TAG » ESA
-
27 SET Scienza e tecnologia
A distanza di alcune settimane dalla precedente immagine, è stata pubblicata una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb che riprende la galassia irregolare NGC 6822 che si trova a circa 1,5 milioni di anni luce.
-
23 SET Scienza e tecnologia
La speranza di vedere il segnale del risveglio del lander Vikram e del rover Pragyan della missione indiana Chandrayaan-3 è, per il momento, stata vana. ISRO, ESA e NASA sono in ascolto mentre il Sole torna a illuminare quella parte di Luna.
-
23 SET Scienza e tecnologia
L'ambiziosa missione Mars Sample Return è stata sottoposta nuovamente a una revisione indipendente che ne ha criticato diversi aspetti compresi tempistiche e budget attualmente proposti. La NASA potrebbe prendere provvedimenti.
-
23 SET Scienza e tecnologia
Grazie alle analisi del telescopio spaziale James Webb è stato possibile rilevare anidride carbonica su Europa, la luna di Giove, determinando che potrebbe essere presente una fonte di carbonio nell'oceano che si trova sotto la superficie.
-
16 SET Scienza e tecnologia
Uno studio realizzato dagli studenti della scuola Thacher ha analizzato le conseguenze dell'impatto della sonda spaziale NASA DART contro l'asteroide Dimorphos avvenuto circa un anno fa mostrando un cambiamento inaspettato.
-
15 SET Scienza e tecnologia
L'ultima immagine pubblicata tra quelle catturate dal telescopio spaziale James Webb ha come soggetto la protostella Herbig-Haro 211 (o HH 211) che si trova a circa mille anni luce dalla Terra rivelando i dettagli della sua struttura.
-
11 SET Scienza e tecnologia
Il telescopio spaziale James Webb ha analizzato l'atmosfera dell'esopianeta K2-18 b che si trova a 120 anni luce dalla Terra. I dati dimostrano la presenza di metano e anidride carbonica ma anche la potenziale presenza del dimetilsolfuro.
-
05 SET Scienza e tecnologia
ESA e Arianespace hanno confermato che all'inizio di settembre è stato eseguito correttamente uno static fire dello stadio superiore del nuovo razzo spaziale europeo Ariane 6 che prenderà servizio a partire dal 2024 (in ritardo rispetto ai piani).
-
04 SET Scienza e tecnologia
Roscosmos sta guardando al futuro nello Spazio e in particolare a cosa accadrà alla Stazione Spaziale Internazionale dopo il 2028. La fine della vita operativa è attualmente fissata al 2031 e il segmento russo potrebbe essere sganciato.
-
31 AGO Scienza e tecnologia
Il telescopio spaziale James Webb ha osservato lo scorso anno la supernova SN 1987A che si trova a oltre 160 mila anni luce dalla Terra. Lo scopo è quello di avere nuovi dettagli e dati su questi fenomeni estremamente violenti e affascinanti.
-
29 AGO Scienza e tecnologia
Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha catturato una nuova immagine della Galassia Vortice conosciuta anche come M51 o NGC 5194. La sua struttura è particolarmente bella anche esteticamente e causata da una galassia nana vicina.
-
21 AGO Scienza e tecnologia
Il telescopio spaziale James Webb aveva catturato lo scorso anno alcune immagini (con NIRCam e MIRI) della Nebulosa Anello che risultano essere piuttosto evocative anche per i non-appassionati di astronomia grazie alle combinazioni di colori.
-
16 AGO Scienza e tecnologia
Il telescopio ESA Euclid sta completando i test iniziali prima delle osservazioni scientifiche. Nel frattempo la sonda ISRO Chandrayaan-3 sta circolarizzando la sua orbita intorno alla Luna. Infine Roscosmos ha rilasciato immagini di Luna-25.
-
13 AGO Scienza e tecnologia
L'Europa e l'ESA si trovano di fronte a un grande problema: il razzo spaziale Ariane 6 non volerà fino al 2024, secondo quanto dichiarato negli scorsi giorni. Una crisi per l'accesso allo Spazio che porta alla necessità di rivolgersi ad altre nazioni.
-
09 AGO Scienza e tecnologia
Si torna a parlare ancora una volta della stella Earendel che si trova a 12,9 miliardi di anni luce dalla Terra nell'Universo primordiale (un miliardo di anni dopo il Big Bang). Queste le novità legate al telescopio spaziale James Webb.
