PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

ryan78
01-10-2017, 22:10
Ragazzi ma è possibile montare un router in cascata e bridgiare la connessione ?

sì, quando forse torneranno a funzionare sì :D

sergio.pg
01-10-2017, 22:12
Se vogliamo fare qualche ipotesi fantasiosa sull'attacco hacker vado per il qualcuno voleva installare una botnet sugli alcatel e gli è andato storto qualcosa :D

Spiega perchè un hacker dovrebbe brickare dei router degli utenti finali, in realtà voleva installarci un modo per controllarlo da remoto ma ha sbagliato qualcosa e ha finito per brikarli. :D

Beh come mi sembra di aver spiegato abbastanza sopra è solo un'ipotesi e sono più orientato verso quella del firmware upgrade andato male, però anche in questa ci sono dei punti che non tornano.

Le motivazioni per questo tipo di atti ci sono sempre, dall'ex lavoratore licenziato e incazzato, a concorrenti sleali, a gente che miri a sfruttare il contraccolpo in borsa di società quotate...

Ripeto di nuovo dato che mi pare ce ne sia bisogno che stiamo solo facendo ipotesi per aiutarci a capire quello che possa essere successo, cosa che come cliente Wind mi interessa dato che la situazione è piuttosto grave.

aeroxdefocu
01-10-2017, 23:01
La cosa che non torna nemmeno a me è il perché il modem rimane inchiodato anche senza cavo fibra attaccato. Teoricamente dovrebbe effettuare ugualmente il boot del firmware a meno che per effettuare il boot non ci sia bisogno di qualche risposta dalla centrale ma questa ipotesi credo e spero non è tanto plausibile. Quindi io continuo a pensare che abbiano combinato loro qualche porcata da remoto e nutro seri dubbi che riescano a risolvere la questione nella giornata di domani.

Ragazzi stiamo parlando di un infrastruttura che
coinvolge diverse aziende e un problema che ha una diffusione nazionale, è mai possibile che in 24ore non siano riusciti a mandare online anche una sola città?? Quindi le cose sono due o ci stanno prendendo per i fondelli e nessuno sta realmente lavorando al problema oppure la cosa è molto più complessa e stanno cercando di trovare una storia plausibile per tenere tutti buoni domani.

ryan78
01-10-2017, 23:09
a me interessa capire più che altro come sia stato possibile sputtanare tutto.
Andiamo per ordine.

- i router sono autoconfiguranti, così dicono, per far ciò usano il protocollo TR.069 che comunica con il server ACS che invia i dati pppoe e sip.
(se sono autoconfiguranti come mai un utente ha dovuto lui spiegare ai tecnici quali parametri inserire? Almeno lo SLID/LOID non vanno inseriti? Lo slid potrebbe essere già quello legato al mac address, ma il loid lo prende sempre in automatico?

- il server acs oppure gli olt conoscono sicuramente in anticipo i mac address degli ont; i pacchetti penso vengano inviati in broadcast TDM, altrimenti come fa il router appena connesso a ricevere i dati per la configurazione?

- gli aggiornamenti del firmware passano sempre per il TR 069, ma siamo sicuri che ci sia un controllo dell'hash?

Secondo me gli ont hanno ancora margine di comunicazione e magari gli ont integrati hanno un accesso diretto alla eprom e possono caricare il firmware se svegliati come succede per il wol. Non penso che un produttore grande come alcatel/nokia che fa pure gli olt non abbia pensato ad una situazione del genere. No?

sergio.pg
02-10-2017, 00:40
a me interessa capire più che altro come sia stato possibile sputtanare tutto.
Andiamo per ordine.

- i router sono autoconfiguranti, così dicono, per far ciò usano il protocollo TR.069 che comunica con il server ACS che invia i dati pppoe e sip.
(se sono autoconfiguranti come mai un utente ha dovuto lui spiegare ai tecnici quali parametri inserire? Almeno lo SLID/LOID non vanno inseriti? Lo slid potrebbe essere già quello legato al mac address, ma il loid lo prende sempre in automatico?

- il server acs oppure gli olt conoscono sicuramente in anticipo i mac address degli ont; i pacchetti penso vengano inviati in broadcast TDM, altrimenti come fa il router appena connesso a ricevere i dati per la configurazione?

- gli aggiornamenti del firmware passano sempre per il TR 069, ma siamo sicuri che ci sia un controllo dell'hash?

Secondo me gli ont hanno ancora margine di comunicazione e magari gli ont integrati hanno un accesso diretto alla eprom e possono caricare il firmware se svegliati come succede per il wol. Non penso che un produttore grande come alcatel/nokia che fa pure gli olt non abbia pensato ad una situazione del genere. No?

Quando hanno installato il mio 6 mesi fa i tecnici di OF hanno configurato manualmente lo SLID, la VLAN e l'account PPPoE e hanno telefonato a Wind per comunicargli il mac address del router, questo perché il router l'hanno portato loro ed evidentemente non era preconfigurato.

Mi pare di aver letto nel thread che ora Wind li spedisce direttamente al cliente, in questo caso è probabile che li preconfigurino loro (più il mac address lato rete) prima di spedirli anche se anch'io ricordo l'utente che di recente ha detto ai tecnici cosa inserire.

Il firmware del mio router non è stato mai aggiornato da quando l'ho ricevuto e infatti tempo fa stavo pensando di chiamare il 155 e chiedere un aggiornamento ma poi ho lasciato stare pensando "if it's not broken don't fix it!", non so se ci sia un controllo del file scaricato e quale.

Non credo sia possibile per l'olt comunicare con l'ont se il router non fa il boot e poi se così fosse ci sarebbero già clienti che avrebbero risolto. Una situazione del genere NON dovrebbe mai accadere, non su questa scala, può succedere con un piccolo gruppo di clienti e allora non è un problema.

melchiorre333
02-10-2017, 00:40
E a me domani dovrebbe arrivare il modem/router... Quasi quasi mi pento di non essere passato a Vodafone...

Manuel_
02-10-2017, 06:59
E a me domani dovrebbe arrivare il modem/router... Quasi quasi mi pento di non essere passato a Vodafone...

Troppo tardi.. ci si informa prima, non è la prima volta che la fibra Wind ha guasti senza contare lo schifo di router che forniscono! Vanno sempre al risparmio, anche nel mobile un sacco di down.
Con Vodafone mai successo e se aspetti l'attivazione gratis per farla costa uguale se non meno!

Psyred
02-10-2017, 07:23
Probabilmente la FTTH è gestita dallo stesso team che si occupa della rete mobile :asd:

Su FTTC lavorano decisamente meglio.

inatna
02-10-2017, 08:15
Su FTTC lavorano decisamente meglio.

Perchè è infrastruttura TIM :asd:

makovz
02-10-2017, 08:26
Ieri, un operatore del servizio assistenza mi ha confermato che il problema è legato a un aggiornamento sbagliato del router. Anche nel mio caso è completamente bloccato con quasi tutte le luci accese e anche io dubito che riusciranno a risolvere il problema da remoto considerando l'apparente brik del router!!

Io a Perugia ho aspettato mesi per l'attivazione e dopo qualche mese già ad afftrontare problemi così gravi, ma sono davvero dei dilettanti allo sbaraglio!!! :muro:

Psyred
02-10-2017, 08:29
Perchè è infrastruttura TIM :asd:

Solo quella di accesso. Ma potevo citare anche l'ADSL ULL, dove gli apparati sono proprietari e se li gestiscono loro.

Anche la scelta delle CPE non mi convince molto; potevano utilizzare la configurazione ONT esterno + router quantomeno in certe città (come sta facendo Tiscali), cosa che avrebbe consentito di fornire il Fritz!Box 7490 anche alle utenze FTTH.

Badriddick
02-10-2017, 08:31
Quindi non si può far altro che aspettare? Certo è che mezza comunicazione potrebbero pur darla. Mi piacerebbe conoscere almeno le tempistiche di risoluzione. Stasera provo ad andare in un centro wind e tastare la situazione.

Brentoncity
02-10-2017, 08:42
Siamo a quasi 48h e ancora nulla! SONO VERGOGNOSI

Coglione io per risparmiare 2 lire che non ho fatto VODAFONE!

https://ibb.co/etTnrG

https://ibb.co/etTnrG

hitech95
02-10-2017, 09:18
a me interessa capire più che altro come sia stato possibile sputtanare tutto.
Andiamo per ordine.

- i router sono autoconfiguranti, così dicono, per far ciò usano il protocollo TR.069 che comunica con il server ACS che invia i dati pppoe e sip.
(se sono autoconfiguranti come mai un utente ha dovuto lui spiegare ai tecnici quali parametri inserire? Almeno lo SLID/LOID non vanno inseriti? Lo slid potrebbe essere già quello legato al mac address, ma il loid lo prende sempre in automatico?

- il server acs oppure gli olt conoscono sicuramente in anticipo i mac address degli ont; i pacchetti penso vengano inviati in broadcast TDM, altrimenti come fa il router appena connesso a ricevere i dati per la configurazione?

- gli aggiornamenti del firmware passano sempre per il TR 069, ma siamo sicuri che ci sia un controllo dell'hash?

Secondo me gli ont hanno ancora margine di comunicazione e magari gli ont integrati hanno un accesso diretto alla eprom e possono caricare il firmware se svegliati come succede per il wol. Non penso che un produttore grande come alcatel/nokia che fa pure gli olt non abbia pensato ad una situazione del genere. No?


Da quello che ho capito funziona così:
LA connessione GPON viene stabilita un NMS fa mandare la configurazione per le interfacce WAN del router via OMCI, A quel punto internet è disponibile sul router.
Li parte il CWMP che scarica la configurazione del voip e del resto.

Il protocollo GPON non funziona se non parte il SO. (non funziona senza software di controllo)

Inizialemente non c'era OMCI+NMS che inviavano i parametri per instaurare la connessione internet per cui il tecnico doveva impostare i valori a mano.


Capite perchè io non voglio apparecchiature che possono essere gestite da remoto? Perché gli operatori sono degli incompetenti!

AnonimoAvita
02-10-2017, 09:24
Io posso accettare grandi e piccoli disservizi ma non posso accettare di essere trattato come un fardello da nascondere sotto il tappeto.
A 24h dal disservizio nemmeno una comunicazione da parte di Wind, non una mail né un SMS, figuriamoci il tanto agognato comunicato ufficiale...
Questo atteggiamento è riprovevole e non fa altro che rafforzare l'idea che Vodafone era davvero la scelta migliore.
Ma tanto parliamo di Wind, sono certo che avranno il coraggio di proporre una rimodulazione, in barba al prezzo bloccato che ho sottoscritto, è quello sarà il momento in cui abbandonerò la baracca che è questa azienda.

Manuel_
02-10-2017, 09:27
Se è vero che hanno briccato da remoto i router... auguri! :D
Per un bel po rimarrete senza internet e telefono. Dovranno cambiarvi il router.
Prevedo moria di utenti che se ne andranno...

BYRoN
02-10-2017, 09:57
A me sta sulle scatole questa mancanza di trasparenza da parte di Wind. Ai pochi clienti che rispondono dicono che e' un problema di fibra, se fosse vero il problema sarebbe molto piu' localizzato e non coinvolgerebbe solo chi ha i modem Alcatel/Lucent (come me). Oltretutto mancasse la linea, il modem non sarebbe in questo stato.. ci sarebbero solo i led del link e di internet spenti.
Oltre al guasto, ci prendono pure in giro. Anch'io ho il sospetto che un guasto del genere non possa essere risolto da remoto, spero di sbagliarmi... :muro:

Manuel_
02-10-2017, 10:18
E' palese che è briccato... :doh:

Mobius One
02-10-2017, 10:21
Ciao,
Io stesso problema, modem piantato con tutti i led accessi. Da venerdì sera.
Per qualcuno è cambiato qualcosa o ancora il nulla?

amd-novello
02-10-2017, 10:41
spererei per loro che siano hacker perchè se hanno fatto tutto loro

ommadonna

Manuel_
02-10-2017, 10:48
spererei per loro che siano hacker perchè se hanno fatto tutto loro

ommadonna

Si beh non è che se è stato un attacco dei "hacker" allora loro sono esenti da responsabilità!
La sicurezza dei clienti va garantita e a maggior ragione se obblighi il cliente a usare una ciofeca di router che gli fornisci.
Permettessero di lasciar usare il router che si vuole e ste cose non succederebbero. Basterebbe fornire al cliente solo l'ONT e opzionalmente il router del provider. Chi lo vuole lo richiede e lo usa e chi non lo vuole mette il suo.

massidifi
02-10-2017, 11:43
Si beh non è che se è stato un attacco dei "hacker" allora loro sono esenti da responsabilità!
La sicurezza dei clienti va garantita e a maggior ragione se obblighi il cliente a usare una ciofeca di router che gli fornisci.
Permettessero di lasciar usare il router che si vuole e ste cose non succederebbero. Basterebbe fornire al cliente solo l'ONT e opzionalmente il router del provider. Chi lo vuole lo richiede e lo usa e chi non lo vuole mette il suo.

Quindi mi confermi che non è possibile utilizzare Router di terze parti?
Perche stavo pensando proprio a questo per risolvere il problema...
Magari sfruttando il diritto di recesso di Amazon non appena il problema sarebbe stato risolto da Infostrada... :D

aeroxdefocu
02-10-2017, 11:43
Ragazzi i modem sono bloccati e nokia sta lavorando ad una possibile soluzione altrimenti dovranno inviare i modem nuovi a tutti! Notizie provenienti da fonti certe interne

Badriddick
02-10-2017, 12:01
Quindi mi confermi che non è possibile utilizzare Router di terze parti?
Perche stavo pensando proprio a questo per risolvere il problema...
Magari sfruttando il diritto di recesso di Amazon non appena il problema sarebbe stato risolto da Infostrada... :D

Oltre a non essere carino nei confronti di Amazon (e di altri clienti) è totalmente inutile..

ryan78
02-10-2017, 12:38
Oltre a non essere carino nei confronti di Amazon (e di altri clienti) è totalmente inutile..

e ma tanto amazon tiene un database di chi fa i recessi dei prodotti perché non gli piacciono ;)
Alla lunga il cerchio si stringe e finisce la benevolenza :D

Piuttosto stavo leggendo in giro sui vari siti che parlano della notizia del blackout nokia e mi chiedevo come mai su hwup news non se ne parli minimamente. :boh:

Manuel_
02-10-2017, 12:40
Quindi mi confermi che non è possibile utilizzare Router di terze parti?
Perche stavo pensando proprio a questo per risolvere il problema...
Magari sfruttando il diritto di recesso di Amazon non appena il problema sarebbe stato risolto da Infostrada... :D

Probabilmente non sai che servirebbe l'ONT esterno mentre Wind lo fornisce solo all'interno dei propri router. E su Amazon router con ONT integrato non li trovi.

Ragazzi i modem sono bloccati e nokia sta lavorando ad una possibile soluzione altrimenti dovranno inviare i modem nuovi a tutti! Notizie provenienti da fonti certe interne

Si certo Nokia lavorerà a un firmware nuovo che non si bricca ma gli attuali router briccati li devono per forza cambiare perché da remoto non ci si può più collegare.

RoUge.boh
02-10-2017, 12:50
Dopo quanto scattano le penali? Sottottolinerei " applausi.. applausi per fibra"....

SimoxTa
02-10-2017, 12:50
Bene, ho giusto un modem Nokia inscatolato che aspettava di essere attivato mercoledì p.v. e che con questo scherzo mi farà riallontanare da Infostrada.
Al momento sono con Infostrada ADSL e modem-router mio.

A questo punto penso farò recesso e attivo una linea Vodafone anche in questa abitazione. Ovviamente le situazioni semplici non si verificano mai quindi un paio di domande sui prossimi passi:

- I 14 giorni per il recesso partono dalla data registrazione della telefonata o di effettiva installazione della linea (mi pare ci fosse una esplicita dichiarazione in fase di registrazione della telefonata,ma potrei sbagliarmi)?

- Se faccio partire una pratica di attivazione con Vodafone oggi (quindi modem consegnato ma linea infostrada non installata), devo ugualmente mandare la raccomandata a Infostrada presumo, a quel punto lo faccio già per cambio operatore o la dichiaro ancora come cessazione linea? (la domanda deriva dal fatto che ad oggi c'è ancora attiva una ADSL e quindi in ballo il cambio tecnologia rame > fibra per cui al tempo in cui attivai la prima vodafone mi fecero cessare la linea in rame).

