Google Fuchsia permetterà di utilizzare le app Android

Pur essendo qualcosa di scontato, giungono ulteriori conferme che il sistema operativo Google Fuchsia sarà in grado di supportare le app Android. Prende quindi sempre più forma il sistema operativo "universale" a cui Google lavora da anni
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Gennaio 2019, alle 16:41 nel canale Sistemi Operativi
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe ci fosse un sistema e un buon parco software che possa restituire una buona esperienza desktop le carte in tavola cambierebbero molto.
In particolare sarebbe pure sensato andare a sviluppare una CPU ARM con consumi e potenze di calcolo idonee ad un desktop invece che rimanere relegate al settore mobile che chiarmante ha diversi limiti in termini di potenza.
E perche' dovrebbe riuscire dove tutti hanno fallito? Le app mobile android sono ridicole paragonate a quelle per windows. Dovrebbero farne di nuove con interfaccia completamente diversa adatta all'uso con mouse e tastiera. Al contrario ci ha provato ms, fallendo anche lei. Il fatto di poter far girare app android su desktop è di utilita' pressoché' nulla.
MS ha fallito perchè se la è giocata veramente male.
E' partita a gamba tesa con windows RT.. poi dopo averlo guardato due miniti la gente ha visto che non c'era nulla per usarlo e lo ha mollato all'istante.
Qui si parte da un sistema per hardware mobile che di fatto va gradualmente a rimpiazzare android senza perdere l'uso delle app già presenti.
Nel frattempo sia le app esistenti che nuove app potranno crescere e prevedere anche un uso desktop, con funzionalità estese e comandi comodi che chiaramante su mobile non si possomo applicare.
In sostanza tu usi il telefono e/o il tablet come hai sempre fatto ma l'ambiente ed il parco app miglioreranno gradualmente fino a poter essere usate al pari di un PC.
Quello che ora come ora cercano di fare da soli i produttori di smartphone con le modalità desktop.. che chiarmente sofforno dei limiti di android e delle app pensate solo per smartphone.
Pure WP è stato gestito di merda.
Ma quello era un sistema mobile nato per andare a competere con android ed IOS.. è schiattato molto prima di pensare ad una evoluzione desktop perchè non aveva mercato neanche nel mobile.
Il punto debole principale era appunto il parco APP povero che lo ha tirato a fondo.
Fuchsia parte col parco app di android.
Praticamente parte già in cima alla torre.. avrà tutto il tempo ed i modi per allargarsi nel mondo desktop.
Direi che c'è una differenza sostanziale!
Ma quello era un sistema mobile nato per andare a competere con android ed IOS.. è schiattato molto prima di pensare ad una evoluzione desktop perchè non aveva mercato neanche nel mobile.
Il punto debole principale era appunto il parco APP povero che lo ha tirato a fondo.
Fuchsia parte col parco app di android.
Praticamente parte già in cima alla torre.. avrà tutto il tempo ed i modi per allargarsi nel mondo desktop.
Direi che c'è una differenza sostanziale!
Non ci siamo capiti. Che fucsia possa sostituire o meno android, sara' google a deciderlo. Che possa impensierire invece windows sara' il mercato.
arm è arm, x86 è x86
puoi farti un idea tentando di girare su raspberry o soci un debian.. sebbene sia possibile, nessuno lo utilizzerebbe daily come desktop
puoi farti un idea tentando di girare su raspberry o soci un debian.. sebbene sia possibile, nessuno lo utilizzerebbe daily come desktop
Il rasp ha potenza ridicola rispetto ai soc presenti sui cel top di gamma.
Ma il target di Fuchsia non è ChromeOS, bensì Android.
Evidentemente Google ha gettato definitivamente nel wc il motto "don't be evil" e ha deciso di tagliare i ponti con Linux e il suo ecosistema.
C'è poi la faccenda dell'IoT e lì veramente Android Things non si può guardare. Dispositivi con risorse hardware minuscole, costretti ad ospitare un behemot Java-based.
puoi farti un idea tentando di girare su raspberry o soci un debian.. sebbene sia possibile, nessuno lo utilizzerebbe daily come desktop
Eh vabbè Raspberry sarebbe il benchmark del mondo ARM? Raspberry è un'accozzaglia di hardware obsoleto venduto a prezzi stracciati. Ma il mondo ARM offre molto di più.
Io con una Tinkerboard ( e non stiamo parlando dei SoC degli smartphone di fascia alta ) ci faccio deep learning.
poi tocca notare che fuchsia usando una versione ad hoc della art (android runtime) dovrebbe avere come estensione dei paccheti .fart
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".