PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

johnny_bravo
06-06-2013, 19:04
- Informazioni / offerte / modem forniti

Per maggiori informazioni su

- Offerte in corso
- Modem forniti
- Ulteriori informazioni

per favore fate riferimento al post

Offerte / informazioni / modem (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45608182&postcount=4835)

Hack3rAttack
06-06-2013, 19:07
http://www.infostrada.it/fibra

:D :D ;)

Lol voglio proprio vedere la copertura haha...

johnny_bravo
06-06-2013, 19:09
Lol voglio proprio vedere la copertura haha...

a breve tutta milano, vedi progetto Metroweb/Metrobit.

;)

Galder
06-06-2013, 19:10
a breve tutta milano, vedi progetto Metroweb/Metrobit.

;)

2014 quindi x tutte le altre città capoluogo (forse)....

XatiX
06-06-2013, 19:11
Nelle note in piccolo c'è scritto fino a 100M e 10M ;)

johnny_bravo
06-06-2013, 19:15
Nelle note in piccolo c'è scritto fino a 100M e 10M ;)

;)

viking1973
06-06-2013, 23:29
scusate ma ste pagine son semrpe nascoste... cioe dalla home page non ce nessun pulsante x clicare su fibra... ma come le trovate se son invisibili alla fine? dalla apgina principale di infostrada non ci si accede... :-)

luponata
07-06-2013, 00:34
scusate ma ste pagine son semrpe nascoste... cioe dalla home page non ce nessun pulsante x clicare su fibra... ma come le trovate se son invisibili alla fine? dalla apgina principale di infostrada non ci si accede... :-)

infatti.. anche vodafone.. che cacchio di pubblicità

Psyred
07-06-2013, 06:57
Probabilmente le nascondono perchè al momento sono più operazioni di marketing ed immagine che altro, vista la disponibilità limitatissima. Comunque speriamo che almeno loro si degnino di coprire qualche altra città nel breve periodo, a Milano ormai le 100 Mega te le tirano dietro...:fagiano:

sampeiz
07-06-2013, 08:41
http://www.infostrada.it/fibra

39,95/mese x 5 anni, dopo 49,95.

Internet a 100mbit
chiamate nazionali sui fissi illimitate
30 min verso mobile
min. illimitati verso wind
router compreso

Non si capisce bene quale sia l'upload...

Per ora, ovviamente, solo a Milano.

grazie :cincin:
rispetto alle anticipazioni tutto confermato (velocità 100/10, offerta chiamate...) tranne il prezzo :D

aspettiamo la prima cavia del forum :D
(anche se probabilmente tra le 2 offerte io non avrei dubbi...)

feedre
07-06-2013, 15:41
io per curiosità ho chiamato il 159 che è il numero per i non clienti e ho chiesto se potevo attivare l offerta fibra premetto che la mia abitazione è stata cablata da metroweb mercoledi scorso bhè comunque la signorina del cc mi ha detto che potevo previa conferma dell ufficio tecnico , quindi sono gia avanti rispetto a vodafone che ancora ha solo due vie attive !!!

sampeiz
07-06-2013, 19:22
io per curiosità ho chiamato il 159 che è il numero per i non clienti e ho chiesto se potevo attivare l offerta fibra premetto che la mia abitazione è stata cablata da metroweb mercoledi scorso bhè comunque la signorina del cc mi ha detto che potevo previa conferma dell ufficio tecnico , quindi sono gia avanti rispetto a vodafone che ancora ha solo due vie attive !!!

non saprei, considera che potrebbe anche essere una frase così...
anche a me vodafone aveva chiamato per una verifica più approfondita (visto proprio che l'impianto metrobit era già stato fatto...)

secondo me... se e quando risulterà la copertura, sarà con entrambi gli operatori... semplicemente perchè è tutto curato da metroweb/metrobit... e non avrebbe molto senso il contrario... imho ;)
considera che dopo l'installazione dell'armadio metrobit-metroweb con tratte verticali fino ai vari piani e l'allacciamento alla fibra orizzontale... usciranno altri tecnici metroweb per conto di wind/vodafone per portarti la fibra in casa (almeno stando alle esperienze lette...)

tienici aggiornati, grazie ;)
(io comunque per i nostri casi... sono abbastanza ottimista... è questione di pochi mesi... stando anche a quello che mi hanno detto quelli di metroweb/metrobit...)

Iux
08-06-2013, 12:15
(io comunque per i nostri casi... sono abbastanza ottimista... è questione di pochi mesi... stando anche a quello che mi hanno detto quelli di metroweb/metrobit...)

Speriamo, sarebbe bello trovarsi a poter scegliere tra ben 2 servizi di Fibra.. Anche se onestamente penso che Vodafone offra un prodotto migliore, con 5€ in più hai doppio di upload e telefonate verso fissi internazionali...

Vega80
08-06-2013, 17:16
Quindi l'offerta Infostrada essendo su fibra Metroweb è destinata a coprire solo poche grandi città o c'è qualche speranza che un giorno verrà estesa a tutti i capoluoghi di provincia?

sampeiz
08-06-2013, 17:59
@Iux:
idem
chissà poi perchè questa scelta di wind di dare solo 10 in upload...
inoltre costa 5 euro in meno solo per i primi 5 anni poi addirittura 5 in più

@Vega80:
per ora poche grandi città... e potrebbe anche essere ottimistica la previsione... poi in futuro chissà...
l'elenco uscito era questo:
Oltre a Milano le 30 città sono: Genova, Torino, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Udine, Trieste, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Prato, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Messina, Catania, Palermo.
poi si dovrà vedere l'effettiva copertura di queste città (per Milano si parla di copertura pressoché totale entro il 2015)
recentemente vodafone e wind parlavano di 5 città già individuate secondo diversi criteri (infrastrutture già in parte presenti, densità abitativa...) dove poter replicare il modello Milano...

FutureMad
09-06-2013, 13:31
L'offerta non è male, rispetto ai listini Fastweb sicuramente conviene se le velocità sono rispettate. Potendo scegliere tra Vodafone, Infostrada e Fastweb mi accodo a chi dice che per 5 euro in più al mese scelgo il primo che mi dà più upload/chiamate/chiavetta e a regime costa sempre 45 anziché 50.

Chiaro che, all'atto pratico, sceglierò il primo che mi darà copertura. Anche se concordo che sarà più probabile che saranno attivabili insieme vista l'organizzazione dell'infrastruttura.

Magari domani per curiosità faccio anche io una chiamata: c'è un numero particolare come per Vodafone o chiamo il 159 generico?

EDIT: ho notato adesso che la promozione a €39,95 vale solo sulle attivazioni entro il 14 luglio prossimo, auguri :asd:

andlap
09-06-2013, 14:07
L'offerta non è male, rispetto ai listini Fastweb sicuramente conviene se le velocità sono rispettate. Potendo scegliere tra Vodafone, Infostrada e Fastweb mi accodo a chi dice che per 5 euro in più al mese scelgo il primo che mi dà più upload/chiamate/chiavetta e a regime costa sempre 45 anziché 50.

Chiaro che, all'atto pratico, sceglierò il primo che mi darà copertura. Anche se concordo che sarà più probabile che saranno attivabili insieme vista l'organizzazione dell'infrastruttura.

Magari domani per curiosità faccio anche io una chiamata: c'è un numero particolare come per Vodafone o chiamo il 159 generico?

EDIT: ho notato adesso che la promozione a €39,95 vale solo sulle attivazioni entro il 14 luglio prossimo, auguri :asd:

Se fanno come con la adsl si tratta di prono "perenni" che ruotano con minime variazioni (passeranno da "per sempre" a "per 5 anni" a un'opzione più scontata "per 1-2 anni"). Il range di prezzi rimarrà cmq quello.

PS: qualcuno ha info su Pescara? I lavori in centro sono finiti da un pezzo ma non si sà nulla sulla commercializzazione...

johnny_bravo
09-06-2013, 14:09
EDIT: ho notato adesso che la promozione a €39,95 vale solo sulle attivazioni entro il 14 luglio prossimo, auguri :asd:

Eh ma è il classico metodo dei gestori per invogliare il cliente ad abbonarsi... vedi teletu per esempio. C'è l'offerta a 29,95 che scade ogni 2 giorni... e in realtà è in promozione da 5 anni.
Stessa cosa vale x l'adsl di infostrada...
vedrai che il prezzo rimarrà quello.

;)

FutureMad
09-06-2013, 14:28
Sì immagino anche io sia così, però è divertente e paradossale perché è la promozione di un'offerta per niente pubblicizzata e probabilmente attivabile solo in zone molto circoscritte della sola Milano e magari ancora neanche quelle. Mi stupirei di sapere che ci saranno attivazioni entro il 17 luglio, tutto qui :asd:

msktrz
09-06-2013, 15:12
Eh ma è il classico metodo dei gestori per invogliare il cliente ad abbonarsi... vedi teletu per esempio. C'è l'offerta a 29,95 che scade ogni 2 giorni... e in realtà è in promozione da 5 anni.
Stessa cosa vale x l'adsl di infostrada...
vedrai che il prezzo rimarrà quello.

;)

è stato bellissimo per un periodo vedere il countdown in flash sul sito di Tiscali, rimanevano sempre otto ore per abbonarsi, per tre mesi.

Comunque rileggendo l'elenco delle 30 città interessate mi vien sempre in mente, ma gli altri capoluoghi son figli di genitrici poco attente?

luponata
09-06-2013, 17:01
è stato bellissimo per un periodo vedere il countdown in flash sul sito di Tiscali, rimanevano sempre otto ore per abbonarsi, per tre mesi.

Comunque rileggendo l'elenco delle 30 città interessate mi vien sempre in mente, ma gli altri capoluoghi son figli di genitrici poco attente?

sono stati scelte 30 città in base alla popolazione.. nella prossima manovra saranno scelte tipo altre 30 città secondo l'ordine decrescente..

Vega80
09-06-2013, 21:58
@Iux:
idem
chissà poi perchè questa scelta di wind di dare solo 10 in upload...
inoltre costa 5 euro in meno solo per i primi 5 anni poi addirittura 5 in più

@Vega80:
per ora poche grandi città... e potrebbe anche essere ottimistica la previsione... poi in futuro chissà...
l'elenco uscito era questo:
Oltre a Milano le 30 città sono: Genova, Torino, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Udine, Trieste, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Prato, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Messina, Catania, Palermo.
poi si dovrà vedere l'effettiva copertura di queste città (per Milano si parla di copertura pressoché totale entro il 2015)
recentemente vodafone e wind parlavano di 5 città già individuate secondo diversi criteri (infrastrutture già in parte presenti, densità abitativa...) dove poter replicare il modello Milano...

Secondo te e secondo voi,quanto tempo passerà (se avverrà), prima che coprano tutti e 117 capoluoghi di provincia italiani? Secondo me si fermerà al massimo alle città con 200 mila abitanti...

viking1973
09-06-2013, 23:13
io ho come l impresisone che metroweb al di fuori di milano non si muovera... secondo me sto progetto di 30 citta non si fara... stiamo gia quasi nel 2014 a momenti e ancora niente sulle altre citta... dovevano coprtire 30 citta nel 2013 ma dove??? roma non si vede nulla!!!

san80d
09-06-2013, 23:18
io ho come l'impressione che metroweb al di fuori di milano non si muoverà.

Penso lo stesso anch'io purtroppo, speriamo di sbagliarci.

pierodj
10-06-2013, 10:33
io ho come l impresisone che metroweb al di fuori di milano non si muovera... secondo me sto progetto di 30 citta non si fara... stiamo gia quasi nel 2014 a momenti e ancora niente sulle altre citta... dovevano coprtire 30 citta nel 2013 ma dove??? roma non si vede nulla!!!

per ora deve ancora muoversi a milano, siamo a metà 2013 e avranno attivato 2/3 vie :rolleyes:

sampeiz
10-06-2013, 10:35
sono stati scelte 30 cittài in base alla popolazione.. nella prossima manovra saranno scelte tipo altre 30 città secondo l'ordine decrescente..

:confused:
per ora c'è solo la notizia di queste 30 città
e vedremo se saranno rispettate le tempistiche, quali città e che livello di copertura avranno (aspetto da non sottovalutare...)

io ho come l impresisone che metroweb al di fuori di milano non si muovera... secondo me sto progetto di 30 citta non si fara... stiamo gia quasi nel 2014 a momenti e ancora niente sulle altre citta... dovevano coprtire 30 citta nel 2013 ma dove??? roma non si vede nulla!!!

Penso lo stesso anch'io purtroppo, speriamo di sbagliarci.

io non so se sarà rispettato quel progetto di copertura di 30 città entro il 2015... però addirittura che metroweb non si muoverà, mi sento di escluderlo...
- ad esempio a genova ha acquistato della fibra ottica (non ne conosco la copertura: se copre già tutta genova o probabilmente solo alcune zone...)
non penso l'abbia comprata così, senza l'intenzione di utilizzarla...
- poi "trattative" su brescia, bergamo, torino, bologna

problemi/intoppi ce ne sono e ce ne saranno... vi rimando ad esempio alla questione tra ministero dello sviluppo e quello delle infrastrutture riguardante il parere negativo dell'anas sulle minitrincee...

infine wind e vodafone hanno lasciato intendere che sono state già scelte 5 città dove replicare il modello milano... in base ai soliti criteri: densità abitativa, infrastrutture già presenti...

PS: qualcuno ha info su Pescara? I lavori in centro sono finiti da un pezzo ma non si sà nulla sulla commercializzazione...
erano lavori di metroweb?
comunque pescara è nell'elenco delle 30 città...

Psyred
10-06-2013, 10:49
erano lavori di metroweb?
comunque pescara è nell'elenco delle 30 città...

Qui parlano proprio di Wind :http://www.cityrumors.it/pescara/cronaca/pescara-porta-nuova-lavori-stradali-fibra-ottica-60704.html#.UbWegtj4JbI forse in alcune città cablano direttamente loro...

Iux
10-06-2013, 12:08
Mi auto quoto

Copio e incollo quanto ho scritto nel Thread Progetto Metrobit:

Ho appena ricevuto una chiamata da un tecnico di Metrobit!
Mi ha richiamato a seguito della mia ultima email alla quale avevo allegato le foto di questo thread.. Il tecnico, davvero molto gentile e disponibile, mi ha spiegato che:

Il catalyst metrobit indica che il collegamento orizzontale è stato fatto
L'armadio presente (marchiato Telecom) è lo stesso che usano loro ma è di proprietà di Telecom e che quindi dovranno installare il loro (sempre se rimane spazio per arrivare ai piani)
La centrale dell'operatore (che se non ho capito male è fisicamente da Telecom ma con armadi riservati ad ogni operatore) verrà attivata poi in base al numero di richieste di abbonamento.
In certi casi può essere che Telecom chieda in affitto a Metrobit il collegamento verticale
Mi ha confermato che per assurdo uno potrebbe trovarsi con 3 impianti verticali in cantina (Fasteweb, Metrobit, Telecom)...


Ha poi aggiunto che mi manderà i contatti e che eventualmente loro possono installare la tratta verticale anche domani ma che poi dipenderà dall'operatore (per il discorso di quanti utenti su quella centrale vogliono la fibra).

A questo punto inizierò a parlare con i miei vicini, perché magari se siamo un po' di potenziali clienti Infostrada o Vodafone potrebbero valutare di attivare la centrale (anche se temo che prima Telecom debba attivare la sua).

FutureMad
10-06-2013, 13:21
per ora deve ancora muoversi a milano, siamo a metà 2013 e avranno attivato 2/3 vie :rolleyes:

Temo che il problema a Milano non sia imputabile (per lo meno non solo) a Metroweb/Metrobit.

Per il resto dell'Italia in effetti non si è più saputo nulla anche se son convinto che con la partenza di massa FTTS e VDSL le cose dovrebbero iniziare a muoversi. Se scrivete o chiamate Metroweb dovrebbero saper darvi una risposta sulle tempistiche, soprattutto se la vostra città era una delle 30 designate.

FutureMad
12-06-2013, 12:22
Ho appena chiamato il 159, dicono che l'offerta non è ancora attivabile e non sanno ne quando ne dove lo sarà. La signorina era anche un po' scocciata che lo chiedessi.

Annamo bbene :asd:

feedre
12-06-2013, 13:19
Ho appena chiamato il 159, dicono che l'offerta non è ancora attivabile e non sanno ne quando ne dove lo sarà. La signorina era anche un po' scocciata che lo chiedessi.

Annamo bbene :asd:

strano quando ho chiamato io e gli ho chiesto se in teoria la fibra fosse attivabile ha fatto un controllo della mia via e mi ha detto che non era solo in teoria ma che era praticamente fattibile l allaccio !! forse alcune zone sono indietro ! di fatti quando ho parlato con i tecnici metroweb mi hanno detto che erano indietro con il lavoro !! :(

FutureMad
12-06-2013, 13:21
In realtà non ha voluto neanche sapere in quale città abitassi... probabilmente infatti ho solo trovato l'operatrice sbagliata, quando ho tempo riproverò :)

pertusa
01-07-2013, 11:42
Ho chiamato il 159...e risulto coperto dal servizio in fibra...(anche se ho avuto il sospetto che non sapessessoro di cosa stavano parlando).

Ora attendo di contattare vodafone.

luponata
01-07-2013, 11:53
Ho chiamato il 159...e risulto coperto dal servizio in fibra...(anche se ho avuto il sospetto che non sapessessoro di cosa stavano parlando).

Ora attendo di contattare vodafone.

attento, ti hanno solo confermato che il pane integrale del panettiere ha tante fibre!

ubuntolaio
01-07-2013, 12:12
mi ricorda un po quello che e successo con Socrate VS ADSL --> vince adsl
FTTH VS VDSL--->vince ? :D

luponata
01-07-2013, 12:22
mi ricorda un po quello che e successo con Socrate VS ADSL --> vince adsl
FTTH VS VDSL--->vince ? :D

nel mondo parallelo telecom (il nostro) vince il VDSL

nel mondo reale il vdsl è gia morto

pertusa
01-07-2013, 12:29
attento, ti hanno solo confermato che il pane integrale del panettiere ha tante fibre!

Sai che non l'ho capita...??

Cmq telecom mi dice che sarò coperto nei prossimi gg...infostrada che sono coperto...aspetto notizie da vodafone e poi scelgo...

Tanto sullo stesso cavo passano tutte e tre.;)

luponata
01-07-2013, 12:43
Sai che non l'ho capita...??

Cmq telecom mi dice che sarò coperto nei prossimi gg...infostrada che sono coperto...aspetto notizie da vodafone e poi scelgo...

Tanto sullo stesso cavo passano tutte e tre.;)

niente, scherzavo..

da quanto dici ti manca poco comunque

armisael2
01-07-2013, 12:54
chiamato al 159 milano gia attivabile, altre città non lo sanno.Hanno pure riprovato a rifilarmi un adsl :)


Anchio sono di pescara, ma se mi portano la FTTH a 40€/m per 5 anni chiamo a TI per fargli una pernacchia con la loro vdsl ipercostosa(che acquisterò cmq se nessuno porta la FTTH)

luponata
01-07-2013, 14:19
chiamato al 159 milano gia attivabile, altre città non lo sanno.Hanno pure riprovato a rifilarmi un adsl :)


Anchio sono di pescara, ma se mi portano la FTTH a 40€/m per 5 anni chiamo a TI per fargli una pernacchia con la loro vdsl ipercostosa(che acquisterò cmq se nessuno porta la FTTH)

mi sa che ti seguo a ruota

fastweb su facebook: nuove offerte a prezzi ottimi! questa è fibra.. 100 mega!!

la gente che commenta.. "faccio subito l'abbonamento se mi portate la fibra.."

incredibile.. adesso scrivo sulla pagina, chi prima arriva, prima alloggia

enzo82
15-11-2013, 16:33
novità?

l'altro giorno a reggio emilia nella mia zona stavano cablando la fibra. chissà quanto tempo ci vorrà e che operatori ci saranno

Psyred
15-11-2013, 17:50
http://www.infostrada.it/it/fibra

Sulla copertura non si sa nulla, ci sono queste due nuove offerte con profili simil-Fastweb (20/10 Mb con possibilità di upgradare a 100/10 con 5€ in più) ma CREDO che per il momento siano limitate alla sola città di Milano.

sampeiz
15-11-2013, 20:12
novità?
l'altro giorno a reggio emilia nella mia zona stavano cablando la fibra. chissà quanto tempo ci vorrà e che operatori ci saranno

sai per conto di chi? gli operai avevano qualche mezzo o vestito marchiato metroweb? o c'era qualche cartello da qualche parte?
perchè comunque reggio emilia dovrebbe essere una di quelle famose 30 città del progetto metroweb...

http://www.infostrada.it/it/fibra
Sulla copertura non si sa nulla, ci sono queste due nuove offerte con profili simil-Fastweb (20/10 Mb con possibilità di upgradare a 100/10 con 5€ in più) ma CREDO che per il momento siano limitate alla sola città di Milano.
per ora le solite 2/3 di vie di milano :D
io ancora non ho trovato una nuova via coperta, da mesi e mesi...
però interessante l'offerta ifnostrada, non avevo fatto caso all'absolute fibra... personalmente forse la preferisco a quella vodafone (nonostante i 20 mega in upload della vodafone...):
30 euro per 5 anni e poi 38,26 non è male... con soli 20 euro una tantum come costi di attivazione... ;)

Lanfi
15-11-2013, 21:02
Se dovessi scommettere 5 euro punterei su fttc fastweb/telecom....se guardi i file *.xls della copertura (pianificata e attiva) c'è una notevole presenza di armadi situati a Reggio Emilia!

sampeiz
15-11-2013, 21:49
temo anche io sia vdsl...
anche perchè le prossime 5 città del progetto ftth dovrebbero essere: bergamo, brescia, torino, genova e bologna
e neanche di queste 5 città abbiamo novità... :rolleyes:

comunque, almeno dall'elenco delle 30 città metroweb, reggio emilia c'è... ma anche io ormai sono pessimista, considerata anche la situazione esasperatamente lenta dell'ampliamento della copertura qui a milano

enzo82
16-11-2013, 07:26
Se dovessi scommettere 5 euro punterei su fttc fastweb/telecom....se guardi i file *.xls della copertura (pianificata e attiva) c'è una notevole presenza di armadi situati a Reggio Emilia!

