Niente CPU desktop a 10 nanometri? Intel smentisce, ma non chiarisce

Niente CPU desktop a 10 nanometri? Intel smentisce, ma non chiarisce

L'azienda americana conferma che debutteranno sul mercato processori desktop a 10 nanometri, ma che questo non avverrà prima del 2021 e senza specificare per quale specifica gamma di prodotto

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
CoreIntelXeon
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DukeIT15 Ottobre 2019, 13:29 #21
Originariamente inviato da: nickname88
Limiti ? La gamma Intel complessivamente è ancora la migliore.
E i 10nm in questo settore arriveranno.

Oh, ma non è difficile capire che si parla in prospettiva futura.
Ovvio che Intel al momento ha quasi il monopolio del mobile e la linea più completa, ma è altrettanto chiaro che AMD, viste le attuali difficoltà tecnologiche di Intel, dovrebbe capitalizzare la situazione. Anzi, proprio perché Intel è praticamente incontrastata, non dovrebbe essere difficile aumentare considerevolmente la propria fetta di mercato.
nickname8815 Ottobre 2019, 13:59 #22
Originariamente inviato da: DukeIT
Oh, ma non è difficile capire che si parla in prospettiva futura.
Ovvio che Intel al momento ha quasi il monopolio del mobile e la linea più completa, ma è altrettanto chiaro che AMD, viste le attuali difficoltà tecnologiche di Intel, dovrebbe capitalizzare la situazione. Anzi, proprio perché Intel è praticamente incontrastata, non dovrebbe essere difficile aumentare considerevolmente la propria fetta di mercato.

Meno male che ho aggiunto che Intel vedrà i 10nm su mobile .... in effetti ho dimenticato Ice Lake e Xe.
Il fatto che Intel soffra il PP lato desktop, non significa che la cosa sia altrettanto penalizzante pure lato mobile. L'offerta di Intel è competitiva già da ora e il prossimo Ice Lake a livello architetturale promette bene, così come promette ancora di più l'arrivo dell'architettura Xe nelle prossime integrate ( anche se a mio parere faran sempre schifo entrambe sia la blu che la verde, anche se dovessero apportare importanti guadagni prestazionali ).

Mi sembra che stiamo già parlando di un periodo a lungo termine.
Più che altro mi sembra che sia necessario invece separare gli andazzi su desktop da quelle su notebook.
paolodekki15 Ottobre 2019, 14:57 #23
Signori non credo che Intel perderà quote di mercato, almeno nel prossimo futuro. La strategia dei 14nm è, appunto, una strategia di mercato, con serissime indagini, studi di costi/benefici ecc. ecc., quindi mi aspetto:
- che anche la prossima generazione 14nm sarà competitiva con i 10nm di AMD con qualche eccezione, in modo che le quote di mercato perse saranno lievissime.
- arrivare nel 2021 con un prodotto più che concorrenziale, ottimizzando gli investimenti nella produzione dei 10nm al minimo indispensabile e ottimizzare in questo modo il guadagno e l'utilizzo della produzione a 7nm per un periodo adeguatamente elevato (7 anni?).

Ovviamente è il mio punto di vista.

EDIT: Come non detto, ho guardato qualche benchmark delle CPU lato desktop e sono rimasto sorpreso. In effetti c'è un divario che non mi aspettavo. Cosa fa Intel, dorme? Argh
Nautilu$15 Ottobre 2019, 17:27 #24
Originariamente inviato da: paolodekki
Signori non credo che Intel perderà quote di mercato, almeno nel prossimo futuro. La strategia dei 14nm è, appunto, una strategia di mercato, con serissime indagini, studi di costi/benefici ecc. ecc., quindi mi aspetto:
- che anche la prossima generazione 14nm sarà competitiva con i 10nm di AMD con qualche eccezione, in modo che le quote di mercato perse saranno lievissime.
- arrivare nel 2021 con un prodotto più che concorrenziale, ottimizzando gli investimenti nella produzione dei 10nm al minimo indispensabile e ottimizzare in questo modo il guadagno e l'utilizzo della produzione a 7nm per un periodo adeguatamente elevato (7 anni?).

Ovviamente è il mio punto di vista.

EDIT: Come non detto, ho guardato qualche benchmark delle CPU lato desktop e sono rimasto sorpreso. In effetti c'è un divario che non mi aspettavo. Cosa fa Intel, dorme? Argh


....dove sei stato negli ultimi 2 anni ?
LukeIlBello15 Ottobre 2019, 17:31 #25
Originariamente inviato da: LucaLindholm
Mamma mia, ma davvero siamo arrivati a questi livelli di analfabetismo funzionale??

