View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
AnotherM1m
10-11-2017, 19:30
Qualcuno sa se inizialmente la 1000 venga settata ad un profilo inferiore per un primo periodo? Tipo 400 o simile? Grazie.
A me era stata messa a 100 ma penso si trattasse di un errore.
Ma ho visto altri utenti venire arrivati a 1gb fin da subito
amd-novello
10-11-2017, 19:33
ne ho visto più di uno però a meno di 1000 e poi a 1000. tipo 400 o 500
non so come mai
EliGabriRock44
10-11-2017, 20:24
Non vengono settate direttamente a 400/500; il profilo é sempre quello della Gigabit, solo che a monte viene "liberata" piano piano.
A me era stata messa a 100 ma penso si trattasse di un errore.
Ma ho visto altri utenti venire arrivati a 1gb fin da subito
Per avere il GB pieno hai fatto qualcosa o te lo sei trovato autonomamente? Nel secondo caso, dopo quanto tempo?
ne ho visto più di uno però a meno di 1000 e poi a 1000. tipo 400 o 500
non so come mai
Dopo quanto tempo?
Non vengono settate direttamente a 400/500; il profilo é sempre quello della Gigabit, solo che a monte viene "liberata" piano piano.
Si il senso era quello. Quanto tempo passa mediamente?
17hamsik
10-11-2017, 21:46
ciao ragazzi
da qualche giorno sono connesso in fibra FTTH WindInfostrada 1000/100 mbits
attraverso cavo ottico e modem Nokia Lucent G-240W-A.
Ho notato che questo modem router ha molti limiti
a) la connessione Wi-Fi è molto carente
volevo infatti utilizzare un router in cascata D7000 Netgear (WAN) non ci sono riuscito purtroppo non è possibile cambiare il NAT nel modem Nokia perchè tutte le opzioni sono bloccate, stessa cosa se provo ad andare in cascata con LAN non riesco a rendere l'ip statico sul secondo router.
b) le porte usb non leggono un hard disk my book wester digital da 4tb
ovvero lo rilevano ma poi non riconoscono il tipo di formattazione.
se poi utilizzo un vecchio hard disk da 500gb in ntfs funziona.
qualcuno ha avuto un po di esperienza con questo dispositivo e può darmi delucitazioni?
grazie
http://www.speedtest.net/result/6783056063.png
Salve,
ho sottoscritto il 20 Ottobre la fibra 1GBit infostrada. Ho ricevuto il router Nokia il 3 Novembre. Adesso sto aspettando la telefonata del tecnico. Sono di Torino, zona Dora. Qualcuno che c'è già passato sa dirmi dopo quanto il tecnico chiama per fissare l'appuntamento? E se in genere provano a chiamarti al cellulare o sul fisso? Grazie in anticipo :)
Anche io di Torino zona Dora.
L'avevo richiesta tramite centro Wind del centro commerciale di Parco Dora a fine settembre in un weekend.
Ho ricevuto il venerdì di quella settimana il modem (6 ottobre) e il 20 mi è stata attivata la linea.
Anch'io zona parco Dora (via Verolengo). Fortunato AnotherM1m, io invece, già cliente Infostrada che proviene da ADSL All Inclusive, sono ancora in attesa. Ecco la storia:
08/09/2017
Ore 10:30 richiesto telefonicamente attivazione AllInclusive Fibra 1Gbps DL / 100Mbps UL a 29,95 ogni 4 settimane, attivazione 0 e modem gratis per VoIP, chiamate illimitate gratuite verso fissi e cellulari.
Rispetto all'ADSL attuale, in un anno andrò a risparmiare quasi 30 euro.
18/09/2017
Arrivato modem fibra
22/09/2017
Telefonato tecnico che verrà mercoledì 27 settembre ore 14 a fare installazione fibra in casa.
27/09/2017
Rilevata assenza di segnale fibra in zona. Attivazione rimandata.
17/10/2017
Ricevuto telefonata per definire nuovo appuntamento installazione, fissato a lunedì 23 ottobre ore 8.
20/10/2017
Ricevuto telefonata per rimandare appuntamento del 23 ottobre perché ci sono ancora problemi in zona. Attivazione rimandata.
2/11/2017
Ricevuto telefonata dove mi hanno chiesto se era già venuto il tecnico ad installare fibra. No, quindi mi faranno contattare dal tecnico per nuovo appuntamento.
Son passati quasi due mesi dalla richiesta di attivazione!
:mc:
melchiorre333
10-11-2017, 23:22
Anch'io zona parco Dora (via Verolengo). Fortunato AnotherM1m, io invece, già cliente Infostrada che proviene da ADSL All Inclusive, sono ancora in attesa. Ecco la storia:
08/09/2017
Ore 10:30 richiesto telefonicamente attivazione AllInclusive Fibra 1Gbps DL / 100Mbps UL a 29,95 ogni 4 settimane, attivazione 0 e modem gratis per VoIP, chiamate illimitate gratuite verso fissi e cellulari.
Rispetto all'ADSL attuale, in un anno andrò a risparmiare quasi 30 euro.
18/09/2017
Arrivato modem fibra
22/09/2017
Telefonato tecnico che verrà mercoledì 27 settembre ore 14 a fare installazione fibra in casa.
27/09/2017
Rilevata assenza di segnale fibra in zona. Attivazione rimandata.
17/10/2017
Ricevuto telefonata per definire nuovo appuntamento installazione, fissato a lunedì 23 ottobre ore 8.
20/10/2017
Ricevuto telefonata per rimandare appuntamento del 23 ottobre perché ci sono ancora problemi in zona. Attivazione rimandata.
2/11/2017
Ricevuto telefonata dove mi hanno chiesto se era già venuto il tecnico ad installare fibra. No, quindi mi faranno contattare dal tecnico per nuovo appuntamento.
Son passati quasi due mesi dalla richiesta di attivazione!
:mc:
Benvenuto nel club... Io ho fatto il contratto il 29 settembre, ho ritirato il routerino mobile (che mi faranno pagare nella bolletta di dicembre, ho già visto) il 3 ottobre ho ricevuto il modem (nokia alcatel/lucent) . Primo contatto con il tecnico il 18 ottobre dopo che erano venuti dai miei vicini e son andati via perchè la tratta non era completa, quindi ho fatto sapere che era inutile che passasserò anche da me. Da allora il silenzio tombale... M hanno isolato il telefono per 10 giorni, mi hanno detto che la mia pratica è andata ko 2 volte e alla terza chiudono tutto e devo restituire gli apparati. Dicendomi che mi rimborseranno (ci credo poco) se anche il terzo tentativo non andasse a buon fine. Sono in attesa di questo famoso ricontatto, nel frattempo ho fatto varie segnalazioni. Non si capisce perchè alla mia vicina di casa , che ha fatto il contratto qualche giorno dopo di me. In due settimane le hanno attivato tutto e con me e con un'altra vicina , son sorte problematiche a cui nessuno sa dare spiegazioni. Ivi compresi gli operatori... Ah dimenticavo che i furbacchioni dei tecnici, a dire da ciò che appare sui monitor degli operatori, hanno lasciato come messaggio "irreperibile" quando i call center di tutta italia mi chiamano per promo ecc... Loro invece non riescono a contattarmi. Mistero...[ chiamate Bossari]
EliGabriRock44
11-11-2017, 06:15
Per avere il GB pieno hai fatto qualcosa o te lo sei trovato autonomamente? Nel secondo caso, dopo quanto tempo?
Dopo quanto tempo?
Si il senso era quello. Quanto tempo passa mediamente?
Ah non lo so, di solito ho visto che in 2/3 settimane si stabilizzava tutto.
[...]
Mi hanno isolato il telefono per 10 giorni
[...]
Ah già, dimenticavo! Nello stesso giorno dei due appuntamenti in cui non hanno potuto attivare l'offerta fibra, la ricezione delle telefonate era diventata impossibile (ma è rimasto possibile farle), questo perché avevano già programmato il distacco automaticamente.
Entrambe le volte mi sono dovuto sbattere con il 155 per segnalare la cosa e farmi riattivare la fonia in entrata. Poi anche qui... in base all'operatore che ho trovato riesci a risolvere all'istante, oppure l'altro ti consiglia un improbabile reset del modem (!) o l'altro ti apre la segnalazione di guasto o...
hitech95
11-11-2017, 10:47
@marmox, @melchiorre333
Ma di che vi lamentate? Io ho fatto la richiesta a luglio....
Dopo 15 solleciti, 2 reclami e non so quante telefonate a negozi in zona e al call center , nessuno sa dire perchè la linea non è attiva.
Mi viene sempre risposto "Per lunedi avrà la linea attiva".
Ho scoperto più "informazioni" importunando gli operai OF. :muro:
In questo momento sto proprio valutando se disdire sto maledetto "contratto".
Tra l'altro io lo ho fatto quando veniva specificato 1000/200 e ora leggo che oltre i 100 in UP non si va. E la linea la ho fatta per l'upload non per il download!
Quindi ritenetevi fortunati se almeno il tecnico vi contatta perchè io non ho mai saputo nulla oltre alla consegna del modem. (Ah per wind non lo hanno mai spedito :sofico:)
Sono situazione che vedo regolarmente con tutti i provider purtroppo, grosso modo sono tutti così, se non Tiscali che nel primo periodo è stata molto più lunga degli altri, mentre ora si è allineata alla media (non eccelle nessuno). Le attivazioni e gli interventi sono dati in appalto a ditte le quali le subappaltano ad altre, quindi tutti questi "giri" portano a tanti interessi diversi inficiati da tanti problemi diversi (personale, ecc.), quindi la minestra è grosso modo sempre quella (fredda, e scondita). Comunque sia, in bocca al lupo.
hitech95
11-11-2017, 11:53
Sono situazione che vedo regolarmente con tutti i provider purtroppo, grosso modo sono tutti così, se non Tiscali che nel primo periodo è stata molto più lunga degli altri, mentre ora si è allineata alla media (non eccelle nessuno). Le attivazioni e gli interventi sono dati in appalto a ditte le quali le subappaltano ad altre, quindi tutti questi "giri" portano a tanti interessi diversi inficiati da tanti problemi diversi (personale, ecc.), quindi la minestra è grosso modo sempre quella (fredda, e scondita). Comunque sia, in bocca al lupo.
Con TIM non ho mai avuto problemi di questo tipo. Dopo 14 giorni ti chiama il tecnico e fissa un appuntamento.
(Faccio nuove linee molto spesso per lavoro)
Ma infatti TIM non gira su EOF, non ha nesso.
sergio.pg
11-11-2017, 13:17
ciao ragazzi
da qualche giorno sono connesso in fibra FTTH WindInfostrada 1000/100 mbits
attraverso cavo ottico e modem Nokia Lucent G-240W-A.
Ho notato che questo modem router ha molti limiti
a) la connessione Wi-Fi è molto carente
volevo infatti utilizzare un router in cascata D7000 Netgear (WAN) non ci sono riuscito purtroppo non è possibile cambiare il NAT nel modem Nokia perchè tutte le opzioni sono bloccate, stessa cosa se provo ad andare in cascata con LAN non riesco a rendere l'ip statico sul secondo router.
b) le porte usb non leggono un hard disk my book wester digital da 4tb
ovvero lo rilevano ma poi non riconoscono il tipo di formattazione.
se poi utilizzo un vecchio hard disk da 500gb in ntfs funziona.
qualcuno ha avuto un po di esperienza con questo dispositivo e può darmi delucitazioni?
grazie
http://www.speedtest.net/result/6783056063.png
Ciao, il G-240W-A è il router che davano mesi fa e non ha il wifi 5ghz, ora dovrebbero dare il G-240W-B, forse così non è stato perché di recente hanno dovuto sostituire molti router e magari sono a corto di G-240W-B. Guarda sul sito Infostrada, se c'è ancora scritto che con la FTTH forniscono il G-240W-B io li chiamerei e chiederei che mi sostituiscano il router. Ad un utente sul thread l'hanno fatto mesi fa, anche a lui avevano dato il G-240W-A. Fornire solo il wifi 2.4 ghz con una linea gigabit è davvero poco.
Per accedere a tutte le opzioni del router devi fare il login con admin/admin. Se non ti serve il voip il modo migliore per usare un tuo router è mettere il Nokia in bridge mode, guarda poche pagine addietro sul thread, un utente ha scritto come ha fatto. Se ti serve il voip devi mettere il tuo router in cascata con doppio NAT o usarlo solo come access point wifi, secondo me in questo caso è preferibile la prima soluzione ma dipende anche dai tuoi bisogni. Se hai qualche domanda chiedi pure.
Se possibile è meglio non collegare un hard disk al Nokia per motivi di sicurezza dato che comunque è un router gestito dal provider e tu non ne hai il pieno controllo. Collegalo al tuo router, o al limite mettici solo media e non file personali. Non ho provato a collegare un hard disk al Nokia quindi non so dirti di più su questo.
EliGabriRock44
11-11-2017, 13:24
Con TIM non ho mai avuto problemi di questo tipo. Dopo 14 giorni ti chiama il tecnico e fissa un appuntamento.
(Faccio nuove linee molto spesso per lavoro)
Si ma che c'entra? Se per questo qualche utente ha richiesto una nuova linea a Torino(FTTH Vodafone) e l'ha ricevuta in 3 gg. O sempre con Vodafone, una nuova linea in ADSL ricevuta in 8gg.
Salve, ieri sera BRT mi ha consegnato il modem Nokia.
https://s7.postimg.org/memzncn87/ONT_NOKIA_2.jpg (https://postimg.org/image/memzncn87/)
Riesco ad accedere con le credenziali AdminGPON / ALC#FGU (invece con admin/admin non va) e ho tutte le voci sbloccate.
Ora per proteggermi cosa devo fare? Ho visto che ci sono le spunte a telnet e http. Le devo togliere, giusto? Inoltre per disattivare telnet devo eseguire altri passaggi?
Voi mi consigliate ti di fare il tutto dopo l'attivazione della fibra oppure posso già modificare le voci interne al modem per proteggere la mia rete dall'esterno?
Grazie e scusatemi in anticipo se ho scritto qualche stupidaggine. :D
sergio.pg
11-11-2017, 13:55
Salve, ieri sera BRT mi ha consegnato il modem Nokia.
https://s7.postimg.org/py8xd5py3/ONT_NOKIA_2.jpg (https://postimages.org/)
Riesco ad accedere con le credenziali AdminGPON / ALC#FGU (invece con admin/admin non va) e ho tutte le voci sbloccate.
Ora per proteggermi cosa devo fare? Ho visto che ci sono le spunte a telnet e http. Le devo togliere, giusto? Inoltre per disattivare telnet devo eseguire altri passaggi?
Voi mi consigliate ti di fare il tutto dopo l'attivazione della fibra oppure posso già modificare le voci interne al modem per proteggere la mia rete dall'esterno?
Grazie e scusatemi in anticipo se ho scritto qualche stupidaggine. :D
Ha senso aspettare l'attivazione, durante la quale il router scaricherà il nuovo firmware e la configurazione, altrimenti rischi che le tue modifiche vengano sovrascritte. Col nuovo firmware AdminGPON dovrebbe sparire e admin funzionare. Nel frattempo se vuoi puoi sempre cambiare le opzioni di accesso per familiarizzarti col router, togli le spunte lato WAN, lasciale lato LAN. Il resto, cioè cambiare le password, fallo dopo l'attivazione, poi ricontrolla le opzioni di accesso.
Ha senso aspettare l'attivazione, durante la quale il router scaricherà il nuovo firmware e la configurazione, altrimenti rischi che le tue modifiche vengano sovrascritte. Col nuovo firmware AdminGPON dovrebbe sparire e admin funzionare. Nel frattempo se vuoi puoi sempre cambiare le opzioni di accesso per familiarizzarti col router, togli le spunte lato WAN, lasciale lato LAN. Il resto, cioè cambiare le password, fallo dopo l'attivazione, poi ricontrolla le opzioni di accesso.
Intanto grazie per la risposta.
Quindi perdendo AdminGPON, molte voci non saranno, come dire, selezionabili? Potrò togliere il segno di spunta al telnet e http, per esempio?
Grazie.
Shinji89
11-11-2017, 14:19
Grazie @marmox e @AnotherM1m. Proprio oggi mi hanno contattato per fissare l'appuntamento, data prevista 27 Novembre alle 8. Sono andato nello scantinato per vedere se le chiavi che avevo aprissero effettivamente il locale con i contatori ed ho trovato una scatola grigia di metroweb con all'interno un cavo già collegato (cavo blu nella foto). Questo significa che nel palazzo c'è qualcuno che è stato già attivato, è corretto ?
17hamsik
11-11-2017, 14:32
Ciao, il G-240W-A è il router che davano mesi fa e non ha il wifi 5ghz, ora dovrebbero dare il G-240W-B, forse così non è stato perché di recente hanno dovuto sostituire molti router e magari sono a corto di G-240W-B. Guarda sul sito Infostrada, se c'è ancora scritto che con la FTTH forniscono il G-240W-B io li chiamerei e chiederei che mi sostituiscano il router. Ad un utente sul thread l'hanno fatto mesi fa, anche a lui avevano dato il G-240W-A. Fornire solo il wifi 2.4 ghz con una linea gigabit è davvero poco.
Per accedere a tutte le opzioni del router devi fare il login con admin/admin. Se non ti serve il voip il modo migliore per usare un tuo router è mettere il Nokia in bridge mode, guarda poche pagine addietro sul thread, un utente ha scritto come ha fatto. Se ti serve il voip devi mettere il tuo router in cascata con doppio NAT o usarlo solo come access point wifi, secondo me in questo caso è preferibile la prima soluzione ma dipende anche dai tuoi bisogni. Se hai qualche domanda chiedi pure.
Se possibile è meglio non collegare un hard disk al Nokia per motivi di sicurezza dato che comunque è un router gestito dal provider e tu non ne hai il pieno controllo. Collegalo al tuo router, o al limite mettici solo media e non file personali. Non ho provato a collegare un hard disk al Nokia quindi non so dirti di più su questo.
ciao Sergio grazie per la risposta
in effetti ho controllato ed il mio è la versione B
ecco gli screenshot
https://image.ibb.co/gyNJqw/test.png
dati rete
https://image.ibb.co/njRBAw/test2.png
purtroppo quando accedo con 192.168.1.254
ed faccio il login con admin/pass
non posso cambiare i parametri all'interno, un operatore infostrada ha confermato la cosa.
l'alternativa è collegare un router in cascata perchè non posso perdere il voip
ma non riesco a collegare ne il netgear d7000 ne un asus ac68u
perche nonostante fissi un ip statico prendono sempre un ip random.
qualche consiglio?
EliGabriRock44
11-11-2017, 14:34
ciao Sergio grazie per la risposta
in effetti ho controllato ed il mio è la versione B
ecco gli screenshot
https://ibb.co/mNSjVw
dati rete
https://ibb.co/hENUxb
purtroppo quando accedo con 192.168.1.254
ed faccio il login con admin/pass
non posso cambiare i parametri all'interno, un operatore infostrada ha confermato la cosa.
l'alternativa è collegare un router in cascata perchè non posso perdere il voip
ma non riesco a collegare ne il netgear d7000 ne un asus ac68u
perche nonostante fissi un ip statico prendono sempre un ip random.
qualche consiglio?
Magari hai qualche impostazione dhcp attiva?!
17hamsik
11-11-2017, 14:43
Magari hai qualche impostazione dhcp attiva?!
ciao Eli
devo vedere se dhcp è attiva e toglierla dal modem che va in cascata?
poi ho notato anche questo
https://image.ibb.co/iE0ufw/test3.png
la funzione bridge mode non è attivabile causa blocco credo da infostrada
hitech95
11-11-2017, 14:48
Ma infatti TIM non gira su EOF, non ha nesso.
Tu avevi parlato di tutti gli operatori, anche TIM subappalta i lavori ma non ha problemi di "trasparenza", nei tempi previsti la linea è attiva senza "ne" e senza "ma":
Sono situazione che vedo regolarmente con tutti i provider purtroppo, grosso modo sono tutti così, se non Tiscali che nel primo periodo è stata molto più lunga degli altri, mentre ora si è allineata alla media (non eccelle nessuno). Le attivazioni e gli interventi sono dati in appalto a ditte le quali le subappaltano ad altre, quindi tutti questi "giri" portano a tanti interessi diversi inficiati da tanti problemi diversi (personale, ecc.), quindi la minestra è grosso modo sempre quella (fredda, e scondita). Comunque sia, in bocca al lupo.
Si ma che c'entra? Se per questo qualche utente ha richiesto una nuova linea a Torino(FTTH Vodafone) e l'ha ricevuta in 3 gg. O sempre con Vodafone, una nuova linea in ADSL ricevuta in 8gg.
Si parlava di trasparenza dell'operatore e dei tempi di attivazione. L'unica che secondo me si salva è TIM perchè mi ha fatto perdere meno tempo in assoluto.
Nella mia zona Vodafone è la peggiore. Cessazioni di contratto non "ricevuto" (raccomandata AR e PEC). Doppie attivazioni ecc.
[...]
Sono andato nello scantinato per vedere se le chiavi che avevo aprissero effettivamente il locale con i contatori ed ho trovato una scatola grigia di metroweb con all'interno un cavo già collegato (cavo blu nella foto). Questo significa che nel palazzo c'è qualcuno che è stato già attivato, è corretto ?
Quella fibra blu è già collegata anche da me, esce dallo splitter che si vede fascettato in alto col velcro in foto 2 e va al cavo multifibra verde che è la verticale di scala.
Secondo me è "qualcosa di tecnico" che fanno sempre, oppure una prima fibra collegata già pronta da connettere al primo che farà richiesta. Boh!
Poi vi dico se per la fibra che entrerà in casa si giunteranno a questa blu :D
clic per ingrandire
1.http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/Uh29uZ.png (http://imageshack.com/a/img924/4859/Uh29uZ.png)
2.http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/eK8Lik.png (http://imageshack.com/a/img923/8899/eK8Lik.png)
3.http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/XXDWTP.png (http://imageshack.com/a/img923/3618/XXDWTP.png)
adriano93
11-11-2017, 15:22
come modem basta provare dovrebbe andare. è adsl e vdsl?
Scusami, mi sono espresso malissimo.
La mia domanda era, posso su una linea standard con RJ45 mettere il G-240W-B ed usarlo come modem ADSL o acces point o ripetitore? Al momento abbiamo una linea Infostrada 20 mega in PPPoE.
Come ripetitore anche assegnando lo stesso ID di rete, la stessa banda e lo stesso standard di criptatura andava in conflitto.
adriano93
11-11-2017, 15:24
ciao Eli
devo vedere se dhcp è attiva e toglierla dal modem che va in cascata?
poi ho notato anche questo
https://image.ibb.co/iE0ufw/test3.png
la funzione bridge mode non è attivabile causa blocco credo da infostrada
Prova ad entrare con admin/admin o admin/pass o AdminGPON/ALC#FGU
17hamsik
11-11-2017, 15:28
Prova ad entrare con admin/admin o admin/pass o AdminGPON/ALC#FGU
perfetto con admin/admin mi apre tutto,
posso collegare un altro modem router (netgear d7000) in cascata? o deve essere solo router?
seconda cosa meglio configuarlo LAN-LAN o WAN-LAN?
grazie per l'enorme aiuto che mi state fornendo.
sergio.pg
11-11-2017, 16:42
perfetto con admin/admin mi apre tutto,
posso collegare un altro modem router (netgear d7000) in cascata? o deve essere solo router?
seconda cosa meglio configuarlo LAN-LAN o WAN-LAN?
grazie per l'enorme aiuto che mi state fornendo.
admin/admin da accesso a tutte le opzioni, come ti avevo scritto anche nel post precedente.
Secondo me è meglio WAN-LAN ed usare il tuo Netgear come router e firewall che ti offre anche maggiore sicurezza e puoi collegarci un hard disk senza rischi. Se usi molti port forwarding puoi configurare il DMZ sul Nokia verso il Netgear. Prova e vedi se col doppio NAT perdi qualcosa in prestazioni, io uso un Asus in cascata senza problemi né cali di prestazioni.
sergio.pg
11-11-2017, 16:51
Intanto grazie per la risposta.
Quindi perdendo AdminGPON, molte voci non saranno, come dire, selezionabili? Potrò togliere il segno di spunta al telnet e http, per esempio?
Grazie.
Dopo che il Nokia ha scaricato il nuovo firmware dovresti poter accedere a tuttle le opzioni con admin/admin.
Dopo che il Nokia ha scaricato il nuovo firmware dovresti poter accedere a tuttle le opzioni con admin/admin.
Perfetto. Grazie mille.
Ma avere un router collegato al nokia aumenta la sicurezza del proprio PC o serve per avere altro? Grazie ancora.
17hamsik
11-11-2017, 17:57
Dopo che il Nokia ha scaricato il nuovo firmware dovresti poter accedere a tuttle le opzioni con admin/admin.
ciao Sergio avevi pienamente ragione da mongolo utilizzavo useradmin/pass per entrare nel nokia e cosi trovavo tutto disabilitato.
utilizzando la tua dritta admin/admin posso cambiare varie impostazioni.
attualmente ho connesso il netgear in cascata (WAN) utilizzandolo come access point e ip statico cosi non posso cambiare le impostazioni del LAN e WAN
quindi ogni dispositivo che collego al modem in cascata avrò come indirizzo ip lo stesso del nokia in succesione, cambia solo l'ultimo numero della stringa 192.168.1.X
solo che con questa configurazione non posso modificare nat e firewall
forse causa l'attivazione dell'access point?
invece il DMZ apro in nokia e imposto l'ip del router in cascata?
Si ma che c'entra? Se per questo qualche utente ha richiesto una nuova linea a Torino(FTTH Vodafone) e l'ha ricevuta in 3 gg. O sempre con Vodafone, una nuova linea in ADSL ricevuta in 8gg.