Dove trovo il file?? Ho chiamato infostrada e mi ha detto che la fibra c'e solo a milano. Peccato perche il prezzo é interessante. Fastweb costa troppo. Va bene il primo anno ma il secondo son dolori

Lanfi
16-11-2013, 07:30
Qui (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true).

luponata
25-12-2013, 00:07
Se fastweb costa troppo in ftth con telecom ti spari

Adsl fastweb = 27 euro al mese
Ftth fastweb = 32 euro al mese

enzo82
05-01-2014, 19:34
Se fastweb costa troppo in ftth con telecom ti spari

Adsl fastweb = 27 euro al mese
Ftth fastweb = 32 euro al mese

ok ma con infostrada verrebbe 25 euro

inseedious
20-01-2014, 18:07
Qualcuno per caso l'ha attivata e saprebbe recensirmela?
Essendomi movimentato molto per far coprire il mio condominio da Metroweb, da dicembre risulto coperto e sono indeciso tra Vodafone e Infostrada. Diciamo che entrambe non hanno una buona fama per quanto riguarda linee destinate ad utilizzi un pelino più avanzati e/o gaming, ma fatto sta che la fibra a 100 mega deve essere una bomba. Mi interessa per questo capire in linea di massima che modem ti danno, se è necessario un router, ecc. (Vodafone dà la VS2).

A dire il vero, Vodafone mi sembra un'azienda che sta andando molto forte e mi sembra più incline al progresso tecnologico, quindi sono sicuro che entro qualche anno da 100/20 si passerà a profili come 100/100 o 200/40. Tuttavia, essendo una casa di studenti, il telefono non lo attacchiamo nemmeno, quindi Infostrada ha giustamente sfruttato questa mancanza di Vodafone, che offre solo la formula "tutto incluso", proponendo un'offerta troppo conveniente rispetto a quella di Vodafone.

Vi riassumo il tutto (con costi effettivi) per evitare di fare confusione:
Vodafone: profilo 100/20, chiamate incluse (fissi e mobili vodafone), sim con 2gb al mese in 4G, a 44€/mese per 6 mesi, poi 51€/mese.
Infostrada: profilo 100/10, chiamate col solo scatto alla risposta, a 32€/mese + attivazione 20€ una tantum.

sampeiz
20-01-2014, 20:19
io posso dire qualcosa solo sull'aspetto economico
da quando è uscita la possibilità dell'absolute fibra di infostrada io sono ormai indirizzato su questa offerta, ovviamente quando sarò coperto... :D

ti posso dire solo che fino a poco tempo fa l'offerta fibra l'ho sempre vista in promozione per 5 anni al prezzo di 29,95 (parliamo ovviamente dell'opzione 100mega) successivamente 38,26
ora invece sta a 31,95 per sempre, non male ;)

anche il costo di attivazione (19,99) è sicuramente più vantaggioso rispetto a quello vodafone (dove più volte ho anche sottolineato l'assurdità nel caso si richieda una "nuova linea")

vodafone prima, intendo ormai parecchi mesi fa, era in promo per i primi 12 mesi... e dava 3gb in mobilità per l'offerta fibra di milano
poi hanno cambiato portando il prezzo in promozione per i primi 6 mesi e solo 1gb in mobilità... ora invece 2gb in mobilità...

ovviamente, qualsiasi cosa deciderai, facci sapere
e posta pure tutte le info e le prove tecniche che vuoi, grazie 1000 :cincin:

san80d
20-01-2014, 20:56
dell'absolute fibra di infostrada

ma che roba e' :confused:

Psyred
20-01-2014, 21:12
ma che roba e' :confused:

http://www.infostrada.it/it/fibra/

Nikalte
22-01-2014, 09:06
Qualcuno per caso l'ha attivata e saprebbe recensirmela?
Essendomi movimentato molto per far coprire il mio condominio da Metroweb, da dicembre risulto coperto e sono indeciso tra Vodafone e Infostrada. Diciamo che entrambe non hanno una buona fama per quanto riguarda linee destinate ad utilizzi un pelino più avanzati e/o gaming, ma fatto sta che la fibra a 100 mega deve essere una bomba. Mi interessa per questo capire in linea di massima che modem ti danno, se è necessario un router, ecc. (Vodafone dà la VS2).

A dire il vero, Vodafone mi sembra un'azienda che sta andando molto forte e mi sembra più incline al progresso tecnologico, quindi sono sicuro che entro qualche anno da 100/20 si passerà a profili come 100/100 o 200/40. Tuttavia, essendo una casa di studenti, il telefono non lo attacchiamo nemmeno, quindi Infostrada ha giustamente sfruttato questa mancanza di Vodafone, che offre solo la formula "tutto incluso", proponendo un'offerta troppo conveniente rispetto a quella di Vodafone.

Vi riassumo il tutto (con costi effettivi) per evitare di fare confusione:
Vodafone: profilo 100/20, chiamate incluse (fissi e mobili vodafone), sim con 2gb al mese in 4G, a 44€/mese per 6 mesi, poi 51€/mese.
Infostrada: profilo 100/10, chiamate col solo scatto alla risposta, a 32€/mese + attivazione 20€ una tantum.

Ciao.

Ho fatto richiesta domenica scorsa per la Absolute Fibra 100.
Ho dovuto richiedere una nuova linea (attualmente ho la absolute ADSL 20 mega) perchè infostrada non perfette cambi di tecnologia (da ADSL a Fibra).

La fibra dovrebbe essere FTTH e non FTHH (riporto la mail di metroweb qua sotto)

La ringraziamo per averci contattato e per l’interesse dimostrato.

Relativamente all'indirizzo segnalato Le comunichiamo che la Fibra Ottica verticale raggiunge già il Suo edificio e nel corso del 2013 sarà realizzato il collegamento alla Fibra Ottica orizzontale.

Ci prendiamo carico del Suo interesse per una gestione prioritaria e nel frattempo La informiamo che Metrobit effettua il collegamento alla rete in Fibra Ottica, mentre il servizio Voce/Internet sarà offerto da uno degli operatori telefonici convenzionali, quali Vodafone e Wind.

Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Cordialmente,

Chiara / Metrobit

Il contratto Absolute Fibra 100 riporta quanto segue.

Disponibilità del servizio: fuori copertura rete infostrada (forse percheil collegamento è metrobit?)
Poi mi riporta: tipologia dell'impianto telefonico per 'attivazione dell'adsl "Analogica"

Non capisco il fuori rete infostrada... quindi nessun servizio telefonico supplementare gratuito?

inseedious
22-01-2014, 10:13
Ciao.

Ho fatto richiesta domenica scorsa per la Absolute Fibra 100.
Ho dovuto richiedere una nuova linea (attualmente ho la absolute ADSL 20 mega) perchè infostrada non perfette cambi di tecnologia (da ADSL a Fibra).

La fibra dovrebbe essere FTTH e non FTHH (riporto la mail di metroweb qua sotto)

La ringraziamo per averci contattato e per l’interesse dimostrato.

Relativamente all'indirizzo segnalato Le comunichiamo che la Fibra Ottica verticale raggiunge già il Suo edificio e nel corso del 2013 sarà realizzato il collegamento alla Fibra Ottica orizzontale.

Ci prendiamo carico del Suo interesse per una gestione prioritaria e nel frattempo La informiamo che Metrobit effettua il collegamento alla rete in Fibra Ottica, mentre il servizio Voce/Internet sarà offerto da uno degli operatori telefonici convenzionali, quali Vodafone e Wind.

Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Cordialmente,

Chiara / Metrobit

Il contratto Absolute Fibra 100 riporta quanto segue.

Disponibilità del servizio: fuori copertura rete infostrada (forse percheil collegamento è metrobit?)
Poi mi riporta: tipologia dell'impianto telefonico per 'attivazione dell'adsl "Analogica"

Non capisco il fuori rete infostrada... quindi nessun servizio telefonico supplementare gratuito?

Penso sia come dici tu, perchè effettivamente è un "wholesale" con la fibra. Dunque, avendo Tiscali 20(6...) mega dovrei necessariamente richiedere disattivazione piuttosto che migrazione? Cambia un bel po' perchè la disattivazione costa qualcosa come 80 euro e mi dovrei attivare via fax e/o raccomandate non farmeli addebitare visto che si tratta di costi ingiustificati...

Psyred
22-01-2014, 10:51
Beh ma anche nel caso di una adsl ULL la tratta in rame tra la centrale e l'utente appartiene a Telecom; Metroweb/Metrobit affittano la stessa tratta, però in fibra. In effetti è strano quel "fuori rete Infostrada".

inseedious
22-01-2014, 11:31
Quando parlai, un anno fa, col tipo di Metrobit, mi è sembrato di capire che, al di là dell'appoggiarsi sulle fibre di Metroweb, il lancio da parte di Vodafone e Infostrada sarebbe stato subordinato all'accensione da parte di Telecom della parte di centrale destinata all'erogazione dei servizi in fibra, quindi è probabile che si riferiscano anche a questo... Anche se in realtà avviene una roba del tutto analoga anche con l'ULL come hai giustamente precisato, mi sembra che Vodafone e Infostrada non siano del tutto proprietari della propria parte di centrale in fibra, come invece avviene con l'ULL. Le mie sono sempre ipotesi, posso benissimo sbagliarmi, o è possibile che semplicemente non sappiano neanche loro come definire la proprietà delle infrastrutture :) In ogni caso, Nikalte, facci sapere come ti troverai, visto che l'hai già richiesta, forse faccio in tempo a sentire la tua opinione prima di ordinarla anch'io^^

Nikalte
22-01-2014, 12:46
Penso sia come dici tu, perchè effettivamente è un "wholesale" con la fibra. Dunque, avendo Tiscali 20(6...) mega dovrei necessariamente richiedere disattivazione piuttosto che migrazione? Cambia un bel po' perchè la disattivazione costa qualcosa come 80 euro e mi dovrei attivare via fax e/o raccomandate non farmeli addebitare visto che si tratta di costi ingiustificati...

Guarda, per quello che ti posso dire ti conviene migrare e contestare i costi di migrazione che sono illegale. Io lo feci con Tiscali e nn ho mai pagato niente. Nel caso di disattivazione allora devi pagarli (lo devo pure io... dovendo disdire la Absolute Adsl per migrare alla Fibra infostrada- è assurdo ma è così)

Beh ma anche nel caso di una adsl ULL la tratta in rame tra la centrale e l'utente appartiene a Telecom; Metroweb/Metrobit affittano la stessa tratta, però in fibra. In effetti è strano quel "fuori rete Infostrada".

Si penso sia quello, mi hanno assicurato che è solo un procedimento burocratico che nn inficia sulla qualità... Poi mi è stato detto che Metrobit non è un baraccone come la telecom e che su questa tecnologia ci stanno molto attenti... Perchè vogliono che Milano sia all'avanguardia nel mondo per la fibra, anche in ottica di Expo... Insomma ci sta anche l'aspetto reputazione e di immagine

Quando parlai, un anno fa, col tipo di Metrobit, mi è sembrato di capire che, al di là dell'appoggiarsi sulle fibre di Metroweb, il lancio da parte di Vodafone e Infostrada sarebbe stato subordinato all'accensione da parte di Telecom della parte di centrale destinata all'erogazione dei servizi in fibra, quindi è probabile che si riferiscano anche a questo... Anche se in realtà avviene una roba del tutto analoga anche con l'ULL come hai giustamente precisato, mi sembra che Vodafone e Infostrada non siano del tutto proprietari della propria parte di centrale in fibra, come invece avviene con l'ULL. Le mie sono sempre ipotesi, posso benissimo sbagliarmi, o è possibile che semplicemente non sappiano neanche loro come definire la proprietà delle infrastrutture :) In ogni caso, Nikalte, facci sapere come ti troverai, visto che l'hai già richiesta, forse faccio in tempo a sentire la tua opinione prima di ordinarla anch'io^^

Certo, lo farò... Devo dire che un po' me la sto facendo sotto. Ora chiamo l'155 per delucidazioni sul contratto e vi faccio sapere...

luponata
22-01-2014, 13:00
La fibra dovrebbe essere FTTH e non FTHH (riporto la mail di metroweb qua sotto)



Forse intendevi FTTH e FTTCab

FTHH non esiste, sarebbe: Fiber to the Home Home

Nikalte
22-01-2014, 13:04
Forse intendevi FTTH e FTTCab

FTHH non esiste, sarebbe: Fiber to the Home Home
:stordita:

Scusa, con questi acronimi sto a confondermi.
Volevo dire che dovrebbero portarti la fibra in casa e non la "fibra" via VDSL.

Mi dicono che Fastweb nelle ultime attivazioni preferisca il VDSL...

Nikalte
28-01-2014, 13:33
I tecnici di Metroweb verranno il prossimo martedì per effettuare il collegamento verticale il fibra.
Ieri eseguito tutta la predisposizione per collegare e configurare la fibra orizzontale.
Praticamente in cantina hanno montato lo switch, collegato il cavo in fibra dalla strada allo switch in cantina e configurato l'accesso.

inseedious
28-01-2014, 13:39
Ah, viste le tempistiche mi conviene sbrigarmi, anche se in realtà tornerò a casa il 10 febbraio...

Nikalte
28-01-2014, 13:46
Ah, viste le tempistiche mi conviene sbrigarmi, anche se in realtà tornerò a casa il 10 febbraio...

Guarda, ho fatto richiesta domenica 19 gennaio alle 23.00 (in tempo per usufruire dei vecchi prezzi :D ), ieri hanno fatto il collegamento alla fibra orizzontale (in realtà erano passati venerdì pomeriggio, ma i lavori da fare erano tanti, visto che sono il primo nel palazzo che si collega alla rete metroweb quindi hanno rimandato al lunedì). Sempre ieri pomeriggio mi chiama Infostrada per fissare l'appuntamento per portare la fibra nel mio appartamento; appuntamento fissato per il prossimo martedì (loro proponevano domani alle 11.00 ma nn sono in casa).
Direi tempistiche molto veloci!

inseedious
28-01-2014, 15:05
A quali prezzi ti riferisci? Costava meno di 32euro al mese?

spock67
28-01-2014, 15:45
ciao
mi insinuo nella vs discussione visto che la mia domanda è totalmente correlata alla fibra Infostrada (in caso di problemi ditemelo e apro un thread apposta)
Io sono di Milano e il mio palazzo risulta già cablato da metroweb (e da fastweb). Attualmente ho Tiscali 20-light di cui non posso in realtà lamentarmi troppo anche se ci sono stati due-tre mesi in autunno in cui continuava a sconnettersi. Al momento il test in dwnl è tra 14 e 17 mb/sec). Vorrei cambiarlo sia per la fibra sia per il fatto che la promozione Tiscali con cui mi ero abbonato è scaduta e quindi tra tutto pago ogni bimestre intorno a 72 (scatto alla risposta sempre da pagare).
Scusate per la premessa ma almeno avete qualche dato in più per le mie domande:

1) capisco bene che il prezzo di 26,95 è IVA inclusa per i privati?
2) passando da Tiscali a Infostrada equivale a migrazione (gratis) o a disattivazione? In teoria conservo il numero ma in pratica la linea è fibra :confused:

Alcune cose tecniche
Ho la necessità di collegare due appartamenti, uno "primario" ad uso principalmente "voice" e internet surfing e l'altro "lavorativo" dove invece è più importante la parte internet download. Avevo pensato quindi di fare portare la fibra nel primario (e quindi il loro modem - obbligatorio) visto che altrimenti la "voice" è un problema e di portare portare una derivazione nell'altro appartamento. L'unica soluzione efficiente è penso un cavo (R6 mi hanno detto); con 20 mt dovrei cavarmela facendolo passare nella canalina tubi delle scale condominio.
3) è una soluzione corretta?
4) quanto perde di segnale il cavo? E' un cavo a due vie immagino (scusate l'ignoranza)
5) dove si comprano (online o shop)?
6) una volta portato il cavo nel secondario cosa uso per collegare i computer (router, powerline)?

GRAZIE in anticipo

Nikalte
29-01-2014, 09:22
A quali prezzi ti riferisci? Costava meno di 32euro al mese?

Si dal 20 di gennaio il prozzo è stato aumentato di 2 euro. Praticamente la Absolute Fibra 20/10 è passata da 24.95 a 26.95. + I 5 euro per l'ozione 100 mega. Io dovrei pagare 29.95. Ottima direi.
Con Fastweb la stessa offerta costa 45 euro senza promozioni (cioè dal secondo anno in poi).

ciao
mi insinuo nella vs discussione visto che la mia domanda è totalmente correlata alla fibra Infostrada (in caso di problemi ditemelo e apro un thread apposta)
Io sono di Milano e il mio palazzo risulta già cablato da metroweb (e da fastweb). Attualmente ho Tiscali 20-light di cui non posso in realtà lamentarmi troppo anche se ci sono stati due-tre mesi in autunno in cui continuava a sconnettersi. Al momento il test in dwnl è tra 14 e 17 mb/sec). Vorrei cambiarlo sia per la fibra sia per il fatto che la promozione Tiscali con cui mi ero abbonato è scaduta e quindi tra tutto pago ogni bimestre intorno a 72 (scatto alla risposta sempre da pagare).
Scusate per la premessa ma almeno avete qualche dato in più per le mie domande:

1) capisco bene che il prezzo di 26,95 è IVA inclusa per i privati?
2) passando da Tiscali a Infostrada equivale a migrazione (gratis) o a disattivazione? In teoria conservo il numero ma in pratica la linea è fibra :confused:



GRAZIE in anticipo

Riguardo ai punti:
1- Si per l'opzione 20down /10 up. Se vuoi 100 mega il prezzo passa a 31.95 il mese. (poco in ogni caso). La rete è identica a quella vodafone in quando Voda e Infostrada usano l'infrastruttura Metrobit.
3- Puoi migrare non perdendo il numero. Ricordati che i costi di migrazione sono illegittimi e puoi contestarli tramite associazione di consumatori.
Disattivare significa perdere il numero e chiudere la linea.

spock67
29-01-2014, 09:48
@Nikalte
grazie.
Concordo che l'offerta è molto migliore rispetto a quella FW. Ovviamente sperando che la velocità sia veramente da fibra
Il mio speed test attuale è
Download Speed: 14017 kbps (1752.1 KB/sec transfer rate)
Upload Speed: 835 kbps (104.4 KB/sec transfer rate)
Latency: 89 ms

Se capisco bene Infostrada mi garantisce ALMENO una velocità dwnl circa 4x. Corretto?


Prima di prendere una decisione mi tocca aspettare che qlc con esperienza sufficiente mi dia qualche suggerimento sui punti 3-5, che per motivi logistici mi sono imprescindibili.

momoman
29-01-2014, 10:28
1) Sono molto interessato al discorso fibra Infostrada. A casa mia (Milano, quartiere Santa Giulia) hanno già messo lo "scatolotto" nel cavedio telefonico ma non so come verificare se la fibra è già attiva oppure no. Qualche suggerimento su come fare?
2) se qualcuno a Milano l'ha già attivata, mi può dire se si ha l'IP pubblico e se il router installato da Infostrada apre tutte le porte? Perché a me interessa anche avere massima libertà nel configurare le porte, fare Wake On Lan ecc. e non vorrei perdermi questa possibilità. Non vorrei essere "intrappolato" in una LAN privata e non poter più smanettare.
3) Il fax funziona ancora sulla linea Fibra Infostrada?
4) Su certe pagine si legge che l'accesso base in fibra sarebbe 20/1 Mbit, in altre 20/10 Mbit, mentre sembra appurato che l'accesso a 100Mbit sia del tipo 100/10 Mbit. Qualcuno può confermare e/o smentire e/o precisare?
5) Chi ce l'ha già, può fare qualche "recensione" tanto per avere un'idea?

Grazie

Giacomo

Psyred
29-01-2014, 10:43
1) Sono molto interessato al discorso fibra Infostrada. A casa mia (Milano, quartiere Santa Giulia) hanno già messo lo "scatolotto" nel cavedio telefonico ma non so come verificare se la fibra è già attiva oppure no. Qualche suggerimento su come fare?


Hai provato a controllare la copertura dal sito di Infostrada? Devi cliccare su "Non hai una linea telefonica" e fare il check tramite l'indirizzo.
Se sei raggiunto dall'offerta in fibra ti esce questo:

http://s4.postimg.org/66jk5q90t/Infostrada_Fibra.png (http://postimage.org/)



4) Su certe pagine si legge che l'accesso base in fibra sarebbe 20/1 Mbit, in altre 20/10 Mbit, mentre sembra appurato che l'accesso a 100Mbit sia del tipo 100/10 Mbit. Qualcuno può confermare e/o smentire e/o precisare?

Copertura in fibra --> 20/10 e 100/10 Mb
Copertura in adsl --> 20/1 Mb

momoman
29-01-2014, 10:44
3- Puoi migrare non perdendo il numero. Ricordati che i costi di migrazione sono illegittimi e puoi contestarli tramite associazione di consumatori.
Disattivare significa perdere il numero e chiudere la linea.

Per la precisione, i costi di migrazione sono illegittimi se non vengono "giustificati" al centesimo dall'operatore. La legge Bersani 2007 consente l'addebito di tali costi se giustificati. Più o meno, tutti gli operatori riportano tabelle con costi variabili da 30 a 100 euro. Il margine di intervento (intendo dire la possibilità di fare ricorso) sta proprio nella mancanza di dettaglio della spesa. In fattura il dettaglio manca, ma non è detto che in caso di ricorso, l'azienda non comunichi queste informazioni, ad integrazione della fattura stessa. A mio parere la situazione andrebbe chiarita, obbligando a dettagliare la spesa in fattura. Tuttavia, poi ci dovrebbe essere l'AgCom che, costi lavoro alla mano, dovrebbe dire se i costi sono legittimi o meno. Personalmente, in assenza di un quadro chiaro, lascerei perdere perché il rischio di andare ad infilarsi in problemi più grossi c'è e la cifra (spesso) non è così rilevante.