-
07 AGO Scienza e tecnologia
A inizio agosto è stata pubblicata una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb. Si tratta della ben nota e spettacolare Nebulosa Anello (Messier 57) che si trova a circa 2000 anni luce dalla Terra.
-
03 AGO Scienza e tecnologia
Voyager Space e Airbus (in particolare la divisione Difesa e Spazio) hanno stretto una partnership per la stazione spaziale commerciale Starlab che dovrebbe prendere forma prima del 2030. Si intravede anche un vantaggio per l'Europa ed ESA.
-
02 AGO Scienza e tecnologia
Continua l'esplorazione dell'Universo lontano grazie alle capacità del telescopio spaziale James Webb. L'ultimo soggetto a essere stato ripreso è l'ammasso di galassie conosciuto come El Gordo che si trova a poco meno di 8 miliardi di anni luce.
-
02 AGO Scienza e tecnologia
Continua il rilascio di immagini da parte del telescopio spaziale James Webb. Questa volta è toccato alla galassia irregolare NGC 6822 che si trova a circa 1,5 miliardi di anni luce dalla Terra e che presenta caratteristiche particolari.
-
31 LUG Scienza e tecnologia
Da circa un'ora sono disponibili le prime immagini di test del telescopio spaziale ESA Euclid che si trova a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. Il suo scopo sarà indagare l'energia oscura e la materia oscura e la loro interazione con il Cosmo.
-
27 LUG Scienza e tecnologia
Il telescopio spaziale James Webb ha catturato la prima immagine nel vicino infrarosso delle giovani stelle attive conosciute come Herbig-Haro 46/47. Un sistema utile a capire come le stelle nascono e si sviluppano nell'Universo.
-
21 LUG Scienza e tecnologia
Grazie al telescopio spaziale Hubble è stato possibile rilevare alcuni detriti (massi) che si starebbero allontanando dall'asteroide Dimorphos (del sistema binario Didymos-Dimorphos). Nuovi dati per continuare la ricerca di difesa planetaria.
-
19 LUG Scienza e tecnologia
Il telescopio spaziale James Webb, all'interno della campagna JADES, ha trovato una galassia nell'Universo primordiale (circa un miliardo di anni dopo il Big Bang) ricca di molecole con atomi di carbonio che non sarebbero IPA.
-
15 LUG Scienza e tecnologia
L'impegnativa missione Mars Sample Return (MSR) per portare dei campioni di roccia e atmosfera di Marte sulla Terra potrebbe essere cancellata se non riuscirà a rimanere all'interno del budget di 5,3 miliardi di dollari imposti dal Senato.
-
13 LUG Scienza e tecnologia
Negli scorsi giorni si è tenuto l'ultimo lancio del razzo spaziale Ariane 5, mandato "in pensione" in attesa dell'arrivo del più potente, evoluto ed economico Ariane 6 (forse per la fine del 2023). Sono stati portati in orbita due satelliti.
-
12 LUG Scienza e tecnologia
Per il primo anniversario dell'inizio delle operazioni del telescopio spaziale James Webb (JWST) è stata pubblicata l'immagine della Nube di Rho Ophiuchi dove si trovano almeno 50 stelle di recente formazione e dischi protoplanetari.
-
11 LUG Scienza e tecnologia
L'ultima protagonista delle immagini catturate dal telescopio spaziale James Webb è la galassia NGC 3256, che si trova a 120 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Vela. Questo è quello che c'è da sapere.
-
11 LUG Scienza e tecnologia
Astronauti ESA faranno parte delle missioni Artemis IV e Artemis V verso la Luna. Un'altra missione dovrà ancora essere assegnata secondo quanto riportato dal direttore generale dell'agenzia spaziale europea.
-
09 LUG Scienza e tecnologia
Grazie alle potenzialità del telescopio spaziale James Webb è stato possibile individuare tre buchi neri supermassicci che si trovano nell'Universo primordiale anche a meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang. Questo è quello che sappiamo.
-
30 GIU Scienza e tecnologia
Negli ultimi giorni il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha catturato un'immagine molto evocativa di Saturno e di tre sue lune principali insieme agli anelli che risultano particolarmente brillanti.
Pagina successiva »
^