Brentoncity
02-10-2017, 12:52
Lavoro vicino ad un centro commerciale e sono andato lì in pausa, ho girato i negozi WIND e TRE.
Alla WIND nemmeno sapevano del problema!!! :muro: ASSURDO.
La ragazza, gentilissima, mi avrebbe dato anche un modem nuovo da provare gratis solo che questi della Fibra non li hanno lì loro in casa, quindi niente...
Alla 3 ho chiesto, essendo io cliente cell., se potevano darmi dei giga extra a causa di questo disservizio in quanto mercoledì dovrei lavorare da casa, ma hanno risposto picche, che se li voglio devo pagare!

Passato in Vodafone e chiesto x loro offerta e tempi di attivazione (10gg); gli do tempo fino a domani poi disdetta e firmo con Vodafone, alla fine avevo fatto INFOSTRADA anche perchè l' offerta non aveva costi di recesso (riguarderò contratto per sicurezza)...

Trovo questo mutismo da parte loro inaccettabile e una mancanza di rispetto verso il cliente.

Manuel_
02-10-2017, 12:56
Dopo quanto scattano le penali? Sottottolinerei " applausi.. applausi per fibra"....

I giorni massimi di disservizio sono specificati sul contratto.

Bene, ho giusto un modem Nokia inscatolato che aspettava di essere attivato mercoledì p.v. e che con questo scherzo mi farà riallontanare da Infostrada.


Guarda che se hai il modem nuovo in scatola hai il firmware vecchio per cui appena lo collegherai andrà.
Il problema è di tutti quelli che hanno ricevuto il firmware briccato.


Passato in Vodafone e chiesto x loro offerta e tempi di attivazione (10gg); gli do tempo fino a domani poi disdetta e firmo con Vodafone, alla fine avevo fatto INFOSTRADA anche perchè l' offerta non aveva costi di recesso (riguarderò contratto per sicurezza)...


Passa passa.. comunque i costi di recesso ci sono eccome e devi pure restituire il router se no te lo fanno pagare.

SimoxTa
02-10-2017, 13:04
Guarda che se hai il modem nuovo in scatola hai il firmware vecchio per cui appena lo collegherai andrà.
Il problema è di tutti quelli che hanno ricevuto il firmware briccato.


Lo so bene che funzionerà al giorno 0 ma non è stato specificato se abbiano tolto l'upgrade incriminato dal delivery (anche perchè quello automaticamente decreterebbe se siano loro la causa del problema o no) e in più se fanno upgrade remoti (come fa anche vodafone), chi garantisce che non risucceda? Ovvio sono tutti SE e MA che ci sono anche con Vodafone e buona parte degli altri operatori, ma su un'altra linea con loro da quasi 2 anni e ho avuto in totale 4h di disservizio (in una unica volta).

Manuel_
02-10-2017, 13:09
Lo so bene che funzionerà al giorno 0 ma non è stato specificato se abbiano tolto l'upgrade incriminato dal delivery (anche perchè quello automaticamente decreterebbe se siano loro la causa del problema o no) e in più se fanno upgrade remoti (come fa anche vodafone), chi garantisce che non risucceda? Ovvio sono tutti SE e MA che ci sono anche con Vodafone e buona parte degli altri operatori, ma su un'altra linea con loro da quasi 2 anni e ho avuto in totale 4h di disservizio (in una unica volta).

A logica secondo te non hanno tolto l'upgrade? Certo che l'hanno fatto... almeno che non sono masochisti.
Nessuna garanzia per il futuro ovvio ma Vodafone se li fa da se i firmware visto che è personalizzato e li testa molto bene prima di farli uscire, infatti ne escono due all'anno quando va bene. Wind invece dipende da Huawei e Nokia, diversi modelli, e non ha nessun controllo quindi il rischio è maggiore.

Brentoncity
02-10-2017, 13:09
Passa passa.. comunque i costi di recesso ci sono eccome e devi pure restituire il router se no te lo fanno pagare.

Sulla restituzione non vedo il problema, sui costi di recesso parliamone...soprattutto una volta disattivato il RID automatico...voglio proprio vedere.

Manuel_
02-10-2017, 13:12
Sulla restituzione non vedo il problema, sui costi di recesso parliamone...soprattutto una volta disattivato il RID automatico...voglio proprio vedere.

C'è differenza tra il dire "l'offerta non ha i costi di recesso" e il non volerli pagare.
Ti tartasserà il recupero crediti. Good luck

Brentoncity
02-10-2017, 13:14
C'è differenza tra il dire "l'offerta non ha i costi di recesso" e il non volerli pagare.
Ti tartasserà il recupero crediti. Good luck

Difatti ho scritto mi sembrava....e poi se io me ne vado per un tuo grosso disservizio, cosa ti devo pagare? Si potrebbe anche andare per vie legali e ripeto, vediamo...

amd-novello
02-10-2017, 13:18
il recupero crediti lo spernacchi con estrema solerzia. non possono nulla. ci sono forum pieni di persone spaventate che imparano ad ignorarli. non parliamo della banca che ti sequestra la casa.

Dopo quanto scattano le penali? Sottottolinerei " applausi.. applausi per fibra"....



voglio la parodia della pubb ora!

massidifi
02-10-2017, 13:22
Oltre a non essere carino nei confronti di Amazon (e di altri clienti) è totalmente inutile..

Il diritto di recesso è una legge italiana (forse Europea) che si applica a tutti i prodotti acquistati online...

SimoxTa
02-10-2017, 13:23
A logica secondo te non hanno tolto l'upgrade? Certo che l'hanno fatto... almeno che non sono masochisti.
Nessuna garanzia per il futuro ovvio ma Vodafone se li fa da se i firmware visto che è personalizzato e li testa molto bene prima di farli uscire, infatti ne escono due all'anno quando va bene. Wind invece dipende da Huawei e Nokia, diversi modelli, e non ha nessun controllo quindi il rischio è maggiore.

Capisco perfettamente e condivido il tuo punto di vista ma un conto è cosa fa un tecnico, un conto è cosa viene detto di fare dall'alto. Sennò perchè nascondersi dietro a scuse del tipo "è la centrale"? Poi sicuramente il FW sarà stato rimosso eh

Errare è umano, prendere per i fondelli i clienti no (anche perchè per come sono piazzati ora dopo 3 giorni di disservizio stanno facendo la figura dei mentecatti sia che dicano che hanno sbagliato il push, sia che dicano che sono stati bucati).

Manuel_
02-10-2017, 13:32
Capisco perfettamente e condivido il tuo punto di vista ma un conto è cosa fa un tecnico, un conto è cosa viene detto di fare dall'alto. Sennò perchè nascondersi dietro a scuse del tipo "è la centrale"? Poi sicuramente il FW sarà stato rimosso eh

Errare è umano, prendere per i fondelli i clienti no (anche perchè per come sono piazzati ora dopo 3 giorni di disservizio stanno facendo la figura dei mentecatti sia che dicano che hanno sbagliato il push, sia che dicano che sono stati bucati).

Sono d'accordo con te ma solitamente quando il danno è grande e grave le grandi società tendono in un primo momento a minimizzare, non commentare o mentire nel tentativo di non danneggiare ulteriormente l'immagine dicendo che hanno fatto una cappellata. Ma in qualunque modo ormai è compromessa.

kino71
02-10-2017, 13:54
Ciao, come tanti sono nella condizione di modem/router congelato.

Mi ha appena richiamato il call center Wind confermando che il disservizio è causato da un aggiornamento al modem/router non andato a buon fine.
Come avevo letto da altre parti, faranno un tentativo alle 23:40 di ripristino. Se questo non dovesse andare a buon fine seguiranno comunicazioni.

amd-novello
02-10-2017, 13:59
Il diritto di recesso è una legge italiana (forse Europea) che si applica a tutti i prodotti acquistati online...

abusarne è tutto un altro paio di maniche. vorrebbe dire danneggiare chi non se lo merita.

Brentoncity
02-10-2017, 14:02
Ciao, come tanti sono nella condizione di modem/router congelato.

Mi ha appena richiamato il call center Wind confermando che il disservizio è causato da un aggiornamento al modem/router non andato a buon fine.
Come avevo letto da altre parti, faranno un tentativo alle 23:40 di ripristino. Se questo non dovesse andare a buon fine seguiranno comunicazioni.

e siamo a 3 giorni! perchè alle 23:40 poi? farlo prima no?
MALEDETTI.

Manuel_
02-10-2017, 14:05
e siamo a 3 giorni! perchè alle 23:40 poi? farlo prima no?
MALEDETTI.

Gli aggiornamenti firmware i provider li fanno sempre di notte.

In ogni caso se i router sono briccati non vedo con che speranza sperino di connettersi in remoto.

Zabov
02-10-2017, 14:05
Ciao, come tanti sono nella condizione di modem/router congelato.

Mi ha appena richiamato il call center Wind confermando che il disservizio è causato da un aggiornamento al modem/router non andato a buon fine.
Come avevo letto da altre parti, faranno un tentativo alle 23:40 di ripristino. Se questo non dovesse andare a buon fine seguiranno comunicazioni.

Sperèm :sperem: :sperem: :sperem:

Anche se ormai mi sono affezionato a tutte quelle belle lucette accese :cool:

ryan78
02-10-2017, 14:06
http://i66.tinypic.com/21et6d1.jpg

amd-novello
02-10-2017, 14:11
In ogni caso se i router sono briccati non vedo con che speranza sperino di connettersi in remoto.

misteri...

Brentoncity
02-10-2017, 14:16
http://i66.tinypic.com/21et6d1.jpg

:D :D :D :D :D :D :D

Metti anche logo WIND con modifica scritta da Più vicini a Più Lontani...

Kikko90
02-10-2017, 14:20
Solidarietà ai clienti WIND FTTH colpiti dal blackout
Ricordo che è possibile contattare il servizio clienti 155 (da cellulari non WIND|Tre) senza sostenere costi (utilizzando il bundle di minuti di traffico disponibile) chiamando il numero fisso seguente:

02.2319.6085

E digitare il tasto 2!
PASSAPAROLA per amici e parenti colpiti.

Manuel_
02-10-2017, 14:23
Serve a niente ormai chiamare.. si sa cosa è successo!
Ci si augura che i tempi di sostituzione router siano i più brevi possibile.
Lasciare settimane i clienti senza linea non è il massimo...

hitech95
02-10-2017, 14:23
:D :D :D :D :D :D :D

Metti anche logo WIND con modifica scritta da Più vicini a Più Lontani...

:D :D :D :D

massidifi
02-10-2017, 14:31
abusarne è tutto un altro paio di maniche. vorrebbe dire danneggiare chi non se lo merita.

Chi ne sta abusando?
Danneggiare chi? Amazon? Mentre invece lei evitando le tasse italiane non danneggia noi?

Fine OT

:)

amd-novello
02-10-2017, 14:36
Chi ne sta abusando?

mia nonna. adesso gliene dico quattro.

massidifi
02-10-2017, 14:38
mia nonna. adesso gliene dico quattro.

Quella monella di una nonna!

ryan78
02-10-2017, 14:52
Ora capisco come mai si era incavolato al concerto spingendolo poi a colpire uno del pubblico

http://i63.tinypic.com/23tl5sn.jpg


A parte gli scherzi consiglio di non chiamare più nessuno fino a domani, lasciare il modem collegato sperando nella Fata Fabrina :D che arriverà stanotte.

Più che altro sarebbe meglio lasciarli lavorare o tentare di farlo, perché tanto spingerli ancor più nella palta non aiuterà di certo ad avere la linea prima. Anzi si vanno ad occupare le linee ai clienti che hanno bisogno di altri tipi di assistenza.

In questi casi ci sono - ci dovrebbero essere nelle aziende serie - delle procedure dettate da chi si occupa delle crisi aziendali e dei piani di contingenza e nessuno, dico nessuno dei call center, è in grado di bypassarle o fare altro.

Dopo domani, quando si conosceranno le soluzioni, ognuno farà i suoi conti e valuterà se mandarli a quel paese o restare, chiedendo rimborsi e sconti a mio parere sacrosanti.

AnonimoAvita
02-10-2017, 15:27
Solidarietà ai clienti WIND FTTH colpiti dal blackout
Ricordo che è possibile contattare il servizio clienti 155 (da cellulari non WIND|Tre) senza sostenere costi (utilizzando il bundle di minuti di traffico disponibile) chiamando il numero fisso seguente:

02.2319.6085

E digitare il tasto 2!
PASSAPAROLA per amici e parenti colpiti.

Grazie mille. L'ultima volta che ho avuto bisogno di assistenza ho speso ben 5,80€... Salvato in rubrica!

EDIT: Per la cronaca, se cercate questo numero su Google, l'unico risultato è proprio questo commento. Assistenza clienti da dimensione parallela.

Badriddick
02-10-2017, 15:28
Il diritto di recesso è una legge italiana (forse Europea) che si applica a tutti i prodotti acquistati online...

Partire con il presupposto di renderlo dopo 2 giorni non è proprio onesto. So io i pacchi che mi arrivano già aperti di gente che li ha restituiti. vabbè tanot lo so che è parlare al muro :muro:

SimoxTa
02-10-2017, 15:33
Alla fine la rabbia per la poca trasparenza é talmente tanta che ho fatto attivazione con Vodafone, fornito giá codice di migrazione e a questo punto devo solo capire quale modulo di recesso inviare a Infostrada (dato che prevedono solo recesso da Nuova Linea o Attivazione Linea da Altro Operatore, quando nel mio caso é Attivazione Linea da Stesso Operatore :D

E devo anche capire come disdire il tecnico che viene mercoledí :oink:

icoborg
02-10-2017, 16:53
qualcuno sa se è posssibile migrare da adsl infostrada a fibra infostrada?

amd-novello
02-10-2017, 17:00
si lo hanno fatto già

Manuel_
02-10-2017, 17:31
qualcuno sa se è posssibile migrare da adsl infostrada a fibra infostrada?

E dopo quello che è appena successo tu vorresti migrare? lol...

ryan78
02-10-2017, 18:14
Bisogna tenersi stretta la adsl, altro che millemila giga con l'incognita del modem colpito dal CLOD! :D

Almeno aspetterei che la situazioni si assesti, e magari decidano di modificare le scelte permettendo l'uso di apparati proprietari.

Tra quelli che migreranno, litigheranno, modem rispediti, corecom vari, forse è il caso di pazientare un po' perché avranno sicuramente un bel da fare nelle prossime settimane.

fra8888
02-10-2017, 18:15
Comunque io avevo attaccato una chiavetta usb con alcuni file al router Nokia per testare l'ftp; ora collegandola al pc (sia windows che linux) risulta con la tabella delle partizioni danneggiata (fortuna che non c'era nulla di importante dentro). Ora vedo se riesco a recuperare qualche dato


qualcuno sa se è posssibile migrare da adsl infostrada a fibra infostrada?
Si, ma stagli dietro che a mia zia hanno perso il numero di telefono.

sergio.pg
02-10-2017, 18:42
Comunque io avevo attaccato una chiavetta usb con alcuni file al router Nokia per testare l'ftp; ora collegandola al pc (sia windows che linux) risulta con la tabella delle partizioni danneggiata (fortuna che non c'era nulla di importante dentro). Ora vedo se riesco a recuperare qualche dato

Cavoli... difficile che un firmware upgrade per quanto andato male faccia ciò...

amd-novello
02-10-2017, 18:48
se è morto mentre accedeva alla chiavetta perchè no?
morto nel senso di brickato

ryan78
02-10-2017, 18:53
Comunque io avevo attaccato una chiavetta usb con alcuni file al router Nokia per testare l'ftp; ora collegandola al pc (sia windows che linux) risulta con la tabella delle partizioni danneggiata (fortuna che non c'era nulla di importante dentro). Ora vedo se riesco a recuperare qualche dato




Fai una ricerca forense, forse nella chiavetta ci sono tracce di cosa è successo :D
Strano, ma probabile, che durante l'upgrade del firmware il router se ci sono delle chiavette attaccate le utilizzi come buffer. Oppure banalmente un upgrade del firmware pialla tutte le chiavette. ! Forse è stata la tua chiavetta a mandare tutto il sistema in tilt! :ciapet:

kino71
02-10-2017, 19:05
Comunque io avevo attaccato una chiavetta usb con alcuni file al router Nokia per testare l'ftp; ora collegandola al pc (sia windows che linux) risulta con la tabella delle partizioni danneggiata (fortuna che non c'era nulla di importante dentro). Ora vedo se riesco a recuperare qualche dato



Questo è interessante. Per curiosità professionale mi chiedevo cosa fosse successo.

