View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
NforceRaid
10-02-2019, 11:17
Ho fatto dei test in Wi-Fi a casa di un amico, con iPhone 7 Plus non ho fatto più di 495 mega di speedtest.
https://www.speedtest.net/my-result/i/3092118251
E' quella la velocità ottenibile.
Ottima per uno Smartphone
Col mio Xiaomi MiMix2s sono arrivato a questo sulla 5Ghz
https://www.speedtest.net/result/a/4661587238.png
Io invece col mio Xiaomi Redmi 4 Pro sui 5GHz (ma solo n), vado a 160 Mbps sui 450 teorici. :)
Hai una velocità in Download migliore di alcuni Utenti che usano il cavo Lan!
Per la parte internet si' (ovviamente non avendo la wan si perde una porta LAN, il 7590 invece ha anche la wan, se non erro), mentre non ho capito per la parte "telefonica" se il 7490 farebbe esattamente quello che fa nella FTTC. Esempio elenco chiamate con rubrica, blacklist...
(io sono in FTTC e tra qualche mese passero' in FTTH e volevo capire anche io, thx)
IdenticheGrazie mille, era la risposta che aspettavo :D
(Fantastico :cool: )
Vision.X
10-02-2019, 13:28
raga oggi con mia grande sorpresa, sotto consiglio di un amico, ho fatto qualche Speedtest su un server che non avevo mai usato e cioè BBBell Turin (un server di Torino praticamente) e le velocità sono passate dai generici 920/930 ai "mai visti" 960/970 mbps.
Per curiosità, anche voi con BBBell Turin fornisce risultati oltre la media ?
raga oggi con mia grande sorpresa, sotto consiglio di un amico, ho fatto qualche Speedtest su un server che non avevo mai usato e cioè BBBell Turin (un server di Torino praticamente) e le velocità sono passate dai generici 920/930 ai "mai visti" 960/970 mbps.
Per curiosità, anche voi con BBBell Turin fornisce risultati oltre la media ?
Si anche a me che ho Tiscali FTTH (FlashFiber) quel server da sempre i risultati migliori.
raga oggi con mia grande sorpresa, sotto consiglio di un amico, ho fatto qualche Speedtest su un server che non avevo mai usato e cioè BBBell Turin (un server di Torino praticamente) e le velocità sono passate dai generici 920/930 ai "mai visti" 960/970 mbps.
Per curiosità, anche voi con BBBell Turin fornisce risultati oltre la media ?
970 effettivi non vedo come siano possibili su Ethernet gigabit con l'overhead. Io al massimo ho visto sui 940.
Il task manager di Windows tocca i 970 sulla scheda di rete ma non è la velocità effettiva dello speed test.
Sbaglio qualcosa io?
raga oggi con mia grande sorpresa, sotto consiglio di un amico, ho fatto qualche Speedtest su un server che non avevo mai usato e cioè BBBell Turin (un server di Torino praticamente) e le velocità sono passate dai generici 920/930 ai "mai visti" 960/970 mbps.
Per curiosità, anche voi con BBBell Turin fornisce risultati oltre la media ?
Basta andare qualche pagina indietro e ti renderai conto che ne abbiamo parlato abbondantemente di quel server :asd:
EliGabriRock44
10-02-2019, 17:19
970 effettivi non vedo come siano possibili su Ethernet gigabit con l'overhead. Io al massimo ho visto sui 940.
Il task manager di Windows tocca i 970 sulla scheda di rete ma non è la velocità effettiva dello speed test.
Sbaglio qualcosa io?
No tutto normale.
Arriverà ad un punto che si bugga come quello di Tiscali Cagliari che fa raggiungere anche più dei 1000 :D
Vision.X
10-02-2019, 17:36
970 effettivi non vedo come siano possibili su Ethernet gigabit con l'overhead. Io al massimo ho visto sui 940.
Il task manager di Windows tocca i 970 sulla scheda di rete ma non è la velocità effettiva dello speed test.
Sbaglio qualcosa io?
anche io guardo sempre sia Speedtest sia Task Manager di Windows10 ed anche io noto quello che dici cioè TaskManager arriva pure su punte di 970-975 mentre Speedtest sui 960... e da lì si nota pure (almeno nel mio caso) la CPU toccare quota 80% di utilizzo, dimostrazione che c'è anche una stretta relazione tra CPU e uso della rete.
Cmq sia, 940 mbps di Milano o 965 di Turin non cambia la vita però niente mi gasava sto 30 mbps in più :D
E dopo 4 giorni di funzionamento perfetto... al rientro a casa questa è la situazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190210/81a5ed41c47fd60fdab1ac6b01288c94.jpg
Tentato il reset con operatore al telefono ma non è cambiato niente. Mi hanno aperto un intervento tecnico...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E dopo 4 giorni di funzionamento perfetto... al rientro a casa questa è la situazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190210/81a5ed41c47fd60fdab1ac6b01288c94.jpg
Tentato il reset con operatore al telefono ma non è cambiato niente. Mi hanno aperto un intervento tecnico...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah, da chiedersi se è un problema di configurazione software "saltata" o un guasto su qualche apparato o direttamente sulla fibra per cui il segnale ottico arriva debole e non si riesce a stabilire la connessione. Facci sapere come procedono le cose...
A livello di valori in dB, quanto avevi all'attivazione (se ti ricordi) ?
Vedo che ora che la lucina "Line" è accesa, significa che da un punto di vista fisico la linea arriva reglarmente?
Daniella1975
11-02-2019, 07:58
Vedo che ora che la lucina "Line" è accesa, significa che da un punto di vista fisico la linea arriva reglarmente?
In realtà credo che non esista la voce LINE. Intendi LINK (seconda luce da sx) ?
Avendo un Notebook con qualche anno sulle spalle non mi posso lamentare:
https://i.postimg.cc/w1Tw3w9D/Test1.jpg (https://postimg.cc/w1Tw3w9D)
marcopalestra
11-02-2019, 08:54
E dopo 4 giorni di funzionamento perfetto... al rientro a casa questa è la situazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190210/81a5ed41c47fd60fdab1ac6b01288c94.jpg
Tentato il reset con operatore al telefono ma non è cambiato niente. Mi hanno aperto un intervento tecnico...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi era successo pure a me in casa avevo tutte le luci verdi tranne quella internet era un errore di autenticazione
jhonny82
11-02-2019, 08:59
Grazie mille, era la risposta che aspettavo :D
(Fantastico :cool: )
Anche per quanto riguarda la doppia telefonata in contemporanea quindi?
E dopo 4 giorni di funzionamento perfetto... al rientro a casa questa è la situazione
Anche a me dopo 4 giorni dall'attivazione è successa la stessa cosa.
Telefonando al servizio clienti, ha provato con un reset da remoto, e poi ha aperto una segnalazione (dicendo che informava subito un tecnico sul luogo).
Luce Verde dopo 5 minuti.
Però guardando i dati della linea nello Speedtest, sono passato da Wind a 3 :boh:
Anche a me dopo 4 giorni dall'attivazione è successa la stessa cosa.
Telefonando al servizio clienti, ha provato con un reset da remoto, e poi ha aperto una segnalazione (dicendo che informava subito un tecnico sul luogo).
Luce Verde dopo 5 minuti.
Però guardando i dati della linea nello Speedtest, sono passato da Wind a 3 :boh:
Non sembra il mio caso in quanto stamattina ho trovate spente Link, internet ed sfp. Sarà che ci stiano lavorando? Mah..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno
Prima di provare ad attaccarmi al telefono e sperare nel tecnico Wind che sappia qualcosa provo a chiedere qua.
Ho installato 2 giorni fa la FTTH wind.
Router Home&Life.
Ping a 7 di media e download a 870 e upload a 90 sempre parlando di medie.
Questo con il PC collegato in Lan (cat6)
I problemi riscontrati sono 2.
- sul telefono in wifi le chiamate Whatsapp non vanno. Mi dice rete non disponibile per le chiamate whatsapp. Se però navigo con il cell funziona perfettametne.
- La rete ogni tanto perde 1 secondo per far non so cosa anche su lan.
Sul pc che è collegato col cavo, Netflix ogni tanto si prende 1 secondo di delay o blocco.
Stessa cosa se gioco (overwatch) a random c'è mezzo secondo di blocco della rete.
Problemi di impostazioni di firewall? (ho visto che di default è su medio)
Devo aprire delle porte?
Si risolve? :eek:
Grazie a chi ci perde almeno un minuto anche solo a leggere.
Daniella1975
11-02-2019, 09:17
Buongiorno
Prima di provare ad attaccarmi al telefono e sperare nel tecnico Wind che sappia qualcosa provo a chiedere qua.
Ho installato 2 giorni fa la FTTH wind.
Router Home&Life.
Ping a 7 di media e download a 870 e upload a 90 sempre parlando di medie.
Questo con il PC collegato in Lan
I problemi riscontrati sono 2.
- sul telefono in wifi le chiamate Whatsapp non vanno. Mi dice rete non disponibile per le chiamate whatsapp. Se però navigo con il cell funziona perfettametne.
- La rete ogni tanto perde 1 secondo per far non so cosa anche su lan.
Sul pc che è collegato col cavo, Netflix ogni tanto si prende 1 secondo di delay o blocco.
Stessa cosa se gioco (overwatch) a random c'è mezzo secondo di blocco della rete.
Problemi di impostazioni di firewall? (ho visto che di default è su medio)
Devo aprire delle porte?
Si risolve? :eek:
Grazie a chi ci perde almeno un minuto anche solo a leggere.
Puoi provare a cambiare i DNS del tuo PC (usa quelli di google mentre quelli di cloudflare so che possono dare problemi ultimamente).
Puoi provare a cambiare i DNS del tuo PC (usa quelli di google mentre quelli di cloudflare so che possono dare problemi ultimamente).
Son già sui dns di google.
Scusate mi sono scordato di dirvelo.
DNS però impostati su PC e su telefono.
Non impostati direttamente sul router (anche perchè non ho visto la possibilità di impostarli nelle opzioni del router)
Daniella1975
11-02-2019, 09:22
Son già sui dns di google.
Scusate mi sono scordato di dirvelo.
DNS però impostati su PC e su telefono.
Non impostati direttamente sul router (anche perchè non ho visto la possibilità di impostarli nelle opzioni del router)
Prova a mettere quelli di Wind... solo per andare a tentativi, altro non saprei cosa suggerirti.
In realtà credo che non esista la voce LINE. Intendi LINK (seconda luce da sx) ?
Si scusa, intendevo Link, sarà che ho tolto lo Zyxel dopo 5 min ed ho guardato di sfuggita l'immagine. :p
Prova a mettere quelli di Wind... solo per andare a tentativi, altro non saprei cosa suggerirti.
Farò i tentativi sul dns.
Ma ho la sensazione che sia un problema di firewall.
Con la vecchia ADSL di wind avevo un router D7000 NightHawk dell' asus.
Usando le impostazioni di default non credo che avesse un firewall integrato.
Se tolgo tutta la parte firewall rischio di trovarmi il mondo dentro? :mbe:
Daniella1975
11-02-2019, 09:38
Farò i tentativi sul dns.
Ma ho la sensazione che sia un problema di firewall.
Con la vecchia ADSL di wind avevo un router D7000 NightHawk dell' asus.
Usando le impostazioni di default non credo che avesse un firewall integrato.
Se tolgo tutta la parte firewall rischio di trovarmi il mondo dentro? :mbe:
Prova anche ad abilitare (se non lo hai già fatto) l'opzione UPnP che la trovi nelle opzioni del router alla voce Rete Locale LAN.
Prova anche ad abilitare (se non lo hai già fatto) l'opzione UPnP che la trovi nelle opzioni del router alla voce Rete Locale LAN.
no quello mi manca.
Al ritorno dal lavoro faccio tutti i tentativi.
Intanto grazie mille
Daniella1975
11-02-2019, 10:17
no quello mi manca.
Al ritorno dal lavoro faccio tutti i tentativi.
Intanto grazie mille
UPnP consente quindi di aprire istantaneamente le porte sul router a quei programmi che constano di funzionalità server.
è l'opzione che occorre abilitare quando si usa Emule ma non si sa mai che possa servire anche per il tuo caso.
faccio un tentativo verso le 18 e vedo come va.
Grazie ancora per l'interesse
Guardando intanto il manuale utente mi segnala che c'è:
Abilita UPnP
Abilita UPnP NAT-T
li attivo entrambi?
Daniella1975
11-02-2019, 10:49
faccio un tentativo verso le 18 e vedo come va.
Grazie ancora per l'interesse
Guardando intanto il manuale utente mi segnala che c'è:
Abilita UPnP
Abilita UPnP NAT-T
li attivo entrambi?
Non ho molte conoscenze, il mio è solo un suggerimento per tentativi; mettili tutti e due vediamo un po'.
Intervenuti i tecnici ma non ero in casa e per fortuna era presente la mia compagna (manco una telefonata...). Tutto risolto ma non saprei dire cosa fosse successo. Ottimo comunque che siano intervenuti così rapidamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
qualcuno ha mai chiesto l'indennizzo per ritardo di attivazione con infostrada? vorrei farlo dato che i 45 giorni sono scaduti (mi hanno garantito che questa settimana viene il tecnico ma comunque ormai siamo a 50 giorni), però non so chi contattare
Intervenuti i tecnici ma non ero in casa e per fortuna era presente la mia compagna (manco una telefonata...). Tutto risolto ma non saprei dire cosa fosse successo. Ottimo comunque che siano intervenuti così rapidamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarebbe stato interessante capire cosa fosse successo. Comunque hanno dovuto apportare un ‘intervento in loco per risolvere, quindi un problema fisico/hardware in teoria?
Daniella1975
11-02-2019, 15:02
Sarebbe stato interessante capire cosa fosse successo. Comunque hanno dovuto apportare un ‘intervento in loco per risolvere, quindi un problema fisico/hardware in teoria?
Intervento in loco, dove ? Centrale, armadio stradale, PTE o in casa ?
Seguo con interesse.
Intervento in loco, dove ? Centrale, armadio stradale, PTE o in casa ?
Seguo con interesse.
Non lo so con certezza. Sono entrati, hanno visionato il modem (quindi hanno visto che il link era down) sono andati via e sono tornati dopo 20 minuti dicendo che il problema era stato risolto e così era. Quindi o sono intervenuti sul PTE o sull’armadio. Io penso più la seconda ipotesi. Forse mi hanno spostato di porta perché ora che ci penso in fase di attivazione qualche problemino lo aveva dato e guarda caso già da ieri dava problemi con link up ma internet assente. Ipotesi mia purtroppo non essendoci non ho potuto chiedere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Daniella1975
11-02-2019, 16:47
Qualcosa si muove davanti casa mia.
https://i.ibb.co/9t9wh6Y/IMG-20190211-171633.png (https://ibb.co/9t9wh6Y) https://i.ibb.co/BZF9Scs/IMG-20190211-172230.png (https://ibb.co/BZF9Scs)
In una foto tecnico che lavora nell'armadio a 20 metri da casa mia (lavorava sui cavetti gialli, scusate la qualità della foto ma ero in macchina fermo al semaforo e un poco distante).
Nell'altra foto hanno messo recinzione di cantiere vicino al pozzettone telefonico (usato per portare la fibra dalla strada al PTE) sotto casa mia (5 metri).
Magari tutto questo riguarda qualcun'altro però almeno qualcosa si sta muovendo.
ho fatto l'estremo tentativo di cambiare cavetto lan provandone 2 diversi, nuovissimi cat. 5e. (quello che avevo è pure 5e ma sembrava più vecchio come uso). il risultato è sorprendente: con questi che ho provato (mai usati e in dotazione a diversi router, con spinotti gialli) la velocità di download si ferma quasi a 100 mbps, mentre con il vecchio che avevo va a 600 mbps....
evidenziando che quindi non è neppure il cavo a limitarmi la velocità, chiedo come mai 2 cavi ccertificati 5e abbiano questo limite, è capitato anche ad altri?
Daniella1975
11-02-2019, 19:23
ho fatto l'estremo tentativo di cambiare cavetto lan provandone 2 diversi, nuovissimi cat. 5e. (quello che avevo è pure 5e ma sembrava più vecchio come uso). il risultato è sorprendente: con questi che ho provato (mai usati e in dotazione a diversi router, con spinotti gialli) la velocità di download si ferma quasi a 100 mbps, mentre con il vecchio che avevo va a 600 mbps....
evidenziando che quindi non è neppure il cavo a limitarmi la velocità, chiedo come mai 2 cavi ccertificati 5e abbiano questo limite, è capitato anche ad altri?
In teoria la componente "cavo di rete" non la puoi escludere come causa della tua problematica, dato che mettendo altri 2 cavi cat 5e la banda ti cala a 100 mega che è un valore decisamente anomalo, che mi farebbe quasi pensare a qualche componente che funge da collo di bottiglia ( cat 5 arriva a 100 mega, cat 5e arriva a 1000 mega).
In altre parole: non puoi escludere di trovare un cavetto che ti faccia andare a 1 giga; poco probabile ma di fatto possibile per la famosa legge di murphy.
In teoria la componente "cavo di rete" non la puoi escludere come causa della tua problematica, dato che mettendo altri 2 cavi cat 5e la banda ti cala a 100 mega che è un valore decisamente anomalo, che mi farebbe quasi pensare a qualche componente che funge da collo di bottiglia ( cat 5 arriva a 100 mega, cat 5e arriva a 1000 mega).
In altre parole: non puoi escludere di trovare un cavetto che ti faccia andare a 1 giga; poco probabile ma di fatto possibile per la famosa legge di murphy.
dovrei comprare un cat. 6? purtroppo la scatola del dlink in dotazione non la trovo e il cavetto di conseguenza non ce l'ho... una prova che potrebbe dare risultati?
