View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
thewarriors92
28-11-2017, 12:39
Buon Giorno ragazzi, chiedo a voi gia' utenti Infostrada con la FTTH quanto tempo passa tra l'arrivo del Modem e l'intervento dei Tecnici o quanto avete aspettato in media, ieri il Corriere mi ha consegnato il Nokia G-240W-B ed adesso sono in attesa del contatto Tecnico, secondo voi quanto tempo passa ancora? Gli scavi per la FTTH sono stati completati gia' a Luglio ed ancora sono con la 100 Mbit :muro: :muro: :muro:
Lasciate perdere, qualcun altro ha aperto il quesito prima di me ma il Browser non aveva caricato i commenti....
Quale zona di Torino? Dora?
Via Verolengo tra via Borgaro e via Orvieto.
[...]
Correggettemi, ma come si chiamano le "centrali" ma per la fibra? I punti di snodo con tutte le attrezzature dei vari operatori intendo.
Credo POP.
walker.cappello
28-11-2017, 16:01
Che indirizzo IP o hostname usi per collegarti da remoto al NAS?
Infostrada assegna IP pubblici dinamici, come la maggior parte dei provider. Devi usare un servizio di DDNS perché l'IP può cambiare, per questo qualche post fa ti avevo chiesto se usavi un agente DDNS diverso da quello del Nokia che non funziona.
Per collegarmi da remoto, da sempre ho usato il link mioNas.myqnapcloud.com:8080. Adesso quando cerco di accedere da remoto, su chrome mi da errore ERR_CONNECTION_TIMES_OUT.
Inoltre, facendo un test delle porte sul Nas, le porte risultano chiuse, anche dopo averle aperte
http://imageshack.com/a/img922/4972/z5w8K7.png
Per quanto riguarda il DDNS, non ho avuto mai problemi, poichè il Nas si autoconfigura e lo imposta da se.
Qualcuno di voi, ha avuto problemi con l'apertura delle porte?
BigMouse01
28-11-2017, 19:14
1- Dopo che ti arriva il codice della spedizione con DHL o Bartolini.
2- Dipende da quanto tu sei fortunato: a me per esempio due settimane dopo la ricezione del pacco.
il codice dove arriva ? io ho ricevuto solo la chiamata per fissare la data della consegna del modem, però in chat DHL mi ha detto che non ha nessuna spedizione a mio nome
AnotherM1m
28-11-2017, 19:55
il codice dove arriva ? io ho ricevuto solo la chiamata per fissare la data della consegna del modem, però in chat DHL mi ha detto che non ha nessuna spedizione a mio nome
A me subito avevano detto (tramite telefono dhl).
Poi il giorno prima che mi arrivasse, un messaggio di brt con un codice è arrivato nella casella degli sms.
Cheido venia,provando la qualita' delle telefonate,mi sembra un po bassina...avevo letto qualche pagina indietro che si poteva cambiare nel router dei parametri per migliorarla?
con Vodafone e medesimo telefono, il volume e' totalmente più alto e di qualita' migliore
sergio.pg
29-11-2017, 18:56
Per collegarmi da remoto, da sempre ho usato il link mioNas.myqnapcloud.com:8080. Adesso quando cerco di accedere da remoto, su chrome mi da errore ERR_CONNECTION_TIMES_OUT.
Inoltre, facendo un test delle porte sul Nas, le porte risultano chiuse, anche dopo averle aperte
http://imageshack.com/a/img922/4972/z5w8K7.png
Per quanto riguarda il DDNS, non ho avuto mai problemi, poichè il Nas si autoconfigura e lo imposta da se.
Qualcuno di voi, ha avuto problemi con l'apertura delle porte?
Prova a collegarti al router via telnet, fai il login con admin/admin e scrivi:
iptables -S
Verso la metà dovresti trovare queste righe (l'IP è quello del NAS)
-A FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i ppp111 -p tcp -m tcp --dport 8080 -j ACCEPT
-A FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i br0 -p tcp -m tcp --dport 8080 -j ACCEPT
-A FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i ppp111 -p tcp -m tcp --dport 8081 -j ACCEPT
-A FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i br0 -p tcp -m tcp --dport 8081 -j ACCEPT
Se ci sono il router sta inserendo i port forwarding in iptables correttamente.
walker.cappello
29-11-2017, 21:54
Prova a collegarti al router via telnet, fai il login con admin/admin e scrivi:
iptables -S
Verso la metà dovresti trovare queste righe (l'IP è quello del NAS)
-A FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i ppp111 -p tcp -m tcp --dport 8080 -j ACCEPT
-A FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i br0 -p tcp -m tcp --dport 8080 -j ACCEPT
-A FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i ppp111 -p tcp -m tcp --dport 8081 -j ACCEPT
-A FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i br0 -p tcp -m tcp --dport 8081 -j ACCEPT
Se ci sono il router sta inserendo i port forwarding in iptables correttamente.
Provato.. Le righe che mi hai elencato mi mancano...:muro:
sergio.pg
30-11-2017, 17:20
Provato.. Le righe che mi hai elencato mi mancano...:muro:
Allora è un bug del firmware dei router con logo Nokia che non configura i comandi di port forwarding dati dal browser, come per quelli DDNS di cui non c'è traccia cercando via telnet.
Sembra che questi router siano buggati su varie funzioni, neanche il bridge mode funziona (come provato da aeroxdefocu qualche settimana fa) che ti avrebbe potuto risolvere il problema (ma perdendo il voip).
Sul mio con logo Alcatel i port forwarding ci sono in iptables e funzionano e anche il bridge mode funziona, solo il DDNS è buggato.
Se hai un router a portata di mano puoi comunque fare un tentativo con il bridge mode, per istruzioni leggi questo post. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45148772&postcount=3236)
Se il bridge mode non funziona o se ti serve il voip, e se non puoi fare a meno dell'accesso remoto, a quel punto chiamerei Infostrada dicendo che passerei ad altro operatore se il problema non venisse risolto. E' probabile che non lo risolvano quindi comincerei seriamente a pensare di cambiare operatore.
seba89sc
01-12-2017, 07:07
Ciao a tutti, qualcuno ha avuto problemi dopo aver fatto un reset del router?Io in pratica non riesco più a connetermi, il led internet continua a lampeggiare e connettendomi alla pagina del router 192.168.1.254 non mi permette di modificare nulla
Ciao a tutti.
Sono passato alla ftth di infostrada da un po ma il modem mi sta facendo impazzire. E' il nokia g240w.
In pratica non mi permette di attivare il bridge mode e neanche l'amministrazione della lan.
http://i66.tinypic.com/2u8goqx.jpg
http://i64.tinypic.com/21en9ts.jpg
E' una cosa decisa da infostrada o il mio modem ha qualche problema? Ovviamente al 155 non sapevano neanche di cosa stessi parlando :doh:
AnotherM1m
02-12-2017, 10:07
Ciao a tutti.
Sono passato alla ftth di infostrada da un po ma il modem mi sta facendo impazzire. E' il nokia g240w.
In pratica non mi permette di attivare il bridge mode e neanche l'amministrazione della lan.
http://i66.tinypic.com/2u8goqx.jpg
http://i64.tinypic.com/21en9ts.jpg
E' una cosa decisa da infostrada o il mio modem ha qualche problema? Ovviamente al 155 non sapevano neanche di cosa stessi parlando :doh:
Hai provato con admin/admin oppure con AdminGPON/ALC#FGU?
Il primo non funziona con i vecchi fw, il secondo invece con i nuovi.
Hai provato con admin/admin oppure con AdminGPON/ALC#FGU?
Il primo non funziona con i vecchi fw, il secondo invece con i nuovi.
Mio salvatore!!!!!!!!!
Grazie mille. Non sapevo che si dovesse entrare con un altro user. Ora speriamo di riuscire a configurare anche il router (fritz 4040) che ci voglio collegare :D
Ecco...ora non riesco a configurare il fritzbox 4040 collegato ad una porta del nokia settata in bridge mode. Qualche suggerimento?
AnotherM1m
02-12-2017, 10:44
Ecco...ora non riesco a configurare il fritzbox 4040 collegato ad una porta del nokia settata in bridge mode. Qualche suggerimento?
Se ne parlava qualche post fa, prova a tornare indietro con le pagine o a cercare con l'apposito pulsante infondo alla pagina.
Però sembra che col nokia il fw sia buggato e non si riesca a far funzionare il bridge mode, ma potrei ricordare male.
Se ne parlava qualche post fa, prova a tornare indietro con le pagine o a cercare con l'apposito pulsante infondo alla pagina.
Però sembra che col nokia il fw sia buggato e non si riesca a far funzionare il bridge mode, ma potrei ricordare male.
Mi sono letto una infinita di posto...mi è venuto mal di testa :muro:
Se attivo il bridge mode su una porta continuo a navigare dal nolia sulle altre porte, cosa che si diceva non doveva essere possibile. E comunque il router non si collega e non mi dice neanche qual'è il problema. :cry:
walker.cappello
02-12-2017, 16:02
Mi sono letto una infinita di posto...mi è venuto mal di testa :muro:
Se attivo il bridge mode su una porta continuo a navigare dal nolia sulle altre porte, cosa che si diceva non doveva essere possibile. E comunque il router non si collega e non mi dice neanche qual'è il problema. :cry:
Io ho finito adesso di farmi una bella chiacchierata con il callcenter per l'apertura delle porte, che non avviene. È un problema dovuto al firmware del Nokia, che ha molti bug. In poche parole tutte le impostazioni avanzate non sono funzionanti. Mi è stato detto che il firmware finale, doveva essere quello che ha bloccato tutti i modem Nokia, ma qualcosa è andato storto. Da un comunicato arrivato qualche giorno fa, la Nokia starebbe ultimando un aggiornamento al firmware, che a giorni sarà rilasciato. Il problema è quando lo rilasceranno Per ora l'unico che sembra funzionare in parte, è quello marchiato Lucent, ma purtroppo la Wind non ne ha più... L'unica soluzione che mi è stata data, per così dire, è di inviare una pec o raccomandata, descrivendo il problema e chiedere la sostituzione del modem. Ma alla fine manderanno sempre lo stesso, con lo stesso problema
sergio.pg
02-12-2017, 19:31
Io ho finito adesso di farmi una bella chiacchierata con il callcenter per l'apertura delle porte, che non avviene. È un problema dovuto al firmware del Nokia, che ha molti bug. In poche parole tutte le impostazioni avanzate non sono funzionanti. Mi è stato detto che il firmware finale, doveva essere quello che ha bloccato tutti i modem Nokia, ma qualcosa è andato storto. Da un comunicato arrivato qualche giorno fa, la Nokia starebbe ultimando un aggiornamento al firmware, che a giorni sarà rilasciato. Il problema è quando lo rilasceranno Per ora l'unico che sembra funzionare in parte, è quello marchiato Lucent, ma purtroppo la Wind non ne ha più... L'unica soluzione che mi è stata data, per così dire, è di inviare una pec o raccomandata, descrivendo il problema e chiedere la sostituzione del modem. Ma alla fine manderanno sempre lo stesso, con lo stesso problema
Se è vero che Nokia ci sta lavorando è già una buona notizia. Nel frattempo puoi provare a configurare i port forwarding manualmente via telnet inserendo queste righe, cambia la x di 192.168.1.x/32 con l'IP del tuo NAS.
iptables -I FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i ppp111 -p tcp -m tcp --dport 8080 -j ACCEPT
iptables -I FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i br0 -p tcp -m tcp --dport 8080 -j ACCEPT
iptables -I FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i ppp111 -p tcp -m tcp --dport 8081 -j ACCEPT
iptables -I FORWARD_PORTFWD_WHEP -d 192.168.1.x/32 -i br0 -p tcp -m tcp --dport 8081 -j ACCEPT
Se dovessero funzionare, tieni presente che non sopravviveranno un reboot del router, dovrai reinserirle. Comunque per una soluzione temporanea sarebbe accettabile, anche considerando che un pregio dei Nokia è che sono stabili, il mio è andato avanti due mesi senza reboot senza problemi di wifi o di linea, ovviamente grazie anche alla stabilità della FTTH.
Per renderle permanenti bisognerebbe inserirle in uno script da eseguire al boot, non so come si possa fare su questi router né voglio sperimentare rischiando di incasinarlo ancora più di quanto lo è già.
Se non funzionano posta il risultato di questo comando:
iptables -S | grep PORTFWD
DanyGE81
02-12-2017, 20:42
Scusate la domanda "terra terra" ma tra Vodafone e Wind, come FTTH, cosa mi consigliate?
Non credo che la Vodafone station sia uno splendore però se non sbaglio, al contrario di Wind, dà 200mb in upload.
Come funzionamento in generale cosa consigliate?
Mi sono letto una infinita di posto...mi è venuto mal di testa :muro:
Se attivo il bridge mode su una porta continuo a navigare dal nolia sulle altre porte, cosa che si diceva non doveva essere possibile. E comunque il router non si collega e non mi dice neanche qual'è il problema. :cry:
Ti rimando a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45216897#post45216897) dove spiego la configurazione che mi sono creato per ottenere un'impostazione degna in attesa che Nokia sistemi i problemi del "bridge mode" delle porte.
AnotherM1m
02-12-2017, 21:12
Scusate la domanda "terra terra" ma tra Vodafone e Wind, come FTTH, cosa mi consigliate?
Non credo che la Vodafone station sia uno splendore però se non sbaglio, al contrario di Wind, dà 200mb in upload.
Come funzionamento in generale cosa consigliate?
Nonostante dipenda molto da zona a zona, generalmente wind ha un miglior ping dovuto ad un miglior routing (si parla ovviamente di 1/2ms).
Vodafone offre una gigabit con contratti che a me sinceramente non piacciono a causa di vari sovrapprezzi che spuntano in caso tu non abbia un numero vodafone.
Wind invece ha 4€ quasi sempre da aggiungere per modem e sim però se ti riesci a fare il contratto da 20€ prezzo bloccato online è ottima cosa.
Wind però ha anche avuto problemi più seri per quanto riguarda modem ecc (che non è detto che si ripetano) e in genere mi sembra di vedere che i contratti vodafone vengano attivati prima.
Se non hai grandi esigenze per 200Mb di upload, io consiglierei Wind.
Ti rimando a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45216897#post45216897) dove spiego la configurazione che mi sono creato per ottenere un'impostazione degna in attesa che Nokia sistemi i problemi del "bridge mode" delle porte.
Grazie :)
Prego! Ma poi pensavo... della modalità bridge del Nokia che non funziona potrebbero sbattersene altamente, visto che da utente base (userAdmin) quella funzone è impossibile da attivare.
Speriamo invece che risolvano :)
Nel frattempo ho configurato il tutto seguendo le tue impostazioni e mi funziona anche openvpn quindi grazie ancora.
Questo è lo speedtest della mia rete fatto sotto il fritzbox 4040
http://i64.tinypic.com/31355qw.jpg
Assolutamente in linea con quelli fatti collegato direttamente al nokia.
:cool: Da notare il ping
Speriamo invece che risolvano :)
Nel frattempo ho configurato il tutto seguendo le tue impostazioni e mi funziona anche openvpn quindi grazie ancora.
Questo è lo speedtest della mia rete fatto sotto il fritzbox 4040
http://i64.tinypic.com/31355qw.jpg
Assolutamente in linea con quelli fatti collegato direttamente al nokia.
:cool: Da notare il ping
Di dove sei?
5 ms Napoli-Roma, davvero un buon ping.
sergio.pg
03-12-2017, 12:33
Speriamo invece che risolvano :)
Nel frattempo ho configurato il tutto seguendo le tue impostazioni e mi funziona anche openvpn quindi grazie ancora.
Questo è lo speedtest della mia rete fatto sotto il fritzbox 4040
http://i64.tinypic.com/31355qw.jpg
Assolutamente in linea con quelli fatti collegato direttamente al nokia.
:cool: Da notare il ping
Ti funziona openvpn per collegarti a casa da remoto? Se è così il port forwarding / DMZ funzionano anche sui router con logo Nokia e dovrebbero funzionare anche per walker.cappello, allora forse la causa del suo problema non è il port forwarding.
[...]
Nel frattempo ho configurato il tutto seguendo le tue impostazioni e mi funziona anche openvpn quindi grazie ancora.
[...]
Ottimo! Quindi hai fatto da beta tester :D
Io invece resto in attesa che mi sblocchino il profilo attualmente fermo a 100/10.
DanyGE81
03-12-2017, 22:36
Grazie Another!
Ti funziona openvpn per collegarti a casa da remoto? Se è così il port forwarding / DMZ funzionano anche sui router con logo Nokia e dovrebbero funzionare anche per walker.cappello, allora forse la causa del suo problema non è il port forwarding.
Ho installato openvpn su un nas autocostruito. Aperto la porta udp classica sul fritz verso l'indirizzo ip del nas e nel nokia verso l'indirizzo ip del fritz e tutto funziona a meraviglia. Ad esempio mi connetto da cellulare sotto rete 4g senza problemi
walker.cappello
04-12-2017, 18:16
Ti funziona openvpn per collegarti a casa da remoto? Se è così il port forwarding / DMZ funzionano anche sui router con logo Nokia e dovrebbero funzionare anche per walker.cappello, allora forse la causa del suo problema non è il port forwarding.