Le possibilità sono tante, da un file corrotto utilizzato per l'upgrade ad upgrade fatto proprio per errore, con un firmware sperimentale o inadatto, o altri scenari ancora.

Le mie 100 lire vanno al upgrade fatto in toto per errore.
Mi è sembrato strano che un upgrade venisse fatto nei giorni di più scarsa copertura dei call center. In caso di errori....
Ora il fatto che una chiavetta USB si sia rovinata. Non mi sembra procedura plausibile appoggiarsi alla usb, poteva essere un hard disk esterno con dati importanti.

sergio.pg
02-10-2017, 19:10
Mah... perché utilizzare le chiavette per l'upgrade quando non ce n'è bisogno o addirittura piallarle...c'è gente che usa l'usb del router per file server con dati importanti...

amd-novello
02-10-2017, 19:12
ma dove si parla di chiavetta per fare l'update?

ryan78
02-10-2017, 19:14
Questo è interessante. Per curiosità professionale mi chiedevo cosa fosse successo.

Le possibilità sono tante, da un file corrotto utilizzato per l'upgrade ad upgrade fatto proprio per errore, con un firmware sperimentale o inadatto, o altri scenari ancora.

Le mie 100 lire vanno al upgrade fatto in toto per errore.
Mi è sembrato strano che un upgrade venisse fatto nei giorni di più scarsa copertura dei call center. In caso di errori....
Ora il fatto che una chiavetta USB si sia rovinata. Non mi sembra procedura plausibile appoggiarsi alla usb, poteva essere un hard disk esterno con dati importanti.

spesso quando si fanno gli upgrade dei firmware viene detto di togliere eventuali periferiche usb. Se uno le lascia dentro e poi si sputtanano c'è poco da lamentarsi. Nel nostro caso invece l'utente ha tutto il diritto di lamentarsi poiché essendo telegestito non poteva conoscere la data dell'update.

Questa è un'altra cosa che va a sommarsi ai numerosi motivi per cui i modem dei provider telegestiti sono @erda che @aga @erda.

Attenzione non ce l'ho a priori con i modem forniti, ma con la gestione remota fatta da incapaci.

Viva gli ONT indipendenti, organizziamo un bel referendum per l'indipendenza dei modem... visto che ultimamente tutti voglio essere indipendenti :D

kino71
02-10-2017, 19:20
Viva gli ONT indipendenti, organizziamo un bel referendum per l'indipendenza dei modem... visto che ultimamente tutti voglio essere indipendenti :D

Concordo, anche se in parte capisco le loro motivazioni.

Diciamo che potrebbero obbligare ad acquisire il modem fornito da loro e, in caso di richiesta di assistenza, questo deve essere montato.
In caso di uscita del tecnico del carrier, se è la tua infrastruttura ad avere un marone, paghi l'uscita.

Il problema è che se lo fa solo un ISP attira su di sé un parco clienti piuttosto difficoltoso :-)

icoborg
02-10-2017, 19:32
E dopo quello che è appena successo tu vorresti migrare? lol...

O_o che è successo?

Manuel_
02-10-2017, 19:34
O_o che è successo?

Ah vieni a scrivere così fresco senza leggere?
Wind ha briccato tutti i router della rete in fibra FTTH e ora i clienti stanno settimane senza linea internet e telefono. Ecco cosa è successo.

ryan78
02-10-2017, 19:37
Concordo, anche se in parte capisco le loro motivazioni.

Diciamo che potrebbero obbligare ad acquisire il modem fornito da loro e, in caso di richiesta di assistenza, questo deve essere montato.
In caso di uscita del tecnico del carrier, se è la tua infrastruttura ad avere un marone, paghi l'uscita.

Il problema è che se lo fa solo un ISP attira su di sé un parco clienti piuttosto difficoltoso :-)

ma è molto semplice la cosa e si risolve altrettanto semplicemente.

Ogni richiesta di assistenza verrà accettata solo se il 155 potrà constatare il collegamento con l'apparato fornito da Infostrada.

Si dichiara in fase contrattuale che l'assistenza verrà fornita solo su apparati Wind, punto.

Io come molti altri saremmo anche disposti a pagare la quota mensile per il loro modem, avendo però la possibilità di collegare il nostro. Forse sappiamo usarli meglio noi di loro... anzi togliamo pure il forse.

sergio.pg
02-10-2017, 19:44
ma dove si parla di chiavetta per fare l'update?

qui


Strano, ma probabile, che durante l'upgrade del firmware il router se ci sono delle chiavette attaccate le utilizzi come buffer.

fra8888
02-10-2017, 19:50
Forse è stata la tua chiavetta a mandare tutto il sistema in tilt! :ciapet:
:D :D ci ho pensato..

Fai una ricerca forense, forse nella chiavetta ci sono tracce di cosa è successo :D
ho dato una passata con photorec e testdisk, niente di "strano" nella chiavetta, grosso modo la roba che c'era prima

jokla
02-10-2017, 20:00
Venerdì deve passare il tecnico per attivare la fibra.... speriamo bene :O

amd-novello
02-10-2017, 20:38
qui

eh no. lui aveva detto perchè aveva messo la chiavetta e non centrava un cavolo con l'update.
per quello l'ho detto. lo scopo non era quello.

sergio.pg
02-10-2017, 21:31
eh no. lui aveva detto perchè aveva messo la chiavetta e non centrava un cavolo con l'update.
per quello l'ho detto. lo scopo non era quello.

Forse ho capito male quello che intendevi, siamo d'accordo che fra8888 non voleva utilizzare la chiavetta per l'upgrade dato che come tutti noi non lo sapeva dell'upgrade anzi se l'avesse saputo probabilmente l'avrebbe tolta.. ma ryan diceva che il processo dell'upgrade potrebbe avere usato la chiavetta come buffer e averla danneggiata andando in brick... secondo me è improbabile che l'upgrade possa aver usato la chiavetta a quello scopo, perché andare a toccare un drive esterno del cliente con potenzialmente sopra dati importanti rischiando i dati in caso di problemi? Quando evidentemente non ce n'è bisogno dato l'upgrade deve funzionare anche senza nessuna chiavetta inserita.

kirk223
02-10-2017, 21:43
Se può esser utile...dopo due giorni di chiamate fatte invano, sono riuscito a parlare con il 155. Se non altro è un buon segno. Il servizio tecnico è stato autorizzato a comunicare agli utenti che il disservizio sarà risolto entro le 23.00/00 di oggi. Nell'attesa il router deve restare acceso. Dopo l'accaduto, io non credo possano permettersi il lusso di mettere in giro queste voci. Correrebbero il rischio d'una migrazione biblica. Staremo a vedere.

RoUge.boh
02-10-2017, 21:46
vediamo sono le 22:46....il mio modem è acceso vediamo cosa faranno

ryan78
02-10-2017, 21:48
vediamo sono le 22:46....il mio modem è acceso vediamo cosa faranno

siamo tutti con te in attesa :D

https://i.ytimg.com/vi/p6tRfEhPdaw/hqdefault.jpg

sergio.pg
02-10-2017, 21:55
Per ingannare l'attesa posto questo da http://downdetector.it/problemi/infostrada

Ovviamente da prendere con delle pinze molto lunghe...

QUOTE:
Bonny F. • 26 minuti fa

Hi guys.. Sorry for not speaking Italian. The Wind modems had telnetd running on port 8023 and a default password admin/admin which gave anyone root access to them. Unfortunately the modems got bricked by malware known as 'BrickerBot' which wrote random data over the partitions. When Wind eventually asks customers to return the devices for a replacement you'll want to be first in line..

icoborg
02-10-2017, 21:59
Ah vieni a scrivere così fresco senza leggere?
Wind ha briccato tutti i router della rete in fibra FTTH e ora i clienti stanno settimane senza linea internet e telefono. Ecco cosa è successo.

e che dovevo leggere...mica vivo per infostrada

ryan78
02-10-2017, 22:20
allora sono le 23.20 è tornato in vita il Nokia?

amd-novello
02-10-2017, 22:23
ma sono dei tafazzi. ma che cavolo danno una finestra di un'ora a fare?
dite per domani no?

mah. public relations delle cause perse.

RoUge.boh
02-10-2017, 22:31
Il mio modem è sempre sotto CLOD nulla fare :muro: (per il momento)

Blaze86
02-10-2017, 22:36
Buonasera, sono anch'io come molti in preghiera do fronte all'albero di Natale. Nel frattempo su downdetector.it leggo "gustosi" sviluppi. Si tratta di un mitomane o roba vera?

sergio.pg
02-10-2017, 22:38
Buonasera, sono anch'io come molti in preghiera do fronte all'albero di Natale. Nel frattempo su downdetector.it leggo "gustosi" sviluppi. Si tratta di un mitomane o roba vera?

Il tipo di sicuro sa di cosa sta parlando e BrickerBot ha già colpito altrove, è plausibile ma ancora presto per sbilanciarsi

https://www.bleepingcomputer.com/news/security/brickerbot-dev-claims-cyber-attack-that-affected-over-60-000-indian-modems/

aeroxdefocu
02-10-2017, 22:39
Anche qui ancora niente! Se la questione botnet fosse reale significa che Wind ci ha esposto a potenziali rischi e direi che siamo oltre la legalità

ryan78
02-10-2017, 22:40
Il mio modem è sempre sotto CLOD nulla fare :muro: (per il momento)

http://i65.tinypic.com/125qtyp.jpg

aeroxdefocu
02-10-2017, 22:52
-10 a capodanno! Tra poco i nostri modem faranno BOOOMMMMMM io sono già pronto con spumante e patatine davanti al modem! Dopo si fa after su Twitter dissando wind ahaahahah

AnonimoAvita
02-10-2017, 22:56
23.52. Nulla è cambiato.
Li hanno proprio bruciati questi router.
Adesso voglio in cambio anche il router con 50gb così la prossima volta non dovrò sorbirmi alcun disagio.
Anzi, adesso che ci penso, pare proprio che la nuova offerta Wind Home sia sviluppata proprio per ripararsi da queste evenienze.

GriphisPhemt
02-10-2017, 23:02
Anche qui ancora nulla da fare... scusate ma cosa sarebbe sta cosa del bootnet che avete menzionato leggendo su altri siti? Me lo potete spiegare per favore

Brentoncity
02-10-2017, 23:03
23.52. Nulla è cambiato.
Li hanno proprio bruciati questi router.
Adesso voglio in cambio anche il router con 50gb così la prossima volta non dovrò sorbirmi alcun disagio.
Anzi, adesso che ci penso, pare proprio che la nuova offerta Wind Home sia sviluppata proprio per ripararsi da queste evenienze.

Idem, cambiato nulla; per me non riescono a risolvere un tubo e ci sarà la caccia ad andare a ritirare i nuovi modem sostitutivi.

davi92
02-10-2017, 23:03
https://i.imgflip.com/1wx6zl.jpg (https://imgflip.com/i/1wx6zl)

ryan78
02-10-2017, 23:07
Edit...

ahahahh occhio che magari ti ascoltano e lo richiamano per cercare di salvare il salvabile

davi92
02-10-2017, 23:15
ahahahh occhio che magari ti ascoltano e lo richiamano per cercare di salvare il salvabile

è bastato una mese di fabri fibra e panariello per creare un casino :D

..anzi vuoi vedere che durante lo spot fabri non ha cazzeggiato col telnet e panariello lo stava sbeffeggiando?

sergio.pg
02-10-2017, 23:19
Anche qui ancora nulla da fare... scusate ma cosa sarebbe sta cosa del bootnet che avete menzionato leggendo su altri siti? Me lo potete spiegare per favore

E' un malware chiamato BrickerBot che si collega ai router usando il nome utente / password di default (che su questi router Alcatel non può essere disabilitato e da accesso root al router), dopodiché procede a fare danni al router scrivendo dati random sulle partizioni e rendendolo inutilizzabile.

L'inventore del malware dice di averlo scritto per ripulire Internet da questi device insicuri che sono spesso usati come botnet per lanciare attacchi DDoS e quindi costringere i costruttori/ISP a tappare le falle.

https://it.slashdot.org/story/17/04/21/2157251/developer-of-brickerbot-malware-claims-he-destroyed-over-two-million-devices

GriphisPhemt
02-10-2017, 23:26
E' un malware chiamato BrickerBot che si collega ai router usando il nome utente / password di default (che su questi router Alcatel non può essere disabilitato e da accesso root al router), dopodiché procede a fare danni al router scrivendo dati random sulle partizioni e rendendolo inutilizzabile.

L'inventore del malware dice di averlo scritto per ripulire Internet da questi device insicuri che sono spesso usati come botnet per lanciare attacchi DDoS e quindi costringere i costruttori/ISP a tappare le falle.

https://it.slashdot.org/story/17/04/21/2157251/developer-of-brickerbot-malware-claims-he-destroyed-over-two-million-devices

Quindi sembrerebbe un atttacco voluto, ma se non risolvono da remoto perché non comunicano cosa cavolo sta succedendo! Se dovesse servire un modem nuovo come fanno ha spedirlo in poco tempo? Mah

sergio.pg
02-10-2017, 23:32
Quindi sembrerebbe un atttacco voluto, ma se non risolvono da remoto perché non comunicano cosa cavolo sta succedendo! Se dovesse servire un modem nuovo come fanno ha spedirlo in poco tempo? Mah

Ancora non si sa per certo, il tipo che ha scritto su downdetector.it potrebbe solo starsi facendo quattro risate. Però sarebbe una spiegazione plausibile di quanto è avvenuto.

ryan78
02-10-2017, 23:46
Sul nokia telnet è disabilitabile da interfaccia (lato wan e lan).
Rispettivamente porte 23 e 8023

perciò a meno che Wind lo riabiliti quando riconfigura il modem alla prima connessione, resta disabilitato. Se lo hanno riabilitato sono pericolosi.

L'accesso telnet poi non è admin/admin, ma ha un altro utente e una password più complessa.

Che serva a tutti di lezione soprattutto a coloro che 20 pagine fa sostenevano futili le motivazioni mie, di hitech95 e altri, riguardanti la necessità di avere apparati nostri. Nelle vostre lamentele con wind dovreste proprio fare riferimento a questa cosa che non è un dettaglio da poco. Non vogliono cambiare mentalità? Perfetto, tanti saluti.

Il primo operatore che comprenderà la potenza commerciale di fornire un ONT, piccolo e dedicato alla telefonia, con una ethernet alla quale collegare il router preferito... beh, farà bingo.

Il telefono perciò uscirà dall'ONT e sarà sempre raggiungibile, mentre la connessione dati richiederà un router da mettere in bridge pppoe già configurata, senza doppio nat, dmz, e puttanate. È così difficile attuare una cosa del genere?

sergio.pg
03-10-2017, 00:00
Sul nokia telnet è disabilitabile da interfaccia (lato wan e lan).
Rispettivamente porte 23 e 8023

perciò a meno che Wind lo riabiliti quando riconfigura il modem alla prima connessione, resta disabilitato. Se lo hanno riabilitato sono pericolosi.

L'accesso telnet poi non è admin/admin, ma ha un altro utente e una password più complessa.

E' disabilitabile ma abilitato di default, quanti clienti vanno lì e disabilitano tutti gli accessi WAN? Pochi. Io l'ho fatto e sarà un caso ma il mio router è ancora in piedi. Col vecchio router a logo Alcatel admin/admin funziona da telnet, non so col nuovo ma comunque se guardi su downdetector.it il tipo menziona anche l'altro utente e password più complessa, che sono comunque reperibili su internet.

kirk223
03-10-2017, 00:03
Nulla da fare. L'orario non è stato rispettato. Speriamo almeno entro domani, come altri operatori sostengono. Chiedo scusa per la notizia errata ma ho solo riportato quel che mi è stato detto al 155.

ryan78
03-10-2017, 00:08
E' disabilitabile ma abilitato di default, quanti clienti vanno lì e disabilitano tutti gli accessi WAN? Pochi. Io l'ho fatto e sarà un caso ma il mio router è ancora in piedi. Col vecchio router a logo Alcatel admin/admin funziona da telnet, non so col nuovo ma comunque se guardi su downdetector.it il tipo menziona anche l'altro utente e password più complessa, che sono comunque reperibili su internet.

sul nokia/alcatel, diverso dal tuo, è disabilitato di default lato WAN, mentre abilitato lato LAN.

sono disabilitate di default, dopo reset: la 8080 e la 8023

sergio.pg
03-10-2017, 00:13
sul nokia/alcatel, diverso dal tuo, è disabilitato di default lato WAN, mentre abilitato lato LAN.

sono disabilitate di default, dopo reset: la 8080 e la 8023

Sei sicuro di questo? cioè l'hai provato sul router?

ryan78
03-10-2017, 00:21
Sei sicuro di questo? cioè l'hai provato sul router?

yep.
Poi come dicevo prima non so se vengono riconfigurate successivamente.
Ovviamente lo userAdmin non può vedere queste opzioni. Perciò l'utente resta ignaro del fatto che alcune porte possono essere aperte a sua insaputa esponendo tutta la sua rete a possibili problemi.

