View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Sunnybob
06-10-2017, 16:21
Mail ricevuta oggi, Milano:
"
Gentile Cliente,
desideriamo informarti che la problematica relativa alla tua linea telefonica Infostrada è dipesa da un guasto tecnico del modem Nokia.
Pertanto abbiamo predisposto l'invio di un nuovo modem che ti sarà consegnato nei prossimi giorni per la sostituzione gratuita.
Al seguente link troverai la guida per l'installazione.
Ti informiamo infine che nella prima fattura utile ti rimborseremo un intero canone della tua offerta.
Ci scusiamo per il disagio e ti ricordiamo che il nostro Servizio Clienti 155 è a tua disposizione per ogni necessità.
Servizio Clienti Wind"
il link:
https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/alcatel_lucent_ultimo.pdf
Interessante, a me non è arrivato nulla dopo l'sms :cry:
Però noto che alla fine non dice molto di più di quello che c'era nel messaggio.. Non sai quando sarà spedito, giusto?
Ah, sto valutando di migrare a vodafone che offre una chiavetta di back up, ma secondo voi è valida come alternativa? Avrebbe permesso di continuare ad operare in questa situazione?
Scusate le domande da neofita.
aeroxdefocu
06-10-2017, 16:44
Interessante, a me non è arrivato nulla dopo l'sms :cry:
Però noto che alla fine non dice molto di più di quello che c'era nel messaggio.. Non sai quando sarà spedito, giusto?
Ah, sto valutando di migrare a vodafone che offre una chiavetta di back up, ma secondo voi è valida come alternativa? Avrebbe permesso di continuare ad operare in questa situazione?
Scusate le domande da neofita.
Io ho fatto il contratto a fine giugno e wind mi ha regalato il router wifi con 10gb gratis ogni mese e sto andando avanti con quello da sabato.
Anche a me arrivata la mail con indicazione della spedizione del modem (nessun codice però) e del rimborso totale..
Posso dire che ne sono usciti degnamente? 50 giga e minuti illimitati per un mese più mese gratis su fisso.
L'errore non ci dovrebbe essere, anche perché a quanto pare è nato da una grave negligenza, però una volta accaduto, visto che indietro non si può tornare, l'unica cosa da fare è riparare.
E lo stanno facendo molto bene.
Bravi.
ociredef83
07-10-2017, 01:11
AdminGPON
ALC#FGU
Conviene che ti fai gli screen di tutte le pagine così ti restano le configurazioni.
Scusate ma non vedo user e psw...riuscire a riacrivermele?
Grazie mille
amd-novello
07-10-2017, 07:49
devi selezionare la zona col puntatore.
ma come mai le nascondete? fbi?
Salve, attivando la fibra 1 giga, secondo voi con il mio computer in firma la posso sfruttare appieno?
Inoltre nel passaggio da ADSL a fibra dallo stesso ISP, comporta la disattivazione della linea telefonica+internet nel momento della richiesta fino al passaggio alla fibra?
Grazie. :)
amd-novello
07-10-2017, 09:09
con quella cpu direi di no se scarichi 1000 da una fonte sola. ma è inutile la fth per quel motivo. non trovi quasi mai server che da soli ti danno così tanta banda a lungo. serve per avere velocità alte su più dispositivi contemporaneamente così da non rallentare nessuno.
il disservizio potrebbe esserci ma di qualche ora. poi ci sono le eccezioni come al solito.
con quella cpu direi di no se scarichi 1000 da una fonte sola. ma è inutile la fth per quel motivo. non trovi quasi mai server che da soli ti danno così tanta banda a lungo. serve per avere velocità alte su più dispositivi contemporaneamente così da non rallentare nessuno.
il disservizio potrebbe esserci ma di qualche ora. poi ci sono le eccezioni come al solito.
Ok. ;)
Infatti ho sentito parlare che alcuni nel passaggio, sono rimasti anche una settimana senza telefono e adsl nell'attesa del passaggio alla fibra.
Credevo che era una prassi comunque a tutti.
Quindi staccheranno la linea solo per qualche ora (va bene anche un paio di giorni comunque).
Tu credi che non ci saranno problemi se chiedo ai tecnici di mettere il modem (il termine esatto è ONT, giusto?) nella mia stanza, facendogli trovare già messe le canaline 10x10?
Grazie.
RoUge.boh
07-10-2017, 09:24
Ma a qualcuno hanno ripristinato al linea?
amd-novello
07-10-2017, 09:26
Tu credi che non ci saranno problemi se chiedo ai tecnici di mettere il modem (il termine esatto è ONT, giusto?) nella mia stanza, facendogli trovare già messe le canaline 10x10?
Grazie.
se hai già predisposto il tutto non dovrebbe essere un onere per loro. ho sentito che alcuni hanno usato la struttura dell'utente. vedi solo che tecnico ti capita lol.
se hai già predisposto il tutto non dovrebbe essere un onere per loro. ho sentito che alcuni hanno usato la struttura dell'utente. vedi solo che tecnico ti capita lol.
Ok. Speriamo! :D
aeroxdefocu
07-10-2017, 09:37
Ma a qualcuno hanno ripristinato al linea?
Ieri DHL ha chiamato il mio vicino di casa per prendere appuntamento per consegna e ritiro del modem. Io invece ancora nisba nonostante avessi ricevuto le varie comunicazioni prima di lui
Salve, attivando la fibra 1 giga, secondo voi con il mio computer in firma la posso sfruttare appieno?
Inoltre nel passaggio da ADSL a fibra dallo stesso ISP, comporta la disattivazione della linea telefonica+internet nel momento della richiesta fino al passaggio alla fibra?
Grazie. :)
Come si posiziona l'i5 750 rispetto ad un i3 6006u? Perche ho testato un portatile con l'i3 e si riesce tranquillamente a scaricare a 920/930. Qualche volta secondo me si esagera, sembra che per sfruttare tutto serva un pc con chissà quali caratteristiche, anche con un vecchissimo pc fisso con un core2 duo E4300 con 3 giga di ram e con una schifosissima scheda di rete integrata sis190 (Xubuntu) si raggiungono velocità di download tra i 780 / 830
Credo anch'io che l'i5 750 sia sufficiente, alla fine è un quad core @ 2,6 GHz.
devi selezionare la zona col puntatore.
ma come mai le nascondete? fbi?
perché così fa più scena :sofico:
p.s. meno male che Wind usa DHL perché se avesse utilizzato SDA - che ultimanente vive un periodaccio - ci sarebbe stata una migrazione in massa
ociredef83
07-10-2017, 12:25
Ho ricevuto il nuovo modem ma non va...collegato tutto come si deve ma nulla...led "Auth" spento, che fare? Da 155 continuano a rimbalzare...
Sunnybob
07-10-2017, 12:28
Ieri DHL ha chiamato il mio vicino di casa per prendere appuntamento per consegna e ritiro del modem. Io invece ancora nisba nonostante avessi ricevuto le varie comunicazioni prima di lui
Ma qualcuno ha capito che criterio usano per gestire la priorità? La segnalazione del guasto? Magari il tuo vicino ha chiamato prima per lamentare il disservizio?
Come si posiziona l'i5 750 rispetto ad un i3 6006u? Perche ho testato un portatile con l'i3 e si riesce tranquillamente a scaricare a 920/930. Qualche volta secondo me si esagera, sembra che per sfruttare tutto serva un pc con chissà quali caratteristiche, anche con un vecchissimo pc fisso con un core2 duo E4300 con 3 giga di ram e con una schifosissima scheda di rete integrata sis190 (Xubuntu) si raggiungono velocità di download tra i 780 / 830
Capisco. La mia era una curiosità, poiché ho letto in giro sul web che bisognava avere un computer recente e potente per sfruttare la fibra, quando si scarica file grossi, per giocare online o per il streaming.
Tanto a me anche se arrivare a un 100Mb sarei più che soddisfatto ugualmente. :)
Comunque grazie per avermi chiarito su questo aspetto. ;)
Capisco. La mia era una curiosità, poiché ho letto in giro sul web che bisognava avere un computer recente e potente per sfruttare la fibra, quando si scarica file grossi, per giocare online o per il streaming.
Tanto a me anche se arrivare a un 100Mb sarei più che soddisfatto ugualmente. :)
Comunque grazie per avermi chiarito su questo aspetto. ;)
Se l'hard disk riesce a gestire flussi di 115-120 MByte/s allora non avrai limitazioni di banda ;)
Comunque un qualsiasi Core ix anche vecchio non credo abbia problemi di sorta!
Per dire, ho anche un portatile con un vecchio i3-380M e 4Gb di ram. Sotto Windows sono castrato a 350Mbps (temo per difetti di drivers), ma con la live di ubuntu, nello stesso pc ovviamente!, vado a palla (gigabit piena)
Ricevuta chiamata per consegna modem per domani:mbe: :mbe:
Sunnybob
07-10-2017, 14:45
Ricevuta chiamata per consegna modem per domani:mbe: :mbe:
Wow!! Consegna di domenica!!
Invidia Totale :cry:
sergio.pg
07-10-2017, 15:23
Ricevuta chiamata per consegna modem per domani:mbe: :mbe:
:) Hehe hanno "prenotato" il corriere in giorno festivo per consegnare più nuovi router possibile, non gli costerà poco ma sempre meno di 5 euro al giorno di indennizzo per ciascun cliente, e di domenica molti sono a casa (o ci possono restare) e c'è poco traffico... volendo ne possono consegnare un sacco domani.
GriphisPhemt
07-10-2017, 15:29
Ricevuta chiamata per consegna modem per domani:mbe: :mbe:
Scusa però ti ha chiesto anche di ritirare il vecchio modem? Io glielo do così com'è senza scatola ecc
ociredef83
07-10-2017, 15:33
consegnato verso mezzogiorno....iniaziato a funzionare un'ora fa!
Questi i dati...però non si accede puù a AdminGPON...cazzarola!:muro:
Device Name G-240W-B
Vendor Nokia
Serial Number ALCLB15
Hardware Version 3FE56756AABB
Boot Version U-Boot Nov-24-2016--18:02:03
Software Version 3FE56773AFFA73
Chipset BCM6838
Lot Number Sep 01 2017
consegnato verso mezzogiorno....iniaziato a funzionare un'ora fa!
Questi i dati...però non si accede puù a AdminGPON...cazzarola!:muro:
Device Name G-240W-B
Vendor Nokia
Serial Number ALCLB15
Hardware Version 3FE56756AABB
Boot Version U-Boot Nov-24-2016--18:02:03
Software Version 3FE56773AFFA73
Chipset BCM6838
Lot Number Sep 01 2017Potresti postare qualche speedtest per vedere a che velocità funziona.Grazie
consegnato verso mezzogiorno....iniaziato a funzionare un'ora fa!
Questi i dati...però non si accede puù a AdminGPON...cazzarola!:muro:
Device Name G-240W-B
Vendor Nokia
Serial Number ALCLB15
Hardware Version 3FE56756AABB
Boot Version U-Boot Nov-24-2016--18:02:03
Software Version 3FE56773AFFA73
Chipset BCM6838
Lot Number Sep 01 2017
Entri sempre con userAdmin (adesivo dietro) e password numerica sull'adesivo Webkey?
Prova con i classici admin/admin, telecomadmin ecc...
Chiedo cortesemente a chi ha il modem nuovo (rispedito) di verificare bene che ci sia la possibilità di accedere a tutte le funzioni e chiaramente modificarsi le password root per maggior sicurezza.
Se non sbloccano l'accesso alle funzioni complete del modem se lo possono pure tenere, anzi conviene guardarsi in giro perché personalmente non sono interessato a possedere un apparato gestito da incompetenti e che non posso nemmeno proteggere come si deve.
ociredef83
07-10-2017, 16:02
Potresti postare qualche speedtest per vedere a che velocità funziona.Grazie
Da questo PC sono in wifi...ho fatto qualche test da un PC cablato ed è strano:
SpeeTest 112Mbps
fast.com 470Mbps
diverse prove con piccole variazioni, divario enorme tra i 2 siti...ho anche cambiato diversi server su speedtest
Da questo PC sono in wifi...ho fatto qualche test da un PC cablato ed è strano:
SpeeTest 112Mbps
fast.com 470Mbps
diverse prove con piccole variazioni, divario enorme tra i 2 siti...ho anche cambiato diversi server su speedtest
prova con:
admin - admin
admin - telecomadmin (viceversa)
admin - conf
admin - ALC/FGU
AdminGPON - ALC/FGU
prova anche a mischiarle
sergio.pg
07-10-2017, 16:14
consegnato verso mezzogiorno....iniaziato a funzionare un'ora fa!
Questi i dati...però non si accede puù a AdminGPON...cazzarola!:muro:
Device Name G-240W-B
Vendor Nokia
Serial Number ALCLB15
Hardware Version 3FE56756AABB
Boot Version U-Boot Nov-24-2016--18:02:03
Software Version 3FE56773AFFA73
Chipset BCM6838
Lot Number Sep 01 2017
Meglio, vuol dire che hanno tappato la falla di avere account di default con accesso root noti e non modificabili. Prova anche ONTUSER/SUGAR2A041 che il famoso Bonny F. aveva scritto su downdetector e che funziona sul mio router.
In fondo non è sbagliato che un cliente consumer non possa cambiare le preferenze di accesso WAN al suo router, a patto che siano configurate giuste di default... gli utenti smanettoni possono sempre usare una VPN se mai dovessero accedere al router da remoto mentre il 90% che non lo sono non rischiano di esporsi a inutili rischi. Dovrebbero però permettere all'account utente di poter modificare cose come l'IP lato LAN del router, le preferenze DHCP e poter mettere il router in bridge mode, che con l'attuale account userAdmin non si può (almeno sul mio).
Hai il software più aggiornato di quelli postati qui finora che vuol dire che hanno fatto delle modifiche molto recenti e il tuo nuovo router le ha scaricate dopo che lo hai connesso.
:) Hehe hanno "prenotato" il corriere in giorno festivo per consegnare più nuovi router possibile,
Avranno incaricato per la consegna i Testimoni di Geova! :D
Meglio, vuol dire che hanno tappato la falla di avere account di default con accesso root noti e non modificabili. Prova anche ONTUSER/SUGAR2A041 che il famoso Bonny F. aveva scritto su downdetector e che funziona sul mio router.
In fondo non è sbagliato che un cliente consumer non possa cambiare le preferenze di accesso WAN al suo router, a patto che siano configurate giuste di default... gli utenti smanettoni possono sempre usare una VPN se mai dovessero accedere al router da remoto mentre il 90% che non lo sono non rischiano di esporsi a inutili rischi. Dovrebbero però permettere all'account utente di poter modificare cose come l'IP lato LAN del router, le preferenze DHCP e poter mettere il router in bridge mode, che con l'attuale account userAdmin non si può (almeno sul mio).
Hai il software più aggiornato di quelli postati qui finora che vuol dire che hanno fatto delle modifiche molto recenti e il tuo nuovo router le ha scaricate dopo che lo hai connesso.
questa password funziona solo da telnet però
se potete accedere via telnet verificate subito il numero di utenti presenti con:
cat /etc/shadow
cut -d: -f1 /etc/passwd-
oppure
cut -d: -f1 /etc/passwd
sergio.pg
07-10-2017, 16:33
Avranno incaricato per la consegna i Testimoni di Geova! :D
Tutto fa brodo :D
sergio.pg
07-10-2017, 16:39
questa password funziona solo da telnet però
se potete accedere via telnet verificate subito il numero di utenti presenti con:
cat /etc/shadow
cut -d: -f1 /etc/passwd-
oppure
cut -d: -f1 /etc/passwd
Vero, non l'avevo nenche provata da browser dato che Bonny F. parlava di telnetd, da cui funziona a meraviglia...
sergio@laptop:~$ telnet 192.168.1.254
Trying 192.168.1.254...
Connected to 192.168.1.254.
Escape character is '^]'.
### login ####
AONT login: ONTUSER
Password:
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]#
Vero, non l'avevo nenche provata da browser dato che Bonny F. parlava di telnetd, da cui funziona a meraviglia...
sergio@laptop:~$ telnet 192.168.1.254
Trying 192.168.1.254...
Connected to 192.168.1.254.
Escape character is '^]'.
### login ####
AONT login: ONTUSER
Password:
[root@AONT: ONTUSER]#
[root@AONT: ONTUSER]#
;)
comunque la lista utenti precedente è questa:
[root@AONT: ONTUSER]# cat /etc/passwd-
root:x:0:0:root:/root:/bin/sh
ONTUSER:x:0:0:Linux User,,,:/etc/home/ONTUSER:/bin/sh
userAdmin:x:0:0:Linux User,,,:/configs/home/userAdmin:/bin/sh
sshadmin:x:0:0:Linux User,,,:/etc/home/sshadmin:/bin/sh
[...]
Hai il software più aggiornato di quelli postati qui finora che vuol dire che hanno fatto delle modifiche molto recenti e il tuo nuovo router le ha scaricate dopo che lo hai connesso.
Bisogna vedere se la versione software incrementa come pensiamo.
Il mio è in attesa di attivazione, non si è brickato le sporadiche volte che lo acceso collegato in LAN, ma presenta versione più recente di quello di ociredef83, ma boot e lot number più vecchi.
Difficile capirci qualcosa di certo.
Device: Name G-240W-B
Vendor: Alcatel_Lucent
Hardware Version: 3FE56756AABB
Boot Version: U-Boot Apr-26-2016--17:59:46
Software Version: 3FE56773BFDB43 (quello di ociredef83 è 3FE56773AFFA73)
Chipset: BCM6838
Lot Number: Apr 17 2017
Comunque pare che l'accesso sia tornato come i vecchi alcatel-lucent:
admin/admin
1- cambiare la password subito.
2- verificare che telnet sia chiuso lato WAN
3- verificare via telnet la presenza di utenti nascosti
questa password funziona solo da telnet però
se potete accedere via telnet verificate subito il numero di utenti presenti con:
cat /etc/shadow
cut -d: -f1 /etc/passwd-
oppure
cut -d: -f1 /etc/passwd
Tanto se l'apparato se lo "smanazza" il provider nonostante sia - di fatto - di vostra proprietà non si rischia che al prossimo update ripristino questi user "pericolosi"?
Che situazione davvero penosa... telnet dovrebbe essere disabilitato da 15 anni almeno! Non sanno cosa sia ssh?
Ho ricevuto il nuovo modem ma non va...collegato tutto come si deve ma nulla...led "Auth" spento, che fare? Da 155 continuano a rimbalzare...
Chiama l'155
ti devono aprire un guasto apposito in modo da far registrare il modem.
Tanto se l'apparato se lo "smanazza" il provider nonostante sia - di fatto - di vostra proprietà non si rischia che al prossimo update ripristino questi user "pericolosi"?
Che situazione davvero penosa... telnet dovrebbe essere disabilitato da 15 anni almeno! Non sanno cosa sia ssh?
in pratica sì, però piano piano si dovrà capire cosa si potrà bloccare.
Quello che sto cercando di capire è: avendo i dati di configurazione della rete in fibra, possiamo in qualche modo impedire che si configuri da solo impostando tutto a mano? Personalmente vorrei poter bloccare qualsiasi accesso del provider/produttore/babbonatale.
Una volta che si configura tutto per bene in automatico, ci si fa un bel backup dei settaggi e si blocca tutto.
Per me anche se usassero ssh la situazione non sarebbe sicura comunque perché non potendo dare migliaia di password diverse a tutti, ne terranno una loro che prima o poi salterà fuori. SSH comunque è disabilitato a default pure lui.
Comunque se resta l'accesso a TELNET locale, basta vedere cosa c'è di aperto in iptables e poi si chiude da lì e tanti saluti ai guardoni/curiosi.
Il tutto in attesa di poter avere i propri ONT personali funzionanti e poi adios modem-infostrada-farloccowind e forse vivremo in pace con il provider tutto a guadagno della stessa wind.
Se l'hard disk riesce a gestire flussi di 115-120 MByte/s allora non avrai limitazioni di banda ;)
Comunque un qualsiasi Core ix anche vecchio non credo abbia problemi di sorta!
Per dire, ho anche un portatile con un vecchio i3-380M e 4Gb di ram. Sotto Windows sono castrato a 350Mbps (temo per difetti di drivers), ma con la live di ubuntu, nello stesso pc ovviamente!, vado a palla (gigabit piena)
Bene, grazie per la spiegazione.
Io ho un SSD Samsung, devo vedere le sue caratteristiche.
Una domanda inerente al cavo: ho visto da ottimax che vendono canaline con misure 13x7mm, secondo te va bene per il passaggio del cavo fibra? Lo chiedo perché non so il suo spessore. Grazie.
in pratica sì, però piano piano si dovrà capire cosa si potrà bloccare.
