View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Sono finalmente passato alla FTTH Infostrada 100/10.
Per le mie esigenze sono più che soddisfatto.
Mi è capitato l'ONT dell'Alcatel e non ho nessun problema. Ho messo in DMZ un mio router TP-Link di fascia alta e vivo felice. Mi va tutto, non ho dovuto aprire porte o fare altre configurazioni.
Sopratutto risparmio un bel po di money rispetto ad altri provider per avere inutili 500/1000Mbit.
L'offerta FTTH su rete Metroweb sarà upgradata a 500 Mega entro Settembre/Ottobre (Fonte (http://www.repubblica.it/economia/2016/07/30/news/fibra_ottica-145036583/)).
Come al solito non viene specificato l'up, si spera un po' più sostanzioso dei soliti 20 Mb.
Vedremo cosa proporranno di upload. Se si allineano ai 20Mbit possono pure tenersi il profilo, tanto vale rimanere al 100/10.
A questo punto vorrei chiedervi 2 cose:
1. Ha veramente un servizio così scarso da giustificare un aumento dei costi telefonici dai 29,90e mensili (dal 2 anno) ai 39e mensili (dal 2 anno) di altri operatori (es TIM o Vodafone)?
Il servizio a me non pare per niente scarso, diciamo che sono Vodafone e TIM che si fanno pagare caro!
Vodafone addirittura con filtri e traffic shaping sulla sua rete perché a quanto pare non gli regge l'infrastruttura. Mi sembra quest'ultimo un servizio scarso con quello che costa.
E comunque Infostrada fornisce una 100Mbit, ci sta che costi meno. Se daranno la 500Mbit dubito non aumenteranno i prezzi a loro volta per questo profilo.
2. Sapete che modem fibra danno dalle parti di Sempione?
Ti dovrebbe capitare un Huawei.
Da quanto mi ha detto il tecnico Metrobit gli Alcatel sono tutti in zona Milano Sud / Sud-Ovest.
A me interessa semplicemente avere un modem che non mi faccia saltare la connessione e sia affidabile nella durata del servizio (avevo FW a Napoli e in 16 anni mai 1 problema).
Al modem (anche quello schifo dell'alcatel) andrò poi a collegare via cavo gigabit il mio router che poi gestirà tutte le periferiche connesse compreso un NAS.
Nessuna disconnessione con l'Alcatel. Difficile avere disconnessioni in FTTH. Mai avute.
Ho anch'io collegato in DMZ un mio router TP-Link molto performante. Soluzione sempre ideale con qualunque provider. Sai cosa metti e te lo scegli a priori.
Vedremo cosa proporranno di upload. Se si allineano ai 20Mbit possono pure tenersi il profilo, tanto vale rimanere al 100/10.
Se sono intelligenti propongono una 500/50 Mb, sarebbe già un profilo con banda in upload più che rispettabile.
Alla luce della loro strategia da "follower" temo però che rivenderanno il medesimo taglio (inutile) di Vodafone :rolleyes:
Credo - e spero - che a questo punto anche le FTTC VULA saranno upgradate a 100/20 Mb.
Se sono intelligenti propongono una 500/50 Mb, sarebbe già un profilo con banda in upload più che rispettabile.
Alla luce della loro strategia da "follower" temo però che rivenderanno il medesimo taglio (inutile) di Vodafone :rolleyes:
Credo - e spero - che a questo punto anche le FTTC VULA saranno upgradate a 100/20 Mb.
Speriamo bene!
In questi giorni ci sono problemi di instradamento su YouTube per chi ha una connessione Infostrada, come successe in passato anche a TIM.
Sembrerebbe stiano preparando l'infrastruttura per l'upgrade.
In promozione fino al 30 Agosto la FTTH 100Mbit a prezzo fisso di 23euro per sempre invece che a 30euro dal secondo anno.
Mi sto mangiando le mani....
http://www.infostrada.it/it/fibra/absolutefibra.phtml
http://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/Fisso-Infostrada/Visori/CAMPAGNE_2016/26-30_AGOSTO/main-promo-hp-absolute-fibra.jpg
con l'offerta da 22.95 fissi mi sono decisa e ho chiesto l'attivazione. Alla fine mi e' comparso anche questo messaggio:
"POWERED INFOSTRADA PRENOTATA:
Passa anche a Wind, la tua All Inclusive costa la metà: solo 6 euro!
Se non hai ancorta attiva un'offerta Ricaricabile Wind, entro 30 giorni dovrai recarti presso uno dei nostri Rivenditori Autorizzati Wind per completare l'attivazione e usufruire dello sconto esclusivo sull'offerta All Inclusive in aggiunta allo sconto sull'offerta Infostrada e alle eventuali promozioni WEB del momento su modem o attivazione. "
quindi, se capisco bene, io che ho gia' una sim wind con una all inclusive da 8.5 euro non ne posso usufruire? neanche su una eventuale nuova sim con la mia anagrafica? (lo chiedo per curiosita' perche' di una seconda sim non me ne farei nulla)
mi sembra assai bizzarro che premino la non fedelta' ... vodafone fa sconti sulla linea fissa solo per chi ha sim vodafone e loro fanno sconti solo per chi non ha una sim wind?
poi non ho capito questa offerta da 6 euro cosa comprenderebbe ... saro' torda ma ho girato il sito senza trovare questa informazione
altra domanda: quanto ci metteranno per l'attivazione?
con l'offerta da 22.95 fissi mi sono decisa e ho chiesto l'attivazione.
Hai fatto bene! miglior offerta FTTH in Italia del momento!
Alla fine mi e' comparso anche questo messaggio:
"POWERED INFOSTRADA PRENOTATA:
Passa anche a Wind, la tua All Inclusive costa la metà: solo 6 euro!
Se non hai ancorta attiva un'offerta Ricaricabile Wind, entro 30 giorni dovrai recarti presso uno dei nostri Rivenditori Autorizzati Wind per completare l'attivazione e usufruire dello sconto esclusivo sull'offerta All Inclusive in aggiunta allo sconto sull'offerta Infostrada e alle eventuali promozioni WEB del momento su modem o attivazione. "
quindi, se capisco bene, io che ho gia' una sim wind con una all inclusive da 8.5 euro non ne posso usufruire? neanche su una eventuale nuova sim con la mia anagrafica? (lo chiedo per curiosita' perche' di una seconda sim non me ne farei nulla)
mi sembra assai bizzarro che premino la non fedelta' ... vodafone fa sconti sulla linea fissa solo per chi ha sim vodafone e loro fanno sconti solo per chi non ha una sim wind?
Sono nella tua stessa situazione, anche a me per email mi è arrivata la prenotazione della Powered Infostrada.
Sul sito è ben specificato anche per chi ha già una SIM Wind con offerta All Inclusive:
http://www.infostrada.it/it/adsl/powered_infostrada.phtml
La promozione Powered Infostrada è disponibile per i clienti che attivano un nuovo contratto Infostrada con una delle offerte Absolute o All Inclusive Unlimited (anche versioni per P.IVA) e che abbiano attiva, o attivino entro 30 giorni dalla richiesta del contratto Infostrada, su una Sim Ricaricabile Wind con lo stesso intestatario, una qualsiasi opzione All Inclusive, Noi, Call Your Country Wind o Call Your Country Super. L'eventuale sconto del 50% sul canone dell'offerta Wind vale solo per i nuovi clienti All Inclusive Ricaricabile.
Ho contattato anche l'assistenza clienti e me l'hanno confermato:
http://i68.tinypic.com/2ujjj0w.jpg
Sono però andato in ben 2 negozi Wind e non me l'hanno fatta perché dicono che si può attivare solo su SIM nuove o se provieni da altro provider.
É assurdo che l'assistenza clienti e il sito dicono una cosa mentre i negozi un'altra!
Ho chiesto ancora chiarimenti all'assistenza clienti e sto attendendo risposta.
poi non ho capito questa offerta da 6 euro cosa comprenderebbe ... saro' torda ma ho girato il sito senza trovare questa informazione
Ti attivano una normale All Inclusive da 500minuti, 500sms e 2GB del prezzo standard di 12euro che con la promozione Powered Infostrada diventa scontata del 50%, quindi 6euro. Per sempre finché mantieni l'offerta mobile e fissa.
altra domanda: quanto ci metteranno per l'attivazione?
Una decina di giorni in totale in media. Ti chiameranno per fissare l'appuntamento con il tecnico Metrobit per tirar su la fibra. Il giorno stesso, concluso il lavoro, hai la linea funzionante.
Successivamente, a linea attivata, ti arriverà la email con il codice per attivare i 6 mesi gratuiti di NOW TV.
Alcatel-Lucent I-240W-Q
Un po di info hardware su questo router fornito con la FTTH:
CPU: Alcatel Lucent AFM5301
Chip Wifi: Atheros AR9227 b/g/n 2.4GHz
RAM: Hynix H5PS1G63EFR 1Gbit (128MB)
Flash: Macronix MX29GL256EHT2I-90Q 256Mbit (32MB)
Chip LAN: Atheros AR8032
Un po di foto dell'elettronica:
http://img.mydigit.net/Mon_1510/88_1025991_7dba92358fa4c8f.jpg?206
http://www.right.com.cn/forum/data/attachment/album/201306/13/151115un70bxz07p1x7wxw.jpg
http://img.mydigit.net/Mon_1510/88_1025991_c1287daa1fe35ea.jpg?197
Dal datasheet dell'Atheros AR8032 si evince che le porte LAN sono solo a 100Mbit.. :rolleyes:
Quindi in caso di upgrade futuri Infostrada dovrà cambiare questi Alcatel.
(come ai tempi ha fatto Vodafone con la Vodafone Station 2 che aveva solo le porte a 100Mbit)
http://datasheet.octopart.com/AR8032-BL1A-Qualcomm-datasheet-13033084.pdf
L'Huawei HG8245 ha invece le porte LAN 1Gbit.
ATTENZIONE ALLA PASSWORD DI ACCESSO:
Di default il router ha due utenti per l'accesso con le seguenti credenziali:
User: user
Password: user
User: admin
Password: admin
Ogni utenza ha la sua password per cui consiglio di entrare con tutti e due e cambiare le password di default.
Non si possono creare altri utenti, non si possono cancellare o rinominare.
L'unica differenza tra i due è che con admin si può attivare/disattivare la PPPoE per instaurarla a valle con il proprio router/pc.
MANUALE IN ITALIANO:
https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_modem_fibra_ALU_I-240W-Q_rev_1.2_-_Italiano.pdf
mi e' arrivato il contratto da firmare. C'e' scritto:
offerta: absolute fibra 100
su una nuova linea telefonica
ma poi
Tipologia dell'impianto telefonico per l'attivazione dell'ADSL: Analogica
e' giusto che sia scritto "analogica"?
mi e' arrivato il contratto da firmare. C'e' scritto:
offerta: absolute fibra 100
su una nuova linea telefonica
ma poi
Tipologia dell'impianto telefonico per l'attivazione dell'ADSL: Analogica
e' giusto che sia scritto "analogica"?
Si è normale, c'era anche sul mio.
Non ti preoccupare, ti danno la FTTH.
CK Hutchison e VimpelCom esprimono soddisfazione per l’approvazione da parte della Commissione Europea della joint venture tra WIND e 3 Italia
01.09.2016
• La Commissione Europea approva la joint venture tra CK Hutchison e VimpelCom per la gestione delle rispettive attività di telecomunicazioni che creerà l’operatore mobile leader in Italia
• La joint venture sbloccherà investimenti per 7 miliardi di euro in infrastrutture digitali, contribuendo alla crescita e all’occupazione nel Paese
• I clienti, business e consumer, beneficeranno di un significativo miglioramento della velocità di download e della copertura 4G/LTE, di una più elevata affidabilità dei servizi e di una maggiore forza competitiva
[...]
http://www.windgroup.it/it/media/comunicati/comunicato/article/ck-hutchison-e-vimpelcom-esprimono-soddisfazione-per-lapprovazione-da-parte-della-commissione-eur/?no_cache=1&cHash=60c9106993989cd2aaf576d05ed5d56e
Vedremo quanti di questi 7 miliardi saranno investiti sul fisso UBB, segmento che vede operare Wind ancora con grande prudenza.
Peraltro nel comunicato si precisa che L’investimento sarà anche complementare al progetto Enel Open Fiber, già sostenuto da WIND.
allora, come promesso in altro thread ecco la mia esperienza:
attivazione richiesta il 26 agosto
mi chiamano per fissare l'appuntamento martedi 30 (in realta' avevano gia' chiamato il 29)
appuntamento fissato per stamattina 2/9
si sono presentati due tecnici metroweb competenti e rapidi che in poco piu' di un'ora hanno fatto tutto
una sorpresa per me e' stata che ho visto il locale dove sono installati gli armadi della fibra e ce ne sono ben 3:
- fastweb (che sapevo esserci da tanti anni)
- metroweb (rivenduta da infostrada e vodafone)
- telecom
pensavo che telecom usasse la fibra metroweb, invece ha la sua...
mi hanno dato il modem Huawei HG8245H
risultati dello speedtest (con il mio portatile attaccato via ethernet):
http://www.speedtest.net/my-result/5599629470
direi che per il momento non mi lamento :D
purtroppo non c'e' stato verso di fargli cambiare la posizione della borchia rispetto alla presa telefonica attuale (mi hanno detto che se ci fosse stata la canalina lo facevano anche, ma la canalina del doppino finiva li'). Avrei bisogno di avere il modem sulla parete opposta perche' da quella parte ho diversi dispositivi che necessitano ethernet. Mi hanno detto di provare a richiamare infostrada e far fare un intervento per fare una "prolunga" alla fibra ma forse non vale la pena. Forse varrebbe la pena se mi potessero far passare la fibra nelle canaline elettriche
Ci sto' meditando, le alternative sono:
- metto una canalina esterna per passare un cavo ethernet dal modem all'altra parete e poi ci metto uno switch per servire i vari apparati (l'ethernet e' piu' ingombrante della fibra...)
- metto una powerline sulla presa sotto al modem e una sulla presa della parete opposta
cosa consigliereste?
allora, come promesso in altro thread ecco la mia esperienza:
attivazione richiesta il 26 agosto
mi chiamano per fissare l'appuntamento martedi 30 (in realta' avevano gia' chiamato il 29)
appuntamento fissato per stamattina 2/9
si sono presentati due tecnici metroweb competenti e rapidi che in poco piu' di un'ora hanno fatto tutto
una sorpresa per me e' stata che ho visto il locale dove sono installati gli armadi della fibra e ce ne sono ben 3:
- fastweb (che sapevo esserci da tanti anni)
- metroweb (rivenduta da infostrada e vodafone)
- telecom
pensavo che telecom usasse la fibra metroweb, invece ha la sua...
mi hanno dato il modem Huawei HG8245H
risultati dello speedtest (con il mio portatile attaccato via ethernet):
http://www.speedtest.net/my-result/5599629470
direi che per il momento non mi lamento :D
Ottimo! :)
purtroppo non c'e' stato verso di fargli cambiare la posizione della borchia rispetto alla presa telefonica attuale (mi hanno detto che se ci fosse stata la canalina lo facevano anche, ma la canalina del doppino finiva li'). Avrei bisogno di avere il modem sulla parete opposta perche' da quella parte ho diversi dispositivi che necessitano ethernet. Mi hanno detto di provare a richiamare infostrada e far fare un intervento per fare una "prolunga" alla fibra ma forse non vale la pena. Forse varrebbe la pena se mi potessero far passare la fibra nelle canaline elettriche
Ci sto' meditando, le alternative sono:
- metto una canalina esterna per passare un cavo ethernet dal modem all'altra parete e poi ci metto uno switch per servire i vari apparati (l'ethernet e' piu' ingombrante della fibra...)
- metto una powerline sulla presa sotto al modem e una sulla presa della parete opposta
cosa consigliereste?
Canalina esterna con cavo ethernet! Vai sul sicuro, garantisce alte velocità e costa poco come intervento. Ti consiglio di mettere un cavo LAN di categoria almeno CAT6 e uno switch gigabit in modo che sei coperta da futuri upgrade della fibra oltre i 100Mbit.
Le powerline è un terno al lotto, potresti avere velocità basse, tipo 30Mbit. E quelle buone costano molto..!
Ottimo! :)
Canalina esterna con cavo ethernet! Vai sul sicuro, garantisce alte velocità e costa poco come intervento. Ti consiglio di mettere un cavo LAN di categoria almeno CAT6 e uno switch gigabit in modo che sei coperta da futuri upgrade della fibra oltre i 100Mbit.
Le powerline è un terno al lotto, potresti avere velocità basse, tipo 30Mbit. E quelle buone costano molto..!
mmmhhh.... il cavi cat6 e lo switch Gb ce li avrei anche gia' pero' mi dispiace un po' portarmi il cavo in giro visto che, anche se il tratto e' corto, dovrei farlo passare sopra una porta, poi sotto una finestra (non c'e' spazio sopra) e dietro a un termosifone
in linea d'aria saranno 2.5 m, ma per farlo passare lungo i muri devo fargli fare un giro dell'oca
visto che le prese che userei sono nella stessa stanza, sono un po' tentata dall'idea di provare una coppia di TP-Link AV500 ... pero' consumano e costano di piu'...:muro:
mmmhhh.... il cavi cat6 e lo switch Gb ce li avrei anche gia' pero' mi dispiace un po' portarmi il cavo in giro visto che, anche se il tratto e' corto, dovrei farlo passare sopra una porta, poi sotto una finestra (non c'e' spazio sopra) e dietro a un termosifone
in linea d'aria saranno 2.5 m, ma per farlo passare lungo i muri devo fargli fare un giro dell'oca
visto che le prese che userei sono nella stessa stanza, sono un po' tentata dall'idea di provare una coppia di TP-Link AV500 ... pero' consumano e costano di piu'...:muro:
Valuta tu, io ti ho spiegato.
Personalmente io andrei di cavo, sarà più difficile il lavoro ma lo fai una volta e basta.
Le powerline, ripeto, non hai nessuna garanzia. A seconda dell'impianto elettrico della tua casa potrebbero andare molto lente a causa di interferenze. E lo saprai solo dopo averle installate. Se hai la possibilità magari fattele prestare per testarle e verificare. Oppure le compri e se non vanno bene fai il reso entro 14 giorni dall'acquisto.
Ok
E se invece spostarsi il modem usando un cavo lungo tra borchia e modem? Così non avrei bisogno dello switch e contemporaneamente sposterei il wfii che se no è a 2 cm dalla mia testa mentre dormo (se non sposto il modem dovrei disabilitargli il wifi e poi usare un access Point da un'altra parte)
È una cosa fattibile? Che potrei fare io?
Per esempio questo cavo andrebbe bene o non c'entra niente? https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-Simplex-monomodale/dp/B00B2M6QDK/ref=pd_sim_23_20?ie=UTF8&psc=1&refRID=3P624X7DJ4H4BA8J0G34
Ok
E se invece spostarsi il modem usando un cavo lungo tra borchia e modem? Così non avrei bisogno dello switch e contemporaneamente sposterei il wfii che se no è a 2 cm dalla mia testa mentre dormo (se non sposto il modem dovrei disabilitargli il wifi e poi usare un access Point da un'altra parte)
È una cosa fattibile? Che potrei fare io?
Per esempio questo cavo andrebbe bene o non c'entra niente? https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-Simplex-monomodale/dp/B00B2M6QDK/ref=pd_sim_23_20?ie=UTF8&psc=1&refRID=3P624X7DJ4H4BA8J0G34
Si, è fattibilissimo! ;)
Bisogna solo prestare attenzione a non far fare angoli di 90 gradi al cavo se no si spacca la fibra dentro.
