View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ah ma io sono contento di aver una buona linea,ora pero voglio sistemare win10.....e poi passo a ubuntu...visto ho un altro pc,potrei metterci mano....se hai link o altro leggo volentieri quando ho tempo....
Con win 10 io non ho problemi quindi avrai senz altro qualche impostazione o driver errati!
Magari cosi sitemo gli altro pc....driver scheda rete sono aggiornati....
Alcune note su una mia esperienza odierna che potrebbero essere di aiuto ad altri.
- Servizio InVista (ID chiamante) a pagamento per FTTH
Il servizio InVista NON è incluso nella tariffa base dell'FTTH.
Di default il servizio InVista non viene attivato e se lo si vuole bisogna richiederlo e pagare 2 euro/mese in più.
Nota: al momento attuale non essendo esplicitato nel sito in fase di definizione dell'offerta (non c'è il flag InVista da selezionare), nè ce nessuna indicazione del costo a parte del servizio suggersico a chi vuole farlo attivare di chiamare il 155 e lamentarsi con il servizio clienti che non essendo esplicitato si ha diritto al servizio InVista senza costi aggiuntivi.
Nota (da non aggiungere al primo post)
Fatto qeusta mattina.
Aggiunti 2 euro x servizio inVista e sconto in fattura di 2 euro.
- Portabilità numero - pagamento di entrambi gli operatori
Per chi effettuta il cambio di operatore con portabilità numero (es. Vodafone FTTC a Wind o Tre FTTH), è importante sapere sche fino a che non verrà completata la portabilità del nuemro si dovrà pagare anche il vecchio operatroe.
Il passaggio (migarzione) avviene solitamente in due fasi
- Fase1
Attivazione linea FFTH nuovo operatore e assegnazione di un numero telefonico provvisorio.
- Fase2
Portabilità completa e assegnazione numero telefonico definitivo (uguale al vs. numero che avevate prima con il vecchio operatore)
Nota: Anche sea partire dalla data della fase1 la linea internet è attiva con il nuovo operatore bisogna pagare anche la tariffa al vecchio operatroe fino alla data della conclusione della fase2.
Quindi per un periodo di giorni che intercorre tra la fase1 e la fase2 si paga sia il vecchio operatore che il nuovo operatore.
Asus 1005 atom 270,2 gb ram....ora ha xp.....se ci installo ubuntu sarà piu veloce?se metto ssd ubuntu lo gestisce?tutti quei programmi windows,torrent ecc....su ubuntu come funziona?li installo?non ci sono?
In task manager visto,non riesco a caricare la foto,quale colonna devo vedere?
Cpu memoria disco rete gpu?
Gli ho mandato un PM. Non tartassiamolo tutti quanti :)
Allora. L'utente mi comunica che ha un DVA-5592 e lo Huawei come ONT.
Si trova a Bologna e tutti quelli di Bologna che conosce superano i 900Mbit.
Il suo PC e' un I7-4790 di quarta generazione su una Asus H97-PRO
Praticamente il mio PC e' una volta e mezza il suo, ma io non supero i 500Mbit.
Siamo sempre piu' convinti che sia la banda non sufficiente in zona.
Asus 1005 atom 270Aspetta, fammi capire: tu hai fatto uno speedtest FTTH con un N270?
Sono due progetti.....uno è atom modifica ecc.....l altro è la banda,che provo con altri pc,i7 ecc......dopo i test di oggi con i7 e ubuntu,nei miei 4 pc con win10 è il sistema che strozza.....anche io abito a bologna,dv5592
È win 10che taglia la linea,950 mega costanti con ubuntu su chiavetta......ora voglio capire in win 10cosa rallenta.....chi corregge il problema vince un giro di birra...
Rassegnati. Io ci ho rinunciato. Stavo per scrivere prima dell'ultima tua risposta per suggerirti una possibile soluzione, ma ho letto tutto l'iter della discussione e sei giunto alla mia stessa conclusione del problema che io stesso ho dovuto affrontare mesi or sono. Windows 10 dimezza la velocità in modo paradossale, almeno nel mio caso è stato così. Ma se è vero che due coincidenze fanno un indizio, allora credo che un fondo di verità vi sia. Trovare il problema su windows 10 del dimezzamento di banda è pressoché impossbile, almeno per me lo è stato. Pensa che il pc mi partiva con 930 di down e dopo circa 20 minuti arrivava a 200. Roba da non crederci. M'è bastato installare Ubuntu per aver costantemente in qualsiasi ora io faccia il test, una velocità che oscilli tra i 930 e 934 di down e i 93/94 di up.
Con win 10 io non ho problemi quindi avrai senz altro qualche impostazione o driver errati!
Driver errati non penso proprio. Ho avuto lo stesso genere di problema e ho cambiato mille volte tutti i driver di rete possibili. Il problema sarà certamente in qualche impostazione di sistema. Tutto sta a capire dove. Personalmente ho speso molto tempo senza riuscire a scoprirlo, forse per mia incompetenza. Risultato: installato Ubuntu, problemi di dimezzamento di velocità spariti.
RIpeto,,,volevo capire se era la linea,,,,quella è ok,,,,ora vorrei capire dove rallenta lui.....comunque non pensavo ma i sistemi linux sono molto piu fluidi come velocità di risposta....cambiare so è un problema,immagino di dover trovare tutti i programmi per il nuovo sistema vero?tipo,google drive come faccio?
EliGabriRock44
10-07-2018, 06:05
RIpeto,,,volevo capire se era la linea,,,,quella è ok,,,,ora vorrei capire dove rallenta lui.....comunque non pensavo ma i sistemi linux sono molto piu fluidi come velocità di risposta....cambiare so è un problema,immagino di dover trovare tutti i programmi per il nuovo sistema vero?tipo,google drive come faccio?
Google Drive lo puoi trovare sul browser.
Comunque fai un backup del sistema e reinstalla Windows, magari si risolve il problema.
Reinstallare tutto no grazie. Se qualcuno mi aiuta provo vedere processi ecc ... comunque su tre pc..installazione errata?Microsoft non ha mail assistenza da spiegare?discorso Ubuntu ecc ...non è solo drive,ma tutti altri,un vlc,un tom tom mirc e tutti quei programmi free ...
EliGabriRock44
10-07-2018, 06:14
Reinstallare tutto no grazie. Se qualcuno mi aiuta provo vedere processi ecc ... comunque su tre pc..installazione errata?Microsoft non ha mail assistenza da spiegare?discorso Ubuntu ecc ...non è solo drive,ma tutti altri,un vlc,un tom tom mirc e tutti quei programmi free ...
Allora come ti ho detto apri speedtest.net su chrome o firefox, avvialo e poi tieni d'occhio il task manager.
Sì ma ci son mille colonne,qui non fa mandare foto,se mi dai mail ti mando
EliGabriRock44
10-07-2018, 06:42
Sì ma ci son mille colonne,qui non fa mandare foto,se mi dai mail ti mando
Basta che fai uno screen sui processi e lo mandi qui.
Sì ma mi dice max 26 k per foto ...neanche un francobollo pesa così poco
EliGabriRock44
10-07-2018, 06:46
Sì ma mi dice max 26 k per foto ...neanche un francobollo pesa così poco
Caricala su post images e metti qua il link.
EliGabriRock44
10-07-2018, 06:52
Sarebbe
Sito di hosting per immagini.
https://postimages.org/it/
io ho sttoscritto quando era gratutio (dicembre 2017) e me lo hanno fatto sempre pagare,piu volte segnalato al servizio clienti,inviando anche screen della loro pagina,quando veniva scritto esplicitamente che il servizio INVISTA era gratutio su FTTH,ma a loro non risultava...PACE...
Ora cmq dovranno riarcirmi per i 9 gg che ho avuto il servizio OUT in quel di giugno,udienza preliminare il 6 settembre al COREcom della mia citta'...
loro fanno i stron....,ma io lo sono piu' di loro....200/300 eur gli le stacco ben volentieri a questi
Alcune note su una mia esperienza odierna che potrebbero essere di aiuto ad altri.
- Servizio InVista (ID chiamante) a pagamento per FTTH
Il servizio InVista NON è incluso nella tariffa base dell'FTTH.
Di default il servizio InVista non viene attivato e se lo si vuole bisogna richiederlo e pagare 2 euro/mese in più.
Nota: al momento attuale non essendo esplicitato nel sito in fase di definizione dell'offerta (non c'è il flag InVista da selezionare), nè ce nessuna indicazione del costo a parte del servizio suggersico a chi vuole farlo attivare di chiamare il 155 e lamentarsi con il servizio clienti che non essendo esplicitato si ha diritto al servizio InVista senza costi aggiuntivi.
Nota (da non aggiungere al primo post)
Fatto qeusta mattina.
Aggiunti 2 euro x servizio inVista e sconto in fattura di 2 euro.
- Portabilità numero - pagamento di entrambi gli operatori
Per chi effettuta il cambio di operatore con portabilità numero (es. Vodafone FTTC a Wind o Tre FTTH), è importante sapere sche fino a che non verrà completata la portabilità del nuemro si dovrà pagare anche il vecchio operatroe.
Il passaggio (migarzione) avviene solitamente in due fasi
.
Ora cmq dovranno riarcirmi per i 9 gg che ho avuto il servizio OUT in quel di giugno [cut] 200/300 eur gli le stacco ben volentieri a questi
300 euro per 9 giorni di down?
Reinstallare tutto no grazie. Se qualcuno mi aiuta provo vedere processi ecc ... comunque su tre pc..installazione errata?Microsoft non ha mail assistenza da spiegare?discorso Ubuntu ecc ...non è solo drive,ma tutti altri,un vlc,un tom tom mirc e tutti quei programmi free ...
che il problema sia da attribuire a qualche componente standard di Win10 mi sembra una cavolata.... world-wide non ci sono segnalazioni in merito.
piuttosto inizia ad indagare su peculiarità del tuo sistema customizzato.
Io lavoro da anni su macchine connesse in reti in fibra da 2 Gbit e mai avuto problemi con nessuna delle ultime 2 release di Windows.
EliGabriRock44
10-07-2018, 13:36
che il problema sia da attribuire a qualche componente standard di Win10 mi sembra una cavolata.... world-wide non ci sono segnalazioni in merito.
piuttosto inizia ad indagare su peculiarità del tuo sistema customizzato.
Io lavoro da anni su macchine connesse in reti in fibra da 2 Gbit e mai avuto problemi con nessuna delle ultime 2 release di Windows.
Alla fine basta poco eh, basta un software del cavolo e si hanno "problemi", spesso legati agli antivirus.
Alla fine basta poco eh, basta un software del cavolo e si hanno "problemi", spesso legati agli antivirus.
Congetture. Comunque io dubito che il problema si riesca a trovare. Si fa prima a cambiare sistema operativo, anche perché dopo aver formattato e reinstallato windows 10 il problema si ripresentava.
Congetture. Comunque io dubito che il problema si riesca a trovare. Si fa prima a cambiare sistema operativo, anche perché dopo aver formattato e reinstallato windows 10 il problema si ripresentava7.
Nessuna istallazione è mai uguale ad un altra....per esempio: il tuo hardware ha driver originali o plug&play?
Stasera provo vederee......comunuqe capitananche ad altri utenti....
Comunue,https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Velocizzare-la-rete-con-Windows-10-e-le-connessioni-in-banda-ultralarga_14193
andijushi
10-07-2018, 15:28
Ciao a tutti,
non riesco a leggere le 200 e passa pagine di thread; avrei bisogno di qualche opinione.
Ho appena dato disdetta da Fastweb per il rincaro in bolletta che segue le vicissitudini di passaggio a 28 giorni e successivo incremento silente al ritorno al mese solare.
Sarei propenso a passare a Wind Fibra 1000: il sito internet mi da come possibilità la fibra a 1 Gb. Ho letto un po' ed ho capito che Wind e Vodafone si appoggiano ad Open fiber quindi dovrebbero essere abbastanza sovrapponibili in qualità (confermate?). Visto che Wind costa di meno, pensavo di iniziare la pratica.
Qualcuno mi può dire la velocità che raggiunge con questa linea a Torino? Ci sono dei problemi particolari? Il minimo garantito mi pare che sia 100 Mbit/sec che a me sembra anche troppo (Fastweb arriva a 100 Mbit max con la ultrafibra).
Edit: cosa vuol dire "eventuale rata finale da 79€"?
Sito di hosting per immagini.
https://postimages.org/it/
https://s22.postimg.cc/kzijgadu9/5250_BC57-_BFBB-457_A-_B18_B-_C1308182_C1_D8.jpg
DanyGE81
10-07-2018, 15:37
Ti posso dire che, a Genova però, sono stato attivato in 15 giorni circa e tutti gli speed test che ho fatto non sono mai scesi sotto ai 900 nemmeno in orario "di punta".
Ho avuto problemi con la fonia solo una volta ma è stata ripristinata in meno di un'ora dal 155.
Per ora pienamente soddisfatto!
che il problema sia da attribuire a qualche componente standard di Win10 mi sembra una cavolatainfatti e' una sciocchezza IMMANE come quella che un i7 di settima o ottava gen "non ce la fa".
Ho appena provato Ubuntu: 500-550.
Xubuntu qualcosina in piu', ma e' fisiologico fra le innumerevoli prove fatte, nel senso che anche Win10 ogni tanto arriva a 600.
Ma il 90% delle volte e' 450-500.
E' wind che frena... o comunque l'infrastruttura.
EliGabriRock44
10-07-2018, 16:34
https://s22.postimg.cc/kzijgadu9/5250_BC57-_BFBB-457_A-_B18_B-_C1308182_C1_D8.jpg
Disattiva mcfee e testa da firefox
Mcaffe non dovrei avere....dopo provo...rispondo agli altri,io con Linux faccio 950,Win no. Se sostenete che è Wind a bloccare,magari non riescono con Linux
Disattiva mcfee e testa da firefox
Lo vedo nei processi mcafee ma non nei programmi da disinstallare......firefox arriva a 750
EliGabriRock44
10-07-2018, 18:23
Lo vedo nei processi mcafee ma non nei programmi da disinstallare......firefox arriva a 750
750 su che server?
Ivo......pero sinceramente firefox è piu pesante su questo pc,win va a scatti
https://www.navigaweb.net/2012/03/aumentare-la-velocita-di-rete-del.html
Dici serve?? Ma da foto processi che hai capito?
EliGabriRock44
10-07-2018, 18:32
Ivo......pero sinceramente firefox è piu pesante su questo pc,win va a scatti
Ivo? Seleziona Aruba Arezzo o Telecom Milano.
Su chrome prova ad utilizzare l'estensione di Ookla, magari funziona meglio.
Nessuna istallazione è mai uguale ad un altra....per esempio: il tuo hardware ha driver originali o plug&play?
Io ho installato Ubuntu, quindi alla fin fine poco importa cosa aveva il mio hardware. Se la linea funziona, un software che si rispetti deve farlo di conseguenza e non si deve ricorrere a espedienti mirabolanti per adeguarlo. Tant'è che alla prima prova di speedtest sotto ubuntu da cd rom scaricato a caso dal primo sito che capitava, i valori di downoald si sono moltiplicati. Fa' un po' tu.
allora,dopo un primo test firefox da 750....si è abbassato anche quello...in piu sul pc va a scatti....chrome con o senza estensjone è sui 600 stabili....ubuntu nelle varie versioni,quando fa poco fa 900....quindi non so ch fare...
Domanda x kirk,,,ho ubuntu su chiavetta usb,ma posso poi aggiungere altri programmi o salvare sempre su chiavetta?o devo installarlo?
EliGabriRock44
10-07-2018, 19:21
allora,dopo un primo test firefox da 750....si è abbassato anche quello...in piu sul pc va a scatti....chrome con o senza estensjone è sui 600 stabili....ubuntu nelle varie versioni,quando fa poco fa 900....quindi non so ch fare...
Domanda x kirk,,,ho ubuntu su chiavetta usb,ma posso poi aggiungere altri programmi o salvare sempre su chiavetta?o devo installarlo?
Prova Windows in modalità provvisoria, vedi se cambia qualcosa.
Non cambia nulla....solo piu reattivo il pc
Io ho installato Ubuntu, quindi alla fin fine poco importa cosa aveva il mio hardware. Se la linea funziona, un software che si rispetti deve farlo di conseguenza e non si deve ricorrere a espedienti mirabolanti per adeguarlo. Tant'è che alla prima prova di speedtest sotto ubuntu da cd rom scaricato a caso dal primo sito che capitava, i valori di downoald si sono moltiplicati. Fa' un po' tu.
