Entra

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Psyred
18-08-2018, 14:55
quindi il traceroute è sbagliato ?? :D

No, sei tu che non lo stai interpretando in modo corretto.


8 12 ms 12 ms 12 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194] Roubaix (FR)


Questo nodo oltretutto non è Roubaix ma Strasburgo (sbg) :read:

mystral
18-08-2018, 15:02
No, sei tu che non lo stai interpretando in modo corretto.


8 12 ms 12 ms 12 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194] Roubaix (FR)


Questo nodo oltretutto non è Roubaix ma Strasburgo (sbg) :read:

Hostname be103.sbg-g1-nc5.fr.eu
City Roubaix, Nord-Pas-de-Calais FR
Latitude/Longitude 50.6942,3.1746
Postal Code 59100


91.121.215.194
whois
OVH SAS Dedicated Servers http://www.ovh.com
route
91.121.0.0/16
bgp
AS16276
asname
OVH
descr
OVH ISP
location
France
ptr
be103.sbg-g1-nc5.fr.eu



RBX-3 FR / WESTERN Europe RACK 41G01 (http://travaux.ovh.net/vms/index_rbx3.html)

Psyred
18-08-2018, 15:09
Hostname be103.sbg-g1-nc5.fr.eu
City Roubaix, Nord-Pas-de-Calais FR
Latitude/Longitude 50.6942,3.1746
Postal Code 59100


91.121.215.194
whois
OVH SAS Dedicated Servers http://www.ovh.com
route
91.121.0.0/16
bgp
AS16276
asname
OVH
descr
OVH ISP
location
France
ptr
be103.sbg-g1-nc5.fr.eu

Questo perchè il whois ti fornisce la sede, o quantomeno uno dei data center principali di OVH, ma non è un'informazione accurata sulla posizione di quell'host.

Il quale si trova a Strasburgo, fidati.

Altro esempio di server OVH ubicato nei data center di Strasbourg (lo uso spesso come test) :

Traccia instradamento verso sbg.proof.ovh.net [5.135.128.81]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.78
4 4 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.74
5 10 ms 9 ms 10 ms 151.6.5.190
6 11 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.176
7 * * * Richiesta scaduta.
8 17 ms 16 ms 16 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 17 ms 17 ms 16 ms be50-5.sbg-4b-a9.fr.eu [188.165.9.74]
11 16 ms 15 ms 15 ms sbg.proof.ovh.net [5.135.128.81]

Traccia completata.

mystral
18-08-2018, 15:14
Questo perchè il whois ti fornisce la sede, o quantomeno uno dei data center principali di OVH, ma non è un'informazione accurata sulla posizione di quell'host.

Il quale si trova a Strasburgo, fidati.

Altro esempio di server OVH ubicato nei data center di Strasbourg (lo uso spesso come test) :

Traccia instradamento verso sbg.proof.ovh.net [5.135.128.81]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.78
4 4 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.74
5 10 ms 9 ms 10 ms 151.6.5.190
6 11 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.176
7 * * * Richiesta scaduta.
8 17 ms 16 ms 16 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 17 ms 17 ms 16 ms be50-5.sbg-4b-a9.fr.eu [188.165.9.74]
11 16 ms 15 ms 15 ms sbg.proof.ovh.net [5.135.128.81]

Traccia completata.


RBX-3 FR / WESTERN Europe RACK 41G01 (http://travaux.ovh.net/vms/index_rbx3.html)


potrei dare un altra spiegazione....una volta associato il DNS possono averlo spostato a RBX senza cambiare nome. Anche perchè mi fido abbastanza dei siti che consulto e l'identificazione della posizione geografica è coerente.

Psyred
18-08-2018, 15:19
RBX-3 FR / WESTERN Europe RACK 41G01 (http://travaux.ovh.net/vms/index_rbx3.html)

Roubaix si trova nel Nord della Francia, secondo te dalla Toscana, passando per Milano, ci arrivo in 15 ms?

Chiediti il perchè gli host effettivamente ubicati a RBX, tipo verygames.net non si pingano meno di 25 ms dalla mia zona (vale a dire + 10ms rispetto a SBG).

mystral
18-08-2018, 15:27
Roubaix si trova nel Nord della Francia, secondo te dalla Toscana, passando per Milano, ci arrivo in 15 ms?

Chiediti il perchè gli host effettivamente ubicati a RBX, tipo verygames.net non si pingano meno di 25 ms dalla mia zona (vale a dire + 10ms rispetto a SBG).

ma stai scherzando ???????

Esecuzione di Ping verygames.net [94.23.214.174] con 32 byte di dati:
Risposta da 94.23.214.174: byte=32 durata=21ms TTL=51
Risposta da 94.23.214.174: byte=32 durata=21ms TTL=51
Risposta da 94.23.214.174: byte=32 durata=21ms TTL=51
Risposta da 94.23.214.174: byte=32 durata=21ms TTL=51

Statistiche Ping per 94.23.214.174:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 21ms, Massimo = 21ms, Medio = 21ms
PS C:\WINDOWS\system32> ping 5.135.128.81

Esecuzione di Ping 5.135.128.81 con 32 byte di dati:
Risposta da 5.135.128.81: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 5.135.128.81: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 5.135.128.81: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 5.135.128.81: byte=32 durata=11ms TTL=54

Statistiche Ping per 5.135.128.81:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 11ms, Medio = 11ms
PS C:\WINDOWS\system32>



questi sono 2 server della stessa farm....


come dici tu a Strasburgo
il gaming pinga 21
l'altro 11

mystral
18-08-2018, 15:29
ergo....NON MISURARE MAI LA DISTANZA BASANDOTI SUL PING!!!!



P.S.
ASPETTA CHE STO SBAGLIANDO QUALCOSA....LAVORARE E RISPONDERE è UN CASINO

Psyred
18-08-2018, 15:31
NON sono della stessa farm, il secondo è a Strasburgo, il primo a Roubaix, vedi che anche tu hai +10 ms?

mystral
18-08-2018, 15:31
NON sono della stessa farm, il secondo è a Strasburgo, il primo a Roubaix, vedi che anche tu hai +10 ms?

VEDI RISP. SOPRA

Psyred
18-08-2018, 15:38
e questo invece è in Canada

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.50.122 WIND Perugia Torino
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.7.50.38 WIND Perugia Torino
5 6 ms 5 ms 6 ms 151.6.2.78 WIND Perugia Milano?
6 6 ms 6 ms 6 ms 151.6.1.176 WIND Perugia Milano?
7 * * * Richiesta scaduta.
8 12 ms 12 ms 12 ms be103.sbg-g1-nc5.fr.eu [91.121.215.194] Roubaix (FR) Strasbourg (FR)
9 14 ms 14 ms 14 ms be100-1253.fra-1-a9.de.eu [94.23.122.137] Roubaix (FR) Strasbourg (FR)?
10 23 ms 22 ms 22 ms be103.rbx-g1-nc5.fr.eu [178.33.100.158] Roubaix (FR)
11 * * * Richiesta scaduta.
12 100 ms 100 ms 100 ms vl1304.bhs-d1-a75.qc.ca [213.186.32.249] Roubaix (FR) DATA Center OVH USA o Canada
13 101 ms 101 ms 100 ms be5.bhs-z2g1-a75.qc.ca [178.32.135.215] Roubaix (FR) DATA Center OVH USA o Canada
14 98 ms 98 ms 100 ms po5.bhs-z2b1-a70.qc.ca [158.69.44.116] Montreal, Canada
15 102 ms 102 ms 102 ms 158.69.44.18 Montreal, Canada
16 100 ms 99 ms 99 ms 158.69.61.44 Montreal, Canada
17 99 ms 99 ms 98 ms 158.69.67.60


sempre da Perugia passa.

Fixed.

Psyred
18-08-2018, 15:39
VEDI RISP. SOPRA

Pensala come ti pare, stai prendendo una cantonata.

Psyred
18-08-2018, 15:59
P.S.

L'host sbg.proof.ovh.net si trova SICURAMENTE a Strasburgo, è uno dei server di test reperibili sul sito di OVH, ed è indicato chiaramente come ubicato a Strasburgo, NON Roubaix.

E a proposito l'hop 12 è il data center OVH canadese di Beauharnois.

mystral
18-08-2018, 17:06
3 3 ms 2 ms 2 ms 151.7.50.122 WIND Perugia Torino Fixed.

ad una ricerca più accurata questo IP me lo da a RHO

quale utility usi per l'identificazione geografica degli ip ??

mystral
18-08-2018, 17:08
P.S.

L'host sbg.proof.ovh.net si trova SICURAMENTE a Strasburgo, è uno dei server di test reperibili sul sito di OVH, ed è indicato chiaramente come ubicato a Strasburgo, NON Roubaix.

E a proposito l'hop 12 è il data center OVH canadese di Beauharnois.

un altra risposta che posso dare è la seguente:

OVH ha più VPN, e forse viene geograficamente identificato l'access point nella rete pubblica nonostante l'host geograficamente si trovi altrove.

Psyred
18-08-2018, 17:12
ad una ricerca più accurata questo IP me lo da a RHO

quale utility usi per l'identificazione geografica degli ip ??

Non mi sorprende che te lo dia a Rho, è la sede di Wind Tre...

Io ho usato spesso https://www.iplocation.net/ ma tutti questi servizi di geolocalizzazione alla fine forniscono risultati inaccurati e fuorvianti.

Anche l'IP del mio BRAS viene geolocalizzato a Rho o Milano, quando si trova a Firenze (100% sicuro).

mystral
18-08-2018, 17:54
un altra risposta che posso dare è la seguente:

OVH ha più VPN, e forse viene geograficamente identificato l'access point nella rete pubblica nonostante l'host geograficamente si trovi altrove.

bene....ho studiato un pò e ho trovato la risposta.

Le reti 'sensibili' dal punto di vista della sicurezza (tra questi gli ISP, le farm di server delicati, i server istituzionali di tutto il mondo) si mimetizzano in questo modo.
Creano delle enormi VPN che abbracciano interi continenti (e anche oltre).
Dislocano i loro server in posti non accessibili e pubblicamente non conosciuti
queste VPN hanno 'n' access point, e con delle metodologie di load balancing utilizzano per comunicare con la parte di infrastruttura pubblica. Quindi non è possibile identificare la reale posizione del server fisico, ma solo i punti di accesso, che, a causa del load balancing random, cambiano (o potrebbero cambiare, non ci è dato saperlo) in continuazione.

Psyred
18-08-2018, 18:12
Comunque i tuoi primissimi hop non si trovano fisicamente a Perugia, questo è poco ma sicuro.

mystral
18-08-2018, 19:14
Comunque i tuoi primissimi hop non si trovano fisicamente a Perugia, questo è poco ma sicuro.

questo non possiamo saperlo, probabile che non siano li, dato che nessuno sa dove fisicamente si trovino all'interno della VPN.

Psyred
18-08-2018, 19:18
questo non possiamo saperlo, probabile che non siano li, dato che nessuno sa dove fisicamente si trovino all'interno della VPN.

Non è improbabile, è proprio impossibile.

Si tratterebbe di un instradamento completamente demenziale, e come già detto prima ti ritroveresti con una latenza al primo hop ben più alta dei tuoi 2 ms.

Poi liberissimo di pensare che i tuoi pacchetti si facciano il giro d'Italia, per carità.

Titoparis
22-08-2018, 18:19
ho sottoscritto il contratto con Infostrda Fibra 1000 unlimited Venerdi' 17 Agosto, ho mandato Pec a Fastweb per recedere con migrazione verso altro operatore . Dal sito Fw compare gia' che disattiveranno l'utenza il 16 Settembre ma secondo voi prima di disattivare non devono aspettare che Infostrda chieda la portabilita' visto che l'ho specificato.

Grazie

mystral
22-08-2018, 23:00
ho sottoscritto il contratto con Infostrda Fibra 1000 unlimited Venerdi' 17 Agosto, ho mandato Pec a Fastweb per recedere con migrazione verso altro operatore . Dal sito Fw compare gia' che disattiveranno l'utenza il 16 Settembre ma secondo voi prima di disattivare non devono aspettare che Infostrda chieda la portabilita' visto che l'ho specificato.

Grazie
Ma perchè la disdetta l'hai data tu? Ci pensa il nuovo ISP.

Antivirusvivente
23-08-2018, 08:16
ho sottoscritto il contratto con Infostrda Fibra 1000 unlimited Venerdi' 17 Agosto, ho mandato Pec a Fastweb per recedere con migrazione verso altro operatore . Dal sito Fw compare gia' che disattiveranno l'utenza il 16 Settembre ma secondo voi prima di disattivare non devono aspettare che Infostrda chieda la portabilita' visto che l'ho specificato.

GrazieMale male..
Io ho sottoscritto il 12 Luglio e devo ancora ricevere visita da parte dei tecnici OF

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

egidiuz
23-08-2018, 09:09
vt.

Edit: info trovata, come non detto!

Bovirus
23-08-2018, 09:34
Quale info e trovata dove?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Psyred
23-08-2018, 10:34
Qualcuno ha ricevuto il nuovo ZYXEL VMG8825-B50B?

Titoparis
23-08-2018, 11:11
Ma perchè la disdetta l'hai data tu? Ci pensa il nuovo ISP. Si l'ho data io per "modifica condizioni contrattuali"e non incorrere in penali varie, specificando che passo ad altro operatore.

Hai diritto di recedere dal contratto Fastweb o di passare ad altro operatore senza
penali e costi di disattivazione entro il 20/08/2018, inviando una raccomandata A/R
a Servizio Clienti c/o Casella Postale 13057, 20130 Milano, o una PEC all’indirizzo
fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it, allegando copia del documento d’identità e
specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali" oppure puoi
contattare il Servizio Clienti Fastweb per avere tutte le informazioni e il supporto per la
gestione della tua richiesta. Nel caso di pagamenti rateali sarai contattato per definire le
modalità di pagamento.

Eldoril
24-08-2018, 14:01
Ah beh figurati, io ho ricevuto il modem il 18 Luglio se non ricordo male, e di OF neanche l'ombra.
Per la rimodulazione contrattuale non saprei, prova a sentir loro.

Aggiornamento: attivazione nuova linea su Prato richiesta online il 6 agosto, modem arrivato il 10 agosto, qualche giorno fa (non so di preciso quando visto che ero in vacanza) i tecnici hanno provveduto a montare e cablare il PTA e stendere la fibra fra il PTA e casa mia (casa singola a schiera, passando in corrispondenza dei cavi elettrici ENEL). Ora c'è un bel po' di fibra arrotolata appesa appena fuori il portone di casa in attesa del tecnico che verrà martedì 28 per finire il lavoro.

Vi tengo aggiornati.

Noisemaker
24-08-2018, 14:27
Qualcuno ha ricevuto il nuovo ZYXEL VMG8825-B50B?

Fatta richiesta il 15 Agosto e niente ZYXEL. Arrivato Dlink proprio oggi.

Ma fa così schifo dlink?:stordita:

Psyred
24-08-2018, 15:07
Fatta richiesta il 15 Agosto e niente ZYXEL. Arrivato Dlink proprio oggi.

Ma fa così schifo dlink?:stordita:

Era una mia curiosità, dato che ai clienti FTTC stanno già distribuendo il nuovo ZYXEL.

In ogni caso il d-link non fa schifo, a livello di firmware credo però che sia migliore il VMG8825.

Antivirusvivente
24-08-2018, 15:25
Ragazzi il mio amministratore è un po' imbranato.

Oltre al fatto che ho già fatto due solleciti a WindTre per mancata comunicazione all'amministratore, nonostante loro sostengano il contrario.

Oggi mio padre l'ha sentita, ma pare che non voglia dare il consenso per non si sa quale motivi precisi, stasera indagherò.

Ma per legge non sono obbligati a far installare la fibra se almeno un condomino la richiede? Stavo facendo velocemente una ricerca in rete e pare che non esista neanche la necessità di fare richiesta all'amministratore, e che invece OF dovrebbe procedere ai lavori senza particolari problemi.

Qualcuno ha qualche idea su come venirne fuori? Sono ormai passate quasi 7 settimane dalla sottoscrizione.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Sonotrentadue
28-08-2018, 12:39
Ho un contratto ADSL+telefono con infostrada e visto l'aumento di 2,50€ al mese che ci sarà dal 5 ottobre vorrei esercitare il diritto di recesso per poi passare alla fibra ftth con un nuovo contratto, sempre con infostrada, sfruttando le offerte attuali che mi consentirebbero di pagare meno di adesso.
Non capisco però se devo pagare oppure no i 65€ per cessazione linea. Qualcuno mi illumina? Grazie.

Bovirus
28-08-2018, 12:41
@Sonotrentadue


Se fai una cessazione senza migrazione ad altro operatore DEVI pagare 65 euro.

Se fai una migrazione ad altro operatore NON DEVI pagare 65 euro.

Sonotrentadue
28-08-2018, 12:48
@Sonotrentadue


Se fai una cessazione senza migrazione ad altro operatore DEVI pagare 65 euro.

Se fai una migrazione ad altro operatore NON DEVI pagare 65 euro.

Ok grazie, gentilissimo.

Pensi che se li chiamo dicendo che vorrei passare alla fibra ftth, potrei ottenere lo stesso prezzo che c'è in offerta attualmente per i nuovi abbonati (22.90€ al mese) oppure è tempo perso?

Bovirus
28-08-2018, 12:54
@Sonotrentadue

Nella tua zona è disponibile l'FTTH?

Il consiglio è di provare comunque a chiamare il 155 (provando due tre volte se non va bene la prima).

Mi sembra comunque che non si possa passare direttamente da ADSL a FFTH.

EliGabriRock44
28-08-2018, 13:05
Si, ADSL-FTTH si può

Sonotrentadue
28-08-2018, 13:10
@Sonotrentadue

Nella tua zona è disponibile l'FTTH?

Il consiglio è di provare comunque a chiamare il 155 (provando due tre volte se non va bene la prima).

Mi sembra comunque che non si possa passare direttamente da ADSL a FFTH.