Sapevo che fosse un troll... e pure scadente... ma addirittura con problemi mentali no!

se la cosa ti disturba parecchio edito il post
resta il fatto che ho scritto la sacrosanta verità, intel ad oggi è il n.1 dei produttori delle schede video mondiali
fattene una ragione, hai imparato una cosa nuova
Piedone111315 Ottobre 2019, 18:20 #26
Originariamente inviato da: LukeIlBello
se la cosa ti disturba parecchio edito il post
resta il fatto che ho scritto la sacrosanta verità, intel ad oggi è il n.1 dei produttori delle schede video mondiali
fattene una ragione, hai imparato una cosa nuova


Intel è il produttore n1 di chip video per piattaforme x86 ( e non in assoluto dato che i chip video per arm sono prodotti in numero di molto superiore), di schede video Intel non ne conosco nessuna. Quindi se vuoi fare il pignolo fallo sempre.
LukeIlBello15 Ottobre 2019, 18:43 #27
Originariamente inviato da: Piedone1113
Intel è il produttore n1 di chip video per piattaforme x86 ( e non in assoluto dato che i chip video per arm sono prodotti in numero di molto superiore), di schede video Intel non ne conosco nessuna. Quindi se vuoi fare il pignolo fallo sempre.


vabbè intel su arm non esiste proprio, ovvio che mi riferisco ad x86
ecco ora ho fatto il pignolo..
Piedone111315 Ottobre 2019, 19:16 #28
Originariamente inviato da: LukeIlBello
vabbè intel su arm non esiste proprio, ovvio che mi riferisco ad x86
ecco ora ho fatto il pignolo..


Ma intel non produce nessuna scheda grafica, questo non hai capito. I maggiori produttori di schede grafiche sono: Asus, MSI, Gygabyte, Sapphire. Se non capisci che una scheda grafica è una scheda add-on e che la gpu è solo un chip puoi fare il pignolo all'infinito, ma resta il fatto che la gpu al mondo non è intel, e che il maggior produttore di SCHEDE GRAFICHE non è intel ( dato che ne produce 0)
DukeIT15 Ottobre 2019, 19:50 #29
Originariamente inviato da: nickname88
Meno male che ho aggiunto che Intel vedrà i 10nm su mobile .... in effetti ho dimenticato Ice Lake e Xe.
Il fatto che Intel soffra il PP lato desktop, non significa che la cosa sia altrettanto penalizzante pure lato mobile. L'offerta di Intel è competitiva già da ora e il prossimo Ice Lake a livello architetturale promette bene, così come promette ancora di più l'arrivo dell'architettura Xe nelle prossime integrate ( anche se a mio parere faran sempre schifo entrambe sia la blu che la verde, anche se dovessero apportare importanti guadagni prestazionali ).

Mi sembra che stiamo già parlando di un periodo a lungo termine.
Più che altro mi sembra che sia necessario invece separare gli andazzi su desktop da quelle su notebook.

Si, ma considera, come avevo scritto parlando della situazione di quasi monopolio, che un conto è mantenere quote del 91% nei confronti di un competitore che offre prodotti inferiori e non pensati per il mobile, un altro è mantenere la stessa quota contro un'azienda che opera una reale concorrenza, con prodotti comparabili o addirittura superiori, tenuto conto della situazione attuale in ambito desktop (alle nuove CPU Intel mobile penseremo quando usciranno), e considerando anche che AMD ha anche un vantaggio sul chip video e tenendo conto che le performance in ambito desktop possono fare anche da traino.
Non recuperare quote di mercato sarebbe una catastrofe.
LukeIlBello15 Ottobre 2019, 21:50 #30
Originariamente inviato da: Piedone1113
Ma intel non produce nessuna scheda grafica, questo non hai capito. I maggiori produttori di schede grafiche sono: Asus, MSI, Gygabyte, Sapphire. Se non capisci che una scheda grafica è una scheda add-on e che la gpu è solo un chip puoi fare il pignolo all'infinito, ma resta il fatto che la gpu al mondo non è intel, e che il maggior produttore di SCHEDE GRAFICHE non è intel ( dato che ne produce 0)


ah perchè tu per scheda grafica intendi soc + chipset..capirai, nvidia e amd fanno produrre il soc da altri, normale che ciò che conta sia il chipset grafico
io ovviamente per "scheda video" intendevo "chipset video"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^