PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

spiderman94.ab
10-12-2019, 14:50
quello che non capisco è questo..io di solito pago ogni 2 mesi, nel dettaglio fattura...
36.79 euro + iva
8.20 + iva (chiamate illimitate)


questo mese mi arriva
22/10/19 al 31/10/19 €6,59+iva
1.32 + iva chiamate illimitate

e 01/11/19 al 30/11/19 20,41 + iva
4.10+ iva chiamate illimitate (che è giusto essendo la metà...1 mese e non due)

la domanda che mi sorge spontanea è questa...se io pago 36,79 + iva ogni due mesi…. perché la fattura 01/11/19 al 30/11/19 20,41 + iva (che è una mensilità) non la metà? ovvero 18,40 + iva? (dato che sarà la metà)

spiderman94.ab
10-12-2019, 14:50
è come se hanno calcolato i 2 euro in piu..ma io non ho visto nessuna comunicazione..le leggo sempre tutte nelle bollette..e nell'elenco delle offerta di aumento non ci sta!

carsco
10-12-2019, 14:55
ma io non ho visto nessuna comunicazione..Leggi bene magari nella precedente.

https://i.postimg.cc/QtsXkg35/n.jpg

spiderman94.ab
10-12-2019, 15:03
Leggi bene magari nella precedente.

https://i.postimg.cc/QtsXkg35/n.jpg
sicurissimo, anche perchè la bolletta è di novembre....la dice a partire da gennaio! e io non ci rientro proprio!

e poi sono pure mesi che nonostante ho il dettaglio chiamate in bollette disattivato.....lo pago sempre!

carsco
10-12-2019, 15:05
sicurissimo, anche perchè la bolletta è di novembre....la dice a partire da gennaio! e io non ci rientro proprio!

e poi sono pure mesi che nonostante ho il dettaglio chiamate in bollette disattivato.....lo pago sempre!Posta la bolletta, coprendo i dati sensibili. Cmq non credo sia questo il posto per discuterne.

spiderman94.ab
10-12-2019, 16:29
forse ho capito qual era il problema parlando con l'operatore,
in pratica non centra nulla l'aumento...e che io avevo un offerta per 1 anno..
le altre bollette erano pagate con lo sconto, quella del mese prima con l'aumento (1 mese con offerta e un mese senza)...e quella di ora con l'latro aumento (fine offerta)... purtroppo tutti questi numeri fanno confondere
io da settembre 2017 pagavo 19.90 per la fibra 100 mega + 5 chiamate ill
la bolletta di ottobre essendo 1 mese a 19.90 e l'altro a 24,90 aveva un costo
quella di ora senza offerta..era 24.90 + 5.....quindi tutto nella norma per adesso! vedremo le prossime dato che ho disattivato (speriamo il bug risolto il dettaglio chiamate in bolletta) e la fattura via email..dovrei risparmiare ulteriori 5 euro...quindi se tutto va bene e l'operatore non mi ha cambiato promo (confermatemi se può farlo cosi liberamente senza registrazioni o contratti vari) dovrei pagare solo 24,90 fibra 100 + 5 euro chiamate ill....29.90 ogni mese (mi ha disattivato il dett chiamate e la spedizione della bolletta)...
di solito entro quando avrò la bolletta email? ci rientro per la prossima o se ne parla per la prossima ancora? ditemi tutto..

Biscuo
10-12-2019, 19:35
Da oggi, con la migrazione da linea Adsl a linea Ftth, se si dispone già del Modem-Router Home&Life o del D-Link DVA-5592, verrà consegnato il solo modulo Sfp!
Perciò niente più sostituzione del Modem.

Ancora nessuna informazione su una possibile migrazione da Fttc a Ftth.

monelli
11-12-2019, 11:20
Ciao a tutti.

Ho parlato con un operatore e mi ha detto che per recedere devo pagare:
Le restanti rate del modem (48-21)*2 = 54 Euro
Maxi rata 79 Euro

Ma è corretto?!

rossoverde
11-12-2019, 17:03
Ciao a tutti.

Ho parlato con un operatore e mi ha detto che per recedere devo pagare:
Le restanti rate del modem (48-21)*2 = 54 Euro
Maxi rata 79 Euro

Ma è corretto?!

Vincoli su vincoli.... certo che Wind e vodafone credo siano i peggiori da questo punto di vista.....

carsco
11-12-2019, 18:08
Mi andrebbero a genio anche queste furbate del modem a 2 euro perche' in fondo pago(avo) 23 euro al mese per 1Gbit e una sim da 100GB con saponetta inclusa.
Non avrei avuto bisogno ne' motivo di andare via prima di 4 anni.

Quello che mi fa incaxxare e' il *per sempre* che con questi truffatori non e' mai *per sempre*.

Sono andato 4 volte da Wind in oltre 20 anni sempre per la stessa storia.

2 euro di aumento in un contratto da 23 euro sono l'8,6%... mica bruscolini.

E sicuro fra un po' aumenteranno di nuovo con qualche altra scusa.

La cosa che rode e' che comunque non c'e' nessuno verso cui migrare anche a queste condizioni.

monelli
11-12-2019, 18:17
Ok, ma non mi avete risposto se i 79 euro per via della delibera sul modem libero li devo pagare veramente...

Alternative? Tiscali (pagherei quasi uguale ma senza più vincoli) oppure ciò ma devo leggere le condizioni. (https://www.fibra.city/pacchetto_potenza.php)

carsco
11-12-2019, 18:22
Tiscali (pagherei quasi uguale ma senza più vincoli)Per esperienza personale non esistono operatori senza vincoli.
Se ti hanno scontato qualcosa all'atto dell'attivazione stai certo che lo pagherai se interrompi prima dei 3-4 anni di vincolo (che c'e' sempre).

monelli
11-12-2019, 18:39
Per esperienza personale non esistono operatori senza vincoli.
Se ti hanno scontato qualcosa all'atto dell'attivazione stai certo che lo pagherai se interrompi prima dei 3-4 anni di vincolo (che c'e' sempre).

Per Tiscali mi sembra abbastanza chiaro:


COSTI DI DISATTIVAZIONE
E' possibile recedere dal contratto in qualsiasi momento pagando i costi di disattivazione. Il contributo è pari all'importo equivalente ad una mensilità di canone al momento della cessazione.



RESTITUZIONE DEL MODEM
La cessazione del Contratto comporta anche la restituzione del modem fornito a noleggio o in comodato d’uso. Nel caso in cui il Cliente richieda la disattivazione del servizio, si impegna, altresì, alla restituzione dell'apparato posseduto a noleggio.
In caso di mancata restituzione del modem, potrebbe essere addebitato un contributo per la mancata restituzione dell'apparato.

carsco
11-12-2019, 18:42
Per Tiscali mi sembra abbastanza chiaro:Auguri: sono scappato da Tiscali da poco.
Ma DAVVERO ancora credete a queste sciocchezze?

rossoverde
11-12-2019, 18:44
Per esperienza personale non esistono operatori senza vincoli.
Se ti hanno scontato qualcosa all'atto dell'attivazione stai certo che lo pagherai se interrompi prima dei 3-4 anni di vincolo (che c'e' sempre).

se pagherai 25 euro è ancora un buon prezzo soprattutto se sono comprese le telefonate e invista.

Tiscali è davvero senza vincoli e disdici quando vuoi... io sono con loro 6 anni e mi trovo molto bene.... Pago 25 euro mese tutto incluso.... considerando una media di bonus invita amico mediamente uno all'anno (30 euro per amico abbonato) sono 2,5 euro al mese in meno! :D Pratimamente tutto incluso pago 22,5 al mese :D :D

rossoverde
11-12-2019, 18:47
Auguri: sono scappato da Tiscali da poco.
Ma DAVVERO ancora credete a queste sciocchezze?

quali sciocchezze? siamo ot comunque, informati bene... con tiscali sei davvero senza vincoli e disdici quando vuoi.... e non ti vincola come fa wind vodafone..... e negli ultimi 10 anni ha rimodulato una sola volta ad una fetta di clienti (in particolare adsl che pagavano solo 19,95 mese)

monelli
11-12-2019, 18:54
Auguri: sono scappato da Tiscali da poco.
Ma DAVVERO ancora credete a queste sciocchezze?

quali sciocchezze? siamo ot comunque, informati bene... con tiscali sei davvero senza vincoli e disdici quando vuoi.... e non ti vincola come fa wind vodafone..... e negli ultimi 10 anni ha rimodulato una sola volta ad una fetta di clienti (in particolare adsl che pagavano solo 19,95 mese)

Fate pace e mettetevi d'accordo!
Comunque siamo OUT!
Io volevo sapere se si può fare qualcosa riguardo ai 79 Euro che dovrei pagare...

Biscuo
12-12-2019, 10:55
Recedere da cosa?
Disdetta della linea o restituire solo il Decoder?

Quando avevi fatto il contratto, il Modem-Router era in comodato, a noleggio o come ora in vendita abbinata?

Poi, se è la Disdetta della linea che devi fare, devi calcolare anche i Costi di disattivazione, che ora dovrebbero essere pari ad una mensilità di canone.

monelli
12-12-2019, 11:57
Spiego bene:

Vorrei recedere dal contratto per via della modifica unilaterale con aumento dei 2Euro.

Devo pagare:
Le restanti rate del modem (48-21)*2 = 54 Euro (Mi sta bene era in vendita abbinata)

Maxi rata 79Euro

Ma è corretto?! Per via della delibera sul modem libero, ecc?

Biscuo
12-12-2019, 12:16
Devi andare a vedere cosa diceva il tuo Contratto.

Nel mio caso se volessi disdire avrei questi costi:
55 Euro di migrazione verso altro operatore, tutte le rate mancanti del modem + eventuale maxirata finale.

Però, hanno cambiato mille volte il contratto, bisogna vedere il tuo che clausole aveva.

satman
12-12-2019, 12:41
Per esperienza personale non esistono operatori senza vincoli.
Se ti hanno scontato qualcosa all'atto dell'attivazione stai certo che lo pagherai se interrompi prima dei 3-4 anni di vincolo (che c'e' sempre).

Tiscali non ha vincoli, te lo garantisco perché ce l'ho, l'unica cosa che paghi in caso di recesso è una mensilità di canone e puoi disdire pure dopo un mese che ti hanno collegato.

monelli
12-12-2019, 13:48
Devi andare a vedere cosa diceva il tuo Contratto.

Nel mio caso se volessi disdire avrei questi costi:
55 Euro di migrazione verso altro operatore, tutte le rate mancanti del modem + eventuale maxirata finale.

Però, hanno cambiato mille volte il contratto, bisogna vedere il tuo che clausole aveva.

Anche il mio diceva quello, se voglio disdire.
Il discorso è che voglio fare recesso causa modifica unilaterale del contratto. Quindi l'eventuale rata finale è dovuta lo stesso???

Daniella1975
12-12-2019, 19:00
Infostrada mi manda una "offertona": 20 giga + minuti illimitati + 100 sms a 6,99 euro/mese.
Peccato che con ho.mobile abbia già: 50 giga + minuti illimitati + sms illimitati a 4,99 euro/mese.

Anakin72
13-12-2019, 07:27
Anche il mio diceva quello, se voglio disdire.
Il discorso è che voglio fare recesso causa modifica unilaterale del contratto. Quindi l'eventuale rata finale è dovuta lo stesso???

A me hanno chiesto la stessa cifra... peccato che la maxirata se rimani con loro non è prevista...
E il contratto da area clienti da me non è più scaricabile (curioso... una volta lo era).

Vision.X
16-12-2019, 18:42
Ragazzi a me è appena arrivata la fattura Wind:

Gentile NOME COGNOME le inviamo il suo Conto Telefonico relativo alle offerte Wind. Il totale da pagare entro il 12/01/2020 é di Euro 21,90 .

Abbonamento FIBRA1000 dal 01/12/19 al 31/12/19
OFFERTA FIBRA1000 dal 17/01/19
OPZIONE Chiamate illimitate
OPZIONE 100 GIGA da condividere INCLUSI
E' attivo il servizio InTrasferta

bla bla vari che dicono che la fattura sarà mensile...

niente relativo ad aumenti o cose varie anzi paradossalmente pagando 21,90€ mensile pago pure meno di prima e di qualsiasi altra offerta ci sia in giro.. forse sarà che ho sottoscritto l'abbonamento il 17/01/2019 ed ancora deve completarsi l'anno... boh cmq ottimo.

https://ibb.co/ySq3WnM

https://i.ibb.co/rsHW4GL/Infostrada.png (https://ibb.co/ySq3WnM)

Daniella1975
18-12-2019, 10:55
Io pagavo 42,04 euro ogni due mesi. Dovesse arrivarmi come a te euro 21,90 sarebbe un leggero aumento.
Quello che non si capisce è che il passaggio da bimestrale a mensile sarebbe dovuto avvenire senza cambiamenti dei costi effettivi (a parte il discorso dei +2 euro della rimodulazione che in diversi hanno ricevuto) invece ci sono già alcuni casi di utenti che pagano di più o di meno rispetto a prima.

Giulio_P
18-12-2019, 16:54
Ragazzi a me è appena arrivata la fattura Wind:

Gentile NOME COGNOME le inviamo il suo Conto Telefonico relativo alle offerte Wind. Il totale da pagare entro il 12/01/2020 é di Euro 21,90 .

Abbonamento FIBRA1000 dal 01/12/19 al 31/12/19
OFFERTA FIBRA1000 dal 17/01/19
OPZIONE Chiamate illimitate
OPZIONE 100 GIGA da condividere INCLUSI
E' attivo il servizio InTrasferta


anche a me e' arrivata la bolletta di Dicembre 2019, ma di 33,22 euro, dopo che al telefono sono riuscito ad evitare l'aumento di 2 euro al mese da gennaio , ottenendo le telefonate illimitate ma passando a 27,90 euro al mese....che comunque a me conveniva rispetto ai 21,90 euro al mese (Fibra1000+modem) visto che poi arrivavo a pagare circa 30 euro al mese comprese le telefonate...

ma voi come mai pagate cosi' poco al mese ed avete anche le telefonate incluse???

cmq queste bollette sono scritte da cani: in alto a dx si legge: "Periodo di fatturazione 01/11/2019 - 30/11/2019" mentre nella seconda pagina nel dettaglio si legge "Abbonamento FIBRA1000 dal 01/12/19 al 31/12/19" con accanto il costo relativo di quel mese senza iva.

Vision.X
18-12-2019, 21:17
ma voi come mai pagate cosi' poco al mese ed avete anche le telefonate incluse???
io forse pago così poco per via di questo:

OFFERTA FIBRA1000 dal 17/01/19

17 gennaio 2019.. quindi un anno ancora non è passato.

Daniella1975
19-12-2019, 08:25
Sinceramente non lo so nemmeno io perchè pago cosi poco.
La mia offerta era di 24,99 euro/mese con chiamate illimitate e compresi 5 euro/mese del modem (FIBRA 1000 richiesta del 9/01/19 attivata circa a metà febbraio 2019) poi avrei dovuto pagare a parte 2 euro/mese per InVista (identificativo del chiamante) che non ha mai funzionato per cui l'ho fatto poi disattivare.
Secondo me hanno fatto su del gran casino con la faccenda dei modem e nei passaggi vari tra adsl e fibra.

Confermo che l'ultima mia bolletta (per un periodo intero di 2 mesi) era di 42,04 euro. Per cui in teoria mi aspetto di pagare sui 21 euro al mese con la prossima fattura (fibra 1000 con telefonate illimitate).

Biscuo
19-12-2019, 12:28
Io pago un po' di più di voi.

Ora la Bolletta mensile è questa:

https://i.postimg.cc/jq8pSKVG/Bolletta-Gennaio.png

Cowsland
19-12-2019, 19:52
Nuovo utente ffth da oggi :D
Un paio di domande da ignorante
Ho messo il mio asus ac68u in cascata all'home and life ma non riesco a far collegare la vpn impostata sull'asus... Ho messo il dmz con l'ip dell'asus sull'home&life ma niente non mi si collega, ho anche disabilitato i firewall ma nessun cambiamento. Qualche idea?
Potrei togliere direttamente l'home&life e usare solo l'asus?
La velocità di download al primo giorno non è un granchè, migliora dopo i primi giorni o me la tengo così?

MiloZ
19-12-2019, 20:10
Nuovo utente ffth da oggi :D
Un paio di domande da ignorante
Ho messo il mio asus ac68u in cascata all'home and life ma non riesco a far collegare la vpn impostata sull'asus... Ho messo il dmz con l'ip dell'asus sull'home&life ma niente non mi si collega, ho anche disabilitato i firewall ma nessun cambiamento. Qualche idea?
Potrei togliere direttamente l'home&life e usare solo l'asus?
La velocità di download al primo giorno non è un granchè, migliora dopo i primi giorni o me la tengo così?

