View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Si potrebbero esserci perdite poco significative.. e senza caduta segnale
Di solito le vedi su quelli al limite o quando smanettano sul albero
Quelli al limite, intendi dire con segnali ottici al limite o anche in caso di valori buoni? (lasciando perdere interventi di manutenzione sulla rete)
FraMatt93
15-05-2020, 17:13
Ottima cosa se ti colleghi con credenziali
telecomadmin/admintelecom premi collect fault info scarica un txt
All’interno hai vita morte e miracoli ed eventuali errori di trasmissione
Guarda lì se il contatore CRC è 0 non hai nulla di che preoccuparti
Purtroppo quando ho il cavo in fibra collegato all’ont non so perché non riesco ad entrare nel pannello, per farlo devo staccarlo e avere solo quello ethernet collegato al pc, non penso riesca a darmi eventuali problemi in questo modo, anche se avvio il test
alanfibra
16-05-2020, 18:38
Oggi ho avuto modo di provare nuovamente una ftth di infostrada su rete open fiber di un parente, nonostante inizialmente andasse bene, dopo circa un anno ho effettuato dei test, e in download non andava più di 50 mega, mentre in upload ottenenevo circa 80 mega. I test li ho effettuati dal modem con cavo cat 5e.
Daniella1975
18-05-2020, 11:52
Oggi ho avuto modo di provare nuovamente una ftth di infostrada su rete open fiber di un parente, nonostante inizialmente andasse bene, dopo circa un anno ho effettuato dei test, e in download non andava più di 50 mega, mentre in upload ottenenevo circa 80 mega. I test li ho effettuati dal modem con cavo cat 5e.
Occorre fare attenzione ai numeri: se parli di 50 mega/sec in fase di scaricamento può essere un valore verosimile in caso di pc non proprio preformanti; il valore di 80 mega/sec è invece inverosimile visto che con una banda 100 puoi al massimo caricare a 12 mega/sec.
Se con 50 indichi invece la banda c'è qualcosa che non torna: valore decisamente anomalo peggio di una FTTC. Se 80 fosse la banda in upload posso dirti che è una valore ragionevole (a me oscilla tra 80 e 90 dopo che per mesi era fisso a 100).
EliGabriRock44
18-05-2020, 17:28
Da oggi Wind dovrebbe aver aperto vendibilità su rete Fastweb (FTTH FF).
Indirizzi in questione: Via Boselli, 5 Genova e via Cadore 3 Genova.
alanfibra
18-05-2020, 18:53
Occorre fare attenzione ai numeri: se parli di 50 mega/sec in fase di scaricamento può essere un valore verosimile in caso di pc non proprio preformanti; il valore di 80 mega/sec è invece inverosimile visto che con una banda 100 puoi al massimo caricare a 12 mega/sec.
Se con 50 indichi invece la banda c'è qualcosa che non torna: valore decisamente anomalo peggio di una FTTC. Se 80 fosse la banda in upload posso dirti che è una valore ragionevole (a me oscilla tra 80 e 90 dopo che per mesi era fisso a 100).
Parlo di banda in download c'è qualcosa che non va, per il l'upload siamo nella norma.
Da oggi Wind dovrebbe aver aperto vendibilità su rete Fastweb (FTTH FF).
Indirizzi in questione: Via Boselli, 5 Genova e via Cadore 3 Genova.
Ce ne hanno messo di tempo, l'accordo con Fastweb lo hanno fatto un anno fa.
Almeno hanno mantenuto i 200mb in up anche su questa rete, curioso di vedere come si comporta come tempistiche o risoluzioni guasti (con Tiscali hanno combinato qualche casino)
Ce ne hanno messo di tempo, l'accordo con Fastweb lo hanno fatto un anno fa.
Almeno hanno mantenuto i 200mb in up anche su questa rete, curioso di vedere come si comporta come tempistiche o risoluzioni guasti (con Tiscali hanno combinato qualche casino)
Più di qualcuno, ho avuto la FTTH Tiscali prima su rete FF Tim e poi su rete OF. Servizi totalmente differenti come velocità d'installazione, risoluzione dei problemi, prestazioni della linea tutto a vantaggio di OF.
Continua la mia battaglia a suon di PEC per ottenere i 200 mega in upload anche se continuano a fare orecchie da mercante con l'ennesima risposta farlocca.
"Gentile XXXXXXXX,
in riferimento alla sua segnalazione del 05/05/2020, identificata con numero XXXXXXXXX e relativa al numero XXXXXXXXX le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che non è presente alcuna anomalia inerente il servizio oggetto di segnalazione.
Pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta.
Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet www.windtre.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 159.
Cordiali saluti.
