View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
alanfibra
28-01-2019, 13:42
Ragazzi, mio cognato è ancora in attesa di attivazione nonostante il 17/1 il tecnico ha portato la fibra in casa e collegato tutto. Infostrada ha aperto un guasto nonostante la linea non abbia mai funzionato. Poi ho anche un altro zio che aspetta l'attivazione dal 22/1 nonostante l'installazione del tecnico. Ma ci sono problemi su Grugliasco e Nichelino? Grazie mille buona serata.
La mia esperienza con infostrada è buona, quella dei miei parenti non tanto...:muro:
al momento infostrada mi sta deludendo per quanto riguarda l'assistenza clienti
tutte le volte che chiamo mi dicono che aprono segnalazione e che verrò ricontattato, ma poi non mi chiama nessuno.
l'ultima volta mi avevano detto che non c'erano problemi nell'attivazione della mia fibra e che era prevista entro il 28. Io ne dubitavo dato che open fiber deve ancora fare la verticale ma va beh.
oggi è il 28 e ovviamente non mi ha chiamato nessuno (e la verticale ancora non è stata fatta).
ho richiamato infostrada e dicono che c'è stato un problema tecnico nell'attivazione della linea (???) e che verrò richiamato dall'ufficio preposto, ma dubito che anche stavolta verrò richiamato
la cosa che mi da fastidio è la gestione del problema.
a mio zio è successa la stessa identica situazione ma con vodafone, il risultato è stato che vodafone ha sollecitato open fiber per la realizzazione della verticale e nel giro di due giorni gli hanno attivato la linea. qui invece è tutto fermo e soprattutto non danno risposte
Da ex cliente Vodafone posso dire che per mia esperienza hanno la migliore assistenza clienti rispetto alla concorrenza, ti richiamano sempre e ti aggiornano. Hanno altri difetti però: prima di tutto ogni 3 mesi aumentano qualcosa al canone, il ping è peggiore della concorrenza, i router che danno sono pessimi e penso sia l'unico provider che ancora non permette di usare il proprio router.
caneve77
28-01-2019, 13:59
Avevo letto di questo cambio di modalità ma se non sbaglio per le ultime attivazioni avvenute su questo forum hanno comunque ricevuto il modem via corriere. Per quello chiedevo. Aspetterò quindi la telefonata di Open Fiber.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo,ordine fatto mercoledì,giovedì chiamata di conferma e relativi sms da Wind,venerdì ricevuto modem da corriere Dhl
Roland74Fun
28-01-2019, 14:02
Bene, anzi male. Sono venuti I tecnici di Infostrada e non hanno potuto fare nulla perché per passare il cavo bisogna o sfasciare mezzo cortile oppure passare un tubo esterno. Il padrone di casa non ci vuole sentire. I cavi telefonici attui sono esterni visto che è una casa vecchia.
Secondo voi Infostrada mi convertirebbe l'offerta in FTTC?
Daniella1975
28-01-2019, 14:43
Bene, anzi male. Sono venuti I tecnici di Infostrada e non hanno potuto fare nulla perché per passare il cavo bisogna o sfasciare mezzo cortile oppure passare un tubo esterno. Il padrone di casa non ci vuole sentire. I cavi telefonici attui sono esterni visto che è una casa vecchia.
Secondo voi Infostrada mi convertirebbe l'offerta in FTTC?
Per quello che ne so io se l'attivazione non va a buon fine va in KO tecnico e non viene quindi "convertita" in FTTC.
Ti chiedo i tecnici di che ditta erano ?
@gippe
https://www.mondomobileweb.it/135573-wind-tre-dal-10-gennaio-2019-il-modem-per-fibra-ftth-sara-consegnato-direttamente-dal-tecnico/
Probabilmente hanno posticipato la cosa perché mi ha appena chiamato DHL per la consegna del modem.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
28-01-2019, 17:06
Ti chiedo i tecnici di che ditta erano ?
Di openfiber.
La cosa comica è che quelli di telecom fastweb domani vengono a sfasciare tutto per mettere il loro percorso. Il padrone lì non ha battuto ciglio visto che facevano tutto loro e non doveva cacciare un soldo.
Anche se non mi risulta che nessuno degli altri condomini abbia richiesto la fibra di quelle aziende.
Mr Worldwide
28-01-2019, 17:16
Avevo letto di questo cambio di modalità ma se non sbaglio per le ultime attivazioni avvenute su questo forum hanno comunque ricevuto il modem via corriere. Per quello chiedevo. Aspetterò quindi la telefonata di Open Fiber.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
confermo modem ricevuto via corriere. Penso che il cambio di politica sulla consegna dei modem non sia ancora partita
Di openfiber.
La cosa comica è che quelli di telecom fastweb domani vengono a sfasciare tutto per mettere il loro percorso. Il padrone lì non ha battuto ciglio visto che facevano tutto loro e non doveva cacciare un soldo.
Anche se non mi risulta che nessuno degli altri condomini abbia richiesto la fibra di quelle aziende.
Scusa perche quelli di OF hanno chiesto soldi per fare il lavoro?
Mr Worldwide
28-01-2019, 19:47
Ciao a tutti,
Come vi avevo detto giovedì viene il tecnico per il sopralluogo.
Ma stasera mi ritrovo senza fonia, mentre la linea internet funziona regolarmente. Linea tiscali FTTC
È normale? Grazie :D
NforceRaid
28-01-2019, 19:47
al momento infostrada mi sta deludendo per quanto riguarda l'assistenza clienti
tutte le volte che chiamo mi dicono che aprono segnalazione e che verrò ricontattato, ma poi non mi chiama nessuno.
l'ultima volta mi avevano detto che non c'erano problemi nell'attivazione della mia fibra e che era prevista entro il 28. Io ne dubitavo dato che open fiber deve ancora fare la verticale ma va beh.
oggi è il 28 e ovviamente non mi ha chiamato nessuno (e la verticale ancora non è stata fatta).
ho richiamato infostrada e dicono che c'è stato un problema tecnico nell'attivazione della linea (???) e che verrò richiamato dall'ufficio preposto, ma dubito che anche stavolta verrò richiamato
la cosa che mi da fastidio è la gestione del problema.
a mio zio è successa la stessa identica situazione ma con vodafone, il risultato è stato che vodafone ha sollecitato open fiber per la realizzazione della verticale e nel giro di due giorni gli hanno attivato la linea. qui invece è tutto fermo e soprattutto non danno risposte
per il problema tecnico non so che dirti, per la verticale posso dirti quello che mi ha detto il tecnico e cioè che la verticale la fanno solo dopo aver ricevuto la prima richiesta di attivazione, se poi lo fanno in tutte le città o solo a discrezione dei vari reparti tecnici questo no lo so.
Il Jumbo Frame a cosa serve esattamente?
Vedo che sia sul router che sulla scheda di rete di default è disattivato, leggevo che attivandolo diminuirebbe l'overhead della connessione.
Potrebbe essere utile su una gigabit? Oppure serve solo per le LAN interne perchè tutte le macchine da cui passa la connessione devono averlo attivo per sfruttarne i benefici?
alanfibra
29-01-2019, 06:59
Ragazzi, sapete che tipo di errore è cf6, l'hanno riscontrato sulla linea di mio zio. Gli operatori non sanno darmi una spiegazione.
Grazie mille buona giornata.
Provavo un pò di test tramite HTTP , dal sito del garr con download manager sta sui 100-110Mb\s alle ore 22:00 piene:
https://i.imgur.com/nfkCIjJ.png
Qualche altro sito con banda dove poter fare dei test ed abbia files abbastanza grandi quale potrebbe essere?
Interessante questa prova, ho provato anche io lo stesso fail con free download manager, e la velocità si attesta a sui 100mb/s con qualche picco a 110mb/s.
Ogni tanto però la velocità si dimezzava, per poi risalire repentinamente.
Dovremmo essere quindi tra gli 800 con picco di 880,ed é strano perché negli speedtest non arriva mai a quei risultati, a parte in rarissime occasioni,di solito si attesta intorno ai 700.
Qual'é esattamente il download manager che hai utilizzato?
Daniella1975
29-01-2019, 07:28
Di openfiber.
La cosa comica è che quelli di telecom fastweb domani vengono a sfasciare tutto per mettere il loro percorso. Il padrone lì non ha battuto ciglio visto che facevano tutto loro e non doveva cacciare un soldo.
Anche se non mi risulta che nessuno degli altri condomini abbia richiesto la fibra di quelle aziende.
Magari dopo questi lavori, OF potrà sfruttare i cavidotti della Telecom.
Ti chiedevo di chi erano i tecnici inviati in quanto pensavo che OF "subappaltasse" le installazioni a singole ditte private, e quindi per capire il livello di preparazione delle persone mandate.
Resto sempre dalla mia idea e cioè che se non avevano messo il cavo "dalla strada al PTE (o ROE come in diversi scriviamo)" manco dovevano rendere attivabile il servizio FTTH: solo per evitare disguidi e perdite di tempo al cliente.
Vision.X
29-01-2019, 09:57
Ragazzi continuo ad avere questo problema da 2 giorni che sta iniziando ad essere un pò fastidioso... allego immagine sotto.
Preciso che sullo smartphone il problema non me lo da e riesco benissimo a fare Speedtest sui server Milano, Roma etc etc... ma sul PC DESKTOP appare sempre questa cosa dei server sicuri dell'immagine.
Ho provato dal pc desktop a vedere se il problema fosse di Firefox ma così non è perchè anche con Chrome e Edge mi da sempre lo stesso oscuramento dei server... cosa potrebbe mai essere ??? Ripeto che sullo smartphone funziona tutto bene.
https://i.postimg.cc/DwHCRNRp/speedtest-problema.jpg
I beg your pardon
il tuo problema è che non riesci a fare speedtest?
Maxcorrads
29-01-2019, 10:04
Ragazzi continuo ad avere questo problema da 2 giorni che sta iniziando ad essere un pò fastidioso... allego immagine sotto.
Preciso che sullo smartphone il problema non me lo da e riesco benissimo a fare Speedtest sui server Milano, Roma etc etc... ma sul PC DESKTOP appare sempre questa cosa dei server sicuri dell'immagine.
Ho provato dal pc desktop a vedere se il problema fosse di Firefox ma così non è perchè anche con Chrome e Edge mi da sempre lo stesso oscuramento dei server... cosa potrebbe mai essere ??? Ripeto che sullo smartphone funziona tutto bene.
Non è un problema tuo è così per tutti, semplicemente quei server non sono più attivi perché non hanno il supporto HTTPS / TLS. Da smartphone ti vanno (e a me anche da App su Mac) perché lo faranno in HTTP.
Confermo anche io (tra l'altro alle 11 ero in una meeting room con l'estero da casa e ho fatto anche una figuraccia perché non riuscivo più a fare il rejoin e ho dovuto proseguire via telefono).
Ho quindi chiamato il 155, e mi han fatto innervorsire ancora di più: il primo operatore sosteneva che per disconnessioni occasionali non è possibile aprire un ticket perché verrebbe chiuso subito in automatico (?) in quanto non sono considerate un guasto bloccante, non c'è stato verso di fargli cambiare idea. Il secondo sosteneva invece che l'unica cosa da fare e resettare il modem (a nulla è valso far presente che è un problema sistemico nella zona di Torino).
Se il problema persiste appena ho un attimo vado di PEC.
D
Buongiorno,
Mi duole segnalare che dopo l'apparente giornata tranquilla di ieri, oggi si è nuovamente presentata la disconnessione alle 11.27 (come da programma!!!).
Proviamo di nuovo a chiedere aggiornamenti all'assistenza, oramai è passata 1 settimana dall'apertura pratica.
Daniella1975
29-01-2019, 10:43
Segnalo la mia ennesima botta di culo che ho con la fibra.
Oggi 29 gennaio era il termine ultimo per attivare la FTTH in casa mia, ma ovviamente nessuno mi ha ancora chiamato per fissare appuntamento.
Al che chiamo il 155 che mi indica che dal giorno 22 gennaio a loro risulta un BLOCCO TECNICO TEMPORANEO che impedisce (momentaneamente) l'attivazione del servizio. Loro non sanno dirmi di più e che proveranno a risentire OF.
Segnalo per correttezza che col mio indirizzo (via e civico) messo sul sito OF risulta che "ci stanno ancora lavorando", ma allora non capisco cosa abbiamo aperto la vendibilità Wind da Novembre e Vodafone da Gennaio.
Aggiunta: in realtà su Parma per qualsiasi indirizzo metto risulta sempre "resta in contatto ci stiamo ancora lavorando".
Segnalo la mia ennesima botta di culo che ho con la fibra.
Oggi 29 gennaio era il termine ultimo per attivare la FTTH in casa mia, ma ovviamente nessuno mi ha ancora chiamato per fissare appuntamento.
Al che chiamo il 155 che mi indica che dal giorno 22 gennaio a loro risulta un BLOCCO TECNICO TEMPORANEO che impedisce (momentaneamente) l'attivazione del servizio. Loro non sanno dirmi di più e che proveranno a risentire OF.
Segnalo per correttezza che col mio indirizzo (via e civico) messo sul sito OF risulta che "ci stanno ancora lavorando", ma allora non capisco cosa abbiamo aperto la vendibilità Wind da Novembre e Vodafone da Gennaio.
Aggiunta: in realtà su Parma per qualsiasi indirizzo metto risulta sempre "resta in contatto ci stiamo ancora lavorando".
anche a me infostrada ha risposto così, credo che sia uno stato automatico che viene impostato quando sforano il tempo limite per l'attivazione.
nel mio caso so già che il problema è che non hanno fatto la verticale (pare e dico pare che la faranno domani), nel tuo caso probabilmente manca qualcos'altro...
Daniella1975
29-01-2019, 11:23
anche a me infostrada ha risposto così, credo che sia uno stato automatico che viene impostato quando sforano il tempo limite per l'attivazione.
nel mio caso so già che il problema è che non hanno fatto la verticale (pare e dico pare che la faranno domani), nel tuo caso probabilmente manca qualcos'altro...
Nel mio palazzo non manca nulla: devono solo allacciare i 2 multifibra al PTE. Che fanno con la prima attivazione nel palazzo. La mia. Anche perchè al civico di fianco hanno fatto gli stessi lavori e ce già qualcuno allacciato con OF. Visto con i miei occhi.
https://i.ibb.co/pfBsKWS/IMG-20181023-155321.png (https://ibb.co/pfBsKWS)
Ma mi rincuora un po' sapere che è solo un problema di sforamento dei tempi.
marcopalestra
29-01-2019, 11:58
Nel mio palazzo non manca nulla: devono solo allacciare i 2 multifibra al PTE. Che fanno con la prima attivazione nel palazzo. La mia. Anche perchè al civico di fianco hanno fatto gli stessi lavori e ce già qualcuno allacciato con OF. Visto con i miei occhi.
https://i.ibb.co/pfBsKWS/IMG-20181023-155321.png (https://ibb.co/pfBsKWS)
Ma mi rincuora un po' sapere che è solo un problema di sforamento dei tempi.
Li manca l'allacciamento e il collaudo che fanno prima di aprire la vendibilità e fare contratti quindi c'è qualcosa che non va
Daniella1975
29-01-2019, 12:08
Li manca l'allacciamento e il collaudo che fanno prima di aprire la vendibilità e fare contratti quindi c'è qualcosa che non va
Qui sul forum in diversi hanno detto che l'allacciamento ed il collaudo lo fanno con la prima attivazione.
Per altro pare che la verticale da qualche tempo la mettano solo con la prima attivazione, mentre io rientro nella "vecchia politica" dove mettevano tutto a prescindere.
Concordo che sicuramente ce qualcosa nella procedura che hanno fatto coi piedi.
NforceRaid
29-01-2019, 12:12
Qui sul forum in diversi hanno detto che l'allacciamento ed il collaudo lo fanno con la prima attivazione.
Per altro pare che la verticale da qualche tempo la mettano solo con la prima attivazione, mentre io rientro nella "vecchia politica" dove mettevano tutto a prescindere.
Concordo che sicuramente ce qualcosa nella procedura che hanno fatto coi piedi.
confermo che a me settimana scorsa hanno tirato la verticale lo stesso giorno perché ero il primo ad aver fatto richiesta nel condominio.
Vision.X
29-01-2019, 13:51
Non è un problema tuo è così per tutti, semplicemente quei server non sono più attivi perché non hanno il supporto HTTPS / TLS. Da smartphone ti vanno (e a me anche da App su Mac) perché lo faranno in HTTP.
ah ok ottimo allora, pensavo di avere solo io un problema isolato, invece è una cosa generale. Tnx mille.
Ti chiedevo di chi erano i tecnici inviati in quanto pensavo che OF "subappaltasse" le installazioni a singole ditte private, e quindi per capire il livello di preparazione delle persone mandate.
Per la mia attivazione sono arrivati dei tecnici in subappalto.
ciao ragazzi, stavo pensando di passare alla infostrada 1000 visto che mi hanno predisposto il condominio da un paio di settimane..
volevo sapere come va come stabilità/velocità/tempi di risposta ecc..?
qualcuno l'ha fatta a verona?
confermo che a me settimana scorsa hanno tirato la verticale lo stesso giorno perché ero il primo ad aver fatto richiesta nel condominio.
Nel mio palazzo invece hanno agito così:
passata la fibra per la verticale (senza switch ai piani, solo il cavo) poi hanno passato il cavo fibra per strada e poi sono entrati nel palazzo ma senza montare il ROE, in pratica ora abbiamo all'ingresso del palazzo due cavi fibra a penzoloni, uno è la verticale e l'altro il cavo che arriva dall'esterno.
caneve77
29-01-2019, 17:55
Aggiornamento:fatto ordine online 23 gennaio,ricevuto modem 25 gennaio,oggi chiamata da Wind per appuntamento con tecnico lunedì 4 febbraio.
Speriamo vada tutto bene,anche se leggendo le vostre esperienze ho seri dubbi,ma se fila tutto liscio saranno passati solo una dozzina di giorni in tutto per avere la ftth in casa!:)
qualcuno l'ha fatta a verona?
No, da me arriva a malapena la FTTC :(
Zona?
Daniella1975
29-01-2019, 20:39
Aggiornamento:fatto ordine online 23 gennaio,ricevuto modem 25 gennaio,oggi chiamata da Wind per appuntamento con tecnico lunedì 4 febbraio.
Speriamo vada tutto bene,anche se leggendo le vostre esperienze ho seri dubbi,ma se fila tutto liscio saranno passati solo una dozzina di giorni in tutto per avere la ftth in casa!:)
Ritieniti fortunato: i tuoi sono tempi da record.
caneve77
29-01-2019, 20:50
Ritieniti fortunato: i tuoi sono tempi da record.
Infatti,sperando che vada tutto bene..c'è da dire che sono in una piccola città,inoltre la ditta che fa i lavori ha sede al primo piano del mio palazzo;)
Ritieniti fortunato: i tuoi sono tempi da record.
È possibile che dipenda dalla richiesta del luogo?
Con me hanno infranto ogni record, nemmeno 10 giorni tra attivazione al telefono e linea attiva :sofico:
caneve77
29-01-2019, 21:24
È possibile che dipenda dalla richiesta del luogo?
Con me hanno infranto ogni record, nemmeno 10 giorni tra attivazione al telefono e linea attiva :sofico:Di dove sei?
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Daniella1975
29-01-2019, 21:27
È possibile che dipenda dalla richiesta del luogo?
Con me hanno infranto ogni record, nemmeno 10 giorni tra attivazione al telefono e linea attiva :sofico:
Ma guarda tutto è possibile: ti dico solo che a Parma sono stati lunghi come una quaresima per fare i lavori dei primi quartieri attivi, e ugualmente lunghi si stanno dimostrando ora con le attivazioni.
Manca una pianificazione ed una organizzazione complessiva a mio modo di vedere: ogni attivazione è un caso a se, il che non è cosa buona in una visione di insieme.
Io sono da 22 giorni in attesa ma è corretto precisare che mi fanno upgrade ADSL -> FTTH che dovrebbe essere un pochino + complesso.
Pazienza (con Tiscali ho atteso 6 mesi prima del KO tecnico defintivo).
Salve a tutti ragazzi, scusate l'intrusione!
