IBM presenta il primo chip PowerPC dual core

IBM presenta il primo chip PowerPC dual core

Nel corso di un evento in Giappone IBM ha presentato ufficialmente il primo processore G5 dual-core. Presentati anche nuovi chip della famiglia low-power: forse PowerBook G5 all'orizzonte?

di pubblicata il , alle 08:53 nel canale Processori
IBM
 
158 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
scorpionkkk09 Luglio 2005, 13:05 #31
Originariamente inviato da: undevil]Ma siamo sicuri che il cell sia davvero così
http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell4.html[/url]



puoi postare tutti i link di questo mondo ma cell rimane sempre un processore con un unico core PPC e un numero di DSP dedicati al calcolo vettoriale collegati con questo unico core che impropriamente,anch'essi,vengono chiamati "core" (intendendolo come nucleo di una CPU).

Questo è il motivo per cui non ha senso in un ambito commerciale dove l'utilizzo non è orientato.
Come si diceva prima sono avvantaggiato per lo streaming HDTV ma poi quando lo devo utilizzare inb diversi ambiti le unità DSP riposano (perchè non hanno vettori/matrici da calcolare) e rimane solo l'unico core.

La bontà di cell è quella di poter essere impiegato nel calcolo scientifico vettoriale dove è necessario avere DSP dedicati con lunghe pipeline da almeno 20 elementi (e un gran numero di registri).
bist09 Luglio 2005, 13:06 #32
Originariamente inviato da: fek
16, 24, 32 Cell, chi offre di piu'?

La PS3 ha un Cell con un solo core in cui sono contenute 8 SPE (una e' tenuta per ridondanza). Ogni SPE e' un'unita' vettoriale non general purpose, ed e' solo molto vagamente assimilabile ad un core, e' piu' corretto il parallelo con le pipeline di una GPU.
[]
Infine, qualunque CPU permette l'esecuzione di qualunque tipo di codice. Il problema e' con quali prestazioni (basse, molto basse).


Il problema del Cell è che è un'architettura del tutto nuova, e poi quelle SPE la vedo dura sfruttarle per benino il qualsiasi ambito. Per le architetture x86 e PPC ci sono già compilatori strarodati e ottimizzati da anni... quindi mi chiedo perché qualcuno dovrebbe prendersi la briga di scrivere programmi per Cell? Non credo si diffonderà in ambiti general purpose... oltretutto l'unico core general purpose che ha il Cell è un PowerPC mezzo castrato, qualunque processore desktop lo bastona di brutto.
fek09 Luglio 2005, 13:12 #33
Originariamente inviato da: bist
Il problema del Cell è che è un'architettura del tutto nuova, e poi quelle SPE la vedo dura sfruttarle per benino il qualsiasi ambito. Per le architetture x86 e PPC ci sono già compilatori strarodati e ottimizzati da anni... quindi mi chiedo perché qualcuno dovrebbe prendersi la briga di scrivere programmi per Cell? Non credo si diffonderà in ambiti general purpose... oltretutto l'unico core general purpose che ha il Cell è un PowerPC mezzo castrato, qualunque processore desktop lo bastona di brutto.


Nel calcolo scientifico e come DSP intelligente e' un mostro di potenza. Lo vedo bene come chip a relativo basso costo per trattare segnali con filtri digitali particolarmente complessi e pesanti.

Sai per che cosa sarebbe interessante provare ad usarlo? Come motore dell'algoritmo di Network Linear Coding di Avalanche (il progetto di ricerca sul P2P la cui notizia e' uscita di recente).
fek09 Luglio 2005, 13:15 #34
Originariamente inviato da: scorpionkkk
puoi postare tutti i link di questo mondo


Quell'articolo contiene una densita' di fesserie per paragrafo agghiacciante.
FAM09 Luglio 2005, 13:16 #35
Originariamente inviato da: undevil]Ma siamo sicuri che il cell sia davvero così
Si è detto che non sarebbe nulla di particolare in ambito general purpose, come DSP intelligente è un mostro.
Ma quanti comprerebbero un computer solo per vedere 48 HD in contemporanea?

il progetto cell non è previsto per funzionare con un solo core (ipotizzato invece solo per cellulari o altri apparecchi più piccoli), ma con almeno 16 core insieme...

Cell è composto da 234 milioni di transistor, io non mi azzarderi ad infilarlo in un cellulare prima di qualche anno...

Intendi vendere un computer con 16 core al supermercato?
Dovresti distinguere tra soluzioni "desktop", soluzioni "workstation / server" e soluzioni "high end"...

[QUOTE]come fate a sapere che il cell è meno potente? avete benchmark? o solo perché viene utilizzato da una console non è potente?