Quello che sto cercando di capire è: avendo i dati di configurazione della rete in fibra, possiamo in qualche modo impedire che si configuri da solo impostando tutto a mano? Personalmente vorrei poter bloccare qualsiasi accesso del provider/produttore/babbonatale.
Una volta che si configura tutto per bene in automatico, ci si fa un bel backup dei settaggi e si blocca tutto.
Non c'è però il rischio di trovarsi fuori rete se cambiano qualcosa?
Il tutto in attesa di poter avere i propri ONT personali funzionanti e poi adios modem-infostrada-farloccowind e forse vivremo in pace con il provider tutto a guadagno della stessa wind.
Speriamo che arrivi un provider "serio" che dia questa possibilità... qui probabilmente faremo il trasloco in massa :D
Non c'è però il rischio di trovarsi fuori rete se cambiano qualcosa?
purtroppo sì, ma infatti questa cosa è riservata a tutti coloro che primo sanno cosa toccare, non si fanno problemi se qualcosa va storto e per definizione vogliono complicarsi la vita perché amano la libertà.
Però quando uno lo sa che potrebbe trovarsi fuori rete, sa anche dove e cosa toccare per ritornare in rete. Non penso che Wind si metta a modificare costantemente i parametri.
Quelli che invece preferiscono le cose preimpostate senza troppi sbattimenti - assolutamente legittimo - potranno continuare ad essere telegestiti :D
Per l'accesso provate anche telecomadmin e password nE7jA%5m
ociredef83
07-10-2017, 18:02
Per l'accesso provate anche telecomadmin e password nE7jA%5m
non mi funzionano queste credenziali...credo perche i miei utenti sono:
$1$GTMU
[root@AONT: ONTUSER]# cut -d: -f1 /etc/passwd-
root
ONTUSER
admin
Per l'accesso provate anche telecomadmin e password nE7jA%5m
però non c'è tra gli utenti visibili, conviene provare anche per l'utente root che invece c'è
root
nE7jA%5m
Questa era vecchia utenza su alcuni alcatel, ora credo e spero non esista più :D
non mi funzionano queste credenziali...credo perche i miei utenti sono:
$1$GTMU
[root@AONT: ONTUSER]# cut -d: -f1 /etc/passwd-
root
ONTUSER
admin
chi ha già il nuovo modem controlli via telnet gli utenti e poi verifichi se i primi caratteri dell'hash dell'utente root sono: $1$GTMU....................
per vedere se root e admin usano la stessa password o anche diversa credo basti entrare in telnet e salvarsi gli hash, poi entrare nell'interfaccia web come admin/admin e modificare la password, salvare, rientrare in telnet e vedere se gli hash sono cambiati entrambi (admin e root)
sergio.pg
07-10-2017, 18:08
Bisogna vedere se la versione software incrementa come pensiamo.
Il mio è in attesa di attivazione, non si è brickato le sporadiche volte che lo acceso collegato in LAN, ma presenta versione più recente di quello di ociredef83, ma boot e lot number più vecchi.
Difficile capirci qualcosa di certo.
Device: Name G-240W-B
Vendor: Alcatel_Lucent
Hardware Version: 3FE56756AABB
Boot Version: U-Boot Apr-26-2016--17:59:46
Software Version: 3FE56773BFDB43 (quello di ociredef83 è 3FE56773AFFA73)
Chipset: BCM6838
Lot Number: Apr 17 2017
Comunque pare che l'accesso sia tornato come i vecchi alcatel-lucent:
admin/admin
1- cambiare la password subito.
2- verificare che telnet sia chiuso lato WAN
3- verificare via telnet la presenza di utenti nascosti
Vero, scrollando velocemente i vecchi post avevo guardato solo gli ultimi caratteri e quello di di ociredef83 sarebbe stato il più recente se non fosse per il sestultimo carattere che è un A invece che B... come il mio SW Alcatel-Lucent vecchio di 6 mesi che è 3FE56773AFFA61. Forse la A o B in quel carattere indicano le diverse branch tra quelli che erano il vecchio alcatel e il nuovo nokia?
Avendolo provato sul mio ti dico che cambiare la password di admin dal browser funziona solo per l'accesso browser mentre da telnet admin/admin funziona ancora (non funziona più da browser). Avevo provato a cambiarla da telnet senza successo.
Comunque alla fine si è capito se si riesce ad entrare come amministratore in questi router nuovi?
Comunque alla fine si è capito se si riesce ad entrare come amministratore in questi router nuovi?
sì con admin/admin come nei vecchi alcatel-lucent
basta navigare un po' nei menu e vedere se ci sono opzioni non attivabili come ad esempio il firmware upgrade :D e la possibiiltà di modifcare le porte in bridge mode. Poi vabe' ci sono tante altre voci come tr-069, LOID, SLID, se le vedete allora è il firmware completo.
Scusate la mia ignoranza, ma chi sono questi utenti? Perché bisogna controllare se sono presenti o no? Grazie.
Scusate la mia ignoranza, ma chi sono questi utenti? Perché bisogna controllare se sono presenti o no? Grazie.
sono gli utenti che possono accedere al modem. Chi da interfaccia, chi da telnet, ecc...
in linea di massima è sempre meglio conoscere quanta gente ha le chiavi di casa tua :D
:eek: Ma come altre persone in questo modo posso accedere anche al mio pc?
:eek: Ma come altre persone in questo modo posso accedere anche al mio pc?
Si parla di modem, poi per arrivare al pc bisogna avere altri accessi sempre che uno non tenga un SO senza firewall, senza password, con i permessi di lettura e condivisione aperti a tutti.
Si parla di modem, poi per arrivare al pc bisogna avere altri accessi sempre che uno non tenga un SO senza firewall, senza password, con i permessi di lettura e condivisione aperti a tutti.
Ah ok! :)
Ma questi utenti accedendo al modem, possono controllare la cronologia di navigazione, le password di accesso per esempio al conto online?
Ah ok! :)
Ma questi utenti accedendo al modem, possono controllare la cronologia di navigazione, le password di accesso per esempio al conto online?
Cronologia sì (di solito c'è un log dei siti visitati in molti modem)
Password di accesso ni perché generalmente ci si collega in https (protocollo sicuro web) e per "sniffare" i dati digitati bisogna che sul modem ci sia questa funzione.
Oppure, fattibile come lo è per chi ti entra nella rete wifi, con la cattura remota sniffi i pacchetti diretti ad un host definito sul quale però devi aprire una porta ecc..., ma devi essere dentro la LAN/WIFI per farlo... poi andiamo un po' troppo OT
ercolino
07-10-2017, 19:42
Qualche info
Dobbiamo ringraziare chi ha bloccato la fibra Wind con BrickerBot? (http://securityinfo.it/2017/10/07/bloccato-la-rete-fibra-wind-brickerbot/)
Cronologia sì (di solito c'è un log dei siti visitati in molti modem)
Password di accesso ni perché generalmente ci si collega in https (protocollo sicuro web) e per "sniffare" i dati digitati bisogna che sul modem ci sia questa funzione.
Oppure, fattibile come lo è per chi ti entra nella rete wifi, con la cattura remota sniffi i pacchetti diretti ad un host definito sul quale però devi aprire una porta ecc..., ma devi essere dentro la LAN/WIFI per farlo... poi andiamo un po' troppo OT
Capisco.
Comunque è incredibile che wind permetta una cosa del genere con i suoi modem! :doh:
Se non sbaglio, questo non avviene con quelli della vodafone, giusto?
Hai ragione scusate per l'OT.
http://oi68.tinypic.com/5cdhc8.jpg
http://oi65.tinypic.com/2yy3uz8.jpg
http://oi68.tinypic.com/rcqxd0.jpg
entrato con AdminGPON
dicono che per il 12 ott anno programmato attivazione
sto ancora aspettando che il tecnico mi chiami per l'appuntamento:muro:
Qualche info
Dobbiamo ringraziare chi ha bloccato la fibra Wind con BrickerBot? (http://securityinfo.it/2017/10/07/bloccato-la-rete-fibra-wind-brickerbot/)
mah...
sempre che sia vera sta cosa è un po' come se io per far levare degli spuntoni vicino ad una scala verso dell'olio sopra gli scalini così la gente cade e si infilza e poi dico: "avete visto che era pericoloso?"
un bel mabbaff.... non me lo leva nessuno poi :D
Se questa cosa del brickerbot porterà ad avere i modem personali allora potrebbe persino essere stata una cosa positiva, altrimenti resta una pirlata a danno di migliaia di utenti, alcuni dei quali devono lavorare.
Capisco.
Comunque è incredibile che wind permetta una cosa del genere con i suoi modem! :doh:
Se non sbaglio, questo non avviene con quelli della vodafone, giusto?
Hai ragione scusate per l'OT.
Questo è un problema che potrebbe verificarsi con qualsiasi provider, l'aspetto della sicurezza non è una cosa da poco. Se loro vogliono prendersi la responsabilità devono anche non fare pirlate, altrimenti permettessero una FIBRA NAKED e usiamo il modem che "a noi ci piace" :D
entrato con AdminGPON
dicono che per il 12 ott anno programmato attivazione
sto ancora aspettando che il tecnico mi chiami per l'appuntamento:muro:
ma questo non è uno dei modem scampati al brick perché mai collegato? Te lo hanno cambiato?
mah...
sempre che sia vera sta cosa è un po' come se io per far levare degli spuntoni vicino ad una scala verso dell'olio sopra gli scalini così la gente cade e si infilza e poi dico: "avete visto che era pericoloso?"
un bel mabbaff.... non me lo leva nessuno poi :D
Se questa cosa del brickerbot porterà ad avere i modem personali allora potrebbe persino essere stata una cosa positiva, altrimenti resta una pirlata a danno di migliaia di utenti, alcuni dei quali devono lavorare.
Questo è un problema che potrebbe verificarsi con qualsiasi provider, l'aspetto della sicurezza non è una cosa da poco. Se loro vogliono prendersi la responsabilità devono anche non fare pirlate, altrimenti permettessero una FIBRA NAKED e usiamo il modem che "a noi ci piace" :D
ma questo non è uno dei modem scampati al brick perché mai collegato? Te lo hanno cambiato?
si esatto mai collegato,
deve ancora venire il tecnico a portarmi la fibra in casa :cry:
si esatto mai collegato,
deve ancora venire il tecnico a portarmi la fibra in casa :cry:
Idem, ma a me la fibra l'han portata (Metroweb/OpenFiber) fino al pianerottolo. Dovranno fare il giunto ed entrare in casa.
Non ho ricevuto nessun messaggio di sostituzione modem, forse perché sanno già che quello a me inviato non può aver subito danni.
melchiorre333
08-10-2017, 01:54
Idem, ma a me la fibra l'han portata (Metroweb/OpenFiber) fino al pianerottolo. Dovranno fare il giunto ed entrare in casa.
Non ho ricevuto nessun messaggio di sostituzione modem, forse perché sanno già che quello a me inviato non può aver subito danni.
A me hanno programmato l'intervento per giorno 10, ma ancora il tecnico non si è fatto sentire... Mi hanno detto che per quella data il problema sarà rientrato. O hanno bloccato l'aggiornamento killer oppure vogliono lasciarmi isolato per poi mandarmi il modem sostitutivo :D. Sta cosa del giunto fino al pianerottolo non mi piace. L'intervento non dovrebbe durare 2-3ore? Come mai non hanno fatto tutto in un giorno? Dove hanno messo il ROE?
Qualche info
Dobbiamo ringraziare chi ha bloccato la fibra Wind con BrickerBot? (http://securityinfo.it/2017/10/07/bloccato-la-rete-fibra-wind-brickerbot/)
Tanto ci sarà sempre qualcuno, fanboy Wind, che penserà dell'aggiornamento andato a male.. :rolleyes:
Se non sbaglio, questo non avviene con quelli della vodafone, giusto?
No, con Vodafone non avviene, per il semplice motivo che Vodafone fornisce un router con un firmware sviluppato da loro a cui chiudono falle di sicurezza. Telent è sempre stato chiuso nelle Vodafone Station e non sono mai successi casini del genere.
Stamattina è venuto il tecnico Sirti a portarmi il modem "nuovo". Si tratta dello stesso identico di prima con il logo alcatel-lucent, con firmware apparentemente aggiornato
Hardware Version
3FE56756AABB
Boot Version
U-Boot Nov-24-2016--18:02:03
Software Version
3FE56773AFFA73
Purtroppo da telnet si entra ancora con admin/admin, ho cambiato tutte le password, in teoria ora dovrei essere a posto o c'è qualcosa che mi consigliate di fare?
EliGabriRock44
08-10-2017, 09:15
Stamattina è venuto il tecnico Sirti a portarmi il modem "nuovo". Si tratta dello stesso identico di prima con il logo alcatel-lucent, con firmware apparentemente aggiornato
Hardware Version
3FE56756AABB
Boot Version
U-Boot Nov-24-2016--18:02:03
Software Version
3FE56773AFFA73
Purtroppo da telnet si entra ancora con admin/admin, ho cambiato tutte le password, in teoria ora dovrei essere a posto o c'è qualcosa che mi consigliate di fare?
Cambia operatore
Cambia operatore
La voglia ci sarebbe in effetti...
EliGabriRock44
08-10-2017, 09:22
La voglia ci sarebbe in effetti...
Aahahahah dai che si scherza :D
sergio.pg
08-10-2017, 09:38
Stamattina è venuto il tecnico Sirti a portarmi il modem "nuovo". Si tratta dello stesso identico di prima con il logo alcatel-lucent, con firmware apparentemente aggiornato
Hardware Version
3FE56756AABB
Boot Version
U-Boot Nov-24-2016--18:02:03
Software Version
3FE56773AFFA73
Purtroppo da telnet si entra ancora con admin/admin, ho cambiato tutte le password, in teoria ora dovrei essere a posto o c'è qualcosa che mi consigliate di fare?
Leggo correttamente che dopo che hai cambiato la password di admin da browser admin/admin funziona ancora da telnet? (questo è quanto succede sul mio)
Assicurati che tutti gli accessi lato WAN siano chiusi, poi mandami il tuo indirizzo IP in privato e provo se si può accedere al tuo router da rete Wind.
Leggo correttamente che dopo che hai cambiato la password di admin da browser admin/admin funziona ancora da telnet? (questo è quanto succede sul mio)
Assicurati che tutti gli accessi lato WAN siano chiusi, poi mandami il tuo indirizzo IP in privato e provo se si può accedere al tuo router da rete Wind.
Si, esatto, cambiando da browser da telnet non cambia. La password di telnet l'ho cambiata da telnet e ora con admin/admin non si entra più
sergio.pg
08-10-2017, 09:51
Si, esatto, cambiando da browser da telnet non cambia. La password di telnet l'ho cambiata da telnet e ora con admin/admin non si entra più
Ah questo è diverso dal mio, io avevo provato a cambiarla anche da telnet e anche se il comando era stato accettato si entrava ancora con admin/admin e non con la nuova password.
speriamokemelacavo
08-10-2017, 11:07
A me hanno dato ieri il modem nuovo Nokia, identico esteticamente ma immagino con firmware diverso.
Mentre cerco di inserire il cavo della fibra noto che lo spinotto è caduto dentro, quindi lo smonto, lo sistemo, collego tutto e... non si aggancia alla rete!
Chiamo e l'operatore mi dice che ha un sacco di segnalazioni simili, deve chiamarmi un tecnico per fare dei test non meglio precisati, da remoto.
Intanto anche a me è arrivato il messaggio di Wind per il canone del mese esentato dal pagamento e 50GB sulla scheda tre che ho registrato con loro.
:muro: :muro: :muro: :muro:
si esatto mai collegato,
deve ancora venire il tecnico a portarmi la fibra in casa :cry:
e va specificato allora perché se no non ci si raccapezza più ;)
Per non creare confusione chi posta le info del modem sarebbe opportuno che specificasse anche se il modem è stato sostituito oppure è uno di quelli non ancora collegati alla rete fibra.
Tanto ci sarà sempre qualcuno, fanboy Wind, che penserà dell'aggiornamento andato a male.. :rolleyes:
No, con Vodafone non avviene, per il semplice motivo che Vodafone fornisce un router con un firmware sviluppato da loro a cui chiudono falle di sicurezza. Telent è sempre stato chiuso nelle Vodafone Station e non sono mai successi casini del genere.
È interessante il concetto, mi mancava il collegamento tra l'update andato male e il parteggiare per Wind, come se potesse esistere una correlazione. Infatti è pieno di gente che sta parteggiando per Wind nelle ultime 50 pagine :D, soprattutto quelli colpiti da CLOD.
Quindi chi sostiene che è stato un upgrade del firmware è un fanboy Wind, mentre chi sostiene che è stato brickerbot cosa è, un fanboy Vodafone? Una "provider war" con tanto di fanboy al seguito mancava proprio.
Magari cerchiamo di essere un po' più costruttivi, no? ;)
Ahhhh ma sei tu, ok, come non detto. :doh:
Stamattina è venuto il tecnico Sirti a portarmi il modem "nuovo". Si tratta dello stesso identico di prima con il logo alcatel-lucent, con firmware apparentemente aggiornato
Hardware Version
3FE56756AABB
Boot Version
U-Boot Nov-24-2016--18:02:03
Software Version
3FE56773AFFA73
Purtroppo da telnet si entra ancora con admin/admin, ho cambiato tutte le password, in teoria ora dovrei essere a posto o c'è qualcosa che mi consigliate di fare?
Leggo correttamente che dopo che hai cambiato la password di admin da browser admin/admin funziona ancora da telnet? (questo è quanto succede sul mio)
Assicurati che tutti gli accessi lato WAN siano chiusi, poi mandami il tuo indirizzo IP in privato e provo se si può accedere al tuo router da rete Wind.
Ah questo è diverso dal mio, io avevo provato a cambiarla anche da telnet e anche se il comando era stato accettato si entrava ancora con admin/admin e non con la nuova password.
Comunque online è pieno di siti per la verifica delle porte aperte o in ascolto. Verificate così le vulnerabilità.
Nel Nokia telnet ha un suo utente dedicato, ONTuser, perciò anche modificando la password dell'admin da interfaccia web è normale che non venga modificata quella per telnet. Con il Nokia (logo) non funzionava telnet con admin/admin, ma solo con ONTuser. Con questo alcatel-lucent (logo) mi pare di capire il contrario.
In questa versione con il logo Alcatel-Lucent mi pare di capire che gli utenti sono tre:
root
admin
ONTuser
Quindi si entra via telnet con gli utenti admin e ONTuser? Con entrambi si entra?
comunque è vero che la password bisogna riuscire a cambiarla, ma quello che conta è che TELNET risulti chiuso come servizio. Se ho le chiavi di una porta che dietro è murata non me ne faccio nulla ;)
Le protezioni sono due: telnet chiuso e password modificata, ma già con la prima attiva è sufficiente.
avete provato a entrare da web/telnet anche con:
root
admin
Telnet lato LAN è una sicurezza qualora non riusciste più ad entrare via web, quindi se è chiuso lato WAN, non starei troppo a preoccuparmi.
Se non va da telnet provate ad entrare via SSH e cambiare le password da lì. Attenti però.
Piuttosto ogni tanto controllate iptables e le chain per vedere se Wind a sorpresa vi riapre telnet :D
Chain INPUT_WAN_REMOTE_ACCESS (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 REJECT tcp -- !br+ any anywhere anywhere tcp dpt:http ctstate INVALID,NEW,RELATED,ESTABLISHED reject-with icmp-port-unreachable
0 0 REJECT tcp -- !br+ any anywhere anywhere tcp dpt:telnet ctstate INVALID,NEW,RELATED,ESTABLISHED reject-with icmp-port-unreachable
Chain INPUT_WEB_MGR_TELNET (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
344 45265 ACCEPT tcp -- br0 any anywhere anywhere tcp dpt:http
0 0 ACCEPT tcp -- br0 any anywhere anywhere tcp dpt:telnet
Tanto ci sarà sempre qualcuno, fanboy Wind, che penserà dell'aggiornamento andato a male.. :rolleyes:
No, con Vodafone non avviene, per il semplice motivo che Vodafone fornisce un router con un firmware sviluppato da loro a cui chiudono falle di sicurezza. Telent è sempre stato chiuso nelle Vodafone Station e non sono mai successi casini del genere.
Infatti sto pensando seriamente di passare alla fibra vodafone, però ci sono delle cose che mi blocca un po', cioè dovrei mandare la disdetta in raccomandata A/R alla wind e poi ci potrebbe essere qualche intoppo nel passaggio tra operatori.
A me hanno dato ieri il modem nuovo Nokia, identico esteticamente ma immagino con firmware diverso.
Mentre cerco di inserire il cavo della fibra noto che lo spinotto è caduto dentro, quindi lo smonto, lo sistemo, collego tutto e... non si aggancia alla rete!