L'Asus DSL-AC68U non regge bene il gigabit perchè si satura la CPU. Tempo fa feci alcuni test (non so per certo riguardo l'RT-AC68U ma potrebbe essere simile) :

CPU Satura: https://i.imgur.com/hUMVQiT.png
CPU non Satura (con altro Router): https://i.imgur.com/UaH0C33.png

Dopodichè se vai per dire, sotto i 500mbit, probabile dipenda da altro.
Al limite prova con la App di speedtest per testare la banda, dato che consuma meno risorse sia sul PC che sul router dovresti riuscire a saturare il gigabit (in assenza di altri problemi), anche con l'AC68U.

Cowsland
20-12-2019, 11:09
Dopodichè se vai per dire, sotto i 500mbit, probabile dipenda da altro.



Ieri primo giorno di installazione era inchiodato a 300mbit
Non so se è normale al momento dell'attivazione:mc:

Biscuo
20-12-2019, 11:28
Dopo l'installazione la disponibilità di velocità a banda piena è immediata.
Il Tecnico ha fatto una prova di Speedtest?

Se il Pc non ha certi requisiti non si ottiene la velocità piena.
Di norma 940 Mbps ovviamente tramite porta Ethernet. :)

Cowsland
20-12-2019, 14:06
Il Tecnico ha fatto una prova di Speedtest?

Se il Pc non ha certi requisiti non si ottiene la velocità piena.
Di norma 940 Mbps ovviamente tramite porta Ethernet. :)

Non lo so c'era mia mamma e le hanno detto tutto ok. Lei ovviamente non ha idea di cosa abbiano fatto o meno.
Il pc trasferisce tranquillamente al nas ad 1 gbit quindi non ha problemi di potenza.
Cosa dovrei fare allora? Qual'è la procedura in questi casi?
Tra l'altro col mio codice contratto non riesco nemmeno a registrarmi sul sito della wind quindi al momento sono palesemente in difficoltà :mc:

Biscuo
20-12-2019, 14:27
Prova lo Speedtest con vari Server, di solito quelli di Milano vanno bene, ad es. quello della Vodafone.

Come ti ha suggerito MiloZ, prova l'App Speedtest di Windows 10 o Windows 7, consumano meno risorse del Pc.

Se invece usi il Sito di Speedtest, prova Browser diversi, Firefox, Chrome...

Infine l'ultima prova la puoi fare creando una Pennetta Usb Live, con Linux Ubuntu o Mint.
Fai partire il Pc e selezioni come boot la Pennetta con Linux.
Apri il Browser e fai il test sul Sito di Speedtest;
Tutto in "Live" senza installare nulla.

Cowsland
20-12-2019, 17:35
Prova lo Speedtest con vari Server, di solito quelli di Milano vanno bene, ad es. quello della Vodafone.

Come ti ha suggerito MiloZ, prova l'App Speedtest di Windows 10 o Windows 7, consumano meno risorse del Pc.

Se invece usi il Sito di Speedtest, prova Browser diversi, Firefox, Chrome...

Infine l'ultima prova la puoi fare creando una Pennetta Usb Live, con Linux Ubuntu o Mint.
Fai partire il Pc e selezioni come boot la Pennetta con Linux.
Apri il Browser e fai il test sul Sito di Speedtest;
Tutto in "Live" senza installare nulla.

Ho fatto svariati test e più di 400 con vodafone milano non va
Mi chiedo, è un valore che vale una segnalazione di guasto o non mi considereranno mai?

MiloZ
20-12-2019, 18:32
Ho fatto svariati test e più di 400 con vodafone milano non va
Mi chiedo, è un valore che vale una segnalazione di guasto o non mi considereranno mai?

1- Prova solo col modem in comodato senza altri collegati in cascata

2- Controlla il consumo della CPU durante il test di download

3- Avendo te il modulo SFP immagino, prova su:

Turin - BBBel
Milan - Siportal
Arezzo - Coolnetwork e Flynet-Tech
Montecchio Maggiore - Interplanet
Milan - Plab

Sibok
21-12-2019, 11:53
Ho fatto svariati test e più di 400 con vodafone milano non va
Mi chiedo, è un valore che vale una segnalazione di guasto o non mi considereranno mai?

Guarda io sono abbonato infostrada FTTH dal 2017. Ho segnalato oltre 6 volte banda intorno ai 200 effettivi (test fatto con tutti i crismi). Mai avuto risposta. Chiesto informazioni 8 volte per passare ad un mio modem e liberarmi di quella ciofeca di Nokia/Alcatel, mai avuto risposta (anzi peggio, risposte da perfetti incompetenti).
Aspetto il rimborso per le bollette a 28 giorni e cambio operatore (ho superato il vincolo dei 24 mesi).

EliGabriRock44
21-12-2019, 11:54
Ho fatto svariati test e più di 400 con vodafone milano non va
Mi chiedo, è un valore che vale una segnalazione di guasto o non mi considereranno mai?

No perché sei comunque sopra il minimo.
Bene o male il 90% dei casi di velocità "minima" in FTTH è legato ai nostri dispositivi; se ti va segui i punti di questa guida: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508

Fallo soprattutto per la questione "cavo" più che "wifi".

milvus
21-12-2019, 13:26
Io pago più di 30 euro al mese, non capisco perché tutta questa differenza. :confused:

Daniella1975
21-12-2019, 17:37
Arrivata prima fattura mensile intera: totale euro 20,06.
Preciso che che mi hanno accreditato 1,94 euro per rimborso Delibera 269/18/CONS.
Quindi a regime dovrei pagare 22 euro/mese.
Direi che meno di cosi è difficile trovare.

Daniella1975
21-12-2019, 17:39
No perché sei comunque sopra il minimo.
Bene o male il 90% dei casi di velocità "minima" in FTTH è legato ai nostri dispositivi;


Ho un pc che è una ciofeca vecchio di 5 anni e già vecchio all'epoca. Quando mi aprono i rubinetti al mattino presto faccio comunque 920/100.

Biscuo
21-12-2019, 18:23
Quindi a regime dovrei pagare 22 euro/mese.
Direi che meno di cosi è difficile trovare.
Infatti avevamo stipulato il contratto all'incirca nello stesso periodo.

Nell'importo sono compresi anche i 2 Euro del Modem. :)

terlino
23-12-2019, 11:38
Buongiorno, mi ha chiamato un amico per dirmi che i tecnici non hanno potuto procedere alla installazione della fibra perchè la sonda non passava nel corrugato dove passa il doppino, possibile che non ci siano altre soluzioni?

TheZeb
23-12-2019, 11:50
Impossibile. Digli di usare del detersivo per i piatti ( come ha fatto il mio tecnico) , è passato insieme al cavo Telecom che è ancora dentro dato che non lo possono rimuovere.

terlino
23-12-2019, 12:12
Purtroppo ha 80 anni ed ha subito rinuciato, dice che hanno provato ma la sonda si fermava dopo non più di 40 cm da suo appartamento
Io al posto suo avrei chiesto al limite di passarlo nei cavi elettrici
Certo che se abiti come lui a 5 piano o come me al 6 sono ..... amari
Fortuna che nel mio palazzo c'è il vecchio sistema in cui si buttava la spazzatura e da li passa pure un elefantino, poi al limte entrano dalla cassetta sul pianerottolo.
comunque qua a Chiavari se ne parla per inizio lavori nel prossimo anno e quindi disponibiltà chissà quando!

hispaniko17
27-12-2019, 13:53
Modem Wi-Fi di ultima generazione e servizio di assistenza incluso per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall’ attivazione fino ai successivi 48 mesi

(solo se non in possesso).

scusate il modem è diventato opzionale?

Biscuo
27-12-2019, 14:13
Dove?
Io, nei dettagli Offerta del Sito, vedo tutto come prima.

ligeiro
01-01-2020, 14:37
Buongiorno e auguri a tutti!
Non aggiorno il firmware del modem da un bel pò,d-link 5592; è stato inserito il DNLA? Vorrei mettere un HD di rete per i video e vederli nelle smart TV cablate, senza pen drive
ps: aggiornando c'è pericolo che devo chiamare infostrada per resettare qualcosa?

lukel
03-01-2020, 10:59
Buongiorno e auguri a tutti!
Non aggiorno il firmware del modem da un bel pò,d-link 5592; è stato inserito il DNLA? Vorrei mettere un HD di rete per i video e vederli nelle smart TV cablate, senza pen drive
ps: aggiornando c'è pericolo che devo chiamare infostrada per resettare qualcosa?

Non credo tu debba chiamare infostrada :D

Bovirus
03-01-2020, 16:27
Buongiorno e auguri a tutti!

Non aggiorno il firmware del modem da un bel pò,d-link 5592; è stato inserito il DNLA? Vorrei mettere un HD di rete per i video e vederli nelle smart TV cablate, senza pen drive

ps: aggiornando c'è pericolo che devo chiamare infostrada per resettare qualcosa?Esiste un trhead dedicato per il modem.

Biscuo
06-01-2020, 13:17
Fibra ottica in offerta, Wind Tre punta su 17 città (https://www.mondo3.com/windtre/2020-01-04-offerta-locale-fibra.html)

Martedì 7 gennaio partiranno i nuovi listini 3 Italia e Wind.

Non solo. Una novità riguarderà le attivazioni della rete fissa con uno speciale Canvass Local per entrambi i marchi Wind Tre e che sarà dedicato solo a 17 delle maggiori città italiane.

Yramrag
06-01-2020, 13:21
Fibra ottica in offerta, Wind Tre punta su 17 città (https://www.mondo3.com/windtre/2020-01-04-offerta-locale-fibra.html)

Fisicamente è sempre OF che porta la fibra?

EliGabriRock44
06-01-2020, 13:56
Fisicamente è sempre OF che porta la fibra?

Eh già, ma non mi sembra ci siano grosse novità da quella news...solito modem a rate e obbligatorio quindi...:D

Yramrag
06-01-2020, 13:59
Eh già, ma non mi sembra ci siano grosse novità da quella news...solito modem a rate e obbligatorio quindi...:D

Infatti, è la solita fuffa da marketing.
Poi stando al sito BUL (o a chi ha comunicato i dati), io risulto coperto in NGA-VHCN dal 2018 :asd:

Phenom_II_X4
07-01-2020, 16:16
salve ragazzi una curiosita' ho comprato un cavo ethernet di categoria 7 sperando di migliorare la ricezione tra il modem e la mia scheda di rete realtek integrata sulla motherboard (supporta il 1Gbps) anche se non 'e di recente uscita,cmq vi dico che quando collego questo cavo Cat7 stranamente la mia scheda passa in automatico a 100mb e anche nel modem/router esce cosi,invece se metto un normalissimo cavo Cat5 legge a pieno la 1Gbps (nel modem esce 1000Mb Full) da cosa puo dipendere?premetto che ancora devo capire la mia reale velocita' dato che dai vari speed test fatti (con cavo Cat5) la mia velocita si attesta sui 280/400 Minimo a punte di 800/850 (quest' ultima la da solo se faccio il test su EOLO) su altri speedtest e al limite dei 400mb,c'e qualche impedimento?sia per il cavo e sia per la velocita effettiva!grazie a che mi dara' informazioni!

joker72
11-01-2020, 07:50
Ciao a tutti,fra qualche giorno mi attivano la FTTH WIND,vorrei continuare a usare il mio 7590 fritz box anziche' il loro router modem che sicuramente sara' il d-link5593....
Qualcuno mi puo' dare qualche dritta?
Grazie:D

Psyred
11-01-2020, 08:04
Puoi prenderti un media converter munito di slot SFP tipo il popolare TP-Link MC220L , oppure un ONT esterno come l'Huawei HG8010h, inserendo il seriale copiato dal SFP.


P.S.

Sicuro che distribuiscano già il nuovo D-Link?

joker72
11-01-2020, 08:26
Puoi prenderti un media converter munito di slot SFP tipo il popolare TP-Link MC220L , oppure un ONT esterno come l'Huawei HG8010h, inserendo il seriale copiato dal SFP.


P.S.

Sicuro che distribuiscano già il nuovo D-Link?

cosi mi e stato detto in negozio.
Ok grazie,allora serve solo TP-Link MC220L e niente piu?

Psyred
11-01-2020, 08:31
cosi mi e stato detto in negozio.
Ok grazie,allora serve solo TP-Link MC220L e niente piu?

Si, se fai una ricerca nella discussione trovi le esperienze di almeno un utente con la soluzione media converter TP-Link + router.

joker72
11-01-2020, 08:39
Si, se fai una ricerca nella discussione trovi le esperienze di almeno un utente con la soluzione media converter TP-Link + router.
Ok grazie:D

Biscuo
11-01-2020, 14:05
Eh già, ma non mi sembra ci siano grosse novità da quella news...solito modem a rate e obbligatorio quindi...Infatti, è la solita fuffa da marketing...

Anzi è peggio dell'offerta online! :sofico:

il costo promozionale di 22,99 euro al mese. In questo modo, aggiungendo il costo delle rate mensili del modem di 5,99 euro, il canone sarà pari a 28,98 euro al mese.

Wind e 3 rete fissa: promo Special Edition da 22,99 euro al mese fino al 2 Febbraio 2020 (https://www.mondomobileweb.it/167141-wind-3-rete-fissa-promo-fissa-special-edition-2-febbraio-2020/)

Maresca
19-01-2020, 21:26
Ho la fibra da un anno e prima andava benissimo o comunque oltre i 900.

Ora arrivo a 200/300 ma non di più.

La velocità non mi interessa molto perché comunque è tanta, però ho notato problemi con streaming tipo Now TV che è sempre andato bene mentre ora spesso ha cali di qualità.

Anche le impostazioni del modem non mi sembrano buone:

Potenza ottica (TX/RX)
2.3 dBm/-24.6 dBm


Può essere che in un solo anno si sia degradata la linea? C'è modo di fare una segnalazione e di ottenere qualcosa a parte frasi fatte del tipo che la velocità rispetta i limiti contrattuali?

Anakin72
20-01-2020, 08:37
Ho la fibra da un anno e prima andava benissimo o comunque oltre i 900.

Ora arrivo a 200/300 ma non di più.

La velocità non mi interessa molto perché comunque è tanta, però ho notato problemi con streaming tipo Now TV che è sempre andato bene mentre ora spesso ha cali di qualità.

Anche le impostazioni del modem non mi sembrano buone:

Potenza ottica (TX/RX)
2.3 dBm/-24.6 dBm


Può essere che in un solo anno si sia degradata la linea? C'è modo di fare una segnalazione e di ottenere qualcosa a parte frasi fatte del tipo che la velocità rispetta i limiti contrattuali?

Stessa identica situazione anche qui... mi chiedo se Wind è quello che va meglio cosa succede a quelli che vanno male :muro:

marcof12
20-01-2020, 08:57
stessa situazione o quasi: appena installata la linea ftth Wind Infostrada avevo 900-940Mbps e 100 fissi in up.
Dai successivi 3 mesi la linea è praticamente inchiodata tra i 300 e i 400Mbps ed è passato un anno e mezzo da allora. Non importa su quale server provi, non importa se scarichi una Iso linux con torrent o una Iso dai server Microsoft, a che ora del giorno\notte o se Marte è in Plutone, non si smuove da lì.
Anche il ping che era 2-5ms ora non è MAI sotto i 18-20ms.
Se la situazione è tanto diffusa mi verrebbe da pensare che siano le infrastrutture di rete a monte a non essere adeguate.:muro:

Psyred
20-01-2020, 08:59
A Catania, da quel che leggo qui, la FTTH di Wind Tre ha sempre avuto problemi. Probabilmente hanno qualche nodo che ciclicamente satura. Vi conviene valutare un'alternativa tipo Vodafone.

Anakin72
20-01-2020, 14:28
A Catania, da quel che leggo qui, la FTTH di Wind Tre ha sempre avuto problemi. Probabilmente hanno qualche nodo che ciclicamente satura. Vi conviene valutare un'alternativa tipo Vodafone.

Sicuramente lo farò appena finito di pagare il loro ridicolo modem, se no mi costa un rene.
Stavo valutando anche Melita con Enel che monterebbe ONT e potrei usare direttamente un mio router invece che doverlo mettere in cascata (ma dovrei rinunciare alla fonia).

DanyGE81
20-01-2020, 17:55
Da me a Genova nessun problema di ping e velocità.

rossoverde
20-01-2020, 17:59
A Catania, da quel che leggo qui, la FTTH di Wind Tre ha sempre avuto problemi. Probabilmente hanno qualche nodo che ciclicamente satura. Vi conviene valutare un'alternativa tipo Vodafone.


Tra un po inizierai a capire che la soluzione vincente potrebbe essere stata quella di investire di meno in infrastruttura sfruttando la nuovissima infrastruttura di rete di Open Fiber..... ftth di infostrada inizia a fare acqua in diverse zone..... faranno davvero pesanti investimenti ? o proveranno ad alzare giustamente il prezzo sopra i 30 euro mese?

Psyred
20-01-2020, 18:28
Tra un po inizierai a capire che la soluzione vincente potrebbe essere stata quella di investire di meno in infrastruttura sfruttando la nuovissima infrastruttura di rete di Open Fiber.....