Daniella1975
11-02-2019, 19:52
dovrei comprare un cat. 6? purtroppo la scatola del dlink in dotazione non la trovo e il cavetto di conseguenza non ce l'ho... una prova che potrebbe dare risultati?
Ho guardato nella scatola dello zyxel che ovviamente non l'ho messo su perché non ho ancora la fibra in casa ma il cavetto che è dato in dotazione con il router è un cavetto categoria 5e. mi viene da pensare che se prendi un cavetto categoria 6 o categoria 7 potresti avere gli stessi risultati che finora hai registrato. Purtroppo non sono un gran conoscitore della materia per cui col mio fai da te vado soltanto per esclusione. magari riesci a trovare qualche amico conoscente o parente che ti posso sempre stare per mezza giornata un cavetto differente da quelli in tuo possesso. ti chiedo sei tu che hai testimoniato che altri 5 o 6 utenti di Ancona hanno il tuo stesso difetto perché un conto è un problema limitato ad un'utenza un altro è invece un problema diffuso ad utenze diverse ed indipendenti....
Il Cat.5e è di gran lunga sufficiente per il gigabit.
Anzi è stato recentemente confermato come sufficiente per connessioni da 5 gigabit grazie al nuovo standard IEEE 802.3bz che permette connessioni di rete da 2.5 e 5 gigabit appunto.
Netgear ha già messo in vendita degli switch di questo tipo definiti "multi-gig"
Questo nuovo standard risolve un limite dello standard da 10 gigabit: se il cavo non reggeva i 10 gigabit, la velocità veniva ridotta automaticamente a 1 gigabit perché gli standard ethernet hanno sempre funzionato su base 10. Ossia 10/100/1000/10.000 megabit
Netgear indica i cavi cat.5e come pienamente compatibili con lo standard da 5 gigabit. Anzi addirittura anche con la 10 gigabit se il cavo non è troppo lungo.
https://www.netgear.it/business/products/switches/unmanaged/GS110MX.aspx#tab-panoramica
Il paragrafo seguente descrive i cavi di rete da utilizzare per le connessioni dello switch e le velocità che questi cavi possono supportare, a una distanza massima di 100 metri.
* 100 Mbps con cavi di categoria 5 (Cat 5) o superiore.
* 1 Gbps, 2,5 Gbps o 5 Gbps con cavi di categoria 5e (Cat 5e) o superiore.
* 10 Gbps con cavi di categoria 6A (Cat 6a) o superiore
Nota: per velocità di 10 Gbps, se la lunghezza del cavo è inferiore a 45 metri, è possibile utilizzare un cavo Cat 5e.
È più che altro mi domando... quanto tempo dovrà passare prima di vedere in vendita un profilo a 10 gigabit in ambito consumer...?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È più che altro mi domando... quanto tempo dovrà passare prima di vedere in vendita un profilo a 10 gigabit in ambito consumer...?
Una vita, ed è questo il motivo per cui hanno creato questo nuovo standard per permettere velocità intermedie ma comunque enormi senza però obbligare a rifare il cablaggio di case e aziende con cavi cat.6A o superiori.
In ambito consumer e non solo una rete da 10 gigabit al momento è utopia pura. Costa una fortuna e non dà alcun vantaggio. Ne riparliamo tra 10 anni come minimo
Vorrei segnalare l'ennesimo atteggiamento truffaldino della wind.
ultimo:
scomparsa dai loro database la segnalazione dell'anomalia che avevo aperto 3 settimane prima. fino ad una settimana fa c'era in corso la verifica. hanno cominciato nuovamente invitandomi a richiamare da altro numero per resettare il router e fare le prime verifiche per aprire la segnalazione.
precedente esperienza simile:
quando avevano programmato l'intervento dei tecnici per attivare la ftth, l'appuntamento è stato spostato più volte senza nessuna comunicazione e nei loro database non esisteva nessuna traccia delle prgrammazioni di intervento, solo l'ultima.
questo comportamento non mi è mai capitato con tiscali, tim, fastweb (ce li ho avuti tutti, proprio così)
CUT
questo comportamento non mi è mai capitato con tiscali, tim, fastweb (ce li ho avuti tutti, proprio così)
Guarda ho avuto lo stesso problema qua in azienda con Tim e dal mio vicino con Wind.
Se da te fanno come qui, la wind manda solo il router e poi ha una società appaltata per tirare l'FTTH.
E non si parlano praticamente mai tra loro.
Per ripianificare il tutto io ci ho perso mezza giornata solo per capire che loro non potevano comunicare e dovevo fare da tramite.
Per il mio problema invece ho provato l' UPnP, il cambio dns etc... c'è qualcosa che gli da fastidio.
Mettendo i dns automatici va la chiamata whatsapp ma si blocca dopo un po.
Mettendo i dns di google chiude tutto.
Il firewall non influisce...
Credo che chiamerò la wind e spero di trovare un tecnico decente dall'altra parte del tel.
rossoverde
12-02-2019, 07:30
Prezzo rimodulato?
https://www.wind.it/privati/
E' l'aumento del costo del Modem.
E' passato da 5 Euro a 5,99 Euro al mese.
E' l'aumento del costo del Modem.
E' passato da 5 Euro a 5,99 Euro al mese.
Acquisto coatto dello Zyxel (ormai mi sembra diano solo quello) a 5,99*48=287,52€?!? :eek:
rossoverde
12-02-2019, 07:55
E' l'aumento del costo del Modem.
E' passato da 5 Euro a 5,99 Euro al mese.
:eek:
Doppia sola!!!
Il vincolo dei 5 anni passa da 240 a 290????
Daniella1975
12-02-2019, 08:02
:eek:
Doppia sola!!!
Il vincolo dei 5 anni passa da 240 a 290????
4 anni (48 mesi).
EliGabriRock44
12-02-2019, 08:03
:eek:
Doppia sola!!!
Il vincolo dei 5 anni passa da 240 a 290????
4 anni, grazie :D
Daniella1975
12-02-2019, 08:09
Vorrei segnalare l'ennesimo atteggiamento truffaldino della wind.
ultimo:
scomparsa dai loro database la segnalazione dell'anomalia che avevo aperto 3 settimane prima. fino ad una settimana fa c'era in corso la verifica. hanno cominciato nuovamente invitandomi a richiamare da altro numero per resettare il router e fare le prime verifiche per aprire la segnalazione.
precedente esperienza simile:
quando avevano programmato l'intervento dei tecnici per attivare la ftth, l'appuntamento è stato spostato più volte senza nessuna comunicazione e nei loro database non esisteva nessuna traccia delle prgrammazioni di intervento, solo l'ultima.
questo comportamento non mi è mai capitato con tiscali, tim, fastweb (ce li ho avuti tutti, proprio così)
Per mia esperienza passata posso dirti che il servizio assistenza Wind funziona bene se tutto fila liscio come l'olio diversamente se capita qualcosa di anomalo (rispetto a procedure standard) si entra in un vortice di problematiche senza fine che difficilmente trovano risoluzione in tempi consoni alle ns esigenze.
Io trovo SLEALE che abbiano messo in vendita la fibra nella mia città Parma quando OF deve ancora finire i lavori, cosi lasciano aspettare mesi la clientela ma intanto si accaparrano clienti nuovi (e vecchi) e sbandierano coperture totalmente fittizie ed inventate.
Daniella1975
12-02-2019, 08:14
Rispetto a miei precedenti post, preciso che era lungi da me affermare la necessità di cavi di rete cat 6 o 7 per la FTTH 1 giga. Volevo solo dire (e suggerire) che se alcuni cavetti cat 5e "tagliano" la banda a 100 mega (quando possono arrivare senza problemi in teoria a 1000 mega) forse erano cavi "difettosi" e quindi data questa anomalia si poteva valutare di provare cavetti di categoria superiore.
Giusto per andare a tentativi dato che - viste le mie limitate conoscenze informatiche - è spesso l'unico (mio) modo di operare quando capita un problema.
4 anni, grazie :D
Per un modem che per come lo forniscono probabilmente vale meno della metà? Mi rode ancora di pagare l'altro Zyxel (nero) 192€... :nono:
A questo punto solo per un fattore psicologico sceglierei l'offerta senza modem... se non fosse che non esiste per la FTTH :rolleyes:
Non ho capito una cosa però;
Quei 5 Euro, pardon 5,99 Euro dopo 4 anni non vengono più messi in conto? :read:
EliGabriRock44
12-02-2019, 08:39
Per un modem che per come lo forniscono probabilmente vale meno della metà? Mi rode ancora di pagare l'altro Zyxel (nero) 192€... :nono:
A questo punto solo per un fattore psicologico sceglierei l'offerta senza modem... se non fosse che non esiste per la FTTH :rolleyes:
Quello sì, non é un gran modem soprattutto per il prezzo. Ma credo lo facciano solo per la questione vincolo, non credo proprio che vadano a vedere il valore effettivo dell'apparato.
Il punto é che delle due delibere pubblicate, non mi sembra che le abbiano rispettate completamente quindi o si aspetta, sempre se le applicheranno, oppure si segnala a manetta ad AGCOM.
rossoverde
12-02-2019, 08:40
4 anni, grazie :D
pardon avevo calcolato bene per 48 mesi .....ho scritto 5 invece di 4 anni giusto
Daniella1975
12-02-2019, 09:02
Non ho capito una cosa però;
Quei 5 Euro, pardon 5,99 Euro dopo 4 anni non vengono più messi in conto? :read:
Dopo i 48 mesi non si spenderà di meno al mese, pagherai sempre 24,90 euro / 24,99 euro / 25,98 euro al mese (a seconda dell'offerta che hai sottoscritto) solo che non avrai più il vincolo del modem in caso tu volessi disdire o migrare verso altri operatori.
Con questi provider ogni giorno ne esce una nuova...
Quanti di voi passati i primi 12 mesi hanno avuto aumento in fattura? purtroppo e' gia la seconda fattura che riscontro questo aumento di 5 eur mensile e credo come tutti,abbiamo un contratto molto chiaro,non evidenziando aumento del canone passata annualita'....contattati sia via PEC che via CC,per loro e' tutto chiaro,aumento passati i 12 mesi e' normale
Daniella1975
12-02-2019, 09:44
Con questi provider ogni giorno ne esce una nuova...
Quanti di voi passati i primi 12 mesi hanno avuto aumento in fattura? purtroppo e' gia la seconda fattura che riscontro questo aumento di 5 eur mensile e credo come tutti,abbiamo un contratto molto chiaro,non evidenziando aumento del canone passata annualita'....contattati sia via PEC che via CC,per loro e' tutto chiaro,aumento passati i 12 mesi e' normale
Purtroppo non se ne salva nessuno di questi provider. Alla fine se rimodulano l'offerta si può sempre disdire o migrare gratis da altri operatori, ma non ho capito bene, in tal caso, come ci si comporta con le rate residue del modem. Vanno pagate oppure basta rendere il modem ?
Loro da contratto me lo devono specificare che passata annualita',prevedeva aumento..prima di tutto,in secondo luogo migrare??
Ho un contensioso con tiscali che va a vanti da luglio per una migrazione...il 28 ho udienza al corecom...e qua mi fermo
EDIT: vi voglio far presente SOLO UNA COSA.... io il 4 di gennaio ho aperto un ricorso sempre tramite conciliaweb GU 5,sarebbe un provvedimento immediato...che in 5 giorni dovevano liberare la linea...
Oggi ne ho aperto un altro per fattura errato su un altro numero telefonico....Volete sapere in 40 giorni Quanti conciliazioni Sono state aperte????!!? ecco tenetevi forte.... 19.000 !!!!!!!!
Qua a monte ce' qualcosa che non va....sara' il caso di stoppare questi PROVIDER? sara' il caso di dirgli ''Signori miei'' fate più chiarezza nei contratti senno' vi MULTIAMO finche' non la smettete??!?!?
e su questi 19.000 casi,pensate quanta Gente lascia perdere e non apre contensiosi....
W ITALIA !!!
Purtroppo non se ne salva nessuno di questi provider. Alla fine se rimodulano l'offerta si può sempre disdire o migrare gratis da altri operatori, ma non ho capito bene, in tal caso, come ci si comporta con le rate residue del modem. Vanno pagate oppure basta rendere il modem ?
Purtroppo non se ne salva nessuno di questi provider. Alla fine se rimodulano l'offerta si può sempre disdire o migrare gratis da altri operatori, ma non ho capito bene, in tal caso, come ci si comporta con le rate residue del modem. Vanno pagate oppure basta rendere il modem ?
Vanno pagate, purtroppo..
Daniella1975
12-02-2019, 10:14
Loro da contratto me lo devono specificare che passata annualita',prevedeva aumento..prima di tutto,in secondo luogo migrare??
Ho un contensioso con tiscali che va a vanti da luglio per una migrazione...il 28 ho udienza al corecom...e qua mi fermo
EDIT: vi voglio far presente SOLO UNA COSA.... io il 4 di gennaio ho aperto un ricorso sempre tramite conciliaweb GU 5,sarebbe un provvedimento immediato...che in 5 giorni dovevano liberare la linea...
Oggi ne ho aperto un altro per fattura errato su un altro numero telefonico....Volete sapere in 40 giorni Quanti conciliazioni Sono state aperte????!!? ecco tenetevi forte.... 19.000 !!!!!!!!
Qua a monte ce' qualcosa che non va....sara' il caso di stoppare questi PROVIDER? sara' il caso di dirgli ''Signori miei'' fate più chiarezza nei contratti senno' vi MULTIAMO finche' non la smettete??!?!?
e su questi 19.000 casi,pensate quanta Gente lascia perdere e non apre contensiosi....
W ITALIA !!!
Gli aumenti ovviamente non li possono mettere nero su bianco anticipatamente. A mio babbo gli hanno aumentato il canone dopo 3 mesi dal contratto ADSL. Quello che non ha senso è che se il provider cambia le carte in tavola, il cliente non dovrebbe avere alcun aggravio di costi in caso di migrazione o disdetta, invece pare pure che non sia cosi: cornuti e pure mazziati.
Se hai tempo comunque informati chi sia l'attuale ministro delle telecomunicazioni (o meglio chi ha le deleghe alle telecomunicazioni) ... e capirai perchè le cose proseguono cosi di cxxxa anche ora. Non che prima andassero meglio in verità e senza che la si voglia buttare in politica da parte mia. Ma giusto un po' per sdrammatizzare.
Vanno pagate, purtroppo..
Ne prendo atto. Ma mettiamo per assurdo che ti aumentino il canone del 200% (raddoppiato) dopo soli 3 mesi, ma uno cosa deve pagare oltre 200 euro per via del router ?
Secondo me dovrebbero sistemare queste cose invece di perdere tempo con la fusione della rete unica nazionale che chissà quali grandi benefici potrà apportare all'utente finale.
Fosse per me la questione dovrebbe essere presa in mano dall'antitrust per frode in commercio. È palese ormai che il business degli ISP non sono più le telecomunicazioni :rolleyes:
Il modem/router è solo una scusa per creare il vincolo. Lo sanno anche loro che l'oggetto in sé non vale affatto quei soldi.
Detto questo finché pago 25 euro al mese la FTTH da 1 gigabit, non me ne frega nulla se 5 di quei 25 sono per il "modem" nel conteggio
come non quotarti.... :rolleyes: :rolleyes:
Signori miei se aumentava da contratto passati i 12 mesi a me TIM e altri provider me lo hanno scritto nel contratto quando lo stipulai...perché tu non lo metti ??!?! dai su non scherziamo...
Fosse per me la questione dovrebbe essere presa in mano dall'antitrust per frode in commercio. È palese ormai che il business degli ISP non sono più le telecomunicazioni :rolleyes:
Daniella1975
12-02-2019, 10:49
finché pago 25 euro al mese la FTTH da 1 gigabit, non me ne frega nulla se 5 di quei 25 sono per il "modem" nel conteggio
Concordo in pieno e aggiungo che se mi danno la fibra a 1 gigabit per 25 euri al mese, resto fedele per 20 anni !!!!
Cio non toglie che occorre chiarezza signori... che poi non sono 5,ma l'ultima mia fattura parla di 69,40 €...fate un po Voi,buggierandomi anche il canone in vista ( doveva essere incluso e non lo e')
Daniella1975
12-02-2019, 12:06
Cio non toglie che occorre chiarezza signori... che poi non sono 5,ma l'ultima mia fattura parla di 69,40 €...fate un po Voi,buggierandomi anche il canone in vista ( doveva essere incluso e non lo e')
"In Vista" nella FTTH dovrebbe essere incluso anche perchè in fase di attivazione non da la possibilità di selezionarlo.
Mi viene il dubbio ma i 25 euro/mese sono iva inclusa o ci va poi aggiunta ? Perchè se va aggiunta si arriva alla cifra che hai indicato tu.
Cio non toglie che occorre chiarezza signori... che poi non sono 5,ma l'ultima mia fattura parla di 69,40 €...fate un po Voi,buggierandomi anche il canone in vista ( doveva essere incluso e non lo e')
69,40 € per cosa esattamente?
Se la fattura è bimestrale dovrebbe essere 49,80€ o 49,98€
20 euro in più da dove saltano fuori?
"In Vista" nella FTTH dovrebbe essere incluso anche perchè in fase di attivazione non da la possibilità di selezionarlo.
Mi viene il dubbio ma i 25 euro/mese sono iva inclusa o ci va poi aggiunta ? Perchè se va aggiunta si arriva alla cifra che hai indicato tu.
Non è incluso, io ce l'ho disattivato nella pagina dell'area clienti
caneve77
12-02-2019, 12:59
Concordo in pieno e aggiungo che se mi danno la fibra a 1 gigabit per 25 euri al mese, resto fedele per 20 anni !!!!
Se leggi nel 3d Ftth Openfiber c'è un tuo concittadino,TimeMan, a cui sembra sia andata meglio,però proviene da fttc Tim..