Ancora meglio, cogliere l'occasione di una proposta di variazione di contratto (aumenti e/o condizioni) per recedere entro 30 giorni dalla comunicazione. In questo caso, nessun addebito può essere inserito in fattura, né sotto forma di rimborso, né contribuzione o penale. Personalmente, io sto facendo così!
Ora sono in attesa che Infostrada mi faccia una controproposta... se me la fa, bene, altrimenti cambio numero (chi se ne frega, qualche scocciatore in meno) e mi tiro su una nuova linea.

Giacomo

momoman
29-01-2014, 10:51
Hai provato a controllare la copertura dal sito di Infostrada? Devi cliccare su "Non hai una linea telefonica" e fare il check tramite l'indirizzo.

Grazie... ho provato ma non risulta disponibile perché mi viene proposta la connessione ADSL. Evidentemente devono ancora far qualcosa e la sola installazione del quadro nel mio condominio non è condizione sufficiente.

Copertura in fibra --> 20/10 e 100/10 Mb
Copertura in adsl --> 20/1 Mb

Sarebbe ottimo... in download 20Mbit sono comunque molti e per l'uso che ne faccio avrei prestazioni sufficientemente adeguate. Avere in upload 10Mbit/s anche con questo contratto è cosa molto interessante, perché con i backup in rete, accessi cloud ecc, molti servizi che con l'ADSL sono praticamente poco utilizzabili, diventano fattibili alla grande.

Ti ringrazio della risposta. Attendo ancora risposte "dal campo", da parte di chi è (spero fortunato) possessore di un contratto fibra infostrada...

Giacomo

Psyred
29-01-2014, 11:00
Attendo ancora risposte "dal campo", da parte di chi è (spero fortunato) possessore di un contratto fibra infostrada...


Ancora nessun utente è stato attivato in fibra, almeno su questo forum, stiamo tutti aspettando riscontri con curiosità :D

sampeiz
29-01-2014, 11:05
Si dal 20 di gennaio il prozzo è stato aumentato di 2 euro. Praticamente la Absolute Fibra 20/10 è passata da 24.95 a 26.95. + I 5 euro per l'ozione 100 mega. Io dovrei pagare 29.95. Ottima direi.
Con Fastweb la stessa offerta costa 45 euro senza promozioni (cioè dal secondo anno in poi).

ma solo per i primi 5 anni come ho scritto nella pagina prima, no?

...
ti posso dire solo che fino a poco tempo fa l'offerta fibra l'ho sempre vista in promozione per 5 anni al prezzo di 29,95 (parliamo ovviamente dell'opzione 100mega) successivamente 38,26
ora invece sta a 31,95 per sempre, non male ;)
...

anche dal documento che mi sono salvato viene riportato quel prezzo in offerta solo per i primi 5 anni...
a meno che non mi sia perso qualche offerta speciale ;)

@momoman:
per la copertura oltre agli strumenti di infostrada risegnalo questo:
http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer
ad esempio indica, in alcuni casi, se almeno è in "programmazione"...
se ricordo bene nel tuo quartiere forse la fibra orizzontale non c'è ancora, dovrebbe essere posata nel corso del 2014... anche se non sei il primo dove metrobit comunque installa le tratte verticali condominiali prima...

esperienze dirette, per ora a memoria mi ricordo solo alcune sulla fibra vodafone (sempre su rete metroweb-metrobit)... lì l'ip è dinamico

per i costi di migrazione... è vero che si possono contestare, ma qui di fatto viene cessata la tratta in rame (il telefono è in voip) quindi qualcosina forse la si deve pagare, secondo voi???

Nikalte
29-01-2014, 14:41
ma solo per i primi 5 anni come ho scritto nella pagina prima, no?


anche dal documento che mi sono salvato viene riportato quel prezzo in offerta solo per i primi 5 anni...
a meno che non mi sia perso qualche offerta speciale ;)

@momoman:
per la copertura oltre agli strumenti di infostrada risegnalo questo:
http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer
ad esempio indica, in alcuni casi, se almeno è in "programmazione"...
se ricordo bene nel tuo quartiere forse la fibra orizzontale non c'è ancora, dovrebbe essere posata nel corso del 2014... anche se non sei il primo dove metrobit comunque installa le tratte verticali condominiali prima...

esperienze dirette, per ora a memoria mi ricordo solo alcune sulla fibra vodafone (sempre su rete metroweb-metrobit)... lì l'ip è dinamico

per i costi di migrazione... è vero che si possono contestare, ma qui di fatto viene cessata la tratta in rame (il telefono è in voip) quindi qualcosina forse la si deve pagare, secondo voi???


Si ho lo sconto per 5 anni che va benissimo!!!

Il consiglio riguardo la copertura in fibrs, dovete andare nel sito metroweb e richiedere. Nel giro do poche ore rispondono con le tempistiche previste per la copertura in fibra.
E le rispettano!!!

sampeiz
29-01-2014, 14:55
Si ho lo sconto per 5 anni che va benissimo!!!

Il consiglio riguardo la copertura in fibrs, dovete andare nel sito metroweb e richiedere. Nel giro do poche ore rispondono con le tempistiche previste per la copertura in fibra.
E le rispettano!!!

ok come pensavo, personalmente mi andrebbe benissimo quella attuale... 31,95 per sempre per l'absolute fibra 100... Spero di poterla sottoscrivere prima che la tolgano...

per la seconda parte, ritieniti fortunato ;)
sono tra i primi ad averla richiesta: ho la fibra orrizzontale presente da anni, tombino metroweb a 1 metro dal portone di casa, collegamenti metrobit installati da oltre un anno e ancora niente...
nelle risposte mi avevano detto secondo semestre 2013, uguale uguale alla risposta che hai postato nella pagina precedente... E invece niente, comunque qualche civico attivabile c'è in zona...
tu di che zona sei? grazie

FutureMad
29-01-2014, 15:51
Secondo me dipende dalla zona al 100%. Provando sul sito GEA vodafone attorno alle centrali attive c'è copertura anche abbastanza estesa. Si capisce anche facilmente quali civici sono serviti dalle centrali perché c'è il numero della Sede OLT che coincide con quella presente sui file di Telecom Wholesale, dal quale si risale alla zona. Il fatto è che a milano ci saranno 12-15 centrali e l'attesa sta diventando snervante, è un anno che è tutto pronto!

@nikalte: ma il collegamento orizzontale lo hai richiesto tu sul sito Metroweb o lo hanno fatto loro contestualmente al cablaggio verticale? O hai richiesto quello verticale sul sito Metrobit e ti hanno fatto entrambi? Perdonami la confusione.


Sent from Tapatalk

enzo82
29-01-2014, 16:00
scusate se sono coperto dalla fibra vodafone vuol dire che sono in metrobit?

PERCHè INFOSTRADA mi dice che non sono raggiunto dalla fibra? neanche fastweb:confused:

FutureMad
29-01-2014, 16:08
Per quanto riguarda la copertura Fastweb è normale, se non c'è il catalyst. Che non ci sia ancora copertura di Infostrada è solo questione di tempo, l'impianto Metrobit è lo stesso per entrambi Vodafone e Infostrada.


Sent from Tapatalk

enzo82
29-01-2014, 16:17
Per quanto riguarda la copertura Fastweb è normale, se non c'è il catalyst. Che non ci sia ancora copertura di Infostrada è solo questione di tempo, l'impianto Metrobit è lo stesso per entrambi Vodafone e Infostrada.


Sent from Tapatalk

devo chiedere se è possibile abbonarsi ora e poi passare alla fibra appena disponibile:mc:

a 26,95 la fibra a 20 mega non è male, anzi come prezzo è ottimo.

ma la fibra a 20 mega rispetto all'adsl sempre 20 mega è molto più veloce?

Psyred
29-01-2014, 16:45
scusate se sono coperto dalla fibra vodafone vuol dire che sono in metrobit?

PERCHè INFOSTRADA mi dice che non sono raggiunto dalla fibra? neanche fastweb:confused:

Vodafone rivende anche il profilo bitstream Telecom 30/3 Mb, ma è VDSL2 con fibra fino all'armadio ripartilinea. Sicuramente sarai coperto da quella, la FTTH di Vodafone e Wind per ora è solo a Milano.

sampeiz
29-01-2014, 17:34
Secondo me dipende dalla zona al 100%. Provando sul sito GEA vodafone attorno alle centrali attive c'è copertura anche abbastanza estesa. Si capisce anche facilmente quali civici sono serviti dalle centrali perché c'è il numero della Sede OLT che coincide con quella presente sui file di Telecom Wholesale, dal quale si risale alla zona. Il fatto è che a milano ci saranno 12-15 centrali e l'attesa sta diventando snervante, è un anno che è tutto pronto!

@nikalte: ma il collegamento orizzontale lo hai richiesto tu sul sito Metroweb o lo hanno fatto loro contestualmente al cablaggio verticale? O hai richiesto quello verticale sul sito Metrobit e ti hanno fatto entrambi? Perdonami la confusione.


Sent from Tapatalk


anche secono me anche se è poco comprensibile (almeno da spettatori esterni) questa copertura così a muzzo: civico di una via parallela alla mia recentemente collegato a dicembre 2013, nella via più avanti idem diversi civici mentre altri lasciati in programmazione e così via... ovviamente stessa centrale attivata ormai circa 5 mesi fa...

volevo però sottolineare come comunque le indicazioni di metrobit non siano state molto accurate e non solo nel mio caso ;)
mi ritrovo uguale uguale la risposta che ha postato Nikalte nella pagina precedente... secondo semestre 2013... mentre ad oggi non si sa nulla...
certo ormai sarà questione di qualche mese spero, ancora un pochino di pazienza... :)

enzo82
29-01-2014, 18:11
Vodafone rivende anche il profilo bitstream Telecom 30/3 Mb, ma è VDSL2 con fibra fino all'armadio ripartilinea. Sicuramente sarai coperto da quella, la FTTH di Vodafone e Wind per ora è solo a Milano.

quindi fino all'armadio sono in fibra, poi dall'armadio a casa mia sono con adsl??

che senso ha?:confused:

Psyred
29-01-2014, 18:27
quindi fino all'armadio sono in fibra, poi dall'armadio a casa mia sono con adsl??

Dall'armadio a casa è VDSL2

che senso ha?:confused:

Non è fibra "vera" infatti, però permette di avvicinarla gradualmente all'utente accorciando drasticamente la tratta in rame, ed è più economica di FTTH per gli operatori.

enzo82
29-01-2014, 18:39
Dall'armadio a casa è VDSL2



Non è fibra "vera" infatti, però permette di avvicinarla gradualmente all'utente accorciando drasticamente la tratta in rame, ed è più economica di FTTH per gli operatori.

il problema che io dall'armadio disto un km, quindi non se andrei a guadagnarci rispetto alla 20 mega (12 reali) che ho ora

Nikalte
31-01-2014, 09:09
ok come pensavo, personalmente mi andrebbe benissimo quella attuale... 31,95 per sempre per l'absolute fibra 100... Spero di poterla sottoscrivere prima che la tolgano...

per la seconda parte, ritieniti fortunato ;)
sono tra i primi ad averla richiesta: ho la fibra orrizzontale presente da anni, tombino metroweb a 1 metro dal portone di casa, collegamenti metrobit installati da oltre un anno e ancora niente...
nelle risposte mi avevano detto secondo semestre 2013, uguale uguale alla risposta che hai postato nella pagina precedente... E invece niente, comunque qualche civico attivabile c'è in zona...
tu di che zona sei? grazie

L'offerta è davvero ottima, soprattuto rispetto alla concorrenza.
La mia zona è Porta Romana, zona Via Bellezza, Via Giulio Romano.
Sembra strano, perchè se hanno installato sia lo switch che la scatoletta dovrebbe essere attivabile. Forse nn hanno ancora portato la bfibra dall'armadio di strada allo scatolotto. Magari quando scenderò in catina farò due foto sui lavori.



@nikalte: ma il collegamento orizzontale lo hai richiesto tu sul sito Metroweb o lo hanno fatto loro contestualmente al cablaggio verticale? O hai richiesto quello verticale sul sito Metrobit e ti hanno fatto entrambi? Perdonami la confusione.


Sent from Tapatalk

Guarda lo fanno in completa autonomia. Il progetto di metroweb è di installare la fibra ottica vera (non quella falsa venduta da telecozz VDSL) FTTH in tutta Milano.
Quando installano la fibra orizzontale, predispongono anche il palazzo per quella verticale; così mi hanno detto.

scusate se sono coperto dalla fibra vodafone vuol dire che sono in metrobit?

PERCHè INFOSTRADA mi dice che non sono raggiunto dalla fibra? neanche fastweb:confused:

Si esatto. Se hai metrobit puoi installare sia Vodafone che Infostrada. Fastweb viaggia per se.

Nikalte
31-01-2014, 09:16
Dall'armadio a casa è VDSL2



Non è fibra "vera" infatti, però permette di avvicinarla gradualmente all'utente accorciando drasticamente la tratta in rame, ed è più economica di FTTH per gli operatori.

Diciamo che hanno trovato la scusa per non investire in rete, ma per mettere una toppa a un deficit infrastrutturale italiano.

Quelli di telecozz, pur di non investire (sono solo bravi a fare debiti e aver reso la rete italiana a livelli da non paese civile), hanno trovato qesta soluzione.
Utilizzando il cavo di rame suscettibile al deterioramento.
Mi dicevano i tecnici che il rame è oltre che meno performante rispetto alla fibra, ha costi di gestione più elevati.
Infatti i costi di cablaggio di una casa alla fine nn sono coì elevati, in quanto il cavo in fibra riesce a passare dalle vecche canaline utilizzate per il doppino telefonico. Inoltre la fibra ha una durata di gran lunga superiore al cavo di rame, conseguentemente costi di gestione e di manutenzione più bassi.
Infatti spesso succede che le adsl nn funzionino bene a causa della non qualità del cavo di rame (vedi ossidazioni, disturbi elettrici di vario tipo ecc ecc ecc).
Comunque appena attiva vi farò sapere le impressioni e i primi speed test.

enzo82
31-01-2014, 09:18
Si esatto. Se hai metrobit puoi installare sia Vodafone che Infostrada. Fastweb viaggia per se.

Però io non abito a milano, ma a reggio emilia:mc: e nella mia zona non c'è neanche fastweb

Psyred
31-01-2014, 09:43
Diciamo che hanno trovato la scusa per non investire in rete, ma per mettere una toppa a un deficit infrastrutturale italiano.

Quelli di telecozz, pur di non investire (sono solo bravi a fare debiti e aver reso la rete italiana a livelli da non paese civile), hanno trovato qesta soluzione.
Utilizzando il cavo di rame suscettibile al deterioramento.
Mi dicevano i tecnici che il rame è oltre che meno performante rispetto alla fibra, ha costi di gestione più elevati.
Infatti i costi di cablaggio di una casa alla fine nn sono coì elevati, in quanto il cavo in fibra riesce a passare dalle vecche canaline utilizzate per il doppino telefonico. Inoltre la fibra ha una durata di gran lunga superiore al cavo di rame, conseguentemente costi di gestione e di manutenzione più bassi.
Infatti spesso succede che le adsl nn funzionino bene a causa della non qualità del cavo di rame (vedi ossidazioni, disturbi elettrici di vario tipo ecc ecc ecc).
Comunque appena attiva vi farò sapere le impressioni e i primi speed test.

Si sul medio e lungo termine FTTH probabilmente è meno costoso delle tecnologie su rame, però richiede grossi investimenti all'inizio. Non guardare Milano, dove fibra e infrastrutture sono già molto presenti, ma nella maggior parte dei centri la situazione non è così rosea...
Poi Telecom non ha mai brillato per lungimiranza, basti pensare al progetto Socrate, completamente abbandonato alla fine degli anni '90 in favore dell'adsl :muro:

inseedious
31-01-2014, 10:09
Però io non abito a milano, ma a reggio emilia:mc: e nella mia zona non c'è neanche fastweb

Come già detto, Metrobit esiste solo a Milano per ora, quindi se sei coperto da qualche offerta in fibra sarà sicuramente VDSL, o, meglio FTTC (fibra all'armadio), dato che non c'è copertura Fastweb. Quando hai chiesto se avesse senso questa cosae hai detto che disti 1km dall'armadio, mi è sembrato di capire che tu stia scambiando la centrale con l'armadio, visto che in genere l'armadio non dista più di 50-100m dal condominio. Ti spiego bene la situazione:

FTTH (fibra diretta o fiber to the home): CENTRALE---fibra--->CATALYST CONDOMINIALE---fibra--->ABITAZIONE

FTTC (o VDSL): CENTRALE---fibra--->ARMADIO IN STRADA---rame--->ABITAZIONE

ADSL tradizionale: CENTRALE---rame--->ARMADIO IN STRADA---rame--->ABITAZIONE

Come vedi, ha molto senso passare da ADSL tradizionale a VDSL, in quanto il tratto in rame è molto breve ed è tra l'altro molto probabile che il rame presente dopo l'armadio non sia il rame anteguerra presente sotto le strade. In futuro, basterà rompere qualche marciapiede per portare la fibra negli appartamenti e passare alla FTTH.

A Milano (e solo lì), operatori diversi da Fastweb hanno offerto la FTTH, ed è ragionevole pensare che se si è coperti da Vodafone FTTH, si sia coperti anche da Infostrada FTTH (non necessariamente da Fastweb, che usa strutture a sè), visto che utilizzano le stesse strutture e hanno stretto un comune accordo.

Chiunque non sia di Milano, può essere coperto da FTTH SOLO DA FASTWEB, ammesso che risulti coperto dalla loro FTTH. Se non si è coperti da FTTH Fastweb, allora si può vedere se arriva la FTTC di qualsiasi operatore (che ovviamente non arriva fino a 100 mega ma a 20 o 30 a seconda dell'operatore). Fastweb incluso. In questo caso, a differenza della FTTH di Milano, la copertura in FTTC da parte di un operatore non implica assolutamente quella da parte degli altri, perchè alcuni operatori possono avere strutture proprie o comunque attivarsi in alcune zone, dove non sono presenti altri operatori in FTTC.

Detto ciò, bisogna attenersi alla verifica della copertura. Comunque, questa discussione parla di Infostrada FTTH, quindi torniamo in topic ;)

Nikalte
31-01-2014, 10:28
Però io non abito a milano, ma a reggio emilia:mc: e nella mia zona non c'è neanche fastweb

La situazione è quella descritta nel post sotto.

Si sul medio e lungo termine FTTH probabilmente è meno costoso delle tecnologie su rame, però richiede grossi investimenti all'inizio. Non guardare Milano, dove fibra e infrastrutture sono già molto presenti, ma nella maggior parte dei centri la situazione non è così rosea...
Poi Telecom non ha mai brillato per lungimiranza, basti pensare al progetto Socrate, completamente abbandonato alla fine degli anni '90 in favore dell'adsl :muro:

Guarda non mi far pensare a telecozz e all'abbandono del progetto socrate. Questa è stata un'occasione persa, anche perchè le "menti" che hanno gerstito tale società abbiamo visto che file le hanno fatto fare.
Mi parlano di reti in rame praticamente semidistrutte e grossi investimenti per rimettere in sesto la vecchia rete. A qual punto, spaccare per spaccare, conviene cambiare l'infrastruttura in fibra (i cablaggi costano molto meno rispetto a prima, si rompono meno marciapiedi).
Meglio investire che rattoppare una rete che di per se è scandalosa.

Psyred
31-01-2014, 10:37
Guarda non mi far pensare a telecozz e all'abbandono del progetto socrate. Questa è stata un'occasione persa, anche perchè le "menti" che hanno gerstito tale società abbiamo visto che file le hanno fatto fare.


Articolo del Corsera sulla dismissione del progetto Socrate, datato Gennaio 1998:

Telecom, l' addio al piano Socrate
Adesso la parola d' ordine e' Adsl: una nuova tecnologia per comprimere i dati utilizzando i vecchi fili del telefono. E' qui che verranno dirottate le risorse finanziarie.

E dai sogni infranti della tv via cavo si passa all' era multimediale

http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/18/Telecom_addio_piano_Socrate_co_0_980118997.shtml



Gennaio 2014, Era Multimediale. Velocità media connessioni in Italia: 4,9 Mb :rotfl: :rotfl: :rotfl:

enzo82
31-01-2014, 10:41
Come già detto, Metrobit esiste solo a Milano per ora, quindi se sei coperto da qualche offerta in fibra sarà sicuramente VDSL, o, meglio FTTC (fibra all'armadio), dato che non c'è copertura Fastweb. Quando hai chiesto se avesse senso questa cosae hai detto che disti 1km dall'armadio, mi è sembrato di capire che tu stia scambiando la centrale con l'armadio, visto che in genere l'armadio non dista più di 50-100m dal condominio. Ti spiego bene la situazione:

FTTH (fibra diretta o fiber to the home): CENTRALE---fibra--->CATALYST CONDOMINIALE---fibra--->ABITAZIONE

FTTC (o VDSL): CENTRALE---fibra--->ARMADIO IN STRADA---rame--->ABITAZIONE

ADSL tradizionale: CENTRALE---rame--->ARMADIO IN STRADA---rame--->ABITAZIONE

Come vedi, ha molto senso passare da ADSL tradizionale a VDSL, in quanto il tratto in rame è molto breve ed è tra l'altro molto probabile che il rame presente dopo l'armadio non sia il rame anteguerra presente sotto le strade. In futuro, basterà rompere qualche marciapiede per portare la fibra negli appartamenti e passare alla FTTH.

A Milano (e solo lì), operatori diversi da Fastweb hanno offerto la FTTH, ed è ragionevole pensare che se si è coperti da Vodafone FTTH, si sia coperti anche da Infostrada FTTH (non necessariamente da Fastweb, che usa strutture a sè), visto che utilizzano le stesse strutture e hanno stretto un comune accordo.

Chiunque non sia di Milano, può essere coperto da FTTH SOLO DA FASTWEB, ammesso che risulti coperto dalla loro FTTH. Se non si è coperti da FTTH Fastweb, allora si può vedere se arriva la FTTC di qualsiasi operatore (che ovviamente non arriva fino a 100 mega ma a 20 o 30 a seconda dell'operatore). Fastweb incluso. In questo caso, a differenza della FTTH di Milano, la copertura in FTTC da parte di un operatore non implica assolutamente quella da parte degli altri, perchè alcuni operatori possono avere strutture proprie o comunque attivarsi in alcune zone, dove non sono presenti altri operatori in FTTC.

