PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Bovirus
12-06-2018, 08:59
@Fil.bra

Gli speed test non possono essere più bassi via cavo rispetto al Wifi a meno che ci siano problemi nella scheda LAN Gigabit (o relativi driver) o nella connessione LAN tra modem e scheda di rete.

cm0s
12-06-2018, 12:00
Sì, succede anche a me, penso fin dall'inizio che mi è stata fatta la portabilità da quello che era il mio numero Wind.
Se da Iliad chiamo il fisso (FTTH) la chiamata viene subito cessata, mentre se chiamo dal fisso il numero Iliad, sento un tu-tu-tu veloce che dovrebbe significare problemi della linea (quello dell'occupato è più lento).

Ho appena chiamato Infostrada per dire del problema e per il momento mi farà un reset della sezione voce del router (!), poi mi ha consigliato anche un reset di fabbrica di questo, ma se posso evito perché poi dovrei riconfigurare tutto. Intanto vediamo l'effetto del loro reset e poi ci penserò a fare quello di fabbrica al router.

Ah, per tentare di risolvere, l'operatrice mi ha anche proposto l'attivazione di un presunto servizio che permette di utilizzare numerazioni speciali o servizi a pagamento, e ovviamente ho rifiutato. Se non se ne escono con proposte strampalate non sono loro :rolleyes:

Cercando in rete sembra che non siamo i soli ad avere questo problema. Poi chiamerò anche Iliad se non si risolve con Infostrada.

ah, quindi non sono l unico!
in ogni caso ho provato a chiamare altri numeri iliad e funziona tutto perfettamente, non capisco il perchè!
non riesco a chiamare solo il mio :eek:
anche io provato a chiamare infostrada per questo, mi hanno detto che comunicheranno la cosa al reparto tecnico... è da almeno 4 giorni che aspetto e ancora nulla.

carsco
12-06-2018, 13:05
Esistono foto della tipologia di presa a muro per la fibra e modulo SFP del D-Link DVA-5592?

https://s33.postimg.cc/vr1r81can/IMG_20180612_140118.jpg

Ecco. Lascio la placca Bticino sopra per farti vedere le dimensioni.

bix123
12-06-2018, 13:06
Se a qualcuno può servire ecco i tempi di attivazione nel mio caso:

Fibra FTTH
Città: Bologna
5/5: ricevuta email che informa del passaggio a pari condizioni da ADSL a fibra FTTH
16/5: ricevuta telefonata per adesione all’offerta
17/5: ricevuta telefonata per concordare spedizione modem
22/5: consegna del modem
7/6: ricevuta telefonata per concordare appuntamento con il tecnico
12/6: eseguiti lavori di installazione

Risultato:
Con cavo ethernet: 919 Mbps in Download e 95 Mbps in Upload

Ciao
Bix

carsco
12-06-2018, 13:09
Con cavo ethernet: 919 Mbps in Download e 95 Mbps in Upload

Ho due domande per te, per favore.

1) sono costanti? Anche due tre prove fatte di seguito?
2) con quale server ookla hai ottenuto questi valori?
E se cambi server cambia qualcosa?

Grazie.

bix123
12-06-2018, 14:24
Ho due domande per te, per favore.

1) sono costanti? Anche due tre prove fatte di seguito?
2) con quale server ookla hai ottenuto questi valori?
E se cambi server cambia qualcosa?

Grazie.

Oscillano tra 870 e 919 Mbps server scelto: Arezzo Aruba e Milano Wind Tre. Ho provato solo questi 2 server e i valori oscillano nel range che ti ho indicato anche ripetendo le prove. Questo stamattina verso le 10. Alla sera non so se peggiorano, me l'hanno installata oggi.

Ciao
Bix

Bovirus
12-06-2018, 14:38
@carsco

Grazie per le foto.

bix123
12-06-2018, 15:23
Ciao,
Domanda a chi ha l’FTTH: è normale che il modulo ottico SFP scaldi parecchio?

Il pannello web del modem dice che l’SFP è a 53 gradi; le specifiche tecniche del modulo riportano un range di temperatura da 0 a 70 gradi.

Grazie
Ciao
Bix

carsco
12-06-2018, 15:52
Anche il mio e' a 53 gradi. Forse e' una indicazione errata.

TheMoon
12-06-2018, 15:56
Confermo anche io, il modulo SFP del mio parente con FTTH Infostrada sembra scaldare parecchio (toccandolo è bollente) ed i 53° gradi indicati dalla GUI sembrano falsi.

Fil.bra
13-06-2018, 07:17
@bovirus
Certamente non è possibile avere test migliori con il WiFi. I miei pc testati con rete Vodafone mi danno valori di 980 download, ne deduco che non è un problema di scheda di rete.
Il discorso è che siamo più utenti ad avere lo stesso problema con il dlink da 9952.

linedroby
13-06-2018, 07:51
Ciao a tutti gli utenti del forum.
@Fil.bra
Anche io ho il tuo stesso problema, con FTTH WIND OPEN FIBER con modem D-LINK DVA 5592, da quando ho attivato la linea ho eseguito degli speed test con OOKLA tramite pc collegato via cavo, disattivando il wifi ed altre apparecchiature collegate,disabilitando Firewall ed antivirus e verificato che in quel momento non c'erano aggiornamenti di sistema, gli speedtest via cavo sono sui 150-90 200-90 ma in wifi skizza nel telefono subito a 300-94. ho eseguito i test anche con un'altro pc di fascia alta e i risultati sono identici.

Maxking
13-06-2018, 08:33
Non so se sta capitando a qualcuno; sono 4-5 mattine che quando apro negozio,aime' la notte rimane senza corrente il router,la parte telefonica (la spia e' accesa) pero' il display del telefono e' spento....e di conseguenza non va
sta capitando a qualcun altro? con un reset si risolvera'? se riavvio per la seconda volta il router riparte il tel

hc900
13-06-2018, 09:34
Gli speedtest via cavo sono più bassi che con il wifi
Via cavo 180/200 Download 20/30 upload
Via WiFi. 300/330 download 95/96 upload
Aspetto che i tecnici mi chiamino per risolvere il problema.
Ho notato che Wind non ha attivo ipv6, può dipendere da questo?La connessione Wi-Fi era tipo AC 600 su porta USB2.0 o integrata in un PC portatile?
Oppure avevi un modulo Wi-Fi AC1200?

Fil.bra
13-06-2018, 11:12
Scusami non ho specificato che i valori in WiFi sono ottenuti con Iphone 8 e Samsung S7.
Il WiFi del pc è integrato, appena possibile faccio un test completo e comunico i dati.

Maxking
13-06-2018, 11:29
resettato il router ed ora non ricarica più i paremtri,auth e link accesi
ma ne il tel ne internet funzionano...


Gia e' la seconda volta in 5 mesi,aperto segnalazione....sono sfortunato io,oppure e' un barattolo il router nokia?

sandokan71
13-06-2018, 14:45
Per curiosità, con che hardware ottieni questi risultati? CPU ram hdd...

Quello in firma con router Asus RT-AC86U con tutti i servizi attivi in cascata all'ONT Nokia.

pegaso_cosmico
13-06-2018, 15:02
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe dirmi come ripristinare la configurazione VoIP sul modem Huawei? L'altro giorno è venuto il tecnico e ha invertito il connettore che collega il cavo che arriva dal pianerottolo al modem. Da quel momento prima la luce del VoIP ha cominciato a lampeggiare (prima era fissa) e adesso invece è spenta. Sono entrato nelle impostazioni del modem e mancano i parametri VoIP.

Maxking
13-06-2018, 15:33
e' un problema che ho io resettando il router semplicemente

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe dirmi come ripristinare la configurazione VoIP sul modem Huawei? L'altro giorno è venuto il tecnico e ha invertito il connettore che collega il cavo che arriva dal pianerottolo al modem. Da quel momento prima la luce del VoIP ha cominciato a lampeggiare (prima era fissa) e adesso invece è spenta. Sono entrato nelle impostazioni del modem e mancano i parametri VoIP.

pegaso_cosmico
13-06-2018, 15:40
e' un problema che ho io resettando il router semplicemente

Grazie per la risposta. Intanto ho chiamato l'assistenza clienti e mi hanno detto che è tutto a posto. Il fatto secondo loro per cui la luce è spenta è perché non c'è il telefono collegato. Collegando il telefono la spia si accenderà. Boh, tanto il telefono non mi serve :D Finché la connessione non ha problemi non mi preoccupo.

Maxking
13-06-2018, 15:54
Allora non è lo stesso problema che ho io...Se non hai il tel collegato e' anche normale che la spia non si accenda

Sto aspettando che ricarichino i paremetri e mi sostituiscano questo schifo di router...



Grazie per la risposta. Intanto ho chiamato l'assistenza clienti e mi hanno detto che è tutto a posto. Il fatto secondo loro per cui la luce è spenta è perché non c'è il telefono collegato. Collegando il telefono la spia si accenderà. Boh, tanto il telefono non mi serve :D Finché la connessione non ha problemi non mi preoccupo.

carsco
13-06-2018, 18:45
Il fatto secondo loro per cui la luce è spenta è perché non c'è il telefono collegato.

La luce e' spenta perche' il VOIP non e' attivo.
Il telefono non c'entra nulla.
Non esiste proprio che non collegando il telefono il led resta spento.
Ho appena provato ma (ovviamente) non si spegne.

pegaso_cosmico
13-06-2018, 18:48
La luce e' spenta perche' il VOIP non e' attivo.
Il telefono non c'entra nulla.
Non esiste proprio che non collegando il telefono il led resta spento.
Ho appena provato ma (ovviamente) non si spegne.

Immaginavo che fosse una cavolata, anche perché nemmeno prima c'era il telefono attaccato e la spia era accesa e fissa. Vabbè tanto ripeto, per ora non mi serve

Maxking
14-06-2018, 16:39
purtroppo è una ciofega il router...anche se molti non lo dicono

Immaginavo che fosse una cavolata, anche perché nemmeno prima c'era il telefono attaccato e la spia era accesa e fissa. Vabbè tanto ripeto, per ora non mi serve

carsco
14-06-2018, 18:09
purtroppo è una ciofega il router...anche se molti non lo dicono

Non conosco UN SOLO router voip che accenda una spia se c'e' connesso un telefono. La spia VOIP ha sempre indicato la presenza del servizio. Al massimo si accende un'ALTRA spia quando impegni la linea (alzi la cornetta).

Nemmeno i Fritzbox (dimmi che non sono buoni...) hanno questo comportamento.

Se fanno schifo non sara' di certo per questo, ma per tanti altri motivi :)

Maxking
14-06-2018, 18:15
ma in effetti i motivi perché fa schifo li ho elencati sopra e anche nei mesi scorsi...vedia qualita' pessima del VOIP ecc ecc..
oltre che il mio,suppongo solo il mio,resettandolo perda tutti i paramentri di configurazioen e auth

te la sei cantata male.... :D


Non conosco UN SOLO router voip che accenda una spia se c'e' connesso un telefono. La spia VOIP ha sempre indicato la presenza del servizio. Al massimo si accende un'ALTRA spia quando impegni la linea (alzi la cornetta).

Nemmeno i Fritzbox (dimmi che non sono buoni...) hanno questo comportamento.

Se fanno schifo non sara' di certo per questo, ma per tanti altri motivi :)

Bovirus
15-06-2018, 11:25
@Maxking

Credo sarebbe preferibile (magari editando il post) indicare a quale prodotto ti rifersici che a tuo giudizio funziona male.

hc900
15-06-2018, 12:16
Non conosco UN SOLO router voip che accenda una spia se c'e' connesso un telefono. La spia VOIP ha sempre indicato la presenza del servizio. Al massimo si accende un'ALTRA spia quando impegni la linea (alzi la cornetta).

Nemmeno i Fritzbox (dimmi che non sono buoni...) hanno questo comportamento.

Se fanno schifo non sara' di certo per questo, ma per tanti altri motivi :)Forse non lo sapeva che un telefono tradizionale connesso alla presa Tel ha impedenza infinita per la corrente continua e impedenza minore in alternata (circa 10Volt picco picco), lo stato cambia sollevando il ricevitore.

Piuttosto i telefoni Voip sono una connessione dati a tutti gli effetti.

Mi sa che l'autore della critica abbia fatto confusione tra i 2 sistemi Voip.

sumkinda83
15-06-2018, 13:43
Buongiorno a tutti,
ho richiesto attivazione di una nuova linea Infostrada 1Gbps e sono in attesa dell'arrivo del tecnico che dovrà portare il cavo FIBRA dal pianerottolo all'appartamento.
Perdonate la domanda (magari stupida) ma essendo FTTH, il tecnico andrà a collegare, in entrata al modem, solamente "l'ambaradan" alla porta per modulo fibra SFP o collegherà anche il "vecchio" cavetto RJ11 nella porta DSL (che si usava per ADSL e FIBRA FTTC)?

Dovrei sostituire la cassetta a muro da 3 moduli (corrente + RJ11) con una da 6/7 moduli e non so se devo conteggiare anche la porta RJ11

Grazie mille!

Bovirus
15-06-2018, 13:53
@sumkinda83

Nei post precedenti ci sono le foto dei collegamenti in ingresso (fibra).

Il cavetto telefonico va collegato solo in uscita del modem (porta TEL) al resto dell'impianto per dare la linea ai telefoni.

Consiglio: due scatolette diverse (3+ 3 posti) per corrente e telefono.
Meglio isolare le due cose.

marmox
15-06-2018, 14:02
[...]
Se da Iliad chiamo il fisso (FTTH) la chiamata viene subito cessata, mentre se chiamo dal fisso il numero Iliad, sento un tu-tu-tu veloce che dovrebbe significare problemi della linea (quello dell'occupato è più lento).

Ho appena chiamato Infostrada per dire del problema e per il momento mi farà un reset della sezione voce del router (!), poi mi ha consigliato anche un reset di fabbrica di questo, ma se posso evito perché poi dovrei riconfigurare tutto. Intanto vediamo l'effetto del loro reset e poi ci penserò a fare quello di fabbrica al router.

[...]

Cercando in rete sembra che non siamo i soli ad avere questo problema. Poi chiamerò anche Iliad se non si risolve con Infostrada.

Aggiornamento.
Dopo una seconda chiamata al 155, per il problema che dal fisso non riesco a chiamare cellulari Iliad e viceversa, da Infostrada ho ricevuto questo SMS:

Caro Cliente, il problema tecnico che ci hai segnalato è causato da un guasto che interessa l'area cui appartiene la tua linea. I nostri tecnici sono al lavoro per garantire il rapido ripristino del servizio. La data di prevista soluzione è il 18/06/2018. Sarà nostra cura comunicarti eventuali variazioni.