Allora, ho letto qui tramite ricerca che ci sono problemi nel port-forwarding dei modem marchiati Nokia.
Ho provato ad aprire delle porte ed in effetti tramite dei port scanner non riesco ad "ascoltarle".. quale potrebbe essere la soluzione al problema?
Cambiare modem sarebbe il massimo, ma conoscendo Infostrada dubito fortemente sia nelle loro intenzioni.
@IH870
Se esiste un thread dedicato per il modem Nokia prova prima di tutto prova a chiedere in quel thread per il problema del port forwarding.
Verifica di aver un IP statico legato al port forwarding e dipende come fai la verifica delle porte.
Posta queste indicazioni nel thread dedicato.
.
NforceRaid
30-01-2019, 07:37
Stamattina credo ci siano grossi problemi a monza per la ftth, mi sembrava tutto un po lento, ho fatto da Ubuntu uno sppedtest veloce ed ho valori preoccupanti
https://www.speedtest.net/result/7999030657.png
verso Vodafone dove di solito sono sui 720Mbps
EliGabriRock44
30-01-2019, 07:41
Stamattina credo ci siano grossi problemi a monza per la ftth, mi sembrava tutto un po lento, ho fatto da Ubuntu uno sppedtest veloce ed ho valori preoccupanti
https://www.speedtest.net/result/7999030657.png
verso Vodafone dove di solito sono sui 720Mbps
Spegni e riaccendi e vedi se cambia.
Stamattina credo ci siano grossi problemi a monza per la ftth, mi sembrava tutto un po lento, ho fatto da Ubuntu uno sppedtest veloce ed ho valori preoccupanti
https://www.speedtest.net/result/7999030657.png
verso Vodafone dove di solito sono sui 720Mbps
Hai provato dicersi server? Magari il problema é del server vodafone
c'è qualcuno che ha chiesto un indennizzo a infostrada per il ritardo nell'attivazione? ormai siamo a 33 giorni solari quindi fra una settimana esatta potrei richiederlo ma non so come si fa
Daniella1975
30-01-2019, 08:56
c'è qualcuno che ha chiesto un indennizzo a infostrada per il ritardo nell'attivazione? ormai siamo a 33 giorni solari quindi fra una settimana esatta potrei richiederlo ma non so come si fa
Quindi la tempistica massima è di 40 giorni ?
Ma vale solo per le nuove FTTH o anche per gli upgrade ADSL->FTTH ?
Ciao,
a Febbraio 2017 ho attivato una linea Infostrada Fibra 100 con modem Fritzbox e durata vincolo 24 mesi.
Nel frattempo, la mia zona è stata cablata per la Fibra 1000.
Cosa mi consigliate di fare ?
Attivare una nuova linea ex-novo, cessando la vecchia, o chiedere il passaggio della vecchia Fibra 100 verso la Fibra 1000?
A che costi di disattivazione e/o attivazione andrei incontro, per poter valutare la soluzione migliore ?
Grazie
No, da me arriva a malapena la FTTC :(
Zona?
zona golosine/zai..
openfiber mi ha cablato il condomio (ho la scatoletta dove ci sono i contatori)
la cosa strana è che dal sito di openfiber non risulto coperto..
fastweb neanche..
infostrada e vodafone si invece..
magari gli altri siti devono ancora aggiornarli..
EliGabriRock44
30-01-2019, 09:36
zona golosine/zai..
openfiber mi ha cablato il condomio (ho la scatoletta dove ci sono i contatori)
la cosa strana è che dal sito di openfiber non risulto coperto..
fastweb neanche..
infostrada e vodafone si invece..
magari gli altri siti devono ancora aggiornarli..
Perché Fastweb? Che c'entra OF con Fastweb (oltre a Milano per un eccezione)?
Controlla di avere il PTE collegato alla strada e alla verticale (se necessaria).
Vision.X
30-01-2019, 09:56
Ciao,
a Febbraio 2017 ho attivato una linea Infostrada Fibra 100 con modem Fritzbox e durata vincolo 24 mesi.
Nel frattempo, la mia zona è stata cablata per la Fibra 1000.
Cosa mi consigliate di fare ?
Attivare una nuova linea ex-novo, cessando la vecchia, o chiedere il passaggio della vecchia Fibra 100 verso la Fibra 1000?
A che costi di disattivazione e/o attivazione andrei incontro, per poter valutare la soluzione migliore ?
Grazie
da FTTC a FTTH con lo stesso operatore non te lo fanno fare ne al telefono ne dal sito, per cui devi cessare obbligatoriamente la tua FTTC e fare nuovo contratto con FTTH.... che poi è lo stesso metodo che ho usato io.
Da gennaio inoltre come cessazione paghi solo l'equivalente del costo mensile di un canone quindi non è nemmeno sta grande spesa.
da FTTC a FTTH con lo stesso operatore non te lo fanno fare ne al telefono ne dal sito, per cui devi cessare obbligatoriamente la tua FTTC e fare nuovo contratto con FTTH.... che poi è lo stesso metodo che ho usato io.
Da gennaio inoltre come cessazione paghi solo l'equivalente del costo mensile di un canone quindi non è nemmeno sta grande spesa.
Grazie.
La richiesta di cessazione, si può fare tramite PEC ?
Dal sito Wind mi sembra di capire che i costi di cessazione ammontano alla bellezza di 65 Euro.
NforceRaid
30-01-2019, 10:31
Spegni e riaccendi e vedi se cambia.
Hai provato dicersi server? Magari il problema é del server vodafone
ho provato i soliti e tutti non oltre i 100, poi sono dovuto uscire per andare in uffico, stasera riprovo.
Vision.X
30-01-2019, 10:39
Ragazzi vorrei un consiglio di tipo "amministrativo" perchè avendo attivato la FTTH con Infostrada, ho dovuto optare per la cessazione della FTTC sempre di Infostrada e sto aspettando il 1° febbraio per madnare la PEC perchè ho intenzione di riscattere il FritzBox a 1€ (sono trascorsi 24 mesi).
Ora con la nuova delibera Agcom, la cessazione della FTTC non dovrebbe costare più i 65€ richiesti da Infostrada, bensì dovrebbe vale al massimo l'equivalente di un canone mensile (che con la mia vecchia FTTC è di 24,99€)... ed ecco che arriva il dubbio se mi conviene cioè specificare qualcosa all'interno della PEC oppure faranno tutto loro.
Fatto stà che vorrei "evidenziargli" questo fattore ma non ho idea di come possa scrive la comunicazione in maniera più "professionale" e cioè se posso citargli una delibera specifica (con tanto di numeretti e cose fighe).
Attendo un Vs. parere. Grazie
Ragazzi vorrei un consiglio di tipo "amministrativo" perchè avendo attivato la FTTH con Infostrada, ho dovuto optare per la cessazione della FTTC sempre di Infostrada e sto aspettando il 1° febbraio per madnare la PEC perchè ho intenzione di riscattere il FritzBox a 1€ (sono trascorsi 24 mesi).
Ora con la nuova delibera Agcom, la cessazione della FTTC non dovrebbe costare più i 65€ richiesti da Infostrada, bensì dovrebbe vale al massimo l'equivalente di un canone mensile (che con la mia vecchia FTTC è di 24,99€)... ed ecco che arriva il dubbio se mi conviene cioè specificare qualcosa all'interno della PEC oppure faranno tutto loro.
Fatto stà che vorrei "evidenziargli" questo fattore ma non ho idea di come possa scrive la comunicazione in maniera più "professionale" e cioè se posso citargli una delibera specifica (con tanto di numeretti e cose fighe).
Attendo un Vs. parere. Grazie
Siamo nella stessa identica situazione :D
Tramite pagina FB, ho chiesto di inviarmi dettaglio scritto dei costi di cessazione che mi verranno addebitati.
Attendo di conoscere la loro risposta.
P.S. tu hai già attivato la nuova linea FTTH ?
Quanto tempo ti ci è voluto ?
Consegnato oggi da BRT il modem Zyxel. Ora attendiamo la fatidica chiamata. Città: Livorno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siamo nella stessa identica situazione :D
Tramite pagina FB, ho chiesto di inviarmi dettaglio scritto dei costi di cessazione che mi verranno addebitati.
Attendo di conoscere la loro risposta.
Mi hanno contattato telefonicamente.
Loro asseriscono di non aver ancora ricevuto nulla di ufficiale relativamente alla delibera AGCOM, e pertanto, ad oggi, resterebbero le 65 Euro per la disattivazione.
A questo punto, due sarebbero le strade...bloccare il RID, oppure farsi addebitare le 65 Euro e poi fare ricorso al CORECOM.
Ciao a tutti,
Mi trovo nella situazione di dover trovare una soluzione provvisoria.
Nella mia città (San Dona' di Piave) stanno iniziando i cantieri e attualmente uso una SIM 4G Vodafone che, al loro solito, mi hanno bloccato perché non rispettano le condizioni contrattuali.
Pensavo di fare il pacchetto 3Fiber con FTTC e poi passare a FTTH, ma ho visto che non è possibile. Allora mi converrebbe per questi 6 mesi fare una FTTC e disattivarla con l'attivazione di una nuova FTTH? Sceglierei 3Fiber per i GB illimitati su una SIM e userei il router 4G che già ho, in combinata alla FTTC.
Saluti
Kappa
Mi hanno contattato telefonicamente.
Loro asseriscono di non aver ancora ricevuto nulla di ufficiale relativamente alla delibera AGCOM, e pertanto, ad oggi, resterebbero le 65 Euro per la disattivazione.
A questo punto, due sarebbero le strade...bloccare il RID, oppure farsi addebitare le 65 Euro e poi fare ricorso al CORECOM.
Consiglio.
1. fatti una PEC e manda una diffida via PEC citando i riferimenti delle delibera AGCOM
2. Togli il RID così comunque non possono addebitarti nulla.
Fai tiscali che é senza vincoli contrattuali
A me interessa la SIM 4G con 3, in primis.
Mi va pure bene pagare 65€ di penale di chiusura, se fosse.
Saluti
Kappa
NforceRaid
30-01-2019, 15:46
A me interessa la SIM 4G con 3, in primis.
Mi va pure bene pagare 65€ di penale di chiusura, se fosse.
Saluti
Kappa
se fai il contratto con 3Fiber (fino al 28 dicembre era così) hai diritto a fino a 3 sim (tutte intestate alla stessa persona - cod fisc) di telefonate e gb illimitati a 5 euro, da fare tutte e tre contestualmente, prova a verificare.
ciao ;)
se fai il contratto con 3Fiber (fino al 28 dicembre era così) hai diritto a fino a 3 sim (tutte intestate alla stessa persona - cod fisc) di telefonate e gb illimitati a 5 euro, da fare tutte e tre contestualmente, prova a verificare.
ciao ;)
Si, ma mi sfugge se debbano essere SIM nuove o va bene già attive.
Saluti
Kappa
NforceRaid
30-01-2019, 16:10
Si, ma mi sfugge se debbano essere SIM nuove o va bene già attive.
Saluti
Kappa
io ho fatto la portabilità da altro operatore, oppure anche attive della 3 ma sempre intestate alla stessa persona.
io ho fatto la portabilità da altro operatore, oppure anche attive della 3 ma sempre intestate alla stessa persona.
In fase di attivazione, dal sito, mi fa scegliere i numeri?
5€ per tutti e tre i numeri?
Saluti
Kappa
NforceRaid
30-01-2019, 16:23
In fase di attivazione, dal sito, mi fa scegliere i numeri?
5€ per tutti e tre i numeri?
Saluti
Kappa
su quello non lo so, io ho fatto tutto in negozio, i 5 euro sono a numero, non sono certo una onlus :)
In fase di attivazione, dal sito, mi fa scegliere i numeri?
5€ per tutti e tre i numeri?
Saluti
Kappa
No, 5 euro a numero
Si, ma mi sfugge se debbano essere SIM nuove o va bene già attive.
Saluti
Kappa
Se hai già una sim 3 ti attivano gratis i giga illimitati sulla tua sim
Oltre a questo hai la possibilità di acquistare fino a 3 sim con il profilo all in master special da 5€ al mese con minuti e giga illimitati.
Queste sim devono essere per forza nuove quindi nuovi numero oppure portabilità
Daniella1975
30-01-2019, 17:51
Fai tiscali che é senza vincoli contrattuali
Tiscali offre servizio su rete OF in pochissime città, e sulle altre città le prestazioni su rete tim (vula) sono mediocri e con diverse problematiche di attivazione.
Però verissimo non ha alcun vincolo.
Scusate l'OT.
Comunque il server di Torino BBBell è uno di quelli che tira di più (pure meglio dei server Wind). Sta sempre sui 940M - intorno115Mb\s anche su test ripetuti:
https://www.speedtest.net/result/8000603431.png (https://www.speedtest.net/result/8000603431) https://www.speedtest.net/result/8000543742.png (https://www.speedtest.net/result/8000543742)
https://www.speedtest.net/result/8000616002.png (https://www.speedtest.net/result/8000616002) https://www.speedtest.net/result/8000626146.png (https://www.speedtest.net/result/8000626146)
NforceRaid
30-01-2019, 20:25
Comunque il server di Torino BBBell è uno di quelli che tira di più (pure meglio dei server Wind). Sta sempre sui 940M - intorno115Mb\s anche su test ripetuti:
https://www.speedtest.net/result/8000603431.png (https://www.speedtest.net/result/8000603431) https://www.speedtest.net/result/8000543742.png (https://www.speedtest.net/result/8000543742)
https://www.speedtest.net/result/8000616002.png (https://www.speedtest.net/result/8000616002) https://www.speedtest.net/result/8000626146.png (https://www.speedtest.net/result/8000626146)
https://www.speedtest.net/result/8000870318.png
visto gli inizi diciamo che non mi posso certo lamentare, anche se i 950Mbps penso non li vedrò mai :)
edit
però c'è la figlia collegata col cell in wi-fi sui 5Mhz che vede video in streaming ;)
Comunque il server di Torino BBBell è uno di quelli che tira di più (pure meglio dei server Wind). Sta sempre sui 940M - intorno115Mb\s anche su test ripetuti:
https://www.speedtest.net/result/8000603431.png (https://www.speedtest.net/result/8000603431) https://www.speedtest.net/result/8000543742.png (https://www.speedtest.net/result/8000543742)
https://www.speedtest.net/result/8000616002.png (https://www.speedtest.net/result/8000616002) https://www.speedtest.net/result/8000626146.png (https://www.speedtest.net/result/8000626146)
è vero :sofico: forse è l'unico server dove sto sui 900
https://www.speedtest.net/result/8001137423.pnghttps://www.speedtest.net/result/8001133633.png
Quindi mi chiedo,se fosse una questione hardware o software del mio computer,non dovrebbe raggiungere in nessun server quelle velocità :confused:
Per esempio,subito dopo fatto su arezzo aruba
https://www.speedtest.net/result/8001135711.png
è vero :sofico: forse è l'unico server dove sto sui 900
https://www.speedtest.net/result/8001137423.pnghttps://www.speedtest.net/result/8001133633.png
Quindi mi chiedo,se fosse una questione hardware o software del mio computer,non dovrebbe raggiungere in nessun server quelle velocità :confused:
Per esempio,subito dopo fatto su arezzo aruba
https://www.speedtest.net/result/8001135711.png
Potrebbe dipendere dal fatto che a seconda della zona geografica si passa da determinati nodi sulla rete di trasporto anche in relazione dell'host d'arrivo e di conseguenza può darsi che in alcuni casi (anche a seconda dell'IP della connessione), ci sia più o meno banda verso certi host a seconda appunto del percorso che si fa sulla rete IP per arrivare a quello specifico host.
Comunque se trovi alcuni server dove riesci a raggiungere la banda piena significa che lato tuo è tutto ok, il resto dipende dalla rete di Wind.
Da un certo punto di vista, con una tale mole di banda, penso si possa considerare abbastanza normale che le prestazioni su svariati host possano essere differenti.
Potrebbe dipendere dal fatto che a seconda della zona geografica si passa da determinati nodi sulla rete di trasporto anche in relazione dell'host d'arrivo e di conseguenza può darsi che in alcuni casi (anche a seconda dell'IP della connessione), ci sia più o meno banda verso certi host a seconda appunto del percorso che si fa sulla rete IP per arrivare a quello specifico host.
Comunque se trovi alcuni server dove riesci a raggiungere la banda piena significa che lato tuo è tutto ok, il resto dipende dalla rete di Wind.
Da un certo punto di vista, con una tale mole di banda, penso si possa considerare abbastanza normale che le prestazioni su svariati host possano essere differenti.
Ma a te capita anche di beccare qualche server dove perdi molta banda, del tipo score da 700mb?
Ma a te capita anche di beccare qualche server dove perdi molta banda, del tipo score da 700mb?
Certo, sui server "Telecom Italia" per esempio non vado oltre i 500-600:
https://www.speedtest.net/result/8001217238.png (https://www.speedtest.net/result/8001217238)
https://www.speedtest.net/result/8001212756.png (https://www.speedtest.net/result/8001212756)
Certo, sui server "Telecom Italia" per esempio non vado oltre i 500-600:
https://www.speedtest.net/result/8001217238.png (https://www.speedtest.net/result/8001217238)
https://www.speedtest.net/result/8001212756.png (https://www.speedtest.net/result/8001212756)
I conti tornano, anche se potrebbe anche darsi che siano quei server ad avere una banda limitata
Ennesima chiamata all'assistenza
Stavolta mi hanno detto che lunedì open fiber ha comunicato che non è ancora possibile attivare la linea in quanto devono installare il pte, e che dovrebbero farlo questa settimana.
Ovviamente non ha senso dato che il pte è già stato installato da quasi un mese ormai. Forse si riferiscono alla verticale ma anche l'assistenza mi ha detto che la verticale non è motivo di ko, nel senso che se manca semplicemente la fanno in due giorni oppure la fanno quando portano la fibra in casa.
In ogni caso dice che questo errore è abbastanza banale perché quando open fiber dichiara che manca il pte, in genere si risolve in una settimana.
Discorso diverso per errori più complicati tipo mancanza del permesso dell'amministratore, in quei casi si resta fermi per dei mesi anche se spesso l'amministratore il permesso lo ha dato ma per errore hanno registrato il contrario.
Mi hanno detto di aspettare questa settimana che in teoria dovrebbe sbloccarsi la situazione e quindi per settimana prossima potrei avere l'appuntamento con il tecnico.. Io ne dubito ma vedremo
Daniella1975
31-01-2019, 09:49
Ennesima chiamata all'assistenza
Stavolta mi hanno detto che lunedì open fiber ha comunicato che non è ancora possibile attivare la linea in quanto devono installare il pte, e che dovrebbero farlo questa settimana.
Ovviamente non ha senso dato che il pte è già stato installato da quasi un mese ormai. Forse si riferiscono alla verticale ma anche l'assistenza mi ha detto che la verticale non è motivo di ko, nel senso che se manca semplicemente la fanno in due giorni oppure la fanno quando portano la fibra in casa.
In ogni caso dice che questo errore è abbastanza banale perché quando open fiber dichiara che manca il pte, in genere si risolve in una settimana.
Discorso diverso per errori più complicati tipo mancanza del permesso dell'amministratore, in quei casi si resta fermi per dei mesi anche se spesso l'amministratore il permesso lo ha dato ma per errore hanno registrato il contrario.
Mi hanno detto di aspettare questa settimana che in teoria dovrebbe sbloccarsi la situazione e quindi per settimana prossima potrei avere l'appuntamento con il tecnico.. Io ne dubito ma vedremo
Direi situazione abbastanza allucinante.
Riguardo al permesso dell'amministratore alcuni sul forum hanno giustamente fatto presente che se OF ha iniziato i lavori nel palazzo è perchè l'amministratore ha dato l'assenso ai lavori diversamente avrebbero commesso un illecito penale e civile, anche se è pur vero che esiste una legge nazionale che dovrebbe spalancare le porte per questo genere di lavori.
(il mio amm.re richiese i disegni del progetto: figuriamoci se OF fa un progetto ad hoc per ogni palazzo; e non vorrei che la cosa possa poi aver creato problemi nelle attivazioni... del tipo: noi facciamo i lavori, poi con comodo ti diamo i disegni ma nel frattempo le attivazioni sono bloccate... il tutto non avrebbe xò logica).
