PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

rivie2x
26-02-2015, 22:10
Benissimo ;) meglio se li fai in ethernet però...
Che router/ONT ti hanno dato?

Al momento solo wifi, ho provato ad attaccarmi con l'ethernet e fare un breve test su ookla prima di sistemare il tutto e i valori down/up erano quasi 100/10 nell'ordine del 95/9.5

questo il risultato del test che proponevi, fatto ora:
http://s11.postimg.org/m15jfgh5f/test_hwu.png (http://postimage.org/)

Psyred
26-02-2015, 22:14
Al momento solo wifi, ho provato ad attaccarmi con l'ethernet e fare un breve test su ookla prima di sistemare il tutto e i valori down/up erano quasi 100/10 nell'ordine del 95/9.5

questo il risultato del test che proponevi, fatto ora:
http://s11.postimg.org/m15jfgh5f/test_hwu.png (http://postimage.org/)

Solita latenza non proprio esaltante... Hai un router Alcatel? Provato anche seflow.it per escludere problemi di routing verso ngi?

rivie2x
26-02-2015, 22:21
Solita latenza non proprio esaltante... Hai un router Alcatel? Provato anche seflow.it per escludere problemi di routing verso ngi?

Il router è Huawei mi son scordato di dirtelo prima, HG8245 se ricordo bene la sigla. Questo l'altro test fatto ora:

http://s11.postimg.org/62souyehf/test_hwu.png (http://postimage.org/)

Purtroppo sono niubbo in materia, ma presumo che più i valori siano bassi e costanti e meglio sia...

Ho provato a giocare online su ps3 e pur notando il miglioramento gli avversari mi dicevano che non era il massimo; non saprei se dipende da questi aspetti o dalla configurazione della ps3

L'abbattimento dei valori tra ethernet e wifi è alquanto sconvolgente a dir la verità, ok che ci sono 2-3 muri di mezzo e distanze, ma viaggio tra 25 e 35 mega in download e 8-9 in upload; anche se la ps3 facendo il test vedeva tutt'altro

Psyred
26-02-2015, 22:32
Il router è Huawei mi son scordato di dirtelo prima, HG8245 se ricordo bene la sigla. Questo l'altro test fatto ora:

http://s11.postimg.org/62souyehf/test_hwu.png (http://postimage.org/)

Purtroppo sono niubbo in materia, ma presumo che più i valori siano bassi e costanti e meglio sia...

Ecco questo è buono, considerando poi che li stai facendo in wifi...
Evidentemente Infostrada ha problemi di instradamento verso NGI anche a Milano.
Anche nel primo in realtà non partivi male, la latenza ai primi hop si manteneva buona fino al primo nodo di Level3 (hop n. 7).

inseedious
27-02-2015, 13:09
Dal momento che ho anch'io router Alcatel e dopo più di un anno di servizio non ho notato alcun miglioramento nella latenza, penso di approfittare dell'offerta di Vodafone che mi offrirebbe 300 mega a 23€/mese per il primo anno, risparmiando quasi 10€ al mese!

Adesso, considerando che non ho un telefono fisso per chiamare il 155 e che probabilmente gli operatori Infostrada sarebbero di parte nel darmi determinate risposte a riguardo, qualcuno conosce esattamente cosa mi toccherebbe pagare per la migrazione? Più che le spese di migrazione (che non concepisco, in quanto verrebbero per conto di Vodafone gli stessi tecnici che mi hanno montato la linea Infostrada, quindi non vedo alcun costo incrementale), mi preoccupa il fatto che l'attivazione, se non erro, mi è stata concessa gratuitamente in promozione. E in queste situazioni, usano spesso questo stratagemma per addebitare paradossalmente parte dell'attivazione proprio al momento della migrazione.

Un ultimo dubbio, invece, riguarda il momento dell'eventuale migrazione. Mi conviene richiederla quando il periodo di fatturazione di Infostrada sia oltre la sua metà, in modo che la migrazione avverrà prima dell'eventuale fatturazione, evitando di pagare un'intera bolletta in più senza motivo? Oppure fanno tutto loro, addebitandomi solo quanto di competenza?

Grazie in anticipo per i chiarimenti!

Kikko90
27-02-2015, 13:23
ALL INCLUSIVE UNLIMITED FIBRA (Infostrada)
41,95 euro di canone mensile per...

Fibra 100/10 Mbps (FTTC)
Chiamate illimitate verso tutti

+3 euro/mese per router (oppure 4 euro/mese per uno superiore)
+1 euro/mese per il servizio Chi è (InVista) dal 01/05/2015.

Ogni anno si pagherà (senza il servizio Chi è) 539,40 euro

SUPERFIBRA FAMILY (Vodafone)

42 euro/mese (oppure 37 euro/mese con opzione ClienteMobile)
(PROMO 30 euro/mese x 12 mesi oppure 25 euro/mese x 12 mesi con opzione ClienteMobile)

Fibra 300/20 (FTTC)
Chiamate illimitate verso tutti
1 SIM Dati con 1 GB di traffico dati

+3 euro/mese x 36 mesi per router (VSR)
Il servizio "Chi è?" è incluso nel contributo mensile
> Il primo anno 396,00 euro (336,00 euro con opzione ClienteMobile)
> Dal secondo anno 540,00 euro (480,00 euro con opzione ClienteMobile) fino al 36° mese
> Raggiunti i 36 mesi, 504,00 euro (444,00 euro con opzione ClienteMobile) annuali...

Quindi, a questo punto, per chi ha una linea attiva ADSL a Milano, e vuole attivarsi la Fibra, nemmeno vale più di tanto farsi Infostrada in questo momento (salvo future promozioni), basta fare un confronto, paghi di più per avere di meno! Chi l'ha attivata con quella PROMO SPECIALE ha fatto bene a farlo!
Credo che Wind se la deve dare una svegliata se vuole che la sua rete fissa in fibra (disponibile tra l'altro solo a Milano) riprenda in attivazioni...

Psyred
27-02-2015, 13:27
Se ti abboni entro il 3 Maggio il servizio InVista è gratuito.

Psyred
27-02-2015, 13:30
Per tutti i clienti in copertura rete Infostrada o tecnologia Voip il servizio INVISTA ha un costo di 1 euro al mese, IVA inclusa, in promozione gratuito per chi sottoscrive il contratto Infostrada entro il 03 maggio 15.

Per tutti i clienti non raggiunti dalla rete Infostrada il servizio INVISTA ha un costo di 2,04 euro al mese, IVA inclusa.

Resta da capire cosa succederà ai vecchi clienti, io al momento non ho ricevuto alcuna comunicazione in fattura.

Kikko90
27-02-2015, 13:41
Resta da capire cosa succederà ai vecchi clienti, io al momento non ho ricevuto alcuna comunicazione in fattura.
Diventa a pagamento, è una comunicazione che stanno man mano estendendo a tutti i clienti attuali (l'hanno ricevuta alcuni clienti Infostrada che conosco + si legge proprio nei forum questa news)! Ora non so' se per i nuovi clienti sarà un eccezione, ma chi è già attivo da quando non esisteva tale PROMO, da tale data probabilmente sarà a pagamento! La fonte sono loro stessi alla fine, non sono nemmeno rumors!

Psyred
27-02-2015, 13:49
Diventa a pagamento, è una comunicazione che stanno man mano estendendo a tutti i clienti attuali (l'hanno ricevuta alcuni clienti Infostrada che conosco + si legge proprio nei forum questa news)! Ora non so' se per i nuovi clienti sarà un eccezione, ma chi è già attivo da quando non esisteva tale PROMO, da tale data probabilmente sarà a pagamento! La fonte sono loro stessi alla fine, non sono nemmeno rumors!

Lo so ho letto qualcosa in giro su altri forum, ma anche lì alcuni clienti hanno ricevuto quella comunicazione, altri no.
Comunque se diventa a pagamento lo disattivo e amen, di certo non mi taglio le vene per un servizio del genere...
Però dà fastidio che chi si abbona entro il 3 Maggio possa usufruirne gratis a tempo indeterminato (sulla carta), mentre i vecchi clienti come al solito sono i polli da spennare :fagiano:

Nikalte
27-02-2015, 14:43
Lo so ho letto qualcosa in giro su altri forum, ma anche lì alcuni clienti hanno ricevuto quella comunicazione, altri no.
Comunque se diventa a pagamento lo disattivo e amen, di certo non mi taglio le vene per un servizio del genere...
Però dà fastidio che chi si abbona entro il 3 Maggio possa usufruirne gratis a tempo indeterminato (sulla carta), mentre i vecchi clienti come al solito sono i polli da spennare :fagiano:
So che la migrare il numero a segiuto del cambio delle condizioni economiche (senza incorrere in penali) può andare in contro a eventuali rotture e discuzzioni con il gestore arancione, ma visto le offerte di vodafone sarebbe da approfittarne...

Psyred
27-02-2015, 14:48
So che la migrare il numero a segiuto del cambio delle condizioni economiche (senza incorrere in penali) può andare in contro a eventuali rotture e discuzzioni con il gestore arancione, ma visto le offerte di vodafone sarebbe da approfittarne...

Io ho l'adsl, non la fibra...

rivie2x
28-02-2015, 16:10
Visto che son riuscito ad arrabattarmi e collegarlo col cavo (in realtà due cavi uniti ahah), posto anche i risultati:

http://s4.postimg.org/abpo8ynl9/test_hwu.png (http://postimage.org/)

Psyred
28-02-2015, 16:18
Ottimo ping, uguale alle FTTH di Vodafone. Buffo però che solo i possessori di apparati Huawei abbiano latenze simili...
Infostrada dovrebbe crederci un po' di più in queste connessioni, perchè avrebbero ottime potenzialità.

Nikalte
01-03-2015, 12:30
Ottimo ping, uguale alle FTTH di Vodafone. Buffo però che solo i possessori di apparati Huawei abbiano latenze simili...
Infostrada dovrebbe crederci un po' di più in queste connessioni, perchè avrebbero ottime potenzialità.

Quindi dici che anche nel mio caso mi fornissero il model huawei potrei avere risultati simili? Al limite posso chiedere a IS di farmi sostituite i, modem...

Psyred
01-03-2015, 12:36
Quindi dici che anche nel mio caso mi fornissero il model huawei potrei avere risultati simili? Al limite posso chiedere a IS di farmi sostituite i, modem...

Non lo so, io vedo che tutti i clienti con router fibra Huawei pingano bene (routing permettendo), mentre quelli dotati di Alcatel hanno latenze sballatissime...
Fossi in te proverei a chiedere la sostituzione, se non altro per curiosità.

inseedious
02-03-2015, 11:41
Quindi dici che anche nel mio caso mi fornissero il model huawei potrei avere risultati simili? Al limite posso chiedere a IS di farmi sostituite i, modem...
Penso e temo che il tipo di modem sia indicatore dell'essere attaccati a una centrale piuttosto che a un'altra... Quando parlai con uno di quelli che dirigeva questo servizio, che era ancora in fase altamente sperimentale, mi disse che avevano voluto diversificare il rischio affidandosi a due fornitori differenti sia per i dslam che per i router.

Ne deduco, da un lato, che non ti darebbero un modem con tecnologia diversa da quella che hanno in centrale, per evitare casini, e dall'altro che pur cambiando il modem il collo di bottiglia sembra essere la centrale, quindi non otterresti risultati differenti (del resto avevo anche provato a mettere il modem in full bridge ma ho riscontrato un miglioramento della latenza comunque non sufficiente, davvero 1-2 ms in meno).

Sempre questo tipo mi disse anche che il fatto che una centrale andasse più lenta dell'altra è dovuto alle diverse configurazioni, anche per finalità di test, in quanto quella con gli apparecchi Alcatel-Lucent favoriva determinate tipologie di pacchetti (se non sbaglio quelli multimediali o comunque inerenti a streaming o altre robe che impegnano la banda), assegnando agli altri pacchetti una priorità inferiore, creando questa latenza. Ne ebbi anche la prova, perchè se fai un test tipo "ping -n 100 maya.ngi.it", noterai che in qualcuno dei 100 piccoli test, il ping risultante è più o meno di 5 ms, mentre per la stragrande maggioranza si attesta intorno ai 25-35 ms. Dunque si tratta evidentemente di un limite virtuale piuttosto che reale.

Psyred
02-03-2015, 11:55
Resta però il fatto che i clienti attestati sulle stesse centrali, ma in adsl, hanno latenze migliori delle vostre (intendo gli utenti Alcatel), sia a livello di tempi di risposta che di jitter .
Quindi solo le utenze in fibra hanno un QoS che dà bassa priorità ai pacchetti ICMP?
E se anche fosse il QoS si può regolare ed ottimizzare, per dire nessun cliente Vodafone ha latenze così sballate.

inseedious
02-03-2015, 12:01
Resta però il fatto che i clienti attestati sulle stesse centrali, ma in adsl, hanno latenze migliori delle vostre (intendo gli utenti Alcatel), sia a livello di tempi di risposta che di jitter .
Quindi solo le utenze in fibra hanno un QoS che dà bassa priorità ai pacchetti ICMP?
E se anche fosse il QoS si può regolare ed ottimizzare, per dire nessun cliente Vodafone ha latenze così sballate.

Certo, il problema del settaggio del QoS riguarda solo le apparecchiature per la fibra di Infostrada in determinate centrali. In quelle stesse centrali (ma in "reparti" diversi, se così li vogliamo chiamare) coesistono anche le ADSL tradizionali e la fibra Vodafone, che non hanno questa limitazione. Il problema dipende dalla centrale alla quale si è collegati, ma non è la centrale in sè, è solo il loro settaggio.

Psyred
02-03-2015, 12:04
Certo, il problema del settaggio del QoS riguarda solo le apparecchiature per la fibra di Infostrada in determinate centrali. In quelle stesse centrali (ma in "reparti" diversi, se così li vogliamo chiamare) coesistono anche le ADSL tradizionali e la fibra Vodafone, che non hanno questa limitazione. Il problema dipende dalla centrale alla quale si è collegati, ma non è la centrale in sè, è solo il loro settaggio.

Ma appunto se è questo il motivo dovrebbero regolare il QoS, sarebbe anche più semplice ed economico per loro che sostituire l'ont/router al cliente. Perchè non lo fanno?

Psyred
02-03-2015, 12:31
Ma nessuno di voi "utenti Alcatel" a Milano conosce qualcuno con router fibra Huawei?
Sarebbe molto interessante fare un test di scambio degli apparati; in primo luogo per verificare se è possibile collegarsi ugualmente, e poi per vedere se l'Huawei comporta miglioramenti in termini di latenza.

Nikalte
02-03-2015, 13:35
Penso e temo che il tipo di modem sia indicatore dell'essere attaccati a una centrale piuttosto che a un'altra... Quando parlai con uno di quelli che dirigeva questo servizio, che era ancora in fase altamente sperimentale, mi disse che avevano voluto diversificare il rischio affidandosi a due fornitori differenti sia per i dslam che per i router.

Ne deduco, da un lato, che non ti darebbero un modem con tecnologia diversa da quella che hanno in centrale, per evitare casini, e dall'altro che pur cambiando il modem il collo di bottiglia sembra essere la centrale, quindi non otterresti risultati differenti (del resto avevo anche provato a mettere il modem in full bridge ma ho riscontrato un miglioramento della latenza comunque non sufficiente, davvero 1-2 ms in meno).

Sempre questo tipo mi disse anche che il fatto che una centrale andasse più lenta dell'altra è dovuto alle diverse configurazioni, anche per finalità di test, in quanto quella con gli apparecchi Alcatel-Lucent favoriva determinate tipologie di pacchetti (se non sbaglio quelli multimediali o comunque inerenti a streaming o altre robe che impegnano la banda), assegnando agli altri pacchetti una priorità inferiore, creando questa latenza. Ne ebbi anche la prova, perchè se fai un test tipo "ping -n 100 maya.ngi.it", noterai che in qualcuno dei 100 piccoli test, il ping risultante è più o meno di 5 ms, mentre per la stragrande maggioranza si attesta intorno ai 25-35 ms. Dunque si tratta evidentemente di un limite virtuale piuttosto che reale.

Infatti mi dissero la stessa cosa quando mi attivarono il servizio a me. Il modem era direttamente correlato alla tecnologia adottata in centrale.
Qua nel tread si dice che questo non sia vero...
Ovviamente sono problmei di confidurazione in centrale, in quanto il mio cablaggio verticlae è a dir poco perfetto...

Psyred
02-03-2015, 13:45
Ovviamente sono problmei di confidurazione in centrale, in quanto il mio cablaggio verticlae è a dir poco perfetto...

Non sono tanto problemi quanto settaggi che privilegiano certe tipologie di traffico. Ammesso che dipenda veramente da quello.
Comunque per scoprirlo basterebbe che qualcuno di voi si mettesse d'accordo per testare un Huawei sulla propria linea; se la latenza ballerina dovesse permanere non ci sarebbero più dubbi che non dipende dal router ma (probabilmente) dal QoS di Infostrada.

inseedious
02-03-2015, 19:16
Ma appunto se è questo il motivo dovrebbero regolare il QoS, sarebbe anche più semplice ed economico per loro che sostituire l'ont/router al cliente. Perchè non lo fanno?
Perchè il 90% degli utenti apprezza più lo streaming e i download che i videogame...

Psyred
02-03-2015, 19:31
Perchè il 90% degli utenti apprezza più lo streaming e i download che i videogame...

Si ma il fatto è che lo configurano in quel modo (ammesso poi che sia così) solo su una parte di utenze, quelle con apparati Huawei le latenze ce le hanno normali.

Psyred
03-03-2015, 06:34
Metroweb/Metrobit gestiscono l'infrastruttura di accesso in fibra, ma il traffico lo controlla sempre l'operatore. Per ipotesi Wind potrebbe aver impostato una priorità bassa ai pacchetti ICMP, privilegiando altre tipologie di traffico, da qui le anomalie del ping testato da dos.

Tra l'altro non mi piace autocitarmi ma vorrei precisare che sono stato il primo su questo thread a formulare l'ipotesi del QoS, vedi post quotato sopra datato 7 Marzo 2014. Quindi mi state dando ragione, grazie :boh:

A me però sono sorti dubbi dopo che nell'ultimo anno sono stati attivati i tre "clienti Huawei", tutti con latenze ottimali, e parecchi utenti Vodafone, sempre su rete di accesso in fibra Metroweb, nessuno dei quali lamenta problemi del genere (tra parentesi anche a loro viene fornito un ONT Huawei, benchè non integrato nel router ma esterno).
Ricordo poi che qualcuno trovò informazioni sul router fibra Alcatel su un forum straniero, e anche lì se ne parlava male (leggi ciofeca).

inseedious
03-03-2015, 11:02
Si ma il fatto è che lo configurano in quel modo (ammesso poi che sia così) solo su una parte di utenze, quelle con apparati Huawei le latenze ce le hanno normali.
Hanno voluto diversificare, oltre che le tecnologie, anche i settaggi. Magari poi hanno visto che gli apparecchi Alcatel reggono meglio i pacchetti inerenti a streaming, ecc. piuttosto che quelli che richiedono più reattività, come videogames, navigazione web, ecc.
In ogni caso, penso che cadrà un po' nell'oblio questa offerta nei prossimi mesi, ora come ora non c'è alcun motivo per attivare Infostrada piuttosto che Vodafone, così come non c'è alcun motivo per non passare a Vodafone...

Nikalte
03-03-2015, 11:04
Hanno voluto diversificare, oltre che le tecnologie, anche i settaggi. Magari poi hanno visto che gli apparecchi Alcatel reggono meglio i pacchetti inerenti a streaming, ecc. piuttosto che quelli che richiedono più reattività, come videogames, navigazione web, ecc.
In ogni caso, penso che cadrà un po' nell'oblio questa offerta nei prossimi mesi, ora come ora non c'è alcun motivo per attivare Infostrada piuttosto che Vodafone, così come non c'è alcun motivo per non passare a Vodafone...

Si infatti st pensando di migrare pure io a Vodafone, magari riuscendo a mantenere il vecchio numero telefonico e non pagando penali visto la modifica unilaterale del servizio infostrada.

Psyred
03-03-2015, 11:27
Hanno voluto diversificare, oltre che le tecnologie, anche i settaggi. Magari poi hanno visto che gli apparecchi Alcatel reggono meglio i pacchetti inerenti a streaming, ecc. piuttosto che quelli che richiedono più reattività, come videogames, navigazione web, ecc.

Comunque se dipendesse davvero dal QoS la latenza dovrebbe essere sballata solo a livello dei nodi Wind, in particolare i primissimi. E' strano che il difetto si propaghi anche a tutti quelli successivi, fino al server di destinazione. Anche per questo motivo è un'ipotesi che mi convince sempre meno.

Per farti un esempio in tutti i traceroute degli utenti Vodafone la latenza aumenta oltre i 100 ms al quarto hop (per gli utenti milanesi).
Lì puoi essere relativamente certo che quello è un router sul quale sono state impostate regole per la prioritizzazione dei pacchetti, in quanto il traffico ICMP viene messo in coda per smistare quello più importante; da qui il tempo di risposta allungato.

Però sull'hop immediatamente successivo il ping torna normale, idem se esegui un ping del server di destinazione.
Per voi non è così, per cui io non sarei così convinto che il motivo sia veramente quello.

ora come ora non c'è alcun motivo per attivare Infostrada piuttosto che Vodafone, così come non c'è alcun motivo per non passare a Vodafone...

Probabilmente ripeteranno la promozione precedente, la sensazione comunque è che credano poco in quest'offerta...

Masterminator
03-03-2015, 11:34
@ Masterminator



Sei riuscito a fare quei test?