Servizio Clienti WINDTRE"
A questo punto ho richiesto di restituire il modem come da delibera AGCOM che tanto non uso praticamente dall'inizio.
Passo successivo disdetta o passaggio ad altro operatore (se rendono attiva la procedura). Vediamo se si svegliano e si degnano di farmi una telefonata smettendola di prendermi per fesso.
papugo1980
19-05-2020, 10:33
Buongiorno sto valutando di fare un contratto con wind tre per la ftth, ha coperto da poco open fiber.
Come si comporta wind? Ho brutte esperienze in passato con la saturazione su fttc.
Ho un fritz box 7590 e un Dva 5592 come modem.
FraMatt93
19-05-2020, 10:55
Buongiorno sto valutando di fare un contratto con wind tre per la ftth, ha coperto da poco open fiber.
Come si comporta wind? Ho brutte esperienze in passato con la saturazione su fttc.
Ho un fritz box 7590 e un Dva 5592 come modem.
Wind per me è la migliore a livello di routing, al sud almeno ha latenza più bassa di altri operatori sotto open fiber (Verso milano)ho avuto modo di provare tiscali e vodafone , peró dovresti optare per la promo senza modem nel caso tu voglia utilizzare il tuo fritz, ti spediranno un modulo sfp:
https://images.app.goo.gl/kfe5xhnDrnBkNV4F9
Che dovrai inserire in un Media converter acquistato da te su amazon
https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK/ref=cm_sw_r_cp_api_i_-U6WEbZ9NCS3R
Appunto per convertire il cavo in fibra con uno ethernet che collegherai alla porta wan del 7590 configurandolo con questi parametri:
https://www.windtrebusiness.it/assistenza/fisso/configurazioni/guida-ai-modem/altri-modem
papugo1980
19-05-2020, 11:00
Wind per me è la migliore a livello di routing, al sud almeno ha latenza più bassa di altri operatori sotto open fiber (Verso milano)ho avuto modo di provare tiscali e vodafone , peró dovresti optare per la promo senza modem nel caso tu voglia utilizzare il tuo fritz, ti spediranno un modulo sfp:
https://images.app.goo.gl/kfe5xhnDrnBkNV4F9
Che dovrai inserire in un Media converter acquistato da te su amazon
https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK/ref=cm_sw_r_cp_api_i_-U6WEbZ9NCS3R
Appunto per convertire il cavo in fibra con uno ethernet che collegherai alla porta wan del 7590 configurandolo con questi parametri:
https://www.windtrebusiness.it/assistenza/fisso/configurazioni/guida-ai-modem/altri-modem
Ok grazie, si infatti la mia intenzione era di fare un contratto senza modem..
FraMatt93
19-05-2020, 11:06
Continua la mia battaglia a suon di PEC per ottenere i 200 mega in upload anche se continuano a fare orecchie da mercante con l'ennesima risposta farlocca.
"Gentile XXXXXXXX,
in riferimento alla sua segnalazione del 05/05/2020, identificata con numero XXXXXXXXX e relativa al numero XXXXXXXXX le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che non è presente alcuna anomalia inerente il servizio oggetto di segnalazione.
Pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta.
Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet www.windtre.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 159.
Cordiali saluti.
Servizio Clienti WINDTRE"
A questo punto ho richiesto di restituire il modem come da delibera AGCOM che tanto non uso praticamente dall'inizio.
Passo successivo disdetta o passaggio ad altro operatore (se rendono attiva la procedura). Vediamo se si svegliano e si degnano di farmi una telefonata smettendola di prendermi per fesso.
Comunque chiamandoli al 159, e seguendo la guida per guasto dovrebbero fartelo, ci provai io e mi dissero che si poteva fare ma avrei dovuto pagare di più mensilmente (neanche troppo da 24 a 28 euro) ma rifiutai perché non mi interessava così tanto, prova non ti costa nulla, forse faranno una migrazione interna
FraMatt93
19-05-2020, 11:10
Ok grazie, si infatti la mia intenzione era di fare un contratto senza modem..
Un po’ di tempo fa te la facevano solo se chiamavi il 159 direttamente; chiamando il numero verde sul loro sito ti proponevano solo quella col modem incluso
papugo1980
19-05-2020, 11:23
Un po’ di tempo fa te la facevano solo se chiamavi il 159 direttamente; chiamando il numero verde sul loro sito ti proponevano solo quella col modem incluso
Sul sito mi hanno proposto questo 800 996 464.
Quindi non va bene?
FraMatt93
19-05-2020, 11:26
Sul sito mi hanno proposto questo 800 996 464.
Quindi non va bene?
Si appunto come presumevo, provaci, la mia esperienza risale ad un mese fa, forse adesso è cambiato qualcosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
papugo1980
19-05-2020, 11:33
Si appunto come presumevo, provaci, la mia esperienza risale ad un mese fa, forse adesso è cambiato qualcosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rip, appena ho finito di parlare.