Quel cavo va bene, non sapevo se ne trovassero di così lunghi! :)
[000]Jean
05-09-2016, 21:54
Ciao a tutti! Sto valutando di fare una linea Infostrada FTTH anche io... Si tratta di un nuovo appartamento e devo anche pensare a come "cablarlo"..
Al momento ho un TP-Link TD-W8970 che supporta anche WiFi N.. Potrei usarlo in qualche modo? Il router fornito da Infostrada supporta l'N? Avrebbe senso come ponte WiFi? Leggo che alcuni di voi hanno impostato il proprio in DMZ, in pratica cosa significa?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ok
E se invece spostarsi il modem usando un cavo lungo tra borchia e modem? Così non avrei bisogno dello switch e contemporaneamente sposterei il wfii che se no è a 2 cm dalla mia testa mentre dormo (se non sposto il modem dovrei disabilitargli il wifi e poi usare un access Point da un'altra parte)
È una cosa fattibile? Che potrei fare io?
Per esempio questo cavo andrebbe bene o non c'entra niente? https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-Simplex-monomodale/dp/B00B2M6QDK/ref=pd_sim_23_20?ie=UTF8&psc=1&refRID=3P624X7DJ4H4BA8J0G34
Ma quindi il collegamento tra la borchia e il modem avviene via fibra ottica non via normale ethernet?
La borchia è alimentata o no?
Questa cosa che non ti portano la Fibra Ottica dove vuoi mi scoccia un po' ho una sala macchine attrezzata da cui partono tutti i cavi di rete e di certo non posso mettere il router nell'ingresso :muro:
Ma quindi il collegamento tra la borchia e il modem avviene via fibra ottica non via normale ethernet?
esatto, anche se forse non lo sanno neanche loro (intendo infostrada)
ho avuto una conversazione telefonica di mezz'ora al limite del surreale da cui ho capito che non hanno una vaga idea di come siano fatti gli impianti, non devono neanche aver mai visto una foto
La borchia è alimentata o no?
no
Questa cosa che non ti portano la Fibra Ottica dove vuoi mi scoccia un po' ho una sala macchine attrezzata da cui partono tutti i cavi di rete e di certo non posso mettere il router nell'ingresso :muro:
devi arrangiarti da solo, l'installazione prevede borchia alla prima presa telefonica e cavetto di 1.5 (o 2) mt tra borchia e modem
come suggeriva un altro utente puoi anche lasciare il modem dove te lo mettono e tirare un cavo ethernet e mettere un router in cascata dove vuoi.
Per il mio caso era un po' assurdo perche' mi costringeva ad acquistare dispositivi aggiuntivi solo per quello e cosi' ho comprato un cavetto ottico su amazon, quando mi arriva verifico se funziona perche' da infostrada non hanno saputo darmi le specifiche che doveva avere, anzi mi hanno detto che quei cavetti non sono in vendita e che solo metrobit li ha, mah...
questo per l'utenza privata, per quella business non so
esatto, anche se forse non lo sanno neanche loro (intendo infostrada)
ho avuto una conversazione telefonica di mezz'ora al limite del surreale da cui ho capito che non hanno una vaga idea di come siano fatti gli impianti, non devono neanche aver mai visto una foto
Beh ma al call center cosa vuoi che sappiamo è gente che se va bene non lavora nemmeno per Infostrada :D
Se poi hai parlato con il reparto tennico allora dormi preoccupato!
no
OK questo è già più accettabile, portare l'alimentazione sopra alla porta di casa era un po' una menata!
devi arrangiarti da solo, l'installazione prevede borchia alla prima presa telefonica e cavetto di 1.5 (o 2) mt tra borchia e modem
come suggeriva un altro utente puoi anche lasciare il modem dove te lo mettono e tirare un cavo ethernet e mettere un router in cascata dove vuoi.
No è una soluzione che non mi piacerebbe ho fatto tutti i lavori con le canaline per portare la presa telefonica in "Sala Macchine" proprio per metterci il router in sala macchine (dove è sotto UPS!) e ora dovrei metterlo sopra al portone?
La soluzione borchia ottica è la migliore visto che non richiede alimentazione so che Vodafone fa una cosa un po' più "pasticciata":
Borchia
Convertitore Ottico -> Rete
Modem collegato su rete
Convertitore Ottico -> Rete è, ovviamente, alimentato e me lo troverei sopra alla porta!
Mi sa che mi metterò anch'io a tirar cavi ottici in giro per casa :Prrr:
Prima però bisogna che sta fibra me la portino quando EoF si da una mossa...
Beh ma al call center cosa vuoi che sappiamo è gente che se va bene non lavora nemmeno per Infostrada :D
Se poi hai parlato con il reparto tennico allora dormi preoccupato!
ho parlato con il servizio tecnico ...
ho chiesto al servizio clienti tramite la app windtalk, mi hanno fatto richiamare dal servizio tecnico
OK questo è già più accettabile, portare l'alimentazione sopra alla porta di casa era un po' una menata!
No è una soluzione che non mi piacerebbe ho fatto tutti i lavori con le canaline per portare la presa telefonica in "Sala Macchine" proprio per metterci il router in sala macchine (dove è sotto UPS!) e ora dovrei metterlo sopra al portone?
La soluzione borchia ottica è la migliore visto che non richiede alimentazione so che Vodafone fa una cosa un po' più "pasticciata":
Borchia
Convertitore Ottico -> Rete
Modem collegato su rete
Convertitore Ottico -> Rete è, ovviamente, alimentato e me lo troverei sopra alla porta!
Mi sa che mi metterò anch'io a tirar cavi ottici in giro per casa :Prrr:
Prima però bisogna che sta fibra me la portino quando EoF si da una mossa...
tra borchia e modem c'e' un cavetto in fibra con connettori standard, piu' "morbido" e maneggevole del cavetto che arriva fino alla borchia, che se lo reperisci puoi tranquillamente sostituire e stendere tu. Su amazon ce ne sono fino a 30m e penso che vadano bene (tra due giorni posso confermare :D )
e' possibile che se la canalina e' gia' predisposta i tecnici ti passino la fibra (quella rigida) dove vuoi ma e' a loro discrezione e pare di capire che non avvenga spesso (almeno dalle lamentele del servizio clienti di infostrada). Almeno per quanto riguarda la rete metroweb.
La soluzione borchia ottica è la migliore visto che non richiede alimentazione so che Vodafone fa una cosa un po' più "pasticciata":
Solo Vodafone e TIM hanno l'ONT (convertitore ottico/elettrico) esterno e separato dal loro router proprietario.
Wind invece si affida a router con ONT integrato di Alcatel, Huawei e Nokia.
Soluzione che preferisco in quanto hai un unico dispositivo.
ho parlato con il servizio tecnico ...
ho chiesto al servizio clienti tramite la app windtalk, mi hanno fatto richiamare dal servizio tecnico
I lavori materialmente li fa Metrobit, il "servizio tecnico" non ha competenze in materia. Anche se quanto meno sarebbe auspicabile avessero un minimo di conoscenze in merito. :stordita:
(tra due giorni posso confermare :D )
Va super bene quel cavo! ;) il connettore è quello! :)
Jean;44000306']Ciao a tutti! Sto valutando di fare una linea Infostrada FTTH anche io... Si tratta di un nuovo appartamento e devo anche pensare a come "cablarlo"..
Al momento ho un TP-Link TD-W8970 che supporta anche WiFi N.. Potrei usarlo in qualche modo? Il router fornito da Infostrada supporta l'N? Avrebbe senso come ponte WiFi? Leggo che alcuni di voi hanno impostato il proprio in DMZ, in pratica cosa significa?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Il router che ti darà Infostrada avrà il wifi 2.4GHz N ma è molto scarso in performance. Puoi collegare il tuo TP-Link al router che ti darà Infostrada e potrai usare il wifi del tuo TP-Link che sicuramente sarà meglio.
In merito al DMZ cerca tra le guide qua sul forum o su Google.
Solo Vodafone e TIM hanno l'ONT (convertitore ottico/elettrico) esterno e separato dal loro router proprietario.
Wind invece si affida a router con ONT integrato di Alcatel, Huawei e Nokia.
Soluzione che preferisco in quanto hai un unico dispositivo.
I lavori materialmente li fa Metrobit, il "servizio tecnico" non ha competenze in materia. Anche se quanto meno sarebbe auspicabile avessero un minimo di conoscenze in merito. :stordita:
Va super bene quel cavo! ;) il connettore è quello! :)
sul connettore ero tranquilla, non ero sicurissima per il cavo perche' di cavi in fibra non me ne intendo e al lavoro, quando ci hanno cablato in fibra (lavoro fatto da ditta specializzata) ci hanno lasciato due tipi di cavi che da quel che ho vagamente capito si distinguono per i diversi diametri di core e rivestimento. E' vero che avevano connettori diversi (quindi forse il connettore definisce univocamente il cavo), ma mi ha instillato un dubbio.
Poi volevo (stupidamente) una conferma da parte dell'operatore prima di spendere soldi, ma non c'e' stato verso... ho passato 10 minuti a spiegare che no, il modem non era collegato alla borchia con un cavo ethernet in rame, e altri 10 a convincerli che ci sono due cavi in fibra distinti (uno fino alla borchia e uno tra borchia e modem) e che il secondo ha gia' i suoi bravi connettori per cui non ho bisogno di attrezzi speciali per staccarlo e riattaccarlo.
Quindi, anche confortata dal tuo post, ho proceduto all'acquisto
Comunque oggi parlavo con un collega che ha attivato infostrada anche lui su rete metroweb, etc... e mi diceva che i tecnici gli hanno fatto passare la fibra rigida bianca esternamente sui muri per mezza casa perche' non aveva una presa elettrica vicina alla presa del telefono, a me avevano escluso decisamente questa possibilita'...
sul connettore ero tranquilla, non ero sicurissima per il cavo perche' di cavi in fibra non me ne intendo e al lavoro, quando ci hanno cablato in fibra (lavoro fatto da ditta specializzata) ci hanno lasciato due tipi di cavi che da quel che ho vagamente capito si distinguono per i diversi diametri di core e rivestimento. E' vero che avevano connettori diversi (quindi forse il connettore definisce univocamente il cavo), ma mi ha instillato un dubbio.
Poi volevo (stupidamente) una conferma da parte dell'operatore prima di spendere soldi, ma non c'e' stato verso... ho passato 10 minuti a spiegare che no, il modem non era collegato alla borchia con un cavo ethernet in rame, e altri 10 a convincerli che ci sono due cavi in fibra distinti (uno fino alla borchia e uno tra borchia e modem) e che il secondo ha gia' i suoi bravi connettori per cui non ho bisogno di attrezzi speciali per staccarlo e riattaccarlo.
Quindi, anche confortata dal tuo post, ho proceduto all'acquisto
Vedrai che ti troverai bene, quei cavi sono fatti a posta per la posa tra borchia e router! :)
Comunque oggi parlavo con un collega che ha attivato infostrada anche lui su rete metroweb, etc... e mi diceva che i tecnici gli hanno fatto passare la fibra rigida bianca esternamente sui muri per mezza casa perche' non aveva una presa elettrica vicina alla presa del telefono, a me avevano escluso decisamente questa possibilita'...
Si beh dipende sempre dalla volontà o meno dei tecnici. Se trovi quello che se la sa sbrigare non ti fa tanti problemi. Tanto di fibra ne hanno a vagonate e quella in eccesso che gli rimane dal lavoro svolto la lasciano pure al cliente da buttare, già capitato due volte.
Vedrai che ti troverai bene, quei cavi sono fatti a posta per la posa tra borchia e router! :)
Si beh dipende sempre dalla volontà o meno dei tecnici. Se trovi quello che se la sa sbrigare non ti fa tanti problemi. Tanto di fibra ne hanno a vagonate e quella in eccesso che gli rimane dal lavoro svolto la lasciano pure al cliente da buttare, già capitato due volte.
e' capitato anche a me !!! mi hanno lasciato una matassa di fibra bianca, cosa gli costava stenderla e montarmi la borchia in un altro punto??
e' capitato anche a me !!! mi hanno lasciato una matassa di fibra bianca, cosa gli costava stenderla e montarmi la borchia in un altro punto??
Veramente uno spreco di fibra :doh:
Che poi vorrei capire cosa vuol dire "prima presa del telefono" il mio impianto è fatto un po' col c*lo visto che l'elettricista si è messo a fare centinaia di prolunghe in giro per la casa:
Il cavo telefonico è stato bellamente troncato ed invece che avere una cassetta di derivazione dove c'è lo splitter c'è una prolunga (coi fili collegati con lo scotch!). Non c'è nessuna presa telefonica lì e nemmeno spina di alimentazione
Pochi metri dopo c'è lo splitter (che avrebbe dovuto essere sopra alla porta) l'uscita solo ADSL va in sala macchine l'uscita telefonica è ulteriormente divisa per 2 prese del telefono: una in sala da pranzo ed una in camera mia.
Né quella in sala da pranzo né quella in camera mia sono per me la "presa principale", ma è quella dove c'è il modem la presa principale! Secondo voi posso persuaderli a farmi arrivare la Fibra in Sala Macchine in questo caso?
La canalina in teoria ci sarebbe pure, ma ho paura che visto il lavoro pasticciato che hanno fatto l'ingresso sia stato "murato vivo" quindi sia inservibile.
Alla fine accetterei anche il filo a vista se fosse stato per me le canaline manco le avrei fatte quando devi fare dei lavori sono scomodissime molte meglio le "piattine" di plastica che metti e togli quando vuoi!
@umiki facci sapere poi il risultato, visto che probabilmente dovrò fare qualcosa del genere anch'io...
il cavo comprato su amazon funziona benissimo, io l'ho preso da 10 metri ma ce ne sono di tutte le lunghezze da 1 a 30 metri. Il cavo e' leggermente piu' spesso di quello fornito dai tecnici, ma mi sembra anche meno fragile. Controllato i risultati degli speed test con questo cavo e con quello "originale" e sono identici :D
il cavo comprato su amazon funziona benissimo, io l'ho preso da 10 metri ma ce ne sono di tutte le lunghezze da 1 a 30 metri. Il cavo e' leggermente piu' spesso di quello fornito dai tecnici, ma mi sembra anche meno fragile. Controllato i risultati degli speed test con questo cavo e con quello "originale" e sono identici :D
Ottimo! :)
Copertura in FTTH di Torino confermata anche dal sito Infostrada; ho provato poco fa a testare un indirizzo casuale (via G. Reni 117) già raggiunto anche da Vodafone.
Stranamente per Bologna non sono riuscito a trovare numerazioni coperte :what:
Copertura in FTTH di Torino confermata anche dal sito Infostrada; ho provato poco fa a testare un indirizzo casuale (via G. Reni 117) già raggiunto anche da Vodafone.
Ottimo! :)
Ma questo upgrade a 500Mbit arriva o no?
Ottimo! :)
Ma questo upgrade a 500Mbit arriva o no?
Secondo me arriva in autunno.
Visto che stanno rapidamente colmando il gap con Vodafone a livello di copertura mi sembra strano che vogliano continuare a proporre un profilo così poco competitivo come il 100/10 Mb (ormai danno più up persino su FTTC).
Ciao a tutti!
Cercherò di essere quanto più chiaro possibile anche se la situazione che sto vivendo è alquanto confusa, o comunque non ho trovato un fattore deterministico.
Ho un abbonamento infostrada 100 mega in FTTH su Milano, zona Corvetto.
Modem Alcatel Lucent.
Mediamente i dispositivi ad esso connessi, tutti tramite Wi-Fi sono 7 (tre smartphone, un tablet, una PS4 e due notebook).
Non utilizziamo software di file sharing, alla peggio, potrebbero esserci tre dispositivi che in contemporanea effettuano streaming video (YouTube, Sky Go, Premium Play). Tuttavia questa eventualità non sempre è la causa del problema che vado ad illustrare.
In pratica, senza un apparente motivo, accade che i dispositivi pur risultando connessi al router, non riescono a navigare, ne a scambiare dati con esso. In aggiunta, guardando i log del router, sembrerebbe che esso vada in riavvio automatico un numero imprecisato di volte. Solo dopo averlo spento per diversi minuti la situazione si "ripristina".
Il ripristino è apparente, poichè effettuando uno speed test tramite cavo ethernet, risulta un ping di 150 e una velocità che non raggiunge i 20 mega.
Ho quindi chiamato il 155 per fare presente la problematica. Risultato?
3 chiamate:
1 - L'operatore dice: "Si, noto frequenti riavvii, ho avviato un monitoraggio, la contatteremo domani per verificare se è necessario un intervento del tecnico o la sostituzione del router". Il giorno dopo, non ho ricevuto nessuna chiamata.
2 - L'operatore dice "Vedo aperta una segnalazione (quella di qualche giorno prima) però se vuole posso verificare anch'io. Deve solamente riavviarmi il router manualmente e da li in poi farà fede il nostro monitoraggio." Purtroppo non ero in casa, ho chiesto di richiamarmi ad un orario concordato ma nessuno mi ha richiamato.
3 - L'operatore dice "E' un problema di canale Wi-Fi. Provi a cambiare il canale e a mettere il canale numero 4". Premesso che avevo già provveduto a cambiare il canale, tale intervento non è stato risolutivo e durante la stessa chiamata ho implorato (anche energicamente) la sostituzione del router. Risposta negativa da parte dell'operatore. Il router non si sostituisce a meno che non sia "chiaramente" appurato un malfunzionamento.
Confesso che sto cercando un modo "pulito" per danneggiare irrimediabilmente il mio router. Suggerimenti? :stordita:
Chiedo scusa per il papello ma credetemi, è veramente un disagio, specialmente interfacciarsi con un servizio clienti che non ti ascolta minimamente. Cosa potrei fare?
h_secondo
19-09-2016, 09:27
Ciao ragazzi vi scrivo perchè finalmente a giorni farò l'abbonamento alla fibra 100 di infostrada.
Volevo solo alcune maggiori delucidazioni perchè sono andato in un negozio wind per chiarirmi le idee ma alla fine ne sapevo più io del commesso dietro al bancone.
1) nel negozio il commesso mi ha fatto notare che il prezzo di 19.95 (dal secondo anno di 24,95) sono riservati a chi ha una ricaricabile Wind mentre io dal sito web non ho letto niente in merito.
2) sul sito si parla della possibilità di avere una chiavetta Wifi LTE 4g con 1gb al mese gratis se abbinata all'abbonamento di casa.
Io sarei intenzionato a farla ma vorrei sapere dove si nascone la fregatura. Da quel che ho capito mi vincolerebbe all'abbonamento per 30mesi mentre ora invece non sono vincolato a niente (confermate?) e quindi premia la mia fedeltà per 30mesi "regalandomi" una chiavetta wifi lte.
Qualcuno ha conferme in questo senso?
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti!
Cercherò di essere quanto più chiaro possibile anche se la situazione che sto vivendo è alquanto confusa, o comunque non ho trovato un fattore deterministico.
Ho un abbonamento infostrada 100 mega in FTTH su Milano, zona Corvetto.
Modem Alcatel Lucent.
Mediamente i dispositivi ad esso connessi, tutti tramite Wi-Fi sono 7 (tre smartphone, un tablet, una PS4 e due notebook).
Non utilizziamo software di file sharing, alla peggio, potrebbero esserci tre dispositivi che in contemporanea effettuano streaming video (YouTube, Sky Go, Premium Play). Tuttavia questa eventualità non sempre è la causa del problema che vado ad illustrare.