1 anno fa lo davano incluso su ftth,ma a me e tanti altri non lo hanno dato,anche su
varie minaccia di rivolgersi al Corecom....wind se non fosse chiaro è una delle peggiori
Quando si tratta di avere il giusto...
"In Vista" nella FTTH dovrebbe essere incluso anche perchè in fase di attivazione non da la possibilità di selezionarlo.
Mi viene il dubbio ma i 25 euro/mese sono iva inclusa o ci va poi aggiunta ? Perchè se va aggiunta si arriva alla cifra che hai indicato tu.
Daniella1975
12-02-2019, 14:07
Se leggi nel 3d Ftth Openfiber c'è un tuo concittadino,TimeMan, a cui sembra sia andata meglio,però proviene da fttc Tim..
Sì ho visto grazie
vallo a dire a loro con le loro fatture non chiare....per fregare la gente
stamane mi e' stato riferito che e' passato il primo anno e' vi e' aumento del canone...cmq ce' opzione minuti illimitati e il servizio in vista,che come detto precedentemente non ce' stato verso di averlo GRATUITAMENTE...
Ora con il corecom adegueremo la fattura anche proprio su quest'ultimo...4 eur al bimestre che non vanno pagate.
69,40 € per cosa esattamente?
Se la fattura è bimestrale dovrebbe essere 49,80€ o 49,98€
20 euro in più da dove saltano fuori?
Daniella1975
12-02-2019, 15:17
vallo a dire a loro con le loro fatture non chiare....per fregare la gente
stamane mi e' stato riferito che e' passato il primo anno e' vi e' aumento del canone...cmq ce' opzione minuti illimitati e il servizio in vista,che come detto precedentemente non ce' stato verso di averlo GRATUITAMENTE...
Ora con il corecom adegueremo la fattura anche proprio su quest'ultimo...4 eur al bimestre che non vanno pagate.
Da qualche tempo a questa parte le telefonate sono comprese nel canone mensile... Opzione Unlimited. Forse da te non lo erano
nelle precedenti fatture unlimited ( opzione minuti illimitati) era presente e spendevo 58 eur il bimestre ;)
Tranquilla daniella,ci provano...ma aime' gia' mi hanno risarcito di 200 eur in quel di settembre 2018...vorra' dire che mi risarciranno nuovamente :p
Da qualche tempo a questa parte le telefonate sono comprese nel canone mensile... Opzione Unlimited. Forse da te non lo erano
Daniella1975
12-02-2019, 16:48
nelle precedenti fatture unlimited ( opzione minuti illimitati) era presente e spendevo 58 eur il bimestre ;)
Tranquilla daniella,ci provano...ma aime' gia' mi hanno risarcito di 200 eur in quel di settembre 2018...vorra' dire che mi risarciranno nuovamente :p
ok. bene. ti preciso che sono uomo :-)) (il mio nick come già spiegato in altri post è quello della mia ex morosa.... storia lunga più della ftth wind).
Daniella1975
12-02-2019, 16:49
Oggi mi è stato tolto l'identificativo del chiamante sulla mia ADSL. Che si stiano dando una mossa col passaggio a FTTH ?
L'operatore del 155 di oggi non sapeva dirmi nulla al riguardo.
Sapete se la notifica emissione Conto Telefonico ha un costo o è gratuita?
bene per te,ma male per me... ;)
ok. bene. ti preciso che sono uomo :-)) (il mio nick come già spiegato in altri post è quello della mia ex morosa.... storia lunga più della ftth wind).
EnigMAUS75
12-02-2019, 18:39
Ciao a tutti.
Sto tentando da circa DUE MESI di capire se posso o non posso passare da FTTC Wind/Tre/Infostrada a FTTH con cablatura OpenFiber terminata fisicamente questa estate per il mio condominio e confermata dal supervisore dei lavori recentemente.
Al 155 alcuni mi dicono "sì, si può fare l'upgrade, la richiameremo noi non appena fattibile/in vendibilità etc." e altri mi dicono che invece non si può fare upgrade, ma devo fare disdetta completa e nuova attivazione!!
E.... al mio modem D-Link DVA-5592 con porta per modulo SFP che sto ancora pagando in acquisto abbinato che succede? Mi mandano / posso acquistare il modulino SFP (pagandolo a parte ovvio, non voglio niente di regalato)?
Qualcuno sa qualcosa in più e in quanto tempo APPROSSIVAMATIVAMENTE si dovrebbe chiarire del tutto la cosa? Non ho ansia di avere la Gigabit, ma semplicemente mi serve per "curare" un problema di disconnessione frequente dovuta a problematiche note che nessuna delle parti in causa vuole riconoscere e/o risolvere (non è il mio impianto di casa, sia chiaro).
Grazie in anticipo per le informazioni che saprete eventualmente darmi per capire qualcosa in più di questo mistero!!
alanfibra
12-02-2019, 19:36
Ciao a tutti.
Sto tentando da circa DUE MESI di capire se posso o non posso passare da FTTC Wind/Tre/Infostrada a FTTH con cablatura OpenFiber terminata fisicamente questa estate per il mio condominio e confermata dal supervisore dei lavori recentemente.
Al 155 alcuni mi dicono "sì, si può fare l'upgrade, la richiameremo noi non appena fattibile/in vendibilità etc." e altri mi dicono che invece non si può fare upgrade, ma devo fare disdetta completa e nuova attivazione!!
E.... al mio modem D-Link DVA-5592 con porta per modulo SFP che sto ancora pagando in acquisto abbinato che succede? Mi mandano / posso acquistare il modulino SFP (pagandolo a parte ovvio, non voglio niente di regalato)?
Qualcuno sa qualcosa in più e in quanto tempo APPROSSIVAMATIVAMENTE si dovrebbe chiarire del tutto la cosa? Non ho ansia di avere la Gigabit, ma semplicemente mi serve per "curare" un problema di disconnessione frequente dovuta a problematiche note che nessuna delle parti in causa vuole riconoscere e/o risolvere (non è il mio impianto di casa, sia chiaro).
Grazie in anticipo per le informazioni che saprete eventualmente darmi per capire qualcosa in più di questo mistero!!
Ho chiamato il 155 per avere info sulla migrazione da FTTC a FTTH, visto che la cosa mi interessa. L’operatore mi ha detto che si parla di migrazione ma di fatto non lo è, i clienti interessati una volta che sono coperti da Open Fiber devono chiamare il servizio clienti e saranno ricontattati dal livello 2 dove gli faranno un’offerta commerciale per chiudere la linea vecchia e attivarne una nuova.
EnigMAUS75
12-02-2019, 19:57
Ho chiamato il 155 per avere info sulla migrazione da FTTC a FTTH, visto che la cosa mi interessa. L’operatore mi ha detto che si parla di migrazione ma di fatto non lo è, i clienti interessati una volta che sono coperti da Open Fiber devono chiamare il servizio clienti e saranno ricontattati dal livello 2 dove gli faranno un’offerta commerciale per chiudere la linea vecchia e attivarne una nuova.
Oh bene.... grazie per l'info.... quantomeno un pezzo di più del puzzle misterioso.... qualcuno può pure azzardare una tempistica di massima di riferimento (nell'ordine di, per esempio: meno di un mese, 1-2 mesi, 3 mesi, 6 mesi, etc.)?
alanfibra
12-02-2019, 20:00
Oh bene.... grazie per l'info.... quantomeno un pezzo di più del puzzle misterioso.... qualcuno può pure azzardare una tempistica di massima di riferimento (nell'ordine di, per esempio: meno di un mese, 1-2 mesi, 3 mesi, 6 mesi, etc.)?
Con i tempi non ti posso aiutare.
Sarebbe curioso sapere le condizioni che propongono ai già clienti per la migrazione/chiusura.
Con i tempi non ti posso aiutare.
Sarebbe curioso sapere le condizioni che propongono ai già clienti per la migrazione/chiusura.
guarda, io sono 3 mesi che sto tentando di fare il passaggio fttc-->ftth..ho parlato con decine di operatori diversi e ognuno dice la sua, però tutti concordano con il fatto che va chiuso il vecchio contratto fttc con il pagamento di tutte le penali/rate modem e rata finale e poi attivazione del nuovo contratto ftth.
Al momento la migrazione diretta fttc-->ftth come fu per adsl-->fttc non è possibile e probabilmente non lo sarà ancora per diversi mesi.
solo che pagare 200 euro di penali e modem per avere la ftth sempre con loro non lo trovo corretto..
Daniella1975
13-02-2019, 08:32
guarda, io sono 3 mesi che sto tentando di fare il passaggio fttc-->ftth..ho parlato con decine di operatori diversi e ognuno dice la sua, però tutti concordano con il fatto che va chiuso il vecchio contratto fttc con il pagamento di tutte le penali/rate modem e rata finale e poi attivazione del nuovo contratto ftth.
Al momento la migrazione diretta fttc-->ftth come fu per adsl-->fttc non è possibile e probabilmente non lo sarà ancora per diversi mesi.
solo che pagare 200 euro di penali e modem per avere la ftth sempre con loro non lo trovo corretto..
La cosa ridicola e che invece la migrazione fttc > ftth proveniendo da altro operatore la fanno fare.
jhonny82
13-02-2019, 08:39
guarda, io sono 3 mesi che sto tentando di fare il passaggio fttc-->ftth..ho parlato con decine di operatori diversi e ognuno dice la sua, però tutti concordano con il fatto che va chiuso il vecchio contratto fttc con il pagamento di tutte le penali/rate modem e rata finale e poi attivazione del nuovo contratto ftth.
Al momento la migrazione diretta fttc-->ftth come fu per adsl-->fttc non è possibile e probabilmente non lo sarà ancora per diversi mesi.
solo che pagare 200 euro di penali e modem per avere la ftth sempre con loro non lo trovo corretto..
Inoltre sì perderebbe anche il numero di telefono per chi ce l ha.. Ha dell incredibile questa cosa.. È da un anno che da me è disponibile la ftth e non posso perchè ho la fttc
Sono più contenti di pagare l affitto alla tim per la fttc piuttosto che stare direttamente con loro in ftth... Cose da. Pazzi
La cosa ridicola e che invece la migrazione fttc > ftth proveniendo da altro operatore la fanno fare.
in che senso?
anche se sei wind fttc puoi passare a vodafone o tre ftth senza problemi.
La cosa ridicola semmai è che ad oggi wind e 3 siano ancora due società distinte con offerte e operatori distinti anche se sono fuse oramai da 1 anno.
Daniella1975
13-02-2019, 09:13
in che senso?
anche se sei wind fttc puoi passare a vodafone o tre ftth senza problemi.
La cosa ridicola semmai è che ad oggi wind e 3 siano ancora due società distinte con offerte e operatori distinti anche se sono fuse oramai da 1 anno.
Un utente ha testimoniato che gli stanno perfezionando il passaggio da FTTC Tim -> FTTH Wind.
Un utente ha testimoniato che gli stanno perfezionando il passaggio da FTTC Tim -> FTTH Wind.
si ma è normale, è un cambio operatore quindi è fattibile, il problema è cambiare tecnologia mantenendo lo stesso operatore :)
Buongiorno
Prima di provare ad attaccarmi al telefono e sperare nel tecnico Wind che sappia qualcosa provo a chiedere qua.
Ho installato 2 giorni fa la FTTH wind.
Router Home&Life.
Ping a 7 di media e download a 870 e upload a 90 sempre parlando di medie.
Questo con il PC collegato in Lan (cat6)
I problemi riscontrati sono 2.
- sul telefono in wifi le chiamate Whatsapp non vanno. Mi dice rete non disponibile per le chiamate whatsapp. Se però navigo con il cell funziona perfettametne.
- La rete ogni tanto perde 1 secondo per far non so cosa anche su lan.
Sul pc che è collegato col cavo, Netflix ogni tanto si prende 1 secondo di delay o blocco.
Stessa cosa se gioco (overwatch) a random c'è mezzo secondo di blocco della rete.
Problemi di impostazioni di firewall? (ho visto che di default è su medio)
Devo aprire delle porte?
Si risolve? :eek:
Grazie a chi ci perde almeno un minuto anche solo a leggere.
Risolto.
Ovviamente da solo andando per tentativi visto la competenza dei tecnici che ho beccato. :muro:
1- entrare nel router con il proprio account.
2- opzioni avanzate
3- opzioni Lan e impostare i dns statici (testato usando quelli di google)
4- attivare UPnP e UPnP-T
5- non lasciare attivi i due tipi di wifi contemporaneamente. Tra il 2.4ghz e il 5ghz i dispositivi switchano spesso e si perdono dei micromomenti di lag durante lo switch. Io ho lasciato solo il 2.4GHz che mi da piu stabilità.
grazie per i suggerimenti che mi avete dato e spero di aiutare qualcuno :D
La cosa ridicola semmai è che ad oggi wind e 3 siano ancora due società distinte con offerte e operatori distinti anche se sono fuse oramai da 1 anno.
L'operatore fisso è lo stesso, i prodotti sono identici tecnologicamente (al massimo può cambiare il pool di IP assegnato).
Cambia solo la componente mobile della promozione.
Peraltro spero che una volta completata l'integrazione delle reti mobili inizino a proporre offerte a brand unico (magari proprio WindTre).
L'operatore fisso è lo stesso, i prodotti sono identici tecnologicamente (al massimo può cambiare il pool di IP assegnato).
Cambia solo la componente mobile della promozione.
Peraltro spero che una volta completata l'integrazione delle reti mobili inizino a proporre offerte a brand unico (magari proprio WindTre).
no al momento sono due operatori distinti con due offerte diverse :)
no al momento sono due operatori distinti con due offerte diverse :)
Non sono due operatori distinti, la società è denominata Wind Tre da Dicembre 2016. https://it.wikipedia.org/wiki/Wind_Tre
Oltretutto le offerte business vengono proposte già da tempo a brand unico Wind Tre https://www.windtrebusiness.it/
Non sono due operatori distinti, la società è denominata Wind Tre da Dicembre 2016. https://it.wikipedia.org/wiki/Wind_Tre
Oltretutto le offerte business vengono proposte già da tempo a brand unico Wind Tre https://www.windtrebusiness.it/
so benissimo che sono fusi dal primo gennaio 2017 ma attualmente per i privati le offerte sono distinte, infatti se guardi sul sito infostrada e sul sito tre troverai offerte ben distinte :)
so benissimo che sono fusi dal primo gennaio 2017 ma attualmente per i privati le offerte sono distinte, infatti se guardi sul sito infostrada e sul sito tre troverai offerte ben distinte :)
Ripeto, l'unica differenza consiste nella componente mobile (Wind = 100 GB al mese, Tre = GB illimitati), per il resto non so dove tu riscontri tutte queste differenze, dato che condizioni e tariffe sono le stesse, proposte sotto brand diversi.
Ma l'operatore è lo stesso.
Ripeto, l'unica differenza consiste nella componente mobile (Wind = 100 GB al mese, Tre = GB illimitati), per il resto non so dove tu riscontri tutte queste differenze, dato che condizioni e tariffe sono le stesse, proposte sotto brand diversi.
Ma l'operatore è lo stesso.
non è lo stesso operatore nel campo delle offerte fisse e te lo conferma il fatto che puoi passare da wind fttc a tre ftth venendo visto il tutto come un cambio operatore.
dinamite2
13-02-2019, 10:42
non è lo stesso operatore nel campo delle offerte fisse e te lo conferma il fatto che puoi passare da wind fttc a tre ftth venendo visto il tutto come un cambio operatore.
Assolutamente no, a me non lo hanno fatto fare proprio perche sono cliente wind con la fttc...
non è lo stesso operatore nel campo delle offerte fisse e te lo conferma il fatto che puoi passare da wind fttc a tre ftth venendo visto il tutto come un cambio operatore.
Ma non mi risulta sia possibile una migrazione del genere, qui è pieno di utenze Wind/Tre di fatto bloccate in FTTC.
Assolutamente no, a me non lo hanno fatto fare proprio perche sono cliente wind con la fttc...
a me lo fa fare senza problemi dal sito, provato ora, inserendo il mio numero di telefono wind fttc mi permette di passare a 3fiber
dinamite2
13-02-2019, 10:47
Ma non mi risulta sia possibile una migrazione del genere, qui è pieno di utenze Wind/Tre di fatto bloccate in FTTC.
Ma infatti è una sciocchezza quella che ha detto.
Basta provare sul sito 3, a verificare la copertura mettendo il numero di telefono dell'utenza wind fttc che ti dice che risulta attivo gia un abbonamento e che quindi il servizio non è disponibile, ma di chiamare il 159 per vedere le offerte a te riservate...
Ma infatti è una sciocchezza quella che ha detto.
Basta provare sul sito 3, a verificare la copertura mettendo il numero di telefono dell'utenza wind fttc che ti dice che risulta attivo gia un abbonamento e che quindi il servizio non è disponibile, ma di chiamare il 159 per vedere le offerte a te riservate...
a te dice cosi, a me dice diverso e mi fa procedere, poi magari va ko ma posso andare avanti nella procedura. Magari questo è dettato dal fatto che al mio indirizzo risultano attive due linee, una con wind fttc e un'altra con tim fttc (ne ho due perchè una mi serve per lavoro).
Resta il fatto che inserendo il numero wind fttc mi fa procedere.
dinamite2
13-02-2019, 10:49
a me lo fa fare senza problemi dal sito, provato ora, inserendo il mio numero di telefono wind fttc mi permette di passare a 3fiberAppena provato nuovamente, con la mia utenza wind fttc
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190213/8b0053de081a86540a0f44671e3145d0.jpg
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Ma infatti è una sciocchezza quella che ha detto.
Basta provare sul sito 3, a verificare la copertura mettendo il numero di telefono dell'utenza wind fttc che ti dice che risulta attivo gia un abbonamento e che quindi il servizio non è disponibile, ma di chiamare il 159 per vedere le offerte a te riservate...