Si, da poco sono raggiunto dalla fibra ftth nel mio palazzo.

Penso che il passaggio da ADSL a fibra ftth sia possibile, perchè alcuni giorni fa sono stato contattato da infostrada, che mi proponeva di passare alla fibra ftth dall'attuale ADSL, mantenendo lo stesso prezzo che pago adesso (30€ al mese). Quando le ho detto che non era un offerta conveniente dato che il costo attuale della fibra ftth è di 22,90€ al mese mi ha detto che queste offerte sono valide solo per i nuovi clienti.

Magari come mi hai consigliato tu, provo a chiamare qualche volta il 155 per vedere cosa riesco ad ottenere.

Certo che è assurdo che i nuovi clienti siano trattati meglio dei clienti ultra decennali...

Yramrag
28-08-2018, 13:14
Certo che è assurdo che i nuovi clienti siano trattati meglio dei clienti ultra decennali...

Stessa cosa che è successa ai miei (senza FTTH però).
A quel punto conviene disdire e fare un nuovo contratto: se non ti interessa il numero, in 1 anno hai già ammortizzato i 65€ di cessazione.

Sonotrentadue
28-08-2018, 13:34
Stessa cosa che è successa ai miei (senza FTTH però).
A quel punto conviene disdire e fare un nuovo contratto: se non ti interessa il numero, in 1 anno hai già ammortizzato i 65€ di cessazione.

Sono d'accordo, infatti se non ottengo nulla di meglio chiamando il 155, disdico il contratto e ne faccio uno nuovo.

AtuttaBIRRA!
28-08-2018, 14:11
Provo a fare una domanda.

Sono felice possessore di ADSL Infostrada ma ho visto che da Ottobre chi ha ancora una delle vecchie offerte subisce un aumento di 2,50 al mese.
Ho chiamato e pagando 20Eur mi passano alla FTTC (che nel mio caso non porta grandi benefici, sono in rigido e lontano dalla centrale), a 22,90 (se voglio chiamate con scatto alla risposta) o 24,90 (con chiamate illimitate). Il modem me lo danno loro GRATUITO ma credo che scatti comunque un vincolo di 48 mesi (?).
Il fatto è che so che Openfiber sta lavorando nella mia zona e dovrei avere la possibilità di fare la FTTH, credo nel 2019.

Dando per scontato di rimanere sempre Infostrada, se faccio la FTTC ora e tra un anno ho la FTTH mi fanno migrare?

Bovirus
28-08-2018, 15:00
@Sonotrentadue

Chiama il 155 e fatti passare l'uffciio migarzioni.
Gli dici che l'offerta non è conveniente e se non ti fanno un'offerta passi ad altro gestore.
Solo così puoi ottenere qualcosa.

@AtuttaBIRRA!

Fare la stessa domanda in vari thread credo non sia permesso.
Non è possibile sapere oggi quali saramnno le policy di migarzione tra un anno.

Sonotrentadue
28-08-2018, 15:35
@Sonotrentadue

Chiama il 155 e fatti passare l'uffciio migarzioni.
Gli dici che l'offerta non è conveniente e se non ti fanno un'offerta passi ad altro gestore.
Solo così puoi ottenere qualcosa.

Ok grazie, farò così. ;)

AtuttaBIRRA!
28-08-2018, 15:44
@AtuttaBIRRA!

Fare la stessa domanda in vari thread credo non sia permesso.
Non è possibile sapere oggi quali saramnno le policy di migarzione tra un anno.

Non sapevo se postarlo in FTTH o FTTC (pensa che stavo per metterlo pure sull'ADSL :D )

Ma la policy ORA com'è?

Daniella1975
28-08-2018, 16:41
Provo a fare una domanda.

Sono felice possessore di ADSL Infostrada ma ho visto che da Ottobre chi ha ancora una delle vecchie offerte subisce un aumento di 2,50 al mese.
Ho chiamato e pagando 20Eur mi passano alla FTTC (che nel mio caso non porta grandi benefici, sono in rigido e lontano dalla centrale), a 22,90 (se voglio chiamate con scatto alla risposta) o 24,90 (con chiamate illimitate). Il modem me lo danno loro GRATUITO ma credo che scatti comunque un vincolo di 48 mesi (?).
Il fatto è che so che Openfiber sta lavorando nella mia zona e dovrei avere la possibilità di fare la FTTH, credo nel 2019.

Dando per scontato di rimanere sempre Infostrada, se faccio la FTTC ora e tra un anno ho la FTTH mi fanno migrare?

Al momento è preclusa la possibilità di passaggio diretto da FTTC a FTTH: non per impedimenti tecnici ma per scelte commerciali di Infostrada.
Mio consiglio è pazientare la FTTH anche per non avere sul groppone 48 mesi di modem o altri vincoli dovuti alla FTTC (proveniendo da ADSL).

Daniella1975
28-08-2018, 16:45
@Sonotrentadue


Se fai una cessazione senza migrazione ad altro operatore DEVI pagare 65 euro.

Se fai una migrazione ad altro operatore NON DEVI pagare 65 euro.

Io sapevo che se fanno modifiche unilaterali del contratto puoi disdire o migrare ad altro operatore senza dover pagare nulla. Mi confermi che se disdici a seguito di modifiche contrattuali devi comunque pagare 65 euro ?

Bovirus
28-08-2018, 17:01
@Daniella1975

Per variazioni contrattuali puoi migarre ad altro operatore senza penali e spese.

Ma se non migri ma cessi la linea devi pagare 65 euro (vedi risposta precedente).

antonio8555
28-08-2018, 18:03
Ho da poco fatto l'abbonamento fibra 1000 a 22.90 al mese, durante la registrazione l'operatrice mi ha detto che il modem me lo portava direttamente il tecnico durante l'installazione, ora mi hanno chiamato dicendo che spediscono con dhl il modem e che arriverà giovedì...
è normale?

Noisemaker
28-08-2018, 18:40
Esiste un metodo per parlare con il servizio clienti per quanto riguarda l'appuntamento del tecnico open fiber dato che non sono riuscito a rispondere? Se chiamo il 155 non mi fa parlare con nessuno dicendo che il processo di attivazione si completerà nei prossimi giorni..

DanyGE81
29-08-2018, 10:59
Ho da poco fatto l'abbonamento fibra 1000 a 22.90 al mese, durante la registrazione l'operatrice mi ha detto che il modem me lo portava direttamente il tecnico durante l'installazione, ora mi hanno chiamato dicendo che spediscono con dhl il modem e che arriverà giovedì...
è normale?

Si, il modem arriva tramite corriere!

Titoparis
29-08-2018, 17:09
Attivato oggi , Richiesta fatta il 17 Agosto.

allego speed test

https://i.imgur.com/eAGDYk3.jpg[/IMG]

antonio8555
30-08-2018, 11:52
Arrivato oggi il modem puntualmente, non devo fare niente giusto? aspetto che mi chiami il tecnico?

Una domanda, io ho disdetto fastweb e mi chiuderanno il contratto il 15 di settembre, non specificando che passerò ad altro operatore, durante l'attivazione con infostrada l'ho fatto presente ma mi hanno che va bene così...
secondo voi è la procedura corretta?

DanyGE81
30-08-2018, 18:00
Si, devi aspettare la telefonata!

Se non avevi portabilità del numero di telefono da fare la tua procedura è corretta.

Sonotrentadue
01-09-2018, 22:53
Ho una adsl 20mbit con wind infostrada e visto l'aumento che ci sarà da ottobre di 2,50€ vorrei approfittarne e cambiare operatore senza pagare penali.

3fiber è considerato un operatore diverso da infostrada, oppure sono la stessa cosa?

Server2000
02-09-2018, 00:37
Ciao a tutti nuovamente, purtroppo con questa storia delle velocità su FTTH non me ne sto uscendo più. Dal primo giorno non ho mai superato 400 Mbps, come alcuni di voi ricorderanno. Dopo avere aperto una segnalazione, chiusa perché tutto regolare per loro, con impossibilità di riaprirla (vai a capirli) ed essermi rassegnato a queste velocità, ora mi trovo pure peggio, molto peggio... E' da un po di giorni che in alcuni orari, per un paio di ore, le velocità scendono sotto i 50 arrivando a toccare anche i 21 Mbps (in down eh!), come da screenshot.
Ora, quando sono successi questi episodi ho fatto varie prove: speedtest su server differenti (Aruba, Fastweb, Tim, WindTre), ho provato più dispositivi (via Lan) con differenti sistemi operativi, reboot di tutti i dispositivi di rete (Router 1/2 e Switch), ho provato anche a fare speedtest in vari "punti" della rete (direttamente su switch, poi su router mio e infine direttamente sul dlink5592, sempre via lan) ma i risultati erano invariati.

Ora, capisco che 1000 Mbps possano non servire, ma prendere 20 mega su una ftth 1000 mi sembra un po esagerato e sinceramente non so cosa fare, vista la possibilità di vedermi nuovamente chiusa in maniera tassativa la segnalazione.
Avete qualche consiglio? Voi cosa fareste? Grazie mille in anticipo.

https://s15.postimg.cc/osvofgyu3/image.png

carsco
02-09-2018, 00:43
Avete qualche consiglio? Voi cosa fareste? Grazie mille in anticipo.Questo: https://www.misurainternet.it/

Un paio di mesi fa, quando l'ho usato, non era ancora presente il profilo per la FTTH Wind. Magari adesso c'e'.

Se c'e', completa la procedura.

Server2000
02-09-2018, 01:08
Questo: https://www.misurainternet.it/

Un paio di mesi fa, quando l'ho usato, non era ancora presente il profilo per la FTTH Wind. Magari adesso c'e'.

Se c'e', completa la procedura.

Purtroppo mi riporta come velocità massima del profilo 3Fiber: 100Mbps con minima a 40 Mbps, evidentemente ancora non hanno aggiunto la FTTH.
Grazie comunque per la dritta!

carsco
02-09-2018, 01:10
Si e' vero. Bisognerebbe scrivere a questi signori.

Bovirus
02-09-2018, 10:25
Passaggio da FTTC Wind a FTTH Wind - Ridicolo

Nella mia zona hanno finalmnte steso l'FTTH.

Questa mattina ho chiamato Wind per sapere se era possibile passare da FTTC Wind a FTTH Wind.

Risposta: certamente. I passaggi sono:

- Chiude il contratto attuale Wind (e quindi pago le rate del D-LINK DVA-5592 restanti + penale)
- Fa un nuovo contratto Wind (con il medesimo modello di mdoem DVA-5592 con nuove rate e rischio di penale) ed è posto.

direi che la proposta è ridicola e potrebbero evitare di farla (è una presa in giro) e dicessero: non si può fare.

Io dovrei pagare le rati restanti del modem + la penale (pagare la penale ok se vado da un'altra parte ma se rimango con loro perchè?)

E poi dovrai pagare nuovamente da zero le rate per lo stesso modem (che è già compatibile FTTH).

Scriverò

- all'associazione consumatori ADCONSUM - ufficiostampa@adiconsum.it
- Ufficio stampa Wind/Tre - riferimenti email: http://www.windtre.it/press-and-events/contatti-ufficio-stampa

segnalando l'assurdita (e aggiungo l'illecità) di farmi pagare due volto lo stesso prodotto e spero che più persone facciano lo stesso.

davi92
02-09-2018, 11:07
@Server2000
Comincia a rompere il call center indicando che sei sotto al minimo che dovrebbero offrirti (se non ricordo male per la FTTH e 200Mbit ma durante le attivazione chiedono ai tecnici di arrivare almeno al 50% della velocità offerta), se vedi che il problema non si risolve utilizza misura internet di AGCOM.

@Bovirus
E da quasi un'anno che sono coperto da OpenFiber ma del passaggio neanche a parlarne, poi aggiungi che oltre a wind c'è solo Vodafone in alcune città (maledetta Tiscali :mad: ), oltre al fatto che è sempre meglio effettuare upgrade con lo stesso operatore piuttosto di effettuare il cambio e rischiando di rimananere senza linea perche l'impianto non si può effettuare.

PS: nella lettera inserisci anche la perdita del numero che comporta tutta sta trafila

Bovirus
02-09-2018, 11:16
@davi92

Scrivi per favroe anche tu alle email indicate che cominciamo a fare un pò di pressione...

carsco
02-09-2018, 11:23
Un mio caro amico, qui in citta', aveva Fastweb in FTTC.

Non appena completati i lavori Openfiber sottocasa li ha chiamati per un "upgrade".
Detto fatto: passato dalla 80 a 1Gbit/200Mbit con nuovo modem e con lo stesso contratto, alla stessa cifra (29 euro).

E' ridicolo che con Wind si debba rescindere dal contratto in essere (con penale) per farne un altro.

davi92
02-09-2018, 11:25
@davi92

Scrivi per favroe anche tu alle email indicate che cominciamo a fare un pò di pressione...

Già fatto ;)
invito anche di inviarla ad Open Fiber tramite pagina per le comunicazioni (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/contatti), magari fanno pressione visto che sono partner

davi92
02-09-2018, 11:33
Un mio caro amico, qui in citta', aveva Fastweb in FTTC.

Non appena completati i lavori Openfiber sottocasa li ha chiamati per un "upgrade".
Detto fatto: passato dalla 80 a 1Gbit/200Mbit con nuovo modem e con lo stesso contratto, alla stessa cifra (29 euro).

E' ridicolo che con Wind si debba rescindere dal contratto in essere (con penale) per farne un altro.

penale + nuovo vincolo + perdita del numero + preghiere sperando che non ci siano problemi per l'impianto

Bovirus
02-09-2018, 11:43
Già fatto ;)
invito anche di inviarla ad Open Fiber tramite pagina per le comunicazioni (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/contatti), magari fanno pressione visto che sono partner

Quel link di Open Fiber è utile se in un comune non hai la linea FTTH.

Ma se ce l'hai e il provider vuole chiusura/apertuira nuovo contratto dubito che OpenFiber possa farci qualcosa.

amd-novello
02-09-2018, 12:39
3fiber è considerato un operatore diverso da infostrada, oppure sono la stessa cosa?

avevo chiesto e purtroppo non si può.

Sonotrentadue
02-09-2018, 13:04
avevo chiesto e purtroppo non si può.

Ok grazie, l'unica possibilità dunque è chiudere la linea attuale, pagare i 65 euro e rifare un contratto ftth sempre con infostrada a condizioni più vantaggiose di quelle attuali.
Maledetti...

Bovirus
02-09-2018, 13:12
@Sonotrentadue

E' improponibile.
Devi pagare le rate restanti del modem e fare un nuovo contratto con altre 48 rate per il modem.
Improponibile.

Tenendo conto ad esempio che Fastweb offre il passaggio gratuito fda FTTC a FTTH.

EliGabriRock44
02-09-2018, 13:23
@Sonotrentadue

E' improponibile.
Devi pagare le rate restanti del modem e fare un nuovo contratto con altre 48 rate per il modem.
Improponibile.

Tenendo conto ad esempio che Fastweb offre il passaggio gratuito fda FTTC a FTTH.

Fastweb, Vodafone e Tiscali.
Le uniche a non farlo sono Infostrada e Tim.

Sonotrentadue
02-09-2018, 13:46
@Sonotrentadue

E' improponibile.
Devi pagare le rate restanti del modem e fare un nuovo contratto con altre 48 rate per il modem.
Improponibile.

Tenendo conto ad esempio che Fastweb offre il passaggio gratuito fda FTTC a FTTH.

Per me è diverso, perchè sono con una adsl e vorrei passare alla fibra ftth, dunque attualmente non pago nessun modem.

Dunque devo chiudere la linea attuale, pagare i 65 euro e successivamente fare un nuovo contratto fibra ftth con le offerte attuali a 22,90€ senza telefonate oppure 24.90€ con le telefonate comprese (attualmente pago 29€ al mese per una ADSL senza chiamate).

triciccio2004
02-09-2018, 14:01
Salve a tutti, ho avuto dei problemi col Nokia e dopo 2 giorni di studio intenso sono riuscito a risolvere (a distanza era impossibile), ma non il VOIP non va (nonostante da pagina web vedo che è connesso) e soprattutto non so se i parametri di TR-069 sono corretti; quelli che mi ritrovo sono i seguenti:
https://s15.postimg.cc/7smh4z47r/2018-09-02.png (https://postimg.cc/image/7smh4z47r/)

Potete aiutarmi? Grazie

AnotherM1m
02-09-2018, 16:08
Ma qualcuno qua ha già disdetto un contratto FTTH senza pagare penali sfruttando il discorso modem libero? Come funziona?

Bovirus
02-09-2018, 16:34
Ma qualcuno qua ha già disdetto un contratto FTTH senza pagare penali sfruttando il discorso modem libero? Come funziona?

Non c'è ancora un risposta uffciiale dai provider in merito al modem libero, quindi credo che nessuno abbia disdetto con questa opzione.

davi92
02-09-2018, 16:53
Per me è diverso, perchè sono con una adsl e vorrei passare alla fibra ftth, dunque attualmente non pago nessun modem.

Dunque devo chiudere la linea attuale, pagare i 65 euro e successivamente fare un nuovo contratto fibra ftth con le offerte attuali a 22,90€ senza telefonate oppure 24.90€ con le telefonate comprese (attualmente pago 29€ al mese per una ADSL senza chiamate).

Se non ti da problemi fare il passaggio, farei il cambio verso Vodafone FTTH sfruttando la rimodulazione di ottobre di wind, una volta che hai l'impianto e alla prima rimodulazione di Vodafone ripassi a wind/3fiber o Tiscali, se si degna ad aumentare la copertura, in questo modo risparmi i 65euro.