Scusate il ritardo ma sono stato fuori casa pur qualche giorno
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/03/eec9684ab154f35c6a601c258d506e13.jpg

http://i61.tinypic.com/epeom0.png
http://www.speedtest.net/result/4185201797.png (http://www.speedtest.net/my-result/4185201797)

fatte con cavo ethernet modem alcatel

Psyred
03-03-2015, 11:42
Scusate il ritardo ma sono stato fuori casa pur qualche giorno


fatte con cavo ethernet modem alcatel



Ok grazie, solita latenza Alcatel Style anche per te.

Psyred
03-03-2015, 11:57
P.S.

Hai pure lo stesso gateway dell'utente rivie2x (151.6.134.73) e anche il nodo successivo (151.6.24.42) è identico. Però il suo ping è perfetto (2-3 ms, router Huawei). Mah...

Psyred
09-03-2015, 08:49
Notare che nonostante le offerte in adsl questa settimana siano in promozione a partire da 22,95€ , quelle in fibra hanno mantenuto le vecchie tariffe. Quindi ci sono ben 12€ mensili di differenza tra la Absolute 20/1 Mb adsl e la Absolute 100/10 Mb su fibra FTTH (7€ con l'offerta base 20/10 Mb).
Come se non bastasse sono riusciti a imboscare ancora di più gli abbonamenti in fibra sul sito (adesso bisogna cliccare la scheda "infostrada informa").
Sembra quasi se ne vergognino... :doh:

Masterminator
09-03-2015, 22:38
Nei prossimi giorni posso provare a chiamare il 155 per chiedere di verificare la linea, ma posso dire che a me il tracert da dei tempi molto alti rispetto ad altri utenti?

ninio77
14-03-2015, 11:07
Una decina di giorni fa Metroweb ha cablato il mio palazzo e volevo passare alla fibra senza cambiare operatore,qualcuno ha fatto il passaggio da abbonamento ADSL a Fibra?Sul sito parlano solo di nuovi clienti e non al cambio di tecnologia.
Gli operatori telefonici rispondono un po' a caso, uno solo mi ha detto che costa 30€ ma che telefonicamente non si può attivare ma non mi sapeva dire quanto avrei pagato poi l'abbonamento :mc: ,mi hanno detto che si può fare solo in un centro Wind
Volevo capire se conveniva fare il cambio di tecnologia per i costi o passare direttamente a Vodafone.


Grazie

I-Gamer
14-03-2015, 22:38
Una decina di giorni fa Metroweb ha cablato il mio palazzo e volevo passare alla fibra senza cambiare operatore,qualcuno ha fatto il passaggio da abbonamento ADSL a Fibra?Sul sito parlano solo di nuovi clienti e non al cambio di tecnologia.
Gli operatori telefonici rispondono un po' a caso, uno solo mi ha detto che costa 30€ ma che telefonicamente non si può attivare ma non mi sapeva dire quanto avrei pagato poi l'abbonamento :mc: ,mi hanno detto che si può fare solo in un centro Wind
Volevo capire se conveniva fare il cambio di tecnologia per i costi o passare direttamente a Vodafone.


Grazie

Ciao,

anche quando ho fatto io il passaggio ognuno ti rispondeva una cosa diversa dall'altro. Comunque la soluzione è stata richiedere il recesso della linea ADSL perdendo il numero di telefono e far andare avanti l'attivazione della nuova linea in fibra.
Spero abbiano reso la cosa un po' più semplice...

P.S. Al momento sembra che Vodafone sia la migliore per qualità/prezzo, ciononostante io sono contentissimo della mia attuale linea!

Psyred
28-03-2015, 19:49
Per quanto riguarda estensione di copertura, invece, Infostrada ha bloccato tutto anche in ADSL...
A partire da 850 siti ULL in data 01/01/2008, la situazione della copertura ADSL ULL di Wind-Infostrada si è così evoluta:

Nel 2008 ha attivato 143 nuovi siti ULL (993 totali)
Nel 2009 ha attivato 144 nuovi siti ULL (1.137 totali)
Nel 2010 ha attivato 21 nuovi siti ULL (1.158 totali)
Nel 2011 ha attivato 171 nuovi siti ULL (1.329 totali)
Nel 2012 ha attivato 126 nuovi siti ULL (1.455 totali)
Nel 2013 ha attivato 3 nuovi siti ULL (1.458 totali)
Nel 2014 non ha attivato alcun sito ULL

Allo stato attuale, Wind-Infostrada si attesta a 1.458 siti totali in ULL dal 31/12/2013, quindi non penso ci saranno nemmeno novità sul fronte fibra!

Hanno ricominciato a quanto pare:

LISTA NUOVE CENTRALI VULL

http://s17.postimg.org/6hkhlv4hn/SITI_VULL.jpg (http://postimg.org/image/6hkhlv4hn/)

Peccato che nel 2015 si senta ancora parlare di sola copertura adsl... :asd:

kazuyamishima
11-04-2015, 00:08
Mi hanno collegato recentissimamente con metroweb : stranamente da oggi è disponibile l'offerta in fibra di infostrada ma non quella vodafone e non quella telecom.Dovrei attivarla con partita iva ed ho bisogno del fax.Per la partita iva non c'è problema ma il router voip che in che danno è compatibile con il fax?
Per esigenze professionali ho anche bisogno di un ip statico(come lo ho oggi con telecom): infostrada lo fornisce?
E vodafone fornisce ip statico?

Kikko90
11-04-2015, 00:30
Mi hanno collegato recentissimamente con metroweb : stranamente da oggi è disponibile l'offerta in fibra di infostrada ma non quella vodafone e non quella telecom.Dovrei attivarla con partita iva ed ho bisogno del fax.Per la partita iva non c'è problema ma il router voip che in che danno è compatibile con il fax?
Per esigenze professionali ho anche bisogno di un ip statico(come lo ho oggi con telecom): infostrada lo fornisce?
E vodafone fornisce ip statico?

Nel caso di Vodafone hai verificato qui?
http://gea.vodafone.it/agenzie

Comunque, nel caso Vodafone:

Servizio FAX e POS (disponibile)
Avrai due numeri di telefono distinti e validi per entrambi i servizi (voce e fax).
Tipologia IP (pubblico statico)


Nel caso Infostrada dovrebbe anch'essa supportare il fax senza problema, ma nell'IP non riesco a trovare nulla in merito, ma dovrebbe essere uguale!

Kikko90
11-04-2015, 00:56
Hanno ricominciato a quanto pare:

LISTA NUOVE CENTRALI VULL

http://s17.postimg.org/6hkhlv4hn/SITI_VULL.jpg (http://postimg.org/image/6hkhlv4hn/)

Peccato che nel 2015 si senta ancora parlare di sola copertura adsl... :asd:
Miracolo! Già che hanno ripreso è qualcosa... però è assurdo in effetti il discorso ADSL nel 2015!
Comunque anche sulla rete mobile dormono alla grande! :mbe:

http://oi60.tinypic.com/1zzot21.jpg

Praticamente sono anni luce dalle due principali, e persino superati dal quarto operatore!

kazuyamishima
11-04-2015, 01:34
Miracolo! Già che hanno ripreso è qualcosa... però è assurdo in effetti il discorso ADSL nel 2015!
Comunque anche sulla rete mobile dormono alla grande! :mbe:

http://oi60.tinypic.com/1zzot21.jpg

Praticamente sono anni luce dalle due principali, e persino superati dal quarto operatore!

Io ho trovato a livello di lte advanced davvero molto più diffusa Vodafone di Tim.Sul resto coincide perfettamente con i dati ufficiali

kazuyamishima
11-04-2015, 01:38
Nel caso di Vodafone hai verificato qui?
http://gea.vodafone.it/agenzie

Comunque, nel caso Vodafone:

Servizio FAX e POS (disponibile)
Avrai due numeri di telefono distinti e validi per entrambi i servizi (voce e fax).
Tipologia IP (pubblico statico)


Nel caso Infostrada dovrebbe anch'essa supportare il fax senza problema, ma nell'IP non riesco a trovare nulla in merito, ma dovrebbe essere uguale!

Grazie molte, si Gea la ho verificata e la cosa strana è che il mio indirizzo risulta ancora pianificato mentre per infostrada è già attivabile.Su ip statico di infostrada ho trovato voci discordanti: chi parla di ip dinamico(consumer però) e un noto sito di confronto di tariffe che scrive ip statico solo che non mi sembra affidabile come risorsa web su queste cose tecniche.Telecom oggi è in fttcab(che ho ora) nella mia zona di milano e oltretutto da metroweb dicono i tecnici qui non ha ancora comprato la fibra per ftth

Kikko90
11-04-2015, 01:47
Grazie molte, si Gea la ho verificata e la cosa strana è che il mio indirizzo risulta ancora pianificato mentre per infostrada è già attivabile.Su ip statico di infostrada ho trovato voci discordanti: chi parla di ip dinamico(consumer però) e un noto sito di confronto di tariffe che scrive ip statico solo che non mi sembra affidabile come risorsa web su queste cose tecniche.Telecom oggi è in fttcab(che ho ora) nella mia zona di milano e oltretutto da metroweb dicono i tecnici qui non ha ancora comprato la fibra per ftth
E allora è questione di giorni (se ti da "pianificato"), comunque, a differenza di Infostrada, con Vodafone avresti anche il triplo di banda download (300 anziché 100) e, soprattutto, il doppio di banda upload (20 anziché 10), oltre a un ping migliore (basta che confronti i thread), poi in settimana dovrei anche avere risposte in merito alla previsione di un ulteriore upgrade. Per un'attività è sempre meglio puntare a velocità superiori proprio per avere sempre una garanzia minima garantita sempre superiore (oltre al servizio offerto, ovvio).

Psyred
11-04-2015, 06:42
Miracolo! Già che hanno ripreso è qualcosa... però è assurdo in effetti il discorso ADSL nel 2015!


La loro colpa è quella è di non avere ancora praticamente iniziato il discorso banda ultra larga. La copertura di quelle centrali è comunque un fatto positivo, quantomeno vengono cablate con rete proprietaria. Sempre meglio di operatori come Tiscali che nel 2015 si limitano ancora a rivendere i servizi bitstream Telecom...:fagiano:

Faccio presente che in Francia il 91,4% della popolazione è raggiunto da almeno un operatore in unbundling, qui stiamo tra il 50 e il 60% ad essere ottimisti. In pratica allo stato attuale per la metà degli italiani la concorrenza sul fisso (adsl) non esiste nemmeno. Telecom ha tantissime colpe, ma direi che anche la concorrenza ha dormito sonni beati negli ultimi anni.

Psyred
11-04-2015, 06:57
con Vodafone avresti anche il triplo di banda download (300 anziché 100) e, soprattutto, il doppio di banda upload (20 anziché 10), oltre a un ping migliore (basta che confronti i thread)

I problemi di latenza li hanno solo gli utenti forniti di router Alcatel, quelli con apparati Huawei hanno ping uguali a quelli dei clienti FTTH Vodafone.
Certo allo stato attuale è più conveniente la fibra di Vodafone, poco ma sicuro.

kazuyamishima
12-04-2015, 14:58
E allora è questione di giorni (se ti da "pianificato"), comunque, a differenza di Infostrada, con Vodafone avresti anche il triplo di banda download (300 anziché 100) e, soprattutto, il doppio di banda upload (20 anziché 10), oltre a un ping migliore (basta che confronti i thread), poi in settimana dovrei anche avere risposte in merito alla previsione di un ulteriore upgrade. Per un'attività è sempre meglio puntare a velocità superiori proprio per avere sempre una garanzia minima garantita sempre superiore (oltre al servizio offerto, ovvio).

Da oggi risulto coperto in ftth anche da Vodafone .Telecom sempre e solo fttcab invece.Non li capisco.

kazuyamishima
13-04-2015, 15:34
Sentito Wind: anche per il business offrono ip dinamico purtroppo comunque mi faranno richiamare da un commerciale per capire quanto costerà in più avere ip statico.il fax tradizionale è comunque (mi hanno anticipato)compatibile con la fibra Wind.
Ho sentito anche Vodafone: non mi è piaciuta per niente la modalità con cui fanno i contratti, che è tutto al telefono e con la registrazione, ci sono già passato con tele tu sempre gruppo Vodafone e mi hanno imbrogliato non attivandomi adsl a casa (se non dopo mesi di lotte) e togliendomi la scontistica promessa .figuriamoci se rischio una cosa del genere per l'azienda!..potrebbero offrirmi anche l'oro ma se non mi mandano un contratto che sia quello giusto ,infatti mi hanno mandato un contratto relativo ad altra offerta(fttc e non ftth) e senza la scontistica promessa al telefono, io non attivo nulla.

kazuyamishima
13-04-2015, 22:15
Andata, ho richiesto infostrada in ftth.Domanda: facendo la procedura sul sito indica che il numero su cui verrà attivato l'abbonamento è tutt'altro rispetto a quello che ho ora (nonostante abbia richiesto la portabilità del mio numero in fttcab in Telecom) .È un numero provvisorio in attesa della portabilità o cosa?

Grazie

babeel
14-04-2015, 00:02
io pensa che l'ho mollata infostrada fibra per la disperazione... i primi mesi andava da urlo ma dopo mi hanno limitato per non si sa quale motivo! :( mi sa che sul campo fibra non sono proprio portati!

kazuyamishima
14-04-2015, 01:35
io pensa che l'ho mollata infostrada fibra per la disperazione... i primi mesi andava da urlo ma dopo mi hanno limitato per non si sa quale motivo! :( mi sa che sul campo fibra non sono proprio portati!

Guarda stasera in area clienti relativa a stato attivazione via web fatta oggi mi dice "non attivabile per motivi tecnici".Io ho chiesto chiarimenti sulla questione sopra del numero di telefono. in infostrada sono in palla o è normale? :mc: :cry:

kazuyamishima
15-04-2015, 17:04
Wind non si è fatta più sentire di fronte alle mie richieste di chiarimenti e sul sito appare che "non è possibile attivare per motivi tecnici la "linea.:mc: .io sono coperto da metroweb.ma ci sono o ci fanno? Scusate la brutalità .temo dovrò andare in Vodafone anche se a malincuore per avere la fibra .

Psyred
23-04-2015, 07:14
Wind sceglie Alcatel-Lucent per lanciare servizi premium video e TV (http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=40003)

Wind Telecomunicazioni utilizzerà la tecnologia content delivery network di Alcatel-Lucent, a supporto del lancio di nuovi servizi video e TV per i clienti di telefonia fissa e mobile. La piattaforma Velocix Content Delivery Network di Alcatel-Lucent permetterà ai clienti Wind di gestire il traffico video sulla rete, di utilizzare il servizio da qualsiasi terminale e di ottenere sempre la massima efficienza nella gestione del traffico dati.

Per Nicola Grassi, Chief Technology Officer di Wind "Wind ha scelto l'innovativa piattaforma Alcatel-Lucent CDN per essere ‘future proof' nella video fornitura, per indirizzare al meglio le aspettative dei propri clienti, ovunque si trovino, e da qualsiasi device, sia da rete fissa sia da mobile: smartphones, tablets, notebooks e smart TVs". [...]

Nikalte
23-04-2015, 09:40
Wind sceglie Alcatel-Lucent per lanciare servizi premium video e TV (http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=40003)

Noooo tutti apparati Alcatel!!!! :D :cry: :muro:

Kikko90
23-04-2015, 09:44
Wind sceglie Alcatel-Lucent per lanciare servizi premium video e TV (http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=40003)
Grazie per la segnalazione! :)
Ora una domanda che mi viene spontanea: ma danno precedenza alla TV che alla VDSL? :mbe:

Kikko90
23-04-2015, 09:53
Sentito Wind: anche per il business offrono ip dinamico purtroppo comunque mi faranno richiamare da un commerciale per capire quanto costerà in più avere ip statico.il fax tradizionale è comunque (mi hanno anticipato)compatibile con la fibra Wind.
Ho sentito anche Vodafone: non mi è piaciuta per niente la modalità con cui fanno i contratti, che è tutto al telefono e con la registrazione, ci sono già passato con tele tu sempre gruppo Vodafone e mi hanno imbrogliato non attivandomi adsl a casa (se non dopo mesi di lotte) e togliendomi la scontistica promessa .figuriamoci se rischio una cosa del genere per l'azienda!..potrebbero offrirmi anche l'oro ma se non mi mandano un contratto che sia quello giusto ,infatti mi hanno mandato un contratto relativo ad altra offerta(fttc e non ftth) e senza la scontistica promessa al telefono, io non attivo nulla.
Guarda, ti posso dire che il servizio clienti aziende non ha niente a che fare con quello privato (tale servizio è gestito proprio in Vodafone nel loro call center quali Village). Comunque ottimo feedback, non ci avevo mai fatto caso a questa faccenda!

Psyred
23-04-2015, 10:34
Noooo tutti apparati Alcatel!!!! :D :cry: :muro:

Non è proprio una novità a dire il vero, utilizzano apparati Alcatel da diversi anni nel proprio network (vedi DSLAM/ISAM 7302).


Grazie per la segnalazione! :)
Ora una domanda che mi viene spontanea: ma danno precedenza alla TV che alla VDSL? :mbe:

Boh si vede che hanno intenzione di attivarla solo ai 4 gatti in FTTH :mc: o magari qualcosa bolle in pentola anche per FTTC/VDSL2...

Kikko90
23-04-2015, 15:40
Non è proprio una novità a dire il vero, utilizzano apparati Alcatel da diversi anni nel proprio network (vedi DSLAM/ISAM 7302).

Boh si vede che hanno intenzione di attivarla solo ai 4 gatti in FTTH :mc: o magari qualcosa bolle in pentola anche per FTTC/VDSL2...
Secondo me non gli andava giù la faccenda dell'FTTC Wholesale 30 mega, mentre con la 50 mega la vedranno più appetibile!

eureka63
23-04-2015, 17:10
Scusate ma con questa offerta portano la fibra fino a casa, HTTH ?

Kikko90
23-04-2015, 17:39
Scusate ma con questa offerta portano la fibra fino a casa, HTTH ?
Si, esatto, è la stessa rete che utilizza Vodafone per la 300/20, FTTH METROWEB, solo che WIND la offre a 100/10.
P.S. disponibile solo a Milano.

eureka63
23-04-2015, 22:14
Si, esatto, è la stessa rete che utilizza Vodafone per la 300/20, FTTH METROWEB, solo che WIND la offre a 100/10.
P.S. disponibile solo a Milano.

quindi metroweb (che non conoscevo) costruisce le linee che affitta a Wind e Vodafone. Mette anche gli armadi in cantina, come fa Fastweb? E poi tira la fibra fino a casa? E comunque tutto questo solo ed esclusivamente a Milano. Per il resto d'ITALIA c'è solo Fastweb. Giusto?

Kikko90
23-04-2015, 22:30
quindi metroweb (che non conoscevo) costruisce le linee che affitta a Wind e Vodafone. Mette anche gli armadi in cantina, come fa Fastweb? E poi tira la fibra fino a casa? E comunque tutto questo solo ed esclusivamente a Milano. Per il resto d'ITALIA c'è solo Fastweb. Giusto?

Non proprio

Situazione INFOSTRADA
> Esclusivamente a Milano, sfrutta METROWEB per fornire in FTTH una linea 100/10 Mbps
> Nel resto d'Italia fornisce ADSL 20 Mbps (ULL) o ADSL 7 Mega (Wholesale);

Situazione VODAFONE
> A Milano e Bologna, sfrutta METROWEB per fornire in FTTH una linea 300/20 Mbps;
> In 30 città (in aumento, ci sono 55 città in pieno cantiere, CLICCANDO QUI (http://goo.gl/02LwIa) potrai vedere una mappa aggiornata) fornisce con una sua rete proprietaria (in costruzione e in espansione, assieme a cabinet proprietari, qui una foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42403718&postcount=1075), è quello a destra) una linea 100/20 Mbps in FTTC;
> In altre 60-70 città fornisce in VULA Wholesale Telecom una 30/3 Mbps (presto 50/10);

eureka63
24-04-2015, 09:10
Non proprio

Situazione INFOSTRADA
> Esclusivamente a Milano, sfrutta METROWEB per fornire in FTTH una linea 100/10 Mbps
> Nel resto d'Italia fornisce ADSL 20 Mbps (ULL) o ADSL 7 Mega (Wholesale);

Situazione VODAFONE
> A Milano e Bologna, sfrutta METROWEB per fornire in FTTH una linea 300/20 Mbps;
> In 30 città (in aumento, ci sono 55 città in pieno cantiere, CLICCANDO QUI (http://goo.gl/02LwIa) potrai vedere una mappa aggiornata) fornisce con una sua rete proprietaria (in costruzione e in espansione, assieme a cabinet proprietari, qui una foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42403718&postcount=1075), è quello a destra) una linea 100/20 Mbps in FTTC;
> In altre 60-70 città fornisce in VULA Wholesale Telecom una 30/3 Mbps (presto 50/10);

Quindi, tolte le due città indicare, nel resto d'Italia (Torino in particolare) la fibra a casa te la scordi (con Infostrada e Vodavone).

Sai niente di Telecom?

Psyred
24-04-2015, 15:35
Quindi, tolte le due città indicare, nel resto d'Italia (Torino in particolare) la fibra a casa te la scordi (con Infostrada e Vodavone).

Sai niente di Telecom?

Telecom Italia: Milano

Wind/Infostrada: Milano

Vodafone: Milano e Bologna

Fastweb: Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma, Bari, Napoli


In tutte queste città la copertura dei vari operatori è parziale ovviamente.

eureka63
24-04-2015, 17:40
Che voi sappiate, facendo un contratto Fibra, si può poi successivamente agiungere l'opzione Ultrafibra.

E viceversa, facendo subito il contratto Ultrafibra, allo scadere dei 12 mesi gratuiti, si potrà poi togliere?

Masterminator
29-04-2015, 19:44
Dopo 2 mesi di fibra devo dire che problemi non ne ho avuti, a parte il ping ballerino (router Alcatel). Banda sempre alta, e per il mio uso il ping altro non lo noto.

Al momento però causa arrivo nas qnap 253pro volevo elevare le performance del router.