Esatto, avevo provato anch'io tempo fa. Si viene riconosciuti come già clienti Tre (ho FTTC Wind).
Vision.X
13-02-2019, 10:51
5- non lasciare attivi i due tipi di wifi contemporaneamente.
Scusa come hai fatto a spegnere la 5 Ghz ?
A me il "disattiva" non lo da come selezionabile.
Io so solo che da me dopo Reset da remoto sono passato da Wind a 3 nelle prove che risultano dai Speedtest.
Io so solo che da me dopo Reset da remoto sono passato da Wind a 3 nelle prove che risultano dai Speedtest.
Ti è stato assegnato un IP Tre.
Fatto ora.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190213/917ee52ad4c0fbb3e52af2589028af73.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190213/de587f7bc057b81771aa08e7c4a979b5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190213/52f0aa2df7af5e10f8a9bb5efd380c53.jpg
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
https://i.postimg.cc/kXWSf4MY/tre.png (https://postimages.org/)
A me tuttora restituisce offerta non disponibile, riconoscendomi come già cliente.
https://i.postimg.cc/kXWSf4MY/tre.png (https://postimages.org/)
A me tuttora restituisce offerta non disponibile, riconoscendomi come già cliente.
come ho già detto la mia situazione potrebbe essere differente per via che ho intestate 2 linee nella stessa abitazione..bisognerebbe andare avanti nella procedura e vedere se poi fisicamente va in ko commerciale ma mi scoccia dover dare 200 euro per una cosa che dovrebbero fare loro gratuitamente.
Preciso però di non essere coperto da FTTH. Chi lo è farebbe bene ad eseguire il test ed eventualmente informarsi; magari adesso prevedono questa scappatoia per le migrazioni FTTC ===> FTTH (mi sembra strano ma non si sa mai).
Preciso però di non essere coperto da FTTH. Chi lo è farebbe bene ad eseguire il test ed eventualmente informarsi; magari adesso prevedono questa scappatoia per le migrazioni FTTC ===> FTTH (mi sembra strano ma non si sa mai).
non è ancora possibile la migrazione da fttc a ftth mantenendo lo stesso operatore per wind
non è ancora possibile la migrazione da fttc a ftth mantenendo lo stesso operatore per wind
Appunto, ma potrebbero consentire il passaggio da un'offerta FTTC Wind a una FTTH Tre (o viceversa).
Mi sembra alquanto improbabile ma tentar non nuoce.
Appunto, ma potrebbero consentire il passaggio da un'offerta FTTC Wind a una FTTH Tre (o viceversa).
Mi sembra alquanto improbabile ma tentar non nuoce.
penso che è quello che stiamo discutendo da stamattina, a me permettono di farlo ma ad altri sembra di no, e vedendo la mia situazione forse sono io che sono l'eccezione.
Appena attivata la fibra.
In wifi con il telefono vado a 500 con ping a 4ms, in lan non posso provarla perché inspiegabilmente il pc mi dice che non c'è connessione
Appena attivata la fibra.
In wifi con il telefono vado a 500 con ping a 4ms, in lan non posso provarla perché inspiegabilmente il pc mi dice che non c'è connessione
Poi fai qualche test su Turin - BBBell e Wind - Milan via LAN. :)
dinamite2
13-02-2019, 12:05
Preciso però di non essere coperto da FTTH. Chi lo è farebbe bene ad eseguire il test ed eventualmente informarsi; magari adesso prevedono questa scappatoia per le migrazioni FTTC ===> FTTH (mi sembra strano ma non si sa mai).Io sono raggiunto dalla ftth, e come hai visto mi restituisce il tuo stesso errore
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Io sono raggiunto dalla ftth, e come hai visto mi restituisce il tuo stesso errore
Ah ok allora direi che non c'è dubbio.
https://i.postimg.cc/kXWSf4MY/tre.png (https://postimages.org/)
A me tuttora restituisce offerta non disponibile, riconoscendomi come già cliente.
Anche a me così sul sito Tre. Ho wind 200.
stasera chiamo il 159 e vediamo che mi dicono, magari hanno una spiegazione a questa discrepanza.
EnigMAUS75
13-02-2019, 12:35
Resta il fatto che, al momento, ognuno degli operatori Wind che ho contattato (sono con Wind in FTTC) ha dato una risposta diversa al problema del passaggio dalla FTTC alla FTTH. Si può non appena risulta la copertura (i lavori sono finiti da un bel pò).... non si può fare (bisogna chiudere utenza e aprirne una nuova)..... la mettiamo in lista dei clienti interessati..... e intanto io continuo a subire un problema di disconnessioni frequenti (credetemi che non è una sciocchezza come sembra soprattutto se in casa ci sono persone anziane che usano il telefono fisso e, giustamente, si lamentano) che nessuno è in grado di risolvere (l'unica strada sarebbe un abbassamento di velocità di portante, ma Wind non lo può fare).
Alla fine sono mesi che soffro di questo problema e si prospettano avanti altri mesi di attesa per non si sa nemmeno quale ragione (amministrativa, tecnica, interna, commerciale etc.) con una linea "zoppa". Non mi fido nemmeno a disdire e andare con altro operatore perchè certo gli altri non sono dei santi (mi sia concesso questo eufemismo perchè è la verità) e sospetto che gli altri clienti di OpenFiber mi diano la disponibilità FTTH giocando in anticipo per prendersi il cliente e magari facendomi la sorpresa di potermi agganciare solo in FTTC. Scusate lo sfogo, ma è frustrante.... se è offtopic trasferisco subito il messaggio su altro thread.
Daniella1975
13-02-2019, 13:12
Resta il fatto che, al momento, ognuno degli operatori Wind che ho contattato (sono con Wind in FTTC) ha dato una risposta diversa al problema del passaggio dalla FTTC alla FTTH. Si può non appena risulta la copertura (i lavori sono finiti da un bel pò).... non si può fare (bisogna chiudere utenza e aprirne una nuova)..... la mettiamo in lista dei clienti interessati..... e intanto io continuo a subire un problema di disconnessioni frequenti (credetemi che non è una sciocchezza come sembra soprattutto se in casa ci sono persone anziane che usano il telefono fisso e, giustamente, si lamentano) che nessuno è in grado di risolvere (l'unica strada sarebbe un abbassamento di velocità di portante, ma Wind non lo può fare).
Alla fine sono mesi che soffro di questo problema e si prospettano avanti altri mesi di attesa per non si sa nemmeno quale ragione (amministrativa, tecnica, interna, commerciale etc.) con una linea "zoppa". Non mi fido nemmeno a disdire e andare con altro operatore perchè certo gli altri non sono dei santi (mi sia concesso questo eufemismo perchè è la verità) e sospetto che gli altri clienti di OpenFiber mi diano la disponibilità FTTH giocando in anticipo per prendersi il cliente e magari facendomi la sorpresa di potermi agganciare solo in FTTC. Scusate lo sfogo, ma è frustrante.... se è offtopic trasferisco subito il messaggio su altro thread.
Vai tranquillo che hai tutta la mia comprensione e solidarietà (per quello che può servire e quindi ahimè nulla). E' snervante dover gestire e subire l'inefficienza dell'assistenza di qualsiasi compagnia telefonica (che a mio avviso non se ne salva nessuna). Occorre solo avere un fondo schiena bello largo per incappare in uno dei pochi operatori capaci e competenti o che quanto meno si prenda la briga di allertare i livelli di assistenza superiori. Diversamente nel 90% dei casi resta un enigma la risoluzione di qualsiasi tipo di problema (per lo stesso problema, 10 operatori diversi ti danno 10 risposte diverse). Fintanto che queste compagnie faranno cartello con le loro offerte, fintanto chè gli permetteranno di fare offerta con vincoli assurdi, fintanto che potranno fare tutto quello che vogliono, fintanto che.... dovreno solo sopportare ed andare di camomilla. Si certo ci sono l' AGCOM, gli organismi di conciliazione, ecc. ecc. ma sono cose che non fanno per me (ritengo che siamo dei GRANDI coloro che intraprendono questa strada e riescano ad ottenere risarcimenti).
jhonny82
13-02-2019, 13:52
Appunto, ma potrebbero consentire il passaggio da un'offerta FTTC Wind a una FTTH Tre (o viceversa).
Mi sembra alquanto improbabile ma tentar non nuoce.
Magari! Provato adesso e
è già attivo un abbonamento
E da me ci sta al 1000% la ffth di wind
EnigMAUS75
13-02-2019, 14:00
Vai tranquillo che hai tutta la mia comprensione e solidarietà (per quello che può servire e quindi ahimè nulla).
No invece un poco almeno consola e conforta. La cosa che innervosisce di più è che c'è un problema e nessuno procede nel permetterti di percorrere una delle possibili soluzioni che poi non sono nemmeno ottimali e dove ci devi pure rimettere di tasca tua.... e nemmeno è possibile!
EnigMAUS75
13-02-2019, 14:02
Magari! Provato adesso e
è già attivo un abbonamento
E da me ci sta al 1000% la ffth di wind
Scusa curiosità/domanda importante.... da che fonte sai che sei coperto con la FTTH di Wind? Interrogando direttamente la copertura dal sito Wind, con il controllo della copertura di OpenFiber, entrambi o altro mezzo?
Controlla nelle impostazioni della scheda di rete che non ci sia ip statico ma dinamico
era proprio quello, grazie.
comunque ho fatto un po' di test via lan e vado a circa 850 con ping a 4ms.
è anche vero che oggi stanno attivando un sacco di persone nella mia via (solo nel mio palazzo 5 utenze) quindi credo che stiamo tutti intasando la linea facendo speedtest :D
in ogni caso usando solo il wifi, mi cambia poco la velocità raggiunta via lan, tanto in wifi è impossibile da raggiungere
seesopento
13-02-2019, 15:13
tanto per confondere ancora di più le idee, io ho la FTTH wind e mi fa procedere con la sottoscrizione della FTTH tre. Direi che queste prove non sono molto affidabili, se ad ognuno danno un risultato differente.
jhonny82
13-02-2019, 15:28
Scusa curiosità/domanda importante.... da che fonte sai che sei coperto con la FTTH di Wind? Interrogando direttamente la copertura dal sito Wind, con il controllo della copertura di OpenFiber, entrambi o altro mezzo?
Nel mio parco/palazzo ci sono già utenze wind ftth tra cui un mio amico da gennaio 2018 dopo neanche 1 mese dai lavori openfiber fatti a novembre/dicembre 2017
Inoltre se seleziono che non ho un numero ovviamente la dà disponibile anche a me. E io a febbraio 2017 attivai la fttc wind con tutti i problemi annessi di cambi coppia diafonia ecc. A saperlo che dopo 10 mesi c'èra la ftth e chi la faceva la fttc. Rimanevo un altro po' in adsl e da gennaio 2018 andavo di ftth. La cosa buona è che almeno ho il fritz 7490 gratis
scusate, potrei sapere da chi ha controllato durante i test di velocità a quanto arriva la percentuale d'uso della cpu? una cpu che arriva al 100% è sintomo di un test che nasce di per se limitato?
vorrei cercare di capire un pc che fa i 950 in download che cpu ha tra l'altro... sto cercando di analizzare le componenti per vedere se tramite browser (qualsiasi) e anche tramite app windows, i 630 massimi sono giustificabili con:
PC desktop
amd a10 7850k
8 gb ram
scheda video integrata
windows 10x64
grazie
NforceRaid
13-02-2019, 17:04
scusate, potrei sapere da chi ha controllato durante i test di velocità a quanto arriva la percentuale d'uso della cpu? una cpu che arriva al 100% è sintomo di un test che nasce di per se limitato?
vorrei cercare di capire un pc che fa i 950 in download che cpu ha tra l'altro... sto cercando di analizzare le componenti per vedere se tramite browser (qualsiasi) e anche tramite app windows, i 630 massimi sono giustificabili con:
PC desktop
amd a10 7850k
8 gb ram
scheda video integrata
windows 10x64
grazie
Se vedi il mio in firma (il primo) hai un paragone, test fatti dal portatile e dalla partizione Ubuntu, raggiunto i 920 Mbps
Cpu mai andata oltre il 40%
Ciao ;)
Se vedi il mio in firma (il primo) hai un paragone, test fatti dal portatile e dalla partizione Ubuntu, raggiunto i 920 Mbps
Cpu mai andata oltre il 40%
Ciao ;)
si, anche io ho un ryzen 1800x (dove non ho la ftth), ma la mia domanda è rivolta a sapere se quel tipo di pc, nel mentre ha la cpu al 100% non potrebbe strutturalmente raggiungere il massimo della velocità di una ftth.... oppure il 100% e il resto della macchina potrebbero limitare sporadicamente e non sempre, insomma non è possibile ottenere i 960?
ragazzi non è possibile che chi ha la ftth ha pure un mostro di pc, ci saranno pure persone normali... sentiamo qualcuna nella media/bassa?
scusate, potrei sapere da chi ha controllato durante i test di velocità a quanto arriva la percentuale d'uso della cpu? una cpu che arriva al 100% è sintomo di un test che nasce di per se limitato?
vorrei cercare di capire un pc che fa i 950 in download che cpu ha tra l'altro... sto cercando di analizzare le componenti per vedere se tramite browser (qualsiasi) e anche tramite app windows, i 630 massimi sono giustificabili con:
PC desktop
amd a10 7850k
8 gb ram
scheda video integrata
windows 10x64
grazie
Io ho fatto proprio oggi delle prove a riguardo.
Prima di tutto ho notato che le NIC dei due PC (con cui ho fatto le prove) hanno impostazioni differenti di default.
La scheda Realtek RTL8168 ha Checksum Offload e Large Send Offload disattivati di default (anche se si abilitano tramite TCP Optimizer rimangono disattivati perchè quella è l'impostazione della scheda).
In giro si legge che potrebbero essere funzioni utili se l'implementazione nei driver non è buggata.
L'altra scheda di rete Killer E2500 li ha invece entrambi attivi.
Sul PC con la E2500 mi pare che la linea vada leggermente meglio, l'utilizzo della cpu è anche inferiore (non so se questo possa dipendere anche dal fatto che la CPU è leggermente più potente ovvero Intel i7 8750 mentre l'altro Intel i7 7700)
Questa è la differenza comunque:
Realtek 8168:
https://i.imgur.com/NV2kFpT.png
E2500:
https://i.imgur.com/nRNouD5.png
La configurazione dei due PC per il resto è la stessa sostanzialmente, entrambi con:
Windows 10
BitDefender Internet Security installato
16gb di ram
hard disk SSD
Scheda video GTX 1070 8gb
Notebook con Intel Core i5 3230M (Speedtest tramite Browser)
https://www.speedtest.net/result/8037851088.png (https://www.speedtest.net/result/8037851088) https://i.postimg.cc/Pf4mhNtH/Risultato-Cpu.jpg (https://postimages.org/)
Notebook con Intel Core i5 3230M (Speedtest tramite App Ookla per Windows 7):
https://i.postimg.cc/zv8X0nvc/Prova-1.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/8z2GZhnm/Risultato-Cpu-2.png (https://postimages.org/)
Daniella1975
13-02-2019, 19:47
Allora... su Parma mi hanno garantito (botta di culo che ho beccato un tecnico accanto all'armadio stradale) che ci sono attivazioni già fatte nella mia zona in FTTH. Quindi in precedenza avevo detto una cxxxxxa.
Sono molto indietro con l'evasione delle richieste.
Non mi ha saputo spiegare come mai alcune richieste fatte dopo la mia siano già andate avanti.
Il Pte del mio palazzo deve essere "caratterizzato" ovvero i multi fibra devono essere allacciati ed il tutto collaudato. Forse secondo lui questa cosa potrebbe aver bloccato la mia pratica. Ma essendo lui di una ditta esterna a OF non può entrare nel merito delle pratiche (vado dove mi dicono di andare).
ragazzi, domandina..
oggi vengono a tirarmi i cavi per la fibra..
Attualmente ho fibra FTTC tim con modem e router netgear R6400 in cascata..
per far funzionare tutto bene a suo tempo ho configurato il router netgear in PPOE con il modem tim..
Con infostrada come funziona?
ricordo che senza impostare il ppoe il DDNS sui device attaccati al router non andava..ho per esempio delle applicazioni esposte su internet a cui accedo tramite l'indirizzo del DDNS e senza PPOE non c'era verso di fargli riconoscere l'indirizzo dall'esterno..
Tornando alle tempistiche per il passaggio del vecchio numero di telefono sulla linea, telefonicamente mi hanno detto che è previsto per il giorno 21. Praticamente poco più di 2 settimane da quando mi hanno attivato. Non sono un po’ lunghini come tempi? Chiamando il vecchio numero un messaggio Tim dice che al momento non è raggiungibile però non ho più telefono collegati al doppino e non so se possa dipendere da questo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Daniella1975
14-02-2019, 12:51
Tornando alle tempistiche per il passaggio del vecchio numero di telefono sulla linea, telefonicamente mi hanno detto che è previsto per il giorno 21. Praticamente poco più di 2 settimane da quando mi hanno attivato. Non sono un po’ lunghini come tempi? Chiamando il vecchio numero un messaggio Tim dice che al momento non è raggiungibile però non ho più telefono collegati al doppino e non so se possa dipendere da questo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perchè parli di vecchio numero ? Non avresti dovuto mantenerlo nel passaggio ?
Puoi precisare che ti tipo di passaggio hai fatto (presumo FTTC Tim -> FTTH Wind) ?
Perchè parli di vecchio numero ? Non avresti dovuto mantenerlo nel passaggio ?
Puoi precisare che ti tipo di passaggio hai fatto (presumo FTTC Tim -> FTTH Wind) ?