Infine nel mio caso avrei tutto pronto, mancano solo gli allacci dei multifibra sul PTE, ma al momento sono sempre in BLOCCO TECNICO TEMPORANEO (anche se forse è solo un modo di prendere tempo per motivi di organizzazione); 25 giorni di attesa dice il calendario.
Mr Worldwide
31-01-2019, 10:06
AGGIORNAMENTO (brutto) sulla mia migrazione
Venuti i tecnici OF per il sopralluogo presso la mia villetta a schiera.
Hanno detto che loro non possono toccare il pozzetto Telecom quindi sono destinato al KO tecnico. L'unica soluzione che mi hanno suggerito è quella di pagare un muratore per creare un pozzetto nuovo affianco a quello telecom, per poi tirare la fibra in casa attraverso il tubo telecom
che disastro :muro:
AGGIORNAMENTO (brutto) sulla mia migrazione
Venuti i tecnici OF per il sopralluogo presso la mia villetta a schiera.
Hanno detto che loro non possono toccare il pozzetto Telecom quindi sono destinato al KO tecnico. L'unica soluzione che mi hanno suggerito è quella di pagare un muratore per creare un pozzetto nuovo affianco a quello telecom, per poi tirare la fibra in casa attraverso il tubo telecom
che disastro :muro:
se il pozzetto è dentro la tua proprietà, è tuo e non di telecom
comunque credo che il problema sia che hai una villa. anche da me hanno fatto un pozzetto di fianco a quello di telecom ma ovviamente hanno pagato loro.
credo che essendo una villa, open fiber gli ha dato un budget più basso per i lavori, in quanto fare grossi lavori costerebbe troppo e con un solo abbonamento ci andrebbero a perdere. in un palazzo invece i soldi spesi li recuperano subito
Daniella1975
31-01-2019, 11:20
se il pozzetto è dentro la tua proprietà, è tuo e non di telecom
comunque credo che il problema sia che hai una villa. anche da me hanno fatto un pozzetto di fianco a quello di telecom ma ovviamente hanno pagato loro.
credo che essendo una villa, open fiber gli ha dato un budget più basso per i lavori, in quanto fare grossi lavori costerebbe troppo e con un solo abbonamento ci andrebbero a perdere. in un palazzo invece i soldi spesi li recuperano subito
Il pozzetto è di Telecom anche se dentro la proprietà privata: così la vedo io.
Paradossale invece che non possano usare un pozzetto Telecom mentre i cavidotti Telecom siano liberamente sfruttabili.
Scusate, continuo ad avere dubbi sulla durata contrattuale e relativi vincoli: la delibera 487/18/CONS* impone che la durata massima dei contratti non superi i 24 mesi ma Infostrada continua a "spalmare" i costi di attivazione su 48 mesi. Qualcosa mi sfugge??? :confused:
Nell'ipotesi che io oggi aderissi alla loro offerta, quale vincolo avrei? 24 mesi (secondo delibera) o 48 mesi (secondo contratto)?
Nel primo caso, se decidessi di recedere dopo i 24 mesi ma prima dei 48, sarei automaticamente esentato dal pagare le rate restanti?
*) In particolare ciò è ribadito a pag. 17, ultimo paragrafo dell'Allegato B alla suddetta delibera (https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Allegato+30-10-2018+1540912392707/1f9d2603-e057-4dc8-afd2-c815a5ea2295?version=1.0)
Il contratto è di 24 mesi, da quello che ricordo delle CGC.
Infostrada aggira la questione con la vendita rateale del modem (*) in 48 rate.
Legale? Non so.
Corretto? Sicuramente no.
(*): Anche se spergiurano che il modem è "incluso", se te ne vai prima di 48 mesi lo devi saldare, quindi... :rolleyes:
Il contratto è di 24 mesi, da quello che ricordo delle CGC.
Infostrada aggira la questione con la vendita rateale del modem (*) in 48 rate.
Legale? Non so.
Corretto? Sicuramente no.
(*): Anche se spergiurano che il modem è "incluso", se te ne vai prima di 48 mesi lo devi saldare, quindi... :rolleyes:
Ecco, è appunto questo che non mi torna: secondo quanto c'è scritto nell'allegato che ho linkato prima non potrebbe farlo. Ma ammetto di non conoscere bene il politichese, per cui potrei proprio sbagliarmi :mad:
@Lor1981
Wind può fare un offerta con un modem in vendita abbinata (in 48 mesi).
La vendita abbinata è una cosa diversa dal fornirti il modem con l'abbonamento.
Wind dovrebbe nel contempo offrire come opzione (come fa ma solo con FTTC) un'offerta senza modem.
I conti tornano, anche se potrebbe anche darsi che siano quei server ad avere una banda limitata
Magari una FTTH TIM sui server Telecom Italia andrebbe meglio, a volte è possibile che anche l'ISP stesso metta dei limiti o magari delle priorità di banda verso\per certi range IP.
EliGabriRock44
31-01-2019, 13:13
@Lor1981
Wind può fare un offerta con un modem in vendita abbinata (in 48 mesi).
La vendita abbinata è una cosa diversa dal fornirti il modem con l'abbonamento.
Wind dovrebbe nel contempo offrire come opzione (come fa ma solo con FTTC) un'offerta senza modem.
No, non é legale il vincolo a 48 rinnovi, come non lo é per Vodafone.
L'offerta senza modem già esiste ed é la Wind Absolute.
Ecco, è appunto questo che non mi torna: secondo quanto c'è scritto nell'allegato che ho linkato prima non potrebbe farlo. Ma ammetto di non conoscere bene il politichese, per cui potrei proprio sbagliarmi :mad:
Adesso ho visto, prima ero da cellofono.
Anche secondo me non potrebbe.
Ma, per stare in tema, Wind dovrebbe anche proporre un'offerta FTTH senza modem :nono:
Il condizionale è d'obbligo :doh:
No, non é legale il vincolo a 48 rinnovi, come non lo é per Vodafone.
L'offerta senza modem già esiste ed é la Wind Absolute.
Adesso ho visto, prima ero da cellofono.
Anche secondo me non potrebbe.
Ma, per stare in tema, Wind dovrebbe anche proporre un'offerta FTTH senza modem :nono:
Il condizionale è d'obbligo :doh:
Bene, grazie ad entrambi. Appurato ciò, ritorno alla mia prima domanda:
Nell'ipotesi che io oggi aderissi alla loro offerta, quale vincolo avrei? 24 mesi (secondo delibera) o 48 mesi (secondo contratto)?
Nel primo caso, se decidessi di recedere dopo i 24 mesi ma prima dei 48, sarei automaticamente esentato dal pagare le rate restanti?
Lo so, chiedo forse troppo, ma l'ADSL inizia a starmi stretta e vorrei evitare di ipotecarmi un rene :help:
EliGabriRock44
31-01-2019, 14:17
Bene, grazie ad entrambi. Appurato ciò, ritorno alla mia prima domanda:
Lo so, chiedo forse troppo, ma l'ADSL inizia a starmi stretta e vorrei evitare di ipotecarmi un rene :help:
Contratto, perché sono loro (Wind) a non essersi adattati alla delibera e che continuano a parlare di questi 48 rinnovi.
Se non hai fretta io aspetterei qualche settimana, chissà che lo cambiano?! (non é detto eh).
Contratto, perché sono loro (Wind) a non essersi adattati alla delibera e che continuano a parlare di questi 48 rinnovi.
Se non hai fretta io aspetterei qualche settimana, chissà che lo cambiano?! (non é detto eh).
Attenderò, anche se ho paura che sarà una lunghissima attesa :(
EliGabriRock44
31-01-2019, 14:22
Attenderò, anche se ho paura che sarà una lunghissima attesa :(
Non so quanto ti convenga, questo é il punto.
Secondo delibera dovrebbero adattarsi ma non fanno o dicono nulla.
Quindi BOH!
Magisfrera
31-01-2019, 18:08
Il contratto ha un vincolo di 24 mesi e rispetta la delibera.
Un recesso dopo tali termini non prevede la penale di recesso anticipato.
Per quanto riguarda il modem (al netto delle disposizioni della nuova delibera che vai a capire se dovremo attendere Ottobre 2019) il fatto che sia rateizzato in 48 o 96 rate, o in un unica soluzione (sono solo esempi) non fa sostanzialmente differenza, prevede comunque di acquistarlo ad un prezzo di 240 euro.... (e questo cosa non viene scriitta in modo esplicito !!!!)
Così com è formulata L offerta, rappresenta un deterrente per tenere i clienti almeno per 48 mesi, non essendo così esplicito (almeno ai non più attenti) che il pagamento del modem, quindi le sue rate, debbano essere riconosciuto in ogni caso, anche a seguito di recesso.
Il contratto ha un vincolo di 24 mesi e rispetta la delibera.
Un recesso dopo tali termini non prevede la penale di recesso anticipato.
Per quanto riguarda il modem (al netto delle disposizioni della nuova delibera che vai a capire se dovremo attendere Ottobre 2019) il fatto che sia rateizzato in 48 o 96 rate, o in un unica soluzione (sono solo esempi) non fa sostanzialmente differenza, prevede comunque di acquistarlo ad un prezzo di 240 euro.... (e questo cosa non viene scriitta in modo esplicito !!!!)
Così com è formulata L offerta, rappresenta un deterrente per tenere i clienti almeno per 48 mesi, non essendo così esplicito (almeno ai non più attenti) che il pagamento del modem, quindi le sue rate, debbano essere riconosciuto in ogni caso, anche a seguito di recesso.
Pensavo anch'io, ma il documento linkato da Lor1981 dice esplicitamente:
"Conseguentemente anche la durata delle rateizzazioni non può eccedere tale termine [24 mesi] al fine di non vincolare l'utenza oltre il termine di legge."
(Il copia/incolla da quel pdf va veramente pena, altrimenti quotavo di più :doh:)
Magisfrera
31-01-2019, 18:56
Pensavo anch'io, ma il documento linkato da Lor1981 dice esplicitamente:
"Conseguentemente anche la durata delle rateizzazioni non può eccedere tale termine [24 mesi] al fine di non vincolare l'utenza oltre il termine di legge."
(Il copia/incolla da quel pdf va veramente pena, altrimenti quotavo di più :doh:)
Vero! Non lo ricordavo.
Anche su questo punto, quindi, continuano a fare i furbetti.
luigione
31-01-2019, 20:06
Ciao a tutti,
che voi sappiate Infostrada su ftth fornisce l'ip statico ?
Se si solo per le aziende ?
Grazie in anticipo.
Luigione.
DanyGE81
31-01-2019, 20:40
Niente IP statico per i privati, per aziende non saprei!
Comunque IP pubblico...
Perché Fastweb? Che c'entra OF con Fastweb (oltre a Milano per un eccezione)?
Controlla di avere il PTE collegato alla strada e alla verticale (se necessaria).
beh fastweb, come wind/infostrada e vodafone è partner di OF, quindi teoricamente sono gli operatori che possono sfruttare la linea..
EliGabriRock44
01-02-2019, 08:10
beh fastweb, come wind/infostrada e vodafone è partner di OF, quindi teoricamente sono gli operatori che possono sfruttare la linea..
Come ho detto tra le parentesi, solo a Milano.
Chiunque potrebbe sfruttare le linee di OF, ma Tim e Fastweb hanno creato FlashFiber per un motivo.
io ancora non ho capito dove avete letto che il modem costa 240€
a me non hanno fatto nessun contratto, anche dopo mille solleciti mi hanno mandato una copia che di fatto è un foglio inutile con scritto nulla, nessuna cifra e nessuna informazione, praticamente ci sono solo i miei dati.
io so che pagherò 24,90€ al mese con chiamate illimitate e modem incluso, ma in realtà solo perchè c'era scritto nella pagina online quando mi sono abbonato, di fatto non ho mai ricevuto o firmato alcun contratto
ne consegue che non ho mai firmato per l'acquisto a rate di alcun modem, quindi se mai dovessi decidere di disdire, non pagherei nulla e voglio vedere come possono chiedermi soldi senza alcun contratto
io ancora non ho capito dove avete letto che il modem costa 240€
a me non hanno fatto nessun contratto, anche dopo mille solleciti mi hanno mandato una copia che di fatto è un foglio inutile con scritto nulla, nessuna cifra e nessuna informazione, praticamente ci sono solo i miei dati.
io so che pagherò 24,90€ al mese con chiamate illimitate e modem incluso, ma in realtà solo perchè c'era scritto nella pagina online quando mi sono abbonato, di fatto non ho mai ricevuto o firmato alcun contratto
ne consegue che non ho mai firmato per l'acquisto a rate di alcun modem, quindi se mai dovessi decidere di disdire, non pagherei nulla e voglio vedere come possono chiedermi soldi senza alcun contratto
Se vai a leggere i dettagli dell'offerta sul sito, trovi scritto:
"MODEM Wi-Fi: Modem WI-FI di ultima generazione per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata e servizio di assistenza per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti a 5 euro/mese (già inclusi nel prezzo dell'offerta), durata 48 mesi."
Concordo con te che sul contratto è precisato poco o niente e confonde le idee.
Per quanto mi riguarda, aggiungerei pure che l'assistenza e i loro sistemi informatici lasciano alquanto a desiderare. Mi trovo la richiesta di passaggio da FTTS/FTTC a FTTH (eseguita con registrazione telefonica perché online non accetta il numero migrazione) bloccata con probabile ko tecnico, perché mi è stato attribuito un numero provvisorio già utilizzato da una società. Ed è assurdo che non riescano a bypassare l'inghippo. Devono aspettare che si produca il ko tecnico, e poi non so se potranno mandarla avanti o se devo fare una nuova richiesta con nuova registrazione. Ed io rischio di perdere il nr. telefonico, avendo già fatto comunicazione all'operatore di provenienza Fastweb di avvalermi della facoltà di cessazione/migrazione a seguito di variazione delle condizioni contrattuali. Assurdo!!!
Vero! Non lo ricordavo.
Anche su questo punto, quindi, continuano a fare i furbetti.
Appunto :mad: :nono:
Per le città di nuova attivazione sapete se in genere i tempi tra la consegna del modem e la chiamata di Open Fiber sono più lunghi rispetto al normale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magisfrera
01-02-2019, 13:03
.
Se vai a leggere i dettagli dell'offerta sul sito, trovi scritto:
"MODEM Wi-Fi: Modem WI-FI di ultima generazione per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata e servizio di assistenza per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti a 5 euro/mese (già inclusi nel prezzo dell'offerta), durata 48 mesi."
Concordo con te che sul contratto è precisato poco o niente e confonde le idee.
Per quanto mi riguarda, aggiungerei pure che l'assistenza e i loro sistemi informatici lasciano alquanto a desiderare. Mi trovo la richiesta di passaggio da FTTS/FTTC a FTTH (eseguita con registrazione telefonica perché online non accetta il numero migrazione) bloccata con probabile ko tecnico, perché mi è stato attribuito un numero provvisorio già utilizzato da una società. Ed è assurdo che non riescano a bypassare l'inghippo. Devono aspettare che si produca il ko tecnico, e poi non so se potranno mandarla avanti o se devo fare una nuova richiesta con nuova registrazione. Ed io rischio di perdere il nr. telefonico, avendo già fatto comunicazione all'operatore di provenienza Fastweb di avvalermi della facoltà di cessazione/migrazione a seguito di variazione delle condizioni contrattuali. Assurdo!!!
quando mi sono abbonato io ti assicuro che non c'erano queste note. e io le ho lette e cercate tutte prima di abbonarmi.
ma il problema è che quello che c'era scritto su un sito non ha valore, quello che conta è il contratto che si firma, e io non ho firmato nessun contratto.
come possono vendermi a rate un modem se io non ho firmato nulla? dove c'è scritto che io acquisto questo modem oltretutto a rate?
che poi io spero di restare con infostrada a lungo, infatti ho più volte chiesto all'assistenza di inviarmi il contratto, ma non è colpa mia se loro non me lo mandano.
paradossalmente potrebbero anche farmi pagare 100€ al mese al posto di 24,90 tanto non c'è scritto da nessuna parte che devo pagare 24,90... letteralmente tutto a caso
Vision.X
01-02-2019, 16:37
Siamo nella stessa identica situazione :D
Tramite pagina FB, ho chiesto di inviarmi dettaglio scritto dei costi di cessazione che mi verranno addebitati.
Attendo di conoscere la loro risposta.
P.S. tu hai già attivato la nuova linea FTTH ?
Quanto tempo ti ci è voluto ?
Allora, inviai la PEC avendo avuto un dibattito telefonico precedente con i loro operatori che asserivano il pagamento dei 65€ per la cessazione ed ho anche messo fine a questo dubbio... il pagamento per la cessione è pari ad un canone e non di 65€.
La PEC che ho inviato è la seguente, ti faccio direttamente copia incolla:
Buongiorno, si trasmette in allegato:
- Modulo Disdetta per Contratto n. xxxxxx / Cod. Cliente xxxx
- Copia Carta di Identità
- Copia precedente contratto
Si comunica inoltre che:
- poichè trascorsi oltre 24 mesi dalla data di ricezione del modem, riscatterò quest'ultimo al costo di 1€ come da Vs. condizione contrattuale Art. 6.3;
- in ottemperanza alla delibera AGCOM n.487/18/CONS, le spese di disattivazione/cessazione linea dovranno essere commisurate al valore massimo dell'importo di una mensilità di canone e tale costo non potrà eccedere il canone mensile mediamente pagato, ulteriori addebiti determineranno la sospensione del pagamento;
La disdetta di questo contratto (su linea FTTC), si è resa necessaria al fine di poter attivare una linea FTTH, già attiva e su cui ho scelto ancora la Vs. compagnia come operatore, pertanto comunico già da ora che non sarà necessario un ricontatto da parte Vs. al fine di proposte commerciali per recupero cliente.
Cordiali saluti,
xxxxxxx xxxxxxxx
già ricevuta pure la telefonata di conferma disdetta e cmq mi tocca pagare 30 giorni, perchè la FTTH mi è stata attivata il 17 Gennaio e la disdetta l'ho inviata il 18 gennaio.... quindi mi tocca pagare la vecchia FTTC fino al 18 febbraio e ci devo pagare 25€ di cessazione (che cmq è sempre meglio rispetto 65€).
nipponappi
01-02-2019, 17:14
Allora, inviai la PEC avendo avuto un dibattito telefonico precedente con i loro operatori che asserivano il pagamento dei 65€ per la cessazione ed ho anche messo fine a questo dubbio... il pagamento per la cessione è pari ad un canone e non di 65€.
La PEC che ho inviato è la seguente, ti faccio direttamente copia incolla:
già ricevuta pure la telefonata di conferma disdetta e cmq mi tocca pagare 30 giorni, perchè la FTTH mi è stata attivata il 17 Gennaio e la disdetta l'ho inviata il 18 gennaio.... quindi mi tocca pagare la vecchia FTTC fino al 18 febbraio e ci devo pagare 25€ di cessazione (che cmq è sempre meglio rispetto 65€).
si vede che fortunatamente per te avevi un vecchio contratto perchè le nuove condizioni generali datate Dicembre 2018 al punto indicato riportano:
6.3 La durata della dilazione di pagamento dei Prodotti è pari a 48 rinnovi.
Per la cronaca ho appena testato il media-converter Trendnet TFC-GSFP ed anche questo come il Tp-link funziona perfettamente con il mini-ont Huawei fornito da Wind:
https://www.speedtest.net/result/8006517381.png (https://www.speedtest.net/result/8006517381) https://www.speedtest.net/result/8006542361.png (https://www.speedtest.net/result/8006542361)
Il Trendnet come dimensioni è più piccolo del TP-Link e costa un 5€ meno, ma son dettagli. :)
Magisfrera
01-02-2019, 21:17
Per la cronaca ho appena testato il media-converter Trendnet TFC-GSFP ed anche questo come il Tp-link funziona perfettamente con il mini-ont Huawei fornito da Wind:
https://www.speedtest.net/result/8006517381.png (https://www.speedtest.net/result/8006517381) https://www.speedtest.net/result/8006542361.png (https://www.speedtest.net/result/8006542361)
Il Trendnet come dimensioni è più piccolo del TP-Link e costa un 5€ meno, ma son dettagli. :)
Ottima notizia!