Chiamo e l'operatore mi dice che ha un sacco di segnalazioni simili, deve chiamarmi un tecnico per fare dei test non meglio precisati, da remoto.
Intanto anche a me è arrivato il messaggio di Wind per il canone del mese esentato dal pagamento e 50GB sulla scheda tre che ho registrato con loro.
:muro: :muro: :muro: :muro:
ottimo direi... ma dove ca**o li hanno presi questi modem? È il festival del riciclo dei modem.
And the winner is... anzi, And the Winder is... ?
È stato brokerbot, il bot che rompe lo spinot :D
sergio.pg
08-10-2017, 11:21
Comunque online è pieno di siti per la verifica delle porte aperte o in ascolto. Verificate così le vulnerabilità.
In questo caso non funzionano dato che Wind blocca le porte sul loro perimetro, vedi post sotto.
Ci ho pensato anche io effettivamente, io ho cambiato la password di admin e disabilitato ssh, http e https lato wan , però mi pare che telnet l'avevo lasciato abilitato. In più avevo notato tempo fa che dal mio PC sotto rete Infostrada inserendo IP a caso simili al mio talvolta mi si è presentata la schermata per l'accesso al router di altri (cosa che non accadeva digitando lo stesso indirizzo da rete mobile)
Ecco, quindi teoricamente eventuali hacker potrebbero aver usato un PC compromesso di un cliente Wind e da lì lanciato l'attacco, qualche comando, un reboot e via..
Ovviamente sono solo ipotesi... e come dice Crozza io non ci credo..
EDIT: magari per quello il rischio è stato sottovalutato... se così è stato davvero.
Ragazzi perdonatemi la domanda ma non ho capito una cosa: il ritiro del router bricked è contestuale con la ricezione del nuovo o passerà qualcun'altro successivamente?
In questo caso non funzionano dato che Wind blocca le porte sul loro perimetro, vedi post sotto.
le blocca dal fattaccio o le blocca sempre?
sergio.pg
08-10-2017, 12:07
le blocca dal fattaccio o le blocca sempre?
fra8888 ha scritto quel post domenica scorsa dicendo "tempo fa" quindi presumo da prima del fattaccio. Già questo dimostrerebbe che c'era gente con porte aperte lato WAN.
Anch'io avevo provato un port scan dal telefonino tenendo le porte aperte sul mio router e niente. Non avevo provato altri clienti rete fissa Infostrada da mia rete fissa come intelligentemente ha fatto fra8888.
ziopino14
08-10-2017, 12:15
Salve a tutti , anche a me stamattina è venuto il tecnico a installare il modem nuovo e si è portato via il vecchio , si è riavviato 4 volte e ora funziona tutto , sono di Perugia anch'io.
sergio.pg
08-10-2017, 12:55
Nel Nokia telnet ha un suo utente dedicato, ONTuser, perciò anche modificando la password dell'admin da interfaccia web è normale che non venga modificata quella per telnet. Con il Nokia (logo) non funzionava telnet con admin/admin, ma solo con ONTuser. Con questo alcatel-lucent (logo) mi pare di capire il contrario.
Stavamo parlando di router a logo Alcatel-Lucent non Nokia, sia il mio che quelli vecchio e nuovo di fra8888. Sul firmware vecchio se cambi la password dell'account "admin" da browser non cambia per il telnet, se la cambi da telnet non cambia lo stesso. Nel nuovo firmware quest'ultima cosa non succede.
sergio.pg
08-10-2017, 13:54
comunque è vero che la password bisogna riuscire a cambiarla, ma quello che conta è che TELNET risulti chiuso come servizio. Se ho le chiavi di una porta che dietro è murata non me ne faccio nulla ;)
Le protezioni sono due: telnet chiuso e password modificata, ma già con la prima attiva è sufficiente.
avete provato a entrare da web/telnet anche con:
root
admin
Telnet lato LAN è una sicurezza qualora non riusciste più ad entrare via web, quindi se è chiuso lato WAN, non starei troppo a preoccuparmi.
Se non va da telnet provate ad entrare via SSH e cambiare le password da lì. Attenti però.
In ogni caso la password dovrebbe essere possibile modificarla e non solo via telnet (che il 90% della gente non sa nemmeno cosa sia) ma dal browser, dato che gli attacchi possono arrivare anche dalla LAN.
Metti il caso di un locale che offre il wifi gratis ai clienti, questi router non hanno una funzione di wifi guest isolata, si possono configurare diverse SSID ma non sono isolate tra loro (almeno sul mio modello/firmware). Arriva un cliente disonesto che vede il router e ne conosce le falle e può collegarcisi tranquillamente via telnet con account root.
In ogni caso la password dovrebbe essere possibile modificarla e non solo via telnet (che il 90% della gente non sa nemmeno cosa sia) ma dal browser, dato che gli attacchi possono arrivare anche dalla LAN.
Metti il caso di un locale che offre il wifi gratis ai clienti, questi router non hanno una funzione di wifi guest isolata, si possono configurare diverse SSID ma non sono isolate tra loro (almeno sul mio modello/firmware). Arriva un cliente disonesto che vede il router e ne conosce le falle e può collegarcisi tranquillamente via telnet con account root.
Se telnet è chiuso, non serve modificare la password. Se pensi di fornire la wifi gratis di certo devi verificare che ci siano le opzioni più appropriate per garantire a tutti un servizio sicuro. Per esempio lo disattivi anche lato LAN.
Il locale che offre il wifi gratis farebbe bene a non pensare che i router/modem sono come dei telefonini con le app, ma dovrebbe farsi aiutare da chi conosce la materia o lo fa di lavoro.
Non lo fa? Benissimo, ma poi non deve stupirsi se ci saranno problemi.
Infostrada dovrebbe proteggere gli utenti anche da quelli come il locale che offre wifi gratis non protetto. Come? Permettendoci l'uso di apparati personali con delle linee guida comuni. Mettiamo che sia vera la storia del bot, mettiamo che sia vero l'attacco partito da un cliente all'interno della rete fibra, magari pure da una rete wifi gratuita; Wind non sarebbe direttamente responsabile del gesto, ma responsabile della infrastruttura inadeguata incapace di bloccare anche i clienti - che a causa della loro ignoranza - espongono tutti a ciò che sappiamo.
Poi spesso le persone si stupiscono quando in certi uffici, alcune università, ci sono delle policy super restrittive. Meno male! Fa più danni un ignorante che un cattivo.
Il client isolation dovrebbero attivarlo loro sugli olt, vuoi accedere al tuo router remotamente? Bene lo fai con una vpn, punto. Possibilmente una OpenVPN, non pptp, minimo una l2tp/ipsec.
sergio.pg
08-10-2017, 16:13
Se telnet è chiuso, non serve modificare la password. Se pensi di fornire la wifi gratis di certo devi verificare che ci siano le opzioni più appropriate per garantire a tutti un servizio sicuro. Per esempio lo disattivi anche lato LAN.
Il locale che offre il wifi gratis farebbe bene a non pensare che i router/modem sono come dei telefonini con le app, ma dovrebbe farsi aiutare da chi conosce la materia o lo fa di lavoro.
Non lo fa? Benissimo, ma poi non deve stupirsi se ci saranno problemi.
Infostrada dovrebbe proteggere gli utenti anche da quelli come il locale che offre wifi gratis non protetto. Come? Permettendoci l'uso di apparati personali con delle linee guida comuni. Mettiamo che sia vera la storia del bot, mettiamo che sia vero l'attacco partito da un cliente all'interno della rete fibra, magari pure da una rete wifi gratuita; Wind non sarebbe direttamente responsabile del gesto, ma responsabile della infrastruttura inadeguata incapace di bloccare anche i clienti - che a causa della loro ignoranza - espongono tutti a ciò che sappiamo.
Poi spesso le persone si stupiscono quando in certi uffici, alcune università, ci sono delle policy super restrittive. Meno male! Fa più danni un ignorante che un cattivo.
Il client isolation dovrebbero attivarlo loro sugli olt, vuoi accedere al tuo router remotamente? Bene lo fai con una vpn, punto. Possibilmente una OpenVPN, non pptp, minimo una l2tp/ipsec.
Purtroppo nella realtà dei fatti questo non avviene, il gestore del locale si occupa di vendere birra, caffè o pizze... non di informatica o di TLC e nella maggior parte dei casi non si renderà neanche conto dei rischi che lui o i suoi clienti potrebbeo correre - né penserà sia necessario pagare un tecnico per farsi aiutare a configurare un servizio oggi così onnipresente.
Lato LAN telnet è sicuramente aperto di default, come possiamo vedere dagli screenshot postati da lappsat a pagina 143 e questo non si può modificare e nemmeno vedere con l'account utente scritto sul retro del router ma con account che conosci solo se sai cosa cercare su Internet.
Il provider è responsabile per la sicurezza dell'apparato dato che sono loro che lo gestiscono. Il cliente con l'account che gli è comunicato può fare solo poche modifiche che non comprendono mettere in sicurezza il router.
adrythebest
08-10-2017, 16:30
Ciao a tutti :D
Vorrei passare alla fibra di infostrada per l'alloggio che ho vicino all'uni
Qualcuno mi sa dire i tempi di attivazione? Aldilà del disastro degli ultimi giorni (che purtroppo può capitare :cry: ) ci sono altri problemi o la linea funziona bene?
amd-novello
08-10-2017, 17:41
ma dal sito ti da copertura?
hitech95
08-10-2017, 18:36
Ciao a tutti :D
Vorrei passare alla fibra di infostrada per l'alloggio che ho vicino all'uni
Qualcuno mi sa dire i tempi di attivazione? Aldilà del disastro degli ultimi giorni (che purtroppo può capitare :cry: ) ci sono altri problemi o la linea funziona bene?
Sei proprio sicuro? Visti gli ultimi sviluppi non sarei così propenso. Io andrei su Vodafone. Anche perché così non sei obbligato ad usare il loro router. Ma il dispositivo che ti danno è solo un bridge.
Hermann1871
08-10-2017, 18:49
Non si può usare un ONT qualunque.
Deve essere della stessa marca degli OLT in centrale quindi deve essere un Alcatel/Nokia.
Inoltre bisogna pure sapere le credenziali da mettere dentro, l'autenticazione avviene tramite il seriale dell'ONT registrato nel loro database.
Bisogna aspettare la sostituzione, non ci sono alternative.
Sull'ONT Huawei che da TIM il seriale si può cambiare dall'interfaccia web. Nessuno ha provato a collegarsi su rete Wind con l'ONT Huawei inserendo il proprio seriale Wind?
In teoria dovrebbe bastare avere un qualunque ONT GPON e conoscere il seriale corretto. Se poi Wind ha inserito altre limitazioni di proposito non lo so. GPON è uno standard ITU, se ogni produttore o provider fa come gli pare gli standard non servono più a nulla. Se lo fanno è un comportamento scorretto. Nemmeno TIM limita tanto gli utenti, l'ONT e il router possono essere cambiati con quelli che si vuole, si perde il VoIP ma ormai ci sono vari metodi per estrarre le credenziali anche se in maniera non ufficiale e quindi non si perde neanche quello.
Scusate se è una problematica già nota, io ho FTTH TIM e non ho avuto tempo di leggere tutto il thread ma ho letto solo i messaggi dell'ultima settimana per aggiornarmi su questo caso dei router.
sergio.pg
08-10-2017, 19:40
Sull'ONT Huawei che da TIM il seriale si può cambiare dall'interfaccia web. Nessuno ha provato a collegarsi su rete Wind con l'ONT Huawei inserendo il proprio seriale Wind?
In teoria dovrebbe bastare avere un qualunque ONT GPON e conoscere il seriale corretto. Se poi Wind ha inserito altre limitazioni di proposito non lo so. GPON è uno standard ITU, se ogni produttore o provider fa come gli pare gli standard non servono più a nulla. Se lo fanno è un comportamento scorretto. Nemmeno TIM limita tanto gli utenti, l'ONT e il router possono essere cambiati con quelli che si vuole, si perde il VoIP ma ormai ci sono vari metodi per estrarre le credenziali anche se in maniera non ufficiale e quindi non si perde neanche quello.
Scusate se è una problematica già nota, io ho FTTH TIM e non ho avuto tempo di leggere tutto il thread ma ho letto solo i messaggi dell'ultima settimana per aggiornarmi su questo caso dei router.
Nessuno ci ha provato, almeno qui sul forum, dato che si può ottenere lo stesso risultato mettendo il router Wind in bridge mode e terminare il PPPoE sul proprio router, senza dover comprare un ONT esterno col rischio che poi non funzioni dato che appunto finora nessuno l'ha provato.
Considera anche che è un servizio nuovo e ancora non ci sono molti utenti interessati a questo ma prima o poi succederà. Penso anch'io che funzionerebbe dato che GPON è standard... poi sarebbe stupido per i produttori di OLT limitarli a funzionare solo con i propri ONT, perderebbero il mercato dei provider che vogliono usare i propri o altri ONT come Vodafone e altri... La scelta di Wind sembrerebbe più che altro commerciale.
hitech95
08-10-2017, 19:58
Nessuno ci ha provato, almeno qui sul forum, dato che si può ottenere lo stesso risultato mettendo il router Wind in bridge mode e terminare il PPPoE sul proprio router, senza dover comprare un ONT esterno col rischio che poi non funzioni dato che appunto finora nessuno l'ha provato.
Considera anche che è un servizio nuovo e ancora non ci sono molti utenti interessati a questo ma prima o poi succederà. Penso anch'io che funzionerebbe dato che GPON è standard... poi sarebbe stupido per i produttori di OLT limitarli a funzionare solo con i propri ONT, perderebbero il mercato dei provider che vogliono usare i propri o altri ONT come Vodafone e altri... La scelta di Wind sembrerebbe più che altro commerciale.
(Gli ONT non sono compatibili con OLT di produttori diversi) questo lo abbiamo già visto con un altro utente che non funzionava la connessione fino a quando gli hanno sostituito l'interruttore con un Huawei o viceversa.
Io ho comprato un secondo ONT Huawei sto aspettando che arrivi e di avere la linea. Poi farò tutte le prove del caso.
hitech95
08-10-2017, 19:59
Sull'ONT Huawei che da TIM il seriale si può cambiare dall'interfaccia web. Nessuno ha provato a collegarsi su rete Wind con l'ONT Huawei inserendo il proprio seriale Wind?
In teoria dovrebbe bastare avere un qualunque ONT GPON e conoscere il seriale corretto. Se poi Wind ha inserito altre limitazioni di proposito non lo so. GPON è uno standard ITU, se ogni produttore o provider fa come gli pare gli standard non servono più a nulla. Se lo fanno è un comportamento scorretto. Nemmeno TIM limita tanto gli utenti, l'ONT e il router possono essere cambiati con quelli che si vuole, si perde il VoIP ma ormai ci sono vari metodi per estrarre le credenziali anche se in maniera non ufficiale e quindi non si perde neanche quello.
Scusate se è una problematica già nota, io ho FTTH TIM e non ho avuto tempo di leggere tutto il thread ma ho letto solo i messaggi dell'ultima settimana per aggiornarmi su questo caso dei router.
GPON è standard ma non OMCI, ed è lì che c'è il problema!
sergio.pg
08-10-2017, 20:35
GPON è standard ma non OMCI, ed è lì che c'è il problema!
Però configurando i parametri manualmente (ammesso che si conoscano tutti) dovrebbe funzionare, o no? Quindi, se si collega semplicemente un ONT di un altro produttore l'auto configurazione non funziona - quindi per le normali installazioni si può dire che non sono compatibili - ma se uno si compra un ONT esterno e lo configura a mano lo sono?
aeroxdefocu
08-10-2017, 22:03
Secondo me è come quando arrivò la vdsl, tutti i provider continuavano ad affermare che non si potevano usare altri modem e dopo una settimana avevo un asus che agganciava 8/10mbps in più rispetto a quel cesso TIM.
Online ho trovato store europei che hanno ont gpon della tplink ma dubito che ci diano i parametri per configurarli questi maledetti.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
sergio.pg
09-10-2017, 08:09
no, non è la stessa cosa. il protocollo di trasferimento dei pacchetti GPON varia da produttore a produttore di OLT, non è standard.
Quindi questo ONT non sarebbe compatibile con grandi produttori di OLT come Alcatel e Huawei? (fatti salvi conoscerne i parametri di configurazione e non incorrere in altri blocchi da parte dell'ISP).
http://www.tp-link.it/products/details/TX-6610.html
1-Port Gigabit GPON Terminal TX-6610
Complies with ITU G.984.1, ITU G.984.2, ITU G.984.3 and ITU G.984.4 provides comprehensive GPON network compatibility
Supports OMCI (ONT Management Control Interface) remote management
Chiedo dato che non ho esperienza diretta di GPON, solo di reti aziendali.
aeroxdefocu
09-10-2017, 09:22
no, non è la stessa cosa. il protocollo di trasferimento dei pacchetti GPON varia da produttore a produttore di OLT, non è standard.
Questo è ovvio ma secondo me è questione di qualche mese al massimo prima che escano degli ONT compatibili con le nostre linee.
Quindi questo ONT non sarebbe compatibile con grandi produttori di OLT come Alcatel e Huawei? (fatti salvi conoscerne i parametri di configurazione e non incorrere in altri blocchi da parte dell'ISP).
http://www.tp-link.it/products/details/TX-6610.html
1-Port Gigabit GPON Terminal TX-6610
Complies with ITU G.984.1, ITU G.984.2, ITU G.984.3 and ITU G.984.4 provides comprehensive GPON network compatibility
Supports OMCI (ONT Management Control Interface) remote management
Chiedo dato che non ho esperienza diretta di GPON, solo di reti aziendali.
Mi sono letto il manuale e sembra che sia possibile abilitare la telegestione da parte dell'operatore. Bisognerebbe capire se questi maledetti della wind riescono a fornirci il seriale per poter far riconoscere il terminale alla centrale.
hitech95
09-10-2017, 10:38
Però configurando i parametri manualmente (ammesso che si conoscano tutti) dovrebbe funzionare, o no? Quindi, se si collega semplicemente un ONT di un altro produttore l'auto configurazione non funziona - quindi per le normali installazioni si può dire che non sono compatibili - ma se uno si compra un ONT esterno e lo configura a mano lo sono?
OMCI fa molte cose, la configurazione dell'apparato è poca cosa. OMCI gestisce gli timeslots del gpon, la potenza del laser e un sacco di altra roba. Praticamente puoi vedere GPON come livello fisico ma OMCI è il data link. Senza di esso non funziona nulla.
Poi se sbaglio non so, ho iniziato a leggere i documenti ITU ma sono un casino! :muro:
massidifi
09-10-2017, 11:10
Ragazzi
Spero che a giorni mi consegnino anche a me il Nokia, ma non ho capito se è il caso di fare qualcosa per evitare problemi futuri...
Questo benedetto TelNet va disattivato? Va cambiata la password di accesso?
Se si è difficile farlo?
Chi ne capisce gli andrebbe di buttare giù due righe per spiegare bene a tutti cosa fare?
sergio.pg
09-10-2017, 11:31
OMCI fa molte cose, la configurazione dell'apparato è poca cosa. OMCI gestisce gli timeslots del gpon, la potenza del laser e un sacco di altra roba. Praticamente puoi vedere GPON come livello fisico ma OMCI è il data link. Senza di esso non funziona nulla.
Poi se sbaglio non so, ho iniziato a leggere i documenti ITU ma sono un casino! :muro:
Anch'io avevo dato uno sguardo al documento ITU per OMCI e mi era sembrato parlassero solo di "management" ma non sono andato nel dettaglio (né ho intenzione di farlo, sono oltre 400 pagine :D), potrebbe anche essere come dici tu, anche se mi pareva che il data link del GPON era il G-PON encapsulation method (GEM).
http://www.itu.int/rec/T-REC-G.984.4-200802-I/en
G.984.4 : Gigabit-capable passive optical networks (G-PON): ONT management and control interface specification
Recommendation G.984.4 (02/08)
Approved in 2008-02-22
Status : In force
1 Scope
This Recommendation specifies the optical network termination management and control interface (OMCI) for the G-PON system defined in [ITU-T G.984.2] and [ITU-T G.984.3] to enable multi-vendor interoperability between the optical line termination (OLT) and the ONT.
The OMCI specification addresses the ONT configuration management, fault management and performance management for G-PON system operation and for several services, including:
• asynchronous transfer mode (ATM) adaptation layer 5;
• G-PON encapsulation method (GEM) adaptation layers;
• circuit emulation service;
• Ethernet services, including MAC bridged LAN;
• voice services;
• wavelength division multiplexing.
Comunque lo scopriremo presto appena qualcuno userà un ONT diverso.