Esatto. In fase di attivazione ti assegnano un numero provvisorio poi successivamente al distacco del vecchio gestore eseguono il passaggio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Daniella1975
14-02-2019, 13:36
Esatto. In fase di attivazione ti assegnano un numero provvisorio poi successivamente al distacco del vecchio gestore eseguono il passaggio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho esperienza diretta se non una migrazione di 5 anni fà restando in ADSL da Vodafone a Wind... ma in quel caso non mi diedero alcun numero provvisorio. Restai senza linea per una quindicina di giorni per la parte voce. Per internet qualche giorno di più.
Tutto sommato se il disservizio è sulle 2 settimane penso che possa rientrare nella "tollerabilità" all'italiana. Se però il 21 non ti sistemano il tutto è giusto che faccia tu valere le tue ragioni (vado solo a logica e buon senso non conosco se esistano tempistiche da rispettare, difficilmente Wind te lo dirà in modo esplicito).
seesopento
14-02-2019, 16:58
Tornando alle tempistiche per il passaggio del vecchio numero di telefono sulla linea, telefonicamente mi hanno detto che è previsto per il giorno 21. Praticamente poco più di 2 settimane da quando mi hanno attivato. Non sono un po’ lunghini come tempi? Chiamando il vecchio numero un messaggio Tim dice che al momento non è raggiungibile però non ho più telefono collegati al doppino e non so se possa dipendere da questo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
personalmente i tempi sono stati gli stessi.
Poi fai qualche test su Turin - BBBell e Wind - Milan via LAN. :)
Attivato la fibra anch'io ieri..
buono il ping, buono l'upload ma il download non super i 450/500 (avuto un picco a 600 ma è stato un caso)
server Wind - Milan
Daniella1975
15-02-2019, 08:36
Attivato la fibra anch'io ieri..
buono il ping, buono l'upload ma il download non super i 450/500 (avuto un picco a 600 ma è stato un caso)
server Wind - Milan
Prova a mettere su una distribuzione live linux e rifare dei test.... mi pare che il collo della bottiglia possa essere la cpu del tuo pc.
Provato ora uno Speedtest con una Linux Live (Linux Mint):
https://i.postimg.cc/VJGZ2n98/Screenshot-prova.png (https://postimg.cc/VJGZ2n98)
Per adesso con la Live di Linux è il metodo in cui si riceve più banda.
Al secondo posto l'App di Ookla.
Il più scadente tramite Browser in Windows 10
Non mi resta che provare con Windows 7 (sia da App che da Browser).
Ricordo che queste sono prove fatte sempre con Pc che hanno Cpu poco performanti.
Daniella1975
15-02-2019, 09:13
Provato ora uno Speedtest con una Linux Live (Linux Mint):
https://i.postimg.cc/gnh7XxPy/Screenshot-prova.png (https://postimg.cc/gnh7XxPy)
Se lunedì da me se fosse cosi ci metterei la firma già adesso. :D
Non ho esperienza diretta se non una migrazione di 5 anni fà restando in ADSL da Vodafone a Wind... ma in quel caso non mi diedero alcun numero provvisorio. Restai senza linea per una quindicina di giorni per la parte voce. Per internet qualche giorno di più.
Tutto sommato se il disservizio è sulle 2 settimane penso che possa rientrare nella "tollerabilità" all'italiana. Se però il 21 non ti sistemano il tutto è giusto che faccia tu valere le tue ragioni (vado solo a logica e buon senso non conosco se esistano tempistiche da rispettare, difficilmente Wind te lo dirà in modo esplicito).
Assurdo rimanere senza linea per due settimane. Nel passaggio da Wind a Fastweb, quasi tre anni fa, ebbi un disservizio di due giorni legato al fatto che il tecnico Tim sbagliò la coppia dando la mia linea ad altri. Altrimenti non avrei avuto alcuna interruzione, se non di qualche ora, forse. Oggi, nel passaggio da FTTC a FTTH, Wind, com'è già stato detto, assegna un numero provvisorio che rimane in piedi fino alla disconnessione del precedente operatore. Ultimamente a casa di miei familiari vi è stata la doppia linea dati e fonia per quasi 20 giorni. Meglio così che senza linea. Però potrebbero accorciare i tempi. Ora sto aspettando il contatto Open Fiber per casa mia, ieri mi è arrivato il Modem, lo Zixel VMG 8825.
Provato Speedtest in Windows 7 con l'App:
https://i.postimg.cc/5HbXZKJH/Prova-2.jpg (https://postimg.cc/5HbXZKJH)
Confermo che il bug dell'upload in Windows 7 non è presente.
Occhio signori miei alle fatture di infostrada,appena emessa una fattura di 81 eur per un bimestre fibra su linea privata...ovviamente non ce’ chiarezza nei dettagli,ma solo una botta esgerata da pagare,tranquilli gia ha in mano tutto il corecom da una settimana per la precedente da 69 eur,stanno impazzendo
https://i.postimg.cc/7hbcBG5W/BB238-A37-BD03-46-E1-8-C1-A-642593551-E2-D.png
Infostrada si sta dimostrando davvero poco chiara. Io ormai ho la linea attiva ma ancora non ho ricevuto (e firmato) alcun contratto. So solo che quando mi sono abbonato online c'era scritto 24,90 per sempre con modem incluso.
Ora ho ricevuto la fattura di acquisto del modem da 175€ con scritto che, come da contratto, se rispetto la durata contrattuale il costo sarà di 96€ e che verrà pagato a rate.
Deduco quindi che dei 24,90€ che pagherò al mese, 4€ saranno del modem per due anni.
Quindi fra due anni pagherò 20,90?
Per ora va bene perché tanto la linea è ottima e non ho intenzione di cambiare, ma se dovessi farlo non pagherei niente dato che io non ho mai accettato queste condizioni.
Prima di infostrada avevo avuto praticamente tutti gli altri operatori e non mi era mai capitato di attivare un servizio senza alcun contratto, è assurdo
Ci pensera' chi di dovere per quanto mi riguarda a fare chiarezza...
se ti faccio vedere le voci di una fattura che pagavo 58 eur il bimestre sono le medesime... opzione in vista e opzione minuti illimitati senza scatto...stesse voci,stessi importi, MA POI IL TOTALE E' DI 23 EUR IN PIU' AL BIEMSTRE...ma non scherziamo ragazzi...
Infostrada si sta dimostrando davvero poco chiara. Io ormai ho la linea attiva ma ancora non ho ricevuto (e firmato) alcun contratto. So solo che quando mi sono abbonato online c'era scritto 24,90 per sempre con modem incluso.
Ora ho ricevuto la fattura di acquisto del modem da 175€ con scritto che, come da contratto, se rispetto la durata contrattuale il costo sarà di 96€ e che verrà pagato a rate.
Deduco quindi che dei 24,90€ che pagherò al mese, 4€ saranno del modem per due anni.
Quindi fra due anni pagherò 20,90?
Per ora va bene perché tanto la linea è ottima e non ho intenzione di cambiare, ma se dovessi farlo non pagherei niente dato che io non ho mai accettato queste condizioni.
Prima di infostrada avevo avuto praticamente tutti gli altri operatori e non mi era mai capitato di attivare un servizio senza alcun contratto, è assurdo
Daniella1975
16-02-2019, 08:43
Infostrada si sta dimostrando davvero poco chiara. Io ormai ho la linea attiva ma ancora non ho ricevuto (e firmato) alcun contratto. So solo che quando mi sono abbonato online c'era scritto 24,90 per sempre con modem incluso.
Ora ho ricevuto la fattura di acquisto del modem da 175€ con scritto che, come da contratto, se rispetto la durata contrattuale il costo sarà di 96€ e che verrà pagato a rate.
Deduco quindi che dei 24,90€ che pagherò al mese, 4€ saranno del modem per due anni.
Quindi fra due anni pagherò 20,90?
Per ora va bene perché tanto la linea è ottima e non ho intenzione di cambiare, ma se dovessi farlo non pagherei niente dato che io non ho mai accettato queste condizioni.
Prima di infostrada avevo avuto praticamente tutti gli altri operatori e non mi era mai capitato di attivare un servizio senza alcun contratto, è assurdo
Decisamente situazione MOLTO POCO chiara quasi per nulla.
Quello che ti posso "garantire" è che finiti i 4 anni di vincolo sul modem dovresti pagare sempre 24,90 euro/mese (salvo ovviamente AUMENTI che potranno averti fatto negli anni). Di certo non pagherai 20,90 euro/mese.
Gli importi sul modem non hanno poi senso: io sapevo che il modem aveva un costo di 5 euro/mese x 48 mesi ma di fatto inglobato nel canone mensile di 24,90 euro/mese. Importo che uno andrebbe a pagare se disdice prima dei 48 mesi e solo per i mesi residui.
Il contratto non l'ho ricevuto nemmeno io che però ho fatto passaggio da ADSL -> FTTH tutto al telefono con telefonata registrata da loro.
Forse non ci siamo capiti signori..... se non si mensiona al momento della stipula che il prezzo e' dei PRIMI 12 MESI e poi vi e' un aumento,non sono in regola LORO...
guardate il sito TIM e il sito VODAFONE....sono molto chiari nello specificare che il prezzo e' fissato per i primi 48 mesi per poi scendere anche di 1 eur,questo per quanto ne concerne VF.
Infostrada non mensiona nulla di tutto questo,continua ad aumentare le bollette, non fa chiarezza ne sul router,quasi che intende incluso nel prezzo,quando NON LO E'....insomma...Antitrust pensaci te a dargli una BELLA BASTONATA.
Forse non ci siamo capiti signori..... se non si mensiona al momento della stipula che il prezzo e' dei PRIMI 12 MESI e poi vi e' un aumento,non sono in regola LORO...
guardate il sito TIM e il sito VODAFONE....sono molto chiari nello specificare che il prezzo e' fissato per i primi 48 mesi per poi scendere anche di 1 eur,questo per quanto ne concerne VF.
Infostrada non mensiona nulla di tutto questo,continua ad aumentare le bollette, non fa chiarezza ne sul router,quasi che intende incluso nel prezzo,quando NON LO E'....insomma...Antitrust pensaci te a dargli una BELLA BASTONATA.
Per quanto riguarda il primo anno, da me non c'era scritto assolutamente nulla, anzi c'era scritto prezzo bloccato per sempre.
Quindi non possono aumentare dopo un anno senza avviso, e in tal caso cambierei operatore
e secondo te,nel mio,stipulato in quel di novembre 2017 non vi era la stessa dicitura per sempre....
Ora chi lo sottoscrive il per semrpe non e' presente,ma NON E' presente neppure delle VOCI che aumentano passati i 12 mesi,cio' implica ad una FRODE a casa MIA,ecco perché faccio riferimento
hai 2 siti TIM e VF
Per quanto riguarda il primo anno, da me non c'era scritto assolutamente nulla, anzi c'era scritto prezzo bloccato per sempre.
Quindi non possono aumentare dopo un anno senza avviso, e in tal caso cambierei operatore
Io mi aspetto di pagare 24,90 al mese e basta. Se dovessero mandarmi una fattura di anche solo 1 euro in più, semplicemente non pago nulla e cambio operatore. E non gli pago nemmeno costi di disattivazione e altro.
NforceRaid
16-02-2019, 11:03
Infostrada si sta dimostrando davvero poco chiara. Io ormai ho la linea attiva ma ancora non ho ricevuto (e firmato) alcun contratto. So solo che quando mi sono abbonato online c'era scritto 24,90 per sempre con modem incluso.
Ora ho ricevuto la fattura di acquisto del modem da 175€ con scritto che, come da contratto, se rispetto la durata contrattuale il costo sarà di 96€ e che verrà pagato a rate.
Deduco quindi che dei 24,90€ che pagherò al mese, 4€ saranno del modem per due anni.
Quindi fra due anni pagherò 20,90?
Per ora va bene perché tanto la linea è ottima e non ho intenzione di cambiare, ma se dovessi farlo non pagherei niente dato che io non ho mai accettato queste condizioni.
Prima di infostrada avevo avuto praticamente tutti gli altri operatori e non mi era mai capitato di attivare un servizio senza alcun contratto, è assurdo
Se non ricordo male abbiamo fatto il contratto quasi nello stesso periodo, io il 28 dicembre in negozio e tu, se non ricordo male, via web una settimana prima (circa), a me è arrivata la stessa fattura del modem ma c'è scritto:
196,72 + iva (43,29) = 240,00
ed anche a me c'è scritto ....secondo le condizioni generali del contratto di vendita...
e io non ho nessun contratto di vendita, ed a oggi non ho ancora capito quanto pagherò al mese visto che non mi è arrivato ancora nulla.
Se vanno alla Corrida vincono il primo premio ;)
Se non ricordo male abbiamo fatto il contratto quasi nello stesso periodo, io il 28 dicembre in negozio e tu, se non ricordo male, via web una settimana prima (circa), a me è arrivata la stessa fattura del modem ma c'è scritto:
196,72 + iva (43,29) = 240,00
ed anche a me c'è scritto ....secondo le condizioni generali del contratto di vendita...
e io non ho nessun contratto di vendita, ed a oggi non ho ancora capito quanto pagherò al mese visto che non mi è arrivato ancora nulla.
Se vanno alla Corrida vincono il primo premio ;)
A me in negozio hanno detto che il prezzo non era uguale a quello on line. Probabilmente non sono inclusi il costo del modem ed i minuti illimitati o, almeno, uno dei due. Dovresti avere una copia di ciò che hai firmato in negozio. Se non l'hanno data, vai a chiederla.
Le fatture, in effetti, sono poco chiare. Stanno indicando 2 euro il costo mensile del modem, quando la promozione parla di 5 euro.
P.S.: non solo la promozione. Anche sull'allegato alla mail delle condizioni economiche parla di 5 euro per 48 mesi inclusi nel costo di 24,99.
Daniella1975
16-02-2019, 13:17
Io mi aspetto di pagare 24,90 al mese e basta. Se dovessero mandarmi una fattura di anche solo 1 euro in più, semplicemente non pago nulla e cambio operatore. E non gli pago nemmeno costi di disattivazione e altro.
Tieniti pronto a cambiare operatore... difficilmente pagheremo quella cifra in quanto "In Vista" (fa vedere il numero del chiamante) non si capisce se sia incluso o meno (costa 2 euro/mese se richiesto) poi ci gli oneri di emissione fattura (si pagano anche per fattura via mail) e poi gli eventuali oneri di invio della fattura cartacea (se si è scelta questa modalità).
Io non ne faccio un problema di costi (credo che se pago 30 euro/mese ci arrivo a pagare queso prezzo) ma di correttezza verso il cliente (che Infostrada è molto nebbiosa sa questo punto di vista). Certo che se poi mi sparano cifre assurde allora tanto valeva x me passare a TIM o fastweb con la FTTH già un anno fà a casa mia.
Credo sio opportuno chiarire una serie di condizioni che a mio parere sono state equivocate.
L'indicazione "per sempre" sta ad indicare che a differenza di altri operatori (es. Vodafone) non ci sono aumenti del canone dopo x anni (es il primo anno).
"per sempre" non vuol dire che sei protetto dalle rimodulazioni (che qualsiasi operatore può fare e ha fatto - Vedi TIM/Vodafone/Fatsweb)
L'indicazione utile è "prezzo bloccato per x mesi"
Il costo del modem può essere 2 euro/5 euro/gratis
Per chi ha il modem gratis lo paga comunque ma poi gli viene fatto uno sconto in bolletta di pari importo.
Le fatture inviate insieme al mdoem sono delle fatture pro-forma che indicano solo il valore dell'oggetto in vendita abbinata.
Non si pagano penali per il mdoem in vendita abbinata solo se si mantiene l'abbonamento per il tempo stabilito (4 anni).
Altrimenti si pagano le rati restanti (per chi ha il modem gratis si pagano comunque le rate restanti) più la penale per recesso anticipato del bene in vendita abbinata.
InVista non è incluso se non è esplicitamente indicato (se non lo è vuol dire che non è incluso).
Controllate sempre bene le fatture e nel caso di contestazione usate preferibilmente una PEC (valore come raccomandata AR) per segnalare gli errori.
Io guardo semrpe il totale delle fatture e parte le prime due (con errori che ho fatto rettificare) le restanti fatture mi sono arrivate sempre corrette.
Io il contratto lo avevo fatto online il 27 dicembre e c'era scritto 24,90 al mese con prezzo bloccato, compreso di modem e chiamate illimitate.
Considerate poi che ho scelto di ricevere le fatture via mail e pagare le bollette con domiciliazione bancaria, quindi non possono inventarsi nessun altro costo segreto.
Dall'area clienti Wind vedo che il servizio invista risulta disattivo e mi va bene così perché tanto non mi interessa, l'importante è non pagarlo
Comunque quando riceverò la prima fattura vi farò sapere, ma nel frattempo non c'è nessuno che si è abbonato di recente e che può confermare che paga 24,90 al mese senza altri costi nascosti?
NforceRaid
16-02-2019, 20:44
A me in negozio hanno detto che il prezzo non era uguale a quello on line. Probabilmente non sono inclusi il costo del modem ed i minuti illimitati o, almeno, uno dei due. Dovresti avere una copia di ciò che hai firmato in negozio. Se non l'hanno data, vai a chiederla.
Le fatture, in effetti, sono poco chiare. Stanno indicando 2 euro il costo mensile del modem, quando la promozione parla di 5 euro.
P.S.: non solo la promozione. Anche sull'allegato alla mail delle condizioni economiche parla di 5 euro per 48 mesi inclusi nel costo di 24,99.
Ero già andato in negozio per farmi stampare il contratto, a parte le mie firme e i dati della cc per l'addebito non c'è nessun costo mensile ne nessun costo del modem, era tutto su un foglio sul bancone che presentava l'offerta, ma purtroppo non me lo sono preso.
Daniella1975
17-02-2019, 08:11
Ero già andato in negozio per farmi stampare il contratto, a parte le mie firme e i dati della cc per l'addebito non c'è nessun costo mensile ne nessun costo del modem, era tutto su un foglio sul bancone che presentava l'offerta, ma purtroppo non me lo sono preso.