Devo dire che per le specifiche il router Alcatel non va malaccio.
Gigabit discreta e wifi nei limiti del N accettabile (arrivo a 80 Mb/s con un portatile Samsung con Intel 7260ac).
Però la configurazione è agghiacciante: anche riservare ip è macchinoso. Oggi il nas mi ha detto che non supporta upnp...

Il dubbio è attaccando in cascata un bel Asus o Netgear come conviene collegarlo?
Dmz mettere in bridge la porta lan di Alcatel e andare un Wan di Asus?
Qualcuno ha esperienze?

Masterminator
18-06-2015, 22:02
Oggi ho provato a mettere un router ac buffalo in cascata all'alcatel. Quando ho provato a forzare tutte le lan in L2 un messaggio diceva che per accedere nuovamente al router lo avrei dovuto resettare. Ho quindi lasciato la 4 in route e le altre in bridge. Spento Wi-Fi, tolto dhcp. Riavviato ma il buffalo non prendeva ip dal dhcp.
Bisogna per forza mettere tutte le porte in L2?

Topol4ccio
21-06-2015, 20:25
Ciao a tutti, l'alto giorno Wind/Infostrada mi ha chiamato per offrirmi la fibra 100 Mbit allo stesso prezzo a cui pago l'attuale ADSL 20 Mbit (piano tariffario Absolute a 34 euro al mese, senza costi di attivazione e col comodato gratuito del loro modem).

Mi sono informato un pochino leggendo questo thread e mi sono un po' spaventato per il discorso latenze, anche perché, abitando a meno di 300 metri dalla centrale, in questi anni la loro ADSL è sempre stata veramente ottima, con latenze davvero bassissime.

Mi sembra di capire che quelli a cui è stato consegnato il router Alcatel se la passano peggio rispetto a chi ha il router Huawei. La situazione è tutt'ora la stessa? Nel frattempo hanno migliorato qualcosa? Io, a scanso di equivoci, quando viene il tecnico a fare le verifiche di sorta provo a chiedere esplicitamente il router Huawei, anche se mi sembra di capire che la scelta del router dipenda da come è configurata la centrale (per la cronaca sono in zona Lorenteggio, la mia centrale è in Via dei Ciclamini).

Sempre a proposito di tecnico, cosa deve fare? Come ai tempi di Fastweb, deve tirare il cavo di rete dalla cantina al mio appartamento, giusto? E, in tal caso, passano dalle stesse canaline nel quale c'è l'attuale doppino telefonico in rame, vero? Niente cavi del cavolo in mezzo alla casa, no?

Grazie in anticipo per le risposte.

Masterminator
21-06-2015, 21:05
Da qualche parte avrai uno scatolotto di metroweb, da lì la fibra viene fatta passare nelle canaline telefoniche e ti arriva un cavo ottico in casa che sbucherà nella prima presa telefonica della casa.
Loro sono tenuti a portarla alla prima presa di corrente ma come è a discrezione.
Io gli ho fatto trovare le cassette aperte e sonda già infilata e dal disbrigo zona notte, ho fatto portare il cavo dietro il mobile del soggiorno. Tempo totale 2 minuti in più del loro lavoro standard.
Se però abiti in case vecchie, non sai dove vanno le canaline la cosa si può complicare.

Masterminator
21-06-2015, 21:32
Oggi ho provato a capire sto alcatel lucent se si può bypassare e mettendo tutte le porte in L2 il Wi-Fi si disattiva (correttamente), ho anche disattivato dhcp e accedendo come admin disattivato le 2 connessioni PPPoE dell'alcatel.
A questo punto creato una connessione PPPoE dal 2 router nel mio caso un buffalo, ma con i parametri benvenuto e la Psw che ho letto dal sorgente html del router non si autentica.
Visto che resettando il modem è tornato a funzionare senza impostare nulla il dubbio è che autenticazione sia uguale per tutti, ma mi sembra strano. Qualcuno può controllare?

rivie2x
15-07-2015, 23:07
Confermo per quanto riguarda il cavo dalla cantina all'appartamento; nel mio caso si sono fermati all'ingresso (non potendo oltretutto fare percorsi tortuosi col cavo) e sono poi stato io a cablare dal router ai pc con cavo di rete perchè il wifi mi faceva tristezza :D

Sulla qualità del servizio sono probabilmente tra i fortunati; gli unici problemi me li ha dati tiscali che mi mandava le bollette nonostante fosse già attivo il contratto wind..

Nikalte
16-07-2015, 14:01
Confermo per quanto riguarda il cavo dalla cantina all'appartamento; nel mio caso si sono fermati all'ingresso (non potendo oltretutto fare percorsi tortuosi col cavo) e sono poi stato io a cablare dal router ai pc con cavo di rete perchè il wifi mi faceva tristezza :D

Sulla qualità del servizio sono probabilmente tra i fortunati; gli unici problemi me li ha dati tiscali che mi mandava le bollette nonostante fosse già attivo il contratto wind..

Scusami, che modem ti hanno dato, un Alcatel o il Huawey?

rivie2x
16-07-2015, 16:47
Scusami, che modem ti hanno dato, un Alcatel o il Huawey?

Huawei

Psyred
19-07-2015, 08:11
Hanno ricominciato a quanto pare:

LISTA NUOVE CENTRALI VULL

http://s17.postimg.org/6hkhlv4hn/SITI_VULL.jpg (http://postimg.org/image/6hkhlv4hn/)

Peccato che nel 2015 si senta ancora parlare di sola copertura adsl... :asd:

Quelle centrali erano solo un antipastino mi sa, ho notato altri piccoli centri non inclusi in quella lista e già in ULL fisico. Anche la centrale di un mio parente, che abita in una piccola frazione da qualche giorno risulta in VULL...
Mi sfugge comunque l'utilità di continuare ad investire su adsl nel 2015 :mc: ci faranno qualche sorpresina anche riguardo FTTC o FTTH?

Nikalte
21-07-2015, 13:32
Huawei

Si nota dai risultati e dal ping. Io che sono con apparato Alcatel il pingo sta a 8ms...

mape89
22-07-2015, 13:36
Ciao a tutti, approfitto della discussione per chiedere una cosa...
Attualmente ho una penosa linea fissa Infostrada da 3,5M full rame.
E' possibile che nei prossimi mesi Telecom aggiorni le cabine in strada, abilitando (presumo) il servizio FTTC.
Il mio dubbio è: anche io che sono Infostrada potrò usufruire di tale servizio?

Psyred
22-07-2015, 14:11
Per ora no, al momento Infostrada non rivende i servizi VULA/bitstream NGA Telecom, nè copre con FTTC propria.

Dontcha
23-07-2015, 16:42
Per ora no, al momento Infostrada non rivende i servizi VULA/bitstream NGA Telecom, nè copre con FTTC propria.

Stanno lievemente perdendo clienti,vista questa politica puntata all' FTTRame ed al risparmio con prezzi aggressivi come 19.90€ al mese i clienti più esigenti non possono stare ad aspettare una ipotetica FTTH che arriverà forse nel 2020...
Inoltre se vodafone rivende a 25€ al mese con attivazione gratuita sotto offerta anche una rete in VULA il divario è totalmente annullato ed in quella zona la scelta è quasi obbligata...

Psyred
23-07-2015, 23:15
Stanno lievemente perdendo clienti,vista questa politica puntata all' FTTRame ed al risparmio con prezzi aggressivi come 19.90€ al mese i clienti più esigenti non possono stare ad aspettare una ipotetica FTTH che arriverà forse nel 2020...
Inoltre se vodafone rivende a 25€ al mese con attivazione gratuita sotto offerta anche una rete in VULA il divario è totalmente annullato ed in quella zona la scelta è quasi obbligata...

La perdita di clienti direi che è fisiologica dato che non sono ancora entrati in modo deciso nel mercato della ultra banda larga. Però stanno anche attivando molte centrali ULL nelle cosiddette aree bianche. Evidentemente hanno fatto i loro conti, sanno bene che almeno per i prossimi 2-3 anni la loro adsl sarà la migliore alternativa come rapporto q/p in quelle zone. E sicuramente un cliente ULL genera più utili più di uno in VULA/NGA, specie se rivendi il servizio quasi sottocosto.
Detto questo dovranno per forza inventarsi qualcosa nelle aree coperte in FTTC, se vogliono rimanere competitivi.

fano
24-07-2015, 09:10
La mia impressione è che Infostrada sia alla finestra:


Un po' per questioni "personali" la fusione con 3 avrà, sicuramente, ricadute anche sulla rete Fissa
Spera ancora che si trovi una soluzione per l'installazione della Fibra Ottica ovvero che si blocchi la questione Metroweb / Enel


Personalmente trovo corretta la scelta di Infostrada di non vendere FTTC soprattutto rivendendo l'offerta TIM è una cosa che trovo senza senso...

Topol4ccio
31-07-2015, 17:14
Si nota dai risultati e dal ping. Io che sono con apparato Alcatel il pingo sta a 8ms...Anche io ho Alcatel, ma non mi pare di avere brutti ping:

http://www.speedtest.net/result/4544867886.png

http://www.speedtest.net/my-result/4544867886

Certe volte, come vedi dall'immagine, mi legge un ping di 0 ms, altre volte di 5 ms. Una volta forse era intorno ai 10 ms. Ma in generale non mi sembra malvagio.

Psyred
31-07-2015, 19:19
Lascia perdere speedtest, non è uno strumento affidabile per testare la latenza.

oneclick
04-08-2015, 15:34
Hanno appena ritoccato le tariffe al rialzo
41,95 per la Fibra100

oneclick
05-08-2015, 09:14
Hanno appena ritoccato le tariffe al rialzo
41,95 per la Fibra100

Oggi sono tornati ai prezzi normali
Dev'essere stato un errore

Psyred
05-08-2015, 09:33
A me sembrano sempre uguali: 34.95€ per l'Absolute 100/10 Mb, e 41.95 per la All Inclusive Unlimited 100/10.

Psyred
06-08-2015, 20:35
CK Hutchison e VimpelCom firmano un accordo per unire le loro attività di telecomunicazioni in Italia

Le attività integrate di 3 Italia S.p.A. e Wind Telecomunicazioni S.p.A. (WIND) avranno oltre 31 milioni di clienti mobili e la forza e la dimensione per guidare la competizione nel quarto mercato TLC più grande d’Europa
06.08.2015

(6 Agosto 2015, Hong Kong e Amsterdam) – CK Hutchison Holdings Limited (“CK Hutchison”), società di controllo dell’operatore mobile italiano 3 Italia, e VimpelCom Ltd. (“VimpelCom”), società di controllo di WIND, hanno raggiunto un accordo per una joint venture paritetica per la gestione delle loro attività di telecomunicazioni in Italia.

Attraverso l’integrazione delle loro attività, 3 Italia e WIND acquisiranno la dimensione e l’efficienza necessarie per continuare ad offrire servizi di TLC innovativi a prezzi competitivi e per competere in modo ancora più incisivo sul mercato italiano. L’integrazione delle due reti, unita a ulteriori investimenti significativi, garantirà ai clienti mobili italiani una qualità della rete ineguagliabile e accelererà lo sviluppo dei servizi a banda larga mobile e fissa ad alta velocità nel Paese. I clienti italiani consumer e business potranno avvantaggiarsi del sensibile miglioramento della copertura LTE, oltre che dell’aumento della velocità di download, dell’affidabilità della rete e di servizi ancora più avanzati.

Con oltre 31 milioni di clienti mobili e 2,8 milioni nel fisso (di cui 2,2 milioni broadband), dall’integrazione ci si attende di realizzare efficienze, sia Capex che Opex, per un valore attuale di oltre 5 miliardi di Euro al netto dei costi di integrazione. I ricavi complessivi delle due società nel 2014 ammontavano a 6,4 miliardi di Euro. Il deal rappresenta la più grande operazione di M&A in Italia dal 2007*.

Commentando l’accordo, Canning Fok, Co-Group Managing Director di CK Hutchison, afferma: “Questa operazione rappresenta una pietra miliare per il nostro business in Italia. L’unione di 3 Italia e WIND creerà un operatore finanziariamente solido ed efficiente, capace di competere ad alto livello nel mercato. Questa joint venture darà al nuovo operatore la dimensione e la forza per offrire ai clienti italiani, sia business sia consumer, una rete eccellente con una maggiore copertura 4G e una velocità più elevata. Questo accordo conferma la continua fiducia di CK Hutchison nell’economia italiana e il proprio impegno nello sviluppo di una infrastruttura di servizi digitali su scala nazionale”.

La joint venture holding company (Hutchison 3G Italy Investments S.à.r.l (la “JV Holdco”)) sarà proprietaria di 3 Italia e WIND, mentre CK Hutchison e VimpelCom controlleranno indirettamente il 50% delle azioni della JV. A conclusione dell’operazione non vi sarà alcun obbligo per nessuna delle due società controllanti di contribuire con ulteriori fondi.

Alexei Reznikovich, Chairman del Supervisory Board di VimpelCom, commenta: “Siamo molto soddisfatti della partnership che VimpelCom e CK Hutchison hanno raggiunto in Italia. Crediamo che questa operazione sia molto importante per VimpelCom e per i suoi azionisti in termini di creazione di valore. L'operazione consentirà a VimpelCom di migliorare significativamente la sua posizione patrimoniale. Siamo inoltre orgogliosi che l’operazione sia stata approvata dal board di VimpelCom all’unanimità”.

VimpelCom e CK Hutchison hanno previsto una struttura di governance chiara per garantire una joint venture di successo con un management team sostenuto da un consiglio di amministrazione composto da 6 manager, 3 per ciascuna delle due controllanti. Il Chairman del CDA sarà nominato alternativamente dalle due società ogni 18 mesi ed il suo voto sarà determinante su alcune questioni fondamentali di business.

La nuova società sarà guidata da Maximo Ibarra, attuale CEO di WIND. Vincenzo Novari, attuale CEO di 3 Italia, ad operazione completata, sarà nominato senior adviser di CK Hutchison per l’Italia e sarà inoltre membro del CDA della JV per CK Hutchison. Dina Ravera, attuale COO di 3 Italia guiderà il processo di integrazione e assumerà un ruolo rilevante nel top management della JV. Stefano Invernizzi, attuale CFO di 3 Italia, diventerà CFO della nuova azienda.

Commentando l’accordo, Jean-Yves Charlier, CEO di VimpelCom, dichiara: “Questa è un’operazione epocale per il mercato italiano. Le due aziende diventeranno l’operatore leader del quarto maggior mercato delle TLC in Europa, un player convergente in grado di accelerare gli investimenti sulla rete, sui servizi e sulle innovazioni digitali. Allo stesso tempo, l’accordo rappresenta una pietra miliare per entrambi gli azionisti grazie alle sinergie tra le due compagnie che nel lungo termine forniranno un valore significativo agli azionisti”.

Il completamento dell’operazione, soggetto all’approvazione degli organi regolamentari, compreso l’Antitrust europeo, dovrebbe concludersi entro 12 mesi.

Per ulteriori informazioni è possibile fare riferimento al comunicato stampa e alla presentazione agli investitori su www.vimpelcom.com e all’annuncio legale di CK Hutchison pubblicato su www.ckh.com.hk.

*****

Note per la stampa
**Wind Acquisition Holdings Finance S.p.A. (“WAHF”): 13,9 miliardi di euro e Italia: 799 miliardi di euro. Valore totale del deal: 21,8 miliardi di euro. WAHF è la holding company di WIND.

Su CK Hutchison

CK Hutchison è una multinazionale di Hong Kong quotata alla borsa di Hong Kong con 270.000 dipendenti in oltre 50 paesi. CK Hutchison ha 5 aree di business: porti e servizi correlati, retail, infrastrutture, energia e telecomunicazioni. La divisione telecomunicazioni include operatori di rete mobile e fissa ad Hong Kong e Macau, operatori mobili in Indonesia, Vietnam, Sri Lanka e in Europa dove è presente in Austria, Danimarca, Irlanda, Italia, Svezia e Regno Unito.

Per ulteriori informazioni visita: www.ckh.com.hk

Su VimpelCom Ltd.

VimpelCom, con sede ad Amsterdam, è uno dei più grandi operatori di servizi integrati di telecomunicazioni di tutto il mondo che fornisce servizi voce e dati attraverso una serie di tecnologie tradizionali e a banda larga, sia fisse che mobili in Russia, Italia, Ucraina, Kazakistan, Uzbekistan, Tagikistan, Armenia, Georgia, Kirghizistan, Laos, Algeria, Bangladesh, Pakistan e Zimbabwe. Le attività di VimpelCom nel mondo coprono un territorio con una popolazione totale di circa 740 milioni di persone. VimpelCom fornisce servizi sotto il marchio "Beeline", "Kyivstar", “WIND”, "Infostrada" “Mobilink”, “banglalink”, “Telecel” e “Djezzy”. Alla data del 30 Giugno 2015 VimpelCom ha in totale 213 milioni di clienti di telefonia mobile e di 6 milioni di clienti di telefonia fissa a banda larga. VimpelCom è quotata al NASDAQ Global Select Market con il simbolo (VIP).

Per ulteriori informazioni visitare www.vimpelcom.com

Comunicati Stampa
Contatti

Contatti

Privacy

©WIND TELECOMUNICAZIONI S.p.A. - Partita IVA: 05410741002

Wind Business
Infostrada
Wind

http://www.windgroup.it/it/media/comunicati/comunicato/article/ck-hutchison-e-vimpelcom-firmano-un-accordo-per-unire-le-loro-attivita-di-telecomunicazioni-in-ita/

Speriamo che il nuovo gruppo apporti investimenti consistenti anche nel segmento ultra broadband fisso, finora un po' troppo trascurato.

Dontcha
06-08-2015, 21:02
http://www.windgroup.it/it/media/comunicati/comunicato/article/ck-hutchison-e-vimpelcom-firmano-un-accordo-per-unire-le-loro-attivita-di-telecomunicazioni-in-ita/

Speriamo che il nuovo gruppo apporti investimenti consistenti anche nel segmento ultra broadband fisso, finora un po' troppo trascurato.

Dovrebbero,sono obbligati dal fatto che,se fossero interessate a coprire in 5g in futuro devono necessariamente avere una FTTH CAPILLARE.
D'ora in poi qualsiasi operatore mobile che non disponga di una adeguata copertura più vicina possibile al cliente è tagliato fuori da un futuro scenario di 5g costituito da una miriade di microcelle anzichè i soliti ripetitori.
E qui in Italia,di certo la rete mobile non è trascuratissima...

oneclick
07-08-2015, 09:57
Ho fatto la richiesta per la fibra mercoledì 5 Agosto e oggi 7 Agosto sono stato contattato dal tecnico per l'installazione che avverrà il 12 mattina.
Direi ottime tempistiche

kazuyamishima
25-09-2015, 01:58
Ho fatto la richiesta per la fibra mercoledì 5 Agosto e oggi 7 Agosto sono stato contattato dal tecnico per l'installazione che avverrà il 12 mattina.
Direi ottime tempistiche

Come è andata l'installazione ?

hispaniko17
28-09-2015, 16:37
Ciao ragazzi,
spero di riportare un pò in up la discussione.

Ho parlato Venerdì con il call centre Wind che mi diceva la presente offerta per chi ha sim wind con offerta All inclusive (powered infostrada):

Fibra 20 Mega a 19,95/mese
Attivazione a 19,90 al posto di 96 euro

Fibra 100 Mega a 24,95/mese

Non male direi.

Psyred
28-09-2015, 16:47
Beh è sicuramente più competitiva dell'offerta attuale... Certo che rimarrà limitata a pochissimi fortunati se non pensano ad espandere la copertura... Anche qualcosa in FTTC (magari VULA) non sarebbe male.

oMBRa-
06-10-2015, 17:57
Ciao a tutti, ho sottoscritto oggi l'offerta superfibra100 con Infostrada, purtroppo solo ora mi sorge un dubbio:

Per collegarmi a internet tramite WiFi devo comprare un router a parte da collegare al modem/router che mi installerà il tecnico?

Nel caso, quale consigliate?

rivie2x
06-10-2015, 18:02
Ciao a tutti, ho sottoscritto oggi l'offerta superfibra100 con Infostrada, purtroppo solo ora mi sorge un dubbio:

Per collegarmi a internet tramite WiFi devo comprare un router a parte da collegare al modem/router che mi installerà il tecnico?

Nel caso, quale consigliate?

Il router che installa il tecnico è anche wifi :)

oMBRa-
06-10-2015, 18:05
Il router che installa il tecnico è anche wifi :)

Grazie per la risposta, ho letto in questo thread che diversi utenti usano un secondo router collegato a quello che ti installa il tecnico, c'è qualche motivo particolare?

soze88
07-12-2015, 13:30
Ciao a tutti. Sono cliente adsl con infostrada ed ora sn raggiunto dalla fibra. Ho chiesto il passaggio ma al 155 mi dicono che devo cessare la vecchia linea perdendo il mio numero di casa e pagando la penale di 60€ e poi attivarne una nuova pagando 90€ per l'attivazione. Vi risulta?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Psyred
07-12-2015, 23:24
Al momento c'è un po' di confusione nel sito di Infostrada :asd: comunque pare che l'Absolute Fibra FTTH sia in promozione a 19,95€ per un anno, 24,95€ per la versione 100/10 Mb.

Ho provato con un indirizzo pilota di Milano e l'esito è questo:

http://s2.postimg.org/toxpnemvt/INFO_FIBRA.png (http://postimage.org/)


Segnali di risveglio?

Nikalte
08-12-2015, 22:52
Al momento c'è un po' di confusione nel sito di Infostrada :asd: comunque pare che l'Absolute Fibra FTTH sia in promozione a 19,95€ per un anno, 24,95€ per la versione 100/10 Mb.

Ho provato con un indirizzo pilota di Milano e l'esito è questo:

http://s2.postimg.org/toxpnemvt/INFO_FIBRA.png (http://postimage.org/)


Segnali di risveglio?