PS: a quando Iliad sul fisso? cosi la finiamo con tutte queste pagliacciate senza senso

triciccio2004
02-09-2018, 18:57
Salve a tutti, ho avuto dei problemi col Nokia e dopo 2 giorni di studio intenso sono riuscito a risolvere (a distanza era impossibile), ma non il VOIP non va (nonostante da pagina web vedo che è connesso) e soprattutto non so se i parametri di TR-069 sono corretti; quelli che mi ritrovo sono i seguenti:
https://s15.postimg.cc/7smh4z47r/2018-09-02.png (https://postimg.cc/image/7smh4z47r/)

Potete aiutarmi? Grazie

Il VOIP non funziona, e se vedo il log:
1970-01-01 02:01:23[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105:Dispatch object targetOid = 296 data failed
1970-01-01 02:01:24[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:59:get object error
1970-01-01 02:01:24[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105:Dispatch object targetOid = 315 data failed
1970-01-01 02:01:25[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:59:get object error
1970-01-01 02:01:25[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105:Dispatch object targetOid = 315 data failed
1970-01-01 02:01:52[er][CFGVOIP]rts_voiceProfCTIADDiagnostics.c:52:Get RegistrarServer address failed.
1970-01-01 02:01:52[er][CFGVOIP]rts_voiceProfCTIADDiagnostics.c:71:Get Standby RegistrarServer address failed.


vedo questo!
Il problema viene dal router o da Wind?

Nella schermata VOIP vedo questo:
Connection Mode PPPoE
Enable/Disable
VLAN 836
WAN Link Status Up
PPPoE Concentrator PALA-E35
BRAS Connection Status Connected
IPv4 Address 10.196.154.47
Netmask 255.255.255.255
Gateway 10.20.65.35
Primary DNS 10.221.255.250
Second DNS 10.221.255.254

danidj
03-09-2018, 08:39
Qualcuno ha il Modem Router D-Link DVA-5592 ??

Io ho qualche problema col wifi che non riesco a capire... Ogni tanto, mi stacca la connessione e i i dispositivi si collegano via "connessione dati sim" (mi succede in tutti i dispositivi mobili). Cosa può essere ?

Bovirus
03-09-2018, 08:41
@danidj

Per favore leggi i primi post.
Questo thread si occupa solo dell'FTTH Wind/Tre

Per il modem DVA-5592 esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208

danidj
03-09-2018, 09:16
ok perfetto. Credevo fosse generico sulla linea wind/tre. Vado nell'altro.
Saluti

Bovirus
03-09-2018, 09:25
@danidj

Nel link del primo post è indicato chiaramente.

triciccio2004
03-09-2018, 09:33
Salve a tutti, ho avuto dei problemi col Nokia e dopo 2 giorni di studio intenso sono riuscito a risolvere (a distanza era impossibile), ma non il VOIP non va (nonostante da pagina web vedo che è connesso) e soprattutto non so se i parametri di TR-069 sono corretti; quelli che mi ritrovo sono i seguenti:
https://s15.postimg.cc/7smh4z47r/2018-09-02.png (https://postimg.cc/image/7smh4z47r/)

Potete aiutarmi?

Il VOIP non funziona, e se vedo il log:
1970-01-01 02:01:23[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105:Dispatch object targetOid = 296 data failed
1970-01-01 02:01:24[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:59:get object error
1970-01-01 02:01:24[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105:Dispatch object targetOid = 315 data failed
1970-01-01 02:01:25[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:59:get object error
1970-01-01 02:01:25[er][CFGVOIP]cfg_voice_bulkdata.c:105:Dispatch object targetOid = 315 data failed
1970-01-01 02:01:52[er][CFGVOIP]rts_voiceProfCTIADDiagnostics.c:52:Get RegistrarServer address failed.
1970-01-01 02:01:52[er][CFGVOIP]rts_voiceProfCTIADDiagnostics.c:71:Get Standby RegistrarServer address failed.


vedo questo!
Il problema viene dal router o da Wind?

Nella schermata VOIP vedo questo:
Connection Mode PPPoE
Enable/Disable
VLAN 836
WAN Link Status Up
PPPoE Concentrator PALA-E35
BRAS Connection Status Connected
IPv4 Address 10.196.154.47
Netmask 255.255.255.255
Gateway 10.20.65.35
Primary DNS 10.221.255.250
Second DNS 10.221.255.254

Dimenticavo: se provo a fare un reset delle impostazioni, si configura con connessione IPOE e non PPPOE, quindi non riceve l'autoconfigurazione da wind.
Basta impostare nuovamente i parametri a PPPOE e correggere i servizi e torna funzionare internet ma il VOIP proprio non ne vuole sapere e wind non riesce ad accedere al modem in remoto
Grazie a tutti
Proprio nessuno che abbia qualche idea? Magari anche uno screenshot della schermata VOIP mi aiuterebbe, please

Bovirus
03-09-2018, 09:41
Proprio nessuno che abbia qualche idea? Magari anche uno screenshot della schermata VOIP mi aiuterebbe, please

Per favore leggi i primi post.

Per le richieste di supporto per uno specifico modem (es. Nokia) esiste il thread dedicato.

triciccio2004
03-09-2018, 09:45
Per favore leggi i primi post.

Per le richieste di supporto per uno specifico modem (es. Nokia) esiste il thread dedicato.
Ok grazie, ma che tu sappia i DNS per il VOIP sono corretti?

Bovirus
03-09-2018, 14:10
Buone notizie per Wind FTTC -> FTTH

Settimana scorsa ho mandato una mail di reclamo all'ufficio stampa Wind/Tre e cc associazione consumatori ADICONSUM.

Oggi mi ha richiamato Wind e mi ha dato una buona notizia (che spero sia confermata nei fatti).

A partire da Novembre 2018 partirà una campagna di Wind/Tre di verifica per ogni utenza FTTC della disponibilità della fibra FTTH.
Se disponibile la fibra FTTH verrà automaticamente (e gratuitamente) aggironato il contratto senza nessuna modifica economica e mantendo il nuemro telefonico.

Se il modem non è compatibile verrà sostituito e si continueranno a pagare le rate come prima (non ci sarà un'interruzione del contratto).

Spero che sia effettivamente così.

amd-novello
03-09-2018, 14:14
Sarebbe fantastico. Vediamo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

davi92
03-09-2018, 22:20
Buone notizie per Wind FTTC -> FTTH

Settimana scorsa ho mandato una mail di reclamo all'ufficio stampa Wind/Tre e cc associazione consumatori ADICONSUM.

Oggi mi ha richiamato Wind e mi ha dato una buona notizia (che spero sia confermata nei fatti).

A partire da Novembre 2018 partirà una campagna di Wind/Tre di verifica per ogni utenza FTTC della disponibilità della fibra FTTH.
Se disponibile la fibra FTTH verrà automaticamente (e gratuitamente) aggironato il contratto senza nessuna modifica economica e mantendo il nuemro telefonico.

Novembre? Guarda caso nello stesso periodo in cui l'operatore semi-sconosciuto Fibra.City aprirà la vendibilità in molte citta OF.

Se il modem non è compatibile verrà sostituito e si continueranno a pagare le rate come prima (non ci sarà un'interruzione del contratto).

Qualcuno dobvrebbe ricordargli di una certa delibera...

Comunque sia ottima notizia

Daniella1975
04-09-2018, 06:54
Scusate se scrivo leggermente fuori tema o nel post sbagliato,
comunque volevo chiedere nel passaggio da ADSL a FTTH su rete OF come viene rideterminato il canone mensile.
Cioè: attualmente in ADSL pago 32 e rotti euro ogni mese (internet + telefonate illimitate + chi è + altri balzelli di infostrada). Se quindi passo a FTTH pago uguale, di meno o andrò spendere di più.
Ad oggi la tariffa per nuovi clienti sarebbe: 19,90 euro/mese di base + 5/mese per il modem + 5 /mese x telefonata illimitate = 29,90 euro /mese (+ "chi è" se fosse a pagamento anche su FTTH).
Chiedo in base alla vs esperienza diretta.

Bovirus
04-09-2018, 08:01
@Daniella1975

Perchè non lo chiedi al 155?

InVista (= Chi è) costa a parte 2 euro al mese.

Daniella1975
04-09-2018, 08:46
@Daniella1975

Perchè non lo chiedi al 155?

InVista (= Chi è) costa a parte 2 euro al mese.

Grazie per la risposta. Se tutti chiedessimo al 155 potremmo chiudere questa discussione comunque.... ;-)

Bovirus
04-09-2018, 08:52
@Daniella1975

Secondo me il modo di operare in questi casi è un altro.

Prima contatti il servizio clienti e poi fai qui i confronti.

Ogni contratto/situazione non è uguale ad un altro.
Quello che ti possono dare gli altri è una indicazione.
Ma quello che fa fede è quello che ti applica il provider e quello lo puoi sapere solo chiamando il supporto clienti.

Avuta l'informazione dal servizio clienti puoi postarla qui e confrontarla con altre sitruazioni.

E non il contrario.

Daniella1975
04-09-2018, 09:56
@Daniella1975

Secondo me il modo di operare in questi casi è un altro.

Prima contatti il servizio clienti e poi fai qui i confronti.

Ogni contratto/situazione non è uguale ad un altro.
Quello che ti possono dare gli altri è una indicazione.
Ma quello che fa fede è quello che ti applica il provider e quello lo puoi sapere solo chiamando il supporto clienti.

Avuta l'informazione dal servizio clienti puoi postarla qui e confrontarla con altre sitruazioni.

E non il contrario.

Chiedevo una informazione PREVENTIVA per due motivi:
1- avere qualche idea prima di sentire la proposta del 155 onde evitare di essere preso per il naso dal primo operatore di turno
2- devo comunque attendere che OF finisca alcuni lavori e possa rendere il servizio FTTH vendibile (per cui dubito che il 155 potrà dirmi prezzi su una cosa che ancora non possono vendere).

Volevo solo mettere le mani avanti per quando sarà il momento.

Bovirus
04-09-2018, 12:00
Le info e situazioni tra oggi domani e il futuro potrebbero essere completamente differenti.
Io posterei quando avrai la linea ftth e potrai fare i confronti in quel momento.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

AtuttaBIRRA!
04-09-2018, 16:10
Passaggio da FTTC Wind a FTTH Wind - Ridicolo

Nella mia zona hanno finalmnte steso l'FTTH.

Questa mattina ho chiamato Wind per sapere se era possibile passare da FTTC Wind a FTTH Wind.

Risposta: certamente. I passaggi sono:

- Chiude il contratto attuale Wind (e quindi pago le rate del D-LINK DVA-5592 restanti + penale)
- Fa un nuovo contratto Wind (con il medesimo modello di mdoem DVA-5592 con nuove rate e rischio di penale) ed è posto.

direi che la proposta è ridicola e potrebbero evitare di farla (è una presa in giro) e dicessero: non si può fare.

Io dovrei pagare le rati restanti del modem + la penale (pagare la penale ok se vado da un'altra parte ma se rimango con loro perchè?)

E poi dovrai pagare nuovamente da zero le rate per lo stesso modem (che è già compatibile FTTH).

Scriverò

- all'associazione consumatori ADCONSUM - ufficiostampa@adiconsum.it
- Ufficio stampa Wind/Tre - riferimenti email: http://www.windtre.it/press-and-events/contatti-ufficio-stampa

segnalando l'assurdita (e aggiungo l'illecità) di farmi pagare due volto lo stesso prodotto e spero che più persone facciano lo stesso.

Hai praticamente risposto alla mia domanda e hai confermato i miei dubbi. Una volta era così anche per passare da ADSL a FTTC, poi dopo un po' di tempo lo hanno reso possibile.

In ogni caso mi sono fatto abbassare la tariffa in vista dell'aumento e farò il passaggio diretto da ADSL a FTTH quando sarà disponibile.

Buone notizie per Wind FTTC -> FTTH

Settimana scorsa ho mandato una mail di reclamo all'ufficio stampa Wind/Tre e cc associazione consumatori ADICONSUM.

Oggi mi ha richiamato Wind e mi ha dato una buona notizia (che spero sia confermata nei fatti).

A partire da Novembre 2018 partirà una campagna di Wind/Tre di verifica per ogni utenza FTTC della disponibilità della fibra FTTH.
Se disponibile la fibra FTTH verrà automaticamente (e gratuitamente) aggironato il contratto senza nessuna modifica economica e mantendo il nuemro telefonico.

Se il modem non è compatibile verrà sostituito e si continueranno a pagare le rate come prima (non ci sarà un'interruzione del contratto).

Spero che sia effettivamente così.

ecco appunto :D

Andrea786
04-09-2018, 18:06
Buone notizie per Wind FTTC -> FTTH

Settimana scorsa ho mandato una mail di reclamo all'ufficio stampa Wind/Tre e cc associazione consumatori ADICONSUM.

Oggi mi ha richiamato Wind e mi ha dato una buona notizia (che spero sia confermata nei fatti).

A partire da Novembre 2018 partirà una campagna di Wind/Tre di verifica per ogni utenza FTTC della disponibilità della fibra FTTH.
Se disponibile la fibra FTTH verrà automaticamente (e gratuitamente) aggironato il contratto senza nessuna modifica economica e mantendo il nuemro telefonico.

Se il modem non è compatibile verrà sostituito e si continueranno a pagare le rate come prima (non ci sarà un'interruzione del contratto).

Spero che sia effettivamente così.

Considerando che ormai quasi tutti gli operatori fanno il passaggio da FTTC a FTTH senza tanti problemi penso che sia TIM che WIND ormai siano costretti ad adeguarsi anche perché altrimenti rischierebbero di avere una rete nuova e molto innovativa non utilizzabile solo per un loro problema di politica aziendale :D :D

mystral
04-09-2018, 18:29
Novembre? Guarda caso nello stesso periodo in cui l'operatore semi-sconosciuto Fibra.City aprirà la vendibilità in molte citta OF.


...che a me sembra una presa per il c.... Fibra.City

Daniella1975
05-09-2018, 17:24
Scusate ho letto male qui da qualche parte che Infostrada farà una rimodulazione delle proprie tariffe entro il 2018 e quindi si potrà migrare senza alcun costo ?
A me nella bolletta di luglio non era indicato nulla.... arriverà forse a settembre nella bolletta la comunicazione ?
Grazie
Ciao

EliGabriRock44
05-09-2018, 17:37
Scusate ho letto male qui da qualche parte che Infostrada farà una rimodulazione delle proprie tariffe entro il 2018 e quindi si potrà migrare senza alcun costo ?
A me nella bolletta di luglio non era indicato nulla.... arriverà forse a settembre nella bolletta la comunicazione ?
Grazie
Ciao

Dipende dall'offerta:
https://www.mondomobileweb.it/117414-wind-rimodulazione-adsl-fttc-infostrada/

Sonotrentadue
06-09-2018, 20:13
E' già possibile scegliersi il modem senza necessariamente utilizzare quello proposto da infostrada?

Perchè nella nuova offerta per la fibra ftth a 19,90€, infostrada propone in abbinata il loro modem a 5€ al mese per 48 rate. Non capisco però se è una proposta di abbinata, oppure un obbligo.

EliGabriRock44
06-09-2018, 20:15
E' già possibile scegliersi il modem senza necessariamente utilizzare quello proposto da infostrada?

Perchè nella nuova offerta per la fibra ftth a 19,90€, infostrada propone in abbinata il loro modem a 5€ al mese per 48 rate. Non capisco però se è una proposta di abbinata, oppure un obbligo.

Obbligo, purtroppo.

Sonotrentadue
06-09-2018, 20:23
Obbligo, purtroppo.

Ok grazie, peccato. Speriamo che le cose cambino al più presto, non aspetto altro per sottoscrivere un contratto.

amd-novello
06-09-2018, 20:33
se ne riparla a dicembre ma se agiscono rispettando il consumatore ancora prima dell'obbligo...


ahahahahah no non ci credo nemmeno se lo vedo. direi l'anno nuovo

EliGabriRock44
06-09-2018, 20:41
se ne riparla a dicembre ma se agiscono rispettando il consumatore ancora prima dell'obbligo...


ahahahahah no non ci credo nemmeno se lo vedo. direi l'anno nuovo

Beh 3 ha già rilasciato i dati per collegare i propri apparati (niente voip) quindi non penso che facciano ricorso.

amd-novello
06-09-2018, 20:49
la riprova è quando non ti obbligano a pagare il loro

melchiorre333
06-09-2018, 22:45
Ciao a tutti,

Ho una serie di problemi, (non so se collegati tra loro) riscontrati da un paio di settimane con il nokia alcatel lucent. Spia AUTH che lampeggia ogni 10-15 minuti. E calo delle connessioni in maniera drastica. Ho fatto dei Test e il massimo di DOWN va dai 20 ai 100mb. Mai avuto sti valori così. Ho sempre agganciato sugli 8-900mb. E con il wifi (grazie a delle schedine gigabit) sui 4-500mb. Il ping è sui 60 quando prima al massimo era intorno ai 30 o giù di lì. Scrivo da Catania qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi o ha idee in merito?

amd-novello
07-09-2018, 11:02
sembra saturazione

melchiorre333
07-09-2018, 16:06
sembra saturazione

Quindi cosa dovrei fare? Oltre ad aver contattato il 155. Ma anche la fibra ha di sti problemi?!

EliGabriRock44
07-09-2018, 16:07
Quindi cosa dovrei fare? Oltre ad aver contattato il 155. Ma anche la fibra ha di sti problemi?!

Ma i colli di bottiglia possono esserci ovunque nella rete, con qualsiasi tecnologia.
Comunque, fai un reset del modem, spegnilo e riaccendilo, prova a rifare i test sui server di aruba arezzo, telecom milano, wind roma da più browser.
Come ultima cosa falli anche da una live di linux.

Si, lo so che prima andavi a 900, ma falli solo per essere certi che ci sia un problema.

melchiorre333
07-09-2018, 21:01
Ma i colli di bottiglia possono esserci ovunque nella rete, con qualsiasi tecnologia.
Comunque, fai un reset del modem, spegnilo e riaccendilo, prova a rifare i test sui server di aruba arezzo, telecom milano, wind roma da più browser.
Come ultima cosa falli anche da una live di linux.

Si, lo so che prima andavi a 900, ma falli solo per essere certi che ci sia un problema.

