Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Architettura Sandy Bridge e compatibilità con le soluzioni socket 1155 LGA per un processore dual core, con tecnologia HyperThreading, proposto ad un prezzo molto allettante: queste le specifiche della soluzione Intel Core i3-2100, diretta concorrente del processore AMD Phenom II X4 840

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto 55 processori Intel e AMD a confronto: un quadro completo di quello che è l'attuale scenario di mercato per sistemi desktop dal costo molto differente. Al debutto anche la CPU AMD Phenom II X4 980 Black Edition
  • Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più La cpu Core i7-990X è l'ultima proposta, in ordine di tempo, tra le CPU Intel della famiglia Extreme, destinate al pubblico degli utenti enthusiast. Mantiene invariate le caratteristiche tecniche del modello Core i7-980X aumentando la frequenza di clock di 133 MHz, raggiungendo con questo nuovi livelli prestazionali di riferimento. Tutto questo, però, a fronte di un costo sempre molto elevato.
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Capozz27 Maggio 2011, 16:07 #11
Se la cava abbastanza bene in alcuni giochi, ma in tutto il resto (compressione, rendering, conversione video) è fin troppo lento per il prezzo a cui è proposto.
Inutile anche in ottica htpc, dove c'è il "fratellino" 2100T con tdp da 35W.
Per finire, niente overclock.
Insomma, meglio orientarsi su altro.
CrapaDiLegno27 Maggio 2011, 16:39 #12
E' possibile un test senza HT per vedere una comparazione con i "vecchi" Core2 alla stessa frequenza (E8500)?
Zeorymer27 Maggio 2011, 16:47 #13
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
E' possibile un test senza HT per vedere una comparazione con i "vecchi" Core2 alla stessa frequenza (E8500)?


http://www.computerbase.de/artikel/...hohe_aufloesung
(giochi)


http://www.computerbase.de/artikel/...itt_anwendungen
(applicazioni)

Non c'è l'E8500, ma ti puoi rendere conto da altre vecchie cpu tipo i precedenti i3 che il salto c'è stato
Dieghen62027 Maggio 2011, 16:47 #14
Bella recensione... nei processori (a differenza purtroppo delle schede video) siete imbattibili...
Bighi27 Maggio 2011, 16:51 #15
Ci deve essere un errore nelle prestazioni del phenom II x6 1065T nei test x264 HD first pass: trovo difficile che sia sopra agli altri x6 con frequenza più elevata e solo in quel test.
e.cera27 Maggio 2011, 17:01 #16
io ho messo il 2100 su h67 nel pc della camera con un dissi passivo, risultato : temp da 28° a 38° (prima col E5200 arrivavano a 52° con lo stesso dissi) e ottime prestazioni, unico grande grande grande difetto di questa cpu : il supporto linux, sono riuscito ad installarci opensuse e va bene, ma non mi piace kde, ubuntu/debian freezano.

ps. non ho preso il 2100t perche i consumi in idle si equivalgono.
Micene.127 Maggio 2011, 17:37 #17
l'i3 nn è possibile occarlo giusto? in nessun modo?
Capozz27 Maggio 2011, 18:03 #18
Originariamente inviato da: e.cera
io ho messo il 2100 su h67 nel pc della camera con un dissi passivo, risultato : temp da 28° a 38° (prima col E5200 arrivavano a 52° con lo stesso dissi) e ottime prestazioni, unico grande grande grande difetto di questa cpu : il supporto linux, sono riuscito ad installarci opensuse e va bene, ma non mi piace kde, ubuntu/debian freezano.

ps. non ho preso il 2100t perche i consumi in idle si equivalgono.


Le temp rispetto all'E5200 (ce l'ho ancora su un altor pc) sono molto più basse anche perchè il pentium ha il "coperchio" che in pratica è solo appoggiato e conduce malissimo il calore verso il dissipatore. Paradossalmente un Q6600 scaldava meno

Originariamente inviato da: Micene.1
l'i3 nn è possibile occarlo giusto? in nessun modo?


No. molti bloccato, niente turbo e impossibilità di alzare il bclk, se non di 5-6 mhz se va bene.
ste-8727 Maggio 2011, 18:35 #19
Da perfetto ignorante di prestazioni delle schede video integrate vi domando:

volendo acquistare una CPU Core i3-2100 dell'articolo che in prima pagina sono dichiarate con scheda video integrata HD 2000 si riesce a vedere senza alcun problema qualsiasi video in full hd 1080 o serve ugualmente una scheda video dedicata?
eaman227 Maggio 2011, 19:22 #20
Originariamente inviato da: anac
ottima cpu mi sa che e' il mio prossimo acquisto per il nas


Diavolo ma vuoi montare un sandy i3 in un nas? ma cosa devi muovere? Il mio Intel(R) Atom(TM) CPU 230 che ha 2TB di dati con samba nfs rsyncd (backup incrementali anche di host fuori dalla rete che entrano in ssh), rtorrent permanente, proxy http trasparente, server dns e dhcp, natting ha un utilizzo di:

vg-cpu: %user %nice %system %iowait %steal %idle
0.34 0.00 0.26 0.96 0.00 98.44

Un i3? Quante fibre ottiche e gigabit ci devi attacare per tenerlo in carico con dei fs croptati e compressi su usb?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^