AMD Phenom II X4 810 e X3 720: cpu Socket AM3

AMD presenta 5 nuovi processori della famiglia Phenom II, con architettura quad e triple core, compatibili con schede madri Socket AM3 e memorie DDR3. La particolare architettura adottata da AMD ne assicura la compatibilità anche con schede madri Socket AM2+, già da tempo disponibili sul mercato
di Paolo Corsini pubblicato il 09 Febbraio 2009 nel canale ProcessoriAMD
Rendering
L'analisi prosegue con il dettaglio dei vari test eseguiti, raccolti per tipologia. Nell'analisi delle prestazioni si tenga conto dei seguenti abbinamenti indicativi tra i processori, in considerazione del prezzo ufficiale di listino in dollari USA comunicato dal produttore:
- Phenom II X4 810: a 175 dollari è posizionato a metà strada, in termini di costo, tra i 183 dollari della cpu Core 2 Duo E8500 e i 163 dollari del processore Core 2 Duo E8400. Alla stessa stregua il confronto può essere fatto anche con le cpu Core 2 Quad Q8300 (2,5 GHz di clock; cache L2 4 Mbytes; prezzo pari a 183 dollari) e Core 2 Quad Q8200 (2,33 GHz di clock; cache L2 4 Mbytes; prezzo pari a 163 dollari), processori che non è stato possibile inserire in questa analisi. Quale riferimento, le prestazioni del processore Core 2 Quad Q8300 sono in media leggermente inferiori a quelle della cpu Core 2 Quad Q9300, modello dalla identica frequenza di clock ma dotato di cache L2 più grande (6 MBytes contro 4 MBytes);
- Phenom II X3 720 Black Edition: questo processore viene venduto a 145 dollari di prezzo, soglia che viene avvicinata dalla cpu Core 2 Duo E8400 proposta a 163 dollari. Il processore Core 2 Duo E7500, a listino a 133 dollari di prezzo, si avvicina maggiormente alla soglia di prezzo della cpu Phenom II X3 720 Black Edition ma prestazionalmente è inferiore al modello Core 2 Duo E8400 in quanto ha frequenza di clock più bassa (2,93 GHz contro 3 GHz) e cache L2 dimezzata (3 MBytes contro 6 MBytes).
Il primo test è quello con la versione 3.7 beta 29 di Povray, eseguito con codice a 64bit utilizzando il benchmark multi CPU integrato. Questo test storicamente vede in vantaggio, a parità di frequenza di clock, le cpu Intel Core 2 Quad anche se nel complesso con le cpu Phenom II AMD ha riguadagnato buona parte dello svantaggio prestazionale a parità di frequenza.
Il secondo test consiste nel rendering della scena Dragon_character_rig con la versione 2009, in codice a 64bit, di 3ds Max; il rendering è limitato al primo frame ed è stato eseguito alla risoluzione di 1920x1080 pixel.
Il terzo test è un classico nell'analisi di processori: si tratta di Cinebench 10, benchmark che permette di valutare quali siano le prestazioni medie ottenibili con il software Cinema 3D. I valori riportati sono quelli dell'analisi dei tempi di rendering, sia in configurazione a singola CPU che con tutte le cpu a disposizione nel sistema.
Buona scalabilità complessiva delle cpu Phenom II, che grazie alle innovazioni architetturali riescono a guadagnare buona parte dello svantaggio prestazionale storicamente subito dalle cpu Phenom rispetto a quelle Intel Core 2. Valide prestazioni anche quelle delle soluzioni AMD Phenom II X3, che compensano la frequenza di clock inferiore con la presenza di un terzo core nel confronto con le due soluzioni Intel Core 2 Duo E8500 e Core 2 Duo E8400.