Allora, ho fatto un po di prove. La prima è stata collegare un router in cascata, come ha fatto l'utente aguti, ed il Nas ha funzionato perfettamente, senza neanche configurarlo.
La seconda prova è stata inserire via Telnet le stringhe che mi hai scritto, ma ahimè, anche se le impostazioni si salvano, le porte rimangono comunque bloccate.
La terza prova è stata cercare su internet un numero telefonico per l'assistenza dei modem Nokia e così chiamarli. Dopo varie ricerche sono riuscito a trovare un numero per il centro assistenza in Finlandia. Dopo circa 30 minuti al telefono in attesa di un operatore, finalmente mi rispondono. Così iniziando a spiegare il problema, in maniera più chiara possibile poiché non parlo l'inglese in maniera eccellente, la signorina mi blocca e mi dice che il mio problema è dovuto al firewall che blocca le connessioni in ingresso. L'unica soluzione che abbiamo trovato, dopo aver fatto una serie di prove è stat nell'attivare la connessione sicura FTTHS nel nas, che utilizza la porta 443. Finalmente, tutto funziona.....
Attualmente non vi è modo di disattivare il firewall (anche perchè tra le scelte, manca la voce), ma mi ha assicurato, come la wind, che stanno ultimando l'aggiornamento per l'italia e un'altro paese che non ricordo e che sarà rilasciato a breve.
Devian956
05-12-2017, 10:11
Qualcuno sa come configurare la riconnessione con jdownloader sul modem nokia g240? L'ip pubblico è dinamico perché riavviando il modem cambia, ma non c'è un sistema più veloce per riconnettersi?
Forse sono passato in secondo piano,questa domanda la rivolgo hai piu' ''smanettoni'' del modem,esiste un modo per cambiare i codec e avere le telefonate intercorse con un volume più alto? come scrissi,stesso telefono ma con il router fibra Vodafone,la chiamata e' nettamente migliore...immagino che adotti un altro codec
Ricevuta chiamata dal tecnico per fissare l'appuntamento... secondo voi è plausibile che venga veramente l'8 dicembre? Ho realizzato che l'8 è festa appena chiusa la chiamata altrimenti ovviamente chiedevo... il call center ha chiesto "andrebbe bene già questo venerdì, 8 dicembre, la mattina?".... saran turni aggiuntivi per soddisfare la domanda? :mbe:
Per chi si domandasse le tempistiche di attivazione/migrazione (Milano): confermo che anche io ho ricevuto la chiamata del tecnico il giorno dopo la consegna del modem. Il modem in sé è arrivato due giorni lavorativi dopo rispetto quanto comunicato.
Pratiche avviate il 22 novembre e intervento tecnico, salvo problemi, 8 dicembre.
sergio.pg
05-12-2017, 20:43
Allora, ho fatto un po di prove. La prima è stata collegare un router in cascata, come ha fatto l'utente aguti, ed il Nas ha funzionato perfettamente, senza neanche configurarlo.
La seconda prova è stata inserire via Telnet le stringhe che mi hai scritto, ma ahimè, anche se le impostazioni si salvano, le porte rimangono comunque bloccate.
La terza prova è stata cercare su internet un numero telefonico per l'assistenza dei modem Nokia e così chiamarli. Dopo varie ricerche sono riuscito a trovare un numero per il centro assistenza in Finlandia. Dopo circa 30 minuti al telefono in attesa di un operatore, finalmente mi rispondono. Così iniziando a spiegare il problema, in maniera più chiara possibile poiché non parlo l'inglese in maniera eccellente, la signorina mi blocca e mi dice che il mio problema è dovuto al firewall che blocca le connessioni in ingresso. L'unica soluzione che abbiamo trovato, dopo aver fatto una serie di prove è stat nell'attivare la connessione sicura FTTHS nel nas, che utilizza la porta 443. Finalmente, tutto funziona.....
Attualmente non vi è modo di disattivare il firewall (anche perchè tra le scelte, manca la voce), ma mi ha assicurato, come la wind, che stanno ultimando l'aggiornamento per l'italia e un'altro paese che non ricordo e che sarà rilasciato a breve.
Con il router in cascata ha funzionato sulle porte 8080 e 8081? Allora non era un problema del port forwarding ma qualcos'altro che non andava tra il Nokia e il NAS.
Speriamo che partoriscano un software degno del buon hardware dei Nokia.
sergio.pg
05-12-2017, 20:58
Forse sono passato in secondo piano,questa domanda la rivolgo hai piu' ''smanettoni'' del modem,esiste un modo per cambiare i codec e avere le telefonate intercorse con un volume più alto? come scrissi,stesso telefono ma con il router fibra Vodafone,la chiamata e' nettamente migliore...immagino che adotti un altro codec
Concordo che l'audio delle telefonate è scarso, purtroppo per quanto se ne sa non c'è modo di modificare i parametri del voip sul router. Comunque non sarebbe un problema di codec ma proprio del volume/potenza del segnale generato dalla porta Tel.
grazie sergio e FORZA GRIFO
era quello che volevo sapere....
Ho la prova certa,che con router VODAFONE FIBRA,le chiamate sono un altro pianeta,ovviamente stesso telefono
ci terremo tale
Concordo che l'audio delle telefonate è scarso, purtroppo per quanto se ne sa non c'è modo di modificare i parametri del voip sul router. Comunque non sarebbe un problema di codec ma proprio del volume/potenza del segnale generato dalla porta Tel.
BigMouse01
06-12-2017, 09:45
l'ONT lo porta il tecnico o arriva insieme al modem?
c'è qualche errore nel prezzo? non mancano i 4€ del modem? mi sembra troppo conveniente :confused:
https://imgur.com/a/WSOoL
EliGabriRock44
06-12-2017, 09:48
l'ONT lo porta il tecnico o arriva insieme al modem?
c'è qualche errore nel prezzo? non mancano i 4€ del modem? mi sembra troppo conveniente :confused:
FOTO (https://www.dropbox.com/preview/Screenshot/Screenshot%202017-12-06%2010.34.54.png)
Puoi includere le foto come "foto" oppure postarle su un altro sito?
Mi tocca accedere solo per vederla :D
il modem di INFOSTRADA e' incluso di ONT :)
l'ONT lo porta il tecnico o arriva insieme al modem?
c'è qualche errore nel prezzo? non mancano i 4€ del modem? mi sembra troppo conveniente :confused:
FOTO (https://www.dropbox.com/preview/Screenshot/Screenshot%202017-12-06%2010.34.54.png)
BigMouse01
06-12-2017, 10:37
Puoi includere le foto come "foto" oppure postarle su un altro sito?
Mi tocca accedere solo per vederla :D
https://imgur.com/a/WSOoL
BigMouse01
06-12-2017, 10:40
il modem di INFOSTRADA e' incluso di ONT :)
Allora la fibra che arriva dalla cantina viene collegata direttamente al modem? :confused:
amd-novello
06-12-2017, 11:38
madonna se li prendono tutti i mesi dati per riportare tutto al mensile eh?
al muro ti arriva la fibra, mettono una borchia e da lì un'altra fibra arriva al modem
BigMouse01
06-12-2017, 11:56
madonna se li prendono tutti i mesi dati per riportare tutto al mensile eh?
al muro ti arriva la fibra, mettono una borchia e da lì un'altra fibra arriva al modem
la borchia non necessita di alimentazione?
DanyGE81
06-12-2017, 12:18
No, in quel caso è una semplice "presa" quindi è totalmente passiva
Ottimo! Quindi hai fatto da beta tester :D
Io invece resto in attesa che mi sblocchino il profilo attualmente fermo a 100/10.
Aggiornamento OPENVPN con la mia configurazione. Ho notato che da fuori casa con OPENVPN riesco a collegarmi ai server dlna presenti nella mia rete è tutto funziona ma se voglio navigare o usare servizi che accedono ad internet allora il discorso cambia e non funziona un bel niente
hitech95
06-12-2017, 16:53
La mia epopea che è iniziata il 4/08 continua ad andare avanti nonostante oggi mi abbiano portato e installato la fibra.
Ora vi mostrerò un profilo che nessuno ha:
http://www.speedtest.net/result/6855476596.png
Per riassumere:
Spediscono il modem, nessuno si fa vivo per un mese. Faccio reclami su reclami.
Dopo l'ennesimo reclamo mi fanno "ripartire" la pratica.
Mi arriva il messaggio di SDA di un secondo modem, panico!
Chiama Wind e manda indietro il secondo dispositivo.
Non so ancora nulla per altre settimane, arrivano dei tencici per installare il PTE. Ma che a causa di guasti (altrove) lasciano l'edificio 5 minuti dopo aver suonato il campanello, ciò va avanti per 3 giorni.
Ancora nulla. Un giorno,un paio di settimane fa, degli operai stavano spaccando la strada e mi hanno portato la fibra fino al vano contatori e hanno installato il PTE.
Oggi finalmente il tecnico è passato e mi ha installato l'ont.
Per wind la mia linea è in KO tecnico con attesa di rimodulazione, mi hanno messo in blacklist al callcenter per le troppe telefonate e non potendo chiamare dal numero principale (ADSL) ho chiamato dalla nuova linea voip. (Ho fatto un nuovo contratto)
L'operatrice è rimasta spiazzata che io abbia chiamato da una linea in KO tecnico, ho chiamato perchè collegando il PC mi trovo il profilo che vedete sopra 5/100. Incredibile ma vero!
Non so più che cosa fare, avevo scelto infostrada per l'upload 200Mb che poi non è mai arrivato!
:muro: :muro: :muro:
Direi che ho vinto tutto! :doh:
EliGabriRock44
06-12-2017, 16:58
La mia epopea che è iniziata il 4/08 continua ad andare avanti nonostante oggi mi abbiano portato e installato la fibra.
Ora vi mostrerò un profilo che nessuno ha:
http://www.speedtest.net/result/6855476596.png
Per riassumere:
Spediscono il modem, nessuno si fa vivo per un mese. Faccio reclami su reclami.
Dopo l'ennesimo reclamo mi fanno "ripartire" la pratica.
Mi arriva il messaggio di SDA di un secondo modem, panico!
Chiama Wind e manda indietro il secondo dispositivo.
Non so ancora nulla per altre settimane, arrivano dei tencici per installare il PTE. Ma che a causa di guasti §(altrove) lasciano l'edificio 5 minuti dopo aver suonato il campanello, ciò va avanti per 3 giorni.
Ancora nulla. Un giorno un paio di settimane fa stavano spaccando la strada e mi hanno portato la fibra fino al vano contatori e hanno installato il PTE.
Oggi finalmente il tecnico è passato e mi ha installato l'ont.
Per wind la mia linea è in KO tecnico con attesa di rimodulazione, mi hanno messo in blacklist al callcenter per le troppe telefonate e non potendo chiamare dal numero principale ho chiamato dalla nuova linea voip.
L'operatorice è rimasta spiazzata che io abbia chiamato da una linea in KO tecnico, collego il PC e mi trovo il profilo che vedete sopra 5/100. Incredibile ma vero!
Non so più che cosa fare, avevo scelto infostrada per l'upload 200Mb che poi non è mai arrivato!
:muro: :muro: :muro:
Direi che ho vinto tutto! :doh:
Non é detto che il problema dei valori di speedtest sia per forza legato a Infostrada.
Comunque, le cose che devi fare sono diverse:
- collegati via cavo al modem, diretto, senza passare per la lan di casa(se ce l'hai);
- testa altri cavi ethernet;
- disinstalla e installa i driver della scheda di rete;
- effettua i test su più browser, su beta.speedtest.net e speedtest.net e scegli server differenti(Aruba Arezzo, Wind Roma, Telecom Milano);
- resetta il modem alle impostazioni di fabbrica;
- prova un altro computer.
hitech95
06-12-2017, 17:15
Non é detto che il problema dei valori di speedtest sia per forza legato a Infostrada.
Comunque, le cose che devi fare sono diverse:
- collegati via cavo al modem, diretto, senza passare per la lan di casa(se ce l'hai);
- testa altri cavi ethernet;
- disinstalla e installa i driver della scheda di rete;
- effettua i test su più browser, su beta.speedtest.net e speedtest.net e scegli server differenti(Aruba Arezzo, Wind Roma, Telecom Milano);
- resetta il modem alle impostazioni di fabbrica;
- prova un altro computer.
1/2/3) sono collegato diretto, la mia rete è professionale non ha problemi di sorta! E non sono su windows ;) Che poi l'upload lo ho pieno a 100Mbps se non avessi la linea ethernet a 1Gbps non supererebbe gli 84Mbps come ti viene in mente che possa essere il cavo o il PC non lo so...
4) Ho provato con la vostra "magia" dei browser differenti e il risultato è consistente con il sistema GPON che non ha banda riservata. (Uso l'utility da terminale di speedtest)
5) il modem lo hanno intallato alle 16 di pomeriggio, direi che è resettato!
6) il risultato non cambia, non è il PC.
EliGabriRock44
06-12-2017, 17:20
1/2/3) sono collegato diretto, la mia rete è professionale non ha problemi di sorta! E non sono su windows ;) Che poi l'upload lo ho pieno a 100Mbps se non avessi la linea ethernet a 1Gbps non supererebbe gli 84Mbps come ti viene in mente che possa essere il cavo o il PC non lo so...
2) Ho provato con la vostra "magia" dei browser differenti e il risultato è consistente con il sistema GPON che non ha banda riservata. (Uso l'utility da terminale di speedtest)
3) il modem lo hanno intallato alle 16 di pomeriggio, direi che è resettato!
4) il risultato non cambia, non è il PC.
"Magia dei browser differenti"...su mac, su Safari, spesso si hanno dei test molto più scarsi rispetto a un chrome o un firefox (testato e provato con molti utenti) quindi...vabé, niente, aspetta che risolvano tanto tu non puoi far nulla a sto punto.
hitech95
06-12-2017, 18:37
La mia epopea che è iniziata il 4/08 continua ad andare avanti nonostante oggi mi abbiano portato e installato la fibra.
Ora vi mostrerò un profilo che nessuno ha:
http://www.speedtest.net/result/6855476596.png
Per riassumere:
Spediscono il modem, nessuno si fa vivo per un mese. Faccio reclami su reclami.
Dopo l'ennesimo reclamo mi fanno "ripartire" la pratica.
Mi arriva il messaggio di SDA di un secondo modem, panico!
Chiama Wind e manda indietro il secondo dispositivo.
Non so ancora nulla per altre settimane, arrivano dei tencici per installare il PTE. Ma che a causa di guasti (altrove) lasciano l'edificio 5 minuti dopo aver suonato il campanello, ciò va avanti per 3 giorni.
Ancora nulla. Un giorno,un paio di settimane fa, degli operai stavano spaccando la strada e mi hanno portato la fibra fino al vano contatori e hanno installato il PTE.
Oggi finalmente il tecnico è passato e mi ha installato l'ont.
Per wind la mia linea è in KO tecnico con attesa di rimodulazione, mi hanno messo in blacklist al callcenter per le troppe telefonate e non potendo chiamare dal numero principale (ADSL) ho chiamato dalla nuova linea voip. (Ho fatto un nuovo contratto)
L'operatrice è rimasta spiazzata che io abbia chiamato da una linea in KO tecnico, ho chiamato perchè collegando il PC mi trovo il profilo che vedete sopra 5/100. Incredibile ma vero!
Non so più che cosa fare, avevo scelto infostrada per l'upload 200Mb che poi non è mai arrivato!
:muro: :muro: :muro:
Direi che ho vinto tutto! :doh:
Aggiungo che mi hanno chiamato chiedendomi se ero ancora interessato alla fibra e se dovevano proseguire con l'attivazione.
Quando ho detto che i tecnici avevano già installato la linea hanno risposto che i tecnici non erano Wind. E che potrebbero essere truffatori o.O.
AnotherM1m
06-12-2017, 18:41
Aggiungo che mi hanno chiamato chiedendomi se ero ancora interessato alla fibra e se dovevano proseguire con l'attivazione.
Quando ho detto che i tecnici avevano già installato la linea hanno risposto che i tecnici non erano Wind. E che potrebbero essere truffatori o.O.
Mi daresti il numero dei truffatori che stendono fibra in casa gratuitamente?
C'ho 'na villetta a cui farebbe comodo :D
Aggiungo che mi hanno chiamato chiedendomi se ero ancora interessato alla fibra e se dovevano proseguire con l'attivazione.
Quando ho detto che i tecnici avevano già installato la linea hanno risposto che i tecnici non erano Wind. E che potrebbero essere truffatori o.O.
