View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ho già provato, l'ha scritto qua:
http://downdetector.it/problemi/infostrada
Dovete scorrere in basso, post di questo tardo pomeriggio, un certo Luca, ha scritto che ha smanettato tantissimo ma che alla fine funziona tutto perfettamente.
ok però quello che conta sono i fatti che si possono dimostrare, tutto il resto possono essere fantasie da web.
Se questo Luca ha voglia di scrivere qua sul forum è più che ben accetto.
sergio.pg
03-10-2017, 23:25
Ho già provato, l'ha scritto qua:
http://downdetector.it/problemi/infostrada
Dovete scorrere in basso, post di questo tardo pomeriggio, un certo Luca, ha scritto che ha smanettato tantissimo ma che alla fine funziona tutto perfettamente.
Anche questa è una bufala dato che la 1000BASE-LX/LH non è compatibile col GPON.
devono aver provato a fare qualcosa che ha interessato anche i dslam perché hanno buttato giù le pppoe per l'adsl per un po' di minuti.
amd-novello
04-10-2017, 05:59
Meno male che noi con la fttc siamo esenti. Magra consolazione.
Come volevasi dimostrare... router briccati dal malware "BrickerBot".
Chissà se hanno imparato la lezione e nei modem nuovi chiudono telnet o cambiano la password "admin"... :rolleyes: :doh:
Wind Tre sostituirà il modem Alcatel/Nokia per risolvere il disservizio nazionale rete fibra FTTH Infostrada (http://www.mondomobileweb.it/72875-wind-tre-sostituira-modem-alcatelnokia-per-risolvere-il-disservizio-nazionale-rete-fibra-ftth-infostrada/)
http://www.mondomobileweb.it/wp-content/uploads/2017/10/avvisoinfostradacambiomodemnokia.png
RoUge.boh
04-10-2017, 06:49
Io vorrei sapere solo le tempistiche.
Io vorrei sapere solo le tempistiche.
Chi è fortunato giorni, per gli ultimi probabilmente settimane.
Non credo abbiano in magazzino router già pronti per tutti, dovranno ordinarli.
ociredef83
04-10-2017, 07:06
Questo potrebbe servire?
https://www.ubnt.com/ufiber/ufiber-nano-g/
Questo potrebbe servire?
https://www.ubnt.com/ufiber/ufiber-nano-g/
Non si può usare un ONT qualunque.
Deve essere della stessa marca degli OLT in centrale quindi deve essere un Alcatel/Nokia.
Inoltre bisogna pure sapere le credenziali da mettere dentro, l'autenticazione avviene tramite il seriale dell'ONT registrato nel loro database.
Bisogna aspettare la sostituzione, non ci sono alternative.
arthas87
04-10-2017, 07:35
ciao ragazzi
io credo di essermi evitato il problema. sono a milano e ho un ONT alcatel ma ho impostato la connessione in bridge con il fritz che ho dietro, che è colui che stabilisce la vera e propria connessione attestandosi l'ip pubblico
in questo modo dall'esterno non è possibile forzarmi un nuovo firmware in quanto le richieste finiscono tutte sul fritz box (che ovviamente non le accetta). Ovviamente questa è un'idea che mi sono fatto, non ho prove dimostrabili, ma il discorso fila, infatti ho scoperto del problema solo ieri sera, leggendolo su FB. Non ho subito alcun down (in questo momento sta ancora funzionando a regime)
...e niente, volevo solo condividere l'esperienza, casomai potesse essere utile ad altri per future configurazioni (ovviamente dopo che avranno ripristinato l'ONT)
arthas87
04-10-2017, 07:39
Non si può usare un ONT qualunque.
Deve essere della stessa marca degli OLT in centrale quindi deve essere un Alcatel/Nokia.
Inoltre bisogna pure sapere le credenziali da mettere dentro, l'autenticazione avviene tramite il seriale dell'ONT registrato nel loro database.
Bisogna aspettare la sostituzione, non ci sono alternative.
solo una precisazione, le credenziali sono note, teoricamente se si prendesse un ONT che ha compatibilità HW con la centrale, basta utilizzare benvenuto/ospite e indicare la vlan 835, per connettersi.
per essere ancora più al sicuro si potrebbe impostare il WWN dell'ONT originale su quello acquistato (il wwn si può leggere entrando con putty in telnet sull'Alcatel). In questo modo saresti a tutti gli effetti indistinguibile
ciao ragazzi
io credo di essermi evitato il problema. sono a milano e ho un ONT alcatel ma ho impostato la connessione in bridge con il fritz che ho dietro, che è colui che stabilisce la vera e propria connessione attestandosi l'ip pubblico
in questo modo dall'esterno non è possibile forzarmi un nuovo firmware in quanto le richieste finiscono tutte sul fritz box (che ovviamente non le accetta). Ovviamente questa è un'idea che mi sono fatto, non ho prove dimostrabili, ma il discorso fila, infatti ho scoperto del problema solo ieri sera, leggendolo su FB. Non ho subito alcun down (in questo momento sta ancora funzionando a regime)
...e niente, volevo solo condividere l'esperienza, casomai potesse essere utile ad altri per future configurazioni (ovviamente dopo che avranno ripristinato l'ONT)
Ottimo, ti è andata bene essendo in bridge è il tuo Fritz che si vede in remoto e non l'Alcatel.
Ma NON è stato un un aggiornamento firmware. Un firmware briccato non cancella la partizione di una chiavetta USB collegata al router come è successo a un utente. E' stato il malware "BrickerBot" che si è collegato in remoto alla porta telnet con credenziali admin/admin e ha cancellato tutto.
Il Fritz, router serio, ha il telnet chiuso di default verso l'esterno.
solo una precisazione, le credenziali sono note, teoricamente se si prendesse un ONT che ha compatibilità HW con la centrale, basta utilizzare benvenuto/ospite e indicare la vlan 835, per connettersi.
per essere ancora più al sicuro si potrebbe impostare il WWN dell'ONT originale su quello acquistato (il wwn si può leggere entrando con putty in telnet sull'Alcatel). In questo modo saresti a tutti gli effetti indistinguibile
Quelle sono le credenziali della PPPoE.
Stavo parlando dell'autenticazione tra ONT e OLT. Sono cose diverse.
arthas87
04-10-2017, 07:46
Quelle sono le credenziali della PPPoE.
Stavo parlando dell'autenticazione tra ONT e OLT. Sono cose diverse.
chiaro, avevo capito male
arthas87
04-10-2017, 07:50
Ottimo, ti è andata bene essendo in bridge è il tuo Fritz che si vede in remoto e non l'Alcatel.
Ma NON è stato un un aggiornamento firmware. Un firmware briccato non cancella la partizione di una chiavetta USB collegata al router come è successo a un utente. E' stato il malware "BrickerBot" che si è collegato in remoto alla porta telnet con credenziali admin/admin e ha cancellato tutto.
Il Fritz, router serio, ha il telnet chiuso di default verso l'esterno.
in realtà da quel che leggevo pare che non è ancora stato confermato che sia stato il malware (ma ripeto, l'ho scoperto ieri sera, magari qualche pezzo me lo sono ancora perso...)
Comunque, per scampare pericoli, cambiare la password di admin (meglio chiudere il telnet dall'esterno) o evitare che l'ONT gestisca la connessione
amd-novello
04-10-2017, 07:53
ma se si sta accedendo ai dati della chiavetta e il router muore senza che sia espulsa correttamente non si rischia di corromperne i dati?
in realtà da quel che leggevo pare che non è ancora stato confermato che sia stato il malware (ma ripeto, l'ho scoperto ieri sera, magari qualche pezzo me lo sono ancora perso...)
Comunque, per scampare pericoli, cambiare la password di admin (meglio chiudere il telnet dall'esterno) o evitare che l'ONT gestisca la connessione
Non credo l'ammetteranno mai così come non hanno mai detto che è stato un aggiornamento firmware la causa.
Per chiudere Telnet questo lo possono fare solo loro visto che sui Alcatel che forniscono non si può fare.
ma se si sta accedendo ai dati della chiavetta e il router muore senza che sia espulsa correttamente non si rischia di corromperne i dati?
Mai successa una cosa simile. Come quando in Windows stacchi la chiavetta senza fare l'espulsione, non mi pare che ti cancelli la partizione.
hitech95
04-10-2017, 08:17
Non si può usare un ONT qualunque.
Deve essere della stessa marca degli OLT in centrale quindi deve essere un Alcatel/Nokia.
Inoltre bisogna pure sapere le credenziali da mettere dentro, l'autenticazione avviene tramite il seriale dell'ONT registrato nel loro database.
Bisogna aspettare la sostituzione, non ci sono alternative.
Non è detto, dipende dal OLT che hai nella tua città:
https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/115009335068
Alcuni Huawei sono compatibili
amd-novello
04-10-2017, 08:22
Mai successa una cosa simile. Come quando in Windows stacchi la chiavetta senza fare l'espulsione, non mi pare che ti cancelli la partizione.
a te. che possa accadere è vero.
Come volevasi dimostrare... router briccati dal malware "BrickerBot".
Chissà se hanno imparato la lezione e nei modem nuovi chiudono telnet o cambiano la password "admin"... :rolleyes: :doh:
Wind Tre sostituirà il modem Alcatel/Nokia per risolvere il disservizio nazionale rete fibra FTTH Infostrada (http://www.mondomobileweb.it/72875-wind-tre-sostituira-modem-alcatelnokia-per-risolvere-il-disservizio-nazionale-rete-fibra-ftth-infostrada/)
http://www.mondomobileweb.it/wp-content/uploads/2017/10/avvisoinfostradacambiomodemnokia.png
In che senso "come volevasi dimostrare"? Il messaggio dice solamente che il router ha avuto un problema tecnico, mi manca il passaggio da problema tecnico a brickerbot.
Non dico che non sia plausibile, ma vorrei capire se siamo ancora nelle deduzioni personali oppure ci sono prove in merito.
Tralasciando il motivo, a me interessa il discorso garanzia prodotto. Il modem come specificato in registrazione è del cliente che lo paga poco alla volta. La garanzia in questo caso vale per tutto il periodo di pagamento delle quote oppure se si sfancula nuovamente sono cazzi del cliente? (fa rima). No perché se vale la garanzia biennale allora dopo due anni sarebbe opportuno che Infostrada/Nokia/Huawei non mettessero più le mani nel modem. In questo caso il danno è così esteso che non possono esimersi dal sostituirli, ma se non fosse stato così eclatante?
Comprereste uno smartphone a rate sapendo che qualcuno vi modifica i parametri da remoto rischiando di provocare guasti che pagherete poi di tasca vostra?
Brentoncity
04-10-2017, 08:24
Per chi ha avuto gli sms per la sostituzione, di che zona/città siete? Io Milano ancora nulla....ed i giorni passano...assurdo non si possa mandarli affan_culo senza penali per un fatto così grave.
amd-novello
04-10-2017, 08:28
di certo il risarcimento per disservizio c'è, quando si parla di servizio telefonico di base.
checchè ne dicano gli avvocati difensori delle cause perse.
hitech95
04-10-2017, 08:32
In che senso "come volevasi dimostrare"? Il messaggio dice solamente che il router ha avuto un problema tecnico, mi manca il passaggio da problema tecnico a brickerbot.
Non dico che non sia plausibile, ma vorrei capire se siamo ancora nelle deduzioni personali oppure ci sono prove in merito.
Tralasciando il motivo, a me interessa il discorso garanzia prodotto. Il modem come specificato in registrazione è del cliente che lo paga poco alla volta. La garanzia in questo caso vale per tutto il periodo di pagamento delle quote oppure se si sfancula nuovamente sono cazzi del cliente? (fa rima). No perché se vale la garanzia biennale allora dopo due anni sarebbe opportuno che Infostrada/Nokia/Huawei non mettessero più le mani nel modem. In questo caso il danno è così esteso che non possono esimersi dal sostituirli, ma se non fosse stato così eclatante?
Comprereste uno smartphone a rate sapendo che qualcuno vi modifica i parametri da remoto rischiando di provocare guasti che pagherete poi di tasca vostra?
Entrambi abbiamo gli stessi dubbi! PEr ora non c'è correlazione tra sostituzione e bot.
Per il discorso sostituzione anche io sono interessato proprio perchè sono abituato che i dispositivi forniti dall'operatore prima o poi si piantano e qeuando lo fanno è sempre nel momento peggiore!
Andrea786
04-10-2017, 08:45
In che senso "come volevasi dimostrare"? Il messaggio dice solamente che il router ha avuto un problema tecnico, mi manca il passaggio da problema tecnico a brickerbot.
Non dico che non sia plausibile, ma vorrei capire se siamo ancora nelle deduzioni personali oppure ci sono prove in merito.
Tralasciando il motivo, a me interessa il discorso garanzia prodotto. Il modem come specificato in registrazione è del cliente che lo paga poco alla volta. La garanzia in questo caso vale per tutto il periodo di pagamento delle quote oppure se si sfancula nuovamente sono cazzi del cliente? (fa rima). No perché se vale la garanzia biennale allora dopo due anni sarebbe opportuno che Infostrada/Nokia/Huawei non mettessero più le mani nel modem. In questo caso il danno è così esteso che non possono esimersi dal sostituirli, ma se non fosse stato così eclatante?
Comprereste uno smartphone a rate sapendo che qualcuno vi modifica i parametri da remoto rischiando di provocare guasti che pagherete poi di tasca vostra?
Prova a riflettere .. davvero sei convinto che la WIND ti venga a dire pubblicamente che a causa di un brickerbot gli hanno bloccato circa 60.000 router della FTTH ?? ahahahahah :D sono molto politici e usano le parole giuste , con il termine problema tecnico hanno salvato capra e cavoli , prova ad immaginarti se per caso ti dicessero la verità cosa ne salterebbe fuori , in realtà comunque a mio vedere più che colpa della WIND è colpa della NOKIA che non ha sistemato quelle falle :D
di certo il risarcimento per disservizio c'è, quando si parla di servizio telefonico di base.
checchè ne dicano gli avvocati difensori delle cause perse.
in realtà non è cosi semplice perché i risarcimenti da quello che ho capito io dovrebbero avvenire se è responsabilità diretta della WIND mentre da quel poco che ho capito pare che in questo specifico caso sia NOKIA che non ha riparato la falla percui secondo il mio modesto parere WIND potrebbe essere la parte lesa , ecco perché nel messaggio compare la scritta che in accordo con NOKIA
Non è detto, dipende dal OLT che hai nella tua città:
https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/115009335068
Alcuni Huawei sono compatibili
E cosa c'entrano gli Huawei?
Il down è solo per gli Alcatel/Nokia.
a te. che possa accadere è vero.
Certo e per te coincidenza vuole che sia così.
In che senso "come volevasi dimostrare"? Il messaggio dice solamente che il router ha avuto un problema tecnico, mi manca il passaggio da problema tecnico a brickerbot.
Non dico che non sia plausibile, ma vorrei capire se siamo ancora nelle deduzioni personali oppure ci sono prove in merito.
?
E beh che problema tecnico vuoi che abbiano avuto?
Pensateci, il firmware lo fa l'Alcatel/Nokia e secondo voi prima di fornirlo in giro non lo testano? avrebbe briccato anche i loro router in laboratorio.
E' più plausibile il malware, fermo restando che le cause non verranno mai dette.
Prova a riflettere .. davvero sei convinto che la WIND ti venga a dire pubblicamente che a causa di un brickerbot gli hanno bloccato circa 60.000 router della FTTH ?? ahahahahah :D sono molto politici e usano le parole giuste , con il termine problema tecnico hanno salvato capra e cavoli , prova ad immaginarti se per caso ti dicessero la verità cosa ne salterebbe fuori , in realtà comunque a mio vedere più che colpa della WIND è colpa della NOKIA che non ha sistemato quelle falle :D
Quoto!
La loro priorità ora è salvare l'immagine.
Qualunque provider non dice mai le cause esatte dei down.
Andrea786
04-10-2017, 08:50
Quoto!
La loro priorità ora è salvare l'immagine.
Qualunque provider non dice mai le cause esatte dei down.
Esatto anche perché se lo dicessero farebbero più danni di quelli che hanno gia fatto :D
AnonimoAvita
04-10-2017, 09:04
di certo il risarcimento per disservizio c'è, quando si parla di servizio telefonico di base.
checchè ne dicano gli avvocati difensori delle cause perse.
Disse la capra che fa un minestrone tra penali, indennizzi e risarcimenti.
Mai ho avuto a che fare con un soggetto più squallido di te, disprezzi senza essere costruttivo.
Io intervengo esclusivamente su argomenti che conosco mentre per quelli che non conosco taccio e se posso approfondisco ma sempre con l'umiltà di riconoscere di essere alle basi di qualcosa di sconosciuto.
Io non ho mai affermato che l'indennizzo ci sarà negato, ANZI ho praticamente riportato i passi salienti delle condizioni generali di contratto.
C'è gente sul sito downdetector che ha risolto il contratto perchè pensava che dopo 4 giorni di disservizio non ci fossero penali... FOLLIA!
Il RISARCIMENTO si ha quando subisci un danno ed il contratto residenziale non lo prevede, ciò significa che devi andare davanti al co.re.com per dimostralo e se la conciliazione bonaria non si verifica dovrai farlo davanti un tribunale. Vai a dimostrare e quantificare il danno subito, senza contare che Wind potrebbe dimostrare il caso fortuito o la forza maggiore...
Io penso di aver contribuito alla discussione mettendo in guardia gli utenti, tu che hai fatto?
Andrea786
04-10-2017, 09:12
In termine di indennizzi il punto è questo sostanzialmente :
20. Garanzie offerte da WIND
20.9 In tutti i casi di cui al presente articolo, sono fatti salvi i casi in cui il mancato rispetto delle tempistiche dichiarate sia dovuto a cause di forza maggiore, a casi di eccezionale difficoltà tecnica, a ritardi causati da tempistiche dipendenti dalla clientela e/o a circostanze comunque non imputabili a WIND.
Se il problema è di NOKIA che non ha corretto la falla ovviamente WIND non ha responsabilità dirette :D
19. Responsabilità di WIND
19.1 WIND non sarà responsabile per malfunzionamenti e/o interruzioni nell’erogazione dei Servizi causati da (a) forza maggiore, (b)
Fonte : https://www.infostrada.it/area155/155FaiDaTe/155/moduli/CGC_Infostrada%20_CNS_MB_giu14.pdf
Se il problema è di NOKIA che non ha corretto la falla ovviamente WIND non ha responsabilità dirette :D
Non è tecnicamente una falla.
Se il provider vuole lasciare Telnet aperto verso l'esterno deve impostare una sua password senza lasciare quella di default "admin", esponendo il cliente a qualsiasi accesso da remoto da parte di chiunque.
Qualunque router viene consegnato con impostazioni e password di default, non sono falle.
AnonimoAvita
04-10-2017, 09:16
In termine di indennizzi il punto è questo sostanzialmente :
20. Garanzie offerte da WIND
20.9 In tutti i casi di cui al presente articolo, sono fatti salvi i casi in cui il mancato rispetto delle tempistiche dichiarate sia dovuto a cause di forza maggiore, a casi di eccezionale difficoltà tecnica, a ritardi causati da tempistiche dipendenti dalla clientela e/o a circostanze comunque non imputabili a WIND.
Se il problema è di NOKIA che non ha corretto la falla ovviamente WIND non ha responsabilità dirette :D
19. Responsabilità di WIND
19.1 WIND non sarà responsabile per malfunzionamenti e/o interruzioni nell’erogazione dei Servizi causati da (a) forza maggiore, (b)
Fonte : https://www.infostrada.it/area155/155FaiDaTe/155/moduli/CGC_Infostrada%20_CNS_MB_giu14.pdf
Anche tu iscritto all'albo degli avvocati delle cause perse?
Tralasciando il motivo, a me interessa il discorso garanzia prodotto. Il modem come specificato in registrazione è del cliente che lo paga poco alla volta. La garanzia in questo caso vale per tutto il periodo di pagamento delle quote oppure se si sfancula nuovamente sono cazzi del cliente? (fa rima). No perché se vale la garanzia biennale allora dopo due anni sarebbe opportuno che Infostrada/Nokia/Huawei non mettessero più le mani nel modem. In questo caso il danno è così esteso che non possono esimersi dal sostituirli, ma se non fosse stato così eclatante?
Comprereste uno smartphone a rate sapendo che qualcuno vi modifica i parametri da remoto rischiando di provocare guasti che pagherete poi di tasca vostra?
Mi pare di aver letto, dovrei guardare meglio comunque, che la garanzia dura per tutto il periodo di abbonamento. Quindi solo in caso di recesso non hai più la garanzia (anche TIM fa la stessa cosa, e forse anche tutti gli altri visto che il modem lo fanno pagare tutti ormai).
massidifi
04-10-2017, 09:21
Domanda:
Ma per "avviare" la procedura di sostituzione del Modem bisogna fare la segnalazione al 155?
Perche io chiamai domenica sera e il tenico non aprì nessuna segnalazione, mi chiese solo di provare a resettare il router tenendo premuto il tasto reset per piu di 10sec.
Dite che vale la pena chiamare? o il messaggio lo manderanno in automatico a tutti?
amd-novello
04-10-2017, 09:23
sono fatti salvi i casi in cui il mancato rispetto delle tempistiche dichiarate sia dovuto a cause di forza maggiore[/B], a casi di eccezionale difficoltà tecnica, a ritardi causati da tempistiche dipendenti dalla clientela e/o a circostanze comunque non imputabili a WIND.
qundi vuol dire sempre. allora si va davanti al giudice.
cosa centra che non sia imputabile a lei. lei è responsabile. tutta la struttura di rete usa apparecchi terzi ma ciò non toglie che la compagnia telefonica non sia mai responsabile.
come per le macchine che rompono un sistema salva vita o che fa parte della sicurezza attiva/passiva. tu ti lamenti con la casa madre mica con chi ha fatto il pezzo eh. quello spetta a lei.
Brentoncity
04-10-2017, 09:28
Domanda:
Ma per "avviare" la procedura di sostituzione del Modem bisogna fare la segnalazione al 155?
Perche io chiamai domenica sera e il tenico non aprì nessuna segnalazione, mi chiese solo di provare a resettare il router tenendo premuto il tasto reset per piu di 10sec.
Dite che vale la pena chiamare? o il messaggio lo manderanno in automatico a tutti?
a me han risposto stamattina che loro sanno benissimo quali sono i clienti impattati (tutti quelli con quel modem) quindi non serve chiamare.
Prova a riflettere .. davvero sei convinto che la WIND ti venga a dire pubblicamente che a causa di un brickerbot gli hanno bloccato circa 60.000 router della FTTH ?? ahahahahah :D sono molto politici e usano le parole giuste , con il termine problema tecnico hanno salvato capra e cavoli , prova ad immaginarti se per caso ti dicessero la verità cosa ne salterebbe fuori , in realtà comunque a mio vedere più che colpa della WIND è colpa della NOKIA che non ha sistemato quelle falle :D
in realtà non è cosi semplice perché i risarcimenti da quello che ho capito io dovrebbero avvenire se è responsabilità diretta della WIND mentre da quel poco che ho capito pare che in questo specifico caso sia NOKIA che non ha riparato la falla percui secondo il mio modesto parere WIND potrebbe essere la parte lesa , ecco perché nel messaggio compare la scritta che in accordo con NOKIA
Lo so benissimo che non avremo mai le risposte. Però una cosa è conoscere la verità, un'altra è cucirci addosso, alla verità, un vestito che fa più comodo.