Detto ciò, bisogna attenersi alla verifica della copertura. Comunque, questa discussione parla di Infostrada FTTH, quindi torniamo in topic ;)
Reggio emilia fa parte del progetto metro bit di portare la fibra nelle città entro il 2013 e infatti la mia zona é stata cablata a dicembre 2013. In altre zone di Reggio é già attiva la fibra a 100 mega.
Quindi per me si tratta solo di attendere qualche mese. Bisogna vedere se poi infostrada apre le offerte a tutte le città coperte o resta solo a milano

inseedious
31-01-2014, 11:03
Reggio emilia fa parte del progetto metro bit di portare la fibra nelle città entro il 2013 e infatti la mia zona é stata cablata a dicembre 2013. In altre zone di Reggio é già attiva la fibra a 100 mega.
Quindi per me si tratta solo di attendere qualche mese. Bisogna vedere se poi infostrada apre le offerte a tutte le città coperte o resta solo a milano

Spero che sia come dici tu, perché, fermo restando che posare la fibra in strada non è un lavoro velocissimo, devi anche tener conto che è sempre mamma Telecom ad attivare la parte di centrale destinata all'erogazione dei servizi in FTTH. Ci sono infatti persino zone milanesi cablate da metrobit più di un anno fa e ancora in attesa di avere i tanto attesi servizi... Quindi io non sono molto ottimista sulle tempistiche. Comunque, che fibra 100 mega avete a Reggio Emilia? Se si tratta di Fastweb, come ti ho già scritto è tutto un ragionamento a parte che non c'entra con Metrobit. Sinceramente, l'ultima volta che ho visto le offerte 100 mega di Vodafone e Infostrada, cioè qualche giorno fa, ho sempre letto "disponibile a Milano".

Nikalte
31-01-2014, 11:49
Articolo del Corsera sulla dismissione del progetto Socrate, datato Gennaio 1998:


http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/18/Telecom_addio_piano_Socrate_co_0_980118997.shtml



Gennaio 2014, Era Multimediale. Velocità media connessioni in Italia: 4,9 Mb :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Appunto. I risultati sono misere 7 mega in down e 0.5 in up... Scandaloso.E a che prezzi

enzo82
31-01-2014, 11:53
Spero che sia come dici tu, perché, fermo restando che posare la fibra in strada non è un lavoro velocissimo, devi anche tener conto che è sempre mamma Telecom ad attivare la parte di centrale destinata all'erogazione dei servizi in FTTH. Ci sono infatti persino zone milanesi cablate da metrobit più di un anno fa e ancora in attesa di avere i tanto attesi servizi... Quindi io non sono molto ottimista sulle tempistiche. Comunque, che fibra 100 mega avete a Reggio Emilia? Se si tratta di Fastweb, come ti ho già scritto è tutto un ragionamento a parte che non c'entra con Metrobit. Sinceramente, l'ultima volta che ho visto le offerte 100 mega di Vodafone e Infostrada, cioè qualche giorno fa, ho sempre letto "disponibile a Milano".

Se vedi la copertura di Reggio su Fastweb vedi che la.metà della città é coperta. Io abito nella metá sfigata

inseedious
31-01-2014, 11:57
Se vedi la copertura di Reggio su Fastweb vedi che la.metà della città é coperta. Io abito nella metá sfigata

Appunto, se parli di Fastweb FTTH allora è un altro discorso, perché Fastweb anni fa ha cablato in FTTH quasi tutte le città più importanti. Ma non c'entra niente con Metrobit. Se invece parlavi di lavori in corso da parte di Metrobit, allora vale quello che ti ho scritto prima.

Psyred
31-01-2014, 12:07
Fastweb ha coperto solo 7 città in FTTH: Milano, Roma, Torino, Genova, Bologna, Napoli, Bari. E a macchia di leopardo.
Reggio Emilia mi risulta sia in fase di copertura FTTS/FTTC.

enzo82
31-01-2014, 12:09
Appunto, se parli di Fastweb FTTH allora è un altro discorso, perché Fastweb anni fa ha cablato in FTTH quasi tutte le città più importanti. Ma non c'entra niente con Metrobit. Se invece parlavi di lavori in corso da parte di Metrobit, allora vale quello che ti ho scritto prima.

Ho fatto confusione io. Non so chi ha fatto i lavori nella mia zona:mc:

momoman
04-02-2014, 07:48
Ancora nessun utente è stato attivato in fibra, almeno su questo forum, stiamo tutti aspettando riscontri con curiosità :D

Ho contattato Metrobit. Mi hanno detto che, pur avendo cablato verticalmente il condominio (Santa Giulia - Milano), la connessione orizzontale sarà fatta per la fine del 2014. C'è ancora da aspettare... e purtroppo, io devo fare il contratto (ho disdetto il vecchio perché mi avevano aumentato il canone e voglio aderire alle nuove offerte, più convenienti), altrimenti rimango senza connessione internet.

Peccato... passerò alla fibra al prossimo aumento! :D

Nikalte
04-02-2014, 07:57
Ho contattato Metrobit. Mi hanno detto che, pur avendo cablato verticalmente il condominio (Santa Giulia - Milano), la connessione orizzontale sarà fatta per la fine del 2014. C'è ancora da aspettare... e purtroppo, io devo fare il contratto (ho disdetto il vecchio perché mi avevano aumentato il canone e voglio aderire alle nuove offerte, più convenienti), altrimenti rimango senza connessione internet.

Peccato... passerò alla fibra al prossimo aumento! :D

Eh purtroppo e' anche una lotteria. I tecnici mi hanno confermato e assicurato che si stanno dando molto da fare ma il lavoro e' davvero immenso!!!

Comunque a minuti arrivano i tecnici Infostrada a installarmi la fibra!!! :D

sampeiz
04-02-2014, 09:45
Ho contattato Metrobit. Mi hanno detto che, pur avendo cablato verticalmente il condominio (Santa Giulia - Milano), la connessione orizzontale sarà fatta per la fine del 2014. C'è ancora da aspettare... e purtroppo, io devo fare il contratto (ho disdetto il vecchio perché mi avevano aumentato il canone e voglio aderire alle nuove offerte, più convenienti), altrimenti rimango senza connessione internet.

Peccato... passerò alla fibra al prossimo aumento! :D

come pensavo
se mantengono quello che ti hanno detto, ritieniti fortunato (mancando proprio in quel quartiere tutta l'infrastruttura orizzontale) la tempistica indicata è accettabile... considerando anche chi ha già tutto pronto (fibra orizzontale, verticali metrobit e centrali...) e deve comunque aspettare senza sapere bene quanto...


Eh purtroppo e' anche una lotteria. I tecnici mi hanno confermato e assicurato che si stanno dando molto da fare ma il lavoro e' davvero immenso!!!

Comunque a minuti arrivano i tecnici Infostrada a installarmi la fibra!!! :D

olé il primo utente del forum con la fibra infostrada, ci aspettiamo una recensione completa in ogni minimo dettaglio ;)
:D

The_max_80
04-02-2014, 10:21
Fastweb ha coperto solo 7 città in FTTH: Milano, Roma, Torino, Genova, Bologna, Napoli, Bari. E a macchia di leopardo.
Reggio Emilia mi risulta sia in fase di copertura FTTS/FTTC.

c'è anche Palermo

Psyred
04-02-2014, 10:25
c'è anche Palermo

Sono dati ufficiali Fastweb, presi da un loro .pdf, c'erano solo quelle 7 città. Anch'io ricordavo che Palermo fosse coperta, ma a quanto pare non è così...


EDIT

Lo scrivono anche sul sito:

FASTWEB raggiunge direttamente con la propria rete più del 50% della popolazione italiana, di cui il 10% con tecnologia Fiber to the Home che consente collegamenti fino a 100 Megabit per secondo. Le città raggiunte direttamente con la tecnologia FTTH sono Milano, Roma, Napoli, Torino, Genova, Bologna, Bari. Si tratta di un bacino di 2 milioni fra famiglie e imprese.

http://company.fastweb.it/chi-siamo/la-nostra-rete-fibra-ottica/

Nikalte
04-02-2014, 15:48
Allora attivo da pochi minuti con Fibra 10/100 di Infostrada.

UNA BOMBAAAAAAAA!!!!!!!!!

http://www.speedtest.net/result/3282109383.png (http://www.speedtest.net/my-result/3282109383)

Considerate che non conosco un server buono... MA questi sono i primi risultati. Il ping sempre sotto 5 (tranne in questo caso)

Ora devo scappare poi fatemi tutte le domande del caso... Ho anche fatto un po' di foto. Il mio consiglio.

Lasciare perdere, per chi e' di Milano Vodafone, perche' la banda i server e tutto e' uguale a infostrada, tranne che il prezzo.

Poi lasciate stare Fastweb per motivi economici dopo il primo anno e per un motivo tecnico che vi indico dopo.

CHe ne pensate???

Psyred
04-02-2014, 15:50
Beh sembra ottima. Sei il primissimo utente che vedo in giro con la fibra di Infostrada :winner:
Quando hai tempo postaci anche un tracert verso maya.ngi.it ;)

inseedious
04-02-2014, 16:01
Allora attivo da pochi minuti con Fibra 10/100 di Infostrada.

UNA BOMBAAAAAAAA!!!!!!!!!

http://www.speedtest.net/result/3282109383.png (http://www.speedtest.net/my-result/3282109383)

Considerate che non conosco un server buono... MA questi sono i primi risultati. Il ping sempre sotto 5 (tranne in questo caso)

Ora devo scappare poi fatemi tutte le domande del caso... Ho anche fatto un po' di foto. Il mio consiglio.

Lasciare perdere, per chi e' di Milano Vodafone, perche' la banda i server e tutto e' uguale a infostrada, tranne che il prezzo.

Poi lasciate stare Fastweb per motivi economici dopo il primo anno e per un motivo tecnico che vi indico dopo.

CHe ne pensate???

Grande! Speriamo la situazione reggerà anche quando ci saranno molti abbonati. Proprio oggi sto facendo partire la migrazione da Tiscali alla Absolute fibra 100 mega, spero di non incappare in tempi d'attesa biblici, anche perché la partenza non è stata delle migliori, visto che il sito di Infostrada non riconosce il codice migrazione Tiscali :muro:

nix1
04-02-2014, 16:54
Allora attivo da pochi minuti con Fibra 10/100 di Infostrada.

UNA BOMBAAAAAAAA!!!!!!!!!

http://www.speedtest.net/result/3282109383.png (http://www.speedtest.net/my-result/3282109383)

Considerate che non conosco un server buono... MA questi sono i primi risultati. Il ping sempre sotto 5 (tranne in questo caso)

Ora devo scappare poi fatemi tutte le domande del caso... Ho anche fatto un po' di foto. Il mio consiglio.

Lasciare perdere, per chi e' di Milano Vodafone, perche' la banda i server e tutto e' uguale a infostrada, tranne che il prezzo.

Poi lasciate stare Fastweb per motivi economici dopo il primo anno e per un motivo tecnico che vi indico dopo.

CHe ne pensate???

Ottimo direi, ma sono interessato al problema tecnico su Fastweb ;

oressac
04-02-2014, 17:00
Allora attivo da pochi minuti con Fibra 10/100 di Infostrada.

UNA BOMBAAAAAAAA!!!!!!!!!

http://www.speedtest.net/result/3282109383.png (http://www.speedtest.net/my-result/3282109383)

Considerate che non conosco un server buono... MA questi sono i primi risultati. Il ping sempre sotto 5 (tranne in questo caso)

Ora devo scappare poi fatemi tutte le domande del caso... Ho anche fatto un po' di foto. Il mio consiglio.

Lasciare perdere, per chi e' di Milano Vodafone, perche' la banda i server e tutto e' uguale a infostrada, tranne che il prezzo.

Poi lasciate stare Fastweb per motivi economici dopo il primo anno e per un motivo tecnico che vi indico dopo.

CHe ne pensate???
Sei quasi in lan con il mondo, complimenti :P

G30
04-02-2014, 17:03
Puntina di invidia per voi che vivete in grossi centri urbani :) Godetevela, forse tra 10 anni anche noi :fagiano:

sampeiz
04-02-2014, 17:56
Allora attivo da pochi minuti con Fibra 10/100 di Infostrada.

UNA BOMBAAAAAAAA!!!!!!!!!

http://www.speedtest.net/result/3282109383.png (http://www.speedtest.net/my-result/3282109383)

Considerate che non conosco un server buono... MA questi sono i primi risultati. Il ping sempre sotto 5 (tranne in questo caso)

Ora devo scappare poi fatemi tutte le domande del caso... Ho anche fatto un po' di foto. Il mio consiglio.

Lasciare perdere, per chi e' di Milano Vodafone, perche' la banda i server e tutto e' uguale a infostrada, tranne che il prezzo.

Poi lasciate stare Fastweb per motivi economici dopo il primo anno e per un motivo tecnico che vi indico dopo.

CHe ne pensate???

perfect :cincin:
direi che vodafone di buono ha solo i 20 mega in upload... e quando dava la chiavetta in mobilità con 3gb al mese (poi abbassati a 1, e adesso alzati a 2gb mensili) stop :D

aspettiamo poi altre info e le foto, grazie ;)
ti lascio qualche spunto: router che danno, tipologia di ip e la richiesta già fatta da Psyred
grazie ;)

Nikalte
04-02-2014, 20:18
Grande! Speriamo la situazione reggerà anche quando ci saranno molti abbonati. Proprio oggi sto facendo partire la migrazione da Tiscali alla Absolute fibra 100 mega, spero di non incappare in tempi d'attesa biblici, anche perché la partenza non è stata delle migliori, visto che il sito di Infostrada non riconosce il codice migrazione Tiscali :muro:

Regge regge. Si tratta praticamente di una connessione LAN. Il cavo è collegato alla centrale in fibra in zona Città Studi a 5 km.
Ascolta io l'ho richiesta il 19 gennaio e oggi attiva. La volevano già attivare una settimana fa ma non ero libero.
La colpa è di Tiscali perché i gestori durante le migrazioni ci marciano un po'...

Nikalte
04-02-2014, 20:24
Ottimo direi, ma sono interessato al problema tecnico su Fastweb ;

Problema no ma diverso modo di cablare. A parte che mi dicevano che i cablaggi di metro ti sono eseguiti meglio rispetto a quelli di Fastweb.

La differenza sta nei giunti. Quelli di metrobit sono effettuati tutti mediante la fusione dei cavi. Soluzione che rende praticamente unico cavo casa-centrale. Mentre quelli di Fastweb sono eseguiti in portata ottica; i cavi sono tagliati e uno punta sull altro.

Sei quasi in lan con il mondo, complimenti :P

Eh si. Il collegamento è praticamente diretto in centrale

Nikalte
04-02-2014, 20:51
Parto con le foto:
Questa è la cantina dove si vede il cabinet di Telecom di Fastweb e di metrobit

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/203/bjqa.jpg (https://imageshack.com/i/5nbjqaj)

Questo è il cabinet di metrobit con il collegamento alla fibra verticale

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/585/2iyw.jpg (https://imageshack.com/i/g92iywj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/36/abx9.jpg (https://imageshack.com/i/10abx9j)

E infine

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/197/s76e.jpg (https://imageshack.com/i/5hs76ej)

En infine il collegamento alla fibra orizzontale al mio piano

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/163/5ofb.jpg (https://imageshack.com/i/4j5ofbj)

La mia abitazione è collegata alla centrale presso Città Studi. Indicata come IP 1.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

oressac
04-02-2014, 20:55
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

inseedious
04-02-2014, 21:00
Regge regge. Si tratta praticamente di una connessione LAN. Il cavo è collegato alla centrale in fibra in zona Città Studi a 5 km.
Ascolta io l'ho richiesta il 19 gennaio e oggi attiva. La volevano già attivare una settimana fa ma non ero libero.
La colpa è di Tiscali perché i gestori durante le migrazioni ci marciano un po'...

Già, al call center di Infostrada hanno stimato un mese d'attesa per la migrazione, ma confido nel fatto che si tratta di un servizio nuovo e che Infostrada premerà per attivare il prima possibile.

foggia88
04-02-2014, 21:04
per portarti il cavo della fibra dentro casa hanno rotto qualche muro nella tua abitazione? e poi una volta dentro, a cosa viene collegato questo filo?
magari se ci posto qualche altra foto saresti molto gentile :D

sampeiz
04-02-2014, 22:15
Parto con le foto:
...

grazie per il reportage, ti stresseremo un po' :Prrr:
ad esempio dicci di più anche di quel router alcatel-lucent :D

FutureMad
05-02-2014, 00:18
Grazie per le foto e le notizie! Devo dire ottima connessione, davvero non vedo l'ora di poterla fare anche io!


Sent from Tapatalk

Nikalte
05-02-2014, 08:41
Riprendo con alcune foto... poi ricordatemi a quali dibbi/domande devo ancora rispondervi....

Allora passiamo alla parte hardware.

Ecco la foto con il cavo tirato in casa

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/197/owpf.jpg (https://imageshack.com/i/5howpfj)

Si vede il cavo in fibra passato dalle canaline del telefono e il modem.

I modem utilizzati da Infostrada sono di due tipi:

- L'alcatel-lucent
- Huawei

Ti viene fornito a seconda di quale marca di apparati-armadi si trovano in centrale.
Allora se sei coperto dalla centrale Metrobit di città studi, ti danno l'Alcatel-lucent, perchè gli apparati sono tutti della medesima ditta. Altrimenti il Huawei (non so se per tutte). Quindi corrispondenza apparati in centrale-modem in casa.

Eccolo

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/560/kma3.jpg (https://imageshack.com/i/fkkma3j)

Ha 4 porte LAN, 2 porte per il Voip, l'attacco per il cavo in fibra e alimentazione. Ha anche 2 porte USB ma non so a cosa possano servire.

Io e i tecnici abbiamo dovuto tirare un sacco di moccoli per configurarlo. Infatti mi hanno detto che da un po' di problemi di configurazione, per quanto riguarda la prima connessione; tutte le abilitazioni sono fatte chiamando un tecnico infostrada in remoto, che imposta connessione, fa delle verifiche e vede in remoto il modem. (chiedete pure su questo punto).

I tecnici hanno impostanto il modem impostando uno SLID ID (mi pare!!!), un codice fornito da infostrada e l'operatore di Infostrada appena ti vede da remoto ti attiva la linea.

Dopo do che sempre con l'operatore di Infostrada in liena partono le misurazioni.

Con una macchinetta misurano il margine di errorre o una cosa del genere. Danno un paramento allo 0.01% e un altro a 8.5 (su quest'ultimo mi docono che in genere stanno sui 15-20); poi effettuano degli speed test, con ping, velocità in download e upload.
Se il tutto rispetta determinati standar si da l'ok e la chiusura dell'attivazione.
Ti chiudono le canaline e se on line.

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/834/rvi8.jpg (https://imageshack.com/i/n6rvi8j)

Per quanto riguarda la parte telefonica in Voip non ho ancora provato. Lo farò stasera così come il ping su maya, e poi chiedetemi pure!!!

A vostra completa disposizione... e mi dispiace di non fornirvi ulteriori dettagli ma non sono un supertecnico come voi!!!

Nikalte
05-02-2014, 08:45
per portarti il cavo della fibra dentro casa hanno rotto qualche muro nella tua abitazione? e poi una volta dentro, a cosa viene collegato questo filo?
magari se ci posto qualche altra foto saresti molto gentile :D

Guarda non hanno rotto niente perchè utilizzano le canaline dopo passa il doppino in rame. La fibra essendo il cavo più piccolo, resistente, più rigido, passa meglio all'interno delle canaline. Poi basta un po' di sapone liquido e passsa che è una meraviglia da tutte le parti :D

Poi nell'ultima presa portano il cavo in fibra con un plug verde a cui si collega il modem.

grazie per il reportage, ti stresseremo un po' :Prrr:
ad esempio dicci di più anche di quel router alcatel-lucent :D

Ma figurati... stressatemi pure, non mi fa altro che piacere condividere con voi questa prima recensione sul prodotto Infostrada Fibra!!!

Galder
05-02-2014, 09:39
Ma figurati... stressatemi pure, non mi fa altro che piacere condividere con voi questa prima recensione sul prodotto Infostrada Fibra!!!

Domanda...per il comodato del modem Alcatel-lucent paghi una quota mensile o è compresa nella flat?Possiedo la 100 mega di fastweb e sono purtroppo vincolato alla ciofeca di hag che ti danno..

Venom_of_Cove
05-02-2014, 09:52
Ciao ragazzi,
sta fibra di Infostrada c'è solo a Milano quindi?

Nikalte
05-02-2014, 09:59
Domanda...per il comodato del modem Alcatel-lucent paghi una quota mensile o è compresa nella flat?Possiedo la 100 mega di fastweb e sono purtroppo vincolato alla ciofeca di hag che ti danno..

No no è compreso nel canone e non paghi niente.
Ti devono fornire loro un modem perchè la configurazione della fibra ottica è particolare. E' come fosse alla fine una LAN; devono fornire i modem che "parlino" con gli apparati in centrale.

Ciao ragazzi,
sta fibra di Infostrada c'è solo a Milano quindi?

Si si purtroppo solo a Milano... Ma dovrebbero estendere la copertura dove esiste Metrobit

Galder
05-02-2014, 10:25
No no è compreso nel canone e non paghi niente.
Ti devono fornire loro un modem perchè la configurazione della fibra ottica è particolare. E' come fosse alla fine una LAN; devono fornire i modem che "parlino" con gli apparati in centrale.



Si, lo so bene ho la FTTH di Fastweb da 10 anni...solo che ti danno un hag con hardware abbastanza scadente...questo mi sembra cazzuto :)

Nikalte
05-02-2014, 10:29
Si, lo so bene ho la FTTH di Fastweb da 10 anni...solo che ti danno un hag con hardware abbastanza scadente...questo mi sembra cazzuto :)

I tecnici mi hanno detto che è un ottimo modem... L'unica cosa il wifi... COn la time caspuse riesce a raggiungermi via wifi con iphone 5 e ipar air i picchi massimi...
Vi farò sapere con altri test

Nikalte
05-02-2014, 21:37
Beh sembra ottima. Sei il primissimo utente che vedo in giro con la fibra di Infostrada :winner:
Quando hai tempo postaci anche un tracert verso maya.ngi.it ;)

Questo un altro test

http://www.speedtest.net/result/3285433905.png (http://www.speedtest.net/my-result/3285433905)

Questo il test del ping effettuato con l'utility del mac

Ping avviato...