Mi ha riferito che per la 1000 mega ci vuole per forza il loro nuovo modem per una questione tecnica.
Gli ho detto che ho anche un loro modem(il dva 5592 che se non mi sbaglio ha la porta sfp) ma non va bene...:muro:
FraMatt93
19-05-2020, 11:40
Rip, appena ho finito di parlare.
Mi ha riferito che per la 1000 mega ci vuole per forza il loro nuovo modem per una questione tecnica.
Gli ho detto che ho anche un loro modem(il dva 5592 che se non mi sbaglio ha la porta sfp) ma non va bene...:muro:
Caz***ta credimi se hai modo di chiamare da un numero wind il 159, te lo fanno subito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FraMatt93
19-05-2020, 11:42
Caz***ta credimi se hai modo di chiamare da un numero wind il 159, te lo fanno subito, ho avuto modo di usare un 7490 e un router asus rt-ac88u senza problemi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
papugo1980
19-05-2020, 11:55
Ok dopo provo, mi sembrava infatti una mezza truffetta :D
papugo1980
19-05-2020, 12:40
Caz***ta credimi se hai modo di chiamare da un numero wind il 159, te lo fanno subito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo , ho appena chiamato il 159 e li si può fare la 1000 mega senza modem:sofico:
FraMatt93
19-05-2020, 12:48
Confermo , ho appena chiamato il 159 e li si può fare la 1000 mega senza modem:sofico:
Come non detto :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque chiamandoli al 159, e seguendo la guida per guasto dovrebbero fartelo, ci provai io e mi dissero che si poteva fare ma avrei dovuto pagare di più mensilmente (neanche troppo da 24 a 28 euro) ma rifiutai perché non mi interessava così tanto, prova non ti costa nulla, forse faranno una migrazione internaAllora ho seguito il tuo consiglio ed effettivamente l'approccio alla domanda è stato differente dalle prime volte che ho provato al 159 ormai qualche mese fa. Quindi qualcosa si è mosso. L'operatore ha voluto innanzitutto verificare che sulla mia linea fosse possibile attivare il profilo con 200 di upload (il fatto che fossi coperto dalla gigabit di OF non garantisce che lo sia). Secondo cosa mi ha detto che non è un operazione che poteva fare lui ma che poteva aprire una richiesta al reparto competente che mi avrebbe ricontattato successivamente e così ha fatto. Mi ha fatto intendere che se non avevo fretta è cmq previsto in automatico in un futuro abbastanza prossimo. Non mi ha accennato a nessuna maggiorazione sulla tariffa. Mi sono fatto aprire la richiesta vediamo un po' se è vero o meno... Certo che prima di rispondere alle PEC in un determinato modo... Stiamo a vedere.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
FraMatt93
19-05-2020, 13:04
Allora ho seguito il tuo consiglio ed effettivamente l'approccio alla domanda è stato differente dalle prime volte che ho provato al 159 ormai qualche mese fa. Quindi qualcosa si è mosso. L'operatore ha voluto innanzitutto verificare che sulla mia linea fosse possibile attivare il profilo con 200 di upload (il fatto che fossi coperto dalla gigabit di OF non garantisce che lo sia). Secondo cosa mi ha detto che non è un operazione che poteva fare lui ma che poteva aprire una richiesta al reparto competente che mi avrebbe ricontattato successivamente e così ha fatto. Mi ha fatto intendere che se non avevo fretta è cmq previsto in automatico in un futuro abbastanza prossimo. Non mi ha accennato a nessuna maggiorazione sulla tariffa. Mi sono fatto aprire la richiesta vediamo un po' se è vero o meno... Certo che prima di rispondere alle PEC in un determinato modo... Stiamo a vedere.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Bene, come dicevo, anche se quando chiamai io mi chiese, -che facciamo, procediamo? poi io declinai, non so quindi se l’avesse fatto in quel momento e se la modifica fosse istantanea. Aggiornaci in ogni caso, penso interessi un po’ a tutti, soprattutto se non incide sui costi in bolletta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
command.centre1988
22-05-2020, 18:27
io vorrei passare da fttc ad ftth, so che la cosa purtroppo nn è possible e quindi devo chiudere il contratto con loro e pagare i costi di disattivazione+ultima mensilità, ma questo relativamente non è un problema, in quanto per me il vero problema risultno essere le rrestanti rate del modem in quanto ormai solo wind non permette di smettere di pagare per il modem, dato che ormai tutti gli operatori si sono adeguati alla legge sul modem libero. Ho sentito che cmq c'è un modo per levarmi il modem di torno in quanto io feci l'ultimo contratto con loro a febbraio 2018 quando allora non esisteva ancora alcuna legge sul modem libero. Ora ho provato ad inviargli una pec dove ho scritto che voglio resituire il modem e non voglio piu pagare le rate restanti, ovviamente loro mi hanno detto che non possono accogliere la segnalazione. Cosa mi consigliate di fare? Continuare a mandargli mail oppure passare direttamente al conciliaweb?