Quindi Iliad parrebbe innocente.
Sembra un problema che affligge utenza VoIP su FTTH Infostrada, forse solo nella mia zona.

sumkinda83
15-06-2018, 14:14
@sumkinda83

Nei post precedenti ci sono le foto dei collegamenti in ingresso (fibra).

Il cavetto telefonico va collegato solo in uscita del modem (porta TEL) al resto dell'impianto per dare la linea ai telefoni.

Consiglio: due scatolette diverse (3+ 3 posti) per corrente e telefono.
Meglio isolare le due cose.

Ok grazie, cercherò di risalire anche alle foto.
Se non ci sarà più bisogno di collegare in entrata un RJ11, vorrei proprio escludere il telefono dalla nuova scatola a muro e quindi fare 6/7 moduli solo per corrente tra prese schuko e prese normali

marmox
15-06-2018, 14:33
Sicuro che vuoi eliminare la presa RJ11? Non dovrai trasformarla da uscita ad ingresso?
Io l'ho dovuto fare per distribuire la telefonia VoIP in uscita dal router al resto della casa, cioè ad una base cordless (questo i primi tempi, ora fa tutto il Fritz!box 7490), al teleallarme, alla stampante fax, ecc...

Bovirus
15-06-2018, 15:01
Ok grazie, cercherò di risalire anche alle foto.
Se non ci sarà più bisogno di collegare in entrata un RJ11, vorrei proprio escludere il telefono dalla nuova scatola a muro e quindi fare 6/7 moduli solo per corrente tra prese schuko e prese normali

Una scatoletta con almeno una presa RJ11 devi mantenerla per dare ils egnale teelfonico al restod ell'impianto.

andre15837
15-06-2018, 15:04
Una scatoletta con almeno una presa RJ11 devi mantenerla per dare ils egnale teelfonico al restod ell'impianto.



Non è detto che lui voglia usare il telefono anche in altre stanze


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
15-06-2018, 15:19
Non è detto che lui voglia usare il telefono anche in altre stanze

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Meglio lasciare la predispsizione che se cambia idea è già a posto.

Maxking
15-06-2018, 17:59
anche questo era scritto poco sopra...Modem Nokia 240w
e sinceramente non cerco un giudizio che smentisca se lo e' o meno...cercherei qualcuno che abbia riscontrato tale problema o meno


@Maxking

Credo sarebbe preferibile (magari editando il post) indicare a quale prodotto ti rifersici che a tuo giudizio funziona male.

Bovirus
15-06-2018, 18:29
anche questo era scritto poco sopra...Modem Nokia 240w
e sinceramente non cerco un giudizio che smentisca se lo e' o meno...cercherei qualcuno che abbia riscontrato tale problema o meno

E' secondo me sempre utile indicare nel post specifco (senza obbligare a leggere/interrpetare quello indietro) di quale modem stai parlando.

Per il Modem Nokia esiste un thread dedicato.

Maxking
16-06-2018, 08:01
...di 3 pagine e molto scarne...

quante volte devo scrivere che tipologia di modem uso? lo inserisco in firma coem hai fatto te :D ??
chiedo risposte utili,non cavilli con poco senso

E' secondo me sempre utile indicare nel post specifco (senza obbligare a leggere/interrpetare quello indietro) di quale modem stai parlando.

Per il Modem Nokia esiste un thread dedicato.

Bovirus
16-06-2018, 08:09
@MaxKing

Se la firma fosse visibile e fosse indicato il modem non ti avrei fatto la domanda.

Per cercare di ottenere delle risposet secondo me il modo migliore è postare nel dettaglio la richiesta e postarla nel posto giusto.

Come ti ho detto prima esiste un thread dedicato per quel modem Nokia dove va posttata la richeista.

sumkinda83
16-06-2018, 08:09
Una scatoletta con almeno una presa RJ11 devi mantenerla per dare ils egnale teelfonico al restod ell'impianto.

Il fatto è che il mio impianto telefonico è un po' particolare... per anni ho avuto una centralina telefonica in casa (che da qualche anno ho sostituito con un HUB multiporta RJ11) e in pratica ogni stanza ha un suo cavo telefonico indipendente che adesso parte dall'HUB RJ11 nei pressi della porta di ingresso.

In linea teorica, se ho capito bene, al nuovo modem fibra ci andrà collegato in "IN" la borchia fibra e in "OUT" uscirà il cavo RJ11 che potrei collegare sempre all'HUB RJ11 per far funzionare i vari telefoni :D

Che casino :doh: :D

ottavomax
16-06-2018, 08:30
ho sbagliato posto scusate

DanyGE81
16-06-2018, 10:16
Grazie per la risposta. Intanto ho chiamato l'assistenza clienti e mi hanno detto che è tutto a posto. Il fatto secondo loro per cui la luce è spenta è perché non c'è il telefono collegato. Collegando il telefono la spia si accenderà. Boh, tanto il telefono non mi serve :D Finché la connessione non ha problemi non mi preoccupo.

Anche a me è morto il telefono, ho chiamato il 155 e mi è stato spiegato che c'è stato un'aggiornamento del firmware degli huawei che ha fatto perdere le impostazioni del voip!
Mi ha fatto fare il reset col pulsante dietro al modem, poi mi ha detto che me lo avrebbe configurato nuovamente e che mi avrebbe richiamato.

Dopo 5 minuti il telefono si è rimesso a funzionare e il ragazzo dopo un'altra mezz'ora mi ha chiamato confermandomi che era tutto ok!

Per quanto mi riguarda servizio impeccabile!

cm0s
16-06-2018, 12:02
qualcuno riesce a dirmi quali dati sapere (voip compresi) per sostituire del tutto il nokia 240wb con ont e router separato?

ho letto di qualcuno che è riuscito nell'impresa.
che apparati avete utilizzato?
avevo intenzione di usare un huawei hg8310m (ont) e edge router x

TheMoon
16-06-2018, 12:54
qualcuno riesce a dirmi quali dati sapere (voip compresi) per sostituire del tutto il nokia 240wb con ont e router separato?

ho letto di qualcuno che è riuscito nell'impresa.
che apparati avete utilizzato?
avevo intenzione di usare un huawei hg8310m (ont) e edge router x
Ti serve l'ID xPON che sul Nokia mi pare si chiami SLID per l'autenticazione OLT-ONT, ma il problema è se l'OLT richiede anche il seriale dell'ONT ed in quel caso non puoi inserirlo nel circuito né farlo inserire da qualcuno.

Per esempio: nel mio caso (FTTH Tiscali VULA) l'ID xPON non è stato necessario, bensì hanno dovuto inserire nel circuito il seriale del mio ONT per far avvenire l'autenticazione.
Poi su FTTH Infostrada ho visto anche che ad alcuni riesce ed altri no...anche con lo stesso hardware. :boh:

dinamite2
16-06-2018, 14:27
scusate con tutti stri thread non ci sto capendo piu nulla, anche perche non seguo piu da maggio 2017 quando mi hanno attivato Absolute Fibra .
Ho visto oggi sul sito open fiber che sono raggiunto dalla fibra 1000 mega.
E' possibile migrare dalla FTTC alla FTTH in maniera indolore?
o cosa dovrei fare?
Ho visto che anche vodafone me la da disponibile, ma non vorrei passare con loro. :(

Bovirus
16-06-2018, 14:35
@dinamite2

Chiama il 155 e senti cosa ti dicono.

dinamite2
16-06-2018, 14:38
@dinamite2

Chiama il1 55 e senti cosa ti dicono.

155 giusto?
grazie, proverò a chiamare :sperem:

sumkinda83
16-06-2018, 17:32
155 giusto?
grazie, proverò a chiamare :sperem:

A me i tecnici di OpenFiber mi hanno spiegato che (io mi trovo a Napoli quindi non so se il loro era un discorso locale o nazionale) gli unici che riescono a garantire realmente il Gbit, via OpenFiber, sono Infostrada e mi pare anche Vodafone.

Se la zona è coperta da FTTH puoi tranquillamente cambiare da FTTC a FTTH ma devi chiedere per gli eventuali costi all'155.
Puoi verificare la copertura anche con l'app AGCOM BBmap

Un mio amico dice che gli hanno proposto loro (INFOSTRADA) di cambiare in FTTH senza alcun costo di cambio tecnologia ma ho i miei dubbi XD ma magari è così :rolleyes:

davi92
17-06-2018, 16:07
155 giusto?
grazie, proverò a chiamare :sperem:

Facci sapere come va a finire, perchè qui in molti, compreso me, hanno avuto risposte negative sul passaggio FTTC->FTTH, senza perdere numero o fare astruse conversioni verso ADSL per poi passare a FTTH.

Bovirus
18-06-2018, 07:43
- Scopo del thread

Questa è una discussione dedicata agli aspetti tecnici e commerciali dell'offerta FTTH Wind Tre.
Per il supporto ai modem forniti per favore fate riferimento ai thread specifici indicati di seguito.


- Offerte Tre/Wind in corso

Offerta Infostrada WindHome (https://www.infostrada.it/privati/)

Offerta 3Fiber (https://www.infostrada.it/3fiber/)


- Diritto di recesso

Wind Tre fa decorrere i 14 giorni per il diritto di recesso dalla data di attivazione del servizio e non dalla conclusione del contratto.


- Info utili

Stato attivazione linea (https://www.infostrada.it/windcode/infostrada/it/statoattivazionelinea/index.php)

Trasparenza tariffaria , condizioni contrattuali, costi di disattivazione (https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/)

Wind Informa - Info notizie Wind (https://www.wind.it/wind-informa/)

Tre Informa - Info notizie Tre (http://www.tre.it/avvisi)


- Email PEC

PEC = servizioclienti155@pec.windtre.it


- Altri thread FTTC/FTTH

- Dispositivi FTTH

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203972)

Moduli Mini SFP (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)

Media Converter Mini SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)

- Linea FTTC

FTTC Fastweb (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767)

FTTC TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)

FTTC Tiscali (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111)

FTTC Vodafone (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)

- Linea FTTH

FTTH Fastweb (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239784)

FTTH OpenFiber (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018)

FTTH TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663)

FTTH Tiscali (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832112)

FTTH Vodafone (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427)


Modem/Router forniti da Wind/Tre

Per favore per questioni in merito ad uno specifico modem fate riferimento ai thread dedicati.

I modem sono elencati in ordine alfabetico

Attualmente il modem consegnato in genere è il modello

Zyxel VMG8825 (bianco) Home & Life.

Modem Wind Infostrada (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/) (la pagina non viene aggiornata da parecchi mesi)


- Dlink DVA-5592

D-Link DVA-5592 rev. HW A1 - Thread ufficiale dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208)


- Huawei HG8245Q

Huawei HG8245Q (Wind) - Supporto (Huawei) (http://support.huawei.com/onlinetoolsweb/ontinfocenter_en/SmartONT/products/prointros/prointro.jsp?proname=HG8245Q)

Huawei HG8245Q (Wind) - Manuale (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_modem_fibra_HUAWEI_HG8245_rev_1.1_-_Italiano.pdf)


- Nokia G-240W-B

Nokia G-240W-B - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842300)


- Zyxel VMG8825 (bianco) Home & Life

Zyxel VM8825 (bianco) Home & Life - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661)


- Prodotti forniti in abbinamento

Con i contratti WindHome possono essere ritirati opzionalmente nei negozi Wind a seconda dell'offerta in corso:

- SIM dati con 100 GB di traffico incluso al mese - Vincolo di 24 mesi.
- Modem 4G (Alcatel o Huawei a seconda della disponibilità) vincolo di 30 mesi (rata 0 Euro) - Rata per recesso anticipato 69 euro.;
- Telecamera Home&Life Cam - Vincolo di 30 mesi ;
- Chromecast - Vincolo di 30 mesi.

La fornitura di SIM e/o prodotti abbinati è subordinata al pagamento tramite conto corrente o carta di credito.

In taluni casi la fornitura di SIM e/o prodotti abbinati può essere subordinata alla disponibilità di un numero teelfonico mobile Wind con abbonamento.

La rata finale (per il modem o gli apparati opzionali) viene addebitata solo in caso di recesso anticipato prima del periodo di tempo stabilito come vincolo.

È preferibile ritirare la SIM dati solo ed esclusivamente SUCCESSIVAMENTE all'avvenuta migrazione ed attivazione della linea fibra.
Questo perchè se si ritira prima dell'avvenuta migrazione e la migrazione non va a buon fine la SIM dati gratuita diventa a pagamento.


- Tempi attivazione e distacco

Tempi attivazione liena = max 21gg (orientativi)

Normalmnete non avviene il distacco dal vecchio operatore fino a che non viene attivato il nuovo operatore


- Verifica caratteristiche linea

Per verificare le caratteristiche della disponibilità della linea è possibile usare l'app Fibrapp.

Fibrapp - Google Play (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.fibrapp&hl=IT)

o usare questi siti di verifica

Verifica distanza armadio (https://fibra.planetel.it/verifica2.html#ipcompany)

Disponibilità armadi nel comune (https://fibra.click/")


- Servizio InVista (ID chiamante) a pagamento per FTTH

Il servizio InVista NON è incluso nella tariffa base dell'FTTH.
Di default il servizio InVista non viene attivato e se lo si vuole bisogna richiederlo e pagare 2 euro/mese in più.

Nota: al momento attuale non essendo esplicitato nel sito in fase di definizione dell'offerta (non c'è il flag InVista da selezionare), nè ce nessuna indicazione del costo a parte del servizio suggersico a chi vuole farlo attivare di chiamare il 155 e lamentarsi con il servizio clienti che non essendo esplicitato si ha diritto al servizio InVista senza costi aggiuntivi.


- Portabilità numero - pagamento di entrambi gli operatori

Per chi effettuta il cambio di operatore con portabilità numero (es. Vodafone FTTC a Wind o Tre FTTH), è importante sapere sche fino a che non verrà completata la portabilità del nuemro si dovrà pagare anche il vecchio operatroe.

Il passaggio (migarzione) avviene solitamente in due fasi

- Fase1
Attivazione linea FFTH nuovo operatore e assegnazione di un numero telefonico provvisorio.

- Fase2
Portabilità completa e assegnazione numero telefonico definitivo (uguale al vs. numero che avevate prima con il vecchio operatore)

Nota: Anche sea partire dalla data della fase1 la linea internet è attiva con il nuovo operatore bisogna pagare anche la tariffa al vecchio operatroe fino alla data della conclusione della fase2.
Quindi per un periodo di giorni che intercorre tra la fase1 e la fase2 si paga sia il vecchio operatore che il nuovo operatore.


