Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Architettura Sandy Bridge e compatibilità con le soluzioni socket 1155 LGA per un processore dual core, con tecnologia HyperThreading, proposto ad un prezzo molto allettante: queste le specifiche della soluzione Intel Core i3-2100, diretta concorrente del processore AMD Phenom II X4 840

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto 55 processori Intel e AMD a confronto: un quadro completo di quello che è l'attuale scenario di mercato per sistemi desktop dal costo molto differente. Al debutto anche la CPU AMD Phenom II X4 980 Black Edition
  • Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più La cpu Core i7-990X è l'ultima proposta, in ordine di tempo, tra le CPU Intel della famiglia Extreme, destinate al pubblico degli utenti enthusiast. Mantiene invariate le caratteristiche tecniche del modello Core i7-980X aumentando la frequenza di clock di 133 MHz, raggiungendo con questo nuovi livelli prestazionali di riferimento. Tutto questo, però, a fronte di un costo sempre molto elevato.
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djfix1328 Maggio 2011, 09:14 #31
personalmente trovo questi test un po' fuorvianti dato che la maggior parte del consumo è da attribuire alla scheda video;
ho un pc fatto da poco con un X4 955 overcloccato a 4GHz, SSD, mobo ASUS AMD 890 ma con scheda video Nvidia 9600GT...il mio sistema non supera in fullLoad nemmeno i 100W...altro che i 237W indicati in questi test, in Idle sto poi sui 45W col cool & quiet attivo...

ripeto per fare una comparativa seria occorre rilevare i consumi del solo processore. mi dispiace per la redazione che fa il suo lavoro sempre con impegno ma dovreste procurarvi delle attrezzature più dedicate.
calcolatorez3z2z128 Maggio 2011, 17:08 #32
davvero una bella CPU, ma sono nelle applicazioni dove sfruttano un singolo core che mi lasciano perplesso
manga8128 Maggio 2011, 18:59 #33
Originariamente inviato da: blackshard
Ottimo processore per i giochi e ottimi consumi.

Negli altri ambiti preferirei il solito athlon ii x4 640 che rimane sopra e costa abbastanza meno.



nei giochi va meglio dei phenom x4 ed x6 consumando nettamente meno, nelle applicazioni multicore si assesta al livello degli athlon x4, mi sembra quindi un ottimo prodotto



Originariamente inviato da: marchigiano
piccola richiesta per la redazione: quando proverete i llano e li confronterete ovviamente con i vari sandy bridge, sarebbe interessante vedere una prova di consumo senza la gtx480 ma lasciando la gpu integrata e usando un alimentatore di bassa potenza

sarà utile per chi vorrà fare un mini-pc slim con questi nuovi processori



è un'ottima idea



Originariamente inviato da: imayoda
che tristezza notare la mancanza del capitolo "overclock"... intel ha fallito con questa nuova politica per polli



perchè?
a me sembra una cazzata...sinceramente su 100 clienti quanti oc la cpu?
capisco che chi frequenta forum come questo probabilmente lo fa ( una discreta parte ) ma complessivamente io credo che max il 5/10% degli utenti complessivi oc la cpu


Originariamente inviato da: genesi86
PER LA REDAZIONE:

Avete sbagliato a confrontare questo i3 con il phenomII x4 840, dato che AMD ha un processore che ha lo stesso identico prezzo di listino di questo i3 (117$), parlo del sempreverde: Phenom II X4 955be, che a differenza dell'840, è un vere phenom grazie alla presenza della cache L3.

http://www.amd.com/us/products/pric...top-phenom.aspx

strano che non lo avete visto!!!

