iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche mai viste prima per Apple: le nuove voci

Apple prepara un corposo aggiornamento del comparto fotografico per iPhone 17 Pro, con un teleobiettivo che raggiungerà uno zoom ottico 8x, una possibile app dedicata ai professionisti e un secondo pulsante di controllo.
di Nino Grasso pubblicata il 28 Luglio 2025, alle 11:21 nel canale TelefoniaAppleiPhone
Nel corso del fine settimana sono emerse nuove indiscrezioni riguardo iPhone 17 Pro, il flagship che Apple dovrebbe presentare a settembre. Secondo quanto riportato da MacRumors, una fonte anonima avrebbe fornito dettagli su diverse funzionalità fotografiche inedite del dispositivo, presumibilmente basate su uno spot pubblicitario del prodotto realizzato da una società cinematografica slovena che include Apple tra i propri clienti.
Le specifiche tecniche del nuovo sistema fotografico rappresentano il fulcro principale degli aggiornamenti. Il teleobiettivo riceverà un sostanziale potenziamento, passando dall'attuale zoom ottico 5x di iPhone 16 Pro Max a un più ambizioso 8x. L'obiettivo presenterà inoltre lenti in grado di muoversi, consentendo così uno zoom ottico continuo attraverso diverse lunghezze focali. Questa caratteristica sarebbe in comune a pochissimi altri modelli di smartphone (fra questi Xperia 1 VII) e avvicinerebbe il comportamento del sistema alle fotocamere DSLR professionali.
iPhone 17 Pro, il comparto imaging sarà notevolmente migliorato?
Apple starebbe sviluppando inoltre un'app fotografica dedicata ai professionisti, progettata per competere direttamente con soluzioni di terze parti consolidate come Halide, Kino e Filmic Pro. L'app offrirebbe strumenti avanzati per fotografia e videografia, sebbene rimanga da chiarire se sarà esclusiva della gamma iPhone 17 Pro o estesa anche ai modelli precedenti. Esiste tuttavia la possibilità che si tratti di un importante aggiornamento dell'attuale Final Cut Camera piuttosto che di un'app realmente nuova.
Secondo la fonte ci sarebbe poi un secondo pulsante di controllo della fotocamera, posizionato sul bordo superiore del dispositivo. La scelta appare sorprendente considerando che il percorso evolutivo di Apple dovrebbe essere orientato verso un design completamente privo di pulsanti fisici, e che l'attuale Camera Control di iPhone 16 non ha ricevuto pareri particolarmente entusiastici da parte della stampa specializzata e degli utenti.
Mark Gurman di Bloomberg aveva anticipato a febbraio che Apple avrebbe posto particolare enfasi sulle capacità video di iPhone 17 Pro, puntando ad attrarre vlogger e creator video per convincerli ad abbandonare le fotocamere standalone. A tal proposito, una nuova app incentrata sugli utenti più esigenti avrebbe indiscutibilmente senso. Inoltre, Jon Prosser di Front Page Tech ha riferito che la nuova app Fotocamera standard permetterebbe la registrazione simultanea con fotocamere anteriore e posteriore.
Dal punto di vista estetico, iPhone 17 Pro dovrebbe introdurre una nuova colorazione simile al rame e presentare il logo Apple centrato sul pannello posteriore. Il sistema fotografico posteriore sarà completamente ridisegnato, con tre sensori da 48 MP ciascuno, secondo voci precedenti. Ricordiamo, però, che le ultime informazioni divulgate da MacRumors provengono da una fonte senza precedenti verificati e non sono state confermate ufficialmente, quindi è necessario un approccio cauto nella valutazione di queste anticipazioni, così come di quelle diffuse da altre fonti in precedenza. L'eventuale concretizzazione anche solo parziale di questi aggiornamenti fotografici rappresenterebbe comunque un notevole avanzamento rispetto alla generazione attuale.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSempre brutti come il peccato, ma questa è un opinione logicamente.