Non ho controllato se sia presente sull'etichetta dell'apparato, comunque è il minore dei problemi, credo, da GUI è disponibile:
https://s1.postimg.org/2jigsebul7/serial.png (https://postimg.org/image/2jigsebul7/)
infatti è facilmente reperibile lo slid come dici tu, il seriale dell'apparato pure si recupera.
Quello della tplink non è mica l'unico gpon, ci sono in giro quelli huawei e alcatel. Speriamo che arrivi presto la linea a hitech95 così partirà il beta testing :D
I metodi sono due:
- ONU/ONT e OLT condividono uno SLID conosciuto
- SLID sconosciuto, l'OLT lo attiva comunque
Lo slid volatile non con valore fisso viene attivato dall'OLT al momento
Lo slid permanente è quando c'è un valore fisso, il tecnico viene a casa e ve lo cambia in fase di attivazione. Se cambiate quello non navigate.
Poi c'è lo slid in registration mode
Il fatto che si possa cambiare da GUI significa che in alcuni casi è possibile - come è già successo a qualcuno nel thread - cambiarlo con quello che l'OLT conosce.
Ad alcuni funziona quello default probabilmente registrato prima di inviare il modem nel quale è incluso. Ad altri invece va inserito al momento.
Se l'OLT si aspetta un apparato con un slid definito e un seriale definito, entrambi già registrati, non vedo perché non dovrebbe funzionare un ONT alternativo con gli stessi dati.
aeroxdefocu
09-10-2017, 12:23
infatti è facilmente reperibile lo slid come dici tu, il seriale dell'apparato pure si recupera.
Quello della tplink non è mica l'unico gpon, ci sono in giro quelli huawei e alcatel. Speriamo che arrivi presto la linea a hitech95 così partirà il beta testing :D
I metodi sono due:
- ONU/ONT e OLT condividono uno SLID conosciuto
- SLID sconosciuto, l'OLT lo attiva comunque
Lo slid volatile non con valore fisso viene attivato dall'OLT al momento
Lo slid permanente è quando c'è un valore fisso, il tecnico viene a casa e ve lo cambia in fase di attivazione. Se cambiate quello non navigate.
Poi c'è lo slid in registration mode
Il fatto che si possa cambiare da GUI significa che in alcuni casi è possibile - come è già successo a qualcuno nel thread - cambiarlo con quello che l'OLT conosce.
Ad alcuni funziona quello default probabilmente registrato prima di inviare il modem nel quale è incluso. Ad altri invece va inserito al momento.
Se l'OLT si aspetta un apparato con un slid definito e un seriale definito, entrambi già registrati, non vedo perché non dovrebbe funzionare un ONT alternativo con gli stessi dati.
Secondo me ci stiamo facendo un casino di problemi per nulla. Io appena mi riattivano la linea compro subito questo ONT della Tp-Link e scopriremo subito se può funzionare oppure no. Se permette la telegestione e basta inserire il seriale per farlo riconoscere dalla centrale siamo a cavallo. Tutto il resto dovrebbe farlo la telegestione.
Brentoncity
09-10-2017, 12:30
Secondo me è come quando arrivò la vdsl, tutti i provider continuavano ad affermare che non si potevano usare altri modem e dopo una settimana avevo un asus che agganciava 8/10mbps in più rispetto a quel cesso TIM.
Online ho trovato store europei che hanno ont gpon della tplink ma dubito che ci diano i parametri per configurarli questi maledetti.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Come ho scritto qualche pagina prima, un utente Fibra ha fatto questa configurazione:
TP-Link MC210CS Media Converter 1000BASE-LX/LH/1000Base-T a cui è collegato tp link archer vr 2800
l' ha scritto nei giorni scorsi su downdetector nella discussione sui problemi infostrada, ho provato a rispondergli di venire qui a spiegare ma non l' ha fatto; non ho però motivo di pensare che abbia scritto una cosa non vera anche se tutti avete detto che non sia possibile.
Diceva di aver smanettato parecchio con le impostazioni...
Brentoncity
09-10-2017, 12:33
Quindi questo ONT non sarebbe compatibile con grandi produttori di OLT come Alcatel e Huawei? (fatti salvi conoscerne i parametri di configurazione e non incorrere in altri blocchi da parte dell'ISP).
http://www.tp-link.it/products/details/TX-6610.html
1-Port Gigabit GPON Terminal TX-6610
Complies with ITU G.984.1, ITU G.984.2, ITU G.984.3 and ITU G.984.4 provides comprehensive GPON network compatibility
Supports OMCI (ONT Management Control Interface) remote management
Chiedo dato che non ho esperienza diretta di GPON, solo di reti aziendali.
questo è lo stesso modello che ho trovato e postato io qualche pagina dietro e che pensavo potesse essere compatibile, Ryan me l' ha segato...
può scrivere quello che vuole, per quanto mi riguarda sostenere di utilizzare correttamente quel convertitore ottico su linea ftth gpon è come sostenere di utilizzare correttamente un modem 56k in modulazione adsl
GriphisPhemt
09-10-2017, 12:36
Incredibile mezz'ora fa mi chiama il corriere che era sotto casa per consegnarmi il modem ed io non ci sono e soprattutto perchè caz non mi hanno avvisato prima??? ma porca miseria adesso devo aspettare che ripassa domani entro le 12
Ragazzi perdonatemi la domanda ma non ho capito una cosa: il ritiro del router bricked è contestuale con la ricezione del nuovo o passerà qualcun'altro successivamente?
Il corriere mi ha detto a tel che consegna solo e non ritira nulla
Salve a tutti , anche a me stamattina è venuto il tecnico a installare il modem nuovo e si è portato via il vecchio , si è riavviato 4 volte e ora funziona tutto , sono di Perugia anch'io.
cioè ti ha cambiato il modem un tecnico? ma quindi ad alcuni mandano i tecnici ad altri mandano solo il corriere?? Mah
Ragazzi
Questo benedetto TelNet va disattivato? Va cambiata la password di accesso?
Se si è difficile farlo?
Chi ne capisce gli andrebbe di buttare giù due righe per spiegare bene a tutti cosa fare?
Concordo qualcuno potrebbe fare una mi guida...soprattutto visto che ce gente esperta e che ne capisce qua dentro :D
sergio.pg
09-10-2017, 12:38
Come ho scritto qualche pagina prima, un utente Fibra ha fatto questa configurazione:
TP-Link MC210CS Media Converter 1000BASE-LX/LH/1000Base-T a cui è collegato tp link archer vr 2800
l' ha scritto nei giorni scorsi su downdetector nella discussione sui problemi infostrada, ho provato a rispondergli di venire qui a spiegare ma non l' ha fatto; non ho però motivo di pensare che abbia scritto una cosa non vera anche se tutti avete detto che non sia possibile.
Diceva di aver smanettato parecchio con le impostazioni...
Quello lì 1000BASE-LX/LH non va bene, ti avevo già risposto su quello giorni fa, vedi sotto. Quello che aveva postato ryan era quello giusto, il TP-LINK TX-6610 di cui stiamo parlando ora, ma come abbiamo già scritto non lo sappiamo se funzionerebbe davvero con la linea Wind perché ancora non è stato provato.
Quello lì 1000BASE-LX/LH non va bene del tutto perché usa un protocollo ottico diverso dal GPON che si usa per la FTTH, è usato per connessioni punto-punto dedicate 1000/1000, infatti se guardi la scatolina ha due porte fibra, uno TX e l'altro RX, una fibra è usata per trasmettere e l'altra per ricevere, mentre il GPON ne usa una sola per entrambe.
Ce ne sono anche per GPON (come quello linkato da ryan l'altra sera) che in teoria funzionerebbero dato che il protocollo è standard, in pratica però a quanto se ne sa Wind non ti permette di farlo e configura i suoi apparati di centrale a riconoscere solo il router che ti forniscono loro. Hanno delle buone ragioni per fare questo, però la soluzione migliore sarebbe usare la borchia esterna.
aeroxdefocu
09-10-2017, 12:40
Come ho scritto qualche pagina prima, un utente Fibra ha fatto questa configurazione:
TP-Link MC210CS Media Converter 1000BASE-LX/LH/1000Base-T a cui è collegato tp link archer vr 2800
l' ha scritto nei giorni scorsi su downdetector nella discussione sui problemi infostrada, ho provato a rispondergli di venire qui a spiegare ma non l' ha fatto; non ho però motivo di pensare che abbia scritto una cosa non vera anche se tutti avete detto che non sia possibile.
Diceva di aver smanettato parecchio con le impostazioni...
Non è un ONT quello li! ;)
Brentoncity
09-10-2017, 12:40
Secondo me ci stiamo facendo un casino di problemi per nulla. Io appena mi riattivano la linea compro subito questo ONT della Tp-Link e scopriremo subito se può funzionare oppure no. Se permette la telegestione e basta inserire il seriale per farlo riconoscere dalla centrale siamo a cavallo. Tutto il resto dovrebbe farlo la telegestione.
Ciao, se lo prendi sarei interessato anche io, su amazon non l' ho trovato, dove lo compreresti?
Che modem pensi di collegarci poi?
può essere utile?
https://www.youtube.com/watch?v=LnUmiBmO9nY
Ciao, se lo prendi sarei interessato anche io, su amazon non l' ho trovato, dove lo compreresti?
Che modem pensi di collegarci poi?
può essere utile?
https://www.youtube.com/watch?v=LnUmiBmO9nY
non conosco il sito, ma l'ho trovato qua (https://www.atel-electronics.eu/produkt.php?hash=04611)
Brentoncity
09-10-2017, 12:57
non conosco il sito, ma l'ho trovato qua (https://www.atel-electronics.eu/produkt.php?hash=04611)
33€....si può rischiare a patto che qualcuno di tecnico come voi possa però dare una mano nella configurazione...
Ryan78 quale modem/router gli abbineresti?
grazie
trovato anche su ebay:
http://www.ebay.it/itm/Terminal-sieciowy-optyczny-TP-LINK-TX-6610-GPON-1xRJ45-1GB-1xSC-UPC-/253166624479?hash=item3af1e81edf:g:avIAAOSwuLFZw6y5
sergio.pg
09-10-2017, 13:01
Ciao, se lo prendi sarei interessato anche io, su amazon non l' ho trovato, dove lo compreresti?
Che modem pensi di collegarci poi?
Aspetta che lo prenda lui e confermi che funziona, tanto non puoi farlo funzionare prima che ti sostituiscano il router brickato (dato che devi prendere dei parametri dal router Wind e configurarli sul TP-Link).
Ti servirà un router gigabit, ce ne sono tanti su Amazon, ti consiglio un Asus.
aeroxdefocu
09-10-2017, 13:05
Ciao, se lo prendi sarei interessato anche io, su amazon non l' ho trovato, dove lo compreresti?
Che modem pensi di collegarci poi?
può essere utile?
https://www.youtube.com/watch?v=LnUmiBmO9nY
Ho trovato un sito polacco che vende a privati e spedisce in Italia. Appena rientro da lavoro vi giro il link
non conosco il sito, ma l'ho trovato qua (https://www.atel-electronics.eu/produkt.php?hash=04611)
Quel sito vende solo su partita iva e con ordine minimo di 150€
EDIT: Avevo il sito salvato anche sul tel :D STORE GPON (https://www.interprojekt.it/advanced_search_result.php?keywords=gpon&search_in_description=1&x=0&y=0)
Brentoncity
09-10-2017, 13:13
http://static.tp-link.com/res/down/doc/TX-6610_V4_UG.pdf
Brentoncity
09-10-2017, 13:18
Aspetta che lo prenda lui e confermi che funziona, tanto non puoi farlo funzionare prima che ti sostituiscano il router brickato (dato che devi prendere dei parametri dal router Wind e configurarli sul TP-Link).
Ti servirà un router gigabit, ce ne sono tanti su Amazon, ti consiglio un Asus.
router o modem?
sui router non vedo il jack per far funzionare il telefono...
sergio.pg
09-10-2017, 13:20
router o modem?
sui router non vedo il jack per far funzionare il telefono...
Portroppo eliminando il router Wind il telefono si perde... anche qui potrebbe esserci una soluzione ma non facile e per quanto riguarda Wind non provata.
Brentoncity
09-10-2017, 13:22
Portroppo eliminando il router Wind il telefono si perde... anche qui potrebbe esserci una soluzione ma non facile e per quanto riguarda Wind non provata.
azz allora per me impossibile...se tolgo il tel la donna mi spara!
sergio.pg
09-10-2017, 13:28
azz allora per me impossibile...se tolgo il tel la donna mi spara!
Segui il thread e aspetta, fra qualche tempo potrebbe esserci una soluzione a tutto, tanto ormai non ti risolve il problema attuale del router brickato quindi non c'è fretta...
Ma tu non hai ancora ricevuto niente da Wind o dal corriere per il nuovo router?
33€....si può rischiare a patto che qualcuno di tecnico come voi possa però dare una mano nella configurazione...
Ryan78 quale modem/router gli abbineresti?
grazie
trovato anche su ebay:
http://www.ebay.it/itm/Terminal-sieciowy-optyczny-TP-LINK-TX-6610-GPON-1xRJ45-1GB-1xSC-UPC-/253166624479?hash=item3af1e81edf:g:avIAAOSwuLFZw6y5
suggerirei di attendere che l'altro utente lo provi, visto che l'ha già comprato.
gli ONT in giro sono il tplink, l'alcatel e lo huawei.
Andrei avanti a step.
1 STEP
attendiamo chi lo hai già comprato e il test.
se naviga con un router qualsiasi (basta la parte dati per adesso), perfetto, altrimenti si passa allo step succesivo
2 STEP
chiunque decida di provarci sarebbe il caso considerasse l'acquisto di un altro ont gpon tra quelli reperibili e via così perché è inutile accavallarsi.
3 STEP
quando l'ONT sappiamo che funziona allora cercheremo di trovare il router più adatto che permetta il funzionamento anche del voip.
(per ora punterei su i fritz 7490, la LAN1 diventa WAN ed è molto configurabile per il voip)
Dimenticavo che ci sono anche gli ONT GPON con la RJ11 per gestire il voip, roba china Shenzhen
aeroxdefocu
09-10-2017, 13:47
Nel mio caso il problema VOIP non si pome perchè non ho mai usato il telefono in casa e mai lo userò. In settimana procedo con l'ordine e vediamo come va a finire.
Non avrebbe più senso visto che sto protocollo non è proprio standard provare con ONT delle stessa marca del router quindi ONT Hauwei e Nokia (o Alcatel)?
Leggendo il manuale del TLink sembra che anche con uno switch / HUB si possa andare già su Internet è possibile? O vedi solo la pagina sua di configurazione e per avere tutto il resto ci vuole comunque un router ETH?
Bene, grazie per la spiegazione.
Io ho un SSD Samsung, devo vedere le sue caratteristiche.
Una domanda inerente al cavo: ho visto da ottimax che vendono canaline con misure 13x7mm, secondo te va bene per il passaggio del cavo fibra? Lo chiedo perché non so il suo spessore. Grazie.
Un SSD, anche vecchio e tra i più lenti, li supera abbondantemente i 100MByte/s :)
Sinceramente non saprei, non è molto grande (dalla strada a dentro casa). Quello che va dal contatore alla placca sul muro invece è abbastanza sottile, tant'è che se non c'è abbastanza spazio nelle canaline, si rischia di spezzarlo.
Brentoncity
09-10-2017, 15:25
Segui il thread e aspetta, fra qualche tempo potrebbe esserci una soluzione a tutto, tanto ormai non ti risolve il problema attuale del router brickato quindi non c'è fretta...
Ma tu non hai ancora ricevuto niente da Wind o dal corriere per il nuovo router?
Io ho ricevuto messaggi in cui comunicano cambio modem ed in cui mi danno i 50GB su utenza 3 per i mesi di ottobre e novembre
al momento però il modem non mi è stato ancora consegnato ne son stato contattato dal Corriere.
Milano zona Bande Nere, al buio da sabato 30 alle ore 20circa.
Brentoncity
09-10-2017, 15:27
suggerirei di attendere che l'altro utente lo provi, visto che l'ha già comprato.
gli ONT in giro sono il tplink, l'alcatel e lo huawei.
Andrei avanti a step.
1 STEP
attendiamo chi lo hai già comprato e il test.
se naviga con un router qualsiasi (basta la parte dati per adesso), perfetto, altrimenti si passa allo step succesivo
2 STEP
chiunque decida di provarci sarebbe il caso considerasse l'acquisto di un altro ont gpon tra quelli reperibili e via così perché è inutile accavallarsi.
3 STEP
quando l'ONT sappiamo che funziona allora cercheremo di trovare il router più adatto che permetta il funzionamento anche del voip.
(per ora punterei su i fritz 7490, la LAN1 diventa WAN ed è molto configurabile per il voip)
Dimenticavo che ci sono anche gli ONT GPON con la RJ11 per gestire il voip, roba china Shenzhen
ok.
(Gli ONT non sono compatibili con OLT di produttori diversi) questo lo abbiamo già visto con un altro utente che non funzionava la connessione fino a quando gli hanno sostituito l'interruttore con un Huawei o viceversa.
Io ho comprato un secondo ONT Huawei sto aspettando che arrivi e di avere la linea. Poi farò tutte le prove del caso.
Presente.
Essendo stato tra i primi in FTTH dell'anello ed il primo in Wind, i tecnici ancora non sapevano dell'hardware monomarca (OLT-ONT), quindi mi hanno portato il venerdì un Nokia ("adesivato" Alcatel-Lucent). [NB mi sono fatto dare SLID/ONT Authentication e la pass adminGPON]
Ci ho smanettato un weekend ed il lunedì mi hanno portato il Huawei.
Premettendo che con il confronto tra le interfacce il Huawei batte l'alcatel 10 a 0, avendo io la password di sincronizzazione (SLID/ONT Authentication) ho smanettato in lungo ed in largo, ma ovviamente non è servito a nulla.
Quindi, per chi lo chiedeva anche qualche post fa, no non basta quel parametro per la sincronizzazione.
Ovviamente non avevo il seriale del Huawei per testare una simulazione del seriale (ma dubito che nell'Alcatel ci sia l'opzione).
aeroxdefocu
09-10-2017, 15:37
Presente.
Essendo stato tra i primi in FTTH dell'anello ed il primo in Wind, i tecnici ancora non sapevano dell'hardware monomarca (OLT-ONT), quindi mi hanno portato il venerdì un Nokia ("adesivato" Alcatel-Lucent). [NB mi sono fatto dare SLID/ONT Authentication e la pass adminGPON]
Ci ho smanettato un weekend ed il lunedì mi hanno portato il Huawei.
Premettendo che con il confronto tra le interfacce il Huawei batte l'alcatel 10 a 0, avendo io la password di sincronizzazione (SLID/ONT Authentication) ho smanettato in lungo ed in largo, ma ovviamente non è servito a nulla.
Quindi, per chi lo chiedeva anche qualche post fa, no non basta quel parametro per la sincronizzazione.
Ovviamente non avevo il seriale del Huawei per testare una simulazione del seriale (ma dubito che nell'Alcatel ci sia l'opzione).
Quindi non basterebbe il seriale e password per far dialogare un ONT aftermarket con la centrale?
Quindi non basterebbe il seriale e password per far dialogare un ONT aftermarket con la centrale?
serial+password non so, la password da sola no categoricamente.
Ma dubito fortemente che in centrale ci sia un riconoscimento del tipo di seriale o un archivio dei seriali (lol).
Per me è più un qualche cosa nei protocolli di comunicazione/autenticazione (proprietari).
tim per esempio autentica tramite seriale...e sì, lato olt vengono di volta in volta provisionati i seriali di ogni ont in fase di delivery...
Per il discorso 200Mb di upload, che se ne fregano e ci hanno rifilato la 100Mbit a vita, ho trovato l'archivio dove era nominata la 200Mb:
Link (https://web.archive.org/web/20170607135730/http://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/all-inclusive-unlimited-fibra/)
"Costi Fibra FTTH -> Navigazione illimitata, con velocità fino a 1 Gigabit al secondo in download e 200 Mega in upload."
tim per esempio autentica tramite seriale...e sì, lato olt vengono di volta in volta provisionati i seriali di ogni ont in fase di delivery...
Ah beh, allora non parlo più :fagiano:
Solo che non vedo l'utilità di limitare ONT Huawei - OLT Nokia e viceversa, un db unico e spedisci al cliente il router che hai disponibile. Tutta gestione inutile e costosa che sono interoperabili.
Però se qualcuno vuole provare ed immolarsi per la causa, ben venga ne trarremo vantaggio tutti :ciapet:
sergio.pg
09-10-2017, 15:54
Non avrebbe più senso visto che sto protocollo non è proprio standard provare con ONT delle stessa marca del router quindi ONT Hauwei e Nokia (o Alcatel)?