Secondo me no. La concorrenza offre 300/20 e loro sono fermi alla 100/10.
Sicuramente a febbraio, quando mi scadrà' il vincolo passero' a Tim o Vodafone.
Al momento le offerte sono simili, anche se preferisco ora come ora la prima alla seconda. Anche perché i prezzi sono simili...

Psyred
08-12-2015, 23:08
Non ho controllato l'offerta Vodafone attuale (non ho voglia di farmi venire il mal di testa :asd:) però a regime l'Absolute 100/10 Mb costa di meno rispetto all'analoga offerta di TIM a Milano.

Ok che la velocità è di 300/20 Mb ma la differenza di prezzo non è poi così contenuta, sono pur sempre 9€ al mese di meno (29,95 contro 39€).

Psyred
08-12-2015, 23:23
Semmai dovrebbero adeguare la velocità di upload... Ormai si è capito che la Infostrada attuale ha il braccino corto :asd: per cui inutile attendersi i 300 Mega, ma almeno i 20 Mb in up... Ormai li danno anche in FTTC!

Nikalte
09-12-2015, 09:15
Non ho controllato l'offerta Vodafone attuale (non ho voglia di farmi venire il mal di testa :asd:) però a regime l'Absolute 100/10 Mb costa di meno rispetto all'analoga offerta di TIM a Milano.

Ok che la velocità è di 300/20 Mb ma la differenza di prezzo non è poi così contenuta, sono pur sempre 9€ al mese di meno (29,95 contro 39€).

LA differenza di prezzo non è enorme visto cosa ti offre Tim rispetto a Infostrada.
Tim sta offrendo tariffe veramente aggressive, senza balzelli strani (stile vodafone, solo il vincolo dei 36 mesi per non pagare l'attivazione) e molto semplici e chiare (nessuna differenza tra FTTH o FTTC, mentre prima erano offerte distinte). 29 euro il primo anno e 39 dal secondo in poi.
Vodafone era partita a marzo dello scorso anno a 20 euro il mese se eri cliente Vodafone sul mobile, per poi passare ai 25 euro il primo anno, poi passa a 30 se cliente e 34 se non sei cliente; a cui dopo un anno devi aggiungere 5 euro il mese per la velocità a 300-20 e poi aggiungere ogni mese per 48 mesi il costo di attivazione di 4 euro (prima erano 3 euro per 36 mesi).
Quindi rischi di spedere dopo un anno
Cliente: 30 offerta base + 5 euro per 300/20 + 4 euro attivazione = 39 euro
Non cliente: 34 + 5 euro per 300-20 + 4 euro attivazione = 43 euro

(vero che ogni tanto escono promo dove non si pagano i costi di attivazione ma sono di per se altri e che durano 48 mesi!!! Con Tim se te ne vai prima paghi 90 euro e sei a posto). Quindi spesso Vodafone nasconde costi nelle proprie offerte.

Semmai dovrebbero adeguare la velocità di upload... Ormai si è capito che la Infostrada attuale ha il braccino corto :asd: per cui inutile attendersi i 300 Mega, ma almeno i 20 Mb in up... Ormai li danno anche in FTTC!
Esatto; in pratica Infostrasda con la 100-10 non è più competitiva rispetto a una FTTC che di per se è una tecnologia meno evoluta e futuristica rispetto alla FTTH.
Sento che molti vogliono passare a Tim

Psyred
09-12-2015, 09:24
LA differenza di prezzo non è enorme visto cosa ti offre Tim rispetto a Infostrada.

Ti offre solo più banda nominale in down e up, per il resto non mi pare ci siano grosse differenze.

Per la maggior parte degli utenti una 100/10 Mb è più che sufficiente per qulunque utilizzo; personalmente se fossi coperto andrei su Infostrada, 9€ mensili in più non sono pochi, anche se i 10 Mb in up sono davvero il minimo sindacale per una FTTH...


Sento che molti vogliono passare a Tim

Lo farò anch'io appena il mio ARL sarà attivo (in teoria questo mese).

Tiscali non mi copre neppure in ULL e da Infostrada ormai c'è da aspettarsi ben poco.

Nikalte
09-12-2015, 10:09
Ti offre solo più banda nominale in down e up, per il resto non mi pare ci siano grosse differenze.

Per la maggior parte degli utenti una 100/10 Mb è più che sufficiente per qulunque utilizzo; personalmente se fossi coperto andrei su Infostrada, 9€ mensili in più non sono pochi, anche se i 10 Mb in up sono davvero il minimo sindacale per una FTTH...




Lo farò anch'io appena il mio ARL sarà attivo (in teoria questo mese).

Tiscali non mi copre neppure in ULL e da Infostrada ormai c'è da aspettarsi ben poco.

Infatti 100 mega sono più che sufficienti, mentre 10 in up per gli usi che faccio io (molto cloud) iniziano a essere stretti, soprattutto se pensi che la FTTC ti offre molta più banda.
Ah scusa, relativamente ai ping la situazione è un pochino miglioranta, anche se ho notato dei problemi negli instradamenti sia sui ping, che quando navighi su internet. In certi casi fatica a trovare gli indirizzi...
Ma devo verificare ancora e magari segnalare.

Riguardo a Tim, nella mia seconda città, Viareggio, hanno inziato a attivare il FTTC a 100 mega, e i risultati sono davvero soprendenti. Tant'è che stanno fioccando richieste di passaggio a questa nuova tecnologia.

Psyred
09-12-2015, 10:28
Infatti 100 mega sono più che sufficienti, mentre 10 in up per gli usi che faccio io (molto cloud) iniziano a essere stretti, soprattutto se pensi che la FTTC ti offre molta più banda.

Anche a me serve più l'up che il down, però non andrei a spendere 9€ in più al mese per ottenerne "solo" il doppio.

Riguardo a Tim, nella mia seconda città, Viareggio, hanno inziato a attivare il FTTC a 100 mega, e i risultati sono davvero soprendenti. Tant'è che stanno fioccando richieste di passaggio a questa nuova tecnologia.

Le potenzialità e l'affidabilità nel tempo di FTTH sono comunque di gran lunga superiori a FTTC.

Con il profilo 100/20 Mb in pratica hai già raggiunto il limite della tecnologia VDSL2, e senza l'implementazione del vectoring sarà complicato mantenere quelle velocità man mano che le utenze aumenteranno.

Su FTTH volendo possono upgradarti a 500 Mb simmetrici e oltre con uno schiocco di dito (si fa per dire :asd:) e a patto che l'operatore disponga di una rete a monte adeguatamente dimensionata, e magari un albero PON non troppo pieno, l'affidabilità è assicurata.

Nikalte
09-12-2015, 11:08
Anche a me serve più l'up che il down, però non andrei a spendere 9€ in più al mese per ottenerne "solo" il doppio.



Le potenzialità e l'affidabilità nel tempo di FTTH sono comunque di gran lunga superiori a FTTC.

Con il profilo 100/20 Mb in pratica hai già raggiunto il limite della tecnologia VDSL2, e senza l'implementazione del vectoring sarà complicato mantenere quelle velocità man mano che le utenze aumenteranno.

Su FTTH volendo possono upgradarti a 500 Mb simmetrici e oltre con uno schiocco di dito (si fa per dire :asd:) e a patto che l'operatore disponga di una rete a monte adeguatamente dimensionata, e magari un albero PON non troppo pieno, l'affidabilità è assicurata.

Eh infatti gli operatori fannoi passare per fibra questa "semi-fibra"... con il pericolo che possano latitare sugli investimenti sulla FTTH. Anche se sembra che il progetto Enel parta davvero

soze88
09-12-2015, 17:16
Ciao a tutti. Sono cliente adsl con infostrada ed ora sn raggiunto dalla fibra. Ho chiesto il passaggio ma al 155 mi dicono che devo cessare la vecchia linea perdendo il mio numero di casa e pagando la penale di 60€ e poi attivarne una nuova pagando 90€ per l'attivazione. Vi risulta?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Nessuno che mi possa confermare la cosa?:help:

Nikalte
09-12-2015, 22:56
Nessuno che mi possa confermare la cosa?:help:

Si, purtroppo confermo. Non è previsto il cambio di tecnologia da ADSL a Fibra.

Io ho dovuto disattivare il contratto ADSL, pagare i 65 euro di disattivazione e sottoscrivere un nuovo contratto e assegnato un nuovo numero.

Lo so sono dei pazzi.

kazuyamishima
10-12-2015, 01:06
Si, purtroppo confermo. Non è previsto il cambio di tecnologia da ADSL a Fibra.

Io ho dovuto disattivare il contratto ADSL, pagare i 65 euro di disattivazione e sottoscrivere un nuovo contratto e assegnato un nuovo numero.

Lo so sono dei pazzi.

ma anche la portabilità da fttc telecom.A me non la hanno fatta.Questo vale sia per vodafone che per wind in ftth.Non so se sia cambiato qualcosa.

Nikalte
10-12-2015, 09:16
ma anche la portabilità da fttc telecom.A me non la hanno fatta.Questo vale sia per vodafone che per wind in ftth.Non so se sia cambiato qualcosa.

Cioè non viene effettuata la portabilità del numero tra i vari operatori in FTTH?

Se fosse verò questo è da denuncia all'Authority

kazuyamishima
10-12-2015, 13:49
Cioè non viene effettuata la portabilità del numero tra i vari operatori in FTTH?

Se fosse verò questo è da denuncia all'Authority

Confermo tutto, sono a Milano. da fttc Telecom business a ftth wind o Vodafone mi hanno impedito di fare la portabilità del numero.Ho dovuto quindi attivare una nuova linea.Quindi oggi ho attive una fttc Telecom e una ftth Vodafone (all'inizio avevo provato con wind, ma per la storia della portabilità mi dissero che era inattivabile) quindi per ripicca attivai ftth con nuovo numero con Vodafone(e nemmeno con Vodafone l'attivazione è stata molto semplice ho raccontato tutto sulla discussione relativa alla ftth Vodafone 6 mesi fa)

Nikalte
10-12-2015, 16:34
Confermo tutto, sono a Milano. da fttc Telecom business a ftth wind o Vodafone mi hanno impedito di fare la portabilità del numero.Ho dovuto quindi attivare una nuova linea.Quindi oggi ho attive una fttc Telecom e una ftth Vodafone (all'inizio avevo provato con wind, ma per la storia della portabilità mi dissero che era inattivabile) quindi per ripicca attivai ftth con nuovo numero con Vodafone(e nemmeno con Vodafone l'attivazione è stata molto semplice ho raccontato tutto sulla discussione relativa alla ftth Vodafone 6 mesi fa)

Allucinante. Io ho una FTTH con Infostrada con numero nativo dello stesso gestore. Allucinante che l'authority non sanzioni questa pratica scorretta

rivie2x
11-12-2015, 18:43
Ho lo stesso numero di prima, e non ho pagato nessuna sanzione o disattivazione....

soze88
11-12-2015, 20:23
ci puoi dire come hai fatto?:D

rivie2x
12-12-2015, 18:45
ci puoi dire come hai fatto?:D

Di sicuro posso dirti che non ho fatto nulla di particolare, a parte chiamare e richiedere il passaggio da tiscali adsl a infostrada fibra...:)

kazuyamishima
12-12-2015, 18:47
Di sicuro posso dirti che non ho fatto nulla di particolare, a parte chiamare e richiedere il passaggio da tiscali adsl a infostrada fibra...:)

da adsl a ftth nessun problema infatti.Il problema era fttc telecom-->FTTH

rivie2x
12-12-2015, 19:43
da adsl a ftth nessun problema infatti.Il problema era fttc telecom-->FTTH

Ah ecco:)

paperinik1
13-01-2016, 12:41
Si, purtroppo confermo. Non è previsto il cambio di tecnologia da ADSL a Fibra.

Io ho dovuto disattivare il contratto ADSL, pagare i 65 euro di disattivazione e sottoscrivere un nuovo contratto e assegnato un nuovo numero.

Lo so sono dei pazzi.


Confermo anch'io , parlato ieri con il 155 , ho una adsl 20 mb Infostrada e ho chiesto di passare alla fibra con la portabilita' del numero fisso , niente
da fare bisogna chiudere il contratto attuale , con conseguente perdita del numero fisso , e aprirne uno nuovo:muro:

Sono dei pazzi , perderanno un sacco di clienti , mi tocca sentire Telecom :doh:

Nikalte
13-01-2016, 13:43
Confermo anch'io , parlato ieri con il 155 , ho una adsl 20 mb Infostrada e ho chiesto di passare alla fibra con la portabilita' del numero fisso , niente
da fare bisogna chiudere il contratto attuale , con conseguente perdita del numero fisso , e aprirne uno nuovo:muro:

Sono dei pazzi , perderanno un sacco di clienti , mi tocca sentire Telecom :doh:

Ascolta il consiglio che ti posso dare io è questo. Fatti la FTTH di Vodafone. Aspetta che una volta al mese o più non ti fanno pagare l'attivazione e se hai un numero Vodafone dopo il primo anno a 25 euro, il secondo pacherai solo 30 euro per l'aumento di velocità alla 300 mb.

Lucky Angus
12-02-2016, 08:55
buongiorno a tutti ... scrivo qui la mia esperienza Infostrada:

- sabato scorso attivata "Absolute Fibra 100" in negozio (€ 27,95 al mese + € 39,99 una tantum di installazione)

- martedì chiamata dal call center per fissare l'installazione

- giovedì (ieri) installata fibra + consegna del router (Huawei)


Io abito a Milano (zona sud): sono stato "Metrowebbizzato" con la fibra intorno a novembre / dicembre dell'anno scorso.


Devo dire che le rilevazioni dei vari speed test sono confermati: "104.qualcosa" in download e "9.qualcosa" in upload (ne ho fatti diversi durante il giorno)


Per la cronaca nel mio palazzo sono il primo utente Infostrada, per cui i tecnici hanno installato ed attivato il cosidetto "splitter" del gestore (scatolino nero con 1 fibra IN > 4 fibre OUT)



che dire ... al momento tutto bene ... speriamo sia sempre cosi ! :)

Psyred
12-02-2016, 09:16
- giovedì (ieri) installata fibra + consegna del router (Huawei)




Noto che adesso tendono a fornire l'Huawei anzichè quella ciofeca dell'Alcatel...

Le latenze sono ok?

Lucky Angus
12-02-2016, 09:24
assolutamente sì ... dire più che accettabili

Psyred
12-02-2016, 09:37
Bene, se hai tempo e voglia magari postaci qualche test.


P.S.

Quei 10 Mb di up su una connessione FTTH non si possono vedere, speriamo che si decidano ad adeguare almeno la banda in upload.

Lucky Angus
12-02-2016, 20:06
ecco i risultati ...

Psyred
13-02-2016, 15:05
ecco i risultati ...

E' un ottimo risultato, anche il ping è ok, visto che stai pingando Roma da Milano.

Prova ad eseguire un tracert seflow.it da prompt dei comandi, così vediamo anche la latenza su Milano.

superds
13-02-2016, 15:47
E' un ottimo risultato, anche il ping è ok, visto che stai pingando Roma da Milano.

Prova ad eseguire un tracert seflow.it da prompt dei comandi, così vediamo anche la latenza su Milano.

Ftth milano-roma mi aspetterei un 10, max 15 ms ma ovviamente non è la morte.

Psyred
13-02-2016, 15:52
Ftth milano-roma mi aspetterei un 10, max 15 ms ma ovviamente non è la morte.

Beh mi ricordo di aver visto anni fa un utente in FTTH Fastweb di Roma che pingava Milano 18 ms, è ancora una latenza accettabile...

Preferirei peraltro vedere un traceroute con relativo instradamento, di questi speedtest mi fido poco.

superds
13-02-2016, 17:18
Beh mi ricordo di aver visto anni fa un utente in FTTH Fastweb di Roma che pingava Milano 18 ms, è ancora una latenza accettabile...

Preferirei peraltro vedere un traceroute con relativo instradamento, di questi speedtest mi fido poco.

Sì mi ricordo di qualche utente con Unidata avente ping di quel tipo, è più che altro curioso capire il perché dato che ho provato ftth di università e imprese che da Roma pingano Milano nel range 9-11 ms.
Poi ovviamente spingerei più per avere 50mb di up che 10ms di ping in meno. :asd:

Psyred
13-02-2016, 17:24
Sì mi ricordo di qualche utente con Unidata avente ping di quel tipo, è più che altro curioso capire il perché dato che ho provato ftth di università e imprese che da Roma pingano Milano nel range 10-11 ms.
Poi ovviamente spingerei più per avere 50mb di up che 10ms di ping in meno. :asd:

Quello che vidi io aveva proprio Fastweb FTTH, sul forum di NGI se non ricordo male...

Si sa che il routing di Fastweb non è il massimo, e su Roma non lo è neppure quello di Wind. Anch'io con una adsl settata fast i server romani li pingo sui 26 ms, praticamente il doppio di quelli milanesi, pur essendo praticamente equidistante.

Lucky Angus
13-02-2016, 20:01
ecco il risultato ...


traceroute to seflow.it (158.58.169.254), 64 hops max, 72 byte packets
1 * * *
2 * * *
3 151.6.24.42 (151.6.24.42) 2.455 ms 2.382 ms 2.231 ms
4 misg-b02-misg-b01-ge2-1.wind.it (151.6.24.18) 2.746 ms 2.718 ms 2.196 ms
5 151.6.5.230 (151.6.5.230) 2.612 ms 2.665 ms 2.640 ms
6 151.6.1.176 (151.6.1.176) 3.853 ms 3.446 ms 3.259 ms
7 seflow.mix-it.net (217.29.66.75) 3.260 ms 3.465 ms 3.517 ms
8 95.141.47.253 (95.141.47.253) 5.780 ms 3.498 ms 3.397 ms
9 www.seflow.net (158.58.169.254) 3.722 ms 3.441 ms 3.518 ms

Psyred
13-02-2016, 20:08
Questo è ottimo.
Visto che ci sei puoi farne uno anche su namex.it ? Così diamo un'occhiata anche al routing su Roma.

Grazie

Lucky Angus
13-02-2016, 22:00
eccolo qui ! :)


traceroute to namex.it (193.201.40.14), 64 hops max, 72 byte packets
1 * * *
2 151.6.134.73 (151.6.134.73) 4.594 ms * *
3 151.6.24.42 (151.6.24.42) 2.384 ms 2.137 ms 2.245 ms
4 151.6.24.22 (151.6.24.22) 2.608 ms 2.929 ms 2.695 ms
5 151.6.7.230 (151.6.7.230) 2.875 ms 2.948 ms 2.651 ms
6 151.6.0.178 (151.6.0.178) 2.925 ms 2.849 ms 2.845 ms
7 151.6.0.162 (151.6.0.162) 3.109 ms 3.108 ms 3.011 ms
8 62-101-124-138.fastres.net (62.101.124.138) 3.576 ms 3.909 ms 3.519 ms
9 * * *
10 * * *
11 85-18-162-216.ip.fastwebnet.it (85.18.162.216) 13.704 ms 13.546 ms 13.603 ms
12 92-223-240-105.ip276.fastwebnet.it (92.223.240.105) 15.113 ms 71.100 ms 14.548 ms
13 namex-nap.namex.it (193.201.28.100) 14.775 ms 14.913 ms 14.720 ms
14 10.10.201.1 (10.10.201.1) 13.454 ms 13.277 ms 13.244 ms
15 www-v.namex.it (193.201.40.14) 13.891 ms 14.009 ms 15.438 ms

Psyred
13-02-2016, 22:06
14 ms su Roma, buono dai... Speriamo adeguino almeno l'up a breve, il prezzo sarebbe competitivo.

Nikalte
15-02-2016, 10:46
ecco il risultato ...


traceroute to seflow.it (158.58.169.254), 64 hops max, 72 byte packets
1 * * *
2 * * *
3 151.6.24.42 (151.6.24.42) 2.455 ms 2.382 ms 2.231 ms
4 misg-b02-misg-b01-ge2-1.wind.it (151.6.24.18) 2.746 ms 2.718 ms 2.196 ms
5 151.6.5.230 (151.6.5.230) 2.612 ms 2.665 ms 2.640 ms
6 151.6.1.176 (151.6.1.176) 3.853 ms 3.446 ms 3.259 ms
7 seflow.mix-it.net (217.29.66.75) 3.260 ms 3.465 ms 3.517 ms
8 95.141.47.253 (95.141.47.253) 5.780 ms 3.498 ms 3.397 ms
9 www.seflow.net (158.58.169.254) 3.722 ms 3.441 ms 3.518 ms

Questo è ottimo.
Visto che ci sei puoi farne uno anche su namex.it ? Così diamo un'occhiata anche al routing su Roma.

Grazie


Ci scommetto che ha il modem Huawei e non quel trabiccolo dell'alcatel lucent. Nel caso mi viene da pensare che i problemi alla mia linea derivassero dal modem.
Ricordo che quelli con modem Huawei non avevano assolutamente problemi di instradamento come avevo io.

Psyred
15-02-2016, 14:36
Si ha l'huawei, mi sa che i problemi di latenza fossero legati proprio all'alcatel ciofeca, dato che li avete riscontrati solo voi...

momoman
27-02-2016, 12:32
buongiorno a tutti ... scrivo qui la mia esperienza Infostrada:

- sabato scorso attivata "Absolute Fibra 100" in negozio (€ 27,95 al mese + € 39,99 una tantum di installazione)

- martedì chiamata dal call center per fissare l'installazione

- giovedì (ieri) installata fibra + consegna del router (Huawei)


Io abito a Milano (zona sud): sono stato "Metrowebbizzato" con la fibra intorno a novembre / dicembre dell'anno scorso.


