Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Architettura Sandy Bridge e compatibilità con le soluzioni socket 1155 LGA per un processore dual core, con tecnologia HyperThreading, proposto ad un prezzo molto allettante: queste le specifiche della soluzione Intel Core i3-2100, diretta concorrente del processore AMD Phenom II X4 840
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Maggio 2011 nel canale ProcessoriIntelAMD
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinvece imo questa cpu non è affatto male...
tolto il fatto che l'oc non è la "morte sua", le mobo intel di fascia bassa non offrono quanto quelle AMD stessa fascia e il suo prezzo d'attacco non è proprio regalato
ma è potente, non scalda e non consuma che un'inezia... non trovo affatto che sia male - costasse 80€ c'varei fatto più d'un pensiero
invece imo questa cpu non è affatto male...
tolto il fatto che l'oc non è la "morte sua", le mobo intel di fascia bassa non offrono quanto quelle AMD stessa fascia e il suo prezzo d'attacco non è proprio regalato
ma è potente, non scalda e non consuma che un'inezia... non trovo affatto che sia male - costasse 80€ c'varei fatto più d'un pensiero
Appunto, se costasse come un AthlonX4 che e il suo concorrente sulle prestazioni, sarebbe anche interessante forse, ma come hai detto non lo puoi occare, le mobo sono piu castrate, poi i consumi sono 8W in idle a 30W in full meno dell'athlonX4. Per quanto tempo lo tieni in full al giorno???? Ogni 30 ore di full recuperi 1KW, chi compra queste CPU per tenerle in full per ore
Per la redazione:
Capisco il discorso del money-bench dove vengono messi in confronto i prezzi di tutti i processori,ma ho un piccolo appunto specialmente per la fascia entry-level. E' vero che la proposta intel costa leggermente di più, ma nessuno ha ricordato nelle conclusioni che con quel prezzo non ti porti a casa solo
il processore ma anche una certa hd2000 che come dimostrato nei vari bench è sufficiente per un uso internet+office discreto/buono (ora non sò le differenze di prestazione con l'hd3000 ma nel mio notebook con l'hd3000 faccio di tutto con ottimi risultari, tranne giocare) che a voler quantificare varrà almeno un 20$. Se compri ad esempio un Phenom II X4 840 la scheda video poi non la metti?
Alla luce di questo secondo me, proprio per soluzioni entry-level in cui un hd2000 può dire la sua, e visto che la differenza di prezzi è abbastanza contenuta in questa fascia. Il fatto di avere una gpu nel processore dovrebbe essere fatto prensente per tutte quelle persone che magari non lo sanno.
ma ho un piccolo appunto specialmente per la fascia entry-level. E' vero che la proposta intel costa leggermente di più, ma nessuno ha ricordato nelle conclusioni che con quel prezzo non ti porti a casa solo
il processore ma anche una certa hd2000 che come dimostrato nei vari bench è sufficiente per un uso internet+office discreto/buono (ora non sò le differenze di prestazione con l'hd3000 ma nel mio notebook con l'hd3000 faccio di tutto con ottimi risultari, tranne giocare) che a voler quantificare varrà almeno un 20$. Se compri ad esempio un Phenom II X4 840 la scheda video poi non la metti?
Alla luce di questo secondo me, proprio per soluzioni entry-level in cui un hd2000 può dire la sua, e visto che la differenza di prezzi è abbastanza contenuta in questa fascia. Il fatto di avere una gpu nel processore dovrebbe essere fatto prensente per tutte quelle persone che magari non lo sanno.
Se prendi un AMD di pari prestazioni con una mobo con VGA integrata spendi cmq meno e hai le stesse prestazioni nel comparto video.
ci sono mobo H61 a 45€ quindi non è che risparmi tanto con le mobo amd, inoltre la had2000 va più forte di qualsiasi igp amd, anche delle hd4290 che comunque costicchiano, figuriamoci delle hd4250
Per uso office e multimedia hai le stesse prestazioni, poi forse ti confondi con la HD3000
comunque sia visto gli ultimi sviluppi, se non fosse che la mia piattaforma AM3 ha ancora parecchie potenzialità da tirare fuori (cambiando cpu), avrei iniziato a prendere in seria considerazione di passare alla concorrenza
sarà utile per chi vorrà fare un mini-pc slim con questi nuovi processori
Mi associo.
Io son rimasto basito nel vedere che l'i3 (che ho già pronto per il muletto) nei giochi bastona il mio attuale AMD (che è praticamente un 980)
Sui discorsi dei consumi.. se hai un pc acceso 24 su 24, quegli 8W in idle contano. E poi non si considera mai il fatto che c'è la scheda grafica integrata, mentre se sta sulla mobo, consuma un po' pure lei.
Last but not least: Trovare mobo AMD Mini-ITX è una bella sfida...
Per fortuna noto che ho fatto bene a cambiare solo la scheda madre del mio Q9650.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".