- Modem libero (net neutrality)

Vista la recente delibera dell'AGCOM per la liberazzazione del modem, consiglio di dare un'occhiata al thread

Modem libero (net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)

dove si possono trovare anche i moduli per richiedere

- il recupero delle spese delle rate pagate del modem
- la richiesta di eliminazione delle rate residue del modem


Importante delibera AGCOM - Delibera 487/18/CONS

I costi totali di recesso (inclusi gli sconti da restituire) non possono superare il canone mensile

Le rateizzazioni dei costi iniziali non potranno più superare i 24 mesi.

Delibera AGCOM Delibera 487/18/CONS - Info by sostariffe.it (https://www.sostariffe.it/news/costi-di-recesso-telefonia-agcom-decide-che-non-devono-superare-il-canone-pagato-278519/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NL20181113&utm_content=News)

La delibera AGCOM è del 16 ottobre 2018

AGCOM - Delibera n. 487/18/CONS (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12705197&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document)

Il termine di attuazione (entro cui successivamente AGCOM effettuerà il monitoraggio) mi sembra di 60gg.

Quindi se i provider non impugnano la decisione, i contratti dei provider dopo il 16/12/2018 (16/08/2018 + 60gg) dovranno avere le nuove condizioni.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

bix71
18-06-2018, 08:20
Ragazzi sto per passaree a wind fttc 200/20 da una carissma fttc tim 200/20, mica conoscete i costi di tim per il passaggio ? Grazie in anticipo.

Psyred
18-06-2018, 08:24
Una precisazione: lo ZYXEL non è MAI stato fornito alle utenze FTTH (non è neppure equipaggiato di slot per modulo SFP).

L'alternativa all'ONT/router Nokia/Alcatel era l'Huawei HG8245Q, distribuito a seconda dell'OLT Wind presente a livello di PoP Open Fiber.

Attualmente pare che venga fornito esclusivamente il D-Link.

Bovirus
18-06-2018, 08:31
Ragazzi sto per passaree a wind fttc 200/20 da una carissma fttc tim 200/20, mica conoscete i costi di tim per il passaggio ? Grazie in anticipo.

Credo che la richiesta vada fatta nel thread FTTC TIM.

bix71
18-06-2018, 10:21
Grazie risolto 98 euri per il distacco fibra telecom , appena attivato quello con wind, mi sapete dire i tempi tra la chiamata e l'effettiva attivazione , o se nel frattempo ti lasciano a piedi con la connessione, e speriamo bene incrociamo le dita , con tim facevo 199 in down e 21 in up, mi hanno detto che farei uguale anche con wind , avendo centrale a 900 metri e cabina a 20 metri nemmeno.

Bovirus
18-06-2018, 10:30
@bix71

Tempi indicativi = max 21 gg

Normalmente non ti staccano dal vecchio operatore fino a che non avviene il passaggio al nuovo operatore.

bix71
18-06-2018, 10:32
Grazie mille per la info! Sai se mandano il dlink?

Bovirus
18-06-2018, 10:35
@bix71

Per favore leggi sempre il primo post (e vedi relativo link).

bix71
18-06-2018, 10:38
Ok Grazie.

Asterix72
19-06-2018, 09:03
sabato mattina mi hanno installato la fibra (FTTH).
Il collegamento internet ha funzionato da subito, la voce no (led rosso)
I tecnici hanno detto che dovevo aspettare qualche ora, al max lunedì.
Ho provato a resettare il modem per far riscaricare i parametri, ma nulla.
Ieri nel primo pomeriggio poi ho provato a contattare il servizio clienti infostrada tramite facebook, hanno detto che mi avrebbero fatto sapere al più presto.
Che voi sappiate, devono fare loro qualche attivazione?

TheMoon
19-06-2018, 15:57
sabato mattina mi hanno installato la fibra (FTTH).
Il collegamento internet ha funzionato da subito, la voce no (led rosso)
I tecnici hanno detto che dovevo aspettare qualche ora, al max lunedì.
Ho provato a resettare il modem per far riscaricare i parametri, ma nulla.
Ieri nel primo pomeriggio poi ho provato a contattare il servizio clienti infostrada tramite facebook, hanno detto che mi avrebbero fatto sapere al più presto.
Che voi sappiate, devono fare loro qualche attivazione?

Sei una nuova linea o migrazione? Nel primo caso la fonia dovrebbe funzionare fin da subito con la numerazione che ti hanno dato, se non è così si tratta probabilmente di un semplice ritardo nella configurazione.

Asterix72
19-06-2018, 16:02
Sei una nuova linea o migrazione? Nel primo caso la fonia dovrebbe funzionare fin da subito con la numerazione che ti hanno dato, se non è così si tratta probabilmente di un semplice ritardo nella configurazione.

hai ragione non ho specificato, si tratta di linea ADSL, sempre infostrada, migrata a FTTH.

kirk223
20-06-2018, 23:28
Facci sapere come va a finire, perchè qui in molti, compreso me, hanno avuto risposte negative sul passaggio FTTC->FTTH, senza perdere numero o fare astruse conversioni verso ADSL per poi passare a FTTH.

Se può esser utile a qualcuno io ho fatto passaggio quasi un anno fa da FTTC Tiscali a FTTH Inofstrada by Open fiber.Naturalmente il numero è stato mantenuto. Non so però se la questione in oggetto riguardi una migrazione interna, in tal caso la mia esperienza non ha alcun valore.

carsco
20-06-2018, 23:30
Se può esser utile a qualcuno io ho fatto passaggio quasi un anno fa da FTTC Tiscali a FTTH Inofstrada by Open fiber.Naturalmente il numero è stato mantenuto. Non so però se la questione in oggetto riguardi una migrazione interna, in tal caso la mia esperienza non ha alcun valore.

Ciao.
Potresti dirmi con che cifre terminava il tuo codice di migrazione?
002... 004...

kirk223
20-06-2018, 23:36
Ciao.
Potresti dirmi con che cifre terminava il tuo codice di migrazione?
002... 004...

Bella domanda. Ho appena controllato e non è stato facile visto che ho dovuto recuperarlo da un abbonamento sospeso. Comunque, finiva con 011. Mi pare però di ricordare che le migrazione FTTC-FTTH era possibile solo se si proveniva da altro gestore, almeno quando io ho ho sottoscritto il contratto. Per gli utenti infostrada mi pare che la migrazione era attuabile in FTTH solo se si proveniva da ADSL. Non so se adesso sia cambiato qualcosa.

Server2000
20-06-2018, 23:45
Ciao a tutti, ho appena trovato questo thread e penso che faccia proprio al caso mio. Infatti lunedì 18 i tecnici di Sirti mi hanno attivato l'offerta 3Fiber 1000 su rete OpenFiber, solo che da allora e tutt'ora le velocità non vanno sopra i 300Mbits in download e i 70Mbits in upload. Specifico che le prove le abbiamo fatte sia io che i tecnici con diversi computer tutti con scheda di rete gigabit e via lan. Inoltre il servizio InVista risulta non ancora attivo (si tratta di una migrazione da Tim con mantenimento del numero telefonico).
Sapete dirmi se è normale e cosa fare? Io so di altri amici a Catania che sempre con tre hanno velocità di circa 960 in down e 94 in up e per questo non capisco come mai io non riesca, essendo pure nella stessa città.

Grazie in anticipo per qualunque aiuto.

carsco
20-06-2018, 23:47
Io avevo 002 (Tiscali ADSL "muta", voce in Voip).
Mi hanno detto che non sarebbe stato possibile passare anche il numero in FTTH. Ho dovuto rinunciarci.

kirk223
20-06-2018, 23:53
Ciao a tutti, ho appena trovato questo thread e penso che faccia proprio al caso mio. Infatti lunedì 18 i tecnici di Sirti mi hanno attivato l'offerta 3Fiber 1000 su rete OpenFiber, solo che da allora e tutt'ora le velocità non vanno sopra i 300Mbits in download e i 70Mbits in upload. Specifico che le prove le abbiamo fatte sia io che i tecnici con diversi computer tutti con scheda di rete gigabit e via lan. Inoltre il servizio InVista risulta non ancora attivo (si tratta di una migrazione da Tim con mantenimento del numero telefonico).
Sapete dirmi se è normale e cosa fare? Io so di altri amici a Catania che sempre con tre hanno velocità di circa 960 in down e 94 in up e per questo non capisco come mai io non riesca, essendo pure nella stessa città.

Grazie in anticipo per qualunque aiuto.
Visto che mi ci trovo... che sistema operativo hai sul tuo pc? Naturalmente dato per certo e ovvio che sei collegato al router con cavo di rete e che non hai altri pc collegati allo stesso apparato.

kirk223
20-06-2018, 23:53
Io avevo 002 (Tiscali ADSL "muta", voce in Voip).
Mi hanno detto che non sarebbe stato possibile passare anche il numero in FTTH. Ho dovuto rinunciarci.

Capisco, Mi spiace, non immaginavo che ancora esistessero queste limitazioni insulse.

Server2000
21-06-2018, 00:06
Visto che mi ci trovo... che sistema operativo hai sul tuo pc? Naturalmente dato per certo e ovvio che sei collegato al router con cavo di rete e che non hai altri pc collegati allo stesso apparato.
Uso MacOs e sono collegato al Dlink via cavo e in questo momento ci sono collegato solo io. Anche tu a Catania nella stessa situazione?

kirk223
21-06-2018, 00:14
Uso MacOs e sono collegato al Dlink via cavo e in questo momento ci sono collegato solo io. Anche tu a Catania nella stessa situazione?
No per fortuna, però caso vuole che sia anch'io di Catania. Ad ogni buon conto io ho infostrada 1gb/100mb e ho dovuto cambiare sistema operativo per raggiungere una velocità di circa 930/94. Velocità assai decente se pensi che con windows 10 dopo il primo speedtest di circa 920 mb in dw, la velocità progressivamente degradava fino ad arrivare a circa 200mb di dw. Non ho potuto far altro che installare Linux e da allora problemi spariti. Naturalmente non sono un addetto del settore, per cui le mie affermazioni sono del tutto funzionali e basate su conoscenze costruite su esperienze personali. Nel tuo caso, visto che hai un MacOS di cui non conosco le funzionalità, potrebbe essere verosimile un assestamento progressivo della linea o un degrado dello spinotto fibra che entra nel ROE. Capita talvolta che siano difettosi e che vadano sostituiti. Non riesco, per mio limite, a individuare altre problematiche a riguardo, tolti i vari settaggi che vanno fatti di routine. Spero d'esserti stato utile.

Server2000
21-06-2018, 00:21
No per fortuna, però caso vuole che sia anch'io di Catania. Ad ogni buon conto io ho infostrada 1gb/100mb e ho dovuto cambiare sistema operativo per raggiungere una velocità di circa 930/94. Velocità assai decente se pensi che con windows 10 dopo il primo speedtest di circa 920 mb in dw, la velocità progressivamente degradava fino ad arrivare a circa 200mb di dw. Non ho potuto far altro che installare Linux e da allora problemi spariti. Naturalmente non sono un addetto del settore, per cui le mie affermazioni sono del tutto funzionali e basate su conoscenze costruite su esperienze personali. Nel tuo caso, visto che hai un MacOS di cui non conosco le funzionalità, potrebbe essere verosimile un assestamento progressivo della linea o un degrado dello spinotto fibra che entra nel ROE. Capita talvolta che siano difettosi e che vadano sostituiti. Non riesco, per mio limite, a individuare altre problematiche a riguardo, tolti i vari settaggi che vanno fatti di routine. Spero d'esserti stato utile.
Mi sei stato molto di aiuto, almeno capisco che non è una cosa diffusa a catania (spero) e quindi posso sperare in un miglioramento. Teoricamente MacOs dovrebbe essere al pari si Linux, in quanto entrambi di basano sul sistema Unix. A questo punto ho il terrore che possa essere un problema della linea fibra danneggiata. Tra l'altro la terminazione ottica a casa si è staccata dal muro... quando il lavoro è fatto bene...
grazie ancora!

kirk223
21-06-2018, 00:24
Mi sei stato molto di aiuto, almeno capisco che non è una cosa diffusa a catania (spero) e quindi posso sperare in un miglioramento. Teoricamente MacOs dovrebbe essere al pari si Linux, in quanto entrambi di basano sul sistema Unix. A questo punto ho il terrore che possa essere un problema della linea fibra danneggiata. Tra l'altro la terminazione ottica a casa si è staccata dal muro... quando il lavoro è fatto bene...
grazie ancora!
E di che. Se riesci prova a contattare direttamente Sirti. Farai certamente prima di quanto farebbero gli operatori di Tre, non per cattiva volontà ma solo per necessaria lungaggine burocratica. Credo che il tutto si risolverà in un'oretta di lavoro.

Server2000
21-06-2018, 00:27
E di che. Se riesci prova a contattare direttamente Sirti. Farai certamente prima di quanto farebbero gli operatori di Tre, non per cattiva volontà ma solo per necessaria lungaggine burocratica. Credo che il tutto si risolverà in un'oretta di lavoro.
Quello che mi preoccupa è proprio Sirti, la preoccupazione è che possano essere stati loro (o meglio la ditta in sub appalto) ad avere fatto male il lavoro. Vediamo cosa riesco a combinare... Vi faccio sapere. Se qualcuno avesse suggerimenti sono ben accetti!

Gio22
21-06-2018, 12:49
Ciao
Ho la absolute adsl 20mb di wind-infostrada,canone fisso.
La settimana scorsa mi chiamano proprio loro,io non c'ero parlano con mio padre, e gli propongono di passare alla fibra FTTH senza costi aggiuntivi o modifiche del canone (almeno cosi dicono loro...ma vatti a fidare).Però bisogna cambiare il modem, che avrò in comodato d'uso gratuito.
Ieri è arrivato il modem D-Link DVA 5592.

Volevo chiedere se qualcuno si è trovato in una situazione simile e come si è trovato,se ci sono state fregature nascoste,cambiamenti di tariffe o disservizi.
Inoltre leggo che quel tipo di modem ha frequenti disconnessioni del wi-fi.

Bovirus
21-06-2018, 12:55
@Gio22

Per favroe evitiamno generalizzazioni tipo "Inoltre leggo che quel tipo di modem ha frequenti disconnessioni del wi-fi". Csoa non vera.

Per favore leggi bene i post e il thread del mdoem D-Link DVA-5592.
Non esistono "generici" problemi di disconnessioni del Wifi.
Qualcuno (mna non è garantito che il problema in assoluto sia il mdoem) ha rilevato problemi nel Wifi.

Io ed altre peersone problemi non abbiamo problemi del Wifi con il modem.

Se vuoi avere conferma delle caratteristiche del tuo abbonamento chiama il 155.

Gio22
21-06-2018, 18:09
@Gio22
Io ed altre peersone problemi non abbiamo problemi del Wifi con il modem.


bastava questa informazione,non tutto il resto.

