IBM presenta il primo chip PowerPC dual core

Nel corso di un evento in Giappone IBM ha presentato ufficialmente il primo processore G5 dual-core. Presentati anche nuovi chip della famiglia low-power: forse PowerBook G5 all'orizzonte?
di Andrea Bai pubblicata il 09 Luglio 2005, alle 08:53 nel canale ProcessoriIBM
158 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesta spiritosaggine te la potevi risparmiare...evitiamo i flame,se volte contestare le cose ditelo in maniera meno "spritosa" altrimenti cadiamo sempre nel solito circolo vizioso
D'altronde, come è già stato detto, visto che la transizione inizierà tra un anno, nel frattempo non è che potevano "congelare" le macchine attuali e vendere solo quelle fino a metà 2k7...
Certo che IBM aveva annunciato il 970MP 1 anno fa e le consegne erano previste a gennaio di quest anno...
Insomma, la goccia che ha fatto traboccare il vaso della pazienza di Jobs ( come da lui stesso affermato... ).
Mi chiedo: che se ne farà IBM dell'architettura PPC dopo giugno 2k7?
La cederà al miglior offerente?
Produrrà PPC per una nuova piattaforma?
Oppure?
Concordo.
D'altro canto la IBM stessa ha affermato di non essere più interessata al mercato dei G5 dato che portano guadagni molto bassi.
Hai ragione, ma la cosa veramente scandalosa è che per far girare decentemente applicativi office, al giorno d'oggi, servano processori da 4ghz e più di 100Watt di consumo!
Ma é un concetto così difficile da capire?
Per quanta riguarda il passaggio ad Intel, la mia perplessità rimane, come già detto in altri 3d: ad ogni nuovo processore Intel uscirà una nuova famiglia di Apple? Mi auguro veramente di no...
Per me conta anche l'usabilità, ed ogni volta installare 100000000000000 librerie, scrivere comandi e poi vedere che non funziona nulla, arriva un messaggio che non si riesce a decifrare, correre su Internet a capire quale sia il motivo e, magari, studiare pagine e pagine per risolverlo...
A questo punto almeno l'osx funziona da Dio: installi semplicemente spostando l'applicazione nella cartella, funziona subito tutto, non si blocca, anche dopo giorni è ancora reattivo...
Questo è un mio punto di vista. Preferisco perdere un 1% di velocità piuttosto che fare un marasma per usare qualcosa.
Che, poi, mi chiedo pure cosa ci si faccia con questo misero guadagno in prestazioni... Tanto non ci si gioca mica con Linux, a parte 3/4 giochi, dove dominano nell'importanza di qualche puntino di percentuale.
Certo, che se uno elabora immagini con Linux (ah vero, scusate, non c'è Photoshop, c'è Gimp...) e guadagna 0,2 secondi in un'applicazione di un filtro... E' UN'ALTRO DISCORSO!!!
per far girare applicativi office di oggi in maniera perfetta è abbastanza un Pentium 3 (io ho un 600 e un 1000) che vanno benone
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".