Quoto ;)
Tu avevi parlato di tutti gli operatori, anche TIM subappalta i lavori ma non ha problemi di "trasparenza", nei tempi previsti la linea è attiva senza "ne" e senza "ma":
Io ho scritto di tutti gli operatori intesi come quelli che girano su EOF, ma visto che l'argomento TIM ti interessa, ne fanno di ogni anche loro, come ad esempio non essere in grado di passare da FTTC ad FTTH senza attivare una nuova linea, ed altri esempi si potrebbero sprecare. Nessun provider è perfetto e nessuno è completamente da buttare, poi, io non faccio il tifo per nessuno se non per noi utenti, cioè per la qualità e l'economia, a me dei provider non me ne può fregare di meno, quando non fanno altro che i loro interessi. Ora torniamo IT, che agli altri utenti frega ben poco di sta questione, grazie :)
Si parlava di trasparenza dell'operatore e dei tempi di attivazione. L'unica che secondo me si salva è TIM perchè mi ha fatto perdere meno tempo in assoluto.
A te, ok, ma in generale non è sempre così. Comunque ben felice che a te sia andata bene :)
NB: io ho TIM :)
Quella fibra blu è già collegata anche da me, esce dallo splitter che si vede fascettato in alto col velcro in foto 2 e va al cavo multifibra verde che è la verticale di scala.
Secondo me è "qualcosa di tecnico" che fanno sempre, oppure una prima fibra collegata già pronta da connettere al primo che farà richiesta. Boh!
Poi vi dico se per la fibra che entrerà in casa si giunteranno a questa blu :D
clic per ingrandire
1.http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/Uh29uZ.png (http://imageshack.com/a/img924/4859/Uh29uZ.png)
2.http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/eK8Lik.png (http://imageshack.com/a/img923/8899/eK8Lik.png)
3.http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/XXDWTP.png (http://imageshack.com/a/img923/3618/XXDWTP.png)
Quello è uno dei collegamenti fatti al multifibra, va allo splitter del provider al quale è abbinata la relativa muffola (3 provider 3 splitter diversi, quelli neri fermati col velcro) ;)
PS: certo che siete proprio in pochi nel tuo palazzo, avrebbero potuto stendere un monofibra per ognuno piuttosto che un multifibra da 24!
amd-novello
11-11-2017, 19:21
Scusami, mi sono espresso malissimo.
La mia domanda era, posso su una linea standard con RJ45 mettere il G-240W-B ed usarlo come modem ADSL o acces point o ripetitore? Al momento abbiamo una linea Infostrada 20 mega in PPPoE.
Come ripetitore anche assegnando lo stesso ID di rete, la stessa banda e lo stesso standard di criptatura andava in conflitto.
se il modem è anche adsl e puoi inserire i parametri si. ma sono tanti se.
17hamsik
11-11-2017, 21:33
ciao ragazzi volevo fare una domanda
mercoledi 8/11/17 mi hanno installato la fibra e dal primo speedtest con l'operatore che ha installato il modem ho raggiunto subito 930/93 megabits
ed ero contentissimo.
sono circa 3 giorni che noto delle velocità molto incostanti
quansi sempre tra i 400 e i 600 megabits mentre in upload il dato di 93/94 mantiene.
telefonando all'infostrada mi hanno detto che la connessione risulta ancora in attivazione e serve altro tempo per fare dovute verifiche ma la velocità segnalata è troppo bassa.
secondo voi quando tempo occorre per stabilizzare la connessione?
secondo punto con i dati che mi ritrovo la connessione risulta buona?
https://image.ibb.co/njRBAw/test2.png
so che magari le rispose alla mie domande sono nel post ma leggere oltre 150 pagine non è facile.
grazie per le resposte.
EliGabriRock44
11-11-2017, 21:35
ciao ragazzi volevo fare una domanda
mercoledi 8/11/17 mi hanno installato la fibra e dal primo speedtest con l'operatore che ha installato il modem ho raggiunto subito 930/93 megabits
ed ero contentissimo.
sono circa 3 giorni che noto delle velocità molto incostanti
quansi sempre tra i 400 e i 600 megabits mentre in upload il dato di 93/94 mantiene.
telefonando all'infostrada mi hanno detto che la connessione risulta ancora in attivazione e serve altro tempo per fare dovute verifiche ma la velocità segnalata è troppo bassa.
secondo voi quando tempo occorre per stabilizzare la connessione?
secondo punto con i dati che mi ritrovo la connessione risulta buona?
https://image.ibb.co/njRBAw/test2.png
se che magari le rispose alla mie domande sono nel post ma leggere oltre 150 pagine non è facile.
grazie per le resposte.
Questa velocità non costante dove la rilevi? Su torrent? Su Chrome? Su speedtest.net?
17hamsik
11-11-2017, 22:30
Questa velocità non costante dove la rilevi? Su torrent? Su Chrome? Su speedtest.net?
speedtest ookla
poi se scarico da FTP e scarico a 50 MB/s x 8 = 400 mbits
il pc è connesso con cavo LAN su scheda di rete da 1gbit, cavo utilizzato cat.7
melchiorre333
11-11-2017, 23:15
Quindi ritenetevi fortunati se almeno il tecnico vi contatta perchè io non ho mai saputo nulla oltre alla consegna del modem. (Ah per wind non lo hanno mai spedito :sofico:)
Fortunato?! il tecnico si è fatto sentire con me solo una volta per prendere appuntamento, quando gli feci notare che la tratta non era ancora completa ed era inutile mandare una squadra. Da lì devono avermi cancellato dalla lista o che so io. Perchè dopo migliaia di solleciti non ho avuto più nessun contatto... E continuano a dirmi che mi hanno contattato e non sono reperibile, con due numeri di cell che ho dato e che sono attivi h24. Sto aspettando questo benedetto ko tecnico e poi via verso altri mari.
17hamsik
11-11-2017, 23:34
Fortunato?! il tecnico si è fatto sentire con me solo una volta per prendere appuntamento, quando gli feci notare che la tratta non era ancora completa ed era inutile mandare una squadra. Da lì devono avermi cancellato dalla lista o che so io. Perchè dopo migliaia di solleciti non ho avuto più nessun contatto... E continuano a dirmi che mi hanno contattato e non sono reperibile, con due numeri di cell che ho dato e che sono attivi h24. Sto aspettando questo benedetto ko tecnico e poi via verso altri mari.
ho dovuto aspettare 2 mesi per attivare il servizio, al 155 nessuno sapeva nulla, dopo avermi staccato la vecchia linea analogia ho aperto istanza al corecom e denunciato la wind, dopo 3 giorni mi hanno contattato e attivato il servizio.
Gabriele92
12-11-2017, 08:43
Buongiorno a tutti sono Gabriele da Torino. Premetto di essere molto ignorante in materia e per questo mi scuso in anticipo nel caso scrivessi delle castronerie. Sto cercando di capirci un po' di piú leggendo i post in questa discussione , ma molte volte non ci capisco molto.
La settimana scorsa mi hanno installato la fibra in casa. Eseguendo lo Speed test rimango tra i 700 e i 900 mb in download e tra i 70 e i 90 mb in upload.
Volevo chiedervi se esiste una guida che mi permetta di sfruttare a pieno il potenziale del mio modem (Nokia G-240W-B) perché mi piacerebbe trovare il setting migliore magari cambiando delle impostazioni. Ho notato infatti che scaricando un film o una serie tv non vado oltre ai 300kb di velocità. Qualcuno sa dirmi il perché?
Vi ringrazio per il supporto.
Buona domenica a tutti.
EliGabriRock44
12-11-2017, 08:49
Buongiorno a tutti sono Gabriele da Torino. Premetto di essere molto ignorante in materia e per questo mi scuso in anticipo nel caso scrivessi delle castronerie. Sto cercando di capirci un po' di piú leggendo i post in questa discussione , ma molte volte non ci capisco molto.
La settimana scorsa mi hanno installato la fibra in casa. Eseguendo lo Speed test rimango tra i 700 e i 900 mb in download e tra i 70 e i 90 mb in upload.
Volevo chiedervi se esiste una guida che mi permetta di sfruttare a pieno il potenziale del mio modem (Nokia G-240W-B) perché mi piacerebbe trovare il setting migliore magari cambiando delle impostazioni. Ho notato infatti che scaricando un film o una serie tv non vado oltre ai 300kb di velocità. Qualcuno sa dirmi il perché?
Vi ringrazio per il supporto.
Buona domenica a tutti.
Perché internet é vasto quindi non é detto che scaricherai tutti i file o programmi a velocità gigabit.
Gabriele92
12-11-2017, 09:10
Perché internet é vasto quindi non é detto che scaricherai tutti i file o programmi a velocità gigabit.
Non ho mai sperato di scaricare tutto a 1gb. Ma da 1gb a 300k mi sembra che la differenza sia abissale.
Mi stai dicendo che scaricare a 300k é una cosa normale?
Ho notato infatti che scaricando un film o una serie tv non vado oltre ai 300kb di velocità. Qualcuno sa dirmi il perché?
se stai parlando di download non legali, meglio cambiare esempio, in ogni caso considerati i buoni valori di speedtest il limite è molto probabilmente lato host remoti
amd-novello
12-11-2017, 09:14
scaricato un film da dove? con che pc? wifi o ethernet? altri file scaricati a velocità alta?
Gabriele92
12-11-2017, 09:39
se stai parlando di download non legali, meglio cambiare esempio, in ogni caso considerati i buoni valori di speedtest il limite è molto probabilmente lato host remoti
Sapresti per caso indicarmi dei download "legali" per poter testare la velocità.
Gabriele92
12-11-2017, 09:42
scaricato un film da dove? con che pc? wifi o ethernet? altri file scaricati a velocità alta?
Ho provato a scaricare da cineblog01 con cavo LAN da un i7 comprato 3 anni fa, non ho idea di che scheda di rete sia dentro ma facendo lo Speed test con cavo arriva a 1 tv quindi puó essere una da 1gb? Purtroppo non ho scaricato nient altro.
EliGabriRock44
12-11-2017, 09:42
Sapresti per caso indicarmi dei download "legali" per poter testare la velocità.
L'hai già verificata tu la velocità con speedtest.net
Diciamo che stiamo quasi facendo il passo più lungo della gamba anche se in molte zone d'Europa hanno dei sistemi molto avanzati; ti spiego: se devi scaricare un file
che si trova in un server in Australia, ma tale server da solo 100Mbit di banda a persona, é ovvio che non andrai mai al gigabit. 300Kb sono normali anche con la gigabit, soprattutto se non si configura bene Torrent, presumo.
Quindi non ti preoccupare.
amd-novello
12-11-2017, 09:55
comunque se arrivi a 900 con speedtest la banda la hai. scheda gigabit anche.
per il file dovresti usare torrent e scaricare una distribuzione linux tipo ubuntu o usare un aggregatore di download.
Ho provato a scaricare da cineblog01
CVD...e magari usi account non premium...ribadisco cambierei esempio ed eviterei di parlare di pirateria, prova a scaricare qualche ISO ubuntu, giusto per dire...mediamente si arriva sui 50/60 MB/s con punte anche di 80/90 MB/s a seconda del carico sull'host remoto
L'hai già verificata tu la velocità con speedtest.net
Diciamo che stiamo quasi facendo il passo più lungo della gamba anche se in molte zone d'Europa hanno dei sistemi molto avanzati; ti spiego: se devi scaricare un file
che si trova in un server in Australia, ma tale server da solo 100Mbit di banda a persona, é ovvio che non andrai mai al gigabit. 300Kb sono normali anche con la gigabit, soprattutto se non si configura bene Torrent, presumo.
Quindi non ti preoccupare.
Che configurazione si dovrebbe fare di utorrent? Di default lui si installa con banda illimitata sia in down che in up, e a meno di particolari impostazioni del router non dovrebbero esserci nemmeno problemi di porte da aprire manualmente...
EliGabriRock44
12-11-2017, 10:01
Che configurazione si dovrebbe fare di utorrent? Di default lui si installa con banda illimitata sia in down che in up, e a meno di particolari impostazioni del router non dovrebbero esserci nemmeno problemi di porte da aprire manualmente...
Di default ti mette pochi peer e seed nelle impostazioni del programma; per non parlare dei tracker da aggiungere.
Quella fibra blu è già collegata anche da me, esce dallo splitter che si vede fascettato in alto col velcro in foto 2 e va al cavo multifibra verde che è la verticale di scala.
Secondo me è "qualcosa di tecnico" che fanno sempre, oppure una prima fibra collegata già pronta da connettere al primo che farà richiesta. Boh!
Poi vi dico se per la fibra che entrerà in casa si giunteranno a questa blu :D
clic per ingrandire
1.http://imagizer.imageshack.us/v2/100x75q90/924/Uh29uZ.png (http://imageshack.com/a/img924/4859/Uh29uZ.png) 2.http://imagizer.imageshack.us/v2/100x75q90/923/eK8Lik.png (http://imageshack.com/a/img923/8899/eK8Lik.png) 3.http://imagizer.imageshack.us/v2/100x75q90/923/XXDWTP.png (http://imageshack.com/a/img923/3618/XXDWTP.png)
Quello è uno dei collegamenti fatti al multifibra, va allo splitter del provider al quale è abbinata la relativa muffola (3 provider 3 splitter diversi, quelli neri fermati col velcro) ;)
No, quella blu è propria una fibra già uscita dallo splitter e collegata alla verticale, ma non credo sia già utilizzata da qualcuno. Sarà un "atto dovuto" da parte degli installatori. Il gestore vorrà almeno una fibra cablata. Boh!
Per ora di splitter ce n'è solo uno.
Puoi vedere le foto sotto per capire l'impianto nel ROE.
PS: certo che siete proprio in pochi nel tuo palazzo, avrebbero potuto stendere un monofibra per ognuno piuttosto che un multifibra da 24!
Il palazzo è di 6 piani, 2 alloggi per scala, quindi 12 utenze. Meglio abbondare, anzi, 24 è adeguato visto che un giorno ci si potrebbe pure collegare altro, tipo allarme ascensore, domotica condominiale del futuro, videosorveglianza, ecc...
clic per ingrandire
1.
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/gcZAeh.jpg (http://imageshack.com/a/img922/6440/gcZAeh.jpg)
2. Lo splitter
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/wDFlpD.jpg (http://imageshack.com/a/img923/6181/wDFlpD.jpg)
3.
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/Fd4vrC.jpg (http://imageshack.com/a/img923/4481/Fd4vrC.jpg)
4.
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/0KF9fw.jpg (http://imageshack.com/a/img923/4848/0KF9fw.jpg)
5. Ecco l'unica fibra collegata alla verticale, ma dubito che sia già in funzione per qualche condomino
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/qwyFI8.jpg (http://imageshack.com/a/img922/1508/qwyFI8.jpg)
BigMouse01
12-11-2017, 11:53
qualcuno che mi dica con esattezza quali sono tutti i costi e vincoli dell'attuale offerta che scade fra un giorno?
grazie in anticipo
sergio.pg
12-11-2017, 14:01
ciao Sergio avevi pienamente ragione da mongolo utilizzavo useradmin/pass per entrare nel nokia e cosi trovavo tutto disabilitato.
utilizzando la tua dritta admin/admin posso cambiare varie impostazioni.
attualmente ho connesso il netgear in cascata (WAN) utilizzandolo come access point e ip statico cosi non posso cambiare le impostazioni del LAN e WAN
quindi ogni dispositivo che collego al modem in cascata avrò come indirizzo ip lo stesso del nokia in succesione, cambia solo l'ultimo numero della stringa 192.168.1.X
solo che con questa configurazione non posso modificare nat e firewall
forse causa l'attivazione dell'access point?
invece il DMZ apro in nokia e imposto l'ip del router in cascata?
Se configuri il Netgear come access point non devi attivare la DMZ sul Nokia, questo lo fai solo se lo configuri come router e se hai bisogno di port forwarding, probabilmente la DMZ non ti serve comunque quindi per ora lasciala disabilitata.
Configurando il Netgear come router avrai maggiore sicurezza nella tua LAN ma anche un doppio NAT che non è ideale ma secondo me ne vale la pena dato che la sicurezza del Nokia non è a prova di bomba e comunque è pur sempre un router gestito da remoto dal provider. Se mai il provider dovesse fare qualche cappella (e ne fanno tutti i provider, solo pochissime si vengono a sapere) la tua rete personale può essere esposta a rischi.
Ti consiglio di provare col Netgear come router per un po' e vedere se hai cali di prestazioni o problemi con qualche applicazione, se no lascialo così.
Per fare questo non devi cambiare niente sul Nokia e configurare il Netgear come router, poi lato WAN dai un indirizzo IP statico in successione a quello del Nokia ad esempio 192.168.1.253 maschera 255.255.255.0 default gateway 192.168.1.254, configura anche dei server DNS. Lato LAN usa 192.168.2.254 maschera 255.255.255.0. Assicurati che DHCP, NAT e firewall sono attivati.
No, quella blu è propria una fibra già uscita dallo splitter e collegata alla verticale, ma non credo sia già utilizzata da qualcuno. Sarà un "atto dovuto" da parte degli installatori. Il gestore vorrà almeno una fibra cablata. Boh!
Per ora di splitter ce n'è solo uno.
È quello che avevo scritto: quella è una fibra che esce dal multifibra da 24 ("verticale") ed è per una utenza. Il fatto che sia collegato ora non vuol dire nulla, l'hanno solo fatto per averne uno già pronto, mentre l'altro capo di questo "blu" andrà al primo che si collegherà (tu, molto probabilmente :D).
Puoi vedere le foto sotto per capire l'impianto nel ROE.
Lo conosco bene :)
Il palazzo è di 6 piani, 2 alloggi per scala, quindi 12 utenze. Meglio abbondare, anzi, 24 è adeguato visto che un giorno ci si potrebbe pure collegare altro, tipo allarme ascensore, domotica condominiale del futuro, videosorveglianza, ecc...
Appunto, siete in pochi, il ROE può arrivare a 100 (vengono aggiunte schede a fianco alle altre). I multifirbra sono sconsigliabili per ché stanno dando spesso problemi a molti installatori, perché nelle varie ripartizioni ai piani devono crimpare la fibra (con relativi "n" db di disturbo, il quale è considerato "idoneo" anche con 1 db... non mi pronuncio che è meglio!), e molto spesso quando tornano a lavorarci per collegare gli altri capita spesso che prendano contro a quelli già collegati con risultati nefasti. Con 12 utenze andavano calati 12 monofibra, quello sarebbe stato un lavoro ben migliore.
clic per ingrandire
1.
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/gcZAeh.jpg (http://imageshack.com/a/img922/6440/gcZAeh.jpg)
2. Lo splitter
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/wDFlpD.jpg (http://imageshack.com/a/img923/6181/wDFlpD.jpg)
3.
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/Fd4vrC.jpg (http://imageshack.com/a/img923/4481/Fd4vrC.jpg)
4.
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/0KF9fw.jpg (http://imageshack.com/a/img923/4848/0KF9fw.jpg)
5. Ecco l'unica fibra collegata alla verticale, ma dubito che sia già in funzione per qualche condomino
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/qwyFI8.jpg (http://imageshack.com/a/img922/1508/qwyFI8.jpg)
Li conosco perfettamente ma grazie :) E complimenti per la passione nell'aver scritto tutti i dettagli :)
17hamsik
12-11-2017, 14:45
Se configuri il Netgear come access point non devi attivare la DMZ sul Nokia, questo lo fai solo se lo configuri come router e se hai bisogno di port forwarding, probabilmente la DMZ non ti serve comunque quindi per ora lasciala disabilitata.
Configurando il Netgear come router avrai maggiore sicurezza nella tua LAN ma anche un doppio NAT che non è ideale ma secondo me ne vale la pena dato che la sicurezza del Nokia non è a prova di bomba e comunque è pur sempre un router gestito da remoto dal provider. Se mai il provider dovesse fare qualche cappella (e ne fanno tutti i provider, solo pochissime si vengono a sapere) la tua rete personale può essere esposta a rischi.
Ti consiglio di provare col Netgear come router per un po' e vedere se hai cali di prestazioni o problemi con qualche applicazione, se no lascialo così.
Per fare questo non devi cambiare niente sul Nokia e configurare il Netgear come router, poi lato WAN dai un indirizzo IP statico in successione a quello del Nokia ad esempio 192.168.1.253 maschera 255.255.255.0 default gateway 192.168.1.254, configura anche dei server DNS. Lato LAN usa 192.168.2.254 maschera 255.255.255.0. Assicurati che DHCP, NAT e firewall sono attivati.
ciao Sergio grazie per la risposta
preferisco utilizzarlo come access point e realizzare un'estensione della rete disattivando DMZ
17hamsik
12-11-2017, 15:53
ciao ragazzi come si può testare la propria velocità?
il primo giorno, con il tecnicno accanto ho eseguito speedtest con mozilla
937/94 mbits, più che soddisfacente.
i giorni successivi le velocità si sono ridotte notevolmente oggi da speedtest.net
ha segnato circa 540/93 mbits se poi utilizzo l'applicazione che della ookla scaricata su pc w10 segna 330/93 mbits
tutti i test sono stati effettuati su server telecom italia perchè wind non c'è.
se scarico da internet usando JDownloader non riesco ad andare oltre i 25MB al secondo = 200 mbits
se scarico da FTP vado vicino ai 50 MB = 400 mbits
telefonando al 155 l'operatore mi ha detto che la linea risulta ancora in attivazione e devo aspettare ancora qualche giorno, ma la velocità riportata è troppo bassa.
secondo voi con i dati postati precedentemente quando dovrei raggiungere?
premetto che i test sono sempre stati fatti via LAN con cavo cat.7e e il pc possiede scheda di rete 1000 mbits
sergio.pg
12-11-2017, 15:53
ciao Sergio grazie per la risposta
ho cambiato come mi hai detto tu,
lasciato il modem nokia come installato dal tecnico
il netgear è stato impostato come router
WAN ip statico 192.168.1.253
LAN 192.168.2.1
attivato DHCP/NAT/FIREWALL
ecco nel nokia come appare
https://image.ibb.co/ncYt8G/attuale.png
un PC è collegato al nokia via LAN
e due telefonini sfruttano la rete del Nokia
mentre sul netgear vi è una seconda rete
l'unica cosa che non riesco a fare accedere al router, attraverso 192.168.1.253
posso solo accedere alle impostazioni del nokia, mentre prima collegato il netgear in access point potevo accedere.
fammi sapere se sbaglio qualcosa.
Per accedere al Netgear ora devi usare 192.168.2.1 da un dispositivo collegato al Netgear (non al Nokia) via cavo o wifi. Da un dispositivo collegato al Nokia non riuscirai più ad accedere al Netgear e questo ti da maggiore sicurezza, se qualcuno riuscisse ad accedere al Nokia da Internet non potrebbe accedere al Netgear e alla tua rete privata ad esso collegata.
Ora dovresti connettere tutti i dispositivi al Netgear e non al Nokia, disattiva il wifi sul Nokia e attivalo sul Netgear e sposta i dispositivi cablati.
Turboplutonio
12-11-2017, 15:58
Ciao a tutti, per caso qualcuno sa se posso già ritirare la sim dati (ho fatto richiesta giovedì via web e mi hanno comunicato via mail codice cliente e futuro numero telefonico)?
Grazie
17hamsik
12-11-2017, 16:40
Per accedere al Netgear ora devi usare 192.168.2.1 da un dispositivo collegato al Netgear (non al Nokia) via cavo o wifi. Da un dispositivo collegato al Nokia non riuscirai più ad accedere al Netgear e questo ti da maggiore sicurezza, se qualcuno riuscisse ad accedere al Nokia da Internet non potrebbe accedere al Netgear e alla tua rete privata ad esso collegata.
Ora dovresti connettere tutti i dispositivi al Netgear e non al Nokia, disattiva il wifi sul Nokia e attivalo sul Netgear e sposta i dispositivi cablati.
sul nokia devo disattivare il nat?
sergio.pg
12-11-2017, 17:14
ciao ragazzi come si può testare la propria velocità?
il primo giorno, con il tecnicno accanto ho eseguito speedtest con mozilla
937/94 mbits, più che soddisfacente.
i giorni successivi le velocità si sono ridotte notevolmente oggi da speedtest.net
ha segnato circa 540/93 mbits se poi utilizzo l'applicazione che della ookla scaricata su pc w10 segna 330/93 mbits
tutti i test sono stati effettuati su server telecom italia perchè wind non c'è.
se scarico da internet usando JDownloader non riesco ad andare oltre i 25MB al secondo = 200 mbits
se scarico da FTP vado vicino ai 50 MB = 400 mbits
telefonando al 155 l'operatore mi ha detto che la linea risulta ancora in attivazione e devo aspettare ancora qualche giorno, ma la velocità riportata è troppo bassa.
secondo voi con i dati postati precedentemente quando dovrei raggiungere?
premetto che i test sono sempre stati fatti via LAN con cavo cat.7e e il pc possiede scheda di rete 1000 mbits
Il tuo i7 di 3 anni fa dovrebbe raggiungere i 930-940 mbit senza problemi, cioè il massimo per una linea gigabit.
Devi provare vari server speedtest nelle principali città, queste velocità sono molto alte e non tutti i server hanno abbastanza banda a disposizione per supportarle consistentemente, il grosso della gente in Italia va ancora a massimo 20 mega.
Non preoccuparti troppo degli speedtest, nell'uso casalingo normale di Internet comunque non sfrutterai mai tutta questa banda, a meno che tu non abbia un call center nel salone di casa ;) Basta che tu raggiunga i 930-940 mbit su qualche server che prova che ti hanno assegnato il profilo gigabit, poi dimenticatene e magari rifalli fra qualche mese.
