Google Fuchsia permetterà di utilizzare le app Android

Google Fuchsia permetterà di utilizzare le app Android

Pur essendo qualcosa di scontato, giungono ulteriori conferme che il sistema operativo Google Fuchsia sarà in grado di supportare le app Android. Prende quindi sempre più forma il sistema operativo "universale" a cui Google lavora da anni

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Sistemi Operativi
Google
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bernhard Riemann05 Gennaio 2019, 13:10 #21
Originariamente inviato da: pabloski
Eh vabbè Raspberry sarebbe il benchmark del mondo ARM? Raspberry è un'accozzaglia di hardware obsoleto venduto a prezzi stracciati. Ma il mondo ARM offre molto di più.

Io con una Tinkerboard ( e non stiamo parlando dei SoC degli smartphone di fascia alta ) ci faccio deep learning.


La Tinker Board e' interessante. Anch'io ci sto facendo un pensierino.

Per quanto riguarda il tema dell'articolo, al di la' dei limiti tecnici di Android, il vero obiettivo di Google e' staccarsi dal kernel Linux e dalla GPL. In fondo, a loro, non e' mai davvero interessato del mondo FOSS.
Ago7205 Gennaio 2019, 13:13 #22
Originariamente inviato da: Ginopilot
Non ci siamo capiti. Che fucsia possa sostituire o meno android, sara' google a deciderlo. Che possa impensierire invece windows sara' il mercato.


Hai ragione, però secondo me in questo momento c’è una fetta di mercato non coperta. Per certi usi il tablet è limitato perché l'interfaccia non è ottimale, mentre i 2-1 sono ottimali ma l’OS è deficitario in termini di uso in mobilità.
Ovviamente non mi riferisco al mondo professionale o SOHO, che sarà ancora prerogativa Windows, ma a quella utenza che a casa ha esigenze un po’ più evolute, come ad esempio esempio gestire i contin di casa con un foglio di calcolo, archiviare foto, ... Tutte attività che oggi fai con un PC rinunciando alla continuità con il dispositivo mobile personale.
imayoda05 Gennaio 2019, 13:45 #23
Originariamente inviato da: Ginopilot
Il rasp ha potenza ridicola rispetto ai soc presenti sui cel top di gamma.


era per dire armbian, lo puoi provare su piattaforme ben oltre alla rasp.. rimane cmq insoddisfacente
Se sei nostalgico , prova windows rt se riesci a trovare un vecchio ferro

Originariamente inviato da: pabloski
Eh vabbè Raspberry sarebbe il benchmark del mondo ARM? Raspberry è un'accozzaglia di hardware obsoleto venduto a prezzi stracciati. Ma il mondo ARM offre molto di più.

Io con una Tinkerboard ( e non stiamo parlando dei SoC degli smartphone di fascia alta ) ci faccio deep learning.


io invece ci faccio big data e 5gì
TheZioFede05 Gennaio 2019, 14:48 #24
Originariamente inviato da: s-y
vogliono sdoganarsi dalla gpl del kernel linux, é un segreto di pulcinella tutto sommato

poi tocca notare che fuchsia usando una versione ad hoc della art (android runtime) dovrebbe avere come estensione dei paccheti .fart




si sono fermati alla r, sono solo .far
ajelis10105 Gennaio 2019, 20:07 #25
La vera genialata, per fuchsia, sarebbe il poter eseguire anche software di windows, così come win10 fa girare software Linux.

Sta per scadere il supporto a Windows 7 ed è pieno di aziende che ne cercano un'alternativa. E che non vogliono passare a windows 10 (altrimenti ci sarebbero già passate da tempo).

Quella si sarebbe una mossa che potrebbe far sfondare Fuchsia nei desktop.



demon7705 Gennaio 2019, 23:30 #26
Originariamente inviato da: ajelis101
La vera genialata, per fuchsia, sarebbe il poter eseguire anche software di windows, così come win10 fa girare software Linux.

Sta per scadere il supporto a Windows 7 ed è pieno di aziende che ne cercano un'alternativa. E che non vogliono passare a windows 10 (altrimenti ci sarebbero già passate da tempo).

Quella si sarebbe una mossa che potrebbe far sfondare Fuchsia nei desktop.


calma.
l'ambito aziendale risponde a regole diverse da quelle dello smanettone casalingo.

la regola d'oro dell'azienda è avere tutto stabile e ben funzioante.
per questo si tiene windows 7 fino a che non c'è necessità di aggiornare. Quando la situazione lo richiederà passerà a 10 in un ambiente già testato.

di certo non si metterà a fare sperimentazione con un sistema completamente nuovo.
Dinofly06 Gennaio 2019, 14:27 #27
Il vero tema è che l'80% delle app mobile sarebbe utilizzabile su PC (e il 100% su tablet o 2-in-1).
Uwp era fallato perché non è vero il contrario... Pochissime app x86 hanno una user experience che si può adattare a mobile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^