Google Fuchsia permetterà di utilizzare le app Android

Pur essendo qualcosa di scontato, giungono ulteriori conferme che il sistema operativo Google Fuchsia sarà in grado di supportare le app Android. Prende quindi sempre più forma il sistema operativo "universale" a cui Google lavora da anni
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Gennaio 2019, alle 16:41 nel canale Sistemi OperativiSebbene la notizia non stupisca più di tanto, sembra confermata in via sempre più ufficiale che l'atteso sistema operativo Google Fuchsia supporterà pienamente le app Android, in modo tale che l'utenza possa continuare ad utilizzarle su qualsiasi dispositivo. Una spiegazione più tecnica la offre 9to5google: Fuchsia utilizzerà una versione di AndroidRunTime universale, utilizzabile su ogni piattatorma in cui il sistema operativo sarà installato.
La finalità per Google è chiara poiché lo scenario ideale per l'azienda è quello di offrire un sistema operativo che senza particolari problemi possa girare su smartphone, tablet e PC, portatili e non, garantendo a chi già utilizza Android un ecosistema noto e utilizzabile fin da subito con le modalità a cui è abituato. Da quel che si sa fino ad ora saranno disponibili pacchetti "Fuchsia package", con estensione .far, simile a quanto è ora possibile fare con i .apk di Android.
L'informazione quindi è interessante, e va ad aggiungersi ad altre già note come ad esempio quella delle differenti interfacce utente che Fuchsia assumerà in base al form factor e alla tipologia di dispositivo in cui sarà utilizzato. Ambizioso ma fattibile quindi uno scenario in cui un sistema operativo vada a soddisfare le esigenze di ogni dispositivo tecnologico, con un approccio a rovescio di quanto successo in passato per Microsoft.
Il colosso di Redmond, infatti, provò a portare sugli smartphone il proprio sistema Windows, fallendo per una serie di motivi che non staremo a spiegare per questioni di spazio. Google parte da una fidelizzazione al contrario: forte dei miliardi di persone che già utilizzano uno smartphone Android, che diventerà prima o poi Fuchsia, perché non invogliarli a ritrovarsi qualcosa del tutto simile anche sul PC? Il tempo ci dirà come andrà a finire la storia.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche io la penso così.
Però se hanno voluto fare questo nuovo sistema potrebbe anche essere perchè hanno voluto ripartire "da zero" con una organizzazione improntata in un determinato modo che con android non si sarebbe potuto fare.
Del resto android parte come sistema integrato per fotocamere.. probabilmente ci sono limiti architetturali che non gli consentono di lavorare su desktop al pari di windows.
Beh si. Alla fine andrà a rimpiazzarlo.
L'idea (giusta) di gogle è quello di fare un sistema con le carte in regola per fare il desktop ma che si "abbassa" anche a fare da mobile.
Del resto gli smartphone ed i tablet di oggi hanno tutta la potenza che serve per far girare anche sistemi ben più incazzati di android.
La seconda mossa (giustissima) è quella di garantire piena continuità con le APP android. In sostanza gli utenti non sentiranno la differenza nel migrare da android a fuchsia ma ad un certo punto si accorgeranno che avranno anche la possibilità di usarlo a mo' di desktop con anche APP pronte per il desktop.
In realta' android si sta rivelando un macigno mica da poco, le richieste hw per girare sono ormai simili a quelle di windows10.
se vedessi windows come (non) gira su arm, ti ricrederesti
Win10 gira piu' che decentemente anche su un vecchio core2quad, vuoi forse dire che sti arm hanno prestazioni ridicole?
punto di vista in effetti condivisibile.
facciamo però un ragionamento:
la disponibilità hw degli smartphone è cresciuta enormemente quindi mi va pure bene che il sistema le vada a sfruttare piuttosto che rimanere magari limitato in molte cose per non sfruttare risorse.
alrta questione poi è il fatto che android è partito come una cosa e poi è cresciuto per andare a soddisfare nuove necessità dovendo però rimanere alla base ciò che era in origine.. è un po' come partire da una panda e trasformarla in corsa in una lamborghini.. per quanto ti sforzi il risultato resterà comunque mediocre e pieno di limiti.
Probabilmente è per questo che hanno deciso di pulire il tavolo e ripartire con fuchsia con una struttura del tutto differente e con obiettivi ben più ambiziosi.
Del resto in un sistema più avanzato e progettato ad hoc ci vuol ben poco a fare in modo di mantenere la compatibilità con le app android.
Quindi a conti fatti, se si giocano bene le loro carte, fuchsia può essere davvero rivoluzionario ed in grado di competere con lo storico duo windows e x86.
Il nocciolo restano sempre i software, io sono legato a windows perchè tutti i software che uso abitualmente sono windows.. ma se ci fosse una piattaforma alternativa GESTITA BENE con relativo parco app ben nutrito non vedo perchè dovrei ignorarla.
Riallacciandomi anche alla risposta che ho dato qui sopra, windows e software girano solo su x86, arm è tagliata fuori.
Se ci fosse un sistema e un buon parco software che possa restituire una buona esperienza desktop le carte in tavola cambierebbero molto.
In particolare sarebbe pure sensato andare a sviluppare una CPU ARM con consumi e potenze di calcolo idonee ad un desktop invece che rimanere relegate al settore mobile che chiarmante ha diversi limiti in termini di potenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".