PING maya.ngi.it (88.149.128.3): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=0 ttl=54 time=18.019 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=1 ttl=54 time=19.140 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=2 ttl=54 time=20.159 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=3 ttl=54 time=31.384 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=4 ttl=54 time=12.459 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=5 ttl=54 time=14.353 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=6 ttl=54 time=34.326 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=7 ttl=54 time=16.214 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=8 ttl=54 time=26.749 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=9 ttl=54 time=28.079 ms

--- maya.ngi.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 12.459/22.088/34.326/7.140 ms

http://www.speedtest.net/result/3285454145.png (http://www.speedtest.net/my-result/3285454145)

Psyred
05-02-2014, 22:09
Il ping su maya è alto e instabile per una connessione in fibra, lo hai fatto in wi-fi?

Nikalte
05-02-2014, 22:15
Il ping su maya è alto e instabile per una connessione in fibra, lo hai fatto in wi-fi?

Si... devo farlo con il cavo ethernet?

Psyred
05-02-2014, 22:16
Si... devo farlo con il cavo ethernet?

Si, decisamente meglio. Posta anche un tracert (su Mac il comando dovrebbe essere traceroute) sono curioso di vedere la latenza sui primi hop.

inseedious
05-02-2014, 22:17
Sì, sarebbe più veritiero... Visto che ci sei, invece del comando ping, usa traceroute, così ci permetti anche di trarre conclusioni su modem, ecc.
P.S. Scusate, ho ripetuto quello che ha detto psyred

Nikalte
05-02-2014, 22:22
Altro test con cavo ethernet

http://www.speedtest.net/result/3285527310.png (http://www.speedtest.net/my-result/3285527310)

e questo il tracert

traceroute to maya.ngi.it (88.149.128.3), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.813 ms 0.583 ms 0.980 ms
2 * * 151.6.134.73 (151.6.134.73) 7.709 ms
3 151.6.28.130 (151.6.28.130) 24.222 ms 14.391 ms 20.378 ms
4 151.6.7.214 (151.6.7.214) 18.627 ms 49.352 ms 19.678 ms
5 fastweb-miot-n02-po01.wind.it (151.6.0.78) 20.024 ms
telecomitalia-miot-n02-po01.wind.it (151.6.0.146) 20.496 ms 25.003 ms
6 * * *
7 212.239.110.46 (212.239.110.46) 5.977 ms 8.456 ms *
8 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 18.071 ms 27.590 ms 19.993 ms
9 maya.ngi.it (88.149.128.3) 19.713 ms 8.331 ms 20.141 ms

Nikalte
05-02-2014, 22:24
traceroute to maya.ngi.it (88.149.128.3), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.196 ms 0.461 ms 0.806 ms
2 151.6.134.73 (151.6.134.73) 11.218 ms * 22.513 ms
3 151.6.28.130 (151.6.28.130) 19.815 ms 22.058 ms 20.025 ms
4 151.6.7.218 (151.6.7.218) 19.777 ms
151.6.7.210 (151.6.7.210) 22.121 ms
151.6.7.218 (151.6.7.218) 23.833 ms
5 fastweb-miot-n02-po01.wind.it (151.6.0.78) 19.532 ms
151.6.0.90 (151.6.0.90) 19.434 ms
telecomitalia-miot-n02-po01.wind.it (151.6.0.146) 24.499 ms
6 * * *
7 212.239.110.46 (212.239.110.46) 19.160 ms 19.158 ms *
8 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 19.123 ms 19.418 ms 19.846 ms
9 * *

Psyred
05-02-2014, 22:29
Banda e latenza con speedtest sono ottimi, ping e traceroute mi convincono molto meno, parti con una latenza piuttosto alta (per la fibra) già dai primi hop...:confused:
Puoi pingare anche seflow.it al posto di maya? Grazie.

Nikalte
05-02-2014, 22:43
Banda e latenza con speedtest sono ottimi, ping e traceroute mi convincono molto meno, parti con una latenza piuttosto alta (per la fibra) già dai primi hop...:confused:
Puoi pingare anche seflow.it al posto di maya? Grazie.

traceroute to seflow.it (158.58.169.254), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.089 ms 0.906 ms 1.020 ms
2 * * *
3 151.6.28.138 (151.6.28.138) 22.226 ms 8.702 ms 19.865 ms
4 151.6.7.222 (151.6.7.222) 20.087 ms 78.167 ms 20.307 ms
5 telecomitalia-miot-n02-po01.wind.it (151.6.0.146) 19.072 ms
151.6.0.90 (151.6.0.90) 19.579 ms 22.063 ms
6 seflow.mix-it.net (217.29.66.75) 19.769 ms 22.150 ms 19.893 ms
7 wf2.mi.sw-gw1.seflow.it (95.141.47.253) 20.043 ms 8.481 ms 19.901 ms
8 254-169.58.158.serverdedicati.seflow.it (158.58.169.254) 20.027 ms 10.172 ms 20.147 ms


traceroute to seflow.it (158.58.169.254), 64 hops max, 52 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.440 ms 0.600 ms 1.054 ms
2 * 151.6.134.73 (151.6.134.73) 24.517 ms *
3 151.6.28.138 (151.6.28.138) 20.536 ms 21.254 ms 37.444 ms
4 151.6.7.90 (151.6.7.90) 19.564 ms
151.6.7.222 (151.6.7.222) 21.077 ms
151.6.7.214 (151.6.7.214) 18.705 ms
5 telecomitalia-miot-n02-po01.wind.it (151.6.0.146) 25.702 ms
151.6.0.90 (151.6.0.90) 39.404 ms
fastweb-miot-n02-po01.wind.it (151.6.0.78) 18.464 ms


PING seflow.it (158.58.169.254): 56 data bytes
64 bytes from 158.58.169.254: icmp_seq=0 ttl=57 time=12.143 ms
64 bytes from 158.58.169.254: icmp_seq=1 ttl=57 time=13.314 ms
64 bytes from 158.58.169.254: icmp_seq=2 ttl=57 time=25.019 ms
64 bytes from 158.58.169.254: icmp_seq=3 ttl=57 time=26.071 ms
64 bytes from 158.58.169.254: icmp_seq=4 ttl=57 time=27.255 ms
64 bytes from 158.58.169.254: icmp_seq=5 ttl=57 time=8.277 ms
64 bytes from 158.58.169.254: icmp_seq=6 ttl=57 time=28.571 ms
64 bytes from 158.58.169.254: icmp_seq=7 ttl=57 time=19.562 ms
64 bytes from 158.58.169.254: icmp_seq=8 ttl=57 time=20.781 ms
64 bytes from 158.58.169.254: icmp_seq=9 ttl=57 time=23.364 ms

--- seflow.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 8.277/20.436/28.571/6.650 ms

traceroute to seflow.it (158.58.169.254), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 0.950 ms 0.864 ms 1.067 ms
2 * 151.6.134.73 (151.6.134.73) 18.587 ms 22.581 ms
3 151.6.28.138 (151.6.28.138) 41.213 ms 17.490 ms 20.084 ms
4 151.6.7.222 (151.6.7.222) 19.694 ms 19.602 ms 19.587 ms
5 telecomitalia-miot-n02-po01.wind.it (151.6.0.146) 19.737 ms
151.6.0.90 (151.6.0.90) 19.489 ms
fastweb-miot-n02-po01.wind.it (151.6.0.78) 19.471 ms
6 seflow.mix-it.net (217.29.66.75) 20.277 ms 20.372 ms 19.029 ms
7 wf2.mi.sw-gw1.seflow.it (95.141.47.253) 19.297 ms 20.065 ms 19.955 ms
8 254-169.58.158.serverdedicati.seflow.it (158.58.169.254) 19.892 ms 23.129 ms 35.931 ms

Che significa? Devo cambiare qualche impostazione?

Psyred
05-02-2014, 22:49
Non cambia nulla, è una latenza strana per una connessione in fibra, altina e anche instabile... Calcola che quei server a Milano con una adsl in fast li pinghi tranquillamente sotto i 10 ms.
Strano anche che ci sia tutta questa differenza con i ping rilevati da speedtest, che invece sono ottimi.


Non è che stai tenendo impegnata la banda in download/upload in questo momento? Ping e traceroute falli senza scaricare/uppare niente.

Nikalte
05-02-2014, 22:57
Non cambia nulla, è una latenza strana per una connessione in fibra, altina e anche instabile... Calcola che quei server a Milano con una adsl in fast li pinghi tranquillamente sotto i 10 ms.
Strano anche che ci sia tutta questa differenza con i ping rilevati da speedtest, che invece sono ottimi.


Non è che stai tenendo impegnata la banda in download/upload in questo momento? Ping e traceroute falli senza scaricare/uppare niente.

Avevo aperto solo il torrent... boh...

Magari riprovo domani... Pero' quando navigo non vedo queste latente... boh...

Psyred
05-02-2014, 23:03
Avevo aperto solo il torrent... boh...


Ah beh allora tutto si spiega, torrent è micidiale per la latenza :p
Domani riprova senza tenere impegnata in alcun modo la banda, vedrai che i ping saranno simili a quelli rilevati da speedtest.

inseedious
06-02-2014, 01:44
Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane mi sembra di capire. :asd:

spock67
06-02-2014, 22:32
visto che il sito di Infostrada non riconosce il codice migrazione Tiscali :muro:

Guarda era capitato anche a me quando avevo pensato di attivare la fibra dai miei.
Ho dovuto farmi contattare da loro con l'apposita richiesta e al telefono il codice lo hanno riconosciuto.

Prima di rifare l'attivazione devo risolvere il problema di che cavo tirare tra un appartamento e l'altro.

tomcarmen2001
09-02-2014, 12:36
Ciao e scusate tutti. Mi sto interessando alla fibra di infostrada. In cantina ho le 2 scatole di metroweb quindi dovrei essere cablato in fibra .. Manca la verticale. Sto guardando i profili .. La 20 mega in fibra quanto ha di download ? Non riesco a trovarlo da nessuna parte

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

Psyred
09-02-2014, 17:17
Sto guardando i profili .. La 20 mega in fibra quanto ha di download ? Non riesco a trovarlo da nessuna parte


La velocità è fino a 20 Mega in download e fino a 10 Mega in upload. Per le versioni Fibra 100 la velocità è fino a 100 Mega in download e fino a 10 Mega in upload

http://www.infostrada.it/it/fibra/ in fondo alla pagina :read:

tomcarmen2001
09-02-2014, 19:45
Si visto ora… 10 mega in upload.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

tomcarmen2001
09-02-2014, 19:45
Si visto ora; 10 mega in upload.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

tomcarmen2001
09-02-2014, 19:46
Altre 3 info.
1) Ip fisso o dinamico ?
2) al router si collegano telefoni normali o bisogna comprare telefoni voip ?
3) i router che montano, hanno switch in giga?

Avrei in mente di comprare un bel nas syno o qnap e sfruttarli al max con quella banda di up

Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

sampeiz
15-02-2014, 15:19
Ma figurati... stressatemi pure, non mi fa altro che piacere condividere con voi questa prima recensione sul prodotto Infostrada Fibra!!!

ti disturbo per chiederti se eri cliente infostrada o eri abbonato con qualche altro operatore... (eventualmente scusa se lo hai già scritto)

perché mi sto chiedendo se anche infostrada poi permetta, una volta raggiunti dalla fibra, di "trasformare" il contratto da adsl a fibra (vodafone sembrerebbe di sì, se ricordo bene la testimonianza dell'utente che ci ha fatto la prima recensione su vodafone fibra)
in teoria sarebbe normale pensare che pian piano trasformino i vecchi contratti (mi viene da pensare, anche se l'esempio è un po' diverso, a quando hanno portato i vecchi contratti da 4mega a 8 mega), però permetteranno anche di farlo direttamente su richiesta? (e senza dover disdire, pagare i costi di chiusura del contratto... rimanere scollegati per un periodo variabile... e sottoscrivere poi un nuovo abbonamento sempre con loro)

chiedo proprio perchè lo scorso mese, a seguito di un aumento, ho fatto fare disdetta senza costi per un vecchio contratto infostrada
e ora, non avendo neanche idea su quanto si debba ancora aspettare per la fibra (la fibra orizzontale c'è già da anni, lo scatolotto metrobit da quasi un annetto), dovrei capire cosa è meglio fare...
sarebbe interessante se si potesse fare infostrada adsl 20 mega a 26,95, e poi una volta raggiunti passare a infostrada fibra 100 mega a 31,95, troppo ottimista? :D
perchè altrimenti allora meglio aspettare e optare per una soluzione temporanea e poi, quando sarà effettivamente attivabile la fibra, sottoscrivere il contratto con infostrada... e qui le strade sarebbero due:
- sottoscrivere un contratto con qualche altro operatore di telefonia fissa mettendo però in conto poi costi di migrazione e restituzione di eventuali sconti
- oppure addirittura, soprattutto se metrobit mi comunicasse una tempistica certa, qualcosa di più temporaneo tipo connessione mobile ricaricabile senza paletti contrattuali... (ma con ovvi limiti, non tanto di velocità, ma soprattutto di traffico)

ovviamente sentirò anche cosa mi diranno quelli di infostrada, ma ho il sentore che pur di venderti un contratto... poi però chissà...

inseedious
27-02-2014, 10:24
Vi racconto la mia esperienza, spero potrà esservi utile.

Ho la linea ADSL Tiscali intestata al padrone di casa, quindi l'ho incaricato di chiedere la migrazione verso Infostrada Fibra 100. Risultato: lui mi ha detto "tutto ok", ma dal call center l'hanno preso per i fondelli perchè in realtà il contratto era rimasto in bozza. Ho dovuto dunque chiamare di persona domenica 23/2 e fare la migrazione a mio nome (quindi con contestuale cambio di intestatario), e ieri mi ha già chiamato il tecnico (al quale non ho potuto rispondere, spero in una chiamata in giornata...).

Morale: il servizio è abbastanza celere nell'attivazione/migrazione, perchè come pensavo hanno molto interesse ad attivare queste offerte, che sono una sorta di "beta testing" della nuova generazione di accesso a internet, che consentirà agli operatori che si muoveranno prima di avere un notevole vantaggio competitivo. Tuttavia, se volete, come me, fare la migrazione, siate molto attenti, sul sito web non vi prende i codici di migrazione, quindi accertatevi che a chiamare il call center sia una persona che ne capisce, io ci ho messo 3 ore di telefonata per finire l'attivazione, visto che a ogni passaggio c'era un problema, proprio perchè questo tipo di attivazioni non le hanno mai fatte.

Nei prossimi giorni vi aggiornerò sulla situazione, spero vivamente di essere attivato entro la prossima settimana.

P.S.: La migrazione, in questo caso, non è intesa in senso letterale, perchè avviene un cambio di tecnologia da ADSL/FTTC a FTTH, quindi formalmente state migrando, mantenendo il numero, ma in pratica vi stanno attivando una nuova linea, quindi da quanto ho capito si muovono subito per i lavori, necessari, anche prima di risolvere le questioni burocratiche con l'operatore dal quale migrate.

Nikalte
27-02-2014, 10:40
Vi racconto la mia esperienza, spero potrà esservi utile.

Ho la linea ADSL Tiscali intestata al padrone di casa, quindi l'ho incaricato di chiedere la migrazione verso Infostrada Fibra 100. Risultato: lui mi ha detto "tutto ok", ma dal call center l'hanno preso per i fondelli perchè in realtà il contratto era rimasto in bozza. Ho dovuto dunque chiamare di persona domenica 23/2 e fare la migrazione a mio nome (quindi con contestuale cambio di intestatario), e ieri mi ha già chiamato il tecnico (al quale non ho potuto rispondere, spero in una chiamata in giornata...).

Morale: il servizio è abbastanza celere nell'attivazione/migrazione, perchè come pensavo hanno molto interesse ad attivare queste offerte, che sono una sorta di "beta testing" della nuova generazione di accesso a internet, che consentirà agli operatori che si muoveranno prima di avere un notevole vantaggio competitivo. Tuttavia, se volete, come me, fare la migrazione, siate molto attenti, sul sito web non vi prende i codici di migrazione, quindi accertatevi che a chiamare il call center sia una persona che ne capisce, io ci ho messo 3 ore di telefonata per finire l'attivazione, visto che a ogni passaggio c'era un problema, proprio perchè questo tipo di attivazioni non le hanno mai fatte.

Nei prossimi giorni vi aggiornerò sulla situazione, spero vivamente di essere attivato entro la prossima settimana.

P.S.: La migrazione, in questo caso, non è intesa in senso letterale, perchè avviene un cambio di tecnologia da ADSL/FTTC a FTTH, quindi formalmente state migrando, mantenendo il numero, ma in pratica vi stanno attivando una nuova linea, quindi da quanto ho capito si muovono subito per i lavori, necessari, anche prima di risolvere le questioni burocratiche con l'operatore dal quale migrate.


Il numero viene migrato verso una numerazione VOIP, si tratta di una linea nuova perchè si passa da un cablaggio in rame a una nuova linea in fibra.
Fatti dire a che centrale in fibra sarai collegato.

rospyn
28-02-2014, 11:27
Non avevo linea fissa. Ho preso la soluzione fibra 100 perché dal call center dicevano che con la soluzione 20Mb davano in realtà una ADSL. Per evitare rischi ho scelto la 100 Mb. Dall'ordine fatto il 17 febbraio l'installazione è stata fatta ieri 27 febbraio. Gli installatori hanno smentito il call center e hanno confermato che con la fibra 20 viene proprio messa una fibra (della serie per le mie esigenze era sufficiente quella a 20 e non so se vale la differenza di prezzo). Tempo di intervento circa 2 ore.

Osservazioni:
1. non si riesce a trovare on line il manuale del modem Alcatel-Lucent I-240W-Q (in rete pare sia usato in Messico e i commenti sono pessimi)
2. con speedtest la velocità è 94/9,3 ma solo se le prove le faccio sotto W8.1 con IE 11. Con Chrome la velocità è 65/6,7. Non riesco a capire il perché!
3. con mysky non ho avuto problemi per scaricare l'on-demand
4. il TV Samsung ES8000 non mantiene la connessione (per ora è DHCP, proverò a dargli un indirizzo statico) e non carica alcune app (tipo skype) ma altre sì (il problema forse dipende da quanto al punto 5)
5. sul PC ho notato un ritardo significativo alla prima connessione (forse un problema di DNS? proverò a mettere quelli di Google)
6. su smartphone in Wifi la connessione ha le stesse problematiche che con il PC. In ogni caso, una volta attivata la connessione la risposta è rapida.

p.s. per info in ufficio ho Fastweb 100/100 e mi pare molto più performante.

inseedious
05-03-2014, 09:35
Stamattina sono venuti i tecnici a montare la linea.
Vi posto di seguito alcuni test svolti:

http://www.pingtest.net/result/94230603.png (http://www.pingtest.net)

http://www.speedtest.net/result/3349445829.png (http://www.speedtest.net/my-result/3349445829)

Infine, un paio di test da terminale verso maya.ngi.it:

Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * 17 ms * 151.6.134.73
3 17 ms 19 ms 19 ms 151.6.28.138
4 27 ms 158 ms 19 ms 151.6.7.90
5 13 ms 19 ms 19 ms 151.6.0.90
6 * * * Richiesta scaduta.
7 16 ms 19 ms 19 ms 212.239.110.46
8 8 ms 19 ms 19 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 19 ms 19 ms 19 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 * 18 ms * 151.6.134.73
3 11 ms 19 ms 19 ms 151.6.28.138
4 12 ms 20 ms 19 ms 151.6.7.90
5 17 ms 19 ms 19 ms TelecomItalia-MIOT-N02-po01.wind.it [151.6.0.146]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 24 ms 19 ms 19 ms 212.239.110.46
8 21 ms 19 ms 19 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 20 ms 19 ms 19 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]

Traccia completata.

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=23ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=25ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=24ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=25ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=25ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=17ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=21ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=25ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=21ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=16ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 6ms, Massimo = 33ms, Medio = 19ms
-------------------------------------------------------------

Premetto che, nonostante i test siano stati fatti con cavo ethernet, uno dei miei coinquilini potrebbe essere connesso al momento, e inoltre non ho ancora configurato il modem/router Alcatel Lucent. Per il resto, mi sembra ottima come connessione, in altri test l'upload è stato anche di 9.6 Mb/s e il download vicino ai 95 Mb/s. Il ping verso maya mi lascia un po' perplesso, perchè sono abbastanza sicuro che quel jitter non dipenda dalla mia connessione, comunque farò altre verifiche con altri ip per confermare o confutare la mia tesi. In ogni caso, il valore minimo di 6ms mi sembra ottimo, spero in condizioni ottimali di aggirarmi comunque sotto i 10ms verso maya. Vi terrò aggiornati, comunque non mi hanno saputo dire a che centrale sono connesso, perchè che loro sappiano non ci sono vere e proprie centrali ma semplici hop, e che la distanza influisce realmente poco perchè la fibra è ovviamente molto più performante del rame. Mi hanno inoltre confermato quello che ho già letto nel topic, cioè che questa linea è solo fibra, dalla dorsale alla centrale e al mio appartamento, mentre quella di Fastweb poteva avere dei tratti intermedi in rame.

inseedious
05-03-2014, 10:14
Confermo che un mio coinquilino stava già vedendo un film in streaming :muro:
Farò altri test in condizioni ottimali.
Comunque, il router non mi sembra affatto male, l'incapsulamento è in PPPoE e una delle cose più interessanti che ho notato è che le 4 porte lan possono essere singolarmente impostate su bridged o routed, quindi se mi prende user e password del PPPoE potrei mettere direttamente la mia porta in bridged e fottermene di impostazioni avanzate, no?

Psyred
05-03-2014, 10:27
Confermo che un mio coinquilino stava già vedendo un film in streaming :muro:
Farò altri test in condizioni ottimali.


