Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Architettura Sandy Bridge e compatibilità con le soluzioni socket 1155 LGA per un processore dual core, con tecnologia HyperThreading, proposto ad un prezzo molto allettante: queste le specifiche della soluzione Intel Core i3-2100, diretta concorrente del processore AMD Phenom II X4 840

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Multimedia

Di seguito riportiamo misurazioni prestazionali eseguite con applicazioni di stampo multimedia; al pari di quanto evidenziato con i tool di rendering questo genere di software sfrutta al meglio la presenza di più core di processore, oltre ovviamente ad avvantaggiarsi della presenza di specifici set di istruzioni multimediali nel momento in cui queste siano correttamente supportate dal software.

automvk.png (92314 bytes)

x264_1.png (91290 bytes)

x264_2.png (90247 bytes)

proshow.png (88541 bytes)

media_espresso_6.png (89609 bytes)

handbrake.png (108725 bytes)

moneybench_multimedia.png (221058 bytes)

Al pari di quanto evidenziato nel blocco di test precedente, con applicazioni multimedia vengono avantaggiati i processori che hanno la frequenza di clock più alta, abbinata ad un numero elevato di core. Il processore Core i3-2100, pertanto, viene superato come comportamento medio con le applicazioni inserite in test dalla CPU AMD Phenom II X4 840, grazie principalmente all'integrazione in quest'ultima di 4 core contro i 2, pur con tecnologia HyperThreading, della proposta Intel basata su architettura Sandy Bridge.

 
^