io vorrei passare da fttc ad ftth, so che la cosa purtroppo nn è possible e quindi devo chiudere il contratto con loro e pagare i costi di disattivazione+ultima mensilità, ma questo relativamente non è un problema, in quanto per me il vero problema risultno essere le rrestanti rate del modem in quanto ormai solo wind non permette di smettere di pagare per il modem, dato che ormai tutti gli operatori si sono adeguati alla legge sul modem libero. Ho sentito che cmq c'è un modo per levarmi il modem di torno in quanto io feci l'ultimo contratto con loro a febbraio 2018 quando allora non esisteva ancora alcuna legge sul modem libero. Ora ho provato ad inviargli una pec dove ho scritto che voglio resituire il modem e non voglio piu pagare le rate restanti, ovviamente loro mi hanno detto che non possono accogliere la segnalazione. Cosa mi consigliate di fare? Continuare a mandargli mail oppure passare direttamente al conciliaweb?
Segui la guida pubblicata tra le news di hwu, ma nel tuo caso andrei di conciliaweb, e ti togli il pensiero.
Per quanto riguarda il discorso dell'upgrade, speriamo che la possibilità di effettuare migrazione su openfiber (dal 30 giugno), farà cambiare idea a Wind, se non vuole perdere ancora clienti
Salve ragazzi..
io ho la "internet 200 in fttc" di infostrada attivata a maggio 2017.. secondo voi posso cambiare operatore senza pagare penali o simili?
Ho il loro modem, ma parlare ocn un loro operatore o via chat o via telefono è impossibile!
prima pagavo 21€ ora 26,90.. :muro:
Maggio 2017? Le rate per il modem sono state certamente estinte (in quel periodo i contratti ne prevedevano 30 da 0€, più eventuale rata finale). In teoria dovrebbero addebitarti soltanto una mensilità di canone; non è da escludere però che ti venga richiesto anche il costo di recesso, pari a 65€, come è capitato ad altri utenti.
In quel caso consiglio di avvalerti dei soliti strumenti per la tutela del consumatore, in particolare Conciliaweb.
Maggio 2017? Le rate per il modem sono state certamente estinte (in quel periodo i contratti ne prevedevano 30 da 0€, più eventuale rata finale). In teoria dovrebbero addebitarti soltanto una mensilità di canone; non è da escludere però che ti venga richiesto anche il costo di recesso, pari a 65€, come è capitato ad altri utenti.
In quel caso consiglio di avvalerti dei soliti strumenti per la tutela del consumatore, in particolare Conciliaweb.
La cifra che paga mi sembra troppo precisa, considerando che avra subito 1 o 2 rimodulazioni e l'adeguamento della fatturazione mensile, probabilmente avrà cambiato offerta, quindi è possibile che abbia ancora dei vincoli.
@tufoz
chiama il 159 o dall'area clienti a richiedere il codice di migrazione, di norma ti passano un operatore, vedi se ti offfre qualche sconto sulla tua tariffa
La cifra che paga mi sembra troppo precisa, considerando che avra subito 1 o 2 rimodulazioni e l'adeguamento della fatturazione mensile, probabilmente avrà cambiato offerta, quindi è possibile che abbia ancora dei vincoli.
Ho stipulato anch'io il primo contratto con Wind a Maggio 2017, la tariffa è coerente tenendo conto della rimodulazione di 2€ (allora il canone era di 24,90 € ogni 28 gg).
Ergo non dovrebbe avere altri vincoli.
EDIT
A pensarci bene però a Maggio 2017 Wind ancora non rivendeva profili 200 Mb, difatti anche io richiesi il passaggio al piano WindHome Unlimited 200 Mb (da All Inclusive Unlimited 100) nei primi mesi del 2018. Quindi in effetti è possibile che abbia ancora delle rate residue per il modem in vendita abbinata.
Ho stipulato anch'io il primo contratto con Wind a Maggio 2017, la tariffa è coerente tenendo conto della rimodulazione di 2€ (allora il canone era di 24,90 € ogni 28 gg).
Ergo non dovrebbe avere altri vincoli.
EDIT
A pensarci bene però a Maggio 2017 Wind ancora non rivendeva profili 200 Mb, difatti anche io richiesi il passaggio al piano WindHome Unlimited 200 Mb (da All Inclusive Unlimited 100) nei primi mesi del 2018. Quindi in effetti è possibile che abbia ancora delle rate residue per il modem in vendita abbinata.
