IBM presenta il primo chip PowerPC dual core

IBM presenta il primo chip PowerPC dual core

Nel corso di un evento in Giappone IBM ha presentato ufficialmente il primo processore G5 dual-core. Presentati anche nuovi chip della famiglia low-power: forse PowerBook G5 all'orizzonte?

di pubblicata il , alle 08:53 nel canale Processori
IBM
 
158 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sirus09 Luglio 2005, 13:26 #41
giusto...ma dato che in giro si dice che è una rivoluzione, 1000 milioni di FPS sulla PS3 tutti pensano che sia la panacea ma questo CELL se non usa le su unità per il cacolo vettoriale è KO...
del resto anche il G5 quando non sfrutta AltiVec è ben poca cosa rispetto ad un Opteron/Athlon64 o ad uno Xeon/P4
se gli si da in pasto un programma che non usa in nessun modo Altivec il G5 ha prestazioni dei P4 di 2 o 3 anni fa e di conseguenza essendo il core principale del Cell un PPC (derivato dal G5) ma castrato le prestazioni General purpose con Cell sarebbe penose
JohnPetrucci09 Luglio 2005, 13:30 #42
Originariamente inviato da: sirus
lo so benissimo...tuttavia ritengo che in editoria (per esempio) Mac sia uno standard ma non ne vedo il motivo...e poi Windows è molto stabile io continuo a ripeterlo.

Quoto.
undevil09 Luglio 2005, 15:51 #43
Ok... scusate... non parlo più!
ShinjiIkari09 Luglio 2005, 15:55 #44
Sti G5 a basso consumo sono tutta una falsa. Secondo me non esistono nemmeno sulla carta. Monteranno i g4 7448 con 1.8ghz 1mb e fsb a 200 che vanno probabilmente meglio dei g5 a 1.6ghz 512kb. Poi ce li vedete alla Apple a progettare una mobo nuova per usarla soltanto un anno, e fare 2 cambi di architettura nel giro di 12-14 mesi?? E' tutta un'invenzione di IBM per non sfigurare, avranno fatto qualche contratto del tipo io ti do i 970MP e te mi fai annunciare i 970 a basso consumo senza però adottarli, cosi non faccio brutta figura.

homero09 Luglio 2005, 16:52 #45
la scelta di intel non e' destinata allapotenza dei processori ma al fatto che intel e' azionista di minoranza della apple e che ha bisogno di un sistema integrato per allargarla la sua produzione...
ergo dopo chipset e video directx9 compliant per longhorn, processori e compilatori gli serve un OS userfriendly da contrapporre a windows....quale meglio di macOS visto che linux userfriendly non lo e' per nulla......e rispetto a macOS e' prestoria.
adesso ha pure un OS potra' vendere PC completi hardware e software e fare concorrenza a microsoft.

il cell puo' gestire tutti i calcoli che un moderno sistema operativo necessita.
inoltre la programmazione vettoriale o meglio la vettorializzazione degli algoritmi e' una evoluzione necessaria nel breve periodo, quale che sia l'architettura....visto che e' alla base della programmazione delle moderne GPU e FPU
Criceto09 Luglio 2005, 16:54 #46
Originariamente inviato da: bist
E' vero ormai WinXP ha certamente rimediato in termini di stabilità. Che poi le applicazioni possano crashare ok, ma non è necessariamente colpa di Win!! Tra l'altro muoiono "senza motivo" molti più programmi sulla mia Gentoo, e lo dico da fanatico di questa distro


Windows, anche XP, continua ad essere "Plug-and-PRAY", non guarisce.
Ieri dovevo mandare un fax, e non avendo l'iBook con me ho provato a mandarlo con il PC. Niente, non sono riuscito a far vedere il modem (interno) a windows! Eppure un paio di installazioni fà c'ero riuscito... (a fatica, mi ricordo).

Poi dovevo usare un software che ha un plug-in di Autocad. Roba ORIGINALE e molto costosa (per quanto poco affidabile). Avevo però installata una versione di Autocad più recente di quella ufficiale venduta col plug-in. Ho provato ad installarlo uguale ma alcune cose non funzionavano. Ho provato quindi provato ad installare l'autocad "ufficiale", ma niente! Errori da tutte le parti, disistallato uno non funzionava neanche l'altro... e insomma dopo un ora di tentavi ho lasciato perdere... vorrà dire che l'userò solo nel PC dell'ufficio, mica posso reinstallare di nuovo tutto XP solo per quello!!

Insomma ogni volta che mi tocca usare Windows smadonno.

Windows funziona, QUALCHE VOLTA, se installi 3 cose e le lasci lì senza toccarle fino a quando il computer muore (o lo riformatti). Se installi/disinstalli programmi come sono abituato a fare da sempre con i Mac, prima o poi impazzisce senza rimedio e tocca riformattare.
fek09 Luglio 2005, 17:07 #47
Originariamente inviato da: homero
il cell puo' gestire tutti i calcoli che un moderno sistema operativo necessita.
inoltre la programmazione vettoriale o meglio la vettorializzazione degli algoritmi e' una evoluzione necessaria nel breve periodo, quale che sia l'architettura....visto che e' alla base della programmazione delle moderne GPU e FPU


Anche un 8088 puo' gestire tutti i calcoli che un moderno sistema operativo necessita, ci gira anche una versione completa di un kernel unix-like chiamata Minix. Il punto non e' essere in grado di fare qualcosa, ma l'efficienza paragonata all'efficienza di soluzioni dal costo paragonabile. Nell'ambito del general purpose il Cell e' meno efficiente di soluzioni alternative a parita' di costo.

Non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili e vettorizzabili. Nove donne non fanno un bambino in un mese.
fek09 Luglio 2005, 17:08 #48
Originariamente inviato da: Criceto
Windows funziona, QUALCHE VOLTA, se installi 3 cose e le lasci lì senza toccarle fino a quando il computer muore (o lo riformatti). Se installi/disinstalli programmi come sono abituato a fare da sempre con i Mac, prima o poi impazzisce senza rimedio e tocca riformattare.


Non ho mai riformattato ne' i miei due PC al lavoro ne' il mio PC di casa negl'ultimi tre anni. Basta saperli gestire.
mjordan09 Luglio 2005, 17:08 #49
Ironia della sorte... Apple lascia perdere IBM per problemi di disponibilità e questi se ne escono con i dual core all'improvviso...
Qualcosa non mi torna...
diabolik198109 Luglio 2005, 17:17 #50
Originariamente inviato da: mjordan
Ironia della sorte... Apple lascia perdere IBM per problemi di disponibilità e questi se ne escono con i dual core all'improvviso...
Qualcosa non mi torna...


Certo che hanno fatto una mossa a doppio taglio alla Apple: da un lato si ha una mega causa Intel-AMD che se dovesse andare a favore di AMD porterebbe a un deciso riposizionamento del mercato (senza dimenticare che AMD al momento in termini di prestazioni è un po sopra Intel), dall'altro si ritrova IBM che dopo divorzio annuncia processori dual core... forse hanno fatto una mossa un po troppo azzardata visto il periodo di transizione che si si sta avendo nel mercato dei processori?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^