Bovirus
21-06-2018, 18:13
@Gio22

Secondo me il resto invece serviva eccome per chiarire che non bisogna fare generalizzazioni e riportare info non verificate da fonti non identificate.

Secondo me quando qualcosa non lo si conosce l'approccio corertto èp quello di chiedere (vi risulta che...) e non di fare affermazioni ("Inoltre leggo che quel tipo di modem ha frequenti disconnessioni del wi-fi") che non risponde al vero e senza citare le fonti.

Gio22
21-06-2018, 18:32
Secondo me quando qualcosa non lo si conosce l'approccio corertto èp quello di chiedere (vi risulta che...) e non di fare affermazioni ("Inoltre leggo che quel tipo di modem ha frequenti disconnessioni del wi-fi") che non risponde al vero e senza citare le fonti.

ahh
insomma ,tutto questo per un "vi risulta che".
Va bene :D

gabry9595
22-06-2018, 09:50
Ragazzi ho un problema alla voce, per instradare la chiamata passano un sacco di secondi (dai 10 ai 20 sec), succede anche a voi, come avete risolto?

Dave83
23-06-2018, 12:25
Attualmente ho Vodafone FTTH e dal prossimo mese pagherò 31 euro.
Stavo pensando di approfittare della modifica delle condizioni contrattuali per passare a Wind, che attualmente fa l'offerta a 23€ al mese, costi di attivazione e modem incluso.

Volevo chiedervi se ci sono altri costi nascosti di cui non parlano.
Ho letto su un sito che danno uno di questo 2 modem:
Huawei HG8245Q
Nokia / Alcatel Lucent G-240W-B

Si può decidere quali farsi dare (in caso quale consigliate?) o decidono loro (in caso, prediligono uno dei due per i clienti di Milano?)?

Sul modem è possibile collegare un Disco USB da condividire con i dispositivi di casa e/o via FTP?
DDNS supportati?

Inoltre, per chi l'ha fatto, ha riscontrato qualche controindicazione in termini di qualità nel passsaggio da Vodafone a Wind (che so, banda inferiore, filtri, ping alto, ecc)?

Grazie.

Petekkia
23-06-2018, 12:52
Ciao a tutti,
Ieri il mio numero tiscali (tecnologia POTS) è passato a Infostrada FTTH.
Tutto funziona regolarmente.
La cosa strana è che funziona ancora la linea Tiscali. Se provo a chiamare le chiamate funzionano regolarmente con lo stesso numero che è migrato in Infostrada. E anche se chiamo con Infostrada il numero chiamate è corretto, lo stesso.
Se entro nella area utenti Tiscali, mi dice che è tutto regolarmente attivo.
È normale? Non dovrebbe occuparsi Infostrada di disdire il mio contratto Tiscali?
Oppure si tratta solo di aspettare qualche giorno?
Grazie

andre15837
23-06-2018, 13:04
Attualmente ho Vodafone FTTH e dal prossimo mese pagherò 31 euro.
Stavo pensando di approfittare della modifica delle condizioni contrattuali per passare a Wind, che attualmente fa l'offerta a 23€ al mese, costi di attivazione e modem incluso.

Volevo chiedervi se ci sono altri costi nascosti di cui non parlano.
Ho letto su un sito che danno uno di questo 2 modem:
Huawei HG8245Q
Nokia / Alcatel Lucent G-240W-B

Si può decidere quali farsi dare (in caso quale consigliate?) o decidono loro (in caso, prediligono uno dei due per i clienti di Milano?)?

Sul modem è possibile collegare un Disco USB da condividire con i dispositivi di casa e/o via FTP?
DDNS supportati?

Inoltre, per chi l'ha fatto, ha riscontrato qualche controindicazione in termini di qualità nel passsaggio da Vodafone a Wind (che so, banda inferiore, filtri, ping alto, ecc)?

Grazie.



Quei 2 modem non li sanno più. Ora danno il D-Link DVA5592 per tutti i tipi di connessione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

net83it
23-06-2018, 13:07
@petekkia
Se ti chiamano squilla solo Infostrada?
Cmq è capitato anche me nel passaggio da Telecom a Tiscali e cambio di tecnologia da pstn a voip

DanyGE81
23-06-2018, 13:07
Di costi hai 2 euro se vuoi il "chi è" e 0.73 euro di incasso fattura

amd-novello
23-06-2018, 13:44
Attualmente ho Vodafone FTTH e dal prossimo mese pagherò 31 euro.
Stavo pensando di approfittare della modifica delle condizioni contrattuali per passare a Wind, che attualmente fa l'offerta a 23€ al mese, costi di attivazione e modem incluso.

Volevo chiedervi se ci sono altri costi nascosti di cui non parlano.
Ho letto su un sito che danno uno di questo 2 modem:
Huawei HG8245Q
Nokia / Alcatel Lucent G-240W-

Grazie.


È un risparmio ridicolo se non tieni conto dei costi per passare. Costo di recesso? Il modem lo pagheresti?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

andre15837
23-06-2018, 14:21
Di costi hai 2 euro se vuoi il "chi è" e 0.73 euro di incasso fattura



La ftth dovrebbe avere il chi è gratuito.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
23-06-2018, 14:25
@andre15837
@DanyGE81

Con la conneesione in fibra FFTH InVista (=Chi è) è gratuito.

andre15837
23-06-2018, 14:29
Di costi hai 2 euro se vuoi il "chi è" e 0.73 euro di incasso fattura



Comunque ritengo che l’incasso fattura sia una cosa ridicola. Capisco che se una persona si fa mandare la fattura a casa deve pagare, però almeno la fattura online, che non comporta nessun costo ad infostrada, dovrebbe essere gratuita. Non è una questione di soldi, perché alla fine 70 cent su 25 euro non sono rilevanti, ma di principio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dave83
23-06-2018, 15:03
È un risparmio ridicolo se non tieni conto dei costi per passare. Costo di recesso? Il modem lo pagheresti?

Come ho scritto, farei la portabilità approffittando delle modifiche delle condizioni contrattuali, quindi nessun costo di recesso e non devono farmi pagare neanche le rate di attivazione rimanenti.
In teoria quindi non avrei nessun costo e andrei a risparmiare più di 7€ al mese.

Non mi interessa il telefono e le telefonate, quindi da quanto ho capito avrei solo i 0.73€, anche se decido di non ricevere il cartaceo a casa giusto (cosa che non mi sembra molto legale, soprattutto se non specificato da nessuna parte in fase di sottocrizione, ma va beh, ci penserò più avanti)?

Dave83
23-06-2018, 15:07
Quei 2 modem non li sanno più. Ora danno il D-Link DVA5592 per tutti i tipi di connessione.

Però questo modem da quanto vedo non ha l'ingresso per la fibra ottica.
Forniscono quindi anche un ONT a parte?

edit: come non detto, l'ho vista adesso ;)

DanyGE81
23-06-2018, 17:10
@andre15837
@DanyGE81

Con la conneesione in fibra FFTH InVista (=Chi è) è gratuito.
No, è a pagamento!
Sono abbonato infostrada ftth ed è per quello che l'ho scritto con sicurezza!

Dave83
23-06-2018, 17:20
Pare che questo servizio fosse gratuito solo per le FTTH Metroweb :asd:
https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00335823-09

A me non la fa scegliere come opzione in fase di preventivo (qui ho sia Metroweb che Openfiber), mentre con un numero di una mia amica che ha FTTC sì e naturalmente la fan pagare.
Mi viene da pensare che quindi a me venga offerta gratuitamente.

Petekkia
23-06-2018, 17:24
@petekkia
Se ti chiamano squilla solo Infostrada?
Cmq è capitato anche me nel passaggio da Telecom a Tiscali e cambio di tecnologia da pstn a voip

Si, squilla solo Infostrada. Quindi è normale sia attivo ancora anche tiscali?

andre15837
23-06-2018, 17:54
No, è a pagamento!
Sono abbonato infostrada ftth ed è per quello che l'ho scritto con sicurezza!



Strano, quando simulo una verifica di copertura col mio indirizzo che è in ftth, non risulta l’opzione InVista. Se invece simulo con un indirizzo coperto da fttc, l’opzione c’è ed è a pagamento. Devo dire che sono poco trasparenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dave83
23-06-2018, 17:55
Strano, quando simulo una verifica di copertura col mio indirizzo che è in ftth, non risulta l’opzione InVista. Se invece simulo con un indirizzo coperto da fttc, l’opzione c’è ed è a pagamento. Devo dire che sono poco trasparenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Leggi il link che ho messo poco sopra, pare che sia gratuito solo con FTTH Metroweb.

andre15837
23-06-2018, 18:42
Leggi il link che ho messo poco sopra, pare che sia gratuito solo con FTTH Metroweb.



Però anche a me, che sono coperto solo dalla ftth di open fiber, non esce l’opzione InVista quando simulo la copertura. Comunque il link a me non si apre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DanyGE81
23-06-2018, 19:03
Confermo, non lo chiede ma poi una volta attiva la linea lo puoi scegliere nelle opzioni se attivarlo o meno.
Parlo di openfiber...

net83it
23-06-2018, 19:14
Si, squilla solo Infostrada. Quindi è normale sia attivo ancora anche tiscali?


No, non è normale. Tiscali sta tardando la cessazione della linea

diabolikum
24-06-2018, 08:45
Si, squilla solo Infostrada. Quindi è normale sia attivo ancora anche tiscali?Stesso problema coi miei e portabilità fttc da Vodafone, ed è già passato oltre un mese

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

gabry9595
24-06-2018, 15:50
Ragazzi ho l'ftth di infostrada da quasi 2 mesi, ma ho notato che il ping è un po' altino, molto simile a quello che avevo con l'adsl. Ovvero pingo youtube e google in circa 30-35 ms, sono a Catania.

andre15837
24-06-2018, 15:51
Ragazzi ho l'ftth di infostrada da quasi 2 mesi, ma ho notato che il ping è un po' altino, molto simile a quello che avevo con l'adsl. Ovvero pingo youtube e google in circa 30-35 ms, sono a Catania.



Purtroppo gli instradamenti di Infostrada (ma anche di Vodafone) fanno quasi sempre pena, quindi di conseguenza il Ping è alto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheMoon
24-06-2018, 16:00
Ragazzi ho l'ftth di infostrada da quasi 2 mesi, ma ho notato che il ping è un po' altino, molto simile a quello che avevo con l'adsl. Ovvero pingo youtube e google in circa 30-35 ms, sono a Catania.

Il ping tra un'ADSL Fastpath e l'FTTH cambia di pochi di pochi ms, di solito meno di 6-7, praticamente si riduce il ping al primo hop in FTTH e di conseguenza c'è quel piccolo guadagno...non so cosa vi aspettate dall'FTTH.
Purtroppo gli instradamenti di Infostrada (ma anche di Vodafone) fanno quasi sempre pena, quindi di conseguenza il Ping è alto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah, che Infostrada abbia routing che fanno pena, non mi risulta...anzi sono migliori di altri ISP più blasonati. :D

gabry9595
24-06-2018, 16:05
Purtroppo gli instradamenti di Infostrada (ma anche di Vodafone) fanno quasi sempre pena, quindi di conseguenza il Ping è alto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non te lo lascio dire, provengo dall'ftth vodafone e con vodafone pingavo un 6-7 ms in meno nell'ultimo periodo, inizialmente era abbastanza alto il ping con vodafone.

andre15837
24-06-2018, 16:10
Non te lo lascio dire, provengo dall'ftth vodafone e con vodafone pingavo un 6-7 ms in meno nell'ultimo periodo, inizialmente era abbastanza alto il ping con vodafone.



Comunque il Ping alto è legato anche al fatto che appunto ti trovi a Catania e quindi sei molto lontano dai vari server.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Psyred
24-06-2018, 17:22
Purtroppo gli instradamenti di Infostrada (ma anche di Vodafone) fanno quasi sempre pena, quindi di conseguenza il Ping è alto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Solite generalizzazioni, nella mia zona è l'operatore con il routing migliore. Tra l'altro l'unico che ha il peering diretto con i datacenter Aruba di Arezzo (tutti gli altri instradano il traffico su Milano o Roma).

amd-novello
24-06-2018, 20:34
A Catania avere meno è difficile

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Petekkia
25-06-2018, 13:04
Stesso problema coi miei e portabilità fttc da Vodafone, ed è già passato oltre un mese

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Chiamato oggi Tiscali, loro dicono che non hanno mai ricevuto notifica di number portability! Quindi per loro è tutto attivo. Se voglio chiudere con loro dovrei fare disdetta sostenendo costi di cessazione e non di migrazione.
Chiamo Infostrada e mi dicono che la pratica di number portability non è ancora conclusa. faccio presente che non mi è stato mia chiesto codice migrazione. Loro dicono che è tutto ok, e che in caso mi contattano loro ci fossero problemi.
Quindi sono in attesa. Nel frattempo mi studio la modulistica CORECOM...

Hondy
25-06-2018, 13:50
Piccolo aggiornamento.

Oggi ho parlato con due tecnici che stavano operando sul cabinet OF. Ho fatto presente il problema (civico non raggiunto in FTTH con infostrada ma solo con Vodafone) e mi hanno riferito che loro erano lì per “collaudare” il tutto (linee, cabinet, etc).

Attendo, spero, a breve la possibilità di poter fare questa benedetta offerta.

diabolikum
25-06-2018, 20:24
Chiamato oggi Tiscali, loro dicono che non hanno mai ricevuto notifica di number portability! Quindi per loro è tutto attivo. Se voglio chiudere con loro dovrei fare disdetta sostenendo costi di cessazione e non di migrazione.
Chiamo Infostrada e mi dicono che la pratica di number portability non è ancora conclusa. faccio presente che non mi è stato mia chiesto codice migrazione. Loro dicono che è tutto ok, e che in caso mi contattano loro ci fossero problemi.
Quindi sono in attesa. Nel frattempo mi studio la modulistica CORECOM...Proprio oggi hanno risolto dai miei

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Hondy
26-06-2018, 15:07
Piccolo aggiornamento.

Oggi ho parlato con due tecnici che stavano operando sul cabinet OF. Ho fatto presente il problema (civico non raggiunto in FTTH con infostrada ma solo con Vodafone) e mi hanno riferito che loro erano lì per “collaudare” il tutto (linee, cabinet, etc).

Attendo, spero, a breve la possibilità di poter fare questa benedetta offerta.

Altro che collaudo....non erano presenti i cavi dal cabinet all’armadio interno al condominio. :muro: :mbe:

In pratica non hanno mai segnalato agli operatori , per il mio condominio perché altri attorno sono collegati, che le offerte erano attivabili. Quindi direi che Vodafone ci ha provato e infostrada invece si è comportata “più onestamente”.

