Seagate: nuovo record di densità di immagazzinamento dati

Seagate: nuovo record di densità di immagazzinamento dati

Seagate ha dimostrato che con l'impiego di tecniche e tecnologie attuali è possibile realizzare dischi ad elevatà capacità di stoccaggio

di pubblicata il , alle 09:42 nel canale Storage
Seagate
 

Seagate Technologies ha annunciato nei giorni scorsi i risultati di una dimostrazione di tecniche di registrazione magnetica, che l'ha portata a far registrare un nuovo record mondiale di 421 Gbit per pollice quadrato di densità di immagazzinamento dati.

La prova è stata eseguita impiegando la normale tecnica di perpendicular recording e utilizzando supporti che vengono realizzati normalmente dalle linee produttive di Seagate. Si tratta quindi di una dimostrazione che potrà avere ricadute pratiche nell'imediato futuro, senza la necessità che l'azienda debba affrontare ingenti investimenti per migliorare la produzione.

I risultati ottenuti dimostrano la possibilità di realizzare dischi da 2,5 pollici, quelli utilizzati nei comuni notebook, con una capienza massima di 500GB e di arrivare vicini ai 2,5TB di capienza per i normali dischi da 3,5 pollici. Molto interessanti anche le prospettive nel segmento dei dischi da 1 e 1,8 pollici, all'interno del quale potranno essere ralizzate soluzioni con capienze da 40GB a 275GB.

La produzione di dischi caratterizzati da tale capienza prenderà il via presumibilmente nel corso del 2009. Inoltre Seagate ha comunicato che prossimamente verrà avviato lo studio e lo sviluppo delle tecniche di Heat Assisted Magnetic Recording (HAMR), già annunciata nel corso del 2002. Con l'impiego di queste tecniche di registrazione Seagate ha stimato di poter raggiungere i 50 terabit per pollice quadrato.

Fonte: Seagate

37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
wiltord18 Settembre 2006, 09:53 #1
dischi da 3,5" da 2,5 TB.....
pietro66718 Settembre 2006, 09:55 #2
Accidenti... 2,5 TB per un 3,5" ... immagino che abbia molto meno senso a questo punto fare i backup su cartucce per i grossi sistemi... un array ridondato di 14 dischi che sta in 6U di rack ha la stessa capacità di un armadio robotizzato...
demon7718 Settembre 2006, 09:55 #3
La capienza è un gran cosa ma quello di cui non si parla mai è l'effettiva "solidità" dei dischi.. non sono molto più delicati di quelli vecchio stile? E che si dice del livello di usura?? E della durabilità dei dati scritti???
soft_karma18 Settembre 2006, 09:58 #4
Manca il solito commento "E poi come li backuppo i dati?"
In ogni caso bisogna muoversi, voglio il 750Gb a meno di 150€.

Ah una domanda, per l'ottimizzazione dei dischi attualmente è consigliata la creazione di una partizione da 30Gb per il sistema ed il resto per i dati. Con l'arrivo di questi mostri di capienza i famosi 30Gb potrebbero cambiare?
jp7718 Settembre 2006, 09:59 #5
Originariamente inviato da: demon77
La capienza è un gran cosa ma quello di cui non si parla mai è l'effettiva "solidità" dei dischi.. non sono molto più delicati di quelli vecchio stile? E che si dice del livello di usura?? E della durabilità dei dati scritti???



quoto è molto importante l'affidabilità di questi dischi.... se si rompe un disco da 200gb è un conto se se ne rompe uno da 2,5Tb è un altro
Wilfrick18 Settembre 2006, 10:01 #6
2009? per la medesima tecnologia e le medesime unità produttive? cosa aspettano? come al solito di imbottirci di prodotti da cambiare nel breve periodo. blagh!
Darkangel66618 Settembre 2006, 10:07 #7
Originariamente inviato da: demon77
La capienza è un gran cosa ma quello di cui non si parla mai è l'effettiva "solidità" dei dischi.. non sono molto più delicati di quelli vecchio stile? E che si dice del livello di usura?? E della durabilità dei dati scritti???


Per l'utente medio che fatica a riempire 160GB è effettivamente più importante la qualità dei dati e la loro durata.
Visto che ci sono a disposizione queste possibilità varrebbe la pena di implementare dischi in Mirroring all'interno dello stesso prodotto che siano invisibili all'utente con un' interfaccia standard SATA e che siano in grado di garantire un più elevato standard di sicurezza.
giocas18 Settembre 2006, 10:13 #8
certo che con queste capacità di storage i solid flash disk rimarranno una nicchia di mercato. L'utente medio si farà 2 conti in tasca (senza sapere nulla delle mostruose differenze di prestazioni) e si dirà : perchè dovrei comprarne uno quando posso avere 1Tera allo stesso prezzo di un HD solido da 60gb?
Rubberick18 Settembre 2006, 10:15 #9
O_O 2.5 TB.. immaginatevi un raid 5 con 4 o + di questi dischi
AlexPulv18 Settembre 2006, 10:17 #10

HD da 5,5 TB se in formato da 5,25"

Io avrei preferito avere un Hard Disk da 5,25", anche se con un reggime di rotazione a 5400 rpm.
Con HD del genere, utilizzando lo stesso livello di densità, si potrebbe arrivare a 5,5 TB.

Si potrebbero utilizzare come grossi archivi on-line e utilizzare gli HD a stato solido da 32 GB per l'installazione del Sistema Operativo e gli altri applicativi che hanno bisogno di tempi di accesso ridotti.

Se poi si ha bisogno anche di una grande capacità per altri dati, utilizzare come intermedio un HD a 7200 rpm.

Quindi avere:
HD 32 GB a stato solido (primario)
HD 2,5 TB da 3,5 " a 7200 rpm (secondario)
HD 5,5 TB da 5,25" a 5400 rpm (terziario).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^