Non ho mai avuto a che fare con un servizio clienti più incompetente, maleducato, saccente e inutile del 155. Di solito non generalizzo mai ma dopo aver parlato una decina di volte con loro posso dire che sono quasi tutti così. Se lo trovi educato è completamente inefficiente nel risolvere il problema. Un disastro!!!!
hitech95
06-12-2017, 19:11
Mi daresti il numero dei truffatori che stendono fibra in casa gratuitamente?
C'ho 'na villetta a cui farebbe comodo :D
Fosse gratuita... mannaggia ore e ore perse dietro a sti babbei..
@aguti mai come il servizio tecnico wind, quello è il peggiore.
"Salve non riesco a navigare alla stessa velocità di prima! - Ma lei è agganciato non possiamo fare nulla. Vuole che facciamo un test alla centrale? - Si. - Allora ci chiami da un cellulare. Arrivederci."
Fosse gratuita... mannaggia ore e ore perse dietro a sti babbei..
@aguti mai come il servizio tecnico wind, quello è il peggiore.
Esiste un servizio tecnico? Quando ho chiesto all'operatore del 155 se mi poteva passare un tecnico mi ha detto che loro erano l'unico tipo di help desk di Wind
hitech95
06-12-2017, 23:34
Esiste un servizio tecnico? Quando ho chiesto all'operatore del 155 se mi poteva passare un tecnico mi ha detto che loro erano l'unico tipo di help desk di Wind
Si c'è il servizio tecnico ma solo per l'adsl o così sembra... io avevo chiamato e mi hanno detto che loro si occupano solo di adsl. :sofico:
Senza fare nulla si è aggiustato:
http://beta.speedtest.net/result/6856540857.png
:D
Peccato per il ping parecchio alto!
Con l'adsl sullo stesso server pingavo 10ms
imsims22
07-12-2017, 00:44
ciao
sapete se è possibile ottenere l'ip statico con infostrada ftth ?
Si c'è il servizio tecnico ma solo per l'adsl o così sembra... io avevo chiamato e mi hanno detto che loro si occupano solo di adsl. :sofico:
Senza fare nulla si è aggiustato:
http://beta.speedtest.net/result/6856540857.png
:D
Peccato per il ping parecchio alto!
Con l'adsl sullo stesso server pingavo 10ms
Prova a pingare kqi.it e cloudflare.net.
EliGabriRock44
07-12-2017, 13:39
Si c'è il servizio tecnico ma solo per l'adsl o così sembra... io avevo chiamato e mi hanno detto che loro si occupano solo di adsl. :sofico:
Senza fare nulla si è aggiustato:
http://beta.speedtest.net/result/6856540857.png
:D
Peccato per il ping parecchio alto!
Con l'adsl sullo stesso server pingavo 10ms
Eh ma caro vuoi mettere anni e anni di lavoro su instradamenti per l'adsl rispetto al lancio attuale della FTTH?
Ma veramente la FTTH di Infostrada a Milano ha sempre pingato bene (sui 3 ms gli host milanesi); sorvolando sul periodo dei primi ONT Alcatel, i quali avevano qualche problema con le latenze.
Ricordo poi che la FTTH di Infostrada/Metroweb a Milano è vendibile fin dal 2013, non è stata introdotta ieri.
Più che altro gradirei vedere un traceroute verso qualche host conosciuto, per valutare almeno la latenza al primo hop.
EliGabriRock44
07-12-2017, 13:59
Ma veramente la FTTH di Infostrada a Milano ha sempre pingato bene (sui 3 ms gli host milanesi); sorvolando sul periodo dei primi ONT Alcatel, i quali avevano qualche problema con le latenze.
Ricordo poi che la FTTH di Infostrada/Metroweb a Milano è vendibile fin dal 2013, non è stata introdotta ieri.
Più che altro gradirei vedere un traceroute verso qualche host conosciuto, per valutare almeno la latenza al primo hop.
Ah boh a me non sembra lui sia di Milano, poi non so...
qui a perugia,avendo provato un po tutti i maggiori Patner per la fibra 1GB,come instradamenti
se devo stilare una classifica, Metto al primo Posto Infostrada,seguita a ruota da Tiscali e poi Vodafone.....
Ah boh a me non sembra lui sia di Milano, poi non so...
Ricordavo fosse di Milano (in effetti speedtest lo dà a 150 miglia da MI), se abita altrove quel ping ci sta.
EliGabriRock44
07-12-2017, 14:08
Ricordavo fosse di Milano (in effetti speedtest lo dà a 150 miglia da MI), se abita altrove quel ping ci sta.
150 sono all'incirca su Bologna, quindi il ping ci sta.
hitech95
07-12-2017, 14:33
Ricordavo fosse di Milano (in effetti speedtest lo dà a 150 miglia da MI), se abita altrove quel ping ci sta.
Lo trovo comunque alto visto che si parla di un bel salto generazionale.
Il ping è alto anche con i server di Venezia (si parla sopra i 20ms) e io sono a Venezia!
Milano ha sempre avuto (per me) il ping più basso!
Cloudflare e kqi lo pingo a 8ms.
A voi utenti FTTH Infostrada vorrei chiedere, a proposito di speedtest e relativo ping, se cambia molto il fatto di utilizzare, al di là della localizzazione geografica, un server Wind o uno di un altro operatore.
Perché nel thread Vodafone vedo che tutti (o quasi) eccetto il sottoscritto hanno ottimi risultati sia di velocità di download che di ping con il server Vodafone di Milano, io invece, a Padova, sono in questa situazione:
https://s8.postimg.org/mzpqfghqd/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
https://s8.postimg.org/7e8evj0n9/Immagine3.jpg (https://postimages.org/)
amd-novello
07-12-2017, 15:18
si ma che ossessione sto ping. capirei se fosse a 50 ma fra 20 e 4 nessuno si accorge di nulla
Lo trovo comunque alto visto che si parla di un bel salto generazionale.
Il ping è alto anche con i server di Venezia (si parla sopra i 20ms) e io sono a Venezia!
Milano ha sempre avuto (per me) il ping più basso!
Cloudflare e kqi lo pingo a 8ms.
La differenza tra una ADSL settata fastpath (o VDSL G.INP) e una FTTH è minima: 4-5 ms al primo hop.
Poi dipende dal routing e da dove sono realmente ubicati quei server; speedtest.net è molto fuorviante in questo senso.
si ma che ossessione sto ping. capirei se fosse a 50 ma fra 20 e 4 nessuno si accorge di nulla
Nel mio caso non è solo questione di ping: con il server Vodafone di Milano non sono mai riuscito ad andare sopra i 500 Mbps in download.
hitech95
07-12-2017, 17:23
La differenza tra una ADSL settata fastpath (o VDSL G.INP) e una FTTH è minima: 4-5 ms al primo hop.
Poi dipende dal routing e da dove sono realmente ubicati quei server; speedtest.net è molto fuorviante in questo senso.
Il problema è il modem/router, è troppo lento a fare il routing dei pacchetti!
Questo è stato fatto mettendo la vlan 835 in bridge ed utilizzando un router differente. (Non guardare la velocità che è dovuta al processore mooolto vecchio)
http://beta.speedtest.net/result/6858803953.png
Il problema è il modem/router, è troppo lento a fare il routing dei pacchetti!
Questo è stato fatto mettendo la vlan 835 in bridge ed utilizzando un router differente. (Non guardare la velocità che è dovuta al processore mooolto vecchio)
http://beta.speedtest.net/result/6858803953.png
Hai il Nokia/Alcatel?
hitech95
07-12-2017, 17:41
Hai il Nokia/Alcatel?
No, il Huawei!
bancodeipugni
07-12-2017, 17:54
ma quelli fortunati che hanno la fibra to home: cosa hanno fatto esattamente ?
sono venuti a infilarvi il filo dalla strada fino alla presa o che cosa ? :mbe:
e che tipo di apparato danno in dotazione ? :mbe: :mbe:
AnotherM1m
07-12-2017, 18:23
ma quelli fortunati che hanno la fibra to home: cosa hanno fatto esattamente ?
sono venuti a infilarvi il filo dalla strada fino alla presa o che cosa ? :mbe:
e che tipo di apparato danno in dotazione ? :mbe: :mbe:
La fibra arriva già fino in cantina (nella maggior parte dei casi).
Poi tirano su la verticale e dalla verticale fino in casa in una presa che decidi te se non è particolarmente ostica da cablare con la fibra.
L'apparato dipende da zona a zona e da operatore a operatore.
Wind da o il Huawei o il Nokia/alcatel.
hitech95
07-12-2017, 22:00
Qualcuno di voi è mai riuscito ad estrarre la password del voip?
Sono interessato alla lunghezza della stessa e se contiene simboli o/e lettere o/e numeri.
(La domanda è anche rivolta a chi magari la ha estratta con offerte non ftth)
Grazie!
hitech95
08-12-2017, 00:11
La linea è tornata a fare schifo.... :confused: :confused:
http://beta.speedtest.net/result/6859773854.png
Nella pagina dello status ho trovato questo:
"EMS Configuration Status: Failed to configure the EMS service."
Credo che sia il sistema con cui ti viene assegnato il profilo con cui navighi!
BigMouse01
08-12-2017, 07:20
Come va configurato il modem per ottenere le massime prestazioni e la massima sicurezza?
Hulk2099
08-12-2017, 09:40
domandina...
questa settimana è arrivata la fibra 1000 mbit ftth al mio portone. risulta vendibile solo con TIM.
allora perchè posto qui? :D
..perchè io sono Infostrada (ADSL 20 MEGA) e fino a qualche giorno fa nessun operatore offriva fibra a questo civico. Ed ecco la domanda: l'esaltazione del momento mi farebbe passare a TIM alla velocità della luce però, mi chiedo, visto che ormai han cablato, le possibilità che a giorni offra anche wind/infostrada una stecca di fibra sono elevate? o potrei aspettare in eterno con tim che ne gode l'esclusiva per mesi/anni?
visto che qui siamo mediamente tutti informati su qualcosa magari qualcuno si è fatto un'idea anche di come vanno queste specifiche cose :D
aspetto (con buon risparmio economico e senza sbatty del cambio operstore) o non aspetto (andando a 13 mbit reali sapendo che qui fuori c'è un filo che va quasi a 1000)?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Wind Infostrada in FTTH si appoggia ad Open Fiber; al momento non rivende i servizi VULA TIM, nè credo lo farà nel breve/medio periodo. Per cui o aspetti OF o vai di TIM.
Appena terminato intervento dei tecnici: sembra tutto perfetto, ora proverò un po' di assetti per il wifi (time capsule in cascata o wifi del modem ecc) ma via cavo nulla da obiettare:
http://beta.speedtest.net/result/6860819869.png (http://beta.speedtest.net/result/6860819869)
Su fast.com è arrivato anche a 990
Anche per le tempistiche direi buone: migrazione da fastweb FTTH chiesta il 22 novembre e completata oggi. Hanno tenuto la scatolina bianca che usava fastweb in casa cambiandone i cavi e l'attacco ottico, ci hanno messo sopra un adesivo con codice e logo open fiber
EliGabriRock44
08-12-2017, 11:20
Appena terminato intervento dei tecnici: sembra tutto perfetto, ora proverò un po' di assetti per il wifi (time capsule in cascata o wifi del modem ecc) ma via cavo nulla da obiettare:
http://beta.speedtest.net/result/6860819869.png (http://beta.speedtest.net/result/6860819869)
Su fast.com è arrivato anche a 990
Anche per le tempistiche direi buone: migrazione da fastweb FTTH chiesta il 22 novembre e completata oggi. Hanno tenuto la scatolina bianca che usava fastweb in casa cambiandone i cavi e l'attacco ottico, ci hanno messo sopra un adesivo con codice e logo open fiber
Vabé 990 non puoi proprio farli perché 40/50/60Mbit se li mangia il protocollo di trasmissione.
Vabé 990 non puoi proprio farli perché 40/50/60Mbit se li mangia il protocollo di trasmissione.
Sì immaginavo fosse sballato... speedtest per ora sfiora sempre i 940 su server fastweb/milano
Il wifi del modem pensavo peggio, i 500 li riesce a raggiungere stabili
Che scheda wireless hai se posso chiedere? Su telefono arrivo max a 300 e vorrei capire se è un limite del modem nokia. Non vorrei acquistare una scheda costosetta per il pc e non riasolvere niente
È un macbook pro di fine 2013:
Tipo di scheda: AirPort Extreme (0x14E4, 0x134)
Versione firmware: Broadcom BCM43xx 1.0 (7.77.37.5.1a3)
Su iPhone 7 non va molto oltre i 250
hitech95
08-12-2017, 12:39
Ragazzi sono riuscito a fare funzionare il Voip in maniera diversa!
1) Su apparati huawei il voip è su una vlan diversa 836, pppoe (benvenuto ospite), ti viene assegnato un indirizzo in classe A privato con un gateway interno e due server dns. Ma il server SIP è accessibile anche dalla rete "internet". (Infatti gli utenti VDSL non usano lo stesso sistema: hanno solo una connessione pppoe o quel che è)
2) su apparati Huawei a causa di una non curanza di Huawei stessa ti permette di giocare con gli hash delle password fino a trovare il trucco per decifrarle...
3) Ottenuta la password in chiaro e dopo diversi smadonnamenti dovuti ad un bug di X-Lite (sembra che ci sia un problema se il registrar e il proxy sono diversi) con Zopier sono riuscito a collegarmi e a chiamare (in ambo le direzioni).
https://image.ibb.co/mGUZeb/Whats_App_Image_2017_12_08_at_13_19_46.jpg
Grazie, allora c'è speranza, proverò a comprare una scheda migliore e nel caso anche un router nuovo
Gli smartphone difficilmente gestiscono più di due stream, quindi 867 Mb max (effettivi poco più della metà) utilizzando la banda 5 GHz e standard 802.11ac.
Il Nokia/Alcatel da specifiche è un 4x4 (l'Huawei un 3x3 se non ricordo male), quindi abbinato a un device omologo dovrebbe essere in grado di ottenere un data rate max (sempre lordo) di 1,69 Gb/s.
Quindi per spremere al massimo la velocità teorica del nokia mi servirebbe una scheda 4x4 con specifiche elevate tipo questa?
https://www.amazon.it/dp/B01EX7KNUM/ref=cm_sw_r_cp_apa_JqPkAbT9008FP
Esatto, quella in teoria dovrebbe riuscirci.
AnotherM1m
08-12-2017, 14:55
Ragazzi sono riuscito a fare funzionare il Voip in maniera diversa!
1) Su apparati huawei il voip è su una vlan diversa 836, pppoe (benvenuto ospite), ti viene assegnato un indirizzo in classe A privato con un gateway interno e due server dns. Ma il server SIP è accessibile anche dalla rete "internet". (Infatti gli utenti VDSL non usano lo stesso sistema: hanno solo una connessione pppoe o quel che è)
2) su apparati Huawei a causa di una non curanza di Huawei stessa ti permette di giocare con gli hash delle password fino a trovare il trucco per decifrarle...
3) Ottenuta la password in chiaro e dopo diversi smadonnamenti dovuti ad un bug di X-Lite (sembra che ci sia un problema se il registrar e il proxy sono diversi) con Zopier sono riuscito a collegarmi e a chiamare (in ambo le direzioni).
https://image.ibb.co/mGUZeb/Whats_App_Image_2017_12_08_at_13_19_46.jpg
Ottimo, complimenti.
Ora bisognerebbe provare a cercare nel nokia.
Avessi le capacità/conoscenze ci proverei pure, ma non saprei da dove iniziare :/
Guterboit
08-12-2017, 17:49
Visto che qualche mese fa promisi di comunicarvi come andava la fibra a Palermo... Non ve lo posso dire perchè a causa di problemi tecnici di inserimento nei locali contatori non potrò attivare la fibra -.-
Il bello è che TIM ha già fatto il collegamento, quindi credo che passerò ad altri lidi. Peccato, il progetto open fiber mi piace(va).
mi spiace. anche io aspetto che OF sia vendibile nella mia via. gli scavi li hanno fatti lo scorso settembre. ora hanno scarificato la strada e dovrebbero ri-asfaltare. cmq dai tombini in strada non c'è traccia di tratte che vadano verso i palazzi
sergio.pg
08-12-2017, 19:31
Ragazzi sono riuscito a fare funzionare il Voip in maniera diversa!
1) Su apparati huawei il voip è su una vlan diversa 836, pppoe (benvenuto ospite), ti viene assegnato un indirizzo in classe A privato con un gateway interno e due server dns. Ma il server SIP è accessibile anche dalla rete "internet". (Infatti gli utenti VDSL non usano lo stesso sistema: hanno solo una connessione pppoe o quel che è)
2) su apparati Huawei a causa di una non curanza di Huawei stessa ti permette di giocare con gli hash delle password fino a trovare il trucco per decifrarle...
3) Ottenuta la password in chiaro e dopo diversi smadonnamenti dovuti ad un bug di X-Lite (sembra che ci sia un problema se il registrar e il proxy sono diversi) con Zopier sono riuscito a collegarmi e a chiamare (in ambo le direzioni).