In pratica, senza un apparente motivo, accade che i dispositivi pur risultando connessi al router, non riescono a navigare, ne a scambiare dati con esso. In aggiunta, guardando i log del router, sembrerebbe che esso vada in riavvio automatico un numero imprecisato di volte. Solo dopo averlo spento per diversi minuti la situazione si "ripristina".
Il ripristino è apparente, poichè effettuando uno speed test tramite cavo ethernet, risulta un ping di 150 e una velocità che non raggiunge i 20 mega.
Ho quindi chiamato il 155 per fare presente la problematica. Risultato?
3 chiamate:
1 - L'operatore dice: "Si, noto frequenti riavvii, ho avviato un monitoraggio, la contatteremo domani per verificare se è necessario un intervento del tecnico o la sostituzione del router". Il giorno dopo, non ho ricevuto nessuna chiamata.
2 - L'operatore dice "Vedo aperta una segnalazione (quella di qualche giorno prima) però se vuole posso verificare anch'io. Deve solamente riavviarmi il router manualmente e da li in poi farà fede il nostro monitoraggio." Purtroppo non ero in casa, ho chiesto di richiamarmi ad un orario concordato ma nessuno mi ha richiamato.
3 - L'operatore dice "E' un problema di canale Wi-Fi. Provi a cambiare il canale e a mettere il canale numero 4". Premesso che avevo già provveduto a cambiare il canale, tale intervento non è stato risolutivo e durante la stessa chiamata ho implorato (anche energicamente) la sostituzione del router. Risposta negativa da parte dell'operatore. Il router non si sostituisce a meno che non sia "chiaramente" appurato un malfunzionamento.
Confesso che sto cercando un modo "pulito" per danneggiare irrimediabilmente il mio router. Suggerimenti? :stordita:
Chiedo scusa per il papello ma credetemi, è veramente un disagio, specialmente interfacciarsi con un servizio clienti che non ti ascolta minimamente. Cosa potrei fare?
Guarda se vuoi un consiglio fai come me: collega all'Alcatel in DMZ un tuo router wifi serio e vivi sereno! ;)
I router forniti dai provider fanno tutti pena.
1) nel negozio il commesso mi ha fatto notare che il prezzo di 19.95 (dal secondo anno di 24,95) sono riservati a chi ha una ricaricabile Wind mentre io dal sito web non ho letto niente in merito.
Non è vero, non c'entra nulla, costa:
Absolute Fibra:
19,95 euro per il 1° anno in esclusiva da Web! Dal secondo anno 24,95 euro per la 20 Mega (29,95 euro versione 100 Mega).
60 minuti di chiamate incluse + 6 mesi di SKY NOW TV
All Inclusive Unlimited Fibra:
24,95 euro per il 1° anno in esclusiva da Web! Dal secondo anno 29,95 euro per la 20 Mega (34,95 euro versione 100 Mega).
+ 6 mesi di SKY NOW TV
2) sul sito si parla della possibilità di avere una chiavetta Wifi LTE 4g con 1gb al mese gratis se abbinata all'abbonamento di casa.
Io sarei intenzionato a farla ma vorrei sapere dove si nascone la fregatura. Da quel che ho capito mi vincolerebbe all'abbonamento per 30mesi mentre ora invece non sono vincolato a niente (confermate?) e quindi premia la mia fedeltà per 30mesi "regalandomi" una chiavetta wifi lte.
Qualcuno ha conferme in questo senso?
Se ci sono vincoli lascia perdere.
h_secondo
21-09-2016, 08:06
Non è vero, non c'entra nulla, costa:
Absolute Fibra:
19,95 euro per il 1° anno in esclusiva da Web! Dal secondo anno 24,95 euro per la 20 Mega (29,95 euro versione 100 Mega).
60 minuti di chiamate incluse + 6 mesi di SKY NOW TV
All Inclusive Unlimited Fibra:
24,95 euro per il 1° anno in esclusiva da Web! Dal secondo anno 29,95 euro per la 20 Mega (34,95 euro versione 100 Mega).
+ 6 mesi di SKY NOW TV
Se ci sono vincoli lascia perdere.
Grazie 1000 per le info!
Ho notato che hanno tolto la 50mega e abbassato a 20mega...mmm che stiano in procinto di rimodulare tutte le offerte? Di solito non si va al rialzo con i mbit? (qui si va al ribasso... :D )
Grazie 1000 per le info!
Ho notato che hanno tolto la 50mega e abbassato a 20mega...mmm che stiano in procinto di rimodulare tutte le offerte? Di solito non si va al rialzo con i mbit? (qui si va al ribasso... :D )
Ma dove?
Sul sito risulta ancora Fibra FTTH 100Mega o 20Mega, Fibra FTTC 50Mega e ADSL 20Mega.
h_secondo
21-09-2016, 10:02
Ma dove?
Sul sito risulta ancora Fibra FTTH 100Mega o 20Mega, Fibra FTTC 50Mega e ADSL 20Mega.
forse sto facendo confusione io ma prima ricordo che fosse
FTTH 100mega o 50mega
FTTC 50mega o 20mega
ADSL 20mega
ma ripeto...forse sto facendo confusione io :D
forse sto facendo confusione io ma prima ricordo che fosse
FTTH 100mega o 50mega
FTTC 50mega o 20mega
ADSL 20mega
ma ripeto...forse sto facendo confusione io :D
Il profilo base in FTTH è sempre stato 20/10 Mb. Quindi:
FTTH 100/10 Mb o 20/10 Mb
FTTC 50/10 Mb
ADSL 20/1 Mb
Guarda se vuoi un consiglio fai come me: collega all'Alcatel in DMZ un tuo router wifi serio e vivi sereno! ;)
I router forniti dai provider fanno tutti pena.
Grazie per la risposta!
Dopo svariate telefonate, è uscito fuori che un possibile problema sia rappresentato dalla presenza di un iPad!:eek:
Secondo il supporto tecnico, l'encryption utilizzata dai dispositivi Apple è diversa dai Notebook e dai dispositivi Android e causa disconnessioni continue a causa dell'incapacità del router di gestire, in contemporanea, due encryption diverse.
Non ho approfondito la questione, ma dopo alcuni tentativi, questa potrebbe essere una causa.
Invece che sopprimere il coinquilino con l'iPad, potrei quindi risolvere acquistando un router? Quale consigliate per la fibra 100?
h_secondo
28-09-2016, 09:12
Ciao ragazzi,
dopo aver letto milioni di commenti su internet avevo deciso di attivare la fibra con TIM anche invogliato dall'offerta a 19e il primo anno.
Stamattina mi hanno comunicato che non possono procedere all'attivazione e dal 187 mi hanno confermato l'impossibilità e detto che facilmente potrebbe essere un problema di centrale satura.
Io ora mi domando (e lo domando a voi che sicuramente ne saprete più di me) se procedo all'attivazione con wind potrei incorrere nello stesso problema oppure sono sistemi diversi con centrali diverse e quindi potrebbe filare tutto liscio?
La mia paura è che mi facciano fare il contratto e attivare il contratto lasciandomi poi con una linea provvisoria o peggio con una linea che secondo loro non si può attivare ma che va pagata perchè il tecnico è uscito oppure per altre cose. Con TIM me la sono "cavata" perchè alla fine loro hanno annullato il contratto per impossibilità tecnica e quindi non avranno niente a pretendere però con WIND nel caso sarò cosi fortunato?
Stai continuando a fare confusione mi sa.
Se ti riferisci alla FTTC gli apparati che erogano la VDSL2 sono gli stessi di Telecom (Infostrada rivende i servizi bistream VULA), con relativi problemi di saturazione. Ergo non cambierebbe niente.
Se ti riferisci alla FTTH il discorso è completamente diverso, in quanto gli OLT sono proprietari e la rete di accesso in FO di Metroweb (e in futuro ENEL).
Napoli al momento è coperta in FTTC VULA, per cui dovresti postare nel thread dedicato.
h_secondo
28-09-2016, 09:56
Stai continuando a fare confusione mi sa.
Se ti riferisci alla FTTC gli apparati che erogano la VDSL2 sono gli stessi di Telecom (Infostrada rivende i servizi bistream VULA), con relativi problemi di saturazione. Ergo non cambierebbe niente.
Se ti riferisci alla FTTH il discorso è completamente diverso, in quanto gli OLT sono proprietari e la rete di accesso in FO di Metroweb (e in futuro ENEL).
Napoli al momento è coperta in FTTC VULA, per cui dovresti postare nel thread dedicato.
Ciao scusami si posso far cadere in errore dalla firma perchè mi sono trasferito in centro a Milano da 1 settimana perciò sono in FTTH con metroweb che ha la sua centralina nel piano interrato del mio palazzo.
Ciao scusami si posso far cadere in errore dalla firma perchè mi sono trasferito in centro a Milano da 1 settimana perciò sono in FTTH con metroweb che ha la sua centralina nel piano interrato del mio palazzo.
Ah ok leggevo Napoli nel profilo, pensavo ti riferissi a quella città ;)
Comunque per FTTH non ci sono problemi, è una rete completamente separata da quella Telecom.
h_secondo
28-09-2016, 10:03
Ah ok leggevo Napoli nel profilo, pensavo ti riferissi a quella città ;)
Comunque per FTTH non ci sono problemi, è una rete completamente separata da quella Telecom.
Ok grazie 1000! Allora procedo sereno :D
h_secondo
05-10-2016, 13:31
Ciao ragazzi,
più o meno in quanti giorni avviene l'attivazione su un nuovo numero dell'offerta fibra di Wind?
Io ho fatto la richiesta il 29 settembre e il 4 ottobre ho ricevuto la mail con il contratto da firmare e inviare via fax.
Nella mail del 4 ottobre c'era scritto "A breve le invieremo tramite SMS, al numero che ci ha fornito, tutte le informazioni relative all'attivazione del servizio."
Io sto ancora aspettando questo SMS è normale oppure si comportano cosi in generale?
Grazie per le info!
Ciao ragazzi,
più o meno in quanti giorni avviene l'attivazione su un nuovo numero dell'offerta fibra di Wind?
Io ho fatto la richiesta il 29 settembre e il 4 ottobre ho ricevuto la mail con il contratto da firmare e inviare via fax.
Nella mail del 4 ottobre c'era scritto "A breve le invieremo tramite SMS, al numero che ci ha fornito, tutte le informazioni relative all'attivazione del servizio."
Io sto ancora aspettando questo SMS è normale oppure si comportano cosi in generale?
Grazie per le info!
Gli sms non arrivano, non è arrivato manco a me. Ti chiamano invece per fissare l'appuntamento del tecnico che viene a tirare la fibra in casa. Dagli una settimana di tempo e poi fatti sentire tu.
Ottimo! :)
Ma questo upgrade a 500Mbit arriva o no?
Ciao ATX, io seguo il thread in silenzio... :) Un saluto a tutti. Speriamo arrivi presto, si', l'infrastruttura ce l'hanno, se non sbaglio!
Ciao ATX, io seguo il thread in silenzio... :) Un saluto a tutti. Speriamo arrivi presto, si', l'infrastruttura ce l'hanno, se non sbaglio!
Ciao Shub! più che altro per avere l'aumento di upload perché per il download mi basta anche 100Mbit. :)
Ciao Shub! più che altro per avere l'aumento di upload perché per il download mi basta anche 100Mbit. :)
Si', sto facendo ora un backup online, mancano sole 26 ore... stima attendibile eh... :mbe:
Si', sto facendo ora un backup online, mancano sole 26 ore... stima attendibile eh... :mbe:
Io ho già rinunciato da tempo al cloud storage, 10 o 20Mbit di upload non sono adatti. Lo riprenderò in considerazione quando avrò almeno 100Mbit di upload. ;)
h_secondo
12-10-2016, 10:43
Buongiorno!
Finalmente ieri mi hanno installato la fibra.
Il procedimento è piuttosto semplice, il tecnico arriva (da solo) e si occupa di tirare il filo in fibra dallo scantinato fino la pianerottolo e poi dal pianerottolo all’appartamento alloggiando il modem vicino alla prima presa telefonica dell’appartamento.
Nel mio caso la procedura è durata circa 1 ora perché la metrobit aveva già portato la fibra al piano perciò il collegamento è stato solo orizzontale e non anche verticale.
Riguardo al router mi è toccato l’alcatel ma in una versione aggiornata rispetto al modello illustrato nella foto del manuale wind. Le finiture sono migliorate, il router è di forma rettangolare con due antenne esterne ed è tutto bianco.
Ottimo il peso e il calore che viene dissipato con efficacia.
Ulteriori note positive sono :
- Un tasto fisico tramite il quale è possibile spegnere tutti i led del modem (per evitare che nel buio ci siano lucine lampeggianti e soprattutto per risparmiare energia)
- È possibile impostare fino a 4 reti wireless contemporaneamente (che esagerazione!)
- Ha una USB integrata per fare da server FTP e stazione torrent (non la provo e non la proverò mai avendo un NAS)
- Le porte sono tutte Gigabit (dal nas si vede che la connessione viene impostata come gigabit)
L’interfaccia web non è cambiata rispetto alle precedenti versioni e rimane molto scarna però devo dire la verità è funzionale e c’è oltre al normale filtraggio MAC, firewall e robe varie anche qualcosa di un attimino meno scontato come la possibilità di disporre del DDNS con due servizi Online ed la possibilità di impostare il portforwarding.
Per il momento devo dire di essere molto soddisfatto del servizio ricevuto e della qualità della connessione che si assesta su circa 97mbit in download e circa 9mbit in upload con un ping di 4ms.
Se avete curiosità o info chiedete pure :D
Ciao!
Ciao! grazie per il resoconto! :)
Potresti postare:
- foto del router
- esatto codice del modello
- versione firmware
Così verifichiamo se è esattamente un aggiornamento del vecchio modello.
h_secondo
12-10-2016, 10:55
Ciao! grazie per il resoconto! :)
Potresti postare:
- foto del router
- esatto codice del modello
- versione firmware
Così verifichiamo se è esattamente un aggiornamento del vecchio modello.
Ok oggi pomeriggio torno dal lavoro e faccio le foto.
Comunque a detta del tecnico è un'aggiornamento del vecchio perchè ieri mi ha detto "Questi sono i nuovi alcatel che stanno dando con la fibra wind"
Comunque stasera vi faccio le foto ;)
Ok oggi pomeriggio torno dal lavoro e faccio le foto.
Comunque a detta del tecnico è un'aggiornamento del vecchio perchè ieri mi ha detto "Questi sono i nuovi alcatel che stanno dando con la fibra wind"
Comunque stasera vi faccio le foto ;)
Molto, molto bene! attendiamo! :) :) Grazie!
- Le porte sono tutte Gigabit (dal nas si vede che la connessione viene impostata come gigabit)
Questo è molto importante in ottica di upgrade banda futuro, credo ormai imminente come si era appreso dai rumors!
Sarà da vedere per i vecchi clienti come gestirano il cambio router con questi modelli nuovi.
h_secondo
12-10-2016, 11:06
Questo è molto importante in ottica di upgrade banda futuro, credo ormai imminente come si era appreso dai rumors!
Sarà da vedere per i vecchi clienti come gestirano il cambio router con questi modelli nuovi.
vabbe ma aldilà dell'upgrade di banda la 100Tx era uno scandalo! oramai anche la mia auto la la gigabit... :D
In pratica costringevano tutti quei poveracci che avevano l'alcatel a dotarsi di un router in cascata perchè altrimenti vivevano con un collo di bottiglia impressionante...(basti pensare che in LAN i miei dispositivi fanno backup automatici e streaming video in tutta la casa contemporaneamente)
vabbe ma aldilà dell'upgrade di banda la 100Tx era uno scandalo! oramai anche la mia auto la la gigabit... :D
In pratica costringevano tutti quei poveracci che avevano l'alcatel a dotarsi di un router in cascata perchè altrimenti vivevano con un collo di bottiglia impressionante...(basti pensare che in LAN i miei dispositivi fanno backup automatici e streaming video in tutta la casa contemporaneamente)
Senza ombra di dubbio e sono d'accordo con te.
Ma il fatto che abbiano preso ORA la decisione di fornire router con LAN Gigabit vuol dire che effettivamente in futuro vorranno dare una FTTH maggiore di 100Mbit.
Se no avrebbero continuato a dare i vecchi modelli che sicuramente gli costano di meno! :) Tieni conto che i provider tipicamente vanno al risparmio su queste cose.
Ciao! grazie per il resoconto! :)
Potresti postare:
- foto del router
- esatto codice del modello
- versione firmware
Così verifichiamo se è esattamente un aggiornamento del vecchio modello.
Ok oggi pomeriggio torno dal lavoro e faccio le foto.
Comunque a detta del tecnico è un'aggiornamento del vecchio perchè ieri mi ha detto "Questi sono i nuovi alcatel che stanno dando con la fibra wind"
Comunque stasera vi faccio le foto ;)
ehm novità? :)
h_secondo
15-10-2016, 20:36
ehm novità? :)
Eccomi!
scusami ma ero in trasferta con l'azienda e sono rientrato oggi.
Confermo il fatto che la LAN è gigabit perchè ho eseguito test specifici in tal senso.
I dati software sono i seguenti:
Device name: G-240W-A
Chipset: BCM6838
Boot: 18-06-15
PS: eccoti le foto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/90441388/2016-10-12%2020.47.03.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/90441388/2016-10-12%2020.48.11.jpg
Sembra proprio il nuovo modello di ONT Nokia/Alcatel :
http://www.goamt.com/wp-content/uploads/2016/02/7368-ISAM-ONT-G-240W-B_RESIDENTIAL-GATEWAY-ONT_AMT.pdf
(questa è la versione di colore nero ma non dovrebbero esserci differenze)
Adesso però ci vorrebbe un sostanzioso upgrade di banda in stile Vodafone...
Sembra proprio il nuovo modello di ONT Nokia/Alcatel :
http://www.goamt.com/wp-content/uploads/2016/02/7368-ISAM-ONT-G-240W-B_RESIDENTIAL-GATEWAY-ONT_AMT.pdf
(questa è la versione di colore nero ma non dovrebbero esserci differenze)
Adesso però ci vorrebbe un sostanzioso upgrade di banda in stile Vodafone...
NO, non c'entra nulla con quel Nokia così avanzato. (magari!)
Questo è:
Alcatel G-240W-A
Single fiber GPON interface with 1.244Gbit/s upstream and 2.488Gbit/s downstream data rates
Advanced data features such as VLAN tag manipulation, classification, and filtering.
Traffic classification and QoS capability
Analog Telephone Adapter (ATA) function integrated based on SIP (RFC3261) and H.248, with various CLASS services supported, including Caller ID, Call Waiting, Call Forwarding, and Call Transfer
5 REN per line
Multiple voice Codec
Amplitude modulated tone support
MDI/MDIX auto-negotiation
Line Rate L2 traffic
Internal Switch
UPnP IGD1.0 support
Bridged mode or routed mode per LAN port
Internal DHCP server, with configurable DHCP pool and gateway
WPS on wireless authorization support
ONT security has been enhanced; SSH-Telnet-FTP and http server are disabled from the WAN side
2.4 GHz wireless interface
802.11n, compliant with 802.11b/g
MIMO
64/128 WEP encryption
WP A, WP A-PSK/TKIP
WP A2, WP A2-PSK/AES
4SSID
WLAN on/off push button
WPS/PBC button
IP router and firewall
Ethernet-based Point-to-Point (PPPoE)
Network Address Translation (NA T)
Network Address Port Translation (NAPT)
ALG and UpnP port forwarding
DMZ
IP/MAC filter
Multi-level firewall
DNS server
DHCP client/server
PPPoE client
support for up to 11 simultaneous wireless connections support for AIS with DOWN MEP
Di tutto rispetto nelle funzionalità, quasi del tutto identiche al vecchio Alcatel, e con wifi ancora penoso a solo 2.4GHz.
