ATI Radeon HD 5670: DirectX 11 mainstream

ATI Radeon HD 5670: DirectX 11 mainstream

Con la scheda Radeon HD 5670 AMD estende verso il basso la propria famiglia di schede video compatibili con API DirectX 11, proponendo una soluzione che abbina le nuove API Microsoft a tecnologia Eyefinity. Consumi ridotti a buona potenza elaborativa a circa 100,00€ di costo.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
ATIAMDMicrosoftRadeon
 

Sapphire Radeon HD 5670

Dimensioni molto contenute per la nuova scheda ATI Radeon HD 5670 di Sapphire, con un ingombro di poco superiore alla lunghezza dello slot PCI Express 16x. Per questa soluzione ATI ha optato, nel proprio reference design, per un sistema di raffreddamento a singolo slot, soluzione che abbinata all'assenza di connessioni di alimentazione supplementare ne permette l'utilizzo anche in sistemi di ridotte dimensioni.

A seguire riepiloghiamo la lunghezza complessiva del PCB delle più recenti schede video ATI apparse sul mercato, escludendo quindi l'ingombro della staffa posteriore; evidenziamo come la scheda Radeon HD 5670 sia di 3 cm più corta della soluzione Radeon HD 5750.

  • ATI Radeon HD 5970: 30,5cm
  • ATI Radeon HD 5870: 27,7cm
  • ATI Radeon HD 4870 X2: 26,7cm
  • ATI Radeon HD 5850: 24cm
  • ATI Radeon HD 4890: 24cm
  • ATI Radeon HD 5770: 22cm
  • ATI Radeon HD 5750: 20cm
  • ATI Radeon HD 5670: 17cm

Sapphire ha adottato, per la propria soluzione, lo stesso design del PCB della reference board e un sistema di raffreddamento sviluppato da Arctic Cooling: un dissipatore di calore in alluminio, a diretto contatto con la GPU, è sormontato da una ventola di generose dimensioni. La risultante è un funzionamento complessivamente molto silenzioso, benché con un ingombro di 2 slot superiore a quello della reference board ATI. La dotazione di memoria video vede la presnza di 1 Gbyte, con moduli GDDR5: le specifiche di funzionamento sono quelle del reference design, ma ricordiamo come AMD permetta ai partner di presentare anche schede Radeon HD 5670 con una dotazione di memoria video di 512 Mbytes.

Anche per le schede Radeon HD 5670 è stata implementata tecnologia Eyefinity: troviamo quindi 3 connettori per display sulla staffa posteriore della scheda, di tipo DisplayPort, DVI e HDMI. L'implementazione Eyefinity sviluppata per questa soluzione prevede il supporto massimo a 4 display contemporaneamente, limite che verrà raggiunto solo con una futura versione di scheda, ferma restando la possibilità di giocare con 3 schermi in configurazione surround. Il connettore HDMI è compatibile con le specifiche 1.3a: di conseguenza può gestire flussi audio non compressi a 8 canali, con i formati Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio.

La reference boad ATI condivide con la proposta Sapphire lo stesso tipo di connettori per display; AMD ha fornito anche alcune immagini di una reference board che integra connettori VGA, DVI e HDMI, presumibilmente lasciando ai produttori la scelta circa l'integrazione o meno di connessione DisplayPort al posto di quella VGA.

La dotazione accessoria della scheda Sapphire comprende un cavo adattatore da HDMI a DVI, un connettore CrossFireX, un adattatore da DVI a VGA, il manuale d'installazione rapida e due supporti ottici: il primo contiene i driver aggiornati, mentre il secondo è riservato al software ArcSoft AimHD.

 
^