In virtù di ciò, reputo che l'i3 2100 abbia un prezzo troppo alto, dato che a pari prezzo abbiamo un altro processore che và sensibilmente meglio in tutti gli ambiti d'utilizzo e che perde qualche colpo solo con i giochi.
L'i3 vanta dei consumi minori, ma è anche vero che avendo prestazioni più basse, il rapporto performance/watt non è troppo diverso.
Consideriamo poi che il 955BE ha il moltiplicatore sbloccato, cosa che questo i3 non ha!
Per di più, il 955be non solo può essere installato sul nuovissimo socket am3+, ma può essere anche montato su una super vetusta scheda madre am2+... quindi è ottimo per chi vuole realizzare un upgrade su sistemi vecchiotti.



è chiaro che bisogna valutare ciò che si ha, io ho notato avendo 5 sistemi tra casa mia e dei miei familiari un rapporto performance/watt a favore del i3-2100 altissimo
ovvio che se hai già mobo am2+ che supporta i phenom a parità di prezzo potresti optare per il 955 e ottimizzare i consumi con k10stat



Originariamente inviato da: Capozz
Se la cava abbastanza bene in alcuni giochi, ma in tutto il resto (compressione, rendering, conversione video) è fin troppo lento per il prezzo a cui è proposto.
Inutile anche in ottica htpc, dove c'è il "fratellino" 2100T con tdp da 35W.
Per finire, niente overclock.
Insomma, meglio orientarsi su altro.



il tdp è fuorviante, io ho fatto un sistema i3-2100 con h67 mAtx è sta quasi sempre intorno ai 35-45w

considera che ho anche un x3@x4 di quelli con tdp da 45w che a default mi consuma 50w


Originariamente inviato da: e.cera
io ho messo il 2100 su h67 nel pc della camera con un dissi passivo, risultato : temp da 28° a 38° (prima col E5200 arrivavano a 52° con lo stesso dissi) e ottime prestazioni, unico grande grande grande difetto di questa cpu : il supporto linux, sono riuscito ad installarci opensuse e va bene, ma non mi piace kde, ubuntu/debian freezano.

ps. non ho preso il 2100t perche i consumi in idle si equivalgono.



a default è incredibile vorrei provarli in full entrambi con lo stesso hw



Originariamente inviato da: ste-87
Da perfetto ignorante di prestazioni delle schede video integrate vi domando:

volendo acquistare una CPU Core i3-2100 dell'articolo che in prima pagina sono dichiarate con scheda video integrata HD 2000 si riesce a vedere senza alcun problema qualsiasi video in full hd 1080 o serve ugualmente una scheda video dedicata?



nei video sono uguali


Originariamente inviato da: Capozz
Si vedono senza problemi






Originariamente inviato da: Sevenday
Ma, per chi non ha fretta su questa fascia attenderei Llano... La GPU è nettamente superiore all'integrata intel e le prestazioni cpu dovrebbero essere circa equivalenti...

Io attenderei.

Discorso forse diverso per i5 ed i7; ma tutto da verificare..



sicuramente prevedo meglio llano come gpu
è pur vero che allora all'uscita di llano si potrebbe dire di aspettare un paio di mesi per prendere ivy bridge


Originariamente inviato da: djfix13
personalmente trovo questi test un po' fuorvianti dato che la maggior parte del consumo è da attribuire alla scheda video;
ho un pc fatto da poco con un X4 955 overcloccato a 4GHz, SSD, mobo ASUS AMD 890 ma con scheda video Nvidia 9600GT...il mio sistema non supera in fullLoad nemmeno i 100W...altro che i 237W indicati in questi test, in Idle sto poi sui 45W col cool & quiet attivo...

ripeto per fare una comparativa seria occorre rilevare i consumi del solo processore. mi dispiace per la redazione che fa il suo lavoro sempre con impegno ma dovreste procurarvi delle attrezzature più dedicate.