Va bene solo per le porte LAN 1Gbit.
Qua il manuale:
https://fccid.io/document.php?id=3068923
In effetti facendo una ricerca veloce avevo trovato solo il G-240W-B, questo sembra un modello intermedio tra il vecchio I-240W-Q e il nuovo Nokia. Anche lo chassis non sembra lo stesso.
In effetti facendo una ricerca veloce avevo trovato solo il G-240W-B, questo sembra un modello intermedio tra il vecchio I-240W-Q e il nuovo Nokia. Anche lo chassis non sembra lo stesso.
E' del tutto diverso al Nokia sia in hardware, che software e chassis.
E' un vecchio Alcatel aggiornato a porte 1Gbit, stop. Non ci sono altre funzionalità in più o pregi.
Per la diversità dello chassis mi riferivo proprio al Nokia, questo ha le antenne esterne per esempio, mentre il Nokia non mi pare.
Chissà quando si decideranno a distribuire il nuovo modello (se mai lo faranno :rolleyes: )
Per la diversità dello chassis mi riferivo proprio al Nokia, questo ha le antenne esterne per esempio, mentre il Nokia non mi pare.
Chissà quando si decideranno a distribuire il nuovo modello (se mai lo faranno :rolleyes: )
Non solo le antenne ma proprio tutto, guarda anche la disposizione dei LED e le dimensioni.
Il Nokia per la cronaca è un portento con 3 antenne interne per la 2.4GHz e 4 antenne interne per la 5GHz AC 1700Mbit.
Questo Alcatel, come quello vecchio, solo 2 antenne a 2.4GHz N. :rolleyes:
Il Nokia da principio doveva essere solo per Bologna e Torino.
Con i tempi di Infostrada forse nel 2020 lo avranno tutti i clienti.
Comunque se già ora stanno distribuendo questi "nuovi" Alcatel a Milano con porte a 1Gbit vuol dire che forse l'intenzione dell'upgrade esiste. Se no tanto vale che continuavano con i vecchi.
Comunque se già ora stanno distribuendo questi "nuovi" Alcatel a Milano con porte a 1Gbit vuol dire che forse l'intenzione dell'upgrade esiste. Se no tanto vale che continuavano con i vecchi.
L'upgrade di banda ritengo sia scontato, se non vogliono che i nuovi OLT installati a Bologna e Torino rimangano lì a prendere la polvere...
Non mi aspetto il Gigabit di Vodafone e TIM ma probabilmente un 500 Mb si (ovviamente con 20 Mb di up :rolleyes: ).
L'upgrade di banda ritengo sia scontato, se non vogliono che i nuovi OLT installati a Bologna e Torino rimangano lì a prendere la polvere...
Non mi aspetto il Gigabit di Vodafone e TIM ma probabilmente un 500 Mb si (ovviamente con 20 Mb di up :rolleyes: ).
Mah guarda sarà anche "scontato" ma io onestamente ci ho perso le speranze, il treno ormai è già partito da un pezzo e la stanno tirando veramente troppo per le lunghe.
Io penso proprio che in futuro tornerò a Vodafone FTTH 1Gbit visto i buoni prezzi, le prestazioni e la maggior innovazione che porta avanti.
Quanto meno, per quello che offre, Infostrada dovrebbe rivendere la sua FTTH 100Mbit a 20euro per sempre e non a 30/35euro a seconda del piano dal secondo anno. (vera ladrata come poche per una FTTH 100Mbit).
Mah guarda sarà anche "scontato" ma io onestamente ci ho perso le speranze, il treno ormai è già partito da un pezzo e la stanno tirando veramente troppo per le lunghe.
Io penso proprio che in futuro tornerò a Vodafone FTTH 1Gbit visto i buoni prezzi, le prestazioni e la maggior innovazione che porta avanti.
Quanto meno, per quello che offre, Infostrada dovrebbe rivendere la sua FTTH 100Mbit a 20euro per sempre e non a 30/35euro a seconda del piano dal secondo anno. (vera ladrata come poche per una FTTH 100Mbit).
Anche io sono colpito dalla mancanza di un'offerta un po' piu' aggressiva. Anche TIM offre 300/20, ora come ora, al di la' del prezzo. Faccio spesso un salto sul sito Infostrada e ogni volta rimango perplesso.
h_secondo
18-10-2016, 11:30
Ciao ragazzi,
sto notando da un paio di giorni che la connessione internet quando si naviga tra le pagine web sembra impuntarsi rendendo di fatto la navigazione lenta come una "volgare :D " adsl.
Scherzi a parte, quando navigo mi trovo spesso a dover fare un refresh della pagina perchè non ha finito di caricare le immagini o dettagli della pagina anche se chrome si affretta a dirmi che ha finito il caricamento.
Io penso che questo possa dipendere dai DNS di infostrada che sono parecchio lenti nel processare la risposta il problema è che non penso sia possibile cambiarli con quelli di Google (ad esempio) perchè questa parte sul router è bloccata.
Ho provato a cambiarli direttamente sul pc che esegue la connessione ma comunque in caso di pagina sbagliata mi risponde wind con "OPS pagina non trovata" quindi i DNS di google non funzionano.
Avete anche voi questo problema?
Ciao ragazzi,
sto notando da un paio di giorni che la connessione internet quando si naviga tra le pagine web sembra impuntarsi rendendo di fatto la navigazione lenta come una "volgare :D " adsl.
Scherzi a parte, quando navigo mi trovo spesso a dover fare un refresh della pagina perchè non ha finito di caricare le immagini o dettagli della pagina anche se chrome si affretta a dirmi che ha finito il caricamento.
Io penso che questo possa dipendere dai DNS di infostrada che sono parecchio lenti nel processare la risposta il problema è che non penso sia possibile cambiarli con quelli di Google (ad esempio) perchè questa parte sul router è bloccata.
Ho provato a cambiarli direttamente sul pc che esegue la connessione ma comunque in caso di pagina sbagliata mi risponde wind con "OPS pagina non trovata" quindi i DNS di google non funzionano.
Avete anche voi questo problema?
Io non ho nessun problema simile e non riguarda i DNS in quanto dici che "non finisce a caricarti le immagini". Se fossero i DNS non ti carica proprio nulla.
Se sei sotto wifi prova con cavo LAN.
Per la cronaca nei router Alcatel/Huawei si possono cambiare i DNS, non c'è nulla di bloccato.
Per sapere con esattezza quali DNS si stanno usando c'è questo test:
https://www.dnsleaktest.com/
Lisa Gerrard
19-10-2016, 01:16
ciao, ho sottoscritto il contratto fibra Infostrada a fine settembre 2014 (quindi dovrebbero essere appena passati due anni, ho già ricevuto 12 fatture, ma a prima data 4/11/2014), ho letto su internet che Infostrada ha rimodulato la tariffazione da mensile a quadri settimanale, ma la fattura del 3 ottobre non presenta cambiamenti, né li preannuncia. Vi risulta che la rimodulazione valga anche per i contratti fibra?
Passando a Vodafone dovrò pagare delle penali? Meglio aspettare il 5 novembre in modo che siano passati due anni dalla prima fattura?
Mi conviene lasciare fare a Vodafone il procedimento di number portability o mi conviene mandare una raccomandata di disdetta a Infostrada?
Grazie e ciao
Vi risulta che la rimodulazione valga anche per i contratti fibra?
Si.
Passando a Vodafone dovrò pagare delle penali? Meglio aspettare il 5 novembre in modo che siano passati due anni dalla prima fattura?
Si, lascia passare i due anni ma in ogni caso il recesso verso altro operatore ha sempre un costo. Dopo due anni non paghi solo la penale di recesso anticipato.
Mi conviene lasciare fare a Vodafone il procedimento di number portability o mi conviene mandare una raccomandata di disdetta a Infostrada?
Fa tutto Vodafone, lascia fare a loro.
ciao, ho sottoscritto il contratto fibra Infostrada a fine settembre 2014 (quindi dovrebbero essere appena passati due anni, ho già ricevuto 12 fatture, ma a prima data 4/11/2014), ho letto su internet che Infostrada ha rimodulato la tariffazione da mensile a quadri settimanale, ma la fattura del 3 ottobre non presenta cambiamenti, né li preannuncia. Vi risulta che la rimodulazione valga anche per i contratti fibra?
Passando a Vodafone dovrò pagare delle penali? Meglio aspettare il 5 novembre in modo che siano passati due anni dalla prima fattura?
Mi conviene lasciare fare a Vodafone il procedimento di number portability o mi conviene mandare una raccomandata di disdetta a Infostrada?
Grazie e ciao
Stai molto attento a Infostrada. Nel mio passaggio da FTTH Infostrada alla FTTH di Vodafone, i fresconi di wind non mi hanno disattivato il contratto.
Ergo continuano a inviarmi le fatture nonostante il numero fisso sia migrato a febbraio in Vodafone e la linea cessata a fine febbraio. Siamo ad ottobre e continuano ad inviarmi le fatture.
Ovviamente Wind è informata di tutto ciò e io ho bloccato il pagamento del Rid in banca.
Sono veramente scandalosi e iper soddisfatto del passaggio a Vodafone.
Lisa Gerrard
19-10-2016, 12:40
Si, lascia passare i due anni ma in ogni caso il recesso verso altro operatore ha sempre un costo. Dopo due anni non paghi solo la penale di recesso anticipato.
non dovrei pagare niente comunque visto che stanno per cambiare i termini contrattuali rimodualando la tariffazione da 12 a 13 mesi all'anno, il problema è che non me lo hanno ancora comunicato, non so se posso opporre loro le voci che trovo su internet
non dovrei pagare niente comunque visto che stanno per cambiare i termini contrattuali rimodualando la tariffazione da 12 a 13 mesi all'anno, il problema è che non me lo hanno ancora comunicato, non so se posso opporre loro le voci che trovo su internet
Fino a quando non ti arriva comunicazione in fattura non hai diritto al recesso senza penali.
Lisa Gerrard
19-10-2016, 13:32
Fino a quando non ti arriva comunicazione in fattura non hai diritto al recesso senza penali.
è quello che temevo, potrei provare a chiamarli e chiedere se con la prossima bolletta cambtieranno, se facessero l'ingenuità di confermare allora mi basterebbe conservare la registrazione
è quello che temevo, potrei provare a chiamarli e chiedere se con la prossima bolletta cambtieranno, se facessero l'ingenuità di confermare allora mi basterebbe conservare la registrazione
Devi chiedere e registrare il consenso alla registrazione se no, oltre a essere illegale la registrazione, non avrebbe nessun valore legale per quello che vuoi fare.
Lisa Gerrard
20-10-2016, 00:33
Devi chiedere e registrare il consenso alla registrazione se no, oltre a essere illegale la registrazione, non avrebbe nessun valore legale per quello che vuoi fare.
potrei provare a porgli la domanda via mail, anche se dubito risponderanno
dite che posso usare il mio indirizzo hotmail o meglio usare la casella postale infostrada? quando non sarò più loro cliente potrò ancora accedere alla mail?
A casa di due miei amici INFOSTRADA FTTH (Milano) è saltata FTTH, non si connette più... che è successo ora?
Sovraccarico delle dorsali Wind? :mbe:
h_secondo
23-10-2016, 16:48
A casa di due miei amici INFOSTRADA FTTH (Milano) è saltata FTTH, non si connette più... che è successo ora?
Sovraccarico delle dorsali Wind? :mbe:
Anche a me è saltata zona sempione a milano. Che cavolo è successo? Io dalle 3 non ho piu linea...
http://servizioallerta.it/problemi/infostrada/novita/82398-problemi-a-infostrada
Tutta Milano, confermo!
Basta leggere tutti i commenti del giorno!
Al 155 sono sommersi di chiamate!
Che abbiano provato a testare una singola linea da 1 Giga nella loro rete e ha portato al collasso totale? :doh:
Masterminator
23-10-2016, 16:55
Saltata la linea anche a me zona Crescenzago
SONO SALTATE LE CENTRALI FTTH A MILANO
Così mi hanno detto al 155!
Dicono che risolveranno entro 2 ore!
E speriamo perchè ho il dubbio sia successo qualcosa di grave!
Che abbiano provato a testare una singola linea da 1 Giga nella loro rete e ha portato al collasso totale? :doh:
Evitiamo battutacce per favore.
Andrea786
23-10-2016, 17:07
SONO SALTATE LE CENTRALI FTTH A MILANO
Così mi hanno detto al 155!
Dicono che risolveranno entro 2 ore!
E speriamo perchè ho il dubbio sia successo qualcosa di grave!
Questa la dice lunga sul fatto che vogliano fare tanto marketing per promuovere linee sempre più veloci ma se poi non vai ad aumentare i nodi ai voglia che di questi problemi ne capiteranno sempre di più
totocrista
23-10-2016, 17:13
Come fanno a saltare tutte le centrali ftth?
Andrea786
23-10-2016, 17:18
Come fanno a saltare tutte le centrali ftth?
O hanno un guasto su un apparato di rete oppure le ipotesi sono molteplici , dal scavo che ha tagliato la fibra alla dimenticanza di aver pagato la bolletta ENEL ahahah:D
O hanno un guasto su un apparato di rete oppure le ipotesi sono molteplici , dal scavo che ha tagliato la fibra alla dimenticanza di aver pagato la bolletta ENEL ahahah:D
Di domenica, ve? :D
Ma i scavi non li fanno dal lunedì a venerdì o, al massimo, il sabato? :p
Quella della bolletta ENEL è molto plausibile! :D
Comunque segnalato al 155!
Mah!
Questa la dice lunga sul fatto che vogliano fare tanto marketing per promuovere linee sempre più veloci ma se poi non vai ad aumentare i nodi ai voglia che di questi problemi ne capiteranno sempre di più
Guarda da Wind proprio non c'è nessuna promozione di linee veloci, anzi! ancora fermi alla 100/10 in FTTH.
Non è un guasto che riguarda la velocità.
Come fanno a saltare tutte le centrali ftth?
Questo è quello che dicono al 155, cosa è successo realmente non è dato di saperlo! Secondo me è saltato qualcosa a monte di tutte le centrali. Tutta Milano in down, cosa veramente inaudita!
Andrea786
23-10-2016, 17:26
Guarda da Wind proprio non c'è nessuna promozione di linee veloci, anzi! ancora fermi alla 100/10 in FTTH.
Non è un guasto che riguarda la velocità.
Questo è quello che dicono al 155, cosa è successo realmente non è dato di saperlo! Secondo me è saltato qualcosa a monte di tutte le centrali. Tutta Milano in down, cosa veramente inaudita!
La mia era solo un ipotesi , la cosa a sto punto si fa seria perché sarebbe strano che siano saltate delle centrali FTTH a Milano tutte grosso modo nello stesso periodo , ho gli è partito qualche apparato di rete per le FTTH oppure l ipotesi della bolletta ENEL dimenticata o di qualche eligio al lavoro straordinario che lavora anche la domenica si fa sempre più plausibile !! Vedremo alla fine che notizie darà Infostrada , per quello che mi riguarda come ADSL non ha problemi
La mia era solo un ipotesi , la cosa a sto punto si fa seria perché sarebbe strano che siano saltate delle centrali FTTH a Milano tutte grosso modo nello stesso periodo , ho gli è partito qualche apparato di rete per le FTTH oppure l ipotesi della bolletta ENEL dimenticata o di qualche eligio al lavoro straordinario che lavora anche la domenica si fa sempre più plausibile !! Vedremo alla fine che notizie darà Infostrada , per quello che mi riguarda come ADSL non ha problemi
Dai per favore, non vanno in Posta a pagare la bolletta della luce... avviene tramite le banche, e stiamo parlando di un provider su scala nazionale con milioni di euro di fatturato.
Le centrali sono "saltate" nel senso che sono in down non che hanno qualcosa di rotto tutte assieme. Quindi è un guasto tecnico a monte di tutte le centrali. Chissà se si saprà mai.
Andrea786
23-10-2016, 17:38
Dai per favore, non vanno in Posta a pagare la bolletta della luce... avviene tramite le banche, e stiamo parlando di un provider su scala nazionale con milioni di euro di fatturato.
Le centrali sono "saltate" nel senso che sono in down non che hanno qualcosa di rotto tutte assieme. Quindi è un guasto tecnico a monte di tutte le centrali. Chissà se si saprà mai.
ahahahah era per dire ahahahahahha sicuramente avranno qualche problema su qualche apparato di rete :D :D :D :D però bisognerebbe vedere se la fibra che arriva al modem è illuminata o meno
totocrista
23-10-2016, 17:39
Ma veramente quella di Enel non era una battuta ma in realtà eravate seri?
:eek:
Eddaiiii mica è mia nonna che aspetta la pensione
Andrea786
23-10-2016, 17:44
Ma veramente quella di Enel non era una battuta ma in realtà eravate seri?
:eek:
Eddaiiii mica è mia nonna che aspetta la pensione
Era una battuta ahahhaha ma pensa te se dovesse succedere na cosa del genere ahahahhahah ( magari è vero ahahaha ):sofico:
però bisognerebbe vedere se la fibra che arriva al modem è illuminata o meno
La fibra è illuminata perché dal router mi da i valori di attenuazione, ecc.
Anche il PON lo da operativo mentre sotto la voce "WAN link status" riporta: linking.
totocrista
23-10-2016, 18:07
Sarà qualche problema a monte da parte di infostrada.
Perché chi ha vodafone basandosi sulla stessa rete Metroweb non ha problemi
sarà cioccato qualche BRAS...
Sarà qualche problema a monte da parte di infostrada.
Perché chi ha vodafone basandosi sulla stessa rete Metroweb non ha problemi
Concordo, quello che ho sempre sostenuto.
Comunque ancora non hanno risolto e sono passate almeno 4 ore, sicuramente qualcosa di grave.
Mi sa che fino a domani si rimane in down.
Andrea786
23-10-2016, 18:19
Concordo, quello che ho sempre sostenuto.
Comunque ancora non hanno risolto e sono passate almeno 4 ore, sicuramente qualcosa di grave.
Mi sa che fino a domani si rimane in down.
Secondo me l ipotesi più plausibile vista l entità del problema e la vastità potrebbe essere un aggiornamento a qualche apparato andato male , se la fibra è illuminata allora è solo un problema di apparato di rete , considerando però che è anche domenica la vedo lunga da essere risolta in poco tempo ...:D
totocrista
23-10-2016, 18:30
Secondo me l ipotesi più plausibile vista l entità del problema e la vastità potrebbe essere un aggiornamento a qualche apparato andato male , se la fibra è illuminata allora è solo un problema di apparato di rete , considerando però che è anche domenica la vedo lunga da essere risolta in poco tempo ...:D
Aggiornamento di apparati francamente non credo.
Più probabile qualche Nas o router.
Comunque leggendo i commenti su servizioallerta.it vedo che ne hanno un bel po' di clienti in FTTH a Milano... Evidentemente le loro offerte un certo riscontro lo stanno ottenendo.
Comunque leggendo i commenti su servizioallerta.it vedo che ne hanno un bel po' di clienti in FTTH a Milano... Evidentemente le loro offerte un certo riscontro lo stanno ottenendo.
