Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Architettura Sandy Bridge e compatibilità con le soluzioni socket 1155 LGA per un processore dual core, con tecnologia HyperThreading, proposto ad un prezzo molto allettante: queste le specifiche della soluzione Intel Core i3-2100, diretta concorrente del processore AMD Phenom II X4 840

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto 55 processori Intel e AMD a confronto: un quadro completo di quello che è l'attuale scenario di mercato per sistemi desktop dal costo molto differente. Al debutto anche la CPU AMD Phenom II X4 980 Black Edition
  • Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più La cpu Core i7-990X è l'ultima proposta, in ordine di tempo, tra le CPU Intel della famiglia Extreme, destinate al pubblico degli utenti enthusiast. Mantiene invariate le caratteristiche tecniche del modello Core i7-980X aumentando la frequenza di clock di 133 MHz, raggiungendo con questo nuovi livelli prestazionali di riferimento. Tutto questo, però, a fronte di un costo sempre molto elevato.
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tmx29 Maggio 2011, 21:26 #41
@scrat1702

invece imo questa cpu non è affatto male...

tolto il fatto che l'oc non è la "morte sua", le mobo intel di fascia bassa non offrono quanto quelle AMD stessa fascia e il suo prezzo d'attacco non è proprio regalato

ma è potente, non scalda e non consuma che un'inezia... non trovo affatto che sia male - costasse 80€ c'varei fatto più d'un pensiero
scrat170229 Maggio 2011, 21:52 #42
Originariamente inviato da: tmx
@scrat1702

invece imo questa cpu non è affatto male...

tolto il fatto che l'oc non è la "morte sua", le mobo intel di fascia bassa non offrono quanto quelle AMD stessa fascia e il suo prezzo d'attacco non è proprio regalato

ma è potente, non scalda e non consuma che un'inezia... non trovo affatto che sia male - costasse 80€ c'varei fatto più d'un pensiero


Appunto, se costasse come un AthlonX4 che e il suo concorrente sulle prestazioni, sarebbe anche interessante forse, ma come hai detto non lo puoi occare, le mobo sono piu castrate, poi i consumi sono 8W in idle a 30W in full meno dell'athlonX4. Per quanto tempo lo tieni in full al giorno???? Ogni 30 ore di full recuperi 1KW, chi compra queste CPU per tenerle in full per ore Sai quando ti ripaghi la differenza di prezzo? Quando ormai sara obsoleto da un po. Poi tra un paio di settimane usciranno i llano che se lo mangiano consumando uguale! Siamo seri per favore. Il prezzo di questa CPU sono 95-100$ al max. Questo ad oggi finche non sappiamo esattamente come andra Llano, poi si vedra.
Davidepiu29 Maggio 2011, 23:54 #43
Cioe praticamente questo test mi sta dicendo di tenermi il mio e8500 a 4ghz che ancora va bene
Malachi8430 Maggio 2011, 00:15 #44

Per la redazione:

Capisco il discorso del money-bench dove vengono messi in confronto i prezzi di tutti i processori,
ma ho un piccolo appunto specialmente per la fascia entry-level. E' vero che la proposta intel costa leggermente di più, ma nessuno ha ricordato nelle conclusioni che con quel prezzo non ti porti a casa solo
il processore ma anche una certa hd2000 che come dimostrato nei vari bench è sufficiente per un uso internet+office discreto/buono (ora non sò le differenze di prestazione con l'hd3000 ma nel mio notebook con l'hd3000 faccio di tutto con ottimi risultari, tranne giocare) che a voler quantificare varrà almeno un 20$. Se compri ad esempio un Phenom II X4 840 la scheda video poi non la metti?
Alla luce di questo secondo me, proprio per soluzioni entry-level in cui un hd2000 può dire la sua, e visto che la differenza di prezzi è abbastanza contenuta in questa fascia. Il fatto di avere una gpu nel processore dovrebbe essere fatto prensente per tutte quelle persone che magari non lo sanno.
scrat170230 Maggio 2011, 00:24 #45
Originariamente inviato da: Malachi84
Capisco il discorso del money-bench dove vengono messi in confronto i prezzi di tutti i processori,
ma ho un piccolo appunto specialmente per la fascia entry-level. E' vero che la proposta intel costa leggermente di più, ma nessuno ha ricordato nelle conclusioni che con quel prezzo non ti porti a casa solo
il processore ma anche una certa hd2000 che come dimostrato nei vari bench è sufficiente per un uso internet+office discreto/buono (ora non sò le differenze di prestazione con l'hd3000 ma nel mio notebook con l'hd3000 faccio di tutto con ottimi risultari, tranne giocare) che a voler quantificare varrà almeno un 20$. Se compri ad esempio un Phenom II X4 840 la scheda video poi non la metti?
Alla luce di questo secondo me, proprio per soluzioni entry-level in cui un hd2000 può dire la sua, e visto che la differenza di prezzi è abbastanza contenuta in questa fascia. Il fatto di avere una gpu nel processore dovrebbe essere fatto prensente per tutte quelle persone che magari non lo sanno.


Se prendi un AMD di pari prestazioni con una mobo con VGA integrata spendi cmq meno e hai le stesse prestazioni nel comparto video.
marchigiano30 Maggio 2011, 00:53 #46
Originariamente inviato da: scrat1702
Se prendi un AMD di pari prestazioni con una mobo con VGA integrata spendi cmq meno e hai le stesse prestazioni nel comparto video.


ci sono mobo H61 a 45€ quindi non è che risparmi tanto con le mobo amd, inoltre la had2000 va più forte di qualsiasi igp amd, anche delle hd4290 che comunque costicchiano, figuriamoci delle hd4250
scrat170230 Maggio 2011, 08:45 #47
Originariamente inviato da: marchigiano
ci sono mobo H61 a 45€ quindi non è che risparmi tanto con le mobo amd, inoltre la had2000 va più forte di qualsiasi igp amd, anche delle hd4290 che comunque costicchiano, figuriamoci delle hd4250


Per uso office e multimedia hai le stesse prestazioni, poi forse ti confondi con la HD3000 la 2000 quick sync a parte non da niente in piu di un 890GX. Poi con llano in uscita l'acquisto ad oggi di un i3 mi sembra un azzardo sensato solo se devi acquistare per forza.
sniperspa30 Maggio 2011, 09:15 #48
peccato per la pecca dell'overclock altrimenti sarebbe diventato un must buy per i gamers...

comunque sia visto gli ultimi sviluppi, se non fosse che la mia piattaforma AM3 ha ancora parecchie potenzialità da tirare fuori (cambiando cpu), avrei iniziato a prendere in seria considerazione di passare alla concorrenza
oclla30 Maggio 2011, 09:43 #49
Originariamente inviato da: marchigiano
piccola richiesta per la redazione: quando proverete i llano e li confronterete ovviamente con i vari sandy bridge, sarebbe interessante vedere una prova di consumo senza la gtx480 ma lasciando la gpu integrata e usando un alimentatore di bassa potenza

sarà utile per chi vorrà fare un mini-pc slim con questi nuovi processori


Mi associo.

Io son rimasto basito nel vedere che l'i3 (che ho già pronto per il muletto) nei giochi bastona il mio attuale AMD (che è praticamente un 980)

Sui discorsi dei consumi.. se hai un pc acceso 24 su 24, quegli 8W in idle contano. E poi non si considera mai il fatto che c'è la scheda grafica integrata, mentre se sta sulla mobo, consuma un po' pure lei.

Last but not least: Trovare mobo AMD Mini-ITX è una bella sfida...
biffuz30 Maggio 2011, 13:00 #50
Mi piacciono questi confronti tra decine di modelli diversi, c'è più probabilità di trovare il tuo
Per fortuna noto che ho fatto bene a cambiare solo la scheda madre del mio Q9650.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^