Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli
Sulla scia del discreto successo ottenuto dalla precedente comparativa, abbiamo deciso di riproporvi una nuova analisi di alcuni dei più popolari e recenti dissipatori ad aria presenti sul mercato. Tra i dissipatori che andremo a testare ci sarà spazio anche per qualche novità, come ad esempio i modelli della linea Alpenföhn prodotti dalla poco conosciuta EKL
di Fabio Gozzo pubblicato il 29 Maggio 2008 nel canale ProcessoriASUS Arctic Square
ASUS è una delle aziende più note dell'industria elettronica ed è attiva anche nel mercato dei sistemi di raffreddamento aftermarket. Tra i dissipatori proposti dalla compagnia taiwanese abbiamo deciso di testare il modello Arctic Square, un prodotto a sviluppo verticale dal design piuttosto singolare. La ventola da 92 millimetri di cui è dotato il dissipatore è stata posizionata all'interno del radiatore, al fine di ottimizzare il flusso d'aria generato dalla stessa. Per dare a questo modello un aspetto più accattivante, ASUS ha deciso di utilizzare una ventola dotata di un led luminoso di colore azzurro.

Nonostante le apparenze, l'ingombro dell'Arctic Square di ASUS risulta contenuto, se paragonato a quello di altri modelli: il dissipatore misura 108 x 108 x 135 millimetri, a fronte di 690 grammi di peso. Il modello è compatibile con il socket LGA775 di Intel e con i socket 939, 940 e AM2 di AMD.
La base e le 4 heat pipe del dissipatore sono realizzate in rame cromato, mentre il radiatore è d'alluminio. Nella foto successiva possiamo vedere nel dettaglio la superficie della base del dissipatore: al tatto la lappatura è buona, tuttavia sono visibili alcune imperfezioni.

Nella confezione, oltre al dissipatore, troviamo il kit di fissaggio alla scheda madre, le istruzioni e della pasta termoconduttiva da applicare sulla CPU. L'installazione dell'ASUS Arctic Square non risulta complicata, tuttavia è necessario estrarre dal case la scheda madre per poter montare il castello al quale verrà in seguito fissato il dissipatore.

Il castello è fissato tramite 4 viti ad una placca posta nella parte posteriore della scheda madre, in prossimità del socket. Il dissipatore viene successivamente fissato al castello attraverso un comodo gancio metallico dotato di un dispositivo di chiusura. E' bene ricordare che questo sistema di fissaggio potrebbe creare problemi con alcuni tipi di schede madri dotate di piastre di sostegno o dissipatori passivi posti in prossimità dello zoccolo del processore.


Le temperature fatte segnare dall'ASUS Arctic Square sono decisamente interessanti: il massimo valore rilevato con la CPU a pieno carico in condizioni di overclock si attesta sui 63 gradi centigradi, mentre nella configurazione di default la massima temperatura raggiunta è di 60 gradi.









OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Diella: la parlamentare albanese basata sull'IA è incinta di 83 figli
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: iPhone 20 avrà solo controlli solid-state
Battlefield 6 introduce la radio in-game: debutta la playlist ufficiale in collaborazione con Spotify
Photoshop, basta perdere tempo con operazioni ripetitive: d'ora in poi ci pensa AI Assistant
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu Start migliorato: guida rapida
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo Menu Start con KB5067036
Console portatile con raffreddamento a liquido e processore da 120W: ecco OneXFly Apex
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offerta oggi su Amazon: prestazioni top e autonomia da record
NVIDIA e Uber insieme per la più grande rete mondiale di robotaxi
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi su Amazon: router e repeater top per una connessione super stabile
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a prezzi super: 599€ con Core i5, ma c'è anche un Core i7 con 1TB di SSD da favola
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al 40% su spazzolini elettrici e testine originali, anche i modelli iO in promo (ecco tutte le differenze)
Withings lancia U-Scan: analisi delle urine direttamente dal WC
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura 80 Pro e Ultra con doppio teleobiettivo intercambiabile