La FTTH dovrebbe andare al massimo già dal primo giorno, al 155 dicono così perché anche loro sono abituati alle DSL.
Ecco degli speedtest che ho appena fatto, come vedi ci sono notevoli differenze tra server e server, prova gli stessi server e vedi cosa ottieni, clicca sui riquadri per vedere di quale server si tratta.
http://beta.speedtest.net/result/6787452544.png (http://beta.speedtest.net/result/6787452544)
http://beta.speedtest.net/result/6787455173.png (http://beta.speedtest.net/result/6787455173)
http://beta.speedtest.net/result/6787450057.png (http://beta.speedtest.net/result/6787450057)
http://beta.speedtest.net/result/6787471742.png (http://beta.speedtest.net/result/6787471742)
http://beta.speedtest.net/result/6787457687.png (http://beta.speedtest.net/result/6787457687)
http://beta.speedtest.net/result/6787465355.png (http://beta.speedtest.net/result/6787465355)
http://beta.speedtest.net/result/6787462941.png (http://beta.speedtest.net/result/6787462941)
http://beta.speedtest.net/result/6787460363.png (http://beta.speedtest.net/result/6787460363)
sergio.pg
12-11-2017, 17:16
sul nokia devo disattivare il nat?
No, solo il wifi.
Il tuo i7 di 3 anni fa dovrebbe raggiungere i 930-940 mbit senza problemi, cioè il massimo per una linea gigabit.
Ciao Sergio, gli i5 invece potrebbero avere problemi? Grazie :)
La FTTH dovrebbe andare al massimo già dal primo giorno, al 155 dicono così perché anche loro sono abituati alle DSL.
Capita spesso che le "liberino" man mano nelle 2/3 settimane seguenti alla corretta attivazione.
Ecco degli speedtest che ho appena fatto, come vedi ci sono notevoli differenze tra server e server, prova gli stessi server e vedi cosa ottieni, clicca sui riquadri per vedere di quale server si tratta.
Prova ad utilizzare browser diversi, e come tester:
beta.speedtest.net
17hamsik
12-11-2017, 18:05
No, solo il wifi.
5 test effettuati con beta.speedtest
http://beta.speedtest.net/result/6787651702.png
http://beta.speedtest.net/result/6787640718.png
http://beta.speedtest.net/result/6787649576.png
http://beta.speedtest.net/result/6787653970.png
http://beta.speedtest.net/result/6787658302.png
in ogni caso sono tutti pessimi a mio avviso per aver contrattualizzato una gigabit, la cosa non la vedo normale.
@ 17hamsik
Browser? E sei collegato ad un multifibra o ad un monofibra? Hai notato l'attenuazione che ha il tuo cavo quando lo hanno crimpato?
sergio.pg
12-11-2017, 18:20
5 test effettuati con beta.speedtest
http://beta.speedtest.net/result/6787651702.png
http://beta.speedtest.net/result/6787640718.png
http://beta.speedtest.net/result/6787649576.png
http://beta.speedtest.net/result/6787653970.png
http://beta.speedtest.net/result/6787658302.png
in ogni caso sono tutti pessimi a mio avviso per aver contrattualizzato una gigabit, la cosa non la vedo normale.
Si, questi non sono normali. Li hai fatti via cavo? Collegato al Nokia o al Netgear? Se al Netgear prova a rifarli collegato al Nokia. Evita i server di Telecom Italia che nei miei test di solito non arrivano mai ai 900 mbit.
17hamsik
12-11-2017, 18:23
@ 17hamsik
Browser? E sei collegato ad un multifibra o ad un monofibra? Hai notato l'attenuazione che ha il tuo cavo quando lo hanno crimpato?
browser - IE
multifibra o monofibra non lo so, da me arriva il cavo ottico e va nel nokia e dopo cè un d7000 della netgear in cascata tutto collegato con cavi 7e
quando hanno fatto i giunti per collegare il cavo ottico come attenuazione è apparso 0 sulla macchinetta.
questi i miei dati
https://image.ibb.co/njRBAw/test2.png
EliGabriRock44
12-11-2017, 18:25
5 test effettuati con beta.speedtest
http://beta.speedtest.net/result/6787651702.png
http://beta.speedtest.net/result/6787640718.png
http://beta.speedtest.net/result/6787649576.png
http://beta.speedtest.net/result/6787653970.png
http://beta.speedtest.net/result/6787658302.png
in ogni caso sono tutti pessimi a mio avviso per aver contrattualizzato una gigabit, la cosa non la vedo normale.
Prova con PC diversi, con cavi ethernet differenti, su browser diversi sia su speedtest.net che sulla versione beta.
17hamsik
12-11-2017, 18:29
aggiungo anche questo dato, due risultati totalmente diversi, stesso server
test effettuato con mozilla e beta speedtest:
http://beta.speedtest.net/result/6787707262.png
test effettuato con IE e speedtest versione non beta
http://www.speedtest.net/result/6787713059.png
EliGabriRock44
12-11-2017, 18:32
aggiungo anche questo dato, due risultati totalmente diversi, stesso server
test effettuato con mozilla e beta speedtest:
http://beta.speedtest.net/result/6787707262.png
test effettuato con IE e speedtest versione non beta
http://www.speedtest.net/result/6787713059.png
Quindi hai già capito dov'è l'intoppo. Risolto.
sergio.pg
12-11-2017, 18:36
Ciao Sergio, gli i5 invece potrebbero avere problemi? Grazie :)
Dipende da quanti anni ha il PC e dai suoi altri componenti ma considera che io ho fatto dei test con un "vecchio" laptop Asus i7 del 2012 con un hard disk relativamente lento e ancora prende la gigabit piena. Un i5 recente non dovrebbe avere problemi.
sergio.pg
12-11-2017, 18:56
aggiungo anche questo dato, due risultati totalmente diversi, stesso server
test effettuato con mozilla e beta speedtest:
http://beta.speedtest.net/result/6787707262.png
test effettuato con IE e speedtest versione non beta
http://www.speedtest.net/result/6787713059.png
Stranezze di Windows :) io uso Linux e non ho differenze da browser a browser, uso solo il beta speedtest perché funziona senza Flash.
EDIT: però lo speedtest a 850 mega che avevi prima in firma era con la versione beta no? Con che browser l'avevi fatto?
17hamsik
12-11-2017, 20:06
EDIT: però lo speedtest a 850 mega che avevi prima in firma era con la versione beta no? Con che browser l'avevi fatto?
quello che avevo condiviso sempre fatto con speedtest non beta.
comunque:
Il pc è abbastanza performante
scheda madre asus p8v77-pro con scheda di rete da 1gbit
disco solido samsung dove gira il sistema operativo
windows 10 64bit
i cavi sono categoria 7e
la bios della scehda madre è stato aggiornato qualche giorno fà
come anche il drive della scheda di rete.
ma nonostante cio i speedtest fatti oscillano tra di 400 e i 700 mbits
e li vedo molto altalenanti nel senso che se esegui un test e risulta 700mbits subito dopo mi spara 450 mbits troppo incostante.
provo ad acquistare una nuova scheda di rete su amazon e vediamo un po.
se invece eseguo speedtest con la beta i risultati sono molto delundenti e non superano mai i 330 mbits
browser - IE
multifibra o monofibra non lo so, da me arriva il cavo ottico e va nel nokia e dopo cè un d7000 della netgear in cascata tutto collegato con cavi 7e
quando hanno fatto i giunti per collegare il cavo ottico come attenuazione è apparso 0 sulla macchinetta.
questi i miei dati
https://image.ibb.co/njRBAw/test2.png
aggiungo anche questo dato, due risultati totalmente diversi, stesso server
test effettuato con mozilla e beta speedtest:
http://beta.speedtest.net/result/6787707262.png
test effettuato con IE e speedtest versione non beta
http://www.speedtest.net/result/6787713059.png
0.0 non l'ho mai visto, il meglio che ho visto è stato 0.1 db ma mediamente ben di più (tenevano buono > 1 db).
Dipende da quanti anni ha il PC e dai suoi altri componenti ma considera che io ho fatto dei test con un "vecchio" laptop Asus i7 del 2012 con un hard disk relativamente lento e ancora prende la gigabit piena. Un i5 recente non dovrebbe avere problemi.
Non è un vecchio PC, è che a breve vorrei farmi il PC nuovo e quindi cercavo di capire se ci fossero determinati processori da scartare a priori. Comunque grazie Sergio.
17hamsik
12-11-2017, 22:10
allora forse riesco a capire un po di cose
eseguito 2 test su differenti pc
speedtest.beta
server identico
test pc1 - pc più nuovo, win10 64bit S/O su SSD
https://image.ibb.co/mrrGTG/pc1.png
test pc2 - pc vecchio 10anni, win10 32bit S/O su HD
https://image.ibb.co/kAfzhb/pc2.png
suppongo che sia la scheda di rete? voi cosa ne pensate?
È quello che avevo scritto: quella è una fibra che esce dal multifibra da 24 ("verticale")
Ah ok, il fatto è che tu scrivi di fibra che esce, invece per me entra nel multifibra della verticale. :)
Li conosco perfettamente ma grazie :) E complimenti per la passione nell'aver scritto tutti i dettagli :)
Grazie, l'ho fatto soprattutto per altri curiosi come me, visto che sto iniziando a capire ora come hanno cablato ROE e dintorni. Ci penserà Google ad indicizzare foto e testi :D
sergio.pg
13-11-2017, 13:25
allora forse riesco a capire un po di cose
eseguito 2 test su differenti pc
speedtest.beta
server identico
test pc1 - pc più nuovo, win10 64bit S/O su SSD
https://image.ibb.co/mrrGTG/pc1.png
test pc2 - pc vecchio 10anni, win10 32bit S/O su HD
https://image.ibb.co/kAfzhb/pc2.png
suppongo che sia la scheda di rete? voi cosa ne pensate?
Non credo sia la scheda di rete dato che sulla versione non beta e IE prendevi comunque 800 mega col nuovo PC, a questo punto sembrerebbe più un problema di software, purtroppo non ti so dare dritte precise perché non sono pratico di Windows, magari guarda se hai qualche software di sicurezza/antivirus e simili attivo che potrebbe causare il problema, prova anche un terzo browser oltre a IE e Firefox, magari qualche estensione di Firefox contribuisce al problema su quel browser.
Comunque almeno ora sai che non è un problema di Wind e che la linea non aveva bisogno di qualche giorno per raggiungere il gigabit come ti ha detto il 155.
17hamsik
13-11-2017, 13:47
Non credo sia la scheda di rete dato che sulla versione non beta e IE prendevi comunque 800 mega col nuovo PC, a questo punto sembrerebbe più un problema di software, purtroppo non ti so dare dritte precise perché non sono pratico di Windows, magari guarda se hai qualche software di sicurezza/antivirus e simili attivo che potrebbe causare il problema, prova anche un terzo browser oltre a IE e Firefox, magari qualche estensione di Firefox contribuisce al problema su quel browser.
Comunque almeno ora sai che non è un problema di Wind e che la linea non aveva bisogno di qualche giorno per raggiungere il gigabit come ti ha detto il 155.
i test li ho fatti sull'app speedtest che ho scaricato ed installato su windows, dal mio pc non va oltre i 300 mega mentre sull'altro va una bomba oltre 900 megabits
aggiornamento:
test eseguito nuovamente con firewall disabilitato da windows e escluso antivirus, stesso esito.
provo a formattare il pc e reinstallare windows 10
Una volta consegnato il modem, quanti giorni passano finché il tecnico mi contatta per prendere appuntamento per l'installazione della fibra?
Grazie.
AnotherM1m
13-11-2017, 15:19
Una volta consegnato il modem, quanti giorni passano finché il tecnico mi contatta per prendere appuntamento per l'installazione della fibra?
Grazie.
Dipende quanto tu sia fortunato lol.
A me 5 giorni lavorativi.
Dipende quanto tu sia fortunato lol.
A me 5 giorni lavorativi.
Ok. :D
Quindi possono passare anche più di una settimana? :)
Comunque a me il modem mi è stato consegnato venerdì sera.
A un mio parente che abita nel mia stessa zona, l'hanno contattato il giorno dopo della consegna del modem.
AnotherM1m
13-11-2017, 15:34
Ok. :D
Quindi possono passare anche più di una settimana? :)
Comunque a me il modem mi è stato consegnato venerdì sera.
A un mio parente che abita nel mia stessa zona, l'hanno contattato il giorno dopo della consegna del modem.
A me lo avevano consegnato un venerdì.
Sabato, non il giorno successivo, ma quello della settimana dopo, mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento al venerdì che sarebbe venuto.
In poche parole: linea attiva dopo 14 giorni dall'aver ricevuto il modem.
A me lo avevano consegnato un venerdì.
Sabato, non il giorno successivo, ma quello della settimana dopo, mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento al venerdì che sarebbe venuto.
In poche parole: linea attiva dopo 14 giorni dall'aver ricevuto il modem.
Ok, grazie.
Una curiosità, ma il fax funziona chi ha la fibra? :) Cioè, se lo collego ad una delle porte TEL del modem, può funzionare?
AnotherM1m
13-11-2017, 15:48
Ok, grazie.
Una curiosità, ma il fax funziona chi ha la fibra? :) Cioè, se lo collego ad una delle porte TEL del modem, può funzionare?
Suppongo di si al 99%, anche se personalmente non posso provare.
Va' collegato alla stessa porta dove si andrebbe a collegare il telefono.
Suppongo di si al 99%, anche se personalmente non posso provare.
Va' collegato alla stessa porta dove si andrebbe a collegare il telefono.
bene. grazie ancora. ;)
17hamsik
13-11-2017, 15:53
Una volta consegnato il modem, quanti giorni passano finché il tecnico mi contatta per prendere appuntamento per l'installazione della fibra?
Grazie.
Milvus dipende dai casi
richiesta fatta il 12 settembre
modem ricevuto il 16 settembre
contattato da open fiber il 30 ottobre
installazione del modem 8 novembre dopo denuncia al corecom
Comunque almeno ora sai che non è un problema di Wind e che la linea non aveva bisogno di qualche giorno per raggiungere il gigabit come ti ha detto il 155.
Sergio non ne sbagli una, a quanto pare era un problema riguardante Windows, sicuramente qualche impostazione che limitava la connessione, non sono riuscito a trovarla ma dopo formattazione
ecco i risultati
speedtest IE
http://www.speedtest.net/result/6790016465.png
speedtest APP WINDOW
https://s18.postimg.org/4educzeo9/pc1.png
AnotherM1m
13-11-2017, 15:56
Milvus dipende dai casi
richiesta fatta il 12 settembre
modem ricevuto il 16 settembre
contattato da open fiber il 30 ottobre
installazione del modem 8 novembre dopo denuncia al corecom
Well, that escalated quickly
Milvus dipende dai casi
richiesta fatta il 12 settembre
modem ricevuto il 16 settembre
contattato da open fiber il 30 ottobre
installazione del modem 8 novembre dopo denuncia al corecom
...
Intanto grazie per la risposta. ;-)
Hai fatto denuncia al corecom per via dei tempi di attivazione?
17hamsik
13-11-2017, 17:14
Intanto grazie per la risposta. ;-)
Hai fatto denuncia al corecom per via dei tempi di attivazione?
assolutamente si
perche dopo aver ricevuto il modem 16 settembre, chiamando il 155 mi dicevano un paio di giorni, e sono diventati 2 mesi.
mi hanno troncato la linea analogica e non avevo ne telefono ne internet
al 155 nessun sapeva la motivazione reale.
decuncia al corecom, due giorni mi chiama open fiber per fissare appuntamento.
assolutamente si
perche dopo aver ricevuto il modem 16 settembre, chiamando il 155 mi dicevano un paio di giorni, e sono diventati 2 mesi.
mi hanno troncato la linea analogica e non avevo ne telefono ne internet
al 155 nessun sapeva la motivazione reale.
decuncia al corecom, due giorni mi chiama open fiber per fissare appuntamento.
Incredibile, pure la linea ti avevano staccato?!:eek:
Eppure non capisco perché accadono queste cose. Ho letto anche di altri operatori di questi inconvenienti.
Spero solo che non capiti a me! :sperem:
aeroxdefocu
13-11-2017, 21:53
Ragazzi ma quelli del CLOD hanno ricevuto la nuova bolletta? Io ho appena scaricato il pdf e mi è salito il crimine in quanto non è stato applicato nessuno sconto sul canone di ottobre.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve, proprio oggi, con la neve qui a Bologna, sono venuti i tecnici ad installare il Nokia ed ad attivarci la linea 1Gb.
La scatola del modem veniva solo con la presa americana, adesso il dispositivo è acceso con/grazie all'alimentatore del vecchio Techinicolor della Fastweb. :muro:
Chiamerò per farmi spedire la presa italiana, ma ho il presentimento che mi faranno comprare un adattatore per la presa USA...
Il tecnico mi ha detto che è stata una botta di culo nella sfiga più assoluta.
Ho fatto qualche test con la linea, purtroppo non posso collegare device in lan, ed il mio PC ha una scheda wireless PCI TL-WN851ND con una capacità massima di 300 mbps.
Sto avendo il doppio del segnale che avevo con Fastweb...ma questo vuol dire che sono passato da una connessione a circa 30 mbps ad una con circa 60 mbps.
Ho paura che Windows 10 non lasci usare tutto il potenziale della mia scheda di rete. Almeno i 200 mbps il modem dovrebbe poterli dare in wireless, no ?
Anche perchè altrimenti, pur avendomi fatto tutto l'allacciamento, questa linea rimarrebbe ancora una 100 mega come quella di Fastweb (il che spiegherebbe i risultati) "potenziata" da un modem meno scadente del Technicolor.
Poi sono nel panico perché quelli di Fastweb non pare abbiano ricevuto notifiche di migrazione alcuna, anche se gli operatori Wind, quando chiamati, mi riferiscono correttamente la richiesta di migrazione avvenuta il 23 Ottobre.
Ad oggi il mio conto Fastweb risulta ancora attivo, e questi mi sa che mi scalano altri soldi dal conto bancario, e magari m'inculano pure con la penale del modem da restituire, anche se mi dicono che non devo farlo! :doh:
Tralasciando quest'ultimo fattaccio (domani mi toccherà fare l'ennesimo giro di chiamate tra operatori Wind e Fastweb), ora il problema sta in questa linea LENTISSIMA.
Cosa potrebbe stare andando storto ?
Non chiedetemi di formattare il PC, vi supplico.
Ho provato in wireless anche con altri dispositivi, stessa solfa.
AnotherM1m
13-11-2017, 22:12
Salve, proprio oggi, con la neve qui a Bologna, sono venuti i tecnici ad installare il Nokia ed ad attivarci la linea 1Gb.
La scatola del modem veniva solo con la presa americana, adesso il dispositivo è acceso con/grazie all'alimentatore del vecchio Techinicolor della Fastweb. :muro:
Chiamerò per farmi spedire la presa italiana, ma ho il presentimento che mi faranno comprare un adattatore per la presa USA...
Il tecnico mi ha detto che è stata una botta di culo nella sfiga più assoluta.
Ho fatto qualche test con la linea, purtroppo non posso collegare device in lan, ed il mio PC ha una scheda wireless PCI TL-WN851ND con una capacità massima di 300 mbps.
Sto avendo il doppio del segnale che avevo con Fastweb...ma questo vuol dire che sono passato da una connessione a circa 30 mbps ad una con circa 60 mbps.
Ho paura che Windows 10 non lasci usare tutto il potenziale della mia scheda di rete. Almeno i 200 mbps il modem dovrebbe poterli dare in wireless, no ?
Anche perchè altrimenti, pur avendomi fatto tutto l'allacciamento, questa linea rimarrebbe ancora una 100 mega come quella di Fastweb (il che spiegherebbe i risultati) "potenziata" da un modem meno scadente del Technicolor.
Poi sono nel panico perché quelli di Fastweb non pare abbiano ricevuto notifiche di migrazione alcuna, anche se gli operatori Wind, quando chiamati, mi riferiscono correttamente la richiesta di migrazione avvenuta il 23 Ottobre.
Ad oggi il mio conto Fastweb risulta ancora attivo, e questi mi sa che mi scalano altri soldi dal conto bancario, e magari m'inculano pure con la penale del modem da restituire, anche se mi dicono che non devo farlo! :doh:
Tralasciando quest'ultimo fattaccio (domani mi toccherà fare l'ennesimo giro di chiamate tra operatori Wind e Fastweb), ora il problema sta in questa linea LENTISSIMA.
Cosa potrebbe stare andando storto ?
Non chiedetemi di formattare il PC, vi supplico.
Ho provato in wireless anche con altri dispositivi, stessa solfa.
In 2.4Ghz o 5Ghz?
In 2.4Ghz o 5Ghz?
2.4Ghz
Ma non c'entra. Ho appena provato con un portatile di un amico. Con presa diretta al modem il picco massimo è stato 98,7 mbps. Quindi yep, non abbiamo fibra 1Gb ma una 100 Mega. La differenza la sta facendo il modem. Il vecchio Technicolor al massimo raggiungeva gli 80 mbps in lan.
wtf.
Ma testare la connessione con il cavo no eh? Tra l'altro quella scheda supporta solo la banda 2,4 GHz.
Ma testare la connessione con il cavo no eh? Tra l'altro quella scheda supporta solo la banda 2,4 GHz.
Fatto la prova in lan con un ultrabook. Picco massimo 98,7 mbps. La linea è 100 mega, come quella che mi offriva Fastweb. Ho paura mi stiano inchiappettando.
Mi potreste spiegare il fatto della frequenza ?
Anche se avessi una 1Gb con una scheda di rete wireless a 2,4 Ghz non potrei usufruire di tutta la sua potenza (parlo della potenza della scheda in ricezione, che nel mio caso sarebbero 300 mbps) ?
Fatto la prova in lan con un ultrabook. Picco massimo 98,7 mbps. La linea è 100 mega, come quella che mi offriva Fastweb. Ho paura mi stiano inchiappettando.
Mi potreste spiegare il fatto della frequenza ?
Anche se avessi una 1Gb con una scheda di rete wireless a 2,4 Ghz non potrei usufruire di tutta la sua potenza (parlo della potenza della scheda in ricezione, che nel mio caso sarebbero 300 mbps) ?
Sicuro che LAN del portatile sia GbE? Con quei risultati al 99% è munito di porta solo FE (quindi 100 Mb max).
Sulla 2,4 GHz personalmente fatico a superare i 50-60 Mb, e spostandomi sul canale meno disturbato. Quella banda è generalmente molto affollata e ti consente di sfruttare a malapena una VDSL, figurati una FTTH Gigabit :read:
Comunque Se il Nokia lo permette prova ad usare un canale differente, ma non ti aspettare miracoli.
ciao ragazzi oggi mi è arrivato il modem 1 gb..... ovviamente mi è arrivato il nokia anche se io speravo fino all'ultimo in un fritz box... ma quello lo mandavano solo per fttc 100 mb ... chissà xke.....
misa che gli costava troppo non c'era guadagno anke sul modem
ma è normale che mi e arrivato lo scatolo esterno dell'alcatel e quando apro mi trovo lo scatolo interno del nokia???:mbe:
Sicuro che LAN del portatile sia GbE? Con quei risultati al 99% è munito di porta solo FE (quindi 100 Mb max).
Sulla 2,4 GHz personalmente fatico a superare i 50-60 Mb, e spostandomi sul canale meno disturbato. Quella banda è generalmente molto affollata e ti consente di sfruttare a malapena una VDSL, figurati una FTTH Gigabit :read:
Comunque Se il Nokia lo permette prova ad usare un canale differente, ma non ti aspettare miracoli.
Il modello di PC è questo
https://www.eprice.it/notebook-ASUS/d-8692645
Quindi a 1000 Mbps ci può arrivare.
Ormai è tardi, e prima di fare qualsiasi tipo d'armeggio, prima vorrei sentire quelli della Wind cos'hanno da dirmi, dato che ho ancora in ballo questa migrazione che Fastweb non vuole vedere. Quindi, forse, sto ancora ricevendo il loro servizio che "castra" la nuova fibbra 1Gb.
ciao ragazzi oggi mi è arrivato il modem 1 gb..... ovviamente mi è arrivato il nokia anche se io speravo fino all'ultimo in un fritz box... ma quello lo mandavano solo per fttc 100 mb ... chissà xke.....
misa che gli costava troppo non c'era guadagno anke sul modem
ma è normale che mi e arrivato lo scatolo esterno dell'alcatel e quando apro mi trovo lo scatolo interno del nokia???:mbe:
Stessa confezione, stesso imballaggio.
Dai un occhiata e vedi se hai la presa europea del modem e non quella USA (o almeno, non SOLO quella USA).
Il modello di PC è questo
https://www.eprice.it/notebook-ASUS/d-8692645
Quindi a 1000 Mbps ci può arrivare.
Ormai è tardi, e prima di fare qualsiasi tipo d'armeggio, prima vorrei sentire quelli della Wind cos'hanno da dirmi, dato che ho ancora in ballo questa migrazione che Fastweb non vuole vedere. Quindi, forse, sto ancora ricevendo il loro servizio che "castra" la nuova fibbra 1Gb.
Contattali allora, probabilmente ti è stato impostato il vecchio profilo 100 Mb.
sergio.pg
13-11-2017, 23:56
Milvus dipende dai casi
richiesta fatta il 12 settembre
modem ricevuto il 16 settembre
contattato da open fiber il 30 ottobre
installazione del modem 8 novembre dopo denuncia al corecom
Sergio non ne sbagli una, a quanto pare era un problema riguardante Windows, sicuramente qualche impostazione che limitava la connessione, non sono riuscito a trovarla ma dopo formattazione
ecco i risultati
speedtest IE
http://www.speedtest.net/result/6790016465.png
speedtest APP WINDOW
https://s18.postimg.org/4educzeo9/pc1.png
Bene, sono contento che hai risolto.
sergio.pg
14-11-2017, 00:28
Il modello di PC è questo
https://www.eprice.it/notebook-ASUS/d-8692645
Quindi a 1000 Mbps ci può arrivare.