EliGabriRock44
01-02-2019, 22:11
Per la cronaca ho appena testato il media-converter Trendnet TFC-GSFP ed anche questo come il Tp-link funziona perfettamente con il mini-ont Huawei fornito da Wind:
https://www.speedtest.net/result/8006517381.png (https://www.speedtest.net/result/8006517381) https://www.speedtest.net/result/8006542361.png (https://www.speedtest.net/result/8006542361)
Il Trendnet come dimensioni è più piccolo del TP-Link e costa un 5€ meno, ma son dettagli. :)
Ma giusto per curiosità, i dati Voip non li hai vero?
Ma giusto per curiosità, i dati Voip non li hai vero?
No, mai usato il voip su questa linea.
Vision.X
01-02-2019, 23:50
si vede che fortunatamente per te avevi un vecchio contratto perchè le nuove condizioni generali datate Dicembre 2018 al punto indicato riportano:
6.3 La durata della dilazione di pagamento dei Prodotti è pari a 48 rinnovi.
infatti nella PEC gli allegai anche il contratto del gennaio 2017 che sottoscrissi e che al punto 6.3 diceva questo:
6.3 La durata del comodato o della locazione degli Apparati è di 24 mesi dalla data di consegna dell’Apparato o di attivazione del Servizio, con rinnovo tacito di anno in anno.
• Per gli Apparati che consentono l’accesso e la fruizione dei Servizi Internet in ADSL o in Fibra Ottica FTTC o dei Servizi di Telefonia su IP in caso di disattivazione del Servizio o richiesta di cessazione anticipata del comodato o locazione, il Cliente si impegna sin d’ora ad acquistare l’Apparato (e gli eventuali relativi accessori) alle seguenti condizioni: se la disattivazione o la cessazione avviene entro 24 mesi dalla consegna degli Apparati, verrà applicato un corrispettivo pari a 40 euro in caso di Apparati Base e di 100 euro in caso di Apparati Premium; se la disattivazione o cessazione avviene dopo 24 mesi dalla consegna, sarà applicato un corrispettivo pari a 1 euro sia per gli Apparati Base che per gli Apparati Premium. In caso di linea aggiuntiva o di attivazione del Servizio Internet in tecnologia Fibra Ottica FTTC, nel caso in cui l’Apparato venga consegnato prima dell’attivazione del servizio e quest’ultimo non vada poi a buon fine, il Cliente è tenuto alla restituzione dell’Apparato, inviandolo a proprie spese all’indirizzo di seguito indicato: Wind Tre S.p.A., presso CEVA Logistics, Via dell’Informatica, 11, 00040 Santa Palomba – Pomezia (RM). La mancata restituzione dell’Apparato entro 30 giorni dalla richiesta di disattivazione del Servizio sarà intesa come manifestazione di volontà del Cliente di acquistare l’Apparato. In questo caso, WIND addebiterà un corrispettivo pari a 40 euro per l’acquisto dell’Apparato.
-----
cmq la cosa più importante che penso interessi un pò a tutti è che la cessazione non si paga più 65€ come dicono bensì il massimo di un canone mensile vale a dire 25€ circa.
@Vision.X
Hanno semplicemente (e direi finalmente) adotatto le disposizioni della delibera AGCOM che impone a tutti i provider come costo max di cessazione/passaggio (non per rimodulazione in cui è gratis) quello di una mensilità del canone.
Mi confermate che ancora non è possibile passare da FTTC a FTTH? Perché entro qualche mese dovrei avere l'FTTH e non vorrei esser costretto a pagare il modem e vorrei fare il piano con i GB illimitati sulla SIM...
Saluti
Kappa
EnigMAUS75
02-02-2019, 14:36
Ciao ragazzi!
Sono Marco, da Napoli, ed attualmente sono con Wind/Tre in FTTC 100/20Mbps da un bel pò di mesi (precedentemente ero con ADSL sempre con Wind/Tre ex Infostrada).
Sto con il modem in vendita abbinata D-Link DVA-5592 e soffro, praticamente da un mese dopo l'attivazione, di disconnessioni della portante VDSL abbastanza frequenti (diciamo non meno di 3/4 al giorno se non 10/12 nei giorni peggiori e non di rado).
A Luglio/Agosto OpenFiber ha cablato il mio palazzo e ieri il supervisore dei lavori mi ha confermato che i lavori sono ormai di recente finiti ed è tutto pronto per la vendibilità.
Visto il problema delle disconnessioni (posto che il mio impianto interno è tranquillo ed altri riscontrano lo stesso problema in zona) vorrei ovviamente passare dalla FTTC alla FTTH per avere un alta probabilità di risolvere il problema (visto che sembra essere causato da interferenze elettriche e Wind/tre non mi può nemmeno "scendere di profilo" per compensare).
Ora arriva il mistero.... cablatura OpenFiber, tutto marcato OpenFiber (a partire dal PTE installato a piano terra)... confermato più volte da operai e supervisore.... se vado però al controllo copertura di OpenFiber mi risulta che l'edificio non è ancora coperto mentre se vado sul controllo copertura FlashFiber (una prova che ho fatto quasi per scherzo) mi risulta.... COPERTO IN FTTH! Per controprova Fastweb mi dice che sono coperto in FTTH e posso, volendo, procedere all'attivazione della FTTH nel giro di 50 giorno massimo.... però FlashFiber è TIM e Fastweb mentre OpenFiber, come sappiamo tutti, è generalmente (salvo particolari casi) Wind/Tre, Vodafone etc.
Ora chiedo un vostro parere: perchè questa situazione stramba?
Inoltre: secondo voi tra quanto tempo, a grandi linee, potrò avere la FTTH tra attivazione della vendibilità (con chi?) e procedura di attivazione, installazione etc.?
Ancora una cosa: ho attualmente l'offerta di Wind/Tre denominata "Wind Home Fibra (con chiamate illimitate)" sottoscritta il 14 Maggio 2018 con vendita abbinata del modem in 48 rate. Posso passare, che voi sappiate, all'FTTC senza cambiare operatore e senza disdire e rifare un altro contratto? Con quali costi? Dovrl cambiare il modem o mi potranno mandare il modulino "MiniONT" SFP per adattare il mio D-Link DVA 5592?
Un grazie di cuore a chi mi darà informazioni più precise su questa situazione un pò misteriosa nella speranza di risolvere i problemi che attanagliano la mia connessione Internet da un bel pò di tempo! :) :(
Daniella1975
02-02-2019, 16:29
Mi confermate che ancora non è possibile passare da FTTC a FTTH? Perché entro qualche mese dovrei avere l'FTTH e non vorrei esser costretto a pagare il modem e vorrei fare il piano con i GB illimitati sulla SIM...
Saluti
Kappa
Al momento non è ancora possibile il passaggio diretto FTTC -> FTTH.
alanfibra
02-02-2019, 16:34
Al momento non è ancora possibile il passaggio diretto FTTC -> FTTH.
Speriamo che lo sia a breve, se no ci tocca pagare il modem e richiedere una nuova linea per avere una FTTH.
Al momento non è ancora possibile il passaggio diretto FTTC -> FTTH.
Speriamo che lo sia a breve, se no ci tocca pagare il modem e richiedere una nuova linea per avere una FTTH.
Si, è assurda come problematica. Specie visto che pagano di meno per usufruire della linea, con FTTH.
Saluti
Kappa
unnilennium
03-02-2019, 09:51
Mi iscrivo a questo interessantissimo thread, ho ricevuto ieri il modem Wind, in settimana spero mi arriverà la telefonata per fare arrivare il tecnico, nel frattempo sono con la fftc Vodafone, mi riassumere i passi da effettuare per disdire? Basta una bella PEC seguendo il modello che mi pare di aver visto su qualche post precedente? Ovviamente devo aspettare di avere la linea con Wind per farlo giusto?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
No, puoi già fare la disdetta prima.
Con Wind la disdetta è di 30 giorni dall'accettazione della richiesta.
Con Vodafone non lo so.
Mi iscrivo a questo interessantissimo thread, ho ricevuto ieri il modem Wind, in settimana spero mi arriverà la telefonata per fare arrivare il tecnico, nel frattempo sono con la fftc Vodafone, mi riassumere i passi da effettuare per disdire? Basta una bella PEC seguendo il modello che mi pare di aver visto su qualche post precedente? Ovviamente devo aspettare di avere la linea con Wind per farlo giusto?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Se hai fatto richiesta di migrazione da Vodafone a Wind, non hai da fare alcuna raccomandata perché dovrebbe pensarci il nuovo operatore. Se invece hai ricevuto comunicazione da Vodafone di variazione delle condizioni contrattuali e sei in tempo per comunicare la mancata accettazione, allora la dovresti fare per non pagare alcun costo di cessazione/migrazione.
Titoparis
03-02-2019, 13:47
Dopo i primi 5 mesi di FTTH Wind .. sono mediamente deluso ..
All'inizio fino a novembre circa i test di velocita' erano apprezzabili ... facevo sempre 940 in download con speedtest su CWNET, Italiaonlinesupernap, e Wind..
dall'anno nuovo faccio una fatica a fare i 900 mb in down , oggi ad esempio solo con l'app di windows 10 ... Via browser arrivo a malapena a 890 circa ... sempre con Wind , e Siportal . Con gli altri server max 600\700 mb .
In conclusione sono contento lo stesso ... ma non vengano a pubblicizzare 1 gb , la FTTH etc etc ... quando alla fine man mano che attivano gente, le prestazioni diminiuscono ... come con la FTTC ... (con le dovute proporzioni ovviamente.):O
Dopo i primi 5 mesi di FTTH Wind .. sono mediamente deluso ..
All'inizio fino a novembre circa i test di velocita' erano apprezzabili ... facevo sempre 940 in download con speedtest su CWNET, Italiaonlinesupernap, e Wind..
dall'anno nuovo faccio una fatica a fare i 900 mb in down , oggi ad esempio solo con l'app di windows 10 ... Via browser arrivo a malapena a 890 circa ... sempre con Wind , e Siportal . Con gli altri server max 600\700 mb .
In conclusione sono contento lo stesso ... ma non vengano a pubblicizzare 1 gb , la FTTH etc etc ... quando alla fine man mano che attivano gente, le prestazioni diminiuscono ... come con la FTTC ... (con le dovute proporzioni ovviamente.):O
Bhe ovviamente quando l'albero Gpon comincia riempirsi c'è caso le prestazioni calino un pò, ma se fai 890M non mi pare che le performance siano poi cosi deludenti alla fine.
Sul server Turin -- BBBell a quanto vai?
Ed anche questo server FlynetTech - Arezzo, a me va sempre sui 115Mb\s: http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/11a4bdf0-27d4-11e9-a403-9fca1db9ca2e
(Da speedtest al momento è inservibile l'ho fatto da qui): http://fastnetit.speedtestcustom.com/
A momenti quel sito alternativo\custom di speedtest che ho linkato sopra è quasi meglio di quello ufficiale, una pagina web pulita senza pubblicità o altri fronzoli, da cui poter scegliere tutti i server del classico speedtest.
https://i.imgur.com/3PDuw6F.png
Ho visto che anche http://www.nperf.com/en/ va molto bene
Titoparis
03-02-2019, 18:02
Dal sito linkato Speedtest Custom si ritorna veloci...
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/a7b0d370-27dd-11e9-9d2e-45e81afb629b
NforceRaid
03-02-2019, 18:36
A momenti quel sito alternativo\custom di speedtest che ho linkato sopra è quasi meglio di quello ufficiale, una pagina web pulita senza pubblicità o altri fronzoli, da cui poter scegliere tutti i server del classico speedtest.
https://i.imgur.com/3PDuw6F.png
https://i.postimg.cc/4YBLZxch/new1.png (https://postimg.cc/4YBLZxch)
che io con win10 abbia problemi è evidente:muro:
provato anche da Ubuntu stessi valori grosso modo......
Due prove sul momento da Torino città zona nord
https://www.speedtest.net/result/8011303074.png
https://imageshack.com/a/img921/4383/4xWeRR.png
https://i.postimg.cc/4YBLZxch/new1.png (https://postimg.cc/4YBLZxch)
che io con win10 abbia problemi è evidente:muro:
provato anche da Ubuntu stessi valori grosso modo......
Ma hai una scheda di rete gigabit?
Ho visto che anche http://www.nperf.com/en/ va molto bene
Si però ci sono meno server tra cui scegliere rispetto a speedtest e mi pare che la pagina web sia un pò pesantina, almeno le ventole del mio notebook cominciano a girare abbastanza quando parte il test e sembra che questo rallenti leggermente l'esito della misurazione. :stordita:
https://www.nperf.com/r/3172792981022388-fXrq0u3a
Dal sito linkato Speedtest Custom si ritorna veloci...
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/a7b0d370-27dd-11e9-9d2e-45e81afb629b
Vedi che va! :cool:
https://i.postimg.cc/4YBLZxch/new1.png (https://postimg.cc/4YBLZxch)
che io con win10 abbia problemi è evidente:muro:
provato anche da Ubuntu stessi valori grosso modo......
C'è qualcosa che non quadra, sembra la velocità sia bloccata a 100M.
Sicuro che lato tuo sia tutto ok? O hai fatto qualche modifica ultimamente?
Da quanto tempo ti ritrovi queste prestazioni?
NforceRaid
03-02-2019, 19:26
Ma hai una scheda di rete gigabit?
certo, da Ubuntu sono attivato anche a sfiorare gli 800Mbps, ma stasera è un disatro
NforceRaid
03-02-2019, 19:43
C'è qualcosa che non quadra, sembra la velocità sia bloccata a 100M.
Sicuro che lato tuo sia tutto ok? O hai fatto qualche modifica ultimamente?
Da quanto tempo ti ritrovi queste prestazioni?
https://i.postimg.cc/ZCTr89VB/Schermata-del-2019-02-03-20-39-58.png (https://postimg.cc/ZCTr89VB)
modifiche no, l'ho notato oggi, ieri pomeriggio ho scaricato con un picco di 90MB/s da easybytes, aspetto domani poi scrivo al supporto.
Ciao ;)
Edit
scritto ora su Twitter, vediamo che mi rispondono
Bhe ovviamente quando l'albero Gpon comincia riempirsi c'è caso le prestazioni calino un pò, ma se fai 890M non mi pare che le performance siano poi cosi deludenti alla fine.
Sul server Turin -- BBBell a quanto vai?
Ed anche questo server FlynetTech - Arezzo, a me va sempre sui 115Mb\s:
A me bbbel va una bomba,flyneTech invece sui 650/700.
Prova anche interplanet srl Montecchio
Questo uno dei link dai quali sono riuscito a sfruttare di più la banda: http://mirrors.dotsrc.org/linuxmint-cd/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso
https://i.imgur.com/EKQoxUf.png
Tra l'altro anche su download a singola connessione va molto veloce:
https://i.imgur.com/kveOKCS.png
Questo uno dei link dai quali sono riuscito a sfruttare di più la banda: http://mirrors.dotsrc.org/linuxmint-cd/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso
https://i.imgur.com/EKQoxUf.png
Tra l'altro anche su download a singola connessione va molto veloce:
https://i.imgur.com/kveOKCS.png
Quale download manager usi? Ho visto che anche quello fa la differenza
A me bbbel va una bomba,flyneTech invece sui 650/700.
Prova anche interplanet srl Montecchio
Si, Interplanet - Montecchio Maggiore va parecchio veloce:
https://i.imgur.com/KgIX3W2.png
Pure Aversa - You call non è male:
https://i.imgur.com/gmKDHIm.png
Infine ho notato che anche London - Coreix va quasi sempre sopra i 900M:
https://i.imgur.com/izGIQS2.png
Quale download manager usi? Ho visto che anche quello fa la differenza
Uso Internet Download Manager. Ma anche su singolo download tramite browser quel link va molto veloce (oltre i 100Mb\s).
A me per esempio, lo Speedtest segna questo risultato:
https://www.speedtest.net/result/8012272788.png (https://www.speedtest.net/result/8012272788)
Ma è la CPU che mi "castra" il Test, perché la banda in Download c'è:
https://i.postimg.cc/gXnDtVTn/Test-Download.jpg (https://postimg.cc/gXnDtVTn)
Perciò consiglio anche ad altri di controllare, ad esempio con un Download manager, la banda disponibile in Download,
Daniella1975
04-02-2019, 08:35
A me per esempio, lo Speedtest segna questo risultato:
https://www.speedtest.net/result/8012272788.png (https://www.speedtest.net/result/8012272788)
Ma è la CPU che mi "castra" il Test, perché la banda in Download c'è:
https://i.postimg.cc/gXnDtVTn/Test-Download.jpg (https://postimg.cc/gXnDtVTn)
Perciò consiglio anche ad altri di controllare, ad esempio con un Download manager, la banda disponibile in Download,
Ennesima dimostrazione che gli speed-test lasciano il tempo che trovano.
cracker_pazzo
04-02-2019, 09:39
Domandina per chi ha lo Zyxel (o magari anche un altro router) e FTTH Infostrada.
Brevemente, ho l'app di Sky Go su Windows 10. Se faccio partire i contenuti on demand, tutto fila liscio e visiono i contenuti. Se faccio partire canali in diretta, mi carica la pubblicità, la visiono e successivamente mi da codice errore PFE 9004.
Il bello è che, con app aperta, se faccio instaurare una connessione PPPoE dal pc, i contenuti si vedono e partono. Appena disattivo la connessione PPPoE dal pc, i contenuti in diretta non vanno più (in on demand si).
Credevo fosse un problema di firewall o di mtu (magari in live cambiano il delivery dei pacchetti, ). Ho cambiato con vari mtu (sia da pc che da router), disattivato i vari firewall ma niente da fare.
A qualcuno capita la stessa cosa (o può verificare, avendo Sky go)?
@cracker_pazzo
Per favore leggi con attenzione i primi post del thread.
Per le richieste sui modem esistono i thread dedicati.
Di Zyxel ne esistono due versioni: VMG8823 e VMG8825.
@ Bovirus
Ti consiglio di aggiornare il post linkato in prima pagina, dato che il D-Link DVA-5592 di fatto non viene più distribuito ed è stato ormai rimpiazzato dal nuovo ZYXEL VMG8825-B50B / Home&Life HUB.
@Psyered
Aggiornate info.
Cambiato modem fornito da Wind (Zyxel VMG8825 bianco Home & Life).
Aggiunto info e link per thread ufficiale Zyxel VMG8823 (nero).
@Psyered
Aggiornate info.
:mano:
Aggiunto info e link per thread ufficiale Zyxel VMG8823 (nero).
Quello puoi rimuoverlo, in realtà non è mai stato fornito alle utenze FTTH. Non è neppure munito di slot per modulo SFP, come il nuovo modello.
Uso Internet Download Manager. Ma anche su singolo download tramite browser quel link va molto veloce (oltre i 100Mb\s).
Prova anche questi:
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
http://mirror.i3d.net/10000mb.bin
http://speed.hetzner.de/10GB.bin
a Dicembre, per una decina di giorni, la banda verso hetzner e i3d scendeva a valori ridicoli tra le 21 e le 23, mentre su xs4all finora non ho mai riscontrato problemi.
Comunque in genere si riesce a sfruttare tutta la banda disponibile anche con download a sessione singola (quindi niente download manager), almeno in FTTC 200 Mb.
Prova anche questi:
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
http://mirror.i3d.net/10000mb.bin
http://speed.hetzner.de/10GB.bin
a Dicembre, per una decina di giorni, la banda verso hetzner e i3d scendeva a valori ridicoli tra le 21 e le 23, mentre su xs4all finora non ho mai riscontrato problemi.
Comunque in genere si riesce a sfruttare tutta la banda disponibile anche con download a sessione singola (quindi niente download manager), almeno in FTTC 200 Mb.
XS4all:
https://i.imgur.com/Lnj25lN.png
I3d:
https://i.imgur.com/8JtN69C.png
Hetzner:
https://i.imgur.com/wQL1QrG.png
Xs4all va sparato al massimo, gli altri due stanno sui 40-50Mb\s.
Non ho provato nella fascia oraria 21:00-23:00, magari se mi ricordo controllo.