Tipo quel certo provider che ha mezza Italia satura su Open Stream? Eh si, scommetto che Vodafone e Wind Tre stiano guardando proprio a loro :O

Daniella1975
21-01-2020, 07:20
Ho la fibra da un anno e prima andava benissimo o comunque oltre i 900.

Ora arrivo a 200/300 ma non di più.

La velocità non mi interessa molto perché comunque è tanta, però ho notato problemi con streaming tipo Now TV che è sempre andato bene mentre ora spesso ha cali di qualità.

Anche le impostazioni del modem non mi sembrano buone:

Potenza ottica (TX/RX)
2.3 dBm/-24.6 dBm


Può essere che in un solo anno si sia degradata la linea? C'è modo di fare una segnalazione e di ottenere qualcosa a parte frasi fatte del tipo che la velocità rispetta i limiti contrattuali?

Da me va a 900/100 solo al mattino presto poi nel corso della giornata cala fino a raggiungere alla sera i valori "peggiori" di 400/80.
Domando: è saturazione dovuta agli allacciamenti FTTH nel quartiere oppure è una politica del provider di castrare la banda un po' a tutti per permettere comunque di navigare a buoni livelli ?

Giulio_P
21-01-2020, 08:00
a novembre ero riuscito a "spuntare" (??) una tariffa per la FTTH da Wind di 28 euro al mese telefonate comprese perche' nelle ultime bollette si paventava l'aumento di 2 euro al mese a partire da gennaio e avrei potuto usufruire del diritto di recesso. la bolletta di gennaio e' pero' di 30 euro al mese, i 2 euro al mese del modem sono a parte.... :-( a qualcun altro e' successo questa cosa?

Wictoria
21-01-2020, 08:46
a novembre ero riuscito a "spuntare" (??) una tariffa per la FTTH da Wind di 28 euro al mese telefonate comprese perche' nelle ultime bollette si paventava l'aumento di 2 euro al mese a partire da gennaio e avrei potuto usufruire del diritto di recesso. la bolletta di gennaio e' pero' di 30 euro al mese, i 2 euro al mese del modem sono a parte.... :-( a qualcun altro e' successo questa cosa?

Non è che hai il servizio "in vista" attivo?

Psyred
21-01-2020, 09:09
Da me va a 900/100 solo al mattino presto poi nel corso della giornata cala fino a raggiungere alla sera i valori "peggiori" di 400/80.
Domando: è saturazione dovuta agli allacciamenti FTTH nel quartiere oppure è una politica del provider di castrare la banda un po' a tutti per permettere comunque di navigare a buoni livelli ?

Potresti avere semplicemente l'albero GPON pieno di utenze. E' un limite insito della tecnologia, che non dispone di più di 2,4 Gb condivisibili tra 64 clienti max.

Bastano una manciata di utenze che utilizzino la connessione in modo continuativo (streaming, p2p ecc) negli stessi orari per riscontrare un sensibile degrado nelle prestazioni.

P.S.

Ma chi ha la banda apparentemente cappata 24/7 si è assicurato che non dipenda in primis da problematiche hw/sw del proprio PC?

Biscuo
21-01-2020, 09:48
Da me a Ferrara, la velocità finora non è cambiata. (In qualsiasi orario)
Fra una settimana è giusto un anno che ho attivato la linea.

https://i.postimg.cc/XvRdQmq8/Velocit-linea.png

Non so se dipenda dalla zona d'Italia o perché ci sono poche persone collegate.

Avere una linea FTTH per 22 Euro al Mese comprese le telefonate direi che non ci si può lamentare. :)

Giulio_P
21-01-2020, 15:49
Non è che hai il servizio "in vista" attivo?

dalla bolletta leggo solo "E' attivo il servizio InTrasferta" che non so bene cosa sia.
come faccio a vedere se questo servizio e' attivo?

Biscuo
21-01-2020, 17:10
Nella bolletta dovresti trovare la voce se è attiva.
Oppure nell'Area Clienti in La tua Offerta>Offerta attiva, guarda se c'è qualcosa.

rossoverde
21-01-2020, 18:24
Da me a Ferrara, la velocità finora non è cambiata. (In qualsiasi orario)
Fra una settimana è giusto un anno che ho attivato la linea.

https://i.postimg.cc/XvRdQmq8/Velocit-linea.png

Non so se dipenda dalla zona d'Italia o perché ci sono poche persone collegate.

Avere una linea FTTH per 22 Euro al Mese comprese le telefonate direi che non ci si può lamentare. :)

upload bassino....altri vanno a 290 mega :D
certo che a 22 euro è regalata...... complimenti

Biscuo
24-01-2020, 08:13
Per chi ha Pc poco performanti, questa APP è l'unica a far lavorare di meno la CPU, con la possibilità di dare risultati sfruttando la banda piena.

Segnalo che c'è stato un aggiornamento dell'App Speedtest di OOkla (v1.4.53.1) dove è stato corretto il bug sulla velocità dell'Upload che risultava più alto in certe configurazioni di PC.

Daniella1975
25-01-2020, 08:20
Potresti avere semplicemente l'albero GPON pieno di utenze. E' un limite insito della tecnologia, che non dispone di più di 2,4 Gb condivisibili tra 64 clienti max.

Bastano una manciata di utenze che utilizzino la connessione in modo continuativo (streaming, p2p ecc) negli stessi orari per riscontrare un sensibile degrado nelle prestazioni.

P.S.

Ma chi ha la banda apparentemente cappata 24/7 si è assicurato che non dipenda in primis da problematiche hw/sw del proprio PC?
Ma è così dappertutto ? Oppure sono io che sono in zona dove l infrastruttura é particolarmente sottodimensionata ? Colpa di Infostrada o di open fiber ?

Psyred
25-01-2020, 08:38
Ma è così dappertutto ? Oppure sono io che sono in zona dove l infrastruttura é particolarmente sottodimensionata ? Colpa di Infostrada o di open fiber ?

Per ora non ho mai letto di problematiche diffuse su rete FTTH. Però con il tempo la banda è destinata a calare, man mano che gli alberi GPON si riempiono di utenze.

La colpa non è di nessuno dei due, è un limite connaturato alla tecnologia di accesso. Superabile o mitigabile passando a standard 10 Gb (XGPON/XGSPON). Ma dubito che lo farebbero con l'unico scopo di fornire connessioni 1 Gb più solide.

Naturalmente è possibile che che nel tuo caso il collo di bottiglia riseda a monte (backhauling OLT o dorsali) in quel caso il difetto sarebbe imputabile a WindTre, dato che l'infrastruttura a partire dall'OLT è proprietaria.

rossoverde
25-01-2020, 14:52
Ma è così dappertutto ? Oppure sono io che sono in zona dove l infrastruttura é particolarmente sottodimensionata ? Colpa di Infostrada o di open fiber ?

Posso assicurarti che il tuo non è un caso isolato.... diversi di sera scendono in prestazioni...comunque finchè non si scende sotto i 500 mega non ci si può lamentare.......

Intanto wind prova a mandare a casa 1500 dipendenti.....PAZZESCO :(

Psyred
25-01-2020, 15:32
Mai come quel certo operatore che ha mezza Italia satura... A proposito, buon 1,8%! :cincin:

rossoverde
25-01-2020, 16:28
Mai come quel certo operatore che ha mezza Italia satura... A proposito, buon 1,8%! :cincin:

bel coraggio a festeggiare su un probabile taglio di 1500 persone..... taglio monstre :( :(

Psyred
25-01-2020, 16:44
bel coraggio a festeggiare su un probabile taglio di 1500 persone..... taglio monstre :( :(

Non stavo festeggiando il ventilato taglio ovviamente, stavo ironizzando sui risultati dell'azienda cui tu fai da promoter su questo forum.

Peraltro bisognerebbe guardare in casa propria ogni tanto, visto che anche su quei lidi non si scherza https://www.mondomobileweb.it/132892-tiscali-sindacati-accordo-120-esuberi/

Daniella1975
26-01-2020, 09:29
comunque finchè non si scende sotto i 500 mega non ci si può lamentare.......

(

Da me alla sera è sempre sotto 500.... sui 400-450.
Per carità per l'uso che faccio va pure bene e tutto sommato per pagare 22 euro al mese direi che si può accettare la cosa visto oltretutto che un anno fà pagavo 32 euro al mese per viaggiare in adsl a 14 mega.
Ma un minimo di disappunto rimane.

Aggiungo che questa mattina ore 10:27 su
WIND TRE Milano: ping 50 (cinquanta) DOWN 400 UP 95
VODAFONE: ping 11 DOWN 590 UP 95

EliGabriRock44
26-01-2020, 09:46
Da me alla sera è sempre sotto 500.... sui 400-450.
Per carità per l'uso che faccio va pure bene e tutto sommato per pagare 22 euro al mese direi che si può accettare la cosa visto oltretutto che un anno fà pagavo 32 euro al mese per viaggiare in adsl a 14 mega.
Ma un minimo di disappunto rimane.

Aggiungo che questa mattina ore 10:27 su
WIND TRE Milano: ping 50 (cinquanta) DOWN 400 UP 95
VODAFONE: ping 11 DOWN 590 UP 95

Allora, per quanto riguarda il ping, basta fare dei ping test da CMD su Milano su maya.ngi.it e 216.58.205.67 e più o meno verrà fuori la latenza media della propria linea.

Per quanto riguarda la velocità, già il fatto che la velocità sia arrivata a 600 significa che quasi sicuramente vai anche a 900 e passa, ma é possibile che ci sia qualche limitazione sw o hw. Quel che conta in questi casi é la velocità massima perché può essere che un server sia più intasato di un altro ma non significa che sia quella la propria velocità.

rossoverde
26-01-2020, 09:51
Da me alla sera è sempre sotto 500.... sui 400-450.
Per carità per l'uso che faccio va pure bene e tutto sommato per pagare 22 euro al mese direi che si può accettare la cosa visto oltretutto che un anno fà pagavo 32 euro al mese per viaggiare in adsl a 14 mega.
Ma un minimo di disappunto rimane.

Aggiungo che questa mattina ore 10:27 su
WIND TRE Milano: ping 50 (cinquanta) DOWN 400 UP 95
VODAFONE: ping 11 DOWN 590 UP 95

come dicevo un pò di tempo fa...tutto prevedibile.... invece c'è chi continua a sostenere che Wind FTTH va sempre bene (vedi Psyred)

Psyred
26-01-2020, 10:02
Mai detto che vada sempre bene. Ho scritto che generalmente funziona bene, che è cosa ben diversa. Che dire invece di quelli che tirano in ballo fenomeni di saturazione generalizzati solo per aver letto di un paio di casi su un forum?

Che tristezza.

EliGabriRock44
26-01-2020, 10:11
come dicevo un pò di tempo fa...tutto prevedibile.... invece c'è chi continua a sostenere che Wind FTTH va sempre bene (vedi Psyred)

Si, proprio prevedibile, fa un test e va a 400, uno dopo a 600, se questa é saturazione...

Debian-LoriX
26-01-2020, 17:11
Ciao a tutti,
mi hanno finalmente cablato la casa con la fibra, venerdì ho chiamato il 155 per chiedere la possibilità di passare alla FTTH, ma in modalità "absolute" e cioè senza l'odiosa prassi di vendermi un'altra schifezza di modem (o almeno certamente non compatibili col grandioso OpenWrt), io che ho già un ONT huawei 8010h (preso su alibaba a 12eur spedito :D) ed un router pure mikrotik (con Openwrt 19.07 a bordo), mi è stato risposto che sarebbe possibile esclusivamente con la vendita a rate di un loro accrocchio a ben CINQUE euro al mese, ma si può dico io?!?!?

C'è qualcuno che è riuscito a passare alla FTTH senza modem abbinato?

EliGabriRock44
26-01-2020, 17:21
Ciao a tutti,
mi hanno finalmente cablato la casa con la fibra, venerdì ho chiamato il 155 per chiedere la possibilità di passare alla FTTH, ma in modalità "absolute" e cioè senza l'odiosa prassi di vendermi un'altra schifezza di modem (o almeno certamente non compatibili col grandioso OpenWrt), io che ho già un ONT huawei 8010h (preso su alibaba a 12eur spedito :D) ed un router pure mikrotik (con Openwrt 19.07 a bordo), mi è stato risposto che sarebbe possibile esclusivamente con la vendita a rate di un loro accrocchio a ben CINQUE euro al mese, ma si può dico io?!?!?

C'è qualcuno che è riuscito a passare alla FTTH senza modem abbinato?

No, puoi solo cambiare operatore.

Biscuo
26-01-2020, 19:37
Si con la absolute, l’accorcchio sarebbe un modulo SFP Huawei ma5671a come indicato sul sito che fa da ont.
tu poi puoi metterci il tuo clonando il seriale del modulo che ti invieranno nell’hg8010h.
I 5 euro al mese sono i costi di attivazione e sono solo per 24 mesi, mi pare onesto 120 euro di attivazione per una linea del genere, considerando che deve uscire un tecnico apposta e fare minimo 2 ore di lavoro
Altrimenti vai di Tiscali che regala tutto e non ha vincoli.

Ma da Fttc a Ftth ora è possibile con Infostrada?

Daniella1975
26-01-2020, 19:40
Allora, per quanto riguarda il ping, basta fare dei ping test da CMD su Milano su maya.ngi.it e 216.58.205.67 e più o meno verrà fuori la latenza media della propria linea.

Per quanto riguarda la velocità, già il fatto che la velocità sia arrivata a 600 significa che quasi sicuramente vai anche a 900 e passa, ma é possibile che ci sia qualche limitazione sw o hw. Quel che conta in questi casi é la velocità massima perché può essere che un server sia più intasato di un altro ma non significa che sia quella la propria velocità.

Ti ringrazio per le indicazioni.
*************************
Il coi due test effuati è :
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=20ms TTL=54

Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 20ms, Medio = 14ms

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=20ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 20ms, Medio = 13ms

*********************
Ho provato ora a scaricare un file da 10GB da download.xs4all.nl.
Sia col mio pc di 5 anni fà (poco performante già allora) che con un portatile pagato 1.500 euro (imprestato velocemente da un parente) vado a 34 MB/secondo: mi pare un po' pochino.

Biscuo
26-01-2020, 19:52
Avevo provato anche io dopo aver letto il messaggio:

C:\Users\Biscuo>ping maya.ngi.it

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=9ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=8ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=9ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=8ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 8ms, Massimo = 9ms, Medio = 8ms

C:\Users\Biscuo>ping 216.58.205.67

Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=8ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=8ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=8ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=8ms TTL=54

Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 8ms, Massimo = 8ms, Medio = 8ms

Psyred
26-01-2020, 19:55
Ho provato ora a scaricare un file da 10GB da download.xs4all.nl.
Sia col mio pc di 5 anni fà (poco performante già allora) che con un portatile pagato 1.500 euro (imprestato velocemente da un parente) vado a 34 MB/secondo: mi pare un po' pochino.

wifi o cavo ?

EliGabriRock44
26-01-2020, 20:15
Ti ringrazio per le indicazioni.
*************************
Il coi due test effuati è :
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=20ms TTL=54

Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 20ms, Medio = 14ms

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=20ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 20ms, Medio = 13ms

*********************
Ho provato ora a scaricare un file da 10GB da download.xs4all.nl.
Sia col mio pc di 5 anni fà (poco performante già allora) che con un portatile pagato 1.500 euro (imprestato velocemente da un parente) vado a 34 MB/secondo: mi pare un po' pochino.

Il portatile potresti averlo comprato anche ieri, come già detto in diverse occasioni, basta un antivirus per limitare il tutto.

Come dice Psyred, innanzitutto dicci se via wifi o cavo; poi successivamente fai test da chrome, firefox, edge e dall'applicazione di Ookla per Windows 10; se hai applicazioni che migliorano la gestione della rete o che hanno funzionalità specifiche sempre legate alla rete, chiudile o terminale direttamente da task manager; quando poi fai i test tieni sempre aperto il task manager per vedere se ci sono delle limitazioni hw; installa i driver più recenti della scheda di rete cercandoli sul sito del produttore. In caso prepara una chiavetta con ubuntu e prova direttamente da li in live.

Daniella1975
26-01-2020, 21:24
Cavo di rete. Quello presente nella scatola del router ftth. Non ho antivirus particolare ne sul fisso nel sul portatile. Solo quello di w.10.

MiloZ
26-01-2020, 21:30
Ti ringrazio per le indicazioni.
*************************
Il coi due test effuati è :
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=20ms TTL=54

Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 20ms, Medio = 14ms

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=11ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=20ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 20ms, Medio = 13ms

*********************
Ho provato ora a scaricare un file da 10GB da download.xs4all.nl.
Sia col mio pc di 5 anni fà (poco performante già allora) che con un portatile pagato 1.500 euro (imprestato velocemente da un parente) vado a 34 MB/secondo: mi pare un po' pochino.

