ATI Radeon X1800: quando 16 pipeline sono meglio di 24

ATI Radeon X1800: quando 16 pipeline sono meglio di 24

Abbiamo atteso a lungo prima di mettere le mani sul processore grafico R520, tempo in cui si è detto tutto ed il contrario di tutto al riguardo. In questa sede analizziamo qualità, prestazioni, overclock, consumi e rumorosità dell’antagonista di G70 che con le sue sedici pipeline ed una architettura all’avanguardia promette di infrangere ogni record di efficienza.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Radeon serie X1000: le nuove GPU ATI Radeon serie X1000: le nuove GPU ATI Dopo una lunga attesa, ATI presenta le prime soluzioni video basate su architetture R520, RV530 e RV515, destinate a rivoluzionare tutti e 3 i principali segmenti di mercato. Architettura Shadel Model 3.0 e processo produttivo a 90 nanometri caratterizzano queste tecnologie, qui analizzate nell'architettura
1033 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pat7712 Ottobre 2005, 12:00 #21
Ottimo articolo, fin troppo esplicativo.
Quello che noto è che man mano le differenze qualitative e velocistiche ricadono in spettri di utlizzo sempre più ristretti.
Ok, è più veloce, ma in un 20% dei casi, non sempre poi, per il futuro promette bene, ma il futuro non è mai una sicurezza.
Così come le prestazioni, anche i possibili acquirenti sono relativamente una minima minoranza, ormai tutti o quasi puntano alla fascia media, ed è propio qui che ho più dubbi.
Inoltre, cade in momento di passaggio in vista di nuove api, nuovi standard, nuovi prodotti, nuovi sistemi operativi.
Anche questa volta passo, non essendoci la reale necessità di un upgrade (possiedo da più di un anno una 6800), in fondo mi pare il trionfo di 2 prospettive: frequenze e ottimizzazione.
E' vero che l'architettura è cambiata, ma quella, come ho già detto, si valuterà bene in futuro.

Pk77
JOHNNYMETA12 Ottobre 2005, 12:01 #22
Pauroso se Ati riusciva nel farlo uscire con anche solo 20 pipeline non c'era nessun gioco,la competizione moriva completamente per annientamento della controparte e questo fa riflettere,uccidere la concorrenza non è permesso così su due piedi.
Con 24 pipeline si sarebbe passati direttamente ad un monopolio.
Con 32 ad un dominio galattico,cosmico,..... non ci sarebbero termini sufficienti nel vocabolario.

Non si può uccidere la concorrenza, migliaia di posti di lavoro.
Maury12 Ottobre 2005, 12:01 #23
Originariamente inviato da: bartolino3200
Titolo al quanto discutibile e di parte.
Personalmente sta scheda non mi convince.
Siete gli unici al mondo ad averla recensita come più silenziosa di una 7800GTX


Ma basta dai, non ti si regge più
capitan_crasy12 Ottobre 2005, 12:01 #24

Giochi con High Dynamic Range.

Oltre a Far Cry e Splinter Cell Chaos Theory, ce anche Serious Sam 2
Sarebbe interessante introdurre nei bench anche il nuovo gioco della Croteam, magari nella futura recensione delle schede x1600...
Cimmo12 Ottobre 2005, 12:04 #25

x bartolino3200

Sono andato a rileggere i tuoi commenti quando e' uscita la 7800gtx e ho capito tutto, se non scateni flame non sei contento.

Lasciamolo stare va' che e' meglio...
generals12 Ottobre 2005, 12:05 #26
ma il concetto di efficienza più volte utilizzato nella rece mi trova d'accordo solo in parte poichè non si tiene conto delle frequenze così elevate che danno il loro contributo fondamentale tanto è che la x1800xl che ha frequenze inferiori spesso non regge il confronto con la x850, quindi secondo me il termine efficienza è un pò abusato...Poi la scheda x1800xt ha prestazioni valide e sicuramente superiori (non di molto) rispetto alla 7800gtx ma questo tutti ce lo aspettavamo considerando che sono passati vari mesi dalla introduzione delle nvidia è evidente che ati qualcosa di leggermente più veloce doveva introdurlo. Bisognerà vedere, invece, con i prossimi titoli quanto delle innovazioni dell'architettura delle r520 sarà sfruttata e quindi utile ai fini dell'incremento prestazionale, cmq nulla di non preventivato secodo me esce da questi test, al limite mi aspettavo più rumore e consumi, questo sì.
Cimmo12 Ottobre 2005, 12:06 #27
Originariamente inviato da: Miz@r
Sapevo che ATI non ci avrebbe mai deluso!!!!!

Sai anche come andranno le azioni di ati e nvidia? No perche' in quel caso dimmelo che devo capire se vendere o comprare.
Certi commenti...
davestas12 Ottobre 2005, 12:07 #28

Mi prendo la GTO2@850XT PER ADESSO...

Per adesso mi compro una GTO2@X850XT, aspetto R580 sperando che possa avere le WFG 2.0...
Penso che sia la scelta migliore...
JOHNNYMETA12 Ottobre 2005, 12:10 #29
Originariamente inviato da: bartolino3200
Titolo al quanto discutibile e di parte.


Non è assolutamente discutibile,anzi è proprio perfetto, in quanto nella rece viene effettivamente analizzato "quando 16 pipeline sono meglio di 24" e questo facendo parlare prove e dati scientificamente oggettivi.
AndreaG.12 Ottobre 2005, 12:12 #30
Nel titolo manca un puno interrogativo... :"quando 16 pipe sono meglio di 24?"

La domanda è lecita... cmq potevate almeno fare un confronto in oc con la 7800gtx overcloccata pure quella. e ricordiamo il raffreddamento umano della 7800gtx contro il dual slot dell'ati.

Cmq ottima recensione, ottima idea, finalmente, di comparare le architetture a partià di mhz e pipe, BRAVI!

E un brava ad Ati che finalmente ha tirato fuori dopo tanto tempo un chip al top. Speriamo ora solo in prezzi decenti....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^