Ormai è tardi, e prima di fare qualsiasi tipo d'armeggio, prima vorrei sentire quelli della Wind cos'hanno da dirmi, dato che ho ancora in ballo questa migrazione che Fastweb non vuole vedere. Quindi, forse, sto ancora ricevendo il loro servizio che "castra" la nuova fibbra 1Gb.
Ma il tecnico Openfiber non ha fatto uno speedtest con il suo portatile? Quando sono venuti da me mesi fa lo hanno fatto e poi hanno scritto i risultati sul foglio di accettazione che ho firmato, dovrebbe fare parte della loro procedura di attivazione (se non l'hanno cambiata).
La scheda di rete è gigabit ma il cavo ethernet potrebbe non essere in grado di supportarla se è di qualche anno fa, guarda sulla pagina LAN Status del Nokia se la porta sta andando a 100 o a 1000.
Ah ok, il fatto è che tu scrivi di fibra che esce, invece per me entra nel multifibra della verticale. :)
Hai ragione, è che guardando l'apparato si fa sto discroso, ma hai ben ragione tu perché effettivamente il segnale "va" nel multi, non "torna" :)
Grazie, l'ho fatto soprattutto per altri curiosi come me, visto che sto iniziando a capire ora come hanno cablato ROE e dintorni. Ci penserà Google ad indicizzare foto e testi :D
Ah ti capisco bene, io sono come te, voglio capire tutto nel dettaglio: "impara l'arte e mettila da parte"! :)
Sergio non ne sbagli una, a quanto pare era un problema riguardante Windows, sicuramente qualche impostazione che limitava la connessione, non sono riuscito a trovarla ma dopo formattazione
ecco i risultati
speedtest IE
http://www.speedtest.net/result/6790016465.png
speedtest APP WINDOW
https://s18.postimg.org/4educzeo9/pc1.png
Quoto MareKiaro, grande Sergio! :cool: E be contento che tu abbia risolto questo problema dei test :) Ora ti aspetto nel topic Confronto ping FTTH che trovi nella mia firma (siete tutti invitati ovviamente!) ;) Trovi le info nel primo post :)
assolutamente si
perche dopo aver ricevuto il modem 16 settembre, chiamando il 155 mi dicevano un paio di giorni, e sono diventati 2 mesi.
mi hanno troncato la linea analogica e non avevo ne telefono ne internet
al 155 nessun sapeva la motivazione reale.
decuncia al corecom, due giorni mi chiama open fiber per fissare appuntamento.
Grande :) lo consiglio sempre anch'io, mentre tanti non lo fanno con la solita motivazione "ma tanto siamo in Italia"... e certo che così non cambierà mai niente! :muro:
Salve, proprio oggi, con la neve qui a Bologna, sono venuti i tecnici ad installare il Nokia ed ad attivarci la linea 1Gb.
La scatola del modem veniva solo con la presa americana, adesso il dispositivo è acceso con/grazie all'alimentatore del vecchio Techinicolor della Fastweb. :muro:
Chiamerò per farmi spedire la presa italiana, ma ho il presentimento che mi faranno comprare un adattatore per la presa USA...
Il tecnico mi ha detto che è stata una botta di culo nella sfiga più assoluta.
Ho fatto qualche test con la linea, purtroppo non posso collegare device in lan, ed il mio PC ha una scheda wireless PCI TL-WN851ND con una capacità massima di 300 mbps.
Sto avendo il doppio del segnale che avevo con Fastweb...ma questo vuol dire che sono passato da una connessione a circa 30 mbps ad una con circa 60 mbps.
Ho paura che Windows 10 non lasci usare tutto il potenziale della mia scheda di rete. Almeno i 200 mbps il modem dovrebbe poterli dare in wireless, no ?
Anche perchè altrimenti, pur avendomi fatto tutto l'allacciamento, questa linea rimarrebbe ancora una 100 mega come quella di Fastweb (il che spiegherebbe i risultati) "potenziata" da un modem meno scadente del Technicolor.
Poi sono nel panico perché quelli di Fastweb non pare abbiano ricevuto notifiche di migrazione alcuna, anche se gli operatori Wind, quando chiamati, mi riferiscono correttamente la richiesta di migrazione avvenuta il 23 Ottobre.
Ad oggi il mio conto Fastweb risulta ancora attivo, e questi mi sa che mi scalano altri soldi dal conto bancario, e magari m'inculano pure con la penale del modem da restituire, anche se mi dicono che non devo farlo! :doh:
Tralasciando quest'ultimo fattaccio (domani mi toccherà fare l'ennesimo giro di chiamate tra operatori Wind e Fastweb), ora il problema sta in questa linea LENTISSIMA.
Cosa potrebbe stare andando storto ?
Non chiedetemi di formattare il PC, vi supplico.
Ho provato in wireless anche con altri dispositivi, stessa solfa.
Concittadino, buon giorno :D Prima di tutto ti serve HW all'altezza, o è come avere una Ferrari senza avere la benzina... :D Poi, togli l'addebito bancario a Fastweb, e vedrai che a voglia a scalarti i soldi :D Riguardo ad altre cose da fare, scrivi su facebook che sono molto più efficienti che ai call center, e scrivi via PEC (se ce l'hai) o fax per le disdette e simili. In bocca al lupo :)
Ormai è tardi, e prima di fare qualsiasi tipo d'armeggio, prima vorrei sentire quelli della Wind cos'hanno da dirmi, dato che ho ancora in ballo questa migrazione che Fastweb non vuole vedere. Quindi, forse, sto ancora ricevendo il loro servizio che "castra" la nuova fibbra 1Gb.
La vecchia rete FTTH di Fastweb è AON, non ha niente a che vedere con la PON di OF. Con la prima eri connesso allo switch condominiale di FW, con Wind il tuo ONT interopera con l'OLT disposto a livello del PoP OF.
Migrare ti hanno migrato, altrimenti non riusciresti a collegarti con il Nokia/ALU. Per me rimane un discorso di hw non adeguato, o profilo errato.
AnotherM1m
14-11-2017, 08:33
Fatto la prova in lan con un ultrabook. Picco massimo 98,7 mbps. La linea è 100 mega, come quella che mi offriva Fastweb. Ho paura mi stiano inchiappettando.
Mi potreste spiegare il fatto della frequenza ?
Anche se avessi una 1Gb con una scheda di rete wireless a 2,4 Ghz non potrei usufruire di tutta la sua potenza (parlo della potenza della scheda in ricezione, che nel mio caso sarebbero 300 mbps) ?
A causa della saturazione, le frequenze 2.4Ghz non permettono più di raggiungere velocità superiori a.. mettiamo a 80Mbps circa, ma dipende.
Io stesso vado a 30Mbps in 2.4ghz e circa 800mbps in 5Ghz.
I test non farli mai tramite wifi, ma col cavo e non prendere speedtest.net come verità assoluta.
In server per i test non sono ancora in grado di gestire tante Gb.
L'upload quanto è?
Se è intorno ai 10mbps allora sei nella mia situazione.
Prima a me hanno attivato una 100mbps e dopo 4gg (dopo aver chiamato il 155) mi è stata attivata la Gb.
Il modello di PC è questo
Stessa confezione, stesso imballaggio.
Dai un occhiata e vedi se hai la presa europea del modem e non quella USA (o almeno, non SOLO quella USA).
:mbe: analizzando bene mi ritrovo scatolo alcatel lucent g-240w-b
lo scatolo nokia con modello 240 w-b alcatel
:mbe: :mbe: comincio a pensare che nokia ed alcatel si siano fuse in un unica società o collaborino per la produzione di questo modem...
mi sa che cadi dalle nubi :p
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38970_nokia-e-alcatel-lucent-primo-giorno-di-nozze.htm
La vecchia rete FTTH di Fastweb è AON, non ha niente a che vedere con la PON di OF. Con la prima eri connesso allo switch condominiale di FW, con Wind il tuo ONT interopera con l'OLT disposto a livello del PoP OF.
Migrare ti hanno migrato, altrimenti non riusciresti a collegarti con il Nokia/ALU. Per me rimane un discorso di hw non adeguato, o profilo errato.
Quoto in toto!
I test non farli mai tramite wifi, ma col cavo e non prendere speedtest.net come verità assoluta.
Parole sante!
Ma il tecnico Openfiber non ha fatto uno speedtest con il suo portatile? Quando sono venuti da me mesi fa lo hanno fatto e poi hanno scritto i risultati sul foglio di accettazione che ho firmato, dovrebbe fare parte della loro procedura di attivazione (se non l'hanno cambiata).
La scheda di rete è gigabit ma il cavo ethernet potrebbe non essere in grado di supportarla se è di qualche anno fa, guarda sulla pagina LAN Status del Nokia se la porta sta andando a 100 o a 1000.
Effettivamente il power transmission segna 100 e non 1000 :doh:
La vecchia rete FTTH di Fastweb è AON, non ha niente a che vedere con la PON di OF. Con la prima eri connesso allo switch condominiale di FW, con Wind il tuo ONT interopera con l'OLT disposto a livello del PoP OF.
Migrare ti hanno migrato, altrimenti non riusciresti a collegarti con il Nokia/ALU. Per me rimane un discorso di hw non adeguato, o profilo errato.
Comunque sia ora sento quelli di Fastweb, perché accedendo alla MyFastPage la mia linea con loro risulta ancora attiva...
Grazie a tutti, ora faccio un giro di chiamate e più tardi vi faccio sapere.
sergio.pg
14-11-2017, 17:37
Effettivamente il power transmission segna 100 e non 1000 :doh:
Non su power transmission, scorri più in basso dove c'è il riquadro con le informazioni sulle 4 porte LAN e guarda sulla riga Max Bit Rate.
Non su power transmission, scorri più in basso dove c'è il riquadro con le informazioni sulle 4 porte LAN e guarda sulla riga Max Bit Rate.
Tutte le porte segnano AUTO.
Comunque ho contattato la Wind ed hanno visto che la linea attiva è da 100 mega, partita la segnalazione, mi ricontatteranno tra qualche giorno.
Ho chiesto anche per la storia della migrazione e l'operatore se ne è venuto fuori dicendomi che SOLO ORA potevano fare partire la richiesta.
Questa cosa non ha senso. Mi ha detto di ricontattare Fastweb tra qualche giorno. A sto punto li chiamo settimana prossima.
Per quanto riguarda il trasformatore USA e non EU, mi ha detto di rivolgermi, con mail e foto, su FB/Twitter, o dove cavolo sono reperibili.
Che rottura di scatole.
thewarriors92
14-11-2017, 20:30
Buona Sera community di Hwupgrade, sono un nuovo utente di questo forum e stasera sono in cerca di alcune storie di altri utenti per cercare di capire quanto tempo potrei perdere prima di avere la mia 1 Gbit attiva.
Premetto che vengo da una storia lunghissima con Vodafone, abito a Catania ed i in una mattinata rovente di meta' Luglio sento come un terremoto davanti casa mia, mi affaccio dalla finestra e vedo le ruspe Trapanare letteralmente l'asfalto adiacente a casa mia, tutto eccitato mi preparo a far richiesta a Vodafone per passare dalla 100 Mega FTTC alla 1 Gbit FTTH.:mc:
In data 5 Agosto 2017 effettuo la richiesta via telefono (mannaggia a me quando l'ho fatto), da qui in poi iniziano a susseguirsi un bel po' di segnalazioni per via dei tempi di attivazione fino a quando mi viene fissata per Giorno 5 ottobre 2017 (Ben 2 Mesi dopo) un appuntamento con il tecnico per l'attivazione della fibra, quest'ultimo si presentera' da solo dicendomi che non è possibile effettuare il passaggio dei cavi poiche' "Il Cabinet e' stato Vandalizzato :muro: :muro: :muro: :muro: " e mi dice di aspettare almeno una settimana, attendo una settimana e non facendosi sentire nessuno ricontatto Vodafone che mi dice che per i tecnici risultavo essere IRREPERIBILE (Assurdo) e fissiamo un'appuntamento per il 19 Ottobre 2017, questa volta invece ci comunicheranno via telefono che non e' possibile attivare la linea chiamando da uno sconosciuto un ora prima dell'appuntamento, ritentiamo il 10 Novembre 2017 ma stavolta non avviseranno nemmeno che non si presenteranno.:eek:
Alla fine incavolato per tutto cio' che mi e' successo e per la poca serieta' di Vodafone nell'essere più attiva cercando quanto meno di richiamare i tecnici Open Fiber decido di passare ad Infostrada, Sabato scorso quindi mi reco in un centro Wind e faccio un contratto con una ragazza per 19 €/Mese prezzo bloccato, la mia domanda quindi era, qualcuno di voi ha avuto problemi con Infostrada in quanto a tempistiche per tecnologia FTTH? Ho cercato di leggere più pagine possibile ma sono davvero tante e non ho trovato problemi simili.
Grazie a tutti quelli che dedicheranno il proprio tempo anche solo per leggere il mio post :D
amd-novello
14-11-2017, 20:49
strano sentir parlare di cabinet con la ftth. non centrano.
EliGabriRock44
14-11-2017, 20:50
strano sentir parlare di cabinet con la ftth. non centrano.
Beh ci sono, fanno parte dell'infrastruttura e basta...cerca cabinet openfiber su google.
amd-novello
14-11-2017, 21:07
li chiamano così anche gli addetti?
EliGabriRock44
14-11-2017, 21:11
li chiamano così anche gli addetti?
Certo alla fine sono sempre armadi
melchiorre333
14-11-2017, 21:58
Buona Sera community di Hwupgrade, sono un nuovo utente di questo forum e stasera sono in cerca di alcune storie di altri utenti per cercare di capire quanto tempo potrei perdere prima di avere la mia 1 Gbit attiva.
Premetto che vengo da una storia lunghissima con Vodafone, abito a Catania ed i in una mattinata rovente di meta' Luglio sento come un terremoto davanti casa mia, mi affaccio dalla finestra e vedo le ruspe Trapanare letteralmente l'asfalto adiacente a casa mia, tutto eccitato mi preparo a far richiesta a Vodafone per passare dalla 100 Mega FTTC alla 1 Gbit FTTH.:mc:
In data 5 Agosto 2017 effettuo la richiesta via telefono (mannaggia a me quando l'ho fatto), da qui in poi iniziano a susseguirsi un bel po' di segnalazioni per via dei tempi di attivazione fino a quando mi viene fissata per Giorno 5 ottobre 2017 (Ben 2 Mesi dopo) un appuntamento con il tecnico per l'attivazione della fibra, quest'ultimo si presentera' da solo dicendomi che non è possibile effettuare il passaggio dei cavi poiche' "Il Cabinet e' stato Vandalizzato :muro: :muro: :muro: :muro: " e mi dice di aspettare almeno una settimana, attendo una settimana e non facendosi sentire nessuno ricontatto Vodafone che mi dice che per i tecnici risultavo essere IRREPERIBILE (Assurdo) e fissiamo un'appuntamento per il 19 Ottobre 2017, questa volta invece ci comunicheranno via telefono che non e' possibile attivare la linea chiamando da uno sconosciuto un ora prima dell'appuntamento, ritentiamo il 10 Novembre 2017 ma stavolta non avviseranno nemmeno che non si presenteranno.:eek:
Alla fine incavolato per tutto cio' che mi e' successo e per la poca serieta' di Vodafone nell'essere più attiva cercando quanto meno di richiamare i tecnici Open Fiber decido di passare ad Infostrada, Sabato scorso quindi mi reco in un centro Wind e faccio un contratto con una ragazza per 19 €/Mese prezzo bloccato, la mia domanda quindi era, qualcuno di voi ha avuto problemi con Infostrada in quanto a tempistiche per tecnologia FTTH? Ho cercato di leggere più pagine possibile ma sono davvero tante e non ho trovato problemi simili.
Grazie a tutti quelli che dedicheranno il proprio tempo anche solo per leggere il mio post :D
Ciao, ci tengo a precisare che sono anch'io di Catania e che sto vivendo le tue stesse drammatiche vicende con Infostrada. E non lo dico per scoraggiarti ma purtroppo mi sa tanto che nella nostra città sono più confusi che persuasi...:doh: :doh: . Come mai nonostante tu avessi stipulato un contratto fibra con vodafone hai potuto farne un altro con infostrada? A me hanno detto che prima dovevo risolvere il contratto con la vecchia compagnia prima di fare il cambio... Comunque... Anch'io risulto irreperibile per loro, con due contatti telefonici che ho lasciato sempre attivi h24... Solo per loro sono irreperibile. Tra l'altro mi hanno isolato la fonia varie volte, ora mi son rotto, e seguendo il consiglio di 17hamsik, ho inviato una controversia al corecom. Perchè aspettare in eterno e sentirmi dire sempre le stesse cose, mi urta al quanto. Sembra una presa in giro. Anzi, a me hanno comunicato che ho già ricevuto 2 ko per la mia pratica , alla terza la chiudono definitivamente. Solo che mi hanno lasciato in sospeso, dato che l'ultimo tentativo risale al 31/10/2017. Che abbiano congelato il tutto per non perdere il cliente? Fatto sta che mo se la vedono con il corecom :D . E io che volevo passare a vodafone appena concluso tutto... Mi sa tanto che passo a Tim! 4 anni con loro e poi sgommo verso altri mari più convenienti. Fammi sapere come va a te, magari essendo nuovo cliente ti attivano in maniera rapida, anche se una mia vicina, a cui stranamente hanno allacciato il tutto in 2 settimane. L'hanno agganciata a 100mb e quindi i negozi wind, dato che ha stipulato wind home pack con modem mobile incluso, non le vogliono dare il routerino , perchè non raggiunge la velocità da contratto, e deve attendere che tutto si sia stabilizzato. Cosa che a me non è successa, nonostante io non sia ancora attivo... Però me lo hanno inserito ugualmente nella prossima bolletta. :doh:
thewarriors92
14-11-2017, 23:54
Ciao, ci tengo a precisare che sono anch'io di Catania e che sto vivendo le tue stesse drammatiche vicende con Infostrada. E non lo dico per scoraggiarti ma purtroppo mi sa tanto che nella nostra città sono più confusi che persuasi...:doh: :doh: . Come mai nonostante tu avessi stipulato un contratto fibra con vodafone hai potuto farne un altro con infostrada? A me hanno detto che prima dovevo risolvere il contratto con la vecchia compagnia prima di fare il cambio... Comunque... Anch'io risulto irreperibile per loro, con due contatti telefonici che ho lasciato sempre attivi h24... Solo per loro sono irreperibile. Tra l'altro mi hanno isolato la fonia varie volte, ora mi son rotto, e seguendo il consiglio di 17hamsik, ho inviato una controversia al corecom. Perchè aspettare in eterno e sentirmi dire sempre le stesse cose, mi urta al quanto. Sembra una presa in giro. Anzi, a me hanno comunicato che ho già ricevuto 2 ko per la mia pratica , alla terza la chiudono definitivamente. Solo che mi hanno lasciato in sospeso, dato che l'ultimo tentativo risale al 31/10/2017. Che abbiano congelato il tutto per non perdere il cliente? Fatto sta che mo se la vedono con il corecom :D . E io che volevo passare a vodafone appena concluso tutto... Mi sa tanto che passo a Tim! 4 anni con loro e poi sgommo verso altri mari più convenienti. Fammi sapere come va a te, magari essendo nuovo cliente ti attivano in maniera rapida, anche se una mia vicina, a cui stranamente hanno allacciato il tutto in 2 settimane. L'hanno agganciata a 100mb e quindi i negozi wind, dato che ha stipulato wind home pack con modem mobile incluso, non le vogliono dare il routerino , perchè non raggiunge la velocità da contratto, e deve attendere che tutto si sia stabilizzato. Cosa che a me non è successa, nonostante io non sia ancora attivo... Però me lo hanno inserito ugualmente nella prossima bolletta. :doh:Innanzitutto grazie per aver condiviso la tua esperienza, la ragazza nel negozio Infostrada di viale Vittorio Veneto mi aveva anticipato che i tecnici erano gli stessi (prevedibile) ma credo sia un problema di quelli della zona (io sono di picanello in ognina), tuttavia lunedí sono riuscito ad avere un contatto con questi fantomatici tecnici, in sostanza essendo di Catania avrai visto ultimamente i temporali di forte intensità che si sono susseguiti ed uno di questi ha fuso con un fulmine la mia Vodafone station, fatta la richiesta i tecnici si sono presentati il giorno dopo.
Pensando che fossero tecnici TIM inizio a raccontargli della storia che sto vivendo fino a quando loro mi bloccano dicendomi che fossero LORO ad installare la Open Fiber.
Mi hanno detto che il problema é dovuto al fatto che Enel deve prima far installare la cassettina davanti a casa mia prima di poter inviare i tecnici per l'installazione e subito dopo mi hanno fatto capire che c'é un gran casino in quanto a comunicazione tra Tecnici che sono tutti di aziende diverse.
Ció però non spiega perché continuino a prendere appuntamenti e cazzate varie, e non si spiega neanche il perché mi abbiamo mentito dicendo che ci fosse "il cabinet guasto".
Comunque, io credo che essendo nuovo cliente Infostrada sarà piú celere nell'installare la connessione e credo si imporrà maggiormente rispetto a Vodafone che dal mio aggiornamento avrebbe addirittura perso 1€ al mese. Speriamo Bene!
Credo che la soluzione al momento sia quella di cambiare operatore cosí da risultare nuovo cliente, a parer mio danno un valore di precedenza anche perché la maggior parte dei tecnici sono dedicati all'ampliamento della copertura su Catania che oramai é stata coperta per una buona % in una sola estate.
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
sergio.pg
15-11-2017, 00:20
Tutte le porte segnano AUTO..
In quel caso sono tutte disconnesse o il dispositivo collegato è spento, due righe sopra su Status dovrebbero essere Down. Comunque se Wind ha ammesso di averti assegnato il profilo da 100 mega la parte LAN non c'entrava.
Comunque ho contattato la Wind ed hanno visto che la linea attiva è da 100 mega, partita la segnalazione, mi ricontatteranno tra qualche giorno.
Ho chiesto anche per la storia della migrazione e l'operatore se ne è venuto fuori dicendomi che SOLO ORA potevano fare partire la richiesta.
Questa cosa non ha senso. Mi ha detto di ricontattare Fastweb tra qualche giorno. A sto punto li chiamo settimana prossima.
Per quanto riguarda il trasformatore USA e non EU, mi ha detto di rivolgermi, con mail e foto, su FB/Twitter, o dove cavolo sono reperibili.
Che rottura di scatole.
Certo è incredibile i casini che rescono a combinare, a te per una nuova attivazione fanno 3 problemi che ora ti tocca perdere tempo e sbatterti a risolvere, davvero le grandi compagnie di telecomunicazioni in generale fanno pena per come sono gestite, chi più chi meno tutte e non solo in Italia. Al contrario Openfiber che fa parte di Enel sembra andare come un treno...
EDIT: ho letto i post di thewarriors92 e sembra che anche il treno Openfiber stia perdendo pezzi :) spero sia solo un problema di una delle varie ditte che usano, qui a PG sono stati bravi e veloci, c'era un periodo che a momenti giravano più furgoni Sirti che autobus...
17hamsik
15-11-2017, 02:57
Buona Sera community di Hwupgrade, sono un nuovo utente di questo forum e stasera sono in cerca di alcune storie di altri utenti per cercare di capire quanto tempo potrei perdere prima di avere la mia 1 Gbit attiva.
Premetto che vengo da una storia lunghissima con Vodafone, abito a Catania ed i in una mattinata rovente di meta' Luglio sento come un terremoto davanti casa mia, mi affaccio dalla finestra e vedo le ruspe Trapanare letteralmente l'asfalto adiacente a casa mia, tutto eccitato mi preparo a far richiesta a Vodafone per passare dalla 100 Mega FTTC alla 1 Gbit FTTH.:mc:
In data 5 Agosto 2017 effettuo la richiesta via telefono (mannaggia a me quando l'ho fatto), da qui in poi iniziano a susseguirsi un bel po' di segnalazioni per via dei tempi di attivazione fino a quando mi viene fissata per Giorno 5 ottobre 2017 (Ben 2 Mesi dopo) un appuntamento con il tecnico per l'attivazione della fibra, quest'ultimo si presentera' da solo dicendomi che non è possibile effettuare il passaggio dei cavi poiche' "Il Cabinet e' stato Vandalizzato :muro: :muro: :muro: :muro: " e mi dice di aspettare almeno una settimana, attendo una settimana e non facendosi sentire nessuno ricontatto Vodafone che mi dice che per i tecnici risultavo essere IRREPERIBILE (Assurdo) e fissiamo un'appuntamento per il 19 Ottobre 2017, questa volta invece ci comunicheranno via telefono che non e' possibile attivare la linea chiamando da uno sconosciuto un ora prima dell'appuntamento, ritentiamo il 10 Novembre 2017 ma stavolta non avviseranno nemmeno che non si presenteranno.:eek:
Alla fine incavolato per tutto cio' che mi e' successo e per la poca serieta' di Vodafone nell'essere più attiva cercando quanto meno di richiamare i tecnici Open Fiber decido di passare ad Infostrada, Sabato scorso quindi mi reco in un centro Wind e faccio un contratto con una ragazza per 19 €/Mese prezzo bloccato, la mia domanda quindi era, qualcuno di voi ha avuto problemi con Infostrada in quanto a tempistiche per tecnologia FTTH? Ho cercato di leggere più pagine possibile ma sono davvero tante e non ho trovato problemi simili.