--------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------
Qualche altro test al volo:
GOG.com:
https://i.imgur.com/lqM6qMF.png
Microsoft:
https://i.imgur.com/3lDiqIv.png
OVH:
https://i.imgur.com/bVXfSyz.png
XS4all:
https://i.imgur.com/Lnj25lN.png
I3d:
https://i.imgur.com/8JtN69C.png
Hetzner:
https://i.imgur.com/wQL1QrG.png
Xs4all va sparato al massimo, gli altri due stanno sui 40-50Mb\s.
Non ho provato nella fascia oraria 21:00-23:00, magari se mi ricordo controllo.
Davvero, xs4all a prova di connessioni Gigabit. :eek:
A livello di latenza non è un granchè con Wind, ma come prestazioni in DL si conferma rock solid (in attesa di test negli orari critici).
Davvero, xs4all a prova di connessioni Gigabit. :eek:
A livello di latenza non è un granchè con Wind, ma come prestazioni in DL si conferma rock solid (in attesa di test negli orari critici).
Già, paradossalmente avendo il routing "peggiore" su xs4all ma passando dal mix di Amsterdam abbiamo un quantitativo maggiore di banda rispetto agli altri.
Magari è un caso ma mi chiedo: se ci arrivassimo con l'altro percorso alternativo (che alcune volte mettono per brevi periodi e pinga un 20ms meno), avremmo anche la stessa disponibilità di banda su quel server?
Già, paradossalmente avendo il routing "peggiore" su xs4all ma passando dal mix di Amsterdam abbiamo un quantitativo maggiore di banda rispetto agli altri.
Magari è un caso ma mi chiedo: se ci arrivassimo con l'altro percorso alternativo (che alcune volte mettono per brevi periodi e pinga un 20ms meno), avremmo anche la stessa disponibilità di banda su quel server?
Se non ricordo male ci avevo già provato proprio nel periodo in cui c'erano problemi con gli altri due, e non cambiava niente a livello di velocità.
Questo con una "normale" connessione 200 Mb. Non ti resta che testarlo non appena la latenza scende sui 30 ms.
cracker_pazzo
04-02-2019, 17:58
@cracker_pazzo
Per favore leggi con attenzione i primi post del thread.
Per le richieste sui modem esistono i thread dedicati.
Di Zyxel ne esistono due versioni: VMG8823 e VMG8825.
Ho già chiesto nel thread dedicato.
Nel post in questo thread, infatti, ho chiesto a chi avesse lo Zyxel ma anche altri modem (come il D-Link, fornito da Wind3 o altri modem personali) se riscontrasse gli stessi problemi con Sky Go.
Ciao a tutti, finalmente dopo 78 giorni senza linea, 9 interventi dei tecnici, mille chiamate al 155, 2 modem e 2 ont, solo grazie al provvido intervento del corecom in 5 giorni mi hanno attivato. Era un misero problema di configurazione dell'anagrafica in gpon sbagliata; erano due mesi che provavo a dirglielo grazie al suggerimento di un utente di questo thread ma nessuno in wind mi ha ascoltato fino a che non ho attivato il corecom.
:winner:
Davvero, xs4all a prova di connessioni Gigabit. :eek:
A livello di latenza non è un granchè con Wind, ma come prestazioni in DL si conferma rock solid (in attesa di test negli orari critici).
Alle 22:30 stesse velocità sostanzialmente, sempre sui 40-50Mb\s:
I3d:
https://i.imgur.com/0fwtfq1.png
Hetzner:
https://i.imgur.com/7MNM6lv.png
E sempre a palla su Xs4all:
https://i.imgur.com/EUdPjjr.png
--------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------
Aggiungo anche un ping in UDP con HLSW (per quanto possa essere affidabile) su di un server Hetzner.de [136.243.148.103:7777] sempre nella fascia oraria incriminata ed è tutto ok, pare non ci siano problematiche di pacchetti persi o simili.
https://i.imgur.com/ktAE3D0.png
Ho già chiesto nel thread dedicato.
Nel post in questo thread, infatti, ho chiesto a chi avesse lo Zyxel ma anche altri modem (come il D-Link, fornito da Wind3 o altri modem personali) se riscontrasse gli stessi problemi con Sky Go.
Mi capita la stessa cosa con il d-link 5592 e pensavo che il problema fosse del modem anche perche' ho fatto un po' di ricerche e finora ho trovato gente che ha lo stesso errore 9004 anche in altri paesi e tutti con 5592.
Ho fatto varie prove e ho notato che se collego il pc via wifi e non ethernet e uso i dns di default nel router, i canali tv di skygo vanno.
Siccome non ho ancora capito se il problema sia wind o sky, se siamo OT qui al max sentiamoci in pm.
Ciao.
Daniella1975
05-02-2019, 08:17
Gentilmente qualcuno saprebbe indicarmi le tempistiche e le modalità di risarcimento in caso di ritardo nella attivazione della FTTH ? Preciso che non sono nel caso di una nuova linea ma di un passaggio da ADSL a FTTH.
caneve77
05-02-2019, 08:22
Ciao,dopo aver fatto ordine online il 23/1 e ricevuto il modem due giorni dopo,ieri,a distanza di 6 giorni lavorativi ,mi hanno installato ftth!avevo appuntamento alle 14,30, per cui pensavo di perdere un paio d'ore,invece nel mattino i due tecnici avevano già tirato la fibra al piano e alle 2 mi si son presentati a casa per ultimare il lavoro: portata fibra in casa seguendo doppino telefonico,collegato il fiber checker sono scesi in strada all'armadio e poi nel pte per i vari controlli,son ritornati al piano ed hanno montato modem e testato il tutto direi in poco più di mezz'ora..primi veloci speedtest siamo sui 920/94 di velocità di punta per cui non mi lamento,i tecnici mi han detto che dopo qualche giorno di assestamento i risultati potrebbero anche migliorare ma sinceramente,venendo da una adsl,basta e avanza!
Daniella1975
05-02-2019, 08:27
Ciao,dopo aver fatto ordine online il 23/1 e ricevuto il modem due giorni dopo,ieri,a distanza di 6 giorni lavorativi ,mi hanno installato ftth!avevo appuntamento alle 14,30, per cui pensavo di perdere un paio d'ore,invece nel mattino i due tecnici avevano già tirato la fibra al piano e alle 2 mi si son presentati a casa per ultimare il lavoro: portata fibra in casa seguendo doppino telefonico,collegato il fiber checker sono scesi in strada all'armadio e poi nel pte per i vari controlli,son ritornati al piano ed hanno montato modem e testato il tutto direi in poco più di mezz'ora..primi veloci speedtest siamo sui 920/94 di velocità di punta per cui non mi lamento,i tecnici mi han detto che dopo qualche giorno di assestamento i risultati potrebbero anche migliorare ma sinceramente,venendo da una adsl,basta e avanza!
A Sondrio stanno lavorando molto bene. Ma se non ricordo avevano dato la vendibilità per non tante U.I. e quindi forse riescono a gestire meglio la faccenda.
Sono contento x te.
caneve77
05-02-2019, 08:52
A Sondrio stanno lavorando molto bene. Ma se non ricordo avevano dato la vendibilità per non tante U.I. e quindi forse riescono a gestire meglio la faccenda.
Sono contento x te.
Hanno cablato praticamente tutta la città tranne alcune zone centrali pavimentate con porfido ma,come già detto ,si tratta di un piccolo centro con tutti i pro e i contro del caso..mi spiace per la tua situazione,magari continua a tempestarli su social e assistenza clienti,chissà mai che qualcosa si muova!
Daniella1975
05-02-2019, 09:26
Se può interessare a qualcuno la mia situazione di Parma, dopo l'ennesima chiamata al 155, mi è stato detto che il "blocco tecnico temporaneo" consiste nella impossibilità di tirare in casa mia la fibra.
Al che mi sono abbastanza incazzato col povero operatore che ovviamente non conosce casa mia: lui sosteneva che i tecnici OF non riescono (o non possono) a fare passare la fibra nello stesso cavidotto dove attualmente passa il doppino di rame per l'ADSL e quindi hanno dato il blocco. Ma poi come facciano a dirlo senza che nessuno sia venuto a casa mia (tranne a ottobre 2017 quando hanno messo le scatole di derivazione ad ogni pianerottolo).
Casa mia è del 2011 quindi fatta con impianti a norma e tutto sommato ben fatti: la verticale passa a 1,5 metri dalla porta di casa. Se ci passa il doppino non vedo come non possano farci passare la fibra.
Comunque ha risollecitato OF perchè risulta a terminale che un tecnico OF avrebbe dovuto contattarmi già dal 1° febbraio.
p.s. non capisco poi il senso di dare un blocco tecnico temporaneo: se dicono che la fibra non riesce a passare nel cavidotto esistente, non vedo quali alternative abbiano per portarmi la fibra in casa.
caneve77
05-02-2019, 09:33
Se può interessare a qualcuno la mia situazione di Parma, dopo l'ennesima chiamata al 155, mi è stato detto che il "blocco tecnico temporaneo" consiste nella impossibilità di tirare in casa mia la fibra.
Al che mi sono abbastanza incazzato col povero operatore che ovviamente non conosce casa mia: lui sosteneva che i tecnici OF non riescono (o non possono) a fare passare la fibra nello stesso cavidotto dove attualmente passa il doppino di rame per l'ADSL e quindi hanno dato il blocco. Ma poi come facciano a dirlo senza che nessuno sia venuto a casa mia (tranne a ottobre 2017 quando hanno messo le scatole di derivazione ad ogni pianerottolo).
Casa mia è del 2011 quindi fatta con impianti a norma e tutto sommato ben fatti: la verticale passa a 1,5 metri dalla porta di casa. Se ci passa il doppino non vedo come non possano farci passare la fibra.
Comunque ha risollecitato OF perchè risulta a terminale che un tecnico OF avrebbe dovuto contattarmi già dal 1° febbraio.
p.s. non capisco poi il senso di dare un blocco tecnico temporaneo, se per lo dicono che la fibra non riesce a passare nel cavidotto esistente non vedo quali alternative abbiano per portarmi la fibra in casa.
A me han detto che se non riescono a passare dal tubo del doppino provano per la rete elettrica o,al limite,anche dai cavidotti del citofono..mi sembra più una risposta preconfezionata del 155..non riesci magari a contattare direttamente la ditta che si occupa dei lavori OF sul territorio?
Daniella1975
05-02-2019, 09:48
A me han detto che se non riescono a passare dal tubo del doppino provano per la rete elettrica o,al limite,anche dai cavidotti del citofono..mi sembra più una risposta preconfezionata del 155..non riesci magari a contattare direttamente la ditta che si occupa dei lavori OF sul territorio?
Il mio palazzo ha la particolarità di avere di fianco all'ascensore (centrato rispetto al vano scale) un locale tecnico (di fatto un armadio a tutta altezza) in ogni pianerottolo nel quale scorrono verticalmente tutti gli impianti condominiali (antenna tv, satellitare, luce, citofono, ecc.). Da qui - dentro una apposita scatola di derivazione - per ogni pianerottolo partono i cavi che servono i singoli appartamenti.
In effetti la motivazione data da Wind sembra una barzelletta, su cui ci posso anche ridere sopra, ma tecnicamente non c'è alcun impedimento o quanto meno un tecnico di normale capacità dovrebbe riuscire ad infilare la fibra in un cavidotto da 1,5 di diametro.
Ho chiesto l'aiuto di uno che lavora in OF: se non riesce lui a smuovere le acque, io più di cosi non riesco a fare.
Chiedevo: la verticale è un multifibra; come avviene tecnicamente il collegamento tra il multifibra e la singola fibra che entra dentro l'appartamento ?
caneve77
05-02-2019, 10:37
Il mio palazzo ha la particolarità di avere di fianco all'ascensore (centrato rispetto al vano scale) un locale tecnico (di fatto un armadio a tutta altezza) in ogni pianerottolo nel quale scorrono verticalmente tutti gli impianti condominiali (antenna tv, satellitare, luce, citofono, ecc.). Da qui - dentro una apposita scatola di derivazione - per ogni pianerottolo partono i cavi che servono i singoli appartamenti.
In effetti la motivazione data da Wind sembra una barzelletta, su cui ci posso anche ridere sopra, ma tecnicamente non c'è alcun impedimento o quanto meno un tecnico di normale capacità dovrebbe riuscire ad infilare la fibra in un cavidotto da 1,5 di diametro.
Ho chiesto l'aiuto di uno che lavora in OF: se non riesce lui a smuovere le acque, io più di cosi non riesco a fare.
Chiedevo: la verticale è un multifibra; come avviene tecnicamente il collegamento tra il multifibra e la singola fibra che entra dentro l'appartamento ?
Infatti,perdipiù essendo di recente costruzione le difficoltà dovrebbere essere anche minori,da me che abito in un condominio non recentissimo non hanno avuto nessun problema,anzi mi han detto che chi aveva posato i tubi era stato lungimirante in quanto belli ampi
Per quanto riguarda la tua domanda non so risponderti a livello tecnico ,anche perchè non ho visto effettuare l'operazione,però ho notato che dove si univano una fibra di color bianco con quella nera,esternamente nel vano del pianerottolo,vi era come un piccolo bulbo che lampeggiava mentre provavano i vari collegamenti tramite il fiber checker (una sorta di piccola torcia laser che penso servisse a testare la continuità del segnale ottico)
cracker_pazzo
05-02-2019, 10:40
Mi capita la stessa cosa con il d-link 5592 e pensavo che il problema fosse del modem anche perche' ho fatto un po' di ricerche e finora ho trovato gente che ha lo stesso errore 9004 anche in altri paesi e tutti con 5592.
Ho fatto varie prove e ho notato che se collego il pc via wifi e non ethernet e uso i dns di default nel router, i canali tv di skygo vanno.
Siccome non ho ancora capito se il problema sia wind o sky, se siamo OT qui al max sentiamoci in pm.
Ciao.
Lo scrivo qui, in modo che può tornare utile a tutti.
Mistero risolto. Il problema dell'errore PFE 9004 che mi appare è causato dal DNS.
Usando i dns di Infostrada (193.70.152.15), Google (8.8.8.8) e OpenDNS (208.67.222.222) funziona tutto correttamente, sia in Live che per i contenuti On Demand.
Usando, invece, i DNS CloudFlare (1.1.1.1) restituisce errore 9004.
Provvederò a contattare Sky e a far presente l'errore.
EDIT: Chi ha il problema sopra citato, può fare una verifica con la sostituzione DNS, scrivendomi in privato se il problema si è risolto e che tipo di DNS usava precedentemente (e che dava problemi), in modo tale da avere quante più casistiche e riscontri possibili. Grazie.
P.s. Ad ogni cambio DNS, ho provveduto a fare un flushcache in modo da evitare errori di sorta.
caneve77
05-02-2019, 10:44
Lo scrivo qui, in modo che può tornare utile a tutti.
Mistero risolto. Il problema dell'errore PFE 9004 che mi appare è causato dal DNS.
Usando i dns di Infostrada (193.70.152.15), Google (8.8.8.8) e OpenDNS (208.67.222.222) funziona tutto correttamente, sia in Live che per i contenuti On Demand.
Usando, invece, i DNS CloudFlare (1.1.1.1) restituisce errore 9004.
Provvederò a contattare Sky e a far presente l'errore.
P.s. Ad ogni cambio DNS, ho provveduto a fare un flushcache in modo da evitare errori di sorta.
Grazie per la segnalazione
NforceRaid
05-02-2019, 11:09
https://www.speedtest.net/result/8015016254.png
https://www.speedtest.net/result/8015020161.png
non so cosa sia successo, anche se era stamattina presto e in casa nessuno collegato al wi-fi, ho acceso il portatile (partizione Ubuntu) per copiarmi un file prima di andare in uff. ed ho provato ookla, di sicuro stasera saranno più bassi, ma almeno ho la certezza che oltre i 900Mbps (teorici) ci arrivo, poi valgono tutti gli altri discorsi per cui non è possibile andare sempre al max, a quello lo do per scontato.
Ora manca solo che l'Inter vinca la Champions :D
Ciao ;)
Daniella1975
05-02-2019, 11:26
Ora manca solo che l'Inter vinca la Champions :D
Credo che faccia prima OF a cablare tutte le abitazione della penisola... e lo dico da Interista ahimè. Scusate l'OT.
NforceRaid
05-02-2019, 12:02
Credo che faccia prima OF a cablare tutte le abitazione della penisola... e lo dico da Interista ahimè. Scusate l'OT.
;)
jhonny82
05-02-2019, 13:40
Lo scrivo qui, in modo che può tornare utile a tutti.
Mistero risolto. Il problema dell'errore PFE 9004 che mi appare è causato dal DNS.
Usando i dns di Infostrada (193.70.152.15), Google (8.8.8.8) e OpenDNS (208.67.222.222) funziona tutto correttamente, sia in Live che per i contenuti On Demand.
Usando, invece, i DNS CloudFlare (1.1.1.1) restituisce errore 9004.
Provvederò a contattare Sky e a far presente l'errore.
EDIT: Chi ha il problema sopra citato, può fare una verifica con la sostituzione DNS, scrivendomi in privato se il problema si è risolto e che tipo di DNS usava precedentemente (e che dava problemi), in modo tale da avere quante più casistiche e riscontri possibili. Grazie.
P.s. Ad ogni cambio DNS, ho provveduto a fare un flushcache in modo da evitare errori di sorta.
Confermo il problema dei DNS cloudfare.. E mi sembra di averlo già scritto qui.. Ho risolto mettendo il primario di cloudfare e il secondo di Google
jhonny82
05-02-2019, 14:29
Scusate la domanda ma una curiosità.. Ma il media convert che vantaggi ha? "" di poter ad esempio collegare direttamente la fibra e poi la lan al frtiz box 7490 senza utilizzare il modem fibra di infostrada?
@jhonny82
Per i media converter esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290&highlight=Media+converter
Il media converter serve ad usare con la Fibra FTTH (con modulo SFP) un modulo non previsto di slot SFP ma di porta Gigabit WAN.
Confermo il problema dei DNS cloudfare.. E mi sembra di averlo già scritto qui.. Ho risolto mettendo il primario di cloudfare e il secondo di Google
Ahi! :ops:
Comincia a perdere colpi cloudflare lo stavo usando anche io.
Quale potrebbe essere la spiegazione per cui produce quell'inconveniente?
wilcapitano
05-02-2019, 17:28
Confermo il problema dei DNS cloudflare con sky go.
Il tutto si risolve impostando altri DNS ( io ho messo quelli di google) ;)
Titoparis
05-02-2019, 18:21
https://www.speedtest.net/result/8015016254.png
https://www.speedtest.net/result/8015020161.png
non so cosa sia successo, anche se era stamattina presto e in casa nessuno collegato al wi-fi, ho acceso il portatile (partizione Ubuntu) per copiarmi un file prima di andare in uff. ed ho provato ookla, di sicuro stasera saranno più bassi, ma almeno ho la certezza che oltre i 900Mbps (teorici) ci arrivo, poi valgono tutti gli altri discorsi per cui non è possibile andare sempre al max, a quello lo do per scontato.
Ora manca solo che l'Inter vinca la Champions :D
Ciao ;)
Prova a fare i test qui: http://fastnetit.speedtestcustom.com/
NforceRaid
05-02-2019, 19:54
Prova a fare i test qui: http://fastnetit.speedtestcustom.com/
gli stessi due di stamattina dove sono andato oltre i 900Mbps
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/c0431d00-297f-11e9-b245-75d67acede6f
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/2abd42f0-2980-11e9-b245-75d67acede6f
scusa del link ma copiando il link del risultato e mettendolo come immagine non si vede...
con Ookla
https://www.speedtest.net/result/8016802221.png
https://www.speedtest.net/result/8016806096.png
gli stessi due di stamattina dove sono andato oltre i 900Mbps
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/c0431d00-297f-11e9-b245-75d67acede6f
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/2abd42f0-2980-11e9-b245-75d67acede6f
scusa del link ma copiando il link del risultato e mettendolo come immagine non si vede...
con Ookla
https://www.speedtest.net/result/8016802221.png
https://www.speedtest.net/result/8016806096.png
Più o meno uguale, io preferisco il sito speednetcustom perchè è più pulita la pagina web e viene specificato anche il server dove viene effettuato il test, non solo la città.