Qua a Milano siamo in tanti in FTTH tra Wind e Vodafone. Tutta la città è coperta, la FTTC non c'è e i restanti sono in ADSL.
h_secondo
23-10-2016, 20:00
Controllate perchè io sono di nuovo onlime :D
Qua a Milano siamo in tanti in FTTH tra Wind e Vodafone. Tutta la città è coperta, la FTTC non c'è e i restanti sono in ADSL.
E allora sarà per quello... troppa banda da gestire da parte di Infostrada! :(
Provato da uno dei due... ancora niente!
Controllate perchè io sono di nuovo onlime :D
A me ancora no, sarà graduale per ogni centrale.
Di che zona sei?
E allora sarà per quello... troppa banda da gestire da parte di Infostrada! :(
Provato da uno dei due... ancora niente!
La troppa banda non fa saltare apparati ne manda in down tutte le centrali. Al massimo rallenta.
Questo è un guasto tecnico.
Andrea786
23-10-2016, 20:13
Comunque leggendo i commenti su servizioallerta.it vedo che ne hanno un bel po' di clienti in FTTH a Milano... Evidentemente le loro offerte un certo riscontro lo stanno ottenendo.
Sarebbe stato strano il contrario sinceramente :D :D :D :D :D :D
Andrea786
23-10-2016, 20:16
Aggiornamento di apparati francamente non credo.
Più probabile qualche Nas o router.
Mah essendo di domenica pomeriggio ci hanno messo poco a ripristinare il problema se fosse un router che è partito , vabbè che avranno sicuramente qualche reperibile ma dubito che abbiano gia gli apparati da mettere :D :D :D molto probabilmente hanno riavviato un router che si è bloccato e poi ci sono i tempi tecnici per il riavvio di tutto e considerando che si parla di quasi tutte le centrali in FTTH di Milano non sono poche :D :cool:
Sarebbe stato strano il contrario sinceramente :D :D :D :D :D :D
Mica tanto se pensi che a Milano sia TIM che Vodafone offrono 300/20 Mb, mentre Infostrada è ancora ferma a 100/10.
Per TIM magari è anche un fatto di copertura (inferiore a Metroweb) oltre che di costi.
Mica tanto se pensi che a Milano sia TIM che Vodafone offrono 300/20 Mb, mentre Infostrada è ancora ferma a 100/10.
Per TIM magari è anche un fatto di copertura (inferiore a Metroweb) oltre che di costi.
A me sinceramente risulta che Vodafone offre anche il taglio da 500/20, e non una 300/20... ma poi c'è anche Fastweb con 100/50 (di cui upload è appetibile). Infatti Infostrada è il tipico gestore di bancarella presso portaportese... guarda, compra e risparmia... e la gente usa il web per poche cose (perlomeno gran parte)!
Rimembro il blackout dal mio amico!
Andrea786
23-10-2016, 20:23
Mica tanto se pensi che a Milano sia TIM che Vodafone offrono 300/20 Mb, mentre Infostrada è ancora ferma a 100/10.
Per TIM magari è anche un fatto di copertura (inferiore a Metroweb) oltre che di costi.
Molto probabilmente l elemento che ha portato molta utenza a fare Infostrada rispetto a TIM o Vodafone era stato il prezzo , ho scritto era perché guardando adesso alla fine conviene ampliamente Vodafone considerando la velocità che da :D :D :D :D ovviamente dove ce la rete Metroweb , poi TIM magari come hai detto te paga il scotto del fatto che non ha ancora ( nemmeno a MILANO ) una rete in FTTH come MetroWeb ....
A me sinceramente risulta che Vodafone offre anche il taglio da 500/20, e non una 300/20... ma poi c'è anche Fastweb con 100/50 (di cui upload è appetibile). Infatti Infostrada è il tipico gestore di bancarella presso portaportese... guarda, compra e risparmia... e la gente usa il web per poche cose (perlomeno gran parte)!
Rimembro il blackout dal mio amico!
Si anche il 500/20, comunque volevo dire che sulla carta è una delle offerte meno appetibili a Milano come velocità, invece a quanto pare il suo pubblico ce l'ha, e neppure limitato.
Si anche il 500/20, comunque volevo dire che sulla carta è una delle offerte meno appetibili a Milano come velocità, invece a quanto pare il suo pubblico ce l'ha, e neppure limitato.
Per il pubblico non del forum la velocità non è tutto, anche perché se no farebbero tutti Vodafone visto che ha avuto e continua ad avere i profili più alti.
Molti hanno fatto Infostrada vuoi per fedeltà al marchio e scontistica se abbinato al proprio numero Wind o vuoi perché ha sempre avuto offerte economicamente allettanti.
Per il pubblico non del forum la velocità non è tutto, anche perché se no farebbero tutti Vodafone visto che ha avuto e continua ad avere i profili più alti.
Molti hanno fatto Infostrada vuoi per fedeltà al marchio e scontistica se abbinato al proprio numero Wind o vuoi perché ha sempre avuto offerte economicamente allettanti.
Già... A leggere questo forum sembra che la gente non possa sopravvivere senza una connessione da almeno 500 Mb/s :asd:
A me darebbe fastidio solo quell'upload limitato, ma è anche vero che l'utente medio l'upload è già tanto se sa cosa sia, e loro puntano soprattutto a quella fascia di pubblico.
al 155 mi hanno detto che si e' bruciata una scheda che controlla tutta l'FTTH di Milano e che il ripristino e' preventivato entro le 14 del 25 ottobre, ma di controllare perche' puo' avvenire in qualsiasi momento entro quel termine.
Da me ancora non funziona
Sono online dopo 6 ore di black out.
al 155 mi hanno detto che si e' bruciata una scheda che controlla tutta l'FTTH di Milano e che il ripristino e' preventivato entro le 14 del 25 ottobre, ma di controllare perche' puo' avvenire in qualsiasi momento entro quel termine.
Da me ancora non funziona
Non so come si possano dare certe date se davvero si è bruciata UNA sola scheda. Alcuni sono già tornati online quindi la "scheda" è stata cambiata.
Penso che a rotazione tutte le centrali torneranno attive entro stanotte.
Già... A leggere questo forum sembra che la gente non possa sopravvivere senza una connessione da almeno 500 Mb/s :asd:
A me darebbe fastidio solo quell'upload limitato, ma è anche vero che l'utente medio l'upload è già tanto se sa cosa sia, e loro puntano soprattutto a quella fascia di pubblico.
Perfettamente d'accordo. ;)
Sono online dopo 6 ore di black out.
Non so come si possano dare certe date se davvero si è bruciata UNA sola scheda. Alcuni sono già tornati online quindi la "scheda" è stata cambiata.
Penso che a rotazione tutte le centrali torneranno attive entro stanotte.
da quello che mi hanno detto la scheda era gia' stata cambiata alle 21 quando ho telefonato, ho immaginato che dovessero riavviare le apparecchiature delle varie centrali e che abbiano pianificato le attivita' ottendendo una schedula che finisce a quell'ora di quel giorno
da quello che mi hanno detto la scheda era gia' stata cambiata alle 21 quando ho telefonato, ho immaginato che dovessero riavviare le apparecchiature delle varie centrali e che abbiano pianificato le attivita' ottendendo una schedula che finisce a quell'ora di quel giorno
Diciamo che si sono tenuti larghi per eventuali imprevisti, Milano è grande ma non ha così tante centrali FTTH da richiedere 2 giorni per riavviarle tutte. Secondo me entro stanotte riportano in up tutto.
e' tornata la rete anche a me, ma solo internet, il voip non funziona
e' tornata la rete anche a me, ma solo internet, il voip non funziona
Io non ho proprio il telefono ma dalle impostazioni del router la PPPoE VOIP è in up.
Prova a riavviare il router se non l'hai già fatto.
Io non ho proprio il telefono ma dalle impostazioni del router la PPPoE VOIP è in up.
Prova a riavviare il router se non l'hai già fatto.
anche da me risulta cosi' dalle impostazioni, ma il telefono non funziona e ne ho provati due diversi
ho anche riattivato il router
anche da me risulta cosi' dalle impostazioni, ma il telefono non funziona e ne ho provati due diversi
ho anche riattivato il router
Ho letto che anche ad altri non va il VOIP. Non avranno ancora risolto del tutto.
Almeno internet l'hanno ripristinato.
La giornata di ieri in segnalazione guasti, lol
Pare che tutto sia risolto o quasi...
http://servizioallerta.it/problemi/infostrada/novita/82398-problemi-a-infostrada
http://i68.tinypic.com/ftn52f.jpg
Di sicuro un bel danno immagine per Wind, in aggiunta ai black out che già aveva avuto in passato sul mobile.
Motivo in più per me per tornare a Vodafone, in 3 anni di FTTH con loro mai un guasto o disguidi di questo tipo. E ha anche un rapporto prezzo/prestazioni nettamente superiore.
Non ha più senso fare la FTTH Wind.
Ce la stanno proprio mettendo tutta per far scappare quanti più clienti possibile :doh:
Ce la stanno proprio mettendo tutta per far scappare quanti più clienti possibile :doh:
Beh ma non so cosa pretendano, danno un servizio ormai obsoleto (100Mbit in FTTH...) allo stesso prezzo ormai della concorrenza e per giunta manco stabile.
Non so che piani ha Wind, spero che la fusione con 3 chiarisca le idee a tutti e due. Di certo i clienti non staranno ad aspettarli.
Beh ma non so cosa pretendano, danno un servizio ormai obsoleto (100Mbit in FTTH...) allo stesso prezzo ormai della concorrenza e per giunta manco stabile.
Non so che piani ha Wind, spero che la fusione con 3 chiarisca le idee a tutti e due. Di certo i clienti non staranno ad aspettarli.
Ma fate bene ad andarvene. Vedremo da Gennaio, quando la fusione sarà completata, che intenzioni avranno...
Se continuano con la gestione sciagurata degli ultimi due anni tanto vale che il fisso lo lascino proprio perdere.
Masterminator
24-10-2016, 12:22
Domandona per chi ha fatto la portabilità ad altro operatore:
avete dato disdetta a infostrada?
Ho letto di un utente che continua a ricevere le fatture e mi è venuto il dubbio.
Ho chiamato Vodafone e l'operatore mi ha detto di si, che loro portano la numerazione ma non è sicuro cessione anche la linea dati.
Inoltre mi ha detto di non farlo prima del passaggio altrimwnti potrebbe saltare la portabilità?
Come vi siete regolati?
Domandona per chi ha fatto la portabilità ad altro operatore:
avete dato disdetta a infostrada?
Ho letto di un utente che continua a ricevere le fatture e mi è venuto il dubbio.
Ho chiamato Vodafone e l'operatore mi ha detto di si, che loro portano la numerazione ma non è sicuro cessione anche la linea dati.
Inoltre mi ha detto di non farlo prima del passaggio altrimwnti potrebbe saltare la portabilità?
Come vi siete regolati?
Solitamente fa tutto Vodafone.
Tra l'altro se si manda raccomandata da soli si paga la cessazione della linea che costa 65euro mentre migrando in automatico verso altro operatore si paga solo 35euro di recesso per migrazione.
Se poi qualcuno ha avuto disguidi sono casi isolati, non succedono matematicamente a tutti.
Andrea786
24-10-2016, 12:35
Ma fate bene ad andarvene. Vedremo da Gennaio, quando la fusione sarà completata, che intenzioni avranno...
Se continuano con la gestione sciagurata degli ultimi due anni tanto vale che il fisso lo lascino proprio perdere.
Ma si alla fine hanno ragione ad andarsene , in questi ultimi anni Infostrada ha avuto molti problemi , basta pensare che l anno scorso hanno avuto un problema simile con le ADSL ... certo che se cominciano ad avere problemi cosi con la FTTH che attualmente ha copertura estesa solo a Milano pensiamo un po cosa sarebbe successo che la copertura sarebbe stata estesa a livello nazionale !! Me li vedo gia i titoli di giornali ; ITALIANI SENZA INTERNET PER COLPA DI UNA SCHEDA BRUCIATA hahahahah non ci credo nemmeno se lo vedo ahahahha
totocrista
24-10-2016, 12:42
Solitamente fa tutto Vodafone.
Tra l'altro se si manda raccomandata da soli si paga la cessazione della linea che costa 65euro mentre migrando in automatico verso altro operatore si paga solo 35euro di recesso per migrazione.
Se poi qualcuno ha avuto disguidi sono casi isolati, non succedono matematicamente a tutti.
Se si migra da adsl spesso rimane attiva la parte dati.
Se si migra da adsl spesso rimane attiva la parte dati.
Sarà anche ma il thread è sulla FTTH e si migra da FTTH.
Masterminator
24-10-2016, 12:52
Se si migra da adsl spesso rimane attiva la parte dati.
Io passo da ftth a ftth, ma il 190 dice che potrebbe succedere che rimanga la parte dati attiva, ma non erano sicuri...
Tra l'altro qualcuno si ricorda cosa si paga di penale ad infostrada prima dei 2 anni? 35€ di passaggio +...
totocrista
24-10-2016, 13:03
Io passo da ftth a ftth, ma il 190 dice che potrebbe succedere che rimanga la parte dati attiva, ma non erano sicuri...
Tra l'altro qualcuno si ricorda cosa si paga di penale ad infostrada prima dei 2 anni? 35 di passaggio +...
Non rimane niente attiva.
Domandona per chi ha fatto la portabilità ad altro operatore:
avete dato disdetta a infostrada?
Ho letto di un utente che continua a ricevere le fatture e mi è venuto il dubbio.
Ho chiamato Vodafone e l'operatore mi ha detto di si, che loro portano la numerazione ma non è sicuro cessione anche la linea dati.
Inoltre mi ha detto di non farlo prima del passaggio altrimwnti potrebbe saltare la portabilità?
Come vi siete regolati?
Ciao sono io che continuo a ricevere fatture e a non pagarle. Wind è a conoscenza del problema anche perchè la linea è cessata e il numero passato a Vodafone.
Comunque non ripiango Infostrada, anzi mi maledico per non esserneme venuto via prima!
Masterminator
24-10-2016, 23:02
Ciao sono io che continuo a ricevere fatture e a non pagarle. Wind è a conoscenza del problema anche perchè la linea è cessata e il numero passato a Vodafone.
Comunque non ripiango Infostrada, anzi mi maledico per non esserneme venuto via prima!
Boh intanto aspetto che arrivino a montare quell'insieme Vodafone e poi vedo.
Io a parte e ieri devo dire che in 19 mesi non mi posso lamentare della linea, ma solo del modem Alcatel-Lucent
Io a parte e ieri devo dire che in 19 mesi non mi posso lamentare della linea, ma solo del modem Alcatel-Lucent
Io tutti questi problemi del router Alcatel non li vedo e non li capisco. Ha un wifi penoso ma come tutti quelli a 2.4GHz. Per il resto ha le normali funzionalità comuni di un router senza grosse mancanze. Ed è pure stabile senza impiantamenti o riavvii. E si può perfino metterlo in Bridge.
Ormai è diventato un luogo comune lamentarsi dell'Alcatel.
Chi cerca prestazioni migliori in wifi basta che mette un suo router di fascia alta in cascata in DMZ, cosa che fanno ormai tutti con i router forniti dai provider, VSR compresa.
h_secondo
25-10-2016, 08:17
Io tutti questi problemi del router Alcatel non li vedo e non li capisco. Ha un wifi penoso ma come tutti quelli a 2.4GHz. Per il resto ha le normali funzionalità comuni di un router senza grosse mancanze. Ed è pure stabile senza impiantamenti o riavvii. E si può perfino metterlo in Bridge.
Ormai è diventato un luogo comune lamentarsi dell'Alcatel.
Chi cerca prestazioni migliori in wifi basta che mette un suo router di fascia alta in cascata in DMZ, cosa che fanno ormai tutti con i router forniti dai provider, VSR compresa.
Quoto in pieno anche perchè è praticamente personalizzabile quasi come un modem proprietario.
Per i più smanettoni manca un server VPN ma alla fine se avete un NAS ve ne fate ben poco della VPN server di un router...
Masterminator
25-10-2016, 08:31
Io tutti questi problemi del router Alcatel non li vedo e non li capisco. Ha un wifi penoso ma come tutti quelli a 2.4GHz. Per il resto ha le normali funzionalità comuni di un router senza grosse mancanze. Ed è pure stabile senza impiantamenti o riavvii. E si può perfino metterlo in Bridge.
Ormai è diventato un luogo comune lamentarsi dell'Alcatel.
Chi cerca prestazioni migliori in wifi basta che mette un suo router di fascia alta in cascata in DMZ, cosa che fanno ormai tutti con i router forniti dai provider, VSR compresa.
Sbaglio o le 4 lan sono fast ethernet, io ricordo che se trasferito qualcosa di qualche gigabyte da PC in wireless a nas si resettava. Non supporta upnp che per alcune cose viene comodo, se non sbaglio forse non si potevano riservare gli IP. In compenso il wifi a me non dispiaceva (copertura e velocità)
Sbaglio o le 4 lan sono fast ethernet, io ricordo che se trasferito qualcosa di qualche gigabyte da PC in wireless a nas si resettava. Non supporta upnp che per alcune cose viene comodo, se non sbaglio forse non si potevano riservare gli IP. In compenso il wifi a me non dispiaceva (copertura e velocità)
Gli IP si possono riservare, l'ho fatto personalmente.
Quando ho usato il suo wifi non mi si è mai resettato nel trasferimento file.
Si le porte sono solo 100Mbit ma chi ha l'esigenza della LAN gigabit basta che mette uno switch gigabit.
I router di cui lamentarsi con problemi ben più gravi sono altri, non di certo questo.
A incominciare dalla VSR che per i primi anni ha avuto un sacco di problemi ed era totalmente instabile.
Masterminator
25-10-2016, 20:55
Tornando alla disdetta, oggi mi hanno chiamato dall'ufficio assistenza amministrativa Vodafone chiedendomi se avevo problemi visto che avevi chiamato 4 o 5 volte il 190. In realtà un paio di volte era caduta la linea, ma ne ho approfittato per chiedere della disdetta e risposta secca: certo la deve fare lei! Perché infostrada con la portabilità cessa la linea voce che passa a Vodafone nel mio caso ma al 99% tiene attiva la linea dati.
Topol4ccio
28-10-2016, 10:32
Ciao a tutti.
Ho la linea in fibra con Wind/Infostrada da ormai un anno e mezzo, FTTH 100 Mbps in down e 10 Mbps in up. Pago 34,95 euro al mese con la forma "Absolute" (le chiamate a fissi e cellulari sono escluse e costano 18,15 cent. di scatto alla risposta).
Oggi mi sono accorto che casa mia (Milano, zona Primaticcio-Inganni) è raggiunta dalla fibra Vodafone con prestazioni giusto un filino maggiori: 1000 Mbps in down e 200 Mbps in up. Stiamo parlando di una linea 10 volte più veloce in down e 20 volte più veloce in up. Il tutto a un costo inferiore, perché, se ho interpretato bene le info sul loro sito, con Vodafone andrei a pagare 30 euro al mese (addirittura 25 il primo anno) contro i quasi 35 di Wind.
Francamente, sulla carta, pare un vantaggio enorme. Non vedo ragioni per non cambiare.
Sulla carta.
Perché nella realtà sappiamo bene che, ogni volta che si tocca qualcosa, c'è il rischio di entrare in un ginepraio pazzesco. L'ultima cosa che vorrei è rimanere magari per mesi senza linea, nel limbo del passaggio tra i due operatori.
Dato che non sono ancora riuscito a parlare con loro, comincio a chiedere a voi qualche informazione, che siete decisamente più affidabili rispetto alle iene che ti rispondono al telefono.