Il download lo hai fatto con o senza download manager?
Comunque prova eventualmente anche dal relativo speedtest sul server Amsterdam - Xs4all (meglio con Firefox): https://www.speedtest.net/result/8982207370

https://www.speedtest.net/result/8982207370.png (https://www.speedtest.net/result/8982207370)

Daniella1975
27-01-2020, 08:32
Il download lo hai fatto con o senza download manager?
Comunque prova eventualmente anche dal relativo speedtest sul server Amsterdam - Xs4all (meglio con Firefox): https://www.speedtest.net/result/8982207370

https://www.speedtest.net/result/8982207370.png (https://www.speedtest.net/result/8982207370)

Download fatto direttamente da W.10 senza alcun DM.
Preciso che ho FTTH da un anno e non ho mai scaricato più di 50-60 MB/sec.
Valori che mi vanno benissimo: quello che di recente ho notato sono che gli speed-test sono decisamente peggiorati anche se comprendo bene che non sono certo lo strumento migliore per controllare la qualità del servizio.
Quando rientro a casa provo a fare i controlli indicati. Grazie.

Psyred
27-01-2020, 09:29
Si quello col modulo SFP è normale, non scarichi dai download oltre 60 MB/S
Ont esterno Firefox come browser e schizza a 100 e passa MB/a come il buon Miloz ci insegna

Lui a dire il vero otteneva risultati > 900 Mb anche con la configurazione SFP + Media Converter (il TP-Link MC200L mi pare)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46013637&postcount=6529


EDIT

almeno negli speedtest, non ricordo nei DL da browser.

Daniella1975
27-01-2020, 10:01
Lui a dire il vero otteneva risultati > 900 Mb anche con la configurazione SFP + Media Converter (il TP-Link MC200L mi pare)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46013637&postcount=6529


EDIT

almeno negli speedtest, non ricordo nei DL da browser.

Pure io ottengo speed-test dell'ordine di 900/100 ma solo con la app per w10 ed al mattino presto diciamo alle 6.30 . Anche se il download effettivo non va mai oltre 50-60 MB/sec.

Daniella1975
27-01-2020, 11:50
Se non hai letto il thread per un pò di tempo ti riassumo brevemente, per cambiare modem ci sono due modi:

1- Comprare un media-converter (20-30€) e collegare il modulo SFP a quest'ultimo e da qui in ethernet sulla porta WAN del proprio router.

2 -Comprare un ONT esterno (30-40€) della stessa marca dell'OLT in "centrale" (Wind utilizza Huawei o Nokia) e copiare il seriale Gpon dal modulo SFP sul nuovo ONT, da qui un cavo ethernet alla porta WAN del nostro router.

Io utilizzo il secondo metodo (ma ho provato anche il primo).
Giusto per precisare la stranezza scritta sopra accade in entrambi i modi.

A me verrebbe più comodo provare la procedure descritta al punto 1).
Chiedevo se i "benefici" in termini di miglioramento della velocità di scaricamento si ottengono comunque.

Biscuo
27-01-2020, 16:26
Io ti posso dire la mia esperienza.
Ho provato tutti e due i metodi, solo con l'ONT esterno ho raggiunto la banda piena.

Avendo come te un Pc poco performante, la soluzione è stata:
- ONT esterno
- App Speedtest OoKla
- Download manager specifico (suggerito dai Senior Member).

Solo così ho raggiunto la banda piena con lo Speedtest ed in Download di file. :D

MiloZ
27-01-2020, 20:23
Si quello col modulo SFP è normale, non scarichi dai download oltre 60 MB/S
Ont esterno Firefox come browser e schizza a 100 e passa MB/a come il buon Miloz ci insegna

Esattamente, ma dipende anche dal server.
Alcuni server consumano più risorse di altri (intendo più risorse sul PC, sul router, e quindi anche sull'ONT\modulo SFP).

Tipo, xs4all.nl mi andava sempre a banda piena anche con il modulo SFP, mentre altri server tipo hetzner.de non superavano mai i 60Mb\s.

Stessa cosa vale per i router, ad esempio: un Draytek 2860 che monta una CPU di 500MHz, su xs4all riesce a raggiungere la banda piena perchè la CPU del router non si satura, mentre su hetzner.de non supera i 60Mb\s perchè la CPU del router va in saturazione (tutto questo usando ONT esterno).

Il server Turin - BBBeli ricordo che con Wind andava sempre a banda piena anche col modulo SFP, quindi direi di testare anche quello.

Daniella1975
28-01-2020, 06:40
Questa mattina ore 06:30 da download.xs4all.nl scaricavo a 55-60 MB/sec rispetto ai 34 MB/sec della sera.
In entrambi i casi la CPU mi va al 100% mentre l'SSD non è impegnato al massimo.
Lo speed test (app ookla per w.10) su Vodafone Milano sempre alle 06:30 mi dava 870/70 (stranamente l'upload era bassa rispetto al solito).

Ringrazio tutti per le preziose indicazioni.
Chiedo un'ultima cosa: ho recuperato la procedura per il collegamento del media converter (per me è la soluzione più semplice in quanto non so se sono capace di fare quella per l'ONT esterno); mi confermate che vada anche la fonia oltre che la navigazione ? Io come router posso solo usare quello Home&life di Infostrada.

nelson1
28-01-2020, 14:39
Al momento dell'attivazione con il loro GPON ONU SFP e il modem Zyxel H&L 7246 al test okla e eolo andava sui 250 mb circa, sempre poco.

Come i tecnici se ne sono andati la velocità si è attesta sui 50 mb per poi tornare adesso su i 200 mb circa.

con il TP-Link MC220L Media Converter che arriverà domani, potrò aspettarmi almeno i 7/800 mb (eolo\okla) in download?

MiloZ
28-01-2020, 15:06
Al momento dell'attivazione con il loro GPON ONU SFP e il modem Zyxel H&L 7246 al test okla e eolo andava sui 250 mb circa, sempre poco.

Come i tecnici se ne sono andati la velocità si è attesta sui 50 mb per poi tornare adesso su i 200 mb circa.

con il TP-Link MC220L Media Converter che arriverà domani, potrò aspettarmi almeno i 7/800 mb (eolo\okla) in download?

Le prestazioni di per sè dovrebbero rimanere le stesse del modulo SFP da solo.
Le cause di quel limite a 200mbit andrei a ricercarle altrove.

MiloZ
28-01-2020, 15:13
Questa mattina ore 06:30 da download.xs4all.nl scaricavo a 55-60 MB/sec rispetto ai 34 MB/sec della sera.
In entrambi i casi la CPU mi va al 100% mentre l'SSD non è impegnato al massimo.
Lo speed test (app ookla per w.10) su Vodafone Milano sempre alle 06:30 mi dava 870/70 (stranamente l'upload era bassa rispetto al solito).

Ringrazio tutti per le preziose indicazioni.
Chiedo un'ultima cosa: ho recuperato la procedura per il collegamento del media converter (per me è la soluzione più semplice in quanto non so se sono capace di fare quella per l'ONT esterno); mi confermate che vada anche la fonia oltre che la navigazione ? Io come router posso solo usare quello Home&life di Infostrada.

Il media-converter però non è la stessa cosa dell'ONT esterno, nel senso, con il media-converter le prestazioni rimangono uguali al modulo SFP a sè stante, hai solo il vantaggio di poter cambiare router.
Certo che tutto funzionerà regolarmente.

nelson1
28-01-2020, 15:34
Le prestazioni di per sè dovrebbero rimanere le stesse del modulo SFP da solo.
Le cause di quel limite a 200mbit andrei a ricercarle altrove.

il tecnico che ha attivato la linea ha detto che quella velocità è normale secondo lui. secondo me non è accettabile . Cosa sarebbe da controllare secondo te?

MiloZ
28-01-2020, 16:08
il tecnico che ha attivato la linea ha detto che quella velocità è normale secondo lui. secondo me non è accettabile . Cosa sarebbe da controllare secondo te?

Bhe direi le solite cose:

1- PC hardware\software
2- Cavo di rete
3- Router
4- Modalità del test
5- Infine potrebbe dipende anche dalla linea se tutto il resto risulta idoneo.

Daniella1975
28-01-2020, 18:41
Il media-converter però non è la stessa cosa dell'ONT esterno, nel senso, con il media-converter le prestazioni rimangono uguali al modulo SFP a sè stante, hai solo il vantaggio di poter cambiare router.
Certo che tutto funzionerà regolarmente.

Grazie allora lascio le cose come stanno. Tutto sommato mi va anche bene così. O quantomeno non voglio perdere troppo tempo in prove tecniche hardware software e ritrovarmi poi magari senza linea.

Psyred
28-01-2020, 20:43
Questa mattina ore 06:30 da download.xs4all.nl scaricavo a 55-60 MB/sec rispetto ai 34 MB/sec della sera.
In entrambi i casi la CPU mi va al 100% mentre l'SSD non è impegnato al massimo.
Lo speed test (app ookla per w.10) su Vodafone Milano sempre alle 06:30 mi dava 870/70 (stranamente l'upload era bassa rispetto al solito).

Ringrazio tutti per le preziose indicazioni.
Chiedo un'ultima cosa: ho recuperato la procedura per il collegamento del media converter (per me è la soluzione più semplice in quanto non so se sono capace di fare quella per l'ONT esterno); mi confermate che vada anche la fonia oltre che la navigazione ? Io come router posso solo usare quello Home&life di Infostrada.

Grazie allora lascio le cose come stanno. Tutto sommato mi va anche bene così. O quantomeno non voglio perdere troppo tempo in prove tecniche hardware software e ritrovarmi poi magari senza linea.

Se la CPU va al 100% devi indagare su hw e sw del tuo PC, non dipende dalla connessione. Perchè dovresti rimanere senza linea?

Daniella1975
29-01-2020, 06:13
Perchè dovresti rimanere senza linea?
Intendevo solo che se dovessi mai mettere mano alla configurazione del router installando un ONT esterno non vorrei restare a piedi... cosa che già mi è capitato quando il 155 cercò di farmi un aggiornamento perchè non andava il servizio "InVista" (visualizzatore del chiamante).

nelson1
29-01-2020, 07:37
Bhe direi le solite cose:

1- PC hardware\software
2- Cavo di rete
3- Router
4- Modalità del test
5- Infine potrebbe dipende anche dalla linea se tutto il resto risulta idoneo.

ok hai ragione, ma ho fatto varie prove che davo per scontate:

1- ho provato con due notebook I3 e I5 entrambi con win10 su SSD
2- ho provato con cavo 6 dorato (+adattatore RJ45) e wi-fi. pochissima differenza
3- router Zyxel 7246 con ingresso SFP
4- Ookla+Eolo
5- 200/250 mb max

mi pare ci sia tutto, e se non ci saranno magie 250 mb non li accetto

.... per completezza aggiungo i dati (della linea ?) che trovo sul modem

Informazioni GPON
Presenza SFP SFP inserito
Potenza segnale RX -18.0 dBm
Potenza segnale TX 2.3 dBm
Temperatura 48.1 °C
Produttore SFP HUAWEI
Modello SFP MA5671A
Seriale SFP xxxxx

Maxking
29-01-2020, 10:45
Valori veramente buoni...


ok hai ragione, ma ho fatto varie prove che davo per scontate:

1- ho provato con due notebook I3 e I5 entrambi con win10 su SSD
2- ho provato con cavo 6 dorato (+adattatore RJ45) e wi-fi. pochissima differenza
3- router Zyxel 7246 con ingresso SFP
4- Ookla+Eolo
5- 200/250 mb max

mi pare ci sia tutto, e se non ci saranno magie 250 mb non li accetto

.... per completezza aggiungo i dati (della linea ?) che trovo sul modem

Informazioni GPON
Presenza SFP SFP inserito
Potenza segnale RX -18.0 dBm
Potenza segnale TX 2.3 dBm
Temperatura 48.1 °C
Produttore SFP HUAWEI
Modello SFP MA5671A
Seriale SFP xxxxx

Great75
29-01-2020, 10:58
ok hai ragione, ma ho fatto varie prove che davo per scontate:

1- ho provato con due notebook I3 e I5 entrambi con win10 su SSD
2- ho provato con cavo 6 dorato (+adattatore RJ45) e wi-fi. pochissima differenza
3- router Zyxel 7246 con ingresso SFP
4- Ookla+Eolo
5- 200/250 mb max

mi pare ci sia tutto, e se non ci saranno magie 250 mb non li accetto

.... per completezza aggiungo i dati (della linea ?) che trovo sul modem

Informazioni GPON
Presenza SFP SFP inserito
Potenza segnale RX -18.0 dBm
Potenza segnale TX 2.3 dBm
Temperatura 48.1 °C
Produttore SFP HUAWEI
Modello SFP MA5671A
Seriale SFP xxxxx
ciao, scusa ma anche tu stai avendo problemi con infostrada?
io ho attivato la FTTH il 22/01 e ad oggi non ho mai superato i 250 mega in download...
ho fatto tutte le prove necessarie ma niente... addirittura da pc con cavo di rete cat.7 non sono andato oltre i 180 mega, velocità inferiore rispetto alle prove fatte tramite wifi...

Psyred
29-01-2020, 11:03
Quando sussistono certe (pseudo) limitazioni nel 99% dei casi è a causa di problematiche hw/sw del proprio PC.

Great75
29-01-2020, 11:30
Quando sussistono certe (pseudo) limitazioni nel 99% dei casi è a causa di problematiche hw/sw del proprio PC.
ok, mettiamo tutte le problematiche dei nostri pc ma io ho fatto le seguenti prove:
cablato:
- da pc con scheda gigabit e cavo di rete cat.7 non ho superato i 180 mega
- da xbox one x (non sarà attendibile al 100%) sempre con cavo cat. 7 non sono andato oltre i 220 mega
wifi:
- iPhone 11 non sono andato oltre i 250 mega
- iMac book air non sono andato oltre gli 80 mega
- iPad mini 4 non ricordo...

ripeto, con tutte le problematiche dei nostri hw/sw, con nessuno dei miei apparati ho avuto velocità in download minimamente soddisfacenti...
discorso contrario con l'upload dove bene o male si è sempre aggirato fra gli 80 e i 90 mega sui 100 previsti...
sul ping non mi esprimo perchè già mi sembrano eccessivi i 14 ms, figuriamoci poi in alcuni test dove ho avuto anche picchi di 40 ms...

Psyred
29-01-2020, 11:52
ok, mettiamo tutte le problematiche dei nostri pc ma io ho fatto le seguenti prove:
cablato:
- da pc con scheda gigabit e cavo di rete cat.7 non ho superato i 180 mega
- da xbox one x (non sarà attendibile al 100%) sempre con cavo cat. 7 non sono andato oltre i 220 mega
wifi:
- iPhone 11 non sono andato oltre i 250 mega
- iMac book air non sono andato oltre gli 80 mega
- iPad mini 4 non ricordo...

ripeto, con tutte le problematiche dei nostri hw/sw, con nessuno dei miei apparati ho avuto velocità in download minimamente soddisfacenti...
discorso contrario con l'upload dove bene o male si è sempre aggirato fra gli 80 e i 90 mega sui 100 previsti...
sul ping non mi esprimo perchè già mi sembrano eccessivi i 14 ms, figuriamoci poi in alcuni test dove ho avuto anche picchi di 40 ms...

Il wifi lascialo proprio perdere. Quando esegui il test hai controllato da task manager la percentuale di carico della CPU? Hai provato a disinstallare temporaneamente l'antivirus ed altre eventuali applicazioni succhia-risorse in background? Le variabili sono tante.

Il ping è sempre relativo al server che testi, condizionato da distanza e instradamento. 14 ms verso dove? Se su Milano, dalla Puglia, sarebbero un ottimo risultato (più realisticamente presumo tu li abbia ottenuti su server romani o magari regionali).

Prova a testare da prompt dei comandi il ping di server tipo kqi.it o seflow.net, per verificare la latenza di due host localizzati a Milano e avere un riferimento sicuro.

nelson1
29-01-2020, 15:51
ciao, scusa ma anche tu stai avendo problemi con infostrada?
io ho attivato la FTTH il 22/01 e ad oggi non ho mai superato i 250 mega in download...
ho fatto tutte le prove necessarie ma niente... addirittura da pc con cavo di rete cat.7 non sono andato oltre i 180 mega, velocità inferiore rispetto alle prove fatte tramite wifi...

si appunto, 200/250 mb rispetto al Giga dell'offerta significa che siamo a 1/4 o peggio 1/5 del valore contrattuale.

credo si possa recedere senza costi, o sbaglio?


il mio notebook è nuovo pulito costantemente, a parte office non c'è altro e l'antivirus è quello di microsoft il meno peasante.

rossoverde
29-01-2020, 17:10
si appunto, 200/250 mb rispetto al Giga dell'offerta significa che siamo a 1/4 o peggio 1/5 del valore contrattuale.

credo si possa recedere senza costi, o sbaglio?


il mio notebook è nuovo pulito costantemente, a parte office non c'è altro e l'antivirus è quello di microsoft il meno peasante.

Non credo proprio ...purtroppo...quando si scelgono compagnie piene di vincoli e legami non c'è scampo..... la prossima volta puntare su chi non ha vincoli e legami (se non va bene si cambia senza dolore) e semmai scegliere tlc italiane piuttosto che cinesi.....

