Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli

Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli

Sulla scia del discreto successo ottenuto dalla precedente comparativa, abbiamo deciso di riproporvi una nuova analisi di alcuni dei più popolari e recenti dissipatori ad aria presenti sul mercato. Tra i dissipatori che andremo a testare ci sarà spazio anche per qualche novità, come ad esempio i modelli della linea Alpenföhn prodotti dalla poco conosciuta EKL

di pubblicato il nel canale Processori
 

Comparazione delle temperature - Rumorosità

Osservando le massime temperature di funzionamento rilevate nel corso dei test, è interessante notare che tutti i modelli provati hanno fatto segnare valori decisamente al di sotto dei margini di sicurezza, giustificando pienamente l'acquisto di un sistema di raffreddamento di buona qualità in sostituzione dei dissipatori stock.

E' inoltre interessante notare che le massime temperature fatte registrare dei vari modelli sono tutte molto vicine tra loro: se escludiamo il dissipatore Glacialtech Igloo 5750 Silent, che è un prodotto votato alla silenziosità, la massima variazione di temperatura tra i vari modelli è di soli 8 gradi centigradi, o 11 se si considerano le rilevazioni fatte in overclock.

Le rilevazioni migliori sono state fatte registrare dai dissipatori Asus Arctic Square, Cooler Master Hyper Z600 (con 1 ventola), Thermalright Ultra-120 eXtreme, Zalman CNPS9700 LED, ZEROtherm ZEN FZ120 e a sorpresa dall'eccellente Alpenföhn Graß Clock'ner. Buoni anche i risultati degli altri modelli, che nonostante abbiano fatto rilevare temperature superiori di qualche grado, hanno saputo garantire prestazioni degne di nota.

Dando uno sguardo alla precedente tabella, si denota la crescente tendenza dei produttori ad equipaggiare i propri sistemi di raffreddamento con ventole caratterizzate da regimi rotazionali sempre più contenuti, al fine di ridurre il livello di rumore generato. Ad eccezione del dissipatore di Zalman, che come abbiamo detto è sul mercato già da qualche anno, tutti i modelli equipaggiati con ventole da 120 millimetri adottano modelli con regime di rotazione non superiore ai 2100 giri al minuto.

Per quanto riguarda i modelli dotati di ventola di dimensioni inferiori ai 120 millimetri, notiamo due differenti approcci: ASUS ha deciso di optare per una ventola con regime di rotazione pari a 2280 rpm, mentre Glacialtech, al fine di mantenere un basso impatto acustico, ha puntato sull'impiego di 2 ventole con regime rotazionale di 1320 rpm.

Sfruttando il tool Abit uGuru è stato possibile forzare le ventole ad operare al 50% o al 100% della velocità, al fine di quantificare i vantaggi ottenibili da un'eventuale ottimizzazione della velocità di rotazione delle stesse. Dal grafico seguente è possibile osservare se le scelte effettuate dai vari produttori si sono tradotte in effettivi miglioramenti sotto il profilo acustico o meno.

Per quanto riguarda il profilo acustico, è interessante notare che le differenze tra i vari modelli sono dell'ordine di pochi decibel; ad esclusione del dissipatore Zalman CNPS9700 LED, che è dotato di una ventola in grado di effettuare 2820 rotazioni al minuto, possiamo dire che sostanzialmente le rilevazioni eseguite sugli altri prodotti sono sostanzialmente equivalenti.

E' doveroso tuttavia ricordare che le rilevazioni eseguite sui dissipatori Cooler Master Hyper Z600 e Thermalright Ultra-120 eXtreme sono da considerare come puramente indicative, poiché dipendono dal tipo e dal numero di ventole che l'utente deciderà di utilizzare; nel corso dei nostri test abbiamo fatto uso di una ventola Noctua NF-P12, ma con altri modelli i risultati ottenuti potrebbero essere differenti.

 
^