Ribadisco che non ci sono problematiche x quel che riguarda Win10. Fai una ricerca (ovviamente in inglese) e constatererai personalmente.
Sì però io perdo 300 mega ed altri no,a parità di sistema,non è normale
Qualche forum o esperto linux ubuntu kubuntu ecc???
@japor
Il tuo sistema come quello di altri è fatto da un inseme di componenti e driver (non basta guardare le caratteristiche) e due sistemi non sono mai identici.
Secondo me quindi il fatto che a te dia un risultato ed altri uno diverso non è necessariamente un problema della linea.
DanyGE81
11-07-2018, 08:30
Ripeto la mia situazione, windows 10 con CPU i5 di 4 generazione (quindi tutto altro che nuova) e 8gb di ram, mai andato sotto i 900 nemmeno nelle ore di punta.
Scaricando un file di prova arrivo a 113MB...
Parlo di Genova...
IL problema dei forum è che parlando in mille si fa confusione.....
1)ho abbiamo capito che la line va da dio.....
2)a paritá di win10,uno va e l altro no.....vorrei provare risolvere
3)mi si è aperto un mondo linux ubuntu e cerco consiglieri anche in pvt
Personalmente ritengo che la linea FTTH può andare più o meno bene (in base all'infrastruttura):
Io credo che qui discussuoni su performance dei PC/Windows/Linux etc siano OT.
Concordo in parte ot Linux ...altro no perché anche se linea va bene,in vari hanno problema Windows. Comunque volendo apro nuovo post dove andare,fate sapere
@japor
Io non vedo cosa centra Windows/driver/etc con lo scopo di questo thread (FTTH Infostrada/Tre)
Puoi aprire un thread nella sezione Networking.
Ok apro la. Però scusa,se tu sostieni,e io ti appoggio,che la fibra non ha problemi di struttura o altro,cosa è stato aperto a fare? Se non si mischia con i device delle persone?
@japor
Vedi primo post.
E' stato aperto per parlare della fibra come offerte/info etc.
Poi per argomenti dedicati (es modem forniti) ci sono i vari thread specfici.
Secondo me l'ottimizzazione di PC Windows/Linux per sfruttare la fibra dovrebbe essere riservato a thread dedicati in quanto non riferito nello specifico alla FTTH specifica Infostrada (vale per qualsiasi FTTH di qualsiasi operatore).
Perfetto offerta commerciale linea modem. Apro nuovo. Grazie a tutti.
Perfetto offerta commerciale linea modem. Apro nuovo. Grazie a tutti.
Puoi postare il link? Da mobile è un casino cercarlo. Grazie
Personalmente ritengo che la linea FTTH può andare più o meno bene (in base all'infrastruttura)
Pero' mi sfugge una cosa: come si puo' distinguere una FTTH che va bene da una che va male se non parlando di modem?
Una volta potevamo parlare di attenuazione, noise margin e portante.
Qui di cosa si parla?
Se e' vero che l'infrastruttura O funziona O non funziona, per la sua natura ottica, come di distingue un disservizio da un altro?
Generalmente la fibra o funziona o no.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Pero' mi sfugge una cosa: come si puo' distinguere una FTTH che va bene da una che va male se non parlando di modem?
Una volta potevamo parlare di attenuazione, noise margin e portante.
Qui di cosa si parla?
Se e' vero che l'infrastruttura O funziona O non funziona, per la sua natura ottica, come di distingue un disservizio da un altro?
Stiamo passando da una tecnologia basata sull'elettromagnetismo ad una basata sulla trasmissione della luce, quindi completamente un altra cosa.
Mentre nel primo caso le leggi della fisica ci davano modo di valutare come ottimali dei parametri elettromagnetici, qui si tratta di valutarne solo 2 : riflessione e rifrazione. Avendo quasi azzerato i problemi inerenti alla rifrazione la trasmissione non abbisogna di amplificazione per diversi centinaia di Km. Ci si concentra sulla riflessione che permette alla luce di transitare nel CORE con molteplici frequenze (angoli di inclinazione/riflessione)...negli impieghi non Business le frequenze raggiunte sono oramai nell'ordine superiore a 150 (quindi in un unica fibra possono transitare più di 150 trasmissioni differenti). Se ci fosse un problema fisico nel cavo genererebbe errori e quindi tentativi da parte del sender di reinvio eterni....fibra non funzionante.
Di contro, normalmente, i problemi di latenza dovuti alla distanza tra sender e receiver. I problemi di velocità invece possono essere imputati agli hub di download. Non pensiamo che sia sempre colpa del nostro apparato, potrebbe esserci la 'coda' per scaricare un file oppure i canali impegnati dall'hub non sono sufficienti....e quindi si rallenta.
Puoi postare il link? Da mobile è un casino cercarlo. Grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45648538#post45648538
chi vuole si accodi la......la fibra è come una bella macchina moderna,costosa veloce,da brividi...ma se qualcosa non va,va mo a dimostrare che succede.....ognuno ti dirà che non va perchè il mando stradale è bagnato,sei scarso alla guida,troppe curve,server occupati,pc lento,installazione fatta male...
News di oggi , sono stato con la fibra per 15 giorni , e in questo lasso di tempo il voip non sono riusciti ad attivarlo, e da oggi è andata via anche la linea internet e non hanno spiegazioni , che bell'affare sta fibra infostrada!
@bix71
Nei 15 gg precedenti che oeprazioni hai fatto sul modem epr cercare di attivare il VOIP?
Hanno fatto loro , ci ho provato io ad attivare manualmente forzandolo nella registrazione, ma il problema è che ora sono anche senza linea internet, è proprio assente!
@bix71
Scusa ma servono i dettagli.
Cosa intendi per "forzandolo nella registarzione"?
Quale operaizoni hai fatto sul modem?
Il modem ha le impostazioni di default di wind , tutti i settaggi sono esatti, si spunta la registrazione manuale e parte ma risulta sempre in fase di registrazione, andando via anche la linea internet scommetto che questi manco sono andati ad attivarmi sulla borchia!
@japor
Il tuo sistema come quello di altri è fatto da un inseme di componenti e driver (non basta guardare le caratteristiche) e due sistemi non sono mai identici.
Secondo me quindi il fatto che a te dia un risultato ed altri uno diverso non è necessariamente un problema della linea.
Non lo è infatti e anch'io ho sempre pensato in tal modo. Ma sfido chiunque a trovare l'elemento che in win 10, o in alcune versioni di esso, limita la banda. Mi sarei risparmiato volentieri il fastidio di cambiare sistema operativo, ma sono stato costretto dalle prestazioni decisamente ridicole. Non si può avere in avvio 920 di dw e dopo 20 minuti 200, è ridicolo. Con Ubuntu tutto ciò è sparito, 930/934 costanti.
@kirk223
E' questo a mio parere è una conferma che il problema in questo caso non è la linea ma il PC.
Ma la gestioene del PC non mi sembra OT con lo scopo del thread.
@bix71
Non capisco cosa intendi per regsitrazione (intendi andare sullla pagina registrazione Wind)?
Se è questo il caso NON è un probelma di VOIP ma di mancato accesso ad internet.
sumkinda83
12-07-2018, 08:54
Buongiorno ragazzi,
io avevo richiesto l'attivazione di una nuova linea in FTTH il 24 Maggio ma ad oggi non si è visto mezzo tecnico (anche un altro inquilino è nella stessa situazione da molto prima di me)
All'155 non sanno che dirmi e hanno solo aperto una segnalazione per "scorrettezza del tecnico" che mi sembra semplicemente uno scaricabarile.
Anche dalla pagina Facebook non fanno che rispondere col numero della segnalazione facendo ogni volta copia/incolla della risposta...
Qualcuno di voi è a conoscenza di ritardi e/o problemi in zona Napoli/Secondigliano?
Sapete che strumento si potrebbe utilizzare (Raccomandata A/R o simile) per far in modo che "mamma" Infostrada si degni di parlare con un cliente? :muro:
Thanks :D
@sumkinda83
Puoi usare una PEC.
Non lo è infatti e anch'io ho sempre pensato in tal modo. Ma sfido chiunque a trovare l'elemento che in win 10, o in alcune versioni di esso, limita la banda. Mi sarei risparmiato volentieri il fastidio di cambiare sistema operativo, ma sono stato costretto dalle prestazioni decisamente ridicole. Non si può avere in avvio 920 di dw e dopo 20 minuti 200, è ridicolo. Con Ubuntu tutto ciò è sparito, 930/934 costanti.
In realtà lo stack TCP/IP di Windows in certi casi può fare da collo di bottiglia, vedi articoli come questo https://www.duckware.com/blog/how-windows-is-killing-internet-download-speeds/index.html
Fossi in voi - quantomeno per scrupolo - proverei ad ottimizzarlo con un tool come TCP Optimizer; operazione a rischio zero e completamente reversibile (si possono ripristinare i valori di default di Win con un click).
Oggi mi è arrivata comunicazione ufficiale che entro fine mese provvederanno a portare la mia linea FTTH 100/10 a 1giga senza costi, speriamo! Non si capisce se dovranno cambiare apparecchio o no...
sumkinda83
13-07-2018, 13:36
@sumkinda83
Puoi usare una PEC.
OK, ho sempre rimandato ma credo sia arrivato il momento di attivarne una :D
Thanks
ho attivato una nuova discussione,ma visto lo scarso seguito e visto che qualcuno concordava con me che poteva essere attinente alla discussione il mio post,aggiungo un altro elemento.
Ho provato tramite dos i comandi di non limitazione linea,non servono a nulla,poi casualmente faccio un test con explorer,e la banda non viene limitata.....quindi è qualcosa che limiti gli altri browser come chrome o safari......
faccio un test con explorer,e la banda non viene limitata.....quindi è qualcosa che limiti gli altri browser come chrome o safari...... Spiegati meglio...
Se fai test velocità con Chrome taglia,se fai con Browser Microsoft no
Se fai test velocità con Chrome taglia,se fai con Browser Microsoft no
:eek:
andre15837
14-07-2018, 19:45
Ciao, come vi trovate con Infostrada in ftth?
Qualità servizio, assistenza, modem ecc... ho deciso che è arrivato il momento di avere la ftth e quindi volevo avere alcune opinioni per poi effettuare il contratto con infostrada, grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, come vi trovate con Infostrada in ftth?
Qualità servizio, assistenza, modem ecc... ho deciso che è arrivato il momento di avere la ftth e quindi volevo avere alcune opinioni per poi effettuare il contratto con infostrada, grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chiediti perchè non farlo.
P.S.
dai un occhiata all'offerta di 3 che per me è più conveniente.
andre15837
14-07-2018, 22:05
Chiediti perchè non farlo.
P.S.
dai un occhiata all'offerta di 3 che per me è più conveniente.
Però ho un problema: quando vado a verificare la copertura ed inserisco il mio indirizzo (192/8), esso risulta non trovato. È una cosa strana, in quanto su openfiber l’indirizzo risulta coperto e su Vodafone lo stesso. Non si può neanche dire che è questione di aggiornamento dei database, perché l’indirizzo subito dopo il mio (192/9, che dal sito di OF risulta coperto contemporaneamente al mio) è risultato coperto dalla FTTH fin dal primo giorno in cui è comparsa la copertura su OF mentre per il mio nada. Come posso fare per attivare la linea senza incorrere in problemi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DanyGE81
15-07-2018, 09:03
Di solito si mette solo il civico senza l'interno, prova così!
A me, che sono abbonato in FTTH, se metto l'interno mi dice che non sono coperto!
andre15837
15-07-2018, 09:42
Di solito si mette solo il civico senza l'interno, prova così!
A me, che sono abbonato in FTTH, se metto l'interno mi dice che non sono coperto!
Il 192 corrisponde al numero civico del parco, mentre 8 al numero dell’isolato/palazzo. Se provo a mettere 192 mi da copertura FTTC.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DanyGE81
15-07-2018, 16:19
Ah ok! Non avevo capito!
andre15837
15-07-2018, 18:35
Ah ok! Non avevo capito!
Secondo te come potrei fare? Dici che mettendo il civico dopo il mio durante l’attivazione, potrei avere problemi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DanyGE81
16-07-2018, 09:08
Comunque è un problema di db di infostrada...da quanto risulta coperto il civico a fianco al tuo?
Da me, quando hanno aggiornato il sito of, si è subito aggiornato anche quello Vodafone, per quello infostrada c'è voluta più di una settimana!
andre15837
16-07-2018, 09:36
Comunque è un problema di db di infostrada...da quanto risulta coperto il civico a fianco al tuo?
Da me, quando hanno aggiornato il sito of, si è subito aggiornato anche quello Vodafone, per quello infostrada c'è voluta più di una settimana!
La copertura dal sito OF risulta dal 28 marzo, idem per Vodafone e anche per Infostrada (per quel che riguarda il civico di fianco al mio), essendo infatti un parco, i lavori sono stati eseguiti contemporaneamente coprendo moltissimi palazzi tutti insieme. Quindi come puoi vedere sono quasi 4 mesi che aspetto, ma il mio civico ancora non risulta coperto. Il fatto è che non è che il mio civico non risulta ancora coperto dal DB di Infostrada, ma risulta proprio NON esistente. Ho pensato che il problema fosse che il DB di Infostrada si appoggia a quello di Tim (infatti il mio civico risulta non esistente neanche con il loro DB) mentre con i DB di fastweb (avt) e Vodafone (gea) che hanno un loro DB, il mio indirizzo risulta esistente. Se vado a fare l’attivazione in un negozio Wind, potrei riuscirla a fare, magari facendo notare che la copertura sul sito di OF c’è?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DanyGE81
16-07-2018, 11:15
Prova in un negozio, però non avrai gli sconti on-line! Oppure prova a farti richiamare e senti cosa ti dicono!
La copertura dal sito OF risulta dal 28 marzo, idem per Vodafone e anche per Infostrada (per quel che riguarda il civico di fianco al mio), essendo infatti un parco, i lavori sono stati eseguiti contemporaneamente coprendo moltissimi palazzi tutti insieme. Quindi come puoi vedere sono quasi 4 mesi che aspetto, ma il mio civico ancora non risulta coperto. Il fatto è che non è che il mio civico non risulta ancora coperto dal DB di Infostrada, ma risulta proprio NON esistente. Ho pensato che il problema fosse che il DB di Infostrada si appoggia a quello di Tim (infatti il mio civico risulta non esistente neanche con il loro DB) mentre con i DB di fastweb (avt) e Vodafone (gea) che hanno un loro DB, il mio indirizzo risulta esistente. Se vado a fare l’attivazione in un negozio Wind, potrei riuscirla a fare, magari facendo notare che la copertura sul sito di OF c’è?
Questo problema di db, oltre me, lo hanno segnalato in molti, in pratica qualunque civico particolare con lettere/numeri non viene riconosciuto, quindi si può fare soltanto la verifica tramite civico base. Se il civico base non esiste su db OF per Infostrada non esiste copertura (eccetto quella TIM per la FTTC).
La cosa buffa e che seguendo la tua vicenda ho controllato sulla mappa OF è il mio civico risulta nuovamente presente senza la distinzione tra le varie scale e puf... Infostrada mi da nuovamente disponibile la 1Gbit :doh:
andre15837
16-07-2018, 23:50
Questo problema di db, oltre me, lo hanno segnalato in molti, in pratica qualunque civico particolare con lettere/numeri non viene riconosciuto, quindi si può fare soltanto la verifica tramite civico base. Se il civico base non esiste su db OF per Infostrada non esiste copertura (eccetto quella TIM per la FTTC).
La cosa buffa e che seguendo la tua vicenda ho controllato sulla mappa OF è il mio civico risulta nuovamente presente senza la distinzione tra le varie scale e puf... Infostrada mi da nuovamente disponibile la 1Gbit :doh:
A me è diverso, il civico successivo al mio (192/9) sul sito di Wind risulta regolarmente coperto, mentre il mio (192/8) risulta addirittura non esistente.
Ps: sul sito di OF entrambi i civici sono risultati coperti dallo stesso giorno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un bel casino i numeri civici in Italia :asd:
Qui a Torino ad esempio per gli interni si usa il classico numero dopo la barra 12/2, 12/4, ecc...