Daniella1975
29-01-2020, 17:17
si appunto, 200/250 mb rispetto al Giga dell'offerta significa che siamo a 1/4 o peggio 1/5 del valore contrattuale.

credo si possa recedere senza costi, o sbaglio?


il mio notebook è nuovo pulito costantemente, a parte office non c'è altro e l'antivirus è quello di microsoft il meno peasante.

Se non ricordo male.... il "minimo garantito" al di sotto del quale potresti recedere è 200 MB/sec.
I tuoi sono valori altro che mediocri.

Ciò detto faccio un minimo ragionamento: non sono un esperto ma nel mio caso se un pc fisso vecchio di 5 anni ma già obsoleto all'epoca mi "scarica" alla stessa maniera di un portatile da 1.500 euro di pochi mesi (su cui solo office e acrobat nessun antivirus tranne quello di w.10) mi fa pensare che nel mio caso il problema stia nel provider che dal mattino alla sera mi "castra" la linea. Ho la forte sensazione che per finire i lavori alla velcoità della luce e vendere il prodotto abbiamo struttutato impianti da terzo mondo. Ovviamente non sempre ma ci sono casi in cui questo sempre non solo possibile ma abbastanza probabile.

Great75
29-01-2020, 17:18
si appunto, 200/250 mb rispetto al Giga dell'offerta significa che siamo a 1/4 o peggio 1/5 del valore contrattuale.

credo si possa recedere senza costi, o sbaglio?


il mio notebook è nuovo pulito costantemente, a parte office non c'è altro e l'antivirus è quello di microsoft il meno peasante.
io rientro nei 14 giorni per esercitare il diritto di recesso... però non so se poi ci sono sorprese...
in ogni caso ho solo 2 alternative:
o resto così
o passo a vodafone

Psyred
29-01-2020, 17:20
Alla luce della nuova sentenza del TAR del Lazio è possibile restituire il modem, evitando così l'addebito delle rate residue. Vedi ultimi post del thread dedicato al modem libero.

Great75
29-01-2020, 17:21
Se non ricordo male.... il "minimo garantito" al di sotto del quale potresti recedere è 200 MB/sec.
I tuoi sono valori altro che mediocri.

Ciò detto faccio un minimo ragionamento: non sono un esperto ma nel mio caso se un pc fisso vecchio di 5 anni ma già obsoleto all'epoca mi "scarica" alla stessa maniera di un portatile da 1.500 euro di pochi mesi (su cui solo office e acrobat nessun antivirus tranne quello di w.10) mi fa pensare che nel mio caso il problema stia nel provider che dal mattino alla sera mi "castra" la linea. Ho la forte sensazione che per finire i lavori alla velcoità della luce e vendere il prodotto abbiamo struttutato impianti da terzo mondo. Ovviamente non sempre ma ci sono casi in cui questo sempre non solo possibile ma abbastanza probabile.
giocano sul fatto che ti danno il minimo garantito... ma appunto io ho scelto di passare alla FTTH per avere il massimo, non il minimo...
credevo di fare un bel salto dalla FTTC alla FTTH e invece...

Psyred
29-01-2020, 17:25
Se non ricordo male.... il "minimo garantito" al di sotto del quale potresti recedere è 200 MB/sec.
I tuoi sono valori altro che mediocri.

Ciò detto faccio un minimo ragionamento: non sono un esperto ma nel mio caso se un pc fisso vecchio di 5 anni ma già obsoleto all'epoca mi "scarica" alla stessa maniera di un portatile da 1.500 euro di pochi mesi (su cui solo office e acrobat nessun antivirus tranne quello di w.10) mi fa pensare che nel mio caso il problema stia nel provider che dal mattino alla sera mi "castra" la linea. Ho la forte sensazione che per finire i lavori alla velcoità della luce e vendere il prodotto abbiamo struttutato impianti da terzo mondo. Ovviamente non sempre ma ci sono casi in cui questo sempre non solo possibile ma abbastanza probabile.

Lo hai scritto tu che l'occupazione della CPU schizzava al 100% durante i test. Di certo non è normale.

Psyred
29-01-2020, 17:35
Per la cronaca il minimo garantito sulle offerte FTTH è 100 Mb.

MiloZ
29-01-2020, 17:49
ok hai ragione, ma ho fatto varie prove che davo per scontate:

1- ho provato con due notebook I3 e I5 entrambi con win10 su SSD
2- ho provato con cavo 6 dorato (+adattatore RJ45) e wi-fi. pochissima differenza
3- router Zyxel 7246 con ingresso SFP
4- Ookla+Eolo
5- 200/250 mb max

mi pare ci sia tutto, e se non ci saranno magie 250 mb non li accetto

.... per completezza aggiungo i dati (della linea ?) che trovo sul modem

Informazioni GPON
Presenza SFP SFP inserito
Potenza segnale RX -18.0 dBm
Potenza segnale TX 2.3 dBm
Temperatura 48.1 °C
Produttore SFP HUAWEI
Modello SFP MA5671A
Seriale SFP xxxxx

Ok, provato anche come test su questi server?

Milan - Vdafone
Milan - Warian
Turin - BBBell
Interplanet - Montecchio Maggiore
Aversa - You Call

Nessuno di questi supera i 100mbit? Fatti tramite browser Firefox o App di speedtest.

Biscuo
29-01-2020, 17:58
E controllare anche in questo caso l'uso della CPU.

MiloZ
29-01-2020, 18:11
E controllare anche in questo caso l'uso della CPU.

Si ecco, davo per scontato che questo sia sempre stato verificato.

nelson1
29-01-2020, 18:47
Alla luce della nuova sentenza del TAR del Lazio è possibile restituire il modem, evitando così l'addebito delle rate residue. Vedi ultimi post del thread dedicato al modem libero.

il 155 mi ha detto che si può recedere entro 14 giorni dall'attivazione, intendevo senza costi altrimenti pagando non ci sono limiti , ovviamente. sto utilizzando un loro modem ma ho fatto un contratto modem free...

Psyred
29-01-2020, 18:49
il 155 mi ha detto che si può recedere entro 14 giorni dall'attivazione, intendevo senza costi altrimenti pagando non ci sono limiti , ovviamente

Ah beh se rientri nella tempistica per il diritto di ripensamento certo.

EDIT

in effetti avevo letto di fretta il tuo post, lo avevi già scritto sopra che non erano ancora decorsi i 14 gg.

Great75
29-01-2020, 19:46
Sono sceso dall’inquilino sotto casa che ha attivato FTTH con vodafone e viaggia intorno ai 700 mega... a sto punto credo sia un problema di wind...
Sono nei 14 giorni e domani recedo...

Daniella1975
29-01-2020, 19:57
Lo hai scritto tu che l'occupazione della CPU schizzava al 100% durante i test. Di certo non è normale.

Oggi ho riprovato a scaricare grossi files e a rifare svariati speed-test: la CPU stavolta non ha mai superato il 35%. E pure l'impegno del disco SSD era limitato al 4%. Gli 8 giga di RAM al 43%.
Ma riassumendo ho sempre:
al mattino speed-test sempre 900/100 (down max 60 MB/sec )
alla sera (si vede che batte la fiacca) 450/80 (down max 34 MB/sec).

nelson1
29-01-2020, 19:59
Sono sceso dall’inquilino sotto casa che ha attivato FTTH con vodafone e viaggia intorno ai 700 mega... a sto punto credo sia un problema di wind...
Sono nei 14 giorni e domani recedo...

si si, non c'è altra soluzione.

Psyred
29-01-2020, 20:03
Oggi ho riprovato a scaricare grossi files e a rifare svariati speed-test: la CPU stavolta non ha mai superato il 35%. E pure l'impegno del disco SSD era limitato al 4%. Gli 8 giga di RAM al 43%.
Ma riassumendo ho sempre:
al mattino speed-test sempre 900/100 (down max 60 MB/sec )
alla sera (si vede che batte la fiacca) 450/80 (down max 34 MB/sec).

Non ti resta che recedere allora. Nel caso si fossero già adeguati alla sentenza del TAR (cosa di cui dubito fortemente) verrebbe anche meno l'addebito delle rate residue per il modem.

nelson1
29-01-2020, 20:22
Ok, provato anche come test su questi server?

Milan - Vdafone
Milan - Warian
Turin - BBBell
Interplanet - Montecchio Maggiore
Aversa - You Call

Nessuno di questi supera i 100mbit? Fatti tramite browser Firefox o App di speedtest.

non faccio nemmeno altre prove. Questa sera mi da 50 ina mb in download.

Poi questi sono i parametri sul modem:

Potenza segnale RX -18.2 dBm
Potenza segnale TX 2.2 dBm

Daniella1975
30-01-2020, 09:02
Non ti resta che recedere allora. Nel caso si fossero già adeguati alla sentenza del TAR (cosa di cui dubito fortemente) verrebbe anche meno l'addebito delle rate residue per il modem.

Lungi da me farlo. Al momento pago 21 euro al mese. Altrove ne spenderei come minimo 27 o più. Per l'uso che ne faccio mi va comunque bene. Il mio unico "cruccio" è il calo degli speed-test (e pure la velocità di scaricamento effettiva) dalla mattina alla sera, ma come mi hanno già indicato in queste pagine dovrebbe/potrebbe essere "saturazione" (troppi utenti collegati all'infrastruttura). Peccato non avere altri riscontri su Parma.

Psyred
30-01-2020, 09:16
Lungi da me farlo. Al momento pago 21 euro al mese. Altrove ne spenderei come minimo 27 o più. Per l'uso che ne faccio mi va comunque bene. Il mio unico "cruccio" è il calo degli speed-test (e pure la velocità di scaricamento effettiva) dalla mattina alla sera, ma come mi hanno già indicato in queste pagine dovrebbe/potrebbe essere "saturazione" (troppi utenti collegati all'infrastruttura). Peccato non avere altri riscontri su Parma.

Te lo dissi pure io tempo fa che il tuo caso era compatibile con la saturazione... Le mie perplessità scaturivano dal recente post dove avevi indicato quell'anomala percentuale di carico della CPU.

Può darsi che l'albero GPON dove sei attestato sia già pieno di utenze, così come la congestione si verifichi a livello di segmenti di rete a monte, difficile appurarlo senza avere altri riscontri dalla tua zona.

Biscuo
30-01-2020, 12:23
Non ti resta che recedere allora. Nel caso si fossero già adeguati alla sentenza del TAR (cosa di cui dubito fortemente) verrebbe anche meno l'addebito delle rate residue per il modem.
Hanno 120 giorni per mettersi in regola.
Poi forse tenteranno il ricorso al Consiglio di Stato...
Campa cavallo! :doh:

Spero vivamente di sbagliarmi. :)

Bobs
30-01-2020, 16:18
Ciao ragazzi, sto valutando il passaggio alla FTTH e sono indeciso se Wind o Tiscali (vengo da TIM Business 200mega, pago UNO SPROPOSITO e devo informarmi come recedere senza pagare le penali per le 10 rate del router rimanenti).

Mestre centro, voi optereste per l'uno o per l'altro? Per quali motivi?
grazie!

rossoverde
30-01-2020, 16:29
Ciao ragazzi, sto valutando il passaggio alla FTTH e sono indeciso se Wind o Tiscali (vengo da TIM Business 200mega, pago UNO SPROPOSITO e devo informarmi come recedere senza pagare le penali per le 10 rate del router rimanenti).

Mestre centro, voi optereste per l'uno o per l'altro? Per quali motivi?
grazie!

Ti consiglio vivamente tiscali....

Bobs
30-01-2020, 16:56
Ti consiglio vivamente tiscali....

motivo? :D

fondamentalmente non ho preferenze, mi basta avere una connessione molto veloce e stabile senza problemi.

rossoverde
30-01-2020, 17:15
motivo? :D

fondamentalmente non ho preferenze, mi basta avere una connessione molto veloce e stabile senza problemi.


Il miglior motivo è senza vincoli e legami....
il secondo sono i 300 megabit in upload
il terzo è che è italiana..... :D

Great75
30-01-2020, 17:47
Il miglior motivo è senza vincoli e legami....
il secondo sono i 300 megabit in upload
il terzo è che è italiana..... :D

posso aggiungerne un 4°?
in comodato d'uso gratuito danno il FRITZ!box 7590

Psyred
30-01-2020, 18:05
posso aggiungerne un 4°?
in comodato d'uso gratuito danno il FRITZ!box 7590

Ma quando mai :rolleyes:

Forniscono degli ZYXEL - il più comune è probabilmente il VMG8823-B50B, che Wind distribuiva tre anni fa su FTTC - o un router con ONT integrato (Genew HG326AC ) nelle aree con OLT proprietari (Perugia e Sardegna).

EDIT

anzi leggendo la prima pagina del thread dedicato il più comune su FTTH (bitstream) dovrebbe essere il VMG8924-B10D.

Great75
30-01-2020, 18:28
Ma quando mai :rolleyes:

Forniscono degli ZYXEL - il più comune è probabilmente il VMG8823-B50B, che Wind distribuiva tre anni fa su FTTC - o un router con ONT integrato (Genew HG326AC ) nelle aree con OLT proprietari (Perugia e Sardegna).

EDIT

anzi leggendo la prima pagina del thread dedicato il più comune su FTTH (bitstream) dovrebbe essere il VMG8924-B10D.
ho parlato stamattina con il commerciale e mi hanno detto che forniscono il fritzbox 7590

Yramrag
30-01-2020, 18:32
Occhio ai commerciali :rolleyes:
A mio fratello a fine anno scorso hanno dato un modem cessoso che non permette nemmeno di salvare la configurazione. Ma se va bene a lui... :doh:

Great75
30-01-2020, 18:34
Occhio ai commerciali :rolleyes:
A mio fratello a fine anno scorso hanno dato un modem cessoso che non permette nemmeno di salvare la configurazione. Ma se va bene a lui... :doh:

dici che mi hanno preso in giro?... ho parlato prima con un operatore in chat e mi ha detto che consegnano il fritzbox... poi mi hanno passato il commerciale e mi hanno confermato che forniscono il fritzbox 7590... sono rimasto sospreso anche io ma questo è quello che mi è stato detto...

Yramrag
30-01-2020, 18:40
Dico solo che al commerciale interessa vendere e poi probabilmente non lo sentirai mai più.
Se punti così tanto a uno specifico modem, ti conviene assicurarti che ti daranno esattamente quello; forse riesci a farlo tramite rivenditore, molto più difficile con l'attivazione on-line (in cui secondo me ti danno semplicemente quello che capita secondo la disponibilità).

Ciò non toglie che finché non lo devi pagare, possono darti anche un modem ciofeca.

Comunque siamo OT :O

lesotutte77
30-01-2020, 18:46
dici che mi hanno preso in giro?... ho parlato prima con un operatore in chat e mi ha detto che consegnano il fritzbox... poi mi hanno passato il commerciale e mi hanno confermato che forniscono il fritzbox 7590... sono rimasto sospreso anche io ma questo è quello che mi è stato detto...

di persone che hanno attivato FTTH TISCALI a Lecce non ne conosco che abbiano avuto il fritz 7590
neanche sul sito TISCALI è specificato

di che zona sei di LECCE?

Great75
30-01-2020, 19:01
di persone che hanno attivato FTTH TISCALI a Lecce non ne conosco che abbiano avuto il fritz 7590
neanche sul sito TISCALI è specificato

di che zona sei di LECCE?

Abito in pieno centro... piazza mazzini...

Great75
30-01-2020, 19:06
Dico solo che al commerciale interessa vendere e poi probabilmente non lo sentirai mai più.
Se punti così tanto a uno specifico modem, ti conviene assicurarti che ti daranno esattamente quello; forse riesci a farlo tramite rivenditore, molto più difficile con l'attivazione on-line (in cui secondo me ti danno semplicemente quello che capita secondo la disponibilità).

Ciò non toglie che finché non lo devi pagare, possono darti anche un modem ciofeca.

Comunque siamo OT :O

In realtà non puntavo a nessun modem... in chat avevo chiesto solo info per cambio gestore... quando ho chiesto del modem il tipo mi ha risposto che danno i fritz 7530 o 7590...
Poi mi ha fatto ritelefonare dal commerciale... la ragazza mi ha detto che forniscono il 7590 e mi ha chiesto che modem avessi io...
mi ha detto che lo zyxel non è molto adatto per la ftth...
In linea di massima si è svolta così la conversazione...

Biscuo
30-01-2020, 19:32
mi ha detto che lo zyxel non è molto adatto per la ftth
Se mi dici che il Fritzbox ha più opzioni si.
Ma come prestazioni su Ethernet è uguale all'Home e Life hub

Great75
30-01-2020, 19:38
Se mi dici che il Fritzbox ha più opzioni si.
Ma come prestazioni su Ethernet è uguale all'Home e Life hub

Guarda, qui entriamo in un campo dove non sono competente... sicuramente ne sai e ne saprete qui dentro molto più di me...
Io volevo solo cambiare gestore perché con wind non sto andando oltre i 250 mega... ero orientato a Vodafone ma leggendo di tiscali ho notato che molti sono soddisfatti della FTTH e così stamattina ho provveduto a fare disdetta da wind e attivarmi con tiscali a prescindere dal modem...
Poi al commerciale mi hanno detto del fritz e sono stato ancora più contento di cambiare... alla fine se non sarà quello il modem ma con la linea non avrò problemi, allora sarò contento...
In ogni caso vi farò sapere che modem mi consegneranno...