Vorrei solo sapere perchè tirare sempre in ballo le "DSLR professionali" che sono chiaramente irraggiungibili per qualsiasi strumento che non sia un "DSRL professionale", ma lo zoom lo hanno anche le compatte e il comportamento è il medesimo, ma forse fà più figo dire "DSRL professionale"...
dicono che si avvicina, ma non di quanto...
Si, ma a parte la distanza, lo zoom lo hanno anche e più simile a quello dei telefonini, le compatte, ma forse dire che avvicinerebbe il comportamento a quello delle fotocamere compatte, fa meno scena del dire che si avvicina alle "reflex professionali" e poi magari qualcuno ci crede pure.
ovvio, sono solo parole
Si tratta di sparate evidenti proprio perché fanno scena, gente con attrezzatura seria sa bene che i risultati sono inarrivabili. Però voglio fare un appunto: io ho una reflex full frame, ho le ottiche valide, so cosa si può produrre e so come si utilizza il tutto. Poi vedo quello che si può fare con uno smartphone di fascia alta di quelli moderni e, [U]per l'utilizzo suo social[/U] i risultati sono incredibili.
Hai tutto in tasca: la macchina fotografica, gli obiettivi il computer per fare l'elaborazione, lo strumento per condividere e fruire delle foto. Puoi avere un piccolo treppiedino quasi in tasca e sei a posto.
Viste su pc o stampate non sono minimamente la stessa cosa, lo dico per primo... ma per l'utilizzo che ne fa la stragrande maggioranza degli utenti, si ottengono risultati spaventosi.
Hai tutto in tasca: la macchina fotografica, gli obiettivi il computer per fare l'elaborazione, lo strumento per condividere e fruire delle foto. Puoi avere un piccolo treppiedino quasi in tasca e sei a posto.
Viste su pc o stampate non sono minimamente la stessa cosa, lo dico per primo... ma per l'utilizzo che ne fa la stragrande maggioranza degli utenti, si ottengono risultati spaventosi.
Sono pienamente d'accordo con te, anzi, è la prima cosa che dico ogni volta che qualcuno mi chiede che macchina fotografica comprare, se non si vuole portare avanti la passione con tutto quello che ne consegue, costi, ingombri e soprattutto impegno, meglio un telefonino che nella maggior parte dei casi in mano a un "profano" dà risultati immediati e perfettamente in linea con le esigenze.
Anche perché poi gli consigli la macchina fotografica "bella", fanno le foto, le foto sono più grezze (naturali) di quello che esce dal telefono e ti vengono a rompere le balle perché "il telefono fa le foto meglio"
A nulla serve spiegare che il telefono già quando clicchi in realtà sta facendo post produzione, sta fondendo vari scatti assieme, sta elaborando il tutto mentre la macchina fotografica tendenzialmente no...
Si salva Fuji che con le simulazioni pellicola da risultati che piacciono anche al punta e scatta.
ogni anno..
Premesso che ho avuto quasi tutti gli iPhone non posso non constatare che ogni anno parlano di meraviglie ma anche l’ultimo iPhone 16 Pro Max non riesce a fare foto decenti con poca luce!qualche giorno fa un amico con un Samsung di qualche anno fa ha fatto una foto della luna perfetta mentre il mio… zero!
qualche giorno fa un amico con un Samsung di qualche anno fa ha fatto una foto della luna perfetta mentre il mio… zero!
Questo purtroppo è il livello di preparazione del fotografo da tiktok, la fotografia della luna NON è una foto fatta con poca luce, la luna è luminosa, è lo sfondo ad essere scuro e questo inganna l'esposimetro che facendo una media produce una foto sovraesposta, in questi casi basta sottoesporre di 2 o 3 diaframmi e la foto sarà giusta, stessa cosa accade ai concerti e in teatro dove le luci sono concentrate sui protagonisti, le foto con scarsa luce sono quando tutta la scena scarsamente illuminata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".