Grazie per la risposta! Ho fatto i test, e la cosa sembra leggermente migliorata ma non per il cambio dispositivo e/o SO (che tra l'altro ho fatto come mi hai suggerito ed ho rifatto con i miei soliti dispositivi). Forse per qualche intervento tecnico esterno (feci segnalazione e mi dissero che se entro lunedì non vedevo variazioni, di ricontattarli). Comunque sempre limitata è la banda, sforato l'orario si ritorna alla normalità di sempre. Mah!

EliGabriRock44
07-09-2018, 21:09
Grazie per la risposta! Ho fatto i test, e la cosa sembra leggermente migliorata ma non per il cambio dispositivo e/o SO (che tra l'altro ho fatto come mi hai suggerito ed ho rifatto con i miei soliti dispositivi). Forse per qualche intervento tecnico esterno (feci segnalazione e mi dissero che se entro lunedì non vedevo variazioni, di ricontattarli). Comunque sempre limitata è la banda, sforato l'orario si ritorna alla normalità di sempre. Mah!

Ma queste limitazioni a che orari ce le hai?
Ma soprattutto potresti descrivere in dettaglio quanto download hai e quanto upload?

melchiorre333
08-09-2018, 15:43
Ma queste limitazioni a che orari ce le hai?
Ma soprattutto potresti descrivere in dettaglio quanto download hai e quanto upload?

Dalle 20:30 fino alle 00:00 : Down 27mb ; Up 94mb
Dalle 13:00 alle 16:00 : Down 200mb ; Up 60mb

(Misurazioni effettuate con cavo e con vari dispositivi tra cui anche un iphone).


Poi nelle altre fasce d'orario va come è sempre andato 930 con cavo e 4-500 in wifi.

mantaor
09-09-2018, 06:02
Se con un solo device collegato via Ethernet a orari diversi hai prestazioni diverse, sembra proprio saturazione. La cosa mi preoccupa molto, Anch'io abito a Catania e stavo valutando Wind ma saturazione con ftth e passare da 900 a 20 mi lascia senza parole. In che zona abiti? Io abito vicino s. Giovanni Galermo. Qualcuno conosce qualche sito per verificare il grado di saturazione della propria cabina ftth? Tipo ovus per intenderci.

davi92
09-09-2018, 12:25
Se con un solo device collegato via Ethernet a orari diversi hai prestazioni diverse, sembra proprio saturazione. La cosa mi preoccupa molto, Anch'io abito a Catania e stavo valutando Wind ma saturazione con ftth e passare da 900 a 20 mi lascia senza parole. In che zona abiti? Io abito vicino s. Giovanni Galermo. Qualcuno conosce qualche sito per verificare il grado di saturazione della propria cabina ftth? Tipo ovus per intenderci.

Le saturazioni saranno più a monte, in quanto anche con le fttc su Catania si sta verificando il problema saturazione serale... l'ultima volta però avevano limitato soltanto le fttc, questa volta anche le ftth quindi il problema e più grave del previsto

antonio8555
10-09-2018, 10:26
Attivata venerdi la fibra 1000 infostrada, venerdì e sabato andavo anche a 300 in download, domenica e oggi a 90...
Oggi chiamo.

x-frag
10-09-2018, 10:26
buon giorno a tutti,

solo un informazione.

Mi hanno installato una ftth 1Gbit, dal primissimo speed test arrivava a circa 250 in DL e un 100 in UL.

E' normale che appena installata la fibra non abbia la piena banda?
Ci vuole qualche giorno per andare a regime?

Grazie.

EliGabriRock44
10-09-2018, 10:34
buon giorno a tutti,

solo un informazione.

Mi hanno installato una ftth 1Gbit, dal primissimo speed test arrivava a circa 250 in DL e un 100 in UL.

E' normale che appena installata la fibra non abbia la piena banda?
Ci vuole qualche giorno per andare a regime?

Grazie.

Divertiti: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508

x-frag
10-09-2018, 10:37
Divertiti: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508

io ho Infostrada, immagino vada bene uguale.. ora vedo

Grazie

ligeiro
10-09-2018, 10:52
buongiorno, cercando ho trovato solo post vecchi, wind a palermo? oggi come vi trovate?
conviene aspettare per vedere di trovare un router decente personale?già la 3 si è adeguata

Bovirus
10-09-2018, 11:14
conviene aspettare per vedere di trovare un router decente personale?già la 3 si è adeguata

Per favore puoi spiegarti meglio e nel dettaglio?

ligeiro
10-09-2018, 11:28
aspettare che tutti gli operatori si adeguino a non obbligare il cliente all'acquisto del loro router

Psyred
10-09-2018, 11:29
conviene aspettare per vedere di trovare un router decente personale?già la 3 si è adeguata

3 = Wind , su fisso sono la stessa cosa.

A proposito, secondo me state sottovalutando l'offerta 3fiber, che prevede GB illimitati.

Anche non possedendo una sim Tre con i 5€ della All-In Prime si hanno 1000 minuti e traffico illimitato, mentre la All-In Master per 7,5€ fornisce anche minuti illimitati.

Bovirus
10-09-2018, 12:36
aspettare che tutti gli operatori si adeguino a non obbligare il cliente all'acquisto del loro router

Csoa vol dire la frase "La 3 si è adeguata"?
In che senso?

Giulio_P
10-09-2018, 14:33
ho sottoscritto ieri dal sito web di infostrada l'offerta Fibra1000. al momento ho lo stesso tipo di connessione con vodafone attivata a Novembre 2017 a cui ho mandato disdetta via pec venerdi' scorso per (l'ennesima) variazione delle condizioni economiche del contratto (vedere 3d apposito).
un utente del forum mi ha detto via pm che i tecnici che mandera' wind/infostrada dovranno portare un altro cavo dal vano davanti all'ascensore al mio appartamento... ma e' proprio cosi'? non vanno ad usare lo stesso cavo che a suo tempo i tecnici inviati da vodafone portarono nel mio appartamento?
immaginavo di staccare il cavo fibra che si collega all'ont di vodafone e di collegarlo a quello che mi mandera' wind/infostrada (che sia o meno integrato nel router; a proposito come e' la situazione? l'ont e' integrato nel router o no?)

Psyred
10-09-2018, 16:45
L'infrastruttura è la medesima, in teoria dovrebbero semplicemente spostarti sullo splitter di Wind3, ergo nessuna modifica al cablaggio verticale.

L'ONT non è integrato ma viene fornito come modulo sfp da inserire nell'apposito slot del modem/router (su FTTH al momento pare che distribuiscano ancora il D-Link DVA-5592).

melchiorre333
10-09-2018, 17:17
buon giorno a tutti,

solo un informazione.

Mi hanno installato una ftth 1Gbit, dal primissimo speed test arrivava a circa 250 in DL e un 100 in UL.

E' normale che appena installata la fibra non abbia la piena banda?
Ci vuole qualche giorno per andare a regime?

Grazie.

Se ti hanno dato un dlink è normale. Puoi smadonnare quanto vuoi e fare segnalazioni, come ha fatto un mio amico. Ma gli hanno risposto che non hanno procedure per la sostituzione del modem in questi casi. Tranne se avviene un blocco totale del router (cioè si freeza) oppure non da segni di vita causa sbalzo di tensione. Puoi provare a informarti, magari sei più fortunato e becchi l'operatore giusto. Ma se ti inviano un altro dlink sei punto e a capo purtroppo. Senza contare che il mio amico ha dovuto disattivare la 5ghz , pena il non funzionamento di altri device in wifi , anche se non si collegavano ad essa.

melchiorre333
10-09-2018, 17:20
Se con un solo device collegato via Ethernet a orari diversi hai prestazioni diverse, sembra proprio saturazione. La cosa mi preoccupa molto, Anch'io abito a Catania e stavo valutando Wind ma saturazione con ftth e passare da 900 a 20 mi lascia senza parole. In che zona abiti? Io abito vicino s. Giovanni Galermo. Qualcuno conosce qualche sito per verificare il grado di saturazione della propria cabina ftth? Tipo ovus per intenderci.

Io sono di Catania centro e son stato tra i primi a ricevere la fibra. Nella mia via i lavori sono iniziati prima che in via Etnea, figurati! Adesso è altalenante e non so a cosa sia dovuto il disagio. Stasera farò altri test e vi farò sapere. Anche perchè mi avevano detto che mi avrebbe contattato un tecnico per far delle prove in cabina ma non si è fatto sentire nessuno. Bah!

Bovirus
10-09-2018, 17:22
@melchiorre333

Io eviterei di fare affermazioni generiche se non si è sicuri di quale sia il problema.

E leggere i thread relativi del modem

- Velocità fibra

La velocità della fibra non dipende solo dal modem (chi ha detto che il problema denbba essere epr forza il modem) ma sia dai client che da quanto eroga il provider.

- Modem D-LINK e Wifi 5 GHz

Non c'è bisogno disabilitare il Wifi 5GHz.
Se leggi con attenzione il thread del modem D-LINk e posti i dettagli probabilmente troverai la soluzione.

melchiorre333
10-09-2018, 17:26
@melchiorre333

Io eviterei di fare affermazioni se non si è sicuri di quale sia il problema.

E leggere i thread relativi del modem

- velocità fobra

La velocità della fibra non dipedne solo dal modem (chi ti ha detto che il problema sia per forza è il mode??m) ma da quanto eroga il provdier

- Modem D-LINK e Wifi 5 GHz
Non c'è bisogno disabilitare iLW ifi 5GHz.
Se leggi con attenzione il thread del modem D-LINk e posti i dettagli forse troverai la soluzione.

Faccio questa affermazione perchè fu stata confermata dagli operatori stessi che utilizzano il medesimo router. Che poi abbiano degli sconti poichè lavorano nella medesima azienda non so. Ma hanno confermato il limite di questo dlink, presumibilmente al firmware buggato e non più aggiornato. E sul fattore WiFi , gli stessi operatori hanno consigliato di disattivare la 5GHZ perchè così hanno consigliato a tutti i clienti, ed effettivamente il problema delle disconnessioni dei device si è risolto. PS: io ho un nokia non un dlink, ma se dovessero cambiarmelo per qualche malfunzionamento, spererei in un altro nokia o uno zyxel. Viste le esperienze dei miei amici e parenti a cui lo hanno appioppato.

Bovirus
10-09-2018, 17:33
Faccio questa affermazione perchè fu stata confermata dagli operatori stessi che utilizzano il medesimo router. Che poi abbiano degli sconti poichè lavorano nella medesima azienda non so. Ma hanno confermato il limite di questo dlink, presumibilmente al firmware buggato e non più aggiornato. E sul fattore WiFi , gli stessi operatori hanno consigliato di disattivare la 5GHZ perchè così hanno consigliato a tutti i clienti, ed effettivamente il problema delle disconnessioni dei device si è risolto.

Secondo me chi ti ha detto questa cosa non conosce questo prodotto, ha competenze tecniche vicono alla zero
Hanno "inventato" questa cavolata perchè non sapevano come giustificare la cosa in altra maniera.

Ci sono persone che usano il D-LINK DVA-5592 con una FTTH ed arrivano a 950 Mbit.
Quindi non è un problema del modem (a meno che sia guasto).

Ovviamente queste velocità si raggiungono in ethernet con schede Gigabit (non in Wifi). Non in WiFi.

Il problema del Wifi 5Ghz come hai fatto l'hai evitato non risolto.
Hai letto il thread del DVA-5592? Prima di comntinuare per favore leggilo.

Il probelma è probabilmente (senza dettagli è dura..) il band steering.
Nella maggior parte dei casi basta dare un nome diverso alle reti 2.4 e 5 Ghz.

Psyred
10-09-2018, 17:43
Faccio questa affermazione perchè fu stata confermata dagli operatori stessi che utilizzano il medesimo router. Che poi abbiano degli sconti poichè lavorano nella medesima azienda non so. Ma hanno confermato il limite di questo dlink, presumibilmente al firmware buggato e non più aggiornato. E sul fattore WiFi , gli stessi operatori hanno consigliato di disattivare la 5GHZ perchè così hanno consigliato a tutti i clienti, ed effettivamente il problema delle disconnessioni dei device si è risolto. PS: io ho un nokia non un dlink, ma se dovessero cambiarmelo per qualche malfunzionamento, spererei in un altro nokia o uno zyxel. Viste le esperienze dei miei amici e parenti a cui lo hanno appioppato.

Certo che ne dicono di sciocchezze gli operatori del CC... Basta separare le due reti e funziona tutto alla perfezione, testato personalmente non appena ho iniziato ad avere problemi di disconnessione con uno smartphone e il band steering abilitato (ultimo fw).

In alternativa si può downgradare al fw del 2017.

tomahawk
10-09-2018, 19:20
Ciao ragazzi.
Vorrei chiedervi, qual è attualmente il modo per avere la migliore assistenza Wind su linee adsl/fibra, visto che Wind Talk non esiste più?

EliGabriRock44
10-09-2018, 19:48
Ciao ragazzi.
Vorrei chiedervi, qual è attualmente il modo per avere la migliore assistenza Wind su linee adsl/fibra, visto che Wind Talk non esiste più?

Su Facebook rispondo molto in fretta.
Per la PEC (per dei grossi problemi di assistenza) ci mettono 2/3 settimane.

melchiorre333
10-09-2018, 22:29
Secondo me chi ti ha detto questa cosa non conosce questo prodotto, ha competenze tecniche vicono alla zero
Hanno "inventato" questa cavolata perchè non sapevano come giustificare la cosa in altra maniera.

Ci sono persone che usano il D-LINK DVA-5592 con una FTTH ed arrivano a 950 Mbit.
Quindi non è un problema del modem (a meno che sia guasto).

Ovviamente queste velocità si raggiungono in ethernet con schede Gigabit (non in Wifi). Non in WiFi.

Il problema del Wifi 5Ghz come hai fatto l'hai evitato non risolto.
Hai letto il thread del DVA-5592? Prima di comntinuare per favore leggilo.

Il probelma è probabilmente (senza dettagli è dura..) il band steering.
Nella maggior parte dei casi basta dare un nome diverso alle reti 2.4 e 5 Ghz.
Lo girerò a chi ha questo modem/router. Ma è stato provato tutto e il solo modo per agganciare gli 800-900 mb (con cavo) è stato quello di portargli il mio router Nokia alcatel lucent. Contro i suoi 250mb sempre tramite cavo e non con il wifi. Lo sanno anche loro che il fw è buggato e risale ad aprile e non lo hanno aggiornato da secoli. Hai detto bene "aggirare" ed è quello che consigliano ai clienti per mitigare il problema-ombra dei device wifi. Ps: quando funzionava a dovere, il mio Nokia mi consentiva in wifi di raggiungere i 4-500mb in 5GHZ. Semplicemente perchè, non essendo l'ultimo della classe, ho provveduto a sostituire con una schedina interna AC a 866mb, quella in dotazione che si trova ovunque. Per i device mobili ho un iPhone X che agganciava perfettamente i 550mb.

Certo che ne dicono di sciocchezze gli operatori del CC... Basta separare le due reti e funziona tutto alla perfezione, testato personalmente non appena ho iniziato ad avere problemi di disconnessione con uno smartphone e il band steering abilitato (ultimo fw).

In alternativa si può downgradare al fw del 2017.

Già fatto tutto e non si è risolto nulla. La loro risposta è che non c'è una procedura di sostituzione in questo caso poichè non è di vitale importanza usare la 5ghz. Abbiamo provato a separare le due connessioni, abbiamo provato a dargli nomi diversi , a disattivare quella famosa opzione di coesistenza. Nulla da fare, anche il downgrade è stato fatto. O spera che un fulmine lo bruci o se lo terrà così...

Psyred
10-09-2018, 22:38
Già fatto tutto e non si è risolto nulla. La loro risposta è che non c'è una procedura di sostituzione in questo caso poichè non è di vitale importanza usare la 5ghz. Abbiamo provato a separare le due connessioni, abbiamo provato a dargli nomi diversi , a disattivare quella famosa opzione di coesistenza. Nulla da fare, anche il downgrade è stato fatto. O spera che un fulmine lo bruci o se lo terrà così...

In ogni caso la stragrande maggioranza degli utenti ha risolto separando le due reti, è un problema noto e diffuso (vedi thread dedicato).

Disabilitare la 5 GHz è un controsenso in termini di prestazioni, a questo punto prova a fartelo cambiare con il nuovo ZYXEL/Home&Life Hub.

EDIT

Anzi a farGLIElo cambiare, visto che non è il tuo.

antonio8555
11-09-2018, 10:46
Ma le credenziali per entrare nell'area clienti, come si fa ad averle?
volevo risentire la registrazione per curiosità...

Bovirus
11-09-2018, 11:09
@antonio8555

Il profilo lo puoi creare tu.

L'accesso al portale clienti lo puoi fare da casa anche usando come credenziali il numero telefonico della liena.

ligeiro
11-09-2018, 11:19
con la wind il router non si può scegliere? quanto meno non avere il d-link?
anni fà sono fuggito dalla 3 e non ne voglio sentire parlare, per me la migliore alternativa dei 9 mb di tiscali(da cui voglio scappare)è wind.
ps: questo router dà problemi di apertura porte di emule o torrent?

Bovirus
11-09-2018, 12:37
@ligeiro

Leggi per favore con attenzione i primi post di questo thread.
Le richieste specifiche in merito al router vanno fatto nei thread dedicati.

Con Wind/Tre/Vodafone/TIM/Fastweb il modem non lo puoi scegliere.
Ti viene obbligatoriamente spedito dal provider. Nel caso di Wind e Tre il modello spedito è scelto da Wind/Tre

Non ho capito qual'è il problema in merito al non avere il D-LINK (DVA-5592).

Spero che non sia ancora in merito alla "bufala" che non riesce a sostenere la velocità dell'FTTH.

melchiorre333
11-09-2018, 14:01
In ogni caso la stragrande maggioranza degli utenti ha risolto separando le due reti, è un problema noto e diffuso (vedi thread dedicato).