Cominciamo dalla (eventuale) disdetta con Wind/Infostrada. Come funziona? Si occupa di tutto Vodafone? Funziona come coi cellulari? E, a tal proposito, esiste la portabilità del numero? O mi obbligano a cambiare la numerazione della linea di casa? E, soprattutto, Wind mi richiede una penale, considerato che la fibra con loro è attiva da quasi un anno e mezzo?
Poi, qualche domanda un po' più tecnica: attualmente ho il cavo in fibra che dalla cantina del palazzo mi entra nell'appartamento. Quelli di Vodafone utilizzerebbero lo stesso cavo? O devono tirarne su uno loro? E la questione router? Ora con Wind ho il famoso Alcatel tanto bistrattato, che, pur coi suoi (grossi) limiti, il suo lavoro lo fa. Vodafone cosa mi mette? Cosa cavolo sarebbe quella enigmatica "Vodafone Station Revolution" di cui parlano nella loro offerta commerciale?
Ultima questione: ho visto sul sito Infostrada che attualmente la tipologia di linea che ho io (FTTH 100/10) con la formula "Absolute" costerebbe 29,95, mentre io ancora pago 34,95, che era il prezzo già scontato che era in vigore al tempo in cui feci il passaggio. Quale sarebbe il modo migliore per ottenere un adeguamento del prezzo da parte loro? Perché solitamente quando uno richiede il passaggio ad altro operatore, spesso il tuo attuale operatore ti richiama per farti un'offerta. Ma non esiste un modo per velocizzare questo teatrino?
Intanto grazie mille per le risposte.
....
Non ha più senso fare la FTTH Wind.
domanda assolutamente non ironica/polemica ma quando ha avuto senso fare a Milano la Ftth Wind :confused:
domanda assolutamente non ironica/polemica ma quando ha avuto senso fare a Milano la Ftth Wind :confused:
Anni fa forse quando Vodafone era a 100Mbit anche lei o anche 300Mbit e Infostrada è sempre costata un po meno, salvo promozioni di Vodafone.
Inoltre c'è sempre stato il pregio di avere l'ONT integrato invece che esterno e di non avere i DNS proprietari bloccati come Vodafone (che ha permesso di sbloccarli solo con la Vodafone Station Revolution dopo alcuni aggiornamenti firmware)
Inoltre c'è sempre stato il pregio di avere l'ONT integrato
lo invidio molto in effetti...uno scatolotto in meno da spolverare ed alimentare :muro:
in effetti una delle cose che vorrei fare, appena riesco a mettere anche la fibra tim, è buttarci sotto un router con supporto gpon integrato (non so nemmeno se siano in vendita in italia, non mi sono mai documentato finora) e tentare la carta di farmi aggiornare il seriale di autenticazione lato sistemi, chissà che non ne venga fuori qualcosa di interessante
in effetti una delle cose che vorrei fare, appena riesco a mettere anche la fibra tim, è buttarci sotto un router con supporto gpon integrato (non so nemmeno se siano in vendita in italia, non mi sono mai documentato finora) e tentare la carta di farmi aggiornare il seriale di autenticazione lato sistemi, chissà che non ne venga fuori qualcosa di interessante
Vorrai ben scherzare, non ti permetteranno mai di cambiare il seriale dell'ONT per fartelo cambiare a piacimento. Non fanno favoritismi. Tanto meno il call center è in grado di gestire e rispondere in modo competente a simili richieste.
ehhhh chi lo sa! vedremo, la speranza è l'ultima ad andare a letto :oink:
(per inciso: con voda non ho mai pensato di provarci, ma perché poi c'è il discorso dell'autenticazione PPP particolare...)
è anche vero che l'ont è una componente critica, se inizia a fare i capricci è a rischio l'integrità di tutto il ramo gpon, quindi immagino che lato isp siano molto inflessibili sul discorso, come è poi giusto che sia...
OK chiuso OT sorry!
Lisa Gerrard
31-10-2016, 14:29
Ciao, oggi scadono i termini per esercitare il diritto di recesso senza pagare penali
http://www.infostrada.it/it/privati/assistenza/domande_frequenti/info_e_gestione_linea/modifiche_contrattuali/
posso fare tutto tramite Vodafone o è meglio che spedisco la raccomandata anche io?
Non credo che loro riuscirebbero a fare in tempo
Inoltre il router devo spedirlo indietro o posso portarlo a qualche centro Infostrada di Milano?
Topol4ccio
31-10-2016, 15:12
(per inciso: con voda non ho mai pensato di provarci, ma perché poi c'è il discorso dell'autenticazione PPP particolare...)
è anche vero che l'ont è una componente critica, se inizia a fare i capricci è a rischio l'integrità di tutto il ramo gpon, quindi immagino che lato isp siano molto inflessibili sul discorso, come è poi giusto che sia...
OK chiuso OT sorry!Che cosa significa? Ho appena dato l'OK per il passaggio da Infostrada a Vodafone e vorrei sapere esattamente a cosa vado incontro e soprattutto cosa perdo. Per quanto riguarda le caratteristiche della loro Vodafone Station, paragonata al router Alcatel di Infostrada, mi pare che ci guadagno soltanto, no?
non conosco il router fornito da infostrada, per la vsr dai un occhio al thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42797709
per il resto cos'è che non ti quadrava in particolare del mio precedente intervento? :stordita:
Lisa Gerrard
31-10-2016, 15:24
devo compilare e spedire io urgentemente il modulo di disdetta Infostrada per passare a Vodafone, ma sono previste solo queste 2 opzioni, tra l’altro il mio numero è stato Infostrada dall’inizio…
1) la riattivazione del servizio con Telecom Italia (disdetta con Rientro in Telecom Italia)
2) la disdetta del servizio senza riattivazione con Telecom Italia (senza Rientro in Telecom Italia)
http://www.infostrada.it/it/privati/assistenza/domande_frequenti/info_e_gestione_linea/modifiche_contrattuali/
Lisa Gerrard
31-10-2016, 15:25
.
Topol4ccio
31-10-2016, 15:45
per il resto cos'è che non ti quadrava in particolare del mio precedente intervento? :stordita:Quando parlavi di autenticazione PPP e fragilità dell'ONP, a cosa ti riferivi esattamente?
Ciao e grazie.
qui siamo ot per quanto riguarda la ppp vodafone, in sintesi il radius vodafone richiede un'autenticazione ppp basata su un ulteriore dato rispetto a user/password (non è farina del mio sacco eh, sfogliati la discussione sulla vsr)
per il resto beh l'ont è critico nel senso che se ha problemi una qualsiasi delle ont dell'albero rischiano di andare in crisi tutte le altre, poi vabeh ho poca esperienza pratica in merito quindi magari l'eventualità è statisticamente molto remota
domanda assolutamente non ironica/polemica ma quando ha avuto senso fare a Milano la Ftth Wind :confused:
e perche' non dovrebbe avere senso? personalmente pago con infostrada 22.50 euro/mese (tariffa a regime, non la promozione che dura x mesi) per la 100/10 che per i miei usi casalinghi e' esagerata, perche' dovrei pagare anche solo un euro in piu' per avere 1GB se non sfrutto neanche i 100?
al limite mi servirebbe al lavoro, ma in ufficio la 1 Gb c'e' gia' per cui...
se poi in futuro ci saranno altre necessita' valutero', infostrada e' anche l'operatore che lega meno con vincoli e penali, vodafone quando ho valutato le varie opzioni era il peggire da questo punto di vista
non e' che perche' c'e' la rete a 1Gb diventa automaticamente e istantaneamente una necessita' universale
tra l'altro vedendo gli utenti con la 500Mb che smaniano per passare a 1GB mi chiedo che usi abbiano perche' il passaggio a 1Gb faccia la differenza (senza polemica, e' solo curiosita')
sara' che ho una TV a bassa risoluzione (il display del laptop e' 4K ma ci ho guardato un film in streaming solo per prova e anche con i 100 Mb funzionava bene), che i backup su cloud (privati) al limite per grandi quantita' di dati (cioe' una volta all'anno a dire tanto, anche meno) posso farli da altra rete ma per il resto a regime la 100/10Mb e' piu' che sufficiente, non e' che genero TB di dati ogni giorno (fino a due mesi fa avevo un collegamento con sim ...) .. mi chiedo quali applicazioni richiedano (o almeno sfruttino) 1 Gb/200Mb in ambito domestico (in ambito lavorativo e' un'altra storia, infatti anche da noi si stanno muovendo verso i 10 Gb simmetrici)
e perche' non dovrebbe avere senso? personalmente pago con infostrada 22.50 euro/mese (tariffa a regime, non la promozione che dura x mesi) per la 100/10 che per i miei usi casalinghi e' esagerata, perche' dovrei pagare anche solo un euro in piu' per avere 1GB se non sfrutto neanche i 100?
al limite mi servirebbe al lavoro, ma in ufficio la 1 Gb c'e' gia' per cui...
se poi in futuro ci saranno altre necessita' valutero', infostrada e' anche l'operatore che lega meno con vincoli e penali, vodafone quando ho valutato le varie opzioni era il peggire da questo punto di vista
non e' che perche' c'e' la rete a 1Gb diventa automaticamente e istantaneamente una necessita' universale
tra l'altro vedendo gli utenti con la 500Mb che smaniano per passare a 1GB mi chiedo che usi abbiano perche' il passaggio a 1Gb faccia la differenza (senza polemica, e' solo curiosita')
sara' che ho una TV a bassa risoluzione (il display del laptop e' 4K ma ci ho guardato un film in streaming solo per prova e anche con i 100 Mb funzionava bene), che i backup su cloud (privati) al limite per grandi quantita' di dati (cioe' una volta all'anno a dire tanto, anche meno) posso farli da altra rete ma per il resto a regime la 100/10Mb e' piu' che sufficiente, non e' che genero TB di dati ogni giorno (fino a due mesi fa avevo un collegamento con sim ...) .. mi chiedo quali applicazioni richiedano (o almeno sfruttino) 1 Gb/200Mb in ambito domestico (in ambito lavorativo e' un'altra storia, infatti anche da noi si stanno muovendo verso i 10 Gb simmetrici)
Umiki quoto tutto perché anch'io, come ben sai, sono con la 100/10 e mi va tutto.
L'unica cosa buona della 1Gbit è quella di avere l'upload a 200Mbit che fa MOLTO comodo se usi il Cloud Storage. Con 10 o 20Mbit non puoi usarlo perché ci mette troppo a trasferire GB di dati. Tutto qua.
Per lo streaming 4K bastano dai 16 ai 25Mbit, a seconda della compressione.
Poi se uno ha la famiglia numerosa con 5 bambini e 245 dispositivi connessi contemporaneamente bastano anche 300 o 500Mbit.
Qua dentro al forum molti fanno la 1Gbit solo per piacere di fare lo speedtest alto, non di certo per reale necessità impellente.
Sarebbe apprezzabile da parte di Wind un'aggiornamento del profilo tipo a 300/100 o tagli sensati ed equilibrati per chi vuole usare il Cloud Storage.
Comunque non c'è alcun motivo per castrare così una connessione FTTH, se non l'attuale inadeguatezza dell'infrastruttura di rete a monte (MAN, dorsali).
L'aspetto tragicomico è lo slogan del nuovo spot (quello del parkour): "è arrivata... e non conosce limiti". LOL.
e perche' non dovrebbe avere senso? ...
perche' evidentemente non hai colto il fatto che io ho scritto
domanda assolutamente non ironica/polemica ma quando ha avuto senso fare a Milano la Ftth Wind :confused:
pensavo che bastasse il grassetto in neretto, comunque spero che ora sia chiaro il senso della mia domanda, siete nella capitale morale d'Italia e il centro nevralgico del Paese con il meglio della tecnologia a disposizione (anche questa volta preciso che non sono ironico, lo so' sembra assurdo scriverlo ma conoscendo i miei polli meglio chiarirlo subito ;) ), avete tutte le possibili scelte e si va a scegliere una offerta in partenza piu' limitata :confused: , poi ovviamente ognuno di noi ha esigenze diverse e quindi mi incuriosiva capire e mi hai dato la tua motivazione che comprendo, se poi siete in molti a fare il tuo ragionamento allora per Wind va benissimo cosi, vuol dire che ha riempito una nicchia di mercato non presidiata da altri ...
arcofreccia
01-11-2016, 19:34
Una domanda tecnica, mi hanno attivato la 20 mega. Sul sito leggo che inizialmente la velocità di navigazione sarà di 12 mega, in effetti facendo uno speedtest con il cavo di rete raggiungo i 10 mega. Per avere una 20 mega effettiva sul sito c'è scritto che bisogna attendere 10 giorni e che faranno tutto loro. E' vero?
Entrando nel router inoltre leggo: DSL connessa, 12,0 Mbit/s 997 kbit/s
Tutto vero, Infostrada in ADSL ha un sistema di qualifica di 10 gg, al termine dei quali i loro sistemi assegnano il profilo ritenuto più opportuno in base alle caratteristiche della linea.
Comunque sei sul thread sbagliato :read:
arcofreccia
01-11-2016, 19:48
Tutto vero, Infostrada in ADSL ha un sistema di qualifica di 10 gg, al termine dei quali i loro sistemi assegnano il profilo ritenuto più opportuno in base alle caratteristiche della linea.
Comunque sei sul thread sbagliato :read:
Ti ringrazio per la risposta e mi scuso se ho scritto nella sezione sbagliata.
Ho letto ora solo che c'è scritto fibra. Sorry:mc:
h_secondo
02-11-2016, 13:45
perche' evidentemente non hai colto il fatto che io ho scritto
pensavo che bastasse il grassetto in neretto, comunque spero che ora sia chiaro il senso della mia domanda, siete nella capitale morale d'Italia e il centro nevralgico del Paese con il meglio della tecnologia a disposizione (anche questa volta preciso che non sono ironico, lo so' sembra assurdo scriverlo ma conoscendo i miei polli meglio chiarirlo subito ;) ), avete tutte le possibili scelte e si va a scegliere una offerta in partenza piu' limitata :confused: , poi ovviamente ognuno di noi ha esigenze diverse e quindi mi incuriosiva capire e mi hai dato la tua motivazione che comprendo, se poi siete in molti a fare il tuo ragionamento allora per Wind va benissimo cosi, vuol dire che ha riempito una nicchia di mercato non presidiata da altri ...
Ciao ci tengo anche io a rispondere alla tua domanda sul perché nella capitale tecnologica d’Italia esiste ancora qualcuno che preferisce Wind alla concorrenza.
Premesso che mi sono trasferito a Milano con l’idea che avrei fatto la fibra millemila alla luce delle considerazioni che seguono ho preferito comunque l’offerta di wind alla concorrenza.
Come diceva in un precedente posto Umiki la connessione in fibra 100 è molto più che sufficiente (non ho mai avuto il piacere di saturare la banda).
In casa siamo due ma abbiamo diversi dispositivi connessi perennemente ad internet visto che sono un appassionato di tecnologia e quindi faccio un uso della connessione che io definirei superiore alle normali necessità di una famiglia (Giusto per fare qualche esempio ho connesso sempre 24/24 un NAS che mantiene un sito web, cloud, 2 webcam, htpc oltre ad i soliti pc portatili e smartphone).
Io ho fatto diverse comparative con le altre offerte fibra ed ho visto che oltre ad un prezzo (parlo dal 2 anno in poi) più basso di qualche euro, wind offre il router gratuito (tim te lo fa pagare 178euro!) ed in più contrariamente a vodafone non ti fa pagare 5e per 48 mesi perché hai una nuova linea con nuovo numero e ben 5 euro come obolo per avere la super fibra.
In più bisogna anche vedere che la Wind con molta serenità ti permette di recedere con soli 60euro (se non sbaglio) mentre vodafone o tim… beh meglio non pensarci perché dovresti accendere un mutuo…
Io penso che avere queste libertà abbia un prezzo e questo prezzo per wind è avere la 100/10 invece che al 1000/200.
Penso che parlare solo di quanto costa al mese e comparare le velocità di connessione sia fortemente limitativo.
Pertanto alla luce di tutte queste considerazioni (prezzo, vincolo contrattuale, modem, costi di recesso, banda disponibile mai saturata) ho preferito scegliere Wind.
Ciao ci tengo anche io a rispondere alla tua domanda sul perché nella capitale tecnologica d’Italia esiste ancora qualcuno che preferisce Wind alla concorrenza.
.....
una bella analisi la tua che condivido pienamente, in una corretta comparazione fra le varie offerte devono essere considerate le proprie necessita ma ovviamente il fattore economico puo' diventare l'ago della bilancia che ribalta qualsiasi altra valutazione, l'offerta fttx Wind sembrava molto conservativa e fuori mercato appena lanciata (fra l'altro uscita in ritardo rispetto alla concorrenza) ma con successive rimodulazioni sta dimostrando invece di avere un potenziale bacino d'utenza ....
Comunque giusto per la precisione bisogna considerare che in Wind in riferimento alla ftth:
il rateo canone e' ogni 4 settimane (quindi si prendono una rata aggiuntiva diciamo gratis(non mi sembra che vengano forniti servizi aggiuntivi che giustifichino tale esborso)
costo attivazione 50€, costo cessazione servizio 65€ (la stesso importo viene richiesto anche in una eventuale migrazione in quanto e' possibile la portabilita del solo numero telefonico e quindi resta applicato il costo di chiusura completa, inoltre nell'eventualita di una migrazione Vs Tim sarebbe possibile la portabilita del numero solo nella eventualita che questo sia nativo Telecom)
il modem e' fornito in comodato (dalla durata prefissata di 24 mesi, poi ridotti a 12 ai successivi rinnovi) e in caso di disattivazione del Servizio, ... il Cliente è sempre tenuto alla restituzione dell’Apparato. La mancata restituzione dell’Apparato entro 30 giorni dalla richiesta di disattivazione del Servizio sarà intesa come manifestazione di volontà del Cliente di acquistare l’Apparato. In questo caso, WIND addebiterà un corrispettivo pari a 120 euro per l’acquisto dell’Apparato...
Comunque giusto per la precisione bisogna considerare che in Wind in riferimento alla ftth:
il rateo canone e' ogni 4 settimane (quindi si prendono una rata aggiuntiva diciamo gratis(non mi sembra che vengano forniti servizi aggiuntivi che giustifichino tale esborso)
costo attivazione 50€, costo cessazione servizio 65€ (la stesso importo viene richiesto anche in una eventuale migrazione in quanto e' possibile la portabilita del solo numero telefonico e quindi resta applicato il costo di chiusura completa, inoltre nell'eventualita di una migrazione Vs Tim sarebbe possibile la portabilita del numero solo nella eventualita che questo sia nativo Telecom)
il modem e' fornito in comodato (dalla durata prefissata di 24 mesi, poi ridotti a 12 ai successivi rinnovi) e in caso di disattivazione del Servizio, ... il Cliente è sempre tenuto alla restituzione dell’Apparato. La mancata restituzione dell’Apparato entro 30 giorni dalla richiesta di disattivazione del Servizio sarà intesa come manifestazione di volontà del Cliente di acquistare l’Apparato. In questo caso, WIND addebiterà un corrispettivo pari a 120 euro per l’acquisto dell’Apparato...
Alcune cose sono in comune con Vodafone FTTH:
1. Anche per Vodafone è ogni 4 settimane.
2. La migrazione verso Vodafone in FTTH è di 35euro in quanto la linea in fibra rimane la stessa.
3. Anche con Vodafone, entro i primi 24 mesi, devi restituire la Vodafone Station a proprie spese spedendola con corriere espresso. Se no si paga la penale.
h_secondo
03-11-2016, 10:31
una bella analisi la tua che condivido pienamente, in una corretta comparazione fra le varie offerte devono essere considerate le proprie necessita ma ovviamente il fattore economico puo' diventare l'ago della bilancia che ribalta qualsiasi altra valutazione, l'offerta fttx Wind sembrava molto conservativa e fuori mercato appena lanciata (fra l'altro uscita in ritardo rispetto alla concorrenza) ma con successive rimodulazioni sta dimostrando invece di avere un potenziale bacino d'utenza ....