Devo dire che le rilevazioni dei vari speed test sono confermati: "104.qualcosa" in download e "9.qualcosa" in upload (ne ho fatti diversi durante il giorno)


Per la cronaca nel mio palazzo sono il primo utente Infostrada, per cui i tecnici hanno installato ed attivato il cosidetto "splitter" del gestore (scatolino nero con 1 fibra IN > 4 fibre OUT)



che dire ... al momento tutto bene ... speriamo sia sempre cosi ! :)

Ottimo. Zona Sud "dove"? Io Santa Giulia.
Per avere l'huawei hai chiesto esplicitamente, è stato un caso o cosa?
Qualcuno mi può dire dove posso trovare il manuale dell'huawei, tanto per avere un'idea di cosa si possa fare? Ad esempio... WOL da internet, UPNP, NAT ecc. si possono fare?

Con i prezzi di adesso, sto pensando seriamente di passare alla fibra Infostrada. I 300Mbit/s non so se sono veramente utili, rispetto ai 100... magari più utili sono i 20Mbit in up. Come apparati, tra Vodafone Station Revolution e Huawei cos'è meglio? Come copertura WiFi?

E' un mondo difficile...


A me risultano questi prezzi adesso:

vodafone
25/mese poi 29/mese (34/mese per velocità max) telefonate a parte
48 euro contributo attivazione
Velocità standard 20/10
Max 300/20
Sim 1Gb/mese inclusa

Infostrada
20/mese poi 25/mese (oppure 20/mese se a velocità ridotta) telefonate a parte
Velocità standard 100/10
Velocità ridotta 20/10
Sim Dati 1Gb 3/mese 2Gb 4/mese 4Gb 5/mese
40 euro contributo attivazione

25/mese poi 30/mese (oppure 25/mese se a velocità ridotta) telefonate incluse
Velocità standard 100/10
Velocità ridotta 20/10
Sim Dati 1Gb 3/mese 2Gb 4/mese 4Gb 5/mese
40 euro contributo attivazione

momoman
27-02-2016, 14:22
Andando sul sito Infostrada, trovo i seguenti manuali:

http://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_modem_fibra_HUAWEI_HG8245H_rev_1_0_Italiano.pdf

http://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_modem_fibra_HUAWEI_HG8245_rev_1.1_-_Italiano.pdf

http://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_modem_fibra_ALU_I-240W-Q_rev_1.2_-_Italiano.pdf

In particolare, quale Huawei viene installato? L'Alcatel è quello descritto?

Inoltre: è proprio impossibile installare un proprio modem?

Intanto, da una veloce lettura, ho trovato un "difetto" di questi modelli: il wi-fi è solo a 2.4GHz. Confermate?

Inoltre, dall'interfaccia non si può fare wol... ma passa da internet?

G.

Lucky Angus
17-03-2016, 11:01
ciao momoman,


io sono a Milano sud ... zona Naviglio Grande.


Non ho chiesto espressamente il Huawei ... è capitato (lo stesso tecnico che ha effettuato l'installazione mi ha detto che, causa problemi vari degli Alcatel, ormai installano solo Huawei)


la parte Wi-Fi effettivamente è un pò "carente" ... infatti sto pensando di prendere qualcosa di alternativo (un pò per il discorso 5 Ghz che per il discorso "portata" del segnale)

momoman
21-03-2016, 14:11
ciao momoman,


io sono a Milano sud ... zona Naviglio Grande.


Non ho chiesto espressamente il Huawei ... è capitato (lo stesso tecnico che ha effettuato l'installazione mi ha detto che, causa problemi vari degli Alcatel, ormai installano solo Huawei)


la parte Wi-Fi effettivamente è un pò "carente" ... infatti sto pensando di prendere qualcosa di alternativo (un pò per il discorso 5 Ghz che per il discorso "portata" del segnale)

Quindi, hai integrato con un router wifi?

Lucky Angus
23-03-2016, 08:33
no ... non ancora ... sto usando ancora il Huawei

momoman
25-03-2016, 11:06
no ... non ancora ... sto usando ancora il Huawei

Ma tanto per avere un'idea... che tipo e quanti ostacoli riesce a passare?

Giacomo

KratosGoW
30-03-2016, 19:59
Ragazzi devo attivare una nuova linea telefonica.

Guardando anche la fibra oltre che la adsl ho visto che wind offre il primo anno a 19 euro e dal secondo 25.

Mi sembra ottima come offerta, con alice a 27 euro farei alice 20 mega!

Ma come funziona?Sarebbe FTTC, tra l'altro la centrale fibra è proprio sotto casa mia


Che mi dite?

bolo127
30-03-2016, 20:15
Ragazzi devo attivare una nuova linea telefonica.

Guardando anche la fibra oltre che la adsl ho visto che wind offre il primo anno a 19 euro e dal secondo 25.

Mi sembra ottima come offerta, con alice a 27 euro farei alice 20 mega!

Ma come funziona?Sarebbe FTTC, tra l'altro la centrale fibra è proprio sotto casa mia


Che mi dite?

Questa è ftth, solo a milano.

KratosGoW
30-03-2016, 20:27
Questa è ftth, solo a milano.

Quindi ho segato topic.

La fttc è altra cosa :stordita:

Kikko90
30-03-2016, 20:34
Ragazzi devo attivare una nuova linea telefonica.

Guardando anche la fibra oltre che la adsl ho visto che wind offre il primo anno a 19 euro e dal secondo 25.

Mi sembra ottima come offerta, con alice a 27 euro farei alice 20 mega!

Ma come funziona?Sarebbe FTTC, tra l'altro la centrale fibra è proprio sotto casa mia


Che mi dite?
Che praticamente non se l'è fatta nessuno!
Si è preferito puntare a Vodafone, Fastweb o TIM che forniscono una rete proprietaria non VULA e una 100 mega di connessione internet! :p

E' da due settimane che il thread FTTC Infostrada 30 mega è inutilizzato! :)

KratosGoW
30-03-2016, 20:44
Che praticamente non se l'è fatta nessuno!
Si è preferito puntare a Vodafone, Fastweb o TIM che forniscono una rete proprietaria non VULA e una 100 mega di connessione internet! :p

E' da due settimane che il thread FTTC Infostrada 30 mega è inutilizzato! :)

Che significa VULA?

Ho letto ora.

Effettivamente il prezzo è allettante ma offre ben poca cosa. Forse meglio fare Tim o Fastweb o rimanere su ADSL per ora

Kikko90
30-03-2016, 21:01
Che significa VULA?

Ho letto ora.

Effettivamente il prezzo è allettante ma offre ben poca cosa. Forse meglio fare Tim o Fastweb o rimanere su ADSL per ora

VULA che si appoggia e rivende con infrastruttura TIM.

Anche Vodafone ha rete proprietaria con propri ONU (cabinet), lo vedi da qui se sei raggiunto (così come con gli altri 2 operatori principali):

> http://gea.dsl.vodafone.it/all
> http://www.fastweb.it/AVT/
> https://www.tim.it/verifica-copertura

KratosGoW
30-03-2016, 21:04
VULA che si appoggia e rivende con infrastruttura TIM.

Anche Vodafone ha rete proprietaria con propri ONU (cabinet), lo vedi da qui se sei raggiunto (così come con gli altri 2 operatori principali):

> http://gea.dsl.vodafone.it/all
> http://www.fastweb.it/AVT/
> https://www.tim.it/verifica-copertura

grazie!

Kikko90
30-03-2016, 21:06
Figurati :)

rivie2x
31-03-2016, 17:46
A me va benone, uno dei pochi :D

LacioDrom83
31-03-2016, 20:20
VULA che si appoggia e rivende con infrastruttura TIM.

Anche Vodafone ha rete proprietaria con propri ONU (cabinet), lo vedi da qui se sei raggiunto (così come con gli altri 2 operatori principali):

> http://gea.dsl.vodafone.it/all
> http://www.fastweb.it/AVT/
> https://www.tim.it/verifica-copertura

vodafone ed in alcuni casi fastweb si appoggiano a metroweb per la fibra fh.

Psyred
01-04-2016, 09:32
Anche Infostrada si appoggia alla rete di accesso FTTH di Metroweb, per il momento solo a Milano.

steus
18-04-2016, 11:30
ciao,

ho una mezza idea di mandare "a quel paese" la mia adsl e passare finalmente sotto fibra.

Ho visto che l'attuale offerta di Infostrada è la più competitiva, e leggendo le ultime pagine del topic sembra che i primi problemi si siano risolti.

Quello che non sono ancora riuscito a capire, è se nel contratto è previsto un ip pubblico statico.

In caso negativo, è possibile utilizzare un servizio di DNS?

Grazie
ciao ;)

ps. il modem in dotazione ha la modalità WPS ?

Psyred
20-04-2016, 13:17
Nokia and Wind team up to deliver ultra-broadband services in Italy

- Ultra-broadband fixed access technology will transform Wind's network in Bologna and Turin, Italy

05:00 ET from Nokia

ESPOO, Finland, April 20, 2016 /PRNewswire/ -- Wind will deploy Nokia's ultra-broadband fixed access technology in Italy for the roll-out of fiber-to-the-home (FTTH) services in the cities of Bologna and Turin, going beyond 100 megabits per second (Mbps) to meet the surging demand for high speed Internet access.

Thanks to Nokia's advanced technology, Wind will benefit from a high speed, high quality and resilient fiber network, matching the needs of residents and businesses for ultra-broadband services such as HD video streaming, 4K TV, real-time gaming and triple play.

Specifically, Nokia will deploy a mix of ultra-broadband access technologies, including GPON.

Click to Tweet: @WindItalia and @nokianetworks bring ultra-broadband access to cities of Bologna and Turin with FTTH rollout #UltraBroadband

Overview of the products and services delivered by Nokia Fixed Networks

Nokia is delivering its fiber access platform, the 7360 Intelligent Service Access Manager (ISAM) FX, along with the 7368 ISAM ONT residential gateway with integrated Wi-Fi hot-spot technology to help Wind bring the benefits of GPON.
Nokia is also deploying its 7302 Intelligent Services Access Manager (ISAM FD) access platform, enabling Wind to use a mix of fiber and advanced copper access technologies to extend coverage and deliver more than 100 Mbps to better serve its customers with new high-speed Internet services.

Roberto Bagnoli, global customer business head for the Vimpelcom Group at Nokia, said: "We are pleased to continue our long-term collaboration with Wind and support its fiber-to-the-home project. As a leading provider in Italy with more than 2.2 million broadband customers spread out across big cities and remote areas, Wind needs a flexible ultra-broadband solution that will help it quickly upgrade its network without impacting the high-quality user experience it is known for in the region. Leveraging our market-leading technology and solutions, we can address Wind's varied network deployment needs across geographies and deliver an unmatched level of expertise that is critical in helping it meet its subscribers' demands and future network goals."

Stefano Takacs, Network Director at Wind, added: "Wind is already delivering FTTH in Milan. By strengthening its network in Bologna and Turin, in collaboration with Nokia, it confirms its commitment to invest in the growth of ultra-broadband services in major Italian cities, providing its customers and cities with a highly reliable network than can offer the best TV and Internet services. "

Did you know?

The ISAM FX will provide a high-speed FTTH solution, enabling Wind to evolve its network easily and cost-efficiently to NG-PON2 to deliver future 10 Gigabit Ethernet services as data demand grows.
Supporting copper and fiber technologies, the Nokia ISAM family is the most widely deployed fixed access platform in the world.

About Wind
Wind is the third mobile operator and the major alternative operator in the fixed telephony market in Italy, with 22 million mobile subscribers, 3 million fixed subscribers, and 2 million broadband subscribers as of December 31, 2015. For more info: www.windgroup.it

About Nokia
Nokia is a global leader in the technologies that connect people and things. Powered by the innovation of Bell Labs and Nokia Technologies, the company is at the forefront of creating and licensing the technologies that are increasingly at the heart of our connected lives.

With state-of-the-art software, hardware and services for any type of network, Nokia is uniquely positioned to help communication service providers, governments, and large enterprises deliver on the promise of 5G, the Cloud and the Internet of Things. http://nokia.com

http://www.prnewswire.com/news-releases/nokia-and-wind-team-up-to-deliver-ultra-broadband-services-in-italy-300254052.html

Comunicato Ufficiale (https://www.windgroup.it/it/media/comunicati/comunicato/article/wind-e-nokia-insieme-per-i-servizi-in-banda-ultra-larga/?no_cache=1&cHash=6e890727543a5b340f86c2d09c703aab)

Ficus
24-04-2016, 11:19
ho visto che è possibile sottoscrivere un abbonamento infostrada 100 mega a 25€/mese con chiamate illimitate. attualmente spendo 30€/mese con fastweb FTTH 100 mega, vivo a milano.

con fastweb mi sono sempre trovato bene, ma sarei per passare a infostrada siccome l'offerta mi pare migliore. c'è qualche controindicazione/svantaggio/feedback che mi è sfuggito? thanks

Darkenergy
30-04-2016, 11:36
Non mi risulta che Infostrada offra i 100 mega, ma "fino"a 50 e "fino"a 10 , almeno FTTC.
Fino a 100 è FTTH, ma per ora solo a Milano. Quindi sei fortunato, io con infostrada mi sono sempre trovato bene, però ho ancora ADSL e sto studiando cosa mi conviene fare .Vorrei passare anch'io a Infostrada fibra, ma vorrei sapere quando offrirà 100 mega anche a Roma...

Wolf91
30-04-2016, 11:42
Non mi risulta che Infostrada offra i 100 mega, ma "fino"a 50 e "fino"a 10.

Quella è la Vdsl,in Ftth offre una 100/10

Darkenergy
30-04-2016, 12:31
Infatti l'ho precisato.

momoman
12-05-2016, 13:57
Grazie al cambio unilaterale di contratto su ADSL Infostrada, di cui sono attualmente cliente, posso passare alla Fibra senza pagare alcun costo per la disdetta.

Premesso che sono a Milano Città, zona sud, vi risulta che Infostrada monti ancora i router Huawei HG8245? Come sta performando la rete a 100Mbit adesso? Ci sono problemi aperti, da risolvere o cose che devo sapere?


Grazie

G.

drunkct
14-05-2016, 07:34
Buongiorno.
Sono cliente Infostrada da circa 10 anni e visto che la mia zona è coperta dalla fibra ho chiamato il 155 per farmela attivare...
La signorina del reparto commerciale mi ha detto che al momento non potevo allacciarmi perché Infostrada non prevede la possibilità per chi ha un vecchio contratto Adsl di avere il passaggio a Fibra.
Sinceramente sono rimasto basito dalla risposta...
Siamo rimasti che mi contatteranno al.piu presto per vedere se è possibile fare questo upgrade...sono passati 10 giorni ma niente.
Consigliate di riprovare a chiamare,oppure è effettivamente così? 😕

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Psyred
14-05-2016, 08:15
Per adesso è così, in ogni caso ti conviene richiamare.


P.S.

se non abiti a Milano la fibra è FTTC/VDSL2 (profilo attuale 50/10 Mb) e il thread di riferimento questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744666).

momoman
16-05-2016, 14:29
Buongiorno.
Sono cliente Infostrada da circa 10 anni e visto che la mia zona è coperta dalla fibra ho chiamato il 155 per farmela attivare...
La signorina del reparto commerciale mi ha detto che al momento non potevo allacciarmi perché Infostrada non prevede la possibilità per chi ha un vecchio contratto Adsl di avere il passaggio a Fibra.
Sinceramente sono rimasto basito dalla risposta...
Siamo rimasti che mi contatteranno al.piu presto per vedere se è possibile fare questo upgrade...sono passati 10 giorni ma niente.
Consigliate di riprovare a chiamare,oppure è effettivamente così? 😕

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Fai come me... aspetta che ti propongano una modifica unilaterale di contratto. In questo caso, puoi disdire senza pagare niente. Poi fai una linea nuova.
A questo punto si aprono due possibilità:
1) non ti chiamano: perdi il tuo numero fisso.
2) ti chiamano e, capita la situazione, fanno il passaggio senza perdita numero fisso; da adsl a fibra FTTH non mi risulta che questo sia mai successo, poiché in questo caso il tecnico deve comunque uscire a passarea la fibra e quindi si fanno pagare per questo.

Giacomo

dickfrey
17-05-2016, 08:49
EDIT : thread sbagliato.
Grazie

Psyred
17-05-2016, 10:44
Hai sbagliato thread mi sa, qui si parla della FTTH su rete di accesso Metroweb, al momento presente solo a Milano.

La discussione dedicata alla 50/10 Mb FTTC VULA è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744666).

dickfrey
17-05-2016, 10:52
Ti ringrazio molto.
Cancello il mio post e lo inoltro dove indicato.

Ciao ;)

lostragio
23-05-2016, 08:13
Ciao a tutti, una domanda: qualcuno ha attivato l'offerta con skyonline? Mi sa dire come si ottenga il codice e quanto tempo ho per richiederlo e quanto, una volta richiesto, per usarlo (i pratica quale sia il massimo tempo tra attivaizone linea e inizio die 6 mesi)?

Grazie mille

momoman
24-05-2016, 14:00
Ciao a tutti, una domanda: qualcuno ha attivato l'offerta con skyonline? Mi sa dire come si ottenga il codice e quanto tempo ho per richiederlo e quanto, una volta richiesto, per usarlo (i pratica quale sia il massimo tempo tra attivaizone linea e inizio die 6 mesi)?

Grazie mille

Ti rispondo per quanto ne so, visto che mi sono un po' informato e sto facendo una nuova linea con la fibra, ordinata ieri.

Da quanto ho capito, dopo l'attivazione, ti viene inviato un e-mail con un link specifico, dal quale puoi scegliere il tipo di ticket che vuoi riscattare (Cinema o Intrattenimento). Ti viene mandato un secondo messaggio per accedere al portare skyonline.it/wind. A questo punto, attivi l'abbonamento gratuito per 6 mesi. Mi sembra di aver letto che hai tempo fino al 31/07/2016 per attivare la promozione. Se disdici la linea, automaticamente perdi la promo sky.
A scadenza dei 6 mesi, non c'è rinnovo automatico.

momoman
27-05-2016, 07:54
Mi stanno installando la fibra ma, sfortunatamente, mi hanno detto che mi devono installare l'Alcatel!

Domande:
1) è vero che è obbligatorio e che non si può scegliere?
2) qualcuno è riuscito a farselo sostituire? Con quale procedura?
3) Io abito a Milano Santa Giulia. Qualcuno in zona ha un router Huawei?
4) Quali sono gli attuali problemi con questo router?


Grazie 1000


Giacomo

Topol4ccio
27-05-2016, 21:14
1) è vero che è obbligatorio e che non si può scegliere?Sì, pare dipenda dalla centrale a cui sei collegato. Per alcune usano gli Alcatel, per altre gli (o i?) Hwaweii .2) qualcuno è riuscito a farselo sostituire? Con quale procedura?Non che io sappia.3) Io abito a Milano Santa Giulia. Qualcuno in zona ha un router Huawei?Zona Lorenteggio/Forze Armate, dove sono io, danno l'Alcatel.4) Quali sono gli attuali problemi con questo router?A parte il fatto che ha un firmware e un'interfaccia che fanno schifo, nessun problema.

Fanno schifo nel senso che come funzionalità il router offre veramente il minimo sindacale, se non meno, ed è pieno di piccoli bug. Giusto per farti un esempio, nell'elenco dei dispositivi collegati non c'è verso che riconosca il NAS, eppure, se digito manualmente l'indirizzo MAC del NAS per riservargli un IP, lo accetta. Poi nella vergognosa schermata per settare il port forward appare come "unknown device". Però, nonostante tutto, il port forward funziona correttamente.

Nelle ultime settimane ho avuto diversi problemi alla linea (latenze assurde, velocità altalenanti), ma pare dipendesse da qualche settaggio sminchiato in centrale. Aperto segnalazione, hanno risolto. Ora pare tornato tutto alla normalità.

E' vero che a livello empirico, qui sul forum, risulta che gli Hwaweii abbiano latenze leggermente migliori, ma non è possibile stabilire se sia per merito del router o per via della centrale. Dato che il router è strettamente corretalo a quest'ultima, magari sono proprio le centrali per le quali ti consegnano lo Hwaweii a essere settate in modo migliore. Fino a quando non si potrà effettuare una controprova collegando i due router alla stessa centrale, per la stessa utenza, non si potranno trarre conclusioni.

momoman
28-05-2016, 09:34
Sì, pare dipenda dalla centrale a cui sei collegato. Per alcune usano gli Alcatel, per altre gli (o i?) Hwaweii .Non che io sappia.Zona Lorenteggio/Forze Armate, dov4e sono io, danno l'Alcatel.A parte il fatto che ha un firmware e un'interfaccia che fanno schifo, nessun problema.

Come wifi come ti trovi? Io ti dico la mia impressione:
-) copertura segnale standard. Senza infamia e senza lode. Più o meno simile al mio vecchio Netgear, peggio del mio recente Asus.
-) banda scarsa. Vorrei fare ancora qualche prova ma con nessuna periferica riesco ad andare oltre i 40Mbit/s, anche a due passi dell'antenna. Distante dall'antenna, ma ancora con segnale buono, scendo a 12Mbit/s, decisamente poco anche se lo standard WiFi è comunque scarso (non so se è un 150Mbit/s o 300Mbit/s). La mia impressione è che ci sia un processore scadente che fa il forward dei pacchetti da WAN a WiFi in modo scadente e che questo "strozzi" il canale. Considera che con il cavo e le stesse periferiche, viaggio a 95Mbit/s, per cui banda sostanzialmente piena. Se riesco, provo a collegare il mio Asus all'Alcatel e provo ad utilizzare il suo WiFi. In questo modo, entro nell'alcatel dalla LAN per cui mi aspetto di vedere la banda piena, se il problema sta nella gestione del WiFi di Alcatel.

Sarei curioso di conoscere tuoi pareri e test (e anche di altri nella stessa situazione).