Disabilitare la 5 GHz è un controsenso in termini di prestazioni, a questo punto prova a fartelo cambiare con il nuovo ZYXEL/Home&Life Hub.

EDIT

Anzi a farGLIElo cambiare, visto che non è il tuo.

Ripeto: finchè a loro funziona anche se a metà, anche se non aggancia il massimo della velocità (dato che abbiamo testato un nokia e funziona, alla faccia di chi grida alla bufala). Loro non hanno una procedura a meno che non funzioni il voip o non si riesca a connettere completamente e cioè si bruci o si bricchi tipo quando inviaro il fw buggato

melchiorre333
11-09-2018, 14:08
In ogni caso la stragrande maggioranza degli utenti ha risolto separando le due reti, è un problema noto e diffuso (vedi thread dedicato).

Disabilitare la 5 GHz è un controsenso in termini di prestazioni, a questo punto prova a fartelo cambiare con il nuovo ZYXEL/Home&Life Hub.

EDIT

Anzi a farGLIElo cambiare, visto che non è il tuo.

Ripeto: finchè a loro funziona anche se a metà, anche se non aggancia il massimo della velocità (dato che abbiamo testato un nokia e funziona, alla faccia di chi grida alla bufala). Loro non hanno una procedura a meno che non funzioni il voip o non si riesca a connettere completamente, e cioè si bruci o si bricchi tipo quando inviarono il fw buggato e dovettero ritirare i nokia. Io mi porrei piuttosto la domanda: Come mai alla prima ondata di contratti , hanno diviso l'italia con due router diversi, vale a dire Huawei e Nokia e adesso appioppano a tutti il dlink con SFP?!

Bovirus
11-09-2018, 14:08
@melchiorre333

E' un tuo caso personale. E potrebbe anche essere il modem guasto.
Secondo me quanto ti è successo non può essere usato come riferimento assoluto per tutti.

Ci sono altre persone a cui il D-LINK con l'FTTH funziona perfettamenet senza limiti.

Che poi al 155 non sappiano queste cose e e si inventano bufale come giustificazione è un altro discorso.

Psyred
11-09-2018, 14:36
Esatto, stai generalizzando un tuo caso, tra l'altro neppure sperimentato direttamente, ma per interposta persona.

Ripeto che il thread dedicato è pieno di utenze con le stesse problematiche e che hanno risolto in quel modo. E' successo anche a me, e non sono certo andato ad ascoltare i deliri del 155 per risolvere la faccenda.

davi92
11-09-2018, 21:06
Ripeto: finchè a loro funziona anche se a metà, anche se non aggancia il massimo della velocità (dato che abbiamo testato un nokia e funziona, alla faccia di chi grida alla bufala). Loro non hanno una procedura a meno che non funzioni il voip o non si riesca a connettere completamente, e cioè si bruci o si bricchi tipo quando inviarono il fw buggato e dovettero ritirare i nokia. Io mi porrei piuttosto la domanda: Come mai alla prima ondata di contratti , hanno diviso l'italia con due router diversi, vale a dire Huawei e Nokia e adesso appioppano a tutti il dlink con SFP?!

Inizialmente venivano consegnati modem della stessa marca degli apparati in centrale solo per minimizzare i problemi, ma una volta che le coneessioni FTTH si stanno affermando sempre di più, oramai non ha più senso questa scelta (tra l'altro abbandonata da tutti gli operatori).

ligeiro
12-09-2018, 10:47
buongiorno, ho deciso di passare ad infostrada/wind per la fibra,a Palermo a quanto ho capito và discretamente, è da poco disponibile al mio indirizzo, abito a piano terra e ho il vano contatore del palazzo a non più di 5 metri da casa mia; scappo da adsl 20 tiscali;
come mi conviene procedere? migrare o disdire e fare un nuovo contratto?
tutto online?

ps: non ho capito bene nell'offerta la sim da 100 giga, ho il tablet con una sim e 10 giga mensili a 10€, e la vorrei eliminare

0sc0rpi0n0
12-09-2018, 10:53
Salve a tutti.
Abito a Prato e da pochi giorni mi hanno attivato la fibra FTTH, ho un contratto con la 3.
Il modem/router fornito è il D-LINK. La connessione è andata a migliorare di giorno in giorno, e queste sono le attuali prestazioni.

https://img.overpic.net/thumbs/z/l/7/xzl7nlknc2p5gwu8ft471_s.jpg (https://overpic.net/viewer.php?file=xzl7nlknc2p5gwu8ft471.jpg)

Psyred
12-09-2018, 10:57
Ottima... Oltretutto il tuo speedtest smentisce chi sostiene che il D-Link non sia in grado di sostenere una connessione Gigabit.

Eldoril
12-09-2018, 11:00
Salve a tutti.
Abito a Prato e da pochi giorni mi hanno attivato la fibra FTTH, ho un contratto con la 3.
Il modem/router fornito è il D-LINK. La connessione è andata a migliorare di giorno in giorno, e queste sono le attuali prestazioni.

https://img.overpic.net/thumbs/z/l/7/xzl7nlknc2p5gwu8ft471_s.jpg (https://overpic.net/viewer.php?file=xzl7nlknc2p5gwu8ft471.jpg)

Ciao, anche io sono di Prato (zona Montegrappa) con FTTH Wind, stesse prestazioni. In che zona sei?

Daniella1975
12-09-2018, 11:05
buongiorno, ho deciso di passare ad infostrada/wind per la fibra,a Palermo a quanto ho capito và discretamente, è da poco disponibile al mio indirizzo, abito a piano terra e ho il vano contatore del palazzo a non più di 5 metri da casa mia; scappo da adsl 20 tiscali;
come mi conviene procedere? migrare o disdire e fare un nuovo contratto?
tutto online?

ps: non ho capito bene nell'offerta la sim da 100 giga, ho il tablet con una sim e 10 giga mensili a 10€, e la vorrei eliminare

Informati bene con Tiscali che tu non debba pagare una sorta di penale per gli sconti che ti hanno praticato negli anni. Ti cito l'esperienza di un mio amico che dopo essere passato da Tiscali ADSL a Infostrada FTTC, gli è poi arrivata una bolletta tiscali da oltre 300 euro in quanto gli facevano pagare la differenza di prezzo tra la promozione che beneficiava e il prezzo pieno della tariffa, anche se in verità lui ha fatto migrazione prima del termine di scadenza del vincolo.

Per il resto puoi fare una normalissima migrazione online facendo richiesta di attivazione sul sito infostrada e precisando che intendi mantenere la numerazione. Solo a migrazione avvenuta ti conviene mandare una raccomandata a Tiscali in cui comunichi il recesso dal loro contratto perchè pare che in taluni casi nonostante la migrazione il vecchio gestore continui a fatturare per Fibra e Adsl viaggiano su due canali differenti.

0sc0rpi0n0
12-09-2018, 11:08
Ciao, anche io sono di Prato (zona Montegrappa) con FTTH Wind, stesse prestazioni. In che zona sei?

Ciao. Abito in una traversa di Via Zarini.

ligeiro
12-09-2018, 11:20
Informati bene con Tiscali che tu non debba pagare una sorta di penale per gli sconti che ti hanno praticato negli anni. Ti cito l'esperienza di un mio amico che dopo essere passato da Tiscali ADSL a Infostrada FTTC, gli è poi arrivata una bolletta tiscali da oltre 300 euro in quanto gli facevano pagare la differenza di prezzo tra la promozione che beneficiava e il prezzo pieno della tariffa, anche se in verità lui ha fatto migrazione prima del termine di scadenza del vincolo.

Per il resto puoi fare una normalissima migrazione online facendo richiesta di attivazione sul sito infostrada e precisando che intendi mantenere la numerazione. Solo a migrazione avvenuta ti conviene mandare una raccomandata a Tiscali in cui comunichi il recesso dal loro contratto perchè pare che in taluni casi nonostante la migrazione il vecchio gestore continui a fatturare per Fibra e Adsl viaggiano su due canali differenti.

Il vincolo scadeva a giugno, la penale è esattamente come quella del tuo amico, fino ad ora non firmato più niente di contratti con loro.
Faccio la richiesta online di migrazione(telefono di casa non mi interessa), preferisco che sia la più veloce possibile, dopo che mi è stata attivata la linea mando la raccomandata di disdetta a tiscali? non dovrebbe decadere da sola con la migrazione?

Psyred
12-09-2018, 11:49
Ciao, anche io sono di Prato (zona Montegrappa) con FTTH Wind, stesse prestazioni. In che zona sei?

Ciao. Abito in una traversa di Via Zarini.


Comunque sono stati velocissimi da voi, la vendibilità è stata aperta da pochissimo...

Va beh mi sa che è giunta l'ora di trovarsi un appartamentino a Prato. Zona Open Fiber :ciapet:

Daniella1975
12-09-2018, 12:17
Il vincolo scadeva a giugno, la penale è esattamente come quella del tuo amico, fino ad ora non firmato più niente di contratti con loro.
Faccio la richiesta online di migrazione(telefono di casa non mi interessa), preferisco che sia la più veloce possibile, dopo che mi è stata attivata la linea mando la raccomandata di disdetta a tiscali? non dovrebbe decadere da sola con la migrazione?

In teoria dovrebbe decadere da sola con la migrazione.
Ma se leggi sullo stesso sito Tiscali tra le condizioni generali (parlo però del caso opposto cioè "migrare a Tiscali da altro operatore") loro stessi dicono di disdire il vecchio contratto una volta che si è perfezionata la migrazione.

antonio8555
12-09-2018, 12:38
A distanza di 5 giorni dall'attivazione, la velocità continua ad essere modesta, sabato raggiungeva i 230 con wifi, adesso non supera i 70, con cavo leggermente di più.
Ieri mi hanno detto di aspettare 3 giorni che fanno un aggiornamento al modem ( Mha.. ) e poi se rimane così, aprono la segnalazione.
Iniziamo bene.

0sc0rpi0n0
12-09-2018, 13:00
Comunque sono stati velocissimi da voi, la vendibilità è stata aperta da pochissimo...

Va beh mi sa che è giunta l'ora di trovarsi un appartamentino a Prato. Zona Open Fiber :ciapet:

In effetti da quando li ho contattati sarà passata una settimana o poco più che avevo già tecnici in casa per l'allacciamento. Non so se è fortuna o altro :)

Piccolo ot, Galactus spacca :D

antonio8555
12-09-2018, 13:15
Ma è normale che mi funziona solo il cavo ethernet in dotazione, mentre quello che ho io di cat6 non funziona da nessuna parte?

melchiorre333
12-09-2018, 16:01
Ottima... Oltretutto il tuo speedtest smentisce chi sostiene che il D-Link non sia in grado di sostenere una connessione Gigabit.

Non smentisce proprio nulla. Ho letto i post inerenti al Dlink e alla faccia di chi diceva a me che disattivare la 5GHZ come consigliato dagli operatori era solo un deterrente... Consigliare di fare downgrade del firmware cos'è? La soluzione definitiva?! Ma per favore. Siete stati fortunati? Buon per voi. Abbiamo chiesto la sostituzione del router e hanno risposto picche a meno che il device non si fulmini non uno ma 10 operatori. Ora invece di polemizzare all'infinito o avete dei validi consigli oppure è inutile incaponirsi. E il fatto che questo signore sia di Prato conferma il fatto che al sud italia FORSE era meglio dividere gli apparati come all'inizio. Dlink con SFP Huawei da metà Italia in su e il resto un SFP equivalente a quello montato nei Nokia.

Bovirus
12-09-2018, 17:01
@melchiorre333

Secondo me sei tu che non vuoi sentire quello cheè stato detto.

Concordo con quanto detto da Psyred e esplcitato con test da altro utente.

Ossia che chi dice (valido per tutti) che il D-Link non regge la velocità piena della FTTH (a parte eventuali unità guaste) afferma una "panzana" da un punto di vista tecnico (a meno che sia un concorrente che vuole vendere altro harwdare).

Come è già stato detto ci sono utenti a cui il D-Link funziona con la FTTH a velocità piena.

Bisogna ricordarsi che la velocità della FFTH dipende sia in ethernet che dalla Wifi da una serie di fattori anche esterni al mdoem (connect rate provider/client collegati/driver schede rete/etc).

Se leggi bene il primo post vedrai che per il modem D-Link esiste un thread dedicato.
Le richieste sul mdoem D-link non vanno postate qui ma nel thread dedicato

Lì sono indicati una serei di consigli.
Tra cui quello di separare le due reti.
Ci sono persone (tra cui lo stesso Psyred e io) che lo suano così e non hanno problemi.

Psyred
12-09-2018, 17:30
Non smentisce proprio nulla.


Non ci si arrende nemmeno di fronte all'evidenza eh? :fiufiu:

E il fatto che questo signore sia di Prato conferma il fatto che al sud italia FORSE era meglio dividere gli apparati come all'inizio. Dlink con SFP Huawei da metà Italia in su e il resto un SFP equivalente a quello montato nei Nokia.

:what: :what: :what:

Nord e Sud??? Gli apparati in centrale sono gli stessi!

Il Nokia/ALU non montava alcun SFP, era un router con ONT integrato. E ora che ci penso non so come tu possa aver utilizzato il Nokia su una linea di un altro utente, in teoria non avrebbe dovuto neppure autenticarsi.

fano
12-09-2018, 17:33
Scusatemi ma a parte il discorso WI-FI,se ho capito bene il problema è che il Dlink in oggetto va a 350 Mega invece di 1000 (più o meno... sappiamo che c'è un po' di overhead) via cavo ethernet... e questo bello non è!

Ed è Infostrada stessa che si rifiuta di sostituirlo ammettendo che è un modem che fa c*gare, ma che tanto la velocità è "fino a", quindi loro sono a posto.

A meno che in quel thread non ci sia scritto anche come briccarlo senza farsene accorgere non è che si conclude molto...

Bovirus
12-09-2018, 17:39
@fano

Ti faccio la domanda in un altro modo per cercare di farmi capire.

Sei assoultamente convinto che cambiando unità D-LINK o cambiando modello di modem la velocità cambierebbe?

Io credo di no!

La velocità della fibra non è 1000Mbit. E' fino a 1000Mbit.
E ogni utente può avere velocità divese (ild sicorso vale per qualsiasi operatore)

E il modo di testare la velocità (app usata, server usati) può modificare il risultato.

Psyred
12-09-2018, 17:44
Scusatemi ma a parte il discorso WI-FI,se ho capito bene il problema è che il Dlink in oggetto va a 350 Mega invece di 1000 (più o meno... sappiamo che c'è un po' di overhead) via cavo ethernet... e questo bello non è!



https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45752386&postcount=5425

Giulio_P
13-09-2018, 08:01
una volta fatta richiesta di abbonamento, per accedere alla propria area riservata su infostrada, che codici bisogna usare? ho ricevuto oggi una email in cui tra le altre cose mi si diceva che " Il servizio e' completamente gratuito e per attivarlo basta collegarsi sull'Area Clienti del sito www.infostrada.it" ma non so come fare... grazie!

Eldoril
13-09-2018, 12:09
Domanda: sapete se Wind permette di configurare anche l'IPv6? Ho fatto alcune prove col Mikrotik, ma ho constatato che il PPPoE non riceve nessun indirizzo IPv6 in fase di negoziazione, e abilitando un client DHCPv6 sull'interfaccia pppoe non si riesce comunque a ricevere un intervallo di indirizzi da assegnare.

Non ho verificato se il router DVA ha la possibilità di abilitare l'IPv6 e se una volta abilitato questo riceve un indirizzo di questo tipo.

Andrea786
13-09-2018, 12:19
Domanda: sapete se Wind permette di configurare anche l'IPv6? Ho fatto alcune prove col Mikrotik, ma ho constatato che il PPPoE non riceve nessun indirizzo IPv6 in fase di negoziazione, e abilitando un client DHCPv6 sull'interfaccia pppoe non si riesce comunque a ricevere un intervallo di indirizzi da assegnare.

Non ho verificato se il router DVA ha la possibilità di abilitare l'IPv6 e se una volta abilitato questo riceve un indirizzo di questo tipo.

Non penso che WindTre fornisca ai suoi clienti indirizzi IPV6 , di sicuro come tutti i provider hanno il loro pacchetto di indirizzi IPV6 ma attualmente pare che usino sempre gli stessi indirizzi IPV4 , so che la TIM cambiando la usernamene e la password di collegamento ai tempi di ALICEADSL forniva indirizzi IPV6 :D

melchiorre333
13-09-2018, 15:57
Non ci si arrende nemmeno di fronte all'evidenza eh? :fiufiu:



:what: :what: :what:

Nord e Sud??? Gli apparati in centrale sono gli stessi!

Il Nokia/ALU non montava alcun SFP, era un router con ONT integrato. E ora che ci penso non so come tu possa aver utilizzato il Nokia su una linea di un altro utente, in teoria non avrebbe dovuto neppure autenticarsi.

Certo che non lo montava era già integrato! Vuoi negare che esistono SFP Alcatel? FAtti un giro in rete e poi vediamo chi ha ragione. Con il Dlink danno un SFP Huawei. A me viene sinceramente il dubbio che non siano compatibili con la tecnologia installata in zona. Si è usato un nokia perchè lui abita nel mio palazzo, condividiamo lo stesso ROE, e ti assicuro che appena l'abbiamo collegato si è allineato e assestato sugli 800mb. Cosa che con il Dlink non li ha manco toccati come picco massimo. Lui ha fatto il contratto da poco, io a Giugno 2017 feci richiesta, ci furono problemi e ricorsi al Corecom, mi riconobbero un indennizzo che tutt'ora mi stanno scalando dalle fatture. Se non sapessi di cosa parlo non mi avrebbero riconosciuto il danno. La verità è che loro fanno gli accordi con i vari produttori, e finchè non smaltiscono quelli non danno altro. E noi dobbiamo beccarci quello che ci mandano e se qualche device risulta difettoso, prima di sostituirlo ti fanno penare.

Psyred
13-09-2018, 16:13
Ripeto che non erano moduli SFP, erano ONT all in one. Stai facendo confusione, come al solito.