Probabile che lo sia quindi vale la pena tentare direttamente con l'ONT che piace di più o che costa meno. Poi qualcuno dovrà pur immolarsi per il bene del forum, no? :D (grazie aeroxdefocu :cool:)
Leggendo il manuale del TLink sembra che anche con uno switch / HUB si possa andare già su Internet è possibile? O vedi solo la pagina sua di configurazione e per avere tutto il resto ci vuole comunque un router ETH?
Serve qualcosa da cui stabilire la sessione PPPoE, si può anche fare direttamente dal PC però poi navighi solo dal PC, se lo fa un router può condividerla con tutta la sua LAN.
AnotherM1m
09-10-2017, 16:30
Buonasera a tutti!
Nuova attivazione, mi è arrivato da poco il modem Nokia.
Volendo, potrei già montarlo ed accenderlo e vedere le varie impostazioni?
Purtroppo ho letto pagine indietro ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo, ovvero, come controllo che il mio modem sia esente dalla problematica che ha inibito l'uso di svariati dispositivi negli scorsi giorni?
E come posso eventualmente cambiare le password telnet e di accesso al pannello di controllo?
Grazie.
Buonasera a tutti!
Nuova attivazione, mi è arrivato da poco il modem Nokia.
Volendo, potrei già montarlo ed accenderlo e vedere le varie impostazioni?
Purtroppo ho letto pagine indietro ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo, ovvero, come controllo che il mio modem sia esente dalla problematica che ha inibito l'uso di svariati dispositivi negli scorsi giorni?
E come posso eventualmente cambiare le password telnet e di accesso al pannello di controllo?
Grazie.
Qualche utente, qualche pagina fa, ha già ricevutoil modem nuovo ed aggiornato.
Controlla che tu abbia lo stesso valore nella revisione del firmware, se è precedente... speriamo che abbiano bloccato il problema e messo in push il nuovo firmware!
sergio.pg
09-10-2017, 16:52
Presente.
Essendo stato tra i primi in FTTH dell'anello ed il primo in Wind, i tecnici ancora non sapevano dell'hardware monomarca (OLT-ONT), quindi mi hanno portato il venerdì un Nokia ("adesivato" Alcatel-Lucent). [NB mi sono fatto dare SLID/ONT Authentication e la pass adminGPON]
Ci ho smanettato un weekend ed il lunedì mi hanno portato il Huawei.
Premettendo che con il confronto tra le interfacce il Huawei batte l'alcatel 10 a 0, avendo io la password di sincronizzazione (SLID/ONT Authentication) ho smanettato in lungo ed in largo, ma ovviamente non è servito a nulla.
Quindi, per chi lo chiedeva anche qualche post fa, no non basta quel parametro per la sincronizzazione.
Ovviamente non avevo il seriale del Huawei per testare una simulazione del seriale (ma dubito che nell'Alcatel ci sia l'opzione).
Nel mio caso (anche io a PG, 6 mesi fa) il tecnico telefonò al centro Wind a Milano per dettargli il seriale dell'Alcatel, con il router da lui appena configurato manualmente (SLID, VLAN, PPPoE) e collegato alla fibra, dopodiché (col tecnico messo in attesa al telefono) il router cominciò a riavviarsi più volte, aggiornando il firmware ecc...
Nel tuo caso non hanno telefonato per registrare il seriale?
E' plausibile che il loro ambiente Nokia (server di gestione, OLT) accetti solo seriali Nokia e quello Huawei solo Huawei.
Nel mio caso (anche io a PG, 6 mesi fa) il tecnico telefonò al centro Wind a Milano per dettargli il seriale dell'Alcatel, con il router da lui appena configurato manualmente (SLID, VLAN, PPPoE) e collegato alla fibra, dopodiché (col tecnico messo in attesa al telefono) il router cominciò a riavviarsi più volte, aggiornando il firmware ecc...
Nel tuo caso non hanno telefonato per registrare il seriale?
E' plausibile che il loro ambiente Nokia (server di gestione, OLT) accetti solo seriali Nokia e quello Huawei solo Huawei.
No, da me sono arrivati con l'Alcatel, lo hanno sballato sotto i miei occhi ed hanno bestemmiato dalle 10 di mattina alle 17 di sera che non riuscivano a configurarlo (comunque solo ed esclusivamente con la SLID), poi la chiamata dove gli dicevano che ONT/OLT devono essere monomarca.
Il lunedì dopo mi hanno portato il Huawei (anche lui sballato sotto i miei occhi) dicendo che di sarebbe autoconfigurato, cosa che non ha fatto. Alla ripartenza con i bestemmioni di turno, sono andati da un altro utente (ma Vodafone) nel palazzo ad quale dovevano finire di sistemare una cosa nella speranza che si autoconfigurasse.
Sapendo, io, che non sarebbe successo, sono entrato nel menu, ho messo la password "ONT Authentication" (SLID nell'Alcatel) e tempo due minuti navigavo tranquillamente.
Per la cronaca quando sono risaliti, hanno sbarrato gli occhi e mi hanno chiesto per filo e per segno come avessi fatto a configurarlo (in modo che avrebbero potuto poi replicare ad altre utenze).
Quindi, qui mai è stato necessario inserire seriali o altro tipo di configurazioni (ok, a parte la rete locale, che ho fatto io in loro assenza).
Tutto questo ad inizio Agosto, con contratto stipulato a metà Maggio...
Ah, ora che ci ripenso in effetti hanno perso una etichetta (su due) con un (il?) seriale dalla scatola e se la sono incollata nel loro quadernino. Però non è stata comunicata in mia presenza e comunque non era necessario per il primo funzionamento.
AnotherM1m
09-10-2017, 17:37
Qualche utente, qualche pagina fa, ha già ricevutoil modem nuovo ed aggiornato.
Controlla che tu abbia lo stesso valore nella revisione del firmware, se è precedente... speriamo che abbiano bloccato il problema e messo in push il nuovo firmware!
Quindi posso tranquillamente aprire e montare il modem?
Buono.
sergio.pg
09-10-2017, 18:04
No, da me sono arrivati con l'Alcatel, lo hanno sballato sotto i miei occhi ed hanno bestemmiato dalle 10 di mattina alle 17 di sera che non riuscivano a configurarlo (comunque solo ed esclusivamente con la SLID), poi la chiamata dove gli dicevano che ONT/OLT devono essere monomarca.
Il lunedì dopo mi hanno portato il Huawei (anche lui sballato sotto i miei occhi) dicendo che di sarebbe autoconfigurato, cosa che non ha fatto. Alla ripartenza con i bestemmioni di turno, sono andati da un altro utente (ma Vodafone) nel palazzo ad quale dovevano finire di sistemare una cosa nella speranza che si autoconfigurasse.
Sapendo, io, che non sarebbe successo, sono entrato nel menu, ho messo la password "ONT Authentication" (SLID nell'Alcatel) e tempo due minuti navigavo tranquillamente.
Per la cronaca quando sono risaliti, hanno sbarrato gli occhi e mi hanno chiesto per filo e per segno come avessi fatto a configurarlo (in modo che avrebbero potuto poi replicare ad altre utenze).
Quindi, qui mai è stato necessario inserire seriali o altro tipo di configurazioni (ok, a parte la rete locale, che ho fatto io in loro assenza).
Tutto questo ad inizio Agosto, con contratto stipulato a metà Maggio...
Ah, ora che ci ripenso in effetti hanno perso una etichetta (su due) con un (il?) seriale dalla scatola e se la sono incollata nel loro quadernino. Però non è stata comunicata in mia presenza e comunque non era necessario per il primo funzionamento.
OK. hitech95 qualche pagina fa ha scritto che all'inizio l'auto configurazione non funzionava e più di recente sì (più o meno :D), probabile fosse già così ad Agosto.
Magari anche il seriale ora è preso direttamente dal primo ONT collegato (d'altronde i nuovi router di ricambio spediti ora si stanno auto configurando in tutto), ma a patto che il seriale sia Nokia o Huawei a seconda dell'OLT collegato, che spiegherebbe perché il tuo Alcatel non funzionava in ambiente Huawei.
Però il fatto che 6 mesi fa telefonavano per registrarlo conferma che il seriale dell'ONT in qualche modo deve essere configurato lato rete.
AnotherM1m
09-10-2017, 18:44
HW Version:
3FE56756AABB
Boot:
u-Boot Apr-26-2016
SW Version:
3FE56773BFDB43
Sembra non sia aggiornato o sbaglio?
Mi conviene chiudere qualcosa con telnet?
Non riesco ad entrare però con admin/admin.
hitech95
09-10-2017, 19:20
OK. hitech95 qualche pagina fa ha scritto che all'inizio l'auto configurazione non funzionava e più di recente sì (più o meno :D), probabile fosse già così ad Agosto.
Magari anche il seriale ora è preso direttamente dal primo ONT collegato (d'altronde i nuovi router di ricambio spediti ora si stanno auto configurando in tutto), ma a patto che il seriale sia Nokia o Huawei a seconda dell'OLT collegato, che spiegherebbe perché il tuo Alcatel non funzionava in ambiente Huawei.
Però il fatto che 6 mesi fa telefonavano per registrarlo conferma che il seriale dell'ONT in qualche modo deve essere configurato lato rete.
Il tecnico che mi ha comunicato che i lavori erano in ritardo mi ha detto proprio ciò che tu hai scritto.
Ma mi ha detto che si gli ONT si autoconfigurano ora ma che il SN lo comunicano comunque per telefono.
Ragazzi,
Mi e' arrivato il nuovo modem. Dopo 40 minuti di imprecazioni sembra funzionare... per 3 volte nei suoi riavvi si e' impallato (tutti i led accesi tipo quello brikkato anche aspettando 15 minuti) ed ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo manualmente. Ora funziona ma non riesco piu' ad entrarci dentro via web : admin/admin non funziona e neanche userAdmin/userAdmin. Piu' che altro voglio spegnere il wifi che utilizzo un router esterno molto piu' performante. Qualcuno sa user e pass da utilizzare ? Prima avevo un Alcatle/Lucent ed entravo, questo e' un Nokia.
Grazie mille !
aeroxdefocu
09-10-2017, 19:51
Qui è appena partito il trenino di capodanno con bestemmioni mai uditi!! :muro: :muro: :muro: :muro: Non hanno consegnato il modem ma guardando tra le reti sono ricomparse le reti ALHN nelle vicinanze quindi presumo che il corriere non abbia caricato tutti i pacchi da consegnare e naturalmente nessuno mi ha contattato
Ragazzi,
Mi e' arrivato il nuovo modem. Dopo 40 minuti di imprecazioni sembra funzionare... per 3 volte nei suoi riavvi si e' impallato (tutti i led accesi tipo quello brikkato anche aspettando 15 minuti) ed ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo manualmente. Ora funziona ma non riesco piu' ad entrarci dentro via web : admin/admin non funziona e neanche userAdmin/userAdmin. Piu' che altro voglio spegnere il wifi che utilizzo un router esterno molto piu' performante. Qualcuno sa user e pass da utilizzare ? Prima avevo un Alcatle/Lucent ed entravo, questo e' un Nokia.
Grazie mille !
Mi quoto da solo, mi ero dimenticato che quella di userAdmin e' sull'etichetta dietro :D
Ecco la mia versione del modem nuovo (che ha dei segnetti sulla cornice argentata quindi mi sa di riciclo) :
Manufacturer:ALCL
ProductClass:G-240W-B
SerialNumber:XXXX
HWVer:3FE56756AABB
SWVer:3FE56773AFFA73
Mi quoto da solo, mi ero dimenticato che quella di userAdmin e' sull'etichetta dietro :D
Ecco la mia versione del modem nuovo (che ha dei segnetti sulla cornice argentata quindi mi sa di riciclo) :
Manufacturer:ALCL
ProductClass:G-240W-B
SerialNumber:
HWVer:3FE56756AABB
SWVer:3FE56773AFFA73
ciao leva il serial number che è personale ;)
prova ad entrare con
AdminGPON
ALC#FGU
Ragazzi,
Mi e' arrivato il nuovo modem. Dopo 40 minuti di imprecazioni sembra funzionare... per 3 volte nei suoi riavvi si e' impallato (tutti i led accesi tipo quello brikkato anche aspettando 15 minuti) ed ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo manualmente. Ora funziona ma non riesco piu' ad entrarci dentro via web : admin/admin non funziona e neanche userAdmin/userAdmin. Piu' che altro voglio spegnere il wifi che utilizzo un router esterno molto piu' performante. Qualcuno sa user e pass da utilizzare ? Prima avevo un Alcatle/Lucent ed entravo, questo e' un Nokia.
Grazie mille !
Ho visto che sei riuscito ad entrare, comunque per spegnere il WiFi c'è anche il tasto
ciao leva il serial number che è personale ;)
prova ad entrare con
AdminGPON
ALC#FGU
Levato, grassie :) La pass con utente AdminGPON non funziona
Levato, grassie :) La pass con utente AdminGPON non funziona
prova a collegarti da telnet 192.168.1.254 porta 23 con:
ONTUSER oppure ONTuser
SUGAR2A041
poi digita:
cut -d: -f1 /etc/passwd
e vedi quanti e quali utenti ci sono, dovrebbero essere:
root
ONTUSER
Admin
RoUge.boh
10-10-2017, 06:57
dal messaggio di giovedì della spedizione del modem ancora non sono stato contatto e/o nessuna notizia.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
hitech95
10-10-2017, 07:18
Contratto fatto a Luglio, ieri hanno piazzato un tombino OF davanti al mio condominio. Tra un paio di mesi passano le tubazioni e tra altri 4 la fibra?
:cry:
EliGabriRock44
10-10-2017, 07:38
Contratto fatto a Luglio, ieri hanno piazzato un tombino OF davanti al mio condominio. Tra un paio di mesi passano le tubazioni e tra altri 4 la fibra?
:cry:
Ma quando mai, 3/4 mesi e sei attivo.
http://oi66.tinypic.com/29xapzp.jpg
assurdo guardatevi lo screen sulla mia area clienti wind
per loro il modem fibra e attivo dal 8 settembre :confused:
richiesta fibra 29/08/2017 il modem e arrivato verso il 15 settembre
prima visita tecnico saltata spostata al 12 ottobre
e per loro il modem e attivo ......peccato che sta sul mio mobile nella sua scatola.
dei geni non ce che dire :muro:
Badriddick
10-10-2017, 08:26
dal messaggio di giovedì della spedizione del modem ancora non sono stato contatto e/o nessuna notizia.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
io il messaggio l'ho ricevuto mercoledì. Il modem mica l'hanno spedito ancora...
Mobius One
10-10-2017, 08:28
dal messaggio di giovedì della spedizione del modem ancora non sono stato contatto e/o nessuna notizia.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Io neanche...
Tra l'altro non ho altri numeri tre/wind, quindi fuori dal mondo completamente. Sono proprio curioso di capire come ne usciranno.
hitech95
10-10-2017, 08:49
http://oi66.tinypic.com/29xapzp.jpg
assurdo guardatevi lo screen sulla mia area clienti wind
per loro il modem fibra e attivo dal 8 settembre :confused:
richiesta fibra 29/08/2017 il modem e arrivato verso il 15 settembre
prima visita tecnico saltata spostata al 12 ottobre
e per loro il modem e attivo ......peccato che sta sul mio mobile nella sua scatola.
dei geni non ce che dire :muro:
Io sono cliente Infostrada da prima del 2000, quindi non ho idea di come visualizzare l'area personale. Nel senso che non sono nemmeno registrato.
Come dovrei fare per potervi accedere?
ociredef83
10-10-2017, 09:55
http://i67.tinypic.com/1zprw2o.png
FTTH ancora giù da mezzora
amd-novello
10-10-2017, 10:01
hanno grossa crisi...
RoUge.boh
10-10-2017, 10:06
Si ma a me sembrano un branco di incapaci.... :muro: :muro: i problemi ci stanno e con un pò di pazienza si risolvono..ma qui siamo completamente allo sbaraglio:doh:
Il vero killer della FTTH italiana si sta rivelando Wind, altro che Telecom :asd:
Brentoncity
10-10-2017, 10:21
io il messaggio l'ho ricevuto mercoledì. Il modem mica l'hanno spedito ancora...
idem!
Milano
vittoriobologna
10-10-2017, 10:24
Il vero killer della FTTH italiana si sta rivelando Wind, altro che Telecom :asd:
A questo proposito, cosa ne pensate ragazzi della scarsa eco che la maggioranza dei media e dei mezzi di informazione, sta dando a quanto sta accadendo a moltissime persone con FTTH di WIND?
A questo proposito, cosa ne pensate ragazzi della scarsa eco che la maggioranza dei media e dei mezzi di informazione, sta dando a quanto sta accadendo a moltissime persone con FTTH di WIND?
L'interesse da parte del grande pubblico per questo tipo di connessioni è scarso e la copertura ancora molto limitata.
La maggior parte dei 2,35 milioni di clienti di Wind/Infostrada è in ADSL o al massimo VDSL, quelli in FTTH rappresentano una percentuale esigua.
Badriddick
10-10-2017, 10:36
idem!
Milano
Ieri son passato in un centro Wind e mi han detto che alcuni in zona (Torino) hanno iniziato a ricevere quello nuovo, che te lo installi da solo e che a quanto pare al momento della consegna devi dare indietro quello vecchio. Qualcuno può confermare la cosa?
Ad ogni modo mi ha detto che entro mercoledì dovrei ricevere comunicazione (ci credo poco, ma non è che posso far molto altro)...
Brentoncity
10-10-2017, 10:39
Ieri son passato in un centro Wind e mi han detto che alcuni in zona (Torino) hanno iniziato a ricevere quello nuovo, che te lo installi da solo e che a quanto pare al momento della consegna devi dare indietro quello vecchio. Qualcuno può confermare la cosa?
Ad ogni modo mi ha detto che entro mercoledì dovrei ricevere comunicazione (ci credo poco, ma non è che posso far molto altro)...
chiamato ora 155, sollecita spedizione ma dice roba di giorni, al massimo entro giovedì riceverò comunicazione della spedizione...attendiamo, non vedo che altro poter fare!
RoUge.boh
10-10-2017, 10:42
Ieri son passato in un centro Wind e mi han detto che alcuni in zona (Torino) hanno iniziato a ricevere quello nuovo, che te lo installi da solo e che a quanto pare al momento della consegna devi dare indietro quello vecchio. Qualcuno può confermare la cosa?
Ad ogni modo mi ha detto che entro mercoledì dovrei ricevere comunicazione (ci credo poco, ma non è che posso far molto altro)...
Qua nulla, messaggio ricevuto giovedì mattina. città Torino
Ogni volta che passo davanti al centro wind c'è una coda di 5/6 clienti che mi fanno passare la voglia di chiedere qualsiasi cosa...
Brentoncity
10-10-2017, 11:03
NEWS, il 155 spara un pò di inesattezze:
contattata via loro chat di supporto la DHL ho saputo che il modem era in consegna proprio in questi momenti, mi hanno fatto contattare dal corriere che non potendo portarmelo a casa dei miei dove avevo segnalato alla wind di lasciarlo (da me non c'è portineria) mi ha comunicato che lasciava avviso in cassetta che il modem sarà in un negozio poco distante da dove abito e dove loro si appoggiano per il ritiro da oggi pomeriggio.
chiamate o usate la chat DHL per sapere qualcosa.
nel caso servisse a qualcuno
http://www.mondomobileweb.it/73009-wind-tre-guida-rapida-per-linstallazione-dei-modem-nokia-coinvolti-dal-disservizio-nazionale/
GriphisPhemt
10-10-2017, 11:06
Ieri son passato in un centro Wind e mi han detto che alcuni in zona (Torino) hanno iniziato a ricevere quello nuovo, che te lo installi da solo e che a quanto pare al momento della consegna devi dare indietro quello vecchio. Qualcuno può confermare la cosa?
Ad ogni modo mi ha detto che entro mercoledì dovrei ricevere comunicazione (ci credo poco, ma non è che posso far molto altro)...
L’ho scritto ieri sul forum ma nessuno mi ha cagato...
Ieri è passato il corriere senza avvisare prima e mi ha detto che ripassa oggi ma non deve prendere nulla indietro. Io sono qua che aspetto ma spero arrivo subito se no devo chiamare DHL e Wind.
Perché cavolo non ha chiamato prima di passare!!! Che nervi!
Brentoncity
10-10-2017, 11:20
L’ho scritto ieri sul forum ma nessuno mi ha cagato...
Ieri è passato il corriere senza avvisare prima e mi ha detto che ripassa oggi ma non deve prendere nulla indietro. Io sono qua che aspetto ma spero arrivo subito se no devo chiamare DHL e Wind.
Perché cavolo non ha chiamato prima di passare!!! Che nervi!
usa la chat DHL e mettiti d'accordo col corriere come ho fatto io!