Fanno schifo nel senso che come funzionalità il router offre veramente il minimo sindacale, se non meno, ed è pieno di piccoli bug. Giusto per farti un esempio, nell'elenco dei dispositivi collegati non c'è verso che riconosca il NAS, eppure, se digito manualmente l'indirizzo MAC del NAS per riservargli un IP, lo accetta. Poi nella vergognosa schermata per settare il port forward appare come "unknown device". Però, nonostante tutto, il port forward funziona correttamente.

Mi chiedo se gestisce il WOL. Ho già visto che non gestisce i DDNS gratis. Non ha uPnP. Ma poi gli mancano veramente un sacco di cose! Sinceramente, sul mercato non esistono periferiche analoghe così povere di funzionalità. Quando ho fatto Fibra Infostrada, ho sperato fino all'ultimo di avere lo Huawei (non te lo dicono prima... evidentemente non vogliono dirtelo). Adesso che ho l'Alcatel, sinceramente non so se andrò oltre i 14 giorni di prova. Non sono per niente soddisfatto, non per la linea in sé ma per le cose che posso fare. Forse, un utente che naviga e fa torrent può essere felicissimo. Ma nel mio caso, dove prima avevo parental control per i figli, filtri mac, wol, print server, uPNP, DDNS con no-ip e un sacco di altre cose, mi sembra di essere tornato indietro di anni rispetto a queste possibilità.

Nelle ultime settimane ho avuto diversi problemi alla linea (latenze assurde, velocità altalenanti), ma pare dipendesse da qualche settaggio sminchiato in centrale. Aperto segnalazione, hanno risolto. Ora pare tornato tutto alla normalità.

Quello che noto io è che i ping sono paragonabili alle migliori ADSL. Vedo ping di 20-30 ms.
Se vedo i ping di Vodafone o i ping di Huawei Infostrada, vedo 1-2-3 ms.
Anche in questo caso, gira un po' le scatole.

E' vero che a livello empirico, qui sul forum, risulta che gli Hwaweii abbiano latenze leggermente migliori, ma non è possibile stabilire se sia per merito del router o per via della centrale. Dato che il router è strettamente corretalo a quest'ultima, magari sono proprio le centrali per le quali ti consegnano lo Hwaweii a essere settate in modo migliore. Fino a quando non si potrà effettuare una controprova collegando i due router alla stessa centrale, per la stessa utenza, non si potranno trarre conclusioni.

Hai perfettamente ragione. Ma, purtroppo, centrale A va con router A e centrale B va con router B. Se A va peggio di B, che dipenda dalla centrale o dal router è irrilevante. Sarebbe diverso se potessero spostare la mia connessione su una centrale B ma purtroppo... o cambio casa (non mi sembra economicamente conveniente) o mi accontento (e sono triste) o cambio gestore (e pago di più ma almeno ho quello che voglio).

In proposito, chiedo: se rinuncio entro i 14 giorni, pago lo stesso i 50 euro dell'installazione? Come faccio a restituire il router?

Grazie.

Darkenergy
28-05-2016, 10:35
qui si parla della FTTH su rete di accesso Metroweb, al momento presente solo a Milano.


Previsioni per Roma?

Topol4ccio
29-05-2016, 16:13
Come wifi come ti trovi? Io ti dico la mia impressione:
-) copertura segnale standard. Senza infamia e senza lode. Più o meno simile al mio vecchio Netgear, peggio del mio recente Asus.
-) banda scarsa. Vorrei fare ancora qualche prova ma con nessuna periferica riesco ad andare oltre i 40Mbit/s, anche a due passi dell'antenna. Distante dall'antenna, ma ancora con segnale buono, scendo a 12Mbit/s, decisamente poco anche se lo standard WiFi è comunque scarso (non so se è un 150Mbit/s o 300Mbit/s). La mia impressione è che ci sia un processore scadente che fa il forward dei pacchetti da WAN a WiFi in modo scadente e che questo "strozzi" il canale. Considera che con il cavo e le stesse periferiche, viaggio a 95Mbit/s, per cui banda sostanzialmente piena. Se riesco, provo a collegare il mio Asus all'Alcatel e provo ad utilizzare il suo WiFi. In questo modo, entro nell'alcatel dalla LAN per cui mi aspetto di vedere la banda piena, se il problema sta nella gestione del WiFi di Alcatel.

Sarei curioso di conoscere tuoi pareri e test (e anche di altri nella stessa situazione).Ho più o meno la stessa situazione: via cavo sto sui 95 Mbps in downstream e 9,5 Mbps in upstream, con 5-10 ms di ping, mentre in wifi non vado oltre i 40-50 Mbps in up con latenze decisamente più alte, sui 50 ms, mentre in down sono più o meno simili, vicino ai 9 Mbps. Stesso decadimento allontanandomi dall'antenna. Nel complesso, senza infamia e senza lode.Mi chiedo se gestisce il WOL. Ho già visto che non gestisce i DDNS gratis. Non ha uPnP. Ma poi gli mancano veramente un sacco di cose! Sinceramente, sul mercato non esistono periferiche analoghe così povere di funzionalità. Quando ho fatto Fibra Infostrada, ho sperato fino all'ultimo di avere lo Huawei (non te lo dicono prima... evidentemente non vogliono dirtelo). Adesso che ho l'Alcatel, sinceramente non so se andrò oltre i 14 giorni di prova. Non sono per niente soddisfatto, non per la linea in sé ma per le cose che posso fare. Forse, un utente che naviga e fa torrent può essere felicissimo. Ma nel mio caso, dove prima avevo parental control per i figli, filtri mac, wol, print server, uPNP, DDNS con no-ip e un sacco di altre cose, mi sembra di essere tornato indietro di anni rispetto a queste possibilità.Confermo assenza di WOL, UPNP e niente server di stampa. Sono invece presenti filtri MAC e DDNS (con Dyndns.org, gnudip, tzo e ods). Anche il più economico dei Netgear che ho avuto ha il quintuplo delle funzioni. Da questo punto di vista è proprio scarsissimo.

Se ti servono certe soluzioni, l'unica è collegare i dispositivi a un router serio e poi quest'ultimo all'Alcatel.Quello che noto io è che i ping sono paragonabili alle migliori ADSL. Vedo ping di 20-30 ms.
Se vedo i ping di Vodafone o i ping di Huawei Infostrada, vedo 1-2-3 ms.
Anche in questo caso, gira un po' le scatole.Infatti io prima di accettare il passaggio alla fibra, avevo, sempre con loro, un ottima ADSL; abitando a 300 mt dalla centrale, mi trovavo con ping di 40 ms, ottimi per gli standard italiani. Ora con la firba ho ping tra i 20 e i 30 ms, che, pur essendo meglio, danno una differenza pressoché impercettibile.In proposito, chiedo: se rinuncio entro i 14 giorni, pago lo stesso i 50 euro dell'installazione? Come faccio a restituire il router?Eh, come ti dicevo, ero cliente Wind/Infostrada già da anni con l'ADSL, quindi non ho idea di come funzioni il diritto di recesso in questi casi.

Nikalte
30-05-2016, 09:42
Molti dei "problemi" di infostrada dipendono da quella ciofeca di modem Alcatel. Infatti parte dei problemi di latenza derivano da questo modem e confermo che anche io avevo problemi di velocità con il wifi.

Ora ho Vodafone 300/20 e la latenza è crollata a 2-3ms rispetto ai 10 di IS; non che la VS sia un signor router, ma la differenza si vede! Eppure la linea è la medesima!

Psyred
30-05-2016, 09:53
Certo che quelli di Infostrada si perdono proprio in un bicchier d'acqua...

Se quel ONT/router ha dato problemi a tutti non capisco perchè non lo rimpiazzino, non credo che Alcatel produca solo quel modello :doh:

Nikalte
30-05-2016, 11:11
Certo che quelli di Infostrada si perdono proprio in un bicchier d'acqua...

Se quel ONT/router ha dato problemi a tutti non capisco perchè non lo rimpiazzino, non credo che Alcatel produca solo quel modello :doh:

Mi ricordo che ad alcuni come me che avevano l'alcatel fu rimpiazzato dal Huawei.

Se ti ricordi ai tempi i tecnici infostrada mi dissero che erano obbligati ad usare l'Alcatel perchè la mia centrale (Città Studi) era con architettura Alcatel, quindi dovevano usare il modem della stessa marca. Invece con Vodafone mi hanno installato l'ONT di Huawei, quindi questa storia dell'avere il modem della stessa marca dell'apparecchiatura in centrale è una bufala.

Psyred
30-05-2016, 11:25
Mi ricordo che ad alcuni come me che avevano l'alcatel fu rimpiazzato dal Huawei.

Se ti ricordi ai tempi i tecnici infostrada mi dissero che erano obbligati ad usare l'Alcatel perchè la mia centrale (Città Studi) era con architettura Alcatel, quindi dovevano usare il modem della stessa marca. Invece con Vodafone mi hanno installato l'ONT di Huawei, quindi questa storia dell'avere il modem della stessa marca dell'apparecchiatura in centrale è una bufala.

Questa cosa l'ho sempre pensata anch'io, però non è detto che gli apparati di Vodafone siano dello stesso Vendor, probabilmente i loro OLT sono Huawei.

momoman
30-05-2016, 13:17
Mi ricordo che ad alcuni come me che avevano l'alcatel fu rimpiazzato dal Huawei.

Se ti ricordi ai tempi i tecnici infostrada mi dissero che erano obbligati ad usare l'Alcatel perchè la mia centrale (Città Studi) era con architettura Alcatel, quindi dovevano usare il modem della stessa marca. Invece con Vodafone mi hanno installato l'ONT di Huawei, quindi questa storia dell'avere il modem della stessa marca dell'apparecchiatura in centrale è una bufala.

La fibra è la stessa ma la centrale no. La centrale appartiene al provider. Sicuramente, quando fai vodafone, ti dirottano sulla loro. Il discorso è sensato.

Non posso invece affermare che il problema sia legato al router. Potrebbe essere... ma potrebbe essere legato alla centrale. D'altra parte non è possibile distinguere, visto che vanno di pari passo.

momoman
30-05-2016, 13:19
Certo che quelli di Infostrada si perdono proprio in un bicchier d'acqua...

Se quel ONT/router ha dato problemi a tutti non capisco perchè non lo rimpiazzino, non credo che Alcatel produca solo quel modello :doh:

Perché gli costerebbe troppo? :D

momoman
30-05-2016, 13:41
Ho più o meno la stessa situazione: via cavo sto sui 95 Mbps in downstream e 9,5 Mbps in upstream, con 5-10 ms di ping, mentre in wifi non vado oltre i 40-50 Mbps in up con latenze decisamente più alte, sui 50 ms, mentre in down sono più o meno simili, vicino ai 9 Mbps. Stesso decadimento allontanandomi dall'antenna. Nel complesso, senza infamia e senza lode.Confermo assenza di WOL, UPNP e niente server di stampa. Sono invece presenti filtri MAC e DDNS (con Dyndns.org, gnudip, tzo e ods). Anche il più economico dei Netgear che ho avuto ha il quintuplo delle funzioni. Da questo punto di vista è proprio scarsissimo.

OK... come si dice? Mal comune, mezzo gaudio.... ma in questo caso... mal comune, MAL COMUNE! :D

Anche DDNS fa schifo. Nessuno di quelli previsti è gratuito, se non sbaglio.

Per quanto riguarda il WiFi, ti posso dire che la limitazione dei 40Mbit/s ce l'ho anche con il router ADSL Asus, segno che è un limite oggettivo della connessione a 2.4GHz con antenne e tecnologie WiFi vecchie e/o saturazione canali (effettivamente, se provo con "Analizzatore WiFi", vedo una ventina di router!) e che il limite non ha niente a che fare con la banda in internet (ho provato a copiare un file da 2Gb da un PC con WiFi ad un PC con LAN, in una cartella condivisa). Sinceramente, ho provato con un paio di PC di 5-6 anni fa... magari saranno anche in tecnologia "n" ma sicuramente non hanno una banda significativa. Cercherò di fare una prova con un PC più recente, in modo da verificare dove sta la limitazione. Personalmente, penso che l'Alcatel non sia comunque un drago di prestazioni, lato WiFi.



Se ti servono certe soluzioni, l'unica è collegare i dispositivi a un router serio e poi quest'ultimo all'Alcatel.

Penso proprio che farò così. Se ricordo bene, il router ADSL Asus DSL-N55U D1, quello che sto utilizzando con la linea ADSL, differisce dalla precedente proprio nell'avere una porta WAN in modo da essere utilizzato come router puro (compreso WiFi). Proverò a metterlo con IP fisso e in DMZ sull'Alcatel, spegnendo la parte WiFi di Alcatel. Vediamo cosa succede così e cosa riesco a fare in più del solo Alcatel.
D'altra parte, Vodafone Station Revolution sembra un po' meglio (DDNS con no-ip, uPNP ecc.) ma manca il WOL anche lì. La copertura WiFi non sembra straordinaria, soprattutto con la 2.4GHz. Con la 5GHz forse è un pelo meglio ma non brilla neanche lui. In compenso, un contratto Vodafone costa molto di più. Sono veramente indeciso se disdire o spostarmi su Vodafone... boh?

momoman
30-05-2016, 15:31
Se qualcuno ha già esperienza di configurazione Router in serie all'Alcatel Lucent (magari proprio come il mio o simile), potrebbe dirmi come meglio configurarlo? Altrimenti... vado a tentativi! :D

Psyred
30-05-2016, 18:01
La fibra è la stessa ma la centrale no. La centrale appartiene al provider. Sicuramente, quando fai vodafone, ti dirottano sulla loro. Il discorso è sensato.

Non posso invece affermare che il problema sia legato al router. Potrebbe essere... ma potrebbe essere legato alla centrale. D'altra parte non è possibile distinguere, visto che vanno di pari passo.

Anche la centrale è la stessa, gli apparati dovrebbero essere co-locati. Quel che cambia semmai sono gli OLT utilizzati dai due operatori, che logicamente possono essere di vendor diversi.

Comunque da quanto mi risulta nessun "utente Alcatel" qui ha mai provato a collegare un ONT Huawei (in prestito) potrebbe essere un test interessante da fare.

momoman
30-05-2016, 20:49
Anche la centrale è la stessa, gli apparati dovrebbero essere co-locati. Quel che cambia semmai sono gli OLT utilizzati dai due operatori, che logicamente possono essere di vendor diversi.

Comunque da quanto mi risulta nessun "utente Alcatel" qui ha mai provato a collegare un ONT Huawei (in prestito) potrebbe essere un test interessante da fare.

Hai ragione, mi sono espresso male. Centrale uguale, apprati differenti.
La sostanza è però la stessa, ovvero non è che se Infostrada utilizza Alcatel, allora tutta la zona attestata sulla stessa centrale utilizza Alcatel; dipende dal provider.

Topol4ccio
03-06-2016, 13:38
Comunque da quanto mi risulta nessun "utente Alcatel" qui ha mai provato a collegare un ONT Huawei (in prestito) potrebbe essere un test interessante da fare.Hai ragione caspita, dopotutto siamo tutti di Milano, non dovrebbe essere così complicato organizzare un test. Nel caso, io sono in zona Primaticcio/Inganni, attaccato alla centrale Lorenteggio (anche se il tecnico l'ultima volta mi ha detto che quella zona viene definita "Forze Armate"), con router Alcatel. Gli utenti col Huawei si facciano sentire. Che poi, quale sarebbero i quartieri coperti dal Huawei?

Vince85
03-06-2016, 18:11
Hai ragione caspita, dopotutto siamo tutti di Milano, non dovrebbe essere così complicato organizzare un test. Nel caso, io sono in zona Primaticcio/Inganni, attaccato alla centrale Lorenteggio (anche se il tecnico l'ultima volta mi ha detto che quella zona viene definita "Forze Armate"), con router Alcatel. Gli utenti col Huawei si facciano sentire. Che poi, quale sarebbero i quartieri coperti dal Huawei?

Topol4ccio sapresti dirmi, per favore, l'esatto codice/modello dell'Alcatel che viene fornito?
Ad Agosto mi trasferisco in zona Piazza Frattini/Lorenteggio e attiverò Infostrada FTTH. Sono e sarò disponibile per qualunque test.
Sia che avrò Alcatel che Huawei ho intenzione di mettere in cascata un router di fascia alta (> 150euro) perché sono gli unici che garantiscono prestazioni alte e stabili in wifi. (3/4 antenne esterne, wifi AC, SOC ARM Dual Core 1.4GHz).
I router forniti dai provider (chiunque, non si salva nessuno) sono tutti di fascia medio-bassa e fanno tutti pena per il semplice motivo che hanno CPU dalle basse prestazioni che influiscono sulle prestazioni del wifi. A 100Mbit con questi router non si arriverà mai.

Per chi ha l'Huawei (se non erro l'HG8245) si può fare il login come admin e vedere molte più opzioni di configurazione, pure i parametri di connessione dell'ONT verso l'OLT:

Login router:

User: telecomadmin
Password: admintelecom

Sempre che Infostrada non li abbia cambiati.
Vale per qualunque dispositivo Huawei, quindi anche gli ONT esterni di Vodafone e TIM.

momoman
04-06-2016, 17:12
Ragazzi, io questo router non lo potevo sopportare. Ho provato anche a mettere in cascata il mio ASUS DSL-N55U D1 configurato come router puro ma quando ho visto che per configurare le porte, dovevo comunque inoltrarle una alla volta, ho deciso di passare a Vodafone. Manderò disdetta in base al DL 206-2005, poiché ho fatto il contratto via internet e non sono ancora passati 14 giorni da quando mi hanno portato a casa gli apparati. Ci smenerò di spedizione apparati e raccomandata qualche euro... pace.
D'altra parte, o mi tenevo un router penoso o dovevo tener accesi due router e ogni volta che dovevo fare una modifica, dovevo operare su entrambi.

Infostrada mi ha perso come cliente... temo per un bel po' di tempo.


Ciao e grazie a tutti per la collaborazione.

G.

Psyred
05-06-2016, 07:16
Cioè questi in due anni non sono riusciti a fornire un'alternativa decente a quella ciofeca di Alcatel. Preferiscono perdere clienti... :doh:

Se gestiranno così anche la FTTH di ENEL c'è poco da stare allegri :nono:

Vince85
05-06-2016, 08:20
Ragazzi, io questo router non lo potevo sopportare. Ho provato anche a mettere in cascata il mio ASUS DSL-N55U D1 configurato come router puro ma quando ho visto che per configurare le porte, dovevo comunque inoltrarle una alla volta, ho deciso di passare a Vodafone. Manderò disdetta in base al DL 206-2005, poiché ho fatto il contratto via internet e non sono ancora passati 14 giorni da quando mi hanno portato a casa gli apparati. Ci smenerò di spedizione apparati e raccomandata qualche euro... pace.
D'altra parte, o mi tenevo un router penoso o dovevo tener accesi due router e ogni volta che dovevo fare una modifica, dovevo operare su entrambi.

Infostrada mi ha perso come cliente... temo per un bel po' di tempo.


Ciao e grazie a tutti per la collaborazione.

G.

Con Vodafone ne devi tenere sempre due accesi: la Station e l'ONT esterno.
Probabilmente 3 accesi considerando che molti si lamentano della Station e mettono un'altro router in cascata. Quindi la questione consumi va a peggiorare.
Non so quante porte devi aprire (100? 200?), solitamente una decina bastano, è un lavoro che si fa una volta e poi basta e non richiede giorni di lavoro.
Cambiare operatore solo perché non si vuole perdere 10minuti per aprire le porte mi pare un follia... Ovviamente ognuno libero di fare come vuole :)

Cioè questi in due anni non sono riusciti a fornire un'alternativa decente a quella ciofeca di Alcatel. Preferiscono perdere clienti... :doh:

Se gestiranno così anche la FTTH di ENEL c'è poco da stare allegri :nono:

Fino alla scorsa pagina si diceva che a molti davano l'Huawei e visto i recenti accordi tra Wind e Huawei in futuro daranno solo Huawei, router e OLT in centrale.

E' possibile sapere il modello/codice di questo Alcatel?

Psyred
05-06-2016, 08:34
Fino alla scorsa pagina si diceva che a molti davano l'Huawei e visto i recenti accordi tra Wind e Huawei in futuro daranno solo Huawei, router e OLT in centrale.

E' possibile sapere il modello/codice di questo Alcatel?

In realtà almeno gli apparati di rete continueranno ad essere Alcatel/Nokia, come avevo postato poche pagine sopra http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43593678&postcount=651
C'è una partnership con Wind da tempo immemore.

Vince85
05-06-2016, 08:43
Qui invece si parla di accordi tra Wind e Huawei sia per la rete fissa che mobile.

http://www.batista70phone.com/wind-migliora-grazie-a-huawei/

Comunque sarà non credo proprio che Wind perderà clienti solo perchè il router fornito non ha l'uPNP per chi si becca l'Alcatel.
La stessa TIM fornisce il suo router senza uPNP e bisogna aprire le porte manualmente.
Inoltre in tutte le discussioni di tutti i provider c'è gente che mette in cascata il suo router perché quello fornito dal provider fa sempre pena, vuoi per una cosa, vuoi per un'altra.
A dirla tutta è proprio l'Huawei HG8245 fornito da Wind che probabilmente vince in completezza visto che non ha firmware personalizzato ed è pieno di opzioni. Gli manca solo, purtroppo, il wifi AC.

https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/Lancio_10_febbraio_2014/modem_infostrada/Manuale-modem-fibra-HG8245-Italiano.pdf

Psyred
05-06-2016, 08:59
Qui invece si parla di accordi tra Wind e Huawei sia per la rete fissa che mobile.



Quelli sono gli apparati a livello di dorsale.

Alcatel invece fornisce da sempre gli ISAM che installano nelle centrali, tipo i 7302 presenti praticamente in tutti i siti ULL da almeno 6 anni a questa parte, o i 7360FX che installeranno a Bologna e Torino per erogare i servizi GPON.

P.S.