Mi è capitato di vedere anche gli alcatel vecchi e gli accessi erano tutti a default.

Perciò penso sia poco probabile un attacco (perché solo ai nokia alcatel), molto più plausibile un errore di scrittura che sia firmware o una config inviata errata che ha mandato in crash tutto.

sergio.pg
03-10-2017, 00:35
yep.
Poi come dicevo prima non so se vengono riconfigurate successivamente.
Ovviamente lo userAdmin non può vedere queste opzioni. Perciò l'utente resta ignaro del fatto che alcune porte possono essere aperte a sua insaputa esponendo tutta la sua rete a possibili problemi.

Mi è capitato di vedere anche gli alcatel vecchi e gli accessi erano tutti a default.

Perciò penso sia poco probabile un attacco (perché solo ai nokia alcatel), molto più plausibile un errore di scrittura che sia firmware o una config inviata errata che ha mandato in crash tutto.

Di sicuro una delle due ma per me la tesi dell'attacco oggi ha guadagnato punti rispetto a ieri anche se è ancora in svantaggio. Vedremo domani se Wind si deciderà a dirci qualcosa di più su quanto è accaduto...

SimoxTa
03-10-2017, 00:37
Ok, io devo solo rifiutare l’intervento del tecnico mercoledi e non dovrei passare nemmeno per la trafila del recesso stando a 2 operatori del 155 (gli stessi che hanno condiviso l’ora incriminata e uno dei quali si é anche permesso di dirmi che non dovevo preoccuparmi che era la prima volta che succedeva una cosa del genere e le date che comunicano le rispettano). Penso sará anche l’ultima per molti...
In ogni caso ho un collega ex Zyxel che mi ha condiviso il thread di qualche anno fa quando successe la stessa cosa con apparati loro su ISP tedesco. Tempi medi per ritornare alla normalitá, circa 30 giorni (e parliamo di Germania, figuriamoci qui).

Facendo un po’ di ironia ora guardo quanto é la penale della restituzione del Nokia e potrei metterlo all’asta al miglior offerente :ciapet: Ancora imballato e unbricked :D

melchiorre333
03-10-2017, 00:47
Ok, io devo solo rifiutare l’intervento del tecnico mercoledi e non dovrei passare nemmeno per la trafila del recesso stando a 2 operatori del 155 (gli stessi che hanno condiviso l’ora incriminata e uno dei quali si é anche permesso di dirmi che non dovevo preoccuparmi che era la prima volta che succedeva una cosa del genere e le date che comunicano le rispettano). Penso sará anche l’ultima per molti...
In ogni caso ho un collega ex Zyxel che mi ha condiviso il thread di qualche anno fa quando successe la stessa cosa con apparati loro su ISP tedesco. Tempi medi per ritornare alla normalitá, circa 30 giorni (e parliamo di Germania, figuriamoci qui).

Facendo un po’ di ironia ora guardo quanto é la penale della restituzione del Nokia e potrei metterlo all’asta al miglior offerente :ciapet: Ancora imballato e unbricked :D

A me doveva arrivare oggi il modem. O hanno bloccato tutto per quel che è successo oppure il corriere finirà a chi l'ha visto nei prossimi giorni...
Mi potresti dire se da te il ROE ha dei cavi sotto oppure c'è solo la scatola chiusa a chiave? Grazie...

ryan78
03-10-2017, 00:49
Ok, io devo solo rifiutare l’intervento del tecnico mercoledi e non dovrei passare nemmeno per la trafila del recesso stando a 2 operatori del 155 (gli stessi che hanno condiviso l’ora incriminata e uno dei quali si é anche permesso di dirmi che non dovevo preoccuparmi che era la prima volta che succedeva una cosa del genere e le date che comunicano le rispettano). Penso sará anche l’ultima per molti...
In ogni caso ho un collega ex Zyxel che mi ha condiviso il thread di qualche anno fa quando successe la stessa cosa con apparati loro su ISP tedesco. Tempi medi per ritornare alla normalitá, circa 30 giorni (e parliamo di Germania, figuriamoci qui).

Facendo un po’ di ironia ora guardo quanto é la penale della restituzione del Nokia e potrei metterlo all’asta al miglior offerente :ciapet: Ancora imballato e unbricked :D

È corretto, se rifiuti il tecnico la procedura va in KO e perciò si blocca. Se però hai il modem dovrai restituirlo in un centro wind o spedirlo perché altrimenti potrebbero addebitarti 140 euro.

Forse mi ricordo qualcosa degli zyxel, per caso fu un bug sul firmware che esponeva i router al libero accesso wan? Molti router non ricevettero nemmeno l'upgrade del firmware perché vecchi, ma forse sono due eventi separati.

ryan78
03-10-2017, 00:56
A me doveva arrivare oggi il modem. O hanno bloccato tutto per quel che è successo oppure il corriere finirà a chi l'ha visto nei prossimi giorni...
Mi potresti dire se da te il ROE ha dei cavi sotto oppure c'è solo la scatola chiusa a chiave? Grazie...

rifiutare il modem è un altro modo per mandare in KO l'attivazione senza recesso, anche se conviene sempre inviare comunicazione onde evitare disguidi.

Anche se i 14 giorni di legge andrebbero considerati dall'avvenuta attivazione (cioè tecnico in casa), è sempre meglio conteggiarli dalla registrazione vocale, in caso di ripensamento.

SimoxTa
03-10-2017, 01:10
rifiutare il modem è un altro modo per mandare in KO l'attivazione senza recesso, anche se conviene sempre inviare comunicazione onde evitare disguidi.

Anche se i 14 giorni di legge andrebbero considerati dall'avvenuta attivazione (cioè tecnico in casa), è sempre meglio conteggiarli dalla registrazione vocale, in caso di ripensamento.

Perdonami l’OT ma questa sfumatura mi interessa, anche perché in sede di registrazione hanno esplicitamente chiesto se "accettassi che l’avvio della prestazione del servizio cominciasse durante il periodo del diritto di recesso" e facendo notare oggi la cosa per una spiegazione proprio in caso di recesso, é stata minimizzata dicendo che tanto faceva fede la data di attivazione della linea come decorrenza e la mia linea era ancora in attivazione e non attiva.
Mi interessa perché la mia registrazione é del 13/09 (quindi oltre il termine), mentre la consegna del modem é del 22/09 (sull’area clienti figura solamente il modem CNS in stato attivato) e l’intervento é pianificato per il 04/10.

jokla
03-10-2017, 06:59
Il diritto di recesso senza penali si ha solo se si fa il contratto via telefono vero? Se lo fai nel negozio Wind quindi no...

Ho fatto il contratto il 23 Agosto in negozio, ricevuto il modem dopo una settimana e il tecnico passa venerdì. Mi sa che l'unica è aspettare e sperare funzioni a me con il modem ancora nuovo.

AnonimoAvita
03-10-2017, 07:10
Ovviamente nessuna magia durante la notte.
Spero almeno che la notte abbia portato con sé il proverbiale consiglio ai dirigenti Wind e che si sbrighino a rendere ufficiale la storia e a programmare la sostituzione dei router.
Dalle condizioni generali di contratto indicano esplicitamente un termine di 4 giorni non festivi, dopo la segnalazione, per la riparazione dei guasti, facendo salvo le ipotesi di eventi eccezionali, definiti di "particolare" complessità.
In altre parole è altamente probabile che fino a mercoledì non avremo alcuna comunicazione ufficiale. Da mercoledì verrà dichiarata la "particolare" complessità del problema e da lì in poi vedremo.
Tutto questo non dà titolo al recesso ma solo a indennizzo, salvo che l'interruzione del servizio si protragga per almeno 30 giorni (ironico non siano 28).

AnonimoAvita
03-10-2017, 07:12
Il diritto di recesso senza penali si ha solo se si fa il contratto via telefono vero? Se lo fai nel negozio Wind quindi no...

Ho fatto il contratto il 23 Agosto in negozio, ricevuto il modem dopo una settimana e il tecnico passa venerdì. Mi sa che l'unica è aspettare e sperare funzioni a me con il modem ancora nuovo.

Il diritto di recesso opera per i contratti a distanza, ossia telefonico, internet o tramite addetto fuori da locali commerciali.
Che io sappia, Tu non puoi esercitarlo.

hitech95
03-10-2017, 07:14
Sul nokia telnet è disabilitabile da interfaccia (lato wan e lan).
Rispettivamente porte 23 e 8023

perciò a meno che Wind lo riabiliti quando riconfigura il modem alla prima connessione, resta disabilitato. Se lo hanno riabilitato sono pericolosi.

L'accesso telnet poi non è admin/admin, ma ha un altro utente e una password più complessa.

Che serva a tutti di lezione soprattutto a coloro che 20 pagine fa sostenevano futili le motivazioni mie, di hitech95 e altri, riguardanti la necessità di avere apparati nostri. Nelle vostre lamentele con wind dovreste proprio fare riferimento a questa cosa che non è un dettaglio da poco. Non vogliono cambiare mentalità? Perfetto, tanti saluti.

Il primo operatore che comprenderà la potenza commerciale di fornire un ONT, piccolo e dedicato alla telefonia, con una ethernet alla quale collegare il router preferito... beh, farà bingo.

Il telefono perciò uscirà dall'ONT e sarà sempre raggiungibile, mentre la connessione dati richiederà un router da mettere in bridge pppoe già configurata, senza doppio nat, dmz, e puttanate. È così difficile attuare una cosa del genere?

Robe da matti, tu hai il nokia, vero?
Ma il tuo è briccato?

Sarebbe davvero da fare una raccolta firme...

amd-novello
03-10-2017, 07:49
speriamo non ci vogliano settimane. se si potesse andare direttamente in negozio e scambiare l'apparato...

RoUge.boh
03-10-2017, 07:58
Idem, cambiato nulla; per me non riescono a risolvere un tubo e ci sarà la caccia ad andare a ritirare i nuovi modem sostitutivi.
Idem con patate... Il Natale é arrivato.... In anticipo...

kino71
03-10-2017, 08:02
Ho parlato ora con il 155, non hanno una nuova data/orario di risoluzione.
Secondo l'operatrice questo poteva voler dire che contavano in una sistemazione imminente.
A questo punto secondo me non sanno che pesci prendere, i modem sono da cambiare ma l'operazione è problematica. Banalmente, ne avranno a magazzino a sufficienza ?

zdnko
03-10-2017, 08:17
Banalmente, ne avranno a magazzino a sufficienza ?
Considera che le attivazioni fttc tiscali erano ferme 2 mesi perché non avevano modem da inviare ai clienti... :muro:

AnonimoAvita
03-10-2017, 08:24
speriamo non ci vogliano settimane. se si potesse andare direttamente in negozio e scambiare l'apparato...

La rete c'è e funziona, è il router che è stato bruciato. La soluzione dovrebbe essere istantanea: basta autorizzare il cambio di router. Loro lo sanno benissimo che non possono ripararli da remoto altrimenti lo avrebbero già fatto.
5 giorni lavorativi sono un tempo sufficiente per trovare una soluzione al problema, qualunque essa sia, e QUANTOMENO comunicarla.
Se così non fosse direi che è il momento di studiare le condizioni generali del contratto... perchè onestamente non ho voglia di restare legato ad un'azienda che cerca di nascondere un problema in modo così plateale e che si nega ai suoi abbonati nella ricerca di spiegazioni.
Vien da sé che se davvero il problema è stato causato da un malware per un motivo così banale io ho tutto il diritto di risolvere il contratto per inadempimento, visto che cambiare i dati di autenticazione dell'ONT è molto meno di un'accortezza tecnica.

AnonimoAvita
03-10-2017, 08:28
Ho parlato ora con il 155, non hanno una nuova data/orario di risoluzione.
Secondo l'operatrice questo poteva voler dire che contavano in una sistemazione imminente.
A questo punto secondo me non sanno che pesci prendere, i modem sono da cambiare ma l'operazione è problematica. Banalmente, ne avranno a magazzino a sufficienza ?

Io FINALMENTE sono riuscito ad aprire la segnalazione (se è vero che è stata aperta) ed anche a me è stato detto che non hanno nuove info per tanto l'operatrice ha pensato che oggi alle magiche 23.40 faranno un altro tentativo.
Bah.

Vorrei solo capire una cosa: i firmware li rilascia Nokia e vengono caricati così come sono oppure Wind ci mette le sue mani sopra? Perchè nel primo caso la responsabilità sarebbe della prima ma nel secondo credo proprio di no.

fano
03-10-2017, 08:41
Secondo me sono personalizzati (sputt@nati?) da Wind... comunque sta "Nokia" a me sa di sottomarca cinese ditemi quello che volete...

Brentoncity
03-10-2017, 08:41
speriamo non ci vogliano settimane. se si potesse andare direttamente in negozio e scambiare l'apparato...

ieri il punto WIND al Carrefour di Assago mi ha detto che loro non hanno quei modem lì per la nostra FIBRA in negozio altrimenti me lo dava subito da provare...

amd-novello
03-10-2017, 08:45
Sì ma dev'essere una cosa ufficiale. non legata al buon cuore del negoziante.
non capisco come queste società non si rendano conto che la trasparenza vale più dell'oro. dite qualcosa e dite la verità!

che figura di palta che si porterà dietro per anni.

Brentoncity
03-10-2017, 08:57
da agcom la risposta alla mia segnalazione:

"La ringraziamo della segnalazione da lei inviata perché le informazioni sulle problematiche che gli utenti riscontrano nei rapporti con i fornitori dei servizi, permettono a quest’Autorità di svolgere i propri compiti di regolamentazione, vigilanza e tutela in maniera più efficace.
Nel merito della sua segnalazione, la informiamo che la Direttiva generale in materia di qualità e carte dei servizi di telecomunicazioni, adottata con delibera n. 179/03/CSP, pone in capo agli organismi di telecomunicazioni l’obbligo di erogare servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni, ad eccezione di quelle strettamente dovute ad interventi di manutenzione e riparazione.
La delibera n. 179/03/CSP prevede altresì che, in caso di guasto non riparato nei modi e nei termini stabiliti dalle Carte dei Servizi, vadano riconosciuti all’utenza richiedente gli indennizzi ivi previsti. Qualora l’indennizzo dovuto non fosse corrisposto oppure per il riconoscimento del maggior danno da parte del giudice ordinario, l’utente può espletare il tentativo obbligatorio di conciliazione di cui al Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche e utenti approvato con delibera n. 173/07/CONS. Con tale procedura, utente e operatore, aiutati da una parte terza, cercano una soluzione bonaria alla loro controversia.
Il tentativo di conciliazione può essere espletato presso il Comitato regionale delle Comunicazioni (Co.Re.Com.) competente per territorio oppure presso gli organi di risoluzione extragiudiziale delle controversie di cui all’articolo 13 del citato regolamento.
L’avvio del tentativo di conciliazione, oltre ad essere obbligatorio per legge prima di adire il Giudice, costituisce - ai sensi dell’articolo 5 del suddetto Regolamento - requisito necessario per presentare eventuale istanza per l’adozione di un provvedimento temporaneo diretto a garantire la continuità dell’erogazione del servizio o a far cessare forme d’abuso o di scorretto funzionamento da parte dell’operatore.
Nel caso decidesse di recedere dal contratto, le consigliamo di evidenziare che il recesso è stato indotto dal mancato ripristino della qualità del servizio avvalendosi della facoltà di risoluzione del contratto per inadempimento della controparte ex articolo 1453 del Codice civile. In tal modo, qualora le fossero comunque addebitate le penali per la risoluzione anticipata, potrà tutelare maggiormente la sua posizione in sede conciliativa.
Per ulteriori informazioni sulla procedura e la modulistica per esperire il tentativo di conciliazione può consultare la sezione “Risolvi un problema con il tuo operatore” del sito www.agcom.it.
Cordialmente,"

davi92
03-10-2017, 09:09
Secondo me sono personalizzati (sputt@nati?) da Wind... comunque sta "Nokia" a me sa di sottomarca cinese ditemi quello che volete...

