Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Architettura Sandy Bridge e compatibilità con le soluzioni socket 1155 LGA per un processore dual core, con tecnologia HyperThreading, proposto ad un prezzo molto allettante: queste le specifiche della soluzione Intel Core i3-2100, diretta concorrente del processore AMD Phenom II X4 840
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Maggio 2011 nel canale ProcessoriIntelAMD
Moneybench e considerazioni
Al termine di analisi comparative di nuovi processori è nostra abitudine introdurre il "Moneybench", strumento che abbina le prestazioni velocistiche ottenute dalle cpu in prova con il loro prezzo d'acquisto ufficiale così come indicato dai produttori nelle rispettive pricelist ufficiali. Nel confronto tra i processori il parametro di riferimento scelto sono le prestazioni velocistiche medie di uno dei processori più economici inseriti nel confronto; in questo specifico articolo la scelta è caduta sulla cpu AMD Athlon II X2 250, attualmente proposta a 58 dollari tasse escluse nel listino ufficiale e più accessibile processore tra quelli analizzati.
Iniziamo questa analisi partendo dai prezzi: preferiamo per uniformità utilizzare i listini ufficiali di Intel e di AMD e non i prezzi praticati sul mercato dai vari retailer, così da non dover procedere ad una selezione tra i vari rivenditori o venir influenzati nel giudizio da prezzi che siano in qualche misura falsati dalla non effettiva disponibilità sul mercato. Raccomandiamo di verificare, attraverso comparatori di prezzi online, quali siano gli effettivi prezzi praticati in Euro nel nostro mercato, oltre alla disponibilità dei processori, così da confermare la preferenza accordata a uno specifico processore alla luce dei risultati pubblicati e dai test qui condotti.
L'andamento prestazionale medio sintetizza quanto abbiamo evidenziato nelle pagine precedenti: il processore Intel Core i3-2100 è in media più veloce del riferimento prestazionale del 59%, non riuscendo tuttavia a pareggiare quanto ottenibile in media con la soluzione Phenom II X4 840 che per prezzo rappresenta la concorrente diretta. Segnaliamo come il comportamento medio sia equivalente a quello dei processori AMD di pari frequenza di clock ma dotati di architettura quad core, nonché superiore a quello delle CPU Intel della serie Core i5-600 con architettura dual core e frequenza di clock superiore rispetto ai 3,1 GHz della CPU Core i3-2100.
Riparametrando le prestazioni velocistiche medie sul costo d'acquisto complessivo, prendendo quale riferimento i listini ufficiali evidenziamo come alle prime posizioni si trovino processori di fascia medio bassa. Tale comportamento è abituale in questa nostra analisi di sintesi, in quanto l'approccio tende a dare maggior peso al costo d'acquisto, o per meglio dire a quanto questo è ridotto, rispetto a quanto le prestazioni velocistiche siano superiori rispetto al processore adottato come riferimento. Al raddoppio del prezzo di un processore, del resto, è pressoché impossibile che coincida un raddoppio delle prestazioni velocistiche.
Il comportamento della CPU Core i3-2100 è influenzato ovviamente dal costo particolarmente accessibile: per questo motivo il risultato finale è valido, migliore tra i processori Intel inseriti in questo confronto. E' confermato anche in questo caso il margine di vantaggio già visto per il processore AMD Phenom II X4 840, assieme al modello AMD Athlon II X4 640 la migliore CPU con architettura quad core in questa particolare classifica. Ricordiamo come la scelta della CPU debba essere fatta in funzione di quello che è il proprio scenario d'utilizzo di riferimento, tenendo in opportuna considerazione il budget d'acquisto. Le soluzioni AMD Athlon II, in virtù del costo d'aquisto molto contenuto, rappresentano valide alternative nel segmento di fascia entry level del mercato. In quello di fascia media emerge ancora più chiaramente a seguito di questa analisi il processore Phenom II X4 840, mentre salendo ulteriormente di prezzo non è possibile prescindere dalle soluzioni Intel della famiglia Sandy Bridge delle serie Core i5 e Core i7, capaci di performances estremamente elevate in tutti gli ambiti applicativi.
Ponendosi nel segmento top di gamma le proposte Intel con architettura a 6 core vantano le migliori prestazioni assolute ma sono anche quelle proposte ai listini più elevati; le CPU Phenom II X6, sempre a 6 core, non sono comparabili prestazionalmente ma vengono proposte a prezzi molto interessanti nel complesso, risultando competitive con le proposte Intel di pari fascia di prezzo in quegli scenari d'uso nei quali un elevato numero di core possa venir opportunamente sfruttato.
Segnaliamo infine come il processore Core i3-2100 non permetta di variare in alcun modo il moltiplicatore di frequenza rispetto al valore di default pari a 31x, essendo sprovvisto del supporto alla tecnologia Turbo Boost. Di conseguenza è possibile overcloccarlo solo attraverso incremento della frequenza di base clock, parametro che con le soluzioni della famiglia Sandy Bridge può essere aumentato dai 100 MHz di default solo di pochi punto percentuali, indicativamente tra il 4% e il 6%. Implicazione logica di tutto questo è che questa CPU non è indicata agli appassionati di overclock e tweaking, a dispetto degli elevati margini di overclock messi a disposizione con le versioni K dei processori Sandy Bridge.
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNegli altri ambiti preferirei il solito athlon ii x4 640 che rimane sopra e costa abbastanza meno.
sarà utile per chi vorrà fare un mini-pc slim con questi nuovi processori
Con le versioni k l'oc è possibile e ha margini molto elevati, è previsto un modello i3 k entro breve..
Riguardo l'articolo si sapeva già che le cpu sb sono delle ottime cpu da gioco se confrontate con quelle gi generazione precedente..Solo una conferma..
Avete sbagliato a confrontare questo i3 con il phenomII x4 840, dato che AMD ha un processore che ha lo stesso identico prezzo di listino di questo i3 (117$), parlo del sempreverde: Phenom II X4 955be, che a differenza dell'840, è un vere phenom grazie alla presenza della cache L3.
http://www.amd.com/us/products/pric...top-phenom.aspx
strano che non lo avete visto!!!
In virtù di ciò, reputo che l'i3 2100 abbia un prezzo troppo alto, dato che a pari prezzo abbiamo un altro processore che và sensibilmente meglio in tutti gli ambiti d'utilizzo e che perde qualche colpo solo con i giochi.
L'i3 vanta dei consumi minori, ma è anche vero che avendo prestazioni più basse, il rapporto performance/watt non è troppo diverso.
Consideriamo poi che il 955BE ha il moltiplicatore sbloccato, cosa che questo i3 non ha!
Per di più, il 955be non solo può essere installato sul nuovissimo socket am3+, ma può essere anche montato su una super vetusta scheda madre am2+... quindi è ottimo per chi vuole realizzare un upgrade su sistemi vecchiotti.
Comunque, per me il best buy Sandy resta il 2400: potente solo il 7% medio meno del 2500, costa meno e, non essendo overcloccabile, può essere messo pure su una h67 da 80€
Rimane che una mobo decente costa mediamente di più rispetto alla concorrenza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".