Il telescopio spaziale James Webb ha catturato un'immagine di NGC 6822

Il telescopio spaziale James Webb ha catturato un'immagine di NGC 6822

A distanza di alcune settimane dalla precedente immagine, è stata pubblicata una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb che riprende la galassia irregolare NGC 6822 che si trova a circa 1,5 milioni di anni luce.

di pubblicata il , alle 19:09 nel canale Scienza e tecnologia
NASAESA
 

Si torna a scrivere del telescopio spaziale James Webb che sta continuando a catturare immagini di diversi oggetti celesti, vicini e lontani. Recentemente abbiamo scritto di come il nuovo strumento scientifico abbia trovato tracce di anidride carbonica su Europa (la luna di Giove) mentre prima ancora era stata la volta della protostella Herbig-Haro 211. Il JWST non si è fermato qui e in queste ore è stata pubblicata una nuova immagine della galassia irregolare NGC 6822.

nasa jwst

Click sull'immagine per ingrandire

Non è la prima volta che il telescopio spaziale punta i suoi sensori in questa direzione. Già all'inizio di agosto 2023 era stata pubblicata un'immagine che aveva come soggetto la galassia irregolare NGC 6822. Grazie alle potenzialità dell'osservazione nel vicino infrarosso grazie a NIRCam è stato possibile rivelare ulteriori dettagli comprese le stelle che si trovano all'interno della galassia. Due articoli scientifici sono stati pubblicati in merito sommandosi così ai dati raccolti in precedenza da Spitzer. Questo è quello che sappiamo.

La galassia irregolare NGC 6822 e il telescopio spaziale James Webb

Negli articoli scientifici con titolo A JWST/MIRI and NIRCam Analysis of the Young Stellar Object Population in the Spitzer I region of NGC 6822 e JWST MIRI and NIRCam Unveil Previously Unseen Infrared Stellar Populations in NGC 6822 si fa riferimento all'utilizzo del telescopio spaziale James Webb per rilevare nuove popolazioni stellari precedentemente non note analizzandone le caratteristiche. La galassia irregolare NGC 6822 si trova a circa 1,5 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Sagittario e l'immagine catturata dal JWST copre 5,84 x 4,19 arcominuti.

jwst nircam

Anche una galassia irregolare come questa ha una densità stellare elevata che la rende adatta a essere osservata attraverso NIRCam. Grazie al fatto che gli infrarossi riescono a filtrare attraverso gas e polveri si possono notare dettagli preziosi per gli scienziati (il gas e la polvere sono ridotti a trasparenze rosse, poco invasive).

Le stelle con un'elevata luminosità appaiono di colore blu chiaro e ciano per via delle scelte dei ricercatori di assegnare determinati colori ad alcune lunghezze d'onda. Le stelle meno luminose appaiono di colore rosso spostandosi via via verso il medio infrarosso dove invece MIRI è lo strumento deputato a osservarle (mentre per NIRCam sono meno luminose). In particolare sono stati impiegati i filtri 1,15 μm, 2,0 μm, 3,56 μm, e 4,44 μm assegnandogli rispettivamente i colori blu, ciano, giallo e rosso. Grazie a ESA abbiamo la possibilità di scaricare il file completo generato dal telescopio spaziale James Webb da oltre 500 MB.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD28 Settembre 2023, 09:13 #1
Le foto di questo satellite sono sempre impressionanti, riesce a mostra molto di piu' di quanto abituati, on toccasana per le ricerche.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^