Biscuo
30-01-2020, 19:47
Spero per te che la tua zona non sia una di quelle dove c'è la fantomatica saturazione di Tiscali.

Se la zona è buona, è uno dei pochi (se non l'unico) Operatore ad avere quasi nessun vincolo. :)

Psyred
30-01-2020, 20:07
Guarda, qui entriamo in un campo dove non sono competente... sicuramente ne sai e ne saprete qui dentro molto più di me...
Io volevo solo cambiare gestore perché con wind non sto andando oltre i 250 mega... ero orientato a Vodafone ma leggendo di tiscali ho notato che molti sono soddisfatti della FTTH e così stamattina ho provveduto a fare disdetta da wind e attivarmi con tiscali a prescindere dal modem...
Poi al commerciale mi hanno detto del fritz e sono stato ancora più contento di cambiare... alla fine se non sarà quello il modem ma con la linea non avrò problemi, allora sarò contento...
In ogni caso vi farò sapere che modem mi consegneranno...

Tranquillo che non sarà il Fritz!... Anche TIM se lo fa pagare (e profumatamente) figuriamoci se un piccolo operatore come Tiscali può permettersi di regalare un modem/router del genere.

Great75
30-01-2020, 20:38
Spero per te che la tua zona non sia una di quelle dove c'è la fantomatica saturazione di Tiscali.

Se la zona è buona, è uno dei pochi (se non l'unico) Operatore ad avere quasi nessun vincolo. :)

Guarda non lo so... so solo che la rete è openfiber...
Ma dopo avervi letto mi sento meno tranquillo...
non me ne gira una buona...
Mi son regalato la FTTH con wind per il compleanno e non va come dovrebbe...
Mia moglie mi ha regalato sempre per il compleanno il philips oneblade e forse sono l’unico a cui non taglia a dovere la barba e arrossa la pelle...
Adesso non nutro nemmeno più speranze con tiscali... tra l’altro non mi è ancora arrivata nè la mail di attivazione nè l’sms con il pin per l’accesso all’area clienti... :(
scusate lo sfogo...

EliGabriRock44
30-01-2020, 21:00
Guarda non lo so... so solo che la rete è openfiber...
Ma dopo avervi letto mi sento meno tranquillo...
non me ne gira una buona...
Mi son regalato la FTTH con wind per il compleanno e non va come dovrebbe...
Mia moglie mi ha regalato sempre per il compleanno il philips oneblade e forse sono l’unico a cui non taglia a dovere la barba e arrossa la pelle...
Adesso non nutro nemmeno più speranze con tiscali... tra l’altro non mi è ancora arrivata nè la mail di attivazione nè l’sms con il pin per l’accesso all’area clienti... :(
scusate lo sfogo...

Ma 250 sempre e comunque? Hai già seguito i suggerimenti che ho scritto più e più volte qui?

rossoverde
30-01-2020, 21:43
Ma quando mai :rolleyes:

Forniscono degli ZYXEL - il più comune è probabilmente il VMG8823-B50B, che Wind distribuiva tre anni fa su FTTC - o un router con ONT integrato (Genew HG326AC ) nelle aree con OLT proprietari (Perugia e Sardegna).

EDIT

anzi leggendo la prima pagina del thread dedicato il più comune su FTTH (bitstream) dovrebbe essere il VMG8924-B10D.

Stai dicendo una cassata...come al solito..... quello che danno adesso è Zyxel VMG8825-T50K https://www.zyxel.com/it/it/products_services/Dual-Band-Wireless-AC-N-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-T50K/specifications

https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8825-t50/guida/panoramica-vmg8825-t50/

;)

Psyred
30-01-2020, 21:47
Stai dicendo una cassata...come al solito..... quello che danno adesso è Zyxel VMG8825-T50K https://www.zyxel.com/it/it/products_services/Dual-Band-Wireless-AC-N-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-T50K/specifications

https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8825-t50/guida/panoramica-vmg8825-t50/

;)

Ho detto solo che forniscono degli ZYXEL. Le informazioni le ho reperite pari pari dal primo post del thread dedicato alla FTTH Tiscali, dove viene riportato che uno dei più comuni è il VMG8924-B10D :rolleyes:

Bobs
30-01-2020, 21:57
Comunque giusto per dovere di cronaca, al telefono ho chiesto alla persona con cui ho parlato quale modem dovrei avere, e mi ha elencato due alternative, il GENEW oppure il FRITZBOX, entrambi gratuiti. Alla chiamata del tecnico potrò scegliere uno dei due, così mi è stato detto. Vi terrò aggiornati in tutti i casi.

Psyred
30-01-2020, 22:02
Ti arriverà uno ZYXEL, tranquillo. I Genew vengono forniti solo in quelle poche aree (già citate prima) dove affittano fibra spenta.

Psyred
31-01-2020, 08:40
Mia moglie mi ha regalato sempre per il compleanno il philips oneblade e forse sono l’unico a cui non taglia a dovere la barba e arrossa la pelle...


E' molto soggettivo, anche la mia pelle non reagisce particolarmente bene alle testine rotanti dei Philips. Sempre preferito i rasoi a lamine. Personalmente mi trovo molto bene con i Panasonic.


EDIT

come non detto, l'Oneblade ha un sistema a lama singola, non le classiche testine dei Philips :asd:


Fine OT :asd:

lesotutte77
31-01-2020, 17:00
Guarda non lo so... so solo che la rete è openfiber...
Ma dopo avervi letto mi sento meno tranquillo...
non me ne gira una buona...
Mi son regalato la FTTH con wind per il compleanno e non va come dovrebbe...
Mia moglie mi ha regalato sempre per il compleanno il philips oneblade e forse sono l’unico a cui non taglia a dovere la barba e arrossa la pelle...
Adesso non nutro nemmeno più speranze con tiscali... tra l’altro non mi è ancora arrivata nè la mail di attivazione nè l’sms con il pin per l’accesso all’area clienti... :(
scusate lo sfogo...

fino ad ora delle persone a Lecce che hanno attivato FTTH e che sono qui sul forum :
con wind so che ha problemi un utente
io con vodafone dopo qualche problema iniziale mi trovo bene
con tiscali anche va bene a Lecce

Great75
31-01-2020, 20:36
fino ad ora delle persone a Lecce che hanno attivato FTTH a Lecce e che sono qui sul forum
con wind so che ha problemi un utente
io con vodafone dopo qualche problema iniziale mi trovo bene
con tiscali anche va bene a Lecce

Vedremo... ho esercitato il diritto di recesso entro i 14 giorni con wind e ho fatto richiesta con tiscali... incrocio le dita...

kino71
04-02-2020, 16:24
Ciao,
ho una fibra FTTH absolute a Milano con modem Nokia g-240w-b
Dalla dismissione di una seconda linea (FTTC) mi è rimasto un DLINK DVA-5592 a disposizione.

Mi sembra di aver capito che sia possibile utilizzarlo aggiungendo un modulo SFP Huawei ma5671a , corretto ?

Da qualche parte si trovano delle indicazioni su come procedere?
Dove posso trovare il modulo SFP in vendita?

grazie a tutti

Biscuo
05-02-2020, 06:22
Ciao,
ho una fibra FTTH absolute a Milano con modem Nokia g-240w-b
Dalla dismissione di una seconda linea (FTTC) mi è rimasto un DLINK DVA-5592 a disposizione.


Ma hai un Ont esterno?
Se si, non basta collegare il cavo ethernet che esce dall'Ont alla porta Wan del DLINK DVA-5592, e configurare i parametri per la Ftth Infostrada?

VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)

Psyred
05-02-2020, 07:56
Il Nokia G-240W-B è un router con ONT integrato.

Biscuo
05-02-2020, 08:11
Allora come non detto! :)

Psyred
05-02-2020, 08:45
Comunque è curioso che gli abbiano dato il D-Link DVA-5592 su FTTC, modem/router con supporto nativo per FTTH (tramite slot SFP), mentre per il contratto FTTH gli sia stato fornito il vecchio Nokia.
Il D-Link è un apparato distribuito indicativamente nell'arco del 2018, quando già fornivano gli SFP e apparati dotati di relativa porta, per cui mi suona strano che si ritrovi con quel ONT/router.

Il modulo SFP HUAWEI MA5671A mi risulta che sia compatibile anche con gli OLT Nokia (del resto non forniscono altri modelli), se contatta l'assistenza è possibile che siano disposti ad inviargliene uno, e risolvere i problemi di interoperabilità.

kino71
05-02-2020, 10:49
Comunque è curioso che gli abbiano dato il D-Link DVA-5592 su FTTC, modem/router con supporto nativo per FTTH (tramite slot SFP), mentre per il contratto FTTH gli sia stato fornito il vecchio Nokia.
Il D-Link è un apparato distribuito indicativamente nell'arco del 2018, quando già fornivano gli SFP e apparati dotati di relativa porta, per cui mi suona strano che si ritrovi con quel ONT/router.

Il modulo SFP HUAWEI MA5671A mi risulta che sia compatibile anche con gli OLT Nokia (del resto non forniscono altri modelli), se contatta l'assistenza è possibile che siano disposti ad inviargliene uno, e risolvere i problemi di interoperabilità.

Ciao, intanto grazie a tutti per le risposte!

Il contratto FTTH è datato, risale a metà 2017 ed è a Milano. In quel momento venivano forniti Nokia oppure Alcatel (ma credo fosse lo stesso modem comunque).
Sono rimasto poi coinvolto dal famoso disservizio che ha "bruciato" i modem, probabilmente a causa di un aggiornamento da remoto andato male, ma mi è stato dato sempre il Nokia.

il D-Link mi è stato dato per un contratto FTTC nelle marche (casa di mia mamma) per il quale ho fatto recesso in occasione del recente cambiamento unilaterale del contratto visto che non era molto utilizzato.
Ho visto la porta per lo slot SFP ed ho sperato di poter sostituire la massa di dispositivi che ho ora (Nokia collegato a router Asus AC68U che ho messo in DMZ).

Mi piacerebbe avere un router unico... pensate che l'asistenza Wind possa venirmi incontro ?

grazie ancora

Psyred
05-02-2020, 11:05
Ciao, intanto grazie a tutti per le risposte!

Il contratto FTTH è datato, risale a metà 2017 ed è a Milano. In quel momento venivano forniti Nokia oppure Alcatel (ma credo fosse lo stesso modem comunque).
Sono rimasto poi coinvolto dal famoso disservizio che ha "bruciato" i modem, probabilmente a causa di un aggiornamento da remoto andato male, ma mi è stato dato sempre il Nokia.

il D-Link mi è stato dato per un contratto FTTC nelle marche (casa di mia mamma) per il quale ho fatto recesso in occasione del recente cambiamento unilaterale del contratto visto che non era molto utilizzato.
Ho visto la porta per lo slot SFP ed ho sperato di poter sostituire la massa di dispositivi che ho ora (Nokia collegato a router Asus AC68U che ho messo in DMZ).


Ah ecco, adesso mi torna.

Mi piacerebbe avere un router unico... pensate che l'asistenza Wind possa venirmi incontro ?

grazie ancora

Prova a contattarli, al limite potrebbero proporti il passaggio a un contratto Absolute (quello che non prevede modem in vendita abbinata).

Defragg
05-02-2020, 20:42
Ciao a tutti, a breve mi trasferirò a Monza e ho visto che potrei avere la FTTH a casa, il problema è uno: non voglio assolutamente pagare per uno dei soliti modem pietosi forniti dalle compagnie. I vari addetti con cui ho parlato mi hanno fatto intendere che sono una specie di "pizzo" da pagare per non avere problemi, ma non voglio starci assolutamente.

Con 3 potrei ottenere un upgrade sui giga del cellulare (da 20 a illimitati).

Cosa consigliate? Nel caso non dovessi utilizzare il modem fornito dall'operatore come dovrei comportarmi? Ho un Netgear Orbi RBR20 e se non ho capito male posso usarlo per collegarmi alla fibra.

Daniella1975
05-02-2020, 21:58
Ciao a tutti, a breve mi trasferirò a Monza e ho visto che potrei avere la FTTH a casa, il problema è uno: non voglio assolutamente pagare per uno dei soliti modem pietosi forniti dalle compagnie. I vari addetti con cui ho parlato mi hanno fatto intendere che sono una specie di "pizzo" da pagare per non avere problemi, ma non voglio starci assolutamente.

Con 3 potrei ottenere un upgrade sui giga del cellulare (da 20 a illimitati).

Cosa consigliate? Nel caso non dovessi utilizzare il modem fornito dall'operatore come dovrei comportarmi? Ho un Netgear Orbi RBR20 e se non ho capito male posso usarlo per collegarmi alla fibra.
Se posso permettermi con il pizzo del loro router ti togli un mare di possibili problemi e sinceramente per un uso normale ma anche avanzato posso dirti che funziona benissimo.
Per usare il tuo modem devi comunque mettere un ONT esterno e seguire una delle tante procedure ben spiegate in queste pagine per configurarlo assieme al tuo router coi parametri Ftth di Infostrada .

Defragg
05-02-2020, 23:10
Per usare il tuo modem devi comunque mettere un ONT esterno e seguire una delle tante procedure ben spiegate in queste pagine per configurarlo assieme al tuo router coi parametri Ftth di Infostrada .

Questa è la parte che non è chiara: l'ONT lo devo mettere io o lo mettono loro quando portano la FTTH in casa? Sulla pagina della 3Absolute parlano di SFP. Che leggendo in giro dovrei collegare ad un media converter (vedo spesso nominata TP Link) che poi collegherò al router. È corretto?

Mi sono documentato ma c'è davvero molta confusione e vorrei evitare di incasinarmi.

Biscuo
06-02-2020, 07:52
non voglio assolutamente pagare per uno dei soliti modem pietosi forniti dalle compagnie
Con 3 potrei ottenere un upgrade sui giga del cellulare (da 20 a illimitati)
I giga illimitati sono offerti nella versione Super Fibra con Modem compreso.

La versione senza Modem è la 3absolute ed ha:
- navigazione da casa con internet
- chiamate illimitate
ma non ha GIGA ILLIMITATI da mobile

Daniella1975
06-02-2020, 09:50
Questa è la parte che non è chiara: l'ONT lo devo mettere io o lo mettono loro quando portano la FTTH in casa? Sulla pagina della 3Absolute parlano di SFP. Che leggendo in giro dovrei collegare ad un media converter (vedo spesso nominata TP Link) che poi collegherò al router. È corretto?

Mi sono documentato ma c'è davvero molta confusione e vorrei evitare di incasinarmi.

Stiamo mischiando 2 cose diverse.

Per non usare il router che ti danno hai 2 strade:
1) Mettere a tue spese l'ONT esterno a cui colleghi il router di tua proprietà
oppure
2) Mettere a tue spese un media-converter dotato di presa SFP (che non è l'OLT) a cui colleghi lo SFP dato da Infostrada e il router di tua proprietà.

Nel caso 1) lo SFP Infostrada lo puoi tranquillamente rimettere nel cassetto.

Di preciso però non so dirti come avviene la configurazione dei vari apparati ma in queste pagine sono indicate le procedure per farlo.

Biscuo
06-02-2020, 10:04
Se non vuole il Modem dell'Operatore, deve scegliere l'offerta senza Modem (nel sito è un po' imboscata).
Ti consegneranno anche il modulo Sfp.
Il modulo Sfp va inserito nel Mediaconverter, al quale va attaccato il cavo in Fibra Ottica, ed un un cavo ethernet che va dal Mediaconverter alla porta WAN del Router di proprietà.

Il Modem-Router o Router andrà configurato con i parametri che sono disponibili a tutti sul sito dell'Operatore.

Per Infostrada FTTH:

VLan: 835 (data)
VLan: 835 (voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)

nelson1
09-02-2020, 07:27
per attivare il VoIP occorre un codice fornito da wind da inserire nel modem (ho il mio 7590) ? Non dovevano inviarlo via mail oppure si trova tra le pagine di myWind?

NforceRaid
09-02-2020, 13:57
Ciao, ho bisogno di un aiuto per capire un problema:

ho 2 portatili (quelli in firma) entrambi con win 10 e stesso antivirus Norton 360 e con win10 ogni volta che uso Ookla non vado mai oltre i 400 Mbps, ho su uno dei due portatili una partizione con Ubuntu e li non ho problemi arrivo oltre i 900 Mbps.

Ieri è arrivato il portatile della figlia con win10 un

HP - Pavilion 15-cw1043nl, AMD Ryzen 5 3500U, RAM 8 GB, SSD 256 GB, Grafica AMD Radeon Vega 8

l'ho configurato sempre stesso Norton 360, suite di Office ecc... come gli altri due, ed ho fatto un test con Ookla, sempre con lo stesso cavo di rete, così tanto per vedere ed è arrivato quasi a 900Mbps.......

