PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Psyred
05-10-2021, 07:32
Migrazione FTTC > FTTH W3 o provenivi da altro operatore?

papillon56
06-10-2021, 22:28
Migrazione FTTC > FTTH W3 o provenivi da altro operatore?
stesso operatore... avevo ADSL 200MB,mi hanno offerto il passaggio in FTTH gratuito e stessi termini contrattuali dell'ADSL.

Giulio_P
08-10-2021, 09:37
Nel mio contratto era scritto, addirittura nel "Wind informa" direttamente sul web.

nella fattura che ricevetti quando mi spedirono il modem:doh: era scritto che veniva venduto a 48 rate da 2 euro al mese, con un costo promozionale di 96 euro, ma che se uno avesse 'divorziato' prima (oltre alle rate mancanti) avrebbero addebitato il costo intero e cioè 175 - 96 = 79 euro.

Anch'io ero tentato di migrare verso altro (la ftth w3 andava a 940Mbit fino a marzo scorso, da quando è stata cappata a 120Mbit/s h24) ma prima ho cercato di capire cosa mi sarebbe successo e così ho deciso di farlo ma tra 6 mesi, quando sarà scaduta l'ultima maledetta rata.



anche io sono alla rata 35 di 48 del modem... di cui mi ero gia' fatto rimborsare i 96 per via del modem libero (tramite conciliazione su conciliaweb). quindi se anche io decido di recedere il contratto mi chiedono le 8 restanti rate + questi 79 euro? potresti dirmi per favore dove e' scritto esattamente nel contratto questa cosa dei 79 euro? ho aperto CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO e non lo trovo scritto, se non il fatto di dover pagare le rati restanti del modem. grazie

Grazie , aperto istanza su Conciliaweb

tienici informati su come va a finire... sono interessato direttamente.

Debian-LoriX
08-10-2021, 11:18
@GiulioP
E' indicato nella fattura del modem, dove è anche scritto "questa fattura non deve essere pagata"

Io sono ancora in attesa su conciliaweb della fissazione dell'udienza, per la questione del famigerato 'sgambetto' a 120Mbit/s

Giulio_P
08-10-2021, 15:27
@GiulioP
E' indicato nella fattura del modem, dove è anche scritto "questa fattura non deve essere pagata"


io nelle fatture che ho ricevuto da wind, dalla prima all'ultima trovo solo "Rata Modem n°x di 48 fattura n° ...." e nessun riferimento a dover pagare oltre alle rate restanti anche 79 euro...


Io sono ancora in attesa su conciliaweb della fissazione dell'udienza, per la questione del famigerato 'sgambetto' a 120Mbit/s

ma con quale strumento certifichi questo sgambetto? speedtest o cosa? ed e' costante oppure ad orari fissati?

Debian-LoriX
08-10-2021, 15:59
Mi riferisco alla fattura che è arrivata subito dopo l'arrivo del modem, era cartacea.

Lo sgambetto, che mi hanno appioppato da marzo scorso senza colpo ferire né tantomeno avvertire l'inizio e/o la fine, l'ho certificato via speedtest sia da browser che da linea di comando, ad ogni ora e cioè h24.
:mad:

Giulio_P
08-10-2021, 16:49
Mi riferisco alla fattura che è arrivata subito dopo l'arrivo del modem, era cartacea.

Lo sgambetto, che mi hanno appioppato da marzo scorso senza colpo ferire né tantomeno avvertire l'inizio e/o la fine, l'ho certificato via speedtest sia da browser che da linea di comando, ad ogni ora e cioè h24.
:mad:

mi spiace... come si controlla da linea di comando usando windows 10?

Debian-LoriX
08-10-2021, 17:27
lorix@Workstation:~$ speedtest-cli
Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Wind Tre (37.*.*.*)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by Planetel (Verona) [87.50 km]: 14.276 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 103.80 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 91.30 Mbit/s

mifungo
08-10-2021, 20:09
@debian-lorix
Parlavi di questa?
Io l'ho proprio ricevuta oggi.
Ma qual è il senso di questa fattura? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211008/6439810b0f482077d9592f2630afe9df.jpg

Giulio_P
09-10-2021, 08:24
@debian-lorix
Parlavi di questa?
Io l'ho proprio ricevuta oggi.

mai ricevuta questa fattura cartacea.... eppure sto pagando queste rate 2 euro al mese (anche se mi hanno rimborsato i 96 euro separatamente via bonifico, per via del modem libero)


lorix@Workstation:~$ speedtest-cli
Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Wind Tre (37.*.*.*)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by Planetel (Verona) [87.50 km]: 14.276 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 103.80 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 91.30 Mbit/s


ho capito, ma cosa bisogna fare per lanciare questo test da windows 10? immagino debba aprire la linea di comando e poi?

Biscuo
09-10-2021, 09:28
Scarichi il programma per Windows da questo sito:
https://www.speedtest.net/it/apps/cli
Lo estrai in una cartella, scrivi cmd e si apre il Terminale, poi digiti per esempio speedtest -s 4302 (riferito al server di Vodafone Milano).

Oppure digiti solo speedtest e lo sceglie in automatico.

https://i.postimg.cc/21fHbTb1/Speedtest.gif (https://postimg.cc/21fHbTb1)

Debian-LoriX
09-10-2021, 09:55
Esattamente, la fattura è proprio quella; ammazza, sono arrivati a fare pagare il "modem" 192 euro! Passata questa rateazione non mi vincolerò mai più per 4 anni per qualcosa che viene venduto ad almeno 10 volte il valore reale.

Biscuo
09-10-2021, 10:22
Li trovi usati a 25-30 Euro e vanno benissimo.

mifungo
09-10-2021, 14:20
E comunque quello è il modem che mi hanno dato per sostituire il precedente dopo aggiornamento linea da FTTC a FTTH sempre con W3 e a 7 rate dalla fine dei 48 mesi. Appunto per quello non capisco che senso ha recapitarmi una fattura, va bene dà non pagare ma dove c'è scritto anche che l'importo verrà rateizzato. Poi la confusione aumenta pensando al fatto che ormai anche dopo i 48 mesi continuano a fatturare mensilmente la rata.

Biscuo
09-10-2021, 18:05
Quella lettera l'hanno recapitata a tutti quelli che hanno l'abbonamento con Modem abbinato.
Allora dopo il passaggio hai di nuovo le 48 Rate, e se te ne vai prima, devi pagare le Rate restanti più una Mensilità.

ambrosa
10-10-2021, 07:29
Buongiorno a tutti.
Ieri OpenFiber ha posato la fibra nello scantinato del mio condominio (hinterland est Milano) e tra 1 mese dovrebbe essere attiva (almeno così mi hanno detto).

Io ho già un contratto Wind FTTC 200 con router Dlink DVA-5592 dotato di porta SFP. Router che uso semplicemente per la fonia di casa e come bridge su un altro router LinkSys WRT1900ACS con il quale mi diverto (OpenWRT me lo compilo io stesso). Il 5592 è abbastanza pietoso. Tra poco arrivo ai 48 mesi e quindi non dovrei neanche più pagare la rata del modem.

Ora si apre un mondo di possibilità. Per semplicità vorrei mantenere Wind perchè ho alcuni benefit sul mobile ed ho il nr fisso di casa che vorrei mantenere (ma che potrei anche abbandonare definitivamente se ne valesse la pena).

DOMANDE:

1) Per l'FTTH (mantenendo il nr fisso telefono di casa) vorrei usare un mio router personale e dismettere il 5592. Pensavo ad un Fritz 7590 che però non ha porta SFP. Da quello che leggo Wind fornisce il modulo SFP e quindi mi serve un media converter (come il TP-LINK MC220L, andrebbe bene ?) oppure posso chiedere in fase di contratto che mi venga fornito in casa un attacco ONT ?

2) Se non ho capito male i media converter e gli ONT escono verso l'utenza con una ethernet 1Gbps. Quindi un eventuale upgrade futuro della fibra a 2.5Gbps (premesso che lo vedo inutile in una semplice connessione casalinga senza pretese) in realtà mi ritroverei con il collo di bottiglia dell'ethernet e quindi comunque non ne beneficerei. Corretto ? Se invece usassi un modem con porta SFP beneficerei di questo upgrade a 2.5 Gbps (di Wind o altro operatore) o comunque anche l'SFP limita la banda e quindi i 2.5Gbps si possono sfruttare solo con apparati particolari (penso più dedicati all'uso ufficio) ?

3) se decidessi di abbandonare definitivamente il nr. di telefono fisso, ci sono router più performanti del Fritz 7590 ? Quali ? Mi fate qualche esempio per favore ? Diciamo che non sono interessato alle velocità di picco ma alla versatilità dell'OS (per questo uso un LinkSys WRT1900 con OpenWrt che compilo io stesso) perchè in casa ho un mondo di serverini e VPN attaccate...


Grazie in anticipo per la lettura e per ogni info vogliate gentilmente fornirmi :-)

mifungo
10-10-2021, 07:30
Quella lettera l'hanno recapitata a tutti quelli che hanno l'abbonamento con Modem abbinato.

Allora dopo il passaggio hai di nuovo le 48 Rate, e se te ne vai prima, devi pagare le Rate restanti più una Mensilità.Altre 48 rate? Ma sono matti!? La cosa è totalmente contrastante con quello che mi aveva detto il call center e cioè che la fornitura del nuovo modem era soltanto per adeguamento tecnologico e che non costituiva rinnovo del vincolo contrattuale.
Piuttosto potrebbe essere che il nuovo modem è subentrato nella rateizzazione e del vecchio fino a naturale scadenza delle 48 rate e hanno dovuto fare la fattura solo per questioni amministrative... Sono troppo ottimista? 😬

Debian-LoriX
10-10-2021, 08:21
Calma e gesso, diceva il mio istruttore di arti marziali :)

Dopo quella fattura da non pagare, me n'è arrivata un'altra in cui sostituivano le rate pagate per il vecchio con quelle per il nuovo modem, in modo che restano da pagare solamente le rate residue.
:)

Biscuo
10-10-2021, 08:57
Dopo quella fattura da non pagare, me n'è arrivata un'altra in cui sostituivano le rate pagate per il vecchio con quelle per il nuovo modem, in modo che restano da pagare solamente le rate residue.

Meno male che è così. :)
Sicuri al 100% che è così anche da passaggio da Fttc a Ftth?

Psyred
10-10-2021, 09:05
DOMANDE:

1) Per l'FTTH (mantenendo il nr fisso telefono di casa) vorrei usare un mio router personale e dismettere il 5592. Pensavo ad un Fritz 7590 che però non ha porta SFP. Da quello che leggo Wind fornisce il modulo SFP e quindi mi serve un media converter (come il TP-LINK MC220L, andrebbe bene ?) oppure posso chiedere in fase di contratto che mi venga fornito in casa un attacco ONT ?


Quel media converter va più che bene. W3 alle utenze consumer fornisce esclusivamente moduli SFP, i quali sono peraltro a tutti gli effetti dei mini ONT. In alternativa ci si può procurare un ONT standalone, copiandoci il seriale prelevato dal SFP.

2) Se non ho capito male i media converter e gli ONT escono verso l'utenza con una ethernet 1Gbps. Quindi un eventuale upgrade futuro della fibra a 2.5Gbps (premesso che lo vedo inutile in una semplice connessione casalinga senza pretese) in realtà mi ritroverei con il collo di bottiglia dell'ethernet e quindi comunque non ne beneficerei. Corretto ? Se invece usassi un modem con porta SFP beneficerei di questo upgrade a 2.5 Gbps (di Wind o altro operatore) o comunque anche l'SFP limita la banda e quindi i 2.5Gbps si possono sfruttare solo con apparati particolari (penso più dedicati all'uso ufficio) ?


Si tratterebbe in ogni caso di 2,5 Gb condivisi e limitati a 1 Gb max per device, a meno che il router non disponga di porte LAN > 1 Gb.
Magari sarò smentito a breve ma personalmente credo che W3 proporrà profili maggiori di 1 Gb solo su standard XGS-PON (ed evoluzioni), naturalmente con CPE XGS-PON e porte LAN di almeno 2,5 Gb.

3) se decidessi di abbandonare definitivamente il nr. di telefono fisso, ci sono router più performanti del Fritz 7590 ? Quali ? Mi fate qualche esempio per favore ? Diciamo che non sono interessato alle velocità di picco ma alla versatilità dell'OS (per questo uso un LinkSys WRT1900 con OpenWrt che compilo io stesso) perchè in casa ho un mondo di serverini e VPN attaccate...

Domanda più pertinente alla sezione networking, vedi discussioni dedicate ai consigli per gli acquisti e affini.

Debian-LoriX
10-10-2021, 09:06
Sicuri al 100% che è così anche da passaggio da Fttc a Ftth?

il mio è stato proprio un passaggio da fttc a ftth

MYRKO
10-10-2021, 20:53
Buonasera, vorrei farvi una domanda da non esperto sulla fibra
Ora possiedo fibra 200 di infostrada e mi allaccio a una portante di 75 mega con il modem 5592 di cui mi trovo alla rata n38 di 48.
Dal 159 mi dicono che posso passare a ftth fibra mille allo stesso prezzo 26.90

un operatore mi dice che lasciano i vecchi cavi dalla strada al modem cosi fa fare una cosa mista.
Un'altro operatore mi dice che lasciando lo stesso modem mi daranno un adattatore SFT

Ora cosa mi consigliate di fare,
passare a vodafone a circa 25 euro o
passare a Ftth ma a chi credere dei 2 operatori?
ma sarei vincolato solo per le 10 rate oppure ce qualche fregatura che mi legherebbe altri 48 mesi?

Grazie

Biscuo
11-10-2021, 07:26
Buonasera, vorrei farvi una domanda da non esperto sulla fibra
Ora possiedo fibra 200 di infostrada e mi allaccio a una portante di 75 mega con il modem 5592 di cui mi trovo alla rata n38 di 48.
Dal 159 mi dicono che posso passare a ftth fibra mille allo stesso prezzo 26.90

un operatore mi dice che lasciano i vecchi cavi dalla strada al modem cosi fa fare una cosa mista.
Un'altro operatore mi dice che lasciando lo stesso modem mi daranno un adattatore SFT

La Fibra ottica ti deve arrivare direttamente dentro alla casa, niente misto Fibra-Rame.
Si, il tuo modello di Modem/Router è già predisposto per la Ftth, ti arriverà un modulo (SFP) da inserire nel Modem/Router.
Così pagheresti solo le tue 10 Rate restanti.

Perciò se tentano di "venderti" un nuovo Modem, rifiuta.

Giulio_P
11-10-2021, 08:51
Quella lettera l'hanno recapitata a tutti quelli che hanno l'abbonamento con Modem abbinato.
Allora dopo il passaggio hai di nuovo le 48 Rate, e se te ne vai prima, devi pagare le Rate restanti più una Mensilità.

io sono sicuro di non averla ricevuta... la mettevano assieme al modem o cosa?
pero' ho sempre pagato le rate, presenti in ciascuna fattura (ma mi ero fatto restituire i 92 euro via bonifico tramite conciliaweb).

Quella lettera l'hanno recapitata a tutti quelli che hanno l'abbonamento con Modem abbinato.
Allora dopo il passaggio hai di nuovo le 48 Rate, e se te ne vai prima, devi pagare le Rate restanti più una Mensilità.

esatto, oppure aspetti una rimodulazione del prezzo da parte di windtre per fare migrazione verso altro operatore per non pagare questa mensilita' aggiuntiva.

ma come mai questi costi di recesso non ci sono per cambi fornitore di utenze (elettriche, gas, etc...) mentre sono presenti per internet? qualcuno sa se qualche associazione di consumatori si sta muovendo per far togliere questi noiosi balzelli?

Biscuo
11-10-2021, 11:38
io sono sicuro di non averla ricevuta... la mettevano assieme al modem o cosa?
No arrivava per conto suo in buchetta.
A me a suo tempo era arrivata.

MYRKO
11-10-2021, 17:52
La Fibra ottica ti deve arrivare direttamente dentro alla casa, niente misto Fibra-Rame.
Si, il tuo modello di Modem/Router è già predisposto per la Ftth, ti arriverà un modulo (SFP) da inserire nel Modem/Router.
Così pagheresti solo le tue 10 Rate restanti.

Perciò se tentano di "venderti" un nuovo Modem, rifiuta.
ok se tengo il vecchio modem, e mi danno SFT in comodato non mi vincola giusto? posso restituirlo senza penali se cambio opertatore?

se volessi poi comprarmi um fritz non posso farlo visto che non ce la.porta sft?

Grazie

milvus
13-10-2021, 15:19
Salve, vorrei chiedere una info per chi può aiutarmi a come richiedere il rimborso delle rate del modem ftth wind3.
L'ultima rata l'ho pagata il mese scorso e non ero a conoscenza della possibilità di chiedere il rimborso tramite conciliaweb.
Grazie mille in anticipo. ;)

Debian-LoriX
21-10-2021, 18:42
Ho appena ricevuto la notifica dell'udienza telematica per la ftth "cappata" a meno di 120Mbit, per il 13 gennaio 2022. Ecco il risultato della velocità, fresco fresco:
lorix@Workstation:~$ speedtest-cli
Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Wind Tre (151.61.*.*)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by CDLAN S.R.L. (Milan) [121.15 km]: 13.946 ms
Testing download speed.......................................................
Download: 114.77 Mbit/s
Testing upload speed...........................................................
Upload: 184.88 Mbit/s

E' dall'inizio di Aprile che sono in queste condizioni :muro:

Valjean
22-10-2021, 08:26
Salve, vorrei chiedere una info per chi può aiutarmi a come richiedere il rimborso delle rate del modem ftth wind3.
L'ultima rata l'ho pagata il mese scorso e non ero a conoscenza della possibilità di chiedere il rimborso tramite conciliaweb.
Grazie mille in anticipo. ;)

E' possibile chiedere il rimborso delle rate del modem o almeno non pagare più quelle future?
Il loro modem/router D-Link non lo uso più da mesi e sono vincolato fino ad aprile 2022.

Biscuo
22-10-2021, 17:12
Mi sembra che c'era una scadenza per presentare un documento apposito, per non pagare le rate future..
Però potrei sbagliarmi.

marco2bb2
22-10-2021, 22:53
Ho appena ricevuto la notifica dell'udienza telematica per la ftth "cappata" a meno di 120Mbit, per il 13 gennaio 2022

E' dall'inizio di Aprile che sono in queste condizioni :muro:

Purtroppo tutti e 3 gli abbonati ftth wind che conosco sono nella tua stessa situazione, download intorno 100/110

Debian-LoriX
23-10-2021, 09:44
Purtroppo tutti e 3 gli abbonati ftth wind che conosco sono nella tua stessa situazione, download intorno 100/110

pensa te, proprio ieri (sarà un caso, il giorno prima è arrivata la mail con la data di fissazione udienza Agcom) mi ha chiamato il "servizio tecnico del 159", una gentile signora rumena che ha fatto tutte le prove del caso ma senza trovare soluzione, affermando che a loro risulta tutto perfetto, poco dopo ho ricevuto la pec di chiusura pratica :asd:

Psyred
23-10-2021, 10:37
Ma gli operatori italiani del 159 si sono estinti?

In settimana ho provato a contattare il CC per chiedere lumi sulla pratica di passaggio FTTC > FTTH e mi hanno sempre risposto stranieri.

Persino seguendo il percorso per la richiesta del codice di migrazione (mai successo finora).

Nessuna avversione nei loro confronti, ci mancherebbe, solo che nel 99% dei casi l'esperienza con quei CC esterni si risolve in una perdita di tempo.

Debian-LoriX
23-10-2021, 13:08
Infatti è proprio così, il 99% delle chiamate al 159 si risolve con un nulla di fatto; il CC W3 ormai pare del tutto delocalizzato nei paesi dell'Est Europa, per esperienza ho parlato con persone molto gentili ma non proprio competenti in materia; prima della fusione con Tre erano quasi esclusivamente italiani e soprattutto preparati.