Ma stai avendo anche problemi di banda instabile o è solo la latenza?
Comunque come il primo utente attivo hai ottimi ping e jitter su speedtest e pingtest, e piuttosto sballati da dos. Strano...:wtf:

inseedious
05-03-2014, 10:47
La banda è sempre rimasta stabile sopra i 90/9. Comunque ho fatto un breve test impostando la mia porta LAN in modalità bridged, ed effettivamente la latenza è calata notevolmente nei test da terminale. User e pass del pppoe sono benvenuto e ospite, come da normale adsl Infostrada. L'unico problema è che se imposto anche solo la mia porta in bridged, l'intero router si imposta in bridged, non consentendo agli altri dispositivi di connettersi direttamente. Da un lato mi sembrava strano che un modem/router potesse avere una funzione simile, che sarebbe più che ben accetta, dall'altro se c'è significa che qualcosa si può fare, non penso si tratti solo di impostare quale porta destinare ad un eventuale router a cascata. Se qualcuno conosce la tipologia di router (è quello fotografato da nikalte) mi dia qualche delucidazione per favore, non ho ancora trovato informazioni a riguardo.

luponata
05-03-2014, 10:49
3. con mysky non ho avuto problemi per scaricare l'on-demand




Adesso scaricherai subito un film

inseedious
05-03-2014, 11:39
Questa è l'impostazione in questione:
86713

Il problema è che se imposto una porta in bridged, la connesione WAN rimane down, e di fatto il modem non funge da router neanche verso gli altri dispositivi.

Pensandoci meglio, è possibile disabilitare NAT, modalità routed, ecc. in altre sezioni delle impostazioni, mentre queste riguardano solamente la sezione LAN, quindi mi sembra abbastanza plausibile che si possa impostare una sola porta come bridged e mantenere le altre (compresa la connessione wi-fi) in modalità routed. Se non sbaglio, questa modalità si chiama bridged+routed. Anche perchè, nel caso l'intero router passi direttamente in bridged, che senso avrebbe poter impostare una sola porta in bridged?

Un problema potrebbe essere l'impossibilità di ottenere più ip pubblico contemporaneamente, proverò a connettere due apparati in PPPoE e vi faccio sapere... Secondo voi, chiamando l'assistenza tecnica Infostrada, riuscirei a trovare qualcuno che sappia delucidarmi a riguardo e magari abilitarmi più ip pubblici simultanei?
P.S. scusate se sto scrivendo qui, ma non ho trovato nulla di utile nella sezione Networking in generale e mi sembra che questo modem sia al momento un'esclusiva per questo tipo di abbonamento in Italia.

inseedious
05-03-2014, 16:42
Ecco due test appena fatti mettendo l'Alcatel in bridge e connettendomi in PPPoE dal pc, ovviamente tramite ethernet:

Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 * * * Richiesta scaduta.
2 8 ms 9 ms 9 ms 151.6.28.137
3 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.6.198
4 2 ms 9 ms 9 ms 151.6.2.82
5 * * * Richiesta scaduta.
6 8 ms 9 ms 9 ms 212.239.110.46
7 6 ms 9 ms 9 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
8 11 ms 9 ms 9 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]

Traccia completata.

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=9ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=11ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=7ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=55

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 2ms, Massimo = 11ms, Medio = 6ms
-------------------------------------------------

Penso che le statistiche parlino chiaro, il ping è abbattuto se non si passa attraverso il router. Il problema è, a questo punto, che ho appena verificato che non posso avere due sessioni in PPPoE contemporaneamente (al contrario di altre connessioni), quindi non posso, come avrei voluto, impostare una sola porta lan in bridged e continuare ad utilizzare le altre in routed, perchè se connetto un dispositivo alla porta bridged è lo stesso router a perdere il collegamento PPPoE. Non so se è proprio Infostrada a fornirmi una sola sessione PPPoE alla volta, o se invece, come ha ipotizzato un membro del forum, è l'apparato in sè a richiedere una sessione PPPoE per la gestione in remoto. Secondo voi, chiamando il 155, riuscirei ad ottenere quello che cerco? E' assurdo che non ci sia un numero a parte per le offerte in FTTC/FTTH, quasi sempre sembra che non sappiano di cosa si parli.

inseedious
05-03-2014, 18:03
Ma stai avendo anche problemi di banda instabile o è solo la latenza?
Comunque come il primo utente attivo hai ottimi ping e jitter su speedtest e pingtest, e piuttosto sballati da dos. Strano...:wtf:

Ripensandoci comunque è molto strano, perchè secondo il traceroute la latenza sospetta non si genera tra pc e router, ma tra router e primo hop, cosa che invece non avviene bypassando il router con la modalità bridged. Mi viene dunque da pensare che il problema non risieda nel router in sè, ma nel particolare modo di comunicare tra router e primo hop, perchè dallo speedtest risulta che pingo 3ms verso un server milanese, risultato che poi non si è modificato utilizzando la modalità bridged. Ciò vuol dire che pingare un server milanese non richiede quel determinato instradamento tramite quell'hop (che sarebbe 151.6.x.x), non vedo altre spiegazioni plausibili. Tra l'altro ho impostato il pc in dmz, quindi non è un problema di porte.

Psyred
05-03-2014, 18:47
Ecco due test appena fatti mettendo l'Alcatel in bridge e connettendomi in PPPoE dal pc, ovviamente tramite ethernet:

Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 * * * Richiesta scaduta.
2 8 ms 9 ms 9 ms 151.6.28.137
3 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.6.198
4 2 ms 9 ms 9 ms 151.6.2.82
5 * * * Richiesta scaduta.
6 8 ms 9 ms 9 ms 212.239.110.46
7 6 ms 9 ms 9 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
8 11 ms 9 ms 9 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]

Traccia completata.

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=9ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=11ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=7ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=55

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 2ms, Massimo = 11ms, Medio = 6ms
-------------------------------------------------

Penso che le statistiche parlino chiaro, il ping è abbattuto se non si passa attraverso il router.

e' sempre un po' instabile però... In particolare tenendo che è una connessione FTTH.

Secondo voi, chiamando il 155, riuscirei ad ottenere quello che cerco? E' assurdo che non ci sia un numero a parte per le offerte in FTTC/FTTH, quasi sempre sembra che non sappiano di cosa si parli.

Ti conviene usare la mail communitymanagerwind < @ > libero.it , ti richiamano operatori mediamente più competenti di quelli che rispondono al 155.

inseedious
05-03-2014, 19:46
Grazie per l'indirizzo, ho mandato una mail allegando anche i vari ping e tracert che ho postato qui sul forum, speriamo mi contattino presto.
Comunque sì, il ping, anche se di poco, è instabile per una connessione in fibra. E' scandaloso però che non abbiano istituito un numero o per lo meno un call center solo per questa offerta, a chi dovrei contattare se al 155 in molti non sanno neanche dell'esistenza di questa offerta? Peccato che metrobit ha a che fare solo con le infrastrutture in strada e nel palazzo, proverò comunque a contattarli, magari sapranno darmi il numero di qualche addetto ai lavori, penso che siano ben pochi i tecnici infostrada coinvolti in questo ambito.

Nikalte
05-03-2014, 20:22
Grazie per l'indirizzo, ho mandato una mail allegando anche i vari ping e tracert che ho postato qui sul forum, speriamo mi contattino presto.
Comunque sì, il ping, anche se di poco, è instabile per una connessione in fibra. E' scandaloso però che non abbiano istituito un numero o per lo meno un call center solo per questa offerta, a chi dovrei contattare se al 155 in molti non sanno neanche dell'esistenza di questa offerta? Peccato che metrobit ha a che fare solo con le infrastrutture in strada e nel palazzo, proverò comunque a contattarli, magari sapranno darmi il numero di qualche addetto ai lavori, penso che siano ben pochi i tecnici infostrada coinvolti in questo ambito.

Ciao!

Wow dai non male... Quindi anche tu sei collegato alla centrale di città studi?
Non ho avuto ancora tempo di leggere bene il tread (la mia ragazza mi fucila :stordita: ).
Comunque ci stanno degli operatori specializzati in fibra di info strada, è che stanno ancora testando le cose... Manda una mail a quel l'indirizzo che sono gli operatori più specializzati.

Psyred
06-03-2014, 09:24
Comunque sì, il ping, anche se di poco, è instabile per una connessione in fibra.

Per ora le adsl ULL di Infostrada hanno una latenza più stabile della fibra. Peraltro pingtest come jitter ti dava 0, altra stranezza... Magari dipende dal modem/router in comodato, o anche dal fatto che il servizio è appena partito e devono ancora ottimizzare il tutto.

inseedious
06-03-2014, 09:37
Per ora le adsl ULL di Infostrada hanno una latenza più stabile della fibra. Peraltro pingtest come jitter ti dava 0, altra stranezza... Magari dipende dal modem/router in comodato, o anche dal fatto che il servizio è appena partito e devono ancora ottimizzare il tutto.

Come ho scritto, temo che il problema non sia della linea in sè, ma del modo nel quale si connette ai vari hop per gli instradamenti verso server lontani. Per questo a milano pingo 3ms con jitter nullo, mentre l'instabilità si genera ai primi hop che, nel caso di maya, sono vicino Roma (da una breve ricerca).

Psyred
06-03-2014, 09:41
Come ho scritto, temo che il problema non sia della linea in sè, ma del modo nel quale si connette ai vari hop per gli instradamenti verso server lontani. Per questo a milano pingo 3ms con jitter nullo, mentre l'instabilità si genera ai primi hop che, nel caso di maya, sono vicino Roma (da una breve ricerca).

I server di NGI sono a Milano, quindi a meno di routing sballati la latenza dovrebbe essere uguale o di poco superiore a quella del gateway.

inseedious
06-03-2014, 11:16
I server di NGI sono a Milano, quindi a meno di routing sballati la latenza dovrebbe essere uguale o di poco superiore a quella del gateway.

Allora può essere che non abbiano ancora degli instradamenti definitivi. Infatti, pingando maya, tra i vari risultati emerge un minimo di 2ms, quindi la linea ce le ha le potenzialità per pingare così basso, ma probabilmente le infrastrutture sono ancora provvisorie o, come avevo scritto nel post precedente, potrei addirittura essere instradato tramite hop più lontani del server stesso, il che sarebbe un collo di bottiglia. Dato che pingando maya riesco anche ad ottenere 2ms, mentre pingo il primo hop dopo il router 19-20ms, mi sembra di capire che i risultati inferiori a 10 ms arrivino quando capita che non passo attraverso quell'hop

Psyred
06-03-2014, 11:38
Allora può essere che non abbiano ancora degli instradamenti definitivi. Infatti, pingando maya, tra i vari risultati emerge un minimo di 2ms, quindi la linea ce le ha le potenzialità per pingare così basso, ma probabilmente le infrastrutture sono ancora provvisorie o, come avevo scritto nel post precedente, potrei addirittura essere instradato tramite hop più lontani del server stesso, il che sarebbe un collo di bottiglia. Dato che pingando maya riesco anche ad ottenere 2ms, mentre pingo il primo hop dopo il router 19-20ms, mi sembra di capire che i risultati inferiori a 10 ms arrivino quando capita che non passo attraverso quell'hop

Hai provato a testare anche altri IP milanesi tipo seflow.it , oppure direttamente il router di Wind al MIX, wind.mix-it.net ?
Seflow io lo pingo anche leggermente meglio di NGI (1 ms di meno).
Comunque sono dettagli eh, la connessione nel complesso è ottima, avercela una 100/10 Mb in FTTH a 32€ mensili!

rospyn
06-03-2014, 18:45
A meno di una settimana dall'installazione già la fibra è down. Con l'assistenza sto cercando di capire che è successo! Farò sapere ...:confused:

Nikalte
07-03-2014, 09:10
Hai provato a testare anche altri IP milanesi tipo seflow.it , oppure direttamente il router di Wind al MIX, wind.mix-it.net ?
Seflow io lo pingo anche leggermente meglio di NGI (1 ms di meno).
Comunque sono dettagli eh, la connessione nel complesso è ottima, avercela una 100/10 Mb in FTTH a 32€ mensili!

Comunque dopo un mese di prova e non ho potuto ancora testarla per bene devo ammettere che il servizio funziona da dio... 32 euro - anzi io 30 euro perchè sottoscritta con le nuove offerte - direi che non male.

Devono solo ottimizzare la rete considerando che siamo i primi utenti in fibra gestiti da metroweb.

Comunque posso confermare che i lavori di installazione della FTTH sono eseguiti egregiamente da metrobit (e meglio rispetto a fastweb); i problemi segnalati sono in una ottimizzazione della rete in quanto - nel mio caso - il cablaggio è ottimo con un margine di errore pari quasi a zero... (meno di così non si può)

Psyred
07-03-2014, 09:47
Devono solo ottimizzare la rete considerando che siamo i primi utenti in fibra gestiti da metroweb.



Credo anch'io, siete più o meno dei beta tester... Comunque visto il prezzo penso non vi possiate lamentare più di tanto. :p

inseedious
07-03-2014, 10:25
Certo, non c'è da lamentarsi, per lo meno da router non é stata ancora rilevata alcuna perdita di pacchetti o instabilità, e questo é fondamentale...
Non è da trascurare comunque il fatto che col router in bridge si pinga molto meno. Dubito che possano fare dei miglioramenti in remoto sul router... E non so se i modem/router per la fibra attualmente disponibili siano compatibili con questa connessione...

luponata
07-03-2014, 12:43
Comunque dopo un mese di prova e non ho potuto ancora testarla per bene devo ammettere che il servizio funziona da dio... 32 euro - anzi io 30 euro perchè sottoscritta con le nuove offerte - direi che non male.



Devono solo ottimizzare la rete considerando che siamo i primi utenti in fibra gestiti da metroweb.



Comunque posso confermare che i lavori di installazione della FTTH sono eseguiti egregiamente da metrobit (e meglio rispetto a fastweb); i problemi segnalati sono in una ottimizzazione della rete in quanto - nel mio caso - il cablaggio è ottimo con un margine di errore pari quasi a zero... (meno di così non si può)


La rete non deve essere ottimizzata.. Esiste da 10 anni., anche gli utenti fastweb sono sotto metroweb..

Fastweb lavora solo sul catalyst, se ci sono problemi con la fibra interviene metroweb

Psyred
07-03-2014, 13:04
Metroweb/Metrobit gestiscono l'infrastruttura di accesso in fibra, ma il traffico lo controlla sempre l'operatore. Per ipotesi Wind potrebbe aver impostato una priorità bassa ai pacchetti ICMP, privilegiando altre tipologie di traffico, da qui le anomalie del ping testato da dos.

Nikalte
07-03-2014, 13:35
La rete non deve essere ottimizzata.. Esiste da 10 anni., anche gli utenti fastweb sono sotto metroweb..

Fastweb lavora solo sul catalyst, se ci sono problemi con la fibra interviene metroweb

Sucami mi sono spiegato male. Non diveco l'infrastruttura di Metroweb/bit ma di infostrada.

Nikalte
07-03-2014, 13:36
Certo, non c'è da lamentarsi, per lo meno da router non é stata ancora rilevata alcuna perdita di pacchetti o instabilità, e questo é fondamentale...
Non è da trascurare comunque il fatto che col router in bridge si pinga molto meno. Dubito che possano fare dei miglioramenti in remoto sul router... E non so se i modem/router per la fibra attualmente disponibili siano compatibili con questa connessione...

Scusami ma impostando il modem in bridge il supporto Voip funziona?

luponata
07-03-2014, 14:55
Sucami mi sono spiegato male. Non diveco l'infrastruttura di Metroweb/bit ma di infostrada.

no problem

inseedious
07-03-2014, 15:09
Scusami ma impostando il modem in bridge il supporto Voip funziona?

Non ne ho idea, perché non prevedo di utilizzare il telefono, non ce l'ho neanche :)
Comunque penso che impostando una sola porta in bridged, lasciando il resto in routed, il VoIP dovrebbe funzionare, non saprei risponderti in caso di modem impostato completamente in bridged

contenitore21
18-03-2014, 07:54
avete notizie dell'attivazione su roma? grazie

Nikalte
18-03-2014, 11:15
avete notizie dell'attivazione su roma? grazie

Al momento solo a Milano e forse dove ci sarà la copertura orizzontale/verticale con Metrobit.

inseedious
18-03-2014, 11:22
Comunque, per tenerci aggiornati, ancora nessuna risposta alla mail. Tra l'altro, quando li ho contattati in passato su FB, mi hanno sempre risposto "Le faremo sapere al più presto", e a distanza di mesi non ho mai ricevuto una risposta. Inoltre, la linea da una settimana circa ha iniziato a crashare 4-5 volte al giorno, mi sembra inaccettabile per una linea in fibra. Proverò a chiamare l'assistenza, cosa che mi risulterà difficile visto che non sono Wind e non uso il telefono fisso. Continuo ancora a non crederci che questi abbiano messo su un servizio di un certo livello senza fornire il benchè minimo supporto (es. router sconosciuto, senza manuale per giunta), eppure un'unità che gestisce questi servizi in fibra c'è, perchè ricordo perfettamente il tecnico che mi ha montato la linea chiamare in vivavoce la Wind (si capiva dalla musichetta) per poi parlare con una sua collega che stava monitorando lo stato della linea.

TheBigBos
18-03-2014, 13:45
removed

Nikalte
18-03-2014, 14:49
Comunque, per tenerci aggiornati, ancora nessuna risposta alla mail. Tra l'altro, quando li ho contattati in passato su FB, mi hanno sempre risposto "Le faremo sapere al più presto", e a distanza di mesi non ho mai ricevuto una risposta. Inoltre, la linea da una settimana circa ha iniziato a crashare 4-5 volte al giorno, mi sembra inaccettabile per una linea in fibra. Proverò a chiamare l'assistenza, cosa che mi risulterà difficile visto che non sono Wind e non uso il telefono fisso. Continuo ancora a non crederci che questi abbiano messo su un servizio di un certo livello senza fornire il benchè minimo supporto (es. router sconosciuto, senza manuale per giunta), eppure un'unità che gestisce questi servizi in fibra c'è, perchè ricordo perfettamente il tecnico che mi ha montato la linea chiamare in vivavoce la Wind (si capiva dalla musichetta) per poi parlare con una sua collega che stava monitorando lo stato della linea.

Hanno lo staff tecnico della Fibra a Milano; nel mio caso, ho notato ulteriori progressi nella linea, sembra che abbiano ottimizzato il tutto.

Prova a mandare un messaggio al profilo facebook di wind e ti ricontatteranno dopo poco.

inseedious
19-03-2014, 17:10
Oggi mi hanno contattato dall'assistenza. Ho fatto notare loro che ping e tracert verso maya.ngi.it non erano propri di una linea in fibra, perchè come abbiamo visto ci sono dei ping alti ai primi hop degli instradamenti. Per quanto riguarda il ping, comunque, mi hanno detto che faranno ulteriori test oltre a quelli che hanno fatto in giornata (mi hanno richiamato più di una volta per aggiornarmi), ma mi hanno anticipato che molto probabilmente non si può far niente, perchè stiamo parlando di latenze in ogni caso inferiori ai 50ms verso server nazionali e, deduco, perchè per risolverli sono necessari interventi abbastanza avanzati visto che si tratta di latenza verso server di instradamento di loro proprietà. Per quanto riguarda i frequenti crash che ho avuto di recente, mi mandano un tecnico venerdì per fare dei controlli. Chissà che risolvendo questi crash magicamente si abbassi anche la latenza...

P.S. riguardo la richiesta di due o più indirizzi pubblici contemporaneamente, non sono previsti in questa offerta, che prevede un solo ip pubblico dinamico.
P.S.2 Nikalte, visto che hai notato dei miglioramenti, potresti mica postare un traceroute verso maya.ngi.it, utilizzando cavo ethernet e senza download, streaming, torrent ecc. attivi? Magari potresti postare anche un ping con 30 test, basta digitare ping -n 30 maya.ngi.it (su OSX dovresti sostituire "-n" con "-c" se non sbaglio).

Nikalte
20-03-2014, 09:15
Oggi mi hanno contattato dall'assistenza. Ho fatto notare loro che ping e tracert verso maya.ngi.it non erano propri di una linea in fibra, perchè come abbiamo visto ci sono dei ping alti ai primi hop degli instradamenti. Per quanto riguarda il ping, comunque, mi hanno detto che faranno ulteriori test oltre a quelli che hanno fatto in giornata (mi hanno richiamato più di una volta per aggiornarmi), ma mi hanno anticipato che molto probabilmente non si può far niente, perchè stiamo parlando di latenze in ogni caso inferiori ai 50ms verso server nazionali e, deduco, perchè per risolverli sono necessari interventi abbastanza avanzati visto che si tratta di latenza verso server di instradamento di loro proprietà. Per quanto riguarda i frequenti crash che ho avuto di recente, mi mandano un tecnico venerdì per fare dei controlli. Chissà che risolvendo questi crash magicamente si abbassi anche la latenza...

P.S. riguardo la richiesta di due o più indirizzi pubblici contemporaneamente, non sono previsti in questa offerta, che prevede un solo ip pubblico dinamico.
P.S.2 Nikalte, visto che hai notato dei miglioramenti, potresti mica postare un traceroute verso maya.ngi.it, utilizzando cavo ethernet e senza download, streaming, torrent ecc. attivi? Magari potresti postare anche un ping con 30 test, basta digitare ping -n 30 maya.ngi.it (su OSX dovresti sostituire "-n" con "-c" se non sbaglio).


Certo che lo farò... nel caso i valori non fossero in linea con gli standard fibra contatterò l'assistenza; magari facciamo una richiesta coordinata io e te, così potranno indagare più apprfonditamente.

inseedious
21-03-2014, 16:43
Se ne sono appena andati i tecnici... Non si è risolto niente, ma sono stati disponibili e ho fatto con loro i vari ping a tracert e mi hanno dato ragione quando dicevo che non erano valori da fibra.

Il problema è che lo staff tecnico, in remoto, rileva un degrado di segnale, mentre i tecnici, con i rilevatori, affermano che il segnale arriva con valori ottimi (in termini di dB) e senza dispersioni. Non sanno dunque a cosa imputare questi problemi di crash e ping relativamente alto. Tra l'altro lo staff in remoto poteva vedere i miei crash.

Per ora sono sotto monitorazione per una settimana, al termine della quale, se i problemi dovessero persistere, potrò richiamare i tecnici che sono venuti oggi. Speriamo si risolva.