è mesi che cerco di capire cosa blocca la velocità sugli altri due portatili che non mi sembrano delle ciofeche, anche perché hanno tutti ssd M.2 veloci.

Avete qualche suggerimento o possibile soluzione?

Eviterei di dover formattare e reinstallare tutto, solo all'idea di dover reinstallare tutti i sw mi viene male...

ciao e grazie :cool:

Biscuo
09-02-2020, 16:45
Da Gestione Attività>Processi prova a guardare se durante uno Speedtest hai qualcosa di anomalo o che consuma troppo.

Oltre a controllare anche la sezione Prestazioni (ma vedendo la tua Firma non penso).

MiloZ
09-02-2020, 17:31
Ciao, ho bisogno di un aiuto per capire un problema:

ho 2 portatili (quelli in firma) entrambi con win 10 e stesso antivirus Norton 360 e con win10 ogni volta che uso Ookla non vado mai oltre i 400 Mbps, ho su uno dei due portatili una partizione con Ubuntu e li non ho problemi arrivo oltre i 900 Mbps.

Ieri è arrivato il portatile della figlia con win10 un

HP - Pavilion 15-cw1043nl, AMD Ryzen 5 3500U, RAM 8 GB, SSD 256 GB, Grafica AMD Radeon Vega 8

l'ho configurato sempre stesso Norton 360, suite di Office ecc... come gli altri due, ed ho fatto un test con Ookla, sempre con lo stesso cavo di rete, così tanto per vedere ed è arrivato quasi a 900Mbps.......

è mesi che cerco di capire cosa blocca la velocità sugli altri due portatili che non mi sembrano delle ciofeche, anche perché hanno tutti ssd M.2 veloci.

Avete qualche suggerimento o possibile soluzione?

Eviterei di dover formattare e reinstallare tutto, solo all'idea di dover reinstallare tutti i sw mi viene male...

ciao e grazie :cool:

Il Norton potrebbe essere la causa, hai provato a disinstallarlo sui PC windows rifacendo poi tutti i test?
Ma quei problemi di velocità dei quali parlavamo nel 2019 per cui non arrivavi mai a 900mbit , si sono risolti da soli oppure hai fatto qualche modifica?

spiderman94.ab
09-02-2020, 17:49
non trovo il mio post, anche a voi il rimborso agcom per delibera della fatturazioni 28 giorni, lo fanno 1 mese si e 1 no? (mi riferisco adesso che le bollette sono mensili e non bimestrali)

NforceRaid
09-02-2020, 17:51
Il Norton potrebbe essere la causa, hai provato a disinstallarlo sui PC windows rifacendo poi tutti i test?
Ma quei problemi di velocità dei quali parlavamo nel 2019 per cui non arrivavi mai a 900mbit , si sono risolti da soli oppure hai fatto qualche modifica?

Ciao, vedo che ti ricordi ;)

il problema del 2019 è lo stesso che ho ora, mai risolto su win10.

Visto che non risolvevo nulla, sullo stesso pc con win10 ho messo in dual boot anche ubuntu e su li come dicevo è tutto ok, sono quasi sempre oltre gli 850Mbps.

La cosa che mi lascia perplesso è che anche sul pc della figlia c'è lo stesso antivirus/firewall ecc... ma li non ci sono problemi ad arrivare tranquillamente verso i 900Mbps, va bene che è nuovo ed è installato il minimo sindacale come sw, però non capisco.

Non penso che la cpu Amd sia la differenza, molti qui hanno cpu Intel e non hanno i miei problemi con win10.

MiloZ
09-02-2020, 18:18
Ciao, vedo che ti ricordi ;)

il problema del 2019 è lo stesso che ho ora, mai risolto su win10.

Visto che non risolvevo nulla, sullo stesso pc con win10 ho messo in dual boot anche ubuntu e su li come dicevo è tutto ok, sono quasi sempre oltre gli 850Mbps.

La cosa che mi lascia perplesso è che anche sul pc della figlia c'è lo stesso antivirus/firewall ecc... ma li non ci sono problemi ad arrivare tranquillamente verso i 900Mbps, va bene che è nuovo ed è installato il minimo sindacale come sw, però non capisco.

Non penso che la cpu Amd sia la differenza, molti qui hanno cpu Intel e non hanno i miei problemi con win10.

Durante questo periodo hai mai provato a disinstallare il Norton provando senza?

NforceRaid
09-02-2020, 19:16
Driver scheda rete ?
Software del produttore che riguardino la rete ? Prova a disinstallarli

Durante questo periodo hai mai provato a disinstallare il Norton provando senza?

Il sw per la rete è quello di win10 ed ho provato a togliere Norton, riavviare il portatile e rifare i test e non era cambiato nulla.

I driver della sk di rete li posso anche disinstallare ma al primo riavvio me li rimette con windows update.

Per la sk di rete non ho provato a togliere i drv, proverò anche quello.

;)

MiloZ
09-02-2020, 19:27
Il sw per la rete è quello di win10 ed ho provato a togliere Norton, riavviare il portatile e rifare i test e non era cambiato nulla.

I driver della sk di rete li posso anche disinstallare ma al primo riavvio me li rimette con windows update.

Per la sk di rete non ho provato a togliere i drv, proverò anche quello.

;)

Prova anche ad installare i driver più recenti della scheda di rete scaricandoli dal sito del produttore e verifica non ci sia qualche altro software preinstallato nel notebook che potrebbe influenzare le prestazioni della rete, come diceva gandalf.

NforceRaid
09-02-2020, 19:42
Prova anche ad installare i driver più recenti della scheda di rete scaricandoli dal sito del produttore e verifica non ci sia qualche altro software preinstallato nel notebook che potrebbe influenzare le prestazioni della rete, come diceva gandalf.

Fatto poco fa disinstallato la periferica e scaricato da Dell gli ultimi (che erano quelli installati) installato e riavviato.

http://s15.imagestime.com/out.php/i1184337_Immagine.png


352 di DL direi che è imbarazzante , nel migliore dei casi arrivo sui 350/400 Mbps, mai oltre.

Credo che dovrò prevedere una bel ripristino di win10 pulito...

Daniella1975
10-02-2020, 08:48
non trovo il mio post, anche a voi il rimborso agcom per delibera della fatturazioni 28 giorni, lo fanno 1 mese si e 1 no? (mi riferisco adesso che le bollette sono mensili e non bimestrali)

Al momento mi sono arrivate 2 bollette mensili complete:
nella prima mi hanno rimborsato 1,59 euro quanto cioè mi rimborsavano ogni 2 mesi con quella bimestrale; nella seconda 0,79 euro esattamente la metà per cui si sono uniformati.

NforceRaid
10-02-2020, 09:02
Al momento mi sono arrivate 2 bollette mensili complete:
nella prima mi hanno rimborsato 1,59 euro quanto cioè mi rimborsavano ogni 2 mesi con quella bimestrale; nella seconda 0,79 euro esattamente la metà per cui si sono uniformati.

Io con 3Fiber ho questa fattura:

OFFERTA Super Fibra dal 22/01/19


Importo al lordo
degli sconti
(IVA esclusa)

Abbonamento Super Fibra dal 01/12/19 al 31/12/19 24,51

Importo al netto
degli sconti
(IVA esclusa)

Abbonamento Super Fibra dal 01/12/19 al 31/12/19 20,41


Rata Modem n. 10 di 48 fattura 5,00
Costo chiamate verso fissi nazionali 0,00

TOTALE IMPORTO LINEA 25,41
TOTALE ABBONAMENTI, TRAFFICO E CONTRIBUTI 25,41

più i 4,49 di iva

TOTALE CONTO TELEFONICO 29,90

nessun rimborso, neppure sulla precedente

nelson1
10-02-2020, 15:20
Come si ottengono i codici voce per VOIP?

Biscuo
10-02-2020, 15:42
Tramite una telefonata al Servizio Clienti.

nelson1
10-02-2020, 16:45
Tramite una telefonata al Servizio Clienti.

sabato ho chiamato il 155 e sto ancora aspettando questo codice. Riproverò

Wolfdal3
10-02-2020, 17:53
Fatto poco fa disinstallato la periferica e scaricato da Dell gli ultimi (che erano quelli installati) installato e riavviato.

http://s15.imagestime.com/out.php/i1184337_Immagine.png


352 di DL direi che è imbarazzante , nel migliore dei casi arrivo sui 350/400 Mbps, mai oltre.

Credo che dovrò prevedere una bel ripristino di win10 pulito...

Se puoi, prova con l'app di speedtest.net. Il mio pc con core i3 non riesce a superare i 500 mbit con speedtest su browser, ma dall'app raggiunge tranquillamente i 900 mbit (l'app usa meno cpu del test da browser)
https://www.microsoft.com/it-it/p/speedtest-by-ookla/9nblggh4z1jc?activetab=pivot:overviewtab

Daniella1975
11-02-2020, 07:19
Se puoi, prova con l'app di speedtest.net. Il mio pc con core i3 non riesce a superare i 500 mbit con speedtest su browser, ma dall'app raggiunge tranquillamente i 900 mbit (l'app usa meno cpu del test da browser)
https://www.microsoft.com/it-it/p/speedtest-by-ookla/9nblggh4z1jc?activetab=pivot:overviewtab

Chi come me ha un pc vecchio come il cucco deve necessariamente fare gli speed-test con la app ookla per W.10.
Diversamente sui browser si avranno sempre performance falsate.

Psyred
11-02-2020, 08:25
Potete anche lanciare speedtest da riga di comando:


C:\Users\>speedtest -s 2811

Speedtest by Ookla

Server: Aruba S.p.A. - Arezzo (id = 2811)
ISP: Wind Tre
Latency: 5.98 ms (0.00 ms jitter)
Download: 190.16 Mbps (data used: 95.2 MB)
Upload: 19.62 Mbps (data used: 18.9 MB)
Packet Loss: 0.0%




anche in questa modalità l'utilizzo di risorse è minimo.



P.S.

Questa è una FTTC 200 Mb ovviamente.

paolopix_71
14-02-2020, 11:59
Volevo rendervi partecipi della mia esperienza con Wind. Attivata linea FTTH ieri, avendo scelto come abbonamento Wind Absolute, cioè l'unica offerta senza modem, c'è stata qualche incomprensione nell'attivazione. Comunque è andato tutto a buon fine. Tecnici preparati e organizzati in 2 due ore ero connesso (MiniSFP e DVA5592).

Ho dovuto cambiare un paio di switch e la scheda di rete al PC Windows, ma direi che sono proprio soddisfatto.

Da PC e Mac

Ping 6 ms

Download 920

Upload 94

In wifi collegato alla 5 Ghz coi dispositivi portatili

Ping 8 ms

Download 540

Upload 94

Città Ferrara

Avevo una FTTC 200 che andava 10 volte più piano. Spero che le prestazioni si mantengano così.

Ciao Paolo

Yramrag
14-02-2020, 12:05
Incomprensione del tipo?

Psyred
14-02-2020, 12:12
Provieni da FTTC di altro operatore o ti hanno concesso il passaggio al piano Absolute?

paolopix_71
14-02-2020, 13:53
Rispondo ad entrambi. Ho ancora attiva la FTTC a 200 con Wind, non essendo possibile il passaggio diretto, ho richiesto una nuova linea FTTH. Avendo al momento un DVA5592 che in qualunque modo dovrò pagare fino in fondo, mi sono orientato verso la Wind Absolute in modo da sfruttare il modem in mio possesso. Leggevo che molti lamentavano basse velocità col modulo SFP, ma devo invece dire che a me personalmente viaggia tutto benissimo, come vi ho esposto sopra.

Ho appena dato disdetta della FTTC, mi ha anche fatto piacere tenerla fino ad ora, perchè se fosse andata KO la richiesta per la nuova FTTH, almeno non avrei rischiato di rimanere a piedi senza connessione.

L'incomprensione è stata sul "Modem", nel senso che la mia nuova linea NON prevede, ma subito dopo la chiamata per il nuovo contratto, mi ha contattato la logistica di Wind per concordare una data e un'ora per la spedizione del "Modem". A nulla sono valse le mie richieste di spiegazioni in quanto, non prevedevo nessun apparato. Ho così rifiutato la consegna. Solo dopo diversi giorni e svariate telefonate al 155, ho capito che in realtà quello che loro continuavano a chiamare modem era in realtà il modulo SFP !!!!!!! Me lo avessero detto prima, io ero rimasto che il modulo SFP lo avrebbero portato i tecnici durante l'attivazione. vabbè una volta chiarito questo, è stato tutto in discesa.

Saluti.

Ciao Paolo

Yramrag
14-02-2020, 14:39
Capito, grazie della spiegazione.
Certo che si impegnano proprio a fare casini, eh :asd:

MiloZ
14-02-2020, 16:11
Rispondo ad entrambi. Ho ancora attiva la FTTC a 200 con Wind, non essendo possibile il passaggio diretto, ho richiesto una nuova linea FTTH. Avendo al momento un DVA5592 che in qualunque modo dovrò pagare fino in fondo, mi sono orientato verso la Wind Absolute in modo da sfruttare il modem in mio possesso. Leggevo che molti lamentavano basse velocità col modulo SFP, ma devo invece dire che a me personalmente viaggia tutto benissimo, come vi ho esposto sopra.

Saluti.

Ciao Paolo

Un test sul server di speedtest: Milan - Fastweb

quanto fai?

Biscuo
14-02-2020, 16:29
Da Ferrara, finora il Server migliore è quello di Vodafone - Milano. :)

E se usi un certo Dowload manager andrai ancora meglio.

rossoverde
14-02-2020, 17:21
Volevo rendervi partecipi della mia esperienza con Wind. Attivata linea FTTH ieri, avendo scelto come abbonamento Wind Absolute, cioè l'unica offerta senza modem, c'è stata qualche incomprensione nell'attivazione. Comunque è andato tutto a buon fine. Tecnici preparati e organizzati in 2 due ore ero connesso (MiniSFP e DVA5592).

Ho dovuto cambiare un paio di switch e la scheda di rete al PC Windows, ma direi che sono proprio soddisfatto.

Da PC e Mac

Ping 6 ms

Download 920

Upload 94

In wifi collegato alla 5 Ghz coi dispositivi portatili

Ping 8 ms

Download 540

Upload 94

Città Ferrara

Avevo una FTTC 200 che andava 10 volte più piano. Spero che le prestazioni si mantengano così.

Ciao Paolo



Come mai hai upload così basso?? :confused:

paolopix_71
14-02-2020, 17:31
Un test sul server di speedtest: Milan - Fastweb

quanto fai?

Decisamente peggio:

Ping 8 ms

Download 330

Upload 82

Appena provato

Ciao Paolo

paolopix_71
14-02-2020, 17:32
Da Ferrara, finora il Server migliore è quello di Vodafone - Milano. :)

E se usi un certo Dowload manager andrai ancora meglio.

Concordo i test più favorevoli fatti con quel server :cincin:

Ciao Paolo

paolopix_71
14-02-2020, 17:33
Come mai hai upload così basso?? :confused:

Bhè in realtà è il limite massimo della banda, il contratto infatti è un 1000/100

Ciao Paolo

rossoverde
14-02-2020, 18:11
Bhè in realtà è il limite massimo della banda, il contratto infatti è un 1000/100

Ciao Paolo

Ah ok! pensavo 1000/300 inviare un file pesante tre volte più veloce non è cosa da poco.....

Biscuo
15-02-2020, 13:10
Volevo rendervi partecipi della mia esperienza con Wind. Attivata linea FTTH ieri, avendo scelto come abbonamento Wind Absolute, cioè l'unica offerta senza modem, c'è stata qualche incomprensione nell'attivazione. Comunque è andato tutto a buon fine. Tecnici preparati e organizzati in 2 due ore ero connesso (MiniSFP e DVA5592).

Ho dovuto cambiare un paio di switch e la scheda di rete al PC Windows, ma direi che sono proprio soddisfatto.

Da PC e Mac

Ping 6 ms

Download 920

Upload 94

In wifi collegato alla 5 Ghz coi dispositivi portatili

Ping 8 ms

Download 540

Upload 94

Città Ferrara


Da me, sempre a Ferrara ma con Modem Home e Life e con ONT esterno:

https://i.postimg.cc/NL826kFy/Speedtest-e-Download.png (https://postimg.cc/NL826kFy)

specialdo
16-02-2020, 12:03
ciao a tutti
ho fibra infostrada con router nokia G-240W-B.
1) ho un raspberry connesso alla rete col cavo lan. ha sempre funzionato ma negli ultimi giorni non sta funzionando affatto. ho spento e riacceso il raspberry, riavviato il modem e per ultimo cambiata la porta lan dalla 4 alla 3. praticamente è come se il modem non gli assegnasse più l'indirizzo ip.
se vado nelle impostazioni del modem, alla voce HOME NETWORKING, mi da connessi 0 device alla rete ethernet mentre alla wifi 2,4 ghz 4 device connessi (ed è corretto). come posso risolvere?