Armati di pazienza caro Psyred, nel passaggio da fttc>ftth tribolai per due mesi, una lunga serie di appuntamenti fissati e poi bidonati (ho preso diversi giorni di ferie per aspettarli :mad:) senza scuse: ricordo bene che una volta, dopo l'ennesimo mancato appuntamento mi richiamarono solo dopo 2 settimane per fissarmene un'altro, non è una novità che Open Fiber sub-appalta a piccole ditte per i lavori presso le sedi dei clienti.

Quando a marzo 2020 chiesi il passaggio da Wind a Voda, casa era già cablata da qualche mese con la fibra e così molto in fretta intervennero due allegri giovincelli, che non sapendo utilizzare molto bene una molla da elettricista mi proposero di fare un bel foro nel mezzo della parete esterna del mio salotto, perché lì dietro arrivava la fibra: tanto a loro che ne frega, mica è casa loro :asd:
E meno male che chiesi loro di rinunciare, sarei passato dalla padella alla brace!

Ne parlai con un amico elettricista che scossando la testa mi raccontò che ad una sua cliente era intervenuta una "squadra del genere", abitava un appartamento al secondo ed ultimo piano ma la fibra arrivava dalla parte opposta e così pensarono bene di fissare alla meno peggio il cavo per tutto il perimetro in quota. Al mio amico lei aveva chiesto il suo intervento per fissare per bene il cavo esterno, dopo e che gli esperti ci avevano messo mano.
:muro:

Almeno invece, quando avevo perso la speranza e dopo due mesi dalla richiesta di passaggio fttc>ftth, poco prima di Natale scorso si presentarono due tecnici in gambissima che prima di andare via mi ringraziarono pure, avevo solo fatto trovare loro un paio di mie molle già nei miei cavidotti. L'epilogo lo sapete, 930Mbit li vidi solo fino all'inizio del lockdown poi la cappata a 110Mbit.

Per quanto mi riguarda quindi, resto alla finestra e termino le ultime 6 rate del modem, poi passerò sicuramente ad altro operatore.

Biscuo
23-10-2021, 13:38
Aspetta ancora un po' non si sa mai che l'ultimo Operatore che hai in firma, faccia una buona offerta sul fisso. :)

davi92
23-10-2021, 15:59
Aspetta ancora un po' non si sa mai che l'ultimo Operatore che hai in firma, faccia una buona offerta sul fisso. :)Puoi aggiungere anche il penultimo e l'altro compare anti-iliad secondo le ultime indiscrezioni 😏

Psyred
23-10-2021, 16:18
Armati di pazienza caro Psyred, nel passaggio da fttc>ftth tribolai per due mesi, una lunga serie di appuntamenti fissati e poi bidonati (ho preso diversi giorni di ferie per aspettarli :mad:) senza scuse: ricordo bene che una volta, dopo l'ennesimo mancato appuntamento mi richiamarono solo dopo 2 settimane per fissarmene un'altro, non è una novità che Open Fiber sub-appalta a piccole ditte per i lavori presso le sedi dei clienti.

Quando a marzo 2020 chiesi il passaggio da Wind a Voda, casa era già cablata da qualche mese con la fibra e così molto in fretta intervennero due allegri giovincelli, che non sapendo utilizzare molto bene una molla da elettricista mi proposero di fare un bel foro nel mezzo della parete esterna del mio salotto, perché lì dietro arrivava la fibra: tanto a loro che ne frega, mica è casa loro :asd:
E meno male che chiesi loro di rinunciare, sarei passato dalla padella alla brace!

Ne parlai con un amico elettricista che scossando la testa mi raccontò che ad una sua cliente era intervenuta una "squadra del genere", abitava un appartamento al secondo ed ultimo piano ma la fibra arrivava dalla parte opposta e così pensarono bene di fissare alla meno peggio il cavo per tutto il perimetro in quota. Al mio amico lei aveva chiesto il suo intervento per fissare per bene il cavo esterno, dopo e che gli esperti ci avevano messo mano.
:muro:

Almeno invece, quando avevo perso la speranza e dopo due mesi dalla richiesta di passaggio fttc>ftth, poco prima di Natale scorso si presentarono due tecnici in gambissima che prima di andare via mi ringraziarono pure, avevo solo fatto trovare loro un paio di mie molle già nei miei cavidotti. L'epilogo lo sapete, 930Mbit li vidi solo fino all'inizio del lockdown poi la cappata a 110Mbit.

Per quanto mi riguarda quindi, resto alla finestra e termino le ultime 6 rate del modem, poi passerò sicuramente ad altro operatore.

In effetti non sono lontano dai due mesi di attesa ormai (richiesta fatta i primi di Settembre). Sto già tastando con mano il meraviglioso mondo delle ditte in subappalto :asd:

Per il momento mi sono almeno risparmiato i classici "bidoni" del tecnico di turno, per il resto dire che sono perplesso è un eufemismo... A volte danno proprio l'impressione di non averne voglia... :fagiano:

Spero almeno che una volta conquistata la sospirata attivazione (:sperem::sperem::sperem:) non mi facciano scherzetti con la banda, altrimenti ci metto un attimo a cambiare operatore.

Debian-LoriX
23-10-2021, 19:05
Infatti ragazzi, tra 6 rate da due euro sarò libero di abbandonare W3, per allora sarà una bella lotta tra Iliad e Kena nel fisso ftth:D

Sempre che il prossimo gennaio all'udienza telematica con Agcom non mi capiti di abbandonarli prima senza spese
:cool:

Garrone71
24-10-2021, 15:38
Buongiorno a tutti,
sono nuovo in questo forum che comunque seguo da tanto tempo.

Vorrei chiedere una informazione.

Sono cliente WIND da oltre 4 anni con fibra FTTC (quindi in rame) 100 mb.

Ho sottoscritto ai tempi un contratto che permetteva di ottenere il modem Fritzbox 7490 senza alcun costo ne iniziale, ne mensile, ma in comodato d'uso gratuito.

Da mesi, mi chiama il callcenter per propormi la fibra FTTH 1000.

Da quel che ho potuto comprendere, comprando un media converter a mie spese potrei usare il fritzbox 7490, ma il mio dubbio e' se una volta attivata la fibra 1000 devo restituire il modem fritzbox 7490 essendo questo in comodato d'uso gratuito.

Per me qualsiasi altro modem, non andrebbe bene.

Sfrutto infatti due linee contemporanee tramite i dect, uso il server nas, sfrutto le app sul cellulare, ho impostato la VPN, la segreteria telefonica, i blocchi chiamate per gli scocciatori, una memoria on line su box.com ecc... e rinunciare a tutte queste piccole comodità sarebbe davvero deleterio.

Vorrei accettare la fibra 1000 ma se mi tolgono il mio "giocattolo" preferito ossia il fritzbox, per me diventa davvero un problema.


Altra domanda, al momento tramite un cavo interno in rame, ho piazzato il modem in una delle stanze piu lontane dall'ingresso di casa e tral'altro nei pressi della attuale prima presa telefonica posta nell'ingresso non ho alcuna presa di corrente, quindi tecnicamente non potrei piazzare il modem.
Pensate che il tecnico che venga creerebbe problemi a piazzarmi la borchia all'inizio dove ci sta la prima presa telefonica o il quadro elettrico, ma il modem tramite un lungo cavo in fibra ottica (ovviamente tutto dentro la canaletta dentro il muro dove passa il filo in rame) fino a dove ho attualmente piazzato il router ?

Non so se sono stato chiaro...

Blister
24-10-2021, 16:08
Buongiorno a tutti,
sono nuovo in questo forum che comunque seguo da tanto tempo.

Vorrei chiedere una informazione.

Sono cliente WIND da oltre 4 anni con fibra FTTC (quindi in rame) 100 mb.

Ho sottoscritto ai tempi un contratto che permetteva di ottenere il modem Fritzbox 7490 senza alcun costo ne iniziale, ne mensile, ma in comodato d'uso gratuito.

Da mesi, mi chiama il callcenter per propormi la fibra FTTH 1000.

Da quel che ho potuto comprendere, comprando un media converter a mie spese potrei usare il fritzbox 7490, ma il mio dubbio e' se una volta attivata la fibra 1000 devo restituire il modem fritzbox 7490 essendo questo in comodato d'uso gratuito.

Per me qualsiasi altro modem, non andrebbe bene.

Sfrutto infatti due linee contemporanee tramite i dect, uso il server nas, sfrutto le app sul cellulare, ho impostato la VPN, la segreteria telefonica, i blocchi chiamate per gli scocciatori, una memoria on line su box.com ecc... e rinunciare a tutte queste piccole comodità sarebbe davvero deleterio.

Vorrei accettare la fibra 1000 ma se mi tolgono il mio "giocattolo" preferito ossia il fritzbox, per me diventa davvero un problema.


Altra domanda, al momento tramite un cavo interno in rame, ho piazzato il modem in una delle stanze piu lontane dall'ingresso di casa e tral'altro nei pressi della attuale prima presa telefonica posta nell'ingresso non ho alcuna presa di corrente, quindi tecnicamente non potrei piazzare il modem.
Pensate che il tecnico che venga creerebbe problemi a piazzarmi la borchia all'inizio dove ci sta la prima presa telefonica o il quadro elettrico, ma il modem tramite un lungo cavo in fibra ottica (ovviamente tutto dentro la canaletta dentro il muro dove passa il filo in rame) fino a dove ho attualmente piazzato il router ?

Non so se sono stato chiaro...Pagando un tot, la cifra specifica non me la ricordo e te la diranno con l'SMS dell'appuntamento mi pare, te la attaccheranno dove vuoi.
Digli che hai già il modem così rimani con il 7490 altrimenti ti mandano il dlink.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Garrone71
24-10-2021, 16:44
Pagando un tot, la cifra specifica non me la ricordo e te la diranno con l'SMS dell'appuntamento mi pare, te la attaccheranno dove vuoi.
Digli che hai già il modem così rimani con il 7490 altrimenti ti mandano il dlink.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


Grazie per la velocissima risposta.

Quindi il fatto di avere il modem in comodato d'uso ottenuto con la fibra misto rame, non implica la restituzione dello stesso andando a variare il contratto.

Per il secondo punto, ossia il mettere il cavo ottico nel punto lontano dalla porta di ingresso lo farei senza problemi se si trattasse di 50/70 euro.
Fermo restando che la borchia ottica la vorrei nell'ingresso di casa.

psxsnake
24-10-2021, 17:26
Ciao a tutti
Ho recuperato un HG8245Q ed erroneamente lo ho resettato con il tastino. Dunque perse tutte le configurazioni per Ftth WindTre. Qualcuno me le può passare, ora è completamente "vanilla"
Ovviamente conosco le pass di admin e provider
Alternativa qualcuno che mi può passare il file di backup
Grazie

davi92
24-10-2021, 19:45
Quindi il fatto di avere il modem in comodato d'uso ottenuto con la fibra misto rame, non implica la restituzione dello stesso andando a variare il contratto.


Il 7490 non dovrai restituirlo e in caso non lo ritorni a Wind, dato che sono passati 24mesi lo riscatti a solo un euro (ho il tuo identico contratto fatto nel 2017 con upgrade a FTTH).
In ogni caso riceverai comunque il modem con porta sfp per l'installazione, sempre in comodato gratuito, che ti installerà il tecnico.



Per il secondo punto, ossia il mettere il cavo ottico nel punto lontano dalla porta di ingresso lo farei senza problemi se si trattasse di 50/70 euro.

Fermo restando che la borchia ottica la vorrei nell'ingresso di casa.

Se non ricordo male Wind chiede 60 euro dopo i 5 metri da dove dovrebbe stare la borchia.

Garrone71
24-10-2021, 19:48
Il 7490 non dovrai restituirlo e in caso non lo ritorni a Wind, dato che sono passati 24mesi lo riscatti a solo un euro (ho il tuo identico contratto fatto nel 2017 con upgrade a FTTH).
In ogni caso riceverai comunque il modem con porta sfp per l'installazione, sempre in comodato gratuito, che ti installerà il tecnico.





Se non ricordo male Wind chiede 60 euro dopo i 5 metri da dove dovrebbe stare la borchia.


Perfetto grazie.

Ps se non sono indiscreto, tu stai usando il fritzbox o il nuovo modem wind FTTH?

Blister
24-10-2021, 21:53
Grazie per la velocissima risposta.



Quindi il fatto di avere il modem in comodato d'uso ottenuto con la fibra misto rame, non implica la restituzione dello stesso andando a variare il contratto.



Per il secondo punto, ossia il mettere il cavo ottico nel punto lontano dalla porta di ingresso lo farei senza problemi se si trattasse di 50/70 euro.

Fermo restando che la borchia ottica la vorrei nell'ingresso di casa.Mi pare che la cifra fosse €60.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Garrone71
25-10-2021, 19:11
Mi pare che la cifra fosse €60.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Perfetto. Grazie

davi92
25-10-2021, 20:15
Perfetto grazie.

Ps se non sono indiscreto, tu stai usando il fritzbox o il nuovo modem wind FTTH?Attualmente uso un 7590 abbinto al media converter.
Il dlink che ho ricevuto, pur essendo wifi 6 con un ottima copertura, ha degli sbalzi prestazionali durante sia speedtest che navigazione, con il Fritz mai avuti problemi lato wifi.

Blister
25-10-2021, 22:00
Perfetto grazie.

Ps se non sono indiscreto, tu stai usando il fritzbox o il nuovo modem wind FTTH?Pure io 7590 ;)

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

MYRKO
25-10-2021, 23:10
buonasera
Ce modo di passare da fibra 200 a fibra ftth cambiando il dlink 5592 con il nuovo modem e pagare solo le mie rate restanti?

Psyred
26-10-2021, 07:57
Stanotte, prima di andare a letto, ho avuto anch'io un PPPoE timeout. Stamani dal log degli eventi noto che il Fritz ne ha registrati ben 7. Sono abbastanza sicuro che si tratti di interventi sulla rete a questo punto.

davi92
26-10-2021, 14:30
buonasera

Ce modo di passare da fibra 200 a fibra ftth cambiando il dlink 5592 con il nuovo modem e pagare solo le mie rate restanti?Se il tuo modem ha la porta sfp, difficile che ti portano quello nuovo, in quanto lo consegnano solo ha chi non ha un modem adeguato.

Valjean
26-10-2021, 16:52
Se il tuo modem ha la porta sfp, difficile che ti portano quello nuovo, in quanto lo consegnano solo ha chi non ha un modem adeguato.

Confermo, avevo il 5592 e mi spedirono solo il modulo SFP da inserire.

davi92
26-10-2021, 22:36
Segnalo che qui a Catania, zona Nesima, si è verificato un blackout di 2 ore (errore PPoE), dalle 19.25 alle 21.25.
Non so se è dovuto a qualche manutenzione straordinaria dovuto al maltempo, ma adesso sono appena passato su ip infostrada 151.x.x.x, mentre prima ho sempre avuto ip h3g 37.x.x.x
Il ping è pure aumentato, sia vf che eolo milano li raggiungo in 29-30ms

Psyred
27-10-2021, 09:03
l'IP del gateway è lo stesso? Magari sei stato spostato su un BRAS, o persino un PoP W3, differente.

davi92
27-10-2021, 18:59
l'IP del gateway è lo stesso? Magari sei stato spostato su un BRAS, o persino un PoP W3, differente.Hai ragione, non lo avevo notato ma sono passato dal PoP CTBU-E91-re0 ad CTBU-E91-re1.

Chissà se dovuta ad un qualcosa di programmato oppure per il forte maltempo.

Psyred
27-10-2021, 19:14
Hai ragione, non lo avevo notato ma sono passato dal PoP CTBU-E91-re0 ad CTBU-E91-re1.

Chissà se dovuta ad un qualcosa di programmato oppure per il forte maltempo.

Ah, interessante.

MYRKO
31-10-2021, 15:57
Orabho infostrada a 27,90 fibra 200 cosa conviene fare?
passare a fibra 1000 ftth infostrada stesso prezzo oppure
fibra vodafone 24 euro?
Come posso vedere dove andro' piu veloce?

Debian-LoriX
31-10-2021, 16:08
Come posso vedere dove andro' piu veloce?

io per 3 mesi con il passaggio da fttc a ftth andavo quasi a 1000, da aprile in poi questo è quanto:

lorix@Workstation:~$ speedtest-cli
Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Wind Tre (37.103.*.*)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by P-Lab (Milan) [183.11 km]: 13.394 ms
Testing download speed........................................................
Download: 114.68 Mbit/s
Testing upload speed...........................................................
Upload: 182.86 Mbit/s

Psyred
31-10-2021, 16:21
Ora come ora è più conveniente la FTTH di Vodafone, anche solo per i 500 Mb di up (dei 2,5 Gb a me personalmente interessa poco).

federico1
01-11-2021, 21:15
Ho attiva la tariffa wind home con modem zyxel (già pagato) e sim con 50 gb. Se decido di cambiare operatore cosa devo fare con la sim? Il modem me lo tengo giusto?

Psyred
03-11-2021, 16:26
Ho notato che la capacità di W3 al MIX è stata raddoppiata: 200 Gb > 400 Gb.

Qualcosa bolle in pentola circa upgrade dei profili FTTH? ormai sono gli unici tra i big fermi a 1 Gigabit.

Yramrag
03-11-2021, 16:28
Ho attiva la tariffa wind home con modem zyxel (già pagato) e sim con 50 gb. Se decido di cambiare operatore cosa devo fare con la sim? Il modem me lo tengo giusto?

La sim devi disattivarla o passarla ad altro operatore, altrimenti diventa una sim dati con tariffa mensile che al momento non ricordo (ma sicuramente non conveniente).

federico1
03-11-2021, 21:44
La sim devi disattivarla o passarla ad altro operatore, altrimenti diventa una sim dati con tariffa mensile che al momento non ricordo (ma sicuramente non conveniente).

Grazie

fabio._
09-11-2021, 21:47
Salve a tutti,questo e' il mio primo messaggio su questo splendido forum e premetto che non sono un grande esperto della fibra avendola installata neanche due mesi fa.Volevo fare lo SpeedTest tramite "cmd" ma come ho gia scritto sopra non sono per niente pratico e se qualcuno di voi mi dice come si fa glie ne sarei molto grato.:lamer:

Valjean
10-11-2021, 08:35
Salve a tutti,questo e' il mio primo messaggio su questo splendido forum e premetto che non sono un grande esperto della fibra avendola installata neanche due mesi fa.Volevo fare lo SpeedTest tramite "cmd" ma come ho gia scritto sopra non sono per niente pratico e se qualcuno di voi mi dice come si fa glie ne sarei molto grato.:lamer:

Puoi seguire questa guida: https://fibra.click/speedtest/

Lellone48
15-11-2021, 16:28
cdo

fabio._
16-11-2021, 23:57
cdo
Benvenuto Lellone.:)

MYRKO
18-11-2021, 14:32
salve
Passando da infostrada a vodafone fibra,cosa succede viato che mi trovo alla rata 39 di 48 del modem? pago le restanti? altre spese?

La sim 100 giga collegata possondisattjvarla senza penali?

Grazie

Debian-LoriX
18-11-2021, 15:48
Da oggi anche io faccio parte della famiglia Wind3

contento te, io non vedo l'ora di finire le rate e di abbandonarli
:muro:

Blister
18-11-2021, 16:58
Mi dispiace per te perché io mi trovo benissimo

Debian-LoriX
18-11-2021, 19:37
Anch'io per tre mesi andavo bene, poi di colpo, all'inizio di aprile di quest'anno la mannaia a 120Mbit/s, senza minimamente avvisarmi prima e soprattutto senza scadenza!
:muro:

Lellone48
19-11-2021, 03:30
Anch'io per tre mesi andavo bene, poi di colpo, all'inizio di aprile di quest'anno la mannaia a 120Mbit/s, senza minimamente avvisarmi prima e soprattutto senza scadenza!
:muro:

Magari se ci dici che macchina stai usando se hai l'ONT o il modulino...

PS:
Che router?