Il discorso dell'Alcatel è lungo, evidentamente non segui il thread dall'inizio perchè ha dato problemi a tutti gli utenti anche a livello di latenze.

Vince85
05-06-2016, 09:02
Quindi la storia che gli Huawei forniti devono essere accoppiati con gli OLT Huawei non regge.

Da quanto ho capito con gli Alcatel pinga 10ms invece che 2ms. Non la vedo così buia.

Psyred
05-06-2016, 09:15
Comunque nell'articolo viene citato anche il nuovo modello di ONT/router Nokia/Alcatel, che dovrebbe essere questo: 7368 ISAM ONT G-240W-B
(http://networks.nokia.com/portfolio/products/7368-isam-ont-g-240w-b)

Vince85
05-06-2016, 09:19
Sembra MOLTO buono, almeno nelle caratteristiche hardware: 4 antenne 802.11ac e USB 3.0.

momoman
05-06-2016, 18:12
Con Vodafone ne devi tenere sempre due accesi: la Station e l'ONT esterno.
Probabilmente 3 accesi considerando che molti si lamentano della Station e mettono un'altro router in cascata. Quindi la questione consumi va a peggiorare.

Non so quante porte devi aprire (100? 200?), solitamente una decina bastano, è un lavoro che si fa una volta e poi basta e non richiede giorni di lavoro.
Cambiare operatore solo perché non si vuole perdere 10minuti per aprire le porte mi pare un follia... Ovviamente ognuno libero di fare come vuole :)

Beh, anche io ero della tua idea ma in assenza di molte funzioni e di prestazioni oggettivamente inferiori, oltre ad una buona offerta Vodafone, per qualche euro di più mi prendo una sim da 1Gb da usare fuori, una station che ha il wifi ac molto buono (i problemi ci sono con il 2.4GHz), la possibilità di avere accesso al wifi in condivisione con gli altri clienti Vodafone e sicuramente supporto e aggiornamenti firmware molto più frequenti. Ti posso garantire che non sono un tipo che "tira gli euro alle rondini". Però questo Alcatel assomiglia ai router di 10 anni fa!

Se poi ho bisogno di qualche funzione in più, magari in Vodafone mi ascoltano e la sviluppano, con Infostrada neppure se piango!

Fino alla scorsa pagina si diceva che a molti davano l'Huawei e visto i recenti accordi tra Wind e Huawei in futuro daranno solo Huawei, router e OLT in centrale.

E' possibile sapere il modello/codice di questo Alcatel?

ALU I-240W-Q ti posso garantire veramente scarso.


Purtroppo non puoi scegliere. Se sei sotto centrale Alcatel, ti prendi Alcatel. Ho pregato il tecnico di mettermi Huawei e non c'è stato verso. Mi ha detto che il suo tablet gli dice "mettere Alcatel" e lui DEVE mettere Alcatel altrimenti non funziona. Non c'è stato verso.
Se mi avessero dato un Huawei, che è un router "moderno", sarei rimasto senza alcun problema in Infostrada.

Tornando a Infostrada, TUTTI al telefono mi hanno sempre detto: "mah, noi diamo al tecnico entrambi i router, poi vede lei...". La realtà, secondo me, è che se installeranno Alcatel, NON TI VOGLIONO DIRE fino alla fine... magari mi sbaglio, ma questa è stata la mia sensazione.

Per quanto riguarda l'uso "in coppia", nelle prove che ho fatto insieme al mio router Asus DSL-N55U, comunque non sono rimasto soddisfatto; l'Alcatel non sembra funzionare bene in questa configurazione; non so se ho sbagliato qualcosa io, se potevo fare qualche altro tentativo... ma c'erano sempre dei rallentamenti, che non osservavo se ero collegato direttamente all'Alcatel.

D'altra parte, se lo uso da solo, il wifi è scadente sia in portata sia per la mancanza del 5GHz (n solo a 2.4 e niente ac, tantomeno in beamforming). A volte non è reattivo, sembra avere dei "buchi" nella comunicazione. Cioe, se navigo in wifi con una parete in mezzo, a volte è reattivo e a volte non risponde. Anche facendo lo speedtest con lo smartphone si vede che a volte il wifi "si addormenta"; c'è un buco e poi riparte. Comunque sia, non ho MAI superato i 40Mbit/s neanche a 1 cm dall'Alcatel. Non capisco come si possa vendere una 100Mbit/s senza WiFi a 5GHz.

Poi, non ha l'uPnP... per cui se hai dei NAS con molti servizi è noioso perché devi, uno per uno, configurarli. E tutto questo "per due", visto che dovresti farlo su due periferiche.
Figuriamoci se ha funzioni evolute, tipo parental control o altro. LED necessariamente accesi... e avendo il router in camera di mio figlio, è una palla... Insomma, io non l'ho apprezzato molto, diciamo... ;)

momoman
05-06-2016, 18:13
A dirla tutta è proprio l'Huawei HG8245 fornito da Wind che probabilmente vince in completezza visto che non ha firmware personalizzato ed è pieno di opzioni. Gli manca solo, purtroppo, il wifi AC.

https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/Lancio_10_febbraio_2014/modem_infostrada/Manuale-modem-fibra-HG8245-Italiano.pdf

Se mi avessero dato quello, sicuramente sarei rimasto con Infostrada.

Vince85
05-06-2016, 20:29
Beh, anche io ero della tua idea ma in assenza di molte funzioni e di prestazioni oggettivamente inferiori, oltre ad una buona offerta Vodafone, per qualche euro di più mi prendo una sim da 1Gb da usare fuori, una station che ha il wifi ac molto buono (i problemi ci sono con il 2.4GHz), la possibilità di avere accesso al wifi in condivisione con gli altri clienti Vodafone e sicuramente supporto e aggiornamenti firmware molto più frequenti. Ti posso garantire che non sono un tipo che "tira gli euro alle rondini". Però questo Alcatel assomiglia ai router di 10 anni fa!
Se poi ho bisogno di qualche funzione in più, magari in Vodafone mi ascoltano e la sviluppano, con Infostrada neppure se piango!

Ciao, guarda sono in Vodafone FTTH dal 2014, ho avuto sia la Vodafone Station 2 con la 100Mbit che la Vodafone Station Revolution con la 300Mbit.
Ti posso dire solo una cosa: OCCHIO
Non è rosa e fiori come pensi, ti aspetteranno grane che manco ti immagini!
Il firmware è completamente sviluppato da Vodafone e in malo modo, è sempre pieno di bug e gli aggiornamenti escono ogni 6 mesi quando va bene!
Infostrada dal canto suo, lato firmware, non ha colpe in quanto il firmware dell'Alcatel lo sviluppa Alcatel e quello di Huawei lo sviluppa Huawei.
La Vodafone Station Revolution si è wifi ac ma tutti si lamentano sempre che ha poca portata rispetto alla media.
Se vuoi andare a leggere nelle discussioni ufficiali di Vodafone la maggior parte si è messa router proprietari in cascata. Anche perché con Vodafone in wifi c'è da gestire 300/500Mbit non 100Mbit! Quindi c'è bisogno di router seri di fascia alta, e la Vodafone Station non lo è.

ALU I-240W-Q ti posso garantire veramente scarso.

Grazie mille della info.
A parte la mancanza di uPNP, ping a 10ms e wifi lento verificherò cos'altro ha di scarso.

Purtroppo non puoi scegliere. Se sei sotto centrale Alcatel, ti prendi Alcatel. Ho pregato il tecnico di mettermi Huawei e non c'è stato verso. Mi ha detto che il suo tablet gli dice "mettere Alcatel" e lui DEVE mettere Alcatel altrimenti non funziona. Non c'è stato verso.
Se mi avessero dato un Huawei, che è un router "moderno", sarei rimasto senza alcun problema in Infostrada.

Su questa storia bisogna mettersi seriamente d'accordo perché Psyred asserisce che Infostrada usa solo OLT Alcatel quindi a questo punto gli Huawei vanno anche su OLT Alcatel, tra l'altro non vedo perché non dovrebbero andare misti, basta che rispettino lo standard GPON, la marca non dovrebbe influire.
Del tecnico non c'è da fidarsi al 100%, semplicemente ha avuto direttive di installare gli Alcatel molto probabilmente per accordi commerciali presi tra Infostrada e Alcatel.
Non credo quindi dipenda dagli apparati nelle centrali, dipenderà solo che devono smaltire tot router Alcatel.

Comunque sia, non ho MAI superato i 40Mbit/s neanche a 1 cm dall'Alcatel. Non capisco come si possa vendere una 100Mbit/s senza WiFi a 5GHz.

L'Alcatel, come tutti i router mediocri che forniscono i provider, hanno CPU scarse e come ho spiegato questo influisce sulle prestazioni di trasferimento del wifi.
I provider si giustificano dicendo di usare il cavo LAN per i collegamenti. Non daranno mai router di fascia alta con wifi performante, la politica è di andare al risparmio e quindi massimo guadagno per loro.
Anche l'Huawei ha il solo wifi 2.4GHz N.

Poi, non ha l'uPnP... per cui se hai dei NAS con molti servizi è noioso perché devi, uno per uno, configurarli. E tutto questo "per due", visto che dovresti farlo su due periferiche.

Son d'accordo ma convieni con me che questo è il minore dei problemi. Come ti ho già scritto è aggirabile mettendosi di buona volontà per 15 minuti ad aprire le porte una volta per sempre ed è morta li.

Detto questo io rimango dell'opinione di usare nelle connessioni FTTH dei propri router fidati da mettere in cascata ai router dei provider. Non se ne salva uno.

Vince85
05-06-2016, 20:34
Se mi avessero dato quello, sicuramente sarei rimasto con Infostrada.

Anche questo Huawei non ha il dual band wifi, ha solo la 2.4GHz con il solito 40/50Mbit massimo.

Psyred
05-06-2016, 20:43
Su questa storia bisogna mettersi seriamente d'accordo perché Psyred asserisce che Infostrada usa solo OLT Alcatel quindi a questo punto gli Huawei vanno anche su OLT Alcatel, tra l'altro non vedo perché non dovrebbero andare misti, basta che rispettino lo standard GPON, la marca non dovrebbe influire.


Attenzione non ho detto che usa solo OLT Alcatel, solo che hanno una partnership decennale con quel vendor, che fornisce loro gli ISAM per le centrali ULL.

Nelle città pianificate (Bologna, Torino, Perugia?) certamente adotteranno solo apparati Alcatel/Nokia (vedi recente accordo già citato prima), ma Milano è stata coperta un paio d'anni fa e tutto è possibile, anche che abbiano installato apparati diversi a seconda delle centrali.

Vince85
05-06-2016, 21:02
Ma per quale motivo gli ONT dovrebbero funzionare solo con gli OLT della stessa marca? lo standard non è sempre GPON? ci sono protocolli proprietari?

Psyred
05-06-2016, 21:29
Infatti per me è una balla, una volta che l'ONT supporta lo standard GPON dovrebbe essere in grado di connettersi a qualsiasi OLT GPON.

Poi che ci possa essere migliore compatibilità tra apparati dello stesso vendor è normale, ma che due apparati non "abbinati" non funzionino proprio mi sembra inverosimile...

Vince85
06-06-2016, 07:51
La penso anch'io così.
Quando avrò la linea Infostrada proverò a collegare l'ONT Huawei che mi rimane da Vodafone e provo a connettermi con un mio router. A pagina 8 del thread un utente ha scritto le credenziali della connessione PPPoE di Infostrada:

User: benvenuto
Password: ospite

Tra l'altro chiunque ha l'Alcatel basta che mette in bridge le porte LAN (si può dalle opzioni) e instaura la PPPoE con il proprio router in cascata. In questo modo si bypassa completamente la parte router dell'Acatel e si usa solo il suo ONT interno.
Problemi e lagne risolte.

momoman
06-06-2016, 11:47
La penso anch'io così.
Quando avrò la linea Infostrada proverò a collegare l'ONT Huawei che mi rimane da Vodafone e provo a connettermi con un mio router. A pagina 8 del thread un utente ha scritto le credenziali della connessione PPPoE di Infostrada:

User: benvenuto
Password: ospite

Tra l'altro chiunque ha l'Alcatel basta che mette in bridge le porte LAN (si può dalle opzioni) e instaura la PPPoE con il proprio router in cascata. In questo modo si bypassa completamente la parte router dell'Acatel e si usa solo il suo ONT interno.
Problemi e lagne risolte.


Caro Vince... test già fatto. Peccato che se lo fai, non funziona più niente. L'hanno già provato altri. Se cerchi su internet, lo trovi.
Ecco, aggiungi tra le cose che ti ho detto che non funzionano su questo router, anche la possibilità di andare in L2 o abilitare il bridge mode. Almeno, io ho provato e non ha funzionato...
Qualcuno c'è riuscito?

Vince85
06-06-2016, 12:50
A pagina 8 il tipo c'è riuscito instaurando la connessione PPPoE direttamente dal PC.
Quando avrò la linea farò le prove.

momoman
06-06-2016, 14:32
A pagina 8 il tipo c'è riuscito instaurando la connessione PPPoE direttamente dal PC.
Quando avrò la linea farò le prove.

Sì, avevo visto. Ma non mi è chiaro cos'ha fatto esattamente, alla fine...
Mi sembra di intuire che abbia messo tutto l'alcatel in bridge mode ma in questo modo abbia perso il VoIP, che non è più utilizzabile. Pare che questa cfg abbia migliorato le latenze, segno che probabilmente la CPU di questo router è penosa.
Però, di perdermi il VoIP non se ne parla, per cui, anche se funzionasse, non sarebbe una cfg giusta per me.

Sono curioso di avere un responso delle tue prove.

Vince85
06-06-2016, 14:56
Si bisogna mettere tutte le porte LAN in bridge e il VOIP si perde. A me personalmente non mi interessa il telefono fisso per cui non è un perdita.
Le mie prove saranno ad Agosto/Settembre.

momoman
07-06-2016, 13:45
Si bisogna mettere tutte le porte LAN in bridge e il VOIP si perde. A me personalmente non mi interessa il telefono fisso per cui non è un perdita.
Le mie prove saranno ad Agosto/Settembre.

OK, a me questa soluzione non sarebbe andata bene. Non posso rinunciare alla fonia.

rivie2x
07-06-2016, 21:32
Così come in precedenza ho riportato l'esperienza molto positiva vissuta dall'attivazione, ora mi trovo (senza motivo/spiegazione apparente) in brutte acque.

Ho sempre avuto valori ottimi sia di ping che di down/upload, con il router Huawei di cui si parlava e si parla; trovate qualche test fatto da me all'inizio del rapporto con infostrada diverse pagine addietro, ma per darvi un'idea su speedtest era sempre 2ms 96down 9.4up. Da più di un mese a questa parte, SOLO nelle ore serali, c'è un degrado spaventoso della connessione, ping insensati e velocità che calano fino a 10mega in down. Durante il resto della giornata i valori sono sempre quelli ottimi in precedenza illustrati. Il "servizio" clienti più che somministrare la stessa filastrocca del "ora faccia un test spenga riaccenda verifichiamo richiamamiamo noi tra due giorni" NON FA.

questo quello che accade se ora faccio tracert seflow.it:

http://s32.postimg.org/unoklw645/infostrada.png (http://postimage.org/)

Se lo stesso test lo faccio domani in giornata vedreste latenze di 4ms al massimo.

Qualche consiglio?? Cambio operatore direttamente?

Psyred
07-06-2016, 21:43
Sembra saturazione purtroppo.

Io devo ancora capire se ci credono veramente in questa FTTH, al di là delle dichiarazioni di circostanza...

rivie2x
07-06-2016, 22:29
Sembra saturazione purtroppo.

Io devo ancora capire se ci credono veramente in questa FTTH, al di là delle dichiarazioni di circostanza...

Quindi, come sostanzialmente mi dicono al servizio clienti anche se non la indicano come causa, mi attacco??:D

Andrea786
08-06-2016, 08:59
Sembra saturazione purtroppo.

Io devo ancora capire se ci credono veramente in questa FTTH, al di là delle dichiarazioni di circostanza...

Mi sa anche a me , ecco qua quel tracert con la mia 20mega di Infostrada :

Traccia instradamento verso seflow.it [95.141.33.154]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms Proxy [192.168.1.1]
2 1 ms 1 ms <1 ms Router.casa [192.168.0.1]
3 7 ms * 7 ms 151.6.165.72
4 6 ms 6 ms 5 ms 151.6.192.52
5 6 ms 5 ms 9 ms 151.6.192.110
6 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.6.176
7 12 ms 13 ms 12 ms 151.6.1.178
8 14 ms 14 ms 15 ms seflow.mix-it.net [217.29.66.75]
9 13 ms 13 ms 15 ms 95.141.47.253
10 17 ms 13 ms 15 ms seflow.it [95.141.33.154]

Psyred
08-06-2016, 17:48
http://www.speedtest.net/result/5388620988.png (http://www.speedtest.net/my-result/5388620988)


Ormai anche una VDSL qualsiasi ha superato questa connessione...




P.S.

posto questo speedtest per cercare di spronare la Bella Addormentata :p

Massimassimassi
10-06-2016, 10:54
Ciao a tutti
ieri mi hanno attivato la fibra infostrada.

Intanto, sul discorso marca: il tecnico è arrivato con l'ont huauei. Attacca. Prova. Non va niente. Panico. Chiama infostrada.. flash: nella mia zona (come pare in 3/4 di milano) centrali Alcatel.
Allora va a prendere quel catanaglio di alcatel e la linea parte.
Quindi evidentemente è vero che marca in centrale chiama marca di ont.

Note dolenti: l'ont.
Veramente imbarazzante.
e, soprattutto, al momento non sono riuscito a farlo andare in bridge per tenermi il mio router dd-wrt
Ho scritto all'utente che ci era riuscito, vediamo se mi risponderà..

ma si può dare una ftth con un ont così?

poi per carità, non punto a ping assurdi, più che altro sono contento dei 10mbit/s in upload, ma cavolo se con sto catanaglio devo fare un doppio nat finisco a pingare come una 56k :)

Psyred
10-06-2016, 11:34
Magari hanno impostato loro un blocco lato OLT perchè hanno uno stock di quelle ciofeche da rifilare :asd:

momoman
10-06-2016, 15:12
Ciao a tutti
ieri mi hanno attivato la fibra infostrada.

Intanto, sul discorso marca: il tecnico è arrivato con l'ont huauei. Attacca. Prova. Non va niente. Panico. Chiama infostrada.. flash: nella mia zona (come pare in 3/4 di milano) centrali Alcatel.
Allora va a prendere quel catanaglio di alcatel e la linea parte.
Quindi evidentemente è vero che marca in centrale chiama marca di ont.


Strano che abbia "provato" con uno. Quello che era venuto da me l'aveva letto sul tablet. Evidentemente c'è il modo di saperlo con qualche app.

Note dolenti: l'ont.
Veramente imbarazzante.
e, soprattutto, al momento non sono riuscito a farlo andare in bridge per tenermi il mio router dd-wrt
Ho scritto all'utente che ci era riuscito, vediamo se mi risponderà..

ma si può dare una ftth con un ont così?

poi per carità, non punto a ping assurdi, più che altro sono contento dei 10mbit/s in upload, ma cavolo se con sto catanaglio devo fare un doppio nat finisco a pingare come una 56k :)

No, secondo me NON SI PUO'. E' per questo che ho esercitato il diritto di recesso...

Massimassimassi
10-06-2016, 15:37
No, secondo me NON SI PUO'. E' per questo che ho esercitato il diritto di recesso...

beh che senso avrebbe l'opzione "bridge" nella configurazione lan?
Voglio dire, sto catanaglio ha 2 opzioni in tutto, che senso avrebbe mettere questa se poi non funzionasse? :)

hai fatto recesso? ti hanno fatto storie? hai dovuto pagarla comunque l'attivazione? (alla fine i tecnici da me si sono fatti un bello sbattimento..)
e ora che fai?

Edit: ops, forse il tuo "non si può" era relativo al "ma si può dare un ont così" :)

Massimassimassi
10-06-2016, 18:42
Allora, porto buone e cattive notizie
Buone:
funziona in bridge. Solo che dato il livello di demenza di sto roito, l'unica porta adatta al bridging è la LAN1
tutte le altre, anche se impostabili a bridge, danno errore 651.

Cattive:
non ho trovato modo per salvare la seconda pppoe (il telefono, insomma). Appena si attiva il bridge, le connessioni del roito muoiono. Nel mio caso non è un problema, ma capisco che può essere un vincolo insormontabile per chi usa il tel.

prestazioni..
Ping: beh in bridge va un po' meglio. niente di trascendentale per essere una FTTH, ma rispetto a prima..

In bridge:

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=3ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=3ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=3ms TTL=55

Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 3ms, Massimo = 6ms, Medio = 4ms


nattato:

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=17ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=23ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=22ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=28ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=12ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 12ms, Massimo = 31ms, Medio = 19ms


Sul download/upload non ho rilevato differenze sostanziali

Massimassimassi
10-06-2016, 20:36
Uff, altro problemino.
Per le prove connettevo il modem direttamente al pc (windows)
connessione pppoe funzionante (come sopra)

MA

il router ddwrt (che ha lavorato in pppoe con 3 o 4 modem adsl diversi negli ultimi 2 anni) non si collega.
Idee?

Vince85
11-06-2016, 08:21
Allora, porto buone e cattive notizie
Buone:
funziona in bridge. Solo che dato il livello di demenza di sto roito, l'unica porta adatta al bridging è la LAN1
tutte le altre, anche se impostabili a bridge, danno errore 651.

L'aveva già scritto il tipo a pagina 8 che il bridge funziona con una sola porta LAN. D'altronde serve solo la porta LAN 1 in bridge per collegare il proprio router in PPPoE e poi collegare tutti i dispositivi alle porte LAN del proprio router. Non vedo il problema, l'importate è bypassare l'Alcatel e basta.