Sinceramente wind e l'unica senza apparati personalizzati, quindi dubito che la colpa sia sua. Tra l'altro l'ipotesi attacco hacker si fa sempre più vero

Comunque per sicurezza disattivo questa impostazione dal fritz :asd:

http://i68.tinypic.com/aavk0i.png

Sia lodata AVM

AnonimoAvita
03-10-2017, 09:15
da agcom la risposta alla mia segnalazione:

"La ringraziamo della segnalazione da lei inviata perché le informazioni sulle problematiche che gli utenti riscontrano nei rapporti con i fornitori dei servizi, permettono a quest’Autorità di svolgere i propri compiti di regolamentazione, vigilanza e tutela in maniera più efficace.
Nel merito della sua segnalazione, la informiamo che la Direttiva generale in materia di qualità e carte dei servizi di telecomunicazioni, adottata con delibera n. 179/03/CSP, pone in capo agli organismi di telecomunicazioni l’obbligo di erogare servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni, ad eccezione di quelle strettamente dovute ad interventi di manutenzione e riparazione.
La delibera n. 179/03/CSP prevede altresì che, in caso di guasto non riparato nei modi e nei termini stabiliti dalle Carte dei Servizi, vadano riconosciuti all’utenza richiedente gli indennizzi ivi previsti. Qualora l’indennizzo dovuto non fosse corrisposto oppure per il riconoscimento del maggior danno da parte del giudice ordinario, l’utente può espletare il tentativo obbligatorio di conciliazione di cui al Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche e utenti approvato con delibera n. 173/07/CONS. Con tale procedura, utente e operatore, aiutati da una parte terza, cercano una soluzione bonaria alla loro controversia.
Il tentativo di conciliazione può essere espletato presso il Comitato regionale delle Comunicazioni (Co.Re.Com.) competente per territorio oppure presso gli organi di risoluzione extragiudiziale delle controversie di cui all’articolo 13 del citato regolamento.
L’avvio del tentativo di conciliazione, oltre ad essere obbligatorio per legge prima di adire il Giudice, costituisce - ai sensi dell’articolo 5 del suddetto Regolamento - requisito necessario per presentare eventuale istanza per l’adozione di un provvedimento temporaneo diretto a garantire la continuità dell’erogazione del servizio o a far cessare forme d’abuso o di scorretto funzionamento da parte dell’operatore.
Nel caso decidesse di recedere dal contratto, le consigliamo di evidenziare che il recesso è stato indotto dal mancato ripristino della qualità del servizio avvalendosi della facoltà di risoluzione del contratto per inadempimento della controparte ex articolo 1453 del Codice civile. In tal modo, qualora le fossero comunque addebitate le penali per la risoluzione anticipata, potrà tutelare maggiormente la sua posizione in sede conciliativa.
Per ulteriori informazioni sulla procedura e la modulistica per esperire il tentativo di conciliazione può consultare la sezione “Risolvi un problema con il tuo operatore” del sito www.agcom.it.
Cordialmente,"
Il problema sta tutto nel definire cosa sia una penale: questa è tale che consiste in un importo a quale non corrisponde alcun servizio/bene ricevuto, in altre parole deve trattarsi di una somma ulteriore a quelle già previste.
Noi ci siamo vincolati con attivazioni scontate, modem scontate e canoni scontati. Queste somme possono chiedertele indietro.
Ad esempio il router: consegna gratis, rate gratis e penale da 140€. Solo quest'ultima non è legittima ma le altre somme (consegna e rate, che vengono indicate sulla fattura) ti saranno legittimamente addebitate. Stessa cosa per i costi di attivazione. etc.
In altre parole siamo incastrati, anche nel caso di rimodulazione unilaterale: finchè non si estinguerà il vincolo su attivazione e router (che è di 30 mesi) saremo comunque vincolati. Salvo adire un giudice o la figura equivalente del Co.re.com.

Brentoncity
03-10-2017, 09:16
da downdetector 2 utenti hanno scritto che il 155 ha comunicato che la data di risoluzione del problema è stata prorogata al 5/10! :muro: :muro: :muro:

SCHIFATO.

Brentoncity
03-10-2017, 09:17
Il problema sta tutto nel definire cosa sia una penale: questa è tale che consiste in un importo a quale non corrisponde alcun servizio/bene ricevuto, in altre parole deve trattarsi di una somma ulteriore a quelle già previste.
Noi ci siamo vincolati con attivazioni scontate, modem scontate e canoni scontati. Queste somme possono chiedertele indietro.
Ad esempio il router: consegna gratis, rate gratis e penale da 140€. Solo quest'ultima non è legittima ma le altre somme (consegna e rate, che vengono indicate sulla fattura) ti saranno legittimamente addebitate. Stessa cosa per i costi di attivazione. etc.
In altre parole siamo incastrati, anche nel caso di rimodulazione unilaterale: finchè non si estinguerà il vincolo su attivazione e router (che è di 30 mesi) saremo comunque vincolati. Salvo adire un giudice o la figura equivalente del Co.re.com.

anche se il blocco è di 4gg lavorativi?

ciscouser
03-10-2017, 09:19
Ciao, telefonato questa mattina e c'è un messaggio automatico che parte dopo aver messo il numero per cui fare la segnalazione, tale messaggio dice che c'è in corso un problema che potrebbe provocare disservizio alla connessione internet e telefonia. Non è possibile parlare con un operatore.

Brentoncity
03-10-2017, 09:33
Ciao, telefonato questa mattina e c'è un messaggio automatico che parte dopo aver messo il numero per cui fare la segnalazione, tale messaggio dice che c'è in corso un problema che potrebbe provocare disservizio alla connessione internet e telefonia. Non è possibile parlare con un operatore.

c'è da sabato sera quel messaggio...

AnonimoAvita
03-10-2017, 09:37
anche se il blocco è di 4gg lavorativi?

Ma il blocco per 4g non è un'inadempimento che legittima la risoluzione del contratto per i privati. 4g dalla segnalazione del problema che il termine che Wind propone per la risoluzione dei problemi, fatti salvi quelli più complessi (che non significa niente visto che sono loro a decidere cosa è complesso e cosa no).
Al disservizio prolungato corrisponde l'indennizzo. Forse, e potrei ricordare malissimo, è previsto come clausola risolutiva espressa un tempo di 30g di totale assenza del servizio.
Rimane il fatto che in queste ipotesi non c'è nulla di pacifico e bisogna rimettersi al co.re.com. Per poter vincere bisogna comportarsi secondo buona fede e quindi accordare un tempo ragionevole all'operatore per risolvere il problema. Senza contare che le somme che non sono penali possono comunque essere richieste.

Blaze86
03-10-2017, 09:39
E' apparso un comunicato striminzito sulla pagina FB ufficiale:

"[AVVISO] I nostri tecnici sono al lavoro per risolvere nel minor tempo possibile i disservizi riscontrati da alcuni nostri clienti su linea fissa e fibra. Ci dispiace molto per i disagi causati."

:doh:

zdnko
03-10-2017, 09:42
oggi alle magiche 23.40 faranno un altro tentativo.

Perché aspettare le 2340? Fatelo subito, tanto i clienti sono già fermi!

Manuel_
03-10-2017, 09:46
Perché aspettare le 2340? Fatelo subito, tanto i clienti sono già fermi!

Guarda che era ieri sera e non è servito a niente visto che i router sono briccati.
Inutile lagnarsi su ste cavolate.

aeroxdefocu
03-10-2017, 09:48
Perché aspettare le 2340? Fatelo subito, tanto i clienti sono già fermi!

Ma va è una fregnaccia che vi raccontano per togliervi dalle scatole e chiudere la chiamata. Ve lo dico io come stanno le cose. Non hanno abbastanza modem per la sostituzione di massa e stanno aspettando che arrivino i rifornimenti presso i loro magazzini per poi iniziare con la sostituzione presso i centri wind.

Manuel_
03-10-2017, 09:49
Non hanno abbastanza modem per la sostituzione di massa e stanno aspettando che arrivino i rifornimenti presso i loro magazzini per poi iniziare con la sostituzione presso i centri wind.

Quoto.
E ci vorrà qualche settimana per sostituirli tutti.
La situazione è grave.

Badriddick
03-10-2017, 09:55
Quoto.
E ci vorrà qualche settimana per sostituirli tutti.
La situazione è grave.

mi immagino già le risse per accaparrarsene uno, con tanto di anziani in modalità poste.

Andrea786
03-10-2017, 09:55
Quoto.
E ci vorrà qualche settimana per sostituirli tutti.
La situazione è grave.

E penso che se il problema è un aggiornamento firmware andato male devono per forza di cosa cambiare tutti i modem considerando il fatto che non funziona nemmeno la LAN :D :D io intanto da utente FTTC di Wind sto notando un crollo del ping da quando hanno problemi con la FTTH attualmente sto a 7ms

Manuel_
03-10-2017, 09:59
E penso che se il problema è un aggiornamento firmware andato male devono per forza di cosa cambiare tutti i modem considerando il fatto che non funziona nemmeno la LAN :D :D io intanto da utente FTTC di Wind sto notando un crollo del ping da quando hanno problemi con la FTTH attualmente sto a 7ms

Non è un firmware andato a male. E' stato un malware, hanno lasciato telnet aperto con password Admin. :doh:

Andrea786
03-10-2017, 10:01
Non è un firmware andato a male. E' stato un malware, hanno lasciato telnet aperto con password Admin. :doh:

a beh proprio dei fenomeni direi ahhahahaha FABRI FIBRA dove sta la FIBRA ?? :D :D :D

AnonimoAvita
03-10-2017, 10:02
Non è un firmware andato a male. E' stato un malware, hanno lasciato telnet aperto con password Admin. :doh:
Questo non è stato confermato.

Brentoncity
03-10-2017, 10:03
Non è un firmware andato a male. E' stato un malware, hanno lasciato telnet aperto con password Admin. :doh:

ma era un'impostazione che si poteva cambiare entrando nelle configurazioni del router da PC?

Manuel_
03-10-2017, 10:04
Leggete le 3 pagine dietro.

Blaze86
03-10-2017, 10:09
Il modem ha anche una backdoor conosciuta da anni.

Andrea786
03-10-2017, 10:18
Non vorrei dire una castroneria e sicuramente avete già provato , considerando che se usate il DHCP vi da cavo interrotto avete provato ( coloro che hanno il NOKIA con la FTTH ) a collegarvi al modem via indirizzo statico tramite la LAN ??

Secondo me o cambiano tutti i modem oppure faranno qualche strano programma che dal pc vedrete che riattiva il modem .. so che anche altri modem quando avevano problemi di firmware aggiornati male erano considerati spacciati invece con i dovuti programmi sono riusciti a sbloccarli :D

IH870
03-10-2017, 10:32
Ragazzi, io ho sottoscritto il contratto ADSL di Infostrada nel febbraio 2012 e poi a marzo di quest'anno ho sottoscritto il contratto fibra.

Devo pagare qualche sorta di penale se voglio uscire dal contratto (a parte i 35 euro per il cambio) o il contratto fibra è visto come una rimodulazione e quindi fa fede il contratto iniziale del 2012?

Brentoncity
03-10-2017, 10:35
Non vorrei dire una castroneria e sicuramente avete già provato , considerando che se usate il DHCP vi da cavo interrotto avete provato ( coloro che hanno il NOKIA con la FTTH ) a collegarvi al modem via indirizzo statico tramite la LAN ??

Secondo me o cambiano tutti i modem oppure faranno qualche strano programma che dal pc vedrete che riattiva il modem .. so che anche altri modem quando avevano problemi di firmware aggiornati male erano considerati spacciati invece con i dovuti programmi sono riusciti a sbloccarli :D

cioè?

Andrea786
03-10-2017, 10:38
Ragazzi, io ho sottoscritto il contratto ADSL di Infostrada nel febbraio 2012 e poi a marzo di quest'anno ho sottoscritto il contratto fibra.

Devo pagare qualche sorta di penale se voglio uscire dal contratto (a parte i 35 euro per il cambio) o il contratto fibra è visto come una rimodulazione e quindi fa fede il contratto iniziale del 2012?

Il contratto che hai sottoscritto parla di FTTH o di FTTC ? Se riguarda il secondo non ci sono problemi di alcun genere nella FTTC percui inutile dare disdette senza senso , tra l altro considerando che ora sanno dove ce il problema secondo me ha più senso attendere per vedere cosa fanno anche perché molto probabilmente avranno bloccato tutte le pratiche per vedere di risolvere il problema ... si sa che non hanno tante persone :D :D

Manuel_
03-10-2017, 10:39
cioè?

Con i router commerciali si può mettere in recovery per flashare il firmware nuovo via cavo lan in locale.
Non è detto che si possa fare in questo caso visto che il malware ha cancellato tutte le partizioni della memoria.
Fanno prima a cambiarli.

Andrea786
03-10-2017, 10:40
cioè?

so che alcuni anni fa per i modem della Telecom c era la possibilità di recuperarli dopo un aggiornamento firmware andati a male e mi pare che la procedura era di impostare la scheda di rete del pc con una configurazione ad hoc e con un programma apposito ..

Con i router commerciali si può mettere in recovery per flashare il firmware nuovo via cavo lan in locale.
Non è detto che si possa fare in questo caso visto che il malware ha cancellato tutte le partizioni della memoria.
Fanno prima a cambiarli.

Esatto , secondo me vale la pena di provare considerando il costo che hanno per cambiare tutti i modem

fano
03-10-2017, 10:43
Accidenti non solo obbligano ad usare router di sotto-marca con performance ridicole, ma hanno pure delle backdoor imbarazzanti :D

Almeno possono sostituirli con gli Hauwey che sembrano un po' più sicuri e leggermente meglio? O è vera la storia che se in centrale hanno Nokia / Alcatel anche il router lato utente deve essere di quella marca?

Usano "protocolli" differenti e non standard?
Non avrebbe senso se poi alcuni hanno trovato "truschi" per effettivamente usare apparati proprii... non funzionerebbe :confused:

Psyred
03-10-2017, 10:47
Non definirei Nokia/Alcatel Lucent una sottomarca.

IH870
03-10-2017, 10:48
Il contratto che hai sottoscritto parla di FTTH o di FTTC ? Se riguarda il secondo non ci sono problemi di alcun genere nella FTTC percui inutile dare disdette senza senso , tra l altro considerando che ora sanno dove ce il problema secondo me ha più senso attendere per vedere cosa fanno anche perché molto probabilmente avranno bloccato tutte le pratiche per vedere di risolvere il problema ... si sa che non hanno tante persone :D :D

Ho FTTH ora, ma la mia domanda è: pago penali? Se si, quanto?

Manuel_
03-10-2017, 10:49
so che alcuni anni fa per i modem della Telecom c era la possibilità di recuperarli dopo un aggiornamento firmware andati a male e mi pare che la procedura era di impostare la scheda di rete del pc con una configurazione ad hoc e con un programma apposito ..

Esatto , secondo me vale la pena di provare considerando il costo che hanno per cambiare tutti i modem

C'è differenza tra un firmware caricato male che bricca il router e un malware che pialla tutta la memoria, bootloader compreso.
Senza contare che dovrebbe venire un tecnico a casa di tutti per fare tale procedura.

Manuel_
03-10-2017, 10:49
Non definirei Nokia/Alcatel Lucent una sottomarca.

Di certo gli Huawei sono una spanna sopra.

Ho FTTH ora, ma la mia domanda è: pago penali? Se si, quanto?

C'è scritto tutto nel contratto e nel sito di Wind.

Manuel_
03-10-2017, 10:50
Almeno possono sostituirli con gli Hauwey che sembrano un po' più sicuri e leggermente meglio? O è vera la storia che se in centrale hanno Nokia / Alcatel anche il router lato utente deve essere di quella marca?


La storia è vera, ONT e OLT devono essere dello stesso vendor.

Psyred
03-10-2017, 10:51
Di certo gli Huawei sono una spanna sopra.