Non pensare che non metta brickerbot tra le possibilità, ma sto cercando di comporre il puzzle con quello che noi tutti possiamo ricavare dalle notizie frammentarie del web e dalla logica.
Questo fantomatico brickerbot, difensore della sicurezza di noi tutti, perché avrebbe risparmiato la prima generazione di modem alcatel (neri 1Gpbs e bianchi fibra 100Mbps)? Questa storia di telnet lasciato aperto va dimostrata. Di tutti in modelli si sanno le password.
È più probabile che un brickerbot decida di colpire solo un modello di una marca ben precisa di cui non conosciamo realmente la storia di telnet, oppure
è più probabile che Nokia, rendendosi conto che il router rimarchiato da loro aveva un firmware penoso e perciò ha pensato di aggiornarlo per fornire quelle funzioni che da 50 pagine stiamo chiedendo a granvoce?
Sul piatto ci sono due teorie. Lasciamo fuori anche quelle che dicono che potrebbero esserci stati dei problemi commerciali tra nokia e wind, spingendo la prima a fargli saltare tutti gli apparati per ripicca. Del tipo non mi paghi i router e io te li sputtano.
Per ora nelle due colonnine immaginarie del pro e contro ho bene o male le stesse possibilità tra brickerbot e un firmware sfanculato.
Anche i 60.000 mila router è un dato che salta fuori da dove? Da ipotesi del tipo se in una città ci sono stati 1000 guasti ci saranno almeno 60 città in Italia quindi faccio 1000x 60?
Ora va bene tutto, siamo a qui a parlare e cercare di capire, ma non possiamo prendere per oro colato pochi messaggi che troviamo in un sito anonimo come downdetector e farli diventare legge perché ci piace l'idea che ci sia il mostro buono mangiatore di router cattivi.
Il punto focale non è tanto cosa è stato a causare il problema, ma che le politiche commerciali dell'operatore, degli operatori, sono sbagliate a priori ed espongono i clienti a disservizi oltre che a danni economici.
Lasci la macchina al parcheggiatore e al ritorno te trovi svaligiata. Poco importa se la colpa è del parcheggiatore che si è dimenticato di chiuderla dopo avertela pulita oppure non si sono accorti dei ladri dalle telecamere. Il danno c'è e i responsabili sono le procedure di gestione del parcheggio custodito.
E cosa c'entrano gli Huawei?
Il down è solo per gli Alcatel/Nokia.
Certo e per te coincidenza vuole che sia così.
E beh che problema tecnico vuoi che abbiano avuto?
Pensateci, il firmware lo fa l'Alcatel/Nokia e secondo voi prima di fornirlo in giro non lo testano? avrebbe briccato anche i loro router in laboratorio.
E' più plausibile il malware, fermo restando che le cause non verranno mai dette.
Senza un'analisi ottenibile con una jtag da uno dei router briccati non sapremo mai nulla.
Quello che posso dire è che di default telnet wan è chiuso. Se poi viene aperto dopo da Infostrada non so dirlo.
Perché non hanno filtrato le porte 23 e 8023 direttamente negli olt se sapevano che c'era questa possibilità e invece hanno lasciato il traffico aperto? Un utente ha detto che il modem lo ha collegato un paio di giorni dopo e se lo è ritrovato brickato. Se vogliono ti impediscono di fare le vpn, ti filtrano le porte p2p e non riescono ad arginare il problema del telnet?
Andrea786
04-10-2017, 09:53
Anche tu iscritto all'albo degli avvocati delle cause perse?
io ho riportato cio che dice il contratto :D
Andrea786
04-10-2017, 09:55
qundi vuol dire sempre. allora si va davanti al giudice.
cosa centra che non sia imputabile a lei. lei è responsabile. tutta la struttura di rete usa apparecchi terzi ma ciò non toglie che la compagnia telefonica non sia mai responsabile.
come per le macchine che rompono un sistema salva vita o che fa parte della sicurezza attiva/passiva. tu ti lamenti con la casa madre mica con chi ha fatto il pezzo eh. quello spetta a lei.
Io ho riportato cio che dice il contratto , non ho scritto che sono d accordo , so anchio che essendo WIND che ha deciso di dare quel modem si presuma sia anche a conoscenza di queste cose ...
Lo so benissimo che non avremo mai le risposte. Però una cosa è conoscere la verità, un'altra è cucirci addosso, alla verità, un vestito che fa più comodo.
Non pensare che non metta brickerbot tra le possibilità, ma sto cercando di comporre il puzzle con quello che noi tutti possiamo ricavare dalle notizie frammentarie del web e dalla logica.
Questo fantomatico brickerbot, difensore della sicurezza di noi tutti, perché avrebbe risparmiato la prima generazione di modem alcatel (neri 1Gpbs e bianchi fibra 100Mbps)? Questa storia di telnet lasciato aperto va dimostrata. Di tutti in modelli si sanno le password.
È più probabile che un brickerbot decida di colpire solo un modello di una marca ben precisa di cui non conosciamo realmente la storia di telnet, oppure
è più probabile che Nokia, rendendosi conto che il router rimarchiato da loro aveva un firmware penoso e perciò ha pensato di aggiornarlo per fornire quelle funzioni che da 50 pagine stiamo chiedendo a granvoce?
Sul piatto ci sono due teorie. Lasciamo fuori anche quelle che dicono che potrebbero esserci stati dei problemi commerciali tra nokia e wind, spingendo la prima a fargli saltare tutti gli apparati per ripicca. Del tipo non mi paghi i router e io te li sputtano.
Per ora nelle due colonnine immaginarie del pro e contro ho bene o male le stesse possibilità tra brickerbot e un firmware sfanculato.
Anche i 60.000 mila router è un dato che salta fuori da dove? Da ipotesi del tipo se in una città ci sono stati 1000 guasti ci saranno almeno 60 città in Italia quindi faccio 1000x 60?
Il punto focale non è tanto cosa è stato a causare il problema, ma che le politiche commerciali dell'operatore, degli operatori, sono sbagliate a priori ed espongono i clienti a disservizi oltre che a danni economici.
Allora io intanto non lavoro per la WIND percui ho scritto 60.000 router perché grosso modo un po tutti i siti danno questa stima , poi possono essere di più o di meno ma questo non è il problema ... per quello che riguarda il fatto che siano stati brikkati da briketbot o un aggiornamento firmware andato male non penso ci sia tanto da valutare ( solitamente quando gli aggiornamenti firmware vanno male fidati ce sempre la maniera per mettere il modem in recovery e con i software appositi ripristinare il firmware originale , ovviamente deve essere fatto dal produttore) a meno che non abbiano fatto un firmware ancora peggiore di quello di prima
WIND come grossomodo un po tutti i provider hanno un serio problema di comunicazione quando succedono queste cose soprattutto quando succedono nel fine settimana perché hanno il personale ridotto percui considerando che il problema mi pare di aver capito che è nato venerdì scorso penso che ci abbiano lavorato in modo mirato e intensivo solo da lunedi su questa cosa e prima di dare un comunicato devono essere sicuri !!
Non penso che NOKIA gli brikka tutti i modem alla WIND per un dispetto tra società perchè nel caso in cui verrebbe dimostrato questo non se la passerà molto bene sopratutto considerando tutti gli investimenti che queste società fanno per portare la banda ultralarga in giro per il mondo ( se un domani succede che NOKIA viene marchiata come sabotatrice sai in quanti gli danno lavoro ?? )
RoUge.boh
04-10-2017, 09:56
Io voglio solo sapere le tempistiche del ripristino linea..cosa che ancora non si sa...poi sui reclami, risarcimenti è meglio parlarne dopo il ripristino della linea, inutile mettere i buoi davanti al carro...
Scusate, io ho stipulato da poco un contratto FTTH.. appena mi arriva il modem c'è qualcosa che posso fare per tutelarlo? :D Altrimenti attendo che rientri l'emergenza :doh:
Brentoncity
04-10-2017, 10:04
Io voglio solo sapere le tempistiche del ripristino linea..cosa che ancora non si sa...poi sui reclami, risarcimenti è meglio parlarne dopo il ripristino della linea, inutile mettere i buoi davanti al carro...
beh, io vorrei anche capire le tempistiche, perchè se mi dicono 2, 3 settimane, allora in 10gg mi metto Vodafone!
Scusate, io ho stipulato da poco un contratto FTTH.. appena mi arriva il modem c'è qualcosa che posso fare per tutelarlo? :D Altrimenti attendo che rientri l'emergenza :doh:
Se è un nokia prova a collegarlo solo alla LAN, ad entrare nell'interfaccia
192.168.1.254
utente: AdminGPON
password: ALC#FGU
vai nella parte relativa a Telnet e http e ci dici se ci sono le spunte su Disabilita telnet da WAN
Ah e non collegarlo alla rete in fibra, anche se presumo non sia ancora pronta.
Andrea786
04-10-2017, 10:11
Se è un nokia prova a collegarlo solo alla LAN, ad entrare nell'interfaccia
192.168.1.254
utente: AdminGPON
password: ALC#FGU
vai nella parte relativa a Telnet e http e ci dici se ci sono le spunte su Disabilita telnet da WAN
Ah e non collegarlo alla rete in fibra, anche se presumo non sia ancora pronta.
Quoto :D
Andrea786
04-10-2017, 10:14
Io voglio solo sapere le tempistiche del ripristino linea..cosa che ancora non si sa...poi sui reclami, risarcimenti è meglio parlarne dopo il ripristino della linea, inutile mettere i buoi davanti al carro...
Be se vuoi che il carro vada avanti i buoi devono restare avanti :D :D :D secondo me la tempistica del ripristino dipende dalla loro disponibilità di router che hanno in magazzino , magari ci saranno delle persone che vedranno finire i loro problemi in alcuni giorni come altre che ci metteranno qualche settimana , dipende da quanti modem hanno WIND e NOKIA in magazzino :)
walterluca1
04-10-2017, 10:20
Be se vuoi che il carro vada avanti i buoi devono restare avanti :D :D :D secondo me la tempistica del ripristino dipende dalla loro disponibilità di router che hanno in magazzino , magari ci saranno delle persone che vedranno finire i loro problemi in alcuni giorni come altre che ci metteranno qualche settimana , dipende da quanti modem hanno WIND e NOKIA in magazzino :)
Come fai a dire che lo sostituiranno con lo stesso modello di modem? Ti basi su cio' che hanno scritto nel messaggio? Non mi sembra che ci sia ancora nessuno che ha ricevuto il nuovo modem o lo ha ritirato.
alessior100
04-10-2017, 10:22
Sempre se non dovranno cambiare i modem con un altro modello!
Se ci ridanno lo stesso, siamo di nuovo dall'inizio....dopo qualche ora si bloccherà...
Ribadisco, io l'ho collegato lunedì sera, perché per il weekend non ero in casa e lo spengo, e durante la notte fra lunedì e martedì è saltato dopo aver funzionato parecchie ore. Anzi lo collegato lunedì a pranzo per scaricare dei documenti e poi lo lasciato acceso.
Quindi da lunedì a pranzo, è saltato alla notte dopo le 2.00.
E tra sabato e lunedì Wind, se poteva far qualcosa non ha fatto niente? Mi pare strano....
Brentoncity
04-10-2017, 10:24
"IMPORTANTE LEGGETE: Ho finito di parlare adesso con un'operatrice veramente gentile e disponibile che mi ha detto che l'sms ricevuto circa la sostituzione modem è verissimo e che loro da remoto non vedono più i modem dei clienti (perché brickato e perché, come dicevo più volte, il modem non pinga più). Il problema ha fatto saltare anche i router e server in centrale a wind che comunque hanno risolto. Non hanno però altre informazioni e mi ha detto che non sanno se tale aggiornamento firmware è stato fatto da nokia, infostrada oppure sia stato un attacco hacker. Questo perchè non hanno notizie nemmeno loro dall'azienda e ogni mattina l'azienda gli passa le informazioni aggiornate da dire al cliente. Mi diceva che fino a questa mattina nessun operatore sapeva di questo sms di conferma sostituzione modem poiché l'azienda glielo ha comunicato oggi. Ecco perché molti operatori dicevano che l'sms era falso e avrebbero ripristinato entro 5 giorni il tutto. Detto ciò io sono venuto a conoscenza della sostituzione dei modem molto prima dell'sms di wind poiché ieri su FB un proprietario di un centro wind, con cui ho chattato privatamente (confermato poi anche da altro centro wind), ha ricevuto una nota ufficiale da wind che spiegava l'accaduto. La conversazione era molto dettagliata e mi ha spiegato quanto vi sto scrivendo: "Ogni sabato alle 19.29 Nokia effettua degli upgrade ai firmware dei suoi modem via remoto. L'aggiornamento firmware delle 19.29 portava con se delle configurazioni con paramentri completamente errati che hanno causato il blocco che stiamo ancora oggi subendo. Wind parlava di 12000 utenze coinvolte in tutta Italia e a quanto pare contattavano, da quel che ho capito, i vari centri Wind per conoscere le disponibilità in magazzino dei modem per accelerare le pratiche di intervento senza aspetatre la spedizione via corriere. Questo proprietario del cetro wind mi diceva di averne 2000 su 12000 richieste di sostituzione. Si parlava di 15 giorni per sistemare il tutto". Qualche ora dopo tale conversazione, che inizialmente prendevo sempre con le pinze, è arrivata la conferma via SMS della sostituzione modem."
Allora io intanto non lavoro per la WIND percui ho scritto 60.000 router perché grosso modo un po tutti i siti danno questa stima , poi possono essere di più o di meno ma questo non è il problema ... per quello che riguarda il fatto che siano stati brikkati da briketbot o un aggiornamento firmware andato male non penso ci sia tanto da valutare ( solitamente quando gli aggiornamenti firmware vanno male fidati ce sempre la maniera per mettere il modem in recovery e con i software appositi ripristinare il firmware originale , ovviamente deve essere fatto dal produttore) a meno che non abbiano fatto un firmware ancora peggiore di quello di prima
Sì, ma con il cavolo che lo fai da remoto se non parte lo script della connessione. Recuperi in locale lan oppure tramite pendrive usb oppure da jtag. Tutte procedure da fare in loco. Figurati se si mettono a spiegare alla gente come fare un recovery anche nel caso riuscissero a fargli scaricare il firmware di ripristino da un vicino.
WIND come grossomodo un po tutti i provider hanno un serio problema di comunicazione quando succedono queste cose soprattutto quando succedono nel fine settimana perché hanno il personale ridotto percui considerando che il problema mi pare di aver capito che è nato venerdì scorso penso che ci abbiano lavorato in modo mirato e intensivo solo da lunedi su questa cosa e prima di dare un comunicato devono essere sicuri !!
Su questo sono pienamente d'accordo e sei stato fin troppo buono a dire "serio problema".
Non penso che NOKIA gli brikka tutti i modem alla WIND per un dispetto tra società perchè nel caso in cui verrebbe dimostrato questo non se la passerà molto bene sopratutto considerando tutti gli investimenti che queste società fanno per portare la banda ultralarga in giro per il mondo ( se un domani succede che NOKIA viene marchiata come sabotatrice sai in quanti gli danno lavoro ?? )
Beh infatti ho detto che questa ipotesi fantasiosa va lasciata nella fantasia anche se non sarebbe proprio così impossibile da considerare. Se tu non mi paghi la merce entro la data stabilita, il contratto si risolve, significa che quella roba è mia, e me la posso riprendere, ergo ci faccio quello che mi pare e mentre ti faccio un upgrade apparentemente migliorativo, stacco la corrente del server che lo invia al 99% :D; che sfortuna che per uno sbalzo elettrico sono saltati server ed nel mentre è finita la benzina del gruppo elettrogeno :ciapet:
Io a questa storia dell'aggiornamento firmware che bricca il router non ci credo... vediamo se Wind chiederà i danni e farà causa a Nokia per sbadataggine, fanno i firmware senza provarli.
Passino i bug ma arrivare a briccare ce ne vuole, programmato da cani.
dimenticavo che nell'ottica di un attacco, sarebbe più stimolante attaccare il produttore stesso, hackerandogli il firmware prima che parta, loro ignari lo vanno ad uploadare sui sistemi e i sistemi lo accettano perché arriva da un server trusted.
un controllo md5 del firmware non servirebbe a nulla perché ti invio il firmware modificato con l'hash del firmware modificato, perciò risulterebbe tutto corretto e corrispondente.
Io non credo che i router fossero vulnerabili da telnet, ma che fossero vulnerabili dall'unica porta aperta che è quella che si tiene Nokia per l'ugrade del firmware, invio dati di config, ecc... il protocollo tr.069
walterluca1
04-10-2017, 10:43
Io a questa storia dell'aggiornamento firmware che bricca il router non ci credo... vediamo se Wind chiederà i danni e farà causa a Nokia per sbadataggine, fanno i firmware senza provarli.
Passino i bug ma arrivare a briccare ce ne vuole, programmato da cani.
Sono daccordo con te nella prima parte, con migliaia questi modelli di modem Nokia venduti tramite accordi commerciali con gli operatori telefonici su tutto il mercato europeo vuoi che non testino gli aggiornamenti firmware? Ma li testano come minimo 2 volte dai.....Deve essere successo qualcos'altro che purtroppo insabbieranno.
Sono daccordo con te nella prima parte, con migliaia questi modelli di modem Nokia venduti tramite accordi commerciali con gli operatori telefonici su tutto il mercato europeo vuoi che non testino gli aggiornamenti firmware? Ma li testano come minimo 2 volte dai.....Deve essere successo qualcos'altro che purtroppo insabbieranno.
Mah, sì, gli aggiornamenti vengono testati, ma non sempre le segnalazioni dei tester vengono tenute in conto con effetto immediato, spesso per via di scadenze interne alle aziende di QA e dei produttori stessi.
Possibile che questo aggiornamento abbia sconquassato i dati utili a determinati operatori (dubito che Wind sia l'unico partner di Nokia in europa per i modem fibra), e che il problema sia diventato noto solo nelle fasi finali di testing, quando l'aggiornamento era già stato convalidato per gran parte. Un eventuale fix una settimana dopo sarebbe coerente con le tempistiche di lavorazione e test di aggiornamenti per apparecchi consumer... e speriamo che arrivi, a questo punto. :)
Mah, sì, gli aggiornamenti vengono testati, ma non sempre le segnalazioni dei tester vengono tenute in conto con effetto immediato, spesso per via di scadenze interne alle aziende di QA e dei produttori stessi.
Possibile che questo aggiornamento abbia sconquassato i dati utili a determinati operatori (dubito che Wind sia l'unico partner di Nokia in europa per i modem fibra), e che il problema sia diventato noto solo nelle fasi finali di testing, quando l'aggiornamento era già stato convalidato per gran parte. Un eventuale fix una settimana dopo sarebbe coerente con le tempistiche di lavorazione e test di aggiornamenti per apparecchi consumer... e speriamo che arrivi, a questo punto. :)
Non so come fai a farla passare come una cosa "normale".. i tester sono interni e le segnalazioni in collaudo vengono prese sul serio, nel momento in cui carichi il firmware e il router si bricca secondo te se ne fregano e lo mandano avanti lo stesso?
Io non ho mai sentito notizie in passato di un firmware che fa briccare un dispositivo, se qualcuno ha esperienze in merito lo dica. Al massimo firmware con gravi bug.
metalalby
04-10-2017, 11:12
Non so come fai a farla passare come una cosa "normale".. i tester sono interni e le segnalazioni in collaudo vengono prese sul serio, nel momento in cui carichi il firmware e il router si bricca secondo te se ne fregano e lo mandano avanti lo stesso?
Io non ho mai sentito notizie in passato di un firmware che fa briccare un dispositivo, se qualcuno ha esperienze in merito lo dica. Al massimo firmware con gravi bug.
Sony ha bricckato qualche modello di PS3 in passato con la distribuzione del firmware 4.45 nel 2013.
Se non ricordo male alcuni modelli con una componentistica hardware leggermente diversa dai modelli distribuiti in precedenza hanno subito il brick.
mario5588
04-10-2017, 11:16
Io a questa storia dell'aggiornamento firmware che bricca il router non ci credo... vediamo se Wind chiederà i danni e farà causa a Nokia per sbadataggine, fanno i firmware senza provarli.
Passino i bug ma arrivare a briccare ce ne vuole, programmato da cani.
La cosa più assurda è che Wind non abbia nessun controllo su questi aggiornamenti, cioè ha demandato tutto a Nokia e non fa neanche un check di integrità PAZZESCO gli altri operatori hanno TUTTI un LORO centro di quality check e fanno LORO il delivery del firmware non la casa che lo produce.
COSA PIU' ASSURDA è che il delivery del Firmware lo hanno fatto su tutti i Modem nello stesso momento, mentre anche il peggior ignorante sulla terra SA BENISSIMO che si fa INCREMENTALE così se ti capita qualcosa hai bruciato 2000 modem e non 60.000
Praticamente la backdoor è aver affidato ad un esterno il diretto update dei firmware.....
Cmq dopo la rete 4G/UMTS più farlocca d'italia (ci sono ancora Bts collegate in adsl) abbiamo visto un altro primato per Wind.
Direi che o puntano sulla qualità oppure possono chiudere bottega, perchè i prezzi stracciati con un servizio sgangherato e gli utenti imbestialiti non portano da nessuna parte.
Sony ha bricckato qualche modello di PS3 in passato con la distribuzione del firmware 4.45 nel 2013.
Se non ricordo male alcuni modelli con una componentistica hardware leggermente diversa dai modelli distribuiti in precedenza hanno subito il brick.
Grazie hardware diverso. :rolleyes:
Non è questo il caso visto che è la totatalità dei Nokia a essere andati in down.
Non so come fai a farla passare come una cosa "normale".. i tester sono interni e le segnalazioni in collaudo vengono prese sul serio, nel momento in cui carichi il firmware e il router si bricca secondo te se ne fregano e lo mandano avanti lo stesso?
Io non ho mai sentito notizie in passato di un firmware che fa briccare un dispositivo, se qualcuno ha esperienze in merito lo dica. Al massimo firmware con gravi bug.
Per dirne una, a fine maggio la Sony ha reso disponibile l'aggiornamento 4.70 per la PS4, creando numerosi problemi di soft brick (quale sembra essere in effetti il problema del Nokia, visto che si accende). E quella è una piattaforma chiusissima, nemmeno lontanamente suscettibile a minime variazioni come i modem, che pure devono interfacciarsi su reti di operatori diversissimi.
Non dico che è normale che accada, dico che è più frequente di quel che si pensi. Avendo lavorato nel settore QA, posso assicurarti che non sempre i bug vengono appianati a tempo record, nonostante le segnalazioni. La convalida degli aggiornamenti richiede tempo, soprattutto quando le build vengono caricate nel finesettimana (pratica abbastanza discutibile).
Grazie hardware diverso. :rolleyes:
Non è questo il caso visto che è la totatalità dei Nokia a essere andati in down.
Appunto, quindi o è l'attacco hacker più preciso, capillare e mirato della storia, o è qualcosa che interessa tutti gli apparecchi di un dato manufacturer, applicato in maniera sistematica agli utenti.. tipo un aggiornamento.
Ziosilvio
04-10-2017, 11:21
Disse la capra che fa un minestrone tra penali, indennizzi e risarcimenti.
Mai ho avuto a che fare con un soggetto più squallido di te, disprezzi senza essere costruttivo.
Io intervengo esclusivamente su argomenti che conosco mentre per quelli che non conosco taccio e se posso approfondisco ma sempre con l'umiltà di riconoscere di essere alle basi di qualcosa di sconosciuto.
Io non ho mai affermato che l'indennizzo ci sarà negato, ANZI ho praticamente riportato i passi salienti delle condizioni generali di contratto.
C'è gente sul sito downdetector che ha risolto il contratto perchè pensava che dopo 4 giorni di disservizio non ci fossero penali... FOLLIA!
Il RISARCIMENTO si ha quando subisci un danno ed il contratto residenziale non lo prevede, ciò significa che devi andare davanti al co.re.com per dimostralo e se la conciliazione bonaria non si verifica dovrai farlo davanti un tribunale. Vai a dimostrare e quantificare il danno subito, senza contare che Wind potrebbe dimostrare il caso fortuito o la forza maggiore...
Io penso di aver contribuito alla discussione mettendo in guardia gli utenti, tu che hai fatto?
Anche tu iscritto all'albo degli avvocati delle cause perse?
AnonimoAvita, se rileggi il regolamento che hai accettato iscrivendoti al forum, noterai alcuni punti importanti:
Il primo, è che questo è un forum di discussione.
Il secondo, è che qui le polemiche sono viste molto male.
Specialmente gli interventi a gamba tesa come il tuo.
Adopera questi dieci giorni per decidere se vuoi rispettare il regolamento, o se invece questo forum non ti interessa poi così tanto.
La cosa più assurda è che Wind non abbia nessun controllo su questi aggiornamenti, cioè ha demandato tutto a Nokia e non fa neanche un check di integrità PAZZESCO gli altri operatori hanno TUTTI un LORO centro di quality check e fanno LORO il delivery del firmware non la casa che lo produce.
Praticamente la backdoor è aver affidato ad un esterno il diretto update dei firmware.....
Ma io invece credo che è proprio il loro quality check che è fallato. Il firmware di Nokia era integro. E' Wind che non si minimamente preoccupata della sicurezza e non ha cambiato password di default, porte, telnet, e quant'altro. Quindi attacco malware dall'esterno per me molto probabile.
Figurati se Nokia passa un firmware che fa briccare. Non sta ne in cielo ne in terra.
Cmq dopo la rete 4G/UMTS più farlocca d'italia (ci sono ancora Bts collegate in adsl) abbiamo visto un altro primato per Wind.
Direi che o puntano sulla qualità oppure possono chiudere bottega, perchè i prezzi stracciati con un servizio sgangherato e gli utenti imbestialiti non portano da nessuna parte.
Quoto!
Pessimo provider, sia mobile che linea fissa.
Per dirne una, a fine maggio la Sony ha reso disponibile l'aggiornamento 4.70 per la PS4, creando numerosi problemi di soft brick (quale sembra essere in effetti il problema del Nokia, visto che si accende). E quella è una piattaforma chiusissima, nemmeno lontanamente suscettibile a minime variazioni come i modem, che pure devono interfacciarsi su reti di operatori diversissimi.
Soft brick che sarebbe? hanno dovuto cambiare la PS4 ai clienti?
No perché con Wind la soluzione è solo questa.
Andrea786
04-10-2017, 11:29
Come fai a dire che lo sostituiranno con lo stesso modello di modem? Ti basi su cio' che hanno scritto nel messaggio? Non mi sembra che ci sia ancora nessuno che ha ricevuto il nuovo modem o lo ha ritirato.
Questo non lo so anche perché non penso che NOKIA abbia solo quel modello .. magari che ne so prima di spedirli li aggiornarno con quello corretto che ne so , le mie sono supposizioni
Soft brick che sarebbe? hanno dovuto cambiare la PS4 ai clienti?
No perché con Wind la soluzione è solo questa.
https://en.wikipedia.org/wiki/Brick_(electronics)#Soft_brick
No, hanno semplicemente caricato un fix, visto che non era un hard brick. Vedremo come si evolverà la situazione per Wind e Nokia, dubito che la sostituzione dei modem sia l'unica via e non capisco perché pensi che lo sia. Ripeto: accade più spesso di quel che pensiate, molto spesso si tratta di errori umani, invece che di attacchi hacker su larga scala di improbabile provenienza.
Andrea786
04-10-2017, 11:45
"IMPORTANTE LEGGETE: Ho finito di parlare adesso con un'operatrice veramente gentile e disponibile che mi ha detto che l'sms ricevuto circa la sostituzione modem è verissimo e che loro da remoto non vedono più i modem dei clienti (perché brickato e perché, come dicevo più volte, il modem non pinga più). Il problema ha fatto saltare anche i router e server in centrale a wind che comunque hanno risolto. Non hanno però altre informazioni e mi ha detto che non sanno se tale aggiornamento firmware è stato fatto da nokia, infostrada oppure sia stato un attacco hacker. Questo perchè non hanno notizie nemmeno loro dall'azienda e ogni mattina l'azienda gli passa le informazioni aggiornate da dire al cliente. Mi diceva che fino a questa mattina nessun operatore sapeva di questo sms di conferma sostituzione modem poiché l'azienda glielo ha comunicato oggi. Ecco perché molti operatori dicevano che l'sms era falso e avrebbero ripristinato entro 5 giorni il tutto. Detto ciò io sono venuto a conoscenza della sostituzione dei modem molto prima dell'sms di wind poiché ieri su FB un proprietario di un centro wind, con cui ho chattato privatamente (confermato poi anche da altro centro wind), ha ricevuto una nota ufficiale da wind che spiegava l'accaduto. La conversazione era molto dettagliata e mi ha spiegato quanto vi sto scrivendo: "Ogni sabato alle 19.29 Nokia effettua degli upgrade ai firmware dei suoi modem via remoto. L'aggiornamento firmware delle 19.29 portava con se delle configurazioni con paramentri completamente errati che hanno causato il blocco che stiamo ancora oggi subendo. Wind parlava di 12000 utenze coinvolte in tutta Italia e a quanto pare contattavano, da quel che ho capito, i vari centri Wind per conoscere le disponibilità in magazzino dei modem per accelerare le pratiche di intervento senza aspetatre la spedizione via corriere. Questo proprietario del cetro wind mi diceva di averne 2000 su 12000 richieste di sostituzione. Si parlava di 15 giorni per sistemare il tutto". Qualche ora dopo tale conversazione, che inizialmente prendevo sempre con le pinze, è arrivata la conferma via SMS della sostituzione modem."
Non ho nessun motivo per ritenere quello che ti ha detto l operatore non vero ma anche in quello che ti ha detto ce qualcosa che non quadra e ti spiego molto semplicemente il perché ....considera che se il modem viene aggiornato come firmware e come ti hanno detto il firmware aveva delle configurazioni di rete non corretta il modem non si brinka ma semplicemente non si collega alla rete di quel operatore ma alla LAN deve essere quanto meno accessibile ( sempre se il firmware che hanno caricato è quello corretto per il modello , potrebbe essere un ipotesi ma anche il vero motivo ) .. Se NOKIA ha aggiornato i router e dopo quell aggiornamento tutti i modem sono resi inutilizzabili il problema mi spiace per gli utenti non è della WIND ma di NOKIA purtroppo .. Solitamente come ti dicevo focanzi se è un errore di configurazione il problema era risolvibile non dico per tutti i 100% dei utenti ma una granparte si , semplicemente configurando il modem magari con il 155 al telefono ( considera che io che ho il Fritz per la FTTC le uniche cose da configurare sono il login per la PPOE e la stringa per il voip di Infostrada poi si arrangia lui .. Cosi a spanne secondo me NOKIA ha aggiornato si i router dei utenti ma sbagliando secondo me firmware e questo potrebbe giustificare il fatto che i modem attualmente sono inutilizzabili , vedrete che quando i modem vengono consegnati alla NOKIA li rigenerano senza il minimo problema
https://en.wikipedia.org/wiki/Brick_(electronics)#Soft_brick
No, hanno semplicemente caricato un fix, visto che non era un hard brick. Vedremo come si evolverà la situazione per Wind e Nokia, dubito che la sostituzione dei modem sia l'unica via e non capisco perché pensi che lo sia. Ripeto: accade più spesso di quel che pensiate, molto spesso si tratta di errori umani, invece che di attacchi hacker su larga scala di improbabile provenienza.
C'è appunto differenza, in questo caso è un hard brick visto che da remoto non possono connettersi e hanno mandato SMS ai clienti dicendo che avverrà la sostituzione del loro router Nokia. Leggi le pagine a dietro.
Accadono spesso errori umani di bug seri ma non di firmware che briccano totalmente senza possibilità di recupero alcuno.
Per la cronaca attacchi simili del malware BrickerBot sono già avvenuti visto che pensi siano improbabili:
https://www.bleepingcomputer.com/news/security/brickerbot-dev-claims-cyber-attack-that-affected-over-60-000-indian-modems/
Andrea786
04-10-2017, 11:50
C'è appunto differenza, in questo caso è un hard brick visto che da remoto non possono connettersi e hanno mandato SMS ai clienti dicendo che avverrà la sostituzione del loro router Nokia. Leggi le pagine a dietro.
Accadono spesso errori umani di bug seri ma non di firmware che briccano totalmente senza possibilità di recupero alcuno.
Per la cronaca attacchi simili del malware BrickerBot sono già avvenuti visto che pensi siano improbabili:
https://www.bleepingcomputer.com/news/security/brickerbot-dev-claims-cyber-attack-that-affected-over-60-000-indian-modems/
siamo in ottima compagnia dai :
https://tecnologia.libero.it/attacco-hacker-germania-internet-ko-3333
:D :D :D :D :D
sergio.pg
04-10-2017, 11:52
Ribadisco, io l'ho collegato lunedì sera, perché per il weekend non ero in casa e lo spengo, e durante la notte fra lunedì e martedì è saltato dopo aver funzionato parecchie ore. Anzi lo collegato lunedì a pranzo per scaricare dei documenti e poi lo lasciato acceso.
Quindi da lunedì a pranzo, è saltato alla notte dopo le 2.00.
E tra sabato e lunedì Wind, se poteva far qualcosa non ha fatto niente? Mi pare strano....
Questo fa guadagnare ancora punti a BB. Ovviamente mi riferisco alla Banda Bassotti...
"Ogni sabato alle 19.29 Nokia effettua degli upgrade ai firmware dei suoi modem via remoto."
Questo non è vero dato che il mio router in 6 mesi non ha ricevuto un singolo upgrade del firmware.
Andrea786
04-10-2017, 11:53
Questo non è vero dato che il mio router in 6 mesi non ha ricevuto un singolo upgrade del firmware.
non è detto che li aggiornano tutti , dipende dal modello
C'è appunto differenza, in questo caso è un hard brick visto che da remoto non possono connettersi e hanno mandato SMS ai clienti dicendo che avverrà la sostituzione del loro router Nokia. Leggi le pagine a dietro.
Accadono spesso errori umani di bug seri ma non di firmware che briccano totalmente senza possibilità di recupero alcuno.
Per la cronaca attacchi simili del malware BrickerBot sono già avvenuti visto che pensi siano improbabili:
https://www.bleepingcomputer.com/news/security/brickerbot-dev-claims-cyber-attack-that-affected-over-60-000-indian-modems/
Improbabili non significa impossibili, so che possono avvenire.
Mi sembri confuso, non è hard brick se il dispositivo si avvia ed effettua un controllo del firmware, cosa che sembra il Nokia faccia. Probabilmente è più semplice per wind richiamare i modem e ripristinarli piuttosto che mettere nelle mani degli utenti una riscrittura manuale della NAND, considerando che la maggior parte degli utenti accende a stento un pc. In più, probabilmente il ripristino di un firmware corrotto/bacato richiederebbe la configurazione da 0 per i collegamenti wind, quindi il richiamo sarebbe ancora più comprensibile.
Attenderei una rivendicazione (e se è un attacco hacker arriverà :D e saranno cazzi per Wind) prima di saltare, all'italiana, sul carro dell'allarmismo. Anche un semplice problema di upload può aver mandato in distro un firmware incompleto e corrotto.
sergio.pg
04-10-2017, 12:04
non è detto che li aggiornano tutti , dipende dal modello
Il mio è il G-240W-B a logo Alcatel-Lucent, l'hardware è identico a quelli con logo Nokia tranne appunto il logo... questi ultimi hanno una versione più recente del firmware con a quanto scrive ryan alcune falle tappate, quindi a maggior ragione dovrebbero aver aggiornato il mio che ha più falle.
In ogni caso, qualcuno sul forum che ha il router logo Nokia da qualche tempo si è accorto di firmware upgrades settimanali o anche mensili? Siamo un forum di smanettoni, qualcuno si sarà pure accorto se il suo firmware è stato mai aggiornato no?
walterluca1
04-10-2017, 12:14
https://en.wikipedia.org/wiki/Brick_(electronics)#Soft_brick
accade più spesso di quel che pensiate, molto spesso si tratta di errori umani, invece che di attacchi hacker su larga scala di improbabile provenienza.
Tra:
un errore umano di un firmware mal testato da Nokia che a Wind costerebbe piu' di un diamante grezzo con la sostituzione di migliaia modem piu' la reputazione, con la pedita piu' vertiginosa di clienti della sua storia
e un attacco haker che bricka tutti questi modem Nokia per giorni, magari pure pagato dalle compagnie telefoniche concorrenti
Voi su che cosa puntereste?
Tra:
un errore umano di un firmware mal testato da Nokia che a Wind costerebbe piu' di un diamante grezzo con la sostituzione di migliaia modem piu' la reputazione, con la pedita piu' vertiginosa di clienti della sua storia
e un attacco haker che bricka tutti questi modem Nokia per giorni, magari pure pagato dalle compagnie telefoniche concorrenti
Voi su che cosa puntereste?
tutto sull'1 fare un fw senza bachi è una cosa praticamente impossibile, se poi l'hardware subisce delle minor release diventa praticamente una cosa certa :D
Tra:
un errore umano di un firmware mal testato da Nokia che a Wind costerebbe piu' di un diamante grezzo con la sostituzione di migliaia modem piu' la reputazione, con la pedita piu' vertiginosa di clienti della sua storia
e un attacco haker che bricka tutti questi modem Nokia per giorni, magari pure pagato dalle compagnie telefoniche concorrenti
Voi su che cosa puntereste?
L'ipotesi non complottista da giornalino della domenica
Andrea786
04-10-2017, 12:23
Tra:
un errore umano di un firmware mal testato da Nokia che a Wind costerebbe piu' di un diamante grezzo con la sostituzione di migliaia modem piu' la pedita piu' vertiginosa di clienti della sua storia
e un attacco haker che bricka tutti questi modem Nokia per giorni, magari pure pagato dalle compagnie telefoniche concorrenti
Voi su che cosa puntereste?
Vuoi un voto o una probabilità ? Sinceramente la storia dell hacker che brika i modem NOKIA solo della Wind ? ( e poi a quale scopo alla fine ?? ) mi pare sinceramente alquanto fuori luogo ma non avendo alcuna certezza potrei dare questo voto
1-80%
2-20%
secondo me come gia detto hanno sbagliato il firmware ed hanno erroneamente sviluppato il firmware con la logica di un altro modem ( e si spiegherebbe anche del perché sono state formattate certe partizioni ) con hardware differente ..Tecnicamente è un errore umano ma meglio che lo sappiano solo loro :D :D :D :D :D gia la NOKIA non se la passa bene per quello che riguarda i cellulari Microsoft visto che non li vendono se poi fanno passare il messaggio che sono tali e quali anche nei apparati di rete strategiche allora si che avranno ancora lavoro ahhahaha si da MacDonald
Il mio è il G-240W-B a logo Alcatel-Lucent, l'hardware è identico a quelli con logo Nokia tranne appunto il logo... questi ultimi hanno una versione più recente del firmware con a quanto scrive ryan alcune falle tappate, quindi a maggior ragione dovrebbero aver aggiornato il mio che ha più falle.
In ogni caso, qualcuno sul forum che ha il router logo Nokia da qualche tempo si è accorto di firmware upgrades settimanali o anche mensili? Siamo un forum di smanettoni, qualcuno si sarà pure accorto se il suo firmware è stato mai aggiornato no?
il tuo potrebbe avere una revisione sw differente.
gli ultimi che arrivano ora sono quelli con il logo Nokia
Nokia g-240w-b
U-Boot Apr 26-2016
Lotto 15 aprile 2017
HW Version: 3FE56756AABB
tu che SW version hai?
attenzione non sono falle. Telnet è un servizio, non è una disfunzione, ma una funzione. Se viene usata male non è colpa di Telnet. Comunque ribadisco che mi pare che telnet lato WAN a default fosse chiuso, se poi viene riaperto è un altro paio di maniche.
Appena arriva a qualcuno il Nokia chiederei di verificare, tanto non pensate che quelli in spedizione siano già stati corretti.
Andrea786
04-10-2017, 12:30
il tuo potrebbe avere una revisione sw differente.
gli ultimi che arrivano ora sono quelli con il logo Nokia
Nokia g-240w-b
U-Boot Apr 26-2016
Lotto 15 aprile 2017
HW Version: 3FE56756AABB
tu che SW version hai?
attenzione non sono falle. Telnet è un servizio, non è una disfunzione, ma una funzione. Se viene usata male non è colpa di Telnet. Comunque ribadisco che mi pare che telnet lato WAN a default fosse chiuso, se poi viene riaperto è un altro paio di maniche.
Appena arriva a qualcuno il Nokia chiederei di verificare, tanto non pensate che quelli in spedizione siano già stati corretti.
Ottimo consiglio sinceramente ... anche perché se no ci tocca a cambiare lo slogan di WIND ... SE CE FABRI CE FIBRA ?? NO LA BRINKA HAHAHAHAH
il tuo potrebbe avere una revisione sw differente.
gli ultimi che arrivano ora sono quelli con il logo Nokia
Nokia g-240w-b
U-Boot Apr 26-2016
Lotto 15 aprile 2017
HW Version: 3FE56756AABB
tu che SW version hai?
attenzione non sono falle. Telnet è un servizio, non è una disfunzione, ma una funzione. Se viene usata male non è colpa di Telnet. Comunque ribadisco che mi pare che telnet lato WAN a default fosse chiuso, se poi viene riaperto è un altro paio di maniche.
Appena arriva a qualcuno il Nokia chiederei di verificare, tanto non pensate che quelli in spedizione siano già stati corretti.
Sarà la prima cosa che controllerò! Dovrei ricevere il modem nei prossimi giorni.
Ottimo consiglio sinceramente ... anche perché se no ci tocca a cambiare lo slogan di WIND ... SE CE FABRI CE FIBRA ?? NO LA BRINKA HAHAHAHAH
ovviamente è intesa via LAN la verifica di Telnet :huh: se non volete che arrivi la fata fabrina collegando il cavo in fibra.
Mi sembri confuso, non è hard brick se il dispositivo si avvia ed effettua un controllo del firmware, cosa che sembra il Nokia faccia.
Ma dove si avvia?? rimane con i LED accesi e non fornisce manco indirizzo IP ai dispositivi via LAN.
Non fa nessun controllo firmware. Mi sa che sei confuso tu.
Appena arriva a qualcuno il Nokia chiederei di verificare, tanto non pensate che quelli in spedizione siano già stati corretti.
Auspico per loro che chiuderanno Telnet da remoto con la telegestione.
Se no punto da capo.
sergio.pg
04-10-2017, 12:50
il tuo potrebbe avere una revisione sw differente.
gli ultimi che arrivano ora sono quelli con il logo Nokia
Nokia g-240w-b
U-Boot Apr 26-2016
Lotto 15 aprile 2017
HW Version: 3FE56756AABB
tu che SW version hai?
attenzione non sono falle. Telnet è un servizio, non è una disfunzione, ma una funzione. Se viene usata male non è colpa di Telnet. Comunque ribadisco che mi pare che telnet lato WAN a default fosse chiuso, se poi viene riaperto è un altro paio di maniche.
Appena arriva a qualcuno il Nokia chiederei di verificare, tanto non pensate che quelli in spedizione siano già stati corretti.
Device Name G-240W-B
Vendor Nokia
Hardware Version 3FE56756AABB
Boot Version U-Boot Sep-30-2016--15:42:18
Software Version 3FE56773AFFA61
Mi ricordo su questo thread un utente di Bologna che aveva postato screenshot di alcune pagine dell'interfaccia http del router e aveva una versione software più recente della mia, per questo avevo pensato di chiamare il 155 e chiedere un upgrade, poi lasciai stare per evitare guai...
Ho scritto genericamente falle per farla breve, ma comunque lasciare il telnet aperto lato WAN, senza nessun filtro source IP e con credenziali di default su router destinati al mercato consumer come la giri la giri è un buco grande come una casa. Non dico che sia successo questo dato che non ho prove a parte il mio router che ho resettato una volta ed è tornato su con gli accessi WAN aperti.
Non credo che ancora possiamo sbilanciarci su quale delle due ipotesi sia vera dato che non abbiamo prove, possiamo fare solo supposizioni in base a quanto vediamo e alla nostra esperienza.
Brentoncity
04-10-2017, 12:52
ma a che serve sto Telnet?
Ma dove si avvia?? rimane con i LED accesi e non fornisce manco indirizzo IP ai dispositivi via LAN.
Non fa nessun controllo firmware. Mi sa che sei confuso tu.
Un brick significherebbe non vedere nemmeno i led. Ti ho già linkato la pagina, ma vedo che hai deciso di non leggerla :D probabilmente non comunica la sua posizione in lan proprio perché non arriva a quel punto, fermandosi appena dopo la pressione del tasto, alla lettura del firmware.. come ho ipotizzato prima.
aeroxdefocu
04-10-2017, 12:53
"IMPORTANTE LEGGETE: Ho finito di parlare adesso con un'operatrice veramente gentile e disponibile che mi ha detto che l'sms ricevuto circa la sostituzione modem è verissimo e che loro da remoto non vedono più i modem dei clienti (perché brickato e perché, come dicevo più volte, il modem non pinga più). Il problema ha fatto saltare anche i router e server in centrale a wind che comunque hanno risolto. Non hanno però altre informazioni e mi ha detto che non sanno se tale aggiornamento firmware è stato fatto da nokia, infostrada oppure sia stato un attacco hacker. Questo perchè non hanno notizie nemmeno loro dall'azienda e ogni mattina l'azienda gli passa le informazioni aggiornate da dire al cliente. Mi diceva che fino a questa mattina nessun operatore sapeva di questo sms di conferma sostituzione modem poiché l'azienda glielo ha comunicato oggi. Ecco perché molti operatori dicevano che l'sms era falso e avrebbero ripristinato entro 5 giorni il tutto. Detto ciò io sono venuto a conoscenza della sostituzione dei modem molto prima dell'sms di wind poiché ieri su FB un proprietario di un centro wind, con cui ho chattato privatamente (confermato poi anche da altro centro wind), ha ricevuto una nota ufficiale da wind che spiegava l'accaduto. La conversazione era molto dettagliata e mi ha spiegato quanto vi sto scrivendo: "Ogni sabato alle 19.29 Nokia effettua degli upgrade ai firmware dei suoi modem via remoto. L'aggiornamento firmware delle 19.29 portava con se delle configurazioni con paramentri completamente errati che hanno causato il blocco che stiamo ancora oggi subendo. Wind parlava di 12000 utenze coinvolte in tutta Italia e a quanto pare contattavano, da quel che ho capito, i vari centri Wind per conoscere le disponibilità in magazzino dei modem per accelerare le pratiche di intervento senza aspetatre la spedizione via corriere. Questo proprietario del cetro wind mi diceva di averne 2000 su 12000 richieste di sostituzione. Si parlava di 15 giorni per sistemare il tutto". Qualche ora dopo tale conversazione, che inizialmente prendevo sempre con le pinze, è arrivata la conferma via SMS della sostituzione modem."
Ragazzi anche io parlando con un responsabile di un centro Wind ho letto la mail di servizio che evidenziava appunto le 12.500 unità danneggiate e soprattutto si parlava della ricerca della vulnerabilità del modem per scongiurare un secondo episodio del genere.
Quindi se mi parli di VULNERABILITÀ stai anche indirettamente confermando che non è un problema di update ma ben altro. A meno che non si sia trattato di una spiegazione generica utilizzando un termine che permette di ricondurre ad altro le cause reali.
Un brick significherebbe non vedere nemmeno i led. Ti ho già linkato la pagina, ma vedo che hai deciso di non leggerla :D probabilmente non comunica la sua posizione in lan proprio perché non arriva a quel punto, fermandosi appena dopo la pressione del tasto, alla lettura del firmware.. come ho ipotizzato prima.
Ma per favore, ora non è briccato, come no.
Chiama la Wind così glielo dici e gli risparmi di cambiare tutti i router briccati.
Ragazzi anche io parlando con un responsabile di un centro Wind ho letto la mail di servizio che evidenziava appunto le 12.500 unità danneggiate e soprattutto si parlava della ricerca della vulnerabilità del modem per scongiurare un secondo episodio del genere.
Quindi si avvalla l'ipotesi di vulnerabilità e telnet aperto e non di upgrade del firmware.
sergio.pg
04-10-2017, 13:09
ma a che serve sto Telnet?
È un servizio usato per la gestione dei device da remoto, stabilisce una sessione a linea di comando con il device. È insicuro dato che non è criptato e infatti al suo posto si dovrebbe usare l'ssh che lo è, ma non è questo il punto. Entrambi i servizi, se abilitati lato WAN, dovrebbero avere almeno un filtro che permetta l'accesso solo a un determinato gruppo di indirizzi IP (che sono quelli dei server di gestione dell'ISP) e una username e password segreti e non indovinabili e cambiati regolarmente, o idealmente usare un server di autenticazione e degli account personali per i singoli tecnici che devono gestire i device (ovviamente quest'ultimo scenario non avviene mai per i device consumer ma solo per quelli professionali).
hitech95
04-10-2017, 13:17
Ma per favore, ora non è briccato, come no.
Chiama la Wind così glielo dici e gli risparmi di cambiare tutti i router briccati.
Quindi si avvalla l'ipotesi di vulnerabilità e telnet aperto e non di upgrade del firmware.
Secondo me è un soft brick, è davvero difficile briccare un router.
Se ne avessi uno nokia da collegara alla seriale potremo saperne di più.
La partizione del bootloader non è mai scrivibile dal S.O stesso.
Inoltre tutti i chip da qualche anno a questa farte il bootloader a basso livello è implementato nella OTP del processore stesso e a volte permette addririttura di passare file binari da eseguire, quindi se gli passi un bootloader e dal bootloader riesci a fare il flash si riesce a resusciare il dispositivo.
Un hardbrick è qualcosa di non reparabile, ma è impossibile da ottenere se si hanno gli strumenti giusti!
Al masssimo JTAG e riprogrammi la MMC, questione di poche ore.
Secondo me è un soft brick, è davvero difficile briccare un router.
Se ne avessi uno nokia da collegara alla seriale potremo saperne di più.
La partizione del bootloader non è mai scrivibile dal S.O stesso.
Inoltre tutti i chip da qualche anno a questa farte il bootloader a basso livello è implementato nella OTP del processore stesso e a volte permette addririttura di passare file binari da eseguire, quindi se gli passi un bootloader e dal bootloader riesci a fare il flash si riesce a resusciare il dispositivo.
Un hardbrick è qualcosa di non reparabile, ma è impossibile da ottenere se si hanno gli strumenti giusti!
Al masssimo JTAG e riprogrammi la MMC, questione di poche ore.
In tutte e due le casistiche da remoto non possono fare niente. Per questo li devono sostituire. Sarebbe impensabile mandare un tecnico a casa di tutti a fare un recovey del firmware. Lo faranno al massimo successivamente quando li avranno ritirati tutti.
aeroxdefocu
04-10-2017, 13:24
Quindi si avvalla l'ipotesi di vulnerabilità e telnet aperto e non di upgrade del firmware.
A me la questione firmware buggato puzza troppo di fregnaccia e vi spiego anche il perchè. Io possiedo un comune radiocomando (cinesone) per aereomodellismo pagato 100€ scarsi, quando vado a flashare il firmware la radio effettua un check di compatibilità HW e poi da il via libera alla scrittura della eeprom. Ora vogliamo realmente credere che questo benedetto firmware sia riuscito a sfuggire al controllo di diverse persone per poi arrivare indisturbato su tutta la rete italiana senza un minimo di test e pianificazione della distribuzione?
Di cose assurde ne ho già viste parecchie ma se fosse realmente così questa le batte tutte! Io trovo più plausibile la botnet che tra l'altro ha dei nodi proprio qui in Italia piuttosto che l'aggiornamento andato male.
hitech95
04-10-2017, 13:29
In tutte e due le casistiche da remoto non possono fare niente. Per questo li devono sostituire. Sarebbe impensabile mandare un tecnico a casa di tutti a fare un recovey del firmware. Lo faranno al massimo successivamente quando li avranno ritirati tutti.
Non ho mica detto che possono farlo da remoto, ma di certo non è un hard brick.
A me la questione firmware buggato puzza troppo di fregnaccia e vi spiego anche il perchè. Io possiedo un comune radiocomando (cinesone) per aereomodellismo pagato 100€ scarsi, quando vado a flashare il firmware la radio effettua un check di compatibilità HW e poi da il via libera alla scrittura della eeprom. Ora vogliamo realmente credere che questo benedetto firmware sia riuscito a sfuggire al controllo di diverse persone per poi arrivare indisturbato su tutta la rete italiana senza un minimo di test e pianificazione della distribuzione?
Di cose assurde ne ho già viste parecchie ma se fosse realmente così questa le batte tutte! Io trovo più plausibile la botnet che tra l'altro ha dei nodi proprio qui in Italia piuttosto che l'aggiornamento andato male.
Concordo pienamente. Chi ne sa un minimo sa benissimo che è impossibile che abbiano fatto uscire un firmware che bricca il dispositivo. Al loro primo test gli sarebbe risultato briccato il router e anche il più scarso programmatore un test sul software lo fa prima di pubblicarlo.
hitech95
04-10-2017, 13:31
A me la questione firmware buggato puzza troppo di fregnaccia e vi spiego anche il perchè. Io possiedo un comune radiocomando (cinesone) per aereomodellismo pagato 100€ scarsi, quando vado a flashare il firmware la radio effettua un check di compatibilità HW e poi da il via libera alla scrittura della eeprom. Ora vogliamo realmente credere che questo benedetto firmware sia riuscito a sfuggire al controllo di diverse persone per poi arrivare indisturbato su tutta la rete italiana senza un minimo di test e pianificazione della distribuzione?
Di cose assurde ne ho già viste parecchie ma se fosse realmente così questa le batte tutte! Io trovo più plausibile la botnet che tra l'altro ha dei nodi proprio qui in Italia piuttosto che l'aggiornamento andato male.
Oppure potrebbe essere successo una cosa di questo tipo: hanno distribuito il firmware nuovo ma per qualche motivo il processo di scrittura per un bug pre esistente è stato terminato, lo script di update ha continuato facendo un reboot, il bootloader si è quindi trovato una partizione vuota.
Oppure potrebbe essere successo una cosa di questo tipo: hanno distribuito il firmware nuovo ma per qualche motivo il processo di scrittura per un bug pre esistente è stato terminato, lo script di update ha continuato facendo un reboot, il bootloader si è quindi trovato una partizione vuota.
Se ne sarebbero accorti quando l'hanno testato. A parità di firmware il bug ci sarebbe stato anche nel loro router. Inoltre in passato ci sono già stati casi di upgrade conclusi positivamente.
aeroxdefocu
04-10-2017, 13:41
Oppure potrebbe essere successo una cosa di questo tipo: hanno distribuito il firmware nuovo ma per qualche motivo il processo di scrittura per un bug pre esistente è stato terminato, lo script di update ha continuato facendo un reboot, il bootloader si è quindi trovato una partizione vuota.
Potrebbe essere un'altra strada plausibile anche se non toglie il fatto che se rilasci un update per quella revisione del prodotto si presuppone che vengano effettuati test con lo stesso identico hardware e software in quesitone.
Ma per favore, ora non è briccato, come no.
Chiama la Wind così glielo dici e gli risparmi di cambiare tutti i router briccati.
Quindi si avvalla l'ipotesi di vulnerabilità e telnet aperto e non di upgrade del firmware.
Vabè, è palese che non hai idea di cosa sia un vero brick, ed è inutile star qui a spiegarti anche dopo averti fornito le fonti. :)
Concordo pienamente. Chi ne sa un minimo sa benissimo che è impossibile che abbiano fatto uscire un firmware che bricca il dispositivo. Al loro primo test gli sarebbe risultato briccato il router e anche il più scarso programmatore un test sul software lo fa prima di pubblicarlo.
Se ne sarebbero accorti quando l'hanno testato. A parità di firmware il bug ci sarebbe stato anche nel loro router. Inoltre in passato ci sono già stati casi di upgrade conclusi positivamente.
E non hai nemmeno idea di cosa stai parlando quando millanti riproducibilità di soft brick che potrebbero benissimo essere dovuti a corruzione del firmware in fase di distribuzione. Né hai idea del perché potrebbe essere stato testato senza problemi nella sede nokia e il modem reso inutilizzabile dall'applicazione sui modelli brandizzati Wind. Ti prego, finiscila qui. Abbiamo entrambi zero notizie sulle reali motivazioni del down, ma almeno non ipotizziamo complotti, fantasoftware development o fantaQA.
E non hai nemmeno idea di cosa stai parlando quando millanti riproducibilità di soft brick che potrebbero benissimo essere dovuti a corruzione del firmware in fase di distribuzione. Né hai idea del perché potrebbe essere stato testato senza problemi nella sede nokia e il modem reso inutilizzabile dall'applicazione sui modelli brandizzati Wind. Ti prego, finiscila qui. Abbiamo entrambi zero notizie sulle reali motivazioni del down, ma almeno non ipotizziamo complotti, fantasoftware development o fantaQA.
Illuminaci tu che hai le risposte e le idee chiare a tutto.
Le notizie invece arrivano:
Ragazzi anche io parlando con un responsabile di un centro Wind ho letto la mail di servizio che evidenziava appunto le 12.500 unità danneggiate e soprattutto si parlava della ricerca della vulnerabilità del modem per scongiurare un secondo episodio del genere.
Quindi se mi parli di VULNERABILITÀ stai anche indirettamente confermando che non è un problema di update ma ben altro. A meno che non si sia trattato di una spiegazione generica utilizzando un termine che permette di ricondurre ad altro le cause reali.
Illuminaci tu che hai le risposte e le idee chiare a tutto.
Non ho le risposte, come ho anche scritto, visto che non conosco i loro protocolli di test. Quello che ti posso dire è che possono esserci mille altre ragioni molto più valide e probabili per quello che è accaduto al modem, ragioni che non sono né attacchi hacker, né operazioni di spionaggio industriale. Quindi basta parlare di favole e usare a sproposito termini come brick e affini.
Non ho le risposte, come ho anche scritto, visto che non conosco i loro protocolli di test. Quello che ti posso dire è che possono esserci mille altre ragioni molto più valide e probabili per quello che è accaduto al modem, ragioni che non sono né attacchi hacker, né operazioni di spionaggio industriale. Quindi basta parlare di favole e usare a sproposito termini come brick e affini.
Ma quali favole, si parla di cose ed episodi già successi in passato ad altri provider nel mondo. Il router è briccato, non è un termine a sproposito. Che poi sia soft o hard cambia poco in questo contesto visto che da remoto non possono fare nulla e i clienti devono aspettare la sostituizione del router.
sto seriamente pensando di aprire un bel totobrick e piazzarci su scommesse :D
il firmware corrotto lo do a 2
il botbrick malefico lo do a 7
la ripicca aziendale la do a 20
i modem che si sono suicidati dopo aver ascoltato per ore il jingle di Fibra lo do a 155
Device Name G-240W-B
Vendor Nokia
Hardware Version 3FE56756AABB
Boot Version U-Boot Sep-30-2016--15:42:18
Software Version 3FE56773AFFA61
la tua è meno recente rispetto a: 3FE56773BFDB43
sempre che sia sequenziale
la cosa strana è che il tuo ha un u-boot di settembre 2016 quindi più recente
non potrebbe essere che hanno caricato i firmware compatibili con l'u-boot di settembre 2016 sui dispositivi che invece montavano ancora l'u-boot di aprile 2016?
sergio.pg
04-10-2017, 14:12
i modem che si sono suicidati dopo aver ascoltato per ore il jingle di Fibra lo do a 155
:D :D :D
però c'è del vero nel testo della canzone.
È quasi profetico :D
Fallo anche tu, eccome no
Riferito all'utente che viene invogliato a fare la fibra
Si guadagna di più, è comodo
Questo è riferito a Wind che vincolando gli utenti per 48 rinnovi + penali recesso guadagna molto senza troppi sbattimenti.
Qui nessuno diventa autonomo
anche lui sapeva che l'utente non può gestirsi il modem e diventare autonomo
Senza fare un po' il fenomeno
Ora che hanno spammato la super fibra a prezzi bassi e super qualità
Tutti vogliono un fenomeno
Tutti vogliono un fenomeno
Tutti vogliono uno che spari cazzate, ma che le spari bene, senza pensare se poi si è in grado di offrire un buon servizio
Ma se poi diventi un fenomeno
Cadi a terra in questo domino
Wind volando troppo vicino al Sole ha sciolto le ali di cera e il domino sono i modem Nokia messi in fila ed è bastato peccare di superbia per farli cadere tutti.
sergio.pg
04-10-2017, 14:28
la tua è meno recente rispetto a: 3FE56773BFDB43
sempre che sia sequenziale
la cosa strana è che il tuo ha un u-boot di settembre 2016 quindi più recente
non potrebbe essere che hanno caricato i firmware compatibili con l'u-boot di settembre 2016 sui dispositivi che invece montavano ancora l'u-boot di aprile 2016?
Se così fosse il mio router avrebbe ricevuto l'upgrade correttamente, poi altri utenti con molto probabilmente lo stesso u-boot del mio sono stati colpiti (come fra8888 che ha l'Alcatel-Lucent sempre a Perugia ed è stato attivato poco dopo me, quindi probabile che abbia un router dello stesso batch).
Tu dirai magari a te l'upgrade non era previsto, ma a questo punto dopo 4 giorni sembra strano che gli unici 2 che si sono salvati siamo io e l'utente con il router in bridge mode e nessun altro degli utenti regolari di questo thread con un servizio FTTH attivo. Possibile che abbiano lasciato fuori dall'upgrade solo me? Li ringrazierei di cuore ma le probabilità che ciò sia avvenuto non sono alte.
sergio.pg
04-10-2017, 14:54
però c'è del vero nel testo della canzone.
È quasi profetico :D
Vero! Magari è la volta buona che lo mandano aff e i soldi che risparmiano li investono nel team sicurezza.. o in quello aggiornamenti software :D
Andrea786
04-10-2017, 14:56
In tutte e due le casistiche da remoto non possono fare niente. Per questo li devono sostituire. Sarebbe impensabile mandare un tecnico a casa di tutti a fare un recovey del firmware. Lo faranno al massimo successivamente quando li avranno ritirati tutti.
Esattamente vedo che siete arrivati al punto che avevo pensato anchio :D :D alla fine i modem non verranno gettati ma solo mandati alla NOKIA e riprogrammati si spera con i parametri corretti e con i problemi risolti
Ma dove si avvia?? rimane con i LED accesi e non fornisce manco indirizzo IP ai dispositivi via LAN.
Non fa nessun controllo firmware. Mi sa che sei confuso tu.
è ovvio che fa cosi perché se il firmware non si e caricato nella maniera corretta non puo dare un funzionamento altrettanto corretto per quello per esempio in alcune procedure di recovery di modem devi impostare un determinato indirizzo IP statico nella scheda di rete del pc e poi con un apposito applicativo procede alla sovrascrittura del firmware , se da LAN non si riesce fare vedrai che come minimo hanno la maniera di farlo via seriale connettendosi direttamente alla scheda elettronica
In tutte e due le casistiche da remoto non possono fare niente. Per questo li devono sostituire. Sarebbe impensabile mandare un tecnico a casa di tutti a fare un recovey del firmware. Lo faranno al massimo successivamente quando li avranno ritirati tutti.
esattamente , quasi sicuramente devono entrare tramite la seriale percui non è nemmeno pensabile farlo fare agli utenti ... anche i più pratici
Concordo pienamente. Chi ne sa un minimo sa benissimo che è impossibile che abbiano fatto uscire un firmware che bricca il dispositivo. Al loro primo test gli sarebbe risultato briccato il router e anche il più scarso programmatore un test sul software lo fa prima di pubblicarlo.
Escludo categoricamente che abbiano fatto uscire un firmware volutamente baccato che sapevano che fanno questi danni , semmai l hanno fatto sarà stato un errore , d altronde non sarebbe la prima volta che mettono in circolo firmware per i router che rallentano parecchio le prestazioni e in certi casi li bloccano per poi rilasciare poi un aggiornamento che corregge i problemi o no ? si vede che stavolta per un fattore anche magari che questo router lo puoi aggiornare solo in questa maniera hanno fatto il conti senza oste
Ieri ho seguito l'attivazione Infostrada FTTH di un amico... tutto bloccato causa router Nokia/Alcatel :muro:
Andrea786
04-10-2017, 15:08
Ieri ho seguito l'attivazione Infostrada FTTH di un amico... tutto bloccato causa router Nokia/Alcatel :muro:
eheheheh che news :D :D :D :D :D l hanno bloccato prima o dopo che ha connesso il router ?? nel senso che non gli hanno attivato la linea perché aveva quel modem ???
walterluca1
04-10-2017, 15:14
A qualcuno hanno detto per caso le tempistiche per la sostituzione dei modem? Cioè da quando vieni contattato da Wind, a quando sei di nuovo online?
Oppure avete anche solo un idea delle tempistiche in questi casi?
Brentoncity
04-10-2017, 15:54
A qualcuno hanno detto per caso le tempistiche per la sostituzione dei modem? Cioè da quando vieni contattato da Wind, a quando sei di nuovo online?
Oppure avete anche solo un idea delle tempistiche in questi casi?
da downdetector ad uno dei fortunati da cui andranno domani:
"Volevo che venivano in giornata e non domani. Mi hanno risposto che nella sfortuna per il disservizio ero stato fortunato perché atrualmente non hanno abbastamza modem e tecnici per sostituire tutti gli Abbonati. Qualcuno passerà subito e qualcuno quando arriveranno nuovi modem , anche un mese"
i costi per la disdetta sono di 35€ con passaggio ad altro operatore + 75€ per disdetta prima dei 24 mesi e mancato pagamento comodato modem.
Andrea786
04-10-2017, 15:57
da downdetector ad uno dei fortunati da cui andranno domani:
"Volevo che venivano in giornata e non domani. Mi hanno risposto che nella sfortuna per il disservizio ero stato fortunato perché atrualmente non hanno abbastamza modem e tecnici per sostituire tutti gli Abbonati. Qualcuno passerà subito e qualcuno quando arriveranno nuovi modem , anche un mese"
i costi per la disdetta sono di 35€ con passaggio ad altro operatore + 75€ per disdetta prima dei 24 mesi e mancato pagamento comodato modem.
Mah sinceramente trovo eccessivo far andare un tecnico per ogni abitazione per cambiare il modem , tanto vale a sto punto di dotare il tecnico di strumentazione per aggiornare il firmware almeno si risparmiano i soldi dei modem nuovi
RoUge.boh
04-10-2017, 15:58
da downdetector ad uno dei fortunati da cui andranno domani:
"Volevo che venivano in giornata e non domani. Mi hanno risposto che nella sfortuna per il disservizio ero stato fortunato perché atrualmente non hanno abbastamza modem e tecnici per sostituire tutti gli Abbonati. Qualcuno passerà subito e qualcuno quando arriveranno nuovi modem , anche un mese"
i costi per la disdetta sono di 35€ con passaggio ad altro operatore + 75€ per disdetta prima dei 24 mesi e mancato pagamento comodato modem.
ottimo :muro: :muro:
Costa meno fare un banchetto dove ti reflashano il firmware in qualche centro commerciale. Vai porti il nokia, attendi 5 minuti e torni a casa.
Uno per città e via in meno di una settimana tutto torna a posto. Se invece l'utente vuole attendere il corriere ok.
RoUge.boh
04-10-2017, 16:12
Costa meno fare un banchetto dove ti reflashano il firmware in qualche centro commerciale. Vai porti il nokia, attendi 5 minuti e torni a casa.
Uno per città e via in meno di una settimana tutto torna a posto. Se invece l'utente vuole attendere il corriere ok.
Infatti...:stordita:
Andrea786
04-10-2017, 16:13
Costa meno fare un banchetto dove ti reflashano il firmware in qualche centro commerciale. Vai porti il nokia, attendi 5 minuti e torni a casa.
Uno per città e via in meno di una settimana tutto torna a posto. Se invece l'utente vuole attendere il corriere ok.
esatto !!! :D
hitech95
04-10-2017, 16:16
Costa meno fare un banchetto dove ti reflashano il firmware in qualche centro commerciale. Vai porti il nokia, attendi 5 minuti e torni a casa.
Uno per città e via in meno di una settimana tutto torna a posto. Se invece l'utente vuole attendere il corriere ok.
Si infatti! Ormai nei banchetti cambiano di tutto, figurati se non riescono a scrivere una flash... Riesco io con attrezzatura fai da te...
5 minuti fa.
Telefono al 155. Mi passano un reparto "tecnico" dalla Romania :doh:
Mi dicono che c'è un guasto in una centralina e che domani sarà ripristinato. Non perdo nemmeno tempo a contestare e butto giù e richiamerò di nuovo nella speranza di trovare un operatore serio.
Professionalità.
hitech95
04-10-2017, 16:33
5 minuti fa.
Telefono al 155. Mi passano un reparto "tecnico" dalla Romania :doh:
Mi dicono che c'è un guasto in una centralina e che domani sarà ripristinato. Non perdo nemmeno tempo a contestare e butto giù e richiamerò di nuovo nella speranza di trovare un operatore serio.
Professionalità.
A me i tecnici rispondono sempre dalla Romania. E purtroppo sono davvero pochi quelli competenti!
per legge potete imporgli di passarvi un tecnico dall'Italia.
per legge potete imporgli di passarvi un tecnico dall'Italia.
Solo se chiamano da fuori UE (per esempio dall'Albania), puoi farti trasferire. Dalla Romania possono rifiutarsi o addirittura impossibilitati a trasferire.
qualcuno che ha una registrazione fresca di qualche giorno fa può controllare se c'è ancora la parte inerente al diritto di recesso in questa forma così come è scritta?
"Accetta che l'avvio della prestazione del servizio cominci durante il periodo del diritto di recesso e quindi parta da subito?"
aeroxdefocu
04-10-2017, 18:34
Il diritto di recesso parte dal momento in cui attivano il servizio e non da quando uno sottoscrive il contratto. Dovrebbe essere così per legge ma non mi meraviglierei che avessero trovato l'ennesimo cavillo legale.
Però non sono riusciti a risalire alla fonte del problema che ha messo KO diverse migliaia di modem! ahahahah
Il diritto di recesso parte dal momento in cui attivano il servizio e non da quando uno sottoscrive il contratto. Dovrebbe essere così per legge ma non mi meraviglierei che avessero trovato l'ennesimo cavillo legale.
Però non sono riusciti a risalire alla fonte del problema che ha messo KO diverse migliaia di modem! ahahahah
certo però il mese scorso la registrazione citava proprio la frase "e quindi parta da subito", mentre con le nuove attivazioni - forse anche grazie alle lamentele - pare abbiano corretto il tiro eliminando quella parte e volevo una conferma diretta.
Gira voce poi che alcuni operatori del 155 - in caso di recesso nei termini di legge - minaccino di far perdere il numero dell'utenza ritornando al contratto precedente, sempre wind. Vorrei capire questa clausola dove sta scritta, è una novità? Vi risulta possibile una cosa del genere? Secondo me è una violazione, soprattutto se non viene menzionata la cosa durante la registrazione vocale.
Quindi state molto attenti quando al telefono farete delle migrazioni interne e ascoltate bene le domande. In caso di dubbio dite no e non fate nulla. Se notate poca trasparenza o frasi sibilline evitate di proseguire con la registrazione.
Ecco la parte del diritto di recesso:
Diritto di Recesso: Ai sensi dell'art.52 del Codice del consumo e delle Condizioni generali di Contratto potrà recedere entro 14 gg. dall'attivazione del servizio utilizzando se lo desidera la modulistica presente sul sito www.infostrada.it oppure tramite comunicazione nella quale viene chiaramente manifestata la volontà di recedere. Non le sarà addebitato nessun costo di cessazione del servizio e le sarà rimborsato il canone dell'offerta da lei sottoscritta escluse le ipotesi di portabilità verso altro operatore tramite codice di migrazione. Le sarà addebitato l'eventuale traffico effettuato e non incluso nel canone dell'offerta. Il recesso non comporta il ripristino automatico del rapporto con il suo precedente operatore. Chiamate verso numerazioni speciali, scopri i dettagli. In caso di passaggio a Infostrada di una linea attiva, il recesso non comporterà il ripristino automatico del rapporto con il tuo precedente operatore.
In caso di impossibilità tecniche che non consentano l’attivazione della linea fissa, il piano Internet mobile viene migrato automaticamente verso il piano Internet 30 GIGA in promozione del 50% rispetto al costo standard di quest’ultima offerta. In tale ipotesi il cliente si impegna a restituire gli apparati.
Ora, dove sta scritta la faccenda che si perde il numero se il recesso viene fatto internamente con Infostrada, per esempio da linea adsl wind a ftth con ritorno sempre alla adsl wind precedente?
RoUge.boh
04-10-2017, 20:05
Io non voglio recedere ma non voglio manco rimanere a casa senza telefono/ connessione per 1 mese... ok la pazienza ma qua veramente mi stanno facendo girare le scatole in una maniera...
Io non voglio recedere ma non voglio manco rimanere a casa senza telefono/ connessione per 1 mese... ok la pazienza ma qua veramente mi stanno facendo girare le scatole in una maniera...
ma il recesso nel caso sopra è inteso così: attivi la fibra ftth, non ti piace, vuoi tornare all'adsl di prima senza perdere il numero. A quanto pare alcuni ti dicono che se lo fai perderai il numero e per me sono da denuncia Agcom per direttissima perché non viene assolutamente menzionato durante la registrazione.
RoUge.boh
04-10-2017, 20:58
ma il recesso nel caso sopra è inteso così: attivi la fibra ftth, non ti piace, vuoi tornare all'adsl di prima senza perdere il numero. A quanto pare alcuni ti dicono che se lo fai perderai il numero e per me sono da denuncia Agcom per direttissima perché non viene assolutamente menzionato durante la registrazione.
Io non voglio recedere ma il telefono può servire un conto è un disguido di qualche ora/ giorno un conto sono mesi..e se sono mesi ovvio che chiedo il risarcimento!
Ieri ho seguito l'attivazione Infostrada FTTH di un amico... tutto bloccato causa router Nokia/Alcatel :muro:
Come mai non ha funzionato se il router era nuovo?
sergio.pg
04-10-2017, 21:11
Come mai non ha funzionato se il router era nuovo?
Probabile che Wind abbia bloccato tutte le nuove attivazioni per evitare di finire con ancora più bricks di quanti ne hanno già.
Brentoncity
04-10-2017, 21:18
Arrivato sms di cambio modem stasera.
Milano, vediamo...
da downdetector ad uno dei fortunati da cui andranno domani:
"Volevo che venivano in giornata e non domani. Mi hanno risposto che nella sfortuna per il disservizio ero stato fortunato perché atrualmente non hanno abbastamza modem e tecnici per sostituire tutti gli Abbonati. Qualcuno passerà subito e qualcuno quando arriveranno nuovi modem , anche un mese"
i costi per la disdetta sono di 35€ con passaggio ad altro operatore + 75€ per disdetta prima dei 24 mesi e mancato pagamento comodato modem.
Come stronzata, quella che può passare anche un mese non è affatto male.
Stamattina mi sono fatto una bella chiacchierata di 30 min con il tecnico per l’installazione della linea.
Partiamo col dire che a loro (aziende in subappalto che fanno le installazioni), non hanno ancora iniziato a dire ufficialmente del problema e quindi lui sapeva che esisteva ma ufficialmente non aveva ancora ricevuto alcuna segnalazione di guasto per la sostituzione dell’apparato (potrebbe non voler dire nulla, ma mi fa pensare che Infostrada non abbia ancora le idee super chiare e di conseguenza i tempi si allunghino...) In ogni caso aveva fatto un paio di attivazioni Wind negli ultimi 2 giorni con modem Nokia e fino al collaudo é andato tutto bene (quindi immaginate che disastro anche per queste ditte che rischiano di trovarsi contestato il lavoro a fronte di eventuali segnalazioni a ridosso delle attivazioni).
In ogni caso ho fatto annullare l’attivazione (motivazione opere murare non previste, come si usa in queste situazioni) e contestualmente ho fatto partire la raccomandata di recesso a Infostrada e il modem ancora impacchettato a DHL.
Curioso come, rispetto alla versione datami da un operatore qualche giorno fa, dove all’interno del modulo dovevo dichiarare Recesso dall’attivazione linea da altro operatore (indicando nelle note Migrazione Interna), nell’occasione odierna il nuovo operatore mi ha detto di crocettare "nuova linea" per via dell’attivazione della nuova linea in fibra rispetto a quella pre-esistente in rame. Peccato che l’altro operatore avesse fatto esplicitamente riferimento al fatto che crocettando nuova linea potesse esistere la possibilitá che il numero di telefono si perdesse nei meandri delle pratiche).
Nel dubbio ho crocettato altro operatore e ho fatto un asterisco dove ho spiegato le modalitá e lo stato ante attivazione, specificando che ho anche una ADSL infostrada e che richiedo il passaggio ad altro operatore (che ha giá ricevuto il codice migrazione manualmente da me ieri con tanto di conferma di tutta la pratica).
Ma ora arriva la parte interessante. Ho rifatto la domanda legata al diritto di recesso (e/o ripensamento) e la risposta fornitami é stata la seguente:
Il diritto di ripensamento é valido fino a 14 giorni dalla data di registrazione del contratto, mentre il diritto di recesso parte dal quattordicesimo giorno della registrazione a 14 giorni dopo l’attivazione effettiva della linea.
Ad esplicita domanda se fossero previsti a questo punto costi legati al recesso (vista questa differenziazione che mi pareva nuova), mi ha detto che a parte le spese di spedizione per restituire il modem non dovrebbero esserci altre spese e a volte rimborsano anche quelle.
Nonostante la differenza per me fino ad oggi non esistesse, se effettivamente fosse come mi é stata dipinta la cosa, per le FTTH potrebbero arrivare ad addebitare la chiamata del tecnico andata a vuoto (ma dubito fortemente) e il canone di cessazione linea. Nel dubbio via anche il RID, visto che a prenderli sono sempre veloci ma a restituirli decisamente no, quindi meglio darglieli giusti subito :D
Quindi, giusto per capire, tu eri adsl con infostrada, hai richiesto la FTTH però hai avuto dei problemi. Il tecnico è venuto a casa tua e insieme avete "optato" per non attivarla. Poi fai il recesso e ritorni con l'adsl di prima?
Nel frattempo la linea ce l'hai oppure te l'hanno levata?
Ad un amico gli hanno detto che, se fosse ritornato indietro, tra l'altro cercando di farlo uscire dal periodo di ripensamento, avrebbe perso sicuramente il numero (valeva più come una minaccia fatta da buffoni capaci di dire ste cose perché sono al telefono... )
Questa cosa dei 14 giorni del ripensamento è scritta da qualche parte nella carta servizi?
Quindi, giusto per capire, tu eri adsl con infostrada, hai richiesto la FTTH però hai avuto dei problemi. Il tecnico è venuto a casa tua e insieme avete "optato" per non attivarla. Poi fai il recesso e ritorni con l'adsl di prima?
Nel frattempo la linea ce l'hai oppure te l'hanno levata?
Ad un amico gli hanno detto che, se fosse ritornato indietro, tra l'altro cercando di farlo uscire dal periodo di ripensamento, avrebbe perso sicuramente il numero (valeva più come una minaccia fatta da buffoni capaci di dire ste cose perché sono al telefono... )
Questa cosa dei 14 giorni del ripensamento è scritta da qualche parte nella carta servizi?
Quadro esatto, al momento la linea ADSL c’é. Nel frattempo ho fatto partire anche una migrazione verso Vodafone ieri (che a questo punto partirá come quando la feci a casa mia 2 anni fa con cessazione della linea in rame su Infostrada per la parte dati e portabilitá del numero per la parte voce). L’unica incognita é che i tempi si incastrino, ma questo lo scopro secondo me in meno di 10gg, visto che la raccomandata sará consegnata nell’arco di qualche giorno, il modem tra 3gg e il contratto di Vodafone é stato validato questa mattina e secondo me in 10gg dovrei avere la conferma della portabilitá.
Per quanto riguarda quella differenza tra ripensamento e recesso non ho cercato sulla carta servizi piú per pigrizia che per altro (e quando ho letto qualche giorno fa non ho colto appunto la sfumatura). Tuttavia da una rapida googlata ho trovato che sono effettivamente 2 cose differenti, abbastanza aderenti a quanto mi ha detto l’operatore al telefono e in ultima battuta ho trovato un thread de; 2015 nel forum della concorrenza (:D ) con una situazione similare alla mia dove alla fine per questa fase preliminare recesso e ripensamento non sono cosí diversi per il risultato.
Per il resto che dire, dovessi farmi anche le penali di Infostrada le copro con i mesi gratis del programma "porta un amico" di Vodafone, ma ovviamente punto a uscirne illeso :fagiano:
aeroxdefocu
05-10-2017, 09:10
Mi è appena arrivato l'SMS che conferma la spedizione del modem quindi potrebbe arrivare domani e poi bisogna capire se c'è bisogno del tecnico oppure basta chiamarli per riconfigurare tutto.
HyundaiBenz
05-10-2017, 09:15
Ma il tracking dove lo forniscono? Non dovrebbe arrivare un altro sms con il codice?
Mi sembra un altro messaggio per prendere un po’ di tempo...
aeroxdefocu
05-10-2017, 09:30
Il tracking arriva una volta che il pacco viene affidato al corriere. Per ora l'iter sembra essere quello di una nuova attivazione ma bisogna capire se c'è bisogno obbligatoriamente del tecnico per rimettere in moto tutto oppure no.
Sunnybob
05-10-2017, 10:04
Arrivato sms di cambio modem stasera.
Milano, vediamo...
Milano anch'io e stesso SMS ieri sera. Purtroppo mi pare di capire che siamo allo step 1. Poi ci dovrebbe essere un sms con lil tracking ed infine un tecnico che collega il modem. Delirio totale.
Non si può nemmeno attivare il trasferimento di chiamata (ho un negozio :muro: )
Domanda da ignorante, ma da quelllo che avete scritto mi pare di capire che se compero un modem non posso semplicemente attaccarlo e riavere la linea, vero?
Domanda da ignorante, ma da quelllo che avete scritto mi pare di capire che se compero un modem non posso semplicemente attaccarlo e riavere la linea, vero?
Ahimé, corretto
alessior100
05-10-2017, 10:28
Ma il modem non può arrivare già preconfigurato?
Così che basti smontare il pannello dietro, inserire il cavo ed accendere? Sarebbe una spesa non indifferente mandare i tecnici per ogni casa
aeroxdefocu
05-10-2017, 10:34
Ma il modem non può arrivare già preconfigurato?
Così che basti smontare il pannello dietro, inserire il cavo ed accendere? Sarebbe una spesa non indifferente mandare i tecnici per ogni casa
Questo non si sa anche se lo spero vivamente! Oltre che ad un fattore economico c'è anche una perdita di tempo enorme per noi. In fase di attivazione il modem è partito 4 giorni dopo la ricezione dell'sms. Quindi salvo miracoli se ne parla fine settimana prossima per riavere (forse) la linea.
Brentoncity
05-10-2017, 10:55
http://i65.tinypic.com/2wexhg0.jpg
Io in attesa di attivazione FTTH (appuntamento era per il 27/9 ma i tecnici hanno rilevato assenza di segnale fibra in zona. Attivazione rimandata a data da definire).
Ho il Nokia Alcatel Lucent (ricevuto il 18/9) con porte Telnet 8023 e HTTP 8080 lato WAN già chiuse (stato rilevabile solo accedendo con AdminGPON).
Questi i dati:
Device Name: G-240W-B
Vendor: Alcatel_Lucent
Hardware Version: 3FE56756AABB
Boot Version: U-Boot Apr-26-2016--17:59:46
Software Version: 3FE56773BFDB43
Chipset: BCM6838
Lot Number: Apr 17 2017
Pur ancora senza connessione fibra, l'ho acceso collegandolo in rete e continua a funzionare regolarmente.
Brentoncity
05-10-2017, 11:09
Milano anch'io e stesso SMS ieri sera. Purtroppo mi pare di capire che siamo allo step 1. Poi ci dovrebbe essere un sms con lil tracking ed infine un tecnico che collega il modem. Delirio totale.
Non si può nemmeno attivare il trasferimento di chiamata (ho un negozio :muro: )
Domanda da ignorante, ma da quelllo che avete scritto mi pare di capire che se compero un modem non posso semplicemente attaccarlo e riavere la linea, vero?
tra l' altro stamattina ho chiamato per aprire segnalazione che se lo mandano con corriere devono usare un altro indirizzo (quello dei miei dove c'è portineria) perchè altrimenti da me non lo può ritirare nessuno; il call center ha segnato tutto ma non sa se mi chiama il tecnico e lo porta lui o se manda il modem il corriere e poi verrò chiamato da un tecnico per l' uscita.
da ignorante in materia non capisco una cosa, ma perchè deve uscire il tecnico? cosa cavolo deve settare?
Inoltre io avendo appena imbiancato la parete dove stava attaccato il dispositivo bianco che mi avevano messo a muro col cavo della fibra ho staccato tutto e non l' ho più rimesso quello, lasciando filo fibra dentro la scatola incasso dove arriva ed andando diretto al Modem senza più passare dalla cassettina bianca loro che non serve ad un tubo ma solo ad avere l' ennesima roba in più in una zona già piena di dispositivi.
Se mi arriva prima il modem rispetto all' uscita del tecnico io me lo attacco per i fatti miei!
Sunnybob
05-10-2017, 11:10
Altra domanda da ignorante, perdonatemi :confused: . Ma se decido di cambiare operatore (tim ad esempio) quanto tempo ci vuole secondo voi?
E devono ripassare il cavo della fibra nel mio negozio o possono collegare quello che c'è ora di infostrada?
Grazie
RoUge.boh
05-10-2017, 11:16
Al ricevimento del messaggio questa mattina ho chiamato subito il 155 appunto per poter modificare l'indirizzo poiché a casa non c'è nessuno e me lo sarei fatto spedire al lavoro. A seguito della chiamata mi ha risposto una ragazza (dall'Italia) molto gentile che mi ha informato che loro hanno avuto un comunicazione interna leggermente differente nel senso che la wind manda il tecnico/postino a consegnare il modem nuovo e nel frattempo ritira il modem vecchio e che sarò contattato in giornata massimo domani per organizzarmi per il passaggio. Quindi i modem non saranno spediti bensì consegnati personalmente (si spera con una bella scatola di cioccolatini come scusa..:ciapet: :ciapet: ) e ritireranno il vecchio modem.vediamo
andrea_25
05-10-2017, 11:22
avete notato la leggera differenza dei due sms?
in uno si parla di concordare l'appuntamento, nell'altro solo che viene spedito.
c'è quindi da sperare di aver ricevuto il secondo?
chi ha ricevuto il primo deve prevedere l'intervento tecnico?
Gentile cliente, a seguito della sua segnalazione le comunichiamo che il problema dipende da un guasto tecnico del suo modem Nokia. Provvederemo pertanto insieme a Nokia alla sostituzione dell' apparato. A breve la contatteremo per concordare la data dell'intervento. Ci scusiamo per il disagio e rimaniamo a sua disposizione attraverso i nostri servizi di assistenza
Gentile cliente, ti informiamo che il problema riscontrato sulla tua linea telefonica Infostrada dipende da un guasto tecnico del modem Nokia. Pertanto abbiamo predisposto l'invio di un nuovo modem che ti sara' consegnato nei prossimi giorni per la sostituzione gratuita. In caso di necessita' il servizio clienti 155 e' a tua disposizione.
Brentoncity
05-10-2017, 11:23
Al ricevimento del messaggio questa mattina ho chiamato subito il 155 appunto per poter modificare l'indirizzo poiché a casa non c'è nessuno e me lo sarei fatto spedire al lavoro. A seguito della chiamata mi ha risposto una ragazza (dall'Italia) molto gentile che mi ha informato che loro hanno avuto un comunicazione interna leggermente differente nel senso che la wind manda il tecnico/postino a consegnare il modem nuovo e nel frattempo ritira il modem vecchio e che sarò contattato in giornata massimo domani per organizzarmi per il passaggio. Quindi i modem non saranno spediti bensì consegnati personalmente (si spera con una bella scatola di cioccolatini come scusa..:ciapet: :ciapet: ) e ritireranno il vecchio modem.vediamo
C'è molta confusione secondo me, come scritto su anche io ho chiamato ma il ragazzo del call non sapeva se mandavano semplicemente corriere come recita il messaggio o se il modem arriva col tecnico previo appuntamento; ho fatto quindi inserire commento che se verrà solo spedito dovrà essere mandato ad altro indirizzo dove ci sarà qualcuno per riceverlo.
su downdetector altro utente ha scritto questo:
"Ho parlato con un operatore wind. E' ufficiale!! C'è stato un hackeraggio al firewall del modem. Ma il blocco vero e proprio è avvenuto a causa di un aggiornamento firmware di Nokia per bloccare i tentativi di hackeraggio. Il modem che viene spedito è lo stesso modello colpito ma con il firmware aggiornato e con i firewall antintrusione. Non sono stati sottratti dati sensibili da tale hackeraggio (dubito). Per molti utenti non sarà necessario l'intervento del tecnico quindi chi ha ricevuto l'sms che avvia che il modem è in spedizione, dovrà montarlo da sè (è abbastanza semplice). Gli operatori sono stati avvisati stamattina da nokia di tutto l'accaduto. Fino a ieri notte nemmeno Wind, da quello che dicono, era a conoscenza del reale problema."
Alla fine Wind non c'entra molto quindi... il pasticcio la combinato Nokia con un firmware mandato "on line" senza nemmeno testarlo? E anche il firmware con il telnet aperto sempre colpa di Nokia è... certo uno potrebbe dire che una compagnia di TLC prima di attacare apparati alle Sua rete dovrebbe far anche test di sicurezza :eek:
Comunque davvero una brutta figura per sta Nokia o Alcatel (?) meglio che vadano a mangiare il pane cotto :mad:
Spero per voi che le settimane (!) non da voi fruite vi siano rimborsate in qualche modo...
io mi sa che quando (se?) arriva la FTTH a Genova cambio operatore e vado su Vodafone, Wind / Infostrada / ComeSiChiama pare non sappia da che parte girarsi :cry:
Tanto da ADSL (con loro da 15 anni) a FTTH mi farebbero pagare come se volessi fare una linea nuova giusto?
Mi è appena arrivato l'SMS che conferma la spedizione del modem quindi potrebbe arrivare domani e poi bisogna capire se c'è bisogno del tecnico oppure basta chiamarli per riconfigurare tutto.
Il tracking arriva una volta che il pacco viene affidato al corriere. Per ora l'iter sembra essere quello di una nuova attivazione ma bisogna capire se c'è bisogno obbligatoriamente del tecnico per rimettere in moto tutto oppure no.
Non si conosce ancora il modello del modem? Può essere un D-link?
Speriamo che questa volta il modem sia pienamente configurabile, senza accessi nascosti e con l'obbligo durante la prima installazione del cambio password. Che sia il cliente responsabile degli accessi, non più il provider.
Milano anch'io e stesso SMS ieri sera. Purtroppo mi pare di capire che siamo allo step 1. Poi ci dovrebbe essere un sms con lil tracking ed infine un tecnico che collega il modem. Delirio totale.
Non si può nemmeno attivare il trasferimento di chiamata (ho un negozio :muro: )
Domanda da ignorante, ma da quelllo che avete scritto mi pare di capire che se compero un modem non posso semplicemente attaccarlo e riavere la linea, vero?
con un negozio ti consiglio di trovare un provider che ti permetta in caso di disservizio modem l'uso di un tuo apparato. Non puoi permetterti di restare offline. Ci sono anche altri provider più seri, ma a prezzi un po' superiori. Nel mondo business però non bisogna tanto risparmiare.
Io in attesa di attivazione FTTH (appuntamento era per il 27/9 ma i tecnici hanno rilevato assenza di segnale fibra in zona. Attivazione rimandata a data da definire).
Ho il Nokia Alcatel Lucent (ricevuto il 18/9) con porte Telnet 8023 e HTTP 8080 lato WAN già chiuse (stato rilevabile solo accedendo con AdminGPON).
Questi i dati:
Device Name: G-240W-B
Vendor: Alcatel_Lucent
Hardware Version: 3FE56756AABB
Boot Version: U-Boot Apr-26-2016--17:59:46
Software Version: 3FE56773BFDB43
Chipset: BCM6838
Lot Number: Apr 17 2017
Pur ancora senza connessione fibra, l'ho acceso collegandolo in rete e continua a funzionare regolarmente.
Confermo che è la stessa revisione di quelli inviati a settembre.
Meno male che hai confermato che le porte erano chiuse a default. Io l'ho detto subito che telnet, che a default è chiuso, non c'entrava nulla, ma molti preferivano l'idea del mostro cattivo mangiatore di router :D
C'è molta confusione secondo me, come scritto su anche io ho chiamato ma il ragazzo del call non sapeva se mandavano semplicemente corriere come recita il messaggio o se il modem arriva col tecnico previo appuntamento; ho fatto quindi inserire commento che se verrà solo spedito dovrà essere mandato ad altro indirizzo dove ci sarà qualcuno per riceverlo.
su downdetector altro utente ha scritto questo:
"Ho parlato con un operatore wind. E' ufficiale!! C'è stato un hackeraggio al firewall del modem. Ma il blocco vero e proprio è avvenuto a causa di un aggiornamento firmware di Nokia per bloccare i tentativi di hackeraggio. Il modem che viene spedito è lo stesso modello colpito ma con il firmware aggiornato e con i firewall antintrusione. Non sono stati sottratti dati sensibili da tale hackeraggio (dubito). Per molti utenti non sarà necessario l'intervento del tecnico quindi chi ha ricevuto l'sms che avvia che il modem è in spedizione, dovrà montarlo da sè (è abbastanza semplice). Gli operatori sono stati avvisati stamattina da nokia di tutto l'accaduto. Fino a ieri notte nemmeno Wind, da quello che dicono, era a conoscenza del reale problema."
La frase del tipo non ha alcun senso se non alimentare false ipotesi. Cosa vuol dire che c'è stato un tentativo di hackeraggio, ma poi la colpa è di nokia che ha cercato di tappare la falla? Il colpevole è Nokia, punto.
Tentativo mi fa sorridere.
Del tipo Aiuto!, hanno tentato di entrare nella rete wifi, ma poi alla fine sono entrati perché cercando di capire chi stava entrando ho lasciato la rete aperta a tutti...
Ma come, prima non dicevano che erano entrati da telnet aperto? Da quando passare da telnet aperto è considerato hackeraggio? Adesso telnet non c'entra più, ma hanno cercato di attaccare il firewall per poi arrivare a dire che il casino è successo nel tentativo di aggiornare il firewall da parte di Nokia?
Domani sarà colpa dell'attrazione lunare che ha modificato le maree?
sergio.pg
05-10-2017, 12:51
Confermo che è la stessa revisione di quelli inviati a settembre.Meno male che hai confermato che le porte erano chiuse a default. Io l'ho detto subito che telnet, che a default è chiuso, non c'entrava nulla, ma molti preferivano l'idea del mostro cattivo mangiatore di router :D
Potrebbero essere riaperte dalla configurazione scaricata dal router una volta collegato alla fibra. In fondo anch'io quando ho fatto il reset del mio router era collegato alla fibra... quindi chissà se le porte aperte erano così da firmware o da configurazione remota.
Concordo che la tesi hackeraggio+firmware upgrade non ha senso, o l'una o l'altra. Però certo che entrare da telnet o qualsiasi porta aperta di un device non tuo e con cattive intenzioni è considerato hackeraggio, gli hacker entrano sempre da qualche buco, poi dipende da quello che fanno se sono hacker o no, se io mi collego via telnet a un device bucato per sbaglio, mi accorgo e chiudo la sessione non sono un hacker, se invece comincio a far danni o rubare dati lo sono.
Infine, non credo che quei 60.000 router in India li abbia brickati il mostro cattivo o l'attrazione lunare. Se vogliamo restare ai fatti concreti la discussione ha senso sennò non lo ha più.
Tu hai conferme che è stato un software upgrade?
Brentoncity
05-10-2017, 13:04
articolo su dday.it
http://www.dday.it/redazione/24417/fibra-infostrada-problemi
che è questa borchia?
se è il "coso" bianco messo a muro io l' ho staccato da un pezzo ed ho semplicemente collegato maschio con femmina della Fibra e sono andato diretto al Modem e funzionava tutto perfettamente fino a sabato sera al momento del blocco generale.
sergio.pg
05-10-2017, 13:30
articolo su dday.it
http://www.dday.it/redazione/24417/fibra-infostrada-problemi
che è questa borchia?
se è il "coso" bianco messo a muro io l' ho staccato da un pezzo ed ho semplicemente collegato maschio con femmina della Fibra e sono andato diretto al Modem e funzionava tutto perfettamente fino a sabato sera al momento del blocco generale.
No, si riferiscono alla porta fibra del router Nokia che nell'FTTH di Wind è appunto presente direttamente sul router, al contrario ad esempio di Vodafone che ti monta un'altra scatoletta bianca sul muro (la borchia) con su una porta fibra e una ethernet, questo ti permette di collegare un router alternativo tuo alla sua porta ethernet mentre la connessione fibra è gestita dalla borchia.
massidifi
05-10-2017, 13:41
No, si riferiscono alla porta fibra del router Nokia che nell'FTTH di Wind è appunto presente direttamente sul router, al contrario ad esempio di Vodafone che ti monta un'altra scatoletta bianca sul muro (la borchia) con su una porta fibra e una ethernet, questo ti permette di collegare un router alternativo tuo alla sua porta ethernet mentre la connessione fibra è gestita dalla borchia.
Infatti per il semplice motivo per cui ci sono due viti da svitare per scollegare il Nokia io credo che il tecnico sia obbligatorio, in questo forum quasi tutti sanno usare un giravite, ma la casalinga no...
Speriamo facciano presto...
Brentoncity
05-10-2017, 13:42
No, si riferiscono alla porta fibra del router Nokia che nell'FTTH di Wind è appunto presente direttamente sul router, al contrario ad esempio di Vodafone che ti monta un'altra scatoletta bianca sul muro (la borchia) con su una porta fibra e una ethernet, questo ti permette di collegare un router alternativo tuo alla sua porta ethernet mentre la connessione fibra è gestita dalla borchia.
ok, e allora perché come ha contestato qualcuno questo aggeggio non dovrebbe andar bene per poter poi mettere a valle un router/modem qualsiasi?
https://www.amazon.it/MC210CS-Converter-1000BASE-LX-1000Base-T-Monomodale/dp/B00172MK08/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1507206950&sr=1-1&keywords=TP-Link+MC210CS+Media+Converter+1000BASE-LX%2FLH%2F1000Base-T
se dovesse funzionare, se a valle metto un router e basta dovrei avere internet e non il telefono corretto? se metto un modem invece entrambi?
GriphisPhemt
05-10-2017, 13:52
"Ho parlato con un operatore wind. E' ufficiale!! C'è stato un hackeraggio al firewall del modem. Ma il blocco vero e proprio è avvenuto a causa di un aggiornamento firmware di Nokia per bloccare i tentativi di hackeraggio. Il modem che viene spedito è lo stesso modello colpito ma con il firmware aggiornato e con i firewall antintrusione. Non sono stati sottratti dati sensibili da tale hackeraggio (dubito). Per molti utenti non sarà necessario l'intervento del tecnico quindi chi ha ricevuto l'sms che avvia che il modem è in spedizione, dovrà montarlo da sè (è abbastanza semplice). Gli operatori sono stati avvisati stamattina da nokia di tutto l'accaduto. Fino a ieri notte nemmeno Wind, da quello che dicono, era a conoscenza del reale problema."
Confermo ho ricevuto sms ed ho appena parlato con una ragazza gentile del 155, ma non era sicura che venisse spedito da un fattorino o venisse proprio il tecnico. Fatto sta che in ogni caso devo avvisare prima.
Intanto anche su repubblica ne parlano...
http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/10/04/news/wind-infostrada_sei_giorni_di_blackout_sulle_reti_fisse_e_i_clienti_si_arrabbiano-177375105/
sergio.pg
05-10-2017, 14:05
ok, e allora perché come ha contestato qualcuno questo aggeggio non dovrebbe andar bene?
https://www.amazon.it/MC210CS-Converter-1000BASE-LX-1000Base-T-Monomodale/dp/B00172MK08/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1507206950&sr=1-1&keywords=TP-Link+MC210CS+Media+Converter+1000BASE-LX%2FLH%2F1000Base-T
Quello lì 1000BASE-LX/LH non va bene del tutto perché usa un protocollo ottico diverso dal GPON che si usa per la FTTH, è usato per connessioni punto-punto dedicate 1000/1000, infatti se guardi la scatolina ha due porte fibra, uno TX e l'altro RX, una fibra è usata per trasmettere e l'altra per ricevere, mentre il GPON ne usa una sola per entrambe.
Ce ne sono anche per GPON (come quello linkato da ryan l'altra sera) che in teoria funzionerebbero dato che il protocollo è standard, in pratica però a quanto se ne sa Wind non ti permette di farlo e configura i suoi apparati di centrale a riconoscere solo il router che ti forniscono loro. Hanno delle buone ragioni per fare questo, però la soluzione migliore sarebbe usare la borchia esterna.
No, si riferiscono alla porta fibra del router Nokia che nell'FTTH di Wind è appunto presente direttamente sul router, al contrario ad esempio di Vodafone che ti monta un'altra scatoletta bianca sul muro (la borchia) con su una porta fibra e una ethernet, questo ti permette di collegare un router alternativo tuo alla sua porta ethernet mentre la connessione fibra è gestita dalla borchia.
Non è una borchia, è un ONT esterno.
E comunque la sostituzione della VS con un altro router non è affatto operazione banale.
Vedi [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
sergio.pg
05-10-2017, 14:18
Non è una borchia, è un ONT esterno.
E comunque la sostituzione della VS con un altro router non è affatto operazione banale.
Vedi [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
Si, ma nell'articolo si riferiscono a quello e ho cercato di farla il più comprensibile possibile.
Sostituire la VSR non è banale ma quello che conta è che è possibile.
Aggiungo che una soluzione ci sarebbe anche con Wind, cioè mettere il router Nokia in bridge mode e usare comunque un proprio router, come sta facendo l'altro utente di Milano che si è salvato dal brick, ovvio però che quando il router è già in brick è troppo tardi... io lo farei al volo se non fosse che si perde la fonia che ancora mi serve.
amd-novello
05-10-2017, 14:33
ah con un router in cascata il nokia si salva?
interessante.
Aggiungo che una soluzione ci sarebbe anche con Wind, cioè mettere il router Nokia in bridge mode e usare comunque un proprio router, come sta facendo l'altro utente di Milano che si è salvato dal brick, ovvio però che quando il router è già in brick è troppo tardi... io lo farei al volo se non fosse che si perde la fonia che ancora mi serve.
Tutto sommato avrebbero fatto meglio ad adottare la soluzione ONT + router, come Vodafone e TIM. Magari solo in certe città, come sta facendo Tiscali.
Oltretutto in questo modo avrebbero potuto fornire il Fritz 7490 anche alle utenze in FTTH, un valore aggiunto non da poco...
melchiorre333
05-10-2017, 14:37
Tanto da ADSL (con loro da 15 anni) a FTTH mi farebbero pagare come se volessi fare una linea nuova giusto?
Errato. Prezzo bloccato a 24,90 per tutti i clienti da più di un anno. Io ne ho usufruito e non c'ho pensato due volte a farla. Giorno 3/10 mi è stato consegnato il modem (ovviamente un nokia/alcatel lucent) ho telefonato per maggiori delucidazioni e mi hanno detto che per la data in cui è previsto l'intervento tecnico per portare la fibra a casa mia (giorno 10/10) il problema sarà risolto. Mal che vada mi sostituiranno il modem come stanno facendo con tutti. Vodafone ti fa pagare il mantenimento della velocità dopo 12 rinnovi. Altrimenti ti abbassa download e upload.
sergio.pg
05-10-2017, 14:40
ah con un router in cascata il nokia si salva?
interessante.
Pare di sì, quoto sotto il post dell'utente:
ciao ragazzi
io credo di essermi evitato il problema. sono a milano e ho un ONT alcatel ma ho impostato la connessione in bridge con il fritz che ho dietro, che è colui che stabilisce la vera e propria connessione attestandosi l'ip pubblico
in questo modo dall'esterno non è possibile forzarmi un nuovo firmware in quanto le richieste finiscono tutte sul fritz box (che ovviamente non le accetta). Ovviamente questa è un'idea che mi sono fatto, non ho prove dimostrabili, ma il discorso fila, infatti ho scoperto del problema solo ieri sera, leggendolo su FB. Non ho subito alcun down (in questo momento sta ancora funzionando a regime)
...e niente, volevo solo condividere l'esperienza, casomai potesse essere utile ad altri per future configurazioni (ovviamente dopo che avranno ripristinato l'ONT)
Dobbiamo essere gli unici due che non erano sulla lista del firmware upgrade, ti dico una fortuna incredibile.
Dobbiamo essere gli unici due che non erano sulla lista del firmware upgrade, ti dico una fortuna incredibile.
Ma quale lista upgrade?
Che fissa che avete... in bridge il firmware si aggiorna lo stesso.
sergio.pg
05-10-2017, 15:01
Tutto sommato avrebbero fatto meglio ad adottare la soluzione ONT + router, come Vodafone e TIM. Magari solo in certe città, come sta facendo Tiscali.
Oltretutto in questo modo avrebbero potuto fornire il Fritz 7490 anche alle utenze in FTTH, un valore aggiunto non da poco...
E`si, ma magari lo sconto possibile prendendo gli OLT e gli ONT dallo stesso produttore non era da poco... non dico sia successo questo e anche se lo fosse non renderebbe Wind "tirchia" come qualcuno ha detto sopra, non lo sono altrimenti non avrebbero dato i Fritzboz con le altre linee ma le ciofeche degli altri operatori.
Avere sconti sull'infrastruttura permette un vantaggio competitivo non da poco su un servizio nuovo come la FTTH, cioè poter fare prezzi più bassi della concorrenza. E poi i Nokia non sono affatto male, solo il software lascia a desiderare.
sergio.pg
05-10-2017, 15:01
Ma quale lista upgrade?
Che fissa che avete... in bridge il firmware si aggiorna lo stesso.
Era ironia.
E comunque la sostituzione della VS con un altro router non è affatto operazione banale.
Vedi [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
A dire il vero basta comprare un Asus in lista, aggiornare il firmware e inserire le credenziali della propria linea.
Più semplice di così non lo so...
A dire il vero basta comprare un Asus in lista, aggiornare il firmware e inserire le credenziali della propria linea.
Più semplice di così non lo so...
Beh intanto ti devi prendere uno di quei router, non è che tutti siano compatibili. Da come era stato scritto sembrava un'operazione tipo: mi prendo il primo router che capita e pensiono la VS.
Brentoncity
05-10-2017, 15:23
Quello lì 1000BASE-LX/LH non va bene del tutto perché usa un protocollo ottico diverso dal GPON che si usa per la FTTH, è usato per connessioni punto-punto dedicate 1000/1000, infatti se guardi la scatolina ha due porte fibra, uno TX e l'altro RX, una fibra è usata per trasmettere e l'altra per ricevere, mentre il GPON ne usa una sola per entrambe.
Ce ne sono anche per GPON (come quello linkato da ryan l'altra sera) che in teoria funzionerebbero dato che il protocollo è standard, in pratica però a quanto se ne sa Wind non ti permette di farlo e configura i suoi apparati di centrale a riconoscere solo il router che ti forniscono loro. Hanno delle buone ragioni per fare questo, però la soluzione migliore sarebbe usare la borchia esterna.
questo può andar bene?
https://www.amazon.it/UBIQUITI-Networks-U-Fiber-Nano/dp/B075KJL2WP/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1507212009&sr=8-1&keywords=gpon
Beh intanto ti devi prendere uno di quei router, non è che tutti siano compatibili. Da come era stato scritto sembrava un'operazione tipo: mi prendo il primo router che capita e pensiono la VS.
Da come è scritto invece c'è elenco di modelli da prendere, un attimo con Amazon, router validissimi tra l'altro gli Asus.
questo può andar bene?
https://www.amazon.it/UBIQUITI-Networks-U-Fiber-Nano/dp/B075KJL2WP/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1507212009&sr=8-1&keywords=gpon
Cosa non comprendi del fatto che con la FTTH Wind non andrà mai perché l'ONT deve essere per forza un Alcatel/Nokia?
sergio.pg
05-10-2017, 15:27
Beh intanto ti devi prendere uno di quei router, non è che tutti siano compatibili. Da come era stato scritto sembrava un'operazione tipo: mi prendo il primo router che capita e pensiono la VS.
Tanti clienti Wind che ora stanno sclerando (pensa alla clientela small business, professionisti, negozi ecc.) a quest'ora lo avrebbero già fatto, se necessario pagando un tecnico privato.
Tanti clienti Wind che ora stanno sclerando (pensa alla clientela small business, professionisti, negozi ecc.) a quest'ora lo avrebbero già fatto, se necessario pagando un tecnico privato.
Non c'è manco bisogno di un tecnico.
Da come è scritto invece c'è elenco di modelli da prendere, un attimo con Amazon, router validissimi tra l'altro gli Asus.
Il mio Fritz! non lo potrei usare per esempio (almeno io non lo vedo in lista).
Va beh discussione sterile, prima di passare a Vodafone me ne torno più volentieri in TIM :Prrr:
Brentoncity
05-10-2017, 15:32
Cosa non comprendi del fatto che con la FTTH Wind non andrà mai perché l'ONT deve essere per forza un Alcatel/Nokia?
:D :D
sergio.pg
05-10-2017, 15:33
Non c'è manco bisogno di un tecnico.
No, ma lo sai una grossa percentuale della popolazione soffre di rigetto per queste cose.
pinkblack
05-10-2017, 15:38
Errato. Prezzo bloccato a 24,90 per tutti i clienti da più di un anno. Io ne ho usufruito e non c'ho pensato due volte a farla. Giorno 3/10 mi è stato consegnato il modem (ovviamente un nokia/alcatel lucent) ho telefonato per maggiori delucidazioni e mi hanno detto che per la data in cui è previsto l'intervento tecnico per portare la fibra a casa mia (giorno 10/10) il problema sarà risolto. Mal che vada mi sostituiranno il modem come stanno facendo con tutti. Vodafone ti fa pagare il mantenimento della velocità dopo 12 rinnovi. Altrimenti ti abbassa download e upload.
Io ho chiamato proprio oggi il 159 (sono cliente adsl 20Mb) e mi hanno detto che dovrei pagare 28,90€ perché non è possibile rimuovere il servizio voce, cosa che ho espressamente chiesto :mbe: :mbe:
*1 Potrebbero essere riaperte dalla configurazione scaricata dal router una volta collegato alla fibra . In fondo anch'io quando ho fatto il reset del mio router era collegato alla fibra... quindi chissà se le porte aperte erano così da firmware o da configurazione remota.
Concordo che la tesi hackeraggio+firmware upgrade non ha senso, o l'una o l'altra. Però certo che entrare da telnet o qualsiasi porta aperta di un device non tuo e con cattive intenzioni è considerato hackeraggio, gli hacker entrano sempre da qualche buco, poi dipende da quello che fanno se sono hacker o no, se io mi collego via telnet a un device bucato per sbaglio, mi accorgo e chiudo la sessione non sono un hacker, se invece comincio a far danni o rubare dati lo sono.
Infine, non credo che quei 60.000 router in India li abbia brickati il mostro cattivo o l'attrazione lunare. Se vogliamo restare ai fatti concreti la discussione ha senso sennò non lo ha più.
*2 Tu hai conferme che è stato un software upgrade?
*1 infatti è ciò che cercavo di recuperare come informazione da qualcuno al quale per caso funzionava ancora il nokia, non l'alcatel nero, proprio il Nokia.
*2 Per il resto nessuna conferma, sono supposizioni non confermate derivate dall'analisi dei dati in mio possesso e considerazioni logiche.
Di certo non le sparo come quelli di downdetector che associano il problema dell'upgrade andato male al tentativo di hackeraggio che ha spinto nokia a creare un hotfix. È come se windows 10 fa un update perché c'è wannacry in giro, poi manda in crash il sistema perché canna qualcosa e la colpa dovrebbe essere di wannacry? Vedo che la pensiamo nello stesso modo ;)
La differenza sta tutta nel fatto che io posso produrre prove di quanto dico(vedi telnet chiuso a default), ovviamente mi mancano i test fatti su linea attiva, ma quelli che scrivono in giro possono benissimo essere dei detrattori, troll, incapaci, fino a quando non possono provare ciò che scrivono. Io cerco la verità e cerco un colpevole, spesso a parità di fattori è da preferire la spiegazione più semplice. Ciò però non mi basta e vorrei che anche sul forum si ragionasse come si fa nelle divulgazioni scientifiche dove bisogna fornire le informazioni secondo una logica condivisibile. Altrimenti si crea solo un gran caos e basta. Io Downdetector non lo considero un sito affidabile, il forum è già meglio perché posso vedere chi scrive e risalire all'affidabiità della persona se ho avuto modo di conoscerla negli anni.
Non metto in dubbio ciò che è successo in India però ogni caso è a sé e va verificato considerando "anche" brickerbot, che di fatto resta una delle possibilità, una. Appunto perché è successo tempo fa vuoi che Nokia/Alcatel che fanno apparati da anni si lascino scappare le porte aperte? Questa sarebbe proprio ignoranza estrema, mentre un imprevisto durante l'upgrade del router è sempre un grave errore, ma ci sono molti fattori che possono portare alla corruzione del firmware.
Un bot non è un hacker, non può decidere cosa fare se trova una porta aperta. Agisce per come è stato programmato. Generalmente l'hacker non ha interesse nel devastare gli apparati. Brickerbot non è un qualcosa di bello perché aiuta la sicurezza, ma crea enormi disagi a clienti ed è quanto di più lontano dalla cultura dell'hacker.
ah con un router in cascata il nokia si salva?
interessante.
ma in cascata nokia mantiene comunque l'accesso all'apparato per gli upgrade?
Pare di sì, quoto sotto il post dell'utente:
Dobbiamo essere gli unici due che non erano sulla lista del firmware upgrade, ti dico una fortuna incredibile.
nell'informatica la fortuna è una variabile prevedibile, perciò se vi siete salvati potrebbe dipendere dal fatto che non avevate un NOKIA con revisione hardware e firmware diversi dagli ALCATEL.
Prova a pensare ai modem adsl v1 v2 v3, stesso modello, piccole variazioni hw e spesso con firmware non intercambiabili.
Per poter analizzare bene i fatti servono persone con il NOKIA che sono scampate al CLOD di venerdì notte
Io ho chiamato proprio oggi il 159 (sono cliente adsl 20Mb) e mi hanno detto che dovrei pagare 28,90€ perché non è possibile rimuovere il servizio voce, cosa che ho espressamente chiesto :mbe: :mbe:
prova a dirgli che vuoi rimuovere il contratto con loro :D vediamo se cambia qualcosa.
hai una absolute o una all inclusive adsl?
Sunnybob
05-10-2017, 16:02
Tanti clienti Wind che ora stanno sclerando (pensa alla clientela small business, professionisti, negozi ecc.) a quest'ora lo avrebbero già fatto, se necessario pagando un tecnico privato.
Mi ci ritrovo perfettamente in questo quadretto. Ho un negozio che risulta irragiungibile telefonicamente ed a cui non funziona più il POS. Chicca finale non si può nemmeno attivare il trasferimento di chiamata. Un disastro :cry: . Se ci fosse un modo, anche pagando, di uscirne velocemente sarebbe una manna.