Attendo quindi il termine dei lavori per poter finalmente attivare l’offerta.

Marcodj85
26-06-2018, 22:37
Ciao a tutti, ho appena trovato questo thread e penso che faccia proprio al caso mio. Infatti lunedì 18 i tecnici di Sirti mi hanno attivato l'offerta 3Fiber 1000 su rete OpenFiber, solo che da allora e tutt'ora le velocità non vanno sopra i 300Mbits in download e i 70Mbits in upload. Specifico che le prove le abbiamo fatte sia io che i tecnici con diversi computer tutti con scheda di rete gigabit e via lan. Inoltre il servizio InVista risulta non ancora attivo (si tratta di una migrazione da Tim con mantenimento del numero telefonico).
Sapete dirmi se è normale e cosa fare? Io so di altri amici a Catania che sempre con tre hanno velocità di circa 960 in down e 94 in up e per questo non capisco come mai io non riesca, essendo pure nella stessa città.

Grazie in anticipo per qualunque aiuto.

ciao, ho il tuo stesso problema ma sono a Bari, linea attivata oggi (telefono in portabilità non ancora migrato anche se ho visto che mi hanno dato un numero provvisorio), stesse tue velocità. hai poi risolto ?

bix71
27-06-2018, 09:04
Linea Telecom disattivata stanotte, non ho avuto il tempo di configurare infostrada, stasera torno a casa e faccio tutto e vi faccio sapere i risultati e incrociamo le dita!

Tortellone
27-06-2018, 15:45
Confermate che la velocità in upload è a 100Mb invece che 200Mb come Vodafone ?

amd-novello
27-06-2018, 15:49
yes

fireradeon
27-06-2018, 16:34
Ragazzi nel mio comune stanno passando la fibra di OF e tra qualche mese finiranno i lavori, ma ancora non so chi fornirà il servizio tra gli operatori che sono convenzionati con OF.
Sto valutando con quale operatore attivare in futuro la fibra 1Gbps (anche se ancora non so chi arriverà tra Vodafone, Tiscali e Infostrada), rispetto agli altri operatori Infostrada come va? Ha qualche vincolo, cap di sorta, impossibilità con il P2P o il gaming online, instradamento più scadente e quindi ping peggiore etc.?
Insomma, la consigliate o meno rispetto alle altre compagnie citate? (al di la del prezzo, fate finta che siano tutte allo stesso prezzo le offerte).

Bovirus
27-06-2018, 16:42
@fireradeon

Secondo me non si possono fare considerazioni in generale in quanto il comportamento dipende dall'infrastruttura che è localizzata.

Non mi risulta che Wind applichi filtri sul P2P o faccia traffic shaping.

fireradeon
27-06-2018, 19:19
@fireradeon

Secondo me non si possono fare considerazioni in generale in quanto il comportamento dipende dall'infrastruttura che è localizzata.

Non mi risulta che Wind applichi filtri sul P2P o faccia traffic shaping.

Quindi niente limitazioni e l'instradamento va valutato poi quando sarà il momento in base alla mia zona?

davi92
27-06-2018, 22:39
Quindi niente limitazioni e l'instradamento va valutato poi quando sarà il momento in base alla mia zona?

Le limitazioni di cui molti parlano si verificavano con le FTTC, soltanto in determinati orari, ma soprattutto non si verificano da più di 2 mesi (tranne in alcune zone ad alta saturazione di rete, ma li il problema è evidente e circoscritto in poche zone).

Piccolo aggiornamento.

Oggi ho parlato con due tecnici che stavano operando sul cabinet OF. Ho fatto presente il problema (civico non raggiunto in FTTH con infostrada ma solo con Vodafone) e mi hanno riferito che loro erano lì per “collaudare” il tutto (linee, cabinet, etc).

Attendo, spero, a breve la possibilità di poter fare questa benedetta offerta.

Purtroppo in certi casi danno la disponibilità prima ancora di avere il segnale ottico che raggiunge il ROE, in certi casi fanno attivazioni anche senza il ROE!!

Comunque il problema della non copertura indicata sul sito Infostrada è certamente un problema di database loro interno (il mio vicino di casa, appena ristrutturata, ha attivato Vodafone FTTH)

carsco
27-06-2018, 22:51
La ftth dovrebbe avere il chi è gratuito

Qui in FTTH il <chi e'> e' a pagamento (Wind Home Fibra 1000 Mega).
Magari ci sono piu' di un tipo di abbonamento.

Aggiungo per chi e' di Catania.
Sempre in Sicilia, faccio non piu' di 450/95, con ping che a volte supera i 40ms.

Ovviamente PC di ultima generazione (CoffeeLake) e scheda di rete buona.

Veramente deluso anche se, considerando che pago 23 euro per TUTTO e neanche un soldo in piu', me lo faccio piacere ugualmente.
Pagavo 22 euro per una ADSL da 6Mbit/512kbit...

pierpaolo2395
28-06-2018, 06:59
Ragazzi, che voi sappiate, Wind Fibra FTTH e 3Fiber FTTH sono la stessa cosa a livello rete e Modem?

amd-novello
28-06-2018, 07:05
Stessa rete

bix71
28-06-2018, 07:34
Attivata ieri, 160 down 20 up ping 11 sec , diciamo più alto il ping che prima con telecom era 6/7 e una 10 mega in download in meno , non mi posso lamentare, anche se ho la centrale a 500 metri e la cabina a 12 metri, spero solo che sia vicino il momento di portare una FTTH . Il modem di certo è migliore di quello della telecom , ma sti cosi peccano sempre in wifi!

amd-novello
28-06-2018, 13:03
Parli della fftc?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

japor
28-06-2018, 20:18
premesso che il passaggio adsl fibra non l ho pagato,e che non ho avuto aumenti mensili.....sono rimasto un po cosi...elenco i problemi...
1)pensavo di andare a 1000...in realtà pochi device ci vanno...però almeno col fisso....invece picco di 500 poi fluttua sui 300....domani provo altro cavo rete...
2)voip non va
3)non riesco a far vedere hard disk collegato al router....

amd-novello
28-06-2018, 21:02
spero che i test non li fai con la baracca in firma :D

japor
29-06-2018, 02:49
Noooo figurati,con quello ci guido la navicella spaziale...x i test basta un 386....
Hp g250
P10lite
S4mini
Ipad mini 4

La cosa strana è che con il portatile che in teroia dovrei fare 1000 faccio via cavo,dopo averne provato alcuni...500....e poi non è costante x nulla il segnale...500.200.300.150.....mmm booooo

Petekkia
29-06-2018, 11:10
Buongiorno,
Dopo passaggio numero da adsl tiscali a FTTH Infostrada, il servizio tiscali risulta ancora attivo e il call center tiscali dice che poiché il passaggio numero è avvenuto su tecnologia diversa (FTTH e VOIP) a loro la number portability non risulta.
Dicono anche che se voglio chiudere con loro devo mandare la disdetta con i conseguenti costi di cessazione.
Il call center Infostrada dice invece che loro la number portability l hanno chiesta, ma tiscali non risponde.
Il servizio Infostrada funziona perfettamente col numero nuovo portato, ma funziona anche la linea tiscali per le solo chiamate in uscita, sempre col numero già portato in Infostrada.
Voi cosa mi consigliate? Mando la disdetta e la chiudo qua, oppure insisto?
È vero che cambiando tecnologia si deve mandare disdetta?
Per qualche motivo, se mando disdetta, rischio di perdere il numero,anche se funziona correttamente con Infostrada?
Grazie

amd-novello
29-06-2018, 11:17
fai mandare la lettera dall'avvocato. non è possibile che ti blocchino la migrazione. la disdetta non è obbligatoria ma alcuni la chiedono.
io feci da adsl wind a adsl fw poi a fttc vodafone poi fttc wind. mai mandato nulla.

net83it
29-06-2018, 14:07
Buongiorno,
Dopo passaggio numero da adsl tiscali a FTTH Infostrada, il servizio tiscali risulta ancora attivo e il call center tiscali dice che poiché il passaggio numero è avvenuto su tecnologia diversa (FTTH e VOIP) a loro la number portability non risulta.
Dicono anche che se voglio chiudere con loro devo mandare la disdetta con i conseguenti costi di cessazione.
Il call center Infostrada dice invece che loro la number portability l hanno chiesta, ma tiscali non risponde.
Il servizio Infostrada funziona perfettamente col numero nuovo portato, ma funziona anche la linea tiscali per le solo chiamate in uscita, sempre col numero già portato in Infostrada.
Voi cosa mi consigliate? Mando la disdetta e la chiudo qua, oppure insisto?
È vero che cambiando tecnologia si deve mandare disdetta?
Per qualche motivo, se mando disdetta, rischio di perdere il numero,anche se funziona correttamente con Infostrada?
Grazie

io non farei niente. se Tiscali continua a fatturare, procederei con reclamo e poi corecom

la cosa strana è che qualche post prima hai detto che infostrada non ti ha chiesto il codice di migrazione... adesso non serve più?

VINICIUS
29-06-2018, 16:10
Scusate, i tecnici hanno montato la borchia a casa mia e allacciato in strada, andando via senza provare il modem. È normale? Mi contatteranno per completare la configurazione o devo fare tutto da me?

andre15837
29-06-2018, 17:56
Scusate, i tecnici hanno montato la borchia a casa mia e allacciato in strada, andando via senza provare il modem. È normale? Mi contatteranno per completare la configurazione o devo fare tutto da me?



No che non è normale, avrebbero dovuto fare tutto in un giorno. Non dovevi farli andare via e tu non devi fare niente, devono pensare a tutto loro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

amd-novello
29-06-2018, 19:04
Scusate, i tecnici hanno montato la borchia a casa mia e allacciato in strada, andando via senza provare il modem. È normale? Mi contatteranno per completare la configurazione o devo fare tutto da me?
ma eri lì?
non ti è sembrato strano?

VINICIUS
29-06-2018, 20:27
No, purtroppo non c'ero, comunque telefonerò alla Wind infostrada per fissare un nuovo appuntamento,

mystral
29-06-2018, 20:52
Domanda per chi ha già la fibra (FTTH) Wind o Tre.

Il tecnico normalmente dovrebbe portare la fibra nel tuo appartamento fino all'ingresso. Ma dato che devono (da contratto Wind o Tre Fiber) anche istallare il modem e testare la linea, come si comportano se nell'ingresso, vicino alla borchia, non c'è alimentazione elettrica?
Grazie.

andre15837
29-06-2018, 20:55
Domanda per chi ha già la fibra (FTTH) Wind o Tre.



Il tecnico normalmente dovrebbe portare la fibra nel tuo appartamento fino all'ingresso. Ma dato che devono (da contratto Wind o Tre Fiber) anche istallare il modem e testare la linea, come si comportano se nell'ingresso, vicino alla borchia, non c'è alimentazione elettrica?

Grazie.



Guarda, puoi chiedere ai tecnici di farti portare il cavo nella zona più conveniente per te, magari dandogli una piccola mancia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mystral
29-06-2018, 21:00
Guarda, puoi chiedere ai tecnici di farti portare il cavo nella zona più conveniente per te, magari dandogli una piccola mancia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sempre da contratto è previsto l'allocazione a tua scelta sia del telefono (30 euro) sia del modem/router (60 euro). In teoria quindi già loro per testarlo dovrebbero metterlo alla fine dove vuoi te....ma io chiedevo se stò interpretando male io il contratto oppure è realmente cosi???

andre15837
29-06-2018, 21:08
Sempre da contratto è previsto l'allocazione a tua scelta sia del telefono (30 euro) sia del modem/router (60 euro). In teoria quindi già loro per testarlo dovrebbero metterlo alla fine dove vuoi te....ma io chiedevo se stò interpretando male io il contratto oppure è realmente cosi???



Lascia stare il contratto, spesso i tecnici lo fanno gratuitamente o come già detto con una piccola mancia, di certo non possono metterti il modem dove non c&rsquo;è nessuna presa elettrica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Petekkia
29-06-2018, 23:34
io non farei niente. se Tiscali continua a fatturare, procederei con reclamo e poi corecom

la cosa strana è che qualche post prima hai detto che infostrada non ti ha chiesto il codice di migrazione... adesso non serve più?

Non so che dirti, la situazione adesso è come l ho descritta...
La diffenrenza tra costi di migrazione e costi disdetta in fondo è 20 euro circa..

milvus
30-06-2018, 11:15
A me i tecnici la prima cosa che mi hanno domandato, è dove mettere il modem.
L'ho fatto installare all'ultima stanza dell'appartamento, che sono un bel po' di metri di cavo fibra. Il tutto gratis. Comunque gli ho dato ugualmente una mancia per il caffè! :)

amd-novello
30-06-2018, 12:48
A me i tecnici la prima cosa che mi hanno domandato, è dove mettere il modem.

L'ho fatto installare all'ultima stanza dell'appartamento, che sono un bel po' di metri di cavo fibra. Il tutto gratis. Comunque gli ho dato ugualmente una mancia per il caffè! :)



Dove mettono la fibra? Canaline?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

milvus
01-07-2018, 07:41
Dove mettono la fibra? Canaline?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si, io avevo già delle canaline preinstallate, sapendo già che avrebbero trovato difficoltà a farla passare attraverso i corrugati (troppi fili).
Invece al mio vicino di casa, poiché non aveva canaline e siccome avevano trovato difficoltà a farla passare all'interno dei muri, gliel'hanno installata all'esterno delle pareti in alto con delle graffette a U.
Addirittura ad un mio amico la fibra gliel'hanno incollata con la colla a caldo lungo i battiscopa. :)

VINICIUS
02-07-2018, 15:13
Come raccontato qualche pagina fa, il tecnico che ha messo la borchia dovette andar via prima che completassero l'allacciamento esterno, quindi non mi aveva montato e provato il router. Ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che potevo fare da me, quindi ho montato il modem, collegato alla borchia il cavo e l'adattatore fibra al modem e, di fatto, già navigava. Il tecnico di solito fa qualche operazione di ottimizzazione oppure non c'è altro da fare? L'assistenza mi aveva detto che prima di navigare avrei dovuto aprire la pagina per la registrazione della linea, altrimenti non avrei potuto proseguire, ma di fatto non ce n'è stato bisogno, navigando fin da subito. Conviene fare la registrazione? Il tecnico avrebbe fatto qualcosa di diverso?

Bovirus
02-07-2018, 15:24
@VINICIUS

Da quanto mi hanno detto per l'installazione della mia amica (Wind FTTH) la registrazione serve per l'FTTC ma non per l'FFTH.

VINICIUS
02-07-2018, 18:29
Inoltre sono rimasto un po' deluso dalla sensibilità wi-fi del modem D-link. Quello Fastweb copriva meglio la casa. Lo si può cambiare comprandone uno con prestazioni migliori?