Mentre per negozi e attività diverse da residenziale, il civico prende la lettera 12/A, 12/B, ecc...
Vai a Firenze e i civici di abitazioni si incrementano normalmente, mentre nella stessa via trovi i civici di negozi e altre attività che hanno il numero di colore rosso e incrementano per conto loro.
Dalle mie parti ci sono paesini che hanno i numeri civici buttati a caso progressivi per tutto il paese e senza legame con le vie. :muro:
andre15837
17-07-2018, 18:43
Un bel casino i numeri civici in Italia :asd:
Qui a Torino ad esempio per gli interni si usa il classico numero dopo la barra 12/2, 12/4, ecc...
Mentre per negozi e attività diverse da residenziale, il civico prende la lettera 12/A, 12/B, ecc...
Vai a Firenze e i civici di abitazioni si incrementano normalmente, mentre nella stessa via trovi i civici di negozi e altre attività che hanno il numero di colore rosso e incrementano per conto loro.
Ma a me non è questione di civico perché questo problema lo da solo infostrada. Il mio civico su of e Vodafone risulta regolarmente coperto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
melchiorre333
17-07-2018, 22:04
Ciao a tutti rieccomi con un'altra segnalazione. Dopo 5 giorni di tranquillità
ancora assenza internet e quindi telefono ko con il mio Nokia Alcatel lucent (avvenuto improvvisamente a tarda sera dopo una giornata senza problemi), mi dicono che dovranno passare 3 giorni prima che il problema venga risolto. Vorrei capire se qualcun altro ha avuto le medesime problematiche e se hanno avuto la sostituzione del router. Ci tengo a precisare che il router che mi è stato recapitato è lo stesso del periodo in cui tutti avevano i famosi problemi con l'aggiornamento, ma siccome non avevano ancora provveduto ad allacciarmi la linea , tant'è che mi son rivolto al corecom per farli smuovere. Non vorrei che mi è rimasto il router difettato della prima ondata e i problemi me li sto accollando adesso. Altri vicini nel condominio hanno lo stesso mio contratto con lo stesso router e non hanno alcun problema. Non posso manco dirgli di farmi prestar il modem per delle prove perchè son tipi un po' particolari. Non danno molta confidenza e di sicuro non mi cederanno il loro manco temporaneamente. Sono di Catania e se qualcuno ha avuto un esperienza simile alla mia condivida pure. Almeno non mi sento l'unico sfigato :( :(
Un bel casino i numeri civici in Italia :asd:
e pensare che gli asiatici nemmeno li usano i civici :sofico:
Ma a me non è questione di civico perché questo problema lo da solo infostrada. Il mio civico su of e Vodafone risulta regolarmente coperto.
Sei sicuro di avere il ROE sul tuo edificio giusto? In ogni caso puoi provare a fare l'attivazione sul civico vicino al tuo oppure chiedere spiegazioni al 159, per vedere se a loro esce qualcosa.
@melchiorre333
sinceremente fossi in te farei pressioni per farmi sostituire il modem con un dlink o il recente zyxel, che sembrerebbero più stabili e aggiornati, anche se dubito visto che dovrebbero installarti il mini-ont
andre15837
17-07-2018, 23:03
Sei sicuro di avere il ROE sul tuo edificio giusto? In ogni caso puoi provare a fare l'attivazione sul civico vicino al tuo oppure chiedere spiegazioni al 159, per vedere se a loro esce qualcosa.
Ovvio. Come ho già detto sia dal sito di OF che da quello di Vodafone, il mio civico risulta coperto e sono stati effettuati tutti i lavori. Manca solo la verticale che verrà fatta il giorno della prima attivazione (che probabilmente sarà la mia visto che gli altri sono tutti anziani🤣). Comunque provai a contattare il 159 per questo problema e mi dissero che si doveva aggiornare il sito e che dovevo aspettare. È anche vero che me lo hanno detto a metà maggio e non è cambiato niente. Mi sa che mi tocca fare il contratto con Vodafone (ma visto che fanno sempre la stessa promozione che in fin dei conti non conviene, penso che resterò con la mia amata 20 mega fastweb...)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hitech95
18-07-2018, 09:40
Qualcuno mi aggiorna con la situazione dei modem/ONT?
Io ero rimasto al nokia e al huawei ma sembra che ora ne diano in dotazioni altri con modulo sfp. Possibile?
EliGabriRock44
18-07-2018, 09:42
Qualcuno mi aggiorna con la situazione dei modem/ONT?
Io ero rimasto al nokia e al huawei ma sembra che ora ne diano in dotazioni altri con modulo sfp. Possibile?
Dlink 5592.
Esatto, da Aprile/Maggio forniscono il D-Link DVA-5592 più modulo SFP. Da pochi giorni hanno iniziato a distribuire anche il nuovo ZYXEL VMG8825, che immagino sia destinato a rimpiazzarlo gradualmente (o forse affiancarlo).
anche il nuovo ZYXEL VMG8825, che immagino sia destinato a rimpiazzarlo gradualmente (o forse affiancarlo).
Non mi pare che questo zyxel sia un modem fibra. Anzi.
Edit: lo slot SFP e' di traverso, in foto non si vedeva.
Non mi pare che questo zyxel sia un modem fibra. Anzi.
Edit: lo slot SFP e' di traverso, in foto non si vedeva.
https://s33.postimg.cc/stga0sdbz/vmg8825.png (https://postimages.org/)
E' riportato pure in homepage... :fagiano:
P.S. Per ora è stato segnalato solo da utenze FTTC, ma quasi sicuramente lo forniranno anche su rete FTTH.
andre15837
18-07-2018, 12:08
Speriamo perché il d-link è inguardabile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hitech95
18-07-2018, 14:27
Il modello del modulo SFP?
Che se mi avanzano spicci lo prendo e faccio delle prove xD
melchiorre333
18-07-2018, 14:29
Confermo. Il mio amico ha stipulato il contratto per la FTTH infostrada qualche giorno fa. Ieri gli hanno recapitato il router dlink. Quello che sembra una xbox tanto per esser chiari. Per quanto riguarda il mio problema invece hanno detto che stanno lavorando e se la causa di tutto è da affibbiare al router mi toccherà anche a me il dlink con annesso mini-ont ma dovrò aspettare i tecnici a casa.
Il modello del modulo SFP?
Che se mi avanzano spicci lo prendo e faccio delle prove xD Non puoi fare nessuna "prova": l'autenticazione avviene via mac address.
hitech95
18-07-2018, 15:14
Non puoi fare nessuna "prova": l'autenticazione avviene via mac address.
:mc:
E anche se fosse? Da quando non si puù cambiare il mac?
Io sto usando hardware di terze parti sula linea WIND FTTH e funziona tutto perfettamente.
Se qualcuno ha il modulo SFP potrebbe girarmi una foto? (anche in privato se non volete mostrare l'id.)
Possibilità di disattivare l'avviso di chiamata sul linea VoIP ancora niente? :cry:
DanyGE81
18-07-2018, 17:10
Perché, c'è l'avviso di chiamata?
Come sono stato attento in questo periodo...
Possibilità di disattivare l'avviso di chiamata sul linea VoIP ancora niente? :cry:
Può dipendere anche dal modem il fatto di avere l'opzione per disattivare l'avviso di chiamata.
Non puoi fare nessuna "prova": l'autenticazione avviene via mac address.
non proprio, viene registrato il seriale dell'ont durante l'attivazione (che è diverso dal mac address n.d.r)
bisogna capire se con la proposta del modem libero si potrà usare anche un ont di proprietà
Da quando non si puù cambiare il mac?
Io sto usando hardware di terze parti sula linea WIND FTTH e funziona tutto perfettamente.
Si', auguri.
valery84
19-07-2018, 08:26
Può dipendere anche dal modem il fatto di avere l'opzione per disattivare l'avviso di chiamata.
Infatti è quello che mi hanno detto all'assistenza per il modem nokia 240w-b. Il GRAVISSIMO problema non sta solo nell'avviso di chiamata non disattivabile, ma anche nel fatto che non è possibile chiudere la chiamata per passare all'altra, nè passare da una all'altra. Quindi chi ti chiama mentre il telefono è occupato, e da me capita spesso, trova la linea libera, senza il vecchio "avviso di chiamata inoltrato"
Salve, mi sono iscritto sperando che qualcuno mi sappia aiutare.
Ho chiesto il passaggio da Infostrada ADSL a Wind Home FTTH.
Il 18 giugno i tecnici hanno installato la fibra fin dentro casa e collegato il modem D-LINK DVA-5922 mediante un connettore ottico SFP. La spia WAN si è accesa, le spie Internet e Phone non si sono accese né allora né mai.
I tecnici se ne sono andati dicendo di segnalare il problema al 155. Ho chiamato decine di volte: gli operatori trafficano per 10 minuti e poi dicono di aspettare. Aspetto da un mese: ho ancora l'ADSL (con il vecchio modem) e la fonia (analogica), ma la fibra non è attiva! Sono anche tornati i tecnici e hanno confermato la presenza del segnale fibra. Un altro condomino è nella mia stessa identica situazione. Cosa dobbiamo fare???
Grazie
Perché, c'è l'avviso di chiamata?
Come sono stato attento in questo periodo...
Sì, non mi sono espresso bene. L'avviso di chiamata c'è per me (sotto forma di bip) che sono al fisso che telefono, mentre chi chiama sente suonare libero anziché occupato :rolleyes:
antonio8555
19-07-2018, 18:51
Salve, vorrei attivare l'offerta da 22.90, come funziona per l'attivazione? viene il tecnico?
Per i 100 gb sul mobile, si possono spalmare su piu sim?
Grazie.
hitech95
19-07-2018, 19:25
Si', auguri.
Non è il mio compleanno! ;)
@Tobor
Manda una PEC al supprto chiededno la soluzione definitiva del problema.
Prova un reset del modem.
@antonio8555
Vedi primi post.
Viene il tecnico solo se devi installare al fibra FTTH.
Con la fibra FTTC non viene enssun tecnico.
I 100GB/mese della SIM dati posso essere condivisi su più SIM Wind.
DanyGE81
19-07-2018, 21:02
Sì, non mi sono espresso bene. L'avviso di chiamata c'è per me (sotto forma di bip) che sono al fisso che telefono, mentre chi chiama sente suonare libero anziché occupato :rolleyes:
Che modem hai? Col Huawei sono riuscito a toglierlo entrando come amministratore...
Ho il Nokia G-240W-B che non ha nessuna possibilità di configurare la telefonia, nemmeno entrando come admin.
valery84
20-07-2018, 07:25
Si spera che qualcuno posti una procedura per disabilitarlo da ssh
antonio8555
21-07-2018, 18:48
Piccolo chiarimento, facendo la ricerca sul sito wind, mi dice che sono coperto da ftth, by open fiber, cosa vuol dire? si appoggiano a loro?
DanyGE81
21-07-2018, 19:58
Che sei coperto in fibra ottica fino a casa, ftth.
Infostrada, come Vodafone, si appoggia all'infrastruttura open fiber
alanfibra
21-07-2018, 22:38
Oggi ho avuto modo di provare una linea FTTH 1000 mega Infostrada ex Metroweb ormai Open Fiber.
Da portatile datato con cavo non andava in download più 120 mega upload 87 mega. In wireless rete 2.4 ghz download 55 mega upload 35 mega. Rete 5 ghz non presente.
Da iPhone 7 Plus rete wireless 5 ghz download 501 mega upload 92 mega.
1. La rete Metroweb ha le stesse caratteristiche della nuova rete Open Fiber attuale?
2. È normale che non arriva a 1000 mega? Dipende da Infostrada o da Open Fiber?
Grazie mille.
EliGabriRock44
21-07-2018, 22:40
Oggi ho avuto modo di provare una linea FTTH 1000 mega Infostrada ex Metroweb ormai Open Fiber.
Da portatile datato con cavo non andava in download più 120 mega upload 87 mega. In wireless rete 2.4 ghz download 55 mega upload 35 mega. Rete 5 ghz non presente.
Da iPhone 7 Plus rete wireless 5 ghz download 501 mega upload 92 mega.
1. La rete Metroweb ha le stesse caratteristiche della nuova rete Open Fiber attuale?
2. È normale che non arriva a 1000 mega? Dipende da Infostrada o da Open Fiber?
Grazie mille.
1. No.
2. Se via Wifi andava a 500 e via cavo a 120, non hai mai pensato che fosse un problema del portatile?
alanfibra
21-07-2018, 22:47
1. No.
2. Se via Wifi andava a 500 e via cavo a 120, non hai mai pensato che fosse un problema del portatile?
1. A livello tecnico cosa cambia? Open Fiber è più performante?
2. Ok il portatile come ho scritto è datato, magari la scheda di rete non è gigabit, ma l’iPhone dovrebbe arrivare a 1000 mega.
EliGabriRock44
21-07-2018, 22:57
1. A livello tecnico cosa cambia? Open Fiber è più performante?
2. Ok il portatile come ho scritto è datato, magari ha la scheda di rete non è gigabit, ma l’iPhone dovrebbe arrivare a 1000 mega.
1. Simili, forse meglio Metroweb in caso di saturazione dell'albero (cosa improbabile).
2. Se sei arrivato a 120 allora é Gigabit; testa più browser, testa su server come Aruba Arezzo, Telecom Milano. Comunque non hai idea di cosa ci voglia per arrivare al Gigabit via Wifi (tralasciando il fatto che é inutile, che non sappiamo i settaggi del wifi, che non sappiamo di che modem si tratta). Insomma, se si devono fare dei test o si deve sfruttare la Gigabit, l'unica via é il cavo.
alanfibra
21-07-2018, 23:04
Grazie delle informazioni, proverò con il mio portatile via cavo la prossima volta che capito lì. 😉
2. Ok il portatile come ho scritto è datato, magari la scheda di rete non è gigabit, ma l’iPhone dovrebbe arrivare a 1000 mega.
Con una sezione wifi 2x2 come quella del'iphone (quindi 866 Mb max teorici su banda 5 GHz con standard ac) è impossibile ottenere 1 Gigabit, anche nelle migliori condizioni.
alanfibra
22-07-2018, 09:33
Con una sezione wifi 2x2 come quella del'iphone (quindi 866 Mb max teorici su banda 5 GHz con standard ac) è impossibile ottenere 1 Gigabit, anche nelle migliori condizioni.
Grazie dell’info tecnica.😉
nei prossimi mesi dovrebbe finalmente arrivare la fibra al mio indirizzo, open fiber mi ha detto settembre con apertura vendibilità entro fine anno.
sono interessato a fare la fibra di infostrada.
volevo chiedervi:
1) c'è differenza fra 3fiber e wind home?
2) ho visto che per ftth ci sono due modem: un huawei e un nokia. abitando a buccinasco (Milano) quale modem riceverò?
3) attualmente se provo ad abbonarmi ad infostrada, mi propone la fttc. quando la ftth sarà disponibile mi proporrà automaticamente la ftth oppure ci sarà da impazzire e aspettare mesi prima che le informazioni non si accavallino?
4) al di là dei costi di disattivazione che non mi interessano, è meglio passare il numero attuale (adsl tiscali) oppure fare una nuova linea?
EliGabriRock44
23-07-2018, 14:31
nei prossimi mesi dovrebbe finalmente arrivare la fibra al mio indirizzo, open fiber mi ha detto settembre con apertura vendibilità entro fine anno.
sono interessato a fare la fibra di infostrada.
volevo chiedervi:
1) c'è differenza fra 3fiber e wind home?
2) ho visto che per ftth ci sono due modem: un huawei e un nokia. abitando a buccinasco (Milano) quale modem riceverò?
3) attualmente se provo ad abbonarmi ad infostrada, mi propone la fttc. quando la ftth sarà disponibile mi proporrà automaticamente la ftth oppure ci sarà da impazzire e aspettare mesi prima che le informazioni non si accavallino?
4) al di là dei costi di disattivazione che non mi interessano, è meglio passare il numero attuale (adsl tiscali) oppure fare una nuova linea?
1) Rete fissa la stessa cosa, mobile hai 3.
2) I modem che distribuiscono ora sono il DLink 5592 o il nuovissimo Zyxel VMG8825-B50B. Quale ti arriverà? Probabilmente il Dlink.
3) Non passare alla FTTC in quanto non permettono ancora il passaggio a FTTH (problema burocratico).
