Intel Core i9 9980XE: più clock, ma sempre a 18 core

Intel Core i9 9980XE: più clock, ma sempre a 18 core

Con il processore Core i9-9980XE Intel rinnova la propria famiglia di soluzioni desktop top di gamma della serie Core-X, incrementando le frequenze di clock rispetto al predecessore a parità di architettura e tecnologia produttiva. Prestazioni ai vertici grazie ai 18 core, ma costo che continua a restare su livelli proibitivi ai più

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreSkylake
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen Threadripper 2970WX e 2920X: le CPU enthusiast a 24 e 12 core AMD Ryzen Threadripper 2970WX e 2920X: le CPU enthusiast a 24 e 12 core AMD completa la gamma di processori Ryzen Threadripper con le due proposte 2970WX a 24 core e 2920X a 12 core, rivolte una al pubblico dei creatori e l'altra agli utenti appassionati. Tanti core, con un prezzo molto interessante e la necessità di abbinarvi applicazioni che sfruttino al meglio tutta questa potenza di elaborazione
  • Intel Core i9-9900K: 8 core sino a 5 GHz di clock Intel Core i9-9900K: 8 core sino a 5 GHz di clock Sono disponibili in commercio i primi processori Intel Core di nona generazione, che con il modello Core i9-9900K mettono a disposizione 8 core e 16 threads. Le frequenze di clock molto elevate ne fanno il processore di fascia mainstream più veloce in commercio, ma tutto questo ad un listino che è più elevato delle CPU di precedente generazione
  • Le nuove CPU Intel per i desktop: 3 famiglie, fino a 28 core Le nuove CPU Intel per i desktop: 3 famiglie, fino a 28 core Intel annuncia 3 nuove famiglie di processori desktop, al debutto tra ottobre e dicembre. Accanto ai primi modelli Core di nona generazione troviamo il refresh delle piattaforme Core-X per sistemi HEDT, oltre ad un particolare modello di processore Xeon con 28 core e prestazioni elevatissime
  • AMD Ryzen Threadripper 2990WX e 2950X: ora fino a 32 core AMD Ryzen Threadripper 2990WX e 2950X: ora fino a 32 core Iniziano quest'oggi le vendite del primo processore desktop dotato di ben 32 core: AMD Ryzen Threadripper 2990WX vanta una potenza di calcolo ai vertici dell'attuale produzione, ma necessita di applicazioni in grado di scalare su così tanti core per poter offrire il meglio di cui è capace.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Neverlost29 Novembre 2018, 12:07 #41
Originariamente inviato da: maxy04
Potro' sbagliare, ma mi sembra che siamo passati da "intel dio, amd merda" a "intel merda, amd dio".
che questa cpu in particolare sia cara ci sta, ma leggere alcuni commenti (non in questo thread) del tipo "bisogna essere coglioni per comprare intel" e' una cosa che mi manda nei matti.


Originariamente inviato da: demon77
No guarda, la guerra di religione esiste da tempo immemore.. e negli anni ho visto fanboy sparare puttanate immani anche davanti alle prove più schiaccianti.

Ho visto fanboy intel difendere a spada tratta i pentium 4 mentre venivano presi a badilate dagli athlon.

Ho visto fanboy AMD difendere a spada tratta Bulldozer e soci mentre venivano presi a badilate da Intel.

Io di mio posso dirti di essere stato accusatro di essere:
Fanboy AMD
Hater AMD
Fanboy INTEL
Hater INTEL

Non ho mai smesso di farmi grasse risate.

io mi reputo "fanboy" o simpatizzante amd e non lo nego. il problema è il finto terzismo che appena può cade sempre in piedi piegato di 90 gradi di spalle a intel e nvidia. chissà come mai.
argez29 Novembre 2018, 12:14 #42
Originariamente inviato da: demon77
No guarda, la guerra di religione esiste da tempo immemore.. e negli anni ho visto fanboy sparare puttanate immani anche davanti alle prove più schiaccianti.