Edit: ho risolto i problemi di copertura spegnendo la rete a 5Ghz a cui si collegavano tutti i dispositivi, pur se lontani.

melchiorre333
03-07-2018, 01:50
Oggi mi è capitata una cosa stranissima. Fino alle 13 tutto funzionava perfettamente come sempre. Improvvisamente la spia del led internet sul modem Nokia ha cominciato a lampeggiare e ovviamente son rimasto isolato completamente... telefono e connessione. Ho aperto una segnalazione in cui "loro" dicono che la evaderanno in 3 giorni lavorativi... :sperem: a voi è capitato una cosa del genere così all'improvviso? Se si vi hanno risolto venendo a casa o agendo in altra postazione e in che tempi? La cosa che mi lascia perplesso è che ho chiesto informazioni sul fatto che, essendo cliente Iliad , ancora avessi dei disservizi nel ricevere ed effettuare telefonate dai fissi infostrada. Che mi abbiamo voluto punire per questo? :D :D

Psyred
03-07-2018, 07:29
Inoltre sono rimasto un po' deluso dalla sensibilità wi-fi del modem D-link. Quello Fastweb copriva meglio la casa. Lo si può cambiare comprandone uno con prestazioni migliori?

Edit: ho risolto i problemi di copertura spegnendo la rete a 5Ghz a cui si collegavano tutti i dispositivi, pur se lontani.

Che senso ha disattivare la 5 GHz? :what: Separa le due reti a questo punto.

Comunque per ottimizzare il wifi di quell'apparato in genere è sufficiente impostare sul 100% la potenza trasmessa (di default è su auto). Vedi anche prima pagina del thread dedicato.

marmox
03-07-2018, 16:49
[...]
La cosa che mi lascia perplesso è che ho chiesto informazioni sul fatto che, essendo cliente Iliad , ancora avessi dei disservizi nel ricevere ed effettuare telefonate dai fissi infostrada. Che mi abbiamo voluto punire per questo? :D :D

Quindi avevi già segnalazione aperta per i problemi Iliad/Infostrada? Forse stavano iniziando a rimediare?

Anch'io, dopo quasi un mese, non riesco ancora ricevere o chiamare il mio fisso Infostrada FTTH dal mio cell Iliad ex Wind. Funziona tutto solo se forzo il cell in 2G.
Sul log del router Nokia comunque resta sempre una traccia di errore durante i tentativi di chiamarmi o ricevere dal cell Iliad.

VINICIUS
03-07-2018, 18:19
Ho bisogno di un cavetto fibra di 3 metri per il d-link infostrada, al posto di quello corto fornito. Sapete che cavetto devo prendere?

amd-novello
03-07-2018, 19:22
l'hanno postato diverse volte. lo si prende anche da amazon. prova a cercare.

carsco
03-07-2018, 20:02
Domanda per quelli che hanno FTTH: staccando la bretella in fibra dall'ONT si deve vedere la fibra illuminata?

Stamattina il modem ha smesso di essere collegato e sono senza Internet ne' Voip. Ho gia' aperto la pratica.

SEMBRA sia un problema di fibra ma non si capisce se riguarda l'ONT (lo Huawei MA5761A inserito nel modem) o la fibra in se'.
Staccando la bretella dall'ONT non vedo alcuna luce ma in realta' non so se effettivamente si dovrebbe vedere qualcosa come negli impianti audio.

Qualcuno potrebbe provare con la sua? (o magari gia' lo sa).

Questa e' la schermata home del modem:

https://s8.postimg.cc/eac7xex5h/Image1.jpg

VINICIUS
03-07-2018, 20:37
l'hanno postato diverse volte. lo si prende anche da amazon. prova a cercare.

Il thread è lungo, ho provato a cercare il più possibile... :cry:

marmox
03-07-2018, 20:44
Domanda per quelli che hanno FTTH: staccando la bretella in fibra dall'ONT si deve vedere la fibra illuminata?
[...]
Staccando la bretella dall'ONT non vedo alcuna luce ma in realta' non so se effettivamente si dovrebbe vedere qualcosa come negli impianti audio.

No, non si vede nessuna luce perché viene usata una lunghezza d'onda non visibile dall'occhio umano. Ti consiglio di non provare nemmeno a guardare, perché il fascio laser è invisibile ma potrebbe comunque essere dannoso per i nostri occhi!

https://www.cabling-wireless.com/le-fibre-ottiche-lavorano-con-segnali-non-visibili-perche-si-vede-una-luce-rossa-nelle-porte-degli-apparati/

Una luce rossa viene "iniettata" dal tecnico con un attrezzino, quando deve collegare il ROE all'appartamento in modo da trovare la fibra corretta nel cavo multifibra della verticale del condominio.

amd-novello
03-07-2018, 20:53
Il thread è lungo, ho provato a cercare il più possibile... :cry:

ma non manualmente. in alto a destra c'è strumenti e cerca nella discussione.

davi92
03-07-2018, 21:56
Il thread è lungo, ho provato a cercare il più possibile... :cry:

Se non ricordo male il cavo dovrebbe essere di tipo SC/APC, ma potrei sbagliarmi

japor
05-07-2018, 19:34
Ma io sono l unci che fa 600 mega e basta?

Bovirus
05-07-2018, 19:49
@japor

Per favore servono i dettagli.
Se la verifica è fatta con lo speedtest non è affibabile al 100%

japor
05-07-2018, 20:10
Dettagi?? Provato 3 pc....l ultimo da 1800 euro...sempre stesso valore....come dovrei fare x capire quanto ho di linea?spedd non è attendibile,debian neanche,consigli?ovviamente provato via cavo al tprouter

andre15837
05-07-2018, 20:24
Dettagi?? Provato 3 pc....l ultimo da 1800 euro...sempre stesso valore....come dovrei fare x capire quanto ho di linea?spedd non è attendibile,debian neanche,consigli?ovviamente provato via cavo al tprouter



Prova a scaricare un file da 1GB e vedi quanto tempo ci mette. Il tempo ottimale è di 8 secondi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

japor
05-07-2018, 20:32
Debian,2 giga a 1.25 minuti

andre15837
05-07-2018, 20:59
Debian,2 giga a 1.25 minuti



Quindi 1 giga in 42 secondi circa... scaricavi alla velocità di 23MB/s e quindi 184Mb/s. Per la FTTH è una velocità ridicola... identica se non peggiore di una buona FTTC.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

japor
05-07-2018, 21:01
Bene,quindi??? Se hai altre prove da fare,faccio....

andre15837
05-07-2018, 21:03
Quindi 1 giga in 42 secondi circa... scaricavi alla velocità di 23MB/s e quindi 184Mb/s. Per la FTTH è una velocità ridicola... identica se non peggiore di una buona FTTC.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Guarda, ti consiglierei di provare a scaricare un torrent, alla fine non sono tante le prove da fare...
Che modem hai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

japor
05-07-2018, 21:05
Dlnk 5592.......

andre15837
05-07-2018, 21:06
Dlnk 5592.......



L&rsquo;ultimo modello, non sei l&rsquo;unico che ha delle velocità scarse con questo modem. Probabilmente è qualche bug a livello software, quindi non ti resta che aspettare. Prova a contattare infostrada domani, anche se penso che non risolverai nulla, però tentar non nuoce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

japor
05-07-2018, 21:08
Gia segnalato,gia risposto picche....se c e un modem da fare una prova lo prendo,pero mi vuole diretti con attacco fibra....

andre15837
05-07-2018, 21:10
Gia segnalato,gia risposto picche....se c e un modem da fare una prova lo prendo,pero mi vuole diretti con attacco fibra....



Purtroppo cambiare modem con la ftth è molto complicato, e dovresti sacrificare la parte VOIP (sempre se la hai). Speriamo che la legge del modem libero entri in vigore, visto che semplificherebbe di parecchio le cose. Immagino che non hai l&rsquo;Ont esterno ma hai il modulo SFP attaccato al modem, giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

japor
05-07-2018, 21:12
Guarda x fare una prova con modem da amazon,voip non interessa....ho cavo che entra direttamente nel modem,con una chiavetta huawey inserita dietro

milvus
06-07-2018, 08:51
Premessa: FTTH wind da quasi 8 mesi, modem Nokia, pc fisso (i5-8gb ram-ssd samsung) collegato tramite cavo rete.

Poco fa ho fatto anche io una prova a scaricare una iso debian da 4,37GB, è i risultati sono i seguenti:

con free download manager ho scaricato la iso in 2 min e 55 sec.

con qBittorent in 2 min. e 07 sec.

Secondo voi cosa ne pensate della mia FTTH? Grazie. ;)

japor
06-07-2018, 09:21
Ma con speed test ci arriva 900?

andre15837
06-07-2018, 09:43
con qBittorent in 2 min. e 07 sec.



Secondo voi cosa ne pensate della mia FTTH? Grazie. ;)



Scaricavi con una media di 34MB/s, quindi a 272Mb/s. Giudica tu.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

milvus
06-07-2018, 09:43
Ma con speed test ci arriva 900?

Ho fatto diversi speedtest con diversi pc e browser; posso dire che quasi sempre mi avvicino ai 900 e a volte lo super anche. Però l'unica cosa che sto notando ultimamente, è che il ping si è alzato di molto; infatti prima era sotto i 20 e addirittura se facevo lo speedtest su wind roma ero anche a meno di 10.

Questi sono alcuni speedtest con firefox (ma sono simili anche con chrome e ms edge):

http://www.speedtest.net/result/7449360845.png (http://www.speedtest.net/result/7449360845)

http://www.speedtest.net/result/7449368907.png (http://www.speedtest.net/result/7449368907)

http://www.speedtest.net/result/7449373173.png (http://www.speedtest.net/result/7449373173)

http://www.speedtest.net/result/7449375523.png (http://www.speedtest.net/result/7449375523)

milvus
06-07-2018, 09:45
Scaricavi con una media di 34MB/s, quindi a 272Mb/s. Giudica tu.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ok, grazie. Da cosa può essere dipeso questo basso download?

andre15837
06-07-2018, 09:55
Ok, grazie. Da cosa può essere dipeso questo basso download?



Mmh, ci sono numerosi fattori in gioco. Gli speedtest sono stati fatti tutti allo stesso orario? Hai provato a farne uno con la app di speedtest?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

milvus
06-07-2018, 10:02
Mmh, ci sono numerosi fattori in gioco. Gli speedtest sono stati fatti tutti allo stesso orario? Hai provato a farne uno con la app di speedtest?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si, tutti allo stesso orario. Anche con l'app i risultati sono simili.

danidj
06-07-2018, 10:12
appena passato a 3 fiber. Arrivato il router. Sono in attesa di attivazione.

andre15837
06-07-2018, 10:14
Si, tutti allo stesso orario. Anche con l'app i risultati sono simili.



Allora tra i fattori che possono far variare la velocità, i principali sono: saturazione della banda o un giunto fatto male. Un&rsquo;ultima domanda: che modem hai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carsco
06-07-2018, 10:21
Non e' facile per i provider garantire tutta questa banda ovunque.

Anche io ho 450-500Mbit con una FTTH in piena citta', con la fibra APPENA installata e quindi sono uno dei primi ad utilizzarla.

L'attenuazione misurata e' di appena 22dB, ma non sale oltre i 450mbit manco ammazzato.

E' un problema di zone?
Io sono in Sicilia Est.

E' un problema di modem?
Io ho un Dlink DVA-5592

E' un problema di ONT? (e' lui che "dialoga", non il modem)
Io ho uno Huawei MA5671A.

Potremmo fare una casistica...

Ovviamente prima di crocifiggere, sto parlando di i7 di ottava generazione, scheda madre uscita a fine 2017, scheda di rete 1Gbit (ne ho due), modem collegato direttamente senza switch.

amd-novello
06-07-2018, 10:28
Non e' facile per i server garantire tutta questa banda sempre.

è tutta qui la questione. se anche per una volta si raggiunge 800 la linea non ha problemi. se non si riesce si deve provare con tutti gli altri siti e smettere appena si raggiunge. la ftth non serve a fare benchmark per avere erezioni o andare sempre al massimo con un solo servizio.

andre15837
06-07-2018, 10:34
In realtà il problema potrebbe proprio essere il modem. Non siete gli unici che avete una connessione bassa con il D-Link 5592. Altri utenti con i modem Nokia o Huawei riuscivano quasi sempre a superare i 900Mb in download.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

milvus
06-07-2018, 10:35
Allora tra i fattori che possono far variare la velocità, i principali sono: saturazione della banda o un giunto fatto male. Un&rsquo;ultima domanda: che modem hai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Nokia.

andre15837
06-07-2018, 10:39
Il Nokia.



Da quanto tempo sei attivo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carsco
06-07-2018, 10:51
La ftth non serve a fare benchmark per avere erezioni o andare sempre al massimo con un solo servizio.
Verissimo, appena detto, pero' quando non si riesce MAI ad andare sopra i 500 significa che c'e' un problema da qualche parte.

Non ho MAI visto velocita' superiori a 600Mbit, manco per sbaglio.
Non e' che mi interessi piu' di tanto (vengo da una ADSL da 4Mbit, figurati), ma ormai con FTTH non abbiamo piu' modo di vericare (da utente) la bonta' della connessione e non sappiamo qual e' la causa del rallentamento.

Giusto l'altro giorno ho avuto un down: niente fibra dopo 20gg che mi era stata attivata. Fra me e me penso "ecco perche' andava piano".

Vengono i tecnici, sistemano il problema (un giunto nel PTE) e riparte.
Velocita' uguale a prima, max 450-500. Attenuazione (vista dall'app del tecnico) 22dB.
Limite entro cui per loro va bene: 28-30dB

Quindi nel mio caso non e' la bonta' della fibra ma un problema di ONT (modem) o di saturazione banda.
Pero' se fosse un problema di banda potrei arrivare almeno fino a 600 nelle ore notturne, non credi?

Il fatto e' che non possiamo saperlo. Con FTTH siamo ciechi.

Psyred
06-07-2018, 10:59
In realtà il problema potrebbe proprio essere il modem. Non siete gli unici che avete una connessione bassa con il D-Link 5592. Altri utenti con i modem Nokia o Huawei riuscivano quasi sempre a superare i 900Mb in download.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A dire il vero anche con gli ONT/router Nokia/ALU e Huawei si sono viste diverse utenze con velocità apparentemente cappate.

Ricordo ad esempio che i primi mesi a Perugia nessuno superava i 700 Mb.

carsco
06-07-2018, 11:09
Credo che una casistica con tanto di marca e modello ONT e router bisogna farla, per districarsi nelle possibilita'.
Un buon file Excel farebbe luce.

milvus
06-07-2018, 11:09
Da quanto tempo sei attivo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

circa 8 mesi.

andre15837
06-07-2018, 11:13
circa 8 mesi.