Io ho finalmente un ping da fibra vera e non 22 ms

Debian-LoriX
19-11-2021, 10:03
Ho lo stesso hardware di quando a Gennaio la ftth andava a 940Mbit/s, cioè ONT huawei eg8010h e zyxel 8828.

Psyred
19-11-2021, 14:59
Stai sfruttando il VMG8828 con un ONT esterno? Hai provato a reinserire il modulo SFP nello ZYXEL eliminando l'ONT Huawei? Potrebbe trattarsi di un problema di compatibilità con l'OLT W3.

Debian-LoriX
19-11-2021, 15:56
Scusa Psyred, ma se le prestazioni a gennaio erano di 940Mbit/s e l'hardware allora era ONT eg8010h + zyxel 8828 (inizialmente con la ftth, l'8828 ed il modulo SFP non superavo i 420Mbit) mentre dall'inizio di aprile è crollato solo il download (mentre l'up è sempre stato come ora, a 200Mbit/s) perché pensi che sia il problema mio? Certamente che ho provato ad utilizzare anche il modulo SFP nell'8828, ma il risultato è esattamente lo stesso e cioè massimo 120Mbit/s. E' un fenomeno piuttosto, frequente ahinoi "sgambettati", basta cercare in rete ed è zeppo di "colleghi"
:muro:

Lellone48
19-11-2021, 16:27
Scusa Psyred, ma se le prestazioni a gennaio erano di 940Mbit/s e l'hardware allora era ONT eg8010h + zyxel 8828 (inizialmente con la ftth, l'8828 ed il modulo SFP non superavo i 420Mbit) mentre dall'inizio di aprile è crollato solo il download (mentre l'up è sempre stato come ora, a 200Mbit/s) perché pensi che sia il problema mio? Certamente che ho provato ad utilizzare anche il modulo SFP nell'8828, ma il risultato è esattamente lo stesso e cioè massimo 120Mbit/s. E' un fenomeno piuttosto, frequente ahinoi "sgambettati", basta cercare in rete ed è zeppo di "colleghi"
:muro:

Hai provato a cambiare i cavi all'interno della tua abitazione? Ottico ed in rame?
Scrivi ad OF non qui.

Psyred
19-11-2021, 16:29
Non ho detto che il problema fosse necessariamente lato tuo. Solo mi straniva il fatto che tu stessi utilizzando un modem/router che non necessita di ONT esterno (dispone di slot SFP) ed ho pensato a possibili problematiche di interoperabilità ONT-OLT.

In teoria sarebbe potuto accadere a causa di upgrade hw (schede o l'intero OLT) o sw (firmware OLT) lato W3.

Debian-LoriX
19-11-2021, 16:43
Ragazzi, purtroppo ho scritto a tutti ma nulla, open fiber manco mi prende in considerazione, mentre il 159 via telefono cade la linea dopo un po', mentre via pec rispondono sempre "apertura pratica" e dopo due settimane "chiusura pratica, guasto risolto"; lato mio le ho provate veramente tutte, provato anche cambiando router prima con un Fritz, poi con ubiquiti, ma sempre mezza fibra si tratta
:muro:

Lellone48
19-11-2021, 17:35
Ragazzi, purtroppo ho scritto a tutti ma nulla, open fiber manco mi prende in considerazione, mentre il 159 via telefono cade la linea dopo un po', mentre via pec rispondono sempre "apertura pratica" e dopo due settimane "chiusura pratica, guasto risolto"; lato mio le ho provate veramente tutte, provato anche cambiando router prima con un Fritz, poi con ubiquiti, ma sempre mezza fibra si tratta
:muro:

https://www.speedtest.net/result/12353537786.png (https://www.speedtest.net/result/12353537786)

:read:

Lellone48
19-11-2021, 17:37
Ragazzi, purtroppo ho scritto a tutti ma nulla, open fiber manco mi prende in considerazione, mentre il 159 via telefono cade la linea dopo un po', mentre via pec rispondono sempre "apertura pratica" e dopo due settimane "chiusura pratica, guasto risolto"; lato mio le ho provate veramente tutte, provato anche cambiando router prima con un Fritz, poi con ubiquiti, ma sempre mezza fibra si tratta
:muro:

Ti riporto la casistica di oggi.
Non funzionava la fonia ma solo Internet.
Un preparata e paziente operatrice mi ha fatto provare un altro apparecchio telefonico ed il guasto ce l'avevo in casa.

Comunque so che chi fa tanti speedtest viene meno la banda.

alicerasi
19-11-2021, 18:23
Ciao a tutti. Volevo attivare online l'offerta "Absolute", cioè quella senza modem/router, ma mi sono accorta che compare questa schermata https://i.postimg.cc/GH8jwwyd/Screenshot-2021-11-19-at-19-18-50-https-www-windtre-it.png (https://postimg.cc/GH8jwwyd)
Questo significa che l'offerta Absolute non è disponibile per la FTTH?

EDIT: aggiungo due immagini più grandi
https://i.postimg.cc/w1DcMX2r/Immagine-2021-11-19-192523.jpg (https://postimg.cc/w1DcMX2r) https://i.postimg.cc/QBsgTFnd/Immagine-2021-11-19-192558.jpg (https://postimg.cc/QBsgTFnd)

Psyred
19-11-2021, 18:30
Quando è disponibile compare questo messaggio:


https://i.postimg.cc/wjBMT5ZD/Absolute-FTTH.png (https://postimages.org/)


Nel caso l'offerta con modem incluso restituisca vendibilità FTTH 1 Gb prova a chiamare il numero verde indicato, potrebbe essere un bug del sito.

Debian-LoriX
19-11-2021, 19:15
:read:

Dicembre 2020
https://i.postimg.cc/HnJStbv9/20201215-FTTHspeedtest.png


Gennaio 2021, dopo la sostituzione dell'SFP con l'ONT huawei:
https://i.postimg.cc/RZmkvbDr/20210120-FTTHspeedtest.png


Da Aprile 2021 la situazione è questa:
https://i.postimg.cc/d3dfY8Rt/20210709-FTTHspeedtest.png
:muro:

Lellone48
19-11-2021, 19:20
Ora è più chiaro?

Avvocati... :((

alicerasi
19-11-2021, 20:07
Quando è disponibile compare questo messaggio:


https://i.postimg.cc/wjBMT5ZD/Absolute-FTTH.png (https://postimages.org/)


Nel caso l'offerta con modem incluso restituisca vendibilità FTTH 1 Gb prova a chiamare il numero verde indicato, potrebbe essere un bug del sito.

Sì ho provato e l'offerta con modem incluso risulta FTTH 1 Gb. Tuttavia mi è sorto un dubbio: sull'offerta Absolute c'è scritto di controllare che il modem/router abbia lo slot SFP, e a quanto ho capito il mio non ce l'ha (ho lo smart modem plus fornito dalla TIM per la FTTC --> https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/922020). Se è così, non mi resta che sottoscrivere l'offerta con il modem incluso

Psyred
19-11-2021, 20:24
Sì ho provato e l'offerta con modem incluso risulta FTTH 1 Gb.


Prova a chiamare quel numero.

Tuttavia mi è sorto un dubbio: sull'offerta Absolute c'è scritto di controllare che il modem/router abbia lo slot SFP, e a quanto ho capito il mio non ce l'ha (ho lo smart modem plus fornito dalla TIM per la FTTC --> https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/922020). Se è così, non mi resta che sottoscrivere l'offerta con il modem incluso

Non sarebbe un grosso problema in realtà, basta che ti procuri un media converter con slot SFP tipo il Tp-Link MC220L e puoi collegare qualsiasi router munito di porta WAN Gigabit, come lo Smart Modem Plus. In alternativa anche un ONT esterno dove copiare il seriale del modulo SFP.

marco2bb2
19-11-2021, 22:44
Scusa Psyred, ma se le prestazioni a gennaio erano di 940Mbit/s e l'hardware allora era ONT eg8010h + zyxel 8828 (inizialmente con la ftth, l'8828 ed il modulo SFP non superavo i 420Mbit) mentre dall'inizio di aprile è crollato solo il download (mentre l'up è sempre stato come ora, a 200Mbit/s) perché pensi che sia il problema mio? Certamente che ho provato ad utilizzare anche il modulo SFP nell'8828, ma il risultato è esattamente lo stesso e cioè massimo 120Mbit/s. E' un fenomeno piuttosto, frequente ahinoi "sgambettati", basta cercare in rete ed è zeppo di "colleghi"
:muro:Ma certo, purtroppo fenomeno abbastanza diffuso in casa wind FTTH

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Debian-LoriX
20-11-2021, 08:30
Ben detto Marco, purtroppo ho scoperto che siamo in parecchi con la ftth "sgambettata", alcuni anche da oltre due anni!
:mad:

Al massimo altre 5 rate da 2 euro e li saluto, a meno che tra un mese e mezzo all'udienza Corecom non ottenga di poter andarmene senza vincoli, temo che sarà dura ma ci proverò.

Psyred
20-11-2021, 08:43
Sarebbe interessante conoscere quante di queste utenze cappate utilizzino un ONT esterno, configurazione non standard in casa W3 (quantomeno nelle aree nere).

Sto avendo dei sospetti su possibili profili safe innescati da problematiche di compatibilità ONT/OLT. Siccome me lo sono procurato pure io l'ONT (il solito EG8010H), non vorrei rischiare di ritrovarmi nella stessa situazione. :fagiano:

Debian-LoriX
20-11-2021, 08:51
Ho già scritto che le ho provate tutte, appena mi sono accorto dello sgambetto ho rimesso il modulo SFP, accorgendomi subito che non dipendeva certo da me.

Se uno genera traffico dati un po' più alto in un mese ci sta di pagare pegno ma temporaneo e previo avviso, invece appunto in barba al buon senso e alle CGC ci sono sgambettati da oltre due anni!

Psyred
20-11-2021, 08:57
Si ma poco importa che tu abbia ripristinato il modulo SFP, il profilo cappato poi rimane. E (sempre per ipotesi) sarebbe compito di W3 sbloccarlo.

Psyred
20-11-2021, 09:45
Utilizzando un modem diverso da quelli forniti da WINDTRE potrebbe non essere garantita la qualità di servizio attesa. WINDTRE, inoltre, non garantisce il corretto funzionamento e l’assistenza per il modem autonomamente acquistato dal Cliente.
La velocità internet, infine, potrebbe essere diversa da quella comunicata.

Oltretutto in tal caso sarebbero coperti anche a livello contrattuale. Credo che alla fine mi procurerò il media converter, troppi rischi con l'ONT (? :what:)

Debian-LoriX
20-11-2021, 10:25
Intanto in questi mesi ho letto di diverse persone incappate in questa situazione, un paio di loro si sono rivolte come me all'Agcom ed hanno fatto presente le loro situazioni, W3 ha rifuso le ultime fatture.

Ogni situazione è diversa, ad alcuni va male ad altri no, a me basterebbe anche solo la risoluzione del contratto senza alcuna penale.
:)

Gippe
20-11-2021, 10:54
Oltretutto in tal caso sarebbero coperti anche a livello contrattuale. Credo che alla fine mi procurerò il media converter, troppi rischi con l'ONT (? :what:)

Non c'entra niente l'utilizzo dell'ONT.

Psyred
20-11-2021, 10:55
Non c'entra niente l'utilizzo dell'ONT.

Argomentazioni?

Gippe
20-11-2021, 11:03
Argomentazioni?

Argomentare cosa? Ho semplicemte sottolineato che non c'è correlazione tra lo "sgambetto" e l'utilizzo dell' ONT.

Psyred
20-11-2021, 11:05
Argomentare cosa? Ho semplicemte sottolineato che non c'è correlazione tra lo "sgambetto" e l'utilizzo dell' ONT.

Si ma in base a cosa lo dici? Non mi risulta che esistano spiegazioni ufficiali su questi cap.

Gippe
20-11-2021, 11:12
Si ma in base a cosa lo dici? Non mi risulta che esistano spiegazioni ufficiali su questi cap.

In base al fatto che sono stati sgambettati utenti che non sanno nemmeno cos'è un ONT e contestualmente al fatto che uso personalmente con Wind l'ONT dal 2019 senza aver subito sgambetti. L'unico fattore di cui si è letto e che accumunava gli utenti sgambettati era un traffico "anomalo" nel breve periodo.

Psyred
20-11-2021, 11:22
In base al fatto che sono stati sgambettati utenti che non sanno nemmeno cos'è un ONT e contestualmente al fatto che uso personalmente con Wind l'ONT dal 2019 senza aver subito sgambetti. L'unico fattore di cui si è letto e che accumunava gli utenti sgambettati era un traffico "anomalo" nel breve periodo.

Su altri forum però, su questo l'argomento è stato sviscerato poco. Qui ricordo un utente (tra i più anziani clienti FTTH Infostrada/W3), anch'esso con configurazione custom con ONT esterno se non ricordo male (stavo giusto cercando i suoi post) e mi era venuto questo dubbio...

Comunque se il cap ha colpito anche le utenze in SFP tanto meglio (si fa per dire), dato che per motivi prestazionali ho l'intenzione di usare l'ONT.

fabio._
20-11-2021, 22:47
Ho già scritto che le ho provate tutte, appena mi sono accorto dello sgambetto ho subito rimesso il modulo SFP, accorgendomi subito che non dipendeva certo da me.

Se uno genera traffico dati un po' più alto in un mese ci sta di pagare pegno ma temporaneo e previo avviso, invece appunto in barba al buon senso e alle CGC ci sono sgambettati da oltre due anni!

Ciao Debian-LoriX,ma non esiste proprio che uno debba pagare un pegno temporaneo o di lunga durata in base al rispettivo traffico mensile.Io posso pure consumare 50GB al giorno perche' mica c'e' un divieto.:boh:

Debian-LoriX
21-11-2021, 08:55
Infatti Fabio, se uno vuole c'è la strada Agcom, oppure migrare altrove (pagando però caro); noi, da soli, siamo microbi di fronte a questi giganti.

fra55
22-11-2021, 12:50
Edit

Psyred
22-11-2021, 13:54
Come mai questa domanda nel thread dedicato a FTTH?

fra55
22-11-2021, 14:45
Come mai questa domanda nel thread dedicato a FTTH?

Perchè ho cannato thread :D

MYRKO
26-11-2021, 15:16
Schsate una cosa non me chiara passando da infostrada a vodafone avendo in comodato gratuito il modem (rata 36 di 48) cosa succede?

Avrei qualche spesa extra?
Grazis

MiloZ
26-11-2021, 15:52
Ho già scritto che le ho provate tutte, appena mi sono accorto dello sgambetto ho subito rimesso il modulo SFP, accorgendomi subito che non dipendeva certo da me.

Se uno genera traffico dati un po' più alto in un mese ci sta di pagare pegno ma temporaneo e previo avviso, invece appunto in barba al buon senso e alle CGC ci sono sgambettati da oltre due anni!

Ma hai fatto quindi molto traffico ultimamente rispetto al passato da "giustificare" questa limitazione?
Se si di quanto parliamo indicativamente?

Debian-LoriX
26-11-2021, 16:43
Ma hai fatto quindi molto traffico ultimamente rispetto al passato da "giustificare" questa limitazione?
Se si di quanto parliamo indicativamente?

a Marzo 2021 ho effettuato 1,2Tb di traffico dati, mentre prima il mio volume mensile era sempre poco sotto 1Tb/mese
:muro:

Psyred
26-11-2021, 17:02
Il grosso problema con loro è che non dispongono di canali di assistenza efficienti, se vuoi tutelarti in modo concreto nella maggior parte dei casi ti tocca dialogarci tramite Conciliaweb/Agcom. Altro che "più vicini" :rolleyes:

DanyGE81
26-11-2021, 17:58
Schsate una cosa non me chiara passando da infostrada a vodafone avendo in comodato gratuito il modem (rata 36 di 48) cosa succede?



Avrei qualche spesa extra?

GrazisDipende dal contratto...potrebbe arrivarti il costo delle rate mancanti più un'eventuale rata finale e il costo del distacco pari a una mensilità

MYRKO
27-11-2021, 15:43
Dipende dal contratto...potrebbe arrivarti il costo delle rate mancanti più un'eventuale rata finale e il costo del distacco pari a una mensilità

Grazie
l offerta si chiama internet fttc 200 dal 18/6/2018
internet illimitato a casa .................incluso
rata modem 39 di 48 ................ 2 euro
sconto fino al termine rata modem 1.64
costo chiamate vrrso fiasi mazionali 0.00

totale importo linea 0,36

Di solito pago 26.90 al.mese

mi confermi quanto detto sopra con questo contratto?

Grazie mille

DanyGE81
27-11-2021, 16:26
Dovresti avere tu il contratto che hai firmato con tutte le clausole.

Chiama il 159 e chiedi, comunque visto quando l'hai fatto il contratto (3 anni fa) possibile siano quelle che ti ho scritto le cifre

MYRKO
27-11-2021, 20:07
ok Grazie, se cosi mi conviene rimare..
In tal caso passando da fttc a ftth mi rivincolo per altri 48 mesi?

DanyGE81
27-11-2021, 20:27
In teoria passando da fttc a ftth dovresti proseguire il tuo contratto e non riportarlo a 0.

Se puoi fare il cambio tecnologico ti conviene a mio avviso

fabio._
27-11-2021, 22:49
a Marzo 2021 ho effettuato 1,2Tb di traffico dati, mentre prima il mio volume mensile era sempre poco sotto 1Tb/mese
:muro:

Hai consumato 1,2Tb di traffico dati in un mese?:asd: e che hai tirato giu'.:boh: Ti ho scritto in privato.

davi92
28-11-2021, 07:24
Hai consumato 1,2Tb di traffico dati in un mese?:asd: e che hai tirato giu'.:boh: Ti ho scritto in privato.Non mi sembra così anormale come consumo, anche io negli ultimi 30 giorni sono attualmente a 1,2tb, di cui 900gb solo di upload
Certo, non tutti i mesi ho questi consumi, quindi magari non avrò problemi, però avere il terrore di essere bloccati senza via di uscita da molto fastidio

Psyred
28-11-2021, 08:12
Se puoi fare il cambio tecnologico ti conviene a mio avviso

Conviene anche perchè ben difficilmente andrà tutto liscio, almeno non si rischia di rimanere a piedi giorni o settimane nella migrazione fra operatori. A meno che non si intenda attivare una linea FTTH ex novo, cessando poi la FTTC.

Io se avessi optato per la migrazione fra operatori probabilmente sarei senza connessione da Ottobre https://i.postimg.cc/ZRnh98Xk/afraid.gif (https://postimages.org/)https://i.postimg.cc/ZRnh98Xk/afraid.gif (https://postimages.org/)https://i.postimg.cc/ZRnh98Xk/afraid.gif (https://postimages.org/)

Debian-LoriX
28-11-2021, 09:14
Non mi sembra così anormale come consumo, anche io negli ultimi 30 giorni sono attualmente a 1,2tb, di cui 900gb solo di upload
Certo, non tutti i mesi ho questi consumi, quindi magari non avrò problemi, però avere il terrore di essere bloccati senza via di uscita da molto fastidio

infatti, specie che normalmente consumo ogni mese 1tb ma tant'è che dai primi di Aprile è arrivata la mannaia
:mad:

fabio._
28-11-2021, 13:48
Non mi sembra così anormale come consumo, anche io negli ultimi 30 giorni sono attualmente a 1,2tb, di cui 900gb solo di upload
Certo, non tutti i mesi ho questi consumi, quindi magari non avrò problemi, però avere il terrore di essere bloccati senza via di uscita da molto fastidio

Meglio cosi che non e' anormale,visto che pensavo di consumare un botto e sto intorno hai 500GB al mese.:cincin:

Maverickcs76
28-11-2021, 13:56
Salve a tutti. Considerato che nel mio condominio hanno installato il PTE FiberCop, ci sarà mai la speranza di passare da fttc a ftth, oppure FiberCop non fornisce accesso a WindTre?

davi92
28-11-2021, 15:16
infatti, specie che normalmente consumo ogni mese 1tb ma tant'è che dai primi di Aprile è arrivata la mannaia

:mad:Da quando ti hanno sgambettato, i tuoi consumi mensili sono rimasti invariati?
Perché anche con 100mb/s, se usate 24/7 si possono raggiungere valori assurdi (30+ TB al mese)

DanyGE81
28-11-2021, 16:49
Salve a tutti. Considerato che nel mio condominio hanno installato il PTE FiberCop, ci sarà mai la speranza di passare da fttc a ftth, oppure FiberCop non fornisce accesso a WindTre?Fibercop è Tim e tutte quelle che vendono sulla sua VULA ma tra loro windtre non c'è.
Ci sarebbe da capire Fastweb che nonostante abbia una partecipazione in fibercop non illumina più fibra da un pezzo...Calcagno batti un colpo!