Nel messaggio precedente ho scritto maggio, ma riguardando la bolletta era aprile 2017, ora non ricordo se vendevano già la 200 mega in quanto all'epoca la mia ONU era da 100, oppure l'hanno proposta con le prime windhome, che avevano le rate a 0€.
Inoltre con eventuale cambio offerta doveva ricevere anche un altro modem, quindi se ne possiede 2 potrebbe avere ancora dei vincoli.
Nel messaggio precedente ho scritto maggio, ma riguardando la bolletta era aprile 2017, ora non ricordo se vendevano già la 200 mega in quanto all'epoca la mia ONU era da 100, oppure l'hanno proposta con le prime windhome, che avevano le rate a 0€.
Inoltre con eventuale cambio offerta doveva ricevere anche un altro modem, quindi se ne possiede 2 potrebbe avere ancora dei vincoli.
Sicuramente no, al tempo non fornivano neppure modem con supporto 35b, distribuivano ancora i Fritz 7490 rimanenti, oppure il D-Link 5582.
I primi modem compatibili con la 200 Mb iniziarono a fornirli da Settembre 2017 (lo ZYXEL VMG8823 e poi il D-Link DVA-5592) insieme ai nuovi piani convergenti con i brand separati Wind/3Fiber.
Le prime offerte 200 Mb se non ricordo male partirono a Gennaio 2018. Quindi di sicuro deve aver cambiato piano, come feci anch'io nello stesso periodo.
command.centre1988
23-05-2020, 20:16
Sicuramente no, al tempo non fornivano neppure modem con supporto 35b, distribuivano ancora i Fritz 7490 rimanenti, oppure il D-Link 5582.
I primi modem compatibili con la 200 Mb iniziarono a fornirli da Settembre 2017 (lo ZYXEL VMG8823 e poi il D-Link DVA-5592) insieme ai nuovi piani convergenti con i brand separati Wind/3Fiber.
Le prime offerte 200 Mb se non ricordo male partirono a Gennaio 2018. Quindi di sicuro deve aver cambiato piano, come feci anch'io nello stesso periodo.
Si infatti all epoca non vendevano ancora la 200 mega e davano modem compatibile solo con il 17a, infatti a me mi inviarono un dlink dva 5582 quando feci con loro il contratto per la fibra 100, però verso ottobre 2017 il modem si guastò e me lo sostituirono con un zyxel vmg8823 b50b (35b compatibile), a febbraio 2018 cambiai il contratto per passare alla 200 però loro mi dissero che non dovevo cambiare modem in quanto il modello che gia avevo era compatibile con la 200 mega, purtroppo a novembre 2018 ci fu un guasto sulla linea e loro pensavano che fosse un problema di modem e quindi me lo sostituirono però mi inviarono un modello non compatibile con la 200 mega (fritzbox 7490)ed inoltre nn risolsero il problema, quindi io li contattai e gli dissi che mi avevano inviato un modem sbagliato e che nn avevano risolto il guasto sulla linea,loro dopo poco tempo mandarono i tecnici e risolsero il problema sulla linea e mi inviarono il modem compatibile però non appena mi arrivo il loro nuovo modem, loro me lo misero in bolletta a rate per 48 mesi!
Si infatti all epoca non vendevano ancora la 200 mega e davano modem compatibile solo con il 17a, infatti a me mi inviarono un dlink dva 5582 quando feci con loro il contratto per la fibra 100, però verso ottobre 2017 il modem si guastò e me lo sostituirono con un zyxel vmg8823 b50b (35b compatibile), a febbraio 2018 cambiai il contratto per passare alla 200 però loro mi dissero che non dovevo cambiare modem in quanto il modello che gia avevo era compatibile con la 200 mega, purtroppo a novembre 2018 ci fu un guasto sulla linea e loro pensavano che fosse un problema di modem e quindi me lo sostituirono però mi inviarono un modello non compatibile con la 200 mega (fritzbox 7490)ed inoltre nn risolsero il problema, quindi io li contattai e gli dissi che mi avevano inviato un modem sbagliato e che nn avevano risolto il guasto sulla linea,loro dopo poco tempo mandarono i tecnici e risolsero il problema sulla linea e mi inviarono il modem compatibile però non appena mi arrivo il loro nuovo modem, loro me lo misero in bolletta a rate per 48 mesi!
Il tuo é un caso limite, in quanto ai ricevuto lo zyxel in regime di offerta con modem in comodato, ma successivamente sei passato ad una offerta che prevedeva il modem a rate, quindi diciamo che forse Wind non risulterebbe in torto.