All&rsquo;inizio la velocità era più alta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
06-07-2018, 11:16
@carsco

A mio parere è inutile fare casisitiche di questo genere in quanto sono situazioni diverse non comparabili con condizioni totalmente differenti per ogni installazione.

Quindi non secondo me è possibile comparare situazione differenti.

carsco
06-07-2018, 11:19
Quindi ci teniamo la meta' della banda senza nemmeno capire il perche'?
Se fosse l'ONT e bastasse cambiarlo?

Non sto parlando di una linea che a volte fa 800 e a volte fa 400: sto parlando di una FTTH che non va MAI sopra i 500.

Bovirus
06-07-2018, 11:25
@carsco

Io ho detto un'altra cosa.

Che fare le prove comparandole con un altro utente in altre condizioni non ha secondo me nessun significato perchè le condizioni sono differenti (non escludendo anche condizioni diverse all'interno della rete come PC o altro).

milvus
06-07-2018, 11:28
All&rsquo;inizio la velocità era più alta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superava quasi sempre i 900 su tutti i speedtest che ho postato prima e con ping più bassi, quasi sempre sotto i 20; in particolare su Wind o Vodafone Roma, era sempre sotto i 10.
Questo problema del ping l'ho notato da circa 1 mese e mezzo.

monelli
06-07-2018, 11:35
Io Infostrada, Torino, provato mille speedtest non passo mai i 500/96

Vittoria!!!

Dopo circa 2 mesi dalla data di attivazione del 15/02/2018, stressando wind-infostrada giornalmente su tutti i canali da me conosciuti, aprendo e chiudendo segnalazioni una dietro l'altra, sono riuscito anche io a ottenere speed test nell'ordine dei 950Mbps.

Non che prima andasse tanto male, poi rispetto ad una classica ADSL 20M c'è un abisso, ma finalmente anche io posso postare lo speed test figo:

http://www.speedtest.net/result/7219488909.png (http://www.speedtest.net/result/7219488909)

Quoto due miei vecchi messaggi...
Anche io non passavo i 500-600, mai. Dopo 2 mesi ho risolto, come?
Bo...
Io ho continuato a stressare l'assistenza e loro a dirmi che era tutto nella norma.
Secondo me hanno fatto qualcosa!

andre15837
06-07-2018, 11:50
Superava quasi sempre i 900 su tutti i speedtest che ho postato prima e con ping più bassi, quasi sempre sotto i 20; in particolare su Wind o Vodafone Roma, era sempre sotto i 10.
Questo problema del ping l'ho notato da circa 1 mese e mezzo.



Allora si potrebbe trattare di saturazione della banda...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

milvus
06-07-2018, 12:56
Allora si potrebbe trattare di saturazione della banda...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Capisco. Grazie.
Comunque poco fa li ho contattati via chat e mi hanno resettato da remoto il modem, ma non è cambiato assolutamente nulla. :muro:

TheMoon
06-07-2018, 13:54
Il motivo per cui non si raggiungono ovunque i 900 ed oltre Megabit è semplicemente saturazione...nessun problema di modem, ONT o qualsivoglia device.
A meno ché i vostri stessi dispositivi non siano in grado di raggiungere quelle velocità, a quel punto è solo quello il motivo...per il resto la parola è sempre saturazione.
1Gbit è un taglio ENORME per l'infrastruttura che c'è adesso (GPON ed OLT 10G) quindi è del tutto normale.

carsco
06-07-2018, 14:15
Se fosse davvero "saturazione" non farei sempre e comunque 450-500Mbit.

In piena ora di punta (19-23) farei 100 mentre potrei arrivare a superare i 600 dalle 4 alle 7, non credi?
Esattamente come in VDSL.

Dico, supponi che ci siano 1000Gbit per tutta la zona. Posso comprendere benissimo che se tutti stiamo a scaricare allora avviene la saturazione e io non riesco a salire piu' di tanto. Ma di notte? E poi SEMPRE? Anche quando dovrebbe essere realmente saturo?

Questa O e' una castrazione voluta dall'operatore (tipo i limiti per singolo socket che inserisce Vodafone nei contratti scrausi) o l'ONT/modem che non funziona come dovrebbe. E il bello e' che adesso non possiamo piu' saperlo...

mystral
06-07-2018, 19:36
@carsco

Io ho detto un'altra cosa.

Che fare le prove comparandole con un altro utente in altre condizioni non ha secondo me nessun significato perchè le condizioni sono differenti (non escludendo anche condizioni diverse all'interno della rete come PC o altro).

concordo, ed inoltre io mi preoccuperei più per la latenza, che da quel che vedo nei post precedenti non sono per nulla appropriate alla fibra.

mystral
06-07-2018, 19:39
Se fosse davvero "saturazione" non farei sempre e comunque 450-500Mbit.

In piena ora di punta (19-23) farei 100 mentre potrei arrivare a superare i 600 dalle 4 alle 7, non credi?
Esattamente come in VDSL.

Dico, supponi che ci siano 1000Gbit per tutta la zona. Posso comprendere benissimo che se tutti stiamo a scaricare allora avviene la saturazione e io non riesco a salire piu' di tanto. Ma di notte? E poi SEMPRE? Anche quando dovrebbe essere realmente saturo?

Questa O e' una castrazione voluta dall'operatore (tipo i limiti per singolo socket che inserisce Vodafone nei contratti scrausi) o l'ONT/modem che non funziona come dovrebbe. E il bello e' che adesso non possiamo piu' saperlo...

allora diciamo così....un burlone che dal nome dovrebbe essere veloce (Wind) si è divertito a mettere dei...chiamiamoli...limitatori.
postare un tracerout geografico e vedete gli instradamenti.

MiloZ
07-07-2018, 02:11
Verissimo, appena detto, pero' quando non si riesce MAI ad andare sopra i 500 significa che c'e' un problema da qualche parte.

Non ho MAI visto velocita' superiori a 600Mbit, manco per sbaglio.
Non e' che mi interessi piu' di tanto (vengo da una ADSL da 4Mbit, figurati), ma ormai con FTTH non abbiamo piu' modo di vericare (da utente) la bonta' della connessione e non sappiamo qual e' la causa del rallentamento.

Giusto l'altro giorno ho avuto un down: niente fibra dopo 20gg che mi era stata attivata. Fra me e me penso "ecco perche' andava piano".

Vengono i tecnici, sistemano il problema (un giunto nel PTE) e riparte.
Velocita' uguale a prima, max 450-500. Attenuazione (vista dall'app del tecnico) 22dB.
Limite entro cui per loro va bene: 28-30dB

Quindi nel mio caso non e' la bonta' della fibra ma un problema di ONT (modem) o di saturazione banda.
Pero' se fosse un problema di banda potrei arrivare almeno fino a 600 nelle ore notturne, non credi?

Il fatto e' che non possiamo saperlo. Con FTTH siamo ciechi.

Hai provato per curiosità a scaricare l'app di speedtest su pc e fare qualche test con quella bypassando il browser?
Al di là delle specifiche hardware del pc, sarebbe utile se tu provassi a vedere se in questo modo ottieni risultati analoghi oppure cambia qualcosa.

japor
07-07-2018, 03:47
Dopo vari trst,l app x chrome è quella che d risultati piu veritieri e costanti,io mi assesto sui 600....

TheMoon
07-07-2018, 14:05
Se fosse davvero "saturazione" non farei sempre e comunque 450-500Mbit.

In piena ora di punta (19-23) farei 100 mentre potrei arrivare a superare i 600 dalle 4 alle 7, non credi?
Esattamente come in VDSL.

Dico, supponi che ci siano 1000Gbit per tutta la zona. Posso comprendere benissimo che se tutti stiamo a scaricare allora avviene la saturazione e io non riesco a salire piu' di tanto. Ma di notte? E poi SEMPRE? Anche quando dovrebbe essere realmente saturo?

Questa O e' una castrazione voluta dall'operatore (tipo i limiti per singolo socket che inserisce Vodafone nei contratti scrausi) o l'ONT/modem che non funziona come dovrebbe. E il bello e' che adesso non possiamo piu' saperlo...
Eppure io penso che sia limitato dai tuoi stessi dispositivi, se neanche a notte fonda superi i 450-500. :rolleyes:

carsco
07-07-2018, 14:54
Ma che dici?
Scheda madre Z370 con i7-8700k, due schede di rete 1Gbit provate entrambe.

Altro PC con Z370 e i5-8400. Stessa musica.

Niente switch in mezzo: cavi nuovi, di cui uno e' proprio quello della scatola del modem.

Provato da Ubuntu, da Win10, da Seven.
Quello fa, e non si sale.

Che devo mettere, la workstation della Nasa?

japor
07-07-2018, 15:52
La cosa strana è che quando hanno installato,ho visto con pc tecnico 950....poi provato con miei pc e non ci arrivo....anche con un pc professionale....potrebbe essere un vincolo geografico? Un mio amico semore stessa citta ma altro quartiere faceva 950....ora crollato anche lui.....

King_Of_Kings_21
07-07-2018, 16:02
La cosa strana è che quando hanno installato,ho visto con pc tecnico 950....poi provato con miei pc e non ci arrivo....anche con un pc professionale....potrebbe essere un vincolo geografico? Un mio amico semore stessa citta ma altro quartiere faceva 950....ora crollato anche lui.....Cosa significa PC professionale? Fai speedtest e tieni d'occhio l'utilizzo della CPU, se sei oltre il 90% il problema è quello.

japor
07-07-2018, 16:03
I7 16 gb ssd. Scheda che in wifi arriva a800

King_Of_Kings_21
07-07-2018, 16:17
I7 16 gb ssd. Scheda che in wifi arriva a800i7 quale? Scheda WiFi che arriva a 800 Mbit non significa nulla, quella è la velocità di link. Stai facendo test col cavo vero?

japor
07-07-2018, 16:21
Hp zbook g4......poi ho altri 4 pc.....tutti via cavo al router.....il wifi era x dire che è Un buon pc....450 in wifi non li fanno tutti...via cavo 600/650/500/700

carsco
07-07-2018, 18:25
Smettiamola di dire che non abbiamo un "buon pc", dài...

Ma manco se dovessimo fare calcoli di fisica teorica.
Se di 6 cores (e 12 thread) se ne sveglia uno al 5% e' gia' tanto, per fare 500Mbit.

Ma che dite?
C'e' pinco pallo che fa 900 con un vecchio Athlon e invece l'8700 (che funziona solo con chipset da x370 a salire) non e' un "buon pc".

Faccio 450-500 persino col portatile di cartone che e' un i7 620 di prima generazione (2013) stracarico di roba.
Boh.

japor
07-07-2018, 18:30
No no ma infatti,io ho voluto fare varie prove proprio per escludere tutto.....diciamo che il punto comune è il modem con ultimo firmware?

carsco
07-07-2018, 18:58
Si. Io ho il 5592 con l'ultimo firmware, e lo Huawei MA5671A come ONT.

Per togliere ogni dubbio, sto pensando che col NAS che uso regolarmente viaggio a 900 e rotti Mbit (100-110Mbyte al secondo), sostenuti spesso per 200-300GByte.

E' quindi DA ESCLUDERE la scheda di rete, sia la principale che la secondaria.
E ovviamente anche il PC.

japor
07-07-2018, 18:59
Non sono cosi pratico di nas ecc...se ci fosse un modem da provare,lo proverei

King_Of_Kings_21
07-07-2018, 19:06
Smettiamola di dire che non abbiamo un "buon pc", dài...

Ma manco se dovessimo fare calcoli di fisica teorica.
Se di 6 cores (e 12 thread) se ne sveglia uno al 5% e' gia' tanto, per fare 500Mbit.

Ma che dite?
C'e' pinco pallo che fa 900 con un vecchio Athlon e invece l'8700 (che funziona solo con chipset da x370 a salire) non e' un "buon pc".

Faccio 450-500 persino col portatile di cartone che e' un i7 620 di prima generazione (2013) stracarico di roba.
Boh.
Se fai questo post significa che non frequenti molto i thread FTTH in questa sezione. La maggior parte delle volte il problema è dei PC del paleolitico che usano gli utenti, e un i7 U di 8 anni fa tranquillo che la Gigabit non la regge, quindi dire semplicemente "i7" non risolve nulla.

japor
07-07-2018, 19:11
Io ho i7 nuovo......dai siamo sinceri,son tutti pc moderni......ma tu fai 900?

carsco
07-07-2018, 19:12
quindi dire semplicemente "i7" non risolve nulla. Capisco che non sei stato attento, e sei scusato, ma ho detto almeno 5 volte che ho una Z370 con i7-8700k e un'altra Z370 con i5-8400.

Lo so, non sono recentissime (presentate a ottobre 2017), ma questo passa il convento.

King_Of_Kings_21
07-07-2018, 19:32
Capisco che non sei stato attento, e sei scusato, ma ho detto almeno 5 volte che ho una Z370 con i7-8700k e un'altra Z370 con i5-8400.

Lo so, non sono recentissime (presentate a ottobre 2017), ma questo passa il convento.Quello non attento sei tu dato che io non ho mai parlato del tuo hardware, ma di quello di japor.

japor
07-07-2018, 19:38
Quello non attento sei tu dato che io non ho mai parlato del tuo hardware, ma di quello di japor.



Dai su.....andiamo avanti,,,tu fai 900? Comunque non è un problema hardware

carsco
07-07-2018, 23:33
:D

Server2000
08-07-2018, 01:31
A quanto ho capito con il Dlink 5592 siamo in molti ad avere problemi di velocità, personalmente, come ho già scritto un mese fa, con una nuova attivazione non ho mai fatto più di 350 con 60 in up Mbits e lo stesso installatore mi ha detto che per loro c'era qualche problema perchè sono basse come velocità. Quindi non è un problema di pc. Ora a quanto ho capito, e mi hanno riferito amici che fanno questo di mestiere, i parametri che dovrebbero dare un'idea del funzionamento della connessione in fibra sono la potenza in ricezione e trasmissione che il modulo SFP raggiunge. Ora secondo me potrebbe essere utile postare i nostri valori sia chi ha velocità ridotte che chi va a 900 e cercare di capire se c'è qualche punto in comunque e se questi valori sono simili per tutti o no.
Poi per cercare di unificare un minimo i risultati ottenuti con i vari speed test ed eliminare il problema pc/cavo/ecc si possono fare confronti usando il tool di diagnostica del dlink5592 che permette di fare ping e test download/upload da file.


Poi per quanto riguarda le prove con router differente a quanto ho capito sono impossibili. Avevo intenzione di comprare un Ubiquiti unifi gateway pro che ha la porta SFP per le connessioni in ingresso, ma mi hanno detto che la rete accetta connessioni solo da dispositivi con S/N registrat, sapete se è così?