Mi ci ritrovo perfettamente in questo quadretto. Ho un negozio che risulta irragiungibile telefonicamente ed a cui non funziona più il POS. Chicca finale non si può nemmeno attivare il trasferimento di chiamata. Un disastro :cry: . Se ci fosse un modo, anche pagando, di uscirne velocemente sarebbe una manna.
scusa, ma esistono i POS con sim inclusa... chiama la tua banca e fattelo sostituire.
Se è un Pos wifi prenditi un routerino lte per avere la linea dati almeno.
per il futuro studiati soluzioni autogestibili con linea di backup sim e con provider che ti garantiscano l'operabilità. Ok costeranno di più, ma devi chiederti quanto ti danneggia non avere la connessione voce, dati, fax, pos? Quanto vale per te la continuità?
;)
p.s. almeno con Infostrada hai un contratto business?
pinkblack
05-10-2017, 16:12
prova a dirgli che vuoi rimuovere il contratto con loro :D vediamo se cambia qualcosa.
hai una absolute o una all inclusive adsl?
All inclusive adsl 20Mb. Ho usato il form sul loro sito per farmi richiamare, vediamo se continueranno a propormi un'offerta più svantaggiosa di quella lì presente
All inclusive adsl 20Mb. Ho usato il form sul loro sito per farmi richiamare, vediamo se continueranno a propormi un'offerta più svantaggiosa di quella lì presente
da quello che so proponendo di pagare il cambio contratto che se non erro è 20/25 euro potrebbero anche farti il passaggio dall'attuale piano tariffario a wind home adsl. Sempre adsl. Ora wind home all inclusive adsl viene venduta a 22,90 per i nuovi clienti, per i vecchi non saprei.
Tu invece vuoi la fibra o pagare di meno tenendo l'adsl?
Tanti clienti Wind che ora stanno sclerando (pensa alla clientela small business, professionisti, negozi ecc.) a quest'ora lo avrebbero già fatto, se necessario pagando un tecnico privato.
Lo so ma il discorso non verteva su quella tipologia di clientela. Qui si era parlato di "casalinga" e sulla difficoltà delle utenze con conoscenze basiche, se non infime, nel trovare possibili soluzioni (con riferimento alla sostituzione della VS, anche se siamo andati un po' OT).
Sunnybob
05-10-2017, 16:36
scusa, ma esistono i POS con sim inclusa... chiama la tua banca e fattelo sostituire.
Se è un Pos wifi prenditi un routerino lte per avere la linea dati almeno.
per il futuro studiati soluzioni autogestibili con linea di backup sim e con provider che ti garantiscano l'operabilità. Ok costeranno di più, ma devi chiederti quanto ti danneggia non avere la connessione voce, dati, fax, pos? Quanto vale per te la continuità?
;)
p.s. almeno con Infostrada hai un contratto business?
Si ho un contratto business che alla fine vuol dire che pago di più la stessa cosa di un privato visto che anche in questa disgraziata situazione non c'è ne nessuna attenzione a chi usa il telefono per lavoro. Detto questo mi pare macchinoso farmi cambiare il pos dalla banca, procurarmi una sim e risolvere solo metà del problema visto che i clienti che mi dovessero chiamare non mi trovano.
Sto seriamente valutando la migrazione a Tim anche se è decisamente più costosa e mi chiedo quanto possa essere più seria. (la mia esperienza è che son tutti bravi finche non capita qualcosa di imprevisto) e quanto tempo possa cmq richiedere. Prima ero con Fastweb che una volts a fronte di un prezzo maggiore offriva un ottimo servizio ma le cose sono cambiate molto purtroppo.I prezzi scendono e con essi la qualità del servizio, per tutti.
Come mai una tempistica così lunga? Non le avevano ancora installato il ROE nel palazzo oppure non avevano finito i lavori in strada?
Nonostante la vendibilità e la corretta presenza del mio indirizzo su openfiber.it, non era finito ed attivato tutto l'anello della mia zona, inoltre mancavano i collegamenti dalla strada fino ai PTE (effettuati un paio di settimane prima dell'accensione vera e propria della fibra).
I primi lavori in strada sono iniziati ad inizio Gennaio, le prime attivazioni dell'anello il 29 Luglio...
Si ho un contratto business che alla fine vuol dire che pago di più la stessa cosa di un privato visto che anche in questa disgraziata situazione non c'è ne nessuna attenzione a chi usa il telefono per lavoro. Detto questo mi pare macchinoso farmi cambiare il pos della banca, procurarmi una sim e risolvere solo metà del problema visto che i clienti che mi dovessero chiamare non mi trovano.
Sto seriamente valutando la migrazione a Tim anche se in effetti è decisamente più costosa e mi chiedo quanto possa essere più seria. (la mia esperienza è che son tutti bravi finche non capita qualcosa di imprevisto) e quanto tempo possa cmq richiedere. Prima ero con Fastweb che una volts a fronte di un prezzo maggiore offriva un ottimo servizio ma le cose sono cambiate molto purtroppo.I prezzi scendono e con essi la qualità del servizio, per tutti.
Ci sono anche altri operatori, non faccio nomi per non passare da promotore :D, che ti offrono anche delle garanzie superiori a fronte di un prezzo maggiore. Di certo se avessi una attività cercherei qualcuno che mi fornisca apparati di backup linea, per avere un uptime quasi del 99%
O ti fai due linee adsl con due doppini differenti e provider differenti oppure spendi uguale e stai con qualcuno che tiene al business dei propri clienti e che ti garantisce ripristini rapidi e/o indennizzi. Di certo scordati i 29.90 al mese :D
Tutto come sempre è rapportato al prezzo che uno vuole pagare. Le soluzioni ci sono.
L'equazione è molto semplice:
perdita in euro giornaliera mancate vendite X giorni disservizio in un anno = investimento € - 20%
(la % è giusto per avere un minimo margine, ma anche a parità di investimento avresti comunque un vantaggio di immagine)
Sunnybob
05-10-2017, 16:54
Ci sono anche altri operatori, non faccio nomi per non passare da promotore :D, che ti offrono anche delle garanzie superiori a fronte di un prezzo maggiore. Di certo se avessi una attività cercherei qualcuno che mi fornisca apparati di backup linea, per avere un uptime quasi del 99%
O ti fai due linee adsl con due doppini differenti e provider differenti oppure spendi uguale e stai con qualcuno che tiene al business dei propri clienti e che ti garantisce ripristini rapidi e/o indennizzi. Di certo scordati i 29.90 al mese :D
Tutto come sempre è rapportato al prezzo che uno vuole pagare. Le soluzioni ci sono.
Ho un negozio, mica sono la Fiat :eek: I 29 euro al mese più IVA sono già un costo non insignificante, se devo spendere 100 euro al mese solo per essere sicuro che mi possano telefonare siamo impazziti. Potrei spendere 100 euro una tantum in un modem per uscire da sta situazione, ma non è che posso pensare di scaricare costi troppo elevati sui miei clienti.
Ho un negozio, mica una sono la Fiat :eek: I 29 euro al mese più IVA sono già un costo non insignificante, se devo spendere 100 euro al mese solo per essere sicuro che mi possano telefonare siamo impazziti. Potrei spendere 100 euro una tantum in un modem per uscire da sta situazione, ma non è che posso pensare di scaricare costi troppo elevati sui miei clienti.
se è solo per ricevere telefonate esistono i cellulari come backup. Se invece perdi delle vendite perché i clienti non comprano se non va il POS - o non puoi seguire gli ordine web - la cosa è molto diversa e va analizzata bene.
aeroxdefocu
05-10-2017, 17:43
Ragazzi ho appena ricevuto un sms in cui wind dice di avermi attivato 50gb di traffico internet gratuito sulla mia sim per scusarsi del disagio sulla linea fissa.
Ragazzi ho appena ricevuto un sms in cui wind dice di avermi attivato 50gb di traffico internet gratuito sulla mia sim per scusarsi del disagio sulla linea fissa.
un po' tardi, ma comunque è già un inizio.
i dirigenti wind dovrebbero leggere questa discussione e magari estrapolarne le cose buone
sergio.pg
05-10-2017, 18:24
*1 infatti è ciò che cercavo di recuperare come informazione da qualcuno al quale per caso funzionava ancora il nokia, non l'alcatel nero, proprio il Nokia.
*2 Per il resto nessuna conferma, sono supposizioni non confermate derivate dall'analisi dei dati in mio possesso e considerazioni logiche.
Di certo non le sparo come quelli di downdetector che associano il problema dell'upgrade andato male al tentativo di hackeraggio che ha spinto nokia a creare un hotfix. È come se windows 10 fa un update perché c'è wannacry in giro, poi manda in crash il sistema perché canna qualcosa e la colpa dovrebbe essere di wannacry? Vedo che la pensiamo nello stesso modo ;)
La differenza sta tutta nel fatto che io posso produrre prove di quanto dico(vedi telnet chiuso a default), ovviamente mi mancano i test fatti su linea attiva, ma quelli che scrivono in giro possono benissimo essere dei detrattori, troll, incapaci, fino a quando non possono provare ciò che scrivono. Io cerco la verità e cerco un colpevole, spesso a parità di fattori è da preferire la spiegazione più semplice. Ciò però non mi basta e vorrei che anche sul forum si ragionasse come si fa nelle divulgazioni scientifiche dove bisogna fornire le informazioni secondo una logica condivisibile. Altrimenti si crea solo un gran caos e basta. Io Downdetector non lo considero un sito affidabile, il forum è già meglio perché posso vedere chi scrive e risalire all'affidabiità della persona se ho avuto modo di conoscerla negli anni.
Non metto in dubbio ciò che è successo in India però ogni caso è a sé e va verificato considerando "anche" brickerbot, che di fatto resta una delle possibilità, una. Appunto perché è successo tempo fa vuoi che Nokia/Alcatel che fanno apparati da anni si lascino scappare le porte aperte? Questa sarebbe proprio ignoranza estrema, mentre un imprevisto durante l'upgrade del router è sempre un grave errore, ma ci sono molti fattori che possono portare alla corruzione del firmware.
Un bot non è un hacker, non può decidere cosa fare se trova una porta aperta. Agisce per come è stato programmato. Generalmente l'hacker non ha interesse nel devastare gli apparati. Brickerbot non è un qualcosa di bello perché aiuta la sicurezza, ma crea enormi disagi a clienti ed è quanto di più lontano dalla cultura dell'hacker.
ma in cascata nokia mantiene comunque l'accesso all'apparato per gli upgrade?
Infatti tutti i quote da downdetector io tu o altri li abbiamo segnalati come bufale, tranne uno che era plausibile, ma da prendere con le pinze. E abbiamo sempre ragionato in maniera logica, che è quello che ci piace fare. Per questo mi sono permesso di dirti che evocare mostri cattivi o attrazioni lunari era fuori luogo in un ragionamento logico basato sui fatti.
Tutti facciamo cappelle, anche grosse, e qualsiasi delle varie tesi sia vera questa rimarrà alla storia come una di queste. Può benissimo accadere che Nokia/Alcatel/Wind si sia lasciata scappare un firmware upgrade sbagliato per così tanti router come che abbia lasciato delle porte aperte su quei router, non sarebbero i primi e neanche gli ultimi. Oppure potrebbe anche essere qualcos'altro...
Un bot fa ciò che il programmatore che lo scrive gli fa fare, se il programmatore è un hacker se vuole gli può far fare azioni da hacker. Ci sono in giro un sacco di malware che fanno le cose più disparate per le ragioni più varie, ma mai con buone intenzioni. Malware = malicious software.
Nessuno qui ha mai detto che BrickerBot è bello, per me il tizio che lo ha scritto e diffuso dovrebbe andare in galera per i danni che ha fatto a innocenti clienti che pagano le loro bollette.
HyundaiBenz
05-10-2017, 18:32
Bari: internet ha ripreso ad andare, il telefono ancora K.O.
Hanno detto comunque che modem lo sostituiscono.
PS: mi hanno dato 50 gb su cell, minuti e sms illimitati per 30 gg
Almeno ora ho di nuovo un po' di giga li avevo finiti tutti :)
amd-novello
05-10-2017, 19:15
meno male che almeno risarciscono di giga.
Anche a me arrivato SMS per i giga e anche per il cambio modem
Domani passa il tecnico per attivare la linea. Speriamo bene! Vi tengo aggiornati.
HyundaiBenz
05-10-2017, 20:02
http://beta.speedtest.net/result/6682207979.png (http://beta.speedtest.net/result/6682207979)
walterluca1
05-10-2017, 20:08
Bari: internet ha ripreso ad andare, il telefono ancora K.O.
Hanno detto comunque che modem lo sostituiscono.
Cioe' il modem si e' aggiustato magicamente? Come fai ad essere tornato online? Usi il modem nokia brickato?
HyundaiBenz
05-10-2017, 20:13
Cioe' il modem si e' aggiustato magicamente? Come fai ad essere tornato online? Usi il modem nokia brickato?
A me il modem non si è mai brickato, non so perchè :fagiano:
Io avevo cambiato la password del Wifi e basta, non avevo toccato altro
Non so perchè il mio si è salvato :rolleyes:
Comunque io avevo esportato poco prima del brick del modem la sua configurazione. Aprendolo vedo che la mia versione software era
3FE56773AFFA61, la versione Hardware 3FE56756AABB, U-Boot Sep-30-2016--15:42:18, quindi la stessa identica di Sergio.pg. (fra l'altro spulciando un po' il file ho visto che c'è anche un altro utente "telecomadmin")
A me il modem non si è mai brickato, non so perchè :fagiano:
Io avevo cambiato la password del Wifi e basta, non avevo toccato altro
Non so perchè il mio si è salvato :rolleyes:
hai notato se si è aggiornato il firmware? nuove opzioni?
lo avevi sempre tenuto collegato da venerdì?
Comunque io avevo esportato poco prima del brick del modem la sua configurazione. Aprendolo vedo che la mia versione software era
3FE56773AFFA61, la versione Hardware 3FE56756AABB, U-Boot Sep-30-2016--15:42:18, quindi la stessa identica di Sergio.pg. (fra l'altro spulciando un po' il file ho visto che c'è anche un altro utente "telecomadmin")
logo alcatel-lucent?
telecomadmin non c'è nei nokia rev. 3FE56773BFDB43
ce ne sono altri, ma non quello.
la rev. hw è la stessa.
sergio.pg
05-10-2017, 20:48
A me il modem non si è mai brickato, non so perchè :fagiano:
Io avevo cambiato la password del Wifi e basta, non avevo toccato altro
Non so perchè il mio si è salvato :rolleyes:
Potresti collegarti al router con login admin/admin e fare uno screenshot della pagina status/device information e di quella security/access control, poi su questa se nella parte a sinistra (sotto WAN) trovi qualche opzione in Allow cambiala in Deny
HyundaiBenz
05-10-2017, 20:48
hai notato se si è aggiornato il firmware? nuove opzioni?
lo avevi sempre tenuto collegato da venerdì?
Sempre tenuto collegato. Venerdì pomeriggio ho chiamato perché non mi funzionava il telefono. Mi hanno fatto re settate modem e ha smesso di andare anche internet. Il modem l’ho lasciato collegato ma non si eai brickato (spia power verde). Probabilmente non mi sarà arrivato l’aggiornamento, non so perché...
Sempre tenuto collegato. Venerdì pomeriggio ho chiamato perché non mi funzionava il telefono. Mi hanno fatto re settate modem e ha smesso di andare anche internet. Il modem l’ho lasciato collegato ma non si eai brickato (spia power verde). Probabilmente non mi sarà arrivato l’aggiornamento, non so perché...
il tuo è un Nokia con logo e rev sw. 3FE56773BFDB43 ?
sergio.pg
05-10-2017, 20:54
Sempre tenuto collegato. Venerdì pomeriggio ho chiamato perché non mi funzionava il telefono. Mi hanno fatto re settate modem e ha smesso di andare anche internet. Il modem l’ho lasciato collegato ma non si eai brickato (spia power verde). Probabilmente non mi sarà arrivato l’aggiornamento, non so perché...
Hai avuto un altro guasto prima di CLOD che ti ha salvato. Però potresti essere ancora in pericolo, guarda il post sopra.
Ho un negozio, mica sono la Fiat :eek: I 29 euro al mese più IVA sono già un costo non insignificante, se devo spendere 100 euro al mese solo per essere sicuro che mi possano telefonare siamo impazziti. Potrei spendere 100 euro una tantum in un modem per uscire da sta situazione, ma non è che posso pensare di scaricare costi troppo elevati sui miei clienti.
Non saprei che negozio hai ma se 29,99 è troppo forse è meglio farsi due conti in tasca su quanto rende.
Anche io ho un negozio, ed avevo una ISDN multicanale perché é importante ricevere e fare chiamate anche quando si mandano dei fax o serve il pos.
Ho sempre avuto due ADSL una di backup.
Ora passo a fibra ed ho due fibra di due aziende diverse. Una principale ed una di backup nel caso serva (più scarsa 30/3 ma la ho) e mi sto' assicurando che il servizio voip funzioni su entrambe le linee fibra e non sia legato ad una linea specifica.
Costa sì, ma se devo lavorare non posso permettermi un blackout troppo esteso.
logo alcatel-lucent?
telecomadmin non c'è nei nokia rev. 3FE56773BFDB43
ce ne sono altri, ma non quello.
la rev. hw è la stessa.
Si, logo Alcatel-Lucent. Comunque anche riguardando la configurazione avevo disabilitato l'accesso telnet
sergio.pg
05-10-2017, 21:33
Si, logo Alcatel-Lucent. Comunque anche riguardando la configurazione avevo disabilitato l'accesso telnet
Beh, per la serie il mistero si infittisce... router in tutto e per tutto uguale al mio, stesso firmware, stessa configurazione, stessa città.
Sto guardando le altre opzioni sul mio tanto per scrupolo, su firewall ho security level medium (avevo provato high e rompeva il voip), su attack protection enable. Gli accessi da WAN li avevi tutti disabilitati oltre il telnet giusto?
melchiorre333
05-10-2017, 21:33
Io ho chiamato proprio oggi il 159 (sono cliente adsl 20Mb) e mi hanno detto che dovrei pagare 28,90€ perché non è possibile rimuovere il servizio voce, cosa che ho espressamente chiesto :mbe: :mbe:
28,90 se vuoi usufruire del modem mobile, altrimenti son 24,90 per sempre. Sinceramente a me la parte voce interessa, soprattutto per le telefonate all'estero, quindi... non saprei dirti se è fattibile o meno rinunciare al comparto telefonico per risparmiare qualcosa. Ma credo, è una mia opinione eh che se passi da un abbonamento unlimited non puoi passare ad un absolute. a meno che non arrivi da altro operatore prima.
melchiorre333
05-10-2017, 21:42
Nonostante la vendibilità e la corretta presenza del mio indirizzo su openfiber.it, non era finito ed attivato tutto l'anello della mia zona, inoltre mancavano i collegamenti dalla strada fino ai PTE (effettuati un paio di settimane prima dell'accensione vera e propria della fibra).
I primi lavori in strada sono iniziati ad inizio Gennaio, le prime attivazioni dell'anello il 29 Luglio...
Spero che nel mio caso abbiano completato tutto e non ci siano ulteriori interventi esterni da fare. Come scritto in un altro intervento, mi hanno comunicato che dovrei essere contattato entro giorno 10/10 per l'installazione poi non so se saranno tempi rispettati , sempre che tutto sia stato definitivamente completato.
Spero che nel mio caso abbiano completato tutto e non ci siano ulteriori interventi esterni da fare. Come scritto in un altro intervento, mi hanno comunicato che dovrei essere contattato entro giorno 10/10 per l'installazione poi non so se saranno tempi rispettati , sempre che tutto sia stato definitivamente completato.
Se ci sono altri utenti attivi nella zona, è praticamente sicuro che vada a buon fine. Salvo negazioni da parte dell'amministratore condominiale!
Beh, per la serie il mistero si infittisce... router in tutto e per tutto uguale al mio, stesso firmware, stessa configurazione, stessa città.
Sto guardando le altre opzioni sul mio tanto per scrupolo, su firewall ho security level medium (avevo provato high e rompeva il voip), su attack protection enable. Gli accessi da WAN li avevi tutti disabilitati oltre il telnet giusto?
beh a me sembra invece che si delinei qualcosa poiché per ora quelli che si sono salvati siete proprio voi che avete la versione alcatel-lucent nera con la rev sw diversa dai rimarchiati nokia.
Tu non eri uno dei miracolati? Non può essere casuale che tutti voi con le stesse caratteristiche non avete il modem con il CLOD.
fra8888 deve avere avuto un altro tipo di problema di rete.
amd-novello
05-10-2017, 22:24
scusate la mia ovvietà ma non è che alcuni si sono salvati perchè nel frattempo avevano interrotto gli update?
Beh, per la serie il mistero si infittisce... router in tutto e per tutto uguale al mio, stesso firmware, stessa configurazione, stessa città.
Sto guardando le altre opzioni sul mio tanto per scrupolo, su firewall ho security level medium (avevo provato high e rompeva il voip), su attack protection enable. Gli accessi da WAN li avevi tutti disabilitati oltre il telnet giusto?
Si, gli accessi Wan tutti disabilitati, a parte il tr069 e Echo ICMP(comunque il telnet di default a occhio sembrerebbe dover essere disabilitato, anche se nel mio router mi pare fosse abilitato):<X_ALU-COM_WanAccessCfg. n="WanIpAccessCfg" t="staticObject">
<HttpDisabled dv="true" rw="RW" t="boolean" v="true"></HttpDisabled>
<TelnetDisabled dv="true" rw="RW" t="boolean" v="true"></TelnetDisabled>
<IcmpEchoReqDisabled dv="false" rw="RW" t="boolean" v="false"></IcmpEchoReqDisabled>
<SshDisabled dv="true" rw="RW" t="boolean" v="true"></SshDisabled>
<HttpsDisabled dv="true" rw="RW" t="boolean" v="true"></HttpsDisabled>
<Tr69Disabled dv="false" rw="RW" t="boolean" v="false"></Tr69Disabled>
<HttpTrusted dv="false" rw="RW" t="boolean" v="false"></HttpTrusted>
<TelnetTrusted dv="false" rw="RW" t="boolean" v="false"></TelnetTrusted>
<IcmpEchoReqTrusted dv="false" rw="RW" t="boolean" v="false"></IcmpEchoReqTrusted>
<SshTrusted dv="false" rw="RW" t="boolean" v="false"></SshTrusted>
<HttpsTrusted dv="false" rw="RW" t="boolean" v="false"></HttpsTrusted>
<Tr69Trusted dv="false" rw="RW" t="boolean" v="false"></Tr69Trusted>
<TrustedNetworkEnable dv="false" rw="RW" t="boolean" v="false"></TrustedNetworkEnable>
</X_ALU-COM_WanAccessCfg.>
Mentre per security level forse avevo low
sergio.pg
05-10-2017, 22:47
scusate la mia ovvietà ma non è che alcuni si sono salvati perchè nel frattempo avevano interrotto gli update?
L'avevamo detto già domenica ma col passare dei giorni è diventato poco probabile che solo due utenti si sono salvati (io e l'utente col bridge mode) tra tutti gli utenti con FTTH Wind attivi su questo thread.