A livello di firmware, perchè come hw il Nokia è più evoluto rispetto alla controparte Huawei. Il wifi ad esempio è un 4x4 MIMO.

Andrea786
03-10-2017, 10:52
C'è differenza tra un firmware caricato male che bricca il router e un malware che pialla tutta la memoria, bootloader compreso.
Senza contare che dovrebbe venire un tecnico a casa di tutti per fare tale procedura.

e lo so Manuel infatti la mia era una soluzione ( se fattibile ) per coloro che sanno smanettarci sopra , è ovvio che poi devo decidere alla WIND cosa fare le opzioni non sono tante :

1 - cambiare tutti i modem
2- ritirarli tutti in assistenza per recuperarli !

Entrambe le situazioni richiederanno sicuramente molti giorni

IH870
03-10-2017, 10:56
Di certo gli Huawei sono una spanna sopra.



C'è scritto tutto nel contratto e nel sito di Wind.

Contratto? Che contratto? Ahhahahahha davvero credi che mi abbiano inviato il contratto? Ahhahaha!
Non ho nulla in mano è questo il problema! Ho fatto la rec al telefono che vale come contratto e basta, non ho nient'altro! Damn! :cry: :cry:

Manuel_
03-10-2017, 10:57
e lo so Manuel infatti la mia era una soluzione ( se fattibile ) per coloro che sanno smanettarci sopra , è ovvio che poi devo decidere alla WIND cosa fare le opzioni non sono tante :

1 - cambiare tutti i modem
2- ritirarli tutti in assistenza per recuperarli !

Entrambe le situazioni richiederanno sicuramente molti giorni

Beh ma anche chi ci sa smanettare, ammesso funzioni, non avrebbe il file del firmware da installare. Quindi nada.
Li ritireranno sicuramente tutti, il router è sempre da riconsegnare funzionante o rotto che sia.

hitech95
03-10-2017, 10:58
A livello di firmware, perchè come hw il Nokia è più evoluto rispetto alla controparte Huawei. Il wifi ad esempio è un 4x4 MIMO.

Broadcom ha molta più esperienza di HiSilicon.
La vera alternativa sarebbe Marvell. Ma dispositivi Marvell non c'è ne sono.

Manuel_
03-10-2017, 11:01
Contratto? Che contratto? Ahhahahahha davvero credi che mi abbiano inviato il contratto? Ahhahaha!
Non ho nulla in mano è questo il problema! Ho fatto la rec al telefono che vale come contratto e basta, non ho nient'altro! Damn! :cry: :cry:

Sul sito ci sono i contratti e moduli in pdf da scaricare, basta cercare invece che lagnarsi:

https://www.infostrada.it/area155/155FaiDaTe/155/moduli/MODULO3021.PDF

Manuel_
03-10-2017, 11:02
A livello di firmware, perchè come hw il Nokia è più evoluto rispetto alla controparte Huawei. Il wifi ad esempio è un 4x4 MIMO.

Anche Huawei fa modelli simili, se poi Wind non li adotta e solo per risparmiare, come sempre.

amd-novello
03-10-2017, 11:09
Ma il blocco per 4g non è un'inadempimento che legittima la risoluzione del contratto per i privati.....

che bella pappardella in "avvocatese".

le penali sono state tramutate in questi cappi da quasi tutti gli operatori.
quando c'erano le penali c'erano tutte queste cose regalate "solo se stai con noi 4 anni"?

Andrea786
03-10-2017, 11:09
Beh ma anche chi ci sa smanettare, ammesso funzioni, non avrebbe il file del firmware da installare. Quindi nada.
Li ritireranno sicuramente tutti, il router è sempre da riconsegnare funzionante o rotto che sia.

In teoria dovrebbe essere disponibile sul sito NOKIA , poi una volta aggiornato basta selezionare che non si aggiorni più fino a nuova comunicazione :D

Manuel_
03-10-2017, 11:12
In teoria dovrebbe essere disponibile sul sito NOKIA , poi una volta aggiornato basta selezionare che non si aggiorni più fino a nuova comunicazione :D

Non mi risulta ci sia sul sito Nokia visto che non è un dispositivo commerciale ma fornito ai provider.
La telegestione e quindi l'aggiornamento automatico non è disattivabile dal parte dell'utente.

Psyred
03-10-2017, 11:12
Anche Huawei fa modelli simili, se poi Wind non li adotta e solo per risparmiare, come sempre.

Si vede che hanno ritenuto opportuno investire più sui prodotti di Nokia. Del resto anche gli OLT omologhi sono più diffusi in casa Wind.

Brentoncity
03-10-2017, 11:15
In teoria dovrebbe essere disponibile sul sito NOKIA , poi una volta aggiornato basta selezionare che non si aggiorni più fino a nuova comunicazione :D

tu non riesci a spiegare qui cosa si dovrebbe fare? io un pò ci capisco ma non sono un tecnico...va collegato il modem al pc attraverso porta LAN? scaricato firmware da sito NOKIA (se c'è...), poi?

Manuel_
03-10-2017, 11:19
tu non riesci a spiegare qui cosa si dovrebbe fare? io un pò ci capisco ma non sono un tecnico...va collegato il modem al pc attraverso porta LAN? scaricato firmware da sito NOKIA (se c'è...), poi?

Non c'è nessuna procedura standard, ogni produttore è a se.
Il file del firmware non si può scaricare.

supermario
03-10-2017, 11:27
Solidarietà estrema agli utenti FTTH infostrada. Questo è uno dei motivi perchè i CPE devono essere banditi dalla faccia della terra.

AnonimoAvita
03-10-2017, 11:39
che bella pappardella in "avvocatese".

le penali sono state tramutate in questi cappi da quasi tutti gli operatori.
quando c'erano le penali c'erano tutte queste cose regalate "solo se stai con noi 4 anni"?

Una penale è tale se è un qualcosa di ulteriore a quello che si deve. Se ti chiedono l'importo di qualcosa che hai ricevuto non maggiorato non è una penale.
Venuto meno il contratto questi importi costituirebbero un arricchimento senza causa.
Mettiamo anche, visto il caso specifico, di non pagare alcuna rata del router, visto che lo hanno bruciato e che è vincolato a Wind, rimarrebbero comunque i canoni mensili scontati, l'attivazione e le spese di consegna, in base alla promo sottoscritta.
Non dico sia giusto ma solo che questi importi sono blindati dal punto di vista logico giuridico. Ovviamente non conosco alcuna giurisprudenza in merito, magari i giudici hanno qualificato parte di quegli importi come penali mascherate. Ma in qualunque caso bisogna dimostrare l'inadempimento dell'operatore e, per adesso, è passato troppo poco tempo.
Chiunque sia fuori la finestra del recesso stia attento alle mosse che prende.

amd-novello
03-10-2017, 11:49
si ma fai finta di non capire.
i gestori hanno sfruttato la legge per sostituire quello che non potevano più utilizzare con altro.

understood?

Andrea786
03-10-2017, 11:51
tu non riesci a spiegare qui cosa si dovrebbe fare? io un pò ci capisco ma non sono un tecnico...va collegato il modem al pc attraverso porta LAN? scaricato firmware da sito NOKIA (se c'è...), poi?

Nei vecchi modem adsl della Telecom funzionava proprio cosi , in rete si trovavano dei software che una volta collegato il modem al pc via LAN e configurato la rete LAN come da istruzioni si doveva accendere il modem e far partire la procedura di aggiornamento , questo procedimento non so però se vale anche per i modem NOKIA in questione

Badriddick
03-10-2017, 11:54
Nei vecchi modem adsl della Telecom funzionava proprio cosi , in rete si trovavano dei software che una volta collegato il modem al pc via LAN e configurato la rete LAN come da istruzioni si doveva accendere il modem e far partire la procedura di aggiornamento , questo procedimento non so però se vale anche per i modem NOKIA in questione

Anche volendo la LAN a me non sembra funzionare..

fano
03-10-2017, 11:55
La storia è vera, ONT e OLT devono essere dello stesso vendor.

Ma allora come si potrebbe fare a sostituire con apparati propri il router? L'idea è di tenere l'ONT (il "Media converter" ottico --> ethernet, giusto?) e mettere un vero router dopo di questo?

amd-novello
03-10-2017, 12:03
si basta farli dialogare. tecnicamente non è impossibile.

Andrea786
03-10-2017, 12:05
Anche volendo la LAN a me non sembra funzionare..

se il firmware è brikkato in DHCP di sicuro non va , potrebbe andare in IP statico ma deve essere ovviamente configurato come vuole la casa costruttrice ..

un esempio :http://visihow.com/Perform_a_firmware_recovery_on_a_router

si basta farli dialogare. tecnicamente non è impossibile.

esattamente ...

AnonimoAvita
03-10-2017, 12:18
si ma fai finta di non capire.
i gestori hanno sfruttato la legge per sostituire quello che non potevano più utilizzare con altro.

understood?

In realtà ti avevo dato il beneficio del dubbio ed invece confermi il tono sgradevole del messaggio precedente.
Io ho dedicato del tempo a spiegare come stanno le cose e tu insisti con osservazioni inconcludenti.
Che per te siano le nuove penali, ci può stare, è condivisibile. Che la tua opinione in merito conti qualcosa, mi spiace svelare l'inganno, non è così.
Spetta ad un giudice o alla legge stabilire che queste pratiche sono assimilabili ad una penale.

Tutto "l'avvocatese" che ho scritto, e che sembri disprezzare, l'ho messo a disposizione degli utenti per evitare scelte d'impeto che possano tradursi in conseguenze indesiderate.
Le tue osservazioni in merito sono più vicine alle chiacchiere da bar.

Quindi si, ho anderstud.

amd-novello
03-10-2017, 12:22
grazie avvocato ora è più chiaro.

AnonimoAvita
03-10-2017, 12:26
grazie avvocato ora è più chiaro.

L'importante è riconoscere il proprio valore.

ryan78
03-10-2017, 12:29
Perdonami l’OT ma questa sfumatura mi interessa, anche perché in sede di registrazione hanno esplicitamente chiesto se "accettassi che l’avvio della prestazione del servizio cominciasse durante il periodo del diritto di recesso" e facendo notare oggi la cosa per una spiegazione proprio in caso di recesso, é stata minimizzata dicendo che tanto faceva fede la data di attivazione della linea come decorrenza e la mia linea era ancora in attivazione e non attiva.
Mi interessa perché la mia registrazione é del 13/09 (quindi oltre il termine), mentre la consegna del modem é del 22/09 (sull’area clienti figura solamente il modem CNS in stato attivato) e l’intervento é pianificato per il 04/10.

Anche qui ci sarebbe da disquisire perché la legge dice che i 14 giorni valgono dalla data di attivazione del servizio. Il cliente per potere dire non mi piace il servizio prima deve provarlo, perciò se la linea non è attiva come fa a recedere perché non la ritiene consona a quanto dichiarato dalla pubblicità?

Però durante la registrazione vocale, che vi potete scaricare dalla vostra pagina cliente, c'è un punto in cui viene detta una frase di dubbia interpretazione. Quella appunto che dici tu.

"Accetta che l'avvio della prestazione del servizio cominci durante il periodo del diritto di recesso e quindi parta da subito?"

Questa secondo me è una frase da contratto capestro. Furbescamente loro ti fanno accettare che i 14 giorni di legge partano da subito. Poi trascorrono almeno un paio di settimane, sembre furbescamente, e così il giorno che il tecnico viene a casa tua e succede qualcosa oppure ti fulminano loro il modem dopo pochi giorni dall'attivazione delle linea... lo prendi nel... wind.

Loro poi cercheranno di dirvi che non potete recedere fino a quando il tecnico non sarà venuto in casa vostra poiché i 14 giorni partiranno da lì (frase che contrasta con quella della registrazione). Che il sistema non accetta nulla fino al KO che può arrivare dal rifiuto del modem oppure dal rifiuto del tecnico a casa. Ma questo non è altro che un modo per allungare i tempi e farvi sforare per poi dirvi ormai è tardi. Quindi se avete intenzione di recedere fatelo entro i 14 giorni dalla registrazione vocale. Se dicono che non lo accettano voi mandate lo stesso una raccomandata/pec invocando il diritto al ripensamento/recesso.

Se recedete e non avete accettato il modem, basta una comunicazione raccomandata/pec

Se recedete e avete accettato il modem, vale come sopra, ma ricordatevi di spedire il modem all'indirizzo nuovo di Wind Tre, oppure consegnarlo in un centro Wind con ricevuta di consegna firmata, datata, ecc...

Se avete il Nokia brickato mi dispiace, ma in questa fase dovrete lasciar passare i giorni di disservizio previsti nella carta servizi e poi chiedere i rimborsi. Se siete molto incazzati scaricatevi il modello GU5 e presentate istanza urgente al Corecom per il ripristino della linea.

Oggi è successo ai Nokia che dovevano essere il non plus ultra, domani potrebbe accadere agli Huawei, ma non è colpa dei modem, è colpa dei pirla che gestiscono gli update, le configurazioni di iptables a distanza.
Volete la certezza di avere una linea gestibile con modem personali? Tenetevi l'Adsl oppure cercate operatori che vi permettano l'utilizzo di modem vostri.

Robe da matti, tu hai il nokia, vero?
Ma il tuo è briccato?

Sarebbe davvero da fare una raccolta firme...

Diciamo che ho avuto modo di dargli una occhiata ;)
Più che raccolta firme conviene fare quello che ho suggerito nel thread della notizia relativa ad AGCOM.
Se esiste qualche superstite con il Nokia funzionante sarebbe bello provare a vedere come è configurato dopo che viene connesso alla fibra. Vorrei che postasse le chain di iptables.
Teoricamente va bene anche chi ha quello nero Alcatel.

Brentoncity
03-10-2017, 12:42
da downdetector:

"A
quanto pare e fino a prova contraria, si tratta di BrickerBot che
scansione la rete alla ricerca di router con il servizio Telnet attivo autenticato tramite credenziali predefinite e note. Questo "malware vigilante" ne effettua il brick, danneggiando il
firmware in modo permanente.
La cosa inquietante è che Infostrada non ha
fatto attenzione alla sicurezza dei propri dispositivi esponendo i sui
clienti (noi!)
a qualunque malintenzionato a conoscenza della vulnerabilità nota da
aprile. Tutto il nostro traffico, dati personali, password, carte di
credito accessibili! (Forse è per questo che non stanno dicendo nulla, perchè se vero è molto più grave del disservizio voce/dati )
Sto
cercando info in rete , ho visto che c’è stato un attacco analogo ad aprile/maggio a
Sierra Tel ed hanno dovuto sostituire tutti i modem ai clienti con gravi problemi di approvigionamento. Inoltre il
manuale del nokia G 240W B (o alcatel, è praticamente lo stesso) inoltre indica che il led del
alimentazione rosso fisso segnala
“Accensione fallita allo startup (per esempio flash corrotto), o auto
test fallito allo startup, o auto test fallito durante il funzionamento
normale o quando eseguito con OMCI”, dubito quindi che riescano a fare qualcosa da remoto visto che il modem ora è solo "un mattone" che consuma elettricità."

Manuel_
03-10-2017, 12:45
Ne abbiamo già parlato, purtroppo è così, ora dovranno cambiare tutti i router.
Non ci sono altre soluzioni.

massidifi
03-10-2017, 13:19
In realtà ti avevo dato il beneficio del dubbio ed invece confermi il tono sgradevole del messaggio precedente.
Io ho dedicato del tempo a spiegare come stanno le cose e tu insisti con osservazioni inconcludenti.
Che per te siano le nuove penali, ci può stare, è condivisibile. Che la tua opinione in merito conti qualcosa, mi spiace svelare l'inganno, non è così.
Spetta ad un giudice o alla legge stabilire che queste pratiche sono assimilabili ad una penale.

Tutto "l'avvocatese" che ho scritto, e che sembri disprezzare, l'ho messo a disposizione degli utenti per evitare scelte d'impeto che possano tradursi in conseguenze indesiderate.
Le tue osservazioni in merito sono più vicine alle chiacchiere da bar.

Quindi si, ho anderstud.

Se il manuale recita cosi io inizierei a richiedere un nuovo Router, che loro mi dicano o no che hanno un problema di linea il router per me è "rotto" e va sostituito.
Questa sera sul tardi chiamo il 155... vediamo se riesco a parlare con un operatore...