Debian-LoriX
28-11-2021, 17:39
Da quando ti hanno sgambettato, i tuoi consumi mensili sono rimasti invariati?

sì, sono di circa 1tb al mese; in casa siamo in 5, quindi tra pc e wifi si fa presto a consumare 1 tera

fabio._
29-11-2021, 01:24
sì, sono di circa 1tb al mese; in casa siamo in 5, quindi tra pc e wifi si fa presto a consumare 1 tera

Io invece pur essendo da solo riesco a consumare circa 500GB al mese... mica sono pochi?:boh:

delvo_69
29-11-2021, 15:50
Da quando ti hanno sgambettato, i tuoi consumi mensili sono rimasti invariati?
Perché anche con 100mb/s, se usate 24/7 si possono raggiungere valori assurdi (30+ TB al mese)


sì, sono di circa 1tb al mese; in casa siamo in 5, quindi tra pc e wifi si fa presto a consumare 1 tera

Ciao a tutti, mi inserisco anche io in queste considerazioni e confermo che 1 tb al mese, +o-20% è "normale"!
Infatti anche io, famiglia di 4 persone, con studio, lezioni on line, lunghe videochiamate, una 20ina di dispositivi di domotica collegati comprese 5 ipcam, streaming spinto (due tv a 4k con netflix e prime video quotidiani!), faccio in media 800-1000 gb al mese (quasi 3/4 in download e 1/4 in upload) con una FTTC 100-20! (che va 90-20 effettivi!)
Sono in queste condizioni da un paio di anni e mai avuto problemi di cap e linea superstabile.

E mi sto apprestando a chiedere, finalmente, l'upgrade tecnologico a FTTH, quindi mi aspetto che possa solo aumentare il consumo, non certo scendere!
Certo sono in zona nera, coperto anche da fibercop, però non ho interesse a cambiare, non ho mai avuto problemi finora e sempre linea ottima fina dai tempo dell'adsl, nessun vincolo e buon prezzo.


Perchè dovrebbero esserci un cap sulla base di un consumo "anomalo"? se in un mese hai fatto 1,2 mentre prima facevi 1, non mi sembra anomalo!

Dopotutto il passaggio alla banda larga serve proprio a favorire un maggior uso della rete da parte della gente quindi anche che le reti dovrebbero essere state progettate per questi carichi.

PS avendo il 7590 mi confermate che la migliore cosa da fare è prendere il mediaconverter della tplink e collegarlo alla wan del fritzbox?...lo chiedo perchè, se ho capito bene, windtre fornisce l'sfp in questi casi, giusto? e non l'ont esterno. Inoltre, passando da FTTC a FTTH (ripeto upgrade tecnologico), le credenziali per il voip restano le stesse?

Blister
29-11-2021, 16:40
Voip con stesse credenziali e per il 7590 devi prendere il tplink media converter in cui inserirai sfp che ti manderanno e poi il cavo colleghi alla porta wan.

Pure io ho wind da quando avevo adsl e mai problemi (facciamo corna :D )
Famiglia numerosa, parecchia domotica in casa, le solite piattaforme streaming quindi il tera si supera molto facilmente.

Scarico qualche film, ma ogni tanto, un tre o quattro all'anno.

davi92
29-11-2021, 19:17
sì, sono di circa 1tb al mese; in casa siamo in 5, quindi tra pc e wifi si fa presto a consumare 1 tera

Praticamente, sia limitato che non, i tuoi consumi mensili sono rimasti invariati, in windtre devono essere proprio idioti per perdere un cliente nella media.


avendo il 7590 mi confermate che la migliore cosa da fare è prendere il mediaconverter della tplink e collegarlo alla wan del fritzbox?...lo chiedo perchè, se ho capito bene, windtre fornisce l'sfp in questi casi, giusto? e non l'ont esterno. Inoltre, passando da FTTC a FTTH (ripeto upgrade tecnologico), le credenziali per il voip restano le stesse?

Se non vuoi sbattimenti usa il media converter TPlink MC220L, colleghi il modulo spf e sei apposto. Al Fritz basta che gli dai la password del VoIP e in automatico ti funziona sia internet che telefono.

Debian-LoriX
29-11-2021, 19:50
Praticamente, sia limitato che non, i tuoi consumi mensili sono rimasti invariati, in windtre devono essere proprio idioti per perdere un cliente nella media.

infatti! Mi sono rivolto più volte al servizio clienti (159, pec) ma nulla, ogni volta mi chiama il tecnico e rileva che la mia linea è perfetta
:muro:

delvo_69
30-11-2021, 08:03
Grazie a tutti per le risposte.
Leggendo, vedevo i lunghi ed imprevedibili tempi che ci possono mettere a portare e a far funzionare la fibra fin dentro casa, come ad esempio mi pare sia successo a Psyred. Oltretutto nella mia scala, il ROE è attivo da poco, e non c'è stata ancora nessuna richiesta quindi devono passare la fibra per i corrugati dell'impianto telefonico attraverso le scale ed entrare in casa da lì (ed io abito anche all'ultimo piano!). Mi chiedevo: la linea che ho ora in misto rame resta attiva finché non hanno portato la fibra dentro casa ed assicurato che funziona giusto? Non ho il rischio di restare senza connessione e telefono, giusto?
Grazie
Ciao


PS @Psyred, tu che hai già interagito, posso rifiutarmi anche di solo ricevere il loro modem, se lo propongono? nel precedente upgrade tecnologico a FTTC, avvenuto qualche anno fa su loro richiesta ed insistenza, senza costi nè vincoli ne cambi di piano, vollero per forza comunque mandarmi il loro modem che sta ancora in cantnola completamente incellophanato!

Psyred
30-11-2021, 09:35
PS @Psyred, tu che hai già interagito, posso rifiutarmi anche di solo ricevere il loro modem, se lo propongono? nel precedente upgrade tecnologico a FTTC, avvenuto qualche anno fa su loro richiesta ed insistenza, senza costi nè vincoli ne cambi di piano, vollero per forza comunque mandarmi il loro modem che sta ancora in cantnola completamente incellophanato!

Penso di si. A me non lo hanno proprio proposto, dato che ai tempi mi era stato fornito un modem dotato di slot SFP (il D-Link). In ogni caso se te lo inviano non riparte il vincolo; all'atto della registrazione vocale viene specificato che le condizioni contrattuali rimangono quelle in essere.

Circa le tempistiche io sono stato perticolarmente sfortunato in quanto l'amministratore di condominio ha dapprima negato il permesso a cablare lo stabile, in seguito ci sono state le problematiche di database (adesso, pare, superate).

delvo_69
30-11-2021, 12:02
Penso di si. A me non lo hanno proprio proposto, dato che ai tempi mi era stato fornito un modem dotato di slot SFP (il D-Link). In ogni caso se te lo inviano non riparte il vincolo; all'atto della registrazione vocale viene specificato che le condizioni contrattuali rimangono quelle in essere.

Circa le tempistiche io sono stato perticolarmente sfortunato in quanto l'amministratore di condominio ha dapprima negato il permesso a cablare lo stabile, in seguito ci sono state le problematiche di database (adesso, pare, superate).

Grazie ancora del feedback.
Allora ho chiamato e l'addetto mi ha gentilmente detto che la FTTH risulta disponibile ma al momento non risultava la possibilità a terminale di offrirmi l'upgrade tecnologico ma solo offerte con cambio piano meno convenienti.
Quindi mi ha consigliato o di attendere un pò per vedere se e quando possa capitare di essere inserito nei blocchi/liste di quelli a cui offrire l'upgrade oppure, se avevo urgenza, di provare a scrivere tramite pec al servizio clienti, spiegando la situazione e chiedendo il passaggio tramite upgrade o offerta migliorativa.:mc:

Psyred
30-11-2021, 16:22
https://www.speedtest.net/result/c/6cc8f051-8c62-407f-b6fc-f7fd7686e1ec.png (https://www.speedtest.net/result/c/6cc8f051-8c62-407f-b6fc-f7fd7686e1ec)

https://www.speedtest.net/result/d/446eb810-2eec-4ceb-973f-01d88899a163.png (https://www.speedtest.net/result/d/446eb810-2eec-4ceb-973f-01d88899a163)


Primi speedtest in FTTH fatti con il D-Link DVA-5592 + SFP ZYXEL. In wifi ottengo oltre 500 Mb/s con un Redmi Note 9 pro (sezione wifi 2x2).

Continuo a pensare che il D-Link sia un modem/router sottovalutato... Unico appunto l'upload che negli speedtest difficilmente supera i 170 Mb. A breve test più approfonditi con il buon vecchio Fritz 7590.

Blister
30-11-2021, 16:39
ehehehe benvenuto @psyred :D

davi92
30-11-2021, 19:00
https://www.speedtest.net/result/c/6cc8f051-8c62-407f-b6fc-f7fd7686e1ec.png (https://www.speedtest.net/result/c/6cc8f051-8c62-407f-b6fc-f7fd7686e1ec)

https://www.speedtest.net/result/d/446eb810-2eec-4ceb-973f-01d88899a163.png (https://www.speedtest.net/result/d/446eb810-2eec-4ceb-973f-01d88899a163)


Primi speedtest in FTTH fatti con il D-Link DVA-5592 + SFP ZYXEL. In wifi ottengo oltre 500 Mb/s con un Redmi Note 9 pro (sezione wifi 2x2).

Continuo a pensare che il D-Link sia un modem/router sottovalutato... Unico appunto l'upload che negli speedtest difficilmente supera i 170 Mb. A breve test più approfonditi con il buon vecchio Fritz 7590.Pervaso i test che hai effettuato sono fatti da cli?
Nel caso non lo fossero potrebbe essere dovuto a questo l'upload che non supera i 170

Psyred
30-11-2021, 20:24
Pervaso i test che hai effettuato sono fatti da cli?
Nel caso non lo fossero potrebbe essere dovuto a questo l'upload che non supera i 170

Il primo da cli, il secondo app Windows. Comunque domani provo la configurazione media converter + Fritz 7590.

MiloZ
30-11-2021, 21:01
https://www.speedtest.net/result/c/6cc8f051-8c62-407f-b6fc-f7fd7686e1ec.png (https://www.speedtest.net/result/c/6cc8f051-8c62-407f-b6fc-f7fd7686e1ec)

https://www.speedtest.net/result/d/446eb810-2eec-4ceb-973f-01d88899a163.png (https://www.speedtest.net/result/d/446eb810-2eec-4ceb-973f-01d88899a163)


Primi speedtest in FTTH fatti con il D-Link DVA-5592 + SFP ZYXEL. In wifi ottengo oltre 500 Mb/s con un Redmi Note 9 pro (sezione wifi 2x2).

Continuo a pensare che il D-Link sia un modem/router sottovalutato... Unico appunto l'upload che negli speedtest difficilmente supera i 170 Mb. A breve test più approfonditi con il buon vecchio Fritz 7590.

Puoi provarli a farli anche su questi tre server:

Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434
Milan - CDLan: 8211

Psyred
30-11-2021, 22:14
Puoi provarli a farli anche su questi tre server:

Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434
Milan - CDLan: 8211

Speedtest by Ookla

Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Wind Tre
Latency: 7.48 ms (0.22 ms jitter)
Download: 774.94 Mbps (data used: 1.3 GB )
Upload: 154.46 Mbps (data used: 204.7 MB )
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/158decab-04ee-4ff9-940c-11373234b7e5


Server: CWNET - Milan (id = 1434)
ISP: Wind Tre
Latency: 7.83 ms (0.21 ms jitter)
Download: 757.59 Mbps (data used: 1.4 GB )
Upload: 160.32 Mbps (data used: 210.8 MB )
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/821f2762-5196-41cb-ab7b-e67a08b821ca


Server: CDLAN S.R.L. - Milan (id = 8211)
ISP: Wind Tre
Latency: 8.83 ms (0.08 ms jitter)
Download: 816.01 Mbps (data used: 1.4 GB )
Upload: 165.04 Mbps (data used: 226.1 MB )
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/a64ebbbd-1a80-40fa-88ec-9cf5b0d1fc80




Stranamente ottengo risultati leggermente migliori con l'app. Gli ultimi due per esempio:

https://i.postimg.cc/qMgBkcWV/CWNET.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/28Jk3bfq/CDLAN.png (https://postimages.org/)

MiloZ
30-11-2021, 23:42
Speedtest by Ookla

Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Wind Tre
Latency: 7.48 ms (0.22 ms jitter)
Download: 774.94 Mbps (data used: 1.3 GB )
Upload: 154.46 Mbps (data used: 204.7 MB )
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/158decab-04ee-4ff9-940c-11373234b7e5


Server: CWNET - Milan (id = 1434)
ISP: Wind Tre
Latency: 7.83 ms (0.21 ms jitter)
Download: 757.59 Mbps (data used: 1.4 GB )
Upload: 160.32 Mbps (data used: 210.8 MB )
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/821f2762-5196-41cb-ab7b-e67a08b821ca


Server: CDLAN S.R.L. - Milan (id = 8211)
ISP: Wind Tre
Latency: 8.83 ms (0.08 ms jitter)
Download: 816.01 Mbps (data used: 1.4 GB )
Upload: 165.04 Mbps (data used: 226.1 MB )
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/a64ebbbd-1a80-40fa-88ec-9cf5b0d1fc80




Stranamente ottengo risultati leggermente migliori con l'app. Gli ultimi due per esempio:

https://i.postimg.cc/qMgBkcWV/CWNET.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/28Jk3bfq/CDLAN.png (https://postimages.org/)


Probabile sia il modulo SFP a "tarpare" leggermente la velocità su quei server che richiedono più risorse, sarebbe interessante vedere gli stessi test con ONT esterno.

Questi i miei con Huawei esterno:

Speedtest by Ookla

Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Wind Tre
Latency: 8.03 ms (0.22 ms jitter)
Download: 928.19 Mbps (data used: 1.7 GB)
Upload: 95.00 Mbps (data used: 47.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/cf292dc1-3a8b-43d8-9fe9-d27c3d4b9e16

Server: CDLAN S.R.L. - Milan (id = 8211)
ISP: Wind Tre
Latency: 8.27 ms (0.40 ms jitter)
Download: 926.35 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 94.95 Mbps (data used: 46.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/e31bc29c-f8d5-4c53-91b4-54299cc5e5c2

Server: CWNET - Milan (id = 1434)
ISP: Wind Tre
Latency: 9.89 ms (0.50 ms jitter)
Download: 923.58 Mbps (data used: 1.7 GB)
Upload: 94.51 Mbps (data used: 45.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/8d6c17c2-ed84-401b-91de-a6e0b15f1bf8

MiloZ
01-12-2021, 00:27
Riguardo il routing ho notato che da un pò di tempo a volte Telia si aggancia a Roma invece che Milano a seconda del server di destinazione.
Non che sia la fine del mondo però qualcosina si perde:


Traccia instradamento verso play.uoevolution.com [216.52.148.101]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms * RT-AC88U [192.168.1.1]
2 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.198.15
3 9 ms 2 ms 2 ms 151.7.32.24
4 2 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.162
5 7 ms 8 ms 7 ms 151.6.0.91
6 16 ms 15 ms 15 ms 151.6.3.195
7 15 ms 15 ms 17 ms 151.6.1.91
8 18 ms 17 ms 17 ms rom-b2-link.ip.twelve99.net [62.115.36.86]
9 18 ms 18 ms 18 ms mno-b3-link.ip.twelve99.net [62.115.118.198]
10 129 ms 128 ms 128 ms prs-bb2-link.ip.twelve99.net [62.115.116.168]
11 40 ms 40 ms 41 ms ldn-bb4-link.ip.twelve99.net [62.115.114.228]
12 111 ms 110 ms 110 ms nyk-bb1-link.ip.twelve99.net [62.115.112.244]
13 126 ms 126 ms 126 ms chi-b23-link.ip.twelve99.net [80.91.246.162]
14 128 ms 127 ms 129 ms telia-2.e5.router2.chicago.nfoservers.com [74.91.119.253]
15 127 ms 127 ms 127 ms v-216-52-148-101.unman-vds.premium-chicago.nfoservers.com [216.52.148.101]

Traccia completata.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Questi due invece sono OK ad esempio:


Traccia instradamento verso superhost.cz [95.168.211.44]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms RT-AC88U [192.168.1.1]
2 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.198.15
3 3 ms 2 ms 3 ms 151.7.32.22
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.164
5 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.5.190
6 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.5.97
7 8 ms 9 ms 7 ms mno-b3-link.ip.twelve99.net [62.115.36.84]
8 * 24 ms 23 ms ffm-bb2-link.ip.twelve99.net [62.115.116.172]
9 23 ms 24 ms 23 ms prag-b4-link.ip.twelve99.net [62.115.124.29]
10 23 ms 23 ms 23 ms datacamp-svc068093-ic352237.ip.twelve99-cust.net [62.115.185.43]
11 23 ms 23 ms 23 ms vl5.sit-ar-core1.superhosting.cz [88.86.96.210]
12 23 ms 24 ms 23 ms po1.prg-ttc1-klec-core-1.superhosting.cz [88.86.96.41]
13 23 ms 23 ms 24 ms tea-o-5.superhosting.cz [95.168.211.44]

Traccia completata.


Traccia instradamento verso login.uogames.ru [185.197.160.98]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms RT-AC88U [192.168.1.1]
2 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.198.15
3 3 ms 2 ms 3 ms 151.7.32.22
4 5 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.156
5 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.5.190
6 9 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.176
7 9 ms 9 ms 8 ms mno-b3-link.ip.twelve99.net [62.115.36.84]
8 35 ms 34 ms 34 ms prs-bb1-link.ip.twelve99.net [62.115.135.224]
9 31 ms 32 ms 30 ms adm-bb3-link.ip.twelve99.net [62.115.134.96]
10 32 ms 31 ms 31 ms adm-b10-link.ip.twelve99.net [62.115.120.227]
11 79 ms 27 ms 27 ms 3winfrabv-svc077887-ic367367.c.telia.net [62.115.169.177]
12 28 ms 28 ms 29 ms 185.56.28.107
13 28 ms 28 ms 27 ms 185.56.28.50
14 28 ms 28 ms 27 ms vps13304.ua-hosting.company [185.197.160.98]

Traccia completata.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Anche alcune CDN Akamai passano dalla Francia facendo un giro più lungo tramite Telia, in quanto il peering tra Telia e Sparkle si trova a Marsiglia (basterebbe usare Level3 per non uscire dall'Italia), ma comunque in termini di latenza si perde poco:

Traccia instradamento verso a104-106-109-77.deploy.static.akamaitechnologies.com [104.106.109.77]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms RT-AC88U [192.168.1.1]
2 3 ms 3 ms 2 ms 151.7.198.15
3 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.22
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.164
5 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.5.190
6 9 ms 8 ms 8 ms 151.6.1.21
7 9 ms 9 ms 8 ms mno-b3-link.ip.twelve99.net [62.115.36.84]
8 15 ms 15 ms 14 ms mei-b5-link.ip.twelve99.net [62.115.124.72]
9 14 ms 15 ms 19 ms telecomitalia-ic346534-mei-b5.ip.twelve99-cust.net [62.115.179.89]
10 16 ms 16 ms 15 ms ae6.milano25.mil.seabone.net [195.22.205.77]
11 15 ms 15 ms 16 ms a104-106-109-77.deploy.static.akamaitechnologies.com [104.106.109.77]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso a2-22-21-22.deploy.static.akamaitechnologies.com [2.22.21.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms RT-AC88U [192.168.1.1]
2 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.198.15
3 3 ms 2 ms 5 ms 151.7.32.24
4 3 ms 2 ms 3 ms 151.7.32.162
5 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.0.91
6 9 ms 8 ms 9 ms 151.6.2.102
7 8 ms 8 ms 8 ms mno-b3-link.ip.twelve99.net [62.115.36.84]
8 14 ms 14 ms 14 ms mei-b5-link.ip.twelve99.net [62.115.124.72]
9 14 ms 14 ms 15 ms telecomitalia-ic346534-mei-b5.ip.twelve99-cust.net [62.115.179.89]
10 14 ms 14 ms 14 ms ae9.milano30.mil.seabone.net [195.22.196.213]
11 15 ms 15 ms 15 ms a2-22-21-22.deploy.static.akamaitechnologies.com [2.22.21.22]

Traccia completata.


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In compenso è tornato buono il ping verso NGI\Eolo per quanto possa servire (nulla), prima passava da Roma. :fagiano:

Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms RT-AC88U [192.168.1.1]
2 3 ms 3 ms 2 ms 151.7.198.15
3 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.22
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.156
5 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.5.190
6 8 ms 8 ms 8 ms miot-to2-rmid-t02-po02.wind.it [151.6.7.5]
7 12 ms 10 ms 13 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
8 8 ms 8 ms 8 ms 10.40.71.230
9 8 ms 7 ms 9 ms 10.40.84.94
10 24 ms 28 ms 20 ms 10.40.36.78
11 7 ms 8 ms 7 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]

Traccia completata.

Biscuo
01-12-2021, 06:14
Primi speedtest in FTTH fatti con il D-Link DVA-5592 + SFP ZYXEL. In wifi ottengo oltre 500 Mb/s con un Redmi Note 9 pro (sezione wifi 2x2).

Continuo a pensare che il D-Link sia un modem/router sottovalutato... Unico appunto l'upload che negli speedtest difficilmente supera i 170 Mb. A breve test più approfonditi con il buon vecchio Fritz 7590.
Bene, congratulazioni. :)
Ho letto che hai problemi con l'Ont esterno?

Per una Ftth, il D-Link è un buon Router, pari all'Home & Life ed al Fritz.

Psyred
01-12-2021, 08:55
Riguardo il routing ho notato che da un pò di tempo a volte Telia si aggancia a Roma invece che Milano a seconda del server di destinazione.
Non che sia la fine del mondo però qualcosina si perde:


cut

Adesso vengo instradato verso un BRAS differente (il PoP è lo stesso): 151.7.198.15, mentre in FTTC/VDSL ero attestato su 151.7.198.14. E' lo stesso che ho visto associato a tutte le utenze toscane che hanno postato qui.

L'aspetto positivo è che ho recuperato i +13-15 ms verso alcuni server, ad esempio intergenia, che in FTTC pingavo sui 45 ms (il routing non migliorava anche cambiando IP).

Come avevo ipotizzato tempo fa le utenze toscane W3 FTTH hanno un routing leggermente migliore rispetto a quelle in FTTC, quantomeno su certi (pochi) server.



Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 2 ms 3 ms 2 ms 151.7.198.15
3 3 ms 3 ms 2 ms 151.7.32.22
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.168
5 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.0.91
6 21 ms 16 ms 17 ms 151.6.0.198
7 18 ms 17 ms 18 ms 151.6.3.91
8 28 ms 28 ms 28 ms et-7-0-0-u100.cr-polaris.fra1.bb.godaddy.com [80.81.192.239]
9 29 ms 30 ms 31 ms ae0.fra10-cr-antares.bb.gdinf.net [87.230.115.1]
10 32 ms 31 ms 32 ms ae0.sxb1-cr-vega.bb.gdinf.net [87.230.115.3]
11 32 ms 32 ms 31 ms ae0.100.sr-helios.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [87.230.112.5]
12 38 ms 55 ms 34 ms ae0.sr-right.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [92.204.12.19]
13 32 ms 32 ms 32 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]

Traccia completata.

Psyred
01-12-2021, 08:58
Bene, congratulazioni. :)
Ho letto che hai problemi con l'Ont esterno?

Per una Ftth, il D-Link è un buon Router, pari all'Home & Life ed al Fritz.

Non si autenticava, ho inserito la stringa del seriale GPON ricavato dal SFP selezionando il formato esadecimale, ma il led GPON continuava a lampeggiare :boh:

Stasera vedo di fare altre prove.

Debian-LoriX
01-12-2021, 09:23
Prova collegandoti come telecomadmin (pwd admintelecom) e ad inserire il "GPON SN", che è di 16 caratteri e riportato anche nell'esterno della confezione dell'SFP. Facendo così il mio EG8010H si allinea perfettamente.
:)

Psyred
01-12-2021, 10:15
In effetti mi ero loggato con le credenziali standard root/admin, può darsi che sia quello l'errore.

Lellone48
01-12-2021, 10:52
Configurazione modem FTTH
L’architettura di rete prevede un modulo SFP, fornito da WINDTRE se necessario, per l’utilizzo della connessione in Fibra. Il modello SFP compatibile con la nostra rete è il HUAWEI MA5671A, firmware V800R017C00SPH201. Nella scelta del modem è necessario verificare la presenza di uno Slot SFP per il suo corretto alloggiamento.

Per maggiori informazioni contatti il servizio Clienti 159.

VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)

Psyred
01-12-2021, 11:50
In effetti loggandosi con telecomadmin/admintelecom (poi la procedura era corretta) l'ONT si autentica. Oggi mi arriva anche il media converter, così testo tutte le configurazioni possibili :)

Lellone48
01-12-2021, 13:08
In effetti loggandosi con telecomadmin/admintelecom (poi la procedura era corretta) l'ONT si autentica. Oggi mi arriva anche il media converter, così testo tutte le configurazioni possibili :)

La configurazione è unica.
Devi copiare il vendor e seriale del modulo SFP.

Psyred
01-12-2021, 13:48
La configurazione è unica.
Devi copiare il vendor e seriale del modulo SFP.

Si ma loggandomi all'ONT con root/admin, come ho scritto prima, l'utenticazione ONT/OLT falliva. Nonostante il seriale copiato dal SFP fosse corretto.

Lellone48
01-12-2021, 14:17
Si ma loggandomi all'ONT con root/admin, come ho scritto prima, l'utenticazione ONT/OLT falliva. Nonostante il seriale copiato dal SFP fosse corretto.

Oltre al seriale devi mettere Huawei come vendor. Tutto in una botta!
Procedura, nella mia esperienza, da ripetere ad ogni riavvio del modulino ONT.

Lellone48
01-12-2021, 14:18
https://www.speedtest.net/result/c/6cc8f051-8c62-407f-b6fc-f7fd7686e1ec.png (https://www.speedtest.net/result/c/6cc8f051-8c62-407f-b6fc-f7fd7686e1ec)

https://www.speedtest.net/result/d/446eb810-2eec-4ceb-973f-01d88899a163.png (https://www.speedtest.net/result/d/446eb810-2eec-4ceb-973f-01d88899a163)


Primi speedtest in FTTH fatti con il D-Link DVA-5592 + SFP ZYXEL. In wifi ottengo oltre 500 Mb/s con un Redmi Note 9 pro (sezione wifi 2x2).

Continuo a pensare che il D-Link sia un modem/router sottovalutato... Unico appunto l'upload che negli speedtest difficilmente supera i 170 Mb. A breve test più approfonditi con il buon vecchio Fritz 7590.

https://www.speedtest.net/result/c/1770770a-14cb-4777-93f3-741127f9ebc5

Psyred
01-12-2021, 14:58
https://www.speedtest.net/result/d/9d5acdd9-cabd-4470-9591-e369c9c165e7.png (https://www.speedtest.net/result/d/9d5acdd9-cabd-4470-9591-e369c9c165e7)

https://www.speedtest.net/result/d/93c16b8a-45d4-4d72-951f-4bf34399faa3.png (https://www.speedtest.net/result/d/93c16b8a-45d4-4d72-951f-4bf34399faa3)



Comunque adesso sto testando la configurazione media converter (il solito Tp-Link MC220L) + SFP collegato al 7590.


P.S.

Il primo server è Aruba AR, il secondo EOLO, non so perchè mostri Padova :confused:

Psyred
01-12-2021, 15:31
https://www.speedtest.net/result/d/f179121e-dcc4-494c-b566-176e2f75f304.png (https://www.speedtest.net/result/d/f179121e-dcc4-494c-b566-176e2f75f304) (Aruba AR)

https://www.speedtest.net/result/d/a67e86ac-e139-4de8-bb8d-d8303c7af8c4.png (https://www.speedtest.net/result/d/a67e86ac-e139-4de8-bb8d-d8303c7af8c4) (CDLAN MI)

https://www.speedtest.net/result/d/ec8b4e73-54d2-474a-a0e4-fb590b74fa87.png (https://www.speedtest.net/result/d/ec8b4e73-54d2-474a-a0e4-fb590b74fa87) (EOLO)


Infine test con ONT esterno + Fritz 7590. Ora si che ci siamo, anche in up! :winner: :p

Debian-LoriX
01-12-2021, 15:44
Contento per te Psyred, spero che non entri nel club dei "ftth-limitati".

Psyred
01-12-2021, 15:50
Non gufiamo... :asd:

Incredibile però che preferiscano perdere clienti piuttosto che ripristinare il profilo originale, o almeno indagare approfonditamente sulle cause dei "cap". Contenti loro!

Biscuo
01-12-2021, 16:00
Infine test con ONT esterno + Fritz 7590. Ora si che ci siamo, anche in up! :winner:
L'Ont esterno non si smentisce mai. :D

delvo_69
01-12-2021, 16:44
Non gufiamo... :asd:

Incredibile però che preferiscano perdere clienti piuttosto che ripristinare il profilo originale, o almeno indagare approfonditamente sulle cause dei "cap". Contenti loro!
Eh si, pure io infatti non riesco a capirla 'sta cosa!
Oltretutto non capisco se, SECONDO LORO, per cappare, l'anomalia (presunta!) è legata ai valori assoluti dei tera scambiati in un mese (?) oppure a "strani" picchi temporali (...di quanto per quanto tempo)????

Mi ripeti per cortesia quel ONT stai usando?
Grazie

Psyred
01-12-2021, 16:49
Mi ripeti per cortesia quel ONT stai usando?
Grazie

Huawei EG8010H , preso qualche mese fa su aliexpress.

delvo_69
01-12-2021, 17:21
Huawei EG8010H , preso qualche mese fa su aliexpress.

Ok, grazie.
Quando ti sarai fatto un'idea (se non te la sei già fatta!), ci dici quali sono secondo te vantaggi e svantaggi delle due soluzioni ONT o mediaconverter+sfp?

Grazie

Psyred
01-12-2021, 17:52
Ok, grazie.
Quando ti sarai fatto un'idea (se non te la sei già fatta!), ci dici quali sono secondo te vantaggi e svantaggi delle due soluzioni ONT o mediaconverter+sfp?

Grazie

Certo! Per il momento posso dire che a livello di prestazioni vince la soluzione ONT esterno, del resto non scopro niente di nuovo... Svantaggi per ora non ne vedo, se non quello di doverselo procurare (non è di facilissima reperibilità come il MC).

MiloZ
01-12-2021, 18:05
Probabile sia il modulo SFP a "tarpare" leggermente la velocità su quei server che richiedono più risorse, sarebbe interessante vedere gli stessi test con ONT esterno.

Questi i miei con Huawei esterno:

Speedtest by Ookla

Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Wind Tre
Latency: 8.03 ms (0.22 ms jitter)
Download: 928.19 Mbps (data used: 1.7 GB)
Upload: 95.00 Mbps (data used: 47.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/cf292dc1-3a8b-43d8-9fe9-d27c3d4b9e16

Server: CDLAN S.R.L. - Milan (id = 8211)
ISP: Wind Tre
Latency: 8.27 ms (0.40 ms jitter)
Download: 926.35 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 94.95 Mbps (data used: 46.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/e31bc29c-f8d5-4c53-91b4-54299cc5e5c2

Server: CWNET - Milan (id = 1434)
ISP: Wind Tre
Latency: 9.89 ms (0.50 ms jitter)
Download: 923.58 Mbps (data used: 1.7 GB)
Upload: 94.51 Mbps (data used: 45.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/8d6c17c2-ed84-401b-91de-a6e0b15f1bf8


Intanto ho rifatto i test da un PC desktop migliore, ieri dal notebook la velocità oscillava leggermente ma non potevo cambiare PC, adesso come era prevedibile si assesta sopra i 930Mbit rimanendo stabile a 122MB\s durante il test.

https://i.imgur.com/mKx4mCe.png

MiloZ
01-12-2021, 18:08
https://www.speedtest.net/result/d/f179121e-dcc4-494c-b566-176e2f75f304.png (https://www.speedtest.net/result/d/f179121e-dcc4-494c-b566-176e2f75f304) (Aruba AR)

https://www.speedtest.net/result/d/a67e86ac-e139-4de8-bb8d-d8303c7af8c4.png (https://www.speedtest.net/result/d/a67e86ac-e139-4de8-bb8d-d8303c7af8c4) (CDLAN MI)

https://www.speedtest.net/result/d/ec8b4e73-54d2-474a-a0e4-fb590b74fa87.png (https://www.speedtest.net/result/d/ec8b4e73-54d2-474a-a0e4-fb590b74fa87) (EOLO)


Infine test con ONT esterno + Fritz 7590. Ora si che ci siamo, anche in up! :winner: :p

Ottimo, per scrupolo puoi testare anche gli altri due accennati sopra, giusto per confermare la bontà dell'ONT esterno:

Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434

Altra cosa: che versione di firmware hai dell'ONT Huawei per curiosità?

davi92
01-12-2021, 19:16
Probabile sia il modulo SFP a "tarpare" leggermente la velocità su quei server che richiedono più risorse, sarebbe interessante vedere gli stessi test con ONT esterno.

Non credo che sia il modulo sfp in se, in quanto, nel mio caso con media converter, son mesi che ottengo 950 in down e 180 in up senza fare una piega.
Quindi secondo me potrebbe essere un piccolo problema di temperature nel modulo inserito nel modem, anche se ho dei dubbi.

Psyred
01-12-2021, 19:20
Ottimo, per scrupolo puoi testare anche gli altri due accennati sopra, giusto per confermare la bontà dell'ONT esterno:

Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434

Altra cosa: che versione di firmware hai dell'ONT Huawei per curiosità?

Speedtest by Ookla

Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Wind Tre
Latency: 8.44 ms (0.02 ms jitter)
Download: 942.84 Mbps (data used: 1.1 GB )
Upload: 189.82 Mbps (data used: 204.4 MB )
Packet Loss: 0.0%



Speedtest by Ookla

Server: CWNET - Milan (id = 1434)
ISP: Wind Tre
Latency: 7.91 ms (0.06 ms jitter)
Download: 936.82 Mbps (data used: 1.1 GB )
Upload: 188.81 Mbps (data used: 231.0 MB )
Packet Loss: 0.0%




Firnware V3R017C00S100

davi92
01-12-2021, 19:44
Probabile sia il modulo SFP a "tarpare" leggermente la velocità su quei server che richiedono più risorse, sarebbe interessante vedere gli stessi test con ONT esterno.

Non credo che sia il modulo sfp in se, in quanto, nel mio caso con media converter, son mesi che ottengo 950 in down e 180 in up senza fare una piega.
Quindi secondo me potrebbe essere un piccolo problema di temperature nel modulo inserito nel modem, anche se ho dei dubbi.

EDIT: ho appena visto gli ultimi test di Psyred, ma il 210mb in up l'hai ottenuto da cli?
Pensavo che i profili in FTTH avessero un cap "con gli zeri", al contrario di quelli FTTC di Tim

EDIT2: mi sono perso diversi commenti a causa di 2 disconnessioni ppoe, malezione a me che quando parlo bene di Windtre mi succede qualcosa 😔

Psyred
01-12-2021, 19:49
EDIT: ho appena visto gli ultimi test di Psyred, ma il 210mb in up l'hai ottenuto da cli?
Pensavo che i profili in FTTH avessero un cap "con gli zeri", al contrario di quelli FTTC di Tim


No, da app. Probabilmente sono più veritieri i 190 Mb/s circa che ottengo da cli, ma non ho fatto test più approfonditi.

MiloZ
01-12-2021, 20:10
Non credo che sia il modulo sfp in se, in quanto, nel mio caso con media converter, son mesi che ottengo 950 in down e 180 in up senza fare una piega.
Quindi secondo me potrebbe essere un piccolo problema di temperature nel modulo inserito nel modem, anche se ho dei dubbi.

Nono, nel mio caso sia il modulo direttamente nel modem che il modulo nel media-converter dava gli stessi identici risultati.
Con ONT esterno invece tutt'altra storia.

Potresti fare un test tramite CLI su questi tre server tramite modulo SFP?

Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434
Milan - CDLan: 8211

delvo_69
02-12-2021, 09:22
Certo! Per il momento posso dire che a livello di prestazioni vince la soluzione ONT esterno, del resto non scopro niente di nuovo... Svantaggi per ora non ne vedo, se non quello di doverselo procurare (non è di facilissima reperibilità come il MC).

Vedo che ne esistono di diverse versioni. inoltre leggevo che forse, la scelta dell'ont andrebbe fatta in base all'OLT, giusto? e questo lo si può scoprire solo quando sarà attiva la connessione e si ha fisicamente l'sfp in mano, giusto?

Certo che una piccola guida/thread ordinata su come fare per usare l'ONT esterno con la FTTH di WINDTRE andrebbe fatta, a me non pare di riuscire a trovarla in giro.
E questo perchè WINDTRE si ostina a non fornire lei un ONT esterno ed ufficiale ma sempre e solo l'SFP, non rispettando adeguatamente il vincolo del modem libero! :mad:

EDIT forse ho capito che quello che cercavo, ossia delle info per utilizzare l'ont esterno con windtre, lo trovo nel thread presente qui sul forum dedicato aglo ONT per FTTH!...chiedo venia!!!!

Psyred
02-12-2021, 09:53
Vedo che ne esistono di diverse versioni. inoltre leggevo che forse, la scelta dell'ont andrebbe fatta in base all'OLT, giusto? e questo lo si può scoprire solo quando sarà attiva la connessione e si ha fisicamente l'sfp in mano, giusto?

Certo che una piccola guida/thread ordinata su come fare per usare l'ONT esterno con la FTTH di WINDTRE andrebbe fatta, a me non pare di riuscire a trovarla in giro.
E questo perchè WINDTRE si ostina a non fornire lei un ONT esterno ed ufficiale ma sempre e solo l'SFP, non rispettando adeguatamente il vincolo del modem libero! :mad:

EDIT forse ho capito che quello che cercavo, ossia delle info per utilizzare l'ont esterno con windtre, lo trovo nel thread presente qui sul forum dedicato aglo ONT per FTTH!...chiedo venia!!!!


Esatto, trovi una miniguida sul primo post del thread dedicato agli ONT. E' molto semplice, basta loggarsi all'ONT con le credenziali telecomadmin/admintelecom e copiare il seriale GPON nella sezione ONT authentication (o qualcosa di simile, sto andando a memoria).

Che io sappia questo Huawei è compatibile con tutti gli OLT WindTre. Con il fw più recente non dovrebbero esserci problemi neppure con i Nokia.

Yramrag
02-12-2021, 09:56
E questo perchè WINDTRE si ostina a non fornire lei un ONT esterno ed ufficiale ma sempre e solo l'SFP, non rispettando adeguatamente il vincolo del modem libero! :mad:
In realtà W3 è riuscita a far convinti i giudici che il modulo SFP fa pate della loro rete, e in questo senso rispettano la delibera.

Cerca la sentenza
N. 01201/2020 REG.PROV.COLL.
N. 12921/2018 REG.RIC.
del 28/01/2020

Quoto la parte rilevante:
"Proprio per tal ragione l’Autorità con gli ultimi chiarimenti e nella memoria da ultimo depositata ha riconosciuto come Wind Tre “potrà continuare a fornire l’adattatore SFP considerate le condizioni di scenario tecnologico e di mercato attuale” (pag. 10 della memoria Agcom).” Il riferimento della ricorrente alla memoria difensiva di Agcom è del tutto pertinente, in quanto riguarda il passo che di seguito si riproduce: “Con specifico riferimento alla posizione dell’odierna ricorrente, il chiarimento in esame va interpretato in tal senso: - il modulo SFP (vale a dire l’apparato che fornisce le funzionalità di interlavoro con la rete di WindTre), svolgendo le medesime funzioni della ONT, può essere a questa equiparato; - essendo il modulo SFP pluggable, ossia estraibile dall’apparato in cui viene installato, non lo si reputa integrato con il modem/router. In pratica, nelle offerte in tecnologia FTTH la ricorrente potrà continuare a fornire l’adattatore SFP considerate le condizioni di scenario tecnologico e di mercato attuale.”"

delvo_69
02-12-2021, 09:58
Esatto, trovi una miniguida sul primo post del thread dedicato agli ONT. E' molto semplice, basta loggarsi all'ONT con le credenziali telecomadmin/admintelecom e copiare il seriale GPON nella sezione ONT authentication (o qualcosa di simile, sto andando a memoria).

Che io sappia questo Huawei è compatibile con tutti gli OLT WindTre. Con il fw più recente non dovrebbero esserci problemi neppure con i Nokia.

Ok grazie, mi sa che in attesa che vengano a fare la connessione, mi porto avanti e mi procuro sia l'ont che il mediaconverter.
L'ont ho visto che su ebay si trova a 4-5 euro in più che su aliexpress, guadagnando sui tempi di consegna.

Psyred
02-12-2021, 10:00
Ma infatti i moduli SFP forniti sono mini ONT a tutti gli effetti. Al di là delle questioni relative alle prestazioni la vera scomodità è reperire dei modem/router dotati di slot SFP.

delvo_69
02-12-2021, 10:05
ma il modello huawei è il EG8010H oppure HG8010H?

Psyred
02-12-2021, 10:09
Io ho l'EG, questo per intendersi https://it.aliexpress.com/item/1005001823612816.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.556e4c4dClNITM

Psyred
02-12-2021, 16:47
https://www.speedtest.net/result/c/364b9740-22c3-4827-82ab-ebd087d34d69.png (https://www.speedtest.net/result/c/364b9740-22c3-4827-82ab-ebd087d34d69) https://www.speedtest.net/result/c/a4afe01e-5e29-4334-8a72-db04f6efc471.png (https://www.speedtest.net/result/c/a4afe01e-5e29-4334-8a72-db04f6efc471) https://www.speedtest.net/result/c/dc62dc86-6f72-497b-9999-d91bfb2c9e15.png (https://www.speedtest.net/result/c/dc62dc86-6f72-497b-9999-d91bfb2c9e15) https://www.speedtest.net/result/c/dc401c92-4945-4a02-a7a5-934b69a54293.png (https://www.speedtest.net/result/c/dc401c92-4945-4a02-a7a5-934b69a54293)


Qualche test anche all'estero, tutti lanciati da cli. Per chi fosse curioso i relativi ID sono:

26996 (KPN Amsterdam, NL)

27345 (Monaco, DE)

25305 (Bath, UK)

29544 (Orange Lille, FR)


EDIT

preciso che sono stati fatti tutti adesso, anche se gli ultimi due riportano come orario le 9:30 del mattino :what:

Debian-LoriX
02-12-2021, 17:13
Sono contento per te, sempre più in altooo!
:sofico:

MiloZ
02-12-2021, 19:16
https://www.speedtest.net/result/c/364b9740-22c3-4827-82ab-ebd087d34d69.png (https://www.speedtest.net/result/c/364b9740-22c3-4827-82ab-ebd087d34d69) https://www.speedtest.net/result/c/a4afe01e-5e29-4334-8a72-db04f6efc471.png (https://www.speedtest.net/result/c/a4afe01e-5e29-4334-8a72-db04f6efc471) https://www.speedtest.net/result/c/dc62dc86-6f72-497b-9999-d91bfb2c9e15.png (https://www.speedtest.net/result/c/dc62dc86-6f72-497b-9999-d91bfb2c9e15) https://www.speedtest.net/result/c/dc401c92-4945-4a02-a7a5-934b69a54293.png (https://www.speedtest.net/result/c/dc401c92-4945-4a02-a7a5-934b69a54293)


Qualche test anche all'estero, tutti lanciati da cli. Per chi fosse curioso i relativi ID sono:

26996 (KPN Amsterdam, NL)

27345 (Monaco, DE)

25305 (Bath, UK)

29544 (Orange Lille, FR)


EDIT

preciso che sono stati fatti tutti adesso, anche se gli ultimi due riportano come orario le 9:30 del mattino :what:


Speedtest by Ookla

Server: InterNetX GmbH - Munich (id = 27345)
ISP: Wind Tre
Latency: 23.72 ms (0.13 ms jitter)
Download: 935.16 Mbps (data used: 1.6 GB)
Upload: 95.10 Mbps (data used: 91.2 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/8fda412a-c2d8-473f-a490-4cdaef1d64ad

Server: ORANGE FRANCE - Lille (id = 29544)
ISP: Wind Tre
Latency: 32.72 ms (0.10 ms jitter)
Download: 937.05 Mbps (data used: 1.5 GB)
Upload: 95.01 Mbps (data used: 102.3 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/d5b9995c-6cdd-4c72-abcc-7c6c9279e8ea

Server: KPN - Amsterdam (id = 26996)
ISP: Wind Tre
Latency: 29.40 ms (0.13 ms jitter)
Download: 935.47 Mbps (data used: 1.6 GB)
Upload: 95.04 Mbps (data used: 102.3 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/6e262804-ec4c-40e6-b98e-a1ee21ac8468

Server: University of Bath - Bath (id = 25305)
ISP: Wind Tre
Latency: 39.53 ms (0.32 ms jitter)
Download: 931.69 Mbps (data used: 1.5 GB)
Upload: 95.02 Mbps (data used: 107.7 MB)
Packet Loss: Not available.
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/62af4466-2c22-4cbb-b9f0-2e7489b99aed

C'è da dire che su alcuni server, in particolare fuori Italia (parlando dalla nostra prospettiva) a volte ci mette più tempo a raggiungere la velocità massima in downstream, quindi sarebbe meglio ci fosse la possibilità di allungare la durata del test per avere un risultato più attendibile.
In certi casi basta farlo ripartire e magari sale più velocemente, se durasse tipo il doppio comunque sarebbe preferibile IMHO.

Intanto c'è un inghippo già da qualche giorno verso certi host francesi tipo questo, pensavo rientrasse subito ma ancora perdura 24h al giorno:

Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 3 ms 2 ms 3 ms 151.7.198.15
3 3 ms 3 ms 4 ms 151.7.32.24
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.158
5 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.5.190
6 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.1.235
7 29 ms 29 ms 29 ms linx-6k-1.routers.proxad.net [195.66.224.191]
8 111 ms 111 ms 111 ms p11-9k-1-be1022.intf.routers.proxad.net [194.149.161.229]
9 112 ms 111 ms 111 ms bzn-9k-2-sys-be2001.intf.routers.proxad.net [194.149.161.246]
10 111 ms 111 ms 111 ms www.free.fr [212.27.48.10]

Traccia completata.


Altro ISP:

Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 6 ms 6 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 6 ms 7 ms 7 ms 172.30.36.9
4 6 ms 8 ms 7 ms free.mix-it.net [217.29.66.107]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 24 ms 24 ms 25 ms www.free.fr [212.27.48.10]

Traccia completata.

davi92
02-12-2021, 22:10
Nono, nel mio caso sia il modulo direttamente nel modem che il modulo nel media-converter dava gli stessi identici risultati.
Con ONT esterno invece tutt'altra storia.

Potresti fare un test tramite CLI su questi tre server tramite modulo SFP?

Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434
Milan - CDLan: 8211

Ecco qui i test effettuati con SFP + mediacoverter


Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Wind Tre
Latency: 23.97 ms (0.87 ms jitter)
Download: 841.92 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 180.33 Mbps (data used: 312.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/b15b4f84-a0ca-49f3-8be2-c0d3a0d88865

Server: CWNET - Milan (id = 1434)
ISP: Wind Tre
Latency: 29.16 ms (0.26 ms jitter)
Download: 844.89 Mbps (data used: 874.1 MB)
Upload: 180.99 Mbps (data used: 300.3 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/2d55056e-bbce-4570-9d14-6ad8d4f7df45

Server: CDLAN S.R.L. - Milan (id = 8211)
ISP: Wind Tre
Latency: 26.68 ms (0.34 ms jitter)
Download: 864.94 Mbps (data used: 1.6 GB)
Upload: 179.93 Mbps (data used: 294.0 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/999a0743-9fae-402c-9930-ac7d4c8eebfe




In aggiunta anche gli speedtest esteri indicati da Psyred, dove viene mostrato cosa significa stare in Sicilia ed attraversare l'intera penisola per arrivare in europa


Server: KPN - Amsterdam (id = 26996)
ISP: Wind Tre
Latency: 50.88 ms (0.35 ms jitter)
Download: 820.16 Mbps (data used: 1.5 GB)
Upload: 161.49 Mbps (data used: 277.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/50e88efd-d26a-4b0f-9fe4-d67184c357c0

Server: InterNetX GmbH - Munich (id = 27345)
ISP: Wind Tre
Latency: 37.90 ms (0.04 ms jitter)
Download: 852.97 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 157.49 Mbps (data used: 279.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/a296914a-0812-46b6-b4d3-2ca4d09f39d0

Server: University of Bath - Bath (id = 25305)
ISP: Wind Tre
Latency: 56.98 ms (0.37 ms jitter)
Download: 773.41 Mbps (data used: 902.2 MB)
Upload: 110.22 Mbps (data used: 171.2 MB)
Packet Loss: Not available.
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/a873b060-6afe-499a-9974-43e5f01786b4

Server: ORANGE FRANCE - Lille (id = 29544)
ISP: Wind Tre
Latency: 52.73 ms (1.13 ms jitter)
Download: 812.48 Mbps (data used: 1.4 GB)
Upload: 181.96 Mbps (data used: 218.3 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/4233084d-b474-4354-87a2-703f7533021d

MiloZ
03-12-2021, 01:17
Ecco qui i test effettuati con SFP + mediacoverter


Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Wind Tre
Latency: 23.97 ms (0.87 ms jitter)
Download: 841.92 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 180.33 Mbps (data used: 312.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/b15b4f84-a0ca-49f3-8be2-c0d3a0d88865

Server: CWNET - Milan (id = 1434)
ISP: Wind Tre
Latency: 29.16 ms (0.26 ms jitter)
Download: 844.89 Mbps (data used: 874.1 MB)
Upload: 180.99 Mbps (data used: 300.3 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/2d55056e-bbce-4570-9d14-6ad8d4f7df45

Server: CDLAN S.R.L. - Milan (id = 8211)
ISP: Wind Tre
Latency: 26.68 ms (0.34 ms jitter)
Download: 864.94 Mbps (data used: 1.6 GB)
Upload: 179.93 Mbps (data used: 294.0 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/999a0743-9fae-402c-9930-ac7d4c8eebfe



Vedi in questi non vai proprio al massimo però (anche @Psyred con il modulino arrivava a 700-800Mbit), con l'ONT estero magari riusciresti ad arrivare a 930M.
Che modulo SFP hai di preciso, quello Huawei o un'altro?

Psyred
03-12-2021, 08:09
Intanto c'è un inghippo già da qualche giorno verso certi host francesi tipo questo, pensavo rientrasse subito ma ancora perdura 24h al giorno:

Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 3 ms 2 ms 3 ms 151.7.198.15
3 3 ms 3 ms 4 ms 151.7.32.24
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.158
5 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.5.190
6 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.1.235
7 29 ms 29 ms 29 ms linx-6k-1.routers.proxad.net [195.66.224.191]
8 111 ms 111 ms 111 ms p11-9k-1-be1022.intf.routers.proxad.net [194.149.161.229]
9 112 ms 111 ms 111 ms bzn-9k-2-sys-be2001.intf.routers.proxad.net [194.149.161.246]
10 111 ms 111 ms 111 ms www.free.fr [212.27.48.10]

Traccia completata.


Altro ISP:

Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 6 ms 6 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 6 ms 7 ms 7 ms 172.30.36.9
4 6 ms 8 ms 7 ms free.mix-it.net [217.29.66.107]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 24 ms 24 ms 25 ms www.free.fr [212.27.48.10]

Traccia completata.

Free non lo testo spesso comunque mi pare che in passato siano già capitate problematiche simili. Tra l'altro dal tracciato sembra che dipenda da Iliad/Free a partire dal Linx, perchè il peering a Londra ha una buona latenza (29 ms).

Certo l'ideale sarebbe l'interconnessione a Milano come l'altro provider, ma credo sia una situazione temporanea.

Maverickcs76
03-12-2021, 08:35
Fibercop è Tim e tutte quelle che vendono sulla sua VULA ma tra loro windtre non c'è.
Ci sarebbe da capire Fastweb che nonostante abbia una partecipazione in fibercop non illumina più fibra da un pezzo...Calcagno batti un colpo!

Ok, grazie

Debian-LoriX
03-12-2021, 18:44
Ecco il mio:

traceroute to free.fr (212.27.48.10), 30 hops max, 38 byte packets
1 151.6.142.36 (151.6.142.36) 3.902 ms
2 151.6.57.20 (151.6.57.20) 4.013 ms
3 151.6.56.34 (151.6.56.34) 4.589 ms
4 151.6.2.86 (151.6.2.86) 7.993 ms
5 151.6.0.5 (151.6.0.5) 7.267 ms
6 *
7

davi92
03-12-2021, 20:40
Vedi in questi non vai proprio al massimo però (anche @Psyred con il modulino arrivava a 700-800Mbit), con l'ONT estero magari riusciresti ad arrivare a 930M.
Che modulo SFP hai di preciso, quello Huawei o un'altro?

Ho il modulo dlink, che da varie esperienze lette in rete dovrebbe essere migliore di quello Huawei.
In ogni caso non sono il tipo che pretende di arrivare quanto più vicino a 1000 negli speedtest, perché tanto quasi nessun servizio da questa banda in down, e in un test reale di download, sia che hai un sfp o ont, i download non sfruttano minimamente la banda.

MiloZ
03-12-2021, 22:48
Ho il modulo dlink, che da varie esperienze lette in rete dovrebbe essere migliore di quello Huawei.


Senza dubbio il modulo Dlink è migliore di quello Huawei che usavo io nel 2019, con il quale per altro in certi server non arrivavo nemmeno a 700-800mbit.

In ogni caso non sono il tipo che pretende di arrivare quanto più vicino a 1000 negli speedtest, perché tanto quasi nessun servizio da questa banda in down, e in un test reale di download, sia che hai un sfp o ont, i download non sfruttano minimamente la banda.

Si ma è non che se vai più piano negli speedtest la cosa finisce li, altrimenti sarebbe un non-problema.
Vai più piano anche in download in singola sessione TCP da certi siti\server, cioè il "defict" generato dal modulo SFP (se pur limitato) si ripercuote anche nell'internet "reale".

Server da cui si raggiunge la banda piena o quasi anche tramite un solo stream TCP ce ne sono sicuramente, tipo nelle CDN veloci, in multisessione poi non ne parliamo.

Questo per esempio un test da questo link in singola sessione fatto ora: http://download.xs4all.nl/mirror/test/10gb.bin

https://i.imgur.com/kcgZl04.png

Tramite modulo SFP a quanto si assesta stabilmente la velocità?
Io ricordo che senza ONT esterno andavo nettamente più piano e la stessa cosa può accadere quando fai qualche "digital download" da altri host e simili.

Fermo restando che parliamo pur sempre di buone velocità e di differenze contenute, c'è comunque un vantaggio con ONT esterno.

Wolf_adsl
04-12-2021, 07:50
Ciao, chi usa l'ONT EG8010H/HG8010H funzionate con WIND3 potrebbe verificare se sull'etichetta posteriore c'è il logo della ANATEL.

Grazie mille

Psyred
04-12-2021, 08:34
Ci sarebbe da capire Fastweb che nonostante abbia una partecipazione in fibercop non illumina più fibra da un pezzo...Calcagno batti un colpo!

Seeeee loro pensano ancora al rame... Da me sono rimasti gli unici a rivendere piani FTTC insieme a TIM, ma almeno questi ultimi stanno estendendo la copertura FiberCop (al momento sono molto indietro rispetto ad Open Fiber).

Ciao, chi usa l'ONT EG8010H/HG8010H funzionate con WIND3 potrebbe verificare se sull'etichetta posteriore c'è il logo della ANATEL.

Grazie mille

Si, c'è.

Wolf_adsl
05-12-2021, 07:20
Grazie mille @Psyred, approfitto per fare un'altra domanda. Al momento utilizzo il DVA-5592 con l'SFP per passare all'ONT, oltre a rimuovere l'SFP è necessario riconfigurare il router oltre ovviamente collegare l'ONT sulla porta WAN?

Grazie mille.

Debian-LoriX
05-12-2021, 08:45
Ciao, devi solo configurare l'ONT (entrando con telecomadmin/admintelecom ed incollando il tuo SN), poi lo colleghi alla porta WAN del tuo modem. Qualche post indietro è spiegato meglio, se hai altri dubbi chiedi pure.
:)

Wolf_adsl
05-12-2021, 11:01
Ciao il mio ONT EG8010H sembra avere un firmware diverso da quello indicato nelle pagine precedenti va comunque bene?
Io ho Firmware: V3R017C00S100 e Hardware version: ED5.A.

Ciao e grazie

Debian-LoriX
05-12-2021, 13:39
No va benissimo, è identico al mio ONT, sia il modello che la versione di firmware
:)

Io però ho smesso di utilizzarlo, perché alla velocità ridicola cui mi hanno ridotto non ha senso tenerlo, così ho rimesso l'SFP. Mi consolo che tra un mese avrò l'udienza telematica al Corecom e comunque andrà ancora 5 rate e potrò finalmente passare ad altro, senza salassi.

Titoparis
05-12-2021, 19:33
Vai di Conciliaweb.

Se hai stipulato il contratto in data antecedente al 15 Marzo 2019 è praticamente scontato che riuscirai a farti stornare quell'importo, in quanto prima di quella data WindTre non proponeva piani FTTH senza modem incluso. Quindi il cliente non aveva possibilità di scelta.


A fronte di una fattura di chiusura di 159 euro sono andato di Conciliaweb
Risultato: appena inserita la pratica dopo due giorni mi propongono una una tantum di rimborso di 100 euro (subito accettata) e un ' ulteriore storno in fattura dopo un giorno di 38,10.. Ho pagato la fattura di 159euro meno 38,10, e
pochi giorni fa ricevuto bonifico dei 100 euro... che dire ... Grazie a tutti voi del forum

delvo_69
06-12-2021, 12:01
Ok grazie, mi sa che in attesa che vengano a fare la connessione, mi porto avanti e mi procuro sia l'ont che il mediaconverter.
L'ont ho visto che su ebay si trova a 4-5 euro in più che su aliexpress, guadagnando sui tempi di consegna.


Ciao a tutti. Mi hanno concesso l'upgrade tecnologico quindi a breve dovrebbero contattarmi per prendere l'appuntamento per portare la fibra ottica dal sottoscala del palazzo al mio appartamento (5° e ultimo piano!), giusto?

E come "promesso", mi sono portato avanti ordinando qualche minuto fa il mediaconverter della tplink, per essere da subito operativo con l'sfp che mi invieranno, ed anche l'ONT EG8010H dal fornitore suggerito da molti di voi su alix.
Ultima piccola domanda: il tecnico mi installerà, immagino, a parete una borchia ottica. Ma poi, dalla borchia al mediaconverter la fibra devo averla io o la fornisce sempre "lui"?
Grazie

Blister
06-12-2021, 12:11
Loro utilizzeranno il cavo con cui avrebbero fatto il collegamento fino allo sfp.
Tu poi dal mediaconverter alla porta wan del router utilizzerai un cavo lan che a me hanno messo sempre "loro" o "lui":D

delvo_69
06-12-2021, 14:51
Loro utilizzeranno il cavo con cui avrebbero fatto il collegamento fino allo sfp.
Tu poi dal mediaconverter alla porta wan del router utilizzerai un cavo lan che a me hanno messo sempre "loro" o "lui":D

per il cavo lan, non ci sono problemi, già ce l'ho.
Piuttosto, poichè immagino che loro dovranno mettere una borchia ottica a muro (perchè non penso usino "uscire" dal muro con la fibra ottica volante fino a dove c'è l'sfp (dentro il modem o dentro al mediaconverter non cambia nulla), ebbene posso far mettere questa borchia a muro in un punto intermedio, distante 4-5 metri dall'attuale posizione del modem, ma comunque lungo il "cammino" che farebbe la fibra ottica se la dovessero tirare fino al modem? Ed in tal caso, ovviamente, poi avrei bisogno di un cavo in fibra ottica, terminato da entrambi i lati, di circa 4-5 metri, che va dalla borchia a muro fino al modem/router/mediaconverter.
Quindi, quest'ultimo, devo procurarmelo io o fa tutto il tecnico di OF/WIND?

Blister
06-12-2021, 15:20
per il cavo lan, non ci sono problemi, già ce l'ho.
Piuttosto, poichè immagino che loro dovranno mettere una borchia ottica a muro (perchè non penso usino "uscire" dal muro con la fibra ottica volante fino a dove c'è l'sfp (dentro il modem o dentro al mediaconverter non cambia nulla), ebbene posso far mettere questa borchia a muro in un punto intermedio, distante 4-5 metri dall'attuale posizione del modem, ma comunque lungo il "cammino" che farebbe la fibra ottica se la dovessero tirare fino al modem? Ed in tal caso, ovviamente, poi avrei bisogno di un cavo in fibra ottica, terminato da entrambi i lati, di circa 4-5 metri, che va dalla borchia a muro fino al modem/router/mediaconverter.
Quindi, quest'ultimo, devo procurarmelo io o fa tutto il tecnico di OF/WIND?Loro utilizzano le canaline del telefono.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Debian-LoriX
06-12-2021, 19:38
Loro utilizzano le canaline del telefono.

non solo, anche quelle dei fili elettrici a 220V.

Psyred
08-12-2021, 11:00
Esecuzione di Ping hetzner.de [88.198.255.177] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.198.255.177: byte=32 durata=27ms TTL=55
Risposta da 88.198.255.177: byte=32 durata=26ms TTL=55
Risposta da 88.198.255.177: byte=32 durata=26ms TTL=55
Risposta da 88.198.255.177: byte=32 durata=26ms TTL=55

Statistiche Ping per 88.198.255.177:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 26ms, Massimo = 27ms, Medio = 26ms

Esecuzione di Ping hetnzer.de [104.21.72.194] con 32 byte di dati:
Risposta da 104.21.72.194: byte=32 durata=9ms TTL=55
Risposta da 104.21.72.194: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 104.21.72.194: byte=32 durata=8ms TTL=55
Risposta da 104.21.72.194: byte=32 durata=9ms TTL=55

Statistiche Ping per 104.21.72.194:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 8ms, Massimo = 9ms, Medio = 8ms


.... A volte basta uno scambio di consonanti per diminuire il ping :sofico: :asd:

aire
12-12-2021, 15:21
Buonasera, ma mamma ha da sempre una linea solo voce su doppino di rame con Wind (ex infostrada).
Da qualche giorno open fiber è attivabile anche nel suo civico, ma alla mia richiesta di fare Wind absolute (che io ho a casa mia) mi hanno risposto che vale solo per i nuovi clienti e quindi lei può prendere solo il contratto completo che ha anche il modem.
Sapete se è possibile per i già clienti fare un upgrade a ftth senza doversi prendere anche il modem?
Grazie

Lellone48
12-12-2021, 18:22
Buonasera, ma mamma ha da sempre una linea solo voce su doppino di rame con Wind (ex infostrada).
Da qualche giorno open fiber è attivabile anche nel suo civico, ma alla mia richiesta di fare Wind absolute (che io ho a casa mia) mi hanno risposto che vale solo per i nuovi clienti e quindi lei può prendere solo il contratto completo che ha anche il modem.
Sapete se è possibile per i già clienti fare un upgrade a ftth senza doversi prendere anche il modem?
Grazie

Purtroppo no.
Comunqie il modem, se come quello che ho avuto io, è molto valido, anzi eccezionale. Wifi6 e tante opzioni senza bisogno di fare lo sblocco.

Psyred
13-12-2021, 07:54
Ho notato che il Fritz aggiunge + 1 ms di latenza a partire dal gateway/BRAS


Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 4 ms 3 ms 3 ms 151.7.198.15
3 4 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.22
4 4 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.109
5 8 ms 6 ms 6 ms 151.14.36.38
6 7 ms 6 ms 7 ms er1-be1.it1.aruba.it [62.149.185.165]
7 6 ms 6 ms 6 ms host180-189-149-62.serverdedicati.aruba.it [62.149.189.180]
8 7 ms 6 ms 6 ms 62.149.188.200

Traccia completata.


Latenza che si normalizza solo nel momento in cui il VoIP sia impegnato (telefonata in corso). Addirittura basta sollevare il ricevitore del telefono perchè la latenza torni ai consueti 2-3 ms :doh:

Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.198.15
3 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.32.22
4 4 ms 2 ms 3 ms 151.7.32.109
5 7 ms 6 ms 6 ms 151.14.36.38
6 7 ms 6 ms 6 ms er1-be1.it1.aruba.it [62.149.185.165]
7 6 ms 5 ms 5 ms host180-189-149-62.serverdedicati.aruba.it [62.149.189.180]
8 5 ms 5 ms 6 ms 62.149.188.200

Ora, il "problema" chiaramente non comporta alcunchè all'atto pratico, ma dà comunque fastidio che il router aggiunga una seppur minima latenza. Se ricollego il D-Link DVA5592 tutto ok. Sembra una bizzarra gestione del QoS da parte del Fritz 7590. Ho anche provato a cambiare qualche impostazione nella sezione "filtri" ma senza esito.

Ora che ci penso anche in FTTC da diversi mesi la latenza al primo hop era passata da 4 ms a 5-6 ms. Non ci avevo dato troppo peso pensando che dipendesse da W3, ma a questo punto i sospetti ricadono proprio sul 7590... Proverò con un downgrade a qualche vecchio firnware a questo punto.

Psyred
13-12-2021, 10:12
Downgrade al vecchio FritzOS 7.01 e problema scomparso. Pazzesco :doh:


EDIT

Latenza ok anche con il 7.13. Oltre non mi fido a spingermi per ora... Certo che AVM potrebbe fare un po' più di attenzione con queste nuove release.

clachi
14-12-2021, 10:14
Buon giorno, il 27-10 -2021 ho fatto un contratto di migrazione da adsl a FTTH in zona bianca da altro operatore. Ad oggi 14-12 non si è fatto vivo nessuno e l'attivazione è ancora prevista per il 10-12... Potete consigliarmi per poter fare qualcosa in modo tale da verificare lo stato dell'arte? Al 159 mi ripetono sempre che non ci sono note ostative e di aspettare... Ma se disdicessi l'attivazione e ripartissi con un altro provider (tipo PF) potrebbero esserci vantaggi? Grazie

Blister
14-12-2021, 11:47
Credo ti convenga aspettare perchè se intendi passare ad altro operatore devi aggiungere anche le complicazioni dei tempi burocratici per disdire e migrare una linea non ancora partita

fabio._
14-12-2021, 13:48
Qualcuno di voi mi sa dire gentilmente che modello di modem zyxel da in comodato d'uso Wind3 per la fibra.;)

Biscuo
14-12-2021, 14:33
Per prima cosa non è in comodato ma in vendita abbinata.
Costa 5,99 euro/mese per 48 Mesi.

Se non possiedi già uno dei vecchi modelli della Zyxel che già possedevano la porta Sfp, li consegnavano anche per la Fttc.
Ora il modello WiFi 6 dovrebbe essere lo Zyxel DX5401.

clachi
14-12-2021, 14:55
Credo ti convenga aspettare perchè se intendi passare ad altro operatore devi aggiungere anche le complicazioni dei tempi burocratici per disdire e migrare una linea non ancora partita

Grazie

Psyred
14-12-2021, 19:22
Downgrade al vecchio FritzOS 7.01 e problema scomparso. Pazzesco :doh:


EDIT

Latenza ok anche con il 7.13. Oltre non mi fido a spingermi per ora... Certo che AVM potrebbe fare un po' più di attenzione con queste nuove release.

Per la cronaca il fenomeno si ripresenta a partire dal 7.20.

Ma nessun altro possessore di Fritz ha notato questa cosa? D'accordo che si tratta di minuzie, ma modem/router così blasonati non dovrebbero ugualmente presentare bug del genere.

MiloZ
14-12-2021, 21:20
Per la cronaca il fenomeno si ripresenta a partire dal 7.20.

Ma nessun altro possessore di Fritz ha notato questa cosa? D'accordo che si tratta di minuzie, ma modem/router così blasonati non dovrebbero ugualmente presentare bug del genere.

Sisi, l'avevo notato anche io che da un certo firmware in poi aumenta di circa un mezzo ms in più la latenza, infatti il Draytek 2865AC che monta lo stesso SoC pinga un filino meglio.
Ma la cosa non è cosi critica perchè su alcune linee pinga comunque meno\uguale ad altri router.
Nel senso, avendo diverse linee, se prendiamo ad esempio due router 1 e 2 e due linee A e B, mi sono accorto che:

Se router 1 pinga meno sulla linea A rispetto al router 2, può capitare che router 2 pinghi meno di router 1 sulla linea B.

Alla fine dipende molto da tutta la catena di apparati dai quali si transita compresa la CPE lato utente a determinare la latenza finale.
Si parla comunque di differenze generalmente nell'ordine di 2ms non di più.

Psyred
14-12-2021, 23:33
Sisi, l'avevo notato anche io che da un certo firmware in poi aumenta di circa un mezzo ms in più la latenza, infatti il Draytek 2865AC che monta lo stesso SoC pinga un filino meglio.
Ma la cosa non è cosi critica perchè su alcune linee pinga comunque meno\uguale ad altri router.
Nel senso, avendo diverse linee, se prendiamo ad esempio due router 1 e 2 e due linee A e B, mi sono accorto che:

Se router 1 pinga meno sulla linea A rispetto al router 2, può capitare che router 2 pinghi meno di router 1 sulla linea B.

Alla fine dipende molto da tutta la catena di apparati dai quali si transita compresa la CPE lato utente a determinare la latenza finale.
Si parla comunque di differenze generalmente nell'ordine di 2ms non di più.

Quello che trovo fastidioso è che ad ogni release riempiano i fw di funzioni di dubbia utilità, se non di orpelli inutili, che poi magari vanno pure ad incidere sulle prestazioni...

A questo punto sono abbastanza sicuro che fosse proprio il Fritz il responsabile dell'aumento di latenza in FTTC/VDSL. Da mesi era aumentata di 1 ms circa al gateway e le tempistiche probabilmente coincidono proprio con l'uscita del FritzOS 7.20. Non gli avevo dato troppo peso perchè già in fase di copertura FTTH, ma questo nuovo incremento (seppur minimo) mi ha insospettito subito.

Psyred
18-12-2021, 09:44
Da qualche giorno sembra esserci qualche problema di banda verso l'Olanda. Ieri sera da questi due host

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

http://mirror.i3d.net/10000mb.bin

si scaricava a pochi kB/s. Stamani da xs4all scarico a 60 MB/s max ma la banda fluttua molto. Mentre i3d va a banda piena costante:

https://i.postimg.cc/Dy61B14t/i3d.png (https://postimages.org/)

Entrambi si raggiungono tramite peering al AMS-IX. Vedo che ad Amsterdam W3 dispone di 2 x 200 Gb in due differenti data center (Interxion Science Park e Equinix AM1/2) per cui è insolito sperimentare rallentamenti del genere... Lavori in corso?

Non ho testato server raggiunti tramite transito, tipo http://lg.ams2-c.fdcservers.net/10GBtest.zip (interconnessione con Twelve99/Telia a Milano). In questo momento il DL è OK (> 100 MB/s), riproverò stasera.

fabio._
18-12-2021, 20:14
Da qualche giorno sembra esserci qualche problema di banda verso l'Olanda. Ieri sera da questi due host

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

http://mirror.i3d.net/10000mb.bin

si scaricava a pochi kB/s. Stamani da xs4all scarico a 60 MB/s max ma la banda fluttua molto. Mentre i3d va a banda piena costante:

https://i.postimg.cc/Dy61B14t/i3d.png (https://postimages.org/)

Entrambi si raggiungono tramite peering al AMS-IX. Vedo che ad Amsterdam W3 dispone di 2 x 200 Gb in due differenti data center (Interxion Science Park e Equinix AM1/2) per cui è insolito sperimentare rallentamenti del genere... Lavori in corso?

Non ho testato server raggiunti tramite transito, tipo http://lg.ams2-c.fdcservers.net/10GBtest.zip (interconnessione con Twelve99/Telia a Milano). In questo momento il DL è OK (> 100 MB/s), riproverò stasera.

Lo uso anche io quel programmino per scaricare perche' e' una bomba.Ti ho scritto in privato Psyred.;)

Psyred
18-12-2021, 20:31
Sasera molto meglio: http://mirror.i3d.net/10000mb.bin e http://lg.ams2-c.fdcservers.net/10GBtest.zip vanno a banda piena.

Dal mirror di xs4all invece scarico intorno ai 40-50 MB/s, ma sospetto che dipenda dal server a questo punto.

MiloZ
18-12-2021, 23:20
Da qualche giorno sembra esserci qualche problema di banda verso l'Olanda. Ieri sera da questi due host

http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

http://mirror.i3d.net/10000mb.bin

si scaricava a pochi kB/s. Stamani da xs4all scarico a 60 MB/s max ma la banda fluttua molto. Mentre i3d va a banda piena costante:

https://i.postimg.cc/Dy61B14t/i3d.png (https://postimages.org/)

Entrambi si raggiungono tramite peering al AMS-IX. Vedo che ad Amsterdam W3 dispone di 2 x 200 Gb in due differenti data center (Interxion Science Park e Equinix AM1/2) per cui è insolito sperimentare rallentamenti del genere... Lavori in corso?

Non ho testato server raggiunti tramite transito, tipo http://lg.ams2-c.fdcservers.net/10GBtest.zip (interconnessione con Twelve99/Telia a Milano). In questo momento il DL è OK (> 100 MB/s), riproverò stasera.

Personalmente i test in multisessione nemmeno li guardo più.
Da quando mi sono accorto della "furbata" di Vodafone (almeno da questa zona) per cui dagli stessi server in multisessione andava a 120MB\s mentre in singola sessione TCP a 10MB\s (come fosse una FTTC), preferisco fare controlli più approfonditi dal momento che nell'internet "reale" capita spesso di scaricare con un flusso solo, quindi è bene che la linea sia performante anche da questo punto di vista

Wind come banda verso l'estero non ha mai brillato particolarmente pur essendo generalmene buona, anche se tutto sommato con ONT esterno le prestazioni sono soddisfacenti.


Attualmente su xs4all.nl ottengo questi risultati, non riesco a superare i 70MB\s, non saprei se sia una limitazione temporanea o meno:

https://i.imgur.com/Wdjak8W.png


Con altri ISP ad esempio Fiber Telecom (test fatto subito dopo), la velocità è superiore, quindi sicuramente non dipende dai server.

https://i.imgur.com/7NO3M6d.png


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Riguardo le prestazioni verso l' Olanda mi pare che allo stato attuale non ci siano criticità particolari, probabilmente è stato un degrado temporaneo quello che avevi notato.

Psyred
19-12-2021, 10:09
Personalmente i test in multisessione nemmeno li guardo più.
Da quando mi sono accorto della "furbata" di Vodafone (almeno da questa zona) per cui dagli stessi server in multisessione andava a 120MB\s mentre in singola sessione TCP a 10MB\s (come fosse una FTTC), preferisco fare controlli più approfonditi dal momento che nell'internet "reale" capita spesso di scaricare con un flusso solo, quindi è bene che la linea sia performante anche da questo punto di vista

Con il DL a singola sessione per fortuna le prestazioni sono equivalenti:

https://i.postimg.cc/fWc53s05/i3d.png (https://postimages.org/)


Io di solito non mi avvalgo di download manager terzi, ma ho notato che Firefox incide pesantamente sulle velocità, nel senso che se lo tengo aperto mi diminuiscono, persino nei test da cli (in misura molto minore ma sempre tangibile). Ciò dipende sicuramente dal mio PC ormai vecchiotto. Per cui con la FTTH ho abbandonato il DL manager integrato nel browser.


Riguardo le prestazioni verso l' Olanda mi pare che allo stato attuale non ci siano criticità particolari, probabilmente è stato un degrado temporaneo quello che avevi notato.

L'altro ieri ti assicuro che c'erano, quantomeno su quei due server. Vedremo nei prossimi giorni. Peraltro da quando sono attivo in FTTH il mirror di xs4all mi ha dato ben poche soddisfazioni, strano che il routing verso quel server sia scaduto così tanto.

MiloZ
19-12-2021, 20:33
Con il DL a singola sessione per fortuna le prestazioni sono equivalenti:

https://i.postimg.cc/fWc53s05/i3d.png (https://postimages.org/)


Io di solito non mi avvalgo di download manager, ma ho notato che Firefox incide pesantamente sulle velocità, nel senso che se lo tengo aperto mi diminuiscono, persino nei test da cli (in misura molto minore ma sempre tangibile). Ciò dipende sicuramente dal mio PC ormai vecchiotto. Per cui con la FTTH ho abbandonato il DL manager integrato nel browser.


Tramite browser, facendo qualche prova, ho notato che l'utilizzo della CPU aumenta leggermente di più perchè c'è un maggior lavoro dell'antivirus (poi dipende magari quale uno utilizza), ma parliamo di differenze marginali se il PC è abbastanza potente.

Questo per dire è un test fatto qualche giorno tramite Chrome con una FTTH di Dimensione [ http://centos.intergenia.de/7.9.2009/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-2009.iso ]:

https://i.imgur.com/Ux2iIQl.png



Praticamente la velocità è analoga ad IDM con 1 stream.

Psyred
19-12-2021, 21:40
Tramite browser, facendo qualche prova, ho notato che l'utilizzo della CPU aumenta leggermente di più perchè c'è un maggior lavoro dell'antivirus (poi dipende magari quale uno utilizza), ma parliamo di differenze marginali se il PC è abbastanza potente.

Questo per dire è un test fatto qualche giorno tramite Chrome con una FTTH di Dimensione [ http://centos.intergenia.de/7.9.2009/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-2009.iso ]:

[IMG]https://i.imgur.com/Ux2iIQl.png[/IMG



Praticamente la velocità è analoga ad IDM con 1 stream.

Ma il mio è vetusto, se lancio uno speedtest da Firefox la CPU schizza subito al 100% e la banda non supera i 400 Mb/s. Idem più o meno con Chrome. Unica eccezione Edge: il browser di Microsoft è l'unico con cui riesco a superare i 900 Mb (CPU = 75% max).

MiloZ
19-12-2021, 22:31
Ma il mio è vetusto, se lancio uno speedtest da Firefox la CPU schizza subito al 100% e la banda non supera i 400 Mb/s. Idem più o meno con Chrome. Unica eccezione Edge: il browser di Microsoft è l'unico con cui riesco a superare i 900 Mb (CPU = 75% max).

