GeForce 6600 GT: NVIDIA alla riscossa nella fascia media

GeForce 6600 GT: NVIDIA alla riscossa nella fascia media

Il 2002 è stato uno degli anni di maggior successo per NVIDIA. Forte della popolarità ottenuta con le soluzioni GeForce 3, immise sul mercato le GeForce 4 serie Titanium in versione 4200, 4400 e 4600. Di queste tre la prima, la più economica, è stata sicuramente la più apprezzata grazie all'eccellente rapporto prezzo/prestazioni. La GeForce 6600 GT rappresenta per NVIDIA nel 2004 ciò che la GeForce 4 Ti4200 ha rappresentato nel 2002

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

La scheda

2_schede_confronto_s.jpg (30096 bytes)

La prima immagine che vi proponiamo in questo paragrafo consente di quantificare le dimensioni complessive della GeForce 6600 GT rispetto alla GeForce 6800 GT, entrambe in versione PCI Express.

Questa implementazione di NV43 è piuttosto compatta non solo nel design, ma anche nel sistema di dissipazione. Il principio alla base del funzionamento di quest'ultimo è lo stesso che ormai troviamo nella maggioranza dei prodotti: una ventola spinge l'aria attraverso le alette in rame raffreddandole, il tutto racchiuso all'interno di un elemento in modo da forzare il passaggio del flusso d'aria là dove è più utile.

La zona attorno il dissipatore è piuttosto sgombra: non troviamo un eccessivo numero di componenti elettroniche di grosse dimensioni. In alto a destra troviamo un alloggiamento vuoto dedicato all'alimentazione della scheda. Ciò significa che esiste una predisposizione per l'alimentazione supplementare che non è stata utilizzata nella versione PCI Express, ma che sicuramente fiorirà con la versione AGP e/o con revisioni più spinte di NV43.

A tal proposito è bene chiarire che versioni di GeForce 6600 GT in formato AGP usciranno sul mercato, ma faranno uso di un bridge HSI per consentire il dialogo tra NV43 ed il bus AGP 8x. Ricordiamo, infatti, che il bridge messo a punto da NVIDIA può lavorare sia come convertitore AGP -> PCI Express che viceversa. Ciò consentirà all'azienda di non progettare, effettuare il tape out e produrre una versione diversa di NV43. Concludiamo il discorso relativo all'alimentazione segnalando che NVIDIA consiglia un alimentatore da almeno 300 W di potenza per la GeForce 6600 GT.

back_s.jpg (26816 bytes)

Agendo sulle due apposite clip abbiamo portato alla luce il processore grafico. Come ormai è norma, NVIDIA ha applicato un po' di pasta termoconduttiva al core per migliorare il trasferimento del calore verso la superficie dissipante. Sul core oltre alla serigrafia “NV43”, possiamo leggere anche “ENG SAMPLE” che sta ad indicare che la reference board qui analizzata è un prototipo di pre-produzione.

chip_s.jpg (18149 bytes)

Non può di certo passare inosservata la piattina di connessione dedicata alla tecnologia SLI, già analizzata in occasione di un precedente articolo, attraverso la quale sarà possibile mettere in parallelo due schede GeForce 6600 GT raggiungendo prestazioni quasi doppie. Ciò fa di questo prodotto il compagno ideale delle soluzioni chipset nForce 4 di prossima introduzione. Ricordiamo che le versioni AGP non possono avvalersi della tecnologia SLI.

memoria_sli_s.jpg (20806 bytes)

Le memorie utilizzate da NVIDIA sono le stesse viste sulla GeForce 6800 GT: moduli GDDR3 marcati Samsung lavoranti ad una frequenza di 1 Ghz. Visto che l'ampiezza del bus è di 128 bit, la banda passante totale è pari a 16 GB/s.

La staffa di fissaggio della GeForce 6600 GT presenta le classiche connessioni VGA, DVI-I e TV S-Video (quest'ultima gestita da un controller Philips presente sul retro).

 
^