Che fossero di due brand differenti (come del resto gli OLT omologhi a livello del POP Open Fiber) lo sanno anche i sassi; provato a fare una ricerca nel thread almeno?

melchiorre333
13-09-2018, 22:35
@melchiorre333

Secondo me sei tu che non vuoi sentire quello cheè stato detto.

Concordo con quanto detto da Psyred e esplcitato con test da altro utente.

Ossia che chi dice (valido per tutti) che il D-Link non regge la velocità piena della FTTH (a parte eventuali unità guaste) afferma una "panzana" da un punto di vista tecnico (a meno che sia un concorrente che vuole vendere altro harwdare).

Come è già stato detto ci sono utenti a cui il D-Link funziona con la FTTH a velocità piena.

Bisogna ricordarsi che la velocità della FFTH dipende sia in ethernet che dalla Wifi da una serie di fattori anche esterni al mdoem (connect rate provider/client collegati/driver schede rete/etc).

Se leggi bene il primo post vedrai che per il modem D-Link esiste un thread dedicato.
Le richieste sul mdoem D-link non vanno postate qui ma nel thread dedicato

Lì sono indicati una serei di consigli.
Tra cui quello di separare le due reti.
Ci sono persone (tra cui lo stesso Psyred e io) che lo suano così e non hanno problemi.


Se leggi bene io non ho fatto richieste specifiche sul Dlink, sei te che sei intervenuto a gamba tesa, quando un utente chiese delucidazioni sul tipo di apparato che gli hanno inviato e come funzionasse, io ho parlato dell'esperienza vista con i miei occhi, te invece sei andato in difesa a spada tratta il device e chi lo appioppa , solo perchè te e pochi eletti (non si sa come) non hanno problemi. Il fatto stesso che ci sia un thread apposito è indice che qualche problema (non indifferente) questo apparato lo abbia. Ergo, non puoi dire che sia router dell'anno solo perchè a te non ha dato problemi e ci navighi alla grande e quindi gli altri son tutti nabbi. Non ho mai parlato di viaggiare a 1000mb e nemmeno di pretendere che si raggiungesse tale velocità in Wifi. Hai confuso due argomenti e li hai accomunati facendo un guazzabuglio.

melchiorre333
13-09-2018, 22:43
Ripeto che non erano moduli SFP, erano ONT all in one. Stai facendo confusione, come al solito.

Che fossero di due brand differenti (come del resto gli OLT omologhi a livello del POP Open Fiber) lo sanno anche i sassi; provato a fare una ricerca nel thread almeno?

Provato e fare "un downgrade" del fw e separare le due reti, cosa fatta come tra l'altro prima di ogni altra cosa, non è servito ad un bel nulla. Sembra quasi che il problema siano gli utenti e non un'azienda che non vuole risolvere i problemi e aspettare solo che un router non risponda per procedere alla sostituzione è assurdo. Quando si fa presente che con un solo device connesso si raggiungono ping altissimi che manco un ADSL, fino a 1000mb quando improvvisamente si viaggia massimo a 20mb con un router e il mio vicino con il dlink non supera i 200mb. Difendetevi la vostra amata infostrada. Io procedo con l'ennesima denuncia al Corecom

tomahawk
14-09-2018, 00:57
Su Facebook rispondo molto in fretta.
Per la PEC (per dei grossi problemi di assistenza) ci mettono 2/3 settimane.

Grazie del suggerimento

Psyred
14-09-2018, 05:05
Difendetevi la vostra amata infostrada. Io procedo con l'ennesima denuncia al Corecom


Fai pure, io stesso mi sono rivolto al Corecom lo scorso anno per un disservizio di alcuni giorni occorso in fase di migrazione da TIM, con indennizzo di un centinaio di Euro già saldato da tempo.

Nessuno li difende, ma non è corretto generalizzare un singolo caso non fortunato. In questa discussione non ricordo nessun altro, tranne te, che ha lamentato gli stessi problemi di velocità con quell'apparato.

Come ti abbiano fatto notare di utenze che riescono a sfruttare l'intera banda Gigabit ce ne sono, ergo ritengo improbabile che sia il modem/router il responsabile (a meno di guasti o configurazioni errate).


EDIT

Peraltro non ho ben capito perchè te la stia prendendo così a cuore per un problema che non ti riguarda direttamente, dato che hai il Nokia perfettamente performante, come hai riportato :what:

Bovirus
14-09-2018, 06:00
Se leggi bene io non ho fatto richieste specifiche sul Dlink, sei te che sei intervenuto a gamba tesa, quando un utente chiese delucidazioni sul tipo di apparato che gli hanno inviato e come funzionasse, io ho parlato dell'esperienza vista con i miei occhi, te invece sei andato in difesa a spada tratta il device e chi lo appioppa , solo perchè te e pochi eletti (non si sa come) non hanno problemi. Il fatto stesso che ci sia un thread apposito è indice che qualche problema (non indifferente) questo apparato lo abbia. Ergo, non puoi dire che sia router dell'anno solo perchè a te non ha dato problemi e ci navighi alla grande e quindi gli altri son tutti nabbi. Non ho mai parlato di viaggiare a 1000mb e nemmeno di pretendere che si raggiungesse tale velocità in Wifi. Hai confuso due argomenti e li hai accomunati facendo un guazzabuglio.

Secondo me, come hai già detto da altri, continui ad andare per la tua strada, non vuoi capire e pensi che la ragione ce l'hai soltanto tu.

Questo è il thread della FTTH Wind/Tre.
Non si opccupa del modem.
Se avessi letto bene i primi post lo sapresti.
Quindi qualsiasi dsicussione di qualsiasi tipo sul modem andrebbe fatta nel thread dedicato e non qui.

Quindi quanto detto (e scritto in neretto) sul fatto che esiste un thread dedicato è ovviamente valido.

La cosa che siccome esiste un thread è un indicatore che si sono per forza dei problemi denota secondo me quanto la tua visione sia limitata e vuoi solo cercare di dimostrare che le cose stanno come pensi (solo) tu.

Un thread è un posto per discutere.
Non solo di problemi ma di uso di funzionalità, chiarire a cosa serve una funzione etc,.

Se cortesemente volessi ampliare la tua visione non soltamto a quello che vuoi vedere tu e ti rileggi i post, vedrai che l'ingresso a ga,ba tesa inziale è il tuo (spacciando un problema personale come assoluto per tutti) che ti abbiamo semplicemente detto che quanto hai affermato (non prr eperienza diretta ma per inteprosta persona - e detto da te confermato da presunti esperti del 155 - da ridere) ossia che il DLink hai dei limiti tecnici e non raggiunge la velocità della FTTH non è così e ti ha stato dimostarto anche da speedtest di altro utente.

Quello che non vuoi capire è molto semplice.

Una singola esperienza personale non può essere usata come riferimento assoluto e non può essere valida per tutti.


Inoltre nons conefssare quello che hia scritto tu stesso nei post precedenti (velocità che non raggiunge quelal della FTTH).

Se vuoi potremo discutere dei problemi del modem ne thread dedicato se e quando farai un report con i dettagli del problema e se vuoi seguire quanto scritto (separazione reti etc).

hitech95
15-09-2018, 16:10
Secondo me, come hai già detto da altri, continui ad andare per la tua strada, non vuoi capire e pensi che la ragione ce l'hai soltanto tu.

Questo è il thread della FTTH Wind/Tre.
Non si opccupa del modem.
Se avessi letto bene i primi post lo sapresti.
Quindi qualsiasi dsicussione di qualsiasi tipo sul modem andrebbe fatta nel thread dedicato e non qui.

Quindi quanto detto (e scritto in neretto) sul fatto che esiste un thread dedicato è ovviamente valido.

La cosa che siccome esiste un thread è un indicatore che si sono per forza dei problemi denota secondo me quanto la tua visione sia limitata e vuoi solo cercare di dimostrare che le cose stanno come pensi (solo) tu.

Un thread è un posto per discutere.
Non solo di problemi ma di uso di funzionalità, chiarire a cosa serve una funzione etc,.

Se cortesemente volessi ampliare la tua visione non soltamto a quello che vuoi vedere tu e ti rileggi i post, vedrai che l'ingresso a ga,ba tesa inziale è il tuo (spacciando un problema personale come assoluto per tutti) che ti abbiamo semplicemente detto che quanto hai affermato (non prr eperienza diretta ma per inteprosta persona - e detto da te confermato da presunti esperti del 155 - da ridere) ossia che il DLink hai dei limiti tecnici e non raggiunge la velocità della FTTH non è così e ti ha stato dimostarto anche da speedtest di altro utente.

Quello che non vuoi capire è molto semplice.

Una singola esperienza personale non può essere usata come riferimento assoluto e non può essere valida per tutti.


Inoltre nons conefssare quello che hia scritto tu stesso nei post precedenti (velocità che non raggiunge quelal della FTTH).

Se vuoi potremo discutere dei problemi del modem ne thread dedicato se e quando farai un report con i dettagli del problema e se vuoi seguire quanto scritto (separazione reti etc).

Che poi se il suo amico è nello stesso ramo suo è normale che si connetta, ma l'ISP vedrà sempre l'utenza del amico collegata e non la sua. (quini non si può capire se è un problema della sua utenza o cosa)

nel GPON si è tutti collegati assieme in un unico bus dati. Il seriale del modem/ONU è ciò che identifica l'utente. (è una semplificazione)

ligeiro
16-09-2018, 08:54
buongiorno, leggo sui post ufficiali delle promozioni wind su fb, che la stragrande maggioranza delle persone si lamenta del servizio/stabilità e dell'assistenza sulla 1000, come si fà a capire qual'è la realtà?
perchè 23 di wind sono allettanti, però con questo dubbio, considero anche la tim fttc,che al mio vicino quella a 200 và 170, stabilissima però a 35€

non si potrebbe fare un sondaggio?:muro:

Bovirus
16-09-2018, 09:52
@ligeiro

Premessa: quanto detto vale secondo me per qualsiais operatore (non solo Wind)

Per me andrebbe scritto "La maggior parte di quegi utenti che seganalano un "presunto" problema ..:" che è cosa diversa da scrivere "la stragrande maggioranza delle persone si lamenta ...".

Questo perchè

- Ci si deve riferire solo a quelli che segnalano un "presunto" problema e non a tutti gli utenti.

- Stragrande non da un'idea di quanti sono gli utenti con reali probelmi (che non sono quelli segnalati) e questo in relazione a quanti non postano e non hanno problemi (che secondo me sono la maggioranza).

- I problemi segnalati non sempre dipendono da un reale problema della linea

Il contratto è sempre fino a xxx Mbit che non vuol dire xxx Mbit.

La reale velocità connesione dipende da uan serie di situazioni legate anche a condizioni esterne (FTTC distanza armadio - FTTC/FTTH situazione saturazione rete che nel caso di Wind è quasi sempre TIM).

Lo speedtest va fatto collegati via etehrnet (no Wifi) su server diemensionati e vicini.

Generalmente se si ha un problema con l'infrastruttura cambiare operatore potrebbe non servire se l'infrastruttura è la stessa.

Genralmente se non si hanno probelmi di infrastruttura non lo si avrà nache cambiando operatore.

e quanto detto è asolutamnet inutile fare un sondaggio in quanto ogni utente potrebeb avere una situazione diversa non comparabile con altri utenti e posterebbero solo quelli che possono avere problemi (non è detto che dipendano dalla linea) e non quelli che non hanno rpoblemi che di solito non ferquentano un forum.

Se il tuo vicino ha la TIM e va bene probabilmente tu non avrai problemi.

Dai un'occhiata agli altri thread FTTH e vedrai che la situazione è motlo simile a quella di questo thread e a quello di altri provider in FTTH.

Psyred
16-09-2018, 10:27
La reale velocità connesione dipende da uan serie di situazioni legate anche a condizioni esterne (FTTC distanza armadio - FTTC/FTTH situazione saturazione rete che nel caso di Wind è quasi sempre TIM).



Non nel caso di FTTH comunque; la rete di accesso è di Open Fiber. Telecom qui non ha niente a che fare.

davi92
16-09-2018, 10:36
I presunti problemi di modem stanno aumentando anche con Vodafone, che da quando ha introdotto la power station con modulo ONT, sta subendo le stesse problematiche rilevate da utenti wind con il dlink, quindi a questo punto la cosa più probabile e che un apparato esterno tende ad avere meno problematche di un modulo, che tra l'altro passa dalle "delicatissime" mani dei tecnici, che viene inserito sui router a pene di segugio.

In definitiva, considerando che 1gbit lo gestisce anche il piu cesso dei modem, il principale responsabile e il modulo sfp

ligeiro
16-09-2018, 10:37
i discorsi generici li conosco, infatti a priori ho scartato la legge che si lamenta inutilmente;il sondaggio sarebbe utile per capire nelle varie città come si comporta come velocità (orientativa), e soddisfazione del servizio, tipo disconnessione della linea, assistenza..etc non sul dato oggettiva della velocità, un giorno sei a 300 con la linea saturata e un giorno sei a 950(che se non fai speedtest giornalieri neanche te ne accorgi)

Bovirus
16-09-2018, 10:41
i discorsi generici li conosco, infatti a priori ho scartato la legge che si lamenta inutilmente;il sondaggio sarebbe utile per capire nelle varie città come si comporta come velocità (orientativa), e soddisfazione del servizio, tipo disconnessione della linea, assistenza..etc non sul dato oggettiva della velocità, un giorno sei a 300 con la linea saturata e un giorno sei a 950(che se non fai speedtest giornalieri neanche te ne accorgi)

Potresti al limite fare un confronto (traslasciando per il moemnto la diversa distanza dell'armadio) solo con un altro utente della tua stessa centrale e armadio.
E solo se usaste gli stessi server di riferimento.

Secondo me essendoci per ogni città più centrali con più armadi con caarattersitiche diverse e essendo l'infrastruttura segmentata in parti diverse tale sondaggio avrebbe valenza prossima allo zero.

Se ti rifersici all'assistenza infrastruttura (non al 155) è in carico generalmente a TIM (FTTC) o Open Fber (FTTH) e non a Wind.

Psyred
16-09-2018, 10:41
I presunti problemi di modem stanno aumentando anche con Vodafone, che da quando ha introdotto la power station con modulo ONT, sta subendo le stesse problematiche rilevate da utenti wind con il dlink, quindi a questo punto la cosa più probabile e che un apparato esterno tende ad avere meno problematche di un modulo, che tra l'altro passa dalle "delicatissime" mani dei tecnici, che viene inserito sui router a pene di segugio.

In definitiva, considerando che 1gbit lo gestisce anche il piu cesso dei modem, il principale responsabile e il modulo sfp

Qui ci sono utenze con modem/router D-Link e modulo sfp che sfruttano tutta la banda Gigabit, ergo non generalizziamo come al solito.

Bovirus
16-09-2018, 10:46
Non nel caso di FTTH comunque; la rete di accesso è di Open Fiber. Telecom qui non ha niente a che fare.

Sorry. Hai ragione. Non mi ricordavo di essere nel thread FTTH.

FTTC Wind/Tre = infrastruttura generalmente TIM
FTTH Wind/Tre = infrastruttura Open Fiber

davi92
16-09-2018, 10:48
Qui ci sono utenze con modem/router D-Link e modulo sfp che sfruttano tutta la banda Gigabit, ergo non generalizziamo come al solito.

Ma infatti non sono contro a questa scelta, anzi preferisco avere un unico apparato invece che 3000 cose collegate in cascata, il problema e che sembra essere stato introdotto un nuovo Point of failure utilizzando il modulo sfp separato, poi magari come al solito le statiche di chi si lamenta sono sempre maggiori di chi ne parla bene e tutto il discorso si va a farsi benedire

ligeiro
16-09-2018, 10:52
Potresti al limite fare un confronto (traslasciando per il moemnto la diversa distanza dell'armadio) solo con un altro utente della tua stessa centrale e armadio.
E solo se usaste gli stessi server di riferimento.

Secondo me essendoci per ogni città più centrali con più armadi con caarattersitiche diverse e essendo l'infrastruttura segmentata in parti diverse tale sondaggio avrebbe valenza prossima allo zero.

Se ti riferisci all'assistenza infrastruttura (non al 155) è in carico generalmente a TIM e non a Wind.
stiamo facendo un pò di confusione,
quello che vorrei scoprire è semplice: a palermo come si comporta ftth di wind?:D
in termini di stabilità del segnale, non velocità ballerina, (che dipende da vari fattori)

Psyred
16-09-2018, 11:05
Ma infatti non sono contro a questa scelta, anzi preferisco avere un unico apparato invece che 3000 cose collegate in cascata, il problema e che sembra essere stato introdotto un nuovo Point of failure utilizzando il modulo sfp separato, poi magari come al solito le statiche di chi si lamenta sono sempre maggiori di chi ne parla bene e tutto il discorso si va a farsi benedire


Ma anche a livello di statistiche qui ricordo un solo utente che ha riportato problemi presumibilmente riconducibili alla configurazione modem/router + sfp.

Oltretutto esperienza non diretta, poichè riguardava un suo conoscente... Per cui non so dove vediate tutte queste esperienze negative.

GianL
17-09-2018, 09:19
Ho chiesto un preventivo per un passaggio da FTTC Vodafone a FTTH Infostrada su infrastruttura Open Fiber e l'operatore di Wind / Tre / Infostrada mi ha comunicato che non potrò mantenere il mio numero di rete fissa: secondo voi è un problema tecnico od ostruzionismo Vodafone?
Numero nato TIM, portato prima a Tiscali (DSL) e poi a Vodafone (FTTC). Numerazione senza nessuna particolarità, simile a tutte le altre del mio Comune.
EDIT: spiegato meglio situazione e fonte della cattiva notizia.
EDIT2: richiamato il Servizio Clienti un paio di settimane dopo e l'operatore ha smentito tutto; ordine fatto il 5 Ottobre, router arrivato il 10, installazione effettuata il 16 (tre ore buone di lavoro), portabilità il 30 Ottobre.

davi92
17-09-2018, 11:57
Ho chiesto un preventivo per un passaggio da FTTC Vodafone a FTTH Infostrada su infrastruttura Open Fiber e l'operatore mi ha comunicato che non potrò mantenere il mio numero di rete fissa:
secondo voi è un problema tecnico od ostruzionismo Vodafone?