Cattive:
non ho trovato modo per salvare la seconda pppoe (il telefono, insomma). Appena si attiva il bridge, le connessioni del roito muoiono. Nel mio caso non è un problema, ma capisco che può essere un vincolo insormontabile per chi usa il tel.


La PPPoE del VOIP non si può usare con nessun provider in quanto non cedono la password per l'autenticazione. Il VOIP si perde. E' una questione arcinota.

Vince85
12-06-2016, 08:07
QUESTIONE ONT ALCATEL / HUAWEI:

Manuali dal sito Infostrada:

Alcatel ALU I-240W-Q:

https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_modem_fibra_ALU_I-240W-Q_rev_1.2_-_Italiano.pdf

Huawei HG8245:

https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/Lancio_10_febbraio_2014/modem_infostrada/Manuale-modem-fibra-HG8245-Italiano.pdf

Il motivo principale per cui gli Alcatel funzionano solo con centrale Alcatel e gli Huawei solo con centrale Huawei è la differente configurazione della PPPoE:

PPPoE Alcatel:

User: benvenuto
Password: ospite
VLAN ID: 835 (internet)
VLAN ID: 836 (voip)
VLAN PRI: 5 (voip)

PPPoE Huawei:

User: benvenuto
Password: ospite
VLAN ID: 46 (internet+voip)

Informazioni reperite sui manuali e su internet.
Se qualcuno con ONT Huawei può verificare i parametri memorizzati della sua PPPoE sarebbe cosa gradita.
Ovviamente i tecnici quando arrivano a casa del cliente per l'installazione fibra hanno già l'ONT pre-configurato in precedenza da Infostrada, si limitano solo al suo collegamento e accensione.

Huawei:

http://i65.tinypic.com/2h5ps3t.jpg

Alcatel Internet:

http://i63.tinypic.com/t6fntw.jpg

Alcatel VOIP:

http://i67.tinypic.com/2j4qd1y.jpg

Massimassimassi
12-06-2016, 21:42
certo che se si riuscisse a lasciare l'836 all'ONT sarebbe perfetto..

Nikalte
13-06-2016, 14:46
A quanto ho visto sul sito, hanno portato le offerte sul fisso con l'agghiacciante rinnovo ogni 4 settimane. Ora manca solo tim. Se questo non è un cartello...

Vince85
13-06-2016, 16:11
A quanto ho visto sul sito, hanno portato le offerte sul fisso con l'agghiacciante rinnovo ogni 4 settimane. Ora manca solo tim. Se questo non è un cartello...

Manca ancora TIM, Fastweb, Tiscali, Eolo, ecc.
Penso anch'io ci arriveranno tutti così come hanno già fatto nel mobile.
Quanto meno Infostrada ha ancora i prezzi più bassi ogni 4 settimane:

FTTH 100/10 24,95 euro
FTTH 20/10 19,95 euro

Per chi non ha le possibilità economiche di spendere troppo ne esagerate pretese è, secondo me, ancora la migliore tra le FTTH in commercio.

fabio336
13-06-2016, 16:27
però al momento non ha rimodulato i vecchi clienti

e non è neanche detto che lo faccia

rivie2x
13-06-2016, 17:26
Per chi non ha le possibilità economiche di spendere troppo ne esagerate pretese è, secondo me, ancora la migliore tra le FTTH in commercio.

Finchè funzionava, questo era esattamente il mio pensiero.:D

momoman
13-06-2016, 21:13
beh che senso avrebbe l'opzione "bridge" nella configurazione lan?
Voglio dire, sto catanaglio ha 2 opzioni in tutto, che senso avrebbe mettere questa se poi non funzionasse? :)

hai fatto recesso? ti hanno fatto storie? hai dovuto pagarla comunque l'attivazione? (alla fine i tecnici da me si sono fatti un bello sbattimento..)
e ora che fai?

Edit: ops, forse il tuo "non si può" era relativo al "ma si può dare un ont così" :)

INFATTI! Non si può dare un ont così! Buona l'ultima che hai detto! :)

Massimassimassi
14-06-2016, 10:24
però al momento non ha rimodulato i vecchi clienti

e non è neanche detto che lo faccia

nel mio caso sarebbe la rimodulazione più veloce della storia :D :D
quindi ho guadagnato 20 euro avendola attivata settimana scorsa
non male :)

Psyred
14-06-2016, 18:05
Se sei coperto dalla rete in Fibra FTTH (Fiber to the Home) potrai navigare fino a 100 Mega in download e fino a 10 Mega in upload.

L'offerta Fibra FTTH è inoltre disponibile nella versione Fibra 20 con velocità fino a 20 Mega in download e fino a 10 Mega in upload al costo di 19,95 euro ogni 4 settimane per Absolute Fibra e 24,95 euro per All Inclusive Unlimited Fibra.

E' previsto un contributo di attivazione di 96 euro in promozione a 50 euro.

Oggi la fibra ottica in tecnologia FTTH è disponibile a Milano e Bologna.

Le offerte Fibra vengono attivate sfruttando la tecnologia VOIP: per l'utilizzo del servizio Voce è necessario collegare il telefono di casa al Modem Voce Wi-Fi fornito da Wind in comodato d'uso, incluso nel costo dell'offerta.

Segnalo che la FTTH di Infostrada ha finalmente raggiunto anche Bologna.

Meglio tardi che mai.

Vince85
14-06-2016, 18:16
Ottimo! ora manca Torino

rivie2x
15-06-2016, 07:38
Come posso pensare di risolvere il problema di saturazione che affligge la linea nelle ore serali? Il servizio clienti è totalmente inutile, chiamo da mesi e ogni giorno è il giorno della marmotta. Cambiando operatore avrei possibilità di non averla più o solo con certi operatori o manco per sogno?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Nikalte
15-06-2016, 09:33
quindi parte dei problemi di ping derivano da quella ciofeca di modem; da ex cliente infostrada in FTTH, contentissimo di aver abbandonato questo gestore per Vodafone (dove oltretutto pago ora meno, poi al tredicesimo rinnovo un euro in più)

Psyred
15-06-2016, 09:37
Non hai un vicino che possieda una connessione FTTH Vodafone (o magari TIM) ?

Escluderei comnuque problematiche a livello di albero GPON, suppongo sia più un fatto di backhauling lato centrale sottodimensionato da parte di Infostrada.

Psyred
15-06-2016, 11:07
Ottimo! ora manca Torino

Sperando che non si debba attendere un altro anno prima di vedere il servizio attivabile anche nella città della Mole... :coffee:

Penso comunque che Torino seguirà a breve, in virtù della partnership con Nokia/Alcatel, che fornisce gli apparati attivi.

Darkenergy
15-06-2016, 12:04
Ottimo! ora manca Torino

E Roma.;)

Topol4ccio
16-06-2016, 14:55
Intanto, sul discorso marca: il tecnico è arrivato con l'ont huauei. Attacca. Prova. Non va niente. Panico. Chiama infostrada.. flash: nella mia zona (come pare in 3/4 di milano) centrali Alcatel.
Allora va a prendere quel catanaglio di alcatel e la linea parte.
Quindi evidentemente è vero che marca in centrale chiama marca di ontOddio, doccia freddissima, brutta notizia...

Topol4ccio
16-06-2016, 14:57
Ecco, hanno trovato un altro modo di mungerci come vacche:

http://www.tomshw.it/news/infostrada-adsl-e-fibra-passano-al-rinnovo-ogni-28-giorni-77975Infostrada ha deciso di applicare la medesima strategia mobile della tariffazione ogni 4 settimane all'ambito residenziale. Si parla di 13 rinnovi all'anno.

ATX12V
03-07-2016, 06:53
Chiedo info riguardo l'offerta Absolute Fibra FTTH, mi sono state fatte notare delle incongruenze:

http://www.infostrada.it/it/fibra/absolutefibra.phtml

Dal link sopra riportato sotto "DETTAGLIO COSTI" si afferma che si paga:

- 100/10 a 20euro il primo anno e 25euro dal secondo.

Sotto "FIBRA" viene affermato che è anche disponibile il profilo:

- 20/10 a 20euro.

Ma non è così:

Se si prova a simulare l'attivazione di una nuova linea Absolute Fibra viene proposta la:

- 100/10 a 20euro il primo anno e 30euro dal secondo
- 20/10 a 20euro il primo anno e 25euro dal secondo

Le informazioni riportate sul sito sono veramente ingannevoli e scorrette. :mbe:
Non so se sia una cosa voluta o devono semplicemente aggiornare le informazioni.
Fatto sta che non si ha una idea corretta dei costi fino a quando non si procede ad attivare la linea.

Andrea786
03-07-2016, 08:25
Ecco, hanno trovato un altro modo di mungerci come vacche:

http://www.tomshw.it/news/infostrada-adsl-e-fibra-passano-al-rinnovo-ogni-28-giorni-77975

Io ho guardato nella bolletta che mi è arrivata il 27 giugno e non ce scritto nulla , da quello che si legge nell articolo pare che questa cosa sia riservata solo per i nuovi clienti :D

Psyred
03-07-2016, 09:50
Chiedo info riguardo l'offerta Absolute Fibra FTTH, mi sono state fatte notare delle incongruenze:

http://www.infostrada.it/it/fibra/absolutefibra.phtml

Dal link sopra riportato sotto "DETTAGLIO COSTI" si afferma che si paga:

- 100/10 a 20euro il primo anno e 25euro dal secondo.

Sotto "FIBRA" viene affermato che è anche disponibile il profilo:

- 20/10 a 20euro.

Ma non è così:

Se si prova a simulare l'attivazione di una nuova linea Absolute Fibra viene proposta la:

- 100/10 a 20euro il primo anno e 30euro dal secondo
- 20/10 a 20euro il primo anno e 25euro dal secondo

Le informazioni riportate sul sito sono veramente ingannevoli e scorrette. :mbe:
Non so se sia una cosa voluta o devono semplicemente aggiornare le informazioni.
Fatto sta che non si ha una idea corretta dei costi fino a quando non si procede ad attivare la linea.


Fastweb non fa la stessa cosa? Per l'offerta "jet" ad esempio sul sito viene dichiarata una velocita fino a 100 Mega per 20€ mensili anzichè 35.

Salvo scoprire, una volta lanciata la verifica di copertura, che è necessario aggiungere l'obolo mensile di 5€ per l' "ultrafibra" (100/20 Mb), e i 35€ diventano 40.

Magari anche Infostrada dovrebbe indicare che la tariffa è quella minima (da 19,95 € al mese) per rendere l'offerta un po' più trasparente.

franco causio
03-07-2016, 10:49
ho l'adsl Tiscali 4 mb da 10 anni.
Anche se spendo ca. 320 euro all'anno, telefonate comprese, al massimo vado in dowload 1,6...
Sto pensando di passare alla fibra.
Sono coperto da Fastweb, Tim,Vodafone e Infostrada.

Sicuramente la fibra meno costosa è quella di Infostrada, Absolute Fibra.
Dal loro test avrei:
"Absolute Fibra
Complimenti, sei raggiunto dalla RETE in FIBRA a 50 Mega di Infostrada"
Quindi avrei FTTC e non FTTH, credo.

Vari dubbi però:

l'offerta comprende anche:
60 Minuti di chiamate verso Fissi e Mobili Nazionali incluse, al superamento dei minuti e verso i numeri fissi di Europa Occidentale, USA e Canada spendi solo 18,15 centesimi di addebito alla risposta.
Non ho capito se solo per il primo anno o anche dopo...


50mb max e non 100 mb come offrono gli altri provider...
Rispetto agli attuali 1,6 credo avrei comunque un notevole miglioramento.
Nel mio caso a quanto potrei andare?
C'è modo per avere da loro qualche test?

Minimo garantito ? Non ho capito quanto sarebbe

grazie per i consigli

Elmir
03-07-2016, 12:25
ho l'adsl Tiscali 4 mb da 10 anni.
Anche se spendo ca. 320 euro all'anno, telefonate comprese, al massimo vado in dowload 1,6...
Sto pensando di passare alla fibra.
Sono coperto da Fastweb, Tim,Vodafone e Infostrada.

Sicuramente la fibra meno costosa è quella di Infostrada, Absolute Fibra.
Dal loro test avrei:
"Absolute Fibra
Complimenti, sei raggiunto dalla RETE in FIBRA a 50 Mega di Infostrada"
Quindi avrei FTTC e non FTTH, credo.

Vari dubbi però:

l'offerta comprende anche:
60 Minuti di chiamate verso Fissi e Mobili Nazionali incluse, al superamento dei minuti e verso i numeri fissi di Europa Occidentale, USA e Canada spendi solo 18,15 centesimi di addebito alla risposta.
Non ho capito se solo per il primo anno o anche dopo...


50mb max e non 100 mb come offrono gli altri provider...
Rispetto agli attuali 1,6 credo avrei comunque un notevole miglioramento.
Nel mio caso a quanto potrei andare?
C'è modo per avere da loro qualche test?

Minimo garantito ? Non ho capito quanto sarebbe

grazie per i consigli

Per la velocità dipende dalla distanza dal cab.
L'offerta delle chiamate vale per sempre.
Il minimo garantito da agcom è di 21 mega. per infostrada non so

franco causio
04-07-2016, 18:16
Per la velocità dipende dalla distanza dal cab.
e come faccio a saperla?
Ho provato sul sito Gea di Vodafone.
Da qui la vedo?

Indirizzo Ricercato
MODENA, MODENA

Offerte sottoscrivibili

- Super Fibra (50 Mega)

- Super Fibra Family (100 Mega)

- Super Fibra (50 Mega)

- Super Fibra Family (100 Mega)

- Super ADSL

- Super ADSL Family

Offerte Microbusiness

- Sei in copertura Fibra 100 Mega Rete Vodafone

- Sei in copertura Fibra 50 Mega

- Sei in copertura Rete Vodafone

- Soluzione Lavoro Ready+

- Soluzione Lavoro Red+

- Soluzione Lavoro Red+ XL

- e.box office rete fissa

- e.box pro rete fissa

Copertura

Fibra FTTC MAKE Armadio: 05901L_86
Fibra FTTC VULA/NGA VULA+NGA;


20Mb ULL Consumer
20Mb ULL Microbusiness
ADSL 20Mbit/s ULL VRU/C/D
7Mb BS Consumer
7Mb BS Microbusiness
ADSL 7Mbit/s BS VRU/C/D
SHDSL 2Mbit/s ULL
SHDSL 4Mbit/s ULL
SHDSL 2Mbit/s BS con modem; con modem
SHDSL 4Mbit/s BS IMA con modem
SHDSL 8Mbit/s BS
4G Indoor
3G Indoor


Centrale 59003

Distanza Aerea Centrale mt. 1456





L'offerta delle chiamate vale per sempre.
Il minimo garantito da agcom è di 21 mega. per infostrada non so
Non ho capito. Agcom è l'autorità garante. In che senso garantisce 21 mb?
Dovrebbe garantire Infostrada, mi pare sia obbligatorio..

rivie2x
14-07-2016, 18:21
Non hai un vicino che possieda una connessione FTTH Vodafone (o magari TIM) ?

Escluderei comnuque problematiche a livello di albero GPON, suppongo sia più un fatto di backhauling lato centrale sottodimensionato da parte di Infostrada.

Perdonami ma non sono un tecnico e non comprendo il linguaggio tecnico; però mi sembra di capire che presumibilmente se passassi ad un altro operatore con centrali proprietarie avrei possibilità di risolvere, ora come faccio a sapere quale operatore ce le ha??

Psyred
15-07-2016, 10:57
Perdonami ma non sono un tecnico e non comprendo il linguaggio tecnico; però mi sembra di capire che presumibilmente se passassi ad un altro operatore con centrali proprietarie avrei possibilità di risolvere, ora come faccio a sapere quale operatore ce le ha??

Più che le centrali gli operatori più grossi possiedono propri apparati, connessi a rete proprietaria, generalmente ospitati negli edifici Telecom.

Nel caso di FTTH c'è poco da scegliere, gli operatori sono quelli (oltre a Infostrada Vodafone, TIM e Fastweb a seconda della copertura). In teoria con uno di questi dovresti riuscire a risolvere i problemi di saturazione serali.

Massimassimassi
20-07-2016, 09:24
Vabbè sono fantastici.
Fibra attivata il 10 di giugno.
Mi arriva oggi la prima fattura (contributo di attivazione + linea dal 10 al 30 giugno"

e...

modifica delle condizioni contrattuali, da settembre mi fottono sto 8% annuo di canone come se fosse nulla (si passa a 4 settimane di fatturazione)

che schifo

Psyred
31-07-2016, 22:49
L'offerta FTTH su rete Metroweb sarà upgradata a 500 Mega entro Settembre/Ottobre (Fonte (http://www.repubblica.it/economia/2016/07/30/news/fibra_ottica-145036583/)).

Come al solito non viene specificato l'up, si spera un po' più sostanzioso dei soliti 20 Mb.

Topol4ccio
01-08-2016, 17:53
Io ho guardato nella bolletta che mi è arrivata il 27 giugno e non ce scritto nulla , da quello che si legge nell articolo pare che questa cosa sia riservata solo per i nuovi clienti :DE' arrivata la comunicazione cartacea proprio in questi giorni, assieme all'ultima bolletta.

h_secondo
03-08-2016, 15:24
Ciao ragazzi mi sono letto tutte e 38 le pagine perchè sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di fare Infostrada fibra 100mbit FTTH nella casa che ho preso in fitto a Milano.
Prima di tutto vi ringrazio perchè in 38 pagine ho appreso una quantità di informazioni tale da fare una scelta più consapevole sull'operatore telefonico ed alla fine di tutte le pagine è emerso che infostrada è ottima solo per convenienza economica ma non per qualità del servizio.
A questo punto vorrei chiedervi 2 cose:
1. Ha veramente un servizio così scarso da giustificare un aumento dei costi telefonici dai 29,90e mensili (dal 2 anno) ai 39e mensili (dal 2 anno) di altri operatori (es TIM o Vodafone)?
2. Sapete che modem fibra danno dalle parti di Sempione?

Grazie per i consigli!

umiki
03-08-2016, 15:51
Ciao ragazzi mi sono letto tutte e 38 le pagine perchè sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di fare Infostrada fibra 100mbit FTTH nella casa che ho preso in fitto a Milano.
Prima di tutto vi ringrazio perchè in 38 pagine ho appreso una quantità di informazioni tale da fare una scelta più consapevole sull'operatore telefonico ed alla fine di tutte le pagine è emerso che infostrada è ottima solo per convenienza economica ma non per qualità del servizio.
A questo punto vorrei chiedervi 2 cose:
1. Ha veramente un servizio così scarso da giustificare un aumento dei costi telefonici dai 29,90e mensili (dal 2 anno) ai 39e mensili (dal 2 anno) di altri operatori (es TIM o Vodafone)?
2. Sapete che modem fibra danno dalle parti di Sempione?

Grazie per i consigli!

ciao, mi sto chiedendo le stesse cose (Milano citta'studi, medito una prima attivazione)...

solo una piccola precisazione: i costi di infostrada sono su 4 settimane, quelli di TIM sono mensili, quindi il confronto e'32.50 vs 39 euro

umiki
03-08-2016, 15:55
L'offerta FTTH su rete Metroweb sarà upgradata a 500 Mega entro Settembre/Ottobre (Fonte (http://www.repubblica.it/economia/2016/07/30/news/fibra_ottica-145036583/)).

Come al solito non viene specificato l'up, si spera un po' più sostanzioso dei soliti 20 Mb.

ma chi sottoscrive il contratto ora rimarra'con i 20 o i 100 sottoscritti? o faranno un upgrade anche ai vecchi clienti?

Psyred
03-08-2016, 15:59
ma chi sottoscrive il contratto ora rimarra'con i 20 o i 100 sottoscritti? o faranno un upgrade anche ai vecchi clienti?

Non ti so dire... Però se fossi in voi attenderei che venga rimodulata l'offerta prima di abbonarvi.

h_secondo
03-08-2016, 16:02
ma chi sottoscrive il contratto ora rimarra'con i 20 o i 100 sottoscritti? o faranno un upgrade anche ai vecchi clienti?

Secondo me faranno come tutti gli operatori che si rispettino e lasceranno i vecchi clienti con la loro offerta sottoscritta e per i nuovi si venderanno la novità della fibra 500. Io piuttosto mi domando se ci sarà un aumento dei prezzi vista la potenza della fibra oppure un ulteriore balzello (vedi i 5euro di TIM, Vodafone, FW) per accedere all'offerta 500mbit.

h_secondo
03-08-2016, 16:06
Non ti so dire... Però se fossi in voi attenderei che venga rimodulata l'offerta prima di abbonarvi.

Si alla fine penso che aspetterò proprio per questo motivo.
Ciò che mi lascia perplesso è solo la qualità totale del servizio. A me interessa semplicemente avere un modem che non mi faccia saltare la connessione e sia affidabile nella durata del servizio (avevo FW a Napoli e in 16 anni mai 1 problema).
Al modem (anche quello schifo dell'alcatel) andrò poi a collegare via cavo gigabit il mio router che poi gestirà tutte le periferiche connesse compreso un NAS.

umiki
03-08-2016, 16:36
Secondo me faranno come tutti gli operatori che si rispettino e lasceranno i vecchi clienti con la loro offerta sottoscritta e per i nuovi si venderanno la novità della fibra 500. Io piuttosto mi domando se ci sarà un aumento dei prezzi vista la potenza della fibra oppure un ulteriore balzello (vedi i 5euro di TIM, Vodafone, FW) per accedere all'offerta 500mbit.

ma gia'adesso cé'il balzello di 5 euro per avere la 100 Mb invece della 20 Mb in FTTH, mentre in FTTC l'offerta e'unica a 50Mb, allo stesso prezzo della FTTH a 20 Mb

a me non interessa la 500 Mb ma magari quando la offriranno, offriranno anche in FTTH la 50Mb a 5 euro in meno ...