GriphisPhemt
10-10-2017, 11:28
usa la chat DHL e mettiti d'accordo col corriere come ho fatto io!
Dove la trovo la chat hai il link diretto per favore?
aeroxdefocu
10-10-2017, 12:04
Io ho chiamato DHL ma senza riferimenti come codice spedizione o roba del genere non riescono a darmi nessuna informazione. Wind non ha nessun dato e so per certo che stanno effettuando consegne random qui a Bologna. Perchè un ragazzo che abita nel palazzo attaccato al mio (distante 2 metri) ieri ha ricevuto il modem e da me non si è fatto vedere nessuno. Qui stiamo cadendo veramente nel ridicolo.
Brentoncity
10-10-2017, 12:10
nome e cognome e CAP ed hanno trovato la mia spedizione.
Brentoncity
10-10-2017, 12:11
Dove la trovo la chat hai il link diretto per favore?
http://www.dhl.it/it/contact_center/contatti_express.html
aeroxdefocu
10-10-2017, 12:20
Dopo 3 chiamate all'199 sono riusciti a darmi questi benedetti dati di spedizione e come voelvasi dimostrare ieri hanno riprogrammato la spedizione senza avvisare ma non è colpa loro perchè wind non ha indicato i nostri numeri di telefono o almeno sulla mia spedizione non risulta.
AnotherM1m
10-10-2017, 13:09
prova a collegarti da telnet 192.168.1.254 porta 23 con:
ONTUSER oppure ONTuser
SUGAR2A041
poi digita:
cut -d: -f1 /etc/passwd
e vedi quanti e quali utenti ci sono, dovrebbero essere:
root
ONTUSER
Admin
A me da anche un quarto utente
"sshadmin".
E non ho admin ma userAdmin.
EDIT: Ho appena fatto una prova e dal pannello web riesco ad entrare con AdminGPON, cosa che l'altro utente con il modem sostitutivo non riusciva più a fare...
Io quindi rischio di cuocermi il modem appena mi verrà attaccato alla linea in fibra?
Sunnybob
10-10-2017, 13:36
Milano centro.
Stamane alle 11 il custode mi porta il pacco lasciato da DHL. Dentro un modem Nokia!!! :D
L'ho collegato e dopo aver lampato un pochino ed dopo alcuni riavvi si è messo ad andare!! Linea Ripristinata.
Non ho avuto nessuna comunicazione della consegna salvo il famoso sms generico di settimana scorsa e mi è rimasto il vecchio modem :mbe:
Una domanda per chi ne capisce più di me. Come faccio con la password del wifi? La prima volta l'installatore l'aveva scritta sulla scatola del modem... Adesso dove la recupero?
Devo fare qualche modifica di password? Come si fa (c'è un tutorial idiot proof?).
Grazie
Io sono cliente Infostrada da prima del 2000, quindi non ho idea di come visualizzare l'area personale. Nel senso che non sono nemmeno registrato.
Come dovrei fare per potervi accedere?
basta che che vai sul sito in alto ce area privata entri e ti chiede il login o l'iscrizione
Dunque, pacco consegnato ieri a Milano alle 20:30!!! Spedito venerdì.
Collegato tramite cavo senza collegare la fibra. AdminGPON disponibile da web.
Collegata la fibra e dopo 15 minuti di lucine e riavvii AdminGPON non funziona più. Telnet via SUGAR funziona e ci sono altri due utenti (root e admin) Via web c'è admin/admin ma è un account castrato. C'è un modo da creare un utente via telnet che funzioni su interfaccia web?
Badriddick
10-10-2017, 15:51
http://www.dhl.it/it/contact_center/contatti_express.html
Grazie mille! Ho dato nome, cognome, cap e telefono e mi han risposto con il tracking del pacco che è arrivato stamattina a Torino. Mi hanno anche detto che mi contatteranno per prendere accordi sulla consegna. Dai siamo a buon punto!!
aeroxdefocu
10-10-2017, 17:49
Forse siamo realmente alla fine di questa commedia! Dopo essere stato in deposito DHL a Bologna c'erano solamente 9 bancali di modem da sbancalare e distribuire. Mi hanno chiamato poco fa dicendomi che hanno trovato il mio collo e che volendo potevano consegnarmelo ad un indirizzo differente dato il disguido creato da loro.
Cambiando leggermente discorso....Avete visto l'ultimo avviso di Tiscali sulla propria pagina facebook? Attachi a router Dlink,Tplink e roba del genere. Siamo ancora sicuri di voler dare un minimo di speranza all'ipotesi firmware buggato?
Forse siamo realmente alla fine di questa commedia! Dopo essere stato in deposito DHL a Bologna c'erano solamente 9 bancali di modem da sbancalare e distribuire. Mi hanno chiamato poco fa dicendomi che hanno trovato il mio collo e che volendo potevano consegnarmelo ad un indirizzo differente dato il disguido creato da loro.
Cambiando leggermente discorso....Avete visto l'ultimo avviso di Tiscali sulla propria pagina facebook? Attachi a router Dlink,Tplink e roba del genere. Siamo ancora sicuri di voler dare un minimo di speranza all'ipotesi firmware buggato?
che non fosse il firmware buggato era ovvio, solo un pazzo sarebbe così idiota da effettuare un aggiornamento su tutti i modem nello stesso momento.
Purtroppo è stato un nefasto evento data dall'incuria dei provider nell'attuare semplici preconfigurazioni di apparati che vengono dati con un libero accesso.
GriphisPhemt
10-10-2017, 18:05
Grazie mille! Ho dato nome, cognome, cap e telefono e mi han risposto con il tracking del pacco che è arrivato stamattina a Torino. Mi hanno anche detto che mi contatteranno per prendere accordi sulla consegna. Dai siamo a buon punto!!
Dopo aver segnalato a dhl e chiamato wind, poco fa mi hanno ricontattato da dhl e se tutto va bene domattina entro le 13 me lo consegnano. Mi hanno anche fornito il numero della spedizione...speriamo bene oltre che per la consegna anche per il funzionamento corretto del nuovo modem...
Vi tengo aggiornati
Brentoncity
10-10-2017, 18:49
Modem ritirato, stavolta è un Nokia, lo sto installando , è già la terza volta che si sta riavviando dopo esser rimasto fermo con led tutti accesi (ogni volta un brivido...:D )!
Cosa volete sapere e cosa mi consigliate subito di fare e verificare?
A me da anche un quarto utente
"sshadmin".
E non ho admin ma userAdmin.
EDIT: Ho appena fatto una prova e dal pannello web riesco ad entrare con AdminGPON, cosa che l'altro utente con il modem sostitutivo non riusciva più a fare...
Io quindi rischio di cuocermi il modem appena mi verrà attaccato alla linea in fibra?
quarto utente? allora è ancora il vecchio firmware.
non sappiamo se tornerà il CLOD appena lo attaccherai, però almeno sapremo se il problema è dato da brickerbot oppure un upgrade sballato. A quest'ora se fosse un upgrade avranno certamente bloccato tutti gli update (si spera se sono persone con il cervello funzionante), se invece fosse brickerbot e non hanno ancora capito da dove è entrato allora potrebbe sputtanarsi il modem se telnet resta aperto (tu intanto chiudilo se non fosse già chiuso).
Lo scoprirai insieme al tecnico. :sperem:
p.s. potresti anche fare una prova ed entrare con AdminGPON e modificare la password con una tua rubusta. Poi cambia anche quella dell'utente userAdmin.
Modem ritirato, stavolta è un Nokia, lo sto installando , è già la terza volta che si sta riavviando dopo esser rimasto fermo con led tutti accesi (ogni volta un brivido...:D )!
Cosa volete sapere e cosa mi consigliate subito di fare e verificare?
se ti segnavi la rev del firmware appena aperto ora potresti controllare se si è aggiornato. Magari i tre riavvii sono segno di upgrade.
Brentoncity
10-10-2017, 19:20
Nel mio si entra con userAdmin e psw scritta dietro al router (la stessa usata per collegarsi al wifi) e con admin e psw admin credo appunto come super user; con queste ultime utenze ho trovato servizio telnet sotto LAN aperto e l'ho disabilitato, corretto?
AdminGPON non funziona, provata sia con psw ALC#FGU che ALC/FGU
amd-novello
10-10-2017, 20:33
scusate ma la telegestione wind la effettua tramite telnet?
Nel mio si entra con userAdmin e psw scritta dietro al router (la stessa usata per collegarsi al wifi) e con admin e psw admin credo appunto come super user; con queste ultime utenze ho trovato servizio telnet sotto LAN aperto e l'ho disabilitato, corretto?
AdminGPON non funziona, provata sia con psw ALC#FGU che ALC/FGU
sotto LAN puoi anche tenerlo, è sotto WAN che devi averlo disabilitato.
probabilmente nei nuovi firmware si sono accorti che non aveva senso avere l'utenza AdminGPON tra l'altro mai dichiarata in nessun pdf. Quindi hanno aggiornato togliendolo e lasciando solo admin, root e ONTUSER che dovrebbe valere solo da telnet. La cazzata per me è lasciare ONTUSER attivo quando basterebbe avere solo gli utenti admin/userAdmin con l'obbligo al primo accesso di creare una password complessa. Per le cose base si usava userAdmin con la password sull'adesivo, per la gestione completa e telnet si usava Admin con la password modificata.
In WIND o NOKIA chi si occupa di pensare come e cosa fornire agli utenti dovrebbe forse farsi un corso di semplificazione qua sul forum.
Non appena funzioneranno gli ONT personali, ciao ciao modem SOKIA, VACCATEL, CAGWEI :ciapet:
scusate ma la telegestione wind la effettua tramite telnet?
non credo, sarebbe da fuoriditesta, telnet per quanto bello e potente :D è come portare la posta nudi con il cavallo attraverso il canyon indiano di toro intostato.
Mi hanno attivato la linea venerdì e per ora funziona bene.
http://beta.speedtest.net/result/6689874928.png
ziopino14
10-10-2017, 22:03
Salve , modem cambiato , qualcuno sa perché non riesco più a vedere la connessione 5g ( quella che finisce per AC) in Wi-Fi ? .
Eppure da menu risulta attiva , ho fatto anche un reset , ma niente non risulta visibile , idee? .
o chiamo il 155?
sergio.pg
10-10-2017, 22:48
probabilmente nei nuovi firmware si sono accorti che non aveva senso avere l'utenza AdminGPON tra l'altro mai dichiarata in nessun pdf. Quindi hanno aggiornato togliendolo e lasciando solo admin, root e ONTUSER che dovrebbe valere solo da telnet. La cazzata per me è lasciare ONTUSER attivo quando basterebbe avere solo gli utenti admin/userAdmin con l'obbligo al primo accesso di creare una password complessa. Per le cose base si usava userAdmin con la password sull'adesivo, per la gestione completa e telnet si usava Admin con la password modificata.
In WIND o NOKIA chi si occupa di pensare come e cosa fornire agli utenti dovrebbe forse farsi un corso di semplificazione qua sul forum.
Mi sa che l'account AdminGPON era per i tecnici installatori OF che all'inizio dovevano configurare il router a mano, quando sono venuti da me se non ricordo male hanno usato quello, magari ora che si autoconfigurano non gli serve più e con "l'occasione" hanno deciso di toglierlo.
ONTUSER l'avranno lasciato come last resort nel caso si trovino a dover entrare via telnet/ssh e il cliente abbia cambiato le altre password, però minimo minimo avrebbero dovuto cambiare la password dato che da quando Bonny F. l'ha postata su downdetector la conoscono tutti... ed evidentemente già prima molti. Dovrebbe essere segreta e cambiata regolarmente sennò prima o poi esce fuori.
In teoria il cliente dovrebbe conoscere solo userAdmin per evitare che possa fare danni cambiando cose che non conosce, ad esempio qualcuno che cercando di far funzionare un'applicazione legge su Internet che bisogna "aprire le porte", va lì e apre tutti gli accessi lato WAN. Però per com'è ora userAdmin è troppo castrato, non ti fa neanche cambiare le preferenze DHCP, si potrebbe potenziare lasciando fuori le cose pericolose.
Per admin almeno dovrebbero usare una password meno ovvia, la maggior parte dei clienti non sa dell'esistenza di questo account (solo di userAdmin scritto sul retro del router) quindi non la cambierà mai e admin/admin è una delle prime combinazioni usate da chiunque voglia forzare l'accesso a un router.
oggi arrivato nuovo modem Nokia in sostituzione. Installato, acceso/spento più volte, resettato, ma non riesce a collegarsi: Power, Link, VLAN 2.4 e 5 accese verde fisso, internet verde lampeggiante.
il 155 mi ha aperto una segnalazione e mi ha chiesto il seriale del NOKIA (possibile un disallineamento con gli archivi sul server?).
Per quanto riguarda l'accesso al Nokia su quello vecchio funzionava admin/admin, su quello consegnato oggi funziona AdminGPON/ALC#FGU.
Ciao a tutti :)
qualcuno ha ricevuto il nuovo modem su Torino?
Brentoncity
10-10-2017, 23:41
Mi hanno attivato la linea venerdì e per ora funziona bene.
http://beta.speedtest.net/result/6689874928.png
Tu vai ad una velocità pazzesca, ho Fibra 500 che a settembre sarebbe dovuta diventare 1GB ma me li sogno sti risultati, hai un tuo router a cascata? Con cosa fai il test, PC?
Io ho provato con un IPhone 6, non ho un mio router a cascata e faccio ping 6 down 300 ed up 90
Ciao a tutti ragazzi, settimana scorsa sono venuti finalmente i tecnici ad installare il tutto in casa, però purtroppo ero in viaggio in inghilterra e ad accoglierli c'erano mio padre e mia sorella che purtroppo nonostante le mie direttive poco ne capiscono e a qualsiasi cosa hanno semplicemente abbassato la testa e amen, quindi qualsiasi cosa abbiano detto i tecnici non potrò venire saperla.
Installazione terminata venerdì, ad oggi connessione stabile, ma down/up abbastanza ballerini e poco performanti. Si parla di un down che va da i 15 ai 100 e un up che va tra i 20 ai 90. Avendo fatto contratto gigabit dovrei avere tutt'altri numeri.
Cosa ne pensate, chiamo il 155?
Salve, vorrei sapere cosa installano i tecnici oltre alla fibra e al modem, cioè mettono qualche altro dispositivo o presa al muro? Grazie. :)
P. S. Per stipulare il contratto, qual'è la via migliore: web, negozio o telefono? Grazie ancora. ;)
Badriddick
11-10-2017, 07:24
Ciao a tutti :)
qualcuno ha ricevuto il nuovo modem su Torino?
Il mio ieri era già a Torino, e credo per molti sia così. Fai occhio
Tu vai ad una velocità pazzesca, ho Fibra 500 che a settembre sarebbe dovuta diventare 1GB ma me li sogno sti risultati, hai un tuo router a cascata? Con cosa fai il test, PC?
Io ho provato con un IPhone 6, non ho un mio router a cascata e faccio ping 6 down 300 ed up 90
Ma hai provato a fare un test via ethernet?? L'iphone ha il cap a 300.
Salve
Qualcuno è in grado di elencare la procedura da seguire per riconfigurare il nuovo modem una volta collegato fisicamente ai cavetti?
Grazie
RoUge.boh
11-10-2017, 08:04
Il mio ieri era già a Torino, e credo per molti sia così. Fai occhio
Ma hai provato a fare un test via ethernet?? L'iphone ha il cap a 300.
Ieri sera proprio per questa motivazione ho scritto alla DHL con il link di qualche post fa proprio per chiedere informazioni sul dove sia il modem in questo momento. anche perchè se passassero adesso a casa non troverebbero nessuno...
Badriddick
11-10-2017, 08:12
Ieri sera proprio per questa motivazione ho scritto alla DHL con il link di qualche post fa proprio per chiedere informazioni sul dove sia il modem in questo momento. anche perchè se passassero adesso a casa non troverebbero nessuno...
vi copio un estratto della mail che ho ricevuto da DHL:
"ho provato a contattarla telefonicamente senza successo. Desideravo informarla che abbiamo preso in carico la sua richiesta legata alla spedizione in oggetto. I colleghi dell’operativo mi hanno segnalato che tutte le spedizioni provenienti dall’H3G verranno evase e consegnate questa settimana, sabato mattina compreso. Non mi hanno potuto fornire un giorno di consegna preciso per questa spedizione. Le ho attivato il servizio gratuito di tracciamento proattivo alla sua mail e al suo numero di cellulare in modo tale che possa essere sempre aggiornato sullo stato della spedizione in tempo reale."
amd-novello
11-10-2017, 08:27
Io ho provato con un IPhone 6, non ho un mio router a cascata e faccio ping 6 down 300 ed up 90
fai col cavo i test. 300 in wifi è ottimo.
AnotherM1m
11-10-2017, 08:29
Mi hanno attivato la linea venerdì e per ora funziona bene.
http://beta.speedtest.net/result/6689874928.png
Quanto tempo ci hanno messo ad attivartela?
Anche io Torino, mi è arrivato venerdì il modem e mi devono attivare la linea ancora...
Per quanto riguarda il discorso dell'utenza AdminGPON, appena torno in appartamento cambierò password e se riesco disattivo telnet.
una domanda rivolta ai più tecnici, ma prima una premessa.
prima che lunedì 2 ottobre mi installassero la fibra, avevo l'adsl (sempre infostrada) e come router un tp-link, dalla scheda "Status" dell'interfaccia web di quest'ultimo avevo accesso alle statistiche della linea in cui potevo vedere:
- la portante (non so se il termine sia corretto: in pratica potevo vedere la velocità massima teorica che avrei potuto raggiungere) sia in down che in up
- la velocità reale sia in down che in up
- lo SNR
- l'attenuazione
Ora, con lo huawei HG8245Q, queste informazioni non ci sono più (probabilmente perché, essendo la fibra un supporto diverso dal rame, i parametri da valutare sono altri), nella scheda "Optical Information" sono disponibili le seguenti informazioni:
Current Value Reference Value
Optical Signal Sending Status: Auto Auto
TX Optical Power: 1.99 dBm 0.5 to 5 dBm
RX Optical Power: -19.21 dBm -27 to -8 dBm
Working Voltage: 3232 mV 3100 to 3500 mV
Bias Current: 12 mA 0 to 90 mA
Working Temperature: 36 -10 to +85
la domanda è: da queste informazioni è possibile ricavare la velocità massima di down e up senza ricorrere ad uno speed test?
gli speed test, a mio avviso, lasciano un po' il tempo che trovano perchè sono influenzati dal tipo di collegamento (ethernet o wi-fi), dal tipo di scheda (fast ethernet, gigabit ethernet, wi-fi n, wi-fi ac, ecc.), mentre i dati rilevati dal router sono quelli reali...
Brentoncity
11-10-2017, 09:18
Quanto tempo ci hanno messo ad attivartela?
Anche io Torino, mi è arrivato venerdì il modem e mi devono attivare la linea ancora...
Per quanto riguarda il discorso dell'utenza AdminGPON, appena torno in appartamento cambierò password e se riesco disattivo telnet.
ok grazie, proverò da PC col cavo;
secondo me sarebbe utile che qualcuno di competente (e qui ce ne sono) consigliasse cosa fare e come settare il modem, che servizi chiudere ecc ecc
inoltre mi piacerebbe capire se secondo voi sia meglio prendersi un proprio router per gestire a cascata la parte dati/internet; in cosa si guadagnerebbe? velocità? sicurezza? Che modello consigliate nel caso?
O è uno spender soldi per nulla?
grazie
Mi sa che l'account AdminGPON era per i tecnici installatori OF che all'inizio dovevano configurare il router a mano, quando sono venuti da me se non ricordo male hanno usato quello, magari ora che si autoconfigurano non gli serve più e con "l'occasione" hanno deciso di toglierlo.
Nei pdf del modem con il suo vero nome 7368-ISAM-ONT-G-240W-B era presente l'utenza, ma non veniva dichiarata la password. Io non l'ho mai trovato da acquistare in giro quindi è sempre stato solo destinato ai provider che poi lo giravano agli utenti. Visto così sembra che sia solo l'utenza per gestire la parte ont, ma di fatto hanno impropriamente assimilato anche l'utenza admin.
ONTUSER l'avranno lasciato come last resort nel caso si trovino a dover entrare via telnet/ssh e il cliente abbia cambiato le altre password, però minimo minimo avrebbero dovuto cambiare la password dato che da quando Bonny F. l'ha postata su downdetector la conoscono tutti... ed evidentemente già prima molti. Dovrebbe essere segreta e cambiata regolarmente sennò prima o poi esce fuori.
Il last resort da remoto con password che prima o poi vengono scoperte, e vengono sempre scoperte, è veramente una pessima scelta. Il cliente dovrebbe SEMPRE essere messo al corrente che qualcuno può accedere al suo apparato e decidere se e quando permettere ciò.