Enigmisth
21-03-2014, 16:43
Ciao Ragazzi. Mi sono letto un pò il post, sono stato reindirizzato qui da altri utenti.

Ho scoperto casualmente che sono raggiunto da fibra Vodafone e Infostrada tramite Metroweb.

Apparte le condizioni economiche, che mi pare differiscano di circa 8 euro tra i due operatori, per il resto cosa scegliere? Vodafone o Infostrada? Ci sono differenze tecniche, di servizio, di assistenza clienti ecc?

Poi.. se non ho capito male Vodafone è 100/20 mentre infostrada 100/10 è corretto? a cosa mi servono quei 10 di differenza in upload?

ps: Oltre il lato home, uso il pc anche per collegarmi a lavoro tramite una VPDN. La mia azienda è all'interno di una mpls. Con fastweb adsl mi ci collego dopo che gli ho smadonnato dietro per un pò.

Altra cosa.. leggendo tra il post vodafone e questi notavo che nonostante la linea sia la stessa, e ci fossero 10mb di upload, infostrada ha un ping più alto o sbaglio? intorno ai 9 leggevo mentre vodafone intorno i 5

Psyred
23-03-2014, 13:40
Più che alta è una latenza instabile, l'ultimo utente che ha postato un ping iterato aveva un RTT medio di 6 ms su maya, però estremamente variabile, un jitter non certo da connessione in fibra...
Poi non so se è un problema limitato alla sua connessione, di utenti attivi sul forum ce ne sono solo due per il momento.

Enigmisth
23-03-2014, 13:42
In poche parole vado a culo :D

fucilator_3000
23-03-2014, 14:58
Ma io non ho capito una cosa: la 100 Mega di Infostrada c'è solamente a Milano?

Psyred
23-03-2014, 15:19
Si, per ora è solo a Milano.

fucilator_3000
23-03-2014, 15:23
Si, per ora è solo a Milano.

Capito! Grazie mille! :)

Nikalte
29-03-2014, 12:25
Oggi mi hanno contattato dall'assistenza. Ho fatto notare loro che ping e tracert verso maya.ngi.it non erano propri di una linea in fibra, perchè come abbiamo visto ci sono dei ping alti ai primi hop degli instradamenti. Per quanto riguarda il ping, comunque, mi hanno detto che faranno ulteriori test oltre a quelli che hanno fatto in giornata (mi hanno richiamato più di una volta per aggiornarmi), ma mi hanno anticipato che molto probabilmente non si può far niente, perchè stiamo parlando di latenze in ogni caso inferiori ai 50ms verso server nazionali e, deduco, perchè per risolverli sono necessari interventi abbastanza avanzati visto che si tratta di latenza verso server di instradamento di loro proprietà. Per quanto riguarda i frequenti crash che ho avuto di recente, mi mandano un tecnico venerdì per fare dei controlli. Chissà che risolvendo questi crash magicamente si abbassi anche la latenza...

P.S. riguardo la richiesta di due o più indirizzi pubblici contemporaneamente, non sono previsti in questa offerta, che prevede un solo ip pubblico dinamico.
P.S.2 Nikalte, visto che hai notato dei miglioramenti, potresti mica postare un traceroute verso maya.ngi.it, utilizzando cavo ethernet e senza download, streaming, torrent ecc. attivi? Magari potresti postare anche un ping con 30 test, basta digitare ping -n 30 maya.ngi.it (su OSX dovresti sostituire "-n" con "-c" se non sbaglio).

ecco un ping

ing -c 30 maya.ngi.it
PING maya.ngi.it (88.149.128.3): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=0 ttl=55 time=30.845 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=1 ttl=55 time=23.070 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=2 ttl=55 time=24.713 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=3 ttl=55 time=32.396 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=4 ttl=55 time=23.541 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=5 ttl=55 time=26.844 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=6 ttl=55 time=19.830 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=7 ttl=55 time=22.929 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=8 ttl=55 time=15.095 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=9 ttl=55 time=17.288 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=10 ttl=55 time=19.464 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=11 ttl=55 time=20.500 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=12 ttl=55 time=17.203 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=13 ttl=55 time=31.460 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=14 ttl=55 time=26.688 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=15 ttl=55 time=18.788 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=16 ttl=55 time=9.954 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=17 ttl=55 time=23.047 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=18 ttl=55 time=27.178 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=19 ttl=55 time=31.148 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=20 ttl=55 time=33.716 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=21 ttl=55 time=25.591 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=22 ttl=55 time=29.660 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=23 ttl=55 time=29.637 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=24 ttl=55 time=20.915 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=25 ttl=55 time=23.111 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=26 ttl=55 time=25.208 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=27 ttl=55 time=26.356 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=28 ttl=55 time=25.875 ms
64 bytes from 88.149.128.3: icmp_seq=29 ttl=55 time=20.660 ms

fatto cosi in wifi... magari fammi sapre come contattare infostrada

Enigmisth
29-03-2014, 23:43
Non si fanno i test in wi-fi, non hanno senso sono soggette ad interferenze.
Infatti hai un ping molto instabile :-D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Psyred
30-03-2014, 10:20
Li aveva fatti anche in ethernet http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40685995&postcount=134 la latenza è sempre instabile come vedi; anche se in quell'occasione aveva torrent aperto.
Comunque, visto che domani dovrebbero venire i tecnici ad attivartela, ti conviene eseguire qualche test di ping e traceroute in loro presenza.

Nikalte
30-03-2014, 10:51
Non si fanno i test in wi-fi, non hanno senso sono soggette ad interferenze.
Infatti hai un ping molto instabile :-D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Si si lo so... L'ho fatto per curiosità, in questi giorni li farò più approfonditi via ethernet.

Li aveva fatti anche in ethernet http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40685995&postcount=134 la latenza è sempre instabile come vedi; anche se in quell'occasione aveva torrent aperto.
Comunque, visto che domani dovrebbero venire i tecnici ad attivartela, ti conviene eseguire qualche test di ping e traceroute in loro presenza.

Si deve essere un problema di impostazione di rete da parte di info strada. La velocità è sempre al top e a valori massimi.
Comunque contatterò anche io il servizio assistenza per far settare la rete al meglio....
In ogni caso il servizio è ottimo.

Enigmisth
30-03-2014, 10:56
Domani, dopo una sola settimana dal contratto telefonico O_O, vengono i tecnici ad allacciarmi. Che test devo fare secondo voi?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Psyred
30-03-2014, 11:03
Niente di particolare, basta un ping ripetuto e un tracert verso maya.ngi.it e seflow.it.

Enigmisth
30-03-2014, 11:08
Perché proprio quei due?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Psyred
30-03-2014, 11:17
Sono entrambi server dislocati fisicamente a Milano, quindi a meno di routing completamente sballati dovreste avere latenze bassissime in fibra.
Seflow hosta anche molti game server dedicati, così come kpnqwest, per cui se giochi in Italia è utile conoscere la latenza su entrambi.

Enigmisth
31-03-2014, 13:32
Allora allacciamento fatto... mi hanno montato un Huawei HG8245 ( che non conosco e non ho idea di come sia), ecco i test:

http://www.speedtest.net/result/3407762671.png (http://www.speedtest.net/my-result/3407762671)
http://www.speedtest.net/result/3407788466.png (http://www.speedtest.net/my-result/3407788466)
http://www.speedtest.net/result/3407790878.png (http://www.speedtest.net/my-result/3407790878)

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=9ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=3ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=3ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
--------------------------------------------------------------------------
Esecuzione di Ping seflow.it [158.58.169.254] con 32 byte di dati:
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=4ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
--------------------------------------------------------------------------
Tracert:

Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.100.1
2 2 ms * * 151.6.134.73
3 2 ms 2 ms 2 ms 151.6.28.129
4 2 ms 2 ms 2 ms 151.6.6.202
5 3 ms 3 ms 3 ms 151.6.2.18
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * 4 ms * 212.239.110.46
8 * 6 ms 4 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 7 ms 5 ms 5 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]

Traccia completata.
--------------------------------------------------------------------------
Traccia instradamento verso seflow.it [158.58.169.254]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.100.1
2 * * 3 ms 151.6.134.73
3 2 ms 2 ms 2 ms 151.6.28.137
4 2 ms 2 ms 2 ms 151.6.6.198
5 3 ms 3 ms 3 ms 151.6.2.82
6 3 ms 16 ms 3 ms seflow.mix-it.net [217.29.66.75]
7 2 ms 3 ms 3 ms wf2.mi.sw-gw1.seflow.it [95.141.47.253]
8 3 ms 3 ms 3 ms 254-169.58.158.serverdedicati.seflow.it [158.58.
169.254]

Traccia completata.
--------------------------------------------------------------------------

Che ne pensate? a detta del tecnico è una linea perfetta, dispersione quasi nulla.
Però quando pingavo maya dopo 30/40 ping perdeva 5/6 pacchetti per poi ricominciare a pingare.. ma magari sono i loro server che lo fanno.

Psyred
31-03-2014, 13:40
Allora allacciamento fatto... mi hanno montato un Huawei HG8245 ( che non conosco e non ho idea di come sia), ecco i test:

http://www.speedtest.net/result/3407762671.png (http://www.speedtest.net/my-result/3407762671)
http://www.speedtest.net/result/3407788466.png (http://www.speedtest.net/my-result/3407788466)
http://www.speedtest.net/result/3407790878.png (http://www.speedtest.net/my-result/3407790878)

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=9ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=3ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=3ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=5ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=6ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=4ms TTL=54
--------------------------------------------------------------------------
Esecuzione di Ping seflow.it [158.58.169.254] con 32 byte di dati:
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=4ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
Risposta da 158.58.169.254: byte=32 durata=3ms TTL=57
--------------------------------------------------------------------------
Tracert:

Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.100.1
2 2 ms * * 151.6.134.73
3 2 ms 2 ms 2 ms 151.6.28.129
4 2 ms 2 ms 2 ms 151.6.6.202
5 3 ms 3 ms 3 ms 151.6.2.18
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * 4 ms * 212.239.110.46
8 * 6 ms 4 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 7 ms 5 ms 5 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]

Traccia completata.
--------------------------------------------------------------------------
Traccia instradamento verso seflow.it [158.58.169.254]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.100.1
2 * * 3 ms 151.6.134.73
3 2 ms 2 ms 2 ms 151.6.28.137
4 2 ms 2 ms 2 ms 151.6.6.198
5 3 ms 3 ms 3 ms 151.6.2.82
6 3 ms 16 ms 3 ms seflow.mix-it.net [217.29.66.75]
7 2 ms 3 ms 3 ms wf2.mi.sw-gw1.seflow.it [95.141.47.253]
8 3 ms 3 ms 3 ms 254-169.58.158.serverdedicati.seflow.it [158.58.
169.254]

Traccia completata.
--------------------------------------------------------------------------

Che ne pensate? a detta del tecnico è una linea perfetta, dispersione quasi nulla.
Però quando pingavo maya dopo 30/40 ping perdeva 5/6 pacchetti per poi ricominciare a pingare.. ma magari sono i loro server che lo fanno.

Finalmente vedo qualche ping decente :D hai un'ottima linea, complimenti!

Enigmisth
31-03-2014, 14:01
Dopo 3 anni di adsl cagosa Fastweb, dove alcune sere non riuscivo manco a stare al telefono da quanto era lento, sono felice come una pasqua :D

Ci sono altri test da fare? tipo server esteri? dopo provo a giocare online.. vediamo come va :D

Devo anche vedere se e come e cosa toccare sull' Huawei

Psyred
31-03-2014, 15:16
Dopo 3 anni di adsl cagosa Fastweb, dove alcune sere non riuscivo manco a stare al telefono da quanto era lento, sono felice come una pasqua :D

Ci sono altri test da fare? tipo server esteri? dopo provo a giocare online.. vediamo come va :D

Devo anche vedere se e come e cosa toccare sull' Huawei

Come server esteri puoi provare:

hetzner.de (GER)

multiplay.co.uk (UK)

nitroserv.com (FRA)

ar51.eu (FRA)

leaseweb.com (NL)


Comunque secondo me i ping sballati degli altri due utenti erano dovuti al router Alcatel, l'Huawei che hanno dato a te ho l'impressione che sia molto meglio.

Enigmisth
31-03-2014, 16:02
Come server esteri puoi provare:

hetzner.de (GER)

multiplay.co.uk (UK)

nitroserv.com (FRA)

ar51.eu (FRA)

leaseweb.com (NL)


Comunque secondo me i ping sballati degli altri due utenti erano dovuti al router Alcatel, l'Huawei che hanno dato a te ho l'impressione che sia molto meglio.

hetzner.de (GER) : Perde pacchetti a go go..

multiplay.co.uk (UK) : Idem

nitroserv.com (FRA) :

Esecuzione di Ping nitroserv.com [109.239.159.105] con 32 byte di dati:
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=17ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=19ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=17ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=19ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=19ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=19ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=18ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=19ms TTL=55
Risposta da 109.239.159.105: byte=32 durata=19ms TTL=55

ar51.eu (FRA)

Esecuzione di Ping ar51.eu [94.23.212.33] con 32 byte di dati:
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=21ms TTL=54
Risposta da 94.23.212.33: byte=32 durata=22ms TTL=54

leaseweb.com (NL)

Esecuzione di Ping leaseweb.com [85.17.134.129] con 32 byte di dati:
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=53ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=50ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=51ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=50ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=57ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=48ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=53ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=48ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=50ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=48ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=54ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=48ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=48ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=52ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=50ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=48ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=54ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=47ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=48ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=51ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=56ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=50ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=49ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=56ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=57ms TTL=54
Risposta da 85.17.134.129: byte=32 durata=49ms TTL=54

--------------------------------------------------------------------------

Apparte i primi due che perdono un sacco di pacchetti, e l'ultimo che è un pò instabile, gli altri due vanno bene.

L'Huawei a vederlo sembra una ciofeca... però bhò magari è buono. Purtroppo per le mie conoscenze il menu non è di facile intuizione... ti linko un post per un mio quesito magari sai darmi lumi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2641218

Psyred
31-03-2014, 16:47
Per leaseweb non ti preoccupare, ultimamente dà problemi anche a me. I francesi sono ottimi.
Hetzner e multiplay io li pingo normalmente:

Esecuzione di Ping hetzner.de [213.133.107.227] con 32 byte di dati:
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=26ms TTL=53

Statistiche Ping per 213.133.107.227:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 26ms, Massimo = 27ms, Medio = 26ms


Esecuzione di Ping multiplay.co.uk [85.236.96.26] con 32 byte di dati:
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=39ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=38ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=40ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=38ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=40ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=38ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=39ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=39ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=40ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=39ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=40ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=38ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=39ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=39ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=40ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=39ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=38ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=39ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=39ms TTL=56
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=40ms TTL=56

Statistiche Ping per 85.236.96.26:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 38ms, Massimo = 40ms, Medio = 39ms

questo a circa 300 km da Milano e in adsl, può darsi che nella tua zona ci siano temporanei problemi di routing.

Enigmisth
31-03-2014, 21:16
Uhm Bho a me Dopo 5/10 pacchetti inizio a perderne una marea... Riprovo domani

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Nikalte
01-04-2014, 10:01
Allora allacciamento fatto... mi hanno montato un Huawei HG8245 ( che non conosco e non ho idea di come sia), ecco i test:

http://www.speedtest.net/result/3407762671.png (http://www.speedtest.net/my-result/3407762671)
http://www.speedtest.net/result/3407788466.png (http://www.speedtest.net/my-result/3407788466)
http://www.speedtest.net/result/3407790878.png (http://www.speedtest.net/my-result/3407790878)


Che ne pensate? a detta del tecnico è una linea perfetta, dispersione quasi nulla.
Però quando pingavo maya dopo 30/40 ping perdeva 5/6 pacchetti per poi ricominciare a pingare.. ma magari sono i loro server che lo fanno.

Wow che risultati!!!!!!!
In download i miei sono identici tranne che sul ping.
Se hai il model Huawei significa che sei in un altra centrale rispetto alla mia.
Visto che sia io che inseedious abbiamo problemi di ping alto, suppongo che il problema riguadi la nostra centrale di Città Studi con apparecchiature Alcatel-Lucent.
A questo punto direi di contattare Infostrada per risolvere tale problema e per ottimizzare l'instradamento.

Sbaglio?

Psyred
01-04-2014, 10:12
Sicuramente tu e inseedious non avete latenze da fibra, sia a livello di tempi di risposta che di stabilità. E' bene che vi facciate sentire...

Nikalte
01-04-2014, 10:26
Sicuramente tu e inseedious non avete latenze da fibra, sia a livello di tempi di risposta che di stabilità. E' bene che vi facciate sentire...

No infatti... a volte pingo a 5ms altre volte a 9... boh!

Psyred
01-04-2014, 10:31
No infatti... a volte pingo a 5ms altre volte a 9... boh!

Ma hai provato a rifarli senza torrent in funzione? Perchè quando li hai postati partivi con una latenza alta già dal gateway (sui 20 ms) e con sbalzi continui.

Nikalte
01-04-2014, 11:02
Ma hai provato a rifarli senza torrent in funzione? Perchè quando li hai postati partivi con una latenza alta già dal gateway (sui 20 ms) e con sbalzi continui.

I primi furono fatti senza alcuna connessione/device torrent accesi...
Devo riprovare con il cavo ehternet. Può essere che la velocità e l'hardware del mio Mac (macbook early 2009) possano influenzare questi dati? Oppure il collegamento modem-time capsule apple?

P.S. sono consapevole di aver potuto scrivere un sacco di bicherate :sofico:

Enigmisth
01-04-2014, 11:14
Per quanto mi riguarda i test li ho fatti:

- Con un solo PC collegato via cavo. Un cavo Cat 5, ma non credo cambi.
- Nessuna pagina internet aperta, solo quella di speed test con Chrome.
- Tutti i programmi che succhiano banda chiusi, tipo skype e download vari
- Antivirus e firewall chiusi.

inseedious
01-04-2014, 11:34
Scusate se non vi ho aggiornato sulla situazione, ma sono sotto esami. Comunque, vi faccio un riassunto:

Eravamo rimasti con me che avevo un guasto aperto per crash quotidiani molto frequenti, senza un'apparente spiegazione. Dopo un piccolo via vai di tecnici, che hanno solo constatato che tutti i cavi e gli apparati erano montati bene, mi hanno sostituito il modem Alcatel, ma la situazione, almeno inizialmente, non è cambiata, ping identici e crash (anche se meno frequenti). Magicamente, dopo un po', sono cessati, e la mia linea non crasha da quasi una settimana. Il guasto non l'ho ancora chiuso, ho detto al tipo dell'assistenza di chiamarmi tra giovedì e venerdì per verificare se effettivamente si tratta di una risoluzione o solo di un "periodo di tregua". In ogni caso, l'ultima chiamata con questo tecnico è durata più di mezz'ora e mi ha spiegato per bene alcune cose che vi saranno sicuramente utili. Per i crash che ho avuto continua a non esserci spiegazione, mentre per il ping sballato, mi ha detto che al momento il servizio deve essere ancora ottimizzato, nel senso che, al momento, risultavo l'unico utente connesso nella zona, quindi hanno bisogno di più attivazioni prima di impostare ad hoc la centrale, nel senso che, qualora la clientela usi molto file sharing e streaming, prediligeranno la banda, a discapito del ping. Mentre, qualora la clientela riscontrerà lentezza di navigazione e alta latenza, prediligeranno invece un ping molto basso. Non è un discorso messo su così, si tratta proprio di QoS e gestione della priorità dei pacchetti, il tutto non a livello di router, ma a livello direttamente dei loro apparati in centrale.

Per quanto riguarda, invece, il modem, sono sicuro che l'Alcatel faccia cagare, ma non penso sia del tutto la causa del ping: anche impostandolo in bridge, e connettendomi direttamente dal computer tramite PPPoE, la latenza, anche se più bassa, rimaneva instabile, come potete vedere dai post precedenti. Inoltre, il problema è proprio l'instradamento, perchè i server milanesi talmente vicini da non richiedere instradamenti particolari, come quelli di speedtest, pingano sotto i 10ms, mentre già pingando maya, il primo step, che è un server di instradamento di infostrada, pinga 20ms. Quindi, anche questo andrebbe ottimizzato.

E' molto probabile che l'Huawei sia utilizzato nelle centrali che sono state attivate per prime, quindi il fortunato utente che ha riscontrato ping molto bassi è possibile che non lo debba al modem, ma al fatto stesso di essere collegato a una centrale già ottimizzata, o che semplicemente predilige la bassa latenza (magari hanno impostato le centrali diversamente per indagare sulle preferenze della clientela). In ogni caso, a detta del tizio l'Huawei è più attiva della Alcatel nel rilasciare aggiornamenti firmware sia dei modem che dei dslam, quindi anche quello può influire.

Il consiglio è, dunque, di non demordere e attendere qualche mese affinchè la clientela aumenti e aumentino i riscontri. La connessione, tutto sommato, è ottima, il download è sempre sopra i 95 Mb/s e l'upload sopra i 9.5 Mb/s, quindi se siete in dubbio sull'attivazione, vi consiglio di provarla. Per chi è già attivo, non esitate a segnalare eventuali alte latenze e/o problemi di connessione, così si danno una mossa a ottimizzare il servizio!

P.S. Piccola nota per i più smanettoni: Se notate crash senza motivo, innanzitutto controllate la temperatura dell'apparato ottico, che troverete nella pagina di impostazione del modem (dovrebbe essere intorno ai 40°C, mai superiore ai 60-70). Nel caso sia notevolemente surriscaldato, provate a riavviarlo ogni tanto. Inoltre, tenete conto che il numero massimo di connessioni attive può essere variato rispetto alla vostra precedente ADSL, quindi è probabile che sia il vostro BitTorrent/eMule di turno a farvi crashare (impostate dunque le connessioni massime nel programma ed evitate di saturare l'upload, un 80 Mb/s in down e 5 Mb/s in up dovrebbe essere un limite che non sovraccarichi la linea senza compromettere la velocità del file sharing). Riguardo invece la possibilità di ottenere 2 ip pubblici, mi hanno escluso anche una possibilità futura, perchè lo danno solo ai clienti business. Tuttavia, in teoria gli ip pubblici sono già 2, uno per la connessione e l'altro per il voip, quindi, sempre in teoria (ma è sconsigliato dal tecnico mettere mano a quei settaggi), si potrebbe utilizzare l'ip destinato al voip come un secondo ip pubblico, ma in pratica la banda prevista dal voip non supera l'1 Mb/s sia in up che in down, quindi verrebbe rilevata un'anomalia se lo si utilizzasse per altri scopi.

Enigmisth
01-04-2014, 11:47
Sinceramente che la mia centrale sia più affollata dubito... io sto in periferia dietro linate alle porte di novegro.. nulla a che fare con città studi. Tranne se il mio cavo non arriva da qualche km di distanza andando ad agganciarsi in zona piazzale susa.

L'Huawei non l'ho aggiornato sinceramente... se non ho problemi non credo sia necessario andare a rischiare con aggiornamenti no?

Ad ogni modo con una bada da 95 mb di media, io darei preferenza al ping. Anche se sinceramente la spiegazione che ti hanno dato mi sembra un pò una cavolata.

inseedious
01-04-2014, 11:52
Sinceramente che la mia centrale sia più affollata dubito... io sto in periferia.. nulla a che fare con città studi.
L'Huawei non l'ho aggiornato sinceramente... se non ho problemi non credo sia necessario andare a rischiare con aggiornamenti no?

Ad ogni modo con una bada da 95 mb di media, io darei preferenza al ping. Anche se sinceramente la spiegazione che ti hanno dato mi sembra un pò una cavolata.

Non deve essere affolata, basta che dia priorità a determinati pacchetti (come quelli della navigazione o del gaming, che richiedono ping bassi più che velocità), invece che ad altri (come quelli del file sharing, che funziona anche con 500ms di latenza, ma richiede una certa banda). Se su un router imposti una QoS, dando priorità al multimedia (video, sharing, ecc.), noterai che, non appena qualcuno inizierà a usare youtube in casa, tu inizierai a laggare, perchè i tuoi pacchetti, qualora ci fossero pacchetti con priorità più alta, dovranno aspettare, ovviamente entro certi limiti. Detto così, ha senso secondo me.

P.S. L'aggiornamento non lo devi fare tu, lo fanno loro da remoto. E cmq non penso di essere collegato a città studi, essendo in zona Navigli/Bocconi.

Enigmisth
01-04-2014, 11:54
Non deve essere affolata, basta che dia priorità a determinati pacchetti (come quelli della navigazione o del gaming, che richiedono ping bassi più che velocità), invece che ad altri (come quelli del file sharing, che funziona anche con 500ms di latenza, ma richiede una certa banda). Se su un router imposti una QoS, dando priorità al multimedia (video, sharing, ecc.), noterai che, non appena qualcuno inizierà a usare youtube in casa, tu inizierai a laggare, perchè i tuoi pacchetti, qualora ci fossero pacchetti con priorità più alta, dovranno aspettare, ovviamente entro certi limiti. Detto così, ha senso secondo me.

P.S. L'aggiornamento non lo devi fare tu, lo fanno loro da remoto.

No intendevo dire che non credo da me sia più affollata nel senso che hanno avuto modo di ottimizzarla e rodarla in modo migliore per più tempo

inseedious
01-04-2014, 11:55
Sì, ho capito, infatti ho detto che probabilmente è stata solo impostata diversamente.

Psyred
01-04-2014, 12:06
Inoltre, il problema è proprio l'instradamento, perchè i server milanesi talmente vicini da non richiedere instradamenti particolari, come quelli di speedtest, pingano sotto i 10ms, mentre già pingando maya, il primo step, che è un server di instradamento di infostrada, pinga 20ms. Quindi, anche questo andrebbe ottimizzato.


Speedtest non fa molto testo, ci sono server che restituiscono 0 ms... Comunque se conosci gli host li puoi pingare anche da riga di comando; il server di Busto Arsizio ad esempio corrisponde a maya.ngi.it (non so se è esattamente lo stesso IP ma la rete è quella di NGI) per cui l'instradamento è identico. Il ping di Enigmisth sul server speedtest di Busto come vedi corrisponde quasi perfettamente a quello effettuato su maya da dos (+1 ms), per cui è strana la discrepanza estrema tra i valori nel vostro caso.

Enigmisth
01-04-2014, 17:52
Per leaseweb non ti preoccupare, ultimamente dà problemi anche a me. I francesi sono ottimi.
Hetzner e multiplay io li pingo normalmente:
.

Ok, oggi non perdo più pacchettisu Hetzner, mentre su multiplay li perdo ancora! Vabhè... fa niente se non ho problemi in generale chissene :D

Comunque mi sono dimenticato di precisare che io utilizzo i DNS google e non quelli in DHCP, quindi uso 8.8.8.8 / 8.8.4.4

fano
02-04-2014, 15:23
Vedo dalle foto precedenti che lo Hardware è molto diverso da quello fornito da Fastweb questo sembra un router classico non quel cassone metallico di HAG inguardabile :D

Tra l'altro sembra molto più open anche la cosa con Fastweb il router era "loro" potevi configurare ben poche cose e solo dalla MyFastPage qui si ha accesso diretto al router con utente e password come giusto che sia :p

Quanto è personalizzabile il router? Potete aprire le porte per muli e torrenti senza problemi? L'IP è pubblico vero? Le porte vanno a 1 GB/s o sono limitate come Fastweb a 100 MB/s?

Chissà tra quanti anni si decideranno ad arrivare a Genova...
come v'invidio :muro:

Enigmisth
02-04-2014, 15:30
Il mio Huawei è completamente aperto.. posso modificare quello che mi pare. Cosa ben diversa però è sapere cosa modificare :D

inseedious
02-04-2014, 15:31
Vedo dalle foto precedenti che lo Hardware è molto diverso da quello fornito da Fastweb questo sembra un router classico non quel cassone metallico di HAG inguardabile :D

Tra l'altro sembra molto più open anche la cosa con Fastweb il router era "loro" potevi configurare ben poche cose e solo dalla MyFastPage qui si ha accesso diretto al router con utente e password come giusto che sia :p

Quanto è personalizzabile il router? Potete aprire le porte per muli e torrenti senza problemi? L'IP è pubblico vero? Le porte vanno a 1 GB/s o sono limitate come Fastweb a 100 MB/s?

Chissà tra quanti anni si decideranno ad arrivare a Genova... come v'invidio :muro:

Effettivamente entrambi i router (Huawei e Alcatel) sono configurabili, l'ip è pubblico, le porte immagino siano a 1 Gb/s perchè ci sono anche funzioni multimediali, tipo file in locale, che non sono influenzate dalla connessione internet. Le porte sono configurabili, così come i DNS (anche se sul mio Alcatel tale configurazione non è fatta bene), c'è anche il DMZ. Addirittura, sul mio router, oltre che impostarlo in bridge, si può impostare una sola porta lan in bridged e lasciare le altre in routed (tuttavia non ha utilità, visto che l'indirizzo IP pubblico è solo uno...). Anche il wi-fi è molto configurabile. Una cosa utile che manca sul mio Alcatel è l'UPnP e il QoS. Per il resto, non saranno modem router eccellenti, ma per lo meno sono abbondantemente configurabili.

fano
02-04-2014, 15:35
Sì bisogna trovare il manuale di istruzioni prima per evitare di fare casini e trovarsi fuori rete... poi cosa gli racconti? Il fatto che sia aperto è "ufficioso" direi...

Comunque la sezione firewall c'è? Anche sie i i programmi moderni sanno aprirsele da soli è sempre più sicuro settarla a mano...

inseedious
02-04-2014, 15:43
Sì bisogna trovare il manuale di istruzioni prima per evitare di fare casini e trovarsi fuori rete... poi cosa gli racconti? Il fatto che sia aperto è "ufficioso" direi...

Comunque la sezione firewall c'è? Anche sie i i programmi moderni sanno aprirsele da soli è sempre più sicuro settarla a mano...

Il mio Alcatel non ha manuale purtroppo (...), ed è utilizzato, oltre che in Italia, solo in Messico per le linea in fibra, quindi le uniche informazioni disponibili sono su qualche forum in spagnolo... Tuttavia, i tecnici hanno accesso in remoto sul tuo router, quindi possono risolverti qualche problema, tenendo comunque presente che lo si può sempre resettare alle impostazioni di fabbrica. Per le porte, c'è una sezione "Port Forwarding", all'interno di "Application".

Enigmisth
02-04-2014, 15:45
Neanche il mio Huawei le ha, e non trovo neanche nulla in internet. Tral'altro vorrei cambiare la password di accesso che è troppo banale e non ci riesco

fano
02-04-2014, 16:02
Il mio Alcatel non ha manuale purtroppo (...), ed è utilizzato, oltre che in Italia, solo in Messico per le linea in fibra, quindi le uniche informazioni disponibili sono su qualche forum in spagnolo... Tuttavia, i tecnici hanno accesso in remoto sul tuo router, quindi possono risolverti qualche problema, tenendo comunque presente che lo si può sempre resettare alle impostazioni di fabbrica.


Quello che mi chiedevo era se la password la sappiamo in maniera ufficiosa e non ufficiale se incasini qualcosa non è che si incazz@no poi? Il ripristino di fabbrica non è che ti riporta a una configurazione realmente "di fabbrica" ovvero con nulla settato?


Per le porte, c'è una sezione "Port Forwarding", all'interno di "Application".

OK perfetto... speriamo che lascino tutto così aperto da qui ai prossimi 10 anni... cioè quando la porteranno anche a me :cry:

Psyred
02-04-2014, 17:40
Chissà tra quanti anni si decideranno ad arrivare a Genova...
come v'invidio :muro:


OK perfetto... speriamo che lascino tutto così aperto da qui ai prossimi 10 anni... cioè quando la porteranno anche a me :cry:

Genova dovrebbe rientrare tra le città di imminente copertura, visto che la fibra Metroweb c'è già http://www.metrowebitalia.it/smart-city/citta-cablate/genova/ per cui non credo che dovrete aspettare tanto...

inseedious
04-04-2014, 12:58
Un parere: secondo voi, questa impostazione basta per impostare i dns? 86889
Nonostante questa impostazione, infatti, usando programmi come namebench, il dns attuale risulta 192.168.1.1, cioè il router gestisce i dns. Andando a vedere dal router, il dns in utilizzo non è tra quelli che ho impostato, però ho notato che, inserendo nell'opzione nell'immagine un dns inesistente, la navigazione si blocca, quindi in teoria dovrebbe utilizzarli. Non mi è neanche chiaro se segua la priorità tenendo conto dell'ordine in cui sono elencati. Tra l'altro, dal computer ho impostato i dns di google, ma nonostante ciò namebench mi rileva come dns sempre 192.168.1.1, strano... (ovviamente, ciò non significa che il router ottiene i dns automaticamente dal provider, ma in teoria l'impostazione del pc dovrebbe dominare quella del router).

n3o999
04-04-2014, 13:07
Novità per Napoli?

la metroweb e la metrobit cosa sono?


Sono altri ISP? anche la telecom usa metroweb?

sono un po' confuso XD :mc:

Enigmisth
04-04-2014, 13:24
Novità per Napoli?

la metroweb e la metrobit cosa sono?


Sono altri ISP? anche la telecom usa metroweb?

sono un po' confuso XD :mc:

Metroweb e Metrobit sono la stessa cosa. In sostanza è l'azienda che fa lavori per le città e stende la fibra sotto i marciapiedi, poi quella stessa linea la affitta ai vari provider ( Fastweb, telecom, vodafone, infostrada ecc ecc ).

Quindi non ha un contatto diretto con gli utenti finali, è solo il detentore ed installatore della linea fisica su cui poi i vari provider faranno le loro offerte economiche di abbonamento.

sampeiz
04-04-2014, 17:21
...
Chissà tra quanti anni si decideranno ad arrivare a Genova...
come v'invidio :muro:

per genova ti hanno già dato indicazione e concordo: non credo ci sia da aspettare "troppo" essendo proprio la prima città a partire dopo milano...
certo, considera che anche qui a milano le cose non vanno proprio spedite veloci e immagino che anche per genova i tempi non saranno così brevi, anzi considerato che vogliono ampliare la copertura e che sicuramente quella attuale necessita di molti più lavori...

prova comunque a vedere qui per farti un'idea: http://www.genova.metroweb.it/la-nostra-rete/fibra-ottica-genova/
c'è anche una sorta di mappa della copertura attuale dell'infrastruttura metroweb di genova...

aggiungo comunque che per le aziende i lavori sono già partiti, forse per le città dopo milano faranno così: prima clienti aziendali e poi privati...
magari se ti interessa continuiamo nella discussione dedicata: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2552346

ne approfitto per ringraziare inseedious e Enigmisth per le testimonianze e informazioni
io, nel dubbio, spero mi capiti un router huawei e non l'alcatel... :D
però se come dite dipenderà dalla propria centrale, ci sono alti rischi che mi capiti l'alcatel :D anche se credo che col tempo miglioreranno tutto...

Psyred
06-04-2014, 08:57
Io direi che sarebbe anche ora di vedere un upgrade a 200 Mb delle offerte in FTTH, anche per mostrare al pubblico le potenzialità della fibra vera nei confronti di quella ciofeca di VDSL :O

Enigmisth
06-04-2014, 13:15
Si ma realisticamente parlando... Che te ne fai? Già con la 100mb non ho ancora trovato un download che superi i 3mb. La comodità è di poter fare più download senza rallentamenti ma allo stato attuale è praticamente impassibile saturare 100mb per un utente home

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Psyred
06-04-2014, 13:21
In Italia te ne fai poco allo stato attuale, ma solo perchè i servizi di streaming HD sono ancora poco usati e l'IPTV in pratica inesistente. Ma 100 Mb rimangono comunque un profilo base per le potenzialità di FTTH. All'estero ormai almeno 200 Mb su fibra te li offrono tutti...

Psyred
06-04-2014, 14:38
P.S.

Il mio discorso vale per le offerte FTTH di tutti i gestori, non solo Infostrada. Fastweb penso non abbia molta voglia di upgradare la 100/10 Mb, quantomeno per non creare troppa disparità di trattamento con i clienti in FTTS/VDSL2 (che già stentano a superare i 63 Mb). Vodafone o Wind mi auguro che lo facciano, anche se so già che ci sarà da aspettare, tanto qui in Italia stanno solo attenti a non pestarsi troppo i piedi l'uno con l'altro...:fagiano:

fano
09-04-2014, 19:32
per genova ti hanno già dato indicazione e concordo: non credo ci sia da aspettare "troppo" essendo proprio la prima città a partire dopo milano...
certo, considera che anche qui a milano le cose non vanno proprio spedite veloci e immagino che anche per genova i tempi non saranno così brevi, anzi considerato che vogliono ampliare la copertura e che sicuramente quella attuale necessita di molti più lavori...

prova comunque a vedere qui per farti un'idea: http://www.genova.metroweb.it/la-nostra-rete/fibra-ottica-genova/
c'è anche una sorta di mappa della copertura attuale dell'infrastruttura metroweb di genova...


Guardando quella mappa la mia zona sembrerebbe già coperta... se la interpeto correttamente (le strade rosse sono "fibrate", vero?) però Fastweb se faccio il test della Fibra mi propina l'ADSL a 20 MB/s e non la fibra :mbe:
Fastweb copre da sola o devono ancora fare gli accordi per allacciarsi?
La mia impressione, spero errata, è che alla fine Infostrada stia offrendo la fibra dove già c'è la fibra Fastweb... nessuna nuova zona è stata coperta nemmeno a Milano :cry:

A Genova, dove la fibra c'è in circa 3-4 quartieri non vorrei facessero uguale...


aggiungo comunque che per le aziende i lavori sono già partiti, forse per le città dopo milano faranno così: prima clienti aziendali e poi privati...
magari se ti interessa continuiamo nella discussione dedicata: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2552346


Sì mi pare meglio continuare dall'altra parte...

inseedious
09-04-2014, 21:05
Penso che le zone rosse siano solo quelle coperte da metroweb, ma ciò non significa quasi niente, perché a Milano le zone coperte da metroweb sono state raggiunte dalle offerte circa un anno dopo. La disponibilità del servizio non dipende solo dalla presenza di fibra in strada ma anche dal successivo cablaggio verticale del condominio e dalla successiva accensione della centrale in fibra che servirà la zona. Queste ultime due fasi sono in realtà le più lunghe e insidiose. Come è stato già detto, Fastweb non ha nessun accordo con altri operatori e non c'entra niente col progetto metroweb, quindi non è vero che le zone coperte da Vodafone/Infostrada siano le stesse coperte da Fastweb (è il caso mio, Fastweb mi darebbe la 6 mega).

Nikalte
09-04-2014, 22:40
Stasera segnalo problemi di ping molto alti intorno a 29 ms. e qualche rallentamento in navigazione, nell'indirizzamento mentre il download e up sempre ottimo

fano
10-04-2014, 09:10
Penso che le zone rosse siano solo quelle coperte da metroweb, ma ciò non significa quasi niente, perché a Milano le zone coperte da metroweb sono state raggiunte dalle offerte circa un anno dopo. La disponibilità del servizio non dipende solo dalla presenza di fibra in strada ma anche dal successivo cablaggio verticale del condominio e dalla successiva accensione della centrale in fibra che servirà la zona.


Sì questo mi era chiaro non mi risulta infatti che abbiano nemmeno fatto lavori nel mio condominio nemmeno per predisporlo per la fibra figuriamoci cablaggi verticali... speriamo che nel 2015 inizino davvero a darsi una mossa! Abbiamo circa 10 anni di ritardo su questa tecnologia :muro:


Queste ultime due fasi sono in realtà le più lunghe e insidiose. Come è stato già detto, Fastweb non ha nessun accordo con altri operatori e non c'entra niente col progetto metroweb, quindi non è vero che le zone coperte da Vodafone/Infostrada siano le stesse coperte da Fastweb (è il caso mio, Fastweb mi darebbe la 6 mega).

Io pensavo che fosse addirittura socia...

Enigmisth
11-04-2014, 20:08
Scusate ragazzi una info... ma la velocità di download effettiva quanto dovrebbe essere?

Sto effettuando, per lavoro, dei download multipli e vedo che la velocità massima complessiva di download si ferma a 12 mb/s circa.

E' corretto? credevo che la banda effettiva utilizzabile fosse di più.

Mr.Thebest
11-04-2014, 20:10
Scusate ragazzi una info... ma la velocità di download effettiva quanto dovrebbe essere?

Sto effettuando, per lavoro, dei download multipli e vedo che la velocità massima complessiva di download si ferma a 12 mb/s circa.

E' corretto? credevo che la banda effettiva utilizzabile fosse di più.

12 MB/s (MegaByte al secondo) = 96 Mb/s (Megabit al secondo)

Spittie
11-04-2014, 20:10
Scusate ragazzi una info... ma la velocità di download effettiva quanto dovrebbe essere?

Sto effettuando, per lavoro, dei download multipli e vedo che la velocità massima complessiva di download si ferma a 12 mb/s circa.

E' corretto? credevo che la banda effettiva utilizzabile fosse di più.

se sono 12mbyte/s, allora mi sembra giusta (12*8=96mbit/s)

Enigmisth
11-04-2014, 20:15
se sono 12mbyte/s, allora mi sembra giusta (12*8=96mbit/s)

12*8 dove 8 cosa indica?

Mr.Thebest
11-04-2014, 20:19
12*8 dove 8 cosa indica?

1 Byte = 8 bit.
Difatti 12 MegaByte = 96 Megabit.

N.B.:I Byte si scrivono con la B maiuscola, i bit con la b minuscola.

Enigmisth
11-04-2014, 20:23
1 Byte = 8 bit.
Difatti 12 MegaByte = 96 Megabit.

N.B.:I Byte si scrivono con la B maiuscola, i bit con la b minuscola.

Potrebbero chiamarla fibra 12 invece di 100 :D ! Cosi fanno confusione :P

Spittie
11-04-2014, 20:28
Potrebbero chiamarla fibra 12 invece di 100 :D ! Cosi fanno confusione :P

Ringrazia che nessuno ha ancora tirato in ballo i Mebibyte :fagiano:

Psyred
11-04-2014, 20:29
Le velocità dichiarate dagli operatori sono sempre in Mbit.

Mr.Thebest
11-04-2014, 20:30
Potrebbero chiamarla fibra 12 invece di 100 :D ! Cosi fanno confusione :P

Per par condicio, la 7 Mega dovrebbero chiamarla 0,875 Mega.

A parte gli scherzi, nelle telecomunicazioni viene usata come unità di misura il bit/s. Quindi sostanzialmente è giusto che sia 100 Megabit/s e non 12 MegaByte/s :p

Mr.Thebest
11-04-2014, 20:32
Ringrazia che nessuno ha ancora tirato in ballo i Mebibyte :fagiano:

Ecco appunto, non parliamone che è meglio :Prrr:
Anzi, facciamo finta che non esistano :sofico:

ubuntolaio
11-04-2014, 21:10
in effetti con lo sviluppo di reti sempre più veloci e il lancio dei servizi di cloud storage avrebbe senso passare ai Megabyte

xbax88
09-05-2014, 08:19
secondo voi a quando la fibra d infostrada a bergamo?? mi rode vedere gente con fastweb che va a 18 in down e 10 in up senza aver chiesto ne fatto nulla ( upgrade gratuito )

mancio23
09-05-2014, 08:45
secondo voi a quando la fibra d infostrada a bergamo?? mi rode vedere gente con fastweb che va a 18 in down e 10 in up senza aver chiesto ne fatto nulla ( upgrade gratuito )

Se ti interessano velocità maggiori, ti conviene passare a fastweb o telecom, per l'espansione della fibra FTTH si prospettano tempi lunghi, e cmq se sei già loro cliente mi sembra che infostrada non opera come fastweb quindi non migra gli utenti automaticamente.

xbax88
09-05-2014, 09:40
il fatto è che ero gia cliente fastweb fino a novembre 2013, ho cambiato perche non mi volevano sostituire il loro hub ( ne avevo uno vecchio di 3 anni ) e il fatto di non poter usare un mio apparato mi rodeva.

solo che ora navigo a 8/9 in down mentre prima ero a 10 con fastweb e se avessi aspettato ora avrei la fibra.

se dovessi ritornare con loro quando pagherei per chiudere la pratica con infostrada??