AnonimoAvita
03-10-2017, 13:21
Se hanno davvero sfruttato un malware noto per una falla nota, beh, l'inadempimento di Wind è plateale.
Hanno mancato nel prendere misure di sicurezza adeguate.
In questo momento dovrebbero come minimo offrire il router mobile a tutti, con giga illimitati.

Manuel_
03-10-2017, 13:29
Se hanno davvero sfruttato un malware noto per una falla nota, beh, l'inadempimento di Wind è plateale.
Hanno mancato nel prendere misure di sicurezza adeguate.
In questo momento dovrebbero come minimo offrire il router mobile a tutti, con giga illimitati.

Vodafone dal canto suo offre già da sempre a tutti i suoi clienti una SIM Dati da usare in caso di backup. Basta che chiami e il servizio clienti ti da 15GB in 4G al giorno fino a quando la linea non è stata ripristinata.
La serietà di altri operatori...

Brentoncity
03-10-2017, 13:36
Ma se vado a comprarmi un modem fibra o lo attacco, il servizio va?

aeroxdefocu
03-10-2017, 13:36
da downdetector:

"A
quanto pare e fino a prova contraria, si tratta di BrickerBot che
scansione la rete alla ricerca di router con il servizio Telnet attivo autenticato tramite credenziali predefinite e note. Questo "malware vigilante" ne effettua il brick, danneggiando il
firmware in modo permanente.
La cosa inquietante è che Infostrada non ha
fatto attenzione alla sicurezza dei propri dispositivi esponendo i sui
clienti (noi!)
a qualunque malintenzionato a conoscenza della vulnerabilità nota da
aprile. Tutto il nostro traffico, dati personali, password, carte di
credito accessibili! (Forse è per questo che non stanno dicendo nulla, perchè se vero è molto più grave del disservizio voce/dati )
Sto
cercando info in rete , ho visto che c’è stato un attacco analogo ad aprile/maggio a
Sierra Tel ed hanno dovuto sostituire tutti i modem ai clienti con gravi problemi di approvigionamento. Inoltre il
manuale del nokia G 240W B (o alcatel, è praticamente lo stesso) inoltre indica che il led del
alimentazione rosso fisso segnala
“Accensione fallita allo startup (per esempio flash corrotto), o auto
test fallito allo startup, o auto test fallito durante il funzionamento
normale o quando eseguito con OMCI”, dubito quindi che riescano a fare qualcosa da remoto visto che il modem ora è solo "un mattone" che consuma elettricità."

Avevo trovato anche io un'articolo simile ma si parlava di modem zyxel e non alcatel

melchiorre333
03-10-2017, 13:37
Il modem è arrivato oggi. Ovviamente è un Nokia/ Alcatel Lucent... però non so se sia la stessa versione che hanno tutti (G-240W-B). Comunque ancora non so quando verrà il tecnico e se si briccherà davanti a lui... Fatemi sapere se la versione che avete è la stessa che ho ricevuto. Grazie

SimoxTa
03-10-2017, 13:38
Anche qui ci sarebbe da disquisire perché la legge dice che i 14 giorni valgono dalla data di attivazione del servizio. Il cliente per potere dire non mi piace il servizio prima deve provarlo, perciò se la linea non è attiva come fa a recedere perché non la ritiene consona a quanto dichiarato dalla pubblicità?

Però durante la registrazione vocale, che vi potete scaricare dalla vostra pagina cliente, c'è un punto in cui viene detta una frase di dubbia interpretazione. Quella appunto che dici tu.

"Accetta che l'avvio della prestazione del servizio cominci durante il periodo del diritto di recesso e quindi parta da subito?"

Questa secondo me è una frase da contratto capestro. Furbescamente loro ti fanno accettare che i 14 giorni di legge partano da subito. Poi trascorrono almeno un paio di settimane, sembre furbescamente, e così il giorno che il tecnico viene a casa tua e succede qualcosa oppure ti fulminano loro il modem dopo pochi giorni dall'attivazione delle linea... lo prendi nel... wind.

Loro poi cercheranno di dirvi che non potete recedere fino a quando il tecnico non sarà venuto in casa vostra poiché i 14 giorni partiranno da lì (frase che contrasta con quella della registrazione). Che il sistema non accetta nulla fino al KO che può arrivare dal rifiuto del modem oppure dal rifiuto del tecnico a casa. Ma questo non è altro che un modo per allungare i tempi e farvi sforare per poi dirvi ormai è tardi. Quindi se avete intenzione di recedere fatelo entro i 14 giorni dalla registrazione vocale. Se dicono che non lo accettano voi mandate lo stesso una raccomandata/pec invocando il diritto al ripensamento/recesso.

Se recedete e non avete accettato il modem, basta una comunicazione raccomandata/pec

Se recedete e avete accettato il modem, vale come sopra, ma ricordatevi di spedire il modem all'indirizzo nuovo di Wind Tre, oppure consegnarlo in un centro Wind con ricevuta di consegna firmata, datata, ecc...


Ti ringrazio per il tuo punto di vista, i miei presentimenti erano, quindi, fondati.
Ho trovato un provvedimento nei confronti di Wind (http://www.agcm.it/consumatore--delibere/consumatore-sanzioni/download/C12560D000291394/4FC9065D1E8ACB29C125816700354A75.html?a=p26676.pdf) in relazione a questa cosa, perché probabilmente in passato non esplicitavano la richiesta dando seguito immediato all’attivazione.

Se non ho inteso male se il cliente non dichirara esplicitamente la volontá di procedere con l’iter di attivazione durante il periodo di recesso (e quindi direi implicitamente di accollarsi eventuali costi parziali del processo in itinere in caso di ripensamento, peró penso siano trascurabili e equiparabili al costo burocratico imposto in caso di cessazione linea), l’operatore é obbligato ad attendere i 14 giorni solari prima di poter fare qualsiasi cosa per quella pratica.

Vista la natura del servizio, come dicevi tu, valutabile esclusivamente ad installazione effettuata (e potenzialmente sui tempi di evasione della pratica che peró in caso di non autorizzazione resterebbero fermi al momento 0), penso sia ragionevole pensare che l’attivazione della linea con intervento in loco, sia l’unico reale momento da cui possa decorrere il diritto di ripensamento.

Non so perché ma se penso alla frase in un contesto piú "self-provisioned" come ADSL e FTTC, mi sembra abbia molto piú senso questa dichiarazione, visto che il periodo di attivazione é molto meno delineato (ma sicuramente sto ragionando in modo troppo destrutturato).


Detto questo domani faró dare il KO tecnico e in giornata invio la raccomandata per il recesso. Sicuramente mi seccheranno anche la loro ADSL, ma pazienteró fino all’arrivo del nuovo operatore.

Manuel_
03-10-2017, 13:43
Ma se vado a comprarmi un modem fibra o lo attacco, il servizio va?

No e non trovi in vendita router con ONT integrato.

Il modem è arrivato oggi. Ovviamente è un Nokia/ Alcatel Lucent... però non so se sia la stessa versione che hanno tutti (G-240W-B). Comunque ancora non so quando verrà il tecnico e se si briccherà davanti a lui... Fatemi sapere se la versione che avete è la stessa che ho ricevuto. Grazie

Se non cambiano password (admin) a telnet certo che si briccherà.

Brentoncity
03-10-2017, 13:47
No e non trovi in vendita router con ONT integrato.



Se non cambiano password (admin) a telnet certo che si briccherà.

scusami, cos'è ONT integrato?

melchiorre333
03-10-2017, 13:50
Se non cambiano password (admin) a telnet certo che si briccherà.

Vabbè ma se non funzionasse non penso che il tecnico monta e va via. Che tecnico è? O aspetteranno di risolvere a livello nazionale prima di far gli interventi o dovrà portarsi via tutto

Manuel_
03-10-2017, 13:52
scusami, cos'è ONT integrato?

Optical Network Terminals, dove si collega il cavo in fibra ottica e converte il segnale ottico in elettrico.

Vabbè ma se non funzionasse non penso che il tecnico monta e va via. Che tecnico è? O aspetteranno di risolvere a livello nazionale prima di far gli interventi o dovrà portarsi via tutto

Sul momento funziona il router ma se non chiudono telnet sei passibile di un nuovo brick in futuro a causa del malware "BrickerBot" che ha causato questo casino.

fano
03-10-2017, 13:52
scusami, cos'è ONT integrato?

E` praticamente un convertitore da Fibra Ottica a Ethernet può essere o un dispositivo separato come nel caso di Vodafone a cui poi attacchi la mitica "Vodafone Station Revolution" (router di varie marche con firmware "personalizzato" / "sputt@nato" da Vodafone) o integrato direttamente nel router stesso come fa Infostrada...

alleroy
03-10-2017, 13:54
Vodafone dal canto suo offre già da sempre a tutti i suoi clienti una SIM Dati da usare in caso di backup. Basta che chiami e il servizio clienti ti da 15GB in 4G al giorno fino a quando la linea non è stata ripristinata.
La serietà di altri operatori...

Uhm, per utilizzare i 15 GB non si dovrebbe comunque collegare tramite chiavetta la sim al router? Se è così, non funzionerebbe in caso del brick del router come nel problema attuale di Infostrada.

Manuel_
03-10-2017, 13:55
router di varie marche con firmware "personalizzato" / "sputt@nato" da Vodafone.

Il firmware sarà "sputtanato" ma queste cose così gravi non sono successe con Vodafone e ha ormai da tempo un firmware stabile e pieno di funzioni.
Per la cronaca il telnet è chiuso sulla Vodafone Station Revolution.
Ora state con i modem di marca sputtanata voi.

vittoriobologna
03-10-2017, 13:56
navigando su vari siti che segnalano il disservizio, ho letto che un utente ha postato così:

"Appena parlato con l’operatore del 155 mi ha detto con certezza che il disservizio rientrerà il 5/10 alle 18 .. non cambieranno il modem ma basterà riaccenderlo dopo le 18! Boh comunque lo diceva con assoluta certezza !! Attendiamo"

vi sembra attendibile come risposta?? io ho molti dubbi

Brentoncity
03-10-2017, 13:56
Grazie delle risposte.

e non esiste in commercio qualcosa del genere?

scusate ma faccio fatica a capire sta roba; io faccio un contratto, l' azienda mi da la connessione e mi porta il cavo fin dentro casa; il mio cavo quindi ora mi sta portando la connessione internet ed io non ho modo di andarmi a prendere sta connessione se non con il modem/router che mi mette l' azienda?

Perchè? dove è il blocco? "nel cavo stesso a livello di dati che viaggiano e che vanno codificati da un qualcosa che è dentro solo il loro modem/router"?

Manuel_
03-10-2017, 13:56
Uhm, per utilizzare i 15 GB non si dovrebbe comunque collegare tramite chiavetta la sim al router? Se è così, non funzionerebbe in caso del brick del router come nel problema attuale di Infostrada.

La SIM Dati fornita la puoi mettere in qualsiasi tuo dispositivo. Modem mobile, smartphone, chiavetta, pc, ecc.

Manuel_
03-10-2017, 13:57
navigando su vari siti che segnalano il disservizio, ho letto che un utente ha postato così:

"Appena parlato con l’operatore del 155 mi ha detto con certezza che il disservizio rientrerà il 5/10 alle 18 .. non cambieranno il modem ma basterà riaccenderlo dopo le 18! Boh comunque lo diceva con assoluta certezza !! Attendiamo"

vi sembra attendibile come risposta?? io ho molti dubbi

Si come ieri sera che dicevano che avrebbero fatto un tentativo.
Se il router è briccato da remoto non possono fare un bel niente.
Sono tentativi per tenere buoni i clienti in attesa.

Brentoncity
03-10-2017, 13:58
navigando su vari siti che segnalano il disservizio, ho letto che un utente ha postato così:

"Appena parlato con l’operatore del 155 mi ha detto con certezza che il disservizio rientrerà il 5/10 alle 18 .. non cambieranno il modem ma basterà riaccenderlo dopo le 18! Boh comunque lo diceva con assoluta certezza !! Attendiamo"

vi sembra attendibile come risposta?? io ho molti dubbi

cosa vuol dire riaccenderlo?
va lasciato spento ora?

Manuel_
03-10-2017, 13:59
Grazie delle risposte.

e non esiste in commercio qualcosa del genere?

scusate ma faccio fatica a capire sta roba; io faccio un contratto, l' azienda mi da la connessione e mi porta il cavo fin dentro casa; il mio cavo quindi ora mi sta portando la connessione internet ed io non ho modo di andarmi a prendere sta connessione se non con il modem/router che mi mette l' azienda?

Perchè? dove è il blocco? "nel cavo stesso a livello di dati che viaggiano e che vanno codificati da un qualcosa che è dentro solo il loro modem/router"?

A livello di autenticazione alla rete e dovresti pure avere un ONT della stessa marca dei OLT in centrale.

alleroy
03-10-2017, 13:59
La SIM Dati fornita la puoi mettere in qualsiasi tuo dispositivo. Modem mobile, smartphone, chiavetta, pc, ecc.

Sì, ma la sim dati di default ha solo 1 GB. Io avevo capito che per avere i 15GB previsti in caso di guasto occorresse utilizzarla collegata al router, o è solo una possibilità, ma non obbligatorio?

Manuel_
03-10-2017, 14:00
Sì, ma la sim dati di default ha solo 1 GB. Io avevo capito che per avere i 15GB previsti in caso di guasto occorresse utilizzarla collegata al router, o è solo una possibilità, ma non obbligatorio?

Occorre chiamare l'assistenza che verifica se effettivamente la linea ha problemi e ti sbloccano la SIM a 15GB al giorno.
La SIM poi la puoi mettere dove vuoi.

Brentoncity
03-10-2017, 14:02
Il firmware sarà "sputtanato" ma queste cose così gravi non sono successe con Vodafone e ha ormai da tempo un firmware stabile e pieno di funzioni.
Per la cronaca il telnet è chiuso sulla Vodafone Station Revolution.
Ora state con i modem di marca sputtanata voi.

ma tu sei ex infostrada ora vodafone?

ti leggo molto competente ma perchè così astioso?

guarda che qua non siamo contenti di stare con Infostrada....non è una gara!

Manuel_
03-10-2017, 14:06
ma tu sei ex infostrada ora vodafone?

ti leggo molto competente ma perchè così astioso?

guarda che qua non siamo contenti di stare con Infostrada....non è una gara!

Ma quale gara, ho avuto tutti e due e parlo dalla mia esperienza.
Buon per te se stai contento di stare con Infostrada, anche se non vedo come si possa visto questi disservizi.

Brentoncity
03-10-2017, 14:17
Ma hai letto?

NON sono contento.

Manuel_
03-10-2017, 14:20
Ma hai letto?

NON sono contento.

Ho letto male, scusa.

Brentoncity
03-10-2017, 14:40
Ho letto male, scusa.

:mano: :cincin:

a guardare come sono fatto andrei già adesso a fare contratto con Vodafone solo non voglio poi dovermi incazzare ancora di più quando Infostrada verrà a chiedermi penali per disdetta.

melchiorre333
03-10-2017, 14:44
Ma quale gara, ho avuto tutti e due e parlo dalla mia esperienza.
Buon per te se stai contento di stare con Infostrada, anche se non vedo come si possa visto questi disservizi.

Alla fine io con infostrada mi son sempre trovato bene (lato ADSL) mai cadute di connessione, mai un lag, 0 problemi. Invece con Vodafone nella mia zona si lamentavano in tanti e hanno dovuto cambiare dopo pochi mesi. Se stavolta Infostrada fa un buco nell'acqua cambierò anch'io. Ma non credo che perdere clienti vada a loro vantaggio. In un modo o nell'altro risolveranno. Ne andrebbe dei loro utili non intervenire in maniera "massiccia" sul problema. Vodafone per farti mantenere la velocità ti fa pagare 5€ in più dopo il 12° rinnovo. Alla fine nessuno regala niente e lo stesso disservizio potrebbe capitare ad altri operatori, vodafone compresa.

Manuel_
03-10-2017, 14:50
Alla fine io con infostrada mi son sempre trovato bene (lato ADSL) mai cadute di connessione, mai un lag, 0 problemi. Invece con Vodafone nella mia zona si lamentavano in tanti e hanno dovuto cambiare dopo pochi mesi. Se stavolta Infostrada fa un buco nell'acqua cambierò anch'io. Ma non credo che perdere clienti vada a loro vantaggio. In un modo o nell'altro risolveranno. Ne andrebbe dei loro utili non intervenire in maniera "massiccia" sul problema. Vodafone per farti mantenere la velocità ti fa pagare 5€ in più dopo il 12° rinnovo. Alla fine nessuno regala niente e lo stesso disservizio potrebbe capitare ad altri operatori, vodafone compresa.