Chi te lo ha comunicato VF o wind? In ogni caso, per legge, la migrazione è sempre consentita

Daniella1975
17-09-2018, 12:20
Chi te lo ha comunicato VF o wind? In ogni caso, per legge, la migrazione è sempre consentita

Se parliamo di migrazione con mantenimento dello stesso numero, ci sono dei casi in cui ciò non è possibile. Ad esempio a me hanno garantito che non potrò mai migrare in TIM in quanto il mio numero è stato generato da TeleTu con una numerazione che tecnicamente non è ammessa dai database di TIM. Faccio un esempio: 0521.XX.XX.XX. sono i numeri TIM della mia città; il mio è invece 0521.1.XX.XX.XX. Cosi hanno confermato il call center TIM per mia curiostà e diversi persone qui nel forum.
Tutto questo perchè non esiste una anagrafica unica della telefonia fissa: TIM ha la sua in regime di monopolio (o quasi) e poi ci sono quelle degli altri operatori virtuali e non. Magari non mi sono spiegato troppo bene... ma la sostanza è + o - questa.

davi92
17-09-2018, 12:26
Se parliamo di migrazione con mantenimento dello stesso numero, ci sono dei casi in cui ciò non è possibile. Ad esempio a me hanno garantito che non potrò mai migrare in TIM in quanto il mio numero è stato generato da TeleTu con una numerazione che tecnicamente non è ammessa dai database di TIM. Faccio un esempio: 0521.XX.XX.XX. sono i numeri TIM della mia città; il mio è invece 0521.1.XX.XX.XX. Cosi hanno confermato il call center TIM per mia curiostà e diversi persone qui nel forum.
Tutto questo perchè non esiste una anagrafica unica della telefonia fissa: TIM ha la sua in regime di monopolio (o quasi) e poi ci sono quelle degli altri operatori virtuali e non. Magari non mi sono spiegato troppo bene... ma la sostanza è + o - questa.

Si quello che dici è vero, ma nel mometo in cui si è gia passati con un ISP ad fttc si ha ottenuto una trasformazione del numero in voip, quindi e semplicemente tutto virtuale, e il discorso dei vecchi numeri e del database tim non vale più.
Per la cronaca, molti numeri tim passati ad altri operatori (me compreso), non possono rientrare più in tim a causa di politche commerciali che nulla hanno a che fare con motivazioni tecniche (i famosi codici di migrazione da 007-011)

Bovirus
17-09-2018, 12:35
Chi te lo ha comunicato VF o wind? In ogni caso, per legge, la migrazione è sempre consentita

La migrazioen è semrpe garantita.
Non il mantenimento del numero.

DanyGE81
17-09-2018, 14:11
È da luglio che sono attivo con Wind e ho il modem Huawei con modulo ottico incluso.

Non mi posso lamentare assolutamente né per velocità né per stabilità del servizio.

Usato 2 volte il servizio clienti e ho sempre risolto tutto.

Questo è quanto successo a me a Genova ovviamente su rete openfiber

hitech95
17-09-2018, 15:27
Novità sui parametri VOIP ufficiali?

tomahawk
17-09-2018, 18:54
Ragazzi, una persona che conosco (nabba più di me), cliente Wind Absolute, mi ha detto che è stata contatta almeno un paio di volte da operatori Wind che le hanno offerto il passaggio gratuito alla fibra, non so a che velocità, né a che prezzo. Perugia.
Secondo voi sono loro davvero o è una truffa?

Bovirus
17-09-2018, 19:05
@tomahawk

Come ho scritto in precedenza a breve Wind proporrà (fonte ufficio stampa Wind) il passaggio gratuito da FTTC a FTTH ove disponibile.

Onde evitare problemi (es. chiamata da falsi agenti Wind) consiglio al tuo amico di chiamare lui il 155 e chiedere il passaggio gratuito a FTTH.

Giulio_P
17-09-2018, 21:51
dopo aver sottoscritto il contratto dom 8/9 e ricevuto modem/router giov scorso, vengo contattato stasera per l' intervento del tecnico, che ho fissato per questo venerdi' : direi tempi molto veloci!
venendo da una FTTH vodafone a cui il ven 6/9 avevo mandato recesso per avvenute modifiche unilaterali delle condizioni economiche, cosa bisogna fare per non avere sovrapposizioni delle bollette? dove inizia la bolletta di wind, ad intervento avvenuto, termina automaticamente l' altra di vodafone o cosa?
tra l' altro non sono stato contattato da vodafone per il reso della loro apparecchiatura.. (che mi pare devo fare entro un mese). Da twitter, mart 10/9 mi avevano confermato che avevano preso in carico la mia richiesta...
devo per caso prima sincerarmi con loro che la loro linea venga disattivata o cosa? sopratutto vorrei evitare che il tecnico mandato da wind si metta a passare un altro cavo fibra dal vano ascensore fino al mio appartamento ed invece si metta ad usare lo stesso passato da vodafone...

tomahawk
17-09-2018, 21:57
@tomahawk

Come ho scritto in precedenza a breve Wind proporrà (fonte ufficio stampa Wind) il passaggio gratuito da FTTC a FTTH ove disponibile.
Grazie della risposta.
Non sapevo di questa cosa e mi pare una figata, se il prezzo dell'abbonamento rimane lo stesso :D.
Una cosa, però, nel caso di cui ho scritto parliamo di linea ADSL 20 mega (in ULL) di partenza, non di una FTTC. Per questo mi pare poco credibile.

davi92
17-09-2018, 23:07
Grazie della risposta.
Non sapevo di questa cosa e mi pare una figata, se il prezzo dell'abbonamento rimane lo stesso :D.
Una cosa, però, nel caso di cui ho scritto parliamo di linea ADSL 20 mega (in ULL) di partenza, non di una FTTC. Per questo mi pare poco credibile.

Il passaggio da adsl a ftth puoi farlo adesso, attualmente solo il passaggio fttc->ftth non è possibile

Bovirus
18-09-2018, 05:55
@Giulo_P

A quanto mi risulta il passaggio di fatturazione Vodafone -> Wind non è immediato.
Dipende da quando verrà fatta la portabilità del numero in VOIP.
Da quando ti daranno la connessione in Wind a quando verrà fatta la portabilità del numero pagherai sia Wind che Vodafone.

La Vodafone station va restituita portandola ad un punto TNT point o compilando un modulo e facendo passare DHL.
trovi i dettagli sul sito Vodafone.
Va restituitra entro 30gg.

@tomahawk
Come detto precedntemente chiama il 155 e chiedi il pasasggio ADSL -> FTTH.

Giulio_P
18-09-2018, 09:14
@Giulo_P

A quanto mi risulta il passaggio di fatturazione Vodafone -> Wind non è immediato.
Dipende da quando verrà fatta la portabilità del numero in VOIP.
Da quando ti daranno la connessione in Wind a quando verrà fatta la portabilità del numero pagherai sia Wind che Vodafone.

La Vodafone station va restituita portandola ad un punto TNT point o compilando un modulo e facendo passare DHL.
trovi i dettagli sul sito Vodafone.
Va restituitra entro 30gg.

aspetto di avere la connessione con wind prima di spedire la VSR e il loro ONT, sul 3d di Vodafone mi hanno indicato una pagina di vodafone da seguire per procedere alla restituzione. spero che quelli di vodafone non mi facciano pagare i costi di attivazione del servizio (si trattava di una nuova linea).

ma cosa sarebbe questa portabilita' ? credevo che il tecnico venisse quando ci fosse questa portabilita'...

Bovirus
18-09-2018, 09:16
@Giulio_P

Portabilità = mantenimento numero telefono

x-frag
18-09-2018, 10:06
Salve a tutti.
Abito a Prato e da pochi giorni mi hanno attivato la fibra FTTH, ho un contratto con la 3.
Il modem/router fornito è il D-LINK. La connessione è andata a migliorare di giorno in giorno, e queste sono le attuali prestazioni.

https://img.overpic.net/thumbs/z/l/7/xzl7nlknc2p5gwu8ft471_s.jpg (https://overpic.net/viewer.php?file=xzl7nlknc2p5gwu8ft471.jpg)

ciao,

hai modificato qualche impostazioni o l'hai attaccato e via?

chiedo perchè per il momento a me ha raggiunto massimo i 350 in dl;
ce l' ho da circa 10 gg.

il cavo ethernet e di tipo 5e

Grazie.

Bovirus
18-09-2018, 10:32
@x-frag

Non esistono impostazioni nel modem per velocizzare o rallentare lo speedtest.

Dipedne

da come sei collegato (ethernet 1Gbit?)
dalla banda effettiva disponibile
dal server usato per lo speedtest.

x-frag
18-09-2018, 10:40
@x-frag

Non esistono impostazioni nel modem per velocizzare o rallentare lo speedtest.

Dipedne

da come sei collegato (ethernet 1Gbit?)
dalla banda effettiva disponibile
dal server usato per lo speedtest.

ethernet 1Gbit (cat 5e nuovo)
dovrebbe essere 1 Gbit (nel mio condominio ho inaugurato la scatola di Openfiber)
quello selezionato automaticamente dal sito speedtest

EliGabriRock44
18-09-2018, 10:49
ciao,

hai modificato qualche impostazioni o l'hai attaccato e via?

chiedo perchè per il momento a me ha raggiunto massimo i 350 in dl;
ce l' ho da circa 10 gg.

il cavo ethernet e di tipo 5e

Grazie.

Hai già visto la guida che ho linkato pochi post fa?

x-frag
18-09-2018, 11:30
Hai già visto la guida che ho linkato pochi post fa?

si lho letta... in effetti non ho visto se sono cpu limited.
cmq il cavo cat 5e dovrebbe essere ok se ho ben capito

0sc0rpi0n0
19-09-2018, 10:59
ciao,

hai modificato qualche impostazioni o l'hai attaccato e via?

chiedo perchè per il momento a me ha raggiunto massimo i 350 in dl;
ce l' ho da circa 10 gg.

il cavo ethernet e di tipo 5e

Grazie.

Ciao. Non ho modificato niente, mentre per lo speetest ho provato alcuni server, e quello che vedi postato al momento mi da i migliori risultati.
L'unica cosa che ti posso consigliare è di provare anche te quel server e vedere cosa ottieni.

EliGabriRock44
19-09-2018, 11:01
si lho letta... in effetti non ho visto se sono cpu limited.
cmq il cavo cat 5e dovrebbe essere ok se ho ben capito

Letta é un conto, fatta tutta é un altro, hai anche provato la live di lnux?

shaft271
19-09-2018, 15:09
Dopo circa un anno anche Wind offre la connessione in FTTH nella mia zona. Attualmente sono un cliente Vodafone su rete Open Fiber e vorrei cambiare operatore per colpa delle "famose" rimodulazioni. Quale modem consegna Wind per la fibra FTTH a Napoli? E' il D-Link DVA 5592? Grazie a chi mi risponde.

EliGabriRock44
19-09-2018, 15:13
Dopo circa un anno anche Wind offre la connessione in FTTH nella mia zona. Attualmente sono un cliente Vodafone su rete Open Fiber e vorrei cambiare operatore per colpa delle "famose" rimodulazioni. Quale modem consegna Wind per la fibra FTTH a Napoli? E' il D-Link DVA 5592? Grazie a chi mi risponde.

Ultimamente stanno consegnando lo Zyxel vmg8825-b50b

Bovirus
19-09-2018, 15:55
@shaft271

Può essere il D-Link o lo Zyxel a seconda di che scorta ha il magazzino.
Non lo puoi sapere nè puoi scegliere.

Qual'è il probelma nel sapere che modem consegnano?

Psyred
19-09-2018, 16:05
Ultimamente stanno consegnando lo Zyxel vmg8825-b50b

Ai clienti FTTH stanno distribuendo tuttora il D-Link. Nessuno qui ha ancora ricevuto il nuovo ZYXEL, che da poco stanno fornendo su rete FTTC.

gianluca1996
19-09-2018, 19:13
Ciao ragazzi, vorrei parlarvi della mia esperienza con FTTH Wind e se possibile vorrei qualche consiglio da parte vostra.

Inizio col dire che il tecnico ha passato i cavi circa 20 giorni fa, ha istallato la borchia (2 volte perchè la prima aveva fatto sbagliato) e tutto sembrava andare benino:

-Download in salita giorno dopo giorno fino a picchi di 450 mega da ethernet principale
-Upload oltre i 100 mega con notebook di ultima generazione in Wi fi
-Il ping ha sempre dato dei problemini per essere un FTTH, valore sui 30-40.

Da qualche giorno a questa parte soprattutto la sera e nel weekend noto degli abbassamenti di linea repentini, passo dai 300 del pomeriggio ai 10 della sera e fare sta vitaccia con un FTTH mi sembra al quanto vergognoso!
Ho chiamato due volte Infostrada, entrambe le volte mi hanno "mandato un tecnico" e uso le virgolette perchè la prima volta non è venuto nessuno e mi è arrivato un semplice messaggio dove si diceva che non vi era nessun problema nella mia linea e la seconda volta ancora aspetto che qualcuno mi chiami ...

Inoltre sin dal primo giorno noto che negli speedtest in un primo momento il valore del download ha un picco e poi piano piano nel corso del test scende inesorabilmente.

Sto seriamente pensando di scaricare Nemesys e fare denuncia per recedere il contratto.

Avete consigli ?

http://www.speedtest.net/result/7649453987.png

Antivirusvivente
19-09-2018, 19:17
Domani 70° giorno solare dall'attivazione, ad oggi ancora KO tecnico ricevuto in data 1° Agosto, sistema dati il cui ultimo aggiornamento risale al 20 di luglio (data di ricezione del modem).

All'attivo 20 chiamate fatte a WindTre e più di 150 minuti trascorsi a parlare con gli operatori.

Non so più come fare per sbloccare questa situazione. :cry:

vonbraun
20-09-2018, 01:01
Sono riuscito anche io a impostare i DNS sul nokia, ma in modo un po' più grezzo:


[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli get InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnection
Device.1.WANPPPConnection.1.DNSServers
InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.DNSServers=193.70.152.15,212.52.97.15,1.1.1.1
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli set InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnection
Device.1.WANPPPConnection.1.DNSServers 1.1.1.1,1.0.0.1,1.1.1.1
InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.DNSServers=1.1.1.1,1.0.0.1,1.1.1.1
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli set InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnection
Device.1.WANPPPConnection.1.X_ALU_COM_AutoDNSServers 1.1.1.1,1.0.0.1
InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.X_ALU_COM_AutoDNSServers=1.1.1.1,1.0.0.1
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli get InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.A
ctiveDNSServers
InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.ActiveDNSServers=193.70.152.15,212.52.97.15
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]# cfgcli set InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.A
ctiveDNSServers 1.1.1.1,1.0.0.1
InternetGatewayDevice.X_ASB_COM_NetworkConfig.ActiveDNSServers=1.1.1.1,1.0.0.1

Per il modem fibra NOKIA G-240W-B fornitomi da Infostrada, questo è stato l'unico metodo utile al cambio dei DNS. Ringrazio vivamente l'utente acroix per il post e per la soluzione per niente grezza.

DanyGE81
20-09-2018, 05:12
Domani 70° giorno solare dall'attivazione, ad oggi ancora KO tecnico ricevuto in data 1° Agosto, sistema dati il cui ultimo aggiornamento risale al 20 di luglio (data di ricezione del modem).

All'attivo 20 chiamate fatte a WindTre e più di 150 minuti trascorsi a parlare con gli operatori.

Non so più come fare per sbloccare questa situazione. :cry:
Ma hanno già collegato la fibra dalla strada al tuo palazzo? Il KO per cosa è dato?

EliGabriRock44
20-09-2018, 05:44
Ciao ragazzi, vorrei parlarvi della mia esperienza con FTTH Wind e se possibile vorrei qualche consiglio da parte vostra.

Inizio col dire che il tecnico ha passato i cavi circa 20 giorni fa, ha istallato la borchia (2 volte perchè la prima aveva fatto sbagliato) e tutto sembrava andare benino:

-Download in salita giorno dopo giorno fino a picchi di 450 mega da ethernet principale
-Upload oltre i 100 mega con notebook di ultima generazione in Wi fi
-Il ping ha sempre dato dei problemini per essere un FTTH, valore sui 30-40.

Da qualche giorno a questa parte soprattutto la sera e nel weekend noto degli abbassamenti di linea repentini, passo dai 300 del pomeriggio ai 10 della sera e fare sta vitaccia con un FTTH mi sembra al quanto vergognoso!
Ho chiamato due volte Infostrada, entrambe le volte mi hanno "mandato un tecnico" e uso le virgolette perchè la prima volta non è venuto nessuno e mi è arrivato un semplice messaggio dove si diceva che non vi era nessun problema nella mia linea e la seconda volta ancora aspetto che qualcuno mi chiami ...

Inoltre sin dal primo giorno noto che negli speedtest in un primo momento il valore del download ha un picco e poi piano piano nel corso del test scende inesorabilmente.

Sto seriamente pensando di scaricare Nemesys e fare denuncia per recedere il contratto.

Avete consigli ?

http://www.speedtest.net/result/7649453987.png

Il ping non é "un problema" ma anzi vista la distanza con Milano é quasi normale.
Il problema della banda lo stanno avendo in molti da Catania infatti c'è una saturazione generica (o risolvono o risolvono).
Per la questione della banda, da testare sempre e solo via cavo, seguiuesta guida:
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508

Bovirus
20-09-2018, 06:01
Per il modem fibra NOKIA G-240W-B fornitomi da Infostrada, questo è stato l'unico metodo utile al cambio dei DNS. Ringrazio vivamente l'utente acroix per il post e per la soluzione per niente grezza.

