ATI Radeon HD 5750, DirectX 11 a buon mercato

ATI Radeon HD 5750, DirectX 11 a buon mercato

Radeon HD 5750 è una scheda video destinata alla fascia medio bassa del mercato e che rappresenta, a oggi, l'offerta più accessibile che sia caratterizzata dalla presenza di una GPU della famiglia Evergreen, in grado di supportare quindi correttamente le nuove API DirectX 11

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

Introduzione

Radeon HD 5750 è solo l'ultima delle quattro schede sviluppate sulla nuova architettura AMD nota con il nome in codice di Evergreen; dopo il turno di Radeon HD 5870, Radeon HD 5850 e Radeon HD 5770 è ora la volta del modello destinato alla fascia mainstream del mercato, Radeon HD 5750. AMD conferma così la propria strategia di voler offrire soluzioni che siano in grado di garantire prestazioni degne di nota, ma allo stesso tempo andare a cogliere fasce di mercato che siano in grado di garantire interessanti volumi di vendita: la buona direzione cui si è puntato con il lancio di Radeon HD 4800 rimane anche in questa occasione la medesima.

Già dopo pochi giorni dalla loro introduzione sul mercato, sono stati diversi gli utenti che hanno segnalato diverse difficoltà nel riuscire a trovare disponibilità delle nuove schede sul mercato: AMD ha di recente confermato questo problema. Alla base del ridotto numero di schede giunte sugli scaffali non solo una forte richiesta, peraltro facilmente prevedibile, ma anche e soprattutto i problemi che TSMC, partner e al momento unico produttore di GPU a 40 nanometri, ha dimostrato di avere nella resa produttiva. Secondo le recenti dichiarazione di Dirk Meyer presidente di AMD, il problema sembra essere sulla via della risoluzione ed entro poche settimane le schede arriveranno in massa. Quanto si sta verificando in queste setitmane fa sorridere se si pensa a quanto successo con Radeon HD 4770: la prima GPU ad essere prodotta con il processo produttivo a 40 nanometri aveva avuto seri problemi di produzione, lo stesso che affligge ora Radeon HD 5000. Se nel caso specifico era lecito e giustificabile pensare ad uno stadio ancora prematuro del sistema produttivo, ritrovare lo stesso problema a distanza di mesi, mette in evidenza le reali dimensioni delle problematiche di TSMC. Una seconda interpretazione, ma mancano conferme ufficiali in questa direzione, della ridotta disponibilità di schede della famiglia Radeon HD 5000 sul mercato è legata ai ridotti ordini che AMD avrebbe commissionato a TSMC. Le poche schede, quindi, sarebbero figlie non di rese inferiori alla media quanto di previsioni di vendita fatte da AMD negli scorsi mesi inferiori alla reale domanda generata dal mercato. Un tipico esempio, quindi, di successo imprevisto che non può venir sfruttato commercialmente al meglio.

Come già anticipato, oggetto della prova di oggi è Radeon HD 5750, scheda video destinata alla fascia medio bassa del mercato e che rappresenta, a oggi, l'offerta più accessibile che sia caratterizzata dalla presenza di una GPU della famiglia Evergreen, in grado di supportare quindi correttamente le nuove API DirectX 11. In tabella sono riassunte le caratteristiche tecniche delle schede ATI e NVIDIA che si vanno a posizionare, al momento attuale, nei segmenti di fascia medio alta del mercato, tutte con architettura a singola GPU.

Specifiche NVIDIA GTX 260 NVIDIA GTX 275 NVIDIA GTX 285 ATI Radeon HD 4770 ATI Radeon HD 4850 ATI Radeon HD 4870
tecnologia produttiva 55nm 55nm 55nm 40nm 55nm 55nm
tipo GPU G200 G200 G200 RV740 RV770 RV770
numero GPU 1 1 1 1 1 1
clock GPU 576 MHz 633 MHz 648 MHz 750 MHz 670 MHz 750 MHz
numero stream processors 216 240 240 640 800 800
clock stream processors 1.242 MHz 1.404 MHz 1.476 MHz 750 MHz 625 MHz 750 MHz
ROPs 28 28 32 16 16 16
TMU 64 80 80 32 40 40
quantitativo memoria 896MB 896MB 1.024MB 512MB 512MB 512MB
tipologia memoria GDDR3 GDDR3 GDDR3 GDDR5 GDDR3 GDDR5
clock memoria 2.000 MHz 2.268 MHz 2.480 MHz 3.200 Mhz 2.000 Mhz 3.600 Mhz
interfaccia memoria 448bit 448bit 512bit 128bit 256bit 256bit
bandwidth memoria 111,2 GB/s 140,8 GB/s 158,7 GB/s 51,2 GB/s 64 GB/s 115,2 GB/s
connettori alimentazione 2x6pin 2x6pin 2x6pin 1x6pin 1x6pin 2x6pin
Specifiche ATI Radeon HD 4890 ATI Radeon HD 5750 ATI Radeon HD 5770 ATI Radeon HD 5850 ATI Radeon HD 5870
tecnologia produttiva 55nm 40nm 40nm 40nm 40nm
tipo GPU RV790 RV840 RV840 RV870 RV870
numero GPU 1 1 1 1 1
clock GPU 850 MHz 700 MHz 850 MHz 725 MHz 850 MHz
numero stream processors 800 720 800 1440 1600
clock stream processors 850 MHz 700 MHz 850 MHz 725 MHz 850 MHz
ROPs 16 16 16 32 32
TMU 40 36 40 72 80
quantitativo memoria 1.024MB 1.024MB 1.024MB 1.024MB 1.024MB
tipologia memoria GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5
clock memoria 3.900 Mhz 4.600 MHz 4.800 MHz 4.000 MHz 4.800 MHz
interfaccia memoria 256bit 128bit 128bit 256bit 256bit
bandwidth memoria 124,8 GB/s 73,6 GB/s 76,8 GB/s 128 GB/s 153,6 GB/s
connettori alimentazione 2x6pin 1x6pin 1x6pin 2x6pin 2x6pin

Il confronto diretto con Radeon HD 5770 mostra come 5750 sia solamente una versione leggermente ridimensionata di tale soluzione: diminuiscono di 80 unità gli stream processor, così come rimangono più contenute le frequenze di esercizio, ora spostate a 700 MHz e e 4.600 MHz rispettivamente per GPU e memorie. Le analogie con Radeon HD 4770 sono evidenti, partendo dal processo produttivo, passando per il bus di memoria a 128-bit e approdando alle frequenze di funzionamento, anche se in questo caso leggermente più contenute. È lecito quindi attendersi, a priori, un comportamento durante la sessione di testing con frames al secondo mediamente più elevati ma con un andamento che rispecchi quello di Radeon HD 4770, salvo per quegli scenari d'utilizzo nei quali la differente dotazione di memoria video (512 Mbytes per Radeon HD 4770 e 1.024 Mbytes per Radeon HD 5750) rappresenti un collo di bottiglia.

 
^