Non è usato solo in una console, ma tale console è il mezzo per venderne un fottio e rientrare in fretta nei costi di sviluppo (non a caso tutta la produzione iniziale di Cell sarà destinata a PS3... IBM e Toshiba lo useranno solo quando ci saranno eccedenze di produzione)

Una console è un'architettura dedicata ad un solo compito ben specifico, con necessità progettuai ben differenti.
L'aproccio è totalmente diverso rispetto ad un computer, non sono due cose confrontabili.
Leggi cosa ha detto David Kirk rigurado all'utilità della embed RAM nelle GPU. http://www.hwupgrade.it/articoli/sk...1318/index.html

Vi ricordo che la CPU della PS3 funziona "solo" con 4 core cell a 3,2Ghz...

Disinformazione ruelz, la PS3 conterrà solo un Cell.

Una workstation o un computer general purpose può contenerne anche 16 o 32 cell su singolo chip.

Detto sopra, non la piazzi al supermercato, devi distinguere le fascie di utenza da "home" a "Top 500"

Inoltre, i 4 core della PS3 vengono trattati anche come 7 unità virtuali di calcolo che,

Vabbè qui voliamo sulle ali della fantasia
Vedo di metterti ordine su cosa è Cell:
C'è una unità chiamata PPE, simile (simile ho detto) ad un G5, con implementata una tecnologia simile al'HT di Intel per poter gestire due thread contemporaneamente.
Poi ci sono 8 unità di calcolo vettoriale (quindi nulla a che vedere con un processore completo) chiamate SPE.
Per la precisione sono unità VMX 2.0

- IBM le chiama VMX
- Motorola le chiama Altivec
- Apple le chiama Velocity Engine

Ma sono la stessa cosa, Cell ha semplicemente 8 unità Altivec di nuova generazione, altro che le sparate che si sentono di 8 core distinti
Una unità vettoriale non può essere usata per eseguire codice genral purpose, sarebbe troppo inefficente.
Invece è ottima per decodificare un flusso video.

a detta di IBM stessa, permette (sempre virtualmente) l'esecuzione di qualsiasi tipo di codice (x86, PPC, ecc.)


"Virtualmente" (cioè via software) puoi fare tutto , anche giocare a Doom 3 su un 286 se ti accontenti di 1fps/anno.

Io qui ho un P4... e stò facendo girare un gioco del' N64.
Ma non vado a dire in giro che i processori Intel supportano il codice MIPS
Si chiama emulazione software, la possono fare tutti.
Lentamente.

Cell, inoltre, è un'evoluzione del progetto PowerPC... quindi perchè non potrebbe essere usato anche su un Mac?


Evoluzione è un termine rischioso... non è sicuro che sia completamente compatibile con l'ISA PPC, e comunque Apple avrebbe dovuto rimodellare profondamente il kernel per far girare Mac OS X su Cell.
Perchè farlo, se da sempre avevano sviluppato parallelamente un kernel per x86?

Date uno sguardo a questo articolo... http://www.blachford.info/computer/Cells/Cell4.html


In una solo parola, è vecchio di mesi, quando è stato scritto Cell non esisteva neanche in fotografia
fek09 Luglio 2005, 13:18 #36
FAM, pero' non tutti assieme, poverino
FAM09 Luglio 2005, 13:20 #37
Originariamente inviato da: fek
FAM, pero' non tutti assieme, poverino


Hai il grilletto (ops, il tasto Enter) più veloce gringo

bist09 Luglio 2005, 13:22 #38
Originariamente inviato da: fek
Sai per che cosa sarebbe interessante provare ad usarlo? Come motore dell'algoritmo di Network Linear Coding di Avalanche (il progetto di ricerca sul P2P la cui notizia e' uscita di recente).

Non è che sei buono e spieghi cos'è/perché?
Trovo solo link in inglese un po' generici.
fek09 Luglio 2005, 13:23 #39
Originariamente inviato da: FAM
Hai il grilletto (ops, il tasto Enter) più veloce gringo



Ma sembriamo quattro pescecani che si buttano su un povero pesciolino indifeso. Effettivamente era un bocconcino prelibato
fek09 Luglio 2005, 13:25 #40
Originariamente inviato da: bist
Non è che sei buono e spieghi cos'è/perché?
Trovo solo link in inglese un po' generici.


Se n'era parlato ai tempi della notizia su Avalanche.

Sintetizzando molto tutto l'algoritmo si riduce alla soluzione di enormi sistemi lineari, sintetizzando ancora si riduce all'inversione di un'enorme matrice da svolgere velocemente, cosa per la quale il Cell sarebbe assolutamente adattissimo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^