Io nell'upgrade ADSL->FTTH ho fatto tutto tramite operatore del 159.
Via mail ho ricevuto un allegato nome file "contratto.pdf" (in realtà è una proposta di contratto) dove ci sono i miei riferimenti, i dati della carta di credito e la privacy. Non si menzionano assolutamente prezzi, vincoli, modem, ecc. ma parla solo di chiamate illimitate e di fibra 1000.
Non riesco a metterlo in condivisione perchè ci sono troppi dato sensibili e toglierli tutti è un po' uno sbattimento. Scusate. :D
Io nell'upgrade ADSL->FTTH ho fatto tutto tramite operatore del 159.
Via mail ho ricevuto un allegato nome file "contratto.pdf" (in realtà è una proposta di contratto) dove ci sono i miei riferimenti, i dati della carta di credito e la privacy. Non si menzionano assolutamente prezzi, vincoli, modem, ecc. ma parla solo di chiamate illimitate e di fibra 1000.
Non riesco a metterlo in condivisione perchè ci sono troppi dato sensibili e toglierli tutti è un po' uno sbattimento. Scusate. :D
Sono 3 le mail pervenutemi a seguito del contratto stipulato con operatore del 159. Della prima riporto solo ciò che potrebbe interessare:
COSTI STANDARD
• Abbonamento, Modem Wi-Fi e assistenza inclusa: 24,99€ al mese
• Chiamate da fisso: 0,18€ a chiamata
• Attivazione: GRATUITA
e più in basso:
Descrizione delle opzioni
In esclusiva CHIAMATE ILLIMITATE GRATUITE!
La scritta aggiuntiva chiarisce circa l'opzione delle chiamate illimitate inclusa nel prezzo, altrimenti ci sarebbe stato il costo delle chiamate.
La seconda è quella con la copia del contratto da te menzionato che è assolutamente da solo insufficiente per chiarire l'offerta, la terza, invece, riporta l'allegato con le condizioni economiche applicate, da cui si evince anche da quale giorno a quale giorno l'offerta era in vigore ed il costo del modem. E' un pdf che potrei anche allegare, ma non so come fare (non riporta dati personali, quindi va conservata la mail.
Ecco:
https://i.postimg.cc/Df9Q2t3S/Allegato-contratto.jpg (https://postimg.cc/pyB5CcTv)
Daniella1975
17-02-2019, 11:05
Sono 3 le mail pervenutemi a seguito del contratto stipulato con operatore del 159. Della prima riporto solo ciò che potrebbe interessare:
COSTI STANDARD
• Abbonamento, Modem Wi-Fi e assistenza inclusa: 24,99€ al mese
• Chiamate da fisso: 0,18€ a chiamata
• Attivazione: GRATUITA
e più in basso:
Descrizione delle opzioni
In esclusiva CHIAMATE ILLIMITATE GRATUITE!
La scritta aggiuntiva chiarisce circa l'opzione delle chiamate illimitate inclusa nel prezzo, altrimenti ci sarebbe stato il costo delle chiamate.
La seconda è quella con la copia del contratto da te menzionato che è assolutamente da solo insufficiente per chiarire l'offerta, la terza, invece, riporta l'allegato con le condizioni economiche applicate, da cui si evince anche da quale giorno a quale giorno l'offerta era in vigore ed il costo del modem. E' un pdf che potrei anche allegare, ma non so come fare (non riporta dati personali, quindi va conservata la mail.
Ok bene. Preciso per correttezza che (se tutto va bene) avrò la FTTH attiva domani verso sera. Per cui chissà che qualche mail possa arrivare anche successivamente. Non ne faccio un problema grave ma d'altra parte è corretto che i clienti ricevano il minimo sindacale della documentazione contrattuale (cosa che alcuni hanno testimoniato non essere avvenuto a parte il problema di prezzi non troppo trasparenti).
NforceRaid
17-02-2019, 13:06
Io nell'upgrade ADSL->FTTH ho fatto tutto tramite operatore del 159.
Via mail ho ricevuto un allegato nome file "contratto.pdf" (in realtà è una proposta di contratto) dove ci sono i miei riferimenti, i dati della carta di credito e la privacy. Non si menzionano assolutamente prezzi, vincoli, modem, ecc. ma parla solo di chiamate illimitate e di fibra 1000.
Non riesco a metterlo in condivisione perchè ci sono troppi dato sensibili e toglierli tutti è un po' uno sbattimento. Scusate. :D
Ecco:
https://i.postimg.cc/Df9Q2t3S/Allegato-contratto.jpg (https://postimg.cc/pyB5CcTv)
Ok bene. Preciso per correttezza che (se tutto va bene) avrò la FTTH attiva domani verso sera. Per cui chissà che qualche mail possa arrivare anche successivamente. Non ne faccio un problema grave ma d'altra parte è corretto che i clienti ricevano il minimo sindacale della documentazione contrattuale (cosa che alcuni hanno testimoniato non essere avvenuto a parte il problema di prezzi non troppo trasparenti).
E' quasi un mese che ho la ftth, e non mi è arrivata nessuna mail, e l'unica copia del contratto è quella che dicevo, senza nessun importo.
A questo punto aspetto la prima fattura e poi vedo, senza quella non ho nessun riferimento su cui chiedere spiegazioni. ;)
Mr Worldwide
17-02-2019, 14:02
Ciao a tutti ragazzi,
dopo varie peripezie (e lavori di muratura nel vialetto di casa) finalmente giovedì mi hanno attivato la linea. E i risultati sono ottimi :D
https://www.speedtest.net/result/d/bcf36140-f65f-4e4c-bfe6-e7e625d9a9bd.png
Daniella1975
17-02-2019, 16:43
Ciao a tutti ragazzi,
dopo varie peripezie (e lavori di muratura nel vialetto di casa) finalmente giovedì mi hanno attivato la linea. E i risultati sono ottimi :D
https://www.speedtest.net/result/d/bcf36140-f65f-4e4c-bfe6-e7e625d9a9bd.png
Valori decisamente ottimi, puoi ritenerti fortunato !!!!
Usi un pc recente e potente ?
Inizia ad esserci quel piccolo bug nell'upload anche nella versione per Browser?
Inizia ad esserci quel piccolo bug nell'upload anche nella versione per Browser?
Sembra fatto con la App quello speedtest. Si vede perchè non c'è scritto l'ISP sopra il server\host, come questo fatto da me giorni fa: (inoltre è sbagliato anche l'host segnato perchè si riferisce a quello più vicino e non a quello su cui viene eseguito effettivamente il test):
https://www.speedtest.net/result/d/34b0e159-fdfd-4223-8cb9-5e351ddbd262.png (https://www.speedtest.net/result/d/34b0e159-fdfd-4223-8cb9-5e351ddbd262)
Da browser normalmente c'è scritto anche Wind:
https://www.speedtest.net/result/8047963808.png (https://www.speedtest.net/result/8047963808)
Mr Worldwide
17-02-2019, 20:22
Valori decisamente ottimi, puoi ritenerti fortunato !!!!
Usi un pc recente e potente ?
PC fisso comprato nel dicembre 2016, direi un computer nella media.
Speedtest con cavo cat.6 e app speedtest per windows
PC fisso comprato nel dicembre 2016, direi un computer nella media.
Speedtest con cavo cat.6 e app speedtest per windows
Che processore ha il PC per curiosità?
Tramite il sito di speedtest che risultato ottieni?
Mr Worldwide
17-02-2019, 23:14
Che processore ha il PC per curiosità?
Tramite il sito di speedtest che risultato ottieni?
Intel Core i5-6400T
Con il sito speedtest arrivava a circa 600 mega
Adesso ho rifatto un pò di prove con un'adattatore gigabit USB.
Disabilitando il "Large Send Offload" le cose migliorano, ma rimangono delle stranezze incomprensibili.
Con la App di speedtest le prestazioni sono a dir poco oscene:
https://i.imgur.com/nOmmuxC.png https://i.imgur.com/eOsIKnZ.png
https://i.imgur.com/ZQ2VE1T.png
Nessun problema invece da browser Firefox sugli stessi server con lo stesso adattatore USB, test fatti un'attimo dopo:
https://www.speedtest.net/result/8048453416.png (https://www.speedtest.net/result/8048453416) https://www.speedtest.net/result/8048467381.png (https://www.speedtest.net/result/8048467381) https://www.speedtest.net/result/8048495221.png (https://www.speedtest.net/result/8048495221)
Facendo delle prove con Microsoft Edge le prestazioni (anche ripetute) sono simili alla App (molto scarse):
https://www.speedtest.net/result/8048470659.png (https://www.speedtest.net/result/8048470659) https://www.speedtest.net/result/8048474884.png (https://www.speedtest.net/result/8048474884)
Facendo qualche test reale sul campo, sia con Firefox che Edge, la velocità è la medesima ed è regolare (test fatto con l'adattatore USB):
https://i.imgur.com/xGKawBJ.png
Specifico che usando la scheda di rete integrata, le prestazioni tra Firefox ed Edge sono pressochè analoghe, ed anche la App differerisce di poco (pur fornendo solitamente risultati leggermente inferiori al browser).
Se qualcuno trova una spiegazione logica è un genio, io mi arrendo. :boh: :asd: :wtf:
per tutti quelli che facendo speedtest ottengono come me risultati pessimi....
esperienza personale: con un computer amd a10 7850k, 8gb ram e scheda video integrata con cui ci faccio di tutto, anche elaborazioni photoshop, ho provato ad utilizzare una live di ubuntu.
bene, con windows 10 lo speedtest mi faceva 640 in download e 99 in upload e con linux mi va a 950 / 99
quindi il windows 10 potrebbe, come nel mio caso non reggere uno speedtest.
ho seguito analoga vicenda a 4 conoscenti della mia città e mi rimane che andare a verificare il loro hardware perchè potrebbe essere una identica problematica
unnilennium
18-02-2019, 07:04
Linux ha una configurazione e driver differenti, giusto confrontare, appena posso farò i test dal PC Linux attaccato alla lan...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Daniella1975
18-02-2019, 08:44
per tutti quelli che facendo speedtest ottengono come me risultati pessimi....
esperienza personale: con un computer amd a10 7850k, 8gb ram e scheda video integrata con cui ci faccio di tutto, anche elaborazioni photoshop, ho provato ad utilizzare una live di ubuntu.
bene, con windows 10 lo speedtest mi faceva 640 in download e 99 in upload e con linux mi va a 950 / 99
quindi il windows 10 potrebbe, come nel mio caso non reggere uno speedtest.
ho seguito analoga vicenda a 4 conoscenti della mia città e mi rimane che andare a verificare il loro hardware perchè potrebbe essere una identica problematica
Sono in ansia.
Questo il confronto tra le ns 2 CPU
AMD A10-7850K APU CPU Mark Rating 5,472
Intel Pentium G3220 @ 3.00GHz CPU Mark Rating 3,131.
La tua è quasi il doppio della mia.
Non è da molto che mi sono iscritto, però ho già capito una cosa;
Sia in questa discussione, sia in quella di OpenFiber, o quella di Fastweb o Tim sulla FTTH, il 99,9% degli Utenti che lamentavano risultati bassi da Speedtest, hanno poi capito che in realtà era solo una questione Hardware del loro Pc o Notebook.
Specialmente con Portatili di qualche anno fa o di fascia bassa, facendo uno Speedtest tramite Browser, si ritroveranno sempre con risultati bassi.
Come detto, le uniche prove valide sono:
- Speedtest con una Distro Live di Linux (Ubuntu per esempio)
- Speedtest con L'app di Ookla (grava meno sulla Cpu)
unnilennium
18-02-2019, 09:44
speedtest appena fatto su htpc con pentium 4500 8gb di ram, su lan gbit intel con linux mint, corrispondente grossomodo a ubuntu 16.04
https://i.postimg.cc/GTPkk3RQ/2019-02-18-10-40.png (https://postimg.cc/GTPkk3RQ)
Daniella1975
18-02-2019, 10:09
speedtest appena fatto su htpc con pentium 4500 8gb di ram, su lan gbit intel con linux mint, corrispondente grossomodo a ubuntu 16.04
https://i.postimg.cc/GTPkk3RQ/2019-02-18-10-40.png (https://postimg.cc/GTPkk3RQ)
Il ping non dovrebbe essere inferiore a 10 o dipende dal server cui si è collegati ?
a parte gli speed-test a quale velocità effettiva scarichi files di grandi dimensioni ? (sei su 80-90 mega/sec oppure 100-110 mega/sec)
Dipende dal Server!
Incrocia le dita per oggi pomeriggio. :)
Daniella1975
18-02-2019, 10:16
Dipende dal Server!
Incrocia le dita per oggi pomeriggio. :)
Sto incrociando anche i peli del naso !!!!
Ho sparso sale grosso nella sala dei bottoni e ho il cornino originale !!!!
Io con il Download manager non arrivo ai risultatati di MiloZ (avrà un Pc recente ed una linea perfetta).
Il collo di bottiglia, penso dipenda anche dal disco fisso, durante il Download.
La velocità dello stesso file, scaricato nella cartella temporanea in Disco meccanico o SSd è diversa.
https://i.postimg.cc/JDS3Y5Qr/Test-Download-1.png (https://postimg.cc/JDS3Y5Qr) Cartella temporanea su Disco SSD
https://i.postimg.cc/H85wq8SQ/Test-Download-2.jpg (https://postimg.cc/H85wq8SQ) Cartella temporanea su Disco meccanico (Disco sempre al 100%)
Daniella1975
18-02-2019, 14:19
Collegamento FTTH perfezionato in un'oretta e mezza di lavoro.
Al momento lo speedtest migliore è quello con la App per W.10 con cavo di rete:
D 800 U 98 ping 13 (CPU tra 25 e 35 %)
Con tutti gli altri sistemi (linux compreso):
max 450 U 95 ping 13 (CPU tra 75 e 100%)
Ho un pc vecchio di 5 anni con CPU pentium G3220 3.0.
In WIFI Redmi Note 5
D 366 U 90 ping 14.
Sono contento cosi.
:D
p.s. mi hanno detto che sono il primo cliente wind che vedono soddisfatto per i valori registrati con speedtest
Collegamento FTTH perfezionato in un'oretta e mezza di lavoro.
Al momento lo speedtest migliore è quello con la App per W.10 con cavo di rete:
D 800 U 98 ping 13 (CPU tra 25 e 35 %)
Con tutti gli altri sistemi (linux compreso):
max 450 U 95 ping 13 (CPU tra 75 e 100%)
Ho un pc vecchio di 5 anni con CPU pentium G3220 3.0.
In WIFI Redmi Note 5
D 366 U 90 ping 14.
Sono contento cosi.
:D
p.s. mi hanno detto che sono il primo cliente wind che vedono soddisfatto per i valori registrati con speedtest
leggendo le esperienze di quelli che postano su questo forum non possiamo che essere demoralizzati.....
atteso che hai una linea buona e un pc che ti regge, potresti fare 2 prove, magari non immediate ma ponderate prima di rispondere e se non intralciano le tue abitudini?
1. dei download simultanei su torrent per vedere a che velocità scarichi
2. degli upload di filmati pesanti col telefonino su whatsapp o su drive.
queste prove, chieste ad un utente che ritengo obiettivo e quasi nella mia situazione di prestazioni in test, è molto utile per vedere la reale capacità della ftth nella vita di tutti i giorni ed all'infuori dello speedtest.
non scomparire pure tu come gli altri che vivono solo di speedtest :)
Non è da molto che mi sono iscritto, però ho già capito una cosa;
Sia in questa discussione, sia in quella di OpenFiber, o quella di Fastweb o Tim sulla FTTH, il 99,9% degli Utenti che lamentavano risultati bassi da Speedtest, hanno poi capito che in realtà era solo una questione Hardware del loro Pc o Notebook.
Specialmente con Portatili di qualche anno fa o di fascia bassa, facendo uno Speedtest tramite Browser, si ritroveranno sempre con risultati bassi.
Come detto, le uniche prove valide sono:
- Speedtest con una Distro Live di Linux (Ubuntu per esempio)
- Speedtest con L'app di Ookla (grava meno sulla Cpu)
In teoria si, ma nella pratica, come ho scritto sopra, a me la App di speedtest spesso va peggio del browser. Quindi meglio provare in tutti i modi. :stordita:
Io con il Download manager non arrivo ai risultatati di MiloZ (avrà un Pc recente ed una linea perfetta).
Il collo di bottiglia, penso dipenda anche dal disco fisso, durante il Download.
La velocità dello stesso file, scaricato nella cartella temporanea in Disco meccanico o SSd è diversa.
https://i.postimg.cc/JDS3Y5Qr/Test-Download-1.png (https://postimg.cc/JDS3Y5Qr) Cartella temporanea su Disco SSD
https://i.postimg.cc/H85wq8SQ/Test-Download-2.jpg (https://postimg.cc/H85wq8SQ) Cartella temporanea su Disco meccanico (Disco sempre al 100%)
Se fai un download da qui a quanto vai: http://mirrors.dotsrc.org/linuxmint-cd/stable/18/linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso
EnigMAUS75
18-02-2019, 15:14
Che processore ha il PC per curiosità?
Tramite il sito di speedtest che risultato ottieni?
Per avere un'altra campana affidabile sulla velocità di download/upload (e molti altri parametri normalmente non considerati da molti SpeedTest) provate:
https://testmy.net/
per un testo semplice basta cliccare su "Test My Internet" e successivamente "Combined"
E' un test molto preciso e permette di scartare con buona confidenza eventuali problemi di altri speedtest che hanno problemi di precisione ed eventualmente altri limiti (specialmente quelli vecchi in Flash, ora fortunatamente direi, praticamente estinti).
Daniella1975
18-02-2019, 15:24
https://i.postimg.cc/fkm7y3Jq/Senza-titolo-1.jpg (https://postimg.cc/fkm7y3Jq)
il download sta migliorando
@Daniella1975
Considerando il Processore e altro Hardware, non va male.