Grazie a tutti quelli che dedicheranno il proprio tempo anche solo per leggere il mio post :D
Ciao parlare di tempistiche è difficile, perchè se sei fortunato l'attivazione in 2 settimana massimo 3 viene fatta.
Con infostrada ho avuto tantissimi problemi, ho concluso l'attivazione dopo aver sparato mxxda attraverso tutti i canali possibili ed immaginabili: facebook, twitter, instagram, 155.
Fortunatamente ho mandato anche una mail alla co.ge.pa. che ha realizzato l'impianto nella mia zona, chiedendogli di sollecitare.
Dopo denuncia al corecom una settimana e mi hanno chiamato.
Domanda:
E' stato camblato l'armadio OPEN FIBER vicino all'abitazione?
E' stato impostato il ROE nel palazzo?
se fatte queste due cose, vicino l'armadio trovi una sigla e tale sigla si ripete sul roe nel palazzo.
forniscila all'infostrada cosi da restringere il campo.
thewarriors92
15-11-2017, 06:58
Ciao parlare di tempistiche è difficile, perchè se sei fortunato l'attivazione in 2 settimana massimo 3 viene fatta.
Con infostrada ho avuto tantissimi problemi, ho concluso l'attivazione dopo aver sparato mxxda attraverso tutti i canali possibili ed immaginabili: facebook, twitter, instagram, 155.
Fortunatamente ho mandato anche una mail alla co.ge.pa. che ha realizzato l'impianto nella mia zona, chiedendogli di sollecitare.
Dopo denuncia al corecom una settimana e mi hanno chiamato.
Domanda:
E' stato camblato l'armadio OPEN FIBER vicino all'abitazione?
E' stato impostato il ROE nel palazzo?
se fatte queste due cose, vicino l'armadio trovi una sigla e tale sigla si ripete sul roe nel palazzo.
forniscila all'infostrada cosi da restringere il campo.Grazie Mille per aver dedicato il tuo tempo al mio caso, ad ogni modo, hanno già in
stallato l'armadio stradale che si trova ad una 30ina di metri dalla mia abitazione anche se non é stato ancora installato l'apparecchio all'interno dell'edificio (non é un palazzo bensí una struttura con 4 abitazioni molto grandi) e questo secondo i tecnici che si erano presentati per riparare la Vodafone Station é il problema, staremo a vedere, al momento da Infostrada non ho ricevuto neanche il codice pratica nonostante abbia pagato ieri 60 euro.
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
il problema e' che ora sono spariti....e stanno ritardando le attivazioni....
scusa sergio,dal momento della sottoscrizione del contratto alla chiamata di OPEN FIBER per fissare appuntamento,quanto tempo è passato?
In quel caso sono tutte disconnesse o il dispositivo collegato è spento, due righe sopra su Status dovrebbero essere Down. Comunque se Wind ha ammesso di averti assegnato il profilo da 100 mega la parte LAN non c'entrava.
Certo è incredibile i casini che rescono a combinare, a te per una nuova attivazione fanno 3 problemi che ora ti tocca perdere tempo e sbatterti a risolvere, davvero le grandi compagnie di telecomunicazioni in generale fanno pena per come sono gestite, chi più chi meno tutte e non solo in Italia. Al contrario Openfiber che fa parte di Enel sembra andare come un treno...
EDIT: ho letto i post di thewarriors92 e sembra che anche il treno Openfiber stia perdendo pezzi :) spero sia solo un problema di una delle varie ditte che usano, qui a PG sono stati bravi e veloci, c'era un periodo che a momenti giravano più furgoni Sirti che autobus...
@ thewarriors92
Purtroppo niente di nuovo, sono casini che si vedono tutti i giorni in tutta Italia, le attivazioni possono richiedere da una paio di settimane a mesi e mesi, ahinoi. Poi, non c'entra nulla che tu scelga Vodafone, Infostrada o Tiscali, tutte e tre non fanno altro che informare EOF della richiesta, e quest'ultima contatta uno qualunque dei tantissimi operatori di ditte esterne (subappalti di subappalti di subappalti... infiniti) i quali, obliterati di lavoro e pagati da fame come sono, corrono a destra ed a sinistra come possono, barcamenandosi tra operatori i quali comunicano loro dati "alla meglio", nonché tra richieste di attivazione accettate nonostante mancata copertura effettiva, come nel tuo caso: non esiste al mondo che possano accettare una richiesta di attivazione nonostante manchi il ROE nel palazzo, nella maniera più assoluta, e per evitare questo le richieste di attivazione vanno fatte sempre online, perché se risulta la vendibilità online, allora si ha la certezza, mentre con i call center e con i negozi è ben diverso, perché spesso non hanno questa affidabilità assoluta, bensì capita che accettino comunque la richiesta modi tentativo (oltre per di più ad avere un costo maggiore) ed i fatti lo dimostrano ampiamente. Quindi, è inutile che stai ad impazzire, perchè finché non avrai il ROE installato nel palazzo non si presenterà nessuno, o meglio, EOF richiederà si l'intervento ad un tecnico (avendo avuto richiesta da uno dei provider), ma quando il tecnico incaricato verificherà per l'ennesima volta l'assenza del ROE, il quale non è di loro competenza installarlo (gli appalti per le linee esterne - "scavi in strada" - e quelle interne - "ROE e verticali" - sono affidati ad altre ditte, o comunque altri tecnici, rispetto a quelli che si occupano delle attivazioni e dei guasti delle singole utenze), non farà altro che segnalare la mancanza di esso ad EOF, che a sua volta non lo comunica al provider, ed a passare, di corsa, al cliente successivo. Mi dispiace molto per la tua situazione, e sarei ben felice di illustrarti un orizzonte migliore, ma penso che ti sia molto più utile avere un quadro nudo e crudo di come stanno realmente le cose piuttosto che altro.
PS: un consiglio importante, quando verranno ad installare il ROE ed i verticali, controllali bene passo passo, perché molto spesso fanno le cose di fretta (sono sempre di corsa), stendendo multifibra tirati ed attorcigliati all'inverosimile, col risultato che poi, a tempo debito, ci si trovano attenuazioni oscene causanti problemi di prestazioni.
In bocca al lupo :)
thewarriors92
15-11-2017, 12:24
@ thewarriors92
Purtroppo niente di nuovo, sono casini che si vedono tutti i giorni in tutta Italia, le attivazioni possono richiedere da una paio di settimane a mesi e mesi, ahinoi. Poi, non c'entra nulla che tu scelga Vodafone, Infostrada o Tiscali, tutte e tre non fanno altro che informare EOF della richiesta, e quest'ultima contatta uno qualunque dei tantissimi operatori di ditte esterne (subappalti di subappalti di subappalti... infiniti) i quali, obliterati di lavoro e pagati da fame come sono, corrono a destra ed a sinistra come possono, barcamenandosi tra operatori i quali comunicano loro dati "alla meglio", nonché tra richieste di attivazione accettate nonostante mancata copertura effettiva, come nel tuo caso: non esiste al mondo che possano accettare una richiesta di attivazione nonostante manchi il ROE nel palazzo, nella maniera più assoluta, e per evitare questo le richieste di attivazione vanno fatte sempre online, perché se risulta la vendibilità online, allora si ha la certezza, mentre con i call center e con i negozi è ben diverso, perché spesso non hanno questa affidabilità assoluta, bensì capita che accettino comunque la richiesta modi tentativo (oltre per di più ad avere un costo maggiore) ed i fatti lo dimostrano ampiamente. Quindi, è inutile che stai ad impazzire, perchè finché non avrai il ROE installato nel palazzo non si presenterà nessuno, o meglio, EOF richiederà si l'intervento ad un tecnico (avendo avuto richiesta da uno dei provider), ma quando il tecnico incaricato verificherà per l'ennesima volta l'assenza del ROE, il quale non è di loro competenza installarlo (gli appalti per le linee esterne - "scavi in strada" - e quelle interne - "ROE e verticali" - sono affidati ad altre ditte, o comunque altri tecnici, rispetto a quelli che si occupano delle attivazioni e dei guasti delle singole utenze), non farà altro che segnalare la mancanza di esso ad EOF, che a sua volta non lo comunica al provider, ed a passare, di corsa, al cliente successivo. Mi dispiace molto per la tua situazione, e sarei ben felice di illustrarti un orizzonte migliore, ma penso che ti sia molto più utile avere un quadro nudo e crudo di come stanno realmente le cose piuttosto che altro.
PS: un consiglio importante, quando verranno ad installare il ROE ed i verticali, controllali bene passo passo, perché molto spesso fanno le cose di fretta (sono sempre di corsa), stendendo multifibra tirati ed attorcigliati all'inverosimile, col risultato che poi, a tempo debito, ci si trovano attenuazioni oscene causanti problemi di prestazioni.
In bocca al lupo :)Grazie mille per le tue dritte, in questo caso non mi resta che aspettare, ad ogni modo, ho deciso di cambiare gestore telefonico poiché spesso Vodafone si é comportata in modo scortese nei miei confronti per non parlare del fatto che con Infostrada pagherò circa la metà che pagherei con Vodafone con una sim da 50 GB in piú. Ancora però non capisco se il ROE viene installato a richiesta effettuata oppure già di default da parte di Open Fiber, un altra cosa che non capisco é il perché a molti miei vicini il ROE é stato installato tempo 2 settimane dagli scavi e da me non ne ho visto neanche l'ombra.
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Grazie mille per le tue dritte, in questo caso non mi resta che aspettare, ad ogni modo, ho deciso di cambiare gestore telefonico poiché spesso Vodafone si é comportata in modo scortese nei miei confronti per non parlare del fatto che con Infostrada pagherò circa la metà che pagherei con Vodafone con una sim da 50 GB in piú. Ancora però non capisco se il ROE viene installato a richiesta effettuata oppure già di default da parte di Open Fiber, un altra cosa che non capisco é il perché a molti miei vicini il ROE é stato installato tempo 2 settimane dagli scavi e da me non ne ho visto neanche l'ombra.
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Di niente figurati.
Il ROE viene installato senza richiederlo, sono le singole attivazioni dei singoli utenti che verranno poi richieste quando tutto sarà abilitato. Comunque, fai una prova, testa la possibilità di attivare una linea nella tua via al tuo civico, e vedi se ti da copertura: chiaro che non te la dovrà dare, non essendoci un ROE attivo, ma se invece così non sarà potrebbe motivarsi la confusione che ha portato qualcuno a ritenere la tua richiesta di attivazione potenzialmente fattibile. Sul fatto che ad altri abbiano montato il ROE, mentre a te no, potrebbe essere stato un problema tecnico (non passavano fisicamente da qualche punto per qualche motivo ed hanno quindi rimandato), amministrativo (gli mancava qualche permesso o altro per qualche motivo imprecisato), o più semplicemente per un errore (da ne, ad esempio, il ROE TIM c'è da quasi 2 anni e mezzo, mai attivato, mentre quello EOF l'hanno messo ed attivato nel giro di pochissimo, ma non si sa perché quello TIM abbia avuto questa sorte). È una lotteria, questa è la realtà dei fatti, ahinoi.
Qualcuno ha attivato l'offerta di "3fiber Infostrada"?
https://www.infostrada.it/3fiber/
Ne scrivevamo con banaz, riguardo al fatto che i 1000 minuti/200 SMS/2 GIGA compresi ad ogni rinnovo, insieme alla FTTH 1000/20, venissero forniti su una SIM della "3" (non solo SIM dati quindi), la quale deve essere ricaricata almeno una volta ogni 12 mesi per non farla "scadere". Io non sapevo di questa joint venture, bensì pensavo che Infostrada operasse solo con Wind,
thewarriors92
15-11-2017, 13:09
Di niente figurati.
Il ROE viene installato senza richiederlo, sono le singole attivazioni dei singoli utenti che verranno poi richieste quando tutto sarà abilitato. Comunque, fai una prova, testa la possibilità di attivare una linea nella tua via al tuo civico, e vedi se ti da copertura: chiaro che non te la dovrà dare, non essendoci un ROE attivo, ma se invece così non sarà potrebbe motivarsi la confusione che ha portato qualcuno a ritenere la tua richiesta di attivazione potenzialmente fattibile. Sul fatto che ad altri abbiano montato il ROE, mentre a te no, potrebbe essere stato un problema tecnico (non passavano fisicamente da qualche punto per qualche motivo ed hanno quindi rimandato), amministrativo (gli mancava qualche permesso o altro per qualche motivo imprecisato), o più semplicemente per un errore (da ne, ad esempio, il ROE TIM c'è da quasi 2 anni e mezzo, mai attivato, mentre quello EOF l'hanno messo ed attivato nel giro di pochissimo, ma non si sa perché quello TIM abbia avuto questa sorte). È una lotteria, questa è la realtà dei fatti, ahinoi.
Sia sul sito Open Fiber che su quello Infostrada o Vodafone risulto essere Coperto, sul sito Vodafone ho ancora la pratica aperta che provvedero' oggi a far chiudere e da li continuano a dare tempistiche che non servono a nulla, non capisco pero' come faccio a far velocizzare l'attivazione del ROE a OF, nel senso, a breve la 100 mega di Vodafone mi verra' tolta per passare alla 1000 di Infostrada, ma senza l'infrastruttura come faro'? Ho provveduto a contattare Open Fiber via Facebook a sembrano dei Bot a rispondere...
Che situazione del cavolo..
In quel caso sono tutte disconnesse o il dispositivo collegato è spento, due righe sopra su Status dovrebbero essere Down. Comunque se Wind ha ammesso di averti assegnato il profilo da 100 mega la parte LAN non c'entrava.
Certo è incredibile i casini che rescono a combinare, a te per una nuova attivazione fanno 3 problemi che ora ti tocca perdere tempo e sbatterti a risolvere, davvero le grandi compagnie di telecomunicazioni in generale fanno pena per come sono gestite, chi più chi meno tutte e non solo in Italia. Al contrario Openfiber che fa parte di Enel sembra andare come un treno...
EDIT: ho letto i post di thewarriors92 e sembra che anche il treno Openfiber stia perdendo pezzi :) spero sia solo un problema di una delle varie ditte che usano, qui a PG sono stati bravi e veloci, c'era un periodo che a momenti giravano più furgoni Sirti che autobus...
Non ho capito se sei sarcastico; io ho pagato per una fibbra 1000 non 100. :(
Dopo un hard reset le velocità sono cambiate. Sono riuscito a collegare il fisso. Risultati intorno ai 360 mbps in LAN. Mi ha detto che per avere risultati in wireless, che lei possa usare per aprire un intervento tecnico, i dispositivi devono essere per forza abilitati ai 5 Ghz, quindi dovrò aspettare il ritorno del coinquilino con l'ultrabook.
Per la cronaca, tanto che qui diciamo di non dare molto peso ai risultati con SpeedTest, indovinate che potentissima applicazione mi hanno fatto usare per i controlli ? :p
Segnalato anche l'alimentatore USA e l'operatrice è rimasta ammutolita, ho dovuto buttarla sul ridere ma non ho capito se me ne spediranno uno nuovo.
Sia sul sito Open Fiber che su quello Infostrada o Vodafone risulto essere Coperto, sul sito Vodafone ho ancora la pratica aperta che provvedero' oggi a far chiudere e da li continuano a dare tempistiche che non servono a nulla, non capisco pero' come faccio a far velocizzare l'attivazione del ROE a OF, nel senso, a breve la 100 mega di Vodafone mi verra' tolta per passare alla 1000 di Infostrada, ma senza l'infrastruttura come faro'? Ho provveduto a contattare Open Fiber via Facebook a sembrano dei Bot a rispondere...
Che situazione del cavolo..
Tu sei assolutamente certo di non avere il ROE (scusa la domanda, capisco la situazione, ma la domanda è d'obbligo)? Se sicuramente non c'è, il tutto potrebbe motivarsi con il fatto che abbiano erroneamente aggiornato gli archivi con il tuo civico, considerandolo erroneamente con ROE presente ed attivo, mentre invece così non è. Se puoi, controlla quanti civici nella tua via abbiano il ROE, se ce l'hanno tutti tranne il tuo, potrebbe essere che abbiano fatto l'errore di spuntarlo come "operativo", mentre in realtà l'hanno saltato involontariamente. Tempo fa un amico ebbe un problema simile, seppur su FTTC e tra due abitazioni vicine, per il quale il vicino aveva la FTTC 100/20, mentre a lui rispondevano che fosse coperto solo dalla ADSL 8/0.4: io gli dissi di insistere segnalando la cosa in ogni dove (call center, facebook, ecc.), perché secondo me avevano semplicemente errato a livello di anagrafica nei terminali. Lui si attivò in tal senso, ed il giorno dopo fu contattato dal provider per comunicargli che era effettivamente così, avevano sistemato l'errore ed accettavano la sua richiesta di attivazione. La tua situazione è diversa, siccome si tratta di FTTH, ma dal momento che il ROE i civici vicini sembrano averlo (se non ho capito male) ed anche da tempo (controlla bene che ce l'abbiano tutti, e se non sai riconoscerlo fai un paio di foto che ti confermiamo noi, siccome chi non l'ha mai visto potrebbe scambiarlo con altro), io non mi sorprenderei di un altro errore simile, seppur inerente ad un condominio intero (il ROE serve un condominio, sempreché non ne servano addirittura più di uno, non raro). Insomma non ti dare per vinto, perché, scusa il gioco di parole, chi la dura la vince! :) Se posso darti una mano, nel mio piccolo, io ci sono :)
thewarriors92
15-11-2017, 15:30
Tu sei assolutamente certo di non avere il ROE (scusa la domanda, capisco la situazione, ma la domanda è d'obbligo)? Se sicuramente non c'è, il tutto potrebbe motivarsi con il fatto che abbiano erroneamente aggiornato gli archivi con il tuo civico, considerandolo erroneamente con ROE presente ed attivo, mentre invece così non è. Se puoi, controlla quanti civici nella tua via abbiano il ROE, se ce l'hanno tutti tranne il tuo, potrebbe essere che abbiano fatto l'errore di spuntarlo come "operativo", mentre in realtà l'hanno saltato involontariamente. Tempo fa un amico ebbe un problema simile, seppur su FTTC e tra due abitazioni vicine, per il quale il vicino aveva la FTTC 100/20, mentre a lui rispondevano che fosse coperto solo dalla ADSL 8/0.4: io gli dissi di insistere segnalando la cosa in ogni dove (call center, facebook, ecc.), perché secondo me avevano semplicemente errato a livello di anagrafica nei terminali. Lui si attivò in tal senso, ed il giorno dopo fu contattato dal provider per comunicargli che era effettivamente così, avevano sistemato l'errore ed accettavano la sua richiesta di attivazione. La tua situazione è diversa, siccome si tratta di FTTH, ma dal momento che il ROE i civici vicini sembrano averlo (se non ho capito male) ed anche da tempo (controlla bene che ce l'abbiano tutti, e se non sai riconoscerlo fai un paio di foto che ti confermiamo noi, siccome chi non l'ha mai visto potrebbe scambiarlo con altro), io non mi sorprenderei di un altro errore simile, seppur inerente ad un condominio intero (il ROE serve un condominio, sempreché non ne servano addirittura più di uno, non raro). Insomma non ti dare per vinto, perché, scusa il gioco di parole, chi la dura la vince! :) Se posso darti una mano, nel mio piccolo, io ci sono :)
Sicuro al 100%, tra un po' scatto qualche foto e la posto sul forum, i miei vicini hanno sia quello TIM che quello OF.
thewarriors92
15-11-2017, 16:03
Ho fatto alcune Foto, le seguenti sono quelle di casa mia:
https://ibb.co/cPULa6
https://ibb.co/d18P2m
https://ibb.co/natwF6
Queste invece sono quelle dei miei vicini di casa:
https://ibb.co/e39E2m
http://ibb.co/mtQyTR
http://ibb.co/ebvRF6
sergio.pg
15-11-2017, 16:51
il problema e' che ora sono spariti....e stanno ritardando le attivazioni....
scusa sergio,dal momento della sottoscrizione del contratto alla chiamata di OPEN FIBER per fissare appuntamento,quanto tempo è passato?
Nel mio caso è passata esattamente una settimana tra la sottoscrizione sul sito Infostrada e l'attivazione, ma considera che era una nuova linea fissa (niente passaggi tra operatori) e 7 mesi fa quando forse avevano meno attivazioni. Sto notando che ora un sacco di gente si sta attivando e nel mio palazzo c'è stata solo la mia linea fino a un mese fa, ora se ne sono aggunte due.
sergio.pg
15-11-2017, 17:53
Non ho capito se sei sarcastico; io ho pagato per una fibbra 1000 non 100. :(
Dopo un hard reset le velocità sono cambiate. Sono riuscito a collegare il fisso. Risultati intorno ai 360 mbps in LAN. Mi ha detto che per avere risultati in wireless, che lei possa usare per aprire un intervento tecnico, i dispositivi devono essere per forza abilitati ai 5 Ghz, quindi dovrò aspettare il ritorno del coinquilino con l'ultrabook.
Per la cronaca, tanto che qui diciamo di non dare molto peso ai risultati con SpeedTest, indovinate che potentissima applicazione mi hanno fatto usare per i controlli ? :p
Segnalato anche l'alimentatore USA e l'operatrice è rimasta ammutolita, ho dovuto buttarla sul ridere ma non ho capito se me ne spediranno uno nuovo.
Assolutamente nessun sarcasmo, primo non mi permetterei secondo semmai lo facessi non sarebbe questo il caso.
Sul post ero d'accordo con te che non è accettabile che per una semplice nuova attivazione, che dovrebbe essere la parte facile del loro lavoro (in fondo si tratta solo di un processo amministrativo), sono riusciti a fare svariati sbagli che poi tocca a te sprecare tempo libero a risolvere e notavo che le compagnie di telecomunicazoni in generale sembrano essere gestite con i piedi, al contrario ad esempio delle compagnie elettriche o del gas, che se fossero altrettanto incasinate leggeremmo di mega esplosioni in giro per l'Italia ogni mese o quasi.
Per assicurarti che ti hanno assegnato il giusto profilo gigabit devi fare gli speedtest con cavo ethernet, con il wifi 5Ghz comunque non lo raggiungerai. Strano che via LAN arrivi solo a 360 mega, il tuo portatile dovrebbe prendere la gigabit senza problemi, forse è un problema di Windows come per l'utente di Napoli. Il tuo coinquilino per caso ha un adattatore USB3-Gigabit Ethernet per il suo ultrabook? Se no vale la pena comprarlo ora che avete la gigabit in casa, si trovano tra i 10 e i 20 euro su Amazon e tra pochi giorni con la settimana del black friday probabilmente ne può prendere uno a prezzo affare.
17hamsik
15-11-2017, 18:18
Ho fatto alcune Foto, le seguenti sono quelle di casa mia:
https://ibb.co/cPULa6
https://ibb.co/d18P2m
https://ibb.co/natwF6
Queste invece sono quelle dei miei vicini di casa:
https://ibb.co/e39E2m
http://ibb.co/mtQyTR
http://ibb.co/ebvRF6
In effetti manca il ROE, ma la cosa strana è che quello dei vicini è posto all'esterno?
Sei molto distante dai vicini?
Nel palazzo quante famiglie ci sono?
Sto pensando che se non sei molto lontano ti fanno la verticale da quel ROE per questo è stato messo all'esterno.
Non riesco a spiegare altro.
Nel mio caso prima di attrezzare l'armadio hanno posato i cavi, canalizzato il tutto e posto ad ogni palazzo (26 famiglie) il proprio ROE con 48 ottiche.
Successivamente hanno piazzato l'armadio è realizzato le giunzioni.
Considera anche che il sito open fiber riporta la mia abitazione con un indirizzo diverso da quello che hanno censito gli operatori che hanno posato.
La cosa va un pò seguita anche perchè cè molto menefreghismo.
Quello che ti consiglio di fare è sollecitare tutti i giorni, facebook, twitter, 155 e minaccia ritorsioni legali.
Qualcuno ha sottoscritto di recente WindHome FIBRA fino a 1000 Mb by Open Fiber? https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/windhome-fibra/
Mi confermate che il prezzo finale è 23,90 ogni 4 settimane?
Ci sono altre spese nascoste? Spese di incasso o altro?
Grazie
17hamsik
15-11-2017, 18:30
Qualcuno ha sottoscritto di recente WindHome FIBRA fino a 1000 Mb by Open Fiber? https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/windhome-fibra/
Mi confermate che il prezzo finale è 23,90 ogni 4 settimane?
Ci sono altre spese nascoste? Spese di incasso o altro?
Grazie
23,90€ 4 settimane compreso il modem x 48 rate con max rata finale.
manca il servizio voce, 4€ da aggiungere quindi 27,90€
se poi vuoi anche il servizio chi è devi aggiungere 2€ in più al mese.
bolletta ogni 4 settimane che forse cambia perchè c'è una legge in atto che vieta alle compagnie di presentare bollette a 4 settimane.
23,90€ 4 settimane compreso il modem x 48 rate con max rata finale.
manca il servizio voce, 4€ da aggiungere quindi 27,90€
se poi vuoi anche il servizio chi è devi aggiungere 2€ in più al mese.
bolletta ogni 4 settimane che forse cambia perchè c'è una legge in atto che vieta alle compagnie di presentare bollette a 4 settimane.
grazie per la risposta, ma non ho capito il servizio voce posso farne a meno o è obbligatorio?
Il servizio voce è obbligatorio solo sull'offerta WindHome Unlimited. La quale oltretutto conviene di più se interessa il telefono fisso (26,90€ contro i 28,90 della Home liscia + opzione Voce Unlimited).
Il servizio voce è obbligatorio solo sull'offerta WindHome Unlimited. La quale oltretutto conviene di più se interessa il telefono fisso (26,90€ contro i 28,90 della Home liscia + opzione Voce Unlimited).
ok chiaro, quindi a me che interessa solo la fibra sono 23,90 e basta ogni 4 settimane.