Per il Nokia-G-240W-B c'è un thread specifico (vedi primi post).

Essendo questo un post specfico per il modem Nokia credo vada postato in quel thread e non qui.

Nel thread Nokia c'è uno speciufco posr per la modifica DNS

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45481645&postcount=4438ù

Antivirusvivente
20-09-2018, 08:04
Ma hanno già collegato la fibra dalla strada al tuo palazzo? Il KO per cosa è dato?Stanno trincerando tutte le strade limitrofe, tranne la mia. A detta dell'operatore del call center, se non hanno scavato e sono andati oltre significa che hanno trovato un escamotage per passare i fili nelle vecchie tubazioni.

Nessun portone della mia strada ha le borchie con la fibra, ma per OF siamo tutti coperti da ftth 1000.

Ko tecnico perché il palazzo non è cablato.
Praticamente Enel sta vendendo l'aria fritta..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

vonbraun
20-09-2018, 09:27
Per il Nokia-G-240W-B c'è un thread specifico (vedi primi post).

Essendo questo un post specfico per il modem Nokia credo vada postato in quel thread e non qui.

Nel thread Nokia c'è uno speciufco posr per la modifica DNS

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45481645&postcount=4438ù

Sì, il thread che tu hai aperto. Ho scritto innanzitutto lì per comunicare che le indicazioni di cui parli non sono servite nel mio caso, pur avendo stesso modem. Solo le istruzioni Telnet hanno risolto il problema e sono state postate in questo altro thread.

remofragolino
20-09-2018, 19:04
Buongiorno, al mio palazzo hanno da poco cablato la fibra su tutti i pianerottoli.
Ero interessato alla fibra di WIND, volevo sapere se sono già disponibili le offerte senza per forza aggiungere e pagare 5€/mese di modem, visto che cè il modem libero ora.

Dal sito non mi sembra, fforse gli operatori non si sono ancora adeguati (avranno la solita finestra di tempo)?

grazie

EliGabriRock44
20-09-2018, 19:09
Buongiorno, al mio palazzo hanno da poco cablato la fibra su tutti i pianerottoli.
Ero interessato alla fibra di WIND, volevo sapere se sono già disponibili le offerte senza per forza aggiungere e pagare 5€/mese di modem, visto che cè il modem libero ora.

Dal sito non mi sembra, fforse gli operatori non si sono ancora adeguati (avranno la solita finestra di tempo)?

grazie

Il modem libero ci sarà forse entro fine anno, non ora, quindi sei ancora obbligato a prendere il loro.

gianluca1996
20-09-2018, 19:13
Il ping non é "un problema" ma anzi vista la distanza con Milano é quasi normale.
Il problema della banda lo stanno avendo in molti da Catania infatti c'è una saturazione generica (o risolvono o risolvono).
Per la questione della banda, da testare sempre e solo via cavo, seguiuesta guida:
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508

Si ma cosa significa risolvono o risolvono? cioè io la sera a stento riesco a far partire un video su youtube in 360p :confused:

Comunque lo speedtest è sempre stato fatto con cavo (fonte principale da borchia) e con tutti i wi-fi spenti quindi è veritiero.

Se avete dei consigli su eventuali setting del modem (D-link DVA-5592 ) mi fareste un favore anche se dubito sistemino la situazione visto che è un problema di banda :mad:

EliGabriRock44
20-09-2018, 19:37
Si ma cosa significa risolvono o risolvono? cioè io la sera a stento riesco a far partire un video su youtube in 360p :confused:

Comunque lo speedtest è sempre stato fatto con cavo (fonte principale da borchia) e con tutti i wi-fi spenti quindi è veritiero.

Se avete dei consigli su eventuali setting del modem (D-link DVA-5592 ) mi fareste un favore anche se dubito sistemino la situazione visto che è un problema di banda :mad:

Risolvono o risolvono nel senso che prima o poi sistemeranno tutto ma non si sa quando.
É un problema di banda legato soprattutto a Catania perché da altre città italiane non c'è lo stesso problema.

remofragolino
20-09-2018, 20:39
Il modem libero ci sarà forse entro fine anno, non ora, quindi sei ancora obbligato a prendere il loro.

ah ok garzie,
stavo leggendo qua e la ora e ho trovato che per le nuove offerte il termine ultimo per adeguarsi dovrebbe essere 31 ottobre.

DanyGE81
20-09-2018, 21:01
Stanno trincerando tutte le strade limitrofe, tranne la mia. A detta dell'operatore del call center, se non hanno scavato e sono andati oltre significa che hanno trovato un escamotage per passare i fili nelle vecchie tubazioni.

Nessun portone della mia strada ha le borchie con la fibra, ma per OF siamo tutti coperti da ftth 1000.

Ko tecnico perché il palazzo non è cablato.
Praticamente Enel sta vendendo l'aria fritta..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Stessa cosa che successe a me, alla fine sono arrivati circa 10 mesi dopo...non ci puoi fare nulla né tu né infostrada né nessuno se non openfiber...

Antivirusvivente
21-09-2018, 09:28
Stessa cosa che successe a me, alla fine sono arrivati circa 10 mesi dopo...non ci puoi fare nulla né tu né infostrada né nessuno se non openfiber...Quindi tecnicamente se io aprissi una conciliazione al Corecom, loro dovrebbero rimborsarmi per ogni giorno di disservizio per 10 mesi, visto che contrattualmente sono inadempienti a partire dal 71° giorno solare?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

amd-novello
21-09-2018, 11:22
ehhhhhh sarebbe bello ma no. c'è un tetto.

shaft271
21-09-2018, 15:11
Wind/3 ha comunicato qualche rimodulazione? Non vorrei lasciare Vodafone per ritrovarmi un altro operatore telefonico che aumenta il prezzo mensile ogni semestre.

Giulio_P
21-09-2018, 15:18
da oggi mi hanno portato la linea FTTH di infostrada. su quale server di speedtest conviene fare il test della linea?
ho cambiato PSW alla rete WIFI rispetto a quella di default scritta dietro sul router, ma mentre riesco a collegarmi con la nuova psw da me impostata con un tablet android, con l'ipad non riconosce la nuova psw e mi riconosce quella di fabbrica.... e' normale?

non capisco poi bene cosa comporti il fatto di avere una rete wifi a 2.4 ghz e una da 5 ghz... io vedo solo una rete wifi...?
edit: ah vedo adesso che ho cambiato psw sulla rete 2.4ghz mentre e' rimasta quella vecchia su quella 5 ghz... immagino quindi che debba cambiarla ad entrambi i canali?

ultima cosa: e' normale che il tecnico che e' venuto (che fortunatamente si e' appoggiato al cavo steso ai suoi tempo da vodafone senza metterne uno nuovo) mi ha datro come numero fisso un altro rispetto a quello precedente che avevo con vodafone ? avevo chiesto di fare la migrazione, spero sia solo un numero temporaneo.

Yramrag
21-09-2018, 15:20
da oggi mi hanno portato la linea FTTH di infostrada. su quale server di speedtest conviene fare il test della linea?
ho cambiato PSW alla rete WIFI rispetto a quella di default scritta dietro sul router, ma mentre riesco a collegarmi con la nuova psw da me impostata con un tablet android, con l'ipad non riconosce la nuova psw e mi riconosce quella di fabbrica.... e' normale?

non capisco poi bene cosa comporti il fatto di avere una rete wifi a 2.4 ghz e una da 5 ghz... io vedo solo una rete wifi...?

Che modem, per curiosità?
Separa le 2 reti con nomi diversi, altrimenti ne vedrai sempre solo una (a meno che tu non voglia proprio questo).

gianluca1996
21-09-2018, 16:25
Risolvono o risolvono nel senso che prima o poi sistemeranno tutto ma non si sa quando.
É un problema di banda legato soprattutto a Catania perché da altre città italiane non c'è lo stesso problema.

Ma pensi che il problema di banda sia dovuto al provider o ai lavori fatti da Open Fiber che non sono stati fatti bene?

Il dubbio a me rimane sul lavoro fatto dal tecnico; che io sappia è opera diffusa da parte di Infostrada mettere nella piastra in cabina troppe utenze e ciò comporta negli orari di punta un abbassamento della banda..

Nel frattempo anche del secondo tecnico neanche l'ombra... :muro:

deuterio1
21-09-2018, 16:45
Buongiorno,

ho aderito all'offerta Fibra1000 di Wind ed ho ricevuto il contratto da firmare tramite e-mail.

Leggendo il contratto ho un dubbio relativamente alla voce:

"Tipologia dell'impianto telefonico per l'attivazione dell'ADSL: Analogica"

che non mi torna affatto, in quanto dovrebbe trattarsi di una FTTH con Oper Fiber.

Non vorrei andare incontro a qualche sorpresa, come ad esempio l'attivazione di una FFTC, dato che ho già qualche perplessità sulla possibilità di attivare la FTTH (Open Fiber ha scavato fino a 50 m del palazzo, ma non ho ancora visto arrivare nulla all'interno del condominio).

Grazie in anticipo,
D

raimaru
21-09-2018, 17:25
solo per farvi sapere che oggi 21 settembre Infostrada mi ha comunicato di aver risolto il "guasto" che dal 27 agosto, giorno di "attivazione" della fibra, mi ha lasciato senza connessione e senza telefono;
non ho controllato se è vero, sto passando a Vodafone allo stesso prezzo e finito il credito della sim Wind del tablet la butto nella spazzatura;
così imparano ;-P

Antivirusvivente
21-09-2018, 17:29
ehhhhhh sarebbe bello ma no. c'è un tetto.

Sempre meglio di niente, no?

Qualcuno ha esperienza in merito?

amd-novello
21-09-2018, 20:55
certo che è meglio di niente
usa il corecom
Buongiorno,

ho aderito all'offerta Fibra1000 di Wind ed ho ricevuto il contratto da firmare tramite e-mail.

Leggendo il contratto ho un dubbio relativamente alla voce:

"Tipologia dell'impianto telefonico per l'attivazione dell'ADSL: Analogica"

che non mi torna affatto, in quanto dovrebbe trattarsi di una FTTH con Oper Fiber.

Non vorrei andare incontro a qualche sorpresa, come ad esempio l'attivazione di una FFTC, dato che ho già qualche perplessità sulla possibilità di attivare la FTTH (Open Fiber ha scavato fino a 50 m del palazzo, ma non ho ancora visto arrivare nulla all'interno del condominio).


anche le fttc sono col voip quindi sembra la solita cretinata che scrivono ma che da solo confusione. pensa che io sul sito ho adsl come connessione ma ho fttc da un anno e fischia

Giulio_P
21-09-2018, 21:19
Che modem, per curiosità?
Separa le 2 reti con nomi diversi, altrimenti ne vedrai sempre solo una (a meno che tu non voglia proprio questo).

Mi e' arrivato la scorsa settimana il D-Link DVA-5592: come e'? A proposito dove si puo' scaricare il manuale? Nella scatola non c'era. Ci sono da fare aggiornamenti firmware?
Ma a cosa serve separare le reti wifi?

Yramrag
21-09-2018, 21:25
Mi e' arrivato la scorsa settimana il D-Link DVA-5592: come e'? A proposito dove si puo' scaricare il manuale? Nella scatola non c'era. Ci sono da fare aggiornamenti firmware?
Ma a cosa serve separare le reti wifi?

Ti rimando al thread appropriato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208

Bovirus
22-09-2018, 07:09
@Giulio-P

Nei primi post di un thread ci sono tutte le info importanti come i link ai thread dedicati dei modem.

alanfibra
22-09-2018, 12:29
Ciao ragazzi, avete problemi con dazn? Ho un amico con infostrada ftth che da lui mi ha detto che è inguardabile. Grazie, buon weekend

Psyred
22-09-2018, 13:27
A me in FTTC DAZN va perfettamente. Sicuro che dipenda dalla sua connessione e non piuttosto da altri fattori? (il wifi per esempio)

alanfibra
22-09-2018, 22:10
Lui mi parlava di connessione... infatti mi sembra strano che una FTTH abbia di questi problemi.

tomahawk
24-09-2018, 18:20
@tomahawk
Come detto precedntemente chiama il 155 e chiedi il pasasggio ADSL -> FTTH.
Ok, quindi è vero che stanno offrendo il passaggio ADSL -> FTTH chiamando loro stessi i clienti ADSL...

Per il resto, non sono interessato al passaggio fin quando ci saranno vincoli di pagamento per 48 mesi. A tal proposito, che voi sappiate, Wind, quando toglierà il modem obbligatorio, potrebbe proporre un abbonamento senza vincoli, o per lo meno con soli 24 mesi di vincolo, ma senza le rate da 5€/48 mesi di Tim e Vodafone?

amd-novello
24-09-2018, 18:53
Ciao ragazzi, avete problemi con dazn? Ho un amico con infostrada ftth che da lui mi ha detto che è inguardabile. Grazie, buon weekend

non hanno ancora risolto i problemi a dazn e la connessione non ha colpe

Bovirus
25-09-2018, 05:53
Per il resto, non sono interessato al passaggio fin quando ci saranno vincoli di pagamento per 48 mesi. A tal proposito, che voi sappiate, Wind, quando toglierà il modem obbligatorio, potrebbe proporre un abbonamento senza vincoli, o per lo meno con soli 24 mesi di vincolo, ma senza le rate da 5€/48 mesi di Tim e Vodafone?

Credo che nessuno possa sapere in anticipo quali sarano le offerte future di Wind come di qualsiasi altro operatore.

Maresca
25-09-2018, 09:22
esistono differenze fra wind e 3 per quanto riguarda infostrada?

oppure cambia solo il nome commerciale ma poi è la stessa cosa?


chiedo perchè ricordo che un anno fa c'erano utenti 3 che si lamentavano che in caso di problemi dovevano rivolgersi ai centri wind, alcuni dei quali rispondevano che non facevano assistenza ai clienti 3 (insomma un controsenso)

Bovirus
25-09-2018, 09:45
@Maresca

Non è cambiato nulla. Ed era chiaro anche prima.

Tre e Wind sono la stessa azienda a livello societario (sono in realta il risultato della fusione in Italia di due aziende) che hanno mantenuto supporto e negozi commerciali diversi.

Quindi non si può rivolgersi a negozi Wind per offerte Tre e viceversa.

Maresca
25-09-2018, 11:36
@Maresca

Non è cambiato nulla. Ed era chiaro anche prima.

Tre e Wind sono la stessa azienda a livello societario (sono in realta il risultato della fusione in Italia di due aziende) che hanno mantenuto supporto e negozi commerciali diversi.

Quindi non si può rivolgersi a negozi Wind per offerte Tre e viceversa.

forse non ci siamo capiti, che siano ufficialmente due marchi diversi non ci sono dubbi, io però ricordo un anno fa che molta gente lamentava problemi assurdi.

nello specifico ricordo di clienti 3fiber che chiamavano la 3 perchè la linea non funzionava, ma il call center diceva che loro facevano supporto solo a 3 mobile e che per la fibra di infostrada dovevano chiamare wind. ma il call center wind rispondeva che nei loro terminali non potevano vedere i clienti 3 e che quindi non potevano fare nulla.

quindi ci si ritrovava con clienti con linea non funzionante e senza nemmeno poter aprire una segnalazione



ricordo un altro caso di uno che aveva fatto 3fiber ma non gli avevano consegnato il router, gli dissero di ritirarlo in un centro wind ma nel centro wind si rifiutavano di darglielo perchè non era cliente wind



insomma un bel po' di confusione, ma essendo passato un anno mi auguro che ora funzioni tutti correttamente, quindi chiedevo a voi...

davi92
25-09-2018, 12:03
Ma in teoria non dovrebbero dare la possibilità di passaggio da 3 a wind come avviene con gli operatori mobili?

Sarebbe utile inviare qualche segnalazione ad AGCOM e CORECOM per capire se quello che fanno e in regola

Bovirus
25-09-2018, 12:31
@davi92
Per quel che mi risulta il nuovo operatore non è obbligato ad accettare utenti di altri operatori. E' una sua scelta commerciale.
Per quel che mi risulta non è possibile il passaggio da Tre a Wind (e viceversa).

amd-novello
25-09-2018, 12:44
vero. l'ho sentito anche io. vieni considerato della stessa azienda.

Maresca
25-09-2018, 13:00
quindi nessuno riesce a dirmi se è meglio wind o 3?

io ho 3 sul mobile, quindi se non ci sono differenze farei 3fiber, se però l'assistenza infostrada privilegia i clienti wind, posso fare anche wind a casa, tanto alla fine non mi cambia niente (avere gb illimitati sul cellulare non mi serve a niente)

Bovirus
25-09-2018, 13:02
@Maresca

Come spiegato nei post precedenti visto che Wind e Tre hanno generalmente le stesse offerte, gli stessi modem,. etc, quello che generalmente fa scegliere per uno o per l'altra è se hai SIM Tre o Wind su cui condividere i Giga offerti.

fra8888
25-09-2018, 22:49
Ciao ragazzi, avete problemi con dazn? Ho un amico con infostrada ftth che da lui mi ha detto che è inguardabile. Grazie, buon weekend
Per ora nessun problema, visione fluida senza scatti o blocchi di sorta

alanfibra
26-09-2018, 07:16
Per ora nessun problema, visione fluida senza scatti o blocchi di sorta

Domenica pomeriggio/sera problemi anche su rete tim.

alanfibra
26-09-2018, 07:19
Se oggi passo a infostrada fibra fttc 200, nel caso tempo sei mesi arriva open fiber avrò problemi al cambio tecnologia?



ps. offerta internet e chiamate incluse a 24,90€

Daniella1975
26-09-2018, 08:35
Se oggi passo a infostrada fibra fttc 200, nel caso tempo sei mesi arriva open fiber avrò problemi al cambio tecnologia?



ps. offerta internet e chiamate incluse a 24,90€

Al momento (e dico ora, non posso sapere il futuro) infostrada non fa passaggio da FTTC a FTTH per loro scelte di marketing: tecnicamente sarebbe invece fattibile come hanno confermato in tanti qui sul frum.