Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli

Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli

Sulla scia del discreto successo ottenuto dalla precedente comparativa, abbiamo deciso di riproporvi una nuova analisi di alcuni dei più popolari e recenti dissipatori ad aria presenti sul mercato. Tra i dissipatori che andremo a testare ci sarà spazio anche per qualche novità, come ad esempio i modelli della linea Alpenföhn prodotti dalla poco conosciuta EKL

di pubblicato il nel canale Processori
 

Noctua NH-C12P

Il produttore austriaco Noctua ha recentemente presentato al pubblico il nuovo dissipatore NH-C12P, un prodotto che mira a prestazioni elevate, ma soprattutto, ad un basso impatto acustico, una delle principali prerogative di questa azienda.

Questo nuovo modello si differenzia dal Noctua NH-U12P testato nella precedente comparativa per la diversa disposizione della ventola. Conseguentemente ne risulta modificata anche la struttura del radiatore, decisamente più bassa e larga del modello precedente; le dimensioni sono 152 x 126 x 91 millimetri, mentre il peso complessivo è di 730 grammi

Il Noctua NH-C12P è compatibile con il socket LGA 775 di Intel e con i socket  AM2 e AM2+ di AMD. Il radiatore è realizzato in alluminio, mentre le 6 heat pipe e la base sono di rame. Al fine di dare un aspetto più sobrio e distinto al prodotto, i dettagli in rame sono stati cromanti. Le finiture di questo prodotto sono estremamente curate e di qualità, come da tempo siamo abituati a vedere sui prodotti di Noctua. Questo discorso calza perfettamente anche riguardo la lappatura della base, che risulta eccellente e priva di irregolarità.

Nella confezione è presente tutto il necessario per l'installazione del dissipatore: le istruzioni, la pasta termoconduttiva, le staffe di fissaggio per sistemi Intel e AMD, oltre ad una placca metallica da posizionare nella sezione posteriore della scheda madre, e delle clip metalliche per assicurare la ventola al corpo del radiatore.

L'installazione non risulta particolarmente complessa anche se il montaggio dei supporti metallici sulla scheda madre richiede del tempo. Dopo aver assicurato il corpo del dissipatore serrando le due viti preposte al fissaggio, è sufficiente posizionare la ventola e bloccarla mediante le due clip metalliche.

Per quanto concerne le temperature di esercizio, i valori fatti rilevare dal Noctua NH-C12P hanno un po' disatteso le nostre aspettative: la temperatura massima rilevata è stata di 71 gradi in overclock e con la CPU a pieno carico; si tratta di valori di tutto rispetto, tuttavia qualche grado centigrado in meno avrebbe reso questo modello decisamente più versatile ed adatto anche alle necessità degli utenti più esigenti.

 
^