Inoltre se le rate sono partite da novembre 2018, avrai ancora delle rate residue da pagare fino a novembre 2022!!
command.centre1988
25-05-2020, 03:21
Il tuo é un caso limite, in quanto ai ricevuto lo zyxel in regime di offerta con modem in comodato, ma successivamente sei passato ad una offerta che prevedeva il modem a rate, quindi diciamo che forse Wind non risulterebbe in torto.
Inoltre se le rate sono partite da novembre 2018, avrai ancora delle rate residue da pagare fino a novembre 2022!!
no in questo caso hanno torto perchè mi avrebbero dovuto avvisare del fatto che cambiando l'offerta avrei dovuto pagare il modem, in tal caso io nn avrei mai fatto l'offerta.Allora Lo zyxel lo ricevetti per puro caso ed eras una sostituzione fatta nel 2017, poi a febbraio 2018 passai alla 200 e loro mi dissero che niente sarebbe cambiato riguardo al modem perchè gia avevo un apparato compatibile per la fibra 200 e quindi mi dissero che il modem non sarebbe dovuto essere cambiato e cosi fu fino a quanto loro mi fecero un altra sostituzione a novembre 2018 che me la fecero passare come nuova vendita! Quindi in questo caso wind è in torto per due motivi, il primo perchè mi aveva detto che il modem non sarebbe dovuto essere sotituito e che non avrei dovuto pagare alcun altro modem, secondo loro mi hanno fatto passare la sostituzione come nuova vendita di modem. Terzo io il loro modem non lo voglio,non voglio dover pagare una ciofeca che varrà 150 euro massimo per 300 euro e con la legge del modem libero io dovrei aver diritto a levarmelo di torno.
hitech95
25-05-2020, 13:12
Ragazzi, se sapete hanno messo un traffic shaper?
Io non faccio più di 112Mbps. A qualunque ora del giorno.
Sempre quella velocità.
Su più PC in Ethernet. Sto iniziando a preoccuparmi... perchè ho chiamato wind e hanno deto che loro non stanno limitando.
Un mio amico un paio di vie di fianco non ha questo problema.
Attenuazione è semper uguale. Non vorrei che il problema di cui mi preoccupavo anni fa si sia presentato: Albero GPON completo.
Ho aperto una segnalazione dopo l'altra, i tecnici dicono che in centrale non vedono nulla, ma il call-center mentre facciamo le prove di routine (reset del modem) non vedono nulla pure loro.
I maledetti hanno messo un traffic shaper di poco sopra la banda minima garantita, e ho ancora un due anni di vincolo.
Mando un richiamo formale via PEC e A/R vediamo se la sistuazione si sbroglia.
Perchè così non è sopportabile. Perchè 40€ al mese per 100mb è un pò troppo.
Daniella1975
26-05-2020, 09:32
Ho aperto una segnalazione dopo l'altra, i tecnici dicono che in centrale non vedono nulla, ma il call-center mentre facciamo le prove di routine (reset del modem) non vedono nulla pure loro.
I maledetti hanno messo un traffic shaper di poco sopra la banda minima garantita, e ho ancora un due anni di vincolo.
Mando un richiamo formale via PEC e A/R vediamo se la sistuazione si sbroglia.
Perchè così non è sopportabile. Perchè 40€ al mese per 100mb è un pò troppo.
Ma la banda minima per la FTTH non è 200 mega ?
Come fai a pagare 40 euro al mese quando io non ne pago nemmeno 21 euro/mese ?
Mi sono però perso i precedenti messaggi: hai quindi una FTTC ?
hitech95
26-05-2020, 14:31
Posso chiederti dove ?
Mestre (Città metropolitana di Venezia)
Ma la banda minima per la FTTH non è 200 mega ?
Come fai a pagare 40 euro al mese quando io non ne pago nemmeno 21 euro/mese ?
Mi sono però perso i precedenti messaggi: hai quindi una FTTC ?
Stando al sito misura internet è 100mb ma anche io ricordavo 200mb.
Io ho la linea dal 2017, la tariffa è passata sui 35 euro dopo il primo anno, con il servizio in vista si arriva a 38. (praticamente 40 euro)
No ho una FTTH. Fino a marzo adava perfetta, poi un bel giorno ha iniziato a fare 112Mbps e da li non si è schiodata.
Daniella1975
27-05-2020, 08:56
Ipoteticamente parlando, sarebbe interessante verificare se staccando per un attimo (il tempo per fare uno speed-test) tutte le altre utenze del tuo palazzo si verificasse un sensibile miglioramento della tua banda.
Sempre che la cosa possa farsi senza creare problematiche tecniche durature col vicinato: magari se hai confidenza coi vicini sarebbe nel caso meglio avvisarli della prova.