Non sono d'accordo, come ho già scritto il telnet sulla Vodafone Station è chiuso e quindi lo stesso disservizio non può accadare (attacco malware).
Se attivi il giorno della promozione con attivazione gratuita i prezzi sono simili.
In più hai un upload a 200Mbit e non 100 e la SIM Dati per il backup. Senza contare che con Vodafone hai l'ONT esterno e si può pure mettere un router proprio. (vedi gli Asus con firmware Merlin).
Inoltre qua stiamo parlando della FTTH, paragoni con l'ADSL sono fuori luogo. L'ADSL da un sacco di problemi già di suo come tecnologia.

Brentoncity
03-10-2017, 14:52
Leggevo su gruppo INFOSTRADA FB che qualcuno diceva che in negozio gli han proposto il D-LINK; ma se io vado e mi faccio dare un D-LINK al posto del NOKIA/ALCATEL va bene uguale?

Brentoncity
03-10-2017, 14:54
https://www.altroconsumo.it/hi-tech/internet-telefono/news/2017/disservizio-infostrada

Manuel_
03-10-2017, 14:55
Leggevo su gruppo INFOSTRADA FB che qualcuno diceva che in negozio gli han proposto il D-LINK; ma se io vado e mi faccio dare un D-LINK al posto del NOKIA/ALCATEL va bene uguale?

Probabilmente in negozio si riferivano al modem per la FTTC/ADSL.
Per la FTTH non hanno mai fornito alcun D-Link.

aeroxdefocu
03-10-2017, 15:12
Ragazzi secondo me la situazione attuale è questa:
1) Wind sta cercando di individuare la falla che ha portato a tutto questo e dato che nella sua infrastruttura sono coinvolte diverse aziende appartenenti a nazioni differenti le tempistiche non sono celerissime.

2) Una votla individuata la falla dovranno mettere in atto diverse misure di sicurezza preventive sulla loro infrastruttura per impedire un ennesimo problema del genere.

3) Pianificazione della sostituzione con o senza l'ausilio di tecnici specializzati che dovranno intervenire in loco o meno.

4) Graduale messa online delle città colpite dal problema.

Naturalmente si tratta di ipotesi ma così come quelle fatte da altri nei giorni scorsi penso che siano molto vicine alla realtà dei fatti. Inutile stare a pensare che ci sia un modo per recuperare gli apparati danneggiati e soprattutto sperare che si risolva entro questa settimana. Io penso che ci vorranno almeno due settimane per tornare alla normalità.

andrea_25
03-10-2017, 15:59
Si ha un'idea di quanti clienti (nelle 8 città coperte) siano colpiti da questo disservizio? Migliaia? Centinaia di migliaia?
È incredibile come nessuno dei big dell'informazione ne stia parlando.

Voglio vedere se con un titolone su Repubblica.it, magari come terzo articolo, Wind non si degnasse subito di emettere un comunicato ufficiale...invece così sta passando tutto in sordina...
A dimostrazione di ciò, il messaggio sui social "[...] i disservizi riscontrati da alcuni nostri clienti [...]"
Quell' "alcuni" è allucinante, sembra quasi uno sbeffeggio.

HyundaiBenz
03-10-2017, 16:06
A me il model non è brickato, si accende normalmente e la Lan funziona ma non riesco a navigare lo stesso
Lo stato della connessione rimante su Linking e internet non va
Idem il telefono
Qualche idea del perché il mio non si è brickato?

ryan78
03-10-2017, 16:10
http://i64.tinypic.com/2v0o09t.jpg

aeroxdefocu
03-10-2017, 16:24
Si ha un'idea di quanti clienti (nelle 8 città coperte) siano colpiti da questo disservizio? Migliaia? Centinaia di migliaia?
È incredibile come nessuno dei big dell'informazione ne stia parlando.

Voglio vedere se con un titolone su Repubblica.it, magari come terzo articolo, Wind non si degnasse subito di emettere un comunicato ufficiale...invece così sta passando tutto in sordina...
A dimostrazione di ciò, il messaggio sui social "[...] i disservizi riscontrati da alcuni nostri clienti [...]"
Quell' "alcuni" è allucinante, sembra quasi uno sbeffeggio.

Solo a Bologna lunedì mattina erano state riscontrate oltre 1000 segnalazioni, secondo me siamo nell'ordine di 50/60.000 utenze

Blaze86
03-10-2017, 16:58
Stanno cercando disperatamente la soluzione miracolosa per sistemare tutto senza dover sborsare CENTINAIA DI MIGLIAIA di euro per sostituire i modem.
Nonostante fatturino miliardi di euro e buttino soldi su Panariello e Fabri Fibra.

Brentoncity
03-10-2017, 17:00
Un utente che ha Fibra dice di aver da sempre Infostrada e mai usato i loro modem!
Ha questa configurazione:

TP-Link MC210CS Media Converter 1000BASE-LX/LH/1000Base-T a cui è collegato tp link archer vr 2800

aeroxdefocu
03-10-2017, 17:16
Stanno cercando disperatamente la soluzione miracolosa per sistemare tutto senza dover sborsare CENTINAIA DI MIGLIAIA di euro per sostituire i modem.
Nonostante fatturino miliardi di euro e buttino soldi su Panariello e Fabri Fibra.

Secondo fonti abbastanza attendibili i vecchi modelli nokia verranno sostituiti mentre la revisione nuova dovrebbe necessitare solamente di un update in loco da parte dei tecnici.

Un utente che ha Fibra dice di aver da sempre Infostrada e mai usato i loro modem!
Ha questa configurazione:

TP-Link MC210CS Media Converter 1000BASE-LX/LH/1000Base-T a cui è collegato tp link archer vr 2800

Azzzzz la cosa è interessante! Ricordi chi è? Perchè se riusciamo a capire come ha configurato l'ont ordino tutto alla velocità della luce

Blaze86
03-10-2017, 17:18
Secondo fonti abbastanza attendibili i vecchi modelli nokia verranno sostituiti mentre la revisione nuova dovrebbe necessitare solamente di un update in loco da parte dei tecnici.

La nuova revisione sarebbe quella con il logo "Alcatel-Lucent"? Io ho quello....:rolleyes:

Brentoncity
03-10-2017, 17:22
Secondo fonti abbastanza attendibili i vecchi modelli nokia verranno sostituiti mentre la revisione nuova dovrebbe necessitare solamente di un update in loco da parte dei tecnici.



Azzzzz la cosa è interessante! Ricordi chi è? Perchè se riusciamo a capire come ha configurato l'ont ordino tutto alla velocità della luce

Guarda qua, tra i primi commenti, un certo Luca:
http://downdetector.it/problemi/infostrada

tolwyn
03-10-2017, 17:33
TP-Link MC210CS Media Converter

a me non pare tanto gpon quell'apparato

Brentoncity
03-10-2017, 17:37
a me non pare tanto gpon quell'apparato

Cioè?

fra8888
03-10-2017, 17:42
Guarda qua, tra i primi commenti, un certo Luca:
http://downdetector.it/problemi/infostrada
Chiedo conferma ai più esperti, ma sono sufficienti quei 2 apparati a far funzionare il tutto? Secondo me no

aeroxdefocu
03-10-2017, 17:43
a me non pare tanto gpon quell'apparato
Infatti guardando nelle specifiche sul sito di TPLink non mi pare proprio un ONT Gpon

ryan78
03-10-2017, 18:03
http://www.tp-link.it/products/details/TX-6610.html

nessuno però sa se funziona con gli olt

tolwyn
03-10-2017, 18:04
appunto quello è l'ont gpon della tplink, non l'altro modello indicato da quel tipo

icoborg
03-10-2017, 18:09
ma di norma info che router fornisce?

Brentoncity
03-10-2017, 19:36
Interessante anche questa testimonianza:

"Vedendo il comportamento dei modem la mia teoria è la seguente.

Mi hanno installato la fibra venerdì 29 e il problema si è presentato il 30 sera. Infostrada ha probabilmente eseguito un'aggiornamento sull'infrastruttura fibra che per diventare operativo richiedeva un aggiornamento del firmware dei modem Alcatel-Nokia. Il firmware, risultato errato e aggiornato da remoto, ha corrotto i dispositivi che adesso sono inutilizzabili e con tutti i led accesi. Il manuale dice che se il led "power" è rosso c'è stato un problema nello startup del modem, ergo è inutilizzabile e irraggiungibile da remoto per un ripristino perchè non riesce proprio ad avviarsi.

Il 2 ottobre (ieri), proprio durante questo disservizio, un mio amico ha ricevuto la visita dei tecnici e relativa installazione del modem Alcatel-Nokia. Al momento il suo modem, a differenza dei nostri, si accende regolarmente con il led power verde, con i led "link" e "auth" verdi e tutti gli altri led spenti, tuttavia anche lui senza accesso ad internet. Il suo modem non va perchè a seguito dell'aggiornamento dell'infrastruttura fibra c'è sicuramente bisogno di un aggiornamento del firmware. Infostrada, nel frattempo, ha rimosso il firmware errato da suoi canali di aggiornamento e il suo modem è "sopravvissuto" al rilascio dell'aggiornamento sbagliato e si trova in uno stato pre-disservizio in attesa del firmware giusto.

Lui probabilmente riceverà il firmware corretto perchè il dispositivo è ancora funzionante e raggiungibile da remoto, per noi che abbiamo tutti i led accesi la vedo dura. Prevedo una sostituzione di modem colossale e un danno di immagine ed economico per Infostrada epocale. Ma questa è solo una teoria."

ladmin
03-10-2017, 20:03
Non credo assolutamente che il problema dipenda da un aggiornamento firmware andato male. Credo dipenda da cause esterne

hitech95
03-10-2017, 20:07
Interessante anche questa testimonianza:

"Vedendo il comportamento dei modem la mia teoria è la seguente.

Mi hanno installato la fibra venerdì 29 e il problema si è presentato il 30 sera. Infostrada ha probabilmente eseguito un'aggiornamento sull'infrastruttura fibra che per diventare operativo richiedeva un aggiornamento del firmware dei modem Alcatel-Nokia. Il firmware, risultato errato e aggiornato da remoto, ha corrotto i dispositivi che adesso sono inutilizzabili e con tutti i led accesi. Il manuale dice che se il led "power" è rosso c'è stato un problema nello startup del modem, ergo è inutilizzabile e irraggiungibile da remoto per un ripristino perchè non riesce proprio ad avviarsi.

Il 2 ottobre (ieri), proprio durante questo disservizio, un mio amico ha ricevuto la visita dei tecnici e relativa installazione del modem Alcatel-Nokia. Al momento il suo modem, a differenza dei nostri, si accende regolarmente con il led power verde, con i led "link" e "auth" verdi e tutti gli altri led spenti, tuttavia anche lui senza accesso ad internet. Il suo modem non va perchè a seguito dell'aggiornamento dell'infrastruttura fibra c'è sicuramente bisogno di un aggiornamento del firmware. Infostrada, nel frattempo, ha rimosso il firmware errato da suoi canali di aggiornamento e il suo modem è "sopravvissuto" al rilascio dell'aggiornamento sbagliato e si trova in uno stato pre-disservizio in attesa del firmware giusto.

Lui probabilmente riceverà il firmware corretto perchè il dispositivo è ancora funzionante e raggiungibile da remoto, per noi che abbiamo tutti i led accesi la vedo dura. Prevedo una sostituzione di modem colossale e un danno di immagine ed economico per Infostrada epocale. Ma questa è solo una teoria."

A questo punto gli conviene distribuire gli huawei (più economici) a tutti e cambiare le apparecchiature in centrale, tanto il disastro è fatto e ora potrebbero aggiornare l'intera infrastruttura e uniformarla. :ciapet:

sergio.pg
03-10-2017, 20:09
Interessante anche questa testimonianza:

È una bufala dato che il mio router ha un firmware vecchio di almeno 6 mesi e va alla grande.

http://beta.speedtest.net/result/6676508054.png (http://beta.speedtest.net/result/6676508054)

inatna
03-10-2017, 20:10
Gentile cliente, a seguito della sua segnalazione le comunichiamo che il problema dipende da un guasto tecnico del suo modem Nokia. Provvederemo pertanto insieme a Nokia alla sostituzione dell' apparato. A breve la contatteremo per concordare la data dell'intervento. Ci scusiamo per il disagio e rimaniamo a sua disposizione attraverso i nostri servizi di assistenza


:stordita:

inatna
03-10-2017, 20:19
Comunicazione interessante: l'hai ricevuta per SMS/email?

No, presa da qui:

http://downdetector.it/problemi/infostrada

sta arrivando a molta gente lo stesso SMS.

GriphisPhemt
03-10-2017, 20:39
Mi hanno mandato un sms dalla Wind in cui dicono che il modem dev’essere sostituito e mi contatteranno presto per fissare l’intervento questo il testo dell’sms: “Gentile cliente, a seguito della sua segnalazione le comunichiamo che il problema dipende da un guasto tecnico del suo modem Nokia. Provvederemo pertanto insieme a Nokia alla sostituzione dell' apparato. A breve la contatteremo per concordare la data dell'intervento. Ci scusiamo per il disagio e rimaniamo a sua disposizione attraverso i nostri servizi di assistenza”

Speriamo bene

aeroxdefocu
03-10-2017, 20:46
Idem! Quello che avevamo ipotizzato fino ad ora è risultato essere vero

RoUge.boh
03-10-2017, 20:47
Idem comunicazione della wind di sostituzione modem di 30 minuti fa..

alessior100
03-10-2017, 21:00
Giusto per cronaca, il mio modem era spento sabato e domenica.
Torno a casa lunedì sera alle 20.00 e non sapendo niente del problema, ho acceso il modem...ha funzionato fino a stanotte almeno fino alle 2.00 circa. Poi stamattina alle 5.30 trovo il modem acceso come un albero di Natale....
Quindi non avevano nemmeno risolto il problema presente ancora in giro per la rete.... mannaggia chissà quanto dovremo aspettare per dei nuovi modem....
Possibile che non si trova un modem decente con l'attacco ottico? E configurabile per Wind....anche perché il nokia come wifi è lentissimo, e di mettere un router in cascata non mi piace...

Brentoncity
03-10-2017, 21:06
Come ho scritto prima, un utente Fibra ha fatto questa configurazione:

TP-Link MC210CS Media Converter 1000BASE-LX/LH/1000Base-T a cui è collegato tp link archer vr 2800

E non ha usato il modem Nokia della WIND.

ryan78
03-10-2017, 21:14
Come ho scritto prima, un utente Fibra ha fatto questa configurazione:

TP-Link MC210CS Media Converter 1000BASE-LX/LH/1000Base-T a cui è collegato tp link archer vr 2800

E non ha usato il modem Nokia della WIND.


ma chi sarebbe? se hai modo di contattarlo digli di venire in questa discussione per spiegare meglio alcune cose.
thx ;)

il tplink è solo un trasduttore fibra/ethernet e il modem è un vdsl

aeroxdefocu
03-10-2017, 21:53
Io appena viene il tecnico vedo se riesco ad estorcergli i dati di configurazione in modo da poter provare il gpon della tplink tanto ho visto che costa sui 35€ + spedizione

hitech95
03-10-2017, 22:16
Come ho scritto prima, un utente Fibra ha fatto questa configurazione:

TP-Link MC210CS Media Converter 1000BASE-LX/LH/1000Base-T a cui è collegato tp link archer vr 2800

E non ha usato il modem Nokia della WIND.

Non mi sembra molto fattibile...

Brentoncity
03-10-2017, 22:25
ma chi sarebbe? se hai modo di contattarlo digli di venire in questa discussione per spiegare meglio alcune cose.
thx ;)

il tplink è solo un trasduttore fibra/ethernet e il modem è un vdsl

Ho già provato, l'ha scritto qua:

http://downdetector.it/problemi/infostrada

Dovete scorrere in basso, post di questo tardo pomeriggio, un certo Luca, ha scritto che ha smanettato tantissimo ma che alla fine funziona tutto perfettamente.

tolwyn
03-10-2017, 22:26
quel tizio può scrivere ciò che vuole...ma quel prodotto non è un ont gpon