ATI Radeon HD 5670: DirectX 11 mainstream

Con la scheda Radeon HD 5670 AMD estende verso il basso la propria famiglia di schede video compatibili con API DirectX 11, proponendo una soluzione che abbina le nuove API Microsoft a tecnologia Eyefinity. Consumi ridotti a buona potenza elaborativa a circa 100,00€ di costo.
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 14 Gennaio 2010 nel canale Schede VideoATIAMDMicrosoftRadeon
Considerazioni
ATI Radeon HD 5670 è una scheda che fa del supporto a DirectX 11 e a Eyefinity il proprio cavallo di battaglia: il prezzo estremamente competitivo, che dovrebbe aggirarsi attorno agli 89 euro iva inclusa per la versione da 512 Mbytes, è in invito appetitoso a molti utenti. AMD ha così deciso di puntare, con l'inizio del nuovo anno, anche al mercato dei volumi rappresentato dalla fascia mainstream; è senza ombra di dubbio vero che le mosse fino ad ora portate avanti dalla società nord americana si sono dimostrate in grado di mettere in seria difficoltà la rivale di sempre, NVIDIA, e Radeon HD 5670 non è che l'ultimo atto.
AMD porta così quasi a compimento l'intera roadmap già comunicata nel corso del mese di Settembre relativa al lancio dell'intera famiglia di Radeon HD 5000 con cui ha introdotto ufficialmente il supporto alle nuove librerie DirectX 11: i modelli destinati alla fascia più bassa del mercato arriveranno con il mese di Febbraio e ci sono buone possibilità che la famiglia sia al completo prima della comparsa di Fermi, la proposta con supporto DirectX 11 di NVIDIA.
Dal punto di vista prestazionale la scheda oggetto di questa recensione non ridefinisce alcun riferimento: nella fascia di prezzo che andrà ad occupare ci sono soluzioni che sono in grado di presentare performance migliori, come Radeon HD 4770, ma non capaci di supportare le medesime tecnologie. È proprio su questo ultimo punto che AMD punta, sperando di fare leva per poter portare gli utenti a optare per la propria nuova soluzione. A spingere le vendite di questa nuova soluzione anche la definitiva uscita dai listini delle proposte concorrenti della famiglia Radeon HD 4000, giunte da tempo alla fine del proprio ciclo di vita.
Radeon HD 5670 è una scheda che con un costo al di sotto dei 100,00 euro IVA inclusa è in grado di offrire un corretto supporto alle nuove API DirectX 11 alla tecnologia Eyefinity e prestazioni che, seppure con qualche compromesso, garantiscono un corretto funzionamento di buona parte dei titoli di ultima generazione. Benchè queste tecnologie, soprattutto la prima, trovino al momento poche applicazioni in termini reali è vero ma rappresentano comunque scenari che possono indubbiamente far comodo a diversi utenti e risultino interessanti se considerati in ottica futura. È bene invece sottolineare che, a parità di prezzo si trovano attualmente sul mercato schede di vecchia generazione in grado di garantire una soglia prestazionale di certo superiore; è il caso di Radeon HD 4770 o 4850. Come spesso accade in corrispodenza del lancio di una nuova soluzione, infatti, il costo della scheda è ancora alto rispetto a quello che sarà il reale costo a due mesi dalla presentazione; allora Radeon HD 5670 rappesenterà una proposta sicuramente ancor più allettante di quanto non lo sia ora.
214 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè il 2010! nuovi standard
non mi sarebbe nemmeno dispiaciuto vedere la prova consumi ma credo che questa prova faccia pandan con quella sul firmware dell'intel ssd
cmq da tutte le recensione emerge prestazioni tra 9800gt e gt240.
Cmq spero che il prezzo sia decisamente sotto i 90€ dato che a 100€ si trova la hd4770 e la hd5750, per soli 10€ in meno non avrebbe senso prendere questa hd5670
http://www.guru3d.com/article/radeo...st-crossfire/14
You can look at these charts as performance VGA charts, per session. ATI cards dominate thanks to DX 10.1. The 5670 is capable of closing in on the GTS 250 from NVIDIA in crossfire we actually get very acceptable framerates.
penso che abbiano fatto un articolo poco curato, mancano infatti test sui consumi e in overclock e sulle temperature.
Quindi avranno utilizzato i risultati per le altre schede ati ottenuti nelle precedenti reviews.
Se non altro pero' dimostrano di essere onesti (scrivendo quali driver sono stati realmente utilizzati).
io sono molto molto molto attratto da queste soluzioni per via del cosumo... quasi quasi...
Comunque ottima scheda...quando costerà versò i 50 eurozzi.
a quel prezzo non ha molto senso.
i consumi ed eyeinfiniti non fanno la differenza per cui meglio investire un deca in più per prendere una 4770. al limite se dovesse riposizionarsi intorno ai 60 euro potrebbe essere un'ottima scelta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".