Grande! Purtroppo sui Nokia non mi sembra ci sia il modo di estrarre la password voip, per il resto è lo stesso con la vlan 836 e la sessione ppp dedicata. Sei fortunato ad avere lo Huawei, d'altronde te lo meriti con quello che hai dovuto passare per l'attivazione!
hitech95
08-12-2017, 20:15
Grande! Purtroppo sui Nokia non mi sembra ci sia il modo di estrarre la password voip, per il resto è lo stesso con la vlan 836 e la sessione ppp dedicata. Sei fortunato ad avere lo Huawei, d'altronde te lo meriti con quello che hai dovuto passare per l'attivazione!
Purtroppo non ho l'hardware! E l'agonia non é ancora finita... Continuo ad avere velocità non omogenee. A volte ho un download limitato a 5/10mb.
E il wifi ha problemi di compatibilità con alcuni dispositivi che ho a casa... Si collegano ma non c'è comunicazione...
bancodeipugni
08-12-2017, 20:49
La fibra arriva già fino in cantina (nella maggior parte dei casi).
Poi tirano su la verticale e dalla verticale fino in casa in una presa che decidi te se non è particolarmente ostica da cablare con la fibra.
L'apparato dipende da zona a zona e da operatore a operatore.
Wind da o il Huawei o il Nokia/alcatel.
grazie della risposta
non ho capito cos'e' la verticale ma immagino sia sempre la fibra che sale in verticale sul corrugato
per il resto la fibra è un cavo piccolissimo che generalmente passa dappertutto
Ciao, non sono ancora passato a fibra e sono con adsl infostrada, a breve farò il passaggio.
Considerando che mi si è appena guastato il mio TP-LINK Archer D7 ed è in garanzia Unieuro, se non me lo riparassero/sostituissero con lo stesso modello che cosa potrei comprare da unieuro che va bene con la fibra infostrada?
A me interessa solo che sia gigabit 4 porte, avere WIFI 5Ghz standard AC e fare portfowarding per le ipcam
DanyGE81
09-12-2017, 22:19
Domanda a cui credo sia già stata data risposta ma non la trovo, per cui mi scuso già se dovete rispondere nuovamente a una stessa domanda già fatta in precedenza!
È vero che la parte fonia di Infostrada, voip FTTH, ha una qualità abbastanza scadente?
Grazie!
AnonimoAvita
11-12-2017, 11:35
Domanda a cui credo sia già stata data risposta ma non la trovo, per cui mi scuso già se dovete rispondere nuovamente a una stessa domanda già fatta in precedenza!
È vero che la parte fonia di Infostrada, voip FTTH, ha una qualità abbastanza scadente?
Grazie!
La mia esperienza con il voip ftth è IDENTICA a quella analogica. L'unica differenza è che dopo aver digitato il numero la chiamata parte 2 secondi dopo piuttosto che all'istante. All'inizio è un po' straniante ma ci si fa prestissimo l'abitudine.
Chiunque parla male del voip è rimasto alle esperienze delle prime linee voip su adsl.
Penso si riferisca a un problema specifico del Nokia/Alcatel https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45222732&postcount=3560
Per il resto posso confermare, almeno per esperienza in FTTC, l'ottima qualità della fonia VoIP (sia con Wind che con TIM).
DanyGE81
11-12-2017, 14:02
Grazie!
Si, mi riferivo al post sull'alcatel/Nokia...ma ora danno sempre quello?
Del voip non posso dire nulla, nel 2001 feci la fibra FTTH fastweb 10/10!
Provo a chiedere anche qui, come ho già fatto nel thread della FTTH Vodafone: esiste qualche metodo alternativo a speedtest e torrent per testare la velocità della propria linea? Chessò, un server ftp o http da cui scaricare qualche file sufficientemente grosso, eventualmente tramite un aggregatore di download?
amd-novello
11-12-2017, 14:56
iso linux con torrent
iso linux con torrent
Scusa, ma almeno lo sforzo di leggere quello che ho scritto, con torrent ho già provato:
Provo a chiedere anche qui, come ho già fatto nel thread della FTTH Vodafone: esiste qualche metodo alternativo a speedtest e torrent per testare la velocità della propria linea? Chessò, un server ftp o http da cui scaricare qualche file sufficientemente grosso, eventualmente tramite un aggregatore di download?
Domanda tecnica
Oggi era prevista la migrazione del mio numero,infatti alle 8 di questa mattina il telefono con il numero da portare non ha più funzionato,attacco il telefono al router WIND e tutto morto,non funziona più neppure il numero provvisorio e luce voip di conseguenza spenta...chiamo Infostrada e mi dicono di provare a resettare il router,lo faccio e da quel momento la spia internet lampeggia...tutto il resto e' acceso...
la sfiga ha colpito qualcun altro? sono 8 ore che sono senza telefono....
sergio.pg
11-12-2017, 16:36
Grazie!
Si, mi riferivo al post sull'alcatel/Nokia...ma ora danno sempre quello?
Del voip non posso dire nulla, nel 2001 feci la fibra FTTH fastweb 10/10!
La qualità del voip in sé è buona, è solo l'audio ad essere un po' bassino, è colpa del router Nokia e sì ora danno quelli a meno che la tua zona è collegata a OLT Huawei, in quel caso ti darebbero un router Huawei, però questo succede solo in poche zone di alcune città, mi pare Milano, Perugia e Venezia, forse qualche altra.
Comunque non credo che il problema sia hardware ma software, probabilmente il livello di default del segnale è troppo basso, Infostrada/Nokia potrebbero alzarlo con un firmware upgrade. Purtroppo nell'interfaccia browser non c'è possibilità di cambiare nessun parametro del voip. Io ho risolto mettendo tra il Nokia e i telefoni una vecchia voice gateway Cisco che avevo che permette di configurare il guadagno audio sulle porte telefoniche e ora si sente perfettamente.
17hamsik
12-12-2017, 01:45
Ciao ragazzi volevo chiedervi come interpretare i valori della propria fibra
OVVERO TX e RX
Per essere ottimali che valore di dB devono riportare?
Mentre cos'é il laser bias current e come interpretare il valore.
dati rete
https://image.ibb.co/njRBAw/test2.png
ma guardai valori piu' sono bassi e meglio e'...cmq hai dei valori buoni....
io un po meglo,considera che l'armadio lo ho a 70 metri...
https://ibb.co/hfgFPb
Ciao ragazzi volevo chiedervi come interpretare i valori della propria fibra
OVVERO TX e RX
Per essere ottimali che valore di dB devono riportare?
Mentre cos'é il laser bias current e come interpretare il valore.
dati rete
hitech95
12-12-2017, 13:02
Provo a chiedere anche qui, come ho già fatto nel thread della FTTH Vodafone: esiste qualche metodo alternativo a speedtest e torrent per testare la velocità della propria linea? Chessò, un server ftp o http da cui scaricare qualche file sufficientemente grosso, eventualmente tramite un aggregatore di download?
Tutto tuo!
http://speedtest.tele2.net/
hitech95
12-12-2017, 13:10
Qualcuno invece conosce i modelli precisi di OLT che installano in centrale ENEL?
Perchè forse ho trovato soluzioni alternative ma sono compatibili solo con alcuni modelli sia di Alcatel sia di Huawei!
Ma i modem per la fibra che dà Infostrada sono wifi standard n o ac?
AnotherM1m
12-12-2017, 13:20
Ma i modem per la fibra che dà Infostrada sono wifi standard n o ac?
Il Nokia li ha entrambi (b/g/n 2.4ghz e ac 5ghz).
Huawei non so, ma prova a vedere nel manuale utente del modem online.
Tutto tuo!
http://speedtest.tele2.net/
Tu hai provato? Io sia in http che in ftp non supero i 30 MB/s, senza acceleratori/aggregatori di download (devo ancora provare), ma i server sono tutti all'estero quindi ci potrebbe stare.
Qualcuno invece conosce i modelli precisi di OLT che installano in centrale ENEL?
Perchè forse ho trovato soluzioni alternative ma sono compatibili solo con alcuni modelli sia di Alcatel sia di Huawei!
Nokia 7360 FX. Circa gli Huawei non si hanno notizie ufficiali.
Ma i modem per la fibra che dà Infostrada sono wifi standard n o ac?
Entrambi ac.
Entrambi ac.
grazie per la conferma, dimenticavo le porte rj45, sono gigabit?
EliGabriRock44
12-12-2017, 17:37
grazie per la conferma, dimenticavo le porte rj45, sono gigabit?
Certo
hitech95
12-12-2017, 17:40
Nokia 7360 FX. Circa gli Huawei non si hanno notizie ufficiali.
Entrambi ac.
Attualmente posso solo provare con huawei :) Ma prima mi servirebbe sapere il modello del OLT!
dimenticavo le porte rj45, sono gigabit?
Se le porte non fossero gigabit sarebbe inutile da parte di Infostrada fornire una connessione in download a 1Gbps, banda che comunque resta sottosfruttata per la maggioranza dell'utenza domestica.
Aumenterei solo i miseri 100Mbps in upload ad almeno 300.
hitech95
12-12-2017, 20:54
Se le porte non fossero gigabit sarebbe inutile da parte di Infostrada fornire una connessione in download a 1000Gbps, banda che comunque resta sottosfruttata per la maggioranza dell'utenza domestica.
Aumenterei solo i miseri 100Mbps in upload ad almeno 300.
Io avevo fatto il contratto quando l'upload era dichiarato a 200mbit... e me lo ritrovo ora a 100mbit...
filippo_defra
12-12-2017, 21:17
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum ma vi seguo da un pochino...vorrei riportarvi la mia situazione per poter avere un vostro parere su come procedere anche in ottica ricorso al corecom.
In pratica ho chiesto l'attivazione di una nuova linea a Milano in FTTH il giorno 9 Ottobre, ricevo subito il modem fibra huawei dopo un paio di giorni tramite corriere;
dopo circa 15 giorni mi chiama OpenFiber e prendo appuntamento con il primo tecnico (quello che porta il cavo in casa), il 27/10 si presentano in 2 e subito mi accorgo non essere molto competenti in materia e dopo 4 ore di prove varie riescono a far uscire miracolosamente il cavo in fibra dalla vecchia presa del telefono.
Attendo di conseguenza fiducioso la chiamate del secondo tecnico che arriva in a inizio novembre, fissando l'appuntamento per il 14 di Novembre (sforando la prima data di attivazione fissata per il 2 novembre), si presenta il tecnico puntuale, installa la borchia vicino alla presa del telefono, installa il modem, tutto bene fino a quando non va a fare il test della linea...linea assente...dopo circa 2 ore di ricerche varie mi accompagna in strada e mi fa vedere qual è il problema...i primi 2 tecnici non hanno portato il cavo alla colonnina ma hanno lasciato una matassa arrotolata in un tombino nel marciapiede!!!!!!!!!!! da qui inizia il mio calvario, chiamo praticamente tutti i giorni e mi posticipano la data di attivazione al 20 Novembre.
In data 24/11 dopo altri numerosi solleciti un operatore infostrada apre una segnalazione di Mal Practice nei confronti di OpenFiber associata al mio numero cliente, la situazione rimane costante fino al giorno 28/11 quando un operatore gentilissimo tramite un escalation interna (quindi fuori procedura standard) non so come riesce a farmi richiamare da OF nel giro di 2 ore, prendo appuntamento con il tecnico per il giorno successivo (29/11)...il tecnico ovviamente non si presenta all'appuntamento e non avvisa nemmeno (purtroppo il call center che mi ha chiamato per fissare l'appuntamento non ha voluto darmi il cell diretto del tecnico). Arrabbiatissimo continuo a chiamare infostrada, il giorno 06/12 un operatore mi apre una segnalazione di OverSLA in quanto è trascorso il tempo massimo per l'attivazione previsto nel contratto.
Oggi richiamo e l'operatore mi informa che non si può fare nient'altro se non aspettare le canoniche 72 ore in seguito agli inutili solleciti che fanno ogni volta che chiamo.
Sinceramente sono un po seccato dalla situazione e pensavo di fare un ricorso al CORECOM tramite il formulario UG5 ma vorrei richiedere anche un risarcimento perchè in tutto questo tempo ho speso una fortuna in chiavette e gb oltre al fatto che per aspettare il tecnico che poi non si è presentato ho preso delle ore di permesso a lavoro.
Oltre al ricorso al CORECOM, in base alla vostra esperienza/conoscenza, cosa mi consigliereste di fare visto che è già stata aperta qualsiasi segnalazione possibile legata alla mia situazione? mi sembra di essere arrivato ad un punto morto.
Grazie e scusate per il messaggio infinito
hitech95
12-12-2017, 21:24
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum ma vi seguo da un pochino...vorrei riportarvi la mia situazione per poter avere un vostro parere su come procedere anche in ottica ricorso al corecom.
In pratica ho chiesto l'attivazione di una nuova linea a Milano in FTTH il giorno 9 Ottobre, ricevo subito il modem fibra huawei dopo un paio di giorni tramite corriere;
dopo circa 15 giorni mi chiama OpenFiber e prendo appuntamento con il primo tecnico (quello che porta il cavo in casa), il 27/10 si presentano in 2 e subito mi accorgo non essere molto competenti in materia e dopo 4 ore di prove varie riescono a far uscire miracolosamente il cavo in fibra dalla vecchia presa del telefono.
Attendo di conseguenza fiducioso la chiamate del secondo tecnico che arriva in a inizio novembre, fissando l'appuntamento per il 14 di Novembre (sforando la prima data di attivazione fissata per il 2 novembre), si presenta il tecnico puntuale, installa la borchia vicino alla presa del telefono, installa il modem, tutto bene fino a quando non va a fare il test della linea...linea assente...dopo circa 2 ore di ricerche varie mi accompagna in strada e mi fa vedere qual è il problema...i primi 2 tecnici non hanno portato il cavo alla colonnina ma hanno lasciato una matassa arrotolata in un tombino nel marciapiede!!!!!!!!!!! da qui inizia il mio calvario, chiamo praticamente tutti i giorni e mi posticipano la data di attivazione al 20 Novembre.
In data 24/11 dopo altri numerosi solleciti un operatore infostrada apre una segnalazione di Mal Practice nei confronti di OpenFiber associata al mio numero cliente, la situazione rimane costante fino al giorno 28/11 quando un operatore gentilissimo tramite un escalation interna (quindi fuori procedura standard) non so come riesce a farmi richiamare da OF nel giro di 2 ore, prendo appuntamento con il tecnico per il giorno successivo (29/11)...il tecnico ovviamente non si presenta all'appuntamento e non avvisa nemmeno (purtroppo il call center che mi ha chiamato per fissare l'appuntamento non ha voluto darmi il cell diretto del tecnico). Arrabbiatissimo continuo a chiamare infostrada, il giorno 06/12 un operatore mi apre una segnalazione di OverSLA in quanto è trascorso il tempo massimo per l'attivazione previsto nel contratto.
Oggi richiamo e l'operatore mi informa che non si può fare nient'altro se non aspettare le canoniche 72 ore in seguito agli inutili solleciti che fanno ogni volta che chiamo.
Sinceramente sono un po seccato dalla situazione e pensavo di fare un ricorso al CORECOM tramite il formulario UG5 ma vorrei richiedere anche un risarcimento perchè in tutto questo tempo ho speso una fortuna in chiavette e gb oltre al fatto che per aspettare il tecnico che poi non si è presentato ho preso delle ore di permesso a lavoro.
Oltre al ricorso al CORECOM, in base alla vostra esperienza/conoscenza, cosa mi consigliereste di fare visto che è già stata aperta qualsiasi segnalazione possibile legata alla mia situazione? mi sembra di essere arrivato ad un punto morto.
Grazie e scusate per il messaggio infinito
Una situazione pessima, quasi quanto la mia. Io sono stato "bannato" dal 155 se li chiamo con il numero di telefonia fissa il sistema riaggancia automaticamente! (Avrò chiamato troppo spesso :confused: )
Non ho mai fatto nulla con il CORECOM, ma a questo punto la vedo come unica strada.
Io nonostante i vari reclami le escalation interne e i reclami (con le canoniche 72 ore inutili) non ho mai combinato nulla. (Per avere gli update della situazione chiedevo all'operaio che lavorava in strada per avere le informazioni che infostrada non sapeva darmi)
Magari chi ha più esperienza può aiutarti sul lato "tecnico", sul lato pratico io ho avuto la linea il 6/12 con il contratto firmato in negozio il 4/08. Fai te i conti!
Ho anche una seconda linea in attivazione FTTH, oggi mi chiama il tecnico dicendo ancora che non cè l'infrastruttura... mi viene male!)
Mi fate passare la voglia di passare alla fibra...:( Ma non danno il modem 4g con 50gb inclusi al mese per tamponare?
melchiorre333
13-12-2017, 03:45
Mi fate passare la voglia di passare alla fibra...:( Ma non danno il modem 4g con 50gb inclusi al mese per tamponare?
Vuoi ridere? Non a tutti danno la cosiddetta "saponetta" se non ti hanno già attivato la fibra e in quel caso deve comparire nel sistema dei vari negozi che sei attivo e raggiungi la velocità di 1gbit altrimenti non te la danno , liquidandoti che se la procedura non va a buon fine dovrai pagarlo a parte. Così è successo ad una mia vicina di casa.
cmq non ti perdi nulla... io la saponetta ce' lo,con 50gb,ma dalle mie zone il 4g di WIND fa veramente ridere i polli...
mi sembra di ricordare Noverca 3 anni fa... quando andavo a 1 mbps di DW ...penosa propio
Mi fate passare la voglia di passare alla fibra...:( Ma non danno il modem 4g con 50gb inclusi al mese per tamponare?
Vuoi ridere? Non a tutti danno la cosiddetta "saponetta" se non ti hanno già attivato la fibra e in quel caso deve comparire nel sistema dei vari negozi che sei attivo e raggiungi la velocità di 1gbit altrimenti non te la danno , liquidandoti che se la procedura non va a buon fine dovrai pagarlo a parte. Così è successo ad una mia vicina di casa.
L'ultima volta che ero passato in negozio Wind per informarmi mi aveva detto che me l'avrebbe data subito, era proprio questo il punto a favore per tamponare in attesa di installazione, anche perché dalle mie parti il 4g prende bene e infatti spesso uso lhotspot del cellulare al posto dell'ADSL
perdona,posso sapere quanto fai in dw con wind 4g e su quale city?
L'ultima volta che ero passato in negozio Wind per informarmi mi aveva detto che me l'avrebbe data subito, era proprio questo il punto a favore per tamponare in attesa di installazione, anche perché dalle mie parti il 4g prende bene e infatti spesso uso lhotspot del cellulare al posto dell'ADSL
perdona,posso sapere quanto fai in dw con wind 4g e su quale city?
Milano,
Test di oggi: http://www.speedtest.net/my-result/a/3465143111
Qualche giorno fa: http://www.speedtest.net/my-result/a/3454493741
buono....speriamo che allora intervengano ance a PG,perche' ripeto e' pietoso.... 2mb/s....raramente arriva a 6mb/s
provato in piu' zone del interland
Milano,
Test di oggi: http://www.speedtest.net/my-result/a/3465143111
Qualche giorno fa: http://www.speedtest.net/my-result/a/3454493741
melchiorre333
13-12-2017, 13:50
L'ultima volta che ero passato in negozio Wind per informarmi mi aveva detto che me l'avrebbe data subito, era proprio questo il punto a favore per tamponare in attesa di installazione, anche perché dalle mie parti il 4g prende bene e infatti spesso uso lhotspot del cellulare al posto dell'ADSL
Anche a me l'hanno data l'indomani della stipula del contratto. Invece alla mia vicina hanno detto questa cosa. Sia prima che poi quando l'hanno attivata. Che a loro non risultava che l'avevano lì a suo nome ma, se non appariva nel sistema non potevano dargliela.:D
melchiorre333
13-12-2017, 13:53
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum ma vi seguo da un pochino...vorrei riportarvi la mia situazione per poter avere un vostro parere su come procedere anche in ottica ricorso al corecom.
In pratica ho chiesto l'attivazione di una nuova linea a Milano in FTTH il giorno 9 Ottobre, ricevo subito il modem fibra huawei dopo un paio di giorni tramite corriere;
dopo circa 15 giorni mi chiama OpenFiber e prendo appuntamento con il primo tecnico (quello che porta il cavo in casa), il 27/10 si presentano in 2 e subito mi accorgo non essere molto competenti in materia e dopo 4 ore di prove varie riescono a far uscire miracolosamente il cavo in fibra dalla vecchia presa del telefono.
Attendo di conseguenza fiducioso la chiamate del secondo tecnico che arriva in a inizio novembre, fissando l'appuntamento per il 14 di Novembre (sforando la prima data di attivazione fissata per il 2 novembre), si presenta il tecnico puntuale, installa la borchia vicino alla presa del telefono, installa il modem, tutto bene fino a quando non va a fare il test della linea...linea assente...dopo circa 2 ore di ricerche varie mi accompagna in strada e mi fa vedere qual è il problema...i primi 2 tecnici non hanno portato il cavo alla colonnina ma hanno lasciato una matassa arrotolata in un tombino nel marciapiede!!!!!!!!!!! da qui inizia il mio calvario, chiamo praticamente tutti i giorni e mi posticipano la data di attivazione al 20 Novembre.
In data 24/11 dopo altri numerosi solleciti un operatore infostrada apre una segnalazione di Mal Practice nei confronti di OpenFiber associata al mio numero cliente, la situazione rimane costante fino al giorno 28/11 quando un operatore gentilissimo tramite un escalation interna (quindi fuori procedura standard) non so come riesce a farmi richiamare da OF nel giro di 2 ore, prendo appuntamento con il tecnico per il giorno successivo (29/11)...il tecnico ovviamente non si presenta all'appuntamento e non avvisa nemmeno (purtroppo il call center che mi ha chiamato per fissare l'appuntamento non ha voluto darmi il cell diretto del tecnico). Arrabbiatissimo continuo a chiamare infostrada, il giorno 06/12 un operatore mi apre una segnalazione di OverSLA in quanto è trascorso il tempo massimo per l'attivazione previsto nel contratto.
Oggi richiamo e l'operatore mi informa che non si può fare nient'altro se non aspettare le canoniche 72 ore in seguito agli inutili solleciti che fanno ogni volta che chiamo.
Sinceramente sono un po seccato dalla situazione e pensavo di fare un ricorso al CORECOM tramite il formulario UG5 ma vorrei richiedere anche un risarcimento perchè in tutto questo tempo ho speso una fortuna in chiavette e gb oltre al fatto che per aspettare il tecnico che poi non si è presentato ho preso delle ore di permesso a lavoro.
Oltre al ricorso al CORECOM, in base alla vostra esperienza/conoscenza, cosa mi consigliereste di fare visto che è già stata aperta qualsiasi segnalazione possibile legata alla mia situazione? mi sembra di essere arrivato ad un punto morto.
Grazie e scusate per il messaggio infinito
Falla l'istanza al Corecom, io l'ho fatta dato che mi avevano lasciato per più di 2 mesi senza notizie da parte dei tecnici e con il disservizio di 10 giorni senza poter utilizzare la fonia. Ora mi hanno contattato per giorno 20 che verranno, spero lo facciano e non mi lascino in 13 come con l'altra mia vicina di casa, che poi le hanno inviato il messaggio di ko e che poteva restituire tutto.
Scusatemi,ma il servizio INVISTA quanti di voi lo stanno pagando?
purtroppo a me serve e per attivarlo non ce' verso da fare,vogliono questi 2 eur
EDIT: nel sito Infostrada riporta chiaramente che per NOI FTTH e' gratuito ed io parlando con 3 operatori me lo vogliono far pagare per forza.....roba da matti....
hitech95
13-12-2017, 15:22
Scusatemi,ma il servizio INVISTA quanti di voi lo stanno pagando?
purtroppo a me serve e per attivarlo non ce' verso da fare,vogliono questi 2 eur
EDIT: nel sito Infostrada riporta chiaramente che per NOI FTTH e' gratuito ed io parlando con 3 operatori me lo vogliono far pagare per forza.....roba da matti....
Ma non riesci ad attivarlo dal portale web?
non e' presente la voce invista su ''offerta attiva'' ,ecco poi perché li ho contattati...
Ma non riesci ad attivarlo dal portale web?
Io avevo fatto il contratto quando l'upload era dichiarato a 200mbit... e me lo ritrovo ora a 100mbit...
Pure io ed ho già scritto in PEC a Wind+AGCOM (in Cc) e la risposta è stata "richiesta non evadibile".
Ho anche inviato il link + screenshot alla loro pagina su "web archive" dove c'era scritto dell'up a 200Mbps...
Scusatemi,ma il servizio INVISTA quanti di voi lo stanno pagando?
purtroppo a me serve e per attivarlo non ce' verso da fare,vogliono questi 2 eur
EDIT: nel sito Infostrada riporta chiaramente che per NOI FTTH e' gratuito ed io parlando con 3 operatori me lo vogliono far pagare per forza.....roba da matti....
Stessa cosa ai miei genitori, ho fatto chiamare proprio ieri sera.
Inizialmente dicevano che non era incluso (costo 2€), poi che con la FTTH non potesse essere attivato ed infine, dopo che hanno detto che il figlio con FTTH (cioè io) ha invista attivo ed incluso con FTTH, si è informata ed ha tentato l'attivazione.
Per farla breve ha aperto una pratica di assistenza...
amd-novello
14-12-2017, 09:55
Pure io ed ho già scritto in PEC a Wind+AGCOM (in Cc) e la risposta è stata "richiesta non evadibile".
Ho anche inviato il link + screenshot alla loro pagina su "web archive" dove c'era scritto dell'up a 200Mbps...
questa delle velocità sballate è proprio una caratteristica di wind. anche con la fttc sul sito segnavano 10 in upload da mesi anche se attivavano a 20.
bho
Daniella1975
14-12-2017, 10:27
Una richiesta (spero non troppo OT): sono cliente Infostrada con ADSL 20 mega; chiedo se attualmente sia previsto il passaggio diretto da ADSL a FTTH fino a 1 giga rimanendo cliente Infostrada.
Nel passato ho sempre capito che Infostrada non prevedeva questa eventualità ma che occorreva disdire ADSL e poi chiedere una nuova linea con quindi nuovo numero di telefono.
E' cambiato qualcosa oggi ?
Ma il modem 4g wifi portatile non lo danno piu? Sul sito leggo solo della sim 50GB ma pare niente modem portatile che era comunque un valore aggiunto
amd-novello
14-12-2017, 11:35
purtroppo no
non e' presente la voce invista su ''offerta attiva'' ,ecco poi perché li ho contattati...
A me nel sito dà Invista Disattivo, ma in realtà funziona, vedo correttamente il numero delle chiamate in ingresso
DanyGE81
14-12-2017, 18:29
In FTTH invista è attivo di default, non è un'opzione
hitech95
14-12-2017, 18:45
In FTTH invista è attivo di default, non è un'opzione
Io non lo ho attivo, e mi hanno detto che è a pagamento O.o
Ora sono in "coda" al 155!
EDIT
Nuovo punto per me! Non ho InVista! perchè i signori si sono dimenticati di aggiungere il servizio (incluso e gratuito) alla mia linea!
Aperto il primo ticket in meno di una settimana!
purtroppo no
sono stato in un centro wind e finalmente mi sono deciso ad attivare la fibra proprio perchè il modem 4G lo danno ancora incluso fino ad esaurimento scorte, quindi oggi ho sottoscritto wind home e nel periodo di transizione tra adsl e fibra sfrutto questi 50GB
sim già attiva in poche ore: http://beta.speedtest.net/result/6880067426
amd-novello
14-12-2017, 23:17
bene
DanyGE81
15-12-2017, 09:09
sono stato in un centro wind e finalmente mi sono deciso ad attivare la fibra proprio perchè il modem 4G lo danno ancora incluso fino ad esaurimento scorte, quindi oggi ho sottoscritto wind home e nel periodo di transizione tra adsl e fibra sfrutto questi 50GB
sim già attiva in poche ore: http://beta.speedtest.net/result/6880067426
Hai fatto un contratto nuovo o hai chiesto il passaggio da adsl a ftth, sempre wind?
Hai fatto un contratto nuovo o hai chiesto il passaggio da adsl a ftth, sempre wind?
contratto nuovo da 19,90+4 di modem x48mesi, ci smeno i 65 della disdetta della linea ADSL ma ero stufo di pagare di più per l'adsl.
Oltretutto negli ultimi giorni ho il modem TPLINK D7 che va in crash 3 volte a giorno e quindi mi fa comodo avere il loro modem portatile subito attivo e poi all'attivazione quello nuovo della fibra.
Bignax86
15-12-2017, 13:16
Sono utente fttc vula con Wind. Al momento OF sta effettuando i lavori nella mia via. ROSE già installato. Wind effettua il passaggio in automatico alla ftth? Devo fare una richiesta?
Of con Vodafone o Wind cambia qualcosa a livello di banda?
EliGabriRock44
15-12-2017, 13:28
Sono utente fttc vula con Wind. Al momento OF sta effettuando i lavori nella mia via. ROSE già installato. Wind effettua il passaggio in automatico alla ftth? Devo fare una richiesta?
Of con Vodafone o Wind cambia qualcosa a livello di banda?
Fai richiesta e no, una Giga vale l'altra :D
amd-novello
15-12-2017, 13:33
ROSE già installato.
che romantici ;)
Bignax86
15-12-2017, 13:35
Fai richiesta e no, una Giga vale l'altra :D
La richiesta come posso farla? Tramite assistenza ad esempio via Twitter o 155? Chiedevo perché ho sentito pareri discordanti soprattutto sulla velocità di upload.
EliGabriRock44
15-12-2017, 13:38
La richiesta come posso farla? Tramite assistenza ad esempio via Twitter o 155? Chiedevo perché ho sentito pareri discordanti soprattutto sulla velocità di upload.
Vodafone offre 1000/200, Infostrada 1000/100 ma penso che quest'ultima potrebbe alzare tra non molto.
Comunque vai di 155.
Bignax86
15-12-2017, 13:45
Vodafone offre 1000/200, Infostrada 1000/100 ma penso che quest'ultima potrebbe alzare tra non molto.
Comunque vai di 155.
Grazie, ci sono costi che dovrei sostenere?
alfamatteo92
15-12-2017, 15:30
Salve a tutti,
oggi è venuto il tecnico e mi ha collegato la fibra infostrada ftth dentro casa fino al modem (abito a Torino). Ma è normale che su una velocità nominale di 1 gbit mi arriva a malapena a 370-380 mbit? Mentre l'upload risulta in linea e mi arriva a 95-96 mbit. Inoltre ho un pò di problemi col wifi, nel senso che col 5 ghz va tutto ok, cioè arrivo tranquillamente a 350-360 mbit; mentre col 2.4 ghz la velocità scende di brutto e arriva a malapena a 30 in down e 20 in down, è normale tutto ciò? cioè prima con l'adsl wifi (20 mega sempre infostrada, sono vicinissimo alla centrale telefonica di zona) a 2.4 ghz non avevo tutta questa dispersione (da 17 mbit col cavo, non scendevo mai sotto i 16 mbit col wifi 2.4 ghz anche a parecchi metri di distanza...devo aspettare che si stabilizzi la linea oppure cosi rimarrà? oppure ancora in centrale l'hanno impostata a 500 mbit e non a 1000 (mia ipotesi)? Qualcuno che è nella mia stessa situazione che consigli mi può dare per la velocità e per il wifi a 2.4 ghz? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
P.S. dimenticavo mi avevano inviato il modem nokia alcatel lucent 240-W, se non sbaglio il modello.
AnotherM1m
15-12-2017, 15:38
Salve a tutti,
oggi è venuto il tecnico e mi ha collegato la fibra infostrada ftth dentro casa fino al modem (abito a Torino). Ma è normale che su una velocità nominale di 1 gbit mi arriva a malapena a 370-380 mbit? Mentre l'upload risulta in linea e mi arriva a 95-96 mbit. Inoltre ho un pò di problemi col wifi, nel senso che col 5 ghz va tutto ok, cioè arrivo tranquillamente a 350-360 mbit; mentre col 2.4 ghz la velocità scende di brutto e arriva a malapena a 30 in down e 20 in down, è normale tutto ciò? cioè prima con l'adsl wifi (20 mega sempre infostrada, sono vicinissimo alla centrale telefonica di zona) a 2.4 ghz non avevo tutta questa dispersione (da 17 mbit col cavo, non scendevo mai sotto i 16 mbit col wifi 2.4 ghz anche a parecchi metri di distanza...devo aspettare che si stabilizzi la linea oppure cosi rimarrà? oppure ancora in centrale l'hanno impostata a 500 mbit e non a 1000 (mia ipotesi)? Qualcuno che è nella mia stessa situazione che consigli mi può dare per la velocità e per il wifi a 2.4 ghz? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
P.S. dimenticavo mi avevano inviato il modem nokia alcatel lucent 240-W, se non sbaglio il modello.
La linea a 2.4ghz raggiunge le sue prestazioni massime quando le sue frequenze non sono congestionate dalle linee wifi vicine.
Per migliorare le prestazioni del wifi 2.4ghz devi andare a chiedere a tutti i tuoi vicini di staccare il loro wifi.
Si è cominciato ad utilizzare lo standard a 5Ghz proprio per evitare la saturazione delle frequenze come con i 2.4. Questo chiaramente non vuol dire che in un futuro è impossibile che anche le linee a 5ghz non si saturino.
La banda 2.4ghz usala al massimo per i dispositivi che non supportano i 5ghz o quelli che sono troppo distanti dal modem.
Il test della velocità effettiva lo hai fatto col cavo? Se la risposta è no, fallo col cavo e possiamo vedere se ti è stato settato un profilo sbagliato o ci sono magagne da qualche parte.
Salve a tutti,
oggi è venuto il tecnico e mi ha collegato la fibra infostrada ftth dentro casa fino al modem (abito a Torino). Ma è normale che su una velocità nominale di 1 gbit mi arriva a malapena a 370-380 mbit?
Speedtest fatto verso che server, da che pc, via cavo ethernet di che categoria?
alfamatteo92
15-12-2017, 16:11
Speedtest fatto verso che server, da che pc, via cavo ethernet di che categoria?
allora, con ordine test fatto via cavo ethernet (fornito nella confezione del modem) da portatile con windows 10 con speedtest, server variavano spesso ad ogni avvio ma le velocità erano pressocchè simili. Test col 5 ghz fatto da telefono Oneplus 5, sempre speedtest. Test col 2.4 Ghz fatto da computer fisso con adattatore wifi 2.4 Ghz. Capisco che in condominio ci sono interferenze, però in linea "teorica" lo standard 2.4 ghz dovrebbe a max 300 mbps, ma passare da 370 mbps in ethernet-5 ghz a malapena a 30 mi sembra un pò esagerato...considerando anche che prima col wifi a 2.4 ghz non avevo mai avuto problemi di interferenza.
P.S. inoltre il tecnico prima di andarsene mi ha fatto il test in ethernet col suo portatile (a suo dire con scheda di rete di ultima generazione, in effetti il portatile era nuovo, con un i7 mi sembra di aver letto). Lui mi ha detto di guardare solo l'upload, che in effetti sui 100 teorici arriva a 95-96, pero sul mio dubbio del download non ha saputo darmi una risposta.
Le prestazioni dipendono anche dalla sezione wifi del client ovviamente, bisogna vedere se i tuoi dispositivi sono capaci di raggiungere un throughput di 300 Mb sui 2,4 GHz.
Inoltre spostarsi su un canale meno affollato porta spesso a miglioramenti tangibili.
allora, con ordine test fatto via cavo ethernet (fornito nella confezione del modem) da portatile con windows 10 con speedtest, server variavano spesso ad ogni avvio ma le velocità erano pressocchè simili.
Hai provato anche con i server Aruba Arezzo e CWNET Milano?
Comunque aspetta magari qualche giorno e poi apri una segnalazione se le cose non cambiano.
Carissimi, qualcuno conosce, al fine di ottenere "NAT 1", le credenziali di Infostrada (ID e password) per le impostazioni della connessione manuale su PS3/PS4/PS4 Pro? Rispondete gentilmente nel topic seguente:
NAT 1 su PS3/PS4/PS4 Pro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45244315#post45244315)
Grazie in anticipo :)
amd-novello
15-12-2017, 22:26
P.S. inoltre il tecnico prima di andarsene mi ha fatto il test in ethernet col suo portatile (a suo dire con scheda di rete di ultima generazione, in effetti il portatile era nuovo, con un i7 mi sembra di aver letto).
e col suo che dl facevi?
alfamatteo92
16-12-2017, 13:19
e col suo che dl facevi?
il primo test 800/900 poi i successivi sui 400 (sempre col suo). inoltre mi sono accorto che non mi funziona il voip, c'è magari qualche impostazione che devo attivare io sul router oppure devo chiamare il 155? mi sono limitato a collegare il cordless all'uscita tel1, ma entrambe le spie voip e tel1 rimangono spente.
AnotherM1m
16-12-2017, 13:22
il primo test 800/900 poi i successivi sui 400 (sempre col suo). inoltre mi sono accorto che non mi funziona il voip, c'è magari qualche impostazione che devo attivare io sul router oppure devo chiamare il 155? mi sono limitato a collegare il cordless all'uscita tel1, ma entrambe le spie voip e tel1 rimangono spente.
Prova l'altra porta del telefono.
alfamatteo92
16-12-2017, 13:54
Prova l'altra porta del telefono.
niente, uguale, non funziona e le spie rimangono spente. Cmq passando al discorso di prima, è possibile che la velocità aumenti successivamente oppure rimarrà cosi? Ho il nokia 240w-b, qualcuno che ha lo stesso modem riesce a viaggiare a piena velocità?
niente, uguale, non funziona e le spie rimangono spente. Cmq passando al discorso di prima, è possibile che la velocità aumenti successivamente oppure rimarrà cosi? Ho il nokia 240w-b, qualcuno che ha lo stesso modem riesce a viaggiare a piena velocità?
Hai provato con i due server che ti ho citato?
amd-novello
16-12-2017, 15:16
prova a resettare il modem per il voip. magari va
17hamsik
16-12-2017, 20:33
ciao ragazzi
dopo poco più di un mese di FTTH
ho notato ultimamente un leggero aumento del ping,
infatti inizialmente il ping era su 6/7
negli ultimi giorni è salito sui 20/22
test fatti sempre con ookla su server telecom italia.
Non chè una flessione di circa 100 Mbps in down e un leggero aumento del'upload a oltre i 100 Mbps
come è possibile?
seconda cosa c'è modo di abbassare il ping?
grazie per l'eventuali risposte.
EliGabriRock44
16-12-2017, 20:38
ciao ragazzi
dopo poco più di un mese di FTTH
ho notato ultimamente un leggero aumento del ping,
infatti inizialmente il ping era su 6/7
negli ultimi giorni è salito sui 20/22
test fatti sempre con ookla su server telecom italia.
Non chè una flessione di circa 100 Mbps in down e un leggero aumento del'upload a oltre i 100 Mbps
come è possibile?
seconda cosa c'è modo di abbassare il ping?
grazie per l'eventuali risposte.
Non ti basare su speedtest, soprattutto per il ping.
Vai da cmd, scrivi "ping maya.ngi.it" e quello é un server di Milano; prendi come riferimento quello di ping.
Per la banda potresti mostrarci uno speedtest, magari fatto anche su beta.speedtest.net su server Wind o Aruba - Arezzo?
17hamsik
16-12-2017, 23:34
Non ti basare su speedtest, soprattutto per il ping.
Vai da cmd, scrivi "ping maya.ngi.it" e quello é un server di Milano; prendi come riferimento quello di ping.
Per la banda potresti mostrarci uno speedtest, magari fatto anche su beta.speedtest.net su server Wind o Aruba - Arezzo?
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=26ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=26ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 26ms, Massimo = 26ms, Medio = 26ms
ecco alcuni speedtest
Napoli Telecom
http://www.speedtest.net/result/6886228207.png
Arezzo Aruba
http://www.speedtest.net/result/6886230847.png
Milano Telecom
http://www.speedtest.net/result/6886233017.png
Roma Wind
http://www.speedtest.net/result/6886234861.png
solo con l'ultimo server ho un ping come gli inizi 7
in ogni caso il ping da cosa dipendere e se si può migliorare?
Prova kqi.it , il routing verso NGI è mediocre, e non solo con Wind (con la FTTC TIM ottenevo latenze sui 30 ms dalla Toscana :rolleyes: ).
Oltretutto quell'host ormai si è completamente "eolizzato" ed ha ben poco significato ormai.
17hamsik
17-12-2017, 00:59
Prova kqi.it , il routing verso NGI è mediocre, e non solo con Wind (con la FTTC TIM ottenevo latenze sui 30 ms dalla Toscana :rolleyes: ).
Oltretutto quell'host ormai si è completamente "eolizzato" ed ha ben poco significato ormai.
Esecuzione di Ping kqi.it [109.168.113.92] con 32 byte di dati:
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=21ms TTL=51
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=21ms TTL=51
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=21ms TTL=51
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=21ms TTL=51
Statistiche Ping per 109.168.113.92:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 21ms, Massimo = 21ms, Medio = 21ms
sempre 21
Esecuzione di Ping kqi.it [109.168.113.92] con 32 byte di dati:
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=21ms TTL=51
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=21ms TTL=51
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=21ms TTL=51
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=21ms TTL=51
Statistiche Ping per 109.168.113.92:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 21ms, Massimo = 21ms, Medio = 21ms
sempre 21
NGI in realtà lo pingavi 26.
Nella mia zona il routing è persino peggiore
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.104
4 5 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.12
5 12 ms 11 ms 11 ms 151.6.2.76
6 11 ms 11 ms 11 ms 151.6.1.176
7 12 ms 12 ms 12 ms btglobal.mix-it.net [217.29.66.119]
8 12 ms 11 ms 11 ms t2c3-xe-0-0-0-1.it-mil2.eu.bt.net [166.49.237.82
]
9 23 ms 23 ms 23 ms 166-49-243-130.eu.bt.net [166.49.243.130]
10 23 ms 22 ms 22 ms tr4-mi2-Te0100.v502.btitalia.it [213.255.14.73]
11 15 ms 13 ms 13 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.22
2]
12 * * * Richiesta scaduta.
13 21 ms 20 ms 20 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
e non per colpa di Wind, perchè la latenza sul nodo BT Italia di Milano è normale (12 ms, hop 7).
Poi però su rete BT l'instradamento verso quell'host non è ottimale e si prendono +8-9 ms (hop 9, sembra che si esca dall'Italia).
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 11 ms 11 ms 10 ms 172.17.105.213
4 14 ms 11 ms 12 ms 172.17.104.145
5 27 ms 29 ms 32 ms 172.17.9.69
6 30 ms 27 ms 27 ms 172.17.8.61
7 29 ms 29 ms 29 ms 151.99.29.167
8 30 ms 30 ms 30 ms 217.220.187.133
9 39 ms 38 ms 38 ms tr3-mi2-Te0100.v502.btitalia.it [213.255.14.74]
10 38 ms 37 ms 37 ms 217-221-48-218-static.albacom.net [217.221.48.21
8]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 37 ms 36 ms 36 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Traceroute fatto ai tempi della FTTC TIM (per la serie al peggio non c'è mai fine :Puke:)
17hamsik
17-12-2017, 09:12
comunque ho notato solo sul server wind
riesco ad avere ping 5/6
mentre su altri sempre 20
da cosa dipende?
Dipende dalla distanza dal server e dal percorso che fanno i pacchetti. Non sempre gli instradamenti sono ottimali (vedi esempi sopra).
alfamatteo92
17-12-2017, 10:50
Hai provato con i due server che ti ho citato?
Si, stesso risultato
alfamatteo92
17-12-2017, 10:51
prova a resettare il modem per il voip. magari va
Già fatto, niente di niente. Intanto ho chiamato al 155 e hanno detto che risolveranno il problema in 3 giorni lavorativi
alfamatteo92
17-12-2017, 12:05
Allora ho rieffettuato i test via cavo col mio pc fisso e va 940/97 quindi è a posto. Però la cosa che mi lascia perplesso è che in wifi 5 ghz va al massimo a 350 in download, magari c'è qualche impostazione sul modem? Premetto che il mio oneplus 5 dovrebbe supportare normalmente velocità molto più alte. Voi che risultati ottenete in wifi 5 ghz? Grazie
EliGabriRock44
17-12-2017, 12:14
Allora ho rieffettuato i test via cavo col mio pc fisso e va 940/97 quindi è a posto. Però la cosa che mi lascia perplesso è che in wifi 5 ghz va al massimo a 350 in download, magari c'è qualche impostazione sul modem? Premetto che il mio oneplus 5 dovrebbe supportare normalmente velocità molto più alte. Voi che risultati ottenete in wifi 5 ghz? Grazie
Di solito questi modem raggiungono velocità alte mischiando 2.4+5Ghz insieme.
Comunque, il one plus 5 che categoria é? Potrebbe arrivare al Gigabit(in base al suo hardware) si o no?
Sarà il solito dispositivo 2x2, ergo 867 Mb max (lordi) su banda 5 GHz (802.11ac). Ma davvero pretendete di sfruttare le connessioni Gigabit con uno smartphone?
In questo articolo (http://www.802tech4u.com/networking/13-wi-fi-speed-it-takes-two-to-tango) alcuni test effettuati con iperf3 e alcuni dispositivi.
https://s18.postimg.org/j3f5rs3bt/Network-_Speeds-_Chart.png (https://postimages.org/)
Come si evince dal grafico con una configurazione 2x2 le velocità reali sono ben lontane da quelle teoriche.
EDIT
I risultati del grafico sono stati ottenuti con un Samsung Galaxy S5.
amd-novello
17-12-2017, 13:09
infatti ero curioso di provare una futura ftth col cellulare e ipad ma vedo che i quasi 900 segnati sono impossibili.
poi ovviamente è solo per sboroneria. non servono a nulla velocità del genere per quei device.
https://s18.postimg.org/3n66vfyex/iphone_6_S_plus.png (https://postimages.org/)
In questo momento ho un iPhone 6S plus (non è mio) piazzato davanti al Fritz. Non aggancia nemmeno 500 Mb in DS LOL
consiglio sempre di gettare iphone :)
cmq a livello di wifi per me il router va bene
https://drive.google.com/open?id=1B6AwgEGM4NzjQ7D4xALqrcnm6myO6Eig
https://s18.postimg.org/3n66vfyex/iphone_6_S_plus.png (https://postimages.org/)
In questo momento ho un iPhone 6S plus (non è mio) piazzato davanti al Fritz. Non aggancia nemmeno 500 Mb in DS LOL
amd-novello
17-12-2017, 14:15
https://s18.postimg.org/3n66vfyex/iphone_6_S_plus.png (https://postimages.org/)
In questo momento ho un iPhone 6S plus (non è mio) piazzato davanti al Fritz. Non aggancia nemmeno 500 Mb in DS LOL
strano l'ipad con lo stesso chip arriva a 900 quasi parlo del 2017 5th gen. anche non davanti ma dietro ad un muro.
consiglio sempre di gettare iphone :)
cmq a livello di wifi per me il router va bene
https://drive.google.com/open?id=1B6AwgEGM4NzjQ7D4xALqrcnm6myO6Eig
866 Mb, è collegato al massimo teorico in pratica. Per curiosità quanto hai di banda reale?
strano l'ipad con lo stesso chip arriva a 900 quasi parlo del 2017 5th gen. anche non davanti ma dietro ad un muro.
Non è mio quello smartphone, magari è mal configurato. Peraltro con il mio umile Xiaomi Redmi Note 3 Pro (un semplice 1x1) ottengo senza problemi i 433 Mb di data rate max sulla banda 5 GHz nella medesima posizione.
dietro ad un muro non ci credo mai :)
@psyred 299,50mb/92mb da speed test
strano l'ipad con lo stesso chip arriva a 900 quasi parlo del 2017 5th gen. anche non davanti ma dietro ad un muro.
@psyred 299,50mb/92mb da speed test
Perfettamente coerenti con i risultati di quell'articolo quindi: 300 Mb/s con speedtest.net (415 Mb con iperf3).
EDIT
Pardon, ho scambiato i valori :asd:
I 300 Mb ottenuti con speedtest erano in upload in realtà, in download 170 :read: (smartphone Galaxy S5, router Netgear Nighthawk R7000).
Quindi risultati migliori in DL nel tuo caso (l'upload ovviamente è limitato a 100 Mb con la FTTH Wind).
esatto,cappa WIFI A/C con 300mb in DW
Perfettamente coerenti con i risultati di quell'articolo quindi: 300 Mb/s con speedtest.net (415 Mb con iperf3).
EDIT
Pardon, ho scambiato i valori :asd:
I 300 Mb ottenuti con speedtest erano in upload in realtà, in download 170 :read: (smartphone Galaxy S5, router Netgear Nighthawk R7000).
Quindi risultati migliori in DL nel tuo caso (l'upload ovviamente è limitato a 100 Mb con la FTTH Wind).
amd-novello
17-12-2017, 18:22
dietro ad un muro non ci credo mai :)
@psyred 299,50mb/92mb da speed test
parlo di segnati eh
non ho una connessione per provare a superare i 100
DanyGE81
18-12-2017, 07:33
Ho fatto un contratto nuovo FTTH, è normale che mi spediscano già il modem? Pensavo lo portasse il tecnico...
sisi,avevo capito,ma ripeto,
che dietro un muro non credo che ti prenda i 900
parlo di segnati eh
non ho una connessione per provare a superare i 100
amd-novello
18-12-2017, 08:58
è quello che viene scritto
Buona giornata a Tutti, scusate la domanda da niubbo ma mi servirebbe sapere come si comportano i vari modem forniti da infostrada nella gestione delle chiamate voip.
mi spiego, attualmente ho una FTTC 100 mega con il fritz 7490 che mi gestisce le chiamate benissimo potendo impostare blacklist specifiche per i numeri indesiderati e in più mi tratta i tre telefoni di casa in modalità dect in maniera indipendente l'uno dall'altro (ovvero posso fare e ricevere tre chiamate in contemporanea senza che risulti occupato :D).
Ho chiamato quelli del 155 e mi hanno dato i modelli di router che adesso forniscono con i nuovi contratti FTTH, però andando a spulciare i manuali d'uso di ognuno di questi non ho trovato notizie (facilmente capibili da me) su questo argomento.
Ora, Infostrada non fornendo il fritz7590 da questo punto di vista mi mette in crisi, in quanto ho letto delle difficoltà a mettere in cascata un fritz per gestire le telefonate con i nuovi router.
Chi ha esperienza potrebbe darmi una mano a capire?? :ave: :ave: :ave: Grazieeeeeee :)
sergio.pg
18-12-2017, 18:40
Buona giornata a Tutti, scusate la domanda da niubbo ma mi servirebbe sapere come si comportano i vari modem forniti da infostrada nella gestione delle chiamate voip.
mi spiego, attualmente ho una FTTC 100 mega con il fritz 7490 che mi gestisce le chiamate benissimo potendo impostare blacklist specifiche per i numeri indesiderati e in più mi tratta i tre telefoni di casa in modalità dect in maniera indipendente l'uno dall'altro (ovvero posso fare e ricevere tre chiamate in contemporanea senza che risulti occupato :D).
Ho chiamato quelli del 155 e mi hanno dato i modelli di router che adesso forniscono con i nuovi contratti FTTH, però andando a spulciare i manuali d'uso di ognuno di questi non ho trovato notizie (facilmente capibili da me) su questo argomento.
Ora, Infostrada non fornendo il fritz7590 da questo punto di vista mi mette in crisi, in quanto ho letto delle difficoltà a mettere in cascata un fritz per gestire le telefonate con i nuovi router.
Chi ha esperienza potrebbe darmi una mano a capire?? :ave: :ave: :ave: Grazieeeeeee :)
Per quanto riguarda il voip, passando dal Fritzbox al Nokia (che danno con la FTTH nella maggior parte dei casi) avresti un downgrade notevole. Il Nokia non supporta la registrazione diretta dei dect né dà la possibilità di bloccare determinati numeri o di fare più telefonate in contemporanea, né altro. Sulla configurazione da browser del router non c'è nessuna opzione di telefonia, per questo non hai trovato niente sui manuali. In pratica è come avere una vecchia linea telefonica tradizionale con in più il servizio Invista che sulla FTTH dovrebbe essere compreso (anche se a qualche nuovo utente invece stanno dicendo che è extra) e in meno il fatto che l'audio delle telefonate è un po' basso.
Se il tuo Fritzbox ha una porta telefonica lato rete (quella che si usava per collegare una linea telefonica tradizionale) potresti in parte risolvere collegandola alla porta telefonica del Nokia, in questo modo potresti continuare a usare i dect come stai facendo ora e il blocco numeri dovrebbe funzionare (con Invista), le telefonate multiple però no. In pratica useresti il Fritzbox solo come una base station dect. Volendo potresti usarlo anche come router in cascata per la parte dati, migliorando la portata del wifi e la sicurezza rispetto al Nokia. Questo assumendo che puoi tenerlo il Fritzbox, non so come funziona con la FTTC Infostrada, se il router diventa tuo o devi ridarlo indietro.
La soluzione ottimale sarebbe conoscere la password del tuo account voip, a quel punto potresti configurarlo direttamente sul Fritzbox e mantenere tutte le funzioni. Purtroppo però la password non la danno e dal Nokia per quel che se ne sà non si può estrarre. Un utente del forum c'è riuscito dallo Huawei. Il router che ti daranno dipende dalla zona in cui sei ma le zone Huawei sono molto poche.
Se per te le funzioni voip sono importanti valuta bene se ti conviene passare alla FTTH, i benefici dell'upgrade da una buona FTTC sono meno utili di quanto si possa pensare, per l'uso casalingo normale 100/20 mega o giù di lì ancora bastano e anche sul ping non c'è tanta differenza. Se invece hai davvero bisogno della banda in più ne vale la pena (o magari se prendi una buona offerta a prezzo bloccato + sim dati e finisci col pagare meno che ora con la FTTC, non so che offerte sono disponibili ai clienti FTTC).
S8+ :D
http://www.speedtest.net/android/3483880514.png
Notevole per un device 2x2 MIMO :cool:
filippo_defra
19-12-2017, 20:27
Ciao a tutti, finalmente qualcosa si è mosso, mi hanno chiamato da infostrada e hanno mandato il tecnico nel giro di 2 giorni!!! adesso ho la linea attiva, il problema è che mi hanno rifilato un Huawei HG8245Q e non riesco a settare le porte eth in gigabit ma rimangono pre-impostate a 100(porta 1) e 10(le altre porte), qualcuno sa per caso come si fa??
in wifi col macbook pro raggiungo i 400Mbps, con iPhone 6s i 250Mbps, vorrei testare il cavo ma le porte rimangono "strozzate"
grazie
amd-novello
19-12-2017, 22:31
S8+ :D
:eek:
a quanti mm dal router?
Non con il Huawei, ma con il Fritz repeater 1750e in cascata via ethernet (altre stanze)! :)
https://it.avm.de/prodotti/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/
Il problema è che il test dura troppo poco e non fa in tempo a testare tutta la banda. Raggiunge quei valori in pochi secondi e si ferma lì... :)
hitech95
20-12-2017, 14:39
Ciao a tutti, finalmente qualcosa si è mosso, mi hanno chiamato da infostrada e hanno mandato il tecnico nel giro di 2 giorni!!! adesso ho la linea attiva, il problema è che mi hanno rifilato un Huawei HG8245Q e non riesco a settare le porte eth in gigabit ma rimangono pre-impostate a 100(porta 1) e 10(le altre porte), qualcuno sa per caso come si fa??
in wifi col macbook pro raggiungo i 400Mbps, con iPhone 6s i 250Mbps, vorrei testare il cavo ma le porte rimangono "strozzate"
grazie
Molto strano!!!! Le mie sono tutte e 4 Gbit di default!
....
La soluzione ottimale sarebbe conoscere la password del tuo account voip, a quel punto potresti configurarlo direttamente sul Fritzbox e mantenere tutte le funzioni. Purtroppo però la password non la danno e dal Nokia per quel che se ne sà non si può estrarre. Un utente del forum c'è riuscito dallo Huawei. Il router che ti daranno dipende dalla zona in cui sei ma le zone Huawei sono molto poche. :rolleyes:
Se per te le funzioni voip sono importanti valuta bene se ti conviene passare alla FTTH, i benefici dell'upgrade da una buona FTTC sono meno utili di quanto si possa pensare, per l'uso casalingo normale 100/20 mega o giù di lì ancora bastano e anche sul ping non c'è tanta differenza. Se invece hai davvero bisogno della banda in più ne vale la pena (o magari se prendi una buona offerta a prezzo bloccato + sim dati e finisci col pagare meno che ora con la FTTC, non so che offerte sono disponibili ai clienti FTTC).
Super Grazie OK! mi confermi quello che già supponevo, meglio che me ne sto buono con la 100 che andare a 1 giga, del resto anche vedendo tv in streaming non ho nessun problema (forse era solo per fare lo :sofico: il passaggio alla FTTH)
filippo_defra
20-12-2017, 21:44
Molto strano!!!! Le mie sono tutte e 4 Gbit di default!
Non so come ma anche la porta 1 che era impostata a 100Mbps si è settata a 10Mbps come le altre
https://www.dropbox.com/s/hknxc88t5jqxt3v/Schermata%202017-12-20%20alle%2022.41.50.png?dl=0
qualcuno sa come settarle in gigabit??
Non conosco quel modem, ma da quanto leggo in rete le porte dovrebbero essere auto-sensing. Non è che quando sono "down", quindi senza cavi connessi o connessi a dispositivi spenti, queste di default vengono indicate a 10Mbps?
Probabilmente lo saprai, ma anche le scheda di rete dei computer ai quali ti connetti devono supportare i 1000Mbps, altrimenti si resta a 100.
filippo_defra
21-12-2017, 21:06
Non conosco quel modem, ma da quanto leggo in rete le porte dovrebbero essere auto-sensing. Non è che quando sono "down", quindi senza cavi connessi o connessi a dispositivi spenti, queste di default vengono indicate a 10Mbps?
Probabilmente lo saprai, ma anche le scheda di rete dei computer ai quali ti connetti devono supportare i 1000Mbps, altrimenti si resta a 100.
Si ho fatto la prova con un macbook pro ed in effetti la porta si è impostata in gigabit da sola.
Comunque speedtest di 925Mbps non mi posso lamentare, anche il modem non sembra male, in wifi 5ghz col macbook arrivo a 600Mbps; credo mi sia andata bene
grazie
amd-novello
21-12-2017, 21:57
mi sento di concordare.
vorrei fare un contratto ftth fibra giga, e vorrei sapere quale modem richiedere dato che ho visto che molti consigliano il Fritz, ma loro spesso non lo danno di default.
Grazie
EliGabriRock44
22-12-2017, 12:23
vorrei fare un contratto ftth fibra giga, e vorrei sapere quale modem richiedere dato che ho visto che molti consigliano il Fritz, ma loro spesso non lo danno di default.
Grazie
Il fritz lo davano in FTTC, non FTTH e comunque ora hanno finito di darli.
Ti ringrazio. Quindi quale modem dovrei farmi dare?
EliGabriRock44
22-12-2017, 13:13
Ti ringrazio. Quindi quale modem dovrei farmi dare?
Non lo scegli tu, lo scelgono loro in base al tuo olt(apparato in centrale).
Salve a tutti, ho un conoscente con ftth che ha un problema da giorni con il Voip. Ha già tentato inutilmente di segnalarlo al "servizio clienti" (metto tra virgolette volutamente) ma fanno finta di nulla, dando risposte a caso e dicendo di provare a cambiare presa da phone 1 a phone 2 :muro: :muro:. La spia Voip è chiaramente spenta (voglia tu ad attaccare il telefono con la spia voip spenta). Ho controllato i log del nokia e riporta questo:
1970-01-01 00:01:21[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105: Dispatch object targetOid = 296 data failed
1970-01-01 00:01:21[er][VOIP]vm_provisioning_data.cpp:255:Invalid admin status
1970-01-01 00:01:21[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:59:get object error
1970-01-01 00:01:21[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105: Dispatch object targetOid = 315 data failed
1970-01-01 00:01:22[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:59:get object error
1970-01-01 00:01:22[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105: Dispatch object targetOid = 315 data failed
Avete idea di come risolvere? Perché quelli del servizio clienti di Infostrada hanno detto che il problema non è il loro e che non apriranno nessuna segnalazione al reparto tecnico
amd-novello
23-12-2017, 23:09
domanda scema. ha almeno provato un reset?
domanda scema. ha almeno provato un reset?
Si, certo, più di uno
sergio.pg
24-12-2017, 12:11
Salve a tutti, ho un conoscente con ftth che ha un problema da giorni con il Voip. Ha già tentato inutilmente di segnalarlo al "servizio clienti" (metto tra virgolette volutamente) ma fanno finta di nulla, dando risposte a caso e dicendo di provare a cambiare presa da phone 1 a phone 2 :muro: :muro:. La spia Voip è chiaramente spenta (voglia tu ad attaccare il telefono con la spia voip spenta). Ho controllato i log del nokia e riporta questo:
1970-01-01 00:01:21[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105: Dispatch object targetOid = 296 data failed
1970-01-01 00:01:21[er][VOIP]vm_provisioning_data.cpp:255:Invalid admin status
1970-01-01 00:01:21[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:59:get object error
1970-01-01 00:01:21[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105: Dispatch object targetOid = 315 data failed
1970-01-01 00:01:22[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:59:get object error
1970-01-01 00:01:22[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105: Dispatch object targetOid = 315 data failed
Avete idea di come risolvere? Perché quelli del servizio clienti di Infostrada hanno detto che il problema non è il loro e che non apriranno nessuna segnalazione al reparto tecnico
Dai log sembra che il router non riesca a scaricare la configurazione voip (che credo venga scaricata da un server Infostrada ad ogni riavvio, infatti non ci sono opzioni voip sulla configurazione del router). Però la data dei log è quella di default, prima che il router si sincronizzi con il server NTP, quindi quando sono stati scritti la WAN non era ancora su e sarebbe normale che la configurazione voip non possa essere scaricata (a meno che ha NTP disabilitato su Application>NTP, nel qual caso digli di abilitarlo). Quei messaggi continuano anche dopo quando l'accesso a Internet funziona?
Controlla anche su Status>WAN Status>WAN Connection List, opzione 2_VOIP_R_VID_836 che la connessione voip sia up e abbia un indirizzo IP e dei server DNS. Se così non è controlla su Network>WAN>WAN Connection List opzione 2_VOIP_R_VID_836 che le spunte ci siano su Enable/Disable, VOIP, Enable VLAN e VLAN ID sia 836, nel caso qualcuno avesse fatto qualche modifica per sbaglio.
Se lì sembra tutto a posto gli conviere contattare Infostrada tramite i social network dai quali sono molto più reattivi.
Ciao a tutti e buon Natale.
Riguardo al router-modem Nokia, qualcuno è riuscito ad usarlo solo ed esclusivamente come modem collegando un router esterno?
Io c'ho provato con una confugurazione postata dall'utente marmox qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45216897&postcount=15) ma così facendo non mi funzionano alcune cose tipo Openvpn
Buonasera a tutti,
oggi pomeriggio è venuto il tecnico e mi ha portato la fibra in casa.. è stato molto disponibile mi ha addirittura fatto lui il foro per far passare il filo attraverso un muro..
tutto funziona al momento ( a parte il servizio in vista per vedere il chiamante, ma immagino che i sistemi si debbano ancora allineare)
quello che vorrei sapere da chi ha già il modem è a quanto va il wifi.
Mi spiego meglio so che è un dual band 5ghz e 2.4 ghz ma visto che voglio comprare un nuovo range extender per estendere il segnale dei 5 ghz ho visto che ci sono diverse velocità:
-ac750
-ac1200
-ac1750
eccetera.
Sapete voi dirmi il nostro nokia g240wb quale di queste velocità teoriche può raggiungere? in modo da non comprare un range extender non sfruttabile
Grazie
Da specifiche gestisce 4 stream per la 5 GHz. Quindi 1,69 Gb/s max @ 5 GHz, usando lo standard 802.11ac.
Grazie per la risposta gentilissimo..
A questo punto opto per un modello di ripetitore ac1750..
Come volevasi dimostrare,anche amministrazione di INFOSTRADA E' PESSIMA...
Migrazione del numero avvenuta il giorno 13 dicembre,il tecnico DI OF davanti a me chiama Infostrada per comunicare avvenuto completamento,a distanza di 15 giorni ancora nel sito risulto con il numero provvisorio e di conseguenza non mi fa attivare il servizio INVISTA,che per me e' di vitale importanza....segnalazioni su segnalazioni,le prime 2 non sono andate in porto causa operatore del CC con POCA VOGLIA.....il 21 finalmente trovo uno che ha fatto il suo lavoro e nel pomeriggio mi e' arrivato SMS con il codice della pratica...
Ancora tutto tace....anche QUESTA Amministrazione e' abbastanza PENOSA
le porte rj45 dei modem infostrada sono gigabit?
Certo
Se le porte non fossero gigabit sarebbe inutile da parte di Infostrada fornire una connessione in download a 1Gbps, banda che comunque resta sottosfruttata per la maggioranza dell'utenza domestica.
Aumenterei solo i miseri 100Mbps in upload ad almeno 300.
Mi è arrivato il modem Huawei HG8245Q (fibra) e a pagina 22 del pdf manuale
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/user_upload/Modem_icone_info/Huawei_HG8245Q__fibra_/Manuale_HUAWEI_HG8245Q.pdf
paragrafo 6.2.5 Informazioni sulla porta Eth pag 16 c'è uno screenshot dove si vede che le porte sono a 10 Mbit/s e non 1000 :confused:
EliGabriRock44
28-12-2017, 09:43
Mi è arrivato il modem Huawei HG8245Q (fibra) e a pagina 22 del pdf manuale
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/user_upload/Modem_icone_info/Huawei_HG8245Q__fibra_/Manuale_HUAWEI_HG8245Q.pdf
paragrafo 6.2.5 Informazioni sulla porta Eth pag 16 c'è uno screenshot dove si vede che le porte sono a 10 Mbit/s e non 1000 :confused:
Ma figurati, sarà un problema di quel pdf...ormai c'è già da un bel po' la FTTH e figurati se non si sono ancora accorti di sta limitazione gli utenti :D
Ma figurati, sarà un problema di quel pdf...ormai c'è già da un bel po' la FTTH e figurati se non si sono ancora accorti di sta limitazione gli utenti :D
speriamo.. anche questo datasheet non parla di gigabit:
http://www.vectorsolutions.net/wp-content/uploads/2017/02/170220-huawei-hg8245q-kk.pdf
speriamo.. anche questo datasheet non parla di gigabit:
http://www.vectorsolutions.net/wp-content/uploads/2017/02/170220-huawei-hg8245q-kk.pdf
https://s17.postimg.org/5hlkhqy2n/Huawei.png (https://postimages.org/)
Ports: 4GE :read:
https://s17.postimg.org/5hlkhqy2n/Huawei.png (https://postimages.org/)
Ports: 4GE :read:
mi faceva strano, bene così :D
Poldiniuz
28-12-2017, 16:27
Ciao, non so se è già stato trattato:
tutte le volte che provo a collegarmi in VPN con l'ufficio si riavvia il modem
Device Name G-240W-B
Vendor Nokia
Serial Number ALCLF2569E37
Hardware Version 3FE56756AABB
Boot Version U-Boot Aug-03-2017--15:32:55
Software Version 3FE56773PFFA13
Chipset BCM6838
Lot Number Oct 22 2016
il resto, streaming, p2p, gaming online port forwarding ecc., funziona. Ho ubuntu 17.10, su windows 7 funziona.
Se qualcuno avesse dei lumi, in assistenza non hanno (credo) neanche capito la domanda, mi chiedevano che browser usavo...
Grazie
ma giusto per capire:
io ho attualmente Vodafone FTTH con ONT Huawei + VSR... Infostrada ha invece due modem, un Nokia e un Huawei, ma con ONT integrato? dati a caso? specifiche tecniche come sta messo? rispetto a VSR di Voda?
perchè sto prendendo in considerazione l'opzione di cambio, soprattutto nel caso Infostrada aumenti l'upload e si rivelasse stabile anche in quanto a banda disponibile/ping (qualcuno di Torino?)
Sono entrambi router con ONT integrato e vengono forniti in base all'hw presente a livello di centrale/PoP (OLT Huawei o Nokia).
Poldiniuz
29-12-2017, 23:23
ma giusto per capire:
io ho attualmente Vodafone FTTH con ONT Huawei + VSR... Infostrada ha invece due modem, un Nokia e un Huawei, ma con ONT integrato? dati a caso? specifiche tecniche come sta messo? rispetto a VSR di Voda?
perchè sto prendendo in considerazione l'opzione di cambio, soprattutto nel caso Infostrada aumenti l'upload e si rivelasse stabile anche in quanto a banda disponibile/ping (qualcuno di Torino?)
In zona pellerina danno alcatel Nokia
Laser Bias Current (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements):8600 uA
Optics Module Voltage (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements):3257000 uV
Optics Module Temperature (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements):33.70 ℃
Rx Optics Signal Level at 1490 nm (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements):-16.72 dBm
Tx Optics Signal Level at 1310 nm (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements):2.56 dBm
Lower (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements-Optical Threshold):-27.00 dBm
Upper (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements-Optical Threshold):-7.00 dBm
Da speedtest i rsultati sono questi:
PING 4 ms
DOWNLOAD 62.23 Mbps
UPLOAD 35.84 Mbps
A To comunque dovrebbero fornire solo il Nokia/Alcatel.
In zona pellerina danno alcatel Nokia
Da speedtest i rsultati sono questi:
PING 4 ms
DOWNLOAD 62.23 Mbps
UPLOAD 35.84 Mbps
sbaglio o c'è qualcosa che non quadra?
solo 62/35 Mbps ? :mbe:
A To comunque dovrebbero fornire solo il Nokia/Alcatel.
che è un bene o un male? :stordita:
ciao mtty,da quello che dice,da speed test,secondo me è un male...e parecchio male hehehe
anche perché 62 in dw e 35 in up, è chiaro che i conti non tornano...
cmq da perugia, io le ho tutte 3....Vodafone,Tiscali,infostrada
e come gia' scritto, se dovrei fare una cernita per gli instradamenti,perche' a mio parere è quello che conta,Infostrada lo metto al primo Posto senza dubbio...di seguito Tiscali
Qua' Infostrada va a 930/93 Mbps
Ping 3 ms a ROMA....
Edito dicendo solo,che come buona parte dei provider,l'amminsitrazione è molto ma molto lenta nel chiudiere pratiche ed affini....Qua' Vodafone e' avanti a TUTTI di gran lunga...
sbaglio o c'è qualcosa che non quadra?
solo 62/35 Mbps ? :mbe:
che è un bene o un male? :stordita:
che è un bene o un male? :stordita:
Dei due a livello di hw è il più evoluto (sezione wifi 4x4 MIMO, porta USB 3.0). Come firmware non saprei, non avendoli testati personalmente.
Direi comunque che sono entrambi apparati migliori della VSR.
Qua' Infostrada va a 930/93 Mbps
Ping 3 ms a ROMA....
Edito dicendo solo,che come buona parte dei provider,l'amminsitrazione è molto ma molto lenta nel chiudiere pratiche ed affini....Qua' Vodafone e' avanti a TUTTI di gran lunga...
mi sembrano ottimi! io sono a 940/195 circa attualmente con 6ms
sui disguidi non credere, nell'upgrade da fttc a ftth si sono sbagliati e hanno fatto nuovo contratto, tra l'altro con chiamate a consumo: prima bolletta post upgrade 350€ invece di 60€... prontamente rimborsati con assegno circolare, ma poi ci hanno messo 6 mesi a togliermi l'addebito dei 4€ al mese del modem che io dovevo avere gratis... e sono con vecchio contratto quindi chiamate incluse a 30€ (35 dopo un anno) mentre i nuovi sono a 25...
Dei due a livello di hw è il più evoluto (sezione wifi 4x4 MIMO, porta USB 3.0). Come firmware non saprei, non avendoli testati personalmente.
Direi comunque che sono entrambi apparati migliori della VSR.
infatti a parte i 10€ a bolletta, è più il modem ad interessarmi... poi ultimamente pare che Vodafone anche in ftth applichi dei filtri per limitare la banda al p2p (torrent)...
Infostrada come sta messa a banda? sempre disponibile?
ci sono indiscrezioni di upgrade dell'upload in vista?
sbaglio o c'è qualcosa che non quadra?
solo 62/35 Mbps ? :mbe:
Ciao Mtty ;), ho la fibra Infostrada attiva da più di un mese, ma il profilo è ancora fermo a 100/10 :mad:
Ho sollecitato al 155 ma per ora inutilmente. Anche sull'area personale del sito Infostrada la linea appare ancora "in lavorazione".
Ecco il test appena fatto:
http://beta.speedtest.net/result/6923297808.png
Ciao Mtty ;), ho la fibra Infostrada attiva da più di un mese, ma il profilo è ancora fermo a 100/10 :mad:
Ho sollecitato al 155 ma per ora inutilmente. Anche sull'area personale del sito Infostrada la linea appare ancora "in lavorazione".
Ecco il test appena fatto:
http://beta.speedtest.net/result/6923297808.png
un mio collega mi aveva detto "stai con Vodafone che almeno funziona, Infostrada fa casini"... quindi non è poi così lontano dalla verità?
dai ma come possono vendere una 1000/100 e impostare una 100/10? :muro:
E pensare che gli apparati sono proprietari, per cui in teoria potrebbero cambiarti il profilo in pochi minuti... Su FTTH sono francamente imbarazzanti.
Ciao, non so se è già stato trattato:
tutte le volte che provo a collegarmi in VPN con l'ufficio si riavvia il modem
Device Name G-240W-B
Vendor Nokia
Serial Number ALCLF2569E37
Hardware Version 3FE56756AABB
Boot Version U-Boot Aug-03-2017--15:32:55
Software Version 3FE56773PFFA13
Chipset BCM6838
Lot Number Oct 22 2016
il resto, streaming, p2p, gaming online port forwarding ecc., funziona. Ho ubuntu 17.10, su windows 7 funziona.
Se qualcuno avesse dei lumi, in assistenza non hanno (credo) neanche capito la domanda, mi chiedevano che browser usavo...
Grazie
Ciao a tutti, se può essere utile anche a me il modem si riavvia quando tento di connettermi in vpn.
La vpn in uff è configurata su mikrotik PPTP.
Non sono un grosso esperto, ma penso non ci sia niente di peggio che vedere un router che si riavvia. Qualcuno sa minimamente da dove partire per risolvere la cosa?
FIBRA attiva:
http://beta.speedtest.net/result/6929011059.png (http://beta.speedtest.net/result/6929011059)
direi tutto OK per ora
una domanda: io ero convinto che il modem HG8245Q lo configurasse il tecnico che veniva a installare la fibra in casa, così per portarmi avanti avevo già configurato le reti wireless con i miei nomi ssid soliti e relative password, qualche altra configurazione e infine avevo settato un'altra password di root al posto di quella di default.
Il tecnico mi ha detto che non c'era nulla da configurare ed è andato via, verifico ed effettivamente la connessione c'è come da test sopra, ma le reti wireless hanno altri nomi e risulta aperte.
Quindi sono entrati da remoto a configurare il router nonostante avessi cambiato password? o hanno caricato un profilo e quindi non c'era bisogno di pass? e comunque non mi spiego perchè le wifi erano configurate con ssid WirelessNet1 e pass open.
hitech95
02-01-2018, 23:48
una domanda: io ero convinto che il modem HG8245Q lo configurasse il tecnico che veniva a installare la fibra in casa, così per portarmi avanti avevo già configurato le reti wireless con i miei nomi ssid soliti e relative password, qualche altra configurazione e infine avevo settato un'altra password di root al posto di quella di default.
Il tecnico mi ha detto che non c'era nulla da configurare ed è andato via, verifico ed effettivamente la connessione c'è come da test sopra, ma le reti wireless hanno altri nomi e risulta aperte.
Quindi sono entrati da remoto a configurare il router nonostante avessi cambiato password? o hanno caricato un profilo e quindi non c'era bisogno di pass? e comunque non mi spiego perchè le wifi erano configurate con ssid WirelessNet1 e pass open.
Confermo, un qualche vicino ha fatto il contratto con infostrada e ora cè una rete 1 Gbps non protetta!
melchiorre333
03-01-2018, 10:13
Ciao a tutti. Qualcuno che ha il router nokia lucent alcatel G 240w-b e Apple TV ha riscontrato qualche problema? Perché Io ad esempio avviando un video da browser tramite airplay con iPad , rimane in caricamento eterno sul Tv.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ciao, il giorno 21 novembre ho fatto richiesta di attivazione ftth infostrada online; il 28/11 non avendo ancora avuto comunicazioni, ho chiamato il 155 e risultava solo la mia anagrafica e la domiciliazione in banca ma non la richiesta di attivazione che ho dovuto rifare al telefono. Qualche giorno dopo ho ricevuto il modem Huawei e sono passato a ritirare la sim dati al negozio wind. Il giorno 11/12 ho ricevuto messaggio di wind con il numero di telefono provvisorio e la chiamata da centralino OF (numero di Roma) per appuntamento con il tecnico per l'installazione per il 04/01 tra le 14.30 e le 16.30 (oggi lol).
Il 28/12 pero' sono stato contattato da un tecnico OF (cellulare) che mi avvertiva di non precisati problemi sulla mia via a Padova e mi annullava appuntamento dicendo che sarei stato ricontattato per riprogrammarne un altro. Ora pero' mi e' arrivato sms da wind che dice che per problemi tecnici non e' possibile procedere all'attivazione della fibra e che devo riconsegnare il modem in negozio.
Leggo oggi su vari forum che anche vodafone a padova sta telefonando per annullare i contratti di attivazione dicendo che OF non ha finito i lavori e dicendo addirittura di aver avviato una causa contro OF.
In effetti sia sul sito di vodafone che su quello di infostrada ho provato a verificare la copertura del mio e di molti altri indirizzi a padova che sul sito of danno coperti ma i provider non danno piu attivabile la 1000 mega ma la 100 (immagino a sto punto fttc).
Qualcuno pero' mi sembrava avesse gia' la ftth attiva a padova (anche qui sul forum) quindi il problema e' solo sulle nuove attivazioni?
funziona il wake on lan su rete fibra infostrada dall'esterno con ip ricavato tramite ddns.net ?
hitech95
04-01-2018, 20:01
Ciao, il giorno 21 novembre ho fatto richiesta di attivazione ftth infostrada online; il 28/11 non avendo ancora avuto comunicazioni, ho chiamato il 155 e risultava solo la mia anagrafica e la domiciliazione in banca ma non la richiesta di attivazione che ho dovuto rifare al telefono. Qualche giorno dopo ho ricevuto il modem Huawei e sono passato a ritirare la sim dati al negozio wind. Il giorno 11/12 ho ricevuto messaggio di wind con il numero di telefono provvisorio e la chiamata da centralino OF (numero di Roma) per appuntamento con il tecnico per l'installazione per il 04/01 tra le 14.30 e le 16.30 (oggi lol).
Il 28/12 pero' sono stato contattato da un tecnico OF (cellulare) che mi avvertiva di non precisati problemi sulla mia via a Padova e mi annullava appuntamento dicendo che sarei stato ricontattato per riprogrammarne un altro. Ora pero' mi e' arrivato sms da wind che dice che per problemi tecnici non e' possibile procedere all'attivazione della fibra e che devo riconsegnare il modem in negozio.
Leggo oggi su vari forum che anche vodafone a padova sta telefonando per annullare i contratti di attivazione dicendo che OF non ha finito i lavori e dicendo addirittura di aver avviato una causa contro OF.
In effetti sia sul sito di vodafone che su quello di infostrada ho provato a verificare la copertura del mio e di molti altri indirizzi a padova che sul sito of danno coperti ma i provider non danno piu attivabile la 1000 mega ma la 100 (immagino a sto punto fttc).
Qualcuno pero' mi sembrava avesse gia' la ftth attiva a padova (anche qui sul forum) quindi il problema e' solo sulle nuove attivazioni?
Mi è appena arrivato il messaggio anche a me, sulla seconda fibra in attivazione...
Io sono a Venezia! A Mestre dopo mesi di agonia invece hanno fatto tutto!
Probabilmente ora recedono prima che vengano fuori casini!
hitech95
05-01-2018, 00:13
Sono migrato ad un router custom, uso ancora l'huawei messo in bridge:
http://beta.speedtest.net/result/6936966799.png
Uso il vecchio muletto come router con pfSense, l'hardware lo trovate in firma, è il muletto con l'i5-750 @3.6Ghz & 4GB DDR3 @2000Mhz. (FreeBSD legge il valore errato :muro: )
Scheda di rete Gbit Intel su PCE-E
https://thumb.ibb.co/bNqT7G/pfSense.jpg (https://ibb.co/bNqT7G)
Segnalo fino all'11 gennaio FTTH Unlimited (con chiamate quindi) 19,90€ per sempre
ottimo prezzo,solo da aggiungere 4 eur del router mobile che e' obbligatorio prenderlo....
sei passato con loro MTTY?
Segnalo fino all'11 gennaio FTTH Unlimited (con chiamate quindi) 19,90€ per sempre
ottimo prezzo,solo da aggiungere 4 eur del router mobile che e' obbligatorio prenderlo....
sei passato con loro MTTY?no no, aspetto aumentino l'upload, e che Vodafone mi passi da 30 a 35... poi valuterò certamente, soprattutto a 20€ (+4)
Segnalo fino all'11 gennaio FTTH Unlimited (con chiamate quindi) 19,90€ per sempre
Ho sottoscritto online questa notte su nuova numerazione .... a Milano dovrebbe essere FTTH.
Però mi è venuto un dubbio: è possibile avere IP pubblico fisso con infostrada fibra ? Non ho trovato nessun riferimento. Mi serve per poter vedere da fuori il sistema di allarme, la videosorveglianza ed infine il mio NAS Synology.
Con Fastweb adesso riesco ad avere IP pubblico fisso (chiuderei la linea Fastweb in un secondo tempo solo se con Infostrada riuscirò a fare tutto ciò...)
robbberto
06-01-2018, 10:14
ieri sono venuti i tecnici vodafone a passare la fibra per la portante del palazzo e poi cablare casa mia (primo cliente del palazzo). ma hanno trovato un blocco nella portante e non sono riusciti a cablare il palazzo con esito negativo della attivazione.
Essendo uno che non demorde ho fatto richiesta a infostrada della fibra... secondo voi i tecnici loro saranno più fortunati o verranno gli stessi ? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
amd-novello
06-01-2018, 10:24
blocco nella portante cioè?
robbberto
06-01-2018, 11:29
blocco nella portante cioè?
non riuscivano a fare scendere la guida e non hanno capito dove si bloccava quindi non potevano far passare il cavo
non riuscivano a fare scendere la guida e non hanno capito dove si bloccava quindi non potevano far passare il cavo
guarda, successo anche a me: ti dovrebbero avere rilasciato un foglio che attesta che non sono riusciti a completare l'attivazione per problemi tecnici... ora sta a te risolvere il problema (se è un problema condominiale va contattato l'amministratore che contatterà a sua volta qualcuno (elettricista/impiantista) a spese del condominio visto che il problema è nel tratto comune) e Vodafone quando riceve il report di attivazione non riuscita, ti richiama per chiederti se hai risolto o quanto tempo ti serve per farti rimandare una squadra di attivazione...
per esperienza cmq lo stesso operatore la seconda volta può essere che manda una squadra (con persone diverse magari) che ha più esperienza e riesce meglio (a meno che non sia proprio un problema strutturale, come era capitato a me)
le squadre di tecnici sono comunque appaltate e non sono di un operatore specifico, quindi ti puoi ritrovare con li stessi tecnici che sono venuti per conto Vodafone anche se fai attivazione Infostrada...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.