Non oso pensare per sfruttare 10gbit "reali" (fuori dallo speedtest CLI) su singolo dispositivo, quale armamentario hardware possa servire....:rolleyes:
Sicuramente sarà necessario un PC di fascia alta immagino.

Psyred
20-12-2021, 08:39
Io prima o poi mi dovrò decidere ad aggiornare quantomeno mobo, CPU e memorie. Gli altri componenti (SSD, HDD e scheda video) sono più recenti.

Per fortuna nel 2016, quando mi attivarono la FTTC, cablai direttamente con Cat7, anche su quello non dovrò rimetter mano.

Biscuo
20-12-2021, 09:39
Io per esagerare, al massimo passerei alla 2,5 Gbps.
La 10 Gbps, oltre all'hardware da aggiornare, non saprei cosa farmene. :)

Lellone48
20-12-2021, 10:22
Io per esagerare, al massimo passerei alla 2,5 Gbps.
La 10 Gbps, oltre all'hardware da aggiornare, non saprei cosa farmene. :)

A me servirebbe più upload invece.
Cosa devo scaricare e scaricare devo uppare veloce, sempre più velocemente!
:muro:

Debian-LoriX
20-12-2021, 16:03
Ma il mio è vetusto, se lancio uno speedtest da Firefox la CPU schizza subito al 100% e la banda non supera i 400 Mb/s.

per la cronaca, che PC hai?

Psyred
20-12-2021, 17:34
per la cronaca, che PC hai?

Mobo Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P, CPU AMD Phenom II X4 955 (@ 3,5 GHz), 16 GB RAM DDR3.

delvo_69
21-12-2021, 11:25
Buongiorno a tutti.
Allora, windtre mi ha inviato l'sfp (lo zyxel) e nel frattempo ho anche già comprato e ricevuto sia il mediaconverter (l'mc220l) che l'ont della huawei (l'eg8010h con firmware v17).
Ora devo solo aspettare che mi contatti il tecnico di openfiber per l'appuntamento e per tutto il lavoro di stesura del cavo in fibra ottica fino alla borchia. Spero che non faccia questioni su dove gli indicherò che vorrei avere questa borchia!: in pratica, rispetto a dove entra in casa il cavo telefonico in rame (che è una scatola a muro in alto), ci sarebbe da fare altri 3 metri circa all'interno di una canalina "esterna", installa a muro sopra al battiscopa.

Nel frattempo, non c'è niente che io possa fare per portarmi un pò avanti, giusto? Ad esempio non posso già configurare l'ont con il seriale dell'sfp della zyxel?

Debian-LoriX
21-12-2021, 11:26
Mobo Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P, CPU AMD Phenom II X4 955 (@ 3,5 GHz), 16 GB RAM DDR3.
Più o meno simile al mio, ho un i3 8100(3.90GHz) e anche quando la ftth andava a oltre 900 (sigh, bei tempi!) scaricando con firefox la cpu non superava il 30% ed ho solo la metà della tua memoria, 8Gb ddr3.

Che sia merito di linux?

Psyred
21-12-2021, 11:37
Più o meno simile al mio, ho un i3 8100(3.90GHz) e anche quando la ftth andava a oltre 900 (sigh, bei tempi!) scaricando con firefox la cpu non superava il 30% ed ho solo la metà della tua memoria, 8Gb ddr3.

Che sia merito di linux?

Sicuramente, e anche del browser:

https://www.speedtest.net/it/result/12497662438.png (https://www.speedtest.net/it/result/12497662438) (Firefox)


https://www.speedtest.net/it/result/12497671190.png (https://www.speedtest.net/it/result/12497671190) (Edge)



Solo con Edge riesco ad ottenere risultati comparabili a quelli da app o cli (in questo momento ho pure ottenuto il record personale in DL :ciapet: )

Blister
21-12-2021, 12:04
Più o meno simile al mio, ho un i3 8100(3.90GHz) e anche quando la ftth andava a oltre 900 (sigh, bei tempi!) scaricando con firefox la cpu non superava il 30% ed ho solo la metà della tua memoria, 8Gb ddr3.

Che sia merito di linux?

Pure io ho linux e un i7 di seconda generazione con 4 giga di ram e nei risultati che ho messo pagine fa (oltre 900 mb) la cpu era bella tranquilla.

Lellone48
21-12-2021, 14:44
Buongiorno a tutti.
Spero che non faccia questioni su dove gli indicherò che vorrei avere questa borchia!: in pratica, rispetto a dove entra in casa il cavo telefonico in rame (che è una scatola a muro in alto), ci sarebbe da fare altri 3 metri circa all'interno di una canalina "esterna", installa a muro sopra al battiscopa.

Fanno tutto a modino e il cavo in fibra non gli costa molto, ne hanno parecchio con loro.


Nel frattempo, non c'è niente che io possa fare per portarmi un pò avanti, giusto? Ad esempio non posso già configurare l'ont con il seriale dell'sfp della zyxel?

Non credo ti convenga metter mano a niente per il momento, abbi solo un po' di pazienza.

Debian-LoriX
21-12-2021, 20:10
Sicuramente, e anche del browser

e allora che aspetti a passare dei nostri, linuxiani?
:D

delvo_69
22-12-2021, 16:47
Buongiorno a tutti.
Allora, windtre mi ha inviato l'sfp (lo zyxel) e nel frattempo ho anche già comprato e ricevuto sia il mediaconverter (l'mc220l) che l'ont della huawei (l'eg8010h con firmware v17).
Ora devo solo aspettare che mi contatti il tecnico di openfiber per l'appuntamento e per tutto il lavoro di stesura del cavo in fibra ottica fino alla borchia. Spero che non faccia questioni su dove gli indicherò che vorrei avere questa borchia!: in pratica, rispetto a dove entra in casa il cavo telefonico in rame (che è una scatola a muro in alto), ci sarebbe da fare altri 3 metri circa all'interno di una canalina "esterna", installa a muro sopra al battiscopa.

Nel frattempo, non c'è niente che io possa fare per portarmi un pò avanti, giusto? Ad esempio non posso già configurare l'ont con il seriale dell'sfp della zyxel?

"Piccolo" aggiornamento: mi ha chiamato un tecnico che dovrebbe fare il lavoro di connessione e mi ha detto che a loro non risulta ancora censito il mio civico!!!! MI ha fatto qualche domanda per capire dove abito e capire come mai, mentre parlavamo cercava e guardava su street view (:eek: ), e quanti appartamenti ci sono, e il roe è presente o meno, ecc.
Io gli ho raccontato tutta la storia e spiegato che il roe è illuminato, che il civico risulta connesso sia a OF che Windtre, che lo sono tutti i civici della mia strada, compresi quelli delle altre scale del mio condominio, ecc. , e che ho già anche ricevuto l'SFP da Windtre e sto aspettando solo loro!

MI SEMBRA che abbia capito e ha detto "ah ok, capisco, sarà solo un ritardo nell'aggiornamento del database, sappiamo cosa fare"...ci aggiorniamo!

Mi pare di ricordare che @Psyred ha avuto una esperienza simile, giusto?

Psyred
22-12-2021, 19:25
Mi pare di ricordare che @Psyred ha avuto una esperienza simile, giusto?

Nel mio caso al primo tecnico era stato fornito l'indirizzo non preciso (mancava la scala del condominio).

Se il tuo civico risulta coperto sia dal sito OF che da quello W3 non vedo che problemi ci siano... A volte sembra che se le cerchino di proposito, le grane :rolleyes:

Dumon
27-12-2021, 12:23
Ciao a tutti,
sto per firmare per la fibra windtre, lo consigliate come operatore?

a richiesta lo montano l'ONT?

grazie,

Gippe
27-12-2021, 12:40
Ciao a tutti,
sto per firmare per la fibra windtre, lo consigliate come operatore?

a richiesta lo montano l'ONT?

grazie,


No e no.

Dumon
27-12-2021, 13:28
No e no.


per il primo no, come si può usare allora il modem libero?

quale operatore consigli per wind è un no?

Lellone48
27-12-2021, 13:56
Ciao a tutti,
sto per firmare per la fibra windtre, lo consigliate come operatore?

Io mi sono trovato strabenissimo.


a richiesta lo montano l'ONT?
grazie,

Io non sono riuscito a farmelo avere ma, a fronte di una minima spesa extra, puoi benissimo utilizzare un ONT dopo aver copiato vendor id e seriale di quello che ti consegneranno e configureranno in centrale.

Oppure potresti prendere il modulo SFP e inserirlo in uno di quei router che hanno la porta. Tipo il Mikrotik RB2011UiAS-RM.
A questo poi ci colleghi in cascata il telefono con la sua bella interfaccia ed il modulo wifi oppure un vecchio modem router che già possiedi e non devi nemmeno cambiare le password wi-fi degli ennemila device presenti in casa.

Blister
27-12-2021, 13:57
Ciao a tutti,

sto per firmare per la fibra windtre, lo consigliate come operatore?



a richiesta lo montano l'ONT?



grazie,Vai tranquillo

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Biscuo
27-12-2021, 15:50
Prova a vedere negli altri 3d sugli Operatori, come sono messi.
Leggi se i vari Utenti segnalano problemi vari e poi fai i tuoi calcoli.

In questo 3d a parte qualche Utente "sfortunato" con la linea, non si vedono problemi.

Se possibile è certamente meglio sfruttare il Modem Libero, perché pagare 48 Rate e restare legati tutto quel tempo?

Psyred
27-12-2021, 17:35
Ciao a tutti,
sto per firmare per la fibra windtre, lo consigliate come operatore?



Io per ora mi trovo molto bene a livello di qualità della connessione. Tra gli aspetti positivi il fatto di possedere il tuo IP pubblico senza menate con NAT o Map-T, come può capitare con altri operatori. Tra quelli negativi l'assistenza tecnica.

Psyred
29-12-2021, 20:32
https://www.speedtest.net/result/c/604b950f-5b70-4dcd-9053-1ac61be67740.png (https://www.speedtest.net/result/c/604b950f-5b70-4dcd-9053-1ac61be67740) https://www.speedtest.net/result/c/d8bda1f5-c17b-424d-8c00-b75a7ba57b98.png (https://www.speedtest.net/result/c/d8bda1f5-c17b-424d-8c00-b75a7ba57b98)https://www.speedtest.net/result/c/12afe88e-6d6b-48b8-b476-9352f7a57a0b.png (https://www.speedtest.net/result/c/12afe88e-6d6b-48b8-b476-9352f7a57a0b) https://www.speedtest.net/result/c/1b11fb2e-3686-416f-bd61-109531c3d9f0.png (https://www.speedtest.net/result/c/1b11fb2e-3686-416f-bd61-109531c3d9f0) https://www.speedtest.net/result/c/2c715506-c015-48e0-97c7-5898ad5eeb58.png (https://www.speedtest.net/result/c/2c715506-c015-48e0-97c7-5898ad5eeb58) https://i.ibb.co/q5cbGgW/hetzner10-GB.png (https://imgbb.com/)


A distanza di un mese dall'attivazione... Per ora fila tutto liscio :sperem:

Volendo essere puntigliosi stasera noto qualche problemuccio con i server olandesi con interconnessione su AMS-IX di Amsterdam, nel senso che la banda sale lentamente sia in DL che UL e non sempre è piena (in ambo i sensi). Mentre tutto ok per i server raggiunti via transito (quello testato sopra è VodafoneZiggo di Eindhoven, id=32644, speedtest.ehv.vodafone.nl).

Solifuge
30-12-2021, 11:38
Ciao ragazzi,

qualcuno dei vecchi clienti configurati a 1000/100 ha per caso provato a chiedere un upgrade al profilo per i nuovi clienti da 1000/200 ?

Sono alla rata per il modem 45/48 e sto pensando cosa fare alla scadenza del vincolo. Non mi interessa il 2.5 (anche se la banda non basta mai) dato che non sarei in grado di sfruttarlo avendo uno switch Cisco con porte a 1 Gbit, ma l'upload della concorrenza a 500 o a 1000 (TIM da Febbraio 2022) mi fa molta gola.

Ratavuloira
30-12-2021, 12:24
A distanza di un mese dall'attivazione... Per ora fila tutto liscio :sperem:

Volendo essere puntigliosi stasera noto qualche problemuccio con i server olandesi con interconnessione su AMS-IX di Amsterdam, nel senso che la banda sale lentamente sia in DL che UL e non sempre è piena (in ambo i sensi). Mentre tutto ok per i server raggiunti via transito (quello testato sopra è VodafoneZiggo di Eindhoven, id=32644, speedtest.ehv.vodafone.nl).

Bella linea, complimenti :cool:

Ratavuloira
30-12-2021, 12:25
Non mi interessa il 2.5 (anche se la banda non basta mai)

Zappy, dove sei? :asd:

Biscuo
30-12-2021, 15:20
Anch'io spero solo in un Upgrade dell'Upload.
Sono 3 anni che ho la Ftth e non ho problemi, mettiamoci le corna! :)

Vado come il primo giorno e nella mia zona non ci sono problemi, come leggo negli altri 3d dei vari Operatori.

Poi, ho il Router di proprietà ed un buon prezzo.

Con gli altri non sarà così.

https://i.ibb.co/2Ws8sQ4/Immagine-1.png (https://ibb.co/wBwJwXm)

Psyred
30-12-2021, 15:42
Bella linea, complimenti :cool:

Diciamo che la banda in DL è pure sovrabbondante per le mie esigenze, mentre quella in UL fa comodo. Ormai l'up delle VDSL comincia a mostrare la corda...

Piuttosto mi auguro che tali connessioni inizino a diffondersi sempre più anche al di là delle solite zone considerate redditizie dalle telco.

rxd8s
30-12-2021, 15:43
Ciao ragazzi,

qualcuno dei vecchi clienti configurati a 1000/100 ha per caso provato a chiedere un upgrade al profilo per i nuovi clienti da 1000/200 ?

Sono alla rata per il modem 45/48 e sto pensando cosa fare alla scadenza del vincolo. Non mi interessa il 2.5 (anche se la banda non basta mai) dato che non sarei in grado di sfruttarlo avendo uno switch Cisco con porte a 1 Gbit, ma l'upload della concorrenza a 500 o a 1000 (TIM da Febbraio 2022) mi fa molta gola.

io mi son ritrovato l'upgrade da 1000/100 a 1000/200 dopo aver chiesto la sostituzione modem per un guasto.

Contestualmente mi hanno spedito anche un nuovo sfp zyxel (prima avevo lo huawei, che non hanno rivoluto indietro) che ho dovuto inserire dopo circa 48h (la linea è andata giù, e dal servizio clienti mi hanno indicato di montare il nuovo sfp perché avevano effettuato la variazione del S/N in centrale)

questo da maggio, qualcuno mi disse che avrebbero riportato il profilo a 1000/100, non è avvenuto, e io non mi lamento di certo.

p.s. da un mese viaggio con un Asus RT-AX86U + media converter + ata voip. inutile dire che è un altro mondo a livello di stabilità e configurabilità.

Solifuge
30-12-2021, 16:10
Anch'io spero solo in un Upgrade dell'Upload.
Sono 3 anni che ho la Ftth e non ho problemi, mettiamoci le corna! :)

Vado come il primo giorno e nella mia zona non ci sono problemi, come leggo negli altri 3d dei vari Operatori.

Poi, ho il Router di proprietà ed un buon prezzo.

Con gli altri non sarà così.

https://i.ibb.co/2Ws8sQ4/Immagine-1.png (https://ibb.co/wBwJwXm)

A 20 euro al mese è un affare. Io ero a 22.90, poi ho subito aumento a 24.90 e, a scadenza delle rate del modem da 22.90 mi riporteranno a 24.90.

Putroppo il cambio contratto è arrivato in procinto delle ferie e non volevo trovarmi a gestire problemi.

Sono pienamente soddisfatto della linea (lo ero anche prima con Vodafone FTTH), mi basterebbe solo avere più upload.

SkorpionX
30-12-2021, 16:48
Salve a tutti!
Ho fibra ftth sotto openfiber, vorrei eliminare il modem della Wind perché fa schifo ed ho comprato un router Xiaomi mi ax3600 ed un media converter tplink mc220l. Il problema è che se collego il media converter alla fibra e poi il cavo ethernet alla wan dello Xiaomi non riesco ad impostare la connessione, qualcuno sa come aiutarmi?

Biscuo
30-12-2021, 18:01
Dicono che il firmware globale fa schifo come prestazioni.
Prova ad attivare il tutto tramite WiFi, dovrebbe esserci un'app, o dal Web.

Dopo non so se ci sono i campi Id Vlan, ecc. dove inserire i parametri di Windtre.

SkorpionX
30-12-2021, 19:12
Dal pannello di controllo web ho questa schermata https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96485&stc=1&d=1640891479 ma se metto ppoe mi fa inserire solo user e password (che sono benvenuto e ospite)

Lellone48
30-12-2021, 19:43
Dal pannello di controllo web ho questa schermata https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96485&stc=1&d=1640891479 ma se metto ppoe mi fa inserire solo user e password (che sono benvenuto e ospite)

Devi trovare come aggiungere il VLAN tag:
https://www.youtube.com/watch?v=jdg9KaC4LpY

(video in cinese ma forse riesci a capire lo stesso dove mettere mano)

SkorpionX
30-12-2021, 22:29
Devi trovare come aggiungere il VLAN tag:
https://www.youtube.com/watch?v=jdg9KaC4LpY

(video in cinese ma forse riesci a capire lo stesso dove mettere mano)

perfetto, problema risolto! Grazie!

Lellone48
31-12-2021, 08:21
perfetto, problema risolto! Grazie!

Non ho quel router ma adesso sarei curioso di sapere come hai fatto.
Se vuoi condividere magari per altri che hanno intenzione di comprarlo.

delvo_69
31-12-2021, 12:10
Buongiorno a tutti.
Per quanto mi riguarda ci siamo quasi!
Sono riusciti a passare il cavo multifibra dal ROE in garage fino al mio piano, e per farlo abbiamo anche dovuto convincere l'amministratore che nulla sarebbe stato toccato e tutto sarebbe rimasto funzionante per gli altri condomini, per ora collegati in fibra misto rame.

Lunedì mattina verranno a collegare me ed un altro appartamento, entrambi siamo Windtre e con cambio/upgrade tecnologico.
Prima differenza però, è che a me hanno inviato solo l'sfp mentre a l'altro hanno inviato l'intero modem nuovo, nonostante entrambi avevamo ricevuto due anni e mezzo fa l'Home&Life Hub.
Inoltre io non l'ho mai utilizzato, messo subito in cantina poichè avevo già il fritzbox 7590.

Ora le cose che non capisco bene: il tecnico che mi ha chiamato ha detto che lunedì porta lui l'sfp! Ho chiesto come mai, ho detto che windtre me lo aveva già inviato, ma lui mi ha risposto che preferiscono usare il loro.
Che ne pensate?

Inoltre mi ha detto che per l'attivazione, loro vogliono solo che io faccia trovare l'Home&Life Hub e operano con quello, quando tutto funziona se ne vanno e poi sta a me mettere in funzione il fritz 7590+mediaconverter (o in alternatica l'ONT huawei, ho entrambi). Pensate che ci siano cose particolari a cui devo stare attento? l'home&lifehub va bene solo per fare l'attivazione, infilandoci l'sfp? Ovviamente per il 7590 ho tutto ben configurato e ho le pw per la telefonia dato che non ho mai avuto il modem a rate o in comodato ma sono sempre stato con contratto senza modem incluso.

Se tutto dovesse andare bene, cosa mi consigliate, di passare prima a provare l'sfp nel media converter oppure faccio direttamente il salto all'ont huawei?
Inoltre, se davvero i tecnici portano il loro sfp, di questo che mi ha inviato la wind che ne faccio? ......in cantina insieme a tutto il resto dopo aver messo il 7590?

Grazie, saluti a tutti e buon capodanno!!