GeForce 6600 GT: NVIDIA alla riscossa nella fascia media

GeForce 6600 GT: NVIDIA alla riscossa nella fascia media

Il 2002 è stato uno degli anni di maggior successo per NVIDIA. Forte della popolarità ottenuta con le soluzioni GeForce 3, immise sul mercato le GeForce 4 serie Titanium in versione 4200, 4400 e 4600. Di queste tre la prima, la più economica, è stata sicuramente la più apprezzata grazie all'eccellente rapporto prezzo/prestazioni. La GeForce 6600 GT rappresenta per NVIDIA nel 2004 ciò che la GeForce 4 Ti4200 ha rappresentato nel 2002

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Caratteristiche tecniche

Il processore grafico NV43 è il primo nella storia NVIDIA ad essere nativo PCI Express. Al contrario di NV45, che non è altro che un NV40 collegato ad un bridge HSI, questo infatti integra al suo interno un controller PCI Express 16x. Tale traguardo è importante per NVIDIA in quanto la concorrenza ha fino ad ora avuto come elemento di discussione a suo favore la natività delle proprie GPU nei confronti del nuovo standard di interconnessione.

Un'altra primizia che NVIDIA introduce con NV43 è il processo produttivo a 0.11 micron. Ciò gli ha permesso di raggiungere risultati molto interessanti in termini di consumo e di dissipazione senza rinunciare a frequenze di lavoro elevate.

L'ultimo primato di NV43 consiste nell'essere a tutti gli effetti l'unico processore grafico NVIDIA a possedere un'architettura basata su otto pipeline di rendering. NV30, NV35 e NV38, infatti, elaboravano 8 pixel per ciclo di clock solo ed esclusivamente in determinate condizioni (scrittura nello z-buffer o nello stencil buffer) tra le quali è esclusa quella più comunemente utilizzata nella grafica tridimensionale in tempo reale: frame buffer + z-buffer.

Rispetto ad NV40 è stato ridotto alla metà anche il numero di unità dedicate all'elaborazione dei vertex shader, passate quindi da sei a tre, e l'ampiezza del bus di collegamento verso la memoria, che è quindi a 128 bit.

Dal punto di vista tecnologico NVIDIA non ha voluto castrare in nessun modo NV43 e pertanto ritroviamo al suo interno tutte le tecnologie che hanno reso vincente il progetto del suo fratello maggiore: CineFX 3.0, che implica un supporto completo allo shader model 3.0, UltraShadow II, per l'accelerazione nella generazione delle volume shadow (usate in giochi come Doom 3, X2 The Threat, ecc…) e, naturalmente, IntelliSample 3.0, cioè la totalità degli algoritmi dedicati al risparmio della banda passante, la generazione dell'antialiasing e la gestione del filtro anisotropico.

 

ATI Radeon X800 PRO

ATI Radeon 9800 XT

ATI Radeon X600 XT

NVIDIA GeForce 6800 GT

NVIDIA GeForce 6800

NVIDIA GeForce 6600 GT

NVIDIA GeForce Fx 5950 Ultra

Bus di memoria

256 bit

256 bit

128 bit

256 bit

256 bit

128 bit

256 bit

Processo produttivo

0.13 micron

0.15 micron

0.13 micron

0.13 micron

0.13 micron

0.11 micron

0.13 micron

Frequenza chip e memoria

475/900

412/730

500/740

350/1000

325/700

500/1000

475/950

Bus

AGP 8X

AGP 8X

PCI Express 16x

AGP 8X

AGP 8X

PCI Express 16x

AGP 8X

Unità di Vertex Shading

6

4

2

6

6

3

3

Unità di Pixel Shading

12

8

4

16

12

8

8

Numero di pipeline

12

8

4

16

12

8

4

Texture per ciclo di clock

1

1

1

1

1

1

2

Fill Rate

5700 Mpixel e 5700 Mtexel

3296 Mpixel e 3296 Mtexel

2000 Mpixel e 2000 Mtexel

5600 Mpixel e 5600 Mtexel

3900 Mpixel e 3900 Mtexel

4000 Mpixel e 4000 Mtexel

1900 Mpixel e 3800 Mtexel

Banda Passante

28,8 GB

23,3 GB

11,8 GB

32 GB

22,4 GB

16 GB

30,4 GB

Versione Vertex Shader

2.0

2.0

2.0

3.0

3.0

3.0

2.0

Versione Pixel Shader

2.0

2.0

2.0

3.0

3.0

3.0

2.0

Full Scene Anti-Aliasing

Smoothvision HD

Smoothvision 2.1

Smoothvision 2.1

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Intellisample 3.0

Intellisample HCT

Altre caratteristiche

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

Smartshader 2.1, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX 3.0, UltraShadow II

CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology

La GeForce 6600 GT utilizza una GPU NV43 lavorante alla frequenza di 500 Mhz, un valore piuttosto elevato per un prodotto di fascia media se consideriamo un numero di transistor pari a 146 milioni. Quest'ultimo dato è particolarmente interessante: R420 è costruito con soli 14 milioni di transistor in più! Non supportando lo shader model 3.0, ATI ha potuto progettare un'architettura relativamente semplice nonostante la presenza di 16 pipeline di rendering. Ciò fa comprendere quanto è grande lo sforzo di NVIDIA nel voler utilizzare le tecnologie già presenti nel mercato di fascia alta (con particolare riferimento al CineFX 3.0), per aggredire anche il segmento mainstream.

 
^