Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli
Sulla scia del discreto successo ottenuto dalla precedente comparativa, abbiamo deciso di riproporvi una nuova analisi di alcuni dei più popolari e recenti dissipatori ad aria presenti sul mercato. Tra i dissipatori che andremo a testare ci sarà spazio anche per qualche novità, come ad esempio i modelli della linea Alpenföhn prodotti dalla poco conosciuta EKL
di Fabio Gozzo pubblicato il 29 Maggio 2008 nel canale ProcessoriASUS Arctic Square
ASUS è una delle aziende più note dell'industria elettronica ed è attiva anche nel mercato dei sistemi di raffreddamento aftermarket. Tra i dissipatori proposti dalla compagnia taiwanese abbiamo deciso di testare il modello Arctic Square, un prodotto a sviluppo verticale dal design piuttosto singolare. La ventola da 92 millimetri di cui è dotato il dissipatore è stata posizionata all'interno del radiatore, al fine di ottimizzare il flusso d'aria generato dalla stessa. Per dare a questo modello un aspetto più accattivante, ASUS ha deciso di utilizzare una ventola dotata di un led luminoso di colore azzurro.

Nonostante le apparenze, l'ingombro dell'Arctic Square di ASUS risulta contenuto, se paragonato a quello di altri modelli: il dissipatore misura 108 x 108 x 135 millimetri, a fronte di 690 grammi di peso. Il modello è compatibile con il socket LGA775 di Intel e con i socket 939, 940 e AM2 di AMD.
La base e le 4 heat pipe del dissipatore sono realizzate in rame cromato, mentre il radiatore è d'alluminio. Nella foto successiva possiamo vedere nel dettaglio la superficie della base del dissipatore: al tatto la lappatura è buona, tuttavia sono visibili alcune imperfezioni.

Nella confezione, oltre al dissipatore, troviamo il kit di fissaggio alla scheda madre, le istruzioni e della pasta termoconduttiva da applicare sulla CPU. L'installazione dell'ASUS Arctic Square non risulta complicata, tuttavia è necessario estrarre dal case la scheda madre per poter montare il castello al quale verrà in seguito fissato il dissipatore.

Il castello è fissato tramite 4 viti ad una placca posta nella parte posteriore della scheda madre, in prossimità del socket. Il dissipatore viene successivamente fissato al castello attraverso un comodo gancio metallico dotato di un dispositivo di chiusura. E' bene ricordare che questo sistema di fissaggio potrebbe creare problemi con alcuni tipi di schede madri dotate di piastre di sostegno o dissipatori passivi posti in prossimità dello zoccolo del processore.


Le temperature fatte segnare dall'ASUS Arctic Square sono decisamente interessanti: il massimo valore rilevato con la CPU a pieno carico in condizioni di overclock si attesta sui 63 gradi centigradi, mentre nella configurazione di default la massima temperatura raggiunta è di 60 gradi.









Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avrebbe violato i diritti di anime e videogiochi
OpenAI annuncia un accordo strategico con AWS: l'IA di Sam Altman si appoggerà all'infrastruttura Amazon
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 400 euro di sconto, e paghi una e ricevi due
Una PS5 grande come un tostapane: dove non arriva Sony ci pensa il fai da te
Intel aveva pronta una scheda video di fascia alta, ma possiamo ammirarne solo le foto
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "Conto Termico 3.0 e RED III favoriscono l'energia pulita"
Task Manager non si chiude e si moltiplica su Windows 11: come risolvere
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Tesla Roadster mai ricevuta, Musk risponde dandogli del ladro
Shadow AI: il lato invisibile dell’innovazione aziendale
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperimento estremo di un appassionato
Ancora problemi per i dischi SMR di Western Digital: smettete di usare questi 14 modelli
IA, zero trust, cifratura post quantum: la cybersecurity nel 2025 secondo Fortinet
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026 accelera i rincari. Nuovi prezzi dal 1° gennaio 2026
Chi possiede un'auto con motore PureTech fatica a rivenderla: concessionari e privati le evitano