Io arrivo da una ADSL già infostrada (dal 2012) e ho ricevuto una mail per passare a fibra, quindi non dovrei pagare penali o altro?
Al centro Wind mi hanno detto che se faccio il passaggio da loro pago altri 60 euro di disdetta della linea adsl perchè è come se fosse una nuova linea mentre probabilmente se lo faccio telefonicamente con WIND non pago i 60 euro :mbe:
thewarriors92
15-11-2017, 20:21
In effetti manca il ROE, ma la cosa strana è che quello dei vicini è posto all'esterno?
Sei molto distante dai vicini?
Nel palazzo quante famiglie ci sono?
Sto pensando che se non sei molto lontano ti fanno la verticale da quel ROE per questo è stato messo all'esterno.
Non riesco a spiegare altro.
Nel mio caso prima di attrezzare l'armadio hanno posato i cavi, canalizzato il tutto e posto ad ogni palazzo (26 famiglie) il proprio ROE con 48 ottiche.
Successivamente hanno piazzato l'armadio è realizzato le giunzioni.
Considera anche che il sito open fiber riporta la mia abitazione con un indirizzo diverso da quello che hanno censito gli operatori che hanno posato.
La cosa va un pò seguita anche perchè cè molto menefreghismo.
Quello che ti consiglio di fare è sollecitare tutti i giorni, facebook, twitter, 155 e minaccia ritorsioni legali.
Siamo 3 famiglie + un'altra in arrivo, nella mia zona per ogni struttura non ci sono più di 3 persone quindi forse e' questo il motivo per cui i ROE sono esterni.
aeroxdefocu
15-11-2017, 20:39
Ragazzi c'è qualcosa che non va...è da due settimane che non ho la spia voip attiva e dal 155 non riescono nemmeno a collegarsi al mio modem! Naturalmente la cosa non mi tocca minimamente dato che il fisso non lo uso e non è nemmeno collegato ma qui mi sembra proprio che stiano vendendo un po alla cieca senza garantire nemmeno un servizio di assistenza minimo.
Se non fosse per i 140€ di modem e i 90€ della saponetta wifi avrei già dato disdetta! Sono una massa di incompetenti che pensano solo a vendere e fare cassa a fine mese
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Assolutamente nessun sarcasmo, primo non mi permetterei secondo semmai lo facessi non sarebbe questo il caso.
Sul post ero d'accordo con te che non è accettabile che per una semplice nuova attivazione, che dovrebbe essere la parte facile del loro lavoro (in fondo si tratta solo di un processo amministrativo), sono riusciti a fare svariati sbagli che poi tocca a te sprecare tempo libero a risolvere e notavo che le compagnie di telecomunicazoni in generale sembrano essere gestite con i piedi, al contrario ad esempio delle compagnie elettriche o del gas, che se fossero altrettanto incasinate leggeremmo di mega esplosioni in giro per l'Italia ogni mese o quasi.
Per assicurarti che ti hanno assegnato il giusto profilo gigabit devi fare gli speedtest con cavo ethernet, con il wifi 5Ghz comunque non lo raggiungerai. Strano che via LAN arrivi solo a 360 mega, il tuo portatile dovrebbe prendere la gigabit senza problemi, forse è un problema di Windows come per l'utente di Napoli. Il tuo coinquilino per caso ha un adattatore USB3-Gigabit Ethernet per il suo ultrabook? Se no vale la pena comprarlo ora che avete la gigabit in casa, si trovano tra i 10 e i 20 euro su Amazon e tra pochi giorni con la settimana del black friday probabilmente ne può prendere uno a prezzo affare.
Il test Lan sono riuscito a farlo con il mio fisso, monta questa scheda madre con l'abilitazione 1Gb in ethernet: http://www.asrock.com/mb/Intel/H97%20Pro4/
Per quanto riguarda la velocità, l'operatrice mi diceva che i valori nella mia zona sono quelli, allorché non sapevo assolutamente che pesci pigliare per rispondergli dato che da contrato la dicitura è "FINO A 1000Gb".
Domani l'operatrice mi ricontatterà perché aveva bisogno dei valori wireless con un dispisitovo capace di gestire la seconda frequenza; con il coinquilino abbiamo già provato in wifi con il suo pc a connessione di banda 5GHz (in pratica ti connetti alla linea in 5GHz del modem) ed è arrivato intorno ai 260mbps.
Sinceramente non capisco, secondo me la storia della banda in 5GHz è un poco una paraculata per la linea in 2.4GHz davvero penosa, perché se dovessero fare i controlli wireless con quella finirebbero per leggere moduli di reclamo da qui al 3000.
Comunque le connessioni wireless in 2.4GHz fanno davvero schifo, pure a quest'ora della notte non riesco ad andare oltre i 30mbps. Il boost della prima sera si è volatilizzato...
amd-novello
16-11-2017, 08:51
io con la 2.4 riesco tranquillamente a saturare la mia fttc 100. mi da 144 ma mi sa che sono teorici a quella velocità.
putroppo dipende molto dalle zone e da quanto inquinamento c'è in quella frequenza.
Comunque le connessioni wireless in 2.4GHz fanno davvero schifo, pure a quest'ora della notte non riesco ad andare oltre i 30mbps. Il boost della prima sera si è volatilizzato...
Provato a cambiare il canale? Io spostandomi su quello meno affollato riesco ad ottenere sui 60-65 Mb, con un device 1x1.
Salve, qualche giorno fa ad un mio vicino di casa gli hanno installato la fibra della wind e questa mattina mi sono accorto di questa scatoletta al secondo piano (quindi un po' più giù dove mi trovo io) all'interno del palazzo.
Cos'è? Grazie.
Scusate la qualità delle foto. :)
https://s8.postimg.org/nt0bacjxt/20171116_105931.jpg (https://postimg.org/image/nt0bacjxt/)
https://s8.postimg.org/ujgsjt9oh/20171116_105939.jpg (https://postimg.org/image/ujgsjt9oh/)
AnotherM1m
16-11-2017, 10:15
Salve, qualche giorno fa ad un mio vicino di casa gli hanno installato la fibra della wind e questa mattina mi sono accorto di questa scatoletta al secondo piano (quindi un po' più giù dove mi trovo io) all'interno del palazzo.
Cos'è? Grazie.
Scusate la qualità delle foto. :)
https://s8.postimg.org/nt0bacjxt/20171116_105931.jpg (https://postimg.org/image/nt0bacjxt/)
https://s8.postimg.org/ujgsjt9oh/20171116_105939.jpg (https://postimg.org/image/ujgsjt9oh/)
Sembra una scatola di derivazione del piano. Da me sono immurate.
Correggetemi se sbaglio.
EliGabriRock44
16-11-2017, 10:15
Salve, qualche giorno fa ad un mio vicino di casa gli hanno installato la fibra della wind e questa mattina mi sono accorto di questa scatoletta al secondo piano (quindi un po' più giù dove mi trovo io) all'interno del palazzo.
Cos'è? Grazie.
Scusate la qualità delle foto. :)
https://s8.postimg.org/nt0bacjxt/20171116_105931.jpg (https://postimg.org/image/nt0bacjxt/)
https://s8.postimg.org/ujgsjt9oh/20171116_105939.jpg (https://postimg.org/image/ujgsjt9oh/)
Potrebbe essere un PTE OpenFiber, però si capisce poco.
Ho rifatto altre foto, ma purtroppo la qualità è pessima, scusate.
La foto dove si vedono i fili, sono fibre ottiche poste all'ultimo piano.
https://s8.postimg.org/jccjpssn5/vlcsnap-00002.jpg (https://postimg.org/image/jccjpssn5/)
https://s8.postimg.org/kre4ej95t/vlcsnap-00004.jpg (https://postimg.org/image/kre4ej95t/)
Per caso questa scatoletta è dove mi collegheranno la fibra in casa martedì prossimo? Assomiglia alla borchia che installano negli appartamenti.
Sul discorso fatturazione mensile e 28 giorni qualcuno è aggiornato? Non vorrei fare ora l'abbonamento a 28 giorni e ritrovarmi tra pochi mesi con le nuove tariffe su base mensile allo stesso prezzo
amd-novello
16-11-2017, 12:14
hanno quattro mesi per aggiornarsi e per me se li prenderanno.
Quindi non avendo fretta mi conviene aspettare questi 4 mesi perché potenzialmente le nuove tariffe saranno tutte su base mensile e quindi sono 12 canoni invece che 13 annuali, giusto?
Oppure faranno i furboni lasciando i prezzi attuali diviso 12 invece che 13
Ovviamente faranno i "furboni":
Trasparenza Tariffaria
La tariffa applicata è 19,90€ ogni 4 settimane.
A titolo informativo se la tariffa fosse applicata ogni 30 gg il prezzo sarebbe di 21,32€. Modem Wi-Fi fornito in vendita abbinata a 4€ ogni 4 settimane per 48 rate. Le rate vengono emesse ogni 28 gg.
melchiorre333
16-11-2017, 15:50
Ho fatto alcune Foto, le seguenti sono quelle di casa mia:
https://ibb.co/cPULa6
https://ibb.co/d18P2m
https://ibb.co/natwF6
Queste invece sono quelle dei miei vicini di casa:
https://ibb.co/e39E2m
http://ibb.co/mtQyTR
http://ibb.co/ebvRF6Io ho tutto nella mia zona, tranne gli operai che vengano a casa a collegarmi la fibra. Sono in zona piazza del Risorgimento. Una mia vicina è stata attivata nel giro di due settimane, e tra l'altro le ho detto io di questa cosa e promozione. Io che ho fatto il contratto per primo, mi hanno escluso. Bah! L'unica volta che mi hanno contattato i tecnici, gli feci notare che, essendo già venuti gli operai per i miei vicini, se ne andarono dicendo che un'altra squadra doveva venire per abilitare il ROE. Forte di sta cosa , lo dissi all'operaio che mi contattò per prendere appuntamento, anche perché il giorno che son venuti i tecnici e non hanno potuto far nulla per i miei vicini, Infostrada ha isolato la fonia dei miei vicini per 4 giorni. E non volendo subire lo stesso disagio, ho fatto presente che era inutile mandare una squadra per far il lavoro a casa se il ROE non era attivo. Così il tecnico mi liquida dicendomi che alla luce di questo , sospendono la mia pratica e inizia l'Odissea... In cui a quelli di Infostrada risultano continui contatti con me ma io risulto irreperibile, a loro dire. E che il tecnico ha segnalato che io ho rifiutato l'intervento! È dagli inizi di ottobre che faccio segnalazioni. Ora ho fatto anch'io la conciliazione al Corecom ma non so se è giusto. Mi appare una scritta verde dicendomi che devo essere attivato o attivante na cosa del genere, ma che la pratica è stata trasmessa. Non si arriverà mai ad una soluzione mi sa...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Buongiorno, vivo a Padova e nella mia via sono stati effettuati gli scavi open fiber da circa un paio di mesi. Nel sito openfiber e in quelli di entrambi i due possibili operatori, vodafone e infostrada, il mio indirizzo risulta coperto e vendibile. Dopo aver valutato le offerte tra vodafone e infostrada, decido per quest'ultima ma prima di cliccare ho dato un ultima occhiata al forum e nei post di ieri vedo che e' necessario avere gia' il ROE installato in androne per poter essere poi cablati fino in appartamento. Non ho nessun ROE ne' dentro ne' fuori ed ero convinto erroneamente che lo montassero dopo aver fatto richiesta di attivazione della fibra. Tra l'altro il condominio ha solo quattro appartamenti quindi non c'e' un amministratore da contattare e oggi informandomi sono venuto a sapere che mesi prima che iniziassero gli scavi in strada, erano passati due incaricati enel a controllare l'androne ma uno dei condomini ha detto loro che non eravamo interessati. :muro:
Mi pare di aver capito che anche se cliccassi attivazione con infostrada, invierebbero i tecnici che si occupano solo del cablaggio fino in casa che poi non trovando il ROE non riuscirebbero a fare nulla; a quel punto mi troverei sicuramente anche disattivato dalla adsl tim dalla quale migrerei. O tento lo stesso sperando che infostrada si interfacci con OF e installino il ROE nel palazzo?
EliGabriRock44
16-11-2017, 16:21
Buongiorno, vivo a Padova e nella mia via sono stati effettuati gli scavi open fiber da circa un paio di mesi. Nel sito openfiber e in quelli di entrambi i due possibili operatori, vodafone e infostrada, il mio indirizzo risulta coperto e vendibile. Dopo aver valutato le offerte tra vodafone e infostrada, decido per quest'ultima ma prima di cliccare ho dato un ultima occhiata al forum e nei post di ieri vedo che e' necessario avere gia' il ROE installato in androne per poter essere poi cablati fino in appartamento. Non ho nessun ROE ne' dentro ne' fuori ed ero convinto erroneamente che lo montassero dopo aver fatto richiesta di attivazione della fibra. Tra l'altro il condominio ha solo quattro appartamenti quindi non c'e' un amministratore da contattare e oggi informandomi sono venuto a sapere che mesi prima che iniziassero gli scavi in strada, erano passati due incaricati enel a controllare l'androne ma uno dei condomini ha detto loro che non eravamo interessati. :muro:
Mi pare di aver capito che anche se cliccassi attivazione con infostrada, invierebbero i tecnici che si occupano solo del cablaggio fino in casa che poi non trovando il ROE non riuscirebbero a fare nulla; a quel punto mi troverei sicuramente anche disattivato dalla adsl tim dalla quale migrerei. O tento lo stesso sperando che infostrada si interfacci con OF e installino il ROE nel palazzo?
Sotto tot appartamenti lo installano solo quando un utente fa richiesta di passaggio. Falla e lo installeranno.
Non preoccuparti.
Buongiorno, vivo a Padova e nella mia via sono stati effettuati gli scavi open fiber da circa un paio di mesi. Nel sito openfiber e in quelli di entrambi i due possibili operatori, vodafone e infostrada, il mio indirizzo risulta coperto e vendibile. Dopo aver valutato le offerte tra vodafone e infostrada, decido per quest'ultima ma prima di cliccare ho dato un ultima occhiata al forum e nei post di ieri vedo che e' necessario avere gia' il ROE installato in androne per poter essere poi cablati fino in appartamento. Non ho nessun ROE ne' dentro ne' fuori ed ero convinto erroneamente che lo montassero dopo aver fatto richiesta di attivazione della fibra. Tra l'altro il condominio ha solo quattro appartamenti quindi non c'e' un amministratore da contattare e oggi informandomi sono venuto a sapere che mesi prima che iniziassero gli scavi in strada, erano passati due incaricati enel a controllare l'androne ma uno dei condomini ha detto loro che non eravamo interessati. :muro:
Mi pare di aver capito che anche se cliccassi attivazione con infostrada, invierebbero i tecnici che si occupano solo del cablaggio fino in casa che poi non trovando il ROE non riuscirebbero a fare nulla; a quel punto mi troverei sicuramente anche disattivato dalla adsl tim dalla quale migrerei. O tento lo stesso sperando che infostrada si interfacci con OF e installino il ROE nel palazzo?
Strano...sono anch'io di Padova, lavori in strada terminati a luglio, i cavi sono stati poi passati nel vano contatori ad agosto senza che nessuno ne avesse fatto richiesta. Il ROE comunque l'hanno montato solo dopo che io, primo ed unico inquilino dello stabile, ha fatto richiesta di FTTH (con Vodafone nel mio caso). Dunque io fossi in te un tentativo lo farei, al limite resti con la tua adsl, non è prevista la disdetta prima dell'attivazione della FTTH se fai migrazione, ma solo dopo che è stata attivata la FTTH, se per qualche motivo fallisce l'attivazione, resti comunque con la tua adsl.
Ovviamente faranno i "furboni":
Trasparenza Tariffaria
La tariffa applicata è 19,90€ ogni 4 settimane.
A titolo informativo se la tariffa fosse applicata ogni 30 gg il prezzo sarebbe di 21,32€. Modem Wi-Fi fornito in vendita abbinata a 4€ ogni 4 settimane per 48 rate. Le rate vengono emesse ogni 28 gg.
Quindi tanto vale che la faccio subito mi sa..
Un ultima domanda, con l'ADSL Infostrada che ho ora non ho nessun problema con le ipcam di sorveglianza, con la fibra e il loro apparato può sussistere qualche problema o posso aprire le porte e configurare il loro modem per le ipcam?
Buona sera a tutti, sviluppi per la mia situazione.
Provando la linea in 5GHz wifi, con l'operatrice al telefono, abbiamo visto come la linea saltava, e quanto fosse instabile, mentre la linea Lan dava risultati simili a quanto testato il giorno precedente (vabbeh, fidiamoci di Speedtest...). Ho fatto notare anche la lentezza della linea in 2,4 GHz, ed ovviamente la ridicola situazione con l'alimentatore USA. :asd:
Il servizio tecnico ha optato per spedirmi un nuovo modem. L'operatrice non ha saputo dirmi se sarà il medesimo Nokia/Alcatel o un modello completamente diverso.
Beh, tutto ancora da rimandare. Se non altro "navigo". Ho saputo di gente che è rimasta per 2 settimane senza internet.
Alle prossime news.
amd-novello
16-11-2017, 18:32
ed ovviamente la ridicola situazione con l'alimentatore USA.
come mai sta cretinata?
Anche mio cognato ha avuto il modem Nokia con alimentatore USA. Può richiedere la sostituzione?
paolo.plp
16-11-2017, 20:44
Buongiorno, vivo a Padova e nella mia via sono stati effettuati gli scavi open fiber da circa un paio di mesi. Nel sito openfiber e in quelli di entrambi i due possibili operatori, vodafone e infostrada, il mio indirizzo risulta coperto e vendibile. Dopo aver valutato le offerte tra vodafone e infostrada, decido per quest'ultima ma prima di cliccare ho dato un ultima occhiata al forum e nei post di ieri vedo che e' necessario avere gia' il ROE installato in androne per poter essere poi cablati fino in appartamento. Non ho nessun ROE ne' dentro ne' fuori ed ero convinto erroneamente che lo montassero dopo aver fatto richiesta di attivazione della fibra. Tra l'altro il condominio ha solo quattro appartamenti quindi non c'e' un amministratore da contattare e oggi informandomi sono venuto a sapere che mesi prima che iniziassero gli scavi in strada, erano passati due incaricati enel a controllare l'androne ma uno dei condomini ha detto loro che non eravamo interessati. :muro:
Mi pare di aver capito che anche se cliccassi attivazione con infostrada, invierebbero i tecnici che si occupano solo del cablaggio fino in casa che poi non trovando il ROE non riuscirebbero a fare nulla; a quel punto mi troverei sicuramente anche disattivato dalla adsl tim dalla quale migrerei. O tento lo stesso sperando che infostrada si interfacci con OF e installino il ROE nel palazzo?
Io abito in una casa a schiera ed era previsto il PTA e non il PTE (roe), quindi la fibra arrivava solo a 30 metri dalla mia abitazione. Ho chiesto attivazione (con vodafone) ed i tecnici openfiber (alpitel) sono venuti prestissimo (10gg) ad installare il PTA (arrivava solo il cavo ma senza muffola), portarmi la fibra in casa dovendo anche scavare nel marciapiede (hanno chiamato una squadra al volo che in tre ore ha scavato e richiuso il marciapiede) e installato la borchia ottica. hanno alternato i lavori in tre giorni diversi ed entro 20 giorni dalla mia richiesta ero con fibra funzionante.
Questa è la mia esperienza. Secondo me fai richiesta e lascia che vengano, poi si arrangiano loro a finire quello che manca o far finire a squadre apposite.
thewarriors92
17-11-2017, 12:02
Ho fatto alcune Foto, le seguenti sono quelle di casa mia:
https://ibb.co/cPULa6
https://ibb.co/d18P2m
https://ibb.co/natwF6
Queste invece sono quelle dei miei vicini di casa:
https://ibb.co/e39E2m
http://ibb.co/mtQyTR
http://ibb.co/ebvRF6
Vi sono degli aggiornamenti, dopo aver contattato l'altro ieri sera OpenFiber su facebook e dopo aver ricevuto risposta ieri mattina, durante il mio ritorno a casa circa un'oretta fa ho trovato il tubo in plastica attaccato al muro con delle fascette (prima non lo era) e con parte del tubo tagliato (prima era davvero troppo lungo), queste sono le condizioni in cui l'ho trovato:
http://ibb.co/hBnJXm
Sotto tot appartamenti lo installano solo quando un utente fa richiesta di passaggio. Falla e lo installeranno.
Non preoccuparti.
Strano...sono anch'io di Padova, lavori in strada terminati a luglio, i cavi sono stati poi passati nel vano contatori ad agosto senza che nessuno ne avesse fatto richiesta. Il ROE comunque l'hanno montato solo dopo che io, primo ed unico inquilino dello stabile, ha fatto richiesta di FTTH (con Vodafone nel mio caso). Dunque io fossi in te un tentativo lo farei, al limite resti con la tua adsl, non è prevista la disdetta prima dell'attivazione della FTTH se fai migrazione, ma solo dopo che è stata attivata la FTTH, se per qualche motivo fallisce l'attivazione, resti comunque con la tua adsl.
Io abito in una casa a schiera ed era previsto il PTA e non il PTE (roe), quindi la fibra arrivava solo a 30 metri dalla mia abitazione. Ho chiesto attivazione (con vodafone) ed i tecnici openfiber (alpitel) sono venuti prestissimo (10gg) ad installare il PTA (arrivava solo il cavo ma senza muffola), portarmi la fibra in casa dovendo anche scavare nel marciapiede (hanno chiamato una squadra al volo che in tre ore ha scavato e richiuso il marciapiede) e installato la borchia ottica. hanno alternato i lavori in tre giorni diversi ed entro 20 giorni dalla mia richiesta ero con fibra funzionante.
Questa è la mia esperienza. Secondo me fai richiesta e lascia che vengano, poi si arrangiano loro a finire quello che manca o far finire a squadre apposite.
Grazie per le informazioni rassicuranti; pensavo che all'atto della domanda di attivazione al nuovo provider partisse subito la procedura di disattivazione della precedente linea e che, qualora infostrada non fosse stata in grado di attivare ftth, mi sarei ritrovato con la adsl della medesima.
Seguo i consigli e provero' ad attivare poi vi faccio sapere.
Penso che aspettero' lunedi' per vedere se infostrada mettera' una nuova offerta perche' nel'attesa mi sono perso quella da 15,90 (piu i 4 dei modem) per il primo anno e in quella di questa settimana mi pare non diano piu' il pacchetto con il modem mobile che mi sembrava interessante.
Ma giusto per curiosita' qualitativamente ci sono differenze tra collegamento al PTA vs PTE?
EliGabriRock44
17-11-2017, 14:48
Grazie per le informazioni rassicuranti; pensavo che all'atto della domanda di attivazione al nuovo provider partisse subito la procedura di disattivazione della precedente linea e che, qualora infostrada non fosse stata in grado di attivare ftth, mi sarei ritrovato con la adsl della medesima.
Seguo i consigli e provero' ad attivare poi vi faccio sapere.
Penso che aspettero' lunedi' per vedere se infostrada mettera' una nuova offerta perche' nel'attesa mi sono perso quella da 15,90 (piu i 4 dei modem) per il primo anno e in quella di questa settimana mi pare non diano piu' il pacchetto con il modem mobile che mi sembrava interessante.
Ma giusto per curiosita' qualitativamente ci sono differenze tra collegamento al PTA vs PTE?
http://openfiber.it/fibra-ottica/tecnologia-ftth/cablaggio-rete
Ho letto molto velocemente le ultime pagine (riferito agli speedtest non a banda piena), quindi non so se lo avete già detto, ma NON usate la versione beta di speedtest. È buggata e molto più lenta.
Inoltre riscontro spesso problemi di velocità/risposta con Chrome, che va bene... ma non benissimo.
Per gli speedtest usate la versione in FLASH, supportata da Edge se avete Win10. Velocità molto più stabile e quasi sempre piena (con il server speedtest giusto).
Ho letto molto velocemente le ultime pagine (riferito agli speedtest non a banda piena), quindi non so se lo avete già detto, ma NON usate la versione beta di speedtest. È buggata e molto più lenta.
Inoltre riscontro spesso problemi di velocità/risposta con Chrome, che va bene... ma non benissimo.
Per gli speedtest usate la versione in FLASH, supportata da Edge se avete Win10. Velocità molto più stabile e quasi sempre piena (con il server speedtest giusto).
A tanti funziona meglio la beta, è un prenderci, ma dipende spesso molto dal browser. Prova con Explorer, Chrome e Mozilla, poi confrontiamo i dati.
A tanti funziona meglio la beta, è un prenderci, ma dipende spesso molto dal browser. Prova con Explorer, Chrome e Mozilla, poi confrontiamo i dati.
Già fatto e non lo dico solo io. La totalità della persone che ho sentito concordano che Edge+Speedtest originale (in flash) è quello che garantisce la migliore veridicità (compatibilmente con la bontà del server).
La beta è troppo sensibile ad una serie di fattori aleatori. Ma vabbè, tanto per quel che conta lo speedtest...
sliver80
18-11-2017, 15:00
una domanda... il modem a 4 euro al mese è proposto in vendita abbinata o imposto?
AnotherM1m
18-11-2017, 15:06
una domanda... il modem a 4 euro al mese è proposto in vendita abbinata o imposto?
Praticamente imposto.
Anche perché non c'è ancora modo per ora di connettersi ad internet con un proprio modem.
buongiorno,
c'è qualcuno di Palermo con l'offerta già attiva? come vi trovate? dopo quanto tempo dagli scavi in strada siete risultati attivabili?
andrea189
19-11-2017, 17:18
buongiorno,
c'è qualcuno di Palermo con l'offerta già attiva? come vi trovate? dopo quanto tempo dagli scavi in strada siete risultati attivabili?
Qua trovi la mappa di Palermo
http://openfiber.it/copertura-fibra-ottica/Sicilia/Palermo comunque io mi ricordo che hanno iniziato gli scavi in primavera adesso nella mia zona risulta attivabile
17hamsik
19-11-2017, 21:40
una domanda... il modem a 4 euro al mese è proposto in vendita abbinata o imposto?
obligatorio per infostrada
@ MareKiaro
Dopo tanta fatica per l'attivazione mi fa piacere vedere che hai buoni valori della linea :cool:
V3ntuR4tz
20-11-2017, 14:14
Ciao a tutti!
Da qualche giorno sono entrato anche io nel club "fibra Wind ftth router Nokia".
Per ora non mi sto trovando malaccio, ma ho un grosso problema con il port forwarding. Non riesco ad accedere al router da remoto, pur avendo configurato correttamente ddns (tramite client esterno perché dal router questa funzione pare buggata) ed aver impostato l'IP del router sulla porta 80 nella sezione port forwarding.
Qualcuno è riuscito nell'intento? Ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato nulla in merito.
https://i.imgur.com/wAzo0dt.jpg
Ciao a tutti,
speedtest su Venezia centro storico con 1GB su Wind/Infostrada attivato oggi.
Router HUAWEI HG8245Q.
Non appena attivato e per circa un oretta il router aveva gli ID del WIFI denominati “Huawei 2,4G” e “Huawei 5G” con la password di default dell’etichetta sotto il router.
Purtroppo però ogni volta che stacco l'alimentazione e lo riavvio il router si resetta alle impostazioni di fabbrica mostrando un network aperto e mi tocca reimpostare il system id del wifi e le password di protezione.
E’ normale?
BigMouse01
20-11-2017, 16:00
Ciao a tutti!
Da qualche giorno sono entrato anche io nel club "fibra Wind ftth router Nokia".
Per ora non mi sto trovando malaccio, ma ho un grosso problema con il port forwarding. Non riesco ad accedere al router da remoto, pur avendo configurato correttamente ddns (tramite client esterno perché dal router questa funzione pare buggata) ed aver impostato l'IP del router sulla porta 80 nella sezione port forwarding.
Qualcuno è riuscito nell'intento? Ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato nulla in merito.
ciao sei di torino? quanto ci hanno messo per attivarla? come ti trovi?
BigMouse01
20-11-2017, 16:02
durante i 48 rinnovi è possibile cambiare intestatario?
ciao sei di torino? quanto ci hanno messo per attivarla? come ti trovi?
Ciao,
mi trovo a Venezia, circa 14 giorni.
Ultimo speed test
http://www.speedtest.net/my-result/d/24249516
Con un reset del router sono riuscito a risolvere i problemi al voip/reset.
walker.cappello
20-11-2017, 16:57
Ciao a tutti!
Da qualche giorno sono entrato anche io nel club "fibra Wind ftth router Nokia".
Per ora non mi sto trovando malaccio, ma ho un grosso problema con il port forwarding. Non riesco ad accedere al router da remoto, pur avendo configurato correttamente ddns (tramite client esterno perché dal router questa funzione pare buggata) ed aver impostato l'IP del router sulla porta 80 nella sezione port forwarding.
Qualcuno è riuscito nell'intento? Ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato nulla in merito.
Anch'io ho lo stesso problema con lo stesso router. Non riesco in alcun modo a entrare nel Nas da remoto. Ho aperto una segnalazione a Wind, senza ancora avere risposta
sergio.pg
20-11-2017, 17:31
Ciao a tutti!
Da qualche giorno sono entrato anche io nel club "fibra Wind ftth router Nokia".
Per ora non mi sto trovando malaccio, ma ho un grosso problema con il port forwarding. Non riesco ad accedere al router da remoto, pur avendo configurato correttamente ddns (tramite client esterno perché dal router questa funzione pare buggata) ed aver impostato l'IP del router sulla porta 80 nella sezione port forwarding.
Qualcuno è riuscito nell'intento? Ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato nulla in merito.
Stai cercando di accedere da remoto al Nokia o a un tuo router in cascata? Se al Nokia non devi configurare port forwarding ma attivare l'accesso http da wan nella sezione Security, dovresti poi poter accedere al router sulla porta 8080.
Prima di fare ciò devi però cambiare le password di default per gli account admin e ONTUSER dato che sono note, altrimenti chiunque potrebbe entrare nel tuo router da remoto.
Confermo che il DDNS sul Nokia non funziona.
Qua trovi la mappa di Palermo
http://openfiber.it/copertura-fibra-ottica/Sicilia/Palermo comunque io mi ricordo che hanno iniziato gli scavi in primavera adesso nella mia zona risulta attivabile
ok, grazie. ti trovi bene con la linea?
ed ecco l'ennesima incul4ta:
https://www.mondomobileweb.it/75643-wind-home-infostrada-dal-20-novembre-2017-il-modem-mobile-non-sara-piu-incluso/
in pratica adesso non danno più il modem wifi ma per il modem fisso vogliono sempre 4€x48rate, e pure per quello mobile!!!
quindi se uno vuole entrambi paga la bellezza di quasi 400 euro
amd-novello
20-11-2017, 18:18
fanno il broncio perchè gli stanno stoppando la riforma del calendario gregoriano.
quindi se uno vuole entrambi paga la bellezza di quasi 400 euro
Il Linkzone MW40V lo trovi su Amazon per meno di 60€ in versione non brandizzata Wind. Se ti serve lo acquisti... Certo era pur sempre un valore aggiunto per i contratti consumer.
Semmai dovrebbero pensare a fornire apparati migliori alle utenze FTTH.
BigMouse01
20-11-2017, 19:06
ed ecco l'ennesima incul4ta:
https://www.mondomobileweb.it/75643-wind-home-infostrada-dal-20-novembre-2017-il-modem-mobile-non-sara-piu-incluso/
in pratica adesso non danno più il modem wifi ma per il modem fisso vogliono sempre 4€x48rate, e pure per quello mobile!!!
quindi se uno vuole entrambi paga la bellezza di quasi 400 euro
meglio così, almeno non paghi 40 euro di rata finale per un modem che ne vale al max 60.
in ogni caso hai sempre una sim con 50gb che fa sempre comodo
No, quella blu è propria una fibra già uscita dallo splitter e collegata alla verticale, ma non credo sia già utilizzata da qualcuno. Sarà un "atto dovuto" da parte degli installatori. Il gestore vorrà almeno una fibra cablata. Boh!
Per ora di splitter ce n'è solo uno.
[...]
5. Ecco l'unica fibra collegata alla verticale, ma dubito che sia già in funzione per qualche condomino
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/qwyFI8.jpg (http://imageshack.com/a/img922/1508/qwyFI8.jpg)
Oggi, al terzo appuntamento, è finalmente venuto il tecnico ad installare la fibra in casa. Nel ROE in cantina ho appurato che la fibra già collegata alla verticale è effettivamente già di un condomino, nello specifico connesso a Vodafone, quindi correggo quanto avevo scritto nel posto quotato.
Il tecnico inviato da Infostrada ha così posizionato un secondo splitter (ora ce n'è uno di Infostrada e uno di Vodafone) e connesso il mio appartamento. Purtroppo ha dovuto cedere ai problemi di autenticazione del router e mi faranno sapere. Ne ha provato anche un altro per escludere un difetto del router, ma il problema permane. Sul Nokia/Alcatel-Lucent lampeggia la spia "Internet".
Oggi, al terzo appuntamento, è finalmente venuto il tecnico ad installare la fibra in casa. Nel ROE in cantina ho appurato che la fibra già collegata alla verticale è effettivamente già di un condomino, nello specifico connesso a Vodafone, quindi correggo quanto avevo scritto nel posto quotato.
...e che ti aveva scritto infatti il tuo amico Aereo?! :cool:
Il tecnico inviato da Infostrada ha così posizionato un secondo splitter (ora ce n'è uno di Infostrada e uno di Vodafone) e connesso il mio appartamento. Purtroppo ha dovuto cedere ai problemi di autenticazione del router e mi faranno sapere. Ne ha provato anche un altro per escludere un difetto del router, ma il problema permane. Sul Nokia/Alcatel-Lucent lampeggia la spia "Internet".
Potrebbe essere la muffola o il collegamento all'OLT in centrale.. problema già visto.. incrociamo le dita! :)
...e che ti aveva scritto infatti il tuo amico Aereo?! :cool:
:D
Quella fibra devono averla connessa praticamente poco dopo il montaggio e cablatura del ROE. Vodafone è stata una scheggia.
Potrebbe essere la muffola o il collegamento all'OLT in centrale.. problema già visto.. incrociamo le dita! :)
La connessione c'è, infatti quando l'installatore ha telefonato ad un tecnico Wind, questo smanettando al terminale ha fatto accendere almeno la spia "AUTH" dopo che gli è stato comunicato il numero seriale del router.
Il Linkzone MW40V lo trovi su Amazon per meno di 60€ in versione non brandizzata Wind. Se ti serve lo acquisti... Certo era pur sempre un valore aggiunto per i contratti consumer.
Semmai dovrebbero pensare a fornire apparati migliori alle utenze FTTH.
Si però immagina tutte quelle persone ignare di come funzionano le cose che attivano contratti per via telefonica o al negozio ritrovarsi ben 8 euro per apparati, perchè possiamo stare tranquilli che pur di vendere diranno che è tutto gratis
meglio così, almeno non paghi 40 euro di rata finale per un modem che ne vale al max 60.
in ogni caso hai sempre una sim con 50gb che fa sempre comodo
ma la rata finale non era solo in caso di recesso anticipato?
comunque resta il fatto che per 200 euro prima almeno te ne davano 2 di modem invece che uno
Si però immagina tutte quelle persone ignare di come funzionano le cose che attivano contratti per via telefonica o al negozio ritrovarsi ben 8 euro per apparati, perchè possiamo stare tranquilli che pur di vendere diranno che è tutto gratis
Non credo proprio ti richiedano altri 4€ mensili per quel modem. Semplicemente non lo forniscono più in promozione. Per i contratti business peraltro vedo che c'è ancora https://www.windtrebusiness.it/piccole-medie-imprese/mobile-wifi/linkzone-mw40v-4g.
Probabilmente è pure possibile acquistarlo in un negozio Wind.
V3ntuR4tz
21-11-2017, 08:16
Stai cercando di accedere da remoto al Nokia o a un tuo router in cascata? Se al Nokia non devi configurare port forwarding ma attivare l'accesso http da wan nella sezione Security, dovresti poi poter accedere al router sulla porta 8080.
Prima di fare ciò devi però cambiare le password di default per gli account admin e ONTUSER dato che sono note, altrimenti chiunque potrebbe entrare nel tuo router da remoto.
Confermo che il DDNS sul Nokia non funziona.
Grazie mille per il consiglio... purtroppo neanche dopo aver cambiato la password (tra l'altro senza poter scegliere per quali account farlo... c'era la sezione Maintenance>Password ma senza il dettaglio dell'account) riesco ad accedere da esterno... nella sezione security non vedo voci riconducibili a quelle che menzioni tu... io ho solo: firewall, mac filter, ip filter, url filter, DMZ and ALG.
:help: :D
Stai cercando di accedere da remoto al Nokia o a un tuo router in cascata? Se al Nokia non devi configurare port forwarding ma attivare l'accesso http da wan nella sezione Security, dovresti poi poter accedere al router sulla porta 8080.
Prima di fare ciò devi però cambiare le password di default per gli account admin e ONTUSER dato che sono note, altrimenti chiunque potrebbe entrare nel tuo router da remoto.
Confermo che il DDNS sul Nokia non funziona.
Ciao Sergio, mi è stata appena attivata la fibra e vorrei chiederti gentilmente se mi puoi dire come cambiare queste password. Grazie. ;)
Ho cambiato i DNS al PC fisso inserendo quelli di google, ma si vedono sempre quelli di wind. Come mai?
Quello che accennavo qualche giorno fa, il confronto con i 3 principali browser:
https://s25.postimg.org/6097kv9q3/Speedtest_Edge_VS_Firefox_VS_Chrome_01.png (https://postimg.org/image/6097kv9q3/)
https://s25.postimg.org/hclt2nq4r/Speedtest_Edge_VS_Firefox_VS_Chrome_02.png (https://postimg.org/image/hclt2nq4r/)
Test effettuati nelle stesse condizioni, in modo sequenziale. Finito il primo, avviato il secondo e così via (da SX a DX).
6 test per doppia conferma e per eventuali ottimizzazioni nei path/caching (ed in effetti la seconda serie ne giova).
sergio.pg
21-11-2017, 11:56
Segnalo questo adattatore USB 3 - Gigabit Ethernet con hub USB 3 a 3 porte e adattatore USB tipo C, in offerta settimana black friday (ancora per 3 ore) a 13,59 euro
https://www.amazon.it/Adattatore-Ethernet-Gigabit-Compatibile-Dispositivi/dp/B06XGCRS1T
E' un buon prezzo e per chi ha un ultrabook senza porte ethernet vale la pena di prenderlo.
sergio.pg
21-11-2017, 12:52
Grazie mille per il consiglio... purtroppo neanche dopo aver cambiato la password (tra l'altro senza poter scegliere per quali account farlo... c'era la sezione Maintenance>Password ma senza il dettaglio dell'account) riesco ad accedere da esterno... nella sezione security non vedo voci riconducibili a quelle che menzioni tu... io ho solo: firewall, mac filter, ip filter, url filter, DMZ and ALG.
:help: :D
Per vedere le voci devi fare il login usando admin/admin, con l'account normale userAdmin non sono visibili, non l'avevo specificato perché era stato già scritto varie volte sul thread.
Poi se hai un router con logo Nokia dovresti trovare la voce HTTP and Telnet sotto la sezione Security, guarda il terzo screenshot sul post linkato sotto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45080069&postcount=2827
Devi togliere la spunta dalla voce Disable HTTP (8080) port. Prima cambia la password http anche di questo account (admin).
Se invece hai un router con logo Alcatel lo trovi sotto Security > Access Control.
L'altra modalità di connessione da WAN (Telnet) se non ti serve lasciala disabilitata. Se ti serve e la abiliti cambia le password anche per telnet per gli account admin e ONTUSER.
Per fare questo (qui rispondo anche a milvus) devi collegarti al router via telnet (come fare dipende da che OS usi, per info cerca su Internet), facendo il login con admin/admin poi esegui i comandi sotto, uno alla volta, ogni volta devi inserire la nuova password per 2 volte. Non ti dimenticare la nuova password.
passwd
(inserisci la nuova password)
(inserisci la nuova password)
passwd admin
(inserisci la nuova password)
(inserisci la nuova password)
passwd ONTUSER
(inserisci la nuova password)
(inserisci la nuova password)
Fare questo non cambia le password dell'interfaccia browser, che vanno cambiate a parte nella sezione Maintenance > Password da browser (questo serve solo per gli account userAdmin e admin dato che ONTUSER non ha accesso da browser).
Puoi cambiare le password telnet anche se non abiliti l'accesso telnet via WAN per evitare che qualcuno vi acceda dalla LAN, magari un ragazzino smanettone od ospiti, dato che questi router non hanno una funzione di rete guest wifi isolata. Se invece non hai estranei o smanettoni in casa, telnet lato WAN è disabilitato e usi buone password wifi puoi anche lasciare le password telnet di default.
sergio.pg
21-11-2017, 13:17
Quello che accennavo qualche giorno fa, il confronto con i 3 principali browser:
https://s25.postimg.org/6097kv9q3/Speedtest_Edge_VS_Firefox_VS_Chrome_01.png (https://postimg.org/image/6097kv9q3/)
https://s25.postimg.org/hclt2nq4r/Speedtest_Edge_VS_Firefox_VS_Chrome_02.png (https://postimg.org/image/hclt2nq4r/)
Test effettuati nelle stesse condizioni, in modo sequenziale. Finito il primo, avviato il secondo e così via (da SX a DX).
6 test per doppia conferma e per eventuali ottimizzazioni nei path/caching (ed in effetti la seconda serie ne giova).
Non so se è più un problema di Speedtest o di Windows, io con linux prendo sempre la banda piena sulla versione beta (ovviamente sui server che lo permettono) e comunque dei test sempre coerenti tra loro. L'altra versione non funziona su linux a causa di Flash quindi non posso confermare se i risultati sono coerenti tra le due versioni su un sistema diverso da Windows. Magari qualcuno con un Mac potrebbe fare la prova.
Per vedere le voci devi fare il login usando admin/admin, con l'account normale userAdmin non sono visibili, non l'avevo specificato perché era stato già scritto varie volte sul thread.
Poi se hai un router con logo Nokia dovresti trovare la voce HTTP and Telnet sotto la sezione Security, guarda il terzo screenshot sul post linkato sotto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45080069&postcount=2827
Devi togliere la spunta dalla voce Disable HTTP (8080) port. Prima cambia la password http anche di questo account (admin).
Se invece hai un router con logo Alcatel lo trovi sotto Security > Access Control.
L'altra modalità di connessione da WAN (Telnet) se non ti serve lasciala disabilitata. Se ti serve e la abiliti cambia le password anche per telnet per gli account admin e ONTUSER.
Per fare questo (qui rispondo anche a milvus) devi collegarti al router via telnet (come fare dipende da che OS usi, per info cerca su Internet), facendo il login con admin/admin poi esegui i comandi sotto, uno alla volta, ogni volta devi inserire la nuova password per 2 volte. Non ti dimenticare la nuova password.
passwd
(inserisci la nuova password)
(inserisci la nuova password)
passwd admin
(inserisci la nuova password)
(inserisci la nuova password)
passwd ONTUSER
(inserisci la nuova password)
(inserisci la nuova password)
Fare questo non cambia le password dell'interfaccia browser, che vanno cambiate a parte nella sezione Maintenance > Password da browser (questo serve solo per gli account userAdmin e admin dato che ONTUSER non ha accesso da browser).
Puoi cambiare le password telnet anche se non abiliti l'accesso telnet via WAN per evitare che qualcuno vi acceda dalla LAN, magari un ragazzino smanettone od ospiti, dato che questi router non hanno una funzione di rete guest wifi isolata. Se invece non hai estranei o smanettoni in casa, telnet lato WAN è disabilitato e usi buone password wifi puoi anche lasciare le password telnet di default.
Quindi se ho disattivato telnet e HTTP lato WAN non c'è bisogno di cambiare password, giusto?
Invece per quanto riguarda i DNS? Li ho cambiati dal PC, ma non riesco comunque a raggiungere alcuni siti web.
V3ntuR4tz
21-11-2017, 13:21
Per vedere le voci devi fare il login usando admin/admin, con l'account normale userAdmin non sono visibili, non l'avevo specificato perché era stato già scritto varie volte sul thread.
(...)
Ti farei un monumento! Grazie davvero, ora funziona tutto (impostando comunque anche il port forwarding sulla 80).
Grazie davvero! :) :) :)
Non so se è più un problema di Speedtest o di Windows, io con linux prendo sempre la banda piena sulla versione beta (ovviamente sui server che lo permettono) e comunque dei test sempre coerenti tra loro. L'altra versione non funziona su linux a causa di Flash quindi non posso confermare se i risultati sono coerenti tra le due versioni su un sistema diverso da Windows. Magari qualcuno con un Mac potrebbe fare la prova.
Si, linux è tendenzialmente sempre più stabile e performante a parità di hardware e driver.
La mia non vuole essere una scelta su Edge (uso abitualmente Chrome e Firefox per lo sviluppo), ma un indicazioni per quelli che sotto Windows non beccano la banda piena nello speedtest.
Spesso e volentieri ho beccato la gigabit piena anche con Chrome, solo che la beta è molto più instabile (su Windows) e ci sono dei fattori non riproducibili ed aleatori (o pseudo-aleatori) che fanno ballare la connessione un po' troppo.
Da freemeter si notano proprio i picchi della banda in tempo reale che oscilla in modo importante.
Quindi, per quelli che lamentano speedtest bassi, consiglio di provare la versione FLASH con Edge. :)
sergio.pg
21-11-2017, 13:50
Quindi se ho disattivato telnet e HTTP lato WAN non c'è bisogno di cambiare password, giusto?
Invece per quanto riguarda i DNS? Li ho cambiati dal PC, ma non riesco comunque a raggiungere alcuni siti web.
La password dell'account admin da browser cambiala comunque, da telnet puoi lasciarle di default e se il router funziona a dovere non corri rischi, tieni però anche presente che basterebbe un bug sul firmware del router (magari in conseguenza di un upgrade futuro) perché l'accesso via WAN venga abilitato senza che tu te ne accorga e a quel punto ci sarebbero rischi. Se vuoi stare tranquillo al 100% cambiale comunque.
Per il DNS, vai nella sezione LAN del router (con login admin/admin), scorri fino alle voci DHCP e aggiungi i server DNS lì.
sergio.pg
21-11-2017, 13:51
Ti farei un monumento! Grazie davvero, ora funziona tutto (impostando comunque anche il port forwarding sulla 80).
Grazie davvero! :) :) :)
Di niente, mi fa piacere che hai risolto.
La password dell'account admin da browser cambiala comunque, da telnet puoi lasciarle di default e se il router funziona a dovere non corri rischi, tieni però anche presente che basterebbe un bug sul firmware del router (magari in conseguenza di un upgrade futuro) perché l'accesso via WAN venga abilitato senza che tu te ne accorga e a quel punto ci sarebbero rischi. Se vuoi stare tranquillo al 100% cambiale comunque.
Per il DNS, vai nella sezione LAN del router (con login admin/admin), scorri fino alle voci DHCP e aggiungi i server DNS lì.
Ho inserito i DNS di google nel router, ma non va ugualmente. Forse sbaglio qualcosa.
https://s17.postimg.org/m6fdu5ybf/dns.png (https://postimg.org/image/m6fdu5ybf/)
sergio.pg
21-11-2017, 14:51
Ho inserito i DNS di google nel router, ma non va ugualmente. Forse sbaglio qualcosa.
https://s17.postimg.org/m6fdu5ybf/dns.png (https://postimg.org/image/m6fdu5ybf/)
Lì va bene, assicurati che il tuo PC riceva l'indirizzo IP da DHCP e reinizializza la connessione (spegni e riaccendi il wifi o stacca e riattacca il cavo ethernet), puoi anche riavviare il PC. Poi controlla qui: https://ipleak.net/ il DNS usato. Se ancora non riesci a raggiungere i siti mandami un paio di esempi via PM e vedo se riesco a raggiungerli.
Lì va bene, assicurati che il tuo PC riceva l'indirizzo IP da DHCP e reinizializza la connessione (spegni e riaccendi il wifi o stacca e riattacca il cavo ethernet), puoi anche riavviare il PC. Poi controlla qui: https://ipleak.net/ il DNS usato. Se ancora non riesci a raggiungere i siti mandami un paio di esempi via PM e vedo se riesco a raggiungerli.
Credo di averle provate tutte, ma non c'è nulla da fare, non va proprio. :cry:
EDIT. Ho provato con la PS4 e funziona, quindi è un problema del mio PC che c'è qualcosa che non fa usare i DNS da me scelti.
thewarriors92
21-11-2017, 18:22
Vi sono degli aggiornamenti, dopo aver contattato l'altro ieri sera OpenFiber su facebook e dopo aver ricevuto risposta ieri mattina, durante il mio ritorno a casa circa un'oretta fa ho trovato il tubo in plastica attaccato al muro con delle fascette (prima non lo era) e con parte del tubo tagliato (prima era davvero troppo lungo), queste sono le condizioni in cui l'ho trovato:
http://ibb.co/hBnJXm
Ragazzi riprendendo il problema da me precedentemente posto, avrei un ulteriore domanda per chi magari ha gia' passato i miei stessi problemi, da qualche giorno oramai hanno proceduto con il cablaggio del ROE fuori casa mia e ieri sera sono stato contattato da un tecnico open fiber che non specificando per quale azienda avrebbe effettuato i lavori (Wind o Vodafone) mi ha dato appuntamento per il 29 Novembre, dopo aver chiuso la telefonata pero' ho verificato sul sito Vodafone se la pratica fosse ancora aperta e da li ho visto che hanno fissato la data di prevista attivazione per il 29 Novembre mentre con Infostrada ho stipulato il contratto giorno 10 senza aver ricevuto ancora nemmeno un ricontatto.
Ho paura di ritrovarmi a pagari penali di qua e di la per un errore loro, secondo voi cosa dovrei fare?
con Vodafone sono passati più di 90 Giorni lavorativi dalla richiesta per l'attivazione fibra.
sergio.pg
21-11-2017, 20:44
Credo di averle provate tutte, ma non c'è nulla da fare, non va proprio. :cry:
EDIT. Ho provato con la PS4 e funziona, quindi è un problema del mio PC che c'è qualcosa che non fa usare i DNS da me scelti.
Prova con questa soluzione:
https://shellcreeper.com/stop-and-start-windows-dns-cache-when-ipconfig-flushdns-not-working/
V3ntuR4tz
21-11-2017, 20:48
Di niente, mi fa piacere che hai risolto.
