IBM presenta il primo chip PowerPC dual core

Nel corso di un evento in Giappone IBM ha presentato ufficialmente il primo processore G5 dual-core. Presentati anche nuovi chip della famiglia low-power: forse PowerBook G5 all'orizzonte?
di Andrea Bai pubblicata il 09 Luglio 2005, alle 08:53 nel canale ProcessoriIBM
In occasione del Power Everywhere Forum 2005 in terra giapponese, IBM ha svelato il primo modello di processore PowerPC 970 (G5) con doppio core. Questo processore dovrebbe essere utilizzato nei sistemi Power Mac che verrano lanciati nei prossimi mesi.
Il nuovo processore, conosciuto con il nome in codice di Antares (preannunciato la prima volta nel luglio dello scorso anno), è caratterizzato dalla presenza di due core, ciascuno con un quantitativo di 1MB di cahce di secondo livello. Il nuovo processore dovrebbe conservare tutte le peculiarità di risparmio energetico e variazione dinamica della frequenza operativa dei predecessori. Secondo le informazioni dovrebbe essere possibile disattivare completamente uno dei due core di esecuzione qualora non siano richieste elevate prestazioni dall'applicativo in funzione
Il nome commerciale del prodotto è PowerPC 970MP e sarà disponibile in diversi modelli con frequenze operative comprese tra 1,4 e 2,5GHz. Con grossa probabilità Apple ha collaborato con IBM durante tutto questo anno e per questo motivo il prossimo aggiornamento dei sistemi PowerMac G5 potrebbe avere come oggetto principale proprio l'introduzione dei nuovi chip dual-core.
Assieme al nuovo dual-core, IBM ha ufficialmente lanciato una nuova famiglia di processori PC 970FX low-power, con frequenze operative fino a 1,6GHz e 512K di cache L2. Questi processori sono utlizzati per anche per i sistemi iMac G5.
Inizialmente i nuovi processori della famiglia 970FX saranno disponibili in tre versioni: 1,2GHz, 1,4GHz e 1,6GHz. IBM ha dichiarato che la versione a 1,6GHz opera a 16 watt mentre le due versioni a 1,2GHz e 1,4GHz operano a 13 watt e potrebbero essere impiegati per un'eventuale sistema PowerBook G5.
Fonte: Appleinsider
158 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper anche per
5°ultima riga
La migrazione inizierà tra un anno e ce ne vorrà un'altro per completarla; cosa facevano nel frattempo, tenevano in listino i processori attuali?
Il problema è che dopo questi processori le roadmap di IBM/Freescale sono praticamente inesistenti, infatti hanno proposto ad Apple di passare a Cell...
... processore non certo adeguato per un computer generl purpose
cmq non credovo che da un stufetta come il G5 potessero tirar fuori una cpu dal consumo così basso come il G5 "Mobile" ora non ci resta che vedere come si comporta, magari confrontato con un Pentium M
poi sono debuttati anche i dual core, dobbiamo attenderci PowerMac con DOPPIO Dual Core
Il problema è che dopo questi processori le roadmap di IBM/Freescale sono praticamente inesistenti, infatti hanno proposto ad Apple di passare a Cell...
... processore non certo adeguato per un computer generl purpose
si poi gli apple potranno riprodurre 48 stream video hdtv in contemporanea ma avranno prestazioni con applicativi office inferiori a quelle dei pentium 3
su lato desktop credo che vedremo i PowerMac che monteranno un unico processore Dual Core (montarne due sarebbe troppo costoso, anche se la soluzione di punta potrebbe essere un Doppio DC)...credo che gli iMac invece non cambieranno di molto, magari uno speed bump ma nulla di più
Non ci sarà bisogno di ottimizzare i programmi con un occhio di favore a x86
Visto che un PM dà la polvere ad un dual G5 le dfferenze prestazionai saranno impietose comunque
su lato desktop credo che vedremo i PowerMac che monteranno un unico processore Dual Core (montarne due sarebbe troppo costoso, anche se la soluzione di punta potrebbe essere un Doppio DC)...credo che gli iMac invece non cambieranno di molto, magari uno speed bump ma nulla di più
ho dei dubbi su questa previsione...
"mettono un G5 sul PB e sull'iBook un dual core G4":molto improbabile visto che l'iBook così come tutti gli altri computer consumer di apple prendono le componenti precedentemente utilizzate dalla linea professional.Il discorso potrebbe essere fattibile se in precedenza il PB adottasse il processore di Freescale ma allora visti i tempi di aggiornamento della linea (6 mesi in genere) si esclude la possibilità di montare G5 visto che dopo qualche mese dovrebbero essere introdotti i primi mac con cpu intel con relativa riprogettazione hw...senza contare le prestazioni,se il dual core G4 avesse prestazioni superiori al mono core G5?
per il resto dovrebbe essere + o - come dici tu anche se non si sa quale sarà il primo mac equipaggiato con intel...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".