Ovvio sempre che riesci ad individuare il tuo filo dentro all'armadietto OF del condominio.
Mi raccomando però se non sei pratico lascia assolutamente stare per non creare danni alle altre utenze.
Wind per me è la migliore a livello di routing, al sud almeno ha latenza più bassa di altri operatori sotto open fiber (Verso milano)ho avuto modo di provare tiscali e vodafone , peró dovresti optare per la promo senza modem nel caso tu voglia utilizzare il tuo fritz, ti spediranno un modulo sfp:
https://images.app.goo.gl/kfe5xhnDrnBkNV4F9
Che dovrai inserire in un Media converter acquistato da te su amazon
https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK/ref=cm_sw_r_cp_api_i_-U6WEbZ9NCS3R
Appunto per convertire il cavo in fibra con uno ethernet che collegherai alla porta wan del 7590 configurandolo con questi parametri:
https://www.windtrebusiness.it/assistenza/fisso/configurazioni/guida-ai-modem/altri-modem
Salve
mi sono avventurato nell'Absolute FTTH di Wind3 per non avere la gabella da pagare se vado via prima dei 4 anni.
Io ho il fritz!box 7590, ho comprato il mediaconverter tp-link e oggi mi è arrivato il modulo sfp che sarebbe dovuto essere Huawei ma mi hanno mandato il dlink: ora sono in attesa dell'allaccio.
Mi sto informando per la configurazione del mio router ho cercato in giro e ho trovato sia sul sito Wind sia su quello fritz ma ho un po' paura per la parte telefonica.
Qualcuno ha testato con quello scritto sul sito fritz (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/wind-3/) e mi può confermare che funziona?
In un post che non riesco più a trovare un utente diceva che bisogna usare i:
"DNS relativi al voip nella sezione broadband
151.5.216.15
151.5.216.150"
non ho capito se sono dei dns specifici per il voip (che non trovo dove scrivere) o intendeva i dns "generali" quelli che sono in Intenet-Dati di accesso-server dns.
Grazie
hitech95
28-05-2020, 20:59
Ipoteticamente parlando, sarebbe interessante verificare se staccando per un attimo (il tempo per fare uno speed-test) tutte le altre utenze del tuo palazzo si verificasse un sensibile miglioramento della tua banda.
Sempre che la cosa possa farsi senza creare problematiche tecniche durature col vicinato: magari se hai confidenza coi vicini sarebbe nel caso meglio avvisarli della prova.
Ovvio sempre che riesci ad individuare il tuo filo dentro all'armadietto OF del condominio.
Mi raccomando però se non sei pratico lascia assolutamente stare per non creare danni alle altre utenze.
Sono solo io nel ROE del condominio, è una palazzina di 4 famiglie. Una casa è sfitta, e nelle due vivono degli anziani.
Mando un richiamo formale via PEC e A/R vediamo se la sistuazione si sbroglia.
Mi hanno contattato dopo la PEC. Non possono fare nulla perchè per loro è tutto normale. Che faccio smonto lo specchietto così magari qualcuno viene a controllare?
Per la cronaca:
https://www.speedtest.net/result/9516781161.png (https://www.speedtest.net/result/9516781161)
Sono solo io nel ROE del condominio, è una palazzina di 4 famiglie. Una casa è sfitta, e nelle due vivono degli anziani.
Mi hanno contattato dopo la PEC. Non possono fare nulla perchè per loro è tutto normale. Che faccio smonto lo specchietto così magari qualcuno viene a controllare?
Come fai ad avere oltre 100mb in upload con una vecchia tariffa?:confused:
Vedendo questo speedtest sembra qualche configurazione scazzata da parte di wind
hitech95
29-05-2020, 09:13
Come fai ad avere oltre 100mb in upload con una vecchia tariffa?:confused:
Vedendo questo speedtest sembra qualche configurazione scazzata da parte di wind
Ma non lo so, hanno fatto la sostituzione modem e ora è così.
Sono una banda di incompetenti. Non so cos'altro dire.
Daniella1975
29-05-2020, 11:31
Ma non lo so, hanno fatto la sostituzione modem e ora è così.
Sono una banda di incompetenti. Non so cos'altro dire.
Ma hai una FTTH fin dal 2017 ? Oppure avevi una FTTC e poi ti hanno fatto un upgrade negli anni ? Il modem perchè te l'hanno cambiato ?
Te lo chiedo per capirci meglio.... perchè effettivamente l'upload sopra 100 non si spiega.
pierpaolo2395
29-05-2020, 13:12
Ma l'upload a 200 mega? io ancora sono a 100 mega in upload... com'è possibile?
https://www.speedtest.net/result/9520000835
hitech95
29-05-2020, 14:47
Ricapitoliamo:
Nuova linea ftth nel 21017, andato tutto bene fino a marzo.