45 w mi pare impossibile perchè manco io con x3 45w tdp e gpu integrata sto a 45w in idle ma a 50w, è pur vero che ssd rispetto al mio hd ti fa consumare circa 5w in meno
devil_mcry29 Maggio 2011, 01:01 #34
Originariamente inviato da: Capozz
No, perchè non ha il turbo boost, quindi il moltiplicatore non si può proprio alzare.
Massimo massimo si può tirare su il bclk di 4-5 mhz se va bene, andando a guadagnare 120-150mhz, poca roba.


no, tutte le cpu, turbo o meno, possono essere overcloccate (si fa per dire) di 400mhz, che sono i +4x di moltiplicatore che puoi aggiungere

a questi si somma il turbo, se presente, che rimane COMUNQUE attivo

questo come gli altri si può overcloccare quindi di 400mhz, arrivando a 3.5ghz

a questi puoi aggiungere un ipotetico 4-5mhz in più che x35 da circa 150-170mhz

le mobo tirano stabili anche 106-107mhz ma sono davvero tanti...

diciamo che fino a 3.6 vanno in scioltezza, con picchi possibili di 3.7ghz

non è tanto però fidati che è pieno di gente che acquista cpu K per fare overclock di 200mhz quindi...
Micene.129 Maggio 2011, 11:13 #35
Originariamente inviato da: devil_mcry
no, tutte le cpu, turbo o meno, possono essere overcloccate (si fa per dire) di 400mhz, che sono i +4x di moltiplicatore che puoi aggiungere

a questi si somma il turbo, se presente, che rimane COMUNQUE attivo

questo come gli altri si può overcloccare quindi di 400mhz, arrivando a 3.5ghz

a questi puoi aggiungere un ipotetico 4-5mhz in più che x35 da circa 150-170mhz

le mobo tirano stabili anche 106-107mhz ma sono davvero tanti...

diciamo che fino a 3.6 vanno in scioltezza, con picchi possibili di 3.7ghz

non è tanto però fidati che è pieno di gente che acquista cpu K per fare overclock di 200mhz quindi...


ma che significa avere +4x di moltiplicatore da aggiungere? nn era bloccato sto molti?
devil_mcry29 Maggio 2011, 12:58 #36
Le cpu lisce hanno il moltiplicatore limitato non bloccato
Cmq 400mhz di overclock e poco anche se ci aggiungi poi altri 150mhz circa di bclk, almeno per me
Red Baron 8029 Maggio 2011, 16:43 #37
Queste CPU stanno davvero rivoluzionando il tutto. Ho adocchiato il 2600K che è davvero potente.
Questi i3 nuovi sono alla portata di portafoglio e rendono bene.
Secondo voi il prossimo socket porterà una rivoluzione totale rispetto a queste CPU o no?
manga8129 Maggio 2011, 16:52 #38
Originariamente inviato da: Red Baron 80
Queste CPU stanno davvero rivoluzionando il tutto. Ho adocchiato il 2600K che è davvero potente.
Questi i3 nuovi sono alla portata di portafoglio e rendono bene.
Secondo voi il prossimo socket porterà una rivoluzione totale rispetto a queste CPU o no?


beh sb 32n ib 22n
penso che le nuove cpu saranno a parità di costo/consumi il 30/35% più veloci
devil_mcry29 Maggio 2011, 17:48 #39
Originariamente inviato da: manga81
beh sb 32n ib 22n
penso che le nuove cpu saranno a parità di costo/consumi il 30/35% più veloci


quali ? ib?

direi di no, 30% in più è abbastanza improbabile, al massimo un 10-15
scrat170229 Maggio 2011, 19:53 #40
Useless! Va come un AthlonII X4 pero costa come un PhenomII X4BE! E con l'uscita di Llano (impossibile che vada peggio dal lato CPU di un Athlon) sara fuori prezzo e mercato! C'e poco da fare nella fascia bassa AMD e preferibile, pero da quel che leggo c'e cmq la tendenza a comprare un prodotto fuori prezzo perche consuma 5W in meno, ma quando ve li ripagate i soldi spesi in piu? Mah a volte non si capiscono certe scelte!
Poi perche non vengono riportati i prezzi esatti delle CPU AMD????

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^