Comunque, magari non servirà a nulla, ma hai provato con un cavo non cat7? Tipo cat 6 o cat 6a (dato che se non ricordo male avevi scritto che usavi cavi cat7)
Non che la cosa debba avere un'influenza reale a logica, ma una prova potresti farla, giusto per tentarle tutte.
Altra cosa: la tua scheda di rete sul PC windows che chipset ha?
NforceRaid
05-02-2019, 22:39
Più o meno uguale, io preferisco il sito speednetcustom perchè è più pulita la pagina web e viene specificato anche il server dove viene effettuato il test, non solo la città.
Comunque, magari non servirà a nulla, ma hai provato con un cavo non cat7? Tipo cat 6 o cat 6a (dato che se non ricordo male avevi scritto che usavi cavi cat7)
Non che la cosa debba avere un'influenza reale a logica, ma una prova potresti farla, giusto per tentarle tutte.
Altra cosa: la tua scheda di rete sul PC windows che chipset ha?
la scheda è questa link (https://www.killernetworking.com/products/killer-e2400/#1538447050891-e708b26c-1b94)
per cat 7 o 6, dovrei provare, ma stamattina a 900Mbps ci sono arrivato, in teoria come portante quasi ci siamo, poi dal pomeriggio e la sera cala
caneve77
05-02-2019, 23:19
Qualche speedtest nuova Ftth:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190205/7cb89cde4609b4fa76136cab0fbe2de1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190205/f37b8f520a5335826f173672e7d2b092.jpg
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
la scheda è questa link (https://www.killernetworking.com/products/killer-e2400/#1538447050891-e708b26c-1b94)
per cat 7 o 6, dovrei provare, ma stamattina a 900Mbps ci sono arrivato, in teoria come portante quasi ci siamo, poi dal pomeriggio e la sera cala
Sto per comprare un notebook che monta proprio una killer E2500 nello specifico, speriamo non ci siano brutte sorprese. :rolleyes:
In teoria ci dovrebbero essere diversi settaggi per questa scheda sempre se hai installato il software relativo.
Hai dato un'occhio ci sia qualcosa che potrebbe influenzare i test?
Un test con un cavo cat6 lo farei per scrupolo, anche se verosimilmente non sarà quella la causa primaria.
P.S:
potresti fare copia-incolla di un traceroute verso:
telnet.it
kqi.it
hetzner.de
Grazie. :)
Oggi per la prima volta ho provato lo speedtest con l'app di Windows, e il risultato è ancora diverso:
https://i.postimg.cc/yWQB8DLk/Prova-Speedtest.jpg (https://postimg.cc/yWQB8DLk)
Allora, sul sito Speedtest, i risultati erano 650-750 Mbps, raramente sopra 800 Mbps e la CPU arrivava anche al 99%.
Mentre con l'app di Windows, la CPU arriva al 25-30%.
NforceRaid
06-02-2019, 08:28
Sto per comprare un notebook che monta proprio una killer E2500 nello specifico, speriamo non ci siano brutte sorprese. :rolleyes:
In teoria ci dovrebbero essere diversi settaggi per questa scheda sempre se hai installato il software relativo.
Hai dato un'occhio ci sia qualcosa che potrebbe influenzare i test?
Un test con un cavo cat6 lo farei per scrupolo, anche se verosimilmente non sarà quella la causa primaria.
P.S:
potresti fare copia-incolla di un traceroute verso:
telnet.it
kqi.it
hetzner.de
Grazie. :)
Stasera quando sono a casa faccio i test.
il sw è installato (su win10) ed è tutto al max, come limite c'è 1500Mbps
La cosa starna che dicevo è che la mattina presto dalla partizione del portatile di ubuntu ho valori sui 900Mbps mentre la sera scende sempre sui 600/680 mbps, non è che mi lamento, ma vorrei capirne il motivo, anche perché molti di questo Thread quando fanno gli speedtest sono sempre sui 900/950Mbps.
Ciao ;)
jhonny82
06-02-2019, 08:32
@jhonny82
Per i media converter esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290&highlight=Media+converter
Il media converter serve ad usare con la Fibra FTTH (con modulo SFP) un modulo non previsto di slot SFP ma di porta Gigabit WAN.
Ho letto il thread però ho ancora dei dubbi.. Ad esempio io che ho il fritz 7490 quindi senza modulo per la fibra ftth, una volta passato in ffth potrei direttamente mettere la fibra dalla borchia al media converter e poi al fritz via lan senza usare il modem ftth che ti invia wind?
Daniella1975
06-02-2019, 08:47
La cosa starna che dicevo è che la mattina presto dalla partizione del portatile di ubuntu ho valori sui 900Mbps mentre la sera scende sempre sui 600/680 mbps, non è che mi lamento, ma vorrei capirne il motivo, anche perché molti di questo Thread quando fanno gli speedtest sono sempre sui 900/950Mbps.
Ciao ;)
Io credo che possa essere un problema della rete della tua zona: tipo un "ingolfamento" del traffico (scusami se vado troppo sul tecnico). Oppure che i server su cui vengono fatti i test abbiano delle "limitazioni" nel funzionamento nelle ore serali che sono quelle in genere più trafficate.
In un modo o nell'altro sono cose su cui è difficile poterci mettere le mani.
Io comunque degli speed test non mi fido: guarderei solo la velocità di scaricamento con i files; con banda 1 giga si dovrebbero scaricare al massimo 110-115 MB al secondo.
Ho fatto la controprova con un''altro Pc, un Intel Nuc con processore N4200.
Speedtest dal sito Ookla:
https://www.speedtest.net/result/8017983460.png (https://www.speedtest.net/result/8017983460) CPU sempre al 100%
Speedtest traamite App Windows:
https://i.postimg.cc/2VmPfhps/Test.jpg (https://postimg.cc/2VmPfhps) CPU al 60%
Conclusione: in molti casi il Processore non regge la mole di dati del Test tramite Browser.
jhonny82
06-02-2019, 09:36
Esattamente
E quindi il loro modem con una 20 di euro diventa praticamente inutile ? Se chi come me ha già un router gigabit
NforceRaid
06-02-2019, 10:02
Io credo che possa essere un problema della rete della tua zona: tipo un "ingolfamento" del traffico (scusami se vado troppo sul tecnico). Oppure che i server su cui vengono fatti i test abbiano delle "limitazioni" nel funzionamento nelle ore serali che sono quelle in genere più trafficate.
In un modo o nell'altro sono cose su cui è difficile poterci mettere le mani.
Io comunque degli speed test non mi fido: guarderei solo la velocità di scaricamento con i files; con banda 1 giga si dovrebbero scaricare al massimo 110-115 MB al secondo.
mai arrivato sui 100Mb/s, il giorno migliore (mai risuccesso) sono arrivato a 81 Mb/s, ora sono sempre sui 55/60 Mb/s
guarderei solo la velocità di scaricamento con i files; con banda 1 giga si dovrebbero scaricare al massimo 110-115 MB al secondo
Mi sa che ce ne sono ben pochi di server che fanno scaricare a banda piena una FTTH ad 1 Gbps
Ad esempio dal sito di Ubuntu.it scarico a 50-60 Mbps, mentre dal sito Ubuntu.com scarico a 5-10 Mbps.
Una curiosità, come mai dalle impostazioni della scheda di rete (un Notebook) non risulta l'opzione 1Gbps/Full Duplex?
https://i.postimg.cc/H8bWkhg0/Immagine-1.jpg (https://postimg.cc/H8bWkhg0)
EliGabriRock44
06-02-2019, 10:56
Prova ad aggiornare i driver.
No, è una Gigabit, ho postato anche qualche Speedtest!
Ah, allora provo a controllare se è disponibile qualche aggiornamento.
Grazie
In effetti un aggiornamento c'era.
E' passato dal driver del 11/04/2013 ad uno del 9/09/2016.
Però, nelle opzioni avanzate della scheda di rete non è cambiato nulla.
L'importante è che funzioni lo stesso come una scheda Gigabit, anche se non c'è l'opzione! :)
NforceRaid
06-02-2019, 21:21
Sto per comprare un notebook che monta proprio una killer E2500 nello specifico, speriamo non ci siano brutte sorprese. :rolleyes:
In teoria ci dovrebbero essere diversi settaggi per questa scheda sempre se hai installato il software relativo.
Hai dato un'occhio ci sia qualcosa che potrebbe influenzare i test?
Un test con un cavo cat6 lo farei per scrupolo, anche se verosimilmente non sarà quella la causa primaria.
P.S:
potresti fare copia-incolla di un traceroute verso:
telnet.it
kqi.it
hetzner.de
Grazie. :)
Eccoli
[PID 21899] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 14
traceroute to kqi.it (109.168.113.92), 30 hops max, 38 byte packets
1 *
2 151.6.250.120 (151.6.250.120) 6.172 ms
3 151.6.44.196 (151.6.44.196) 8.117 ms
4 151.6.7.230 (151.6.7.230) 7.933 ms
5 151.6.1.182 (151.6.1.182) 9.408 ms
6 217.29.66.10 (217.29.66.10) 8.742 ms
7 109.168.0.161 (109.168.0.161) 9.817 ms
8 109.168.0.6 (109.168.0.6) 8.431 ms
9 109.168.0.50 (109.168.0.50) 8.078 ms
10 94.141.30.244 (94.141.30.244) 7.207 ms
11 109.168.113.92 (109.168.113.92) 8.886 ms !C
Trace Complete.
[PID 22261] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 14
traceroute to telnet.it (195.36.1.104), 30 hops max, 38 byte packets
1 *
2 151.6.250.122 (151.6.250.122) 14.850 ms
3 151.6.44.194 (151.6.44.194) 14.043 ms
4 151.6.2.48 (151.6.2.48) 11.609 ms
5 151.6.6.141 (151.6.6.141) 7.642 ms
6 217.29.66.5 (217.29.66.5) 7.679 ms
7 195.36.1.104 (195.36.1.104) 7.616 ms
Trace Complete.
[PID 22537] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 14
traceroute to hetzner.de (78.47.166.55), 30 hops max, 38 byte packets
1 *
2 151.6.250.120 (151.6.250.120) 8.606 ms
3 151.6.44.128 (151.6.44.128) 8.095 ms
4 151.6.7.232 (151.6.7.232) 10.478 ms
5 151.6.1.229 (151.6.1.229) 12.890 ms
6 80.249.209.128 (80.249.209.128) 39.372 ms
7 80.255.14.6 (80.255.14.6) 30.197 ms
8 80.255.15.122 (80.255.15.122) 55.852 ms
9 213.239.224.233 (213.239.224.233) 29.347 ms
10 213.239.203.218 (213.239.203.218) 32.860 ms
11 *
12 *
13 *
14 *
15 *
16 *
17 *
18 *
19 *
20 *
21 *
22 *
23 *
24 *
25 *
26 *
27 *
28 *
29 *
30 *
Trace Error_MaxHopCountExceeded .
Eccoli
[PID 21899] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 14
traceroute to kqi.it (109.168.113.92), 30 hops max, 38 byte packets
1 *
2 151.6.250.120 (151.6.250.120) 6.172 ms
3 151.6.44.196 (151.6.44.196) 8.117 ms
4 151.6.7.230 (151.6.7.230) 7.933 ms
5 151.6.1.182 (151.6.1.182) 9.408 ms
6 217.29.66.10 (217.29.66.10) 8.742 ms
7 109.168.0.161 (109.168.0.161) 9.817 ms
8 109.168.0.6 (109.168.0.6) 8.431 ms
9 109.168.0.50 (109.168.0.50) 8.078 ms
10 94.141.30.244 (94.141.30.244) 7.207 ms
11 109.168.113.92 (109.168.113.92) 8.886 ms !C
Trace Complete.
[PID 22261] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 14
traceroute to telnet.it (195.36.1.104), 30 hops max, 38 byte packets
1 *
2 151.6.250.122 (151.6.250.122) 14.850 ms
3 151.6.44.194 (151.6.44.194) 14.043 ms
4 151.6.2.48 (151.6.2.48) 11.609 ms
5 151.6.6.141 (151.6.6.141) 7.642 ms
6 217.29.66.5 (217.29.66.5) 7.679 ms
7 195.36.1.104 (195.36.1.104) 7.616 ms
Trace Complete.
[PID 22537] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 14
traceroute to hetzner.de (78.47.166.55), 30 hops max, 38 byte packets
1 *
2 151.6.250.120 (151.6.250.120) 8.606 ms
3 151.6.44.128 (151.6.44.128) 8.095 ms
4 151.6.7.232 (151.6.7.232) 10.478 ms
5 151.6.1.229 (151.6.1.229) 12.890 ms
6 80.249.209.128 (80.249.209.128) 39.372 ms
7 80.255.14.6 (80.255.14.6) 30.197 ms
8 80.255.15.122 (80.255.15.122) 55.852 ms
9 213.239.224.233 (213.239.224.233) 29.347 ms
10 213.239.203.218 (213.239.203.218) 32.860 ms
11 *
12 *
13 *
14 *
15 *
16 *
17 *
18 *
19 *
20 *
21 *
22 *
23 *
24 *
25 *
26 *
27 *
28 *
29 *
30 *
Trace Error_MaxHopCountExceeded .
Ok grazie.:)
Visto che fai ping con i decimali, se pinghi il router ( dovrebbe essere 192.168.1.1) quanto ottieni?
Attivazione su Livorno (la terza).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190207/b67490f782438110373b5af113575f23.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una domanda: ho fatto richiesta di migrazione da FTTC fastweb a FTTH Infostrada il 29 gennaio. Ho ricevuto lo stesso giorno email con il contratto (piuttosto carente nel contenuto), mentre la mail recita "Ti confermiamo che il contratto è stato concluso correttamente e che stiamo procedendo all'attivazione del servizio richiesto." Non essendo presente il numero provvisorio assegnatomi e sapendo che può tornare utile per contattare il 155, il giorno dopo, 30 gennaio ho chiamato per farmelo dare. Ho appreso che la mia richiesta era bloccata per un loro problema software, in quanto il numero provvisorio assegnatomi era utilizzato o stato utilizzato da una società. Sono passati 9 giorni da allora e, malgrado i miei ripetuti solleciti per ottenere lo sblocco della pratica, anche l'invio di una PEC 3 giorni fa, la mia pratica è ancora bloccata e mi rispondono che possono solo sollecitare. Stamattina li ho informati che se entro oggi non sbloccano, domani invio PEC di recesso dal contratto (anche se loro sostengono che non serve, non avendo fatto ancora nulla) e che farò richiesta per attivare la linea con Vodafone. Non so come si comporti quest'ultima sulla telefonia fissa, con quella mobile credo che siano solerti quando vengono chiamati, almeno per le mie esperienze passate, ma non vorrei rischiare di cadere dalla padella alla brace. Qualcuno ha avuto esperienze simili con Infostrada? Mi sembra che sia piuttosto ricorrente che una pratica si blocchi (era già successo per casa di miei familiari, dove ho atteso oltre 70 giorni per l'attivazione).
Attivazione su Livorno (la terza).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190207/b67490f782438110373b5af113575f23.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottime prestazioni direi.
Usi lo Zyxel come modem?
Potresti fare due traceroute al volo verso:
telnet
kqi.it
vispa.net
Giusto per vedere la latenza da Livorno, grazie. :)
Ottime prestazioni direi.
Usi lo Zyxel come modem?
Potresti fare due traceroute al volo verso:
telnet
kqi.it
vispa.net
Giusto per vedere la latenza da Livorno, grazie. :)
Si Zyxel al momento.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190207/470a4d116ee2f336da4d3dc9833f1438.jpg
edit: aggiungo i traceroute ci avevo visto male pardon....
C:\Users\gippe>tracert vispa.net
Traccia instradamento verso vispa.net [83.217.185.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.198.15
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.22
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.30
5 14 ms 10 ms 9 ms 151.6.2.76
6 12 ms 12 ms 12 ms 151.6.1.239
7 * 11 ms 11 ms 4-2-1.bear1.Milan1.Level3.net [213.249.105.21]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 22 ms 22 ms 24 ms Cogent-level3-200G.Frankfurt1.Level3.net [4.68.111.178]
10 19 ms 19 ms 19 ms be2845.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.56.189]
11 28 ms 29 ms 30 ms be2813.ccr41.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.121]
12 35 ms 35 ms 35 ms be2182.ccr21.lpl01.atlas.cogentco.com [154.54.77.246]
13 35 ms 35 ms 35 ms be2190.ccr21.man01.atlas.cogentco.com [130.117.1.102]
14 36 ms 36 ms 35 ms be2740.agr12.man01.atlas.cogentco.com [154.54.58.58]
15 36 ms 36 ms 36 ms 154.25.9.22
16 37 ms 39 ms 36 ms vispa.demarc.cogentco.com [149.11.70.218]
17 36 ms 35 ms 35 ms 83.217.185.26
C:\Users\gippe>tracert telnet.it
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.198.15
3 8 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.24
4 5 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.14
5 10 ms 10 ms 9 ms 151.6.5.190
6 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.1.176
7 10 ms 10 ms 10 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 10 ms 10 ms 9 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
C:\Users\gippe>tracert kqi.it
Traccia instradamento verso kqi.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 5 ms 6 ms 4 ms 151.7.198.15
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.22
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.70
5 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.0.91
6 9 ms 10 ms 9 ms 151.6.1.182
7 10 ms 9 ms 9 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
8 10 ms 10 ms 10 ms cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.161]
9 10 ms 10 ms 10 ms cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.6]
10 10 ms 10 ms 10 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
11 11 ms 11 ms 12 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
12 13 ms 15 ms 11 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pippofe1970
07-02-2019, 13:42
Per la cronaca ho appena testato il media-converter Trendnet TFC-GSFP ed anche questo come il Tp-link funziona perfettamente con il mini-ont Huawei fornito da Wind:
https://www.speedtest.net/result/8006517381.png (https://www.speedtest.net/result/8006517381) https://www.speedtest.net/result/8006542361.png (https://www.speedtest.net/result/8006542361)
Il Trendnet come dimensioni è più piccolo del TP-Link e costa un 5 meno, ma son dettagli. :)Ciao,
ho ordinato il media converter tplink e volevo capire come configurare il router. ho cercato nel tread, ma non ho trovato i parametri da inserire nella sezione wan.
Potresti dirmi che parametri hai utilizzato per la configurazione? grazie mille.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
la scheda è questa link (https://www.killernetworking.com/products/killer-e2400/#1538447050891-e708b26c-1b94)
per cat 7 o 6, dovrei provare, ma stamattina a 900Mbps ci sono arrivato, in teoria come portante quasi ci siamo, poi dal pomeriggio e la sera cala
Ok, nel mentre ho comprato un notebook con una Killer E2500.
Come ping al gateway è sicuramente meglio della realtek:
C:\Users\Admin>hrping 192.168.1.1 -n10
This is hrPING v5.07.1148 by cFos Software GmbH -- http://www.cfos.de
Source address is 192.168.1.97; using ICMP echo-request, ID=4020
Pinging 192.168.1.1 [192.168.1.1]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
setsockopt IP_HDRINCL failed: Error 10013: Tentativo di accesso al socket con modalità non consentite dalle rispettive autorizzazioni di accesso.
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0001 TTL=64 ID=0986 time=0.422ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0002 TTL=64 ID=0987 time=0.589ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0003 TTL=64 ID=0988 time=0.596ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0004 TTL=64 ID=0989 time=0.549ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0005 TTL=64 ID=098a time=0.550ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0006 TTL=64 ID=098b time=0.576ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0007 TTL=64 ID=098c time=0.557ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0008 TTL=64 ID=098d time=0.544ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0009 TTL=64 ID=098e time=0.551ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=000a TTL=64 ID=098f time=0.577ms
Packets: sent=10, rcvd=10, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 4.513892 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 0.422 / 0.551 / 0.596 / 0.046
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.132, rcvd=0.132
Anche la realtek che usavo sull'altro notebook in certi frangenti ritornava a pingare basso così, ma poi inspiegabilmente si rialzava sui 1.5ms, era molto instabile. Questa è fissa sugli 0.4\0.5ms.
Però al gateway meno di 2ms non riesco a scendere:
https://i.imgur.com/BaOAdpu.png
Oro sono connesso col mediaconverter Trendnet, tra l'altro ne ho comprato un terzo di marca 10gTek e volevo provarlo per vedere ci fosse qualche piccola differenza da questo punto di vista (ma ne dubito).
Relativamente alla banda tutto ok anche questa killer:
Unica cosa però, se non usi le prioritizzazioni prova a disabilitare "Advanced Stream Detect" dal software della scheda. Mi pare tiri un filino di più disattivandolo (la velocità massima di connessione la ha impostata in automatico su 1500\1500Mbps):
https://www.speedtest.net/result/8021368756.png (https://www.speedtest.net/result/8021368756) https://www.speedtest.net/result/8021375116.png (https://www.speedtest.net/result/8021375116)
Ciao,
ho ordinato il media converter tplink e volevo capire come configurare il router. ho cercato nel tread, ma non ho trovato i parametri da inserire nella sezione wan.
Potresti dirmi che parametri hai utilizzato per la configurazione? grazie mille.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Molto semplice, devi solo connettere il miniont (fornito da Wind) nella porta SFP del mediaconverter e da li in ethernet sulla porta WAN del router.
Sul router la configurazione è:
user: benvenuto
pass: ospite
VLAN ID: 835
Fine. :)
pippofe1970
07-02-2019, 13:50
Molto semplice, devi solo connettere il miniont (fornito da Wind) nella porta SFP del mediaconverter e da li in ethernet sulla porta WAN del router.
Sul router la configurazione è:
user: benvenuto
pass: ospite
VLAN ID: 835
Fine. :)grazie! modalità ppoe?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
grazie! modalità ppoe?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Sisi, ovviamente era sottinteso. :p
pippofe1970
07-02-2019, 13:54
Sisi, ovviamente era sottinteso. :pgrazie mille.. la settimana prossima mi allacciano alla rete e volevo essere già pronto! proverò anche a collegare il modulo sfp direttamente al router per vedere la differenza di prestazioni tra media converter esterno e porta sfp del router.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Si Zyxel al momento.
edit: aggiungo i traceroute ci avevo visto male pardon....
C:\Users\gippe>tracert vispa.net
Traccia instradamento verso vispa.net [83.217.185.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.198.15
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.22
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.30
5 14 ms 10 ms 9 ms 151.6.2.76
6 12 ms 12 ms 12 ms 151.6.1.239
7 * 11 ms 11 ms 4-2-1.bear1.Milan1.Level3.net [213.249.105.21]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 22 ms 22 ms 24 ms Cogent-level3-200G.Frankfurt1.Level3.net [4.68.111.178]
10 19 ms 19 ms 19 ms be2845.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.56.189]
11 28 ms 29 ms 30 ms be2813.ccr41.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.121]
12 35 ms 35 ms 35 ms be2182.ccr21.lpl01.atlas.cogentco.com [154.54.77.246]
13 35 ms 35 ms 35 ms be2190.ccr21.man01.atlas.cogentco.com [130.117.1.102]
14 36 ms 36 ms 35 ms be2740.agr12.man01.atlas.cogentco.com [154.54.58.58]
15 36 ms 36 ms 36 ms 154.25.9.22
16 37 ms 39 ms 36 ms vispa.demarc.cogentco.com [149.11.70.218]
17 36 ms 35 ms 35 ms 83.217.185.26
C:\Users\gippe>tracert telnet.it
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.198.15
3 8 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.24
4 5 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.14
5 10 ms 10 ms 9 ms 151.6.5.190
6 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.1.176
7 10 ms 10 ms 10 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 10 ms 10 ms 9 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
C:\Users\gippe>tracert kqi.it
Traccia instradamento verso kqi.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 5 ms 6 ms 4 ms 151.7.198.15
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.22
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.70
5 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.0.91
6 9 ms 10 ms 9 ms 151.6.1.182
7 10 ms 9 ms 9 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
8 10 ms 10 ms 10 ms cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.161]
9 10 ms 10 ms 10 ms cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.6]
10 10 ms 10 ms 10 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
11 11 ms 11 ms 12 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
12 13 ms 15 ms 11 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok grazie.
Quindi anche te pinghi "altino" al gateway.
Forse c'è qualche apparato dal quale passiamo qui in Toscana che alza di qualche ms la latenza con la FTTH di Wind su OF.....però fintanto che la banda è 940M possiamo accontentarci. :fagiano:
NforceRaid
07-02-2019, 14:26
Relativamente alla banda tutto ok anche questa killer:
Unica cosa però, se non usi le prioritizzazioni prova a disabilitare "Advanced Stream Detect" dal software della scheda. Mi pare tiri un filino di più disattivandolo (la velocità massima di connessione la ha impostata in automatico su 1500\1500Mbps)
i test li faccio dalla partizione di Ubuntu non c'è installato nessun sw aggiuntivo i drv sono quelli del so, su Win10 (dove è installato il tool del sw) ho prestazioni imbarazzanti ;)
Ok grazie.
Quindi anche te pinghi "altino" al gateway.
Forse c'è qualche apparato dal quale passiamo qui in Toscana che alza di qualche ms la latenza con la FTTH di Wind su OF.....però fintanto che la banda è 940M possiamo accontentarci. :fagiano:
Se ci fai caso l'indirizzo del BRAS è lo stesso delle utenze di Firenze (151.7.198.15). Ergo il traffico dei clienti FTTH evidentemente viene raccolto a Firenze, anzichè Livorno o Pisa come avviene per le xDSL.
Per cui ci sta anche una latenza leggermente più alta al primo nodo.
Se ci fai caso l'indirizzo del BRAS è lo stesso delle utenze di Firenze (151.7.198.15). Ergo il traffico dei clienti FTTH evidentemente viene raccolto a Firenze, anzichè Livorno o Pisa come avviene per le xDSL.
Per cui ci sta anche una latenza leggermente più alta al primo nodo.
Eh si. Comunque sono abbastanza deluso (per modo di dire) del Ping verso i server NGI che ai tempi (non so adesso) erano un po’ il punto di riferimento per i test... dai 20ms di sempre sono passato ai 30ms...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh si. Comunque sono abbastanza deluso (per modo di dire) del Ping verso i server NGI che ai tempi (non so adesso) erano un po’ il punto di riferimento per i test... dai 20ms di sempre sono passato ai 30ms...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NGI ormai non ha più alcuna rilevanza; tanti anni fa era un po' un punto di riferimento perchè hostava anche game server, ma ormai si è completamente "eolizzata".
Tra l'altro con Wind e dalla Toscana il peering con Eolo viene fatto a Roma, nemmeno a Milano. Ma il ping era "scadente" anche con TIM, sono arrivato a più di 30 ms in FTTC.
Sinceramente non riesco a pensare ad un host italiano peggiore per testare la latenza.
NGI ormai non ha più alcuna rilevanza; tanti anni fa era un po' un punto di riferimento perchè hostava anche game server, ma ormai si è completamente "eolizzata".
Tra l'altro con Wind e dalla Toscana il peering con Eolo viene fatto a Roma, nemmeno a Milano. Ma il ping era "scadente" anche con TIM, sono arrivato a più di 30 ms in FTTC.
Sinceramente non riesco a pensare ad un host italiano peggiore per testare la latenza.
Mi pareva strano in effetti.. anche se con Tim in FTTC i 20 li facevo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi pareva strano in effetti.. anche se con Tim in FTTC i 20 li facevo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Al meglio 20 ms li facevo anch'io, ma è comunque un ping doppio rispetto a quello ottenibile su Milano con un routing decente.
Un buon host milanese è kqi/kpnqwest per esempio:
Esecuzione di Ping kqi.it [109.168.113.92] con 32 byte di dati:
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=10ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=10ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=9ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=10ms TTL=53
Statistiche Ping per 109.168.113.92:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 10ms, Medio = 9ms
Andrea786
07-02-2019, 17:22
Al meglio 20 ms li facevo anch'io, ma è comunque un ping doppio rispetto a quello ottenibile su Milano con un routing decente.
Un buon host milanese è kqi/kpnqwest per esempio:
Esecuzione di Ping kqi.it [109.168.113.92] con 32 byte di dati:
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=10ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=10ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=9ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=10ms TTL=53
Statistiche Ping per 109.168.113.92:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 10ms, Medio = 9ms
Questo è il mio con FTTC 100
Esecuzione di Ping kqi.it [109.168.113.92] con 32 byte di dati:
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=10ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=8ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=8ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=10ms TTL=53
Statistiche Ping per 109.168.113.92:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 8ms, Massimo = 10ms, Medio = 9ms
Comunque si da quando hanno messo in moto EOLO il ping sulla NGI è peggiorato di molto ;)
Invece questi sono i miei valori.
Possono andar bene per una FTTH?
Esecuzione di Ping kqi.it [109.168.113.92] con 32 byte di dati:
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=7ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=7ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=7ms TTL=53
Risposta da 109.168.113.92: byte=32 durata=8ms TTL=53
Statistiche Ping per 109.168.113.92:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 8ms, Medio = 7ms
NforceRaid
07-02-2019, 18:27
common_ping: hostname 192.168.1.1
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.1.1: seq=0 ttl=64 time=0.309 ms
64 bytes from 192.168.1.1: seq=1 ttl=64 time=0.161 ms
64 bytes from 192.168.1.1: seq=2 ttl=64 time=0.156 ms
64 bytes from 192.168.1.1: seq=3 ttl=64 time=0.162 ms
--- 192.168.1.1 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.156/0.197/0.309 ms
Ok grazie.:)
Visto che fai ping con i decimali, se pinghi il router ( dovrebbe essere 192.168.1.1) quanto ottieni?
common_ping: hostname 192.168.1.1
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.1.1: seq=0 ttl=64 time=0.309 ms
64 bytes from 192.168.1.1: seq=1 ttl=64 time=0.161 ms
64 bytes from 192.168.1.1: seq=2 ttl=64 time=0.156 ms
64 bytes from 192.168.1.1: seq=3 ttl=64 time=0.162 ms
--- 192.168.1.1 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.156/0.197/0.309 ms
Azz bassissimo, ma dal PC o dal router stesso hai fatto quel ping? Con Linux o con Windows? Non se cambi qualcosa, ma giusto per avere lo stesso metro di paragone.
NforceRaid
07-02-2019, 19:28
Azz bassissimo, ma dal PC o dal router stesso hai fatto quel ping? Con Linux o con Windows? Non se cambi qualcosa, ma giusto per avere lo stesso metro di paragone.
in realtà l'ho fatto direttamente dal router da ubuntu, va bene o ti serve in altro modo ;)
in realtà l'ho fatto direttamente dal router da ubuntu, va bene o ti serve in altro modo ;)
No ok, era per capire, dal router anche a me pinga 0.1ms. :)
Comunque la velocità massima da tachimetro mi segna sui 118Mb\s, altri software sui 125Mb\s, non so quale sia più precisa, di fatto direi sui 120Mb\s è il tetto massimo effettivo:
https://i.imgur.com/cf8EvGF.png
Comunque si da quando hanno messo in moto EOLO il ping sulla NGI è peggiorato di molto ;)
Ho recuperato un traceroute dei tempi dell'ADSL Infostrada, quando NGI si appoggiava a I.Net e il peering veniva fatto a Milano:
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.65.97
4 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.6.36
5 11 ms 11 ms 11 ms 151.6.2.82
6 12 ms 11 ms 11 ms inet.mix-it.net [217.29.66.2]
7 11 ms 12 ms 11 ms 212.239.110.46
8 11 ms 11 ms 12 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 12 ms 12 ms 11 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
Notare la differenza con l'instradamento attuale:
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.30
5 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.76
6 18 ms 18 ms 18 ms 151.6.2.31
7 17 ms 17 ms 17 ms 151.6.5.142
8 18 ms 18 ms 18 ms eolo-nap.namex.it [193.201.28.77]
9 30 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.49
10 31 ms 30 ms 31 ms 10.40.71.102
11 31 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.26
12 63 ms 62 ms 58 ms 10.40.36.74
13 30 ms 29 ms 29 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
:Puke:
Oltretutto è l'unico host milanese ad avere un routing così scadente.
Nel mentre ho fatto un pò di prove con diversi cavi stessa lunghezza.
Cat6, cat6a, cat7 - UTP - STP - FTP
I cat7 vanno leggermente peggio anche di marche diverse, non capisco come mai la velocità oscilla di più. Non arrivo quasi mai a 900.
Cat7:
https://www.speedtest.net/result/8023561173.png (https://www.speedtest.net/result/8023561173) https://www.speedtest.net/result/8023575621.png (https://www.speedtest.net/result/8023575621)
Cat6a:
https://www.speedtest.net/result/8023590681.png (https://www.speedtest.net/result/8023590681) https://www.speedtest.net/result/8023603495.png (https://www.speedtest.net/result/8023603495)
Non che ci sia tanta differenza , ma il cat7 non mi convince completamente.
settimana prossima dovrebbero finalmente portarmi la fibra in casa. generalmente la linea è già attiva quando il tecnico se ne va oppure bisogna aspettare qualcosa?
Ho recuperato un traceroute dei tempi dell'ADSL Infostrada, quando NGI si appoggiava a I.Net e il peering veniva fatto a Milano:
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.65.97
4 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.6.36
5 11 ms 11 ms 11 ms 151.6.2.82
6 12 ms 11 ms 11 ms inet.mix-it.net [217.29.66.2]
7 11 ms 12 ms 11 ms 212.239.110.46
8 11 ms 11 ms 12 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 12 ms 12 ms 11 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
Notare la differenza con l'instradamento attuale:
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.30
5 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.76
6 18 ms 18 ms 18 ms 151.6.2.31
7 17 ms 17 ms 17 ms 151.6.5.142
8 18 ms 18 ms 18 ms eolo-nap.namex.it [193.201.28.77]
9 30 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.49
10 31 ms 30 ms 31 ms 10.40.71.102
11 31 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.26
12 63 ms 62 ms 58 ms 10.40.36.74
13 30 ms 29 ms 29 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
:Puke:
Oltretutto è l'unico host milanese ad avere un routing così scadente.
Paradossalmente Fastweb è l'unica a pingarci "decentemente" (pur pingando peggio molti altri host però):
C:\Users\Admin>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 6 ms 4 ms 4 ms 10.6.131.27
3 4 ms 5 ms 4 ms 10.250.135.2
4 5 ms 5 ms 5 ms 10.250.29.194
5 11 ms 9 ms 10 ms 10.254.11.161
6 10 ms 9 ms 10 ms 89.97.200.201
7 18 ms 17 ms 18 ms 89.97.200.246
8 18 ms 16 ms 17 ms 93-63-100-49.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.49]
9 18 ms 18 ms 18 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 17 ms 17 ms 18 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Vodafone non saprei ma comunque non è molto importante alla fine. :rolleyes:
settimana prossima dovrebbero finalmente portarmi la fibra in casa. generalmente la linea è già attiva quando il tecnico se ne va oppure bisogna aspettare qualcosa?
Quando il tecnico se ne va la linea è già attiva, nel mio caso, e credo anche negli altri, prima di andarsene deve controllare che tutto funzioni regolarmente (speedtest compreso).
Vodafone non saprei ma comunque non è molto importante alla fine. :rolleyes:
A me più che altro preoccupa (si fa per dire) l'aumento di 2-3 ms su Aruba.
Traccia instradamento verso aruba.it [62.149.188.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 4 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.109
5 10 ms 9 ms 9 ms 151.14.36.38
6 8 ms 7 ms 8 ms it1-is2-b.aruba.it [62.149.185.28]
7 9 ms 8 ms 9 ms 62.149.191.68
8 9 ms 9 ms 9 ms 62.149.188.200
Traccia completata.
E' da Dicembre che l'ho notato. Prima accadeva sporadicamente, da qualche giorno la latenza sembra essersi stabilizzata sui 9 ms.
Strano perchè in zona si è sempre pingato sui 6 ms e il routing non sembra variato :what:
Spero che non si stia saturando il collegamento con Aruba. :fagiano:
Spero che non si stia saturando il collegamento con Aruba. :fagiano:
E' per via dell'isteria da fattura elettronica :asd: :oink: :sofico:
E' per via dell'isteria da fattura elettronica :asd: :oink: :sofico:
Può darsi :asd:
Andrea786
08-02-2019, 10:38
Ho recuperato un traceroute dei tempi dell'ADSL Infostrada, quando NGI si appoggiava a I.Net e il peering veniva fatto a Milano:
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.65.97
4 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.6.36
5 11 ms 11 ms 11 ms 151.6.2.82
6 12 ms 11 ms 11 ms inet.mix-it.net [217.29.66.2]
7 11 ms 12 ms 11 ms 212.239.110.46
8 11 ms 11 ms 12 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 12 ms 12 ms 11 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
Notare la differenza con l'instradamento attuale:
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.30
5 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.76
6 18 ms 18 ms 18 ms 151.6.2.31
7 17 ms 17 ms 17 ms 151.6.5.142
8 18 ms 18 ms 18 ms eolo-nap.namex.it [193.201.28.77]
9 30 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.49
10 31 ms 30 ms 31 ms 10.40.71.102
11 31 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.26
12 63 ms 62 ms 58 ms 10.40.36.74
13 30 ms 29 ms 29 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
:Puke:
Oltretutto è l'unico host milanese ad avere un routing così scadente.
Probabilmente finchè erano un provider dedicato a chi volevo fare gaming percui il ping basso era più importante che la banda c era la volontà di tenerlo basso , adesso che con EOLO stanno coprendo quello che non ha coperto TIM nei decenni probabilmente il ping basso non è più tra i loro obbiettivi primari ;) ;) ;) ;)
Nel mentre ho fatto un pò di prove con diversi cavi stessa lunghezza.
Cat6, cat6a, cat7 - UTP - STP - FTP
I cat7 vanno leggermente peggio anche di marche diverse, non capisco come mai la velocità oscilla di più. Non arrivo quasi mai a 900.
Cat7:
https://www.speedtest.net/result/8023561173.png (https://www.speedtest.net/result/8023561173) https://www.speedtest.net/result/8023575621.png (https://www.speedtest.net/result/8023575621)
Cat6a:
https://www.speedtest.net/result/8023590681.png (https://www.speedtest.net/result/8023590681) https://www.speedtest.net/result/8023603495.png (https://www.speedtest.net/result/8023603495)
Non che ci sia tanta differenza , ma il cat7 non mi convince completamente.
Considerando che difficilmente sul pc avrai una scheda di rete adatta per il funzionamento con la CAT7 probabilmente il test lo hai fatto sempre e solo in CAT6
E' per via dell'isteria da fattura elettronica :asd: :oink: :sofico:
ahahhahahahah
Ho recuperato un traceroute dei tempi dell'ADSL Infostrada, quando NGI si appoggiava a I.Net e il peering veniva fatto a Milano:
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.65.97
4 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.6.36
5 11 ms 11 ms 11 ms 151.6.2.82
6 12 ms 11 ms 11 ms inet.mix-it.net [217.29.66.2]
7 11 ms 12 ms 11 ms 212.239.110.46
8 11 ms 11 ms 12 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 12 ms 12 ms 11 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
Notare la differenza con l'instradamento attuale:
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.30
5 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.76
6 18 ms 18 ms 18 ms 151.6.2.31
7 17 ms 17 ms 17 ms 151.6.5.142
8 18 ms 18 ms 18 ms eolo-nap.namex.it [193.201.28.77]
9 30 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.49
10 31 ms 30 ms 31 ms 10.40.71.102
11 31 ms 30 ms 30 ms 10.40.71.26
12 63 ms 62 ms 58 ms 10.40.36.74
13 30 ms 29 ms 29 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
:Puke:
Oltretutto è l'unico host milanese ad avere un routing così scadente.
Penso dipenda dal fatto che non si passa più per il Mix.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NforceRaid
08-02-2019, 11:28
Quando il tecnico se ne va la linea è già attiva, nel mio caso, e credo anche negli altri, prima di andarsene deve controllare che tutto funzioni regolarmente (speedtest compreso).
"dovrebbe" nel mio caso non ha fatto nulla, e quando gli ho detto che non superavo i 500Mbps (speed fatto da win10, avevo solo quello) mi ha risposto che lui non aveva mai visto arrivare gli utenti ai 950Mbps......
