IBM presenta il primo chip PowerPC dual core

Nel corso di un evento in Giappone IBM ha presentato ufficialmente il primo processore G5 dual-core. Presentati anche nuovi chip della famiglia low-power: forse PowerBook G5 all'orizzonte?
di Andrea Bai pubblicata il 09 Luglio 2005, alle 08:53 nel canale ProcessoriIBM
158 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa é un concetto così difficile da capire?
Per quanta riguarda il passaggio ad Intel, la mia perplessità rimane, come già detto in altri 3d: ad ogni nuovo processore Intel uscirà una nuova famiglia di Apple? Mi auguro veramente di no...
e anche Windows ti permette di fare altrettanto come del resto l'ottimo Linux
cmq credo che ogni 6 mesi ci sarà un UPGRADE dei Mac con le versioni nuove dei proci
Per me conta anche l'usabilità, ed ogni volta installare 100000000000000 librerie, scrivere comandi e poi vedere che non funziona nulla, arriva un messaggio che non si riesce a decifrare, correre su Internet a capire quale sia il motivo e, magari, studiare pagine e pagine per risolverlo...
A questo punto almeno l'osx funziona da Dio: installi semplicemente spostando l'applicazione nella cartella, funziona subito tutto, non si blocca, anche dopo giorni è ancora reattivo...
Questo è un mio punto di vista. Preferisco perdere un 1% di velocità piuttosto che fare un marasma per usare qualcosa.
Che, poi, mi chiedo pure cosa ci si faccia con questo misero guadagno in prestazioni... Tanto non ci si gioca mica con Linux, a parte 3/4 giochi, dove dominano nell'importanza di qualche puntino di percentuale.
Certo, che se uno elabora immagini con Linux (ah vero, scusate, non c'è Photoshop, c'è Gimp...) e guadagna 0,2 secondi in un'applicazione di un filtro... E' UN'ALTRO DISCORSO!!!
sei rimasto alla preistoria di Linux
il progetto cell non è previsto per funzionare con un solo core (ipotizzato invece solo per cellulari o altri apparecchi più piccoli), ma con almeno 16 core insieme...
come fate a sapere che il cell è meno potente? avete benchmark? o solo perché viene utilizzato da una console non è potente?
Vi ricordo che la CPU della PS3 funziona "solo" con 4 core cell a 3,2Ghz...
Una workstation o un computer general purpose può contenerne anche 16 o 32 cell su singolo chip.
Inoltre, i 4 core della PS3 vengono trattati anche come 7 unità virtuali di calcolo che, a detta di IBM stessa, permette (sempre virtualmente) l'esecuzione di qualsiasi tipo di codice (x86, PPC, ecc.)
Cell, inoltre, è un'evoluzione del progetto PowerPC... quindi perchè non potrebbe essere usato anche su un Mac?
Date uno sguardo a questo articolo... http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell4.html
Prima di dire agli altri che non sono capaci, esci dall'ambito dell'informatica e della tua giovane età e gira almeno una dozzina di ambiti lavorativi differenti: Linux é perfetto, hai ragione, ma non tutto il mondo del lavoro é pronto per Linux.
E' vero ormai WinXP ha certamente rimediato in termini di stabilità. Che poi le applicazioni possano crashare ok, ma non è necessariamente colpa di Win!! Tra l'altro muoiono "senza motivo" molti più programmi sulla mia Gentoo, e lo dico da fanatico di questa distro
come fate a sapere che il cell è meno potente? avete benchmark? o solo perché viene utilizzato da una console non è potente?
Vi ricordo che la CPU della PS3 funziona "solo" con 4 core cell a 3,2Ghz...
Una workstation o un computer general purpose può contenerne anche 16 o 32 cell su singolo chip.
Inoltre, i 4 core della PS3 vengono trattati anche come 7 unità virtuali di calcolo che, a detta di IBM stessa, permette (sempre virtualmente) l'esecuzione di qualsiasi tipo di codice (x86, PPC, ecc.)
16, 24, 32 Cell, chi offre di piu'?
La PS3 ha un Cell con un solo core in cui sono contenute 8 SPE (una e' tenuta per ridondanza). Ogni SPE e' un'unita' vettoriale non general purpose, ed e' solo molto vagamente assimilabile ad un core, e' piu' corretto il parallelo con le pipeline di una GPU.
Mettere 16 o 32 core di un Cell in un solo chip credo che al momento sarebbe possibile solo con tecnologia aliena
Infine, qualunque CPU permette l'esecuzione di qualunque tipo di codice. Il problema e' con quali prestazioni (basse, molto basse).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".