Prova con qualche download "pesante". :)
Se fai un download da qui a quanto vai: http://mirrors.dotsrc.org/linuxmint-...amon-64bit.iso
Scarico dai 60-80 MB/sec, ma termina troppo in fretta...
Per avere un'altra campana affidabile sulla velocità di download/upload (e molti altri parametri normalmente non considerati da molti SpeedTest) provate:
https://testmy.net/
per un testo semplice basta cliccare su "Test My Internet" e successivamente "Combined"
E' un test molto preciso e permette di scartare con buona confidenza eventuali problemi di altri speedtest che hanno problemi di precisione ed eventualmente altri limiti (specialmente quelli vecchi in Flash, ora fortunatamente direi, praticamente estinti).
Ci sono solo due server in europa su cui testare, non mi sembra il massimo da questo punto di vista. Io ottengo valori molto bassi, in media tra i 200Mbit e i 400Mbit.
Non perchè ci debbano necessariamente essere problemi di banda fuori Italia, per esempio, sul server di London - Coreix tramite il classico speedtest, vado quasi sempre al massimo:
https://www.speedtest.net/result/8050181342.png (https://www.speedtest.net/result/8050181342) https://www.speedtest.net/result/8050189618.png (https://www.speedtest.net/result/8050189618)
Daniella1975
18-02-2019, 16:12
@Daniella1975
Considerando il Processore e altro Hardware, non va male.
Prova con qualche download "pesante". :)
Scarico dai 60-80 MB/sec, ma termina troppo in fretta...
http://mirrors.dotsrc.org/linuxmint-cd/stable/19.1/linuxmint-19.1-cinnamon-64bit.iso
A me lo scarica tra 45 e 55 MB/sec.
E da questo server a quanto scarichi?
CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso (http://centos.mirror.garr.it/centos/7/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso)
Hai provato anche con un Download manager?
E da questo server a quanto scarichi?
CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso (http://centos.mirror.garr.it/centos/7/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso)
Hai provato anche con un Download manager?
A me va così:
https://i.imgur.com/3KYI68t.png
No davvero, comunque succedono delle cose veramente strane che non riesco a spiegarmi.
Facendo il test su di un server scritto qualche pagina fa: http://speed.hetzner.de/10GB.bin
Con due PC diversi collegati allo stesso router, entrambi con Win 10 e configurazione molto simile come anche le specifiche hardware.
Uno va così:
https://i.imgur.com/8dyOj3b.png
L'altro così:
https://i.imgur.com/fwwnVkx.png
(Test fatti entrambi adesso)
C'è SEMPRE questa differenza tra i due PC su quel server come velocità di download. Anche su singola sessione tramite browser uno va molto più lento dell'altro.
Paradossalmente quello più potente dal punto di vista hardware è quello che va più piano su quel sito (tramite speedtest vanno tutti e due a banda piena sugli host veloci).
Io non riesco a capire come sia possibile una cosa del genere. :boh:
Qualche idea? :confused:
Daniella1975
18-02-2019, 17:55
E da questo server a quanto scarichi?
CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso (http://centos.mirror.garr.it/centos/7/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso)
Hai provato anche con un Download manager?
A me lo scarica a 55-60 MB/sec con il download normale di firefox.
Con free download manager appena meglio 62-63 MB/sec (ma difetta nel senso che goni 30 secondi il down va zero come velocità e poi riprende a 62-63).
Con dowload manager di microsft a non più di 30 MB/sec.
Io non riesco a capire come sia possibile una cosa del genere.
Misteri della Fede! :angel:
Ho provato anche con qualche file Torrent:
https://i.postimg.cc/kVzKwzzp/Prova-Torrent.png (https://postimg.cc/kVzKwzzp) Risultato altalenante (ma penso che con i torrent sia così!
Daniella1975
18-02-2019, 18:00
leggendo le esperienze di quelli che postano su questo forum non possiamo che essere demoralizzati.....
atteso che hai una linea buona e un pc che ti regge, potresti fare 2 prove, magari non immediate ma ponderate prima di rispondere e se non intralciano le tue abitudini?
1. dei download simultanei su torrent per vedere a che velocità scarichi
2. degli upload di filmati pesanti col telefonino su whatsapp o su drive.
queste prove, chieste ad un utente che ritengo obiettivo e quasi nella mia situazione di prestazioni in test, è molto utile per vedere la reale capacità della ftth nella vita di tutti i giorni ed all'infuori dello speedtest.
non scomparire pure tu come gli altri che vivono solo di speedtest :)
ho fatto questo test torrent:
http://torrent.unix-ag.uni-kl.de/stats.html?info_hash=eed0984ee5d0d9d150d6b1a0e7e57e0b8ef7e61e
Usando qtorrent mi ha scaricato mediamente a 55 MB/sec con variazioni tra 40 e 70 MB/sec.
Ho caricato su Drive un iso da 1,8 giga con upload medio di 11 MB/sec.
Misteri della Fede! :angel:
Ho provato anche con qualche file Torrent:
https://i.postimg.cc/kVzKwzzp/Prova-Torrent.png (https://postimg.cc/kVzKwzzp) Risultato altalenante (ma penso che con i torrent sia così!
No davvero, è assurdo veramente.. :muro:
Te su Hetzner.de a quanto vai per curiosità: http://speed.hetzner.de/10GB.bin
A me lo scarica a 55-60 MB/sec con il download normale di firefox
Anche a me con Firefox, all'incirca quella velocità, invece il Download manager, va molto meglio, arriva anche 100 MB/sec.
https://i.postimg.cc/2b3bpGRB/Download-Centos-7.png (https://postimg.cc/2b3bpGRB)
Te su Hetzner.de a quanto vai per curiosità: http://speed.hetzner.de/10GB.bin
45-55 MB/sec su quel server
Daniella1975
18-02-2019, 18:26
Anche a me con Firefox, all'incirca quella velocità, invece il Download manager, va molto meglio, arriva anche 100 MB/sec.
https://i.postimg.cc/2b3bpGRB/Download-Centos-7.png (https://postimg.cc/2b3bpGRB)
Mi puoi mettere il link dove trovare il download manager che usi ?
Mi puoi mettere il link dove trovare il download manager che usi ?
Basta che tu scriva Internet Download Manager su google. :p
Daniella1975
18-02-2019, 18:36
Basta che tu scriva Internet Download Manager su google. :p
Grazie... oggi sono fuso troppe davanti al pc.
Anche a me con Firefox, all'incirca quella velocità, invece il Download manager, va molto meglio, arriva anche 100 MB/sec.
https://i.postimg.cc/2b3bpGRB/Download-Centos-7.png (https://postimg.cc/2b3bpGRB)
A me fa strano: nei primi 30 secondi va a 70-80 MB/sec.... poi cala tra 20 e 30 MB/sec.... secondo me incidono le prestazioni di CPU e disco fisso.
Darkover
18-02-2019, 18:37
Ciao!
Questi risultati li state ottenendo collegando ruter e pc via cavo vero?
Io ottengo circa 850mb/s via cavo. Ma via wireless non riesco a superare i 50. E' normale? Qualcuno riesce ad ottenere di più?
Mi sembra strano perchè il collegamento in wifi è a 867Mbps (è una scheda pci-e non una chiavetta usb). Speravo di raggiungere almeno 3-400mega :)
Cona la Vodafone station almeno raggiungeva 80mb/s:(
C'è SEMPRE questa differenza tra i due PC su quel server come velocità di download. Anche su singola sessione tramite browser uno va molto più lento dell'altro.
Paradossalmente quello più potente dal punto di vista hardware è quello che va più piano su quel sito (tramite speedtest vanno tutti e due a banda piena sugli host veloci).
Io non riesco a capire come sia possibile una cosa del genere.
Per caso, in un Pc hai un Disco Ssd e nell'altro no?
O forse anche se hai un Ssd, hai cambiato la destinazione della cartella di Download su un secondo Disco fisso, ma meccanico?
secondo me incidono le prestazioni di CPU e disco fisso.
Non hai un Ssd suppongo?
Daniella1975
18-02-2019, 18:40
Ciao!
Questi risultati li state ottenendo collegando ruter e pc via cavo vero?
Io ottengo circa 850mb/s via cavo. Ma via wireless non riesco a superare i 50. E' normale? Qualcuno riesce ad ottenere di più?
Mi sembra strano perchè il collegamento in wifi è a 867Mbps (è una scheda pci-e non una chiavetta usb). Speravo di raggiungere almeno 3-400mega :)
Cona la Vodafone station almeno raggiungeva 80mb/s:(
Possibile che in wifi ti faccia 867 Mbps ???
Daniella1975
18-02-2019, 18:41
Per caso, in un Pc hai un Disco Ssd e nell'altro no?
O forse anche se hai un Ssd, hai cambiato la destinazione della cartella di Download su un secondo Disco fisso, ma meccanico?
Non hai un Ssd suppongo?
Decisamente non ho Ssd :(
Ho un pc di 5 anni fà già scarsino all'epoca ma per quello che mi serve va bene cosi... il divario con l'ADSL è abissale.
Darkover
18-02-2019, 18:57
Possibile che in wifi ti faccia 867 Mbps ???
La connessione router pc è a 867Mbps
https://i.postimg.cc/kVLmJptR/WiFi.png (https://postimg.cc/kVLmJptR)
In download mi fa 50Mb:(
https://www.speedtest.net/result/8050598917.png
Via cavo
https://www.speedtest.net/result/8050569794.png
Qualcuno chiamando il 155 è riuscito ad ottenere i parametri VoIP?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
La connessione router pc è a 867Mbps
Anche da me risulta quella velocità teorica possibile, ma quella reale da me è questa:
https://i.postimg.cc/JtqW9k5R/Wireless-Download.png (https://postimg.cc/JtqW9k5R)
Ma alcuni Utenti sul Forum, hanno postato velocità di 500 o più di 600 Mbps
NforceRaid
18-02-2019, 20:21
Per avere un'altra campana affidabile sulla velocità di download/upload (e molti altri parametri normalmente non considerati da molti SpeedTest) provate:
https://testmy.net/
per un testo semplice basta cliccare su "Test My Internet" e successivamente "Combined"
E' un test molto preciso e permette di scartare con buona confidenza eventuali problemi di altri speedtest che hanno problemi di precisione ed eventualmente altri limiti (specialmente quelli vecchi in Flash, ora fortunatamente direi, praticamente estinti).
ecco
https://testmy.net/cBEZ1_-dD.ZQjNpiLP_.png
ookla
https://www.speedtest.net/result/8050866435.png
Per caso, in un Pc hai un Disco Ssd e nell'altro no?
O forse anche se hai un Ssd, hai cambiato la destinazione della cartella di Download su un secondo Disco fisso, ma meccanico?
Entrambi SSD, la cartalla di destinazione è il desktop dello stesso hard disk (su entrambi). La cosa strana che su altri siti esempio questo: http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
la velocità è analoga con entrambi, soltanto su hetzner c'è una differenza così netta...
La connessione router pc è a 867Mbps
https://i.postimg.cc/kVLmJptR/WiFi.png (https://postimg.cc/kVLmJptR)
In download mi fa 50Mb:(
https://www.speedtest.net/result/8050598917.png
Via cavo
https://www.speedtest.net/result/8050569794.png
Miei Test con router Fritzbox 7590 + scheda Wifi Intel 8265 sul PC:
Wifi 2.4Ghz:
https://www.speedtest.net/result/8051040358.png (https://www.speedtest.net/result/8051040358) https://www.speedtest.net/result/8051048539.png (https://www.speedtest.net/result/8051048539) https://www.speedtest.net/result/8051078122.png (https://www.speedtest.net/result/8051078122)
Wifi 5Ghz:
https://www.speedtest.net/result/8051081051.png (https://www.speedtest.net/result/8051081051) https://www.speedtest.net/result/8051064635.png (https://www.speedtest.net/result/8051064635) https://www.speedtest.net/result/8051107136.png (https://www.speedtest.net/result/8051107136)
Darkover
18-02-2019, 22:50
Miei Test con router Fritzbox 7590 + scheda Wifi Intel 8265 sul PC:
Wifi 2.4Ghz:
https://www.speedtest.net/result/8051040358.png (https://www.speedtest.net/result/8051040358) https://www.speedtest.net/result/8051048539.png (https://www.speedtest.net/result/8051048539) https://www.speedtest.net/result/8051078122.png (https://www.speedtest.net/result/8051078122)
Wifi 5Ghz:
https://www.speedtest.net/result/8051081051.png (https://www.speedtest.net/result/8051081051) https://www.speedtest.net/result/8051064635.png (https://www.speedtest.net/result/8051064635) https://www.speedtest.net/result/8051107136.png (https://www.speedtest.net/result/8051107136)
Dopo aggiornamento driver
https://www.speedtest.net/result/8051120892.png
Ora è decente. La tua è uno spettacolo cmq:)
Daniella1975
19-02-2019, 07:04
https://i.postimg.cc/8sTkdtrV/IMG-20190219-061343.jpg (https://postimg.cc/8sTkdtrV)
Di stamattina. Il mio PC catorcio e cavo di rete.
Pur cambiando il server il ping non scende mai sotto a 16.
L' attenuazione dell' impianto è di 18db.
Allora sei a posto, goditi la linea.
Come attenuazione sei messo meglio, da me il tecnico ha detto che è 25db.
https://i.postimg.cc/8sTkdtrV/IMG-20190219-061343.jpg (https://postimg.cc/8sTkdtrV)
Di stamattina. Il mio PC catorcio e cavo di rete.
Pur cambiando il server il ping non scende mai sotto a 16.
L' attenuazione dell' impianto è di 18db.
Lancia un ping (o meglio ancora un tracert) da riga di comando su un server milanese tipo kqi.it o telnet.it.
Dalla tua zona, a meno di percorsi balordi (in certe aree dell'Emilia-Romagna non è raro essere instradati su Roma), dovresti ottenere latenze < 10 ms.
Daniella1975
19-02-2019, 10:01
Lancia un ping (o meglio ancora un tracert) da riga di comando su un server milanese tipo kqi.it o telnet.it.
Dalla tua zona, a meno di percorsi balordi (in certe aree dell'Emilia-Romagna non è raro essere instradati su Roma), dovresti ottenere latenze < 10 ms.
Appena rientro dal lavoro ci provo. Nell' attesa ti chiedo se avessi ping maggiori di 10 cosa vorrebbe dire ? Dovrei modificare le impostazioni del router ?
Appena rientro dal lavoro ci provo. Nell' attesa ti chiedo se avessi ping maggiori di 10 cosa vorrebbe dire ? Dovrei modificare le impostazioni del router ?
Niente, è del tutto normale che il ping aumenti in relazione alla distanza/instradamento rispetto al server.
Solo che dalla tua zona, in FTTH, mi attenderei quei valori su Milano.
novità sulla possibilità di passaggio fttc->ftth non ci sono, vero?
Daniella1975
19-02-2019, 10:37
novità sulla possibilità di passaggio fttc->ftth non ci sono, vero?
Pare di no per il momento. Gli operatori dicono cose discordanti ma ancora ci vorrà tempo.
Dopo aggiornamento driver
https://www.speedtest.net/result/8051120892.png
Ora è decente. La tua è uno spettacolo cmq:)
Ma quei valori li ottieni con Wifi 2.4Ghz o 5Ghz?
Dipende molto sia dal router-->scheda Wifi che dal canale che scegli in relazione all'affollamento dovuto ad altre rete Wifi nei dintorni.
Altra cosa: il segnale a quanto arrivava nel momento in cui hai fatto il test?
Perchè un segnale con 5 tacche rispetto ad uno che arriva con 1, a pari configurazione cambia nettamente le prestazioni.
Daniella1975
19-02-2019, 14:13
Niente, è del tutto normale che il ping aumenti in relazione alla distanza/instradamento rispetto al server.
Solo che dalla tua zona, in FTTH, mi attenderei quei valori su Milano.
Traccia instradamento verso kqi.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * 6 ms 8 ms 151.6.142.18
3 7 ms 9 ms 7 ms 151.6.63.18
4 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.56.164
5 16 ms 12 ms 11 ms 151.6.0.147
6 14 ms 11 ms 12 ms 151.6.1.182
7 12 ms 15 ms 12 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
8 11 ms 15 ms 12 ms cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.161]
9 12 ms 11 ms 11 ms cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.6]
10 11 ms 11 ms 11 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
11 10 ms 10 ms 10 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
12 11 ms 11 ms 10 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.142.18
3 7 ms 6 ms 7 ms 151.6.63.20
4 7 ms 8 ms 7 ms 151.6.56.162
5 11 ms 11 ms 11 ms 151.6.6.130
6 11 ms 10 ms 11 ms 151.6.6.53
7 11 ms 11 ms 11 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 12 ms 12 ms 12 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Sono valori "normali" ?
Traccia instradamento verso kqi.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * 6 ms 8 ms 151.6.142.18
3 7 ms 9 ms 7 ms 151.6.63.18
4 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.56.164
5 16 ms 12 ms 11 ms 151.6.0.147
6 14 ms 11 ms 12 ms 151.6.1.182
7 12 ms 15 ms 12 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
8 11 ms 15 ms 12 ms cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.161]
9 12 ms 11 ms 11 ms cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.6]
10 11 ms 11 ms 11 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
11 10 ms 10 ms 10 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
12 11 ms 11 ms 10 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.142.18
3 7 ms 6 ms 7 ms 151.6.63.20
4 7 ms 8 ms 7 ms 151.6.56.162
5 11 ms 11 ms 11 ms 151.6.6.130
6 11 ms 10 ms 11 ms 151.6.6.53
7 11 ms 11 ms 11 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 12 ms 12 ms 12 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Sono valori "normali" ?
Si, anche se mi sarei aspettato 2-3 ms di meno. Li hai fatti con il cavo?