Ho visto fanboy intel difendere a spada tratta i pentium 4 mentre venivano presi a badilate dagli athlon.

Ho visto fanboy AMD difendere a spada tratta Bulldozer e soci mentre venivano presi a badilate da Intel.


Io di mio posso dirti di essere stato accusatro di essere:
Fanboy AMD
Hater AMD
Fanboy INTEL
Hater INTEL

Non ho mai smesso di farmi grasse risate.


Link ad immagine (click per visualizzarla)
DukeIT29 Novembre 2018, 13:01 #44
Pure io tendo a preferire AMD ad INTEL, ma semplicemente perché, con la logica dei marchi, con Intel si paga il "supplemento Intel", con AMD invece solitamente c'è lo "sconto AMD". Lo stesso discorso vale per AMD - Nvidia.
Quando AMD ha prodotti interessanti, non ho mai dubbi su cosa scegliere ed il più delle volte è così.
Poi capitano i periodi bui di Buldozzer e, non essendo fanboy di nessuno, compro Intel, e pure l'ultima VGA comprata era Nvidia, visto che al momento dell'acquisto le VGA Amd soffrivano maggiormente dell'effetto miners.
In buona sostanza, compro quello che mi conviene, indipendentemente dal marchio ma, il più delle volte il rapporto prezzo/prestazioni è a favore di AMD, ed il rapporto prezzo/prestazioni è l'unica cosa che conta.
Al momento le CPU AMD eccellono anche nelle prestazioni pure e ciò è stata una manna per tutti (sia per chi compra AMD e chi Intel) con un ribassanento generale dei prezzi e l'uscita di molti prodotti interessanti. Resta il fatto che per me le CPU AMD rimangono preferibili per quanto precedentemente detto.
cdimauro02 Dicembre 2018, 10:59 #45
Originariamente inviato da: [A]okyZ
Oggi Intel ha senso solo per i fanboy, gli exdipendenti

Ma quanto rosichi...
Originariamente inviato da: riuzasan
Purtroppo non posso che concordare ...
Poi a leggere certi commenti dove un 5% di IPC di differenza servisse a qualcosa visto gia come girano ATM le applicazioni: me li vedo davvero quei 2 fps e Mame che gira meglio (meglio di cosa?)

Da un recente thread su EAB (English Amiga Board: il forum di riferimento per gli amighisti. Che quindi dovresti ben conoscere).

Ecco qui il commento di un utente:
[I][INDENT]"Not using JIT (I'm not happy to pay the price in compatibility for extra speed I don't need). Checked with AIBB (and FS-UAE). [B]Speed about [U]30% down[/U] after moved from Core i7 4790k to Ryzen 2950x[/B]... but I don't really care, code compilation just flies now "[/INDENT][/I]

E il commento di Toni Wilen (che non ha bisogno di presentazioni):
[I][INDENT]"I read that Haswell added something that helped especially emulators. Ryzen probably isn't as optimal. So in other words, you didn't buy a better PC for emulation

Seriously, I upgraded to Ryzen 2700X because I wanted more true cores for compilers and virtual machines and it also lowered WinUAE performance compared to previous 6700K. Not that it can be seen in normal usage. "[/INDENT][/I]

D'altra parte che l'emulazione non sia un ambito in cui Ryzen brilli è ben noto da tempo, e alcuni benchmark sono stati fatti.

Purtroppo mancano quelli del MAME, ma qui è praticamente chiedere l'impossibile, visto che emula MIGLIAIA di sistemi diversi, che non si possono certo testare tutti (anche soltanto limitandoci a quelli più esosi computazionalmente, parliamo pur sempre di centinaia di piattaforme).
Ah e i compilatori monotread e... ancora puttanate varie

Tipo le tue sui programmatori che sarebbero incapaci di parallelizzare il codice?