Comunque giusto per la precisione bisogna considerare che in Wind in riferimento alla ftth:
il rateo canone e' ogni 4 settimane (quindi si prendono una rata aggiuntiva diciamo gratis(non mi sembra che vengano forniti servizi aggiuntivi che giustifichino tale esborso)
costo attivazione 50€, costo cessazione servizio 65€ (la stesso importo viene richiesto anche in una eventuale migrazione in quanto e' possibile la portabilita del solo numero telefonico e quindi resta applicato il costo di chiusura completa, inoltre nell'eventualita di una migrazione Vs Tim sarebbe possibile la portabilita del numero solo nella eventualita che questo sia nativo Telecom)
il modem e' fornito in comodato (dalla durata prefissata di 24 mesi, poi ridotti a 12 ai successivi rinnovi) e in caso di disattivazione del Servizio, ... il Cliente è sempre tenuto alla restituzione dell’Apparato. La mancata restituzione dell’Apparato entro 30 giorni dalla richiesta di disattivazione del Servizio sarà intesa come manifestazione di volontà del Cliente di acquistare l’Apparato. In questo caso, WIND addebiterà un corrispettivo pari a 120 euro per l’acquisto dell’Apparato...
Ciao AlNTzac!
Prima di tutto ti ringrazio per il complimento e mi scuso se ti rispondo per punti ma mi sembra più chiaro ed immediato.
Premetto che mi permetto di ribattere alle tue affermazioni al fine di instaurare un dialogo costruttivo (che poi è il fine più nobile di un forum) perchè ovviamente c'è sempre da imparare da un confronto costruttivo.
Nel mio post precedente non mi sono soffermato nel dettaglio della mia analisi ma nello specifico posso dirti che:
1) il prezzo mensile è stato calcolato tenendo conto della fatturazione ogni 4 settimane e con tutto ciò era ancora la più economica tra le offerte presenti.
In più aggiungo che Vodafone calcola anche lui su 4 settimane mentre TIM ha avuto il buonsenso di non adeguarsi alle 4 settimane (almeno fino a qualche gg fa).
2) hai ragione sui costi di installazione e di recesso ma in ogni caso nella comparativa io avevo notato che wind si faceva pagare 50euro (io ne ho pagati 20 perchè sono stato invitato da un cliente wind) contro Vodafone che si faceva pagare 5e al mese per 48 mesi e TIM che voleva anche lei qualcosa ma francamente non ricordo più quanto.
Per il recesso posso dirti invece che TIM e vodafone ti chiedono oltre alle penali anche il costo delle rate residue dei modem (che nel caso di TIM è un rene) e il costo delle rate residue di attivazione della linea telefonica.
3) con riguardo al modem posso dirti che averlo in comodato è un vero affare. Posto che tutti i modem forniti dai provider fanno letteralmente schifo alla fine averlo "gratis" è un ottima notizia visto che non potrei in ogni caso neanche volendo riciclarlo con un altro operatore o peggio ancora pensare di usarlo per scopi personali. Ti segnalo che in questo caso TIM ti chiede la bellezza di 178e se non ricordo male..
Spero di aver fatto cosa gradita a chi come me ha per un mesetto bazzicato su tutti i siti dei principali operatori italiani spulciandosi i contratti alla ricerca di trappole nascoste :D
PS: vi ricordo che per me è un valore enorme la libertà di pagare poche penali in caso di cambio operatore. Se qualcosa non funziona è sempre bene sapere che la porta per scappare è vicina e non placcata in oro... :D
mentre TIM ha avuto il buonsenso di non adeguarsi alle 4 settimane (almeno fino a qualche gg fa).
Di contro costa molto di più, quindi all'anno pareggia.
contro Vodafone che si faceva pagare 5e al mese per 48 mesi
Sono 4 euro al rinnovo (4 settimane) per 48 rinnovi = 192euro.
Per il recesso posso dirti invece che TIM e vodafone ti chiedono oltre alle penali anche il costo delle rate residue dei modem (che nel caso di TIM è un rene) e il costo delle rate residue di attivazione della linea telefonica.
Vodafone non fa pagare la Vodafone Station, basta che la restituisci a spese tue se recedi entro i primi 24 mesi. Dopo 24 mesi diventa automaticamente di proprietà del cliente e ce la si può tenere.
h_secondo
03-11-2016, 10:37
Ho recuperato da un vecchio Excel un ricalcoletto facile facile sul mensile dei 3 operatori. Non so se le cifre possano ancora riternersi valide ma un paio di mesi fa erano quelle.
AL MESE ALL'ANNO
1ANNO 2ANNO 1ANNO 2ANNO
TIM 300 23,8 48,8 285,6 585,6
TIM 100 23,8 43,8 285,6 525,6
WIND 21,6 32,5 259,2 390
VODAFONE 32 41,5 384 498
I prezzi sono in unità di euro.
h_secondo
03-11-2016, 10:38
Vodafone non fa pagare la Vodafone Station, basta che la restituisci a spese tue se recedi entro i primi 24 mesi. Dopo 24 mesi diventa automaticamente di proprietà del cliente e ce la si può tenere.
Ah ok ecco perchè non mi ricordavo di doverle un rene se recedevo :D
Ho recuperato da un vecchio Excel un ricalcoletto facile facile sul mensile dei 3 operatori. Non so se le cifre possano ancora riternersi valide ma un paio di mesi fa erano quelle.
AL MESE ALL'ANNO
1ANNO 2ANNO 1ANNO 2ANNO
TIM 300 23,8 48,8 285,6 585,6
TIM 100 23,8 43,8 285,6 525,6
WIND 21,6 32,5 259,2 390
VODAFONE 32 41,5 384 498
I prezzi sono in unità di euro.
Offerte totalmente cambiate, non più attendibile.
...
Premetto che mi permetto di ribattere alle tue affermazioni al fine di instaurare un dialogo costruttivo (che poi è il fine più nobile di un forum) perchè ovviamente c'è sempre da imparare da un confronto costruttivo.
........
PS: vi ricordo che per me è un valore enorme la libertà di pagare poche penali in caso di cambio operatore. Se qualcosa non funziona è sempre bene sapere che la porta per scappare è vicina e non placcata in oro... :D
Ciao, ma io mica volevo dimostrare che l'offerta Wind non e' conveniente ;), avevo scritto che comprendevo le tue scelte e a quel punto visto che mi trovavo ho inserito le altre info su Wind ma giusto per completezza di informazione in modo che se qualcun'altro e' interessato a quest'offerta ha il quadro completo della situazione. Non ho inserito quelle di altri Operatori perche' a quel punto per completezza avrei dovuto inserire anche Tiscali e Fastweb ma saremmo andati fuori tema, la mia domanda sul perche' scegliere Wind a Milano era una semplice curiosita e non c'era nulla di sottinteso e/o esprimeva un giudizio negativo (l'avevo infatti specificato). Il tuo PS mi trova d'accordo, se nella sottoscrizione di un contratto si valutassero i costi da sostenere nella loro interezza, compresi quelli di uscita e di gestione allora il mercato potrebbe premiare gli Operatori che hanno il miglior rapporto costi/servizio fornito, ma molti purtroppo si limitano a valutare l'importo del canone e dimenticano il resto (ad es. eventuali costi aggiuntivi in base alla modalita di pagamento, condizioni di fornitura del modem che possono prevedere ratei mensili pluriennali, durata minima dei contratti con possibili penalizzazioni in caso di chiusura anticipata, sono tutte voci di costo che possono incidere molto) cosi come bisognerebbe valutare anche l'assistenza in caso di necessita, ma mi fermo qui che mi sto' dilungando troppo.
Anche per me l'utilita dei forum e' quella del confronto fra le opinioni, non mi interessa la polemica inutile (se c'e' da discutere lo faccio ma se mi rendo conto che e' un dialogo tra sordi lascio perdere, non ti nascondo che ho abbandonato dei thread di questo forum per questo ma stiamo andando OT), quando e' possibile cerco di aiutare chi ha problemi e a mia volta apprendo nozioni utilissime, il bilancio e' positivo e quindi avanti cosi :D
Offerte totalmente cambiate, non più attendibile.
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712286 troverai tutte le info utili al confronto ...
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712286 troverai tutte le info utili al confronto ...
Ti ringrazio ma non sono interessato, conosco già le offerte del momento di tutti i provider.
Era in risposta a h_secondo che non era sicuro se le offerte da lui postate erano ancora valide.
Salve, so bene che sono completamente OT, non riesco a trovare thread relativo alla adsl di infostrada, mio fratello ieri mi ha postato uno screen con questi valori
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161108/7772ccfa163f6f57a986e908e8f8461e.jpg
So che ha la 20mega e ha un snr in up molto alto.. Quale possono essere i suoi problemi? grazie ancora e scusate dell ot.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Salve, so bene che sono completamente OT, non riesco a trovare thread relativo alla adsl di infostrada,
E aprire una discussione no?
E comunque il thread della ADSL Infostrada è qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904
Grazieeee mille
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Aprire una nuova discussione? Poi veniva l admin di turno che mi diceva che gia c'era un thread....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Aprire una nuova discussione? Poi veniva l admin di turno che mi diceva che gia c'era un thread....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
E moriva lì, ti facevi dire dove e almeno non andavi OT e sporcavi la discussione con immagini pure giganti. :) Esiste anche la funzione Cerca nel forum.
Le nuove attivazione Fibra FTTC fino al 4 dicembre, avranno inizialmente una velocità fino a 50/10 Mega, che sarà automaticamente e gratuitamente aumentata fino a 100/20 Mega dal 2017. Dal 5 dicembre, le nuove attivazioni Fibra FTTC saranno direttamente attivate con una velocità fino a 100/20 Mega. Per le migrazioni in Fibra FTTC, le offerte "100/20 Mega" saranno disponibili dal 5 dicembre.
Per quanto riguarda i clienti Infostrada FTTH di Milano, Bologna e Torino?
Nessun upgrade in programma.
Questi saranno mantenuti alla velocità di 100/10 Mega anche per i prossimi mesi;
Possiamo anche chiudere il thread, tanto ormai la FTTH Wind è abbandonata.
Wind-3 punta su fisso, bacino di 11 mln possibili nuovi clienti
ECONOMIA
Wind-3 punta su fisso, bacino di 11 mln possibili nuovi clienti
Pubblicato il: 18/11/2016 15:20
Wind-3, il nuovo operatore che ufficialmente da gennaio sbarcherà sul mercato dopo la fusione, punta a espandersi nella telefonia fissa dove 3Italia porta in dote una base clienti 'possibili' cioè privi di un pacchetto integrato di circa 11 milioni. L'espansione nel fisso (con Wind che ha venduto Infostrada a 2,7 milioni di utenti), secondo quanto spiega all'Adnkronos una fonte autorevole, è pero' solo una delle tre gambe su cui si poggia la strategia messa a punto nel quartier generale del nuovo operatore il cui brand unico debutterà a inizio 2018. Gli altri due focus per Wind-3 sono la crescita nel mercato business, dove nessuna delle due aziende fin qui ha brillato, e la volontà di non perdere la leadership nel mobile: Wind-3 infatti diventerà leader nel mercato dove si presenta con oltre 31 milioni di sim.
Le ipotesi di esuberi post fusione per i circa 9.500 dipendenti delle due società vengono definite "speculazioni" mentre viene fatto notare che Wind ha sempre fatto politiche di esodi incentivati: tali politiche evidentemente proseguiranno anche con la nascita del nuovo operatore unico. Allo stato non è possibile indicare quanti dipendenti potranno esserne coinvolti visto che si basano, si sottolinea, sull'adesione volontaria.
In sostanza per il nuovo operatore nato dalla jv Vimpelcom e Hutchison si ipotizza un cammino in crescita puntando anche sulle opportunità create dalla nuova rete che Enel Open Fiber, la società creata da Enel per l'implementazione della fibra, sta mettendo a punto. Su questo fronte l'accordo siglato da Wind (contestualmente a Vodafone) con Eof lo scorso aprile prevede in sostanza il passaggio da adsl a fibra per chi ha già la connessione internet con l'operatore e la possibilità di vendere la fibra a nuovi clienti raggiunti dalla rete di nuova generazione messa a punto da Enel. Alla società elettrica Wind paga un affitto e nelle città raggiunte (si parte con Perugia, quasi completata) l'operatore farà migrare il suo cliente dalla rete Telecom a quella Eof. Al capoluogo umbro, seguirà l'arrivo della fibra a Catania, Cagliari, Venezia e poi Torino e Bologna dove la società di Enel per la fibra si ritrova la rete portata in dote da Metroweb (integrata nella stessa Eof dopo l'acquisizione).
http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2016/11/18/wind-punta-fisso-bacino-mln-possibili-nuovi-clienti_iuc24DJWb4zhyXYNOk0yYJ.html?refresh_ce
Quindi? un'altro anno in FTTH a 100Mbit?
E' da una vita che parlano di accordi e ancora nulla.
Veramente hanno già esteso la vendibilità della FTTH a Bologna e Torino, le altre due città coperte da Metroweb.
Il profilo 100/10 Mb è una loro scelta, che personalmente non condivido. Però non credo siano così autolesionisti da non adeguarsi alle offerte della concorrenza.
EliGabriRock44
19-11-2016, 10:30
Veramente hanno già esteso la vendibilità della FTTH a Bologna e Torino, le altre due città coperte da Metroweb.
Il profilo 100/10 Mb è una loro scelta, che personalmente non condivido. Però non credo siano così autolesionisti da non adeguarsi alle offerte della concorrenza.
Ma non preoccupatevi, si tratta solo di aspettare...qualche mese e magari annunciano anche la Gigabit e magari a Perugia!
Secondo me o vogliono aspettare che le aree di EOF vengano coperte maggiormente oppure boh...
Si, si continuiamo ad aspettare come nei ultimi anni... la rete Metroweb è da una vita che c'è, se volevano fare l'upgrade l'avrebbero già fatto... non ci sono scuse che reggono e la concorrenza è già andata avanti, le FTTC stanno messe meglio.
EliGabriRock44
19-11-2016, 10:37
Si, si continuiamo ad aspettare come nei ultimi anni... la rete Metroweb è da una vita che c'è, se volevano fare l'upgrade l'avrebbero già fatto... non ci sono scuse che reggono e la concorrenza è già andata avanti, le FTTC stanno messe meglio.
Eh allora se non vuoi aspettare passa ad un altro operatore. A me poco importa visto che non sono direttamente coinvolto ma sono comunque news che m'interessano.
Secondo me Wind / Infostrada quest'anno aveva da occuparsi della fusione con 3 vedrete che le novità sul fronte FTTH si avranno dall'anno prossimo come dice il comunicato...
Io sono utente Infostrada da molti anni e a parte che la velocity della mia ADSL2 non ragginge nemmeno lontanamente i 20 Mega (ma è un problema del mio impianto al 99%) ho avuto davvero pochi problemi con loro e mi dispiacerebbe cambiare certo se Vodafone mi proponesse 1 Giga / 20 Mega conto i 100 / 10 di Infostrada e pure allo stesso prezzo beh...
Infostrada comincerà a migrare ufficialmente in FTTH a dicembre i clienti di
Perugia !
:D
Infostrada comincerà a migrare ufficialmente in FTTH a dicembre i clienti di
Perugia !
:D
A quanto? 100Mbit? :asd:
Da ADSL a FTTH 100 Mb gratuitamente non mi sembra una cosa così brutta :asd:
Ora si spiega il motivo per cui a Perugia non rivendevano neppure il VULA Telecom.
Da ADSL a FTTH 100 Mb gratuitamente non mi sembra una cosa così brutta :asd:
Ora si spiega il motivo per cui a Perugia non rivendevano neppure il VULA Telecom.
Gli va male, in FTTC VULA avrebbero avuto più upload... che cose ridicole
Ma a loro conviene, perchè non devono pagare il canone del VULA (più gli altri costi) a un loro concorrente.
Conviene anche a un utente in ADSL, che si ritrova (per dire) con una 10/1 Mb scarsa e passa ad una 100/10 Mb STABILE e senza tutte le problematiche di una xDSL.
Inoltre non terranno l'up a 10 Mb in eterno, questo mi sembra scontato.
NOVITÀ:
Il contributo di attivazione per la fibra FTTH di Wind dal 21 novembre all'8 gennaio è GRATUITO.
Aperta la vendibilità a Milano, Torino, Bologna e Perugia.
http://windworld.org/vbb/showthread.php/14658-Piani-Wind-per-la-Fibra?p=314767&viewfull=1#post314767
Come scrivono anche lì la vendibilità a Bologna e Torino era già aperta da qualche mese; l'unica vera novità è Perugia.
Come scrivono anche lì la vendibilità a Bologna e Torino era già aperta da qualche mese; l'unica vera novità è Perugia.
Si infatti! ;)
confermo che qui a bologna con copertura tecnica metroweb ho vendibilità infostrada già da qualche mese
chissà che in futuro, una volta sistemato il calderone della fusione, non decidano di offrire profili d'accesso più interessanti...
chissà che in futuro, una volta sistemato il calderone della fusione, non decidano di offrire profili d'accesso più interessanti...
Questa della fusione è solo una scusa che fa comodo quando serve.
L'upgrade della FTTC a 100Mbit e l'aumento di copertura della FTTH stanno avvenendo già da ADESSO a fusione non completata.
Non si capisce perché solo per aumentare sto profilo della FTTH bisogna aspettare la conclusione della fusione.
Secondo me il motivo non è questo, considerando anche il fatto che sono fermi da anni a 100Mbit, ancora prima che si parlasse della fusione.
a me non interessa qual è il motivo reale, ho buttato lì una frase di circostanza, se e quando aumenteranno il profilo d'accesso valuterò le offerte, il resto della disquisizione complottistica te lo lascio volentieri
a me non interessa qual è il motivo reale, ho buttato lì una frase di circostanza, se e quando aumenteranno il profilo d'accesso valuterò le offerte, il resto della disquisizione complottistica te lo lascio volentieri
A me sinceramente non interessa cosa farai, rispondo solo alle cose che si scrivono, anche quelle buttate li per caso. E ci tenevo ad argomentare il fatto della fusione visto che viene sempre preso a giustificazione della FTTH.
totocrista
20-11-2016, 07:53
Sta cosa della fusione poi....
magari poi finisce che vendono infostrada a qualcuno e rimangono solo sul mobile... :D
inviato da Tapatalk
Sta cosa della fusione poi....
magari poi finisce che vendono infostrada a qualcuno e rimangono solo sul mobile... :D
:asd:
No pare abbiano intenzioni "serie" sul fisso, almeno a parole..
Wind-3 punta su fisso, bacino di 11 mln possibili nuovi clienti (http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2016/11/18/wind-punta-fisso-bacino-mln-possibili-nuovi-clienti_iuc24DJWb4zhyXYNOk0yYJ.html?refresh_ce)
.
totocrista
20-11-2016, 08:39
:asd:
No pare abbiano intenzioni "serie" sul fisso, almeno a parole..
Wind-3 punta su fisso, bacino di 11 mln possibili nuovi clienti (http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2016/11/18/wind-punta-fisso-bacino-mln-possibili-nuovi-clienti_iuc24DJWb4zhyXYNOk0yYJ.html?refresh_ce)
.