2) è possibile vedere quando sono fuori casa quanti device sono connessi alla mia rete? posso accedere alle impostazioni del router fuori rete wifi?


grazie

scatolino
16-02-2020, 16:41
Salve a tutti, desideravo un' informazione, per conto di un amico, cliente Infostrada ADSL, qualche giorno fa ha ricevuto una telefonata, dal servizio clienti Infostrada, che lo informava dell' upgrade AUTOMATICO e GRATUITO, cioè che non dovrà pagare niente di più rispetto ad ora e per sempre, della sua linea da ADSL a fibra 1000 mega, lo ha già contattato il tecnico per l' intervento. Il suo dubbio è il seguente: ma si tratta davvero di FTTH? O l' operatore si è confuso e intendeva FTTC? Grazie! :)

Psyred
16-02-2020, 16:45
Beh basta che controlli la copertura dal sito... Peraltro Wind Tre consente gli upgrade ADSL ==> FTTH, a differenza di quelli da FTTC.

scatolino
16-02-2020, 16:50
Beh basta che controlli la copertura dal sito... Peraltro Wind Tre consente gli upgrade ADSL ==> FTTH, a differenza di quelli da FTTC.

Grazie, il sito purtroppo è inaffidabile :D da la disponibilità di ADSL 20 mega... Sembra strano che, Infostrada, offra un upgrade ad FTTH, dal momento che quest' ultimo richiederebbe il passaggio del cavo fibra fino alla presa del modem nell' appartamento, poi tutto è possibile per carità, ma, in rete, avevo letto che questi upgrade prevedono ADSL>FFTC, se vuoi FTTH devi pagare di più.

Psyred
16-02-2020, 17:01
Grazie, il sito purtroppo è inaffidabile :D da la disponibilità di ADSL 20 mega... Sembra strano che, Infostrada, offra un upgrade ad FTTH, dal momento che quest' ultimo richiederebbe il passaggio del cavo fibra fino alla presa del modem nell' appartamento, poi tutto è possibile per carità, ma, in rete, avevo letto che questi upgrade prevedono ADSL>FFTC, se vuoi FTTH devi pagare di più.

Il prezzo non cambia tra ADSL(ULL)/FTTC/FTTH, quantomeno per i nuovi clienti. Per gli upgrade da ADSL non so che tipo di tariffe propongano.

Comunque la fibra FTTH non passa inosservata; controllato la presenza del PTE Open Fiber? Vicini di casa con abbonamenti FTTH? A Catania peraltro siete coperti da un bel po'.

scatolino
16-02-2020, 17:06
Il prezzo non cambia tra ADSL(ULL)/FTTC/FTTH, quantomeno per i nuovi clienti. Per gli upgrade da ADSL non so che tipo di tariffe propongano.

Comunque la fibra FTTH non passa inosservata; controllato la presenza del PTE Open Fiber? Vicini di casa con abbonamenti FTTH? A Catania peraltro siete coperti da un bel po'.

Io sono cliente TIM FTTH, nello stesso palazzo del mio amico, si, è presente nell' androne la "Scatola" Open Fiber, quindi il palazzo dovrebbe essere cablato, boh, domani pomeriggio viene il tecnico, farò un salto giù a vedere che combina... :D grazie!

Daniella1975
19-02-2020, 14:30
Fosse sempre coì tutto il giorno.
Oggi alle 6:30 AM:
https://i.postimg.cc/F7dKsC0C/IMG-20200219-063850.jpg (https://postimg.cc/F7dKsC0C)

p.s. ore 4:27 PM
Deve essere successo qualcosa rifatto ora speed test e mi da sempre: 940,79 / 95,01

Biscuo
19-02-2020, 15:47
O hanno cambiato qualcosa, o gli "scariconi" sono in pausa. :)

Daniella1975
20-02-2020, 13:26
Il ping su Milano che prima era 12-14 e da qualche giorno 7-8 come hanno fatto a migliorarlo ? Lo chiedo solo per conoscenza non essendo molto dentro a queste cose.

luciano21
20-02-2020, 14:43
ciao ragazzi, secondo voi con una ftth open fiber è normale questa velocità? sono di Sassari comunque

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/86809010_216648979385423_3195901086397366272_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ohc=4XLe1qZLP1IAX_foEml&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=fd67da42f35b29f67f8d0149215179a6&oe=5EB4CB3C

Psyred
20-02-2020, 16:45
Il ping su Milano che prima era 12-14 e da qualche giorno 7-8 come hanno fatto a migliorarlo ? Lo chiedo solo per conoscenza non essendo molto dentro a queste cose.

Avranno modificato il routing o desaturato qualche tratta.

ciao ragazzi, secondo voi con una ftth open fiber è normale questa velocità? sono di Sassari comunque

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/86809010_216648979385423_3195901086397366272_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ohc=4XLe1qZLP1IAX_foEml&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=fd67da42f35b29f67f8d0149215179a6&oe=5EB4CB3C


Ovviamente no. Accertati che l'hardware sia all'altezza e indaga su possibili applicazioni succhia risorse in background (Antivirus eccetera).

Daniella1975
20-02-2020, 19:01
Me la sono tirata oggi è tornato ai livelli di ieri l altro.
Su Milano Vodafone ping 12 e banda 550/75.

rossoverde
20-02-2020, 20:54
Me la sono tirata oggi è tornato ai livelli di ieri l altro.
Su Milano Vodafone ping 12 e banda 550/75.

550 ? puzza di saturazione? 75 up basso cavoli per una ftth
Dove abiti?

luciano21
20-02-2020, 21:06
Avranno modificato il routing o desaturato qualche tratta.




Ovviamente no. Accertati che l'hardware sia all'altezza e indaga su possibili applicazioni succhia risorse in background (Antivirus eccetera).

hai pm

EliGabriRock44
20-02-2020, 21:14
550 ? puzza di saturazione? 75 up basso cavoli per una ftth
Dove abiti?

Ha una 1000/100, non puzza di saturazione sua, ma può esser più legata al server di test.

rossoverde
21-02-2020, 05:44
ciao ragazzi, secondo voi con una ftth open fiber è normale questa velocità? sono di Sassari comunque

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/86809010_216648979385423_3195901086397366272_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ohc=4XLe1qZLP1IAX_foEml&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=fd67da42f35b29f67f8d0149215179a6&oe=5EB4CB3C

per niente..... uploaD RIDICOLO.....guarda che l'azienda sarda ti offre 300mega in upload e a Sassari va al massimo

Psyred
21-02-2020, 07:30
Un utente sardo che ha osato tradire Tiscali per Wind?... AHIAHIAHIAHI :sofico:

Daniella1975
21-02-2020, 07:32
550 ? puzza di saturazione? 75 up basso cavoli per una ftth
Dove abiti?
Parma

Biscuo
21-02-2020, 16:46
@Daniella1975
Non ricordo se avevi chiesto a qualche vicino o amico di zona la velocità della loro linea. :)
Ovviamente stesso Operatore.

Daniella1975
22-02-2020, 16:18
@Daniella1975
Non ricordo se avevi chiesto a qualche vicino o amico di zona la velocità della loro linea. :)
Ovviamente stesso Operatore.

Sinceramente no.
Comunque oggi è tornato 940/95.

DanyGE81
23-02-2020, 18:13
Sarà stato senz'altro detto ma non trovo nulla...modem che riescono a gestire anche la parte telefonica e il servizio "chi è" ci sono? Modelli?

Grazie!

Psyred
24-02-2020, 06:46
I soliti AVM Fritz!Box tipo il 7590, i quali tra l'altro gestiscono anche la doppia chiamata simultanea (le connessioni Infostrada offrono doppio canale VoIP) con le impostazioni di default.

Logicamente a valle di un apparato che si occupi della conversione ottico/elettrica; media converter o ONT esterno che sia.

L'ideale potrebbe essere il nuovo Fritz 5550, il quale integra uno slot SFP, ma non mi risulta che sia già distribuito in Italia.

x_term
24-02-2020, 10:24
L'ideale potrebbe essere il nuovo Fritz 5550, il quale integra uno slot SFP, ma non mi risulta che sia già distribuito in Italia.

Non è uscito ancora nemmeno in Germania, è uscito solo il 6660 al momento che è per il via cavo coassiale.

DanyGE81
24-02-2020, 17:16
I soliti AVM Fritz!Box tipo il 7590, i quali tra l'altro gestiscono anche la doppia chiamata simultanea (le connessioni Infostrada offrono doppio canale VoIP) con le impostazioni di default.

Logicamente a valle di un apparato che si occupi della conversione ottico/elettrica; media converter o ONT esterno che sia.

L'ideale potrebbe essere il nuovo Fritz 5550, il quale integra uno slot SFP, ma non mi risulta che sia già distribuito in Italia.
Ma se chiedo a Infostrada di mettere un ont esterno non sono obbligati a metterlo?
Attualmente ho il loro modem con sfp incluso...

Psyred
24-02-2020, 17:25
Ma se chiedo a Infostrada di mettere un ont esterno non sono obbligati a metterlo?
Attualmente ho il loro modem con sfp incluso...

No, loro ti forniscono il modulo sfp e fine. La soluzione più pratica è quella del media converter con porta SFP, tipo il TP-Link MC-220L. Anch'io credo che adotterò quel metodo (al momento sono in FTTC con un Fritz 7590).

Yramrag
24-02-2020, 17:29
Ma se chiedo a Infostrada di mettere un ont esterno non sono obbligati a metterlo?
Attualmente ho il loro modem con sfp incluso...

No, possono limitarsi al modulo SFP, perché per la sentenza N. 01201/2020 REG.PROV.COLL. - N. 12921/2018 REG.RIC. è equiparabile all'ONT.

DanyGE81
24-02-2020, 21:15
Bene, grazie a tutti!

Un'ultima cosa...i zyxel che si trovano su internet, brand Wind, sarebbe come avere un modem loro, giusto? Dovrei solo comunicare il seriale immagino...la domanda è...sono legali? Da dove escono?

Phobos_82
26-02-2020, 20:58
Ciao a tutti!

ho da poco scoperto che finalmente il mio palazzo è stato coperto dalla FTTH infostrada. Attualmente sono già cliente infostrada adsl e vorrei fare il passaggio a fibra ma acquistare personalmente il modem. Sarei orientato sul fritzbox 7490 ma avrei le seguenti domande:

- E' compatibile con la fibra 1000 infostrada?
- E' compatibile con il voip infostrada e mi permetterà di utilizzare la parte telefonica?
- Richiede particolari accorgimenti o lo si configura facilmente?

Grazie in anticipo

Psyred
27-02-2020, 08:14
Ciao a tutti!

ho da poco scoperto che finalmente il mio palazzo è stato coperto dalla FTTH infostrada. Attualmente sono già cliente infostrada adsl e vorrei fare il passaggio a fibra ma acquistare personalmente il modem. Sarei orientato sul fritzbox 7490 ma avrei le seguenti domande:

- E' compatibile con la fibra 1000 infostrada?

Si lo è. Naturalmente devi procurarti un media converter munito di slot SFP (soluzione più semplice e pratica). Vedi pochi post sopra.

- E' compatibile con il voip infostrada e mi permetterà di utilizzare la parte telefonica?
- Richiede particolari accorgimenti o lo si configura facilmente?


Si. Peraltro il 7490 su autoconfigura su rete W3/Infostrada, quindi in teoria nessuno sforzo per reperire i parametri del VoIP. Dico in teoria poichè non conosco nessuno che lo abbia utilizzato su rete FTTH.

P.S.

Io preferirei il 7590, il quale ha una CPU più potente (1 GHz contro i 500 MHz del 7490, entrambi dual core) e una sezione WiFi più performante. Certo non si autoconfigura e ha un costo maggiore rispetto al 7490.

Daniella1975
27-02-2020, 10:07
---

Psyred
27-02-2020, 10:51
Da ADSL è possibile, non lo è da FTTC.

Phobos_82
27-02-2020, 13:34
Grazie per le info Psyred. Nel caso non prendessi il loro modem sapete se il tecnico si limiterà si limiterà a portare il cavo della fibra in casa senza effettuare alcun test (non credo proprio che si occupi di configurare un modem non loro se avessi il frizbox)?

Daniella1975
27-02-2020, 18:13
Capita solo a me il disservizio di non poter modificare la modalità di pagamento dall'area clienti di Wind/Infostrada ?
Vado su: area clienti -> Il tuo conto telefonico -> Modalità di pagamento -> clicco su "modifica" ma mi va su "Il tuo profilo - I tuoi dati" anzichè propormi la variazione necessaria.
Al 155 mi hanno detto essere un problema momentaneo ma sto provando da giorni.
Mi scoccia dare per telefono la nuova carta di credito (modalità molto poco sicura al giorno d'oggi) e l'iban bancario, preferendo fare il tutto in autonomia.

Andrea786
27-02-2020, 18:16
Capita solo a me il disservizio di non poter modificare la modalità di pagamento dall'area clienti di Wind/Infostrada ?
Vado su: area clienti -> Il tuo conto telefonico -> Modalità di pagamento -> clicco su "modifica" ma mi va su "Il tuo profilo - I tuoi dati" anzichè propormi la variazione necessaria.
Al 155 mi hanno detto essere un problema momentaneo ma sto provando da giorni.
Mi scoccia dare per telefono la nuova carta di credito (modalità molto poco sicura al giorno d'oggi) e l'iban bancario, preferendo fare il tutto in autonomia.

Auguri Daniela, io alcuni anni fa quando cambiarono nome alla società e passarono da Infostrada a WindTre ci ho messo due mesi per far sistemare le cose e alla fine dove una milionata di telefonate ho risolto compilando il modulo per l accredito della bolletta con IBAN e mandandoglielo per Mail ( all epoca avevano una mail apposita che mi diede l operatrice sempre tramite chat )

Biscuo
27-02-2020, 18:24
Capita solo a me il disservizio di non poter modificare la modalità di pagamento dall'area clienti di Wind/Infostrada ?
Ho provato e fa così anche a me.

È da un mese che voglio cambiare la Email nella sezione I tuoi dati, ma anche inserendo la nuova Email, la voce Conferma resta non cliccabile. :mc:

Daniella1975
28-02-2020, 07:08
Auguri Daniela, io alcuni anni fa quando cambiarono nome alla società e passarono da Infostrada a WindTre ci ho messo due mesi per far sistemare le cose e alla fine dove una milionata di telefonate ho risolto compilando il modulo per l accredito della bolletta con IBAN e mandandoglielo per Mail ( all epoca avevano una mail apposita che mi diede l operatrice sempre tramite chat )

Ho provato e fa così anche a me.

È da un mese che voglio cambiare la Email nella sezione I tuoi dati, ma anche inserendo la nuova Email, la voce Conferma resta non cliccabile. :mc:

Quelli del 155 mi hanno detto che possono fare le modifiche del caso sulla modalità di pagamento (anche se inizialmente mi avevano negato la possibilità di passare dalla carta di credito alla domiciliazione potendo fare solo il viceversa tramite operatore): unica cosa ripeto che per me non è proprio il massimo della sicurezza fornire per telefono i propri dati bancari (pure vero che se un operatore li vuole usare te li legge direttamente dal loro database una volta inseriti).
Spero solo che sia una difettosità dovuta al cambiamento delle tempistiche di pagamento (da bimestrale a mensile: anche se sul portale mi fa vedere ancora bimestrale).

Andrea786
28-02-2020, 07:27
Quelli del 155 mi hanno detto che possono fare le modifiche del caso sulla modalità di pagamento (anche se inizialmente mi avevano negato la possibilità di passare dalla carta di credito alla domiciliazione potendo fare solo il viceversa tramite operatore): unica cosa ripeto che per me non è proprio il massimo della sicurezza fornire per telefono i propri dati bancari (pure vero che se un operatore li vuole usare te li legge direttamente dal loro database una volta inseriti).
Spero solo che sia una difettosità dovuta al cambiamento delle tempistiche di pagamento (da bimestrale a mensile: anche se sul portale mi fa vedere ancora bimestrale).

A me come ho detto prima durante il cambio di nome da Infostrada a WindTre la banca ovviamente non pagava piu le bollette della Wind ( nonostante in WindTre dicessero che ci pensavano tutto loro ) e dopo due o tre mesi ho risolto scaricando e poi compilando uno dei moduli presenti qua : https://www.infostrada.it/privati/moduli-utili/

Quello che ho usato io è il primo e dovrebbe essere anche quello che interessa a te : https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Moduli_Utili/Infostrada/Consumer/moduli_2019/Modulo_per_addebito_diretto_su_Conto_Corrente_sett19.pdf

Prova a fare una prova , ti colleghi alla chat della Wind e vedi se o via PEC o via Fax gli e lo riesci ad inviare .. sinceramente non mi fiderei nemmeno io a farlo per via telefono anche perchè nel caso della domiciliazione bancaria devi comunque firmare il modulo

Psyred
28-02-2020, 08:59
Da me a distanza di nemmeno 3 mesi dall'inizio dei lavori il sito Wind dà già disponibile la FTTH 1 Gb... C'erano gli operai fino a pochissimi giorni fa LOL. Vodafone GEA restituisce sempre vendibilità FTTC.

Ancora devono arrivare nel mio quartiere, comunque rapidissima Open Fiber :eek: