realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro

Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
di Lorenzo Tirotta pubblicato il 28 Maggio 2024 nel canale TelefoniaRealme
Nel saturo mercato di smartphone di fascia medio-bassa odierno, la sfida per i produttori non è solo offrire buone prestazioni, ma anche garantire un'esperienza utente completa a un prezzo accessibile. realme, un marchio relativamente giovane ma in rapida crescita, sembra aver colto questa esigenza con il suo ultimo dispositivo di fascia media, il realme 12X 5G. Ma vediamo punti di forza e aspetti meno convincenti di questo device nella nostra recensione completa.
Design e Costruzione
Il realme 12X 5G adotta un design elegante e moderno, ispirato dalle linee del fratello maggiore realme 12 Pro+. La forma armoniosa e le superfici piatte con gli angoli smussati creano un profilo sottile e maneggevole. L'utilizzo di materiali plastici potrebbe suscitare iniziale perplessità, ma la qualità costruttiva risulta comunque solida, trasmettendo una sensazione di robustezza che va oltre le aspettative per questa fascia di prezzo.
La back cover, disponibile in due varianti cromatiche eleganti, Twilight Purple e Woodland Green (nel nostro caso), presenta un modulo fotografico circolare ispirato al design di un orologio. Questo elemento, oltre a conferire un tocco distintivo, contribuisce a mantenere l'estetica coerente con il resto della gamma realme 12.
Il frame piatto, con finiture satinate che simulano l'alluminio, ospita i pulsanti di accensione e volume, posizionati in modo ergonomico. Nel dettaglio il bilanciere del volume e il tasto di accensione si trovano nella parte destra del frame, mentre quella sinistra rimane completamente sgombra. Lo slot per la SIM (doppia) si trova invece nella parte alta insieme al microfono. Infine, in basso abbiamo la porta USB-C, il primo microfono, L'altoparlante di sistema e non manca il jack audio da 3,5 mm.
La parte anteriore è dominata da un ampio display LCD Full HD+ da 6,72 pollici, con un foro per la fotocamera selfie posizionato centralmente. Nonostante le cornici non siano perfettamente simmetriche (più spesso il bordo inferiore), l'impatto visivo complessivo è piacevole e moderno.
Il realme 12X 5G vanta un peso contenuto di 190 grammi e uno spessore di appena 7,89 mm, dimensioni che lo rendono comodo da impugnare e facile da trasportare. Inoltre, grazie alla certificazione IP54, offre una resistenza affidabile alla polvere e agli schizzi d'acqua, un vantaggio non trascurabile per un dispositivo di questa fascia di prezzo.
Display
Il display LCD IPS Full HD+ da 6,72 pollici del realme 12X 5G offre una risoluzione di 2400 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz.
Una delle caratteristiche distintive di questo display è la certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light, che garantisce una riduzione significativa della luce blu dannosa per gli occhi. Questa funzionalità, combinata con la modalità di lettura e la modalità di protezione degli occhi, contribuisce a minimizzare l'affaticamento visivo durante l'utilizzo prolungato del dispositivo.
Nonostante le sue credenziali LCD, il display del realme 12X 5G offre colori vivaci e una luminosità di picco di 950 nit, garantendo una buona visibilità anche in condizioni di luce solare intensa. Come previsto, per un pannello LCD, i neri profondi e il contrasto elevato non raggiungono i livelli di un display AMOLED.
Prestazioni e funzionalità
Il cuore pulsante del realme 12X 5G è il potente processore MediaTek Dimensity 6100+, un chip a 6 nm che offre prestazioni comunque fluide per un dispositivo di questa fascia di prezzo. Questo SoC octa-core, abbinato a una dotazione di RAM fino a 8 GB e memoria interna UFS 2.2 da 128 GB o 256GB (espandibile rinunciando alla seconda SIM), garantisce un'esperienza utente reattiva e senza grandi intoppi, anche durante il multitasking o l'esecuzione di applicazioni impegnative.
realme ha inoltre integrato una soluzione di raffreddamento a camera di vapore 3D, che contribuisce a dissipare efficacemente il calore generato durante le sessioni di utilizzo intensivo, evitando rallentamenti o surriscaldamenti indesiderati.
Inoltre, la vibrazione 4D aggiunge un ulteriore livello di immersione durante il gioco, mentre il caricamento rapido delle applicazioni migliora l'esperienza.Benchmark
3D Mark Wild Life
Punteggio finale
CPDT Benchmark
Scrittura sequenziale
CPDT Benchmark
Lettura sequenziale
Antutu 10
Punteggio complessivo
Geekbench 5 ML
TensorFlow Lite CPU
Geekbench 5 ML
TensorFlow Lite GPU
Geekbench 6
Single-Core
Geekbench 6
Multi-Core
GFX Bench 5
Manhattan 3.1 - Onscreen
GFX Bench 5
T-Rex 2.7 - Onscreen
Google Octane 2.0
Octane Score
Speedometer 2.0
Test via browser
Sul fronte software, il realme 12X 5G arriva con Android 14 e l'interfaccia utente personalizzata realme UI 5.0 che come sappiamo offre un'esperienza fluida e personalizzabile, con numerose opzioni per adattare l'aspetto del sistema alle proprie preferenze. Infine, realme promette due anni di aggiornamenti del sistema operativo Android e tre anni di aggiornamenti di sicurezza.
Anche su realme 12x non manca la Minicapsula, funzione che si ispira alla Dynamic Island di Apple, che abbiamo già provato e visto sui recenti smartphone realme. Nel dettaglio la Minicapsula entra in funzione con le app Musica e Meteo, oltre a mostrare lo stato della batteria.
Fotocamera
Il comparto fotografico del realme 12X 5G è composto da una fotocamera principale da 50 MP accompagnata da un sensore di profondità da 2 MP. manca dunque una fotocamera ultragrandangolare, che ormai ci si aspetta sulla maggior parte dei dispositivi. Diciamo che a questo prezzo è un compromesso che ci può stare.
Le immagini catturate dalla fotocamera principale sono comunque di buona qual con discreta luce, sebbene possano occasionalmente risultare leggermente sovraesposti o con una dominante di tonalità calda. Fortunatamente, lo strumento di editing nativo consente di regolare facilmente la temperatura del colore, offrendo la possibilità di ottenere risultati più naturali con un po' di pazienza.
La modalità ritratto, che sfrutta la combinazione della fotocamera principale e del sensore di profondità, offre risultati soddisfacenti, sebbene l'effetto bokeh possa talvolta risultare imperfetto.
In condizioni di scarsa illuminazione, la qualità delle immagini subisce un calo prevedibile, con un aumento del rumore visibile. L'attivazione della modalità notturna però può aiutare a migliorare leggermente i risultati, anche se non in modo spettacolare.
La fotocamera frontale da 8 MP si è dimostrata adeguata per i selfie e le videochiamate, come ci aspettavamo in questa fascia di prezzo.
Autonomia e ricarica rapida
Un aspetto cruciale per qualsiasi dispositivo è l'autonomia della batteria. Il realme 12X 5G è dotato di una generosa batteria da 5.000 mAh, che dovrebbe essere in grado di garantire un utilizzo quotidiano prolungato senza problemi.
Autonomia
Test overall
Nella nostra prova infatti questo smartphone ha sorpreso in positivo raggiungendo un totale di 875 minuti e superando di conseguenza la giornata stress tranquillamente. Insomma con un utilizzo quotidiano si arriva al giorno successivo con ancora un buon 35% di autonomia. Tutto grazie all'ottimizzazione del software e all'efficienza del processore Dimensity 6100+ che permettono al dispositivo di estendere ulteriormente la durata della batteria.
Per affrontare le situazioni in cui è necessaria una ricarica rapida, il realme 12X 5G supporta la tecnologia SuperVOOC da 15W, non un fulmine sicuramente, ma ci si accontenta.
Connettività e altro
Sul fronte della connettività, il realme 12X 5G offre il supporto alla rete 5G, garantendo velocità di trasferimento dati elevata e una connessione sempre affidabile. Inoltre, è presente il Wi-Fi 6 per una connessione wireless veloce e stabile, nonché il Bluetooth 5.2 per il collegamento con dispositivi esterni.
Per quanto riguarda la sicurezza, il realme 12X 5G integra un sensore di impronte digitali laterale, posizionato ergonomicamente sul pulsante di accensione. Questo sistema di sblocco biometrico si è dimostrato rapido e affidabile durante il test.
Anche l'audio non è stato trascurato, con la presenza di un sistema di altoparlanti mono, che offrono un'esperienza sonora nella media in questa fascia di prezzo, anche se degli altoparlanti stereo sarebbero stati sicuramente meglio, soprattutto nel 2024.
Prezzo e disponibilità
realme 12X è già disponibile sul mercato italiano in due varianti di memoria: 6/128GB e 8/256GB rispettivamente al prezzo di 199,99 e 239,99 euro. Ma non finisce qui, perché fino al 30 maggio è possibile acquistare la versione di memoria più performante a 219,99 euro nei maggiori negozi di elettronica di consumo, mentre il prezzo scende a 179,99 euro per la versione 6/128GB ma solo su Amazon, e sempre fino al 30 maggio.Conclusioni
Il realme 12X 5G rappresenta una proposta interessante per gli utenti che desiderano un dispositivo potente e completo senza dover necessariamente spendere una fortuna. Grazie alle funzionalità smart, il supporto al 5G, la ricarica SuperVOOC, la certificazione IP54 e al buon display, questo smartphone riesce rappresenta una buona alternativa in un mercato altamente competitivo.
Sebbene non sia perfetto e presenti alcune limitazioni, come un comparto fotografico non eccezionale con l'assenza di un'opzione di fotocamera ultra-grandangolare e un comparto hardware non al top, il realme 12X 5G offre un'esperienza complessiva soddisfacente per il suo prezzo, soprattutto sfruttando la promo a soli 179,99 euro.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSembra che tutti debbano spendere almeno 500 euro per un telefono, altrimenti sembri uno sfigato.
Vabbè. Se qualcuno è in ascolto, vorrei capire se questo telefono è un salto in avanti rispetto al 12G, che è stata una delusione totale.
Non tanto per le prestazioni, mi aspettavo che non fossero gran che; piuttosto ho rilevato molti bug: freeze, schermate nere, telefonate che non partono o non arrivano.
E poi l'insopportabile pubblicità durante la navigazione nei menu. Nei [U]MENU[/U], non su internet! Per poterlo usare, anche solo per cambiare la suoneria o guardare qualche impostazione di sistema, bisogna staccare la connessione internet, altrimenti partono le pubblicità.
La batteria infine, pur promettendo risultati mirabolanti, dura pochissimo, nonostante i suoi 5000mAh, che sta a significare una scarsa ottimizzazione del sistema.
che cancro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".