Capirai.... 10 nuove città in ftth entro il 2019.....
E tutto il resto?
Magari poi vendono il fisso a Vodafone o fastweb... Ahahah non mi stupirebbe
inviato da Tapatalk
Il fisso è strategico, non avrebbe alcun senso separarsene.
Oltretutto le reti in fibra di Wind e Infostrada sono integrate da almeno 15 anni, l'uno non può esistere senza l'altro.
Il fisso è strategico, non avrebbe alcun senso separarsene.
Oltretutto le reti in fibra di Wind e Infostrada sono integrate da almeno 15 anni, l'uno non può esistere senza l'altro.
Quoto! ;)
A me sinceramente non interessa cosa farai, rispondo solo alle cose che si scrivono, anche quelle buttate li per caso. E ci tenevo ad argomentare il fatto della fusione visto che viene sempre preso a giustificazione della FTTH.
in primis nella risposta a me non hai argomentato nulla, hai espresso soltanto il tuo opinabilissimo parere, in secundis hai citato un intervento che nulla ha a che vedere con la presunta generalizzata giustificazione che a tuo avviso è rappresentata dalla fusione
Buonasera a tutti,
scusate se mi intrometto nel topic, ho anche io la FTTH Infostrada ma un problema con la VPN che vi sottopongo.
In breve, funziona tutto bene, velocità e connessione stabili, ho questa linea in un ufficio di 3 persone e per lavoro spesso ci connettiamo ai server dei clienti via VPN. Fintanto che accede solo una persona alla VPN tutto ok, MA se provano ad entrare altri, niente da fare, la VPN prova a connettersi ma alla fine da esito negativo. Per connettere un secondo PC è necessario che il primo si sconnetta del tutto dal wifi, aspettare qualche minuto e poi connettere il secondo PC - ovviamente poi neanche il primo riesce più ad entrare, quindi ne resta sempre al max uno solo connesso.
Sottolineo che usiamo da anni le VPN in questione, e non hanno problemi provando a collegarsi da qualunque altra rete, persino col tethering del cellulare funzionano bene - ed infatti al momento usiamo quello per accessi contemporanei.
Ho questo problema da quando ho cambiato ufficio e installato subito la FTTH 100 Mb di Infostrada, dal supporto tecnico non sanno che pesci pigliare... cambierei anche il router, ma non ne trovo altri FTTH in commercio, e credo che comunque avrei problemi a connettermi alla centrale con un router diverso. Ho l'Alcatel Lucent, e l'ufficio a Milano zona Centrale.
Idee? O anche solo qualcuno cui accessi contemporanei in VPN con questo setup funzioni? Qualche router FTTH che potrei acquistare per provarne uno diverso?
L'alternativa per me purtroppo è disdire e tornare al rame, ma mi spiacerebbe, tutto il resto funziona alla grande.. :((((
Grazie 1000 per qualunque suggerimento!
Capirai.... 10 nuove città in ftth entro il 2019.....
E tutto il resto?
Magari poi vendono il fisso a Vodafone o fastweb... Ahahah non mi stupirebbe
inviato da Tapatalk
250 città enel entro il 2022
Pian piano questa FTTH si sta' espandendo sempre di più, e grazie a EOF, abbiamo una vera alternativa a TIM... solo che, WIND-Infostrada fornisce una linea di questo genere:
http://www.speedtest.net/result/4185201797.png (http://www.speedtest.net/result/4185201797.png)
Mentre Vodafone di quest'altro genere:
http://www.speedtest.net/result/5821554284.png (http://www.speedtest.net/result/5821554284.png)
Mi sa che Wind-Infostrada faceva prima a mantenersi sull'ADSL e lasciar stare il mondo della fibra ottica FTTH. :D
Ma tanto non interessano a nessuno certe velocità supersoniche, al di là di una ristretta cerchia di utenti come possono essere i frequentatori di questo forum (e forse nemmeno tutti).
C'è tanta gente che non si schioderebbe da Telecom, o dalla sua ADSL, manco se gli proponessero 1 Gb simmetrico per 10€ al mese.
Detto questo, i 10 Mb di up dell'offerta Infostrada sono ormai anacronistici.
Detto questo, i 10 Mb di up dell'offerta Infostrada sono ormai anacronistici.
Il fatto che non li diano manco in FTTC lascia presupporre che non abbiano risorse economiche per pagare la banda di upload sulle dorsali.
Non vedo altre motivazioni logiche...
E' inutile fare confronti a chi ha i numeri più alti della connessione se poi con infostrada a 25€/mese PER SEMPRE si hanno quelli "brutti" mentre per avere quelli "belli" bisogna fare i primi 6 mesi con certe condizioni che poi diventano altre non troppo chiare per altri 6 e poi altri 12 in un altro modo per arrivare a pagare minimo 10-15€/mese in più...per forza vodafone/tim è migliore come velocità teorica (la realtà è sempre e comunque un terno al lotto)!!
E' inutile fare confronti a chi ha i numeri più alti della connessione se poi con infostrada a 25€/mese PER SEMPRE si hanno quelli "brutti" mentre per avere quelli "belli" bisogna fare i primi 6 mesi con certe condizioni che poi diventano altre non troppo chiare per altri 6 e poi altri 12 in un altro modo per arrivare a pagare minimo 10-15€/mese in più...per forza vodafone/tim è migliore come velocità teorica (la realtà è sempre e comunque un terno al lotto)!!
Sono d'accordo ma attenzione ai prezzi!
Promozione del primo anno esclusa i prezzi sono:
Absolute Fibra:
- 25euro FTTH 20Mbit
- 30euro FTTH 100Mbit
All Inclusive Unlimited Fibra:
- 30euro FTTH 20Mbit
- 35euro FTTH 100Mbit
Offerte non in promozione, offerta attivabile in qualunque momento senza aspettare il giorno della promozione come per Vodafone.
Costi di attivazione di soli 50euro pagati in anticipo senza rate invece che 48 rate per un totale di 192euro di Vodafone. (attivazione FTTH Vodafone da pagare sempre, promozioni incluse)
Router non proprietari senza problemi di firmware contro la Vodafone Station sempre con problemi di firmware.
ONT integrato nel router contro quello esterno di Vodafone e TIM.
Nessun bisogno di collegare il proprio numero di cellulare all'offerta mentre con Vodafone spesso è richiesto per avere lo sconto.
Con Vodafone si risparmia SOLO se si attiva con promozione e SOLO dopo ben 4 anni quando si finiscono di pagare le rate per l'attivazione di 192euro. E in 4 anni succedono molte cose e rimodulazioni...
Sulle prestazioni non si discute ma i conti alla mano bisogna farli bene.
totocrista
26-11-2016, 07:42
250 città enel entro il 2022
https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-cambia-rotta-fibra-nei-palazzi-di-250-citta-79069
Le prime dieci città entro il 2019. Di sto passo nel 2022 non lo so se c arrivano a 250.
inviato da Tapatalk
https://www.tomshw.it/enel-open-fiber-cambia-rotta-fibra-nei-palazzi-di-250-citta-79069
Le prime dieci città entro il 2019. Di sto passo nel 2022 non lo so se c arrivano a 250.
inviato da Tapatalk
In realtà le altre città oltre le prime 10 inizieranno ad essere cablate dal 2017 in poi...
zizi7676
26-11-2016, 18:58
In realtà le altre città oltre le prime 10 inizieranno ad essere cablate dal 2017 in poi...
ti parlo di padova,li ho visti lavorare zona san lazzaro e sono arrivati anche a zona stanga (casa mia),non devono scavare se non per le verticali,hanno gia tutti i cavidotti ed anche di piu',quelli di enel,hanno quelli del comune e al limite quelli di telecom dove hanno garantita la servitù
SIAMO IN OT
Andate a parlare di EOF nel thread dedicato, per favore.
Sono d'accordo ma attenzione ai prezzi!
Promozione del primo anno esclusa i prezzi sono:
Absolute Fibra:
- 25euro FTTH 20Mbit
- 30euro FTTH 100Mbit
All Inclusive Unlimited Fibra:
- 30euro FTTH 20Mbit
- 35euro FTTH 100Mbit
Offerte non in promozione, offerta attivabile in qualunque momento senza aspettare il giorno della promozione come per Vodafone.
Costi di attivazione di soli 50euro pagati in anticipo senza rate invece che 48 rate per un totale di 192euro di Vodafone. (attivazione FTTH Vodafone da pagare sempre, promozioni incluse)
Router non proprietari senza problemi di firmware contro la Vodafone Station sempre con problemi di firmware.
ONT integrato nel router contro quello esterno di Vodafone e TIM.
Nessun bisogno di collegare il proprio numero di cellulare all'offerta mentre con Vodafone spesso è richiesto per avere lo sconto.
Con Vodafone si risparmia SOLO se si attiva con promozione e SOLO dopo ben 4 anni quando si finiscono di pagare le rate per l'attivazione di 192euro. E in 4 anni succedono molte cose e rimodulazioni...
Sulle prestazioni non si discute ma i conti alla mano bisogna farli bene.
Chiedo perdono, quando l'ho sottoscritta io costava quella cifra la absolute fibra 100/10 :D
zizi7676
27-11-2016, 21:12
SIAMO IN OT
Andate a parlare di EOF nel thread dedicato, per favore.sei sicuro?wind si appoggia ad enel per dare la fibra e quindi no enel no wind fibra mi pare,se mi sbaglio correggetemi pure.
Oggi la fibra ottica in tecnologia FTTH è disponibile a Milano, Bologna e Torino e Perugia.
Aggiunta anche Perugia alla lista delle città coperte.
Oggi la fibra ottica in tecnologia FTTH è disponibile a Milano, Bologna e Torino e Perugia.
Aggiunta anche Perugia alla lista delle città coperte.
E sempre a 100Mbit? :rolleyes:
Che farsa quando hanno stretto accordo con Enel e avevano detto che avrebbero attivato a 1Gbit a Perugia... :mbe:
https://www.tomshw.it/anche-wind-con-i-1000-mega-a-perugia-grazie-a-enel-77336
Ridicoli, giusto due utenze per farsi vedere e poi basta.
Il profilo è ridicolo dal punto di vista dell'utente medio di questo forum.
Però il loro target non è quello, evidentemente gli abbonamenti riescono a venderli lo stesso, anche con una banda così limitata.
Il profilo è ridicolo dal punto di vista dell'utente medio di questo forum.
Però il loro target non è quello, evidentemente gli abbonamenti riescono a venderli lo stesso, anche con una banda così limitata.
Certo, senza ombra di dubbio, ma é inutile quindi fare proclami in pompa magna di 1Gbit a Perugia tanto poi danno 100Mbit...
A 1Gbit rimarranno solo le due utenze citate nell'articolo o convertono anche loro a 100Mbit? lol
Oggi la fibra ottica in tecnologia FTTH è disponibile a Milano, Bologna e Torino e Perugia.
Aggiunta anche Perugia alla lista delle città coperte.
Strananamente da ieri il sito di Infostrada per PG rende nuovamente disponibile la sola ADSL anzichè la fibra FTTH.
Hanno già saturato OLT e alberi PON o ci hanno ripensato? :asd:
Massimassimassi
07-12-2016, 21:44
Ho una 20/10 perchè a differenza di tutti quelli che scrivono qua dentro non mi interessano super velocità (sarei rimasto con la adsl, addirittura..)
Stasera cercavo di scaricarmi cm14 e gapps insieme e.. cavolo come mai ci metto così tanto?
cioè una fibra così?
http://www.speedtest.net/result/5859578943.png
allora riprovo
http://www.speedtest.net/result/5859590365.png
Che faccio, metto la bomba?
https://s24.postimg.org/6mkpv29xh/Infostrada_FTTH.png (https://postimg.org/image/458ynsq0x/)
A quanto pare è tornata disponibile la FTTH su Perugia.
Peccato che Vodafone offra un pochino più di banda (ma proprio un filino :asd:)
- FIBRA FTTH per tutti i nuovi clienti Infostrada con Partita IVA per un anno l’offerta Absolute a 19,95€ e All Inclusive Unlimited a 24,95€, ovvero al prezzo Powered anche senza SIM Wind E da oggi, puoi navigare fino a 500 Mega, aggiungi 5 euro alla tua offerta Infostrada!
- POWERED INFOSTRADA FIBRA FTTH continua la convenienza per i clienti Wind: passa a Infostrada, Fibra fino a 100 Mega da 19,95€ per un anno! E da oggi, puoi navigare fino a 500 Mega, aggiungi 5 euro alla tua offerta Infostrada!
Da Lunedì 9/01.
https://s27.postimg.org/6hs1bzz6b/ftth500.png (https://postimg.org/image/8mced30sv/)
stanno iniziando ad aggiornare il sito.
EliGabriRock44
09-01-2017, 07:25
https://s27.postimg.org/6hs1bzz6b/ftth500.png (https://postimg.org/image/8mced30sv/)
stanno iniziando ad aggiornare il sito.
In questo momento é disponibile il "radio button" per la scelta della velocità, ovviamente dopo aver inserito i dati, ma ancora non vi sono i dettagli.
Attendiamo...
Sperando non facciano i soliti pasticci sul sito... :asd:
Comunque l'unico vero dubbio al momento è la banda in upload, secondo me pari a 20 Mb.
Circa le tariffe, riepilogando, per l'offerta Absolute Fibra FTTH:
profilo 20/10 Mb: 19,95 € il primo anno, poi 24,95 €
profilo 100/10 Mb: 19,95 € il primo anno, poi 29,95 €
profilo 500/x Mb: 24,95 € il primo anno, poi 34,95 €
Contributo di attivazione 50€.
Stephen88
09-01-2017, 09:09
Salve a tutti, volevo avere qualche parere sulla fibra infostrada, come vi trovate?
io sono con la fibra vodafone da circa 3 anni, mi ci trovo bene, velocità di 30mega sempre netti e puliti ma vorrei cominciare a risparmiare sulla bolletta, sul sito infostrada dice che andrebbe fino a 100 mega, ma non è che mi dia molta fiducia, c'è rischio che possa ritrovarmi una connessione più lenta della mia attuale vodafone?
EliGabriRock44
09-01-2017, 09:12
Salve a tutti, volevo avere qualche parere sulla fibra infostrada, come vi trovate?
io sono con la fibra vodafone da circa 3 anni, mi ci trovo bene, velocità di 30mega sempre netti e puliti ma vorrei cominciare a risparmiare sulla bolletta, sul sito infostrada dice che andrebbe fino a 100 mega, ma non è che mi dia molta fiducia, c'è rischio che possa ritrovarmi una connessione più lenta della mia attuale vodafone?
Sei nel thread sbagliato, vai qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744666
Stephen88
09-01-2017, 15:50
Sei nel thread sbagliato, vai qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744666
ah non sapevo scusate, copio e sposto li
In questo momento é disponibile il "radio button" per la scelta della velocità, ovviamente dopo aver inserito i dati, ma ancora non vi sono i dettagli.
Attendiamo...
https://s24.postimg.org/5mup8nlvp/ftth500.png (https://postimg.org/image/ehvjj6ao1/)
Hanno aggiornato anche i dettagli, adesso resta da capire il valore in up.
DvL^Nemo
09-01-2017, 16:57
https://s24.postimg.org/5mup8nlvp/ftth500.png (https://postimg.org/image/ehvjj6ao1/)
Hanno aggiornato anche i dettagli, adesso resta da capire il valore in up.
Quindi ti abboni ? Ci fai sapere come va ?
Quindi ti abboni ? Ci fai sapere come va ?
Non sono coperto (magari :sofico: ), ho testato un indirizzo di Perugia.
EliGabriRock44
09-01-2017, 16:58
https://s24.postimg.org/5mup8nlvp/ftth500.png[/img] (https://postimg.org/image/ehvjj6ao1/)
Hanno aggiornato anche i dettagli, adesso resta da capire il valore in up.
Che si dovrebbe leggere...? Dove?
Non faremmo prima a chiedere sui social a Infostrada? :D
Che si dovrebbe leggere...? Dove?
Non faremmo prima a chiedere sui social a Infostrada? :D
Bisogna attendere che aggiornino anche le altre sezioni (Costi Fibra FTTH ecc.). Dubito che sappiano qualcosa sui social, ma se vuoi provare...
EliGabriRock44
09-01-2017, 17:02
Bisogna attendere che aggiornino anche le altre sezioni (Costi Fibra FTTH ecc.). Dubito che sappiano qualcosa sui social, ma se vuoi provare...
Non so, dipende quanto sono aggiornati e quanto tempo ci mettono a rispondere...attenderò che compaia sul sito.
http://www.lastampa.it/2017/01/10/economia/tariffa-it/fibra-infostrada-a-mega-a-milano-bologna-torino-perugia-vZGnpVc4S4frEYdWCZT9SM/pagina.html
Qui si dice che il profilo 500 Mb ha 20 Mb di up. L'ultima volta con la FTTC 100/20 Mb ci aveva preso.
Andrea786
10-01-2017, 17:57
http://www.lastampa.it/2017/01/10/economia/tariffa-it/fibra-infostrada-a-mega-a-milano-bologna-torino-perugia-vZGnpVc4S4frEYdWCZT9SM/pagina.html
Qui si dice che il profilo 500 Mb ha 20 Mb di up. L'ultima volta con la FTTC 100/20 Mb ci aveva preso.
Se fosse vero sarebbe da mettersi a piangere ahahhaahha :D :cry:
Se fosse vero sarebbe da mettersi a piangere ahahhaahha :D :cry:
Vedrai che saranno 20, io me lo aspettavo ampiamente. Loro sono per la politica dei piccoli passi, e poi c'è scarso interesse per la banda in up in Italia...
Comunque è un'ottima alternativa alle offerte 300/20 Mb di Telecom e Vodafone.
Hanno aggiornato il sito
Navigazione illimitata, con velocità fino a 500 Mega in download e 10 Mega in upload.
LOL, ma ci sono o ci fanno in Wind?
Comunque sono 20, del loro sito non mi fido minimamente.
EliGabriRock44
12-01-2017, 09:13
Hanno aggiornato il sito
Navigazione illimitata, con velocità fino a 500 Mega in download e 10 Mega in upload.
LOL, ma ci sono o ci fanno in Wind?
Comunque sono 20, del loro sito non mi fido minimamente.
Ma questi fantomatici tagli in upload li scelgono così perché si sono svegliati male o perché hanno il braccino corto? :D
ma il loro webmaster è uno stagista che scrive le cose tra un vassoio di caffé e l'altro?
Probabilmente nei piani alti non lo sanno cosa stanno combinando sul sito, o forse in quell'azienda c'è gente che rema contro... Io sono allibito.
Se poi fossero davvero 500/10 Mb sarebbe il profilo FTTH più ridicolo della storia.
Enigmisth
12-01-2017, 14:27
Scusate ragazzi... ho tolto questa fibra, non perchè non andasse bene ma perchè Vodafone mi ha fatto un'offerta migliore, che voi sappiate il router va restituito?
Sapete che numero devo chiamare per chiedere?
Qualcuno ha provato a richiedere questa 500 Mb?
Noto che l'interesse per queste connessioni è prossimo allo zero.
Saranno contenti quelli di OF :asd:
DvL^Nemo
21-01-2017, 15:20
Noto che l'interesse per queste connessioni è prossimo allo zero.
Saranno contenti quelli di OF :asd:
Rispetto alla Iperfibra 1gbps di Vodafone a costi come siamo ? Me lo spiego solo cosi', IMHO per essere attraente, dovrebbe costare come minimo 10 euro in meno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.