Inizio io a postare i miei valori. l'RX PWR è sempre fisso mentre il TX PWR varia sempre da valori molto negativi a molto positivi.

https://image.ibb.co/mPM3wo/dlink5592.png

Grazie a chiunque voglia aiutarmi/ci a capirci qualcosa di più :-)

japor
08-07-2018, 05:32
Io faccio uguale a te come test,,,,,,non riesco a fare test download dal modem

diabolikum
08-07-2018, 06:09
Ma non potrebbe essere un problema ethernet del router, e non di fibra?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

japor
08-07-2018, 06:31
Io ho provato aprire itcket guasto presso dlink,ma dice di rivolgersi al proprio fornitore,se si trovasse una mail si potrebbe mandare a dlink una richiesta

Bovirus
08-07-2018, 08:57
Secondo me la maggior parte dei problemi potrebbero essere legati a problematiche interne alla rete personale o esterne al provider.

Secondo me

1. I test fatti con speed test hanno validità piuttosto bassa in quanto legati a nuemrose sitauzioni esterne al modem (es. carico del server esterno - hop suati)

2. I teste anderebbero fatti scaricando un file di grosse dimensioni da server dimensionati (Microsoft/Linux/etc) anche se la risposta dipende (come per speedtest) dal carico del server al quale siete appoggiati

3. I test andrebebro fatti solo ed esclusivamente con connessioni ethernet Gigabit e non Wifi. Questo perchè ci sono poche schede di rete Wifi che riescono a supportare in modo reale (i dati di trasfer rate max valgono poco - conta quello reale) una connesione FTTH Gigabit.

4. Anche le connessioni ethernet Gigabit non è detto che per vari motivi (driver/qualità cavo/etc) siano in grado di supportare completamente le prestazioni che una conenssione fibra Gigabit è in grado di offrire.

Questi problemi legati alla rete interna personale si evidenziano con connessioni FFTH perchè prima con connessioni a velocità più bassa (es. FTTC 100Mbit) le cose si notano molto meno.

carsco
08-07-2018, 09:39
l'RX PWR è sempre fisso mentre il TX PWR varia sempre da valori molto negativi a molto positivi. Credo che conti poco e sia solo manifestazione della bonta' del segnale della fibra. Se a suo tempo hanno trovato una attenuazione inferiore al minimo (28-29dB), la fibra e' ok.

La fibra o va o non va.
Recentemente ho avuto un guasto ad un giunto e semplicemente non e' piu' andata (offline).

Ripristinato il guasto, e' tornata esattamente come prima: 22-23dB e 450-500Mbit in DL.

Purtroppo siamo ciechi dal punto di vista della bonta' del mezzo fisico, al contrario di VDSL2, ma a differenza della VDSL2 la risoluzione del problema e' moooolto piu' semplice e immediata piuttosto che andare appresso ad un vecchio doppino, rattoppato piu' volte, o a permutatori ossidati e stretti con le monete da 10 lire da 60 anni.

Il problema secondo me e' la castrazione della banda da qualche parte, specie nelle zone meno servite come la nostra. Oppure l'ONT non all'altezza, o lo switch del modem.

I mezzi per prendere provvedimenti li abbiamo:
https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/

Il fatto e' che non e' ancora censita WindHome Fibra 1Gbps.

Il programma, una volta installato, fa diverse misurazioni ogni tot e ti fornisce una PROVA LEGALE di cio' che puo' fare il tuo collegamento. Il resto, tramite PEC e AGCOM.

Quando posso faccio una prova col NAS collegato allo switch del modem, per vedere se e' il limite e' di questo. Se e' lo switch del modem ci possiamo attaccare tutti al tram.

Bisogna vedere se qui dentro qualcuno con 5592 supera realmente i 900Mbit.

Psyred
08-07-2018, 10:36
C'è già almeno un utente che supera i 900 Mb con il D-Link: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45598849&postcount=4788

(in realtà non specifica l'apparato fornito ma dato che è stato attivato tra Maggio e Giugno quasi certamente è quello).

andre15837
08-07-2018, 10:47
C'è già almeno un utente che supera i 900 Mb con il D-Link: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45598849&postcount=4788

(in realtà non specifica l'apparato fornito ma dato che è stato attivato tra Maggio e Giugno quasi certamente è quello).



Che io sappia hanno cominciato a consegnare il modem a inizio giugno, quindi lui avendo attivato a inizio maggio ha avuto il Nokia oppure il Huawei.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Psyred
08-07-2018, 11:02
Che io sappia hanno cominciato a consegnare il modem a inizio giugno, quindi lui avendo attivato a inizio maggio ha avuto il Nokia oppure il Huawei.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No no li consegnano già da un po'. Ricordo anche un altro utente sul thread OF al quale era stato fornito il D-link + modulo SFP. Un paio di mesi fa più o meno.


EDIT

Ecco l'utente in questione https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45552910&postcount=13249 (post del 17 Maggio).

carsco
08-07-2018, 12:35
C'è già almeno un utente che supera i 900 Mb con il D-Link:.Gli ho mandato un PM. Non tartassiamolo tutti quanti :)

japor
08-07-2018, 13:13
Si però se siamo concordi sul fatto che,la linea ftth da 1000,deve fare circa 900 .....bisogna capire xche in vari lamentano valori piu bassi.....i test nessuno è affidabile,ma se ripetuti di continuo sono un indicazione....io ho visto che ad es mio-ip rispetto okla ha molti piu sbalzi,e di solito prende un po di piu.....però i valori sono sempre quelli.....la cosa di cui non mi capacito...è che io i 920 li ho visti solo il primo gg,quando il tecnico ha provato davanti a me il suo pc,visto non mi fidavo dei miei valori piu bassi....poi scoprii che era un problema di cavo,una volta sostituito il cavo mi sono assestato sui 600....vicino di sotto con nokia,fa uguale.....quindi puo,voler dire che la linea fa 600.....a quel punto bisognerebbe avere qualcuno in open fiber x chiedere come una linea nuova,puo avere un degrado cosi....ma se rispondono rivolgersi al proprio operatore,io comincio a pensare che questi strozzi linea.....
Proviamo fare una tabella....
Dlink bologna 650
Dlink bologna 650
Nokia bologna 650.....

EliGabriRock44
08-07-2018, 13:38
Si però se siamo concordi sul fatto che,la linea ftth da 1000,deve fare circa 900 .....bisogna capire xche in vari lamentano valori piu bassi.....i test nessuno è affidabile,ma se ripetuti di continuo sono un indicazione....io ho visto che ad es mio-ip rispetto okla ha molti piu sbalzi,e di solito prende un po di piu.....però i valori sono sempre quelli.....la cosa di cui non mi capacito...è che io i 920 li ho visti solo il primo gg,quando il tecnico ha provato davanti a me il suo pc,visto non mi fidavo dei miei valori piu bassi....poi scoprii che era un problema di cavo,una volta sostituito il cavo mi sono assestato sui 600....vicino di sotto con nokia,fa uguale.....quindi puo,voler dire che la linea fa 600.....a quel punto bisognerebbe avere qualcuno in open fiber x chiedere come una linea nuova,puo avere un degrado cosi....ma se rispondono rivolgersi al proprio operatore,io comincio a pensare che questi strozzi linea.....
Proviamo fare una tabella....
Dlink bologna 650
Dlink bologna 650
Nokia bologna 650.....

Provato con una distro Linux?

japor
08-07-2018, 13:39
Mi sono limitato a solo 3so microsoft.....

EliGabriRock44
08-07-2018, 13:40
Mi sono limitato a solo 3so microsoft.....

Ma 3 Os differenti o lo stesso Os su 3 fissi?

AvPassion
08-07-2018, 14:43
Postato in apposita sezione.

japor
08-07-2018, 18:48
Ma 3 Os differenti o lo stesso Os su 3 fissi?

Xp win 7. Win 10

Se mi spieghi come fare linux o altro su chiavetta,provo

amd-novello
08-07-2018, 19:02
Salve, avrei bisogno di alcune conferme per ...
qui sei ot. vai nel 3d fttc. comunque nessun problema col p2p e non vale per nessuno l'assoluto " con l'operatore x la linea va in maniera ottima/pessima"
dipende da molte variabili. io ho avuto fw infostrada e vodafone con varie tecnologie e non mi sento di dire che ce n'è una migliore delle altre.
Si però se siamo concordi sul fatto che,la linea ftth da 1000,deve fare circa 900
nel migliore dei casi. che non si verifica sempre. no specifichiamolo che è meglio. come le fttc dovrebber fare qualcosa ma per motivi diversi al massimo non si arriva. e arrivarci con linee così veloci è ancora più difficile.

japor
08-07-2018, 19:06
ALlora vendiamola,cosi.....la miglior tecnologia esistente non deve fare 1000,ma arrivarci il piu vicino possibile senza sbalzi....anche xche sono tutti impianti nuovi....personalmente perdere 400 mega,cioè il 40% è un po troppo....

amd-novello
08-07-2018, 19:14
se ci arriva una volta su 100 che si fanno test va bene. vuol dire che non ha problemi. poi certo le saturazioni ci possono essere se la rete è mal dimensionata. solo che a noi comuni mortali queste info non arrivano mannaggia.

io spero di non prendere la ftth per fare benchmark però. è un brutto andazzo. e non parlo dei presenti ma in generale.

EliGabriRock44
08-07-2018, 19:18
Xp win 7. Win 10

Se mi spieghi come fare linux o altro su chiavetta,provo

https://www.aranzulla.it/come-installare-ubuntu-da-usb-35247.html

japor
08-07-2018, 19:32
MA cosa cambia?mi farebbe piu comodo avere un programma x analizzare linea

amd-novello
08-07-2018, 19:34
"Se mi spieghi come fare linux o altro su chiavetta,provo"

glielo avevi chiesto tu :cool:

EliGabriRock44
08-07-2018, 19:38
MA cosa cambia?mi farebbe piu comodo avere un programma x analizzare linea

Ma cosa vorresti analizzare?
Se fosse il tuo pc ad avere problemi?

japor
08-07-2018, 20:17
Mah problemi al pc.....provero ma siccome il problema l hanno in tatnti....

Bovirus
08-07-2018, 20:37
Mah problemi al pc.....provero ma siccome il problema l hanno in tanti....

Se il problema lo hanno 1 o 100 non secondo me è una indicazione che per forza il problema sia la linea.

Hai letto quello che ho scritto precedntemente sui requisiti per i test?

Sei sicuro al 100% che il tuo PC (come quellod egli altri che lamentano il problema) sia realmente in grado di supportare un flusso permanente sopra i 900Mbit?
Nota che PC non vuol dire solo processore ma scheda di rete/hdd/etc.

japor
08-07-2018, 21:23
Risopondo sotto le tue osservazioni.....

1. I test fatti con speed test hanno validità piuttosto bassa in quanto legati a nuemrose sitauzioni esterne al modem (es. carico del server esterno - hop suati)
———ok concordo,ma sono un indicazione,se sono sempre bassi non è sempre quel server o quella linea congestionata....

2. I teste anderebbero fatti scaricando un file di grosse dimensioni da server dimensionati (Microsoft/Linux/etc) anche se la risposta dipende (come per speedtest) dal carico del server al quale siete appoggiati
————-quindi dove trovvo un server da provare???

3. I test andrebebro fatti solo ed esclusivamente con connessioni ethernet Gigabit e non Wifi. Questo perchè ci sono poche schede di rete Wifi che riescono a supportare in modo reale (i dati di trasfer rate max valgono poco - conta quello reale) una connesione FTTH Gigabit.
————-cavo cat6,,,,sia in impianto casa che attaccato al modem...

4. Anche le connessioni ethernet Gigabit non è detto che per vari motivi (driver/qualità cavo/etc) siano in grado di supportare completamente le prestazioni che una conenssione fibra Gigabit è in grado di offrire.

Questi problemi legati alla rete interna personale si evidenziano con connessioni FFTH perchè prima con connessioni a velocità più bassa (es. FTTC 100Mbit) le cose si notano molto meno.[/QUOTE]
————-alla fine mi sembri quasi un avvocato openfiber...ahah....concordo su tutto,ma alla fine io compro un prodotto,come posso fare a capire se il prodotto rispetta i parametri che vendi???

Bovirus
08-07-2018, 21:28
@japor

Magari prima di imputare colpi ad altri (succede anche ad altrie quindi il problema è al linea..) credo sarebbe opportuno verificare che il proprio sistema non sia il responsabile della limitazione e sia realmente in gradi di supportare un flusso gigabit.

EliGabriRock44
08-07-2018, 21:30
Spero però che tu ti sia collegato al modem con un cavo diretto, senza passare per l'impianto (per fare un test ovviamente).

Per la questione test, ti consiglio solo speedtest perché alla fine andando a scaricare sei file ci sono sempre dei problemi legati a congestione, a limiti dei server ecc.

I parametri ci sono, ma non sono quelli di "portante" perché effettivamente non c'è: loro "aprono i canali" e basta.

mystral
08-07-2018, 21:46
Spero però che tu ti sia collegato al modem con un cavo diretto, senza passare per l'impianto (per fare un test ovviamente).

Per la questione test, ti consiglio solo speedtest perché alla fine andando a scaricare sei file ci sono sempre dei problemi legati a congestione, a limiti dei server ecc.

I parametri ci sono, ma non sono quelli di "portante" perché effettivamente non c'è: loro "aprono i canali" e basta.

Esatto..... in FTTH o vai o non vai. I colli di bottiglia sono i software lato server ed eventuali limitazioni 'volute', ma sempre gestite da software. Ripeto....io mi preoccuperei di più per le latenze.

japor
09-07-2018, 04:23
Giusto per scartare tutte le ipotesi,provo fare Live da usb ... ovviamente via cavo il test,al modem ...son curioso quale pc serva per usare la fibra al meglio ...un PC per creare reti ed assistenza,da 1800 euro pensavo bastava.

japor
09-07-2018, 12:33
È win 10che taglia la linea,950 mega costanti con ubuntu su chiavetta......ora voglio capire in win 10cosa rallenta.....chi corregge il problema vince un giro di birra...

EliGabriRock44
09-07-2018, 12:38
È win 10che taglia la linea,950 mega costanti con ubuntu su chiavetta......ora voglio capire in win 10cosa rallenta.....chi corregge il problema vince un giro di birra...

Visto :D

Può essere l'antivirus che rompe le balle, oppure qualche altro applicativo o servizio. Quando fai i test controlla sul task manager i servizi che consumano di più.

DanyGE81
09-07-2018, 12:41
Con win 10 io non ho problemi quindi avrai senz altro qualche impostazione o driver errati!