Aspettiamo ancora di conoscere la tua soluzione in merito: il prossimo Premio Turing t'aspetta...
Neverlost02 Dicembre 2018, 11:08 #46
Originariamente inviato da: cdimauro
Ma quanto rosichi...

Da un recente thread su EAB (English Amiga Board: il forum di riferimento per gli amighisti. Che quindi dovresti ben conoscere).

Ecco qui il commento di un utente:
[I][INDENT]"Not using JIT (I'm not happy to pay the price in compatibility for extra speed I don't need). Checked with AIBB (and FS-UAE). [B]Speed about [U]30% down[/U] after moved from Core i7 4790k to Ryzen 2950x[/B]... but I don't really care, code compilation just flies now "[/INDENT][/I]

E il commento di Toni Wilen (che non ha bisogno di presentazioni):
[I][INDENT]"I read that Haswell added something that helped especially emulators. Ryzen probably isn't as optimal. So in other words, you didn't buy a better PC for emulation

Seriously, I upgraded to Ryzen 2700X because I wanted more true cores for compilers and virtual machines and it also lowered WinUAE performance compared to previous 6700K. Not that it can be seen in normal usage. "[/INDENT][/I]

D'altra parte che l'emulazione non sia un ambito in cui Ryzen brilli è ben noto da tempo, e alcuni benchmark sono stati fatti.

Purtroppo mancano quelli del MAME, ma qui è praticamente chiedere l'impossibile, visto che emula MIGLIAIA di sistemi diversi, che non si possono certo testare tutti (anche soltanto limitandoci a quelli più esosi computazionalmente, parliamo pur sempre di centinaia di piattaforme).

Tipo le tue sui programmatori che sarebbero incapaci di parallelizzare il codice?

Aspettiamo ancora di conoscere la tua soluzione in merito: il prossimo Premio Turing t'aspetta...

anche fare i precisini a senso unico avrebbe bisogno di cure e soluzioni adeguate. magari nel campo delle neuroscienze.

a natale magnati meno panettoni troppi grassi idrogenati.
https://www.lffl.org/2018/11/linux-...ch-spectre.html
ionet02 Dicembre 2018, 12:41 #47
azz veramente triste la deriva che ha preso il thread,terminate gli argomenti,scuse varie,non rimane altro per giustificare un processore da 2500€ usarlo per giocare con emulatori tipo mame,winuae
cdimauro02 Dicembre 2018, 12:49 #48
Non è certo quello che ho detto.
Gioz02 Dicembre 2018, 14:16 #49
Originariamente inviato da: cdimauro
Da un recente thread su EAB (English Amiga Board: il forum di riferimento per gli amighisti. Che quindi dovresti ben conoscere).

io però nutro la speranza che uno non passi da un quad core ad un octacore, o da un quad core ad un sedici core per ottenere il massimo ST, ed anche li in effetti è gente che sviluppa o compila che ha fatto la scelta per questo aspetto.
anche a me piacerebbe poter abbinare la prestazione multithread "massima" con la prestazione singlethread "massima" alla spesa "minima", ma scegliendo un prodotto di compromesso uno dovrebbe cercare di capire cosa gli convenga per il suo uso;
anche un 6950x rispetto ad un 6700K va/andava tendenzialmente meno in operazioni singlethread ma amo pensare che uno che ha comprato il primo l'abbia fatto per necessità che sul termine gli abbiano dato un vantaggio preferibile.

il discorso che facevo nell'altra recensione, dove un po' mi abbattevo del fatto che vengano testati processori tra 8 e 32 core più con i giochi che con software per i quali, un professionista o amatore molto evoluto, dovrebbe essere portato ad acquistarli (anche se poi, come giustamente dicesti, ha senso che uno voglia sapere anche quali siano le prestazioni con i giochi perché magari fa tutto con uno stesso sistema da lavoro o quasi fino a godersdi il tempo libero).
cdimauro02 Dicembre 2018, 15:30 #50
@Gioz: totalmente d'accordo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^