NforceRaid
08-02-2019, 11:32
Nel mentre ho fatto un pò di prove con diversi cavi stessa lunghezza.
Cat6, cat6a, cat7 - UTP - STP - FTP
I cat7 vanno leggermente peggio anche di marche diverse, non capisco come mai la velocità oscilla di più. Non arrivo quasi mai a 900.
Cat7:
https://www.speedtest.net/result/8023561173.png (https://www.speedtest.net/result/8023561173) https://www.speedtest.net/result/8023575621.png (https://www.speedtest.net/result/8023575621)
Cat6a:
https://www.speedtest.net/result/8023590681.png (https://www.speedtest.net/result/8023590681) https://www.speedtest.net/result/8023603495.png (https://www.speedtest.net/result/8023603495)
Non che ci sia tanta differenza , ma il cat7 non mi convince completamente.
purtroppo io ho i 2 cavi cat7 (uno 10mt e l'altro 25mt) fissati con la colla a caldo che girano sugli zoccolini o sopra la parete in legno per il soggiorno, mi viene da piangere al solo pensiero di cambiarli :fagiano:
Penso dipenda dal fatto che non si passa più per il Mix.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ho evidenziato proprio gli hop incriminati. Nel primo Wind Infostrada faceva peering con Inet/NGI al MIX, in quello attuale con Eolo al Namex di Roma.
In pratica l'instradamento è FI ===> RM ===> MI.
purtroppo io ho i 2 cavi cat7 (uno 10mt e l'altro 25mt) fissati con la colla a caldo che girano sugli zoccolini o sopra la parete in legno per il soggiorno, mi viene da piangere al solo pensiero di cambiarli :fagiano:
Magari la differenza è minima, io comunque li ho rimandati indietro, userò solo cat6 e cat6a.
Al limite puoi fare una prova con un cavo cat6 e valutare se ti sembra ci sia qualche miglioramento.
Qualcuno mi saprebbe dire ad attivazione avvenuta dopo quanti giorni avviene la portabilità del numero dal precedente isp?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
qualcuno saprebbe dirmi se metto fuori uso il router dlink e apro una segnalazione:
1. ho possibilità che me lo cambino con uno stesso dlink o come vorrei mi danno l'altro?
2. la sostituzione la fanno in negozio e subito oppure ci mettono una vita?
3. suggerimenti su come operare?
L'unico punto in comune con altri 5 conoscenti (siamo in 6 su ancona) è questo maledetto dlink e la nostra velocità massima, come detto già è metà di quello che dovrebbe essere.
grazie
Finalmente terminati i lavori di allacciamento (avevo fatto richiesta a Infostrada il 29 settembre ma il mio palazzo non era stato ancora allacciato).
Ieri mi hanno fatto la verticale e il cablaggio in casa.
Provenivo da una già ottima FTTC 35b con Fastweb 140/30 effettivi
con questa FTTH ho notato che gli instradamenti di Infostrada rispetto a Fastweb sono parecchio migliori.
Ho il modem D-LINK che mi avevano già spedito a ottobre (è rimasto a far la polvere per mesi nella scatola). Ad esso è collegato un mio router TP-Link in cascata che va a finire in uno switch gigabit nel mio studio.
La mia unica difficoltà al momento è trovare un server in grado di saturare la banda negli speedtest.
Ne ho trovato solo uno, BBBell a Torino che è veramente eccezionale
Puntando quel server arrivo a 970 mbit/s sulla scheda di rete nel task manager di Windows e credo che considerando l'overhead del protocollo Ethernet, più di così sia impossibile fare. Correggetemi se sbaglio
Sugli altri server è veramente dura arrivare a queste punte massime
https://abload.de/img/b5690380-9051-48b4-85f3kik.jpg
Finalmente terminati i lavori di allacciamento (avevo fatto richiesta a Infostrada il 29 settembre ma il mio palazzo non era stato ancora allacciato).
Ieri mi hanno fatto la verticale e il cablaggio in casa.
Provenivo da una già ottima FTTC 35b con Fastweb 140/30 effettivi
con questa FTTH ho notato che gli instradamenti di Infostrada rispetto a Fastweb sono parecchio migliori.
Ho il modem D-LINK che mi avevano già spedito a ottobre (è rimasto a far la polvere per mesi nella scatola). Ad esso è collegato un mio router TP-Link in cascata che va a finire in uno switch gigabit nel mio studio.
La mia unica difficoltà al momento è trovare un server in grado di saturare la banda negli speedtest.
Ne ho trovato solo uno, BBBell a Torino che è veramente eccezionale
Puntando quel server arrivo a 970 mbit/s sulla scheda di rete nel task manager di Windows e credo che considerando l'overhead del protocollo Ethernet, più di così sia impossibile fare. Correggetemi se sbaglio
Sugli altri server è veramente dura arrivare a queste punte massime
https://abload.de/img/b5690380-9051-48b4-85f3kik.jpg
Ottime prestazioni.
Lo avevamo già adocchiato BBBell, è veramente uno dei più veloci con Wind.
Ce ne sono anche altri discreti comunque tipo Wind-Milan:
https://www.speedtest.net/result/8025418646.png (https://www.speedtest.net/result/8025418646)
SiPortal - Milan:
https://www.speedtest.net/result/8025423094.png (https://www.speedtest.net/result/8025423094)
Aversa - You Call:
https://www.speedtest.net/result/8025424599.png (https://www.speedtest.net/result/8025424599)
P.S:
potresti fare un traceroute verso questi server specificando di quali cittá sei?(a scopo di statistica per vedere un po’ le latenze/routing di queste FTTH):
kqi.it
telnet.it
vispa.net
superhost.cz
Grazie. :)
P.S:
potresti fare un traceroute verso questi server specificando di quali cittá sei?(a scopo di statistica per vedere un po’ le latenze/routing di queste FTTH):
kqi.it
telnet.it
vispa.net
superhost.cz
Grazie. :)
Sono in provincia di Milano.
Questi i risultati
Traccia instradamento verso kqi.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
3 * 3 ms 3 ms 151.6.139.25
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.6.250.120
5 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.44.128
6 6 ms 4 ms 4 ms 151.6.0.188
7 5 ms 5 ms 4 ms 151.6.2.102
8 4 ms 4 ms 4 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
9 5 ms 5 ms 5 ms cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.161]
10 5 ms 5 ms 5 ms cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.6]
11 4 ms 6 ms 4 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
12 4 ms 4 ms 4 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
13 4 ms 4 ms 4 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
3 * 3 ms 3 ms 151.6.139.25
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.6.250.122
5 3 ms 3 ms 3 ms 151.6.44.198
6 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.7.230
7 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.1.180
8 4 ms 4 ms 4 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
9 4 ms 4 ms 4 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso vispa.net [83.217.185.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
3 * * 3 ms 151.6.139.25
4 3 ms 3 ms 3 ms 151.6.250.120
5 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.44.128
6 5 ms 4 ms 4 ms 151.6.0.188
7 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.7.239
8 5 ms 4 ms 4 ms 7-2-1.bear1.Milan1.Level3.net [213.242.65.217]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 13 ms 13 ms 13 ms Cogent-level3-200G.Frankfurt1.Level3.net [4.68.111.178]
11 14 ms 13 ms 13 ms be2846.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.37.29]
12 19 ms 20 ms 19 ms be2814.ccr42.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.141]
13 30 ms 30 ms 29 ms be2183.ccr22.lpl01.atlas.cogentco.com [154.54.58.69]
14 30 ms 30 ms 30 ms be2191.ccr21.man01.atlas.cogentco.com [130.117.49.50]
15 30 ms 30 ms 30 ms be2739.agr11.man01.atlas.cogentco.com [154.54.58.54]
16 30 ms 30 ms 30 ms be3774.nr51.b025515-0.man01.atlas.cogentco.com [154.25.8.166]
17 30 ms 30 ms 30 ms vispa.demarc.cogentco.com [149.11.70.218]
18 30 ms 30 ms 30 ms 83.217.185.26
Traccia completata.
Traccia instradamento verso superhost.cz [95.168.211.44]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
3 3 ms 3 ms 3 ms 151.6.139.25
4 3 ms 3 ms 5 ms 151.6.250.122
5 3 ms 3 ms 5 ms 151.6.44.46
6 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.2.6
7 4 ms 3 ms 3 ms 151.6.1.237
8 24 ms 24 ms 24 ms uk-lon01b-ri1-ae-0-0.aorta.net [195.66.224.89]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 48 ms 48 ms 60 ms at-vie05d-rc1-ae19-0.aorta.net [84.116.134.122]
11 47 ms 47 ms 61 ms at-vie01b-rc1-ae29-0.aorta.net [84.116.140.1]
12 48 ms 48 ms 48 ms cz-prg02a-ra2-ae27-0.aorta.net [213.46.160.174]
13 47 ms 47 ms 47 ms cz-prg02b-ri1-ae18-0.aorta.net [84.116.138.145]
14 41 ms 40 ms 40 ms 213.46.180.114
15 41 ms 41 ms 40 ms unassigned.cdn77.com [185.229.189.4]
16 41 ms 41 ms 41 ms po2.prg-ttc1-klec-core-1.superhosting.cz [88.86.96.43]
17 41 ms 41 ms 41 ms tea-o-5.superhosting.cz [95.168.211.44]
Traccia completata.
qualcuno saprebbe dirmi se metto fuori uso il router dlink e apro una segnalazione:
1. ho possibilità che me lo cambino con uno stesso dlink o come vorrei mi danno l'altro?
2. la sostituzione la fanno in negozio e subito oppure ci mettono una vita?
3. suggerimenti su come operare?
L'unico punto in comune con altri 5 conoscenti (siamo in 6 su ancona) è questo maledetto dlink e la nostra velocità massima, come detto già è metà di quello che dovrebbe essere.
grazie
Per favore dettaglia meglio i problemi.
Secondo me è molto probabile che il problema non sia il modem (a parte se è guasto) ma altro.
NforceRaid
09-02-2019, 11:06
Comunque la velocità massima da tachimetro mi segna sui 118Mb\s, altri software sui 125Mb\s, non so quale sia più precisa, di fatto direi sui 120Mb\s è il tetto massimo effettivo:
https://i.imgur.com/cf8EvGF.png
ho visto il tuo dettaglio (del tachimetro) ed ho provato da ubuntu con la nuova interfaccia grafica e stamattina ha fatto questo Ookla, tutti i wi-fi spenti, la figlia a scuola la moglie che dormiva....una pacchia :D
https://i.postimg.cc/kM1FP90V/Ookla.png
Al di là che non arrivo ai vostri speed ma nella finestra a dx della sk di rete ho quel valore che mi lascia perplesso (positivamente), un tuo parere? ;)
Per favore dettaglia meglio i problemi.
Secondo me è molto probabile che il problema non sia il modem (a parte se è guasto) ma altro.
ti ringrazio del parere ma nelle precedenti 2 pagine (non di più) ho dettagliatamente descritto tutto.... ho più volte manifestato i problemi della mia linea da quando mi hanno installato la ftth. questa domanda, essendo collegata a recentissimi miei post che di volta in volta non è interessante ripetere, era finalizzata a quello che ho chiesto e non a risolvere il problema che a quanto pare al momento è irrisolvibile
@myabc
Io non chiderei agli utenti di andare all ricerca dl un tuo post precedente con idettagli.
Io se chiedo un aiuto quando posto indicherei cou un link il post precedente nel quale ho dettagliato il problema.
Roland74Fun
09-02-2019, 12:08
Alla fine la mia esperienza con Infostrada FTTH si è conclusa prima di iniziare a causa di ostativi problemi di cablaggio che a loro dire avrei dovuto fare per conto mio oppure commissionarli al padrone di casa.
L'azienda in merito si è mostrata disponibile a convertire la mia linea adsl in VDSL o FTTC.
Se voglio la fibra vera dovrei per forza di cose cambiare operatore, visto altri competitor hanno gia provveduto alla predisposizione del cavo di loro iniziativa senza gravare sull'utenza.
Pazienza.
@myabc
- Lo Speedtest lo hai provato su vari Server?
- Hai provato uno Speedtest tramite una Distribuzione Live di Ubuntu su Pendrive?
- Se hai Windows, hai provato la App Ookla Speedtest?
ho visto il tuo dettaglio (del tachimetro) ed ho provato da ubuntu con la nuova interfaccia grafica e stamattina ha fatto questo Ookla, tutti i wi-fi spenti, la figlia a scuola la moglie che dormiva....una pacchia :D
https://i.postimg.cc/kM1FP90V/Ookla.png
Al di là che non arrivo ai vostri speed ma nella finestra a dx della sk di rete ho quel valore che mi lascia perplesso (positivamente), un tuo parere? ;)
Se intendi il valore 102M che viene mostrato si, direi che è un valore coerente con il risultato dello speedetest. Un'ottima velocità, ma il massimale dovrebbe essere leggermente più alto, sui 120Mb\s.
Ci sarebbero da fare ancora alcune prove prima di arrendersi, sopratutto su windows (al di la del cavo di rete cat6 invece che cat7).
Prima di tutto provare a modificare qualche impostazione con TCP Optimizer [ https://www.speedguide.net/downloads.php ] (principalmente perchè certe funzioni dovrebbero allentare il carico della CPU sulla scheda di rete ma se non sono implementate regolarmente potrebbero peggiorare le cose).
Io ho provato a fare qualche modifica (anche se le cose funzionano piuttosto bene anche a default), ma stranamente ho notato che una volta modificati i valori e cliccato applica, al riavvio del PC mi ritrovo sempre gli stessi su "Current", non li cambia in pratica.
Non capisco come mai, anzi se qualcuno ha qualche idea ben venga.
Altra cosa, sarebbe provare CfosSpeed che sostituisce i driver TCP\IP di windows (se ne parlava pagine indietro), per cui qualcosa potrebbe cambiare sulle prestazioni finali della linea.
In particolare mi sarebbe piaciuto vedere se si riesce a potenziare un pò i download su singola connessione , dato che, considerata la mole di banda, è sempre più difficile saturarla senza download manager.
Da questo punto di vista CfosSpeed, in teoria dovrebbe aiutare leggermente, quindi sarei curioso di testarlo e valutare un pò se effettivamente c'è un mglioramento o meno.
In caso ti possa interessare lo si scarica da qui: https://www.cfos.de/en/cfosspeed/cfosspeed.htm
In passato anche disinstallandolo non ho mai avuto problematiche strane, tutto è tornato come a default.
Da dove fai gli speedtest ?
Usi cavo cat6 cat5e o superiore ?
Su che server lo fai ?
Hai seguito la famosa guida?
grazie gandalf... dunque i test li ho fatti su tutti i siti e server possibili.. ho seguito la famosa guida, ho i driver gigabit. spero che non avendo cambiato il cavo mi sia sfuggita una cosa fondamentale. uso il cavo ethernet che avevo nella mia fttc, quello non l'ho cambiato...... potrebbe influire così pesantemente?
grazie gandalf... dunque i test li ho fatti su tutti i siti e server possibili.. ho seguito la famosa guida, ho i driver gigabit. spero che non avendo cambiato il cavo mi sia sfuggita una cosa fondamentale. uso il cavo ethernet che avevo nella mia fttc, quello non l'ho cambiato...... potrebbe influire così pesantemente?
Se é un 5e in realtà non dovrebbe influire, ma se hai quello in dotazione una prova la farei.
Ho letto il thread però ho ancora dei dubbi.. Ad esempio io che ho il fritz 7490 quindi senza modulo per la fibra ftth, una volta passato in ffth potrei direttamente mettere la fibra dalla borchia al media converter e poi al fritz via lan senza usare il modem ftth che ti invia wind?
Esattamente
E quindi il loro modem con una 20 di euro diventa praticamente inutile ? Se chi come me ha già un router gigabitPer la parte internet si' (ovviamente non avendo la wan si perde una porta LAN, il 7590 invece ha anche la wan, se non erro), mentre non ho capito per la parte "telefonica" se il 7490 farebbe esattamente quello che fa nella FTTC. Esempio elenco chiamate con rubrica, blacklist...
(io sono in FTTC e tra qualche mese passero' in FTTH e volevo capire anche io, thx)
Daniella1975
09-02-2019, 15:34
Alla fine la mia esperienza con Infostrada FTTH si è conclusa prima di iniziare a causa di ostativi problemi di cablaggio che a loro dire avrei dovuto fare per conto mio oppure commissionarli al padrone di casa.
L'azienda in merito si è mostrata disponibile a convertire la mia linea adsl in VDSL o FTTC.
Se voglio la fibra vera dovrei per forza di cose cambiare operatore, visto altri competitor hanno gia provveduto alla predisposizione del cavo di loro iniziativa senza gravare sull'utenza.
Pazienza.
Quindi x il router tieni quello che ti hanno inviato o lo devi rendere ?
Provato CfosSpeed: un disastro. :doh:
Nessun miglioramento indipendentemente dalle varie impostazioni e velocità media sui 500-600M , quindi peggio che mai. Bocciato. :asd:
L'unico è TCP Optimizer, ma non capisco perchè se cambio i settaggi e premo Apply, una volta riavviato il PC mi ritrovo la configurazione default.
Qualcuno per caso lo usa su Windows 10 e mi sa dire se riesce ad applicare le modifiche? :what:
Roland74Fun
09-02-2019, 18:06
Quindi x il router tieni quello che ti hanno inviato o lo devi rendere ?Lo debbo riportare al centro Wind a Crocetta e poi loro mi mandano un altro router. Questo non si può usare perché ogni router e legato ad una pratica.
Tu hai già fatto?
Daniella1975
09-02-2019, 18:28
Lo debbo riportare al centro Wind a Crocetta e poi loro mi mandano un altro router. Questo non si può usare perché ogni router e legato ad una pratica.
Tu hai già fatto?
No. Sono sempre in blocco tecnico temporaneo. Ma credo sia proprio un problema della città o del quartiere. Oggi mi sono fatto aprire i vani condominiali (dove corrono gli impianti) e ho visto che sono presenti da mesi la verticale e scatole di derivazione ad ogni piano (oltre al ROE e alla fibra che arriva dalla strada).
Quindi o sono indietro con l'evasione degli ordini oppure a Parma hanno fatto aprire i contratti in attesa che finissero gli impianti cittadini (nel caso: condotta scorretta e sleale).
Ma vedo che in altre città stanno attivando alcuni che avevano fatto richiesta a settembre 2018. Per cui ci vuole pazienza (almeno spero).
p.s. occhio che poi dalla FTTC non potrai passare a FTTH restando con Wind (almeno ad oggi cosi è).
L'unico è TCP Optimizer, ma non capisco perchè se cambio i settaggi e premo Apply, una volta riavviato il PC mi ritrovo la configurazione default.
Qualcuno per caso lo usa su Windows 10 e mi sa dire se riesce ad applicare le modifiche? :what:
A me funziona, devi eseguirlo con i privilegi di amministratore.
A me funziona, devi eseguirlo con i privilegi di amministratore.
Si, adesso ho trovato il modo di farlo funzionare, era l'antivirus che bloccava le modifiche. :rolleyes:
Ho provato a modificare diverse impostazioni ma sostanzialmente non cambia nulla.
L'unica opzione che sembra influisca leggermente in meglio è TCP Windows Auto Tuning - da Normal ad Experimental.
In questo modo la velocità degli speedtest (dove c'è banda) è piallata sui 118Mb\s dall'inizio alla fine, lievemente più stabile rispetto a prima.
Addirittura in questo modo alcune volte il contatore sul sito di Speedtest ha superato i 1000M anche se poi è risceso attestandosi sui 940M.
Per adesso lascio così.
https://www.speedtest.net/result/8027550394.png (https://www.speedtest.net/result/8027550394) https://www.speedtest.net/result/8027548674.png (https://www.speedtest.net/result/8027548674)
https://www.speedtest.net/result/8027562867.png (https://www.speedtest.net/result/8027562867) https://www.speedtest.net/result/8027579820.png (https://www.speedtest.net/result/8027579820)
alanfibra
09-02-2019, 23:39
Ho fatto dei test in Wi-Fi a casa di un amico, con iPhone 7 Plus non ho fatto più di 495 mega di speedtest.
https://www.speedtest.net/my-result/i/3092118251
E' quella la velocità ottenibile.
Ottima per uno Smartphone
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.