Windows 11, solo un aggiornamento ogni anno. Microsoft abbandona la cadenza semestrale

Windows 11 riceverà un aggiornamento major ogni anno, e non due come avviene tutt'oggi con Windows 10. Si tratta di un'ottima notizia, soprattutto per gli amministratori di sistema
di Nino Grasso pubblicata il 26 Giugno 2021, alle 08:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Abbiamo già parlato a più riprese di Windows 11, sistema operativo nuovo che introduce un'interfaccia utente leggermente diversa rispetto a Windows 10, una coerenza stilistica maggiore fra i vari elementi, il supporto alle app Android e diverse novità lato gaming.
Microsoft ha rilasciato ulteriori dettagli dopo il lancio ufficiale, come ad esempio i requisiti minimi di sistema, le feature eliminate o deprecate, e anche dettagli sulla cadenza con cui verranno rilasciati i vari aggiornamenti su Windows 11.
Windows 11, un aggiornamento major l'anno invece di due
Nel post si leggono alcune informazioni per gli admin IT che hanno il compito di distribuire e gestire gli aggiornamenti nei parchi macchine aziendali. Fra queste l'organizzazione degli aggiornamenti su Windows 11, che sarà diverso rispetto alla cadenza semestrale scelta per Windows 10. Diversamente, sulla nuova release verrà rilasciato un aggiornamento major l'anno. Cambierà, inoltre, anche la gestione del ciclo di vita dei sistemi operativi di Redmond.
I sistemi che eseguiranno le SKU Home e Pro verranno supportati per 24 mesi dalla prima distribuzione, mentre le SKU Enterprise ed Education rimarranno supportate per 36 mesi. Si tratta di una modalità decisamente più lineare e comprensibile rispetto a quelle utilizzate su Windows 10, spesso confusionarie e poco prevedibili, visto che variavano in base a quando la specifica versione veniva rilasciata.
La cadenza annuale renderà di riflesso tutto più semplice, sia per i consumatori, sia e soprattutto per le aziende che spesso non sono interessate alle modifiche più modaiole o estetiche. Le tempistiche di supporto un po' più estese per le versioni aziendali (in precedenza le versioni H2, della seconda metà dell'anno, venivano supportate per un massimo di 30 mesi) sono anch'esse un'ottima aggiunta, dal momento che potrebbero convincere vari amministratori di sistema a passare a Windows 11 quando potranno farlo.
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl consiglio di Acquistare un PC compatibile e dove trovarlo....
https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-11
Alcune Aziende che usano i PC presi con la Consip di Lenovo, al contrario di quello che credevo, possono installarlo ma solo riformattando tutto e mettendo mano alle impostazioni del BIOS il che è possibile ma non mi li ci vedo farlo.
Useranno ancora W10 in attesa della Obsolescenza della Macchina per ricomperarle con W11 già Installato. (Nella azienda dove sto io ad occhio se ne riparla tra 4 anni... LOL)
Il consiglio di Acquistare un PC compatibile e dove trovarlo....
https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-11
ma credo che spesso sia un softfail sul tpm 2 o secure boot
in realtà il 99% delle macchine moderne non avrà problemi
in realtà il 99% delle macchine moderne non avrà problemi
Comunque ci stà tempo e il team di TEST, sicuramente qualcosa cambierà, probabilmente Secureboot e TMP 2.0 da Obbligatorio, diventerà Caldamente Consigliato....
Alla fine il tallone d'achille è la Piastra Madre per l'80% dei PC per BIOS senza l'opzione TMP/SecureBoot pur essendo presente e Chip TMP assente, alcune mobo hanno il "Pettine" dove poterlo installare, ma non il BIOS e dopo
due anni non viene più aggiornato.
Ma di fatto è da ormai un paio d'anni che windows 10 riceve solo una major all'anno, tanto che ne la recente 21h1 (e infatti avevate scritto così: Windows 10 21H1 non sarà un 'major update': i requisiti rimangono gli stessi) e nemmeno la 20h2 ma per avere un aggiornamento sostanzioso bisogna risalire alla 20h1 aka 2004
Quindi mi sembra che si vada semplicemente a formalizzare una strada già intrapresa.
in realtà il 99% delle macchine moderne non avrà problemi
Che poi, diventa obbligatorio l'utilizzo del tpm?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".