P.S. A giudicare dalle latenze ai primi hop direi che i BRAS che raccolgono il traffico dei clienti FTTH non siano molto capillari per ora.
Daniella1975
19-02-2019, 14:47
Si, anche se mi sarei aspettato 2-3 ms di meno. Li hai fatti con il cavo?
P.S. A giudicare dalle latenze ai primi hop direi che i BRAS che raccolgono il traffico dei clienti FTTH non siano molto capillari per ora.
Si quello che avevo in dotazione col router nuovo... In precedenza avevo un cat 7 ma i tecnici hanno detto che era meglio mettere quello fornito da Wind. Non che la cosa me la sia bevuta ma visto che il router va bene lascio questo.
Si quello che avevo in dotazione col router nuovo... In precedenza avevo un cat 7 ma i tecnici hanno detto che era meglio mettere quello fornito da Wind. Non che la cosa me la sia bevuta ma visto che il router va bene lascio questo.
A giudicare dai 7 ms al primo hop sembra che da Parma veniate instradati verso un BRAS abbastanza distante. Forse Genova?
Comunque alla fine il ping su Milano è OK.
Daniella1975
19-02-2019, 17:32
E dopo 4 giorni di funzionamento perfetto... al rientro a casa questa è la situazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190210/81a5ed41c47fd60fdab1ac6b01288c94.jpg
Tentato il reset con operatore al telefono ma non è cambiato niente. Mi hanno aperto un intervento tecnico...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate la domanda "gnocca": ma il led "internet" (che in foto è rosso fisso) deve essere verde fisso o può anche lampeggiare (un po' a caso) per una funzionalità regolare ?
Darkover
19-02-2019, 17:43
Ma quei valori li ottieni con Wifi 2.4Ghz o 5Ghz?
Dipende molto sia dal router-->scheda Wifi che dal canale che scegli in relazione all'affollamento dovuto ad altre rete Wifi nei dintorni.
Altra cosa: il segnale a quanto arrivava nel momento in cui hai fatto il test?
Perchè un segnale con 5 tacche rispetto ad uno che arriva con 1, a pari configurazione cambia nettamente le prestazioni.
5Ghz. Segnale a 866.7Mbps. 5 Tacche verdi. Distanza router pc un metro e mezzo :) .
Scheda di rete D-Link DWA-582 Wireless AC1200 Dual Band PCI Express Adapter
Purtroppo abito in condominio, ci sono 3/4 router intorno a me settati in canale automatico che continua a cambiare :( quindi anche io non posso sceglierne uno fisso
caneve77
19-02-2019, 18:10
Traceroute verso Telnet:
[PID 10812] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 14
traceroute to telnet.it (195.36.1.104), 30 hops max, 38 byte packets
1 *
2 151.6.250.122 (151.6.250.122) 5.435 ms
3 151.6.44.198 (151.6.44.198) 5.273 ms
4 151.6.7.232 (151.6.7.232) 6.098 ms
5 151.6.2.102 (151.6.2.102) 6.383 ms
6 217.29.66.5 (217.29.66.5) 6.352 ms
7 195.36.1.104 (195.36.1.104) 6.495 ms
Trace Complete.
Come vi pare?mi sembra di ricordare che il tecnico disse che l'attenuazione fosse 18 db all'atto dell'installazione..c'è modo di vederla in qualche impostazione del modem?
Grazie
Scusate la domanda "gnocca": ma il led "internet" (che in foto è rosso fisso) deve essere verde fisso o può anche lampeggiare (un po' a caso) per una funzionalità regolare ?
A cose normali è verde fisso. Lampeggiano soltanto lan e le 2 Wi-Fi quando lavorano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Daniella1975
20-02-2019, 07:37
A cose normali è verde fisso. Lampeggiano soltanto lan e le 2 Wi-Fi quando lavorano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi ha ripreso a rimanere fisso il led "Internet". Ieri lampeggiava a random, che stesse facendo degli aggiornamenti (per altri router ho letto che il led Internet lampeggia quando fa delle comunicazioni col "back-end" di cui ignoro il significato).
Segnalo invece che la velocità (misurata con l'opinabile strumento della app ookla per w.10) è abbastanza ballerina durante le 24H:
- al mattino presto 910/100
- pomeriggio 780/90
- sera 650/85.
Mi viene quasi da pensare che sia molto sensibile alla mole di persone che sono collegate alla rete.
caneve77
20-02-2019, 08:01
Io ho notato che il led spesso lampeggia ed ho letto che succede quando c'è attività di rete.Per l'altra questione desumo che dipenda proprio dalla quantità di persone collegate:soprattutto la sera,quando la gente davanti alla tv per la maggior parte adesso guarda video in streaming,penso sia normale rilevare velocità inferiori con speedtest,infatti anche io alla mattina presto rilevo velocità maggiori..consoliamoci comunque,rispetto alla vecchia adsl son sempre rose e fiori!:)
Alla sera ovviamente ci sono più persone collegate.
Ho fatto alcune prove di Download per vedere se ci sono molte differenze tra Firefox, Torrent, Download manager.
E' più veloce il Download manager, ma vanno bene anche gli altri metodi di Download.
Adesso non ricordo quanto tempo ci metteva a scaricare la Iso di Ubuntu la Adsl, ma con la linea attuale ci vogliono in media 40 secondi (dipende sempre dal Server poi).
https://i.postimg.cc/xJzH8Hq6/Download-Torrent.png (https://postimg.cc/xJzH8Hq6) https://i.postimg.cc/8JQcyYPb/Download-Manager.png (https://postimg.cc/8JQcyYPb) https://i.postimg.cc/CZfstdbp/Download-Firefox.png (https://postimg.cc/CZfstdbp)
Daniella1975
20-02-2019, 08:35
Alla sera ovviamente ci sono più persone collegate.
Per l'altra questione desumo che dipenda proprio dalla quantità di persone collegate:soprattutto la sera,quando la gente davanti alla tv per la maggior parte adesso guarda video in streaming,penso sia normale rilevare velocità inferiori con speedtest,infatti anche io alla mattina presto rilevo velocità maggiori..consoliamoci comunque,rispetto alla vecchia adsl son sempre rose e fiori!:)
Per il momento conviene godersi la linea (senza le troppe "sxxxe" mentali che mi faccio), però se ci ragioniamo a mente fredda viene da domandarsi se l'infrastruttura sarà in grado di gestire un numero di utenti sempre crescente, posto che la potranno comunque ampliare e potenziare.
Comunque se alla sera faccio 600 e al mattino faccio 900, non è certo colpa del mio pc catorcio ma della rete.
unnilennium
20-02-2019, 10:28
Per me resta comunque una linea molto veloce, non la saturo mai, e venendo da una misera fftc Vodafone, che modulava la velocità pesantemente durante la giornata, non mi lamento affatto. Prima mi cadeva periodicamente la linea, e ritornava rimodulata da schifo, ora il router resta sempre in linea, e la connessione va, da pc e wifi. Quindi per quanto mi riguarda sono strafelice
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Daniella1975
20-02-2019, 10:38
Per me resta comunque una linea molto veloce, non la saturo mai, e venendo da una misera fftc Vodafone, che modulava la velocità pesantemente durante la giornata, non mi lamento affatto. Prima mi cadeva periodicamente la linea, e ritornava rimodulata da schifo, ora il router resta sempre in linea, e la connessione va, da pc e wifi. Quindi per quanto mi riguarda sono strafelice
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Condivido: dalla mia ADSL a 14 mega a questa FTTH è come aver fatto un salto in avanti di anni luce. Poter scaricare un giga in 48 secondi (senza entrare nel merito della velocità cui andava) era cosa inimmaginabile prima di questo lunedì per me.
caneve77
20-02-2019, 10:47
Condivido: dalla mia ADSL a 14 mega a questa FTTH è come aver fatto un salto in avanti di anni luce. Poter scaricare un giga in 48 secondi (senza entrare nel merito della velocità cui andava) era cosa inimmaginabile prima di questo lunedì per me.
Esattamente,alla fine la differenza principale sta proprio nello poter scaricare grandi quantità di dati in poco tempo,per il resto ,streaming o velocità di navigazione da browser,non ci son poi queste grandi differenze,io in Adsl avevo portante piena e viaggiavo a quasi 18 mega e facevo tutto senza problemi,anche supportato da un ottimo FritzBox..
ps.ma voi il modem Home&Life lo spegnete di notte?io si..
A distanza di una settimana dall'attivazione della linea, oggi non funziona più
Avevo letto di altri utenti che avevano avuto lo stesso problema, si risolve da solo o serve l'intervento del tecnico?
Daniella1975
20-02-2019, 11:11
ps. ma voi il modem Home&Life lo spegnete di notte?io si..
Io al momento lo lascio acceso... ma stavo pensando di programmare lo spegnimento del wifi quanto meno nelle ore notturne. Non vorrei comunque che a spegnere ed accendere sia peggio che lasciarlo sempre accesso.
A distanza di una settimana dall'attivazione della linea, oggi non funziona più
Avevo letto di altri utenti che avevano avuto lo stesso problema, si risolve da solo o serve l'intervento del tecnico?
I tecnici che hanno installato da me, hanno detto (giusto per mettersi le mani avanti) che per ogni problema di collegamento andava affrontato chiamando il 155 (e non il loro cellulare con cui mi hanno chiamato il giorno dell'appuntamento). Nel caso sono tenuti ad intervenire in 2 giorni lavorativi (loro parole poi non so che è cosa verificabile). L'utente "Gippe" aveva un problema simile al tuo: vedi pagina 353 https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932&page=353.
caneve77
20-02-2019, 11:23
Io al momento lo lascio acceso... ma stavo pensando di programmare lo spegnimento del wifi quanto meno nelle ore notturne. Non vorrei comunque che a spegnere ed accendere sia peggio che lasciarlo sempre accesso.
io lo spengo regolarmente di notte e per adesso nessun problema,non credo che con la fibra ci siano i problemi di rinegoziazione della portante che avveniva con adsl..o per lo meno non ho notato differenze nella velocità della linea fibra..
Per il wifi io attivo solo quando mi serve tramite tasto fisico,ho il mac proprio sul mobile del modem per cui principalmente vado con cavo di rete,alla bisogna accendo e spengo direttamente da lì.
mutatore
20-02-2019, 11:37
ciao,
vorrei passare da FTTC Tim a FTTH Wind, senza pero' fare passaggio diretto ma dando distedda TRIM e linea nuova Wind.
Per paura che la nuova attivazione abbia problemi ( almeno nell'immediato) vorrei tenermi , magari solo per 1 mese, anche la vecchia linea cosi' da poterla usare per consultare internet.
Ritenete che i tecnici Wind ( premetto ho gia' la il ripartitore sul pianerottolo e il corrugato e' capiente) potrebbero creare problemi e mi chiedano di togliere il rame della vecchia linea? Grazie ciao
Daniella1975
20-02-2019, 11:41
ciao,
vorrei passare da FTTC Tim a FTTH Wind, senza pero' fare passaggio diretto ma dando distedda TRIM e linea nuova Wind.
Per paura che la nuova attivazione abbia problemi ( almeno nell'immediato) vorrei tenermi , magari solo per 1 mese, anche la vecchia linea cosi' da poterla usare per consultare internet.
Ritenete che i tecnici Wind ( premetto ho gia' la il ripartitore sul pianerottolo e il corrugato e' capiente) potrebbero creare problemi e mi chiedano di togliere il rame della vecchia linea? Grazie ciao
Direi di no. Basta che quando vengono da te spieghi bene ai tecnici OF di non toglierti il doppino di rame visto che la linea "vecchia" ti deve restare attiva.
io lo spengo regolarmente di notte e per adesso nessun problema,non credo che con la fibra ci siano i problemi di rinegoziazione della portante che avveniva con adsl..o per lo meno non ho notato differenze nella velocità della linea fibra..
Per il wifi io attivo solo quando mi serve tramite tasto fisico,ho il mac proprio sul mobile del modem per cui principalmente vado con cavo di rete,alla bisogna accendo e spengo direttamente da lì.
Se si spegne mi viene in mente ora che non funziona il telefono fisso.... comunque poco male visto che abbiamo i cellulari in caso di bisogno urgente.
marcopalestra
20-02-2019, 11:45
Direi di no. Basta che quando vengono da te spieghi bene ai tecnici OF di non toglierti il doppino di rame visto che la linea "vecchia" ti deve restare attiva.
Guarda che chi ti installa la linea FTTH non è autorizzato a togliere alcunchè
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mutatore
20-02-2019, 11:46
Direi di no. Basta che quando vengono da te spieghi bene ai tecnici OF di non toglierti il doppino di rame visto che la linea "vecchia" ti deve restare attiva.
ottimo. ora aspetto i passi di wind per il modem libero e poi attivo. grazie ancora. ciao
Io al momento lo lascio acceso... ma stavo pensando di programmare lo spegnimento del wifi quanto meno nelle ore notturne. Non vorrei comunque che a spegnere ed accendere sia peggio che lasciarlo sempre accesso.
I tecnici che hanno installato da me, hanno detto (giusto per mettersi le mani avanti) che per ogni problema di collegamento andava affrontato chiamando il 155 (e non il loro cellulare con cui mi hanno chiamato il giorno dell'appuntamento). Nel caso sono tenuti ad intervenire in 2 giorni lavorativi (loro parole poi non so che è cosa verificabile). L'utente "Gippe" aveva un problema simile al tuo: vedi pagina 353 https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932&page=353.
A me invece il tecnico mi ha fatto salvare il suo numero e mi ha detto per problemi di chiamare direttamente lui perché così almeno si organizza meglio le uscite, invece chiamando il 155 gli fissano le uscite senza preavviso e magari lui ha delle installazioni in una zona e si ritrova di colpo degli interventi da un'altra parte e non riesce a starci dietro.
Ora l'ho chiamato e dice che nel pomeriggio ha un'installazione in zona e subito dopo passa da me a controllare, nel frattempo ho chiamato Wind e aperto una segnalazione pure li.
La mia sensazione è che il modulo sfp non funzioni perché non arriva proprio la linea...
mutatore
20-02-2019, 11:52
Guarda che chi ti installa la linea FTTH non è autorizzato a togliere alcunchè
lo sospettavo, ma ora mi avete dato certezza. grazie
mutatore
20-02-2019, 11:57
ne approfitto per una nuova domanda.
l'attuale modem si trova "lontano" dalla prima presa telefonica utile ( la prima in entrata dal pianerottolo).
Con un amico elettricista ho fatto mettere dei cavi nelle 5 scatole di tutto il percorso cosi' da agevolare il tecnico FTTH...Visto che e' tutto pronto e io faro' trovare tutte le scatole gia' aperte e togliero' cio' che ingombra, e' preferibile che avverta il gestore che potrebbe esserci fibra aggiuntiva e 10 minuti di lavoro supplementare, o posso fare tutto con il tecnico magari pagando il disturbo?
lo sospettavo, ma ora mi avete dato certezza. grazie
nessuna certezza
Guarda che chi ti installa la linea FTTH non è autorizzato a togliere alcunchè
anche io lo pensavo, invece no... parola di tecnico TIM che esegue installazioni FTTH: "il doppino di rame dalla chiostrina in cantina all'appartamento è proprietà dell'utente, OpenFiber può farci quello che vuole se l'utente è d'accordo" (in una discussione proprio per canalina condominiale ormai troppo piena)
marcopalestra
20-02-2019, 12:20
nessuna certezza
anche io lo pensavo, invece no... parola di tecnico TIM che esegue installazioni FTTH: "il doppino di rame dalla chiostrina in cantina all'appartamento è proprietà dell'utente, OpenFiber può farci quello che vuole se l'utente è d'accordo" (in una discussione proprio per canalina condominiale ormai troppo piena)
Bah che sappia io possono a limite usare come "ingresso" ma non possono eliminare fisicamente la connessione perche non sanno se il contratto è ancora in essere o meno
Detto questo ti sto scrivendo dalla linea Fastweb FTTC che ho ancora attiva nonostante l'attivazione della FTTH Voda
unnilennium
20-02-2019, 12:39
Le linee possono coesistere, a livello di impiantistica loro si adattano alla situazione che trovano, a casa mia ci han messo più di 2 ore perche il palazzo e vecchio, ma nonostante tutto hanno preservato tutto quello che c'era, senza alcun problema.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Bah che sappia io possono a limite usare come "ingresso" ma non possono eliminare fisicamente la connessione perche non sanno se il contratto è ancora in essere o meno
possono togliere il doppino chiostrina (cantina) a appartamento, SE l'utente è d'accordo... chiedono. Non è vietato staccare il doppino anche se c'è il contratto attivo (se l'utente è d'accordo)... il contratto è dell'utente, se vuole staccare il filo (anche in casa ad esempio) mica è vietato da una legge.
Le linee possono coesistere, a livello di impiantistica loro si adattano alla situazione che trovano, a casa mia ci han messo più di 2 ore perche il palazzo e vecchio, ma nonostante tutto hanno preservato tutto quello che c'era, senza alcun problema.
esatto, ma spesso non riescono a passare la sonda, o ci sono passaggi dove bisognerebbe aprire delle scatole a muro ma non si aprono, o cose del genere... e per bypassare il problema chiedono se possono legare la fibra al doppino e tirare il doppino facendo così arrivare la fibra...
io ho pure fatto un passaggio FTTH -> FTTH e mi hanno chiesto se dovevano passare una seconda fibra (in modo da avere Voda FTTH finchè non la cessavano, e Tiscali FTTH da subito) e gli ho detto di attaccare la vecchia fibra alla porta Tiscali e via...
vero è, che c'è qualche tecnico OpenFiber che ha "paura" anche solo a toccare i fili di rame perchè pensano che siano di proprietà Telecom, ma come detto da un tecnico Telecom stesso, non è proprietà Telecom e ci si può fare quello che si vuole.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.