Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli

Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli

Sulla scia del discreto successo ottenuto dalla precedente comparativa, abbiamo deciso di riproporvi una nuova analisi di alcuni dei più popolari e recenti dissipatori ad aria presenti sul mercato. Tra i dissipatori che andremo a testare ci sarà spazio anche per qualche novità, come ad esempio i modelli della linea Alpenföhn prodotti dalla poco conosciuta EKL

di pubblicato il nel canale Processori
 

Alpenföhn Graß Clock'ner

Il prossimo modello che ci accingiamo a descrivervi si chiama Alpenföhn Graß Clock'ner ed è prodotto da EKL AG, azienda nata nel sud della Germania nel 1995 e ancora poco conosciuta nel nostro paese. Alpenföhn è il marchio utilizzato da EKL per la distribuzione di dissipatori ad alte prestazioni; a titolo informativo, questo nome è dovuto ad un vento caldo che soffia sulle Alpi: il Föhn.

Il dissipatore presenta il classico sviluppo in verticale ed è dotato di una ventola da 120 x 120 millimetri a basso regime rotazionale. Le dimensioni - (L x P x A) 125 x 104 x 155 millimetri - sono nella media, cosi come il peso di 720 grammi. EKL ha puntato tutto sulla sostanza: l'aspetto del Graß Clock'ner è decisamente spartano, ma come avremo modo di vedere, non farà rimpiangere altri modelli esteticamente più appaganti dal punto di vista delle prestazioni.

Questo dissipatore è compatibile con il socket LGA 775 di Intel e con i socket 754, 939, 940 e AM2 di AMD. Le 4 heat pipe del Graß Clock'ner sono in rame e costituiscono buona parte della superficie della base del dissipatore. Per via delle fessure dovute alla presenza delle heat pipe, la lappatura della base non è di qualità eccelsa, tuttavia il contatto diretto delle heat pipe con la superficie della CPU riesce a garantire ugualmente un'adeguata dissipazione del calore.

Il sistema di fissaggio prevede l'installazione sulla scheda madre di uno zoccolo di supporto, sul quale verrà poi ancorato il dissipatore attraverso due ganci metallici. Lo zoccolo di supporto viene fissato alla scheda mandre attraverso degli attacchi rapidi simili a quelli standard utilizzati nei dissipatori di Intel, ma d'utilizzo più semplice ed immediato.

Questo particolare sistema di ancoraggio risulta molto efficiente, inoltre non richiede l'estrazione della scheda madre dal case qualora il dissipatore venga montato in un secondo momento. Infine, il dissipatore viene fissato allo zoccolo esercitando una moderata pressione sui ganci metallici presenti sui due lati del radiatore. La fase di montaggio si conclude rapidamente nel giro di alcuni minuti.

Nei test sulle temperature d'esercizio l'Alpenföhn Graß Clock'ner si è comportato piuttosto bene: i valori rilevati con i settaggi di default della CPU indicano temperature inferiori ai 60 gradi, mentre in overclock si raggiunge una temperatura massima di 66 gradi centigradi.

 
^