Approfitto un'ultima volta della tua competenza e disponibilità :)
Ho inserito chiavetta USB e abilitato il server ftp. Da LAN leggo e scrivo senza problemi (sia da PC che dalla IpCam) ma da remoto, pur avendo forwardato la 21 sull'ip del router non riesco a connettermi. Hai qualche suggerimento? Poi la smetto, promesso :)
Prova con questa soluzione:
https://shellcreeper.com/stop-and-start-windows-dns-cache-when-ipconfig-flushdns-not-working/
Provato, ma non va ugualmente. :cry:
Eppure ci sono i DNS impostati da me, sia nella scheda di rete che nel router.
https://s8.postimg.org/65n5dkwi9/Immagine.png (https://postimg.org/image/65n5dkwi9/)
sergio.pg
21-11-2017, 22:11
Approfitto un'ultima volta della tua competenza e disponibilità :)
Ho inserito chiavetta USB e abilitato il server ftp. Da LAN leggo e scrivo senza problemi (sia da PC che dalla IpCam) ma da remoto, pur avendo forwardato la 21 sull'ip del router non riesco a connettermi. Hai qualche suggerimento? Poi la smetto, promesso :)
Non si può fare dall'interfaccia browser che non ha la possibilità di configurare regole firewall individuali per specifiche applicazioni. Nel caso dell'accesso HTTP da WAN, abilitandolo il router configura una regola firewall per permettere l'accesso HTTP al router stesso, ma non c'è la stessa funzione per l'FTP. Il port forwarding permette solo traffico dalla WAN a dispositivi sulla LAN.
Si potrebbe fare dalla CLI via telnet aggiungendo delle regole a iptables ma non è facile e rischi di aprire falle sul router, se te la senti puoi trovare info su Internet.
Inoltre personalmente eviterei di condividere dei file personali su un router gestito da remoto da un provider, se fanno qualche cappella potresti rischiare di esporli su Internet.
Piuttosto se hai bisogno di accesso remoto prenditi un router da mettere in cascata che supporta OpenVPN, poi puoi accedere alla LAN in sicurezza e lo usi anche come server FTP.
sergio.pg
21-11-2017, 22:18
Provato, ma non va ugualmente. :cry:
Eppure ci sono i DNS impostati da me, sia nella scheda di rete che nel router.
https://s8.postimg.org/65n5dkwi9/Immagine.png (https://postimg.org/image/65n5dkwi9/)
Molto strano... misteri di Windows. Hai provato a vedere che DNS riporta https://ipleak.net/ ?
Molto strano... misteri di Windows. Hai provato a vedere che DNS riporta https://ipleak.net/ ?
Si, ecco cosa mi viene mostrato:
https://s8.postimg.org/acvf928u9/Immagine.png (https://postimg.org/image/acvf928u9/)
Non riesco a capire cos'è che non va, eppure prima che mi attivassero la fibra funzionava.
Comunque col tablet (android), PS4 (sia cavo che wi-fi) e macmini (via wi-fi) riesco a raggiungere questi siti, invece con il fisso (win 10) collegato con cavo di rete non va. :muro:
V3ntuR4tz
22-11-2017, 09:21
Non si può fare dall'interfaccia browser che non ha la possibilità di configurare regole firewall individuali per specifiche applicazioni. Nel caso dell'accesso HTTP da WAN, abilitandolo il router configura una regola firewall per permettere l'accesso HTTP al router stesso, ma non c'è la stessa funzione per l'FTP. Il port forwarding permette solo traffico dalla WAN a dispositivi sulla LAN
Chiarissimo e ancora grazie! A sto punto forse mi conviene prendere un NAS e collegarlo ad una delle porte LAN del router... in questo modo potrei archiviare file e registrazioni IP Cam sul Nas e poi accedere anche dall'esterno per vederle... potrebbe funzionare con questo specifico router, giusto?
Grazie ancora! :cool:
sergio.pg
22-11-2017, 12:02
Si, ecco cosa mi viene mostrato:
https://s8.postimg.org/acvf928u9/Immagine.png (https://postimg.org/image/acvf928u9/)
Non riesco a capire cos'è che non va, eppure prima che mi attivassero la fibra funzionava.
Comunque col tablet (android), PS4 (sia cavo che wi-fi) e macmini (via wi-fi) riesco a raggiungere questi siti, invece con il fisso (win 10) collegato con cavo di rete non va. :muro:
Il PC sta ancora usando i DNS di Wind insieme a quelli di Google, è chiaro che è un problema di Windows, guarda se hai qualche programma di sicurezza o di rete che reindirizza il traffico DNS, se no aspetta qualche giorno e potrebbe risolversi da solo.
sergio.pg
22-11-2017, 12:24
Chiarissimo e ancora grazie! A sto punto forse mi conviene prendere un NAS e collegarlo ad una delle porte LAN del router... in questo modo potrei archiviare file e registrazioni IP Cam sul Nas e poi accedere anche dall'esterno per vederle... potrebbe funzionare con questo specifico router, giusto?
Grazie ancora! :cool:
Non ho provato un NAS ma non vedo ragioni per le quali non debba funzionare, il port forwarding sul router funziona, io uso un router in cascata con server OpenVPN e funziona perfettamente.
Puoi anche usare un router in cascata come NAS collegandoci un hard disk USB che magari hai già e in più hai maggiore sicurezza sulla LAN e maggiore portata e throughput del wifi.
Il PC sta ancora usando i DNS di Wind insieme a quelli di Google, è chiaro che è un problema di Windows, guarda se hai qualche programma di sicurezza o di rete che reindirizza il traffico DNS, se no aspetta qualche giorno e potrebbe risolversi da solo.
Capisco.
Eppure è molto strano il giorno prima che mi installassero la fibra i DNS impostati da me per la scheda di rete del PC mi permetteva di arrivare su quei siti web. :confused:
walker.cappello
22-11-2017, 15:14
Non ho provato un NAS ma non vedo ragioni per le quali non debba funzionare, il port forwarding sul router funziona, io uso un router in cascata con server OpenVPN e funziona perfettamente.
Puoi anche usare un router in cascata come NAS collegandoci un hard disk USB che magari hai già e in più hai maggiore sicurezza sulla LAN e maggiore portata e throughput del wifi.
Io sto perdendo la pazienza.. Ho un nas qnap collegato al modem Nokia, che non riesco in nessun modo ad accedere da remoto.. Non riesco ad aprire le porte 8080 e 8081
sergio.pg
23-11-2017, 00:16
Io sto perdendo la pazienza.. Ho un nas qnap collegato al modem Nokia, che non riesco in nessun modo ad accedere da remoto.. Non riesco ad aprire le porte 8080 e 8081
Ti da qualche errore quando configuri i port forwarding o te li salva e poi mostra sulla pagina? Prova ad usare le porte 8180 e 8181 lato wan. Prova anche ad abilitare UPnP sul router e sul NAS.
Guarda su Maintenance > Log e metti write e reading level su debug, dovresti vedere le modifiche al port forwarding loggate.
A me il port forwarding funziona senza problemi ma ho uno dei router con logo Alcatel che hanno un firmware un po' diverso, può anche darsi che quelli con logo Nokia hanno un bug anche su questa funzione, ce ne sono vari su questi router, ad esempio il DDNS non funziona, a proposito stai anche usando un agente DDNS diverso da quello del Nokia si?
EDIT: ti aggiungo i log del mio router configurando i due port forwarding.
2017-11-23 00:22:20[in]Adding virtual server entry: srvName=PPP PortMapping, srvAddr=10.x.x.x, proto=TCP, eStart:eEnd=8080:8080, iStart:iEnd=8080:8080
2017-11-23 00:22:47[in]Adding virtual server entry: srvName=PPP PortMapping, srvAddr=10.x.x.x, proto=TCP, eStart:eEnd=8081:8081, iStart:iEnd=8081:8081
Non so se è più un problema di Speedtest o di Windows, io con linux prendo sempre la banda piena sulla versione beta (ovviamente sui server che lo permettono) e comunque dei test sempre coerenti tra loro. L'altra versione non funziona su linux a causa di Flash quindi non posso confermare se i risultati sono coerenti tra le due versioni su un sistema diverso da Windows. Magari qualcuno con un Mac potrebbe fare la prova.
Io devo parzialmente smentire queste conclusioni. Premesso che sono con la FTTH Vodafone, comunque su Windows 10 i risultati migliori li ottengo sempre con l'applicazione "nativa" per tale sistema operativo. Ecco a confronto i risultati dei test appena fatti con Edge (sia speedtest web classico che beta) e con l'applicazione:
https://s17.postimg.org/6k8dst1r3/6818554970.png (https://postimages.org/)
https://s17.postimg.org/qeufezeen/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
https://s17.postimg.org/bvnadl8f3/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
EliGabriRock44
23-11-2017, 13:03
Io devo parzialmente smentire queste conclusioni. Premesso che sono con la FTTH Vodafone, comunque su Windows 10 i risultati migliori li ottengo sempre con l'applicazione "nativa" per tale sistema operativo. Ecco a confronto i risultati dei test appena fatti con Edge (sia speedtest web classico che beta) e con l'applicazione:
https://s17.postimg.org/6k8dst1r3/6818554970.png (https://postimages.org/)
https://s17.postimg.org/qeufezeen/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
https://s17.postimg.org/bvnadl8f3/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
A un nuovo utente hanno dato 300Mbit in upload...spero non sia solo un rumor quindi controllate le vostre connessioni :D
Domani mi attivano a PG...vi sapro' dire se saranno i 300mb come su tiscali :D
Sara' la mia quarta attivazione
AnotherM1m
23-11-2017, 14:26
Domani mi attivano a PG...vi sapro' dire se saranno i 300mb come su tiscali :D
Sara' la mia quarta attivazione
Infostrada ha 300Mbps in upload?
amd-novello
23-11-2017, 14:26
Domani mi attivano a PG...vi sapro' dire se saranno i 300mb come su tiscali :D
Sara' la mia quarta attivazione
quarta a casa tua?
Infostrada ha 300Mbps in upload?
No, ne ha 100.
AnotherM1m
23-11-2017, 15:30
No, ne ha 100.
Ah infatti.
Non capivo stessero parlando di altri operatori.
Pardon, mea culpa.
walker.cappello
23-11-2017, 17:13
Ti da qualche errore quando configuri i port forwarding o te li salva e poi mostra sulla pagina? Prova ad usare le porte 8180 e 8181 lato wan. Prova anche ad abilitare UPnP sul router e sul NAS.
Guarda su Maintenance > Log e metti write e reading level su debug, dovresti vedere le modifiche al port forwarding loggate.
A me il port forwarding funziona senza problemi ma ho uno dei router con logo Alcatel che hanno un firmware un po' diverso, può anche darsi che quelli con logo Nokia hanno un bug anche su questa funzione, ce ne sono vari su questi router, ad esempio il DDNS non funziona, a proposito stai anche usando un agente DDNS diverso da quello del Nokia si?
EDIT: ti aggiungo i log del mio router configurando i due port forwarding.
2017-11-23 00:22:20[in]Adding virtual server entry: srvName=PPP PortMapping, srvAddr=10.x.x.x, proto=TCP, eStart:eEnd=8080:8080, iStart:iEnd=8080:8080
2017-11-23 00:22:47[in]Adding virtual server entry: srvName=PPP PortMapping, srvAddr=10.x.x.x, proto=TCP, eStart:eEnd=8081:8081, iStart:iEnd=8081:8081
Innanzi tutto, grazie della tua disponibilità. Quando configuro l'apertura delle porte, le imposazioni li prende e li salva, senza dare nessun errore. ho controllato anche UPnP sul router e risulat attivato.
Facendo il Log con Debug, mi escono fuori le stesse diciture che hai condiviso tu.
Mi sta venendo un dubbio però: quando configuro l'apertura delle porte, devo specificare l'ip del Nas, giusto?
sergio.pg
23-11-2017, 19:00
Innanzi tutto, grazie della tua disponibilità. Quando configuro l'apertura delle porte, le imposazioni li prende e li salva, senza dare nessun errore. ho controllato anche UPnP sul router e risulat attivato.
Facendo il Log con Debug, mi escono fuori le stesse diciture che hai condiviso tu.
Mi sta venendo un dubbio però: quando configuro l'apertura delle porte, devo specificare l'ip del Nas, giusto?
Si, l'IP del NAS e ovviamente deve fare parte del subnet della LAN del router, il default sul Nokia è 192.168.1.x
Puoi provare a configurare il DMZ sul Nokia verso il NAS, questo forwarderà tutto il traffico al NAS, prova poi disabilitalo.
Suppongo che riuscivi a raggiungere il NAS con il tuo provider precedente? Prova anche a ricontrollare i setting del NAS.
C'è qualche altro utente con il router a logo Nokia a cui il port forwarding verso un dispositivo della LAN funziona?
walker.cappello
23-11-2017, 20:12
Si, l'IP del NAS e ovviamente deve fare parte del subnet della LAN del router, il default sul Nokia è 192.168.1.x
Puoi provare a configurare il DMZ sul Nokia verso il NAS, questo forwarderà tutto il traffico al NAS, prova poi disabilitalo.
Suppongo che riuscivi a raggiungere il NAS con il tuo provider precedente? Prova anche a ricontrollare i setting del NAS.
C'è qualche altro utente con il router a logo Nokia a cui il port forwarding verso un dispositivo della LAN funziona?
Niente da fare. Anche settando DMZ non funziona.
Prima con il Fastgate della Fastweb, ha fatto tutto da solo. Ho solo configurato il NAS.
in tutto questo neanche l'assistenza infostrada sa darmi una mano.
Leggi meglio e su cosa mi riferivo al topic scritto sopra al mio
Infostrada ha 300Mbps in upload?
thewarriors92
24-11-2017, 07:55
Ragazzi ma insieme al modem Nokia danno dei Powerline con supporto 1000 Mbit?
Salve, l'ingresso tel2 del nokia non fa funzionare il telefono, se invace lo collego a tel1 va. Quindi è un problema di tel2. Per caso la devo attivare dall'interfaccia browser? Grazie.
Invece per quanto riguarda al mio problema dns, ho provato 3 pc windows e non va proprio.
AnotherM1m
24-11-2017, 10:10
Ragazzi ma insieme al modem Nokia danno dei Powerline con supporto 1000 Mbit?
No.
Salve, l'ingresso tel2 del nokia non fa funzionare il telefono, se invace lo collego a tel1 va. Quindi è un problema di tel2. Per caso la devo attivare dall'interfaccia browser? Grazie.
Invece per quanto riguarda al mio problema dns, ho provato 3 pc windows e non va proprio.
Mi pare fosse stato detto precedentemente nella discussione che il numero della porta tel che è funzionante dipende se tu abbia richiesto la portabilità o abbia un nuovo numero.
Non ci sono entrambe le porte attive.
Al massimo ti puoi prendere uno di quei sdoppia presa rj11 al brico per 3€ se hai bisogno di altri dispositivi attaccati alla porta telefonica.
Per i dns, io avevo cancellato tutte le impostazioni dei dns precedenti per farlo funzionare.
No.
Mi pare fosse stato detto precedentemente nella discussione che il numero della porta tel che è funzionante dipende se tu abbia richiesto la portabilità o abbia un nuovo numero.
Non ci sono entrambe le porte attive.
Al massimo ti puoi prendere uno di quei sdoppia presa rj11 al brico per 3€ se hai bisogno di altri dispositivi attaccati alla porta telefonica.
Per i dns, io avevo cancellato tutte le impostazioni dei dns precedenti per farlo funzionare.
Io essendo già cliente infostrada con adsl 20 mega+fisso, ho mantenuto lo stesso numero; che al momento quando ricevo una telefonata o ne effettuo una, viene visualizzato "numero privato" (ho richiesto il servizio inVista, che già avevo SULL'ADSL+fisso), strano col cellulare lo dovrei vedere il numero di casa. :confused:
Ma cosa intendi con "cancellato tutte le impostazioni dei dns precedenti..."?
Quindi la porta TEL2 sul retro del nokia non è attiva, ma solo la TEL1?
Per i DNS, è strana sta cosa che solo i pc con windows installato non funzionano i DNS impostati da me, infatti la PS4, i dispositivi android e il macmini funzionano. :confused:
Poi mi è successa una cosa strana, tornato a casa ho trovato le impostazioni del modem nokia resettate. Non è che c'è stato una aggiornamento?
Questo è quello che ho ora.
https://s18.postimg.org/vlwzps44l/router_24_11_17.jpg (https://postimg.org/image/vlwzps44l/)
Solo TEL1 è abilitata a funzionare e credo che basti. Io ci collego tutta casa lì (doppino che parte e va ad allarme, poi in parallelo al resto delle prese come base cordless e stampante fax).
Solo TEL1 è abilitata a funzionare e credo che basti. Io ci collego tutta casa lì (doppino che parte e va ad allarme, poi in parallelo al resto delle prese come base cordless e stampante fax).
Perfetto, grazie. Non sapevo che solo TEL1 era abilitata.
Ho messo uno sdoppiatore telefonico, come suggerito da AnotherM1m (grazie ;) ), nella presa TEL1 del NOKIA e ci ho collegato i due telefoni.
Invece, al momento il servizio inVista non funziona ancora.
Una curiosità, per chi riceve una telefonata sul cellulare, dovrebbe visualizzare il numero chiamante? Perché se telefono con il mio fisso sul mio cell, non esce il numero, ma visualizzo "privato". :confused:
sergio.pg
24-11-2017, 19:03
Niente da fare. Anche settando DMZ non funziona.
Prima con il Fastgate della Fastweb, ha fatto tutto da solo. Ho solo configurato il NAS.
in tutto questo neanche l'assistenza infostrada sa darmi una mano.
Per l'assistenza Infostrada se hai accesso a Internet loro lì si fermano, non sono interessati a problemi di port forwarding, DDNS e simili.
A questo punto per confermare se il problema è sul router o sul NAS proverei con un altro dispositivo al posto del NAS, collega un router o anche un PC configurato per accettare una qualche connessione e vedi se riesci a raggiungerlo.
walker.cappello
24-11-2017, 21:06
Per l'assistenza Infostrada se hai accesso a Internet loro lì si fermano, non sono interessati a problemi di port forwarding, DDNS e simili.
A questo punto per confermare se il problema è sul router o sul NAS proverei con un altro dispositivo al posto del NAS, collega un router o anche un PC configurato per accettare una qualche connessione e vedi se riesci a raggiungerlo.
Il problema non è il Nas, ma l'apertura delle porte in se. Il modem non apre le porte. Anche configurando l'apertura, facendo un controllo, risultano comunque chiuse...
Ciao a tutti mi iscrivo perché ho approfittato dell offerta black friday e ho fatto il contratto.. 19.90 +4 con chiamate illimitate.. Ottimo prezzo secondo me.. Speriamo attivino presto (Torino)
quindi l'offerta consisteva nel non pagare il modem?
sergio.pg
25-11-2017, 14:05
Il problema non è il Nas, ma l'apertura delle porte in se. Il modem non apre le porte. Anche configurando l'apertura, facendo un controllo, risultano comunque chiuse...
Hai controllato via telnet? Se è cosi allora è un bug del router con logo Nokia dato che sul mio con logo Alcatel funziona.
C'è qualche altro utente del forum con router logo Nokia a cui il port forwarding funziona? Ormai quasi tutti dovrebbero avere questo modello dopo la sostituzione causa CLOD.
Se hai controllato l'apertura delle porte solo con un port scanner questo non conferma che il problema è il router e non il NAS.
Un'altra cosa, sicuramente avrai già controllato ma per scrupolo, assicurati che su Security>Firewall il Security Level è su Medium o Low, su High il port forwarding non funziona.
walker.cappello
25-11-2017, 14:44
Hai controllato via telnet? Se è cosi allora è un bug del router con logo Nokia dato che sul mio con logo Alcatel funziona.
C'è qualche altro utente del forum con router logo Nokia a cui il port forwarding funziona? Ormai quasi tutti dovrebbero avere questo modello dopo la sostituzione causa CLOD.
Se hai controllato l'apertura delle porte solo con un port scanner questo non conferma che il problema è il router e non il NAS.
Un'altra cosa, sicuramente avrai già controllato ma per scrupolo, assicurati che su Security>Firewall il Security Level è su Medium o Low, su High il port forwarding non funziona.
Per assicurarmi che il problema non sia il Nas, ho fatto la prova con un'altra linea Vodafone e tutto funziona perfettamente. Ho provato anche con la mia vecchia linea fastweb, di cui ho fatto disdetta e disattiveranno a giorni, ed anche lì funziona tutto. Ho provato una ip cam, per videosorveglianza, dove prima con fastweb funzionava alla perfezione, invece adesso nulla. Provato anche il mio vecchio Nas Synology (che non uso più, poiché caduto e si è frantumato il case) e non funziona. A quanto ho capito, è un problema del modem, che anche settando l'apertura delle porte, non salva le impostazioni (anche se me le mostra come salvate). Mi sta venendo un dubbio però. L'anno scorso, ho fatto richiesta a fastweb per avere ip pubblico, poiché non riuscivo ad eccedere dall'esterno alla ip cam. Sotto consiglio di un amico, ho fatto richiesta è tutto ha iniziato a funzionare. Come faccio a vedere se Infostrada mi ha assegnato un ip pubblico? Può essere questo il problema?
Sempre molte grazie per la disponibilità
quindi l'offerta consisteva nel non pagare il modem?
No nel non pagare le chiamate illimitate.. Pagherò 23.90 in tutto (19.90 + 4 di modem)
Ragazzi ma il wi-fi del Nokia fa così schifo sia con 2,4GHz che con 5Ghz? :doh:
Ciao a tutti,
mercoledì sera ha richiesto online il passaggio a ftth infostrada (da ftth fastweb). Mi hanno chiamato già venerdì per fissare data di consegna del modem, che sarà il 30 novembre. Sapete più o meno dopo quanto riescono a fissare l'uscita del tecnico (milano)?
sergio.pg
26-11-2017, 21:08
Per assicurarmi che il problema non sia il Nas, ho fatto la prova con un'altra linea Vodafone e tutto funziona perfettamente. Ho provato anche con la mia vecchia linea fastweb, di cui ho fatto disdetta e disattiveranno a giorni, ed anche lì funziona tutto. Ho provato una ip cam, per videosorveglianza, dove prima con fastweb funzionava alla perfezione, invece adesso nulla. Provato anche il mio vecchio Nas Synology (che non uso più, poiché caduto e si è frantumato il case) e non funziona. A quanto ho capito, è un problema del modem, che anche settando l'apertura delle porte, non salva le impostazioni (anche se me le mostra come salvate). Mi sta venendo un dubbio però. L'anno scorso, ho fatto richiesta a fastweb per avere ip pubblico, poiché non riuscivo ad eccedere dall'esterno alla ip cam. Sotto consiglio di un amico, ho fatto richiesta è tutto ha iniziato a funzionare. Come faccio a vedere se Infostrada mi ha assegnato un ip pubblico? Può essere questo il problema?
Sempre molte grazie per la disponibilità
Che indirizzo IP o hostname usi per collegarti da remoto al NAS?
Infostrada assegna IP pubblici dinamici, come la maggior parte dei provider. Devi usare un servizio di DDNS perché l'IP può cambiare, per questo qualche post fa ti avevo chiesto se usavi un agente DDNS diverso da quello del Nokia che non funziona.
Dopo l'installazione qui a casa lunedì scorso, finalmente oggi intorno alla mezza, fibra e VoIP hanno iniziato a funzionare.
Il router si è aggiornato da:
Device Name: G-240W-B
Vendor: Alcatel_Lucent
Hardware Version: 3FE56756AABB
Boot Version: U-Boot Apr-26-2016--17:59:46
Software Version: 3FE56773BFDB43
Chipset: BCM6838
Lot Number: Apr 17 2017
a (elenco solo cose variate):
Vendor: Nokia
Boot Version: U-Boot Aug-03-2017--15:32:55
Software Version: 3FE56773PFFA13
inoltre è sparito l'utente AdminGPON ed è comparso admin che prima non c'era.
La velocità in futuro dovrebbe arrivare a 1Gbps DL/100Mbps UL, ma (con rete LAN Gigabit, spero non buggata) attualmente risulta una misera
http://beta.speedtest.net/result/6830352848.png
Ho il Fritzbox 7490 in cascata cui il Nokia applica la DMZ.
AnotherM1m
28-11-2017, 07:31
Dopo l'installazione qui a casa lunedì scorso, finalmente oggi intorno alla mezza, fibra e VoIP hanno iniziato a funzionare.
Il router si è aggiornato da:
Device Name: G-240W-B
Vendor: Alcatel_Lucent
Hardware Version: 3FE56756AABB
Boot Version: U-Boot Apr-26-2016--17:59:46
Software Version: 3FE56773BFDB43
Chipset: BCM6838
Lot Number: Apr 17 2017
a (elenco solo cose variate):
Vendor: Nokia
Boot Version: U-Boot Aug-03-2017--15:32:55
Software Version: 3FE56773PFFA13
inoltre è sparito l'utente AdminGPON ed è comparso admin che prima non c'era.
La velocità in futuro dovrebbe arrivare a 1Gbps DL/100Mbps UL, ma (con rete LAN Gigabit, spero non buggata) attualmente risulta una misera
http://beta.speedtest.net/result/6830352848.png
Ho il Fritzbox 7490 in cascata cui il Nokia applica la DMZ.
Quale zona di Torino? Dora?
amd-novello
28-11-2017, 07:33
ma attivano ancora la 100/10?
AnotherM1m
28-11-2017, 07:39
ma attivano ancora la 100/10?
Quando si attiva la Gigabit, ogni tanto come profilo transitorio mettono la 100.
Anche a me è successo.
Suppongo accada quando si è tra i primi utenti a venire attivati su determinati... Ehm... Nodi?
Correggettemi, ma come si chiamano le "centrali" ma per la fibra? I punti di snodo con tutte le attrezzature dei vari operatori intendo.
BigMouse01
28-11-2017, 11:30
è possibile tracciare la spedizione del modem? dalla consegna del modem quanto giorni passano per l'appuntamento con il tecnico per l'installazione della fibra?
AnotherM1m
28-11-2017, 12:39
è possibile tracciare la spedizione del modem? dalla consegna del modem quanto giorni passano per l'appuntamento con il tecnico per l'installazione della fibra?
1- Dopo che ti arriva il codice della spedizione con DHL o Bartolini.
2- Dipende da quanto tu sei fortunato: a me per esempio due settimane dopo la ricezione del pacco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.