4) Sempre meglio fare linea nuova (soprattutto per una questione di tempistiche, anche se in FTTH spesso prima ti attivano con numero provvisorio e poi ti passano il tuo dopo 2/3 setttimane). Se tu o la tua famiglia volete mantenerlo ovviamente fai migrazione.
1) Rete fissa la stessa cosa, mobile hai 3.
2) I modem che distribuiscono ora sono il DLink 5592 o il nuovissimo Zyxel VMG8825-B50B. Quale ti arriverà? Probabilmente il Dlink.
3) Non passare alla FTTC in quanto non permettono ancora il passaggio a FTTH (problema burocratico).
4) Sempre meglio fare linea nuova (soprattutto per una questione di tempistiche, anche se in FTTH spesso prima ti attivano con numero provvisorio e poi ti passano il tuo dopo 2/3 setttimane). Se tu o la tua famiglia volete mantenerlo ovviamente fai migrazione.
1) quello che immaginavo, grazie :)
2) se lo zyxel sostituirà il dlink, allora forse avrò lo zyxel dato che sono molto realista (pessimista) e quindi immagino che la vendibilità per la mia via arriverà a fine anno
3) non ho nessuna intenzione di passare alla fttc dato che sono in rete rigida a 1,5km dalla centrale, praticamente la fttc nel mio caso sarebbe una presa in giro :D
4) considera che non ho nemmeno il telefono fisso in casa e non ho idea di quale sia il mio numero di telefono, fare la migrazione solo perchè i costi di disattivazione sono più alti, però ho sentito di gente che ha avuto problemi all'attivazione della fibra e nel frattempo la migrazione era in atto e si è ritrovata senza internet per settimane...
Aggiungo tre domande :oink:
1) in generale i modem (sia dlink che zyxel) sono buoni come copertura wifi?
2) per caso c'è qualcuno con la fibra infostrada che utilizza Now Tv? avete problemi di buffering o altro con questo servizio?
3) con questi nuovi modem, il tecnico mette ancora la scatolina bianca della fibra al muro e poi da lì si collega al modem oppure c'è un metodo meno invasivo?
grazie! non vedo l'ora di riavere finalmente l'ftth (ce l'avevo già nella casa vecchia e tornare all'adsl è deprimentissimo)
@Maresca
1) Non si possono fare consideraioni/comparazioni sul Wifi in quanto ogni instalazaione è diversa
2) N/D
3) Sempre scatoletta bianca eseterna più modulo nel modem
@Maresca
1) Non si possono fare consideraioni/comparazioni sul Wifi in quanto ogni instalazaione è diversa
2) N/D
3) Sempre scatoletta bianca eseterna più modulo nel modem
mi auguro allora che sia possibile installare la borchia dove si preferisce, perchè se la mettono all'ingresso è inguardabile con i fili che escono....
spero vadano almeno alla prima presa telefonica (che nel mio caso è a 2 metri dall'ingresso :D però almeno viene coperta dal mobile del soggiorno)
Ho una FTTC Fibra 100 Infostrada attivata a Febbraio 2017, con modem Fritz.
Ultimamente hanno cablato la mia zona con Open Fiber ed è vendibile la Fibra FTTH, che però vorrei attivare con 3, avendo i mobili con loro.
Che tipo di costi dovrei sostenere per il passaggio?
Non mi interessa mantenere il numero fisso attuale.
Dovrò pagare anche una penale per il modem Fritz che ho attualmente ?
@lamosca
Credo che dovresti chiedere info sui costi di recesso nel thread FTTC Infostrada.
EliGabriRock44
23-07-2018, 17:08
Ho una FTTC Fibra 100 Infostrada attivata a Febbraio 2017, con modem Fritz.
Ultimamente hanno cablato la mia zona con Open Fiber ed è vendibile la Fibra FTTH, che però vorrei attivare con 3, avendo i mobili con loro.
Che tipo di costi dovrei sostenere per il passaggio?
Non mi interessa mantenere il numero fisso attuale.
Dovrò pagare anche una penale per il modem Fritz che ho attualmente ?
Se hai un vecchio piano (che non si chiama Wind Home) dovresti poter recedere gratuitamente visti i nuovi rincari per la modifica unilaterale.
amd-novello
24-07-2018, 10:10
Ho una FTTC Fibra 100 Infostrada attivata a Febbraio 2017, con modem Fritz.
Ultimamente hanno cablato la mia zona con Open Fiber ed è vendibile la Fibra FTTH, che però vorrei attivare con 3, avendo i mobili con loro.
Che tipo di costi dovrei sostenere per il passaggio?
Non mi interessa mantenere il numero fisso attuale.
Dovrò pagare anche una penale per il modem Fritz che ho attualmente ?
da quelle ho sentito chiedendo non permettono il passaggio nella stessa rete wind a tre. ti vedono come già cliente. prova a chiedere. e poi da fttc a ftth non funziona. dovresti recedere e fare una nuova linea.
ziopino14
26-07-2018, 20:29
Salve , qualcuno che ha il modem nokia/alcatel , ha provato o è riuscito a collegare al wifi una camera Ezviz , ci sto provando da 2 giorni , ma niente.
@ziopino14
Che modem Nokia?
Hi letto i primi post?
Per il modem Nokia esiste un thread dedicato
ziopino14
27-07-2018, 07:22
@ziopino14
Che modem Nokia?
Hi letto i primi post?
Per il modem Nokia esiste un thread dedicato
Grazie , è quello che cercavo.
sertrincia
28-07-2018, 12:06
Il 15/6 attivo il contratto fibra 200 con infostrada. Mi arriva il modem nei tempi previsti e aspetto quei 30 giorni “standard” prima di chiamare il 155 e chiedere cosa stava accadendo. La signorina mi sbologna con un “problemi tecnici le attivo un sollecito alla massima priorità”
Qualche giorno dopo (oggi) chiamo 2 volte e comprendo il problema: non c’e disponibilità fisica per un’attIvazione FTTC.
Quindi, siccome la disponibilità a sito C’ERA, i casi son due:
O gente della mia stessa zona ha attivato il contratto DOPO di me, ha ricevuto il servizio prima e mi attacco.
O, peggio ancora, gente nella mia zona ha attivato il contratto, io lo attivo successivamente con wind che mi garantisce la disponibilità quando in realtà sono già "pieni", agli altri viene attivata e io mi ritrovo a telefonare a ripetizione il 155 con le uniche opzioni consigliatemi quelle di recedere il contratto o aspettare un tempo indeterminato.
Vi è capitato qualcosa di simile? Come posso fare un casino con infostrada?
Grazie internauti
@sertrincia
Questo è il thraed FTTH Infostrada.
Il thread FTTC Infostrada è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083
Dubito tu possa fare qualcosa se non provare a cambiare operatore.
L'offerta migliore che fanno nel tmepo con le telefonate illimitate incluse e senza costi vari (no attivazione no modem) per la gigabit è 24,90 o 22,90?
sertrincia
28-07-2018, 15:50
@bovirus
pardon, mi sono confuso, grazie
Per usufruice dei 100Giga, basta avere una Sim Wind o è necessario anche avere qualche piano attivo?
EliGabriRock44
29-07-2018, 07:18
Per usufruice dei 100Giga, basta avere una Sim Wind ho è necessario anche avere qualche piano attivo?
Ci sono determinati piani da avere oppure puoi farti dare una nuova sim con i 100Gb sopra.
Ah ok.
Sì può anche richiedere in un secondo momento e facendo portabilità di un numero?
Non vedo problemi con la portabilità, a patto che sia uno dei piani ammissibili.
Mi sembrava ci fosse un limite di tempo a partire dall'attivazione della linea entro cui richiedere la sim da 100, sbaglio?
giacombum
30-07-2018, 10:51
Salve, ma è normale che se vado sulla mia area personale del sito wind e clicco sulle linee in attivazione, alla voce "tipo" della nuova linea ci sia scritto "ADSL" e non "FTTH" o "fibra" o qualcosa di simile? L'offerta riportata è comunque "Wind Home Fibra 1000 Mega new"
specialone
30-07-2018, 11:48
ciao a tutti,
ieri ho acquistato l'offerta 3 fiber ftth a 24.90 con l'opzione chiamate illimitate incluse.
Volevo sapere se il servizio inVista è incluso nell'offerta visto che al momento della sottoscrizione non veniva menzionato.
Inoltre non riesco a trovare da nessuna parte questo servizio, nemmeno sul contratto.
andre15837
30-07-2018, 11:52
ciao a tutti,
ieri ho acquistato l'offerta 3 fiber ftth a 24.90 con l'opzione chiamate illimitate incluse.
Volevo sapere se il servizio inVista è incluso nell'offerta visto che al momento della sottoscrizione non veniva menzionato.
Inoltre non riesco a trovare da nessuna parte questo servizio, nemmeno sul contratto.
Devi richiederlo successivamente e costa 2 euro al mese in più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pierpaolo2395
31-07-2018, 11:48
Ciao ragazzi,
ieri mi è stata attivata la linea.
Modem: D-Link DVA-5592 con SFP Huawei
I parametri dell'SFP sono i seguenti:
Stato:Attivo
Nome Venditore: HUAWEI
Tx Pwr [dbm0]: 2.731
Rx Pwr [dbm0]: 5.154
Temperatura [°C]: 52.092
Che ne pensate?
Da ieri la spia Phone è ancora spenta...
MODEM Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 2
euro/mese, durata 48 mesi, eventuale rata finale 79€. Per le offerte
Fibra FTTH, FTTC e ADSL 20 Mb/s in fattura, dal costo mensile
dell'offerta sarà scontato l'importo pari alla rata del modem (2€/mese)
Scusate, ma cosa intende per eventuale rata finale? In quale caso si paga e in quale no?
@Dave83
Eventuale rata finale = pena in caso di recesso anticipato
Credo non sia più valida garzie alla delibera AGCOM che impone ai provider di non obbligare all'uso del modem del provider.
Ah ok grazie.
Sarà dovuta solo se si tiene il loro modem immagino
@Dave83
E' in contrario. Se te ne vai prima dei 4 anni devi pagare le rate residue fino ai 4 anni + la penale.
Se te ne vai dopo 4 anni NON devi pagare la penale.
Vista la recente delibera dell'AGCOM per la liberazzazione del modem, consiglio di dare un'occhiata al thread
Modem libero (net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)
dove si possono trovare anche i moduli per richiedere
- il recupero delle spese delle rate pagate del modem
- la richiesta di eliminazione delle rate residue del modem
hitech95
03-08-2018, 11:36
Vista la recente delibera dell'AGCOM per la liberazzazione del modem, consiglio di dare un'occhiata al thread
Modem libero (net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)
dove si possono trovare anche i moduli per richiedere
- il recupero delle spese delle rate pagate del modem
- la richiesta di eliminazione delle rate residue del modem
Guarda un pò chi cè! :D
La vera domanda è se comunicheranno i dati del VOIP! Senza di essi non si va lontano!
Antivirusvivente
03-08-2018, 20:19
Ciao ragazzi, richiesta 3Fiber 1000 in data 12/07, attivazione prevista per la settimana scorsa, ho chiamato questa settimana per ulteriori dettagli, mi dicono che è stata spostata ad oggi, e che mi avrebbero dovuto chiamare i tecnici open fiber per fissare l'appuntamento.
Fino ad ora nessuna chiamata ricevuta da parte di Open Fiber, ho telefonato in serata a WindTre, mi hanno detto che l'attivazione era effettivamente prevista per oggi, ma non c'erano dettagli da parte di Open Fiber sulla mancata attivazione, e che avrebbero sollecitato.
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Sa come sbloccare la situazione e velocizzare?
Salve, ho un problema con la mia FTTH, ho fatto uno speed test qualche settimana fa e ho notato che da 800-900 mbps in download che mi segnava quando ho attivato la fibra era passato a 95 circa, allora ho pensato di riavviare il modem Nokia ed è tornato a segnare gli 800-900, questo credo una settimana fa, oggi rifacccio uno speed test stessa situazione, riavviando mi torna ai valori giusti.
è colpa del modem? o forse si dovrebbe riavviare ogni tanto?
comunque non mi sembra normale una cosa del genere, è mai successo a qualcun altro?
Salve, ho un problema con la mia FTTH, ho fatto uno speed test qualche settimana fa e ho notato che da 800-900 mbps in download che mi segnava quando ho attivato la fibra era passato a 95 circa, allora ho pensato di riavviare il modem Nokia ed è tornato a segnare gli 800-900, questo credo una settimana fa, oggi rifacccio uno speed test stessa situazione, riavviando mi torna ai valori giusti.
è colpa del modem? o forse si dovrebbe riavviare ogni tanto?
comunque non mi sembra normale una cosa del genere, è mai successo a qualcun altro?
Così a naso sembrerebbe un problema di risparmio energetico che si attiva sulle porte ethernet, dovuto magari all'inutilizzo, mandandole a 100Mbit, di solito questi problemi si verificano sulle porte ethernet secondarie, sicuro di aver collegato il pc sulla porta 1?
Così a naso sembrerebbe un problema di risparmio energetico che si attiva sulle porte ethernet, dovuto magari all'inutilizzo, mandandole a 100Mbit, di solito questi problemi si verificano sulle porte ethernet secondarie, sicuro di aver collegato il pc sulla porta 1?
Il pc è collegato ad un netgear d6000 che ho configurato come switch a cui collegare questo pc e un altro via lan, il cavo va dalla LAN1 del netgear alla LAN1 del nokia con la fibra, mentre il mio pc e l'altro sono collegati alla LAN2 e 3 del netgear...
Ho disattivato il risparmio energetico della scheda di rete ora anche se credo che prima della recente formattazione era già disattivato, potrebbe entrarci qualcosa?
Me ne sono accorto il giorno prima di formattare di questo problema della banda in download.
amd-novello
06-08-2018, 09:20
oltre a fare test come la sfrutti la connessione? quando fai test non è in uso?
Non la sfrutto sempre, ogni tanto qualche download, no quando faccio i test è ovvio che non la sto sfruttando, comunque ieri sera mi sono accorto che oltre i 430 mbps non và, ho provato anche oggi, mentre prima arrivavo anche a 900, ho provato con un download che sfrutta tutta la banda e oltre i 46 mb/s non va in effetti... Infostrada avrà pure limitato la banda da qualche giorno?
Comunque mi ero sbagliato, il cavo andava dalla LAN1 del nokia alla LAN3 del netgear e i pc erano collegati alla LAN1 e 2, adesso li ho cambiati, per come avevo scritto nel messaggio precedente, magari era per questo? non saprei...
giacombum
06-08-2018, 11:52
Ciao ragazzi, richiesta 3Fiber 1000 in data 12/07, attivazione prevista per la settimana scorsa, ho chiamato questa settimana per ulteriori dettagli, mi dicono che è stata spostata ad oggi, e che mi avrebbero dovuto chiamare i tecnici open fiber per fissare l'appuntamento.
Fino ad ora nessuna chiamata ricevuta da parte di Open Fiber, ho telefonato in serata a WindTre, mi hanno detto che l'attivazione era effettivamente prevista per oggi, ma non c'erano dettagli da parte di Open Fiber sulla mancata attivazione, e che avrebbero sollecitato.
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Sa come sbloccare la situazione e velocizzare?
Dove sei? Io ho richiesto Wind Fibra 1000 a Bologna il 20 luglio, mi hanno consegnato il modem qualche giorno dopo, l'attivazione è prevista il 9 agosto ma ancora non sono stato contattato da alcun tecnico openfiber. Venerdì 3 ho chiesto un sollecito a wind, ma non sembra aver avuto alcun effetto.
Antivirusvivente
06-08-2018, 12:24
Dove sei? Io ho richiesto Wind Fibra 1000 a Bologna il 20 luglio, mi hanno consegnato il modem qualche giorno dopo, l'attivazione è prevista il 9 agosto ma ancora non sono stato contattato da alcun tecnico openfiber. Venerdì 3 ho chiesto un sollecito a wind, ma non sembra aver avuto alcun effetto.Bari, probabilmente il mio palazzo non ha neanche il ROE, forse è per questo che non sanno che dire
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
giacombum
06-08-2018, 12:44
Bari, probabilmente il mio palazzo non ha neanche il ROE, forse è per questo che non sanno che dire
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ho paura che anche io non ho ancora il ROE installato...
Per curiosità, quali operatori ti avevano dato la disponibilità? Io se andavo sul sito di openfiber potevo scegliere sia Wind, che Tre (ovviamente), che Vodafone, Tiscali e GOFibra. Vodafone e Tiscali, però, non davano coperto il mio civico (mentre Wind e Tre si), quindi ho scelto loro.
Ti faccio questa domanda per capire se effettivamente Wind da' per buona la copertura anche senza ROE.
graphixillusion
06-08-2018, 12:46
Scusate una domanda: che differenza c'è tra la fibra 3 e wind/infostrada? Grazie
Antivirusvivente
06-08-2018, 12:50
Scusate una domanda: che differenza c'è tra la fibra 3 e wind/infostrada? GrazieNessuna, solo il nome
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
teofashion
06-08-2018, 13:26
Ciao ragazzi, io sono di Milano e ho da un annetto la ftth infostrada a casa.
Un giorno fa via mail mi arriva comunicazione di resettare il modem perchè finalmente mi avevano fatto l'upgrade alla fibra 1000.
Felice della notizia stacco il mio modem G-240W-A (che ho sempre reputato uno schifezza) e lo riconnetto dopo 1 minuto, purtroppo la fibra non va a 1000 ma si limita ad un download di 50 e upload di 50.
Devo sentire infostrada, bisogna cambiare il modem?
@teofashion
Il modem è colleato in fibra ottica o doppino di rame?
Prima a che velocità viaggiavi?
teofashion
06-08-2018, 13:35
@teofashion
Il modem è colleato in fibra ottica o doppino di rame?
Prima a che velocità viaggiavi?
fibra ottica, prima era bloccata a 20 per contratto
amd-novello
06-08-2018, 14:21
Scusate una domanda: che differenza c'è tra la fibra 3 e wind/infostrada? Grazie
la parte della sim inclusa poi per la linea fissa è uguale.
Massimassimassi
07-08-2018, 07:03
Ciao ragazzi, io sono di Milano e ho da un annetto la ftth infostrada a casa.
Un giorno fa via mail mi arriva comunicazione di resettare il modem perchè finalmente mi avevano fatto l'upgrade alla fibra 1000.
Felice della notizia stacco il mio modem G-240W-A (che ho sempre reputato uno schifezza) e lo riconnetto dopo 1 minuto, purtroppo la fibra non va a 1000 ma si limita ad un download di 50 e upload di 50.
Devo sentire infostrada, bisogna cambiare il modem?
Anche io "potenziato", come dicono loro, gratuitamente.
Non male!
anche io quel roito di ont..
che però uso in bridge con dietro un 7800 con lede.
Nel mio caso non arrivo a 1Gbit perchè non ho nulla internamente che la saturi :) (portatile con cavo ho toccato i 700Mbps, potrebbe anche essere LEDE a fare da collo di bottiglia..)
ho solo spento e riacceso, cambiato niente altro..
e no, non pensavo che quel roito potesse PROVARE ad andare a 1Gbit..
giacombum
07-08-2018, 09:18
Oggi ho contattato di nuovo via chat l'assistenza clienti per la fibra, in merito alla attivazione della mia linea. L'operatrice ha, chiaramente, cambiato un po' le carte in tavola e ha detto che mi conferma l'attivazione della linea entro il 9 agosto e che entro quella data verrò contattato da un tecnico.
Ho deciso che se non vengo contattato entro il 9, il lunedì successivo (il 13) chiamo il 155 e disdico l'offerta.
Antivirusvivente
07-08-2018, 10:00
Oggi ho contattato di nuovo via chat l'assistenza clienti per la fibra, in merito alla attivazione della mia linea. L'operatrice ha, chiaramente, cambiato un po' le carte in tavola e ha detto che mi conferma l'attivazione della linea entro il 9 agosto e che entro quella data verrò contattato da un tecnico.
Ho deciso che se non vengo contattato entro il 9, il lunedì successivo (il 13) chiamo il 155 e disdico l'offerta.Stessa cosa che avevano detto anche a me, con data il 3 agosto. Siamo a martedì dei tecnici of e del roe neanche l'ombra.
Non so se ti conviene fare disdetta, dovresti pagare la penale visto che i 14 giorni sono più che superati.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
giacombum
07-08-2018, 10:02
Non so se ti conviene fare disdetta, dovresti pagare la penale visto che i 14 giorni sono più che superati.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ma se loro dicono che i tempi di attivazione sono 20-25 giorni, se vanno lunghi non possiamo rivalerci in nessun modo?
teofashion
07-08-2018, 10:04
Anche io "potenziato", come dicono loro, gratuitamente.
Non male!
anche io quel roito di ont..
che però uso in bridge con dietro un 7800 con lede.
Nel mio caso non arrivo a 1Gbit perchè non ho nulla internamente che la saturi :) (portatile con cavo ho toccato i 700Mbps, potrebbe anche essere LEDE a fare da collo di bottiglia..)
ho solo spento e riacceso, cambiato niente altro..
e no, non pensavo che quel roito potesse PROVARE ad andare a 1Gbit..
Anche io ho risolto con un reset, e ora navigo sui 700mbps al secondo, il semplice stacca e riattacca suggerito da wind non era efficace
Antivirusvivente
07-08-2018, 10:16
Ma se loro dicono che i tempi di attivazione sono 20-25 giorni, se vanno lunghi non possiamo rivalerci in nessun modo?Tecnicamente sul contratto, se non ricordo male, il tempo massimo previsto è di 60 giorni solari.
Ieri l'operatore mi ha consigliato nel caso di sollecitare via PEC o casella postale, ma sinceramente non vedo cosa possa cambiare se il problema sta nel mezzo.
Secondo me è una cosa che riguarda of, e piu che sollecitare e scrivere comportamento scorretto per l'uscita del tecnico nei confronti di of, non credo che possano fare altro.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
giacombum
07-08-2018, 11:05
Ieri l'operatore mi ha consigliato nel caso di sollecitare via PEC o casella postale, ma sinceramente non vedo cosa possa cambiare se il problema sta nel mezzo.
Non riesco a trovare l'indirizzo della PEC, tu lo hai? Lo puoi condividere qui, credo possa essere utile non solo a me, grazie!
@giacombum
PEC = servizioclienti155@pec.windtre.it
Ciao ragazzi,
scusate la domanda più commerciale che tecnica.
Sto pensando di passare a Infostrada da Fastweb dopo i numerosi rincari a cui sono stato assoggettato. Il 20/08 scade il termine entro il quale posso cambiare operatore senza pagare penali.
Infostrada mi interessa perché a Ferrara, dove abito, Open Fiber sta stendendo la fibra da qualche mese e spero con i primi mesi dell'anno nuovo di passare appunto a questa tecnologia: nel frattempo ADSL a 20 mega che nel mio caso specifico si traduce in 7 mega se va bene perché sono a circa 2,5 km dalla centrale.
Mi chiedevo, e vi chiedo, se con il "fibra pass" di Infostrada siano previsti dei costi per il passaggio tra tecnologie e se l'offerta (ossia costo mensile) poi per me sarebbe la stessa dei nuovi clienti oppure se cambi qualcosa.
L'idea era quella di cambiare operatore, passando però ad un operatore che già si appoggia notoriamente ad OF. Se devo fare due cambi (da FW ad un altro operatore in ADSL e poi da questo ad uno con fibra) forse in termini economici vale la pena aspettare direttamente la fibra. Più penali che altro, insomma.
Grazie per eventuali pareri.
Andrea786
07-08-2018, 15:15
Ciao ragazzi,
scusate la domanda più commerciale che tecnica.
Sto pensando di passare a Infostrada da Fastweb dopo i numerosi rincari a cui sono stato assoggettato. Il 20/08 scade il termine entro il quale posso cambiare operatore senza pagare penali.
Infostrada mi interessa perché a Ferrara, dove abito, Open Fiber sta stendendo la fibra da qualche mese e spero con i primi mesi dell'anno nuovo di passare appunto a questa tecnologia: nel frattempo ADSL a 20 mega che nel mio caso specifico si traduce in 7 mega se va bene perché sono a circa 2,5 km dalla centrale.
Mi chiedevo, e vi chiedo, se con il "fibra pass" di Infostrada siano previsti dei costi per il passaggio tra tecnologie e se l'offerta (ossia costo mensile) poi per me sarebbe la stessa dei nuovi clienti oppure se cambi qualcosa.
L'idea era quella di cambiare operatore, passando però ad un operatore che già si appoggia notoriamente ad OF. Se devo fare due cambi (da FW ad un altro operatore in ADSL e poi da questo ad uno con fibra) forse in termini economici vale la pena aspettare direttamente la fibra. Più penali che altro, insomma.
Grazie per eventuali pareri.
Si la tua idea non è male , devi solo sperare però che OpenFibre porti la FTTH anche al tuo domicilio e che abbia la vendibilità aperta anche dalla Wind altrimenti rischieresti di restare in ADSL per molto tempo
Si la tua idea non è male , devi solo sperare però che OpenFibre porti la FTTH anche al tuo domicilio e che abbia la vendibilità aperta anche dalla Wind altrimenti rischieresti di restare in ADSL per molto tempo
Se non sbaglio la sim da 100 GB è disponibile anche per ADSL; se ne hai la possibiltà, non è male come abbinata in attesa della FTTH (controlla eventuali tempi minimi di permanenza).
Andrea786
07-08-2018, 15:51
Se non sbaglio la sim da 100 GB è disponibile anche per ADSL; se ne hai la possibiltà, non è male come abbinata in attesa della FTTH (controlla eventuali tempi minimi di permanenza).
Bisogna vedere perché il Fibra Pass non vale solo per la FTTH ma anche per la FTTC percui se nella sua zona ce la FTTC Wind facile che lo ribaltano in quella , si i 100GB non sono male il problema è che bisogna vedere quanto ci mettono a coprirlo con OpenFibre , da quello che ho capito stanno correndo a coprire i grossi centri ( anche a Verona stanno coprendo e facendo danni ) ma poi arrivati al confini con il Comune non si sa più nulla , FlashFiber per esempio ci ha messo pochissimo a coprire tutto il centro e le circoscrizioni del Comune di Verona poi si sono fermati percui come nel caso delle ADSL avremmo una differenza di trattamento tra coloro che stanno nei grossi centri e quelli che stanno in provincia come succedeva anni fa ,...;) ;) ;) Insomma il lupo perde il pelo ma mai il vizio
Per il discorso disponibilità difficilmente ci saranno problemi, è l'operatore che sta investendo di più sul progetto OF... Tanto che negli ultimi centri coperti sono stati sempre i primi ad aprire la vendibilità.
Andrea786
07-08-2018, 15:58
Per il discorso disponibilità difficilmente ci saranno problemi, è l'operatore che sta investendo di più sul progetto OF... Tanto che negli ultimi centri coperti sono stati sempre i primi ad aprire la vendibilità.
Si quello si anche perché alla fine una volta che realizzano una rete cosi devono avere un rientro visto che non so delle organizzazioni no profit , il discorso che ho fatto io è di verificare se questa corsa alla copertura con la FTTH è relativa solo ai grossi centri o se dopo finiti questi cominciano anche nelle province ( stesso discorso vale per FlashFiber ) da quello che vedo io qua a Verona la TIM una volta che ha coperto il centro e le relative circoscrizioni si sono fermati li … :oink: :oink: :oink: :oink:
Non la sfrutto sempre, ogni tanto qualche download, no quando faccio i test è ovvio che non la sto sfruttando, comunque ieri sera mi sono accorto che oltre i 430 mbps non và, ho provato anche oggi, mentre prima arrivavo anche a 900, ho provato con un download che sfrutta tutta la banda e oltre i 46 mb/s non va in effetti... Infostrada avrà pure limitato la banda da qualche giorno?
Comunque mi ero sbagliato, il cavo andava dalla LAN1 del nokia alla LAN3 del netgear e i pc erano collegati alla LAN1 e 2, adesso li ho cambiati, per come avevo scritto nel messaggio precedente, magari era per questo? non saprei...
Oggi ho chiamato la wind, era meglio se non lo facevo, mi hanno fatto richiamare dal cellulare e resettare il modem NOKIA, non ne ha voluto sapere, si è bloccato e la spia Internet lampeggia sempre :muro: , hanno avviato la sostituzione, l'operatore mi ha detto che probabilmente manderanno il dlink, ma non è per la FTTC quello? se è quello di cui avete parlato prima dovrebbe arrivare con quell'adattatore per la fibra? perchè l'operatore diceva che arriverà solo il modem e l'alimentatore...
...da quello che vedo io qua a Verona la TIM una volta che ha coperto il centro e le relative circoscrizioni si sono fermati li … :oink: :oink: :oink: :oink:
La famosa copertura "a macchia di leopardo" :doh:
In zona stadio c'erano gli scavi di Open fiber qualche mese fa, poco dopo anche a San Massimo (vicino alle poste); sempre a San Massimo adesso c'è anche pieno di segni sul manto stradale...
Qui da me, solo cespugli rotolanti :asd:
l'operatore mi ha detto che probabilmente manderanno il dlink, ma non è per la FTTC quello? se è quello di cui avete parlato prima dovrebbe arrivare con quell'adattatore per la fibra? perchè l'operatore diceva che arriverà solo il modem e l'alimentatore...
Esatto, all'incirca da Aprile scorso forniscono il D-Link anche ai clienti FTTH, abbinato a un modulino SFP che funge da ONT GPON (nei precedenti apparati l'ONT era integrato).
P.S.
In teoria potrebbe arrivarti anche il nuovissimo ZYXEL VMG8825-B50B.
Andrea786
07-08-2018, 16:21
La famosa copertura "a macchia di leopardo" :doh:
In zona stadio c'erano gli scavi di Open fiber qualche mese fa, poco dopo anche a San Massimo (vicino alle poste); sempre a San Massimo adesso c'è anche pieno di segni sul manto stradale...
Qui da me, solo cespugli rotolanti :asd:
e lo so infatti come dicevo prima stanno facendo lavori e anche danni :
http://www.acqueveronesi.it/news-dettaglio.asp?IdNews=8659
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Si la tua idea non è male , devi solo sperare però che OpenFibre porti la FTTH anche al tuo domicilio e che abbia la vendibilità aperta anche dalla Wind altrimenti rischieresti di restare in ADSL per molto tempo
Nel mio condominio circa a maggio-giugno i tecnici OF sono venuti a fare le predisposizioni..poi quanto tempo ancora ci voglia per avere la fibra in Casa proprio non lo so. Spero che Infostrada si accordi per entrare sulla rete FTTH dai OF anche a Ferrara..
EliGabriRock44
07-08-2018, 17:46
Nel mio condominio circa a maggio-giugno i tecnici OF sono venuti a fare le predisposizioni..poi quanto tempo ancora ci voglia per avere la fibra in Casa proprio non lo so. Spero che Infostrada si accordi per entrare sulla rete FTTH dai OF anche a Ferrara..
Servono minimo 3 operatori per aprire la vendibilitá quindi presumo che Wind, 3 e Wind Business saranno le prime.
Poi Vodafone.
Antivirusvivente
07-08-2018, 17:54
Non riesco a trovare l'indirizzo della PEC, tu lo hai? Lo puoi condividere qui, credo possa essere utile non solo a me, grazie!
servizioclienti155@pec.windtre.it
windtre spa 14155
uff postale milano 65
20152 milano
Andrea786
07-08-2018, 18:15
Servono minimo 3 operatori per aprire la vendibilitá quindi presumo che Wind, 3 e Wind Business saranno le prime.
Ma non è sempre lo stesso ?? :D :D :D
@Andrea786
Credo si riferisse a tre operatori diversi tipo TIM, Vodafone, Wind/Tre
Sembra che le nuove offerte FTTC/FTTH di Infostrada/Tre non includano più il costo del mdoem (nenache incluso e poi scontato in fattura).
Questo probabilmente a casua della delibera AGCOnm che impone di non imporre più il mdoem.
Non è più menzionato il servizio Invista che sembra non venga più abiliatato nell'offerta e va richiesto sucsesivamente pagando 2 euro in più al mese.
EliGabriRock44
10-08-2018, 11:18
servizioclienti155@pec.windtre.it
windtre spa 14155
uff postale milano 65
20152 milano
Io ho mandato la PEC di recesso a un altro indirizzo, credo un windtre, spero funzioni 😂
EliGabriRock44
10-08-2018, 11:25
@Andrea786
Credo si riferisse a tre operatori diversi tipo TIM, Vodafone, Wind/Tre
Sembra che le nuove offerte FTTC/FTTH di Infostrada/Tre non includano più il costo del mdoem (nenache incluso e poi scontato in fattura).
Questo probabilmente a casua della delibera AGCOnm che impone di non imporre più il mdoem.
Non è più menzionato il servizio Invista che sembra non venga più abiliatato nell'offerta e va richiesto sucsesivamente pagando 2 euro in più al mese.
Magari non lo paghi, ma se leggi i dettagli dell'offerta ci sono comunque le solite condizioni.
@EliGabriRock44
Facendo la simulazione dell'offerta non c'è nessun dettaglio su limiti del contratto, dura, costo del modem etc.
Dove hai preso queste informazioni?
EliGabriRock44
10-08-2018, 11:45
@EliGabriRock44
Facendo la simulazione dell'offerta non c'è nessun dettaglio su limiti del contratto, dura, costo del modem etc.
Dove hai preso queste informazioni?
Verifica copertura -> dettagli offerta (in basso).
@EliGabriRock44
Diciamo che come al solito la comunicazione Wind è lacunosa, speezzetata e non ci sono tutte le info in un posto solo.
Se si dice che il modem è gratuito (non specficando che costa 2 euro e poi me li sconti) io lo considero ciò che è scritto. Gratuito.
Se no me lo devi indicare in chiaro quando faccio l'offerta.
Nelle condizioni dell'offerta non si fa riferimento a penali per recesso anticipato.
Dove sono finite le ifno sui costi residue del modem e penali?
Andrea786
10-08-2018, 12:24
@Andrea786
Credo si riferisse a tre operatori diversi tipo TIM, Vodafone, Wind/Tre
Sembra che le nuove offerte FTTC/FTTH di Infostrada/Tre non includano più il costo del mdoem (nenache incluso e poi scontato in fattura).
Questo probabilmente a casua della delibera AGCOnm che impone di non imporre più il mdoem.
Non è più menzionato il servizio Invista che sembra non venga più abiliatato nell'offerta e va richiesto sucsesivamente pagando 2 euro in più al mese.
Percui tecnicamente non dovrebbe piu essere nemmeno richiesto il riscatto del modem se si passa alla 200mega prima dei due anni ? :D
Sonotrentadue
12-08-2018, 15:02
L'offerta attuale di wind a 24,90€ al mese, e valida fino al 20 agosto, prevede:
- Fibra FTTH 1000
- Chiamate illimitate verso fissi e mobili
- Attivazione gratuita
- Modem incluso
- 100 giga al mese per gli smartphone
Non mi sono chiare però alcune cose:
- Questa offerta è valida per tutti o solo per i nuovi abbonati? (io dovrei effettuare il passaggio da adsl wind a ftth wind mantenendo il numero telefonico)
- Il modem è veramente incluso nei 24,90€ al mese, oppure si devono aggiungere i 2 euro mensili per 48 rate? Il dubbio mi sorge perchè nel banner pubblicitario è specificato "modem fornito in vendita abbinata, durata 48 mesi".
- Non avendo nessuna sim wind, non posso usufruire dei 100gb di dati mensili inclusi nell'abbonamento, oppure viene data anche una sim wind quando si sottoscrive un contratto?
- L'aumento preannunciato da wind di ottobre di 2,50€ al mese riguarderà anche la fibra FTTH?
Grazie anticipatamente a chi vorrà chiarire questi miei dubbi.;)
EliGabriRock44
12-08-2018, 15:13
L'offerta attuale di wind a 24,90€ al mese, e valida fino al 20 agosto, prevede:
- Fibra FTTH 1000
- Chiamate illimitate verso fissi e mobili
- Attivazione gratuita
- Modem incluso
- 100 giga al mese per gli smartphone
Non mi sono chiare però alcune cose:
- Questa offerta è valida per tutti o solo per i nuovi abbonati? (io dovrei effettuare il passaggio da adsl wind a ftth wind mantenendo il numero telefonico)
- Il modem è veramente incluso nei 24,90€ al mese, oppure si devono aggiungere i 2 euro mensili per 48 rate? Il dubbio mi sorge perchè nel banner pubblicitario è specificato "modem fornito in vendita abbinata, durata 48 mesi".
- Non avendo nessuna sim wind, non posso usufruire dei 100gb di dati mensili inclusi nell'abbonamento, oppure viene data anche una sim wind quando si sottoscrive un contratto?
- L'aumento preannunciato da wind di ottobre di 2,50€ al mese riguarderà anche la fibra FTTH?
Grazie anticipatamente a chi vorrà chiarire questi miei dubbi.;)
Si, é incluso e non paghi i 2 euro.
Per la sim ti rechi in un centro Wind e te ne danno una nuova di pacca con i 100Gb.
L'aumento riguarda solo le offerte elencate, quindi non quella in questione.
Sonotrentadue
12-08-2018, 15:26
Si, é incluso e non paghi i 2 euro.
Per la sim ti rechi in un centro Wind e te ne danno una nuova di pacca con i 100Gb.
L'aumento riguarda solo le offerte elencate, quindi non quella in questione.
Grazie, gentilissimo.
Sai dirmi se il modem fornito da wind è valido? A me interessa soprattutto la copertura wi-fi.
EliGabriRock44
12-08-2018, 15:35
Grazie, gentilissimo.
Sai dirmi se il modem fornito da wind è valido? A me interessa soprattutto la copertura wi-fi.
Quanto ci devi coprire? Non é male, ma penso ci possa esser di meglio.
Sonotrentadue
12-08-2018, 15:42
Quanto ci devi coprire? Non é male, ma penso ci possa esser di meglio.
Un appartamento di 100 mq, nulla di che. Credi che possa andare bene?
Non è possibile acquistare un modem e sostituirlo a quello in dotazione?
EliGabriRock44
12-08-2018, 16:00
Un appartamento di 100 mq, nulla di che. Credi che possa andare bene?
Non è possibile acquistare un modem e sostituirlo a quello in dotazione?
Dovrebbe andar bene.
Per il momento no, ma forse entro fine anno si potrà sostituire.
Sonotrentadue
12-08-2018, 17:56
Dovrebbe andar bene.
Per il momento no, ma forse entro fine anno si potrà sostituire.
Grazie.
Mi sa allora che vado di wind. Se avrò problemi con il modem lo sostituirò quando sarà possibile.
Per la sim ti rechi in un centro Wind e te ne danno una nuova di pacca con i 100Gb.
Non è che la forniscano così facilmente se non hai SIM Wind eh... Devi avere la fortuna di trovare un negoziante accondiscendente.
Sonotrentadue
12-08-2018, 19:32
Non è che la forniscano così facilmente se non hai SIM Wind eh... Devi avere la fortuna di trovare un negoziante accondiscendente.
mmmh, e facendo il contratto online come funziona la cosa della sim wind con i 100gb?
mmmh, e facendo il contratto online come funziona la cosa della sim wind con i 100gb?
Bisogna recarsi comunque presso un negozio Wind per ritirarla.
@EliGabriRock44
Diciamo che come al solito la comunicazione Wind è lacunosa, speezzetata e non ci sono tutte le info in un posto solo.
Se si dice che il modem è gratuito (non specficando che costa 2 euro e poi me li sconti) io lo considero ciò che è scritto. Gratuito.
Se no me lo devi indicare in chiaro quando faccio l'offerta.
Nelle condizioni dell'offerta non si fa riferimento a penali per recesso anticipato.
Dove sono finite le ifno sui costi residue del modem e penali?
Interessato dall'offerta Wind3 (per l'ADSL visto che ancora la fibra non è vendibile da me) ho contattato il 159 chiedendo alcune cose tra cui il discorso modem, per sapere che costi dovrei accollarmi in caso di uscita da Wind3 prima dei famosi 48 mesi.
A detta dell'operatrice, su mia esplicita domanda, si dovrebbero solo pagare i 79€ di "rata finale" e non i 2€/mese per i mesi rimanenti. Io continuo ad avere i miei dubbi, ma riporto ciò che mi è stato detto...
Interessato dall'offerta Wind3 (per l'ADSL visto che ancora la fibra non è vendibile da me) ho contattato il 159 chiedendo alcune cose tra cui il discorso modem, per sapere che costi dovrei accollarmi in caso di uscita da Wind3 prima dei famosi 48 mesi.
A detta dell'operatrice, su mia esplicita domanda, si dovrebbero solo pagare i 79€ di "rata finale" e non i 2€/mese per i mesi rimanenti. Io continuo ad avere i miei dubbi, ma riporto ciò che mi è stato detto...
Non ascoltare il 155.
Dal thread Modem libero (net neutrality) - Scelta libera modem (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45688994#post45688994), citando la delibera 38/18/CONS:
Art. 5.1 b)
In alternativa [alla variazione dell'offerta], consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa.
Gli ISP hanno 120 giorni per adeguare "i contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso"; al momento c'è solo da aspettare una comunicazione ufficiale (fine novembre/primi di dicembre).
Fino ad allora, gli operatori del 155 possono dire tutto e il contrario di tutto (come al solito, insomma :asd:)
Antivirusvivente
13-08-2018, 10:22
Stamattina ho sentito nuovamente WindTre, l'operatore del call center mi ha detto che c'è un KO tecnico (io suppongo sia dovuto al fatto che non hanno fatto lavori nella stradina in cui abito => non c'è il ROE nel mio palazzo)
Ma come si fa a vendere un prodotto che non si può fornire? Da oltre 40 giorni controllando la copertura su OF c'è completa disponibilità a FTTH.
Qualcuno conosce i termini entro i quali si può mandare la conciliazione al CORECOM? Ho spulciato il contratto ma si parla di inadempienze solo per quanto riguarda il servizio mobile di 3.
Daniella1975
13-08-2018, 13:35
Stamattina ho sentito nuovamente WindTre, l'operatore del call center mi ha detto che c'è un KO tecnico (io suppongo sia dovuto al fatto che non hanno fatto lavori nella stradina in cui abito => non c'è il ROE nel mio palazzo)
Ma come si fa a vendere un prodotto che non si può fornire? Da oltre 40 giorni controllando la copertura su OF c'è completa disponibilità a FTTH.
Qualcuno conosce i termini entro i quali si può mandare la conciliazione al CORECOM? Ho spulciato il contratto ma si parla di inadempienze solo per quanto riguarda il servizio mobile di 3.
Ti chiedo la tua palazzina quante utenze ha ? Di solito il ROE lo mettono con almeno 6/8 utenze se no lo montano alla prima richiesta di attivazione nei condomini piccoli.
Comunque se non hanno fatto lavori nella tua strada la vedo un po' dura che riescano ad attivarti la fibra....
Antivirusvivente
13-08-2018, 14:28
Ti chiedo la tua palazzina quante utenze ha ?
E' un palazzo con 21 condomini, 3 per 7 piani.
Comunque se non hanno fatto lavori nella tua strada la vedo un po' dura che riescano ad attivarti la fibra....
Ma sul sito OF garantisce copertura per ogni singolo civico della stradina :cry:
- Il modem è veramente incluso nei 24,90€ al mese, oppure si devono aggiungere i 2 euro mensili per 48 rate? Il dubbio mi sorge perchè nel banner pubblicitario è specificato "modem fornito in vendita abbinata, durata 48 mesi".Il modem e' incluso ma lo paghi e ti viene regolarmente fatturato a 2 euro al mese.
Come viene CHIARAMENTE detto nei depliant, brochure e quant'altro, il costo del modem viene poi scontato dalla quota fissa.
- Non avendo nessuna sim wind, non posso usufruire dei 100gb di dati mensili inclusi nell'abbonamento, oppure viene data anche una sim wind quando si sottoscrive un contratto?
Come viene CHIARAMENTE [eccetera] la sim viene data SOLO se viene iniziallmente legata ad un abbonamento All Inclusive o Magnum, anche non intestato a te.
Solo allora ti daranno la SIM e solo allora potrai eventualmente aggiungere altre sim con cui condividere o togliere l'amico dalla condivisione.
ALCUNI negozianti, in barba a cio', consegnano comunque la SIM anche senza avere SIM legate.
Altri ancora, piu' bast*rdi, ti obbligano a fare un nuovo contratto All Inclusive per potertela dare, che poi hanno pure ragione se non trovi un amico o un conoscente con una All Inclusive da legare alla sim da 100GB.
Sonotrentadue
13-08-2018, 23:24
Il modem e' incluso ma lo paghi e ti viene regolarmente fatturato a 2 euro al mese.
Come viene CHIARAMENTE detto nei depliant, brochure e quant'altro, il costo del modem viene poi scontato dalla quota fissa.
Come viene CHIARAMENTE [eccetera] la sim viene data SOLO se viene iniziallmente legata ad un abbonamento All Inclusive o Magnum, anche non intestato a te.
Solo allora ti daranno la SIM e solo allora potrai eventualmente aggiungere altre sim con cui condividere o togliere l'amico dalla condivisione.
ALCUNI negozianti, in barba a cio', consegnano comunque la SIM anche senza avere SIM legate.
Altri ancora, piu' bast*rdi, ti obbligano a fare un nuovo contratto All Inclusive per potertela dare, che poi hanno pure ragione se non trovi un amico o un conoscente con una All Inclusive da legare alla sim da 100GB.
Grazie mille, adesso mi è tutto chiaro. O quasi... (lo so sono de coccio:D)
Mi resta un ultimo dubbio. L'offerta fibra 1000 unlimited che fino al 20 agosto è in offerta a 24,90€ al mese, è attivabile da tutti (compreso chi ha in essere un contratto adsl+telefono con infostrada come nel mio caso), oppure solo per chi attiva una nuova linea o proviene da altro operatore?
Non so dirti, qui e' meglio che chiami.
Pero' so di problemi di portabilita' da adsl/vdsl a ftth.
Sonotrentadue
13-08-2018, 23:42
Non so dirti, qui e' meglio che chiami.
Pero' so di problemi di portabilita' da adsl/vdsl a ftth.
Ok, domani li chiamo. Spero di trovare un operatore competente che non mi dica cavolate...
Grazie ancora della tua disponibilità.
Di nulla. Basta dire che devi fare portabilita' del numero, e sentire cosa risponde.
Io nonho potuto farla (altro operatore) o per lo meno mi e' stato sconsigliato, quindi ho fatto nuovo contratto.
Sono a 1 km dal ponte, FTTH 1000 con OF, non ho linea ne fonia. Qualcuno nelle stesse condizioni? Ovvio che sopravvivo anche senza, c'è chi sta peggio :(
Non so dirti, qui e' meglio che chiami.
Pero' so di problemi di portabilita' da adsl/vdsl a ftth.
Io da VSDL Tiscali a FTTH Infostrada non ci sono riuscito, addirittura il codice migrazione di Tiscali risulta non valido sia per Infostrada che per TIM
Antivirusvivente
15-08-2018, 21:41
Io da VSDL Tiscali a FTTH Infostrada non ci sono riuscito, addirittura il codice migrazione di Tiscali risulta non valido sia per Infostrada che per TIM
Risultava errato anche il mio attraverso il form online, ho dovuto telefonare. Mi han detto che alcuni codici sono bloccati online ed è necessario passare per il call center
salve a tutti ,sapete dirmi se con ftth infostrada faccio il reset del router dal tastino posteriore,il router si carica automaticamente la configurazione dalla rete come la prima volta che è stato installato o devo inserire dei parametri manualmente per utilizzare i telefoni e per poter navigare ? (Nokia G-240W-B)
amd-novello
16-08-2018, 11:32
automatico. perdi le impostazioni wifi e le tue personalizzazioni.
automatico. perdi le impostazioni wifi e le tue personalizzazioni.
grazie mille,ho il wifi 2.4 che cade di continuo pure da 10 cm (mentre il 5 è perfetto) e voglio provare a resettarlo completamente
Risultava errato anche il mio attraverso il form online, ho dovuto telefonare. Mi han detto che alcuni codici sono bloccati online ed è necessario passare per il call center
Secondo te se chiamo il call center e comunico il codice migrazione possono trasformare la richiesta di nuova linea in richiesta di migrazione? Al momento ho ricevuto il modem ma ancora nessun appuntamento con OF per Iil passaggio della fibra.
Antivirusvivente
16-08-2018, 14:11
Secondo te se chiamo il call center e comunico il codice migrazione possono trasformare la richiesta di nuova linea in richiesta di migrazione? Al momento ho ricevuto il modem ma ancora nessun appuntamento con OF per Iil passaggio della fibra.
Ah beh figurati, io ho ricevuto il modem il 18 Luglio se non ricordo male, e di OF neanche l'ombra.
Per la rimodulazione contrattuale non saprei, prova a sentir loro.
Antivirusvivente
16-08-2018, 14:50
Scusate per il double-post, ma ho avuto aggiornamenti direttamente da OpenFiber. Ho utilizzato il loro form di contatto sul sito per chiedere info, e sono stati alquanto veloci nel soddisfare la mia richiesta.
A detta loro, pare che siano in attesa di autorizzazione da parte dell'amministratore di condominio, mentre l'amministratore di condominio, che ho contattato una decina di giorni fa, mi aveva a suo tempo comunicato che non c'era stato alcun contatto.
Non so se qualcuno qui sta cercando di prendere tempo, oppure qualcosa è cambiato durante questi 10 giorni, fatto sta che ho inoltrato la mail di risposta di OF direttamente all'amministratore, e voglio proprio capire cosa succederà ora.
Titoparis
16-08-2018, 20:56
Ciao,
vorrei passare a Infostrada FTTH visto che Fastweb (FTTC) mi ha aumentato 4 euro mese, adesso essendo cliente Homepack (SKY) vado a pagare 38 euro mese ... un furto
Domande:
1) C'e' l'offerta a 24,90 con chiamate illimitate verso tutti vale la pena farla adesso?
2) quanto e' vincolo di permanenza in Infostrada senza pagare penali?
3) secondo voi aumenteranno l'upload a 200 a breve? .
4) ho provato a sootoscrivere l'offerta on line ma da errore sul codice migrazione Fastweb mi conviene chiamare il 159 o farsi richiamare?
Grazie
Antivirusvivente
16-08-2018, 21:05
Ciao,
vorrei passare a Infostrada FTTH visto che Fastweb (FTTC) mi ha aumentato 4 euro mese, adesso essendo cliente Homepack (SKY) vado a pagare 38 euro mese ... un furto
Domande:
1) C'e' l'offerta a 24,90 con chiamate illimitate verso tutti vale la pena farla adesso?
2) quanto e' vincolo di permanenza in Infostrada senza pagare penali?
3) secondo voi aumenteranno l'upload a 200 a breve? .
4) ho provato a sootoscrivere l'offerta on line ma da errore sul codice migrazione Fastweb mi conviene chiamare il 159 o farsi richiamare?
Grazie
Stessa mia storia, prenota la richiamata e sottoscrivi attraverso call center
Titoparis
16-08-2018, 22:02
Stessa mia storia, prenota la richiamata e sottoscrivi attraverso call center
Cisei riuscito?
Antivirusvivente
16-08-2018, 22:32
Cisei riuscito?
Si, ma sono da un mese in attesa dei tecnici of.
Ma rendetevi conto delle pretese che avete...... voler viaggiare a 1 Gb pieno è assurdo ed inutile (per adesso). Quindi accontentatevi e , come ho detto in alcuni miei post, date più importanza alla latenza e alla stabilità della linea.
Ecco un intervista ad uno dei maggiori esperti italiani di reti di telecomunicazione : (Francesco Vatalaro - Professore di telecomunicazioni)
su: Fibra Ottica, Gestori Telefonici, Internet, Sky
Profilo blogger
Francesco Vatalaro
Professore di Telecomunicazioni
Post | Articoli
“Il problema è che gli operatori telefonici spacciano per fibra anche quella che non lo è” dice la voce fuori campo della trasmissione Rai Report, nella puntata Gli sfibrati al minuto 5:50 dello scorso 9 aprile. Come in un romanzo giallo che si rispetti, il problema è che il colpevole normalmente non è il maggiordomo, principale indiziato fino all’ultima pagina quando – fra lo stupore dei lettori creduloni – si scopre il vero assassino.
La faccenda della qualità della fornitura dei servizi su rete di telecomunicazione è una questione un po’ più complicata di quanto ci raccontano. Facciamo un esempio, solo apparentemente non pertinente. Vi è mai capitato di avere tutte le “tacche” del vostro telefono cellulare al massimo e di non riuscire a parlare? Ma come, c’è tanto segnale in aria, perché non riesco a capire cosa dice il mio corrispondente? Allora, io che sono furbo, gli chiedo se è lei (o lui) dall’altra parte ad avere “poca birra”: macché anche di là il segnale è buono e – perbacco! – ora addirittura cade la linea. In quel caso l’assassino di solito è l’interferenza fra segnali e il povero maggiordomo (in veste di tacche di segnale) viene condannato senza colpa.
Le trasmissioni come Report spesso fanno un ottimo servizio al consumatore ma in Italia quando si parla di fibra ottica e dintorni, purtroppo, si passa da un intervistato in conflitto di interesse a un altro con competenze discutibili. Si mescolano i problemi tecnici con le scelte politiche tanto popolari fra consumatori avvelenati da un decennio di disinformazione e il gioco è fatto! I problemi non sono affrontati sotto la giusta prospettiva e l’Italia spende miliardi di euro in modo improvvido rimanendo sempre inesorabilmente in fondo alle classifiche internazionali.
Dunque che fare? I clienti (naturalmente disorientati) fanno contratti a velocità di bit sempre maggiori: chi fa un contratto a 200 Megabit al secondo e si vede erogare meno di 50 Mega, giustamente protesta (ci mancherebbe!). Ma la verità nessuno la dice. 200 Mega oggi non servono a nessuno perché le applicazioni, anche quelle video, non necessitano di queste velocità (e non parliamo di un Giga!): forse fra cinque o più anni con la realtà aumentata dappertutto (chissà). Una velocità compresa fra 30 e 50 Mega è più che sufficiente per qualsiasi cliente domestico, anche di alte esigenze, per vedere due o tre video in simultanea – madre padre e figlio – e ci rimane spazio anche per qualche download e per telefonate in quantità.
Ma allora dov’è il problema e perché spesso i filmati vanno a singhiozzo e il download è lento? Tutto dipende dal fatto che i server da cui si scaricano gli applicativi sono “lontani”, ovvero (equivalentemente) che si hanno strozzature nella rete. Ciò che dovremmo chiedere agli operatori è di avvicinare i contenuti ai clienti e si tratterebbe di un approccio “win-win”: per gli operatori i costi sarebbero enormemente inferiori a stendere fibra a iosa, mentre i clienti avrebbero la qualità di servizio richiesta anche con il contratto di accesso che già hanno sottoscritto.
Provate ad andare sul sito di Sky-Uk, ossia del ben noto operatore televisivo nel Regno Unito. Negli ultimi tempi, Sky ha cambiato approccio commerciale e ora non è più solo un operatore tv via satellite ma vende anche servizi internet e di telefonia mobile. Essendosi dotato di propri server in prossimità dei punti di accesso dell’operatore BT con cui si è accordato, fornisce tutti i servizi (broadband, mobile, tv, etc.) ai propri clienti con soli 19 Mega (penso a quel povero intervistato da Report che con 49 Mega soffre le pene d’inferno).
Provate anche andare sul sito di Netflix: troverete che per portarvi a casa i film HD (i più frequenti oggi) con qualità alta e senza interruzioni richiede solo cinque Mbit/s. Sì, cinque non cinquanta!
Quella della banda ultra larga in Italia è una vera guerra di spie, affascinante come un romanzo di John Le Carré. Una competizione sotterranea a colpi di controinformazione. Anche i giornalisti di Report, così scrupolosi in tante materie, vengono messi nel sacco dai professionisti del raggiro broadband. Dunque attenzione a fare i processi indiziari: il colpevole quasi mai è il maggiordomo!
:muro: :muro: :muro: :muro: :sofico: :sofico: :sofico: :doh: :doh:
ghostrider2
18-08-2018, 11:16
Ma rendetevi conto delle pretese che avete...... voler viaggiare a 1 Gb pieno è assurdo ed inutile (per adesso). Quindi accontentatevi e , come ho detto in alcuni miei post, date più importanza alla latenza e alla stabilità della linea.
Ecco un intervista ad uno dei maggiori esperti italiani di reti di telecomunicazione : (Francesco Vatalaro - Professore di telecomunicazioni)
su: Fibra Ottica, Gestori Telefonici, Internet, Sky
Profilo blogger
Francesco Vatalaro
Professore di Telecomunicazioni
Post | Articoli
“Il problema è che gli operatori telefonici spacciano per fibra anche quella che non lo è” dice la voce fuori campo della trasmissione Rai Report, nella puntata Gli sfibrati al minuto 5:50 dello scorso 9 aprile. Come in un romanzo giallo che si rispetti, il problema è che il colpevole normalmente non è il maggiordomo, principale indiziato fino all’ultima pagina quando – fra lo stupore dei lettori creduloni – si scopre il vero assassino.
La faccenda della qualità della fornitura dei servizi su rete di telecomunicazione è una questione un po’ più complicata di quanto ci raccontano. Facciamo un esempio, solo apparentemente non pertinente. Vi è mai capitato di avere tutte le “tacche” del vostro telefono cellulare al massimo e di non riuscire a parlare? Ma come, c’è tanto segnale in aria, perché non riesco a capire cosa dice il mio corrispondente? Allora, io che sono furbo, gli chiedo se è lei (o lui) dall’altra parte ad avere “poca birra”: macché anche di là il segnale è buono e – perbacco! – ora addirittura cade la linea. In quel caso l’assassino di solito è l’interferenza fra segnali e il povero maggiordomo (in veste di tacche di segnale) viene condannato senza colpa.
Le trasmissioni come Report spesso fanno un ottimo servizio al consumatore ma in Italia quando si parla di fibra ottica e dintorni, purtroppo, si passa da un intervistato in conflitto di interesse a un altro con competenze discutibili. Si mescolano i problemi tecnici con le scelte politiche tanto popolari fra consumatori avvelenati da un decennio di disinformazione e il gioco è fatto! I problemi non sono affrontati sotto la giusta prospettiva e l’Italia spende miliardi di euro in modo improvvido rimanendo sempre inesorabilmente in fondo alle classifiche internazionali.
Dunque che fare? I clienti (naturalmente disorientati) fanno contratti a velocità di bit sempre maggiori: chi fa un contratto a 200 Megabit al secondo e si vede erogare meno di 50 Mega, giustamente protesta (ci mancherebbe!). Ma la verità nessuno la dice. 200 Mega oggi non servono a nessuno perché le applicazioni, anche quelle video, non necessitano di queste velocità (e non parliamo di un Giga!): forse fra cinque o più anni con la realtà aumentata dappertutto (chissà). Una velocità compresa fra 30 e 50 Mega è più che sufficiente per qualsiasi cliente domestico, anche di alte esigenze, per vedere due o tre video in simultanea – madre padre e figlio – e ci rimane spazio anche per qualche download e per telefonate in quantità.
Ma allora dov’è il problema e perché spesso i filmati vanno a singhiozzo e il download è lento? Tutto dipende dal fatto che i server da cui si scaricano gli applicativi sono “lontani”, ovvero (equivalentemente) che si hanno strozzature nella rete. Ciò che dovremmo chiedere agli operatori è di avvicinare i contenuti ai clienti e si tratterebbe di un approccio “win-win”: per gli operatori i costi sarebbero enormemente inferiori a stendere fibra a iosa, mentre i clienti avrebbero la qualità di servizio richiesta anche con il contratto di accesso che già hanno sottoscritto.
Provate ad andare sul sito di Sky-Uk, ossia del ben noto operatore televisivo nel Regno Unito. Negli ultimi tempi, Sky ha cambiato approccio commerciale e ora non è più solo un operatore tv via satellite ma vende anche servizi internet e di telefonia mobile. Essendosi dotato di propri server in prossimità dei punti di accesso dell’operatore BT con cui si è accordato, fornisce tutti i servizi (broadband, mobile, tv, etc.) ai propri clienti con soli 19 Mega (penso a quel povero intervistato da Report che con 49 Mega soffre le pene d’inferno).
Provate anche andare sul sito di Netflix: troverete che per portarvi a casa i film HD (i più frequenti oggi) con qualità alta e senza interruzioni richiede solo cinque Mbit/s. Sì, cinque non cinquanta!
Quella della banda ultra larga in Italia è una vera guerra di spie, affascinante come un romanzo di John Le Carré. Una competizione sotterranea a colpi di controinformazione. Anche i giornalisti di Report, così scrupolosi in tante materie, vengono messi nel sacco dai professionisti del raggiro broadband. Dunque attenzione a fare i processi indiziari: il colpevole quasi mai è il maggiordomo!
:muro: :muro: :muro: :muro: :sofico: :sofico: :sofico: :doh: :doh:Mah... mi sembra più una scusa per non dire "rassegnamoci perché ci vorranno decenni per portare l'Italia ad una connessione decente per ogni persona"...ok che 200 mega "non servono" a nessuno e già con una 20..30 mega è sufficiente per fare tutto...ma non tengono conto che anche una rete domestica, con perfino le lavatrici connesse, richiede banda...mi sembra un po' una testimonianza anni 90... nel 2018 dove tutto è connesso i nostri attuali 50 mega sono come i 4 mega di 10 anni fa. Comunque 20 mega (fai anche 25..30) sono sufficienti per guardare un film in full hd o 4K...ma solo per una utenza...se qualcuno in famiglia scarica qualcos'altro o guardano un altro film...beh...hai voglia dei 50 mega che bastano...
Purtroppo il vero problema è che le reti veloci sono a favore di chi vive in un contesto cittadino dove l'operatore ha maggior ricavo...mentre altri fuori città si devono aggrappate a connessioni disumane via radio o misere velocità via cavo a prezzi spropositati... non mi sembra giusto questo divario...tutti paghiamo la stessa cifra, tutti devono usufruire dello stesso servizio alla stessa qualità...
Nel 2018 si esaltano a portare la ftth in posti dove la fibra c'è già da anni..da chi aveva la 200 ed ora va a 1000 mega...ma pochi passano da 3 mega a 1000 mega... le vere missioni sarebbero prima coprire in ftth posti dove nemmeno una 2 mega arriva..non in centro a Milano
EliGabriRock44
18-08-2018, 11:32
Ma rendetevi conto delle pretese che avete...... voler viaggiare a 1 Gb pieno è assurdo ed inutile (per adesso). Quindi accontentatevi e , come ho detto in alcuni miei post, date più importanza alla latenza e alla stabilità della linea.
Ecco un intervista ad uno dei maggiori esperti italiani di reti di telecomunicazione : (Francesco Vatalaro - Professore di telecomunicazioni)
su: Fibra Ottica, Gestori Telefonici, Internet, Sky
Profilo blogger
Francesco Vatalaro
Professore di Telecomunicazioni
Post | Articoli
“Il problema è che gli operatori telefonici spacciano per fibra anche quella che non lo è” dice la voce fuori campo della trasmissione Rai Report, nella puntata Gli sfibrati al minuto 5:50 dello scorso 9 aprile. Come in un romanzo giallo che si rispetti, il problema è che il colpevole normalmente non è il maggiordomo, principale indiziato fino all’ultima pagina quando – fra lo stupore dei lettori creduloni – si scopre il vero assassino.
La faccenda della qualità della fornitura dei servizi su rete di telecomunicazione è una questione un po’ più complicata di quanto ci raccontano. Facciamo un esempio, solo apparentemente non pertinente. Vi è mai capitato di avere tutte le “tacche” del vostro telefono cellulare al massimo e di non riuscire a parlare? Ma come, c’è tanto segnale in aria, perché non riesco a capire cosa dice il mio corrispondente? Allora, io che sono furbo, gli chiedo se è lei (o lui) dall’altra parte ad avere “poca birra”: macché anche di là il segnale è buono e – perbacco! – ora addirittura cade la linea. In quel caso l’assassino di solito è l’interferenza fra segnali e il povero maggiordomo (in veste di tacche di segnale) viene condannato senza colpa.
Le trasmissioni come Report spesso fanno un ottimo servizio al consumatore ma in Italia quando si parla di fibra ottica e dintorni, purtroppo, si passa da un intervistato in conflitto di interesse a un altro con competenze discutibili. Si mescolano i problemi tecnici con le scelte politiche tanto popolari fra consumatori avvelenati da un decennio di disinformazione e il gioco è fatto! I problemi non sono affrontati sotto la giusta prospettiva e l’Italia spende miliardi di euro in modo improvvido rimanendo sempre inesorabilmente in fondo alle classifiche internazionali.
Dunque che fare? I clienti (naturalmente disorientati) fanno contratti a velocità di bit sempre maggiori: chi fa un contratto a 200 Megabit al secondo e si vede erogare meno di 50 Mega, giustamente protesta (ci mancherebbe!). Ma la verità nessuno la dice. 200 Mega oggi non servono a nessuno perché le applicazioni, anche quelle video, non necessitano di queste velocità (e non parliamo di un Giga!): forse fra cinque o più anni con la realtà aumentata dappertutto (chissà). Una velocità compresa fra 30 e 50 Mega è più che sufficiente per qualsiasi cliente domestico, anche di alte esigenze, per vedere due o tre video in simultanea – madre padre e figlio – e ci rimane spazio anche per qualche download e per telefonate in quantità.
Ma allora dov’è il problema e perché spesso i filmati vanno a singhiozzo e il download è lento? Tutto dipende dal fatto che i server da cui si scaricano gli applicativi sono “lontani”, ovvero (equivalentemente) che si hanno strozzature nella rete. Ciò che dovremmo chiedere agli operatori è di avvicinare i contenuti ai clienti e si tratterebbe di un approccio “win-win”: per gli operatori i costi sarebbero enormemente inferiori a stendere fibra a iosa, mentre i clienti avrebbero la qualità di servizio richiesta anche con il contratto di accesso che già hanno sottoscritto.
Provate ad andare sul sito di Sky-Uk, ossia del ben noto operatore televisivo nel Regno Unito. Negli ultimi tempi, Sky ha cambiato approccio commerciale e ora non è più solo un operatore tv via satellite ma vende anche servizi internet e di telefonia mobile. Essendosi dotato di propri server in prossimità dei punti di accesso dell’operatore BT con cui si è accordato, fornisce tutti i servizi (broadband, mobile, tv, etc.) ai propri clienti con soli 19 Mega (penso a quel povero intervistato da Report che con 49 Mega soffre le pene d’inferno).
Provate anche andare sul sito di Netflix: troverete che per portarvi a casa i film HD (i più frequenti oggi) con qualità alta e senza interruzioni richiede solo cinque Mbit/s. Sì, cinque non cinquanta!
Quella della banda ultra larga in Italia è una vera guerra di spie, affascinante come un romanzo di John Le Carré. Una competizione sotterranea a colpi di controinformazione. Anche i giornalisti di Report, così scrupolosi in tante materie, vengono messi nel sacco dai professionisti del raggiro broadband. Dunque attenzione a fare i processi indiziari: il colpevole quasi mai è il maggiordomo!
:muro: :muro: :muro: :muro: :sofico: :sofico: :sofico: :doh: :doh:
Beh sono quasi tutte cose che già si sapevano.
Per la questione della "velocità standard per una famiglia media" basterebbe pensare al tempo che tu guadagneresti a scaricare un file più in fretta: c'è chi lavora con internet, c'è chi lo sfrutta per film/giochi e altro, ma tutti ne gioverebbero in termini di tempi ad avere una Gigabit rispetto ad una 50Mb e come ben sai il tempo é uguale al...insomma, anche se tu non stai tutto il giorno a scaricare con la Gigabit, PER ME, l'importante é averla li, pronta per poterla sfruttare, anche se magari sto tutto il giorno su Facebook.
Per la velocità del Gigabit, tutti auspicano ad andare a più di 900Mb per il semplice fatto che la connessione viaggia solo ed esclusivamente su fibra ottica e si eliminano i vari problemi legati al rame.
Qua c'è anche da dire che si, ci sono tanti altri fattori che possono ridurre la velocità massima raggiungibile e che non tutti li conoscono ma in media, nella maggior parte dei casi si dovrebbe arrivare tranquillamente a 930-950Mbit. Poi magari da un server europeo arrivi soltanto a 200Mbit, ma l'importante é sapere che si va a più di 900 e che piano piano anche l'Europa si adatterà a tali standard.
Mah... mi sembra più una scusa per non dire "rassegnamoci perché ci vorranno decenni per portare l'Italia ad una connessione decente per ogni persona"...ok che 200 mega "non servono" a nessuno e già con una 20..30 mega è sufficiente per fare tutto...ma non tengono conto che anche una rete domestica, con perfino le lavatrici connesse, richiede banda...mi sembra un po' una testimonianza anni 90... nel 2018 dove tutto è connesso i nostri attuali 50 mega sono come i 4 mega di 10 anni fa. Comunque 20 mega (fai anche 25..30) sono sufficienti per guardare un film in full hd o 4K...ma solo per una utenza...se qualcuno in famiglia scarica qualcos'altro o guardano un altro film...beh...hai voglia dei 50 mega che bastano...
Purtroppo il vero problema è che le reti veloci sono a favore di chi vive in un contesto cittadino dove l'operatore ha maggior ricavo...mentre altri fuori città si devono aggrappate a connessioni disumane via radio o misere velocità via cavo a prezzi spropositati... non mi sembra giusto questo divario...tutti paghiamo la stessa cifra, tutti devono usufruire dello stesso servizio alla stessa qualità...
Nel 2018 si esaltano a portare la ftth in posti dove la fibra c'è già da anni..da chi aveva la 200 ed ora va a 1000 mega...ma pochi passano da 3 mega a 1000 mega... le vere missioni sarebbero prima coprire in ftth posti dove nemmeno una 2 mega arriva..non in centro a Milano
Concordo sulla necessità di una copertura capillare anche nelle zone rurali....ma non sono daccordo sulla prima parte del tuo intervento. IoT non necessita di più mega, ma di connessioni stabili e meno latenza. Di certo alla tua lavatrice o al tuo condizionatore non serve trasmettere 1 GB di dati, ma serve comunicare in maniera continuativa e veloce (con pochi dati, perchè i pacchetti che inviano questi devices consistono in pochi KB)....quindi ribadisco quanto da me affermato. Concentriamoci sulla latenza e qualità della linea, non su i 50, 100, 200 e 1000 Mb/s di capacità trasmissiva.
Beh sono quasi tutte cose che già si sapevano.
Per la questione della "velocità standard per una famiglia media" basterebbe pensare al tempo che tu guadagneresti a scaricare un file più in fretta: c'è chi lavora con internet, c'è chi lo sfrutta per film/giochi e altro, ma tutti ne gioverebbero in termini di tempi ad avere una Gigabit rispetto ad una 50Mb e come ben sai il tempo é uguale al...insomma, anche se tu non stai tutto il giorno a scaricare con la Gigabit, PER ME, l'importante é averla li, pronta per poterla sfruttare, anche se magari sto tutto il giorno su Facebook.
Per la velocità del Gigabit, tutti auspicano ad andare a più di 900Mb per il semplice fatto che la connessione viaggia solo ed esclusivamente su fibra ottica e si eliminano i vari problemi legati al rame.
Qua c'è anche da dire che si, ci sono tanti altri fattori che possono ridurre la velocità massima raggiungibile e che non tutti li conoscono ma in media, nella maggior parte dei casi si dovrebbe arrivare tranquillamente a 930-950Mbit. Poi magari da un server europeo arrivi soltanto a 200Mbit, ma l'importante é sapere che si va a più di 900 e che piano piano anche l'Europa si adatterà a tali standard.
ok...per cortesia mi segnaleresti l'ip di un server che mi permetta di scaricare a un Gb/s? che io non lo trovo. grazie
EliGabriRock44
18-08-2018, 12:51
ok...per cortesia mi segnaleresti l'ip di un server che mi permetta di scaricare a un Gb/s? che io non lo trovo. grazie
Da speedest arrivi a capire se linea e dispositivo ti permette di raggiungere il Gigabit.
Come ho già detto sopra bisogna aspettare che si adatti l'Europa & co. in generale.
Da speedest arrivi a capire se linea e dispositivo ti permette di raggiungere il Gigabit.
Come ho già detto sopra bisogna aspettare che si adatti l'Europa & co. in generale.
Inesatto....
lo speedtest apre una connessione verso un determinato server, quest'ultimo risponde in un determinato tempo, e questo ti permette di misurare il tempo di attesa detto anche latenza.
In un secondotempo lo speedtest manda dei dati pacchettizzati in base all'ottimizzazione dei pacchetti del suo SO.
Dall'altra parte in ordine c'è:
- la ricezione del pacchetto
- il transito del pacchetto sulla sua scheda di rete
- l'elaborazione in modalità RFC dei dati ricevuti
- la sua elaborazione in termini di memorizzazione provvisoria su una partizione di RAM
- la risposta (con procedimento inverso) dei dati e tempi di trasmissione e ricezione.
- la ricezione della risposta da parte della mia device
- l'elaborazione della tempistica (Mb diviso secondi).
in mezzo c'è:
- le caratteristiche tecniche della mia macchina,sk di rete , cavo GEth, router.
- la rete in fibra
- la collocazione del server dell' mio ISP
- l'incanalamento della richiesta RFC verso il destinatario (tracert)
quindi se cambia uno solo di questi parametri possono cambiare drasticamente le misurazioni; tantevvero che se, per esempio, utilizzando Speedtest.net si cambia il server di destinazione i risultati sono enormemente differenti, sia nel ping che nella larghezza di banda.
EliGabriRock44
18-08-2018, 13:13
Inesatto....
lo speedtest apre una connessione verso un determinato server, quest'ultimo risponde in un determinato tempo, e questo ti permette di misurare il tempo di attesa detto anche latenza.
In un secondotempo lo speedtest manda dei dati pacchettizzati in base all'ottimizzazione dei pacchetti del suo SO.
Dall'altra parte in ordine c'è:
- la ricezione del pacchetto
- il transito del pacchetto sulla sua scheda di rete
- l'elaborazione in modalità RFC dei dati ricevuti
- la sua elaborazione in termini di memorizzazione provvisoria su una partizione di RAM
- la risposta (con procedimento inverso) dei dati e tempi di trasmissione e ricezione.
- la ricezione della risposta da parte della mia device
- l'elaborazione della tempistica (Mb diviso secondi).
in mezzo c'è:
- le caratteristiche tecniche della mia macchina,sk di rete , cavo GEth, router.
- la rete in fibra
- la collocazione del server dell' mio ISP
- l'incanalamento della richiesta RFC verso il destinatario (tracert)
quindi se cambia uno solo di questi parametri possono cambiare drasticamente le misurazioni; tantevvero che se, per esempio, utilizzando Speedtest.net si cambia il server di destinazione i risultati sono enormemente differenti, sia nel ping che nella larghezza di banda.
Le variabili sono molte, ma se si effettua un determinato speedtest tenendo conto di alcune delle cose che hai detto tu, e si raggiugono più di 900Mbit, allora la linea é perfetta e verrà sfruttata al massimo quando si adatterà "il resto del mondo".
Le variabili sono molte, ma se si effettua un determinato speedtest tenendo conto di alcune delle cose che hai detto tu, e si raggiugono più di 900Mbit, allora la linea é perfetta e verrà sfruttata al massimo quando si adatterà "il resto del mondo".
già, questa è l'unica certezza che può darti il test.
Ovviamente questo non vale per FTTH, dove non si possono imputare rerponsabilità alla rete in fibra (la fibra o va o non va ... ON - OFF).
ma invece le responsabilità o sono a valle (router e macchina proprietaria) o a monte (ISP e instradamento).
per esempio, io sono in prov. di Torino in FTTH
ecco 'linstradamento verso un server molto famoso in Italia (NGI)
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.206.106 WIND Perugia
3 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.50.122 WIND Perugia
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.50.48 WIND Perugia
5 5 ms 5 ms 13 ms 151.6.2.80 WIND Perugia
6 6 ms 5 ms 5 ms 151.6.1.176 WIND Perugia
7 16 ms 17 ms 16 ms btitalia.mix-it.net [217.29.66.40] Milano
8 8 ms 8 ms 7 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.222] Perugia
9 * * * Richiesta scaduta.
10 15 ms 15 ms 15 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248] Bologna
notate i rimbalzi su server proprietari Wind prima dell'instradamento verso NGI
e questo invece è in Canada
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.50.122 WIND Perugia
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.50.38 WIND Perugia
5 6 ms 5 ms 6 ms 151.6.2.78 WIND Perugia
6 6 ms 6 ms 6 ms 151.6.1.176 WIND Perugia
7 * * * Richiesta scaduta.
8 12 ms 12 ms 12 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194] Roubaix (FR)
9 14 ms 14 ms 14 ms be100-1253.fra-1-a9.de.eu [94.23.122.137] Roubaix (FR)
10 23 ms 22 ms 22 ms be103.rbx-g1-nc5.fr.eu [178.33.100.158] Roubaix (FR)
11 * * * Richiesta scaduta.
12 100 ms 100 ms 100 ms vl1304.bhs-d1-a75.qc.ca [213.186.32.249] Roubaix (FR)
13 101 ms 101 ms 100 ms be5.bhs-z2g1-a75.qc.ca [178.32.135.215] Roubaix (FR)
14 98 ms 98 ms 100 ms po5.bhs-z2b1-a70.qc.ca [158.69.44.116] Montreal, Canada
15 102 ms 102 ms 102 ms 158.69.44.18 Montreal, Canada
16 100 ms 99 ms 99 ms 158.69.61.44 Montreal, Canada
17 99 ms 99 ms 98 ms 158.69.67.60
sempre da Perugia passa.
EliGabriRock44
18-08-2018, 14:11
e questo invece è in Canada
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.50.122 WIND Perugia
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.50.38 WIND Perugia
5 6 ms 5 ms 6 ms 151.6.2.78 WIND Perugia
6 6 ms 6 ms 6 ms 151.6.1.176 WIND Perugia
7 * * * Richiesta scaduta.
8 12 ms 12 ms 12 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194] Roubaix (FR)
9 14 ms 14 ms 14 ms be100-1253.fra-1-a9.de.eu [94.23.122.137] Roubaix (FR)
10 23 ms 22 ms 22 ms be103.rbx-g1-nc5.fr.eu [178.33.100.158] Roubaix (FR)
11 * * * Richiesta scaduta.
12 100 ms 100 ms 100 ms vl1304.bhs-d1-a75.qc.ca [213.186.32.249] Roubaix (FR)
13 101 ms 101 ms 100 ms be5.bhs-z2g1-a75.qc.ca [178.32.135.215] Roubaix (FR)
14 98 ms 98 ms 100 ms po5.bhs-z2b1-a70.qc.ca [158.69.44.116] Montreal, Canada
15 102 ms 102 ms 102 ms 158.69.44.18 Montreal, Canada
16 100 ms 99 ms 99 ms 158.69.61.44 Montreal, Canada
17 99 ms 99 ms 98 ms 158.69.67.60
sempre da Perugia passa.
Probabilmente li c'è Wind che ha indirizzato il traffico verso altri nodi perché sta lavorando su alcuni punti, chissà.
Probabilmente li c'è Wind che ha indirizzato il traffico verso altri nodi perché sta lavorando su alcuni punti, chissà.
la risposta l'ha data il prof. Francesco Vatalaro nell'articolo precedente....bisogna avvicinare i server degli ISP e cambiare gli instradamenti. Su perugia transita tutto il Nord Italia (Wind), li c'è lo smistamento e dopo arriva verso il MIX-Milan, transito quasi obbligato...
mi piacerebbe vedere un utente FTTH Wind o TRE del sud italia e isole per vedere se passa anche lui da Perugia
tracert maya.ngi.it
Ma quale Perugia, il tuo BRAS è a Torino ovviamente. Oltretutto 2 ms di RTT tra TO e PG sono praticamente impossibili.
Ma quale Perugia, il tuo BRAS è a Torino ovviamente. Oltretutto 2 ms di RTT tra TO e PG sono praticamente impossibili.
sono in FTTH - no BNG locali
sono in FTTH - no BNG locali
E' la stessa cosa, non può essere a PG quel nodo, la latenza sarebbe almeno doppia o tripla.
Oltretutto il traffico delle stesse utenze perugine viene instradato e raccolto a FI, pare che Wind non abbia un proprio BRAS in quella città.
E' la stessa cosa, non può essere a PG quel nodo, la latenza sarebbe almeno doppia o tripla.
Oltretutto il traffico delle stesse utenze perugine viene instradato e raccolto a FI, pare che Wind non abbia un proprio BRAS in quella città.
quindi il traceroute è sbagliato ?? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.