La sonda spaziale NASA Lucy ha catturato le prime immagini dell'asteroide 52246 Donaldjohanson

Negli scorsi giorni la sonda spaziale NASA Lucy ha catturato le prime immagini dell'asteroide 52246 Donaldjohanson portandosi a una distanza minima di circa 1100 km e raccogliendo dati scientifici (che saranno scaricati a breve).
di Mattia Speroni pubblicata il 22 Aprile 2025, alle 23:00 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Come abbiamo avuto modo di scrivere in passato lo studio degli asteroidi è un obiettivo di diverse agenzie spaziali. Alla fine di maggio dovrebbe essere lanciata la missione cinese Tianwen-2 mentre nello Spazio sono attualmente presenti le sonde spaziali ESA Hera, NASA Psyche, NASA OSIRIS-APEX e in precedenza NASA DART, JAXA Hayabusa e JAXA Hayabusa2. Nelle scorse ore l'agenzia spaziale statunitense ha annunciato che NASA Lucy ha raggiunto il suo secondo obiettivo, l'asteroide 52246 Donaldjohanson.
Secondo quanto riportato la sonda spaziale si è avvicinata a questo asteroide per studiarlo e comprenderne l'evoluzione avvenuta nei 150 milioni di anni dalla sua formazione. NASA Lucy ha iniziato a catturare immagini dettagliate della superficie di questo oggetto celeste mentre si trovava a poco più di mille chilometri il 20 aprile.
Hal Levison (ricercatore principale della missione per il Southwest Research Institute) ha dichiarato "l'asteroide Donaldjohanson ha una geologia sorprendentemente complicata. Mentre studiamo le strutture complesse nel dettaglio, queste riveleranno informazioni importanti sulle parti e sui processi di collisione che hanno formato i pianeti nel nostro Sistema Solare”.
La sonda spaziale NASA Lucy e l'asteroide Donaldjohanson
Per permettere di raccogliere i primi dati è stata impiegata la fotocamera scientifica Lucy Long-Range Reconnaissance Imager (o più semplicemente L'LORRI). Le immagini sono state catturate circa ogni 2" (da 1600 km fino a 1100 km di distanza) così da permettere una ricostruzione tridimensionale dell'asteroide 52246 Donaldjohanson, considerando anche che quest'ultimo ruota lentamente su sé stesso.
Le immagini della sonda hanno mostrato che questo asteroide si sarebbe formato dallo scontro tra due corpi più piccoli che si sono fusi in un'unica massa. Rimane però da spiegare la presenza della sezione più sottile posizionata al centro che dovrà essere compresa attraverso nuovi dati e modelli.
Stando alle rilevazioni, questo asteroide avrebbe una dimensione di 8 x 3,5 km ma la vicinanza tra l'oggetto e la sonda non ha permesso di catturarne un'immagine nella sua completezza. Nuove immagini dovrebbero essere catturate entro una settimana così da avere più dati e una migliore comprensione di 52246 Donaldjohanson.
L'agenzia spaziale ha anche ricordato che NASA Lucy non ha come obiettivi primari asteroidi come 52246 Donaldjohanson o Dinkinesh, incontrato a novembre 2023. La NASA ha anche raccolto dati con altri strumenti scientifici con le informazioni che saranno scaricate nel corso delle prossime settimane attraverso il Deep Space Network. Per esempio nel momento in cui pubblicheremo questa notizia la sonda spaziale sta inviando dati all'antenna DSS 65 del centro del DSN di Madrid con una velocità di trasferimento di 99,99 kb/s a circa 229 milioni di km.
Il primo obiettivo principale sarà l'asteroide 3548 Eurybates (un asteroide troiano gioviano), che verrà raggiunto solamente ad agosto 2027. Nel frattempo NASA Lucy sarà impegnata e spostarsi nella fascia principale degli asteroidi. La missione di questa sonda spaziale è quindi ancora agli inizi, pur essendo stata lanciata a metà ottobre 2021 (e avendo avuto anche un problema a uno dei pannelli solari). Le informazioni che raccoglierà saranno molto interessanti per comprendere l'evoluzione del Sistema Solare e, con le altre missioni, consentirà di gettare nuova luce su questi oggetti.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".