La password in giro c'è da prima che Bonny la postasse. Io la conosco almeno da agosto, trovata in un blog straniero di testing con gli alcatel.
In teoria il cliente dovrebbe conoscere solo userAdmin per evitare che possa fare danni cambiando cose che non conosce, ad esempio qualcuno che cercando di far funzionare un'applicazione legge su Internet che bisogna "aprire le porte", va lì e apre tutti gli accessi lato WAN. Però per com'è ora userAdmin è troppo castrato, non ti fa neanche cambiare le preferenze DHCP, si potrebbe potenziare lasciando fuori le cose pericolose.
Per admin almeno dovrebbero usare una password meno ovvia, la maggior parte dei clienti non sa dell'esistenza di questo account (solo di userAdmin scritto sul retro del router) quindi non la cambierà mai e admin/admin è una delle prime combinazioni usate da chiunque voglia forzare l'accesso a un router.
Con la finta protezione che vogliono infondere al cliente che conosce solo la password base non convincono nessuno. Se il cliente fa danni sono problemi suoi. Se in giro ci sono persone incapaci, senza offesa, dobbiamo rimetterci tutti e avere il router in modalità badante?
Password meno ovvia? In giro la maggior parte dei modem/router venduti ha password simili se non più facili o in bianco. Che senso avrebbe avere un modem nuovo con password complessa che tutti sanno perché dichiarata sul manuale di istruzioni? Lo stesso di avere una password in bianco.
Le password generate in serie e applicate sugli adesivi poi sono un'altra cosa ridicola perché se volessero, come è già successo in passato, ricavano l'algoritmo che le genera e siamo punto a capo.
Invece si IMPONE che al primo avvio, quando il cliente niubbo lancia il browser si apre la pagina del modem con un wizard base dove si configura la password con tanto di generatore di controllo per la robustezza.
Pagina successiva il cliente decide se preferisce usare il modem in modalità assistita oppure no con tanto di disclaimer che solleva il provider da malfunzionamenti generatisi da una scorretta configurazione.
Tutto ciò però presuppone che il provider investa in una GUI dedicata, cosa che invece INFOSTRADA non ha voluto fare, ma non ha nemmeno voluto fornire gli accessi completi. Una specie di ibrido. Praticamente hanno trovato in giro questa robaccia di modem, hanno fatto degli accordi con i produttori felici di sbolognare i loro fondi di magazzino, e hanno appioppato ai clienti un prodotto che non è né carne né pesce. Firmware vecchi, castrati di funzioni, con accessi nascosti. E in più uno si trova sul contratto che il modem è proprietà del cliente come se volessero dirti che se avrai problemi sono cazzi tuoi. Il tutto vincolandoti per 48 rinnovi o 140 euro di penale a scalare.
Praticamente gli utenti fibra wind infostrada sono le cavie di un beta testing su larga scala. Se no col ca... che si pagherebbe così poco. Perché oggettivamente non si paga molto rispetto alla concorrenza.
oggi arrivato nuovo modem Nokia in sostituzione. Installato, acceso/spento più volte, resettato, ma non riesce a collegarsi: Power, Link, VLAN 2.4 e 5 accese verde fisso, internet verde lampeggiante.
il 155 mi ha aperto una segnalazione e mi ha chiesto il seriale del NOKIA (possibile un disallineamento con gli archivi sul server?).
Per quanto riguarda l'accesso al Nokia su quello vecchio funzionava admin/admin, su quello consegnato oggi funziona AdminGPON/ALC#FGU.
questa mattina finalmente internet funziona (intervento di wind dal centro dopo segnalazione a 155). le maschere del router sono in alcuni casi diverse da quelle originali, presenti sul modem quando non si collegava, e compilate in modo diverso.
l'accesso adesso è ancora possibile con utente admin e non più con utente AdminGPON.
non funziona ancora telefono.
Alexteglia
11-10-2017, 11:14
oggi arrivato nuovo modem Nokia in sostituzione. Installato, acceso/spento più volte, resettato, ma non riesce a collegarsi: Power, Link, VLAN 2.4 e 5 accese verde fisso, internet verde lampeggiante.
il 155 mi ha aperto una segnalazione e mi ha chiesto il seriale del NOKIA (possibile un disallineamento con gli archivi sul server?).
Per quanto riguarda l'accesso al Nokia su quello vecchio funzionava admin/admin, su quello consegnato oggi funziona AdminGPON/ALC#FGU.
stesso identico problema.... luce AUTH spenta, luce INTERNET lampeggiante... se qualcuno sa cosa fare, sarò grato davvero. l'operatore mi ha detto che secondo lui manca il segnale dalla portante ma secondo me non è così...
Ciao a tutti :)
qualcuno ha ricevuto il nuovo modem su Torino?
Appena arrivato, non è stato ritirato l'altro.
Dopo circa 10 min di riavvi si è connesso.
RoUge.boh
11-10-2017, 13:07
Ieri ho contattato DHL proprio per capire dove era il mio modem lasciando tutti i miei dati ed ecco la risposta:
"Gentile Sig. Pinco Pallino (IO)
grazie per averci contattato
Desideriamo informarla che per verificare lo stato di una spedizione è necessario comunicare il nr. di lettera di vettura ( codice di 10 o 12 cifre)
Ho anche tentato una ricerca nominativa che non ha prodotto risultati, pertanto,
Le chiedo di contattare il mittente per informazioni inerenti al numero esatto della spedizione se di competenza DHL.
In attesa di riscontro porgiamo
cordiali saluti,
"
:muro: :muro: :muro: Se Dante scriveva:"E quindi uscimmo a riveder le stelle" io lo modifico con "E quindi uscimmo perché la luce in casa non c'è più""
Appena arrivato e installato.. non hanno chiesto il vecchio router indietro (credo che lo faranno più in là) e il software installato adesso è di novembre 2016.
Noto anche "con piacere" che non si possono più cambiare i DNS dal router.
Fantastico!
Brentoncity
11-10-2017, 14:04
Ieri ho contattato DHL proprio per capire dove era il mio modem lasciando tutti i miei dati ed ecco la risposta:
"Gentile Sig. Pinco Pallino (IO)
grazie per averci contattato
Desideriamo informarla che per verificare lo stato di una spedizione è necessario comunicare il nr. di lettera di vettura ( codice di 10 o 12 cifre)
Ho anche tentato una ricerca nominativa che non ha prodotto risultati, pertanto,
Le chiedo di contattare il mittente per informazioni inerenti al numero esatto della spedizione se di competenza DHL.
In attesa di riscontro porgiamo
cordiali saluti,
"
:muro: :muro: :muro: Se Dante scriveva:"E quindi uscimmo a riveder le stelle" io lo modifico con "E quindi uscimmo perché la luce in casa non c'è più""
usa la chat DHL, dagli nome, cognome e cap e se c'è spedizione lo vedono; alla mail avevano risposto così anche a me.
Appena arrivato e installato.. non hanno chiesto il vecchio router indietro (credo che lo faranno più in là) e il software installato adesso è di novembre 2016.
Noto anche "con piacere" che non si possono più cambiare i DNS dal router.
Fantastico!
se entri con l'admin sì, non riesci più ad entrare?
Brentoncity
11-10-2017, 14:18
Appena arrivato e installato.. non hanno chiesto il vecchio router indietro (credo che lo faranno più in là) e il software installato adesso è di novembre 2016.
Noto anche "con piacere" che non si possono più cambiare i DNS dal router.
Fantastico!
con che utenza sei entrato?
Brentoncity
11-10-2017, 14:18
se entri con l'admin sì, non riesci più ad entrare?
che DNS mettete?
google?
speriamokemelacavo
11-10-2017, 14:33
Ciao a tutti,
ho un problema con il router Nokia sostituito. :muro:
Non si accende nessuna spia se non quella di lan e wlan, possibile che ora sia un problema di fibra anche se prima del blocco del vecchio router andava tutto bene? L'operatore mi ha detto che senza la spia Link il router non risulta connesso e quindi il problema è la linea.
Grazie.
con che utenza sei entrato?
se entri con l'admin sì, non riesci più ad entrare?
Scusate sono un idiota, avevo usato userAdmin:muro: :muro:
Con admin me li fà cambiare.. tutto ok!
Comunque preciso che all'inizio c'era installato il FW di aprile 2016 e poi (dopo un'interminabile serie di riavvii) ha messo quello di novembre 2016
Mobius One
11-10-2017, 14:41
A me è arrivato giusto 15 min fa. Torino zona sud.
La cosa inspiegabile è che non è un Nokia ma un Alcatel-Lucent bianco. Collegato e funziona, ma non capisco proprio che cazzo hanno combinato, tra l'altro nella scatola c'erano le istruzioni per montare il nokia, non questo qua....
Prima bestemmia che non c'è la 5ghz... adesso vediamo il resto.
speriamokemelacavo
11-10-2017, 14:51
Scusate sono un idiota, avevo usato userAdmin:muro: :muro:
Con admin me li fà cambiare.. tutto ok!
Comunque preciso che all'inizio c'era installato il FW di aprile 2016 e poi (dopo un'interminabile serie di riavvii) ha messo quello di novembre 2016
Anche a me con Admin fa cambiare tutto.
Dove vedi la data del firmware?
A me è arrivato giusto 15 min fa. Torino zona sud.
La cosa inspiegabile è che non è un Nokia ma un Alcatel-Lucent bianco. Collegato e funziona, ma non capisco proprio che cazzo hanno combinato, tra l'altro nella scatola c'erano le istruzioni per montare il nokia, non questo qua....
Prima bestemmia che non c'è la 5ghz... adesso vediamo il resto.
come bianco? non sarà mica questo qua? (http://www.malagana.net/wp-content/uploads/2012/07/alcatel-Lucent-I-240W-R-de-Infinitum-.jpg)
riesci a vedere il modello sull'adesivo?
aeroxdefocu
11-10-2017, 16:10
come bianco? non sarà mica questo qua? (http://www.malagana.net/wp-content/uploads/2012/07/alcatel-Lucent-I-240W-R-de-Infinitum-.jpg)
riesci a vedere il modello sull'adesivo?
OSSSIGNURRRR!! Cos'è quella roba?? :eek: :eek:
In pausa pranzo ho ricevuto l'ennesima chiamata da DHL e sembra che entro tarda serata dovrebbero consegnarmi questo benedetto modem. Speriamo non sia quello con lo spinotto fibra fallato altrimenti gli do fuoco! ahahhaha
A me è arrivato giusto 15 min fa. Torino zona sud.
La cosa inspiegabile è che non è un Nokia ma un Alcatel-Lucent bianco. Collegato e funziona, ma non capisco proprio che cazzo hanno combinato, tra l'altro nella scatola c'erano le istruzioni per montare il nokia, non questo qua....
Prima bestemmia che non c'è la 5ghz... adesso vediamo il resto.
Se è quello indicato da ryan si tratta del g-240w-a, che tra l'altro supporta fino a 100Mbit!!!!!
Su mondomboileweb alcuni utenti hanno sengalato che con offerte ftth inferiori alla 100Mbit danno questo qui. Inutile dire che è una gran ciofeta riesumata
OSSSIGNURRRR!! Cos'è quella roba?? :eek: :eek:
In pausa pranzo ho ricevuto l'ennesima chiamata da DHL e sembra che entro tarda serata dovrebbero consegnarmi questo benedetto modem. Speriamo non sia quello con lo spinotto fibra fallato altrimenti gli do fuoco! ahahhaha
piuttosto spera non sia quella ciofeca dell'alcatel bianco old :D
sono curioso di sapere quale modello sia quello di Mobius One, spero non ci sia stato un errore di invio
sergio.pg
11-10-2017, 17:12
Nei pdf del modem con il suo vero nome 7368-ISAM-ONT-G-240W-B era presente l'utenza, ma non veniva dichiarata la password. Io non l'ho mai trovato da acquistare in giro quindi è sempre stato solo destinato ai provider che poi lo giravano agli utenti. Visto così sembra che sia solo l'utenza per gestire la parte ont, ma di fatto hanno impropriamente assimilato anche l'utenza admin.
Il last resort da remoto con password che prima o poi vengono scoperte, e vengono sempre scoperte, è veramente una pessima scelta. Il cliente dovrebbe SEMPRE essere messo al corrente che qualcuno può accedere al suo apparato e decidere se e quando permettere ciò.
La password in giro c'è da prima che Bonny la postasse. Io la conosco almeno da agosto, trovata in un blog straniero di testing con gli alcatel.
Con la finta protezione che vogliono infondere al cliente che conosce solo la password base non convincono nessuno. Se il cliente fa danni sono problemi suoi. Se in giro ci sono persone incapaci, senza offesa, dobbiamo rimetterci tutti e avere il router in modalità badante?
Password meno ovvia? In giro la maggior parte dei modem/router venduti ha password simili se non più facili o in bianco. Che senso avrebbe avere un modem nuovo con password complessa che tutti sanno perché dichiarata sul manuale di istruzioni? Lo stesso di avere una password in bianco.
Le password generate in serie e applicate sugli adesivi poi sono un'altra cosa ridicola perché se volessero, come è già successo in passato, ricavano l'algoritmo che le genera e siamo punto a capo.
Invece si IMPONE che al primo avvio, quando il cliente niubbo lancia il browser si apre la pagina del modem con un wizard base dove si configura la password con tanto di generatore di controllo per la robustezza.
Pagina successiva il cliente decide se preferisce usare il modem in modalità assistita oppure no con tanto di disclaimer che solleva il provider da malfunzionamenti generatisi da una scorretta configurazione.
Tutto ciò però presuppone che il provider investa in una GUI dedicata, cosa che invece INFOSTRADA non ha voluto fare, ma non ha nemmeno voluto fornire gli accessi completi. Una specie di ibrido. Praticamente hanno trovato in giro questa robaccia di modem, hanno fatto degli accordi con i produttori felici di sbolognare i loro fondi di magazzino, e hanno appioppato ai clienti un prodotto che non è né carne né pesce. Firmware vecchi, castrati di funzioni, con accessi nascosti. E in più uno si trova sul contratto che il modem è proprietà del cliente come se volessero dirti che se avrai problemi sono cazzi tuoi. Il tutto vincolandoti per 48 rinnovi o 140 euro di penale a scalare.
Praticamente gli utenti fibra wind infostrada sono le cavie di un beta testing su larga scala. Se no col ca... che si pagherebbe così poco. Perché oggettivamente non si paga molto rispetto alla concorrenza.
Con l'adsl e la fttc nella maggior parte dei casi si poteva facilmente collegare un router tuo, gestito da te e al 100% sotto la tua responsabilità. Con la ftth Wind ti limita al loro router di cui sembra vogliano mantenere la gestione (sebbene sia di proprietà del cliente), per fare questo necessariamente hanno bisogno di un account loro che il cliente non conosce e/o non può cambiare, però mantengono anche la responsabilità e infatti stanno sostituendo tutti i router brickati senza spese per il cliente, non dicendogli sono cazzi tuoi dato che è tuo. Se questo fosse successo a un solo cliente che aprendo gli accessi con account admin avesse beccato un malware e brickato il router, probabilmente avrebbero finito per sostituirglielo gratis lo stesso.
Anche Vodafone gestisce le VSR da remoto e anche loro avranno un accesso di last resort che però a quanto ne so non si conosce, tutto dipende da come gli account e password sono gestiti. I router degli altri provider ftth italiani non so ma non credo abbiano interfacce molto sofisticate. Costruire e mantenere una GUI dedicata e ben fatta sarebbe l'ideale ma non è cosa da poco e lo fa solo Vodafone che se lo può permettere distribuendo VSR in vari mercati.
Non credo questo sia il caso di un router scadente preso per risparmiare dato che l'hardware è buono, mi pare il migliore tra quelli per ftth dei provider italiani, solo il software non è all'altezza ma questo si può migliorare (e sì, avrebbero dovuto farlo prima di cominciare a distribuirli). Poi magari prendendo OLT+n(ONT+router wifi) dallo stesso produttore avranno anche ottenuto degli sconti che li aiutano a tenere i prezzi bassi.
Usare password di default meno ovvie aiuterebbe, chi ha costruito le mega botnet, che BrickerBot vuole combattere usando la loro stessa tecnica di accesso, ha usato solo 61 combinazioni per accedere ai device:
http://securityinfo.it/2016/10/04/ddos-piu-potente-sempre-bastate-61-password/
Comunque penso che qualcosa sarà fatto, ora dovevano solo sbrigarsi a ripristinare il servizio ma con il tempo necessario si occuperanno dei problemi, decine di migliaia di router sostituiti non saranno mandati giù tanto facilmente.
Se è quello indicato da ryan si tratta del g-240w-a, che tra l'altro supporta fino a 100Mbit!!!!!
Su mondomboileweb alcuni utenti hanno sengalato che con offerte ftth inferiori alla 100Mbit danno questo qui. Inutile dire che è una gran ciofeta riesumata
Gli avrano rifilato di sicuro il G240WA (una versione leggermente "aggiornata" con porte gigabit ma senza wireless 5g); del resto me lo avevano appioppato anche a me in fase di attivazione e ho dovuto sputare il sangue per farmelo cambiare con un modello più nuovo (circa una mesata (segnalazione 11 Aprile, sostituzione 5 Maggio), con minacce e incavolature varie)
Brentoncity
11-10-2017, 17:28
riporto, può essere utile a qualcuno o per avere delle delucidazioni dai più esperti:
"wow grande, ho provato adminGPON e mi ha dato sempre errore, poi ho riprovato admin/admin ed è entrato. non so come mai. stamattina con admin/admin ho provato varie volte ma non è mai entrato. adesso si! ho rimesso l'ip su 192.168.1.1 e tutti i devices su DHCP. Siccome però mi è comodo mantengano lo stesso IP LAN, ho assegnato un IP specifico ad ogni device mappando il suo MAC ADDRESS. In questo modo posso nattare le porte e accedere da remoto a NAS e CAM. (ci riuscivo anche prima settando l'ip statico su ogni device, ma almeno così se voglio fare modifiche posso muovermi solo sul pannello del modem invece che entrare nel pannello di ogni device.) l'unica cosa che non riesco a fare è raggiungere il NAS da remoto tramite HTTP. Nel setup del mio NAS posso dargli IP, GW ecc ma non una porta specifica come invece faccio sulle CAM (parlo del setup della LAN). quindi se sono in ufficio e volessi accedere al pannello di controllo del NAS, non mi riesce. Posso accedere ai file sulla porta 21 tramite il server FTP del NAS, ma se volessi entrare tramite browser nel suo pannello di controllo non ci riesco (riesco solo se sono in LAN, ma da remoto no). Non che sia fondamentale, ma mi piacerebbe. Ho provato a NATTARE la porta 80 e mandare i pacchetti sull'ip del NAS ma non funziona. bo...
edit: ok ci sono riuscito. da remoto tramite browser apro il link del mio IP su una porta a casa per es la 100, e nel router gli dico che le richieste alla porta 100 deve girarle sull'IP del NAS tramite la porta 80.
quello che non capisco però: se da remoto mi collego all'ip di casa mia senza indicare una porta, quindi nel browser metto solo l'ip e basta, mi si apre il pannello di controllo di una delle due IP Camera. Non so perchè. è come se le richieste generiche venissero dirottate a quella CAM di default....booo..."
aeroxdefocu
11-10-2017, 17:40
Con l'adsl e la fttc nella maggior parte dei casi si poteva facilmente collegare un router tuo, gestito da te e al 100% sotto la tua responsabilità. Con la ftth Wind ti limita al loro router di cui sembra vogliano mantenere la gestione (sebbene sia di proprietà del cliente), per fare questo necessariamente hanno bisogno di un account loro che il cliente non conosce e/o non può cambiare, però mantengono anche la responsabilità e infatti stanno sostituendo tutti i router brickati senza spese per il cliente, non dicendogli sono cazzi tuoi dato che è tuo. Se questo fosse successo a un solo cliente che aprendo gli accessi con account admin avesse beccato un malware e brickato il router, probabilmente avrebbero finito per sostituirglielo gratis lo stesso.
Anche Vodafone gestisce le VSR da remoto e anche loro avranno un accesso di last resort che però a quanto ne so non si conosce, tutto dipende da come gli account e password sono gestiti. I router degli altri provider ftth italiani non so ma non credo abbiano interfacce molto sofisticate. Costruire e mantenere una GUI dedicata e ben fatta sarebbe l'ideale ma non è cosa da poco e lo fa solo Vodafone che se lo può permettere distribuendo VSR in vari mercati.