EDIT: voglio dire, l'avrebbero interrotto proprio all'ultimo momento... tra l'altro le prime lamentele su downdetector dicono che ha smesso di funzionare sabato pomeriggio e le ultime domenica mattina alle 3 mentre il sabato sera funzionava. Poi c'è anche l'utente su questo thread che ha spento il router per il weekend perché andava via, riacceso lunedì e funzionava, lunedì notte CLOD....
sergio.pg
05-10-2017, 22:50
beh a me sembra invece che si delinei qualcosa poiché per ora quelli che si sono salvati siete proprio voi che avete la versione alcatel-lucent nera con la rev sw diversa dai rimarchiati nokia.
Tu non eri uno dei miracolati? Non può essere casuale che tutti voi con le stesse caratteristiche non avete il modem con il CLOD.
fra8888 deve avere avuto un altro tipo di problema di rete.
A quanto ho letto molti Alcatel-Lucent sono brikkati. Quello di fra8888 ha il CLOD dato che ha tutte i led accesi ed è impallato... se fosse un altro problema di rete non sarebbe cosi no? L'utente d Bari ha avuto un altro problema e il suo router aveva i led normali e non era impallato.
C'è stato un hackeraggio al firewall del modem. Ma il blocco vero e proprio è avvenuto a causa di un aggiornamento firmware di Nokia per bloccare i tentativi di hackeraggio.
Ci sono riusciti! :D :muro:
aeroxdefocu
05-10-2017, 23:15
Ecco una quasi conferma! Il modem arriva con il corriere che presumibilmente effettuerà il ritiro di quello guasto e successivamente basterà solamente collegarlo. Vediamo come si evolve la cosa domanihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/8a113ebb4cab36ad74ad2707b4c21b90.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
beh a me sembra invece che si delinei qualcosa poiché per ora quelli che si sono salvati siete proprio voi che avete la versione alcatel-lucent nera con la rev sw diversa dai rimarchiati nokia.
Tu non eri uno dei miracolati? Non può essere casuale che tutti voi con le stesse caratteristiche non avete il modem con il CLOD.
fra8888 deve avere avuto un altro tipo di problema di rete.
Ryan, io sono stato fra i primi di questo thread a cui hanno allacciato la fibra (forse il primo, quindi router Alcatel-Lucent) eppure ho avuto anche io il brick.
Software di settembre 2016 come molti altri!
Quindi credo abbia colpito indistintamente Nokia e Alcatel-Lucent.. deve esserci dell'altro! Mistero..
Ryan, io sono stato fra i primi di questo thread a cui hanno allacciato la fibra (forse il primo, quindi router Alcatel-Lucent) eppure ho avuto anche io il brick.
Software di settembre 2016 come molti altri!
Quindi credo abbia colpito indistintamente Nokia e Alcatel-Lucent.. deve esserci dell'altro! Mistero..
come non detto allora. Senza jtag non sapremo mai cosa è realmente successo. Comunque se sei stato uno dei primi avrai sicuramente chiuso telnet giusto? Almeno cominciamo ad eliminare definitivamente una variabile.
comunque vedo che Wind si sta muovendo bene.
Giga in regalo fino a quando non sarà ripristinata la linea
Un canone completo di rimborso.
Sostituzione che spero avverà in tempi decenti.
Per ora sembra che stiano recuperando bene. Poi si vedrà. Speriamo anche in una pulizia al 155, solo gli operatori seri e preparati dovrebbero lavorare. Andando per negozi wind sono disperati loro per la qualità del servizio clienti telefonico. Prendetene meno e pagateli meglio.
(ovviamente erano tutti atti dovuti, speriamo che facciano tesoro di ciò che è successo e che la strada verso gli ont stand alone e i router autonomi si avvicini presto).
sergio.pg
05-10-2017, 23:36
Ryan, io sono stato fra i primi di questo thread a cui hanno allacciato la fibra (forse il primo, quindi router Alcatel-Lucent) eppure ho avuto anche io il brick.
Software di settembre 2016 come molti altri!
Quindi credo abbia colpito indistintamente Nokia e Alcatel-Lucent.. deve esserci dell'altro! Mistero..
Infatti mi ricordavo anche del tuo post. Dici bene mistero ed è probabile che lo resterà. Wind continuerà sulla linea "guasto tecnico del modem" e dato che al 90% dei clienti interessa solo che torni a funzionare non hanno motivo per sbottonarsi di più.
sergio.pg
05-10-2017, 23:52
come non detto allora. Senza jtag non sapremo mai cosa è realmente successo. Comunque se sei stato uno dei primi avrai sicuramente chiuso telnet giusto? Almeno cominciamo ad eliminare definitivamente una variabile.
comunque vedo che Wind si sta muovendo bene.
Giga in regalo fino a quando non sarà ripristinata la linea
Un canone completo di rimborso.
Sostituzione che spero avverà in tempi decenti.
Per ora sembra che stiano recuperando bene. Poi si vedrà. Speriamo anche in una pulizia al 155, solo gli operatori seri e preparati dovrebbero lavorare. Andando per negozi wind sono disperati loro per la qualità del servizio clienti telefonico. Prendetene meno e pagateli meglio.
(ovviamente erano tutti atti dovuti, speriamo che facciano tesoro di ciò che è successo e che la strada verso gli ont stand alone e i router autonomi si avvicini presto).
Concordo, date le circostanze si sono tirati su bene e con tempismo accettabile. Gli è anche andata bene che siamo solo agli inizi della FTTH, fosse successo fra qualche anno con centinaia di migliaia di router brickati invece che decine sarebbe stata un'altra storia. Come gli hai già suggerito tu, speriamo facciano tesoro di questo evento.
Spero però che per loro l'indennizzo non voglia dire giga a chi ha Wind e rimborso a chi ha altro operatore mobile.
Chi è titolare di una linea mobile Wind avrà o no la libertà di scegliere se volere i soldi o i giga?
Ripeto: spero che sia solo un più a chi ha Wind e che comunque ci sia l'indennizzo economico, anche perché una volta riattivato internet non me ne faccio nulla di 50 giga.
Almeno che non sia un mettere le mani avanti sapendo che i tempi saranno lunghini..
Lo scopriremo solo vivendo! Fiducia.. dobbiamo avere fiducia, in fondo Infostrada esiste da anni e anni (io in passato l'avevo avuta quando ancora si chiamava Libero), non sono gli ultimi scemi..
melchiorre333
06-10-2017, 00:19
Se ci sono altri utenti attivi nella zona, è praticamente sicuro che vada a buon fine. Salvo negazioni da parte dell'amministratore condominiale!
Non credo ci sia il problema della negazione da parte dell'amministratore . Ormai i cavi son stati passati lungo i corridoi delle cantine , i ROE sono montati . Manca (penso) solo l'allacciamento nelle singole abitazioni che hanno fatto richiesta. Il problema è proprio questo, credo che siamo tra i primi ad aver richiesto la fibra , quindi non ho riscontri se tutto andrà a buon fine :sperem:
HyundaiBenz
06-10-2017, 06:35
Potresti collegarti al router con login admin/admin e fare uno screenshot della pagina status/device information e di quella security/access control, poi su questa se nella parte a sinistra (sotto WAN) trovi qualche opzione in Allow cambiala in Deny
Device Name
G-240W-B
Vendor
Nokia
Serial Number
ALCLB10957FA
Hardware Version
3FE56756AABB
Boot Version
U-Boot Aug-03-2017--15:32:55
Software Version
3FE56773PFFA13
Chipset
BCM6838
Lot Number
Apr 14 2017
Security ho tutto su Low/ Disabled.
in fondo Infostrada esiste da anni e anni (io in passato l'avevo avuta quando ancora si chiamava Libero), non sono gli ultimi scemi..
I penultimi?
Brentoncity
06-10-2017, 09:21
Spero però che per loro l'indennizzo non voglia dire giga a chi ha Wind e rimborso a chi ha altro operatore mobile.
Chi è titolare di una linea mobile Wind avrà o no la libertà di scegliere se volere i soldi o i giga?
Ripeto: spero che sia solo un più a chi ha Wind e che comunque ci sia l'indennizzo economico, anche perché una volta riattivato internet non me ne faccio nulla di 50 giga.
Almeno che non sia un mettere le mani avanti sapendo che i tempi saranno lunghini..
Lo scopriremo solo vivendo! Fiducia.. dobbiamo avere fiducia, in fondo Infostrada esiste da anni e anni (io in passato l'avevo avuta quando ancora si chiamava Libero), non sono gli ultimi scemi..
a me che ho la 3 sul cellulare non stanno dando ancora nulla e li sto tempestando su TWITTER! :muro:
Device Name G-240W-B
Vendor Nokia
Serial Number ALCLB10957FA
Hardware Version 3FE56756AABB
Boot Version U-Boot Aug-03-2017--15:32:55
Software Version 3FE56773PFFA13
Chipset BCM6838
Lot Number Apr 14 2017
Il tuo deve avere ricevuto l'aggiornamento.
Rispetto al mio, da poco consegnato, ci sono cose aggiornate e altre no, tipo il boot loader. Mah!
Io in attesa di attivazione FTTH (appuntamento era per il 27/9 ma i tecnici hanno rilevato assenza di segnale fibra in zona. Attivazione rimandata a data da definire).
Ho il Nokia Alcatel Lucent (ricevuto il 18/9) con porte Telnet 8023 e HTTP 8080 lato WAN già chiuse
Questi i dati:
Device Name: G-240W-B
Vendor: Alcatel_Lucent
Hardware Version: 3FE56756AABB
Boot Version: U-Boot Apr-26-2016--17:59:46
Software Version: 3FE56773BFDB43
Chipset: BCM6838
Lot Number: Apr 17 2017
Device Name
G-240W-B
Vendor
Nokia
Serial Number
ALCLB10957FA
Hardware Version
3FE56756AABB
Boot Version
U-Boot Aug-03-2017--15:32:55
Software Version
3FE56773PFFA13
Chipset
BCM6838
Lot Number
Apr 14 2017
Security ho tutto su Low/ Disabled.
per caso hai notato delle aggiunte nei menu?
Opzioni nuove che prima non c'erano. Tanto per capire se è stato solo un minor update oppure hanno finalmente aggiunto le funzioni mancanti.
Ah e se puoi controlla se riesci sempre entrare come AdminGPON. Non vorrei che con questa storia trovassero la scusa di limitare l'accesso agli utenti che sanno dove mettere le mani per proteggersi.
HyundaiBenz
06-10-2017, 10:39
per caso hai notato delle aggiunte nei menu?
Opzioni nuove che prima non c'erano. Tanto per capire se è stato solo un minor update oppure hanno finalmente aggiunto le funzioni mancanti.
Ah e se puoi controlla se riesci sempre entrare come AdminGPON. Non vorrei che con questa storia trovassero la scusa di limitare l'accesso agli utenti che sanno dove mettere le mani per proteggersi.
Nessuna aggiunta nei menu.
Quale è la password di admingpon?
Nessuna aggiunta nei menu.
Quale è la password di admingpon?
AdminGPON
ALC#FGU
Conviene che ti fai gli screen di tutte le pagine così ti restano le configurazioni.
Non credo ci sia il problema della negazione da parte dell'amministratore . Ormai i cavi son stati passati lungo i corridoi delle cantine , i ROE sono montati . Manca (penso) solo l'allacciamento nelle singole abitazioni che hanno fatto richiesta. Il problema è proprio questo, credo che siamo tra i primi ad aver richiesto la fibra , quindi non ho riscontri se tutto andrà a buon fine :sperem:
Beh, se già sono stati fatti dei lavori nel palazzo, allora il consenso è stato dato :)
Per l'allaccio "strada->edificio" può non essere un problema... da quello che ho visto inizialmente predisponevano tutti gli edifici in modo da non fare altri lavori se non il passaggio della fibra in casa dalle ditte appaltate, ora mi sembra abbiano un approccio differente... ovvero predispongono le strade (trincee, pozzetti, ecc) e poi sbucano e collegano gli edifici in base alle attivazioni richieste.
Ad es. i miei dovrebbero attivare la FTTH proprio domani e già da ieri è arrivata una squadra a fare dei lavori in strada/nel contatore in modo che domani possa essere tutto attivato.
I lavori nella loro strada li hanno finiti 1 mese / 1 mese e mezzo fa...
HyundaiBenz
06-10-2017, 12:39
Stamattina internet non andava di nuovo più.
È arrivato il corriere all’una col nuovo modem (per fortuna che ero appena tornato a casa).
Installo il nuovo modem e tutto funziona :-)
Linea telefonica ancora giù.... oggi pomeriggio richiamo
GriphisPhemt
06-10-2017, 13:03
Stamattina internet non andava di nuovo più.
È arrivato il corriere all’una col nuovo modem (per fortuna che ero appena tornato a casa).
Installo il nuovo modem e tutto funziona :-)
Linea telefonica ancora giù.... oggi pomeriggio richiamo
Quindi non verrà nessun tecnico ma bisogna beccare il corriere per forza in modo da restituirgli il vecchio modem contestualmente alla consegna del nuovo?
Per riattaccarlo e configurarlo si autoconfigura?
Ps mi spiegate poi come controllare sta cosa di telnet per vedere se è chiuso in modo da non avere più problemi in futiuo? grazie :)
Sunnybob
06-10-2017, 13:09
Non saprei che negozio hai ma se 29,99 è troppo forse è meglio farsi due conti in tasca su quanto rende.
Anche io ho un negozio, ed avevo una ISDN multicanale perché é importante ricevere e fare chiamate anche quando si mandano dei fax o serve il pos.
Ho sempre avuto due ADSL una di backup.
Ora passo a fibra ed ho due fibra di due aziende diverse. Una principale ed una di backup nel caso serva (più scarsa 30/3 ma la ho) e mi sto' assicurando che il servizio voip funzioni su entrambe le linee fibra e non sia legato ad una linea specifica.
Costa sì, ma se devo lavorare non posso permettermi un blackout troppo esteso.
Forse mi son spiegato male, 30/40 euro per riuscire a telefonare e ricevere non mi sembra affatto troppo. Mi sembra il giusto. Condivido meno l'idea che per riuscire a farlo senza rischiare interruzioni del servizio di almeno una settimana, come in questo caso, si debba spendere 100 o non so quanto. Poi, si, ho un piccolo negozio e di sti tempi le cose sono particolarmente difficili. Posso anche fare a meno del pos, di internet e del telefono per qualche giorno. Ma qui siamo di fronte ad un guasto prolungato e di cui non si conosce nemmeno la durata, visto che NON sanno dire ai clienti quanto tempo ci vuole per spedire sti benedetti modem nuovi. La cosa che più mi indispone è proprio questo modus operandi di lasciare la gente appesa!:mad:
Infine qualcuno ha avuto notizie certe sull'arrivo di modem? Io sono uno degli sfortunati fermi al primo SMS in cui ci dicono che prima o poi li spediranno. Poi nessun passo avanti :muro:
HyundaiBenz
06-10-2017, 13:09
Quindi non verrà nessun tecnico ma bisogna beccare il corriere per forza in modo da restituirgli il vecchio modem contestualmente alla consegna del nuovo?
Per riattaccarlo e configurarlo si autoconfigura?
Ps mi spiegate poi come controllare sta cosa di telnet per vedere se è chiuso in modo da non avere più problemi in futiuo? grazie :)
Esatto devi restituire il vecchio
A attaccare quello nuovo non ci vuole niente, mettono anche le istruzioni nella scatola comunque
Si sì auto configura tu non devi fare niente
sergio.pg
06-10-2017, 13:44
Ps mi spiegate poi come controllare sta cosa di telnet per vedere se è chiuso in modo da non avere più problemi in futiuo? grazie :)
Devi entrare nella configurazione del router con l'username e password postati sopra da ryan (non sono visibili con l'account normale userAdmin), poi van nella sezione Security --> Access Control e da lì ti assicuri che tutte le opzioni sul lato sinistro (sotto WAN) siano su Deny.
GriphisPhemt
06-10-2017, 13:48
Esatto devi restituire il vecchio
A attaccare quello nuovo non ci vuole niente, mettono anche le istruzioni nella scatola comunque
Si sì auto configura tu non devi fare niente
Ok perfetto no problem...ma avvisano prima di spedire mandano un codice??? Io non sono tutto il giorno in casa ho bisogno di saperlo almeno un giorno prima!
Devi entrare nella configurazione del router con l'username e password postati sopra da ryan (non sono visibili con l'account normale userAdmin), poi van nella sezione Security --> Access Control e da lì ti assicuri che tutte le opzioni sul lato sinistro (sotto WAN) siano su Deny.
Chi ha il nuovo modem può controllare che sia impostato così?
quali sarebbero le password e per accedervi vado dal browser digitando 168.1...ecc?
Grazie
melchiorre333
06-10-2017, 14:03
Beh, se già sono stati fatti dei lavori nel palazzo, allora il consenso è stato dato :)
Per l'allaccio "strada->edificio" può non essere un problema... da quello che ho visto inizialmente predisponevano tutti gli edifici in modo da non fare altri lavori se non il passaggio della fibra in casa dalle ditte appaltate, ora mi sembra abbiano un approccio differente... ovvero predispongono le strade (trincee, pozzetti, ecc) e poi sbucano e collegano gli edifici in base alle attivazioni richieste.
Ad es. i miei dovrebbero attivare la FTTH proprio domani e già da ieri è arrivata una squadra a fare dei lavori in strada/nel contatore in modo che domani possa essere tutto attivato.
I lavori nella loro strada li hanno finiti 1 mese / 1 mese e mezzo fa...
Nella mia zona hanno finito circa 2-3 settimane fa. Non si è più vista nessuna squadra ne per i lavori nondimeno per il passaggio cavi nei vari pozzetti e negli armadi. Parlando con uno dei ragazzi addetti al passaggio dei cavi, mi disse di aspettare un mesetto prima di contattare il mio operatore . Io ho quasi rispettato i tempi che mi ha indicato lui e ho potuto stipulare il contratto. Anche perchè prima son andato nel sito openfiber , ho inserito il mio indirizzo e risultava coperto dalla loro fibra. Infostrada mi ha dato conferma sia telefonicamente che in un negozio wind fisico, che potevo sottoscrivere il contratto. Ora attendo che non ci siano ulteriori soprese :D
sergio.pg
06-10-2017, 14:04
Chi ha il nuovo modem può controllare che sia impostato così?
quali sarebbero le password e per accedervi vado dal browser digitando 168.1...ecc?
Grazie
Dal browser http://192.168.1.254
Lo username e password le trovi sul post di ryan 3 post sopra il tuo di prima.
Brentoncity
06-10-2017, 14:14
Mail ricevuta oggi, Milano:
"
Gentile Cliente,
desideriamo informarti che la problematica relativa alla tua linea telefonica Infostrada è dipesa da un guasto tecnico del modem Nokia.
Pertanto abbiamo predisposto l'invio di un nuovo modem che ti sarà consegnato nei prossimi giorni per la sostituzione gratuita.
Al seguente link troverai la guida per l'installazione.
Ti informiamo infine che nella prima fattura utile ti rimborseremo un intero canone della tua offerta.
Ci scusiamo per il disagio e ti ricordiamo che il nostro Servizio Clienti 155 è a tua disposizione per ogni necessità.
Servizio Clienti Wind"
il link:
https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/alcatel_lucent_ultimo.pdf
Devi entrare nella configurazione del router con l'username e password postati sopra da ryan (non sono visibili con l'account normale userAdmin), poi van nella sezione Security --> Access Control e da lì ti assicuri che tutte le opzioni sul lato sinistro (sotto WAN) siano su Deny.
Nel nokia è su SECURITY -> HTTP and TELNET
Stamattina internet non andava di nuovo più.
È arrivato il corriere all’una col nuovo modem (per fortuna che ero appena tornato a casa).
Installo il nuovo modem e tutto funziona :-)
Linea telefonica ancora giù.... oggi pomeriggio richiamo
Il modem è ancora un NOKIA, un ALCATEL LUCENT, ALTRO? Stesso menu ecco? Prova gli accessi root.
GriphisPhemt
06-10-2017, 14:30
Mail ricevuta oggi, Milano:
"
Gentile Cliente,
desideriamo informarti che la problematica relativa alla tua linea telefonica Infostrada è dipesa da un guasto tecnico del modem Nokia.
Pertanto abbiamo predisposto l'invio di un nuovo modem che ti sarà consegnato nei prossimi giorni per la sostituzione gratuita.
Al seguente link troverai la guida per l'installazione.
Ti informiamo infine che nella prima fattura utile ti rimborseremo un intero canone della tua offerta.
Ci scusiamo per il disagio e ti ricordiamo che il nostro Servizio Clienti 155 è a tua disposizione per ogni necessità.
Servizio Clienti Wind"
il link:
https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/alcatel_lucent_ultimo.pdf
Ok ma quindi una cosa non mi è chiara io stacco il modem ma il cavo fibra che si collega alla borchia può rimanere quello che ho già non devo sostituirlo con un altro che eventualmente metteranno dentro al modem giusto?
sergio.pg
06-10-2017, 14:40
Ok ma quindi una cosa non mi è chiara io stacco il modem ma il cavo fibra che si collega alla borchia può rimanere quello che ho già non devo sostituirlo con un altro che eventualmente metteranno dentro al modem giusto?
Puoi tenere lo stesso cavo.
Nella mia zona hanno finito circa 2-3 settimane fa. Non si è più vista nessuna squadra ne per i lavori nondimeno per il passaggio cavi nei vari pozzetti e negli armadi. Parlando con uno dei ragazzi addetti al passaggio dei cavi, mi disse di aspettare un mesetto prima di contattare il mio operatore . Io ho quasi rispettato i tempi che mi ha indicato lui e ho potuto stipulare il contratto. Anche perchè prima son andato nel sito openfiber , ho inserito il mio indirizzo e risultava coperto dalla loro fibra. Infostrada mi ha dato conferma sia telefonicamente che in un negozio wind fisico, che potevo sottoscrivere il contratto. Ora attendo che non ci siano ulteriori soprese :D
Credo che rispetteranno la data (salvo loro imprevisti), non dovrebbero esserci impedimenti all'attivazione ;)
A riguardo dei 200Mb in upload... per me faranno le orecchie da mercante e ci lasciano a 100Mb... anche cercano online non si trovano info sui 200Mb, si parla sempre di 100Mb...
Anche il fatto che non si trovi il contratto nel proprio profilo fa un po' schifo, eh... e le uniche cose sono generiche, l'up non è quasi mai citato e se è citato è riferito ai 100Mb (nelle info attuali)
andrea_25
06-10-2017, 16:12
50 gb in più per ottobre e novembre anche per i clienti 3
SMS appena ricevuto.
A riguardo dei 200Mb in upload... per me faranno le orecchie da mercante e ci lasciano a 100Mb... anche cercano online non si trovano info sui 200Mb, si parla sempre di 100Mb...
Anche il fatto che non si trovi il contratto nel proprio profilo fa un po' schifo, eh... e le uniche cose sono generiche, l'up non è quasi mai citato e se è citato è riferito ai 100Mb (nelle info attuali)
Mi rispondo da solo, dopo l'ennesima chiamata al 155 (appena fatta, 22 minuti totali di cui 16 minuti abbondanti di attesa), ho trovato un operatore che si è voluto informare per bene e... è ufficiale che l'UP è a 100Mb e sempre lo sarà (a meno di nuovi profili commerciali che comunque non sono attualmente pianificati).
Bene, lasciate ogni speranza voi che sperate... (semi cit.)
:mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.