Non credo questo sia il caso di un router scadente preso per risparmiare dato che l'hardware è buono, mi pare il migliore tra quelli per ftth dei provider italiani, solo il software non è all'altezza ma questo si può migliorare (e sì, avrebbero dovuto farlo prima di cominciare a distribuirli). Poi magari prendendo OLT+n(ONT+router wifi) dallo stesso produttore avranno anche ottenuto degli sconti che li aiutano a tenere i prezzi bassi.
Usare password di default meno ovvie aiuterebbe, chi ha costruito le mega botnet, che BrickerBot vuole combattere usando la loro stessa tecnica di accesso, ha usato solo 61 combinazioni per accedere ai device:
http://securityinfo.it/2016/10/04/ddos-piu-potente-sempre-bastate-61-password/
Comunque penso che qualcosa sarà fatto, ora dovevano solo sbrigarsi a ripristinare il servizio ma con il tempo necessario si occuperanno dei problemi, decine di migliaia di router sostituiti non saranno mandati giù tanto facilmente.
Sto cercando di documentarmi per via della questione ONT aftermarket e purtroppo la cosa della corrispondenza univoca è reale. Entrando più nel dettaglio spetta al produttore rendere compatibile con determinati OLT il proprio terminale e non sempre è una cosa fattibile via software. Teoricamente l'ONT TP-Link che ho preso in considerazione potrebbe essere compatibile perchè rispetta i parametri e protocolli utilizzati sulle nostre reti ma c'è il grosso problema dell'autenticazione con OLT da risolvere. Uno dei dati fondamentali cioè il seriale del proprio ONT è facilmente reperibile ma dopo mancano user/passw per l'autenticazione e successivamente anche i parmetri PPoE che potrebbero essere i classici benvenuto ospite come no.
In questi giorni passati a chiedere info a diversi operatori è emersa una costante: loro non sono effettivamente in possesso delle nostre credenziali ma è qualcosa che viene gestito interamente da OLT. Abilitando la telegersione dell'ONT teoricamente loro potrebbero interagire ugualmente con il nostro terminale ma sempre dopo che quest'ultimo si sia loggato alla rete. Su altri mercati la stessa tplink ha già messo in vendita router con ont gpon integrato magari è solo questione di tempo prima che arrivi qualcosa anche qui in Italia ma per ora dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo e sperimentare.
aeroxdefocu
11-10-2017, 17:43
riporto, può essere utile a qualcuno o per avere delle delucidazioni dai più esperti:
"wow grande, ho provato adminGPON e mi ha dato sempre errore, poi ho riprovato admin/admin ed è entrato. non so come mai. stamattina con admin/admin ho provato varie volte ma non è mai entrato. adesso si! ho rimesso l'ip su 192.168.1.1 e tutti i devices su DHCP. Siccome però mi è comodo mantengano lo stesso IP LAN, ho assegnato un IP specifico ad ogni device mappando il suo MAC ADDRESS. In questo modo posso nattare le porte e accedere da remoto a NAS e CAM. (ci riuscivo anche prima settando l'ip statico su ogni device, ma almeno così se voglio fare modifiche posso muovermi solo sul pannello del modem invece che entrare nel pannello di ogni device.) l'unica cosa che non riesco a fare è raggiungere il NAS da remoto tramite HTTP. Nel setup del mio NAS posso dargli IP, GW ecc ma non una porta specifica come invece faccio sulle CAM (parlo del setup della LAN). quindi se sono in ufficio e volessi accedere al pannello di controllo del NAS, non mi riesce. Posso accedere ai file sulla porta 21 tramite il server FTP del NAS, ma se volessi entrare tramite browser nel suo pannello di controllo non ci riesco (riesco solo se sono in LAN, ma da remoto no). Non che sia fondamentale, ma mi piacerebbe. Ho provato a NATTARE la porta 80 e mandare i pacchetti sull'ip del NAS ma non funziona. bo...
edit: ok ci sono riuscito. da remoto tramite browser apro il link del mio IP su una porta a casa per es la 100, e nel router gli dico che le richieste alla porta 100 deve girarle sull'IP del NAS tramite la porta 80.
quello che non capisco però: se da remoto mi collego all'ip di casa mia senza indicare una porta, quindi nel browser metto solo l'ip e basta, mi si apre il pannello di controllo di una delle due IP Camera. Non so perchè. è come se le richieste generiche venissero dirottate a quella CAM di default....booo..."
Sicuramente il pannello delle CAM punta anche lui alla porta 80. Solitamente con i NAS puoi decidere tu che porta assegnare al pannello cambiando quella di default .
Non credo questo sia il caso di un router scadente preso per risparmiare dato che l'hardware è buono, mi pare il migliore tra quelli per ftth dei provider italiani, solo il software non è all'altezza ma questo si può migliorare (e sì, avrebbero dovuto farlo prima di cominciare a distribuirli). Poi magari prendendo OLT+n(ONT+router wifi) dallo stesso produttore avranno anche ottenuto degli sconti che li aiutano a tenere i prezzi bassi.
Usare password di default meno ovvie aiuterebbe, chi ha costruito le mega botnet, che BrickerBot vuole combattere usando la loro stessa tecnica di accesso, ha usato solo 61 combinazioni per accedere ai device:
http://securityinfo.it/2016/10/04/ddos-piu-potente-sempre-bastate-61-password/
Comunque penso che qualcosa sarà fatto, ora dovevano solo sbrigarsi a ripristinare il servizio ma con il tempo necessario si occuperanno dei problemi, decine di migliaia di router sostituiti non saranno mandati giù tanto facilmente.
nella lista di password usate ce ne sono un paio anche piuttosto complesse, ma non cambia nulla se sono note.
il valore della sicurezza di una password tipo 12345 è pari allo zero tanto quanto un'altra password tipo F40#323!vw98 se anche questa è nota come password di default per un dato modello di modem.
se conosciute entrambe [12345 = F40#323!vw98] = 0
Se devi impostare una botnet cambia poco scrivere 12345 o F40#323!vw98 nella lista per l'attacco. Mentre la diversificazione che avremmo con password complesse generate al momento dai singoli clienti in fase di attivazione fornirebbe una protezione molto elevata. Tu dirai: e ma la gente scrive sempre il nome della mamma o 123456. Questo non può accadere se il controllo robustezza è fatto come si deve.
Si deve imporre la sicurezza! Non proporla.
Tornando al modem è vero, a livello hw non è male per un modem fornito da loro, però non ha senso che ad un cliente capiti quello castrato mentre ad un altro capiti lo huawei che ha molte più funzioni, anche se in entrambi i casi siamo lontano da firmware degni di apparati da oltre 150 euro.
Solo perché siamo collegati ad armadi diversi? Come minimo per non creare differenze dovrebbero offrire prodotti di pari livello hw e sw. Il problema è che non viene dichiarato in fase contrattuale.
È come se si pagasse un servizio gaming online e ad alcuni per giocare allo stesso gioco arriva la ps4, ad altri la xbox one. Commercialmente, per me, non ha senso. ;)
riporto, può essere utile a qualcuno o per avere delle delucidazioni dai più esperti:
"wow grande, ho provato adminGPON e mi ha dato sempre errore, poi ho riprovato admin/admin ed è entrato. non so come mai. stamattina con admin/admin ho provato varie volte ma non è mai entrato. adesso si! ho rimesso l'ip su 192.168.1.1 e tutti i devices su DHCP. Siccome però mi è comodo mantengano lo stesso IP LAN, ho assegnato un IP specifico ad ogni device mappando il suo MAC ADDRESS. In questo modo posso nattare le porte e accedere da remoto a NAS e CAM. (ci riuscivo anche prima settando l'ip statico su ogni device, ma almeno così se voglio fare modifiche posso muovermi solo sul pannello del modem invece che entrare nel pannello di ogni device.) l'unica cosa che non riesco a fare è raggiungere il NAS da remoto tramite HTTP. Nel setup del mio NAS posso dargli IP, GW ecc ma non una porta specifica come invece faccio sulle CAM (parlo del setup della LAN). quindi se sono in ufficio e volessi accedere al pannello di controllo del NAS, non mi riesce. Posso accedere ai file sulla porta 21 tramite il server FTP del NAS, ma se volessi entrare tramite browser nel suo pannello di controllo non ci riesco (riesco solo se sono in LAN, ma da remoto no). Non che sia fondamentale, ma mi piacerebbe. Ho provato a NATTARE la porta 80 e mandare i pacchetti sull'ip del NAS ma non funziona. bo...
edit: ok ci sono riuscito. da remoto tramite browser apro il link del mio IP su una porta a casa per es la 100, e nel router gli dico che le richieste alla porta 100 deve girarle sull'IP del NAS tramite la porta 80.
quello che non capisco però: se da remoto mi collego all'ip di casa mia senza indicare una porta, quindi nel browser metto solo l'ip e basta, mi si apre il pannello di controllo di una delle due IP Camera. Non so perchè. è come se le richieste generiche venissero dirottate a quella CAM di default....booo..."
io sinceramente cercherei di passare sempre attraverso una vpn, una volta che sei dentro la vpn (che è molto più sicura di una connessione FTP senza filtri) ti sposti come vuoi tra i device della tua rete. Se hai la possibilità di avere FTPS o SFTP allora la situazione cambia.
Sto cercando di documentarmi per via della questione ONT aftermarket e purtroppo la cosa della corrispondenza univoca è reale. Entrando più nel dettaglio spetta al produttore rendere compatibile con determinati OLT il proprio terminale e non sempre è una cosa fattibile via software. Teoricamente l'ONT TP-Link che ho preso in considerazione potrebbe essere compatibile perchè rispetta i parametri e protocolli utilizzati sulle nostre reti ma c'è il grosso problema dell'autenticazione con OLT da risolvere. Uno dei dati fondamentali cioè il seriale del proprio ONT è facilmente reperibile ma dopo mancano user/passw per l'autenticazione e successivamente anche i parmetri PPoE che potrebbero essere i classici benvenuto ospite come no.
anche per la questione TIM, FRITZBOX, INFOSTRADA i parametri voip non erano noti. Si spera che si possano "sniffare" dall'ONT magari collegandosi via telnet una volta instaurata la connessione fibra.
sergio.pg
11-10-2017, 18:43
Sto cercando di documentarmi per via della questione ONT aftermarket e purtroppo la cosa della corrispondenza univoca è reale. Entrando più nel dettaglio spetta al produttore rendere compatibile con determinati OLT il proprio terminale e non sempre è una cosa fattibile via software. Teoricamente l'ONT TP-Link che ho preso in considerazione potrebbe essere compatibile perchè rispetta i parametri e protocolli utilizzati sulle nostre reti ma c'è il grosso problema dell'autenticazione con OLT da risolvere. Uno dei dati fondamentali cioè il seriale del proprio ONT è facilmente reperibile ma dopo mancano user/passw per l'autenticazione e successivamente anche i parmetri PPoE che potrebbero essere i classici benvenuto ospite come no.
In questi giorni passati a chiedere info a diversi operatori è emersa una costante: loro non sono effettivamente in possesso delle nostre credenziali ma è qualcosa che viene gestito interamente da OLT. Abilitando la telegersione dell'ONT teoricamente loro potrebbero interagire ugualmente con il nostro terminale ma sempre dopo che quest'ultimo si sia loggato alla rete. Su altri mercati la stessa tplink ha già messo in vendita router con ont gpon integrato magari è solo questione di tempo prima che arrivi qualcosa anche qui in Italia ma per ora dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo e sperimentare.
I parametri PPPoE funzionano, testati dell'utente con il Nokia in bridge mode, per il resto si dovrà sperimentare.
RoUge.boh
11-10-2017, 18:46
Modem arrivato appena collegato... attualmente ho una 100 Mega ma meglio questo che stare senza....
sergio.pg
11-10-2017, 18:58
nella lista di password usate ce ne sono un paio anche piuttosto complesse, ma non cambia nulla se sono note.
il valore della sicurezza di una password tipo 12345 è pari allo zero tanto quanto un'altra password tipo F40#323!vw98 se anche questa è nota come password di default per un dato modello di modem.
se conosciute entrambe [12345 = F40#323!vw98] = 0
Se devi impostare una botnet cambia poco scrivere 12345 o F40#323!vw98 nella lista per l'attacco. Mentre la diversificazione che avremmo con password complesse generate al momento dai singoli clienti in fase di attivazione fornirebbe una protezione molto elevata. Tu dirai: e ma la gente scrive sempre il nome della mamma o 123456. Questo non può accadere se il controllo robustezza è fatto come si deve.
Si deve imporre la sicurezza! Non proporla.
Certo, ma riduci molto le chances di finire nella rete. Loro sanno che con quella lista di combinazioni già recrutano centinaia di migliaia di botnet, non c'è motivo di mettersi a cercare su Internet migliaia di altre password default non ovvie che i provider possano aver configurato sui vari modelli di device che forniscono, mentre admin/admin è quasi un invito per l'hacker.
EDIT: ma i router ftth di TIM e Tiscali come sono messi su questo fronte? Fanno cambiare le password al primo login?
Mobius One
11-10-2017, 19:25
come bianco? non sarà mica questo qua? (http://www.malagana.net/wp-content/uploads/2012/07/alcatel-Lucent-I-240W-R-de-Infinitum-.jpg)
riesci a vedere il modello sull'adesivo?
E' cosi, ma tutto bianco! Porca troia, adesso un'altra settimana per farmi inviare quello giusto :muro: :muro:
Questo qua:
https://imgur.com/TnSu5UV
Queste le info:
https://imgur.com/d5zIkAK
Che due palle ragazzi...
aeroxdefocu
11-10-2017, 20:11
Finalmente tornato online! Modem nokia identico a quello di prima ad eccezione del lotto che è di luglio 2017 e u boot agosto 2017.
Ho provato a cambiare la password degli account telnet ma senza successo. non si salvano! Qualche idea?:confused:
Finalmente tornato online! Modem nokia identico a quello di prima ad eccezione del lotto che è di luglio 2017 e u boot agosto 2017.
Ho provato a cambiare la password degli account telnet ma senza successo. non si salvano! Qualche idea?:confused:
anche via SSH?
stavo vedendo che nella busybox c'è sia il comando adduser che deluser, chissà se accetta nuovi utenti che possono accedere a telnet. Poi si entra con quello creato e da lì si modifica o cancella ONTUSER. Non fatelo però :D
aeroxdefocu
11-10-2017, 21:49
da SEH non ho provato sinceramente! Domani mattina ci guardo meglio
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
sergio.pg
11-10-2017, 22:01
Finalmente tornato online! Modem nokia identico a quello di prima ad eccezione del lotto che è di luglio 2017 e u boot agosto 2017.
Ho provato a cambiare la password degli account telnet ma senza successo. non si salvano! Qualche idea?:confused:
Fai il login con admin/admin poi prova con passwd admin
aeroxdefocu
11-10-2017, 22:45
Fai il login con admin/admin poi prova con passwd admin
Ho fatto un reboot del modem e ripetuto la procedura ed è andata a buon fine! Per l'user ontuser con che password dovrei riuscire ad entrare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho fatto un reboot del modem e ripetuto la procedura ed è andata a buon fine! Per l'user ontuser con che password dovrei riuscire ad entrare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
SUGAR2A041
sergio.pg
11-10-2017, 23:03
Ho fatto un reboot del modem e ripetuto la procedura ed è andata a buon fine! Per l'user ontuser con che password dovrei riuscire ad entrare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Puoi anche cambiarla da admin con passwd ONTUSER
alessandrobuzzoni
12-10-2017, 07:10
ciao a tutti, ieri è arrivato il modem. avrei una domanda. ho il modem su 192.168.1.1 e una IPCAM su 192.168.1.100
la cam lavora sulla porta 200 quindi ho nattato la porta 200 con forward dei pacchetti su 192.168.1.100
da remoto se vado su miodns.com:200 accedo tranquillamente alla CAM.
quello che non capisco: se vado su miodns.com (senza mettere :200 alla fine) accedo cmq alla cam. se invece metto una porta a caso tipo miodns.com:300 allora non vedo niente. perché riesco ad accedere alla cam anche senza digitare il numero di porta?
potreste aiutarmi?
ciao a tutti
aeroxdefocu
12-10-2017, 09:31
Puoi anche cambiarla da admin con passwd ONTUSER
Si si era per capire se fosse ancora quella li la password oppure era stata cambiata. Ora tutti gli account sono ok :asd:
Ora non resta che studiare bene la cosa dell'ont aftermarket e soprattutto capire come ottenere le credenziali d'accesso
Qualcuno sa dirmi se è possibile segnalare la mancanza di un civico?
Ho notato che da quando hanno separato sulla mappa OF le due scale del mio civico, infostrada mi dà soltanto la copertura fttc, mentre provando tutti i civici accanto al mio da la ftth.
Invece nessuno problema da segnalare per quanto riguarda vodafone che mi ha sempre dato la copertura pur aggiornando il loro db con le diverse scale.
GriphisPhemt
12-10-2017, 14:24
Arrivato finalmente oggi alle 13 è marchiato Nokia rispetto a quello precedente che era marchiato Alcatel-Lucent.
La velocità dei primi speed test non mi convince già prima del casino avevo contattato wind perchè la mia connessione non andava oltre i 500, quindi domani dovrebbero richiamarmi per verificare che sia attivata ad 1 gb!
Inoltre suggerimenti su quali settaggi mettere per migliorare velocità e chiudere telnet?
Grazie
Brentoncity
12-10-2017, 14:31
Arrivato finalmente oggi alle 13 è marchiato Nokia rispetto a quello precedente che era marchiato Alcatel-Lucent.
La velocità dei primi speed test non mi convince già prima del casino avevo contattato wind perchè la mia connessione non andava oltre i 500, quindi domani dovrebbero richiamarmi per verificare che sia attivata ad 1 gb!
Inoltre suggerimenti su quali settaggi mettere per migliorare velocità e chiudere telnet?
Grazie
la velocità come l' hai testata?
ho anche io la 1GB ed il modem è passato a NOKIA dal precedente marchiato Alcatel
non convince neppure me la velocità....
GriphisPhemt
12-10-2017, 14:45
la velocità come l' hai testata?
ho anche io la 1GB ed il modem è passato a NOKIA dal precedente marchiato Alcatel
non convince neppure me la velocità....
Via ethernet con l'app speedtest di windows 10, il bello è che ho un pc di merda (dualcore 3gb di ram) ma fino ad agosto facevo speed test a 494/500 di down e up 98 da allora fino a prima del "fattaccio" non è mai andato oltre e sta cosa mi puzza...non c'entra il pc potente o non potente altrimenti non avrei mai fatto speed test a 500 di download... Devono aprire i rubinetti alla Wind
alessandrobuzzoni
12-10-2017, 14:51
Via ethernet con l'app speedtest di windows 10, il bello è che ho un pc di merda (dualcore 3gb di ram) ma fino ad agosto facevo speed test a 494/500 di down e up 98 da allora fino a prima del "fattaccio" non è mai andato oltre e sta cosa mi puzza...non c'entra il pc potente o non potente altrimenti non avrei mai fatto speed test a 500 di download... Devono aprire i rubinetti alla Wind
io prima del down andavo sui 850/860 megabit, adesso circa 350...in up sempre sui 98
Badriddick
12-10-2017, 15:26
Ci sono altri di Torino che stanno ancora aspettando o son rimasto l'unico? :D
Ci sono altri di Torino che stanno ancora aspettando o son rimasto l'unico? :D
Torino, il mio modem risulta da 2 gg "in giacenza":muro:
Io il "modem" l'ho ricevuto prima del patatrac.
Tra l'altro mi hanno chiamato poco fa per dirmi che mi chiamerà il tecnico per stabilire il giorno per l'installazione andata male il 27/9 scorso che al mercato mio padre comprò.
Salve, è vero che durante il passaggio da adsl a ftth per un certo periodo assegnano un numero di telefono temporaneo? Per quanto tempo si avrà questo numero nuovo? Grazie.
RoUge.boh
13-10-2017, 08:22
Salve, è vero che durante il passaggio da adsl a ftth per un certo periodo assegnano un numero di telefono temporaneo? Per quanto tempo si avrà questo numero nuovo? Grazie.
Si è vero (E non me l'avevano detto) sono stato si e no 3 settimane con quel numero :)
Badriddick
13-10-2017, 10:22
Torino, il mio modem risulta da 2 gg "in giacenza":muro:
Anche il mio. Mi hanno assicurato entro che Sabato mattina (se necessario) consegnano.
Se entro stasera non ho notizie mi chiudo dentro un centro Wind e faccio macello. Un altro weekend senza linea ne telefono è un disastro..
Si è vero (E non me l'avevano detto) sono stato si e no 3 settimane con quel numero :)
Grazie per la risposta. Io spero solo quando farò la richiesta alla fibra wind non avrò lunghi disservizi nel passaggio ad internet e al telefono fisso.
Tu dove mi consigli fare il contratto, via web, via telefono o in negozio wind? Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.