Poi ho avuto la linea 110/100. Mi hanno sostituito modem e ont, come risultato ho questo upload e il download fa ancora schifo.
Non so più cosa fare.
Ricapitoliamo:
Nuova linea ftth nel 21017, andato tutto bene fino a marzo.
Poi ho avuto la linea 110/100. Mi hanno sostituito modem e ont, come risultato ho questo upload e il download fa ancora schifo.
Non so più cosa fare.
Quindi appena ti hanno sostituito il modem hai avuto da sempre questi speed test?
Perchè credo che durante la prima configurazione del modem qualcosa è andato storto e ti ritrovi con questo profilo
Per curiosità quale modem stai usando ora?
È l’unica pecca di Wind, quando funziona è una bomba. Ma se incappi nel guasto non ci esci più.
Hai detto niente!
Vision.X
30-05-2020, 01:51
Ragazzi scusate ma i nuovi clienti hanno l'upload della FTTH a 200 mbps ?
Nel caso di risposta positiva, i vecchi clienti con la 1000/100 possono richiedere l'upgrade ?
Daniella1975
30-05-2020, 06:51
Ragazzi scusate ma i nuovi clienti hanno l'upload della FTTH a 200 mbps ?
Nel caso di risposta positiva, i vecchi clienti con la 1000/100 possono richiedere l'upgrade ?
Si alla prima domanda.
L' upgrade per ora non è automatico e anche facendo richiesta nessuno ci è riuscito: un utente credo che sia dovuto ricorrere a PEC x forzare la mano ma al momento senza risultato finale concreto.
CARVASIN
30-05-2020, 06:57
Si alla prima domanda.
L' upgrade per ora non è automatico e anche facendo richiesta nessuno ci è riuscito: un utente credo che sia dovuto ricorrere a PEC x forzare la mano ma al momento senza risultato finale concreto.Il passaggio da fttc è ancora impossibile vero?
hitech95
30-05-2020, 07:10
Quindi appena ti hanno sostituito il modem hai avuto da sempre questi speed test?
Perchè credo che durante la prima configurazione del modem qualcosa è andato storto e ti ritrovi con questo profilo
Per curiosità quale modem stai usando ora?
Fino a marzo avevo almeno 850/100 , poi è passata a 100/100.
Pensando che fosse il modem lo hanno sostituito dal Huawei al D-Link. (Hannno pure sostituito il modulo SFP).
Dal "nuovo" allaccio del seriale probabilmente hanno messo l'upload a 200.
Quindi sicuramente, la mia parte della linea supera la fast ethernet.
Vision.X
30-05-2020, 09:49
Si alla prima domanda.
L' upgrade per ora non è automatico e anche facendo richiesta nessuno ci è riuscito: un utente credo che sia dovuto ricorrere a PEC x forzare la mano ma al momento senza risultato finale concreto.
ora provo pure io via pec
Fino a marzo avevo almeno 850/100 , poi è passata a 100/100.
Pensando che fosse il modem lo hanno sostituito dal Huawei al D-Link. (Hannno pure sostituito il modulo SFP).
Dal "nuovo" allaccio del seriale probabilmente hanno messo l'upload a 200.
Quindi sicuramente, la mia parte della linea supera la fast ethernet.
Ok ora capisco, il cambio ont ha causato il tutto, a questo punto cerca di fare intervenire un tecnico per la sostituzione del modem, quando arriva fatti rifare la registrazione del seriale ont nei loro sistemi
Si alla prima domanda.
L' upgrade per ora non è automatico e anche facendo richiesta nessuno ci è riuscito: un utente credo che sia dovuto ricorrere a PEC x forzare la mano ma al momento senza risultato finale concreto.L'utente in questione sono io. Ho chiesto a che punto erano con la "pratica" e questa è stata la risposta. Ennesima presa di giro. Non vedo l'ora di restituire il modem (vedi PEC citata) per mandarli a quel paese una volta per tutte.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200603/fbe95a0cf213f5861677765742b358fc.jpg
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
FraMatt93
03-06-2020, 14:26
L'utente in questione sono io. Ho chiesto a che punto erano con la "pratica" e questa è stata la risposta. Ennesima presa di giro. Non vedo l'ora di restituire il modem (vedi PEC citata) per mandarli a quel paese una volta per tutte.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200603/fbe95a0cf213f5861677765742b358fc.jpg
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Stasera ci provo anch’io, vediamo cosa mi dicono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giangi989
03-06-2020, 20:18
Fatta oggi l'offerta Absolute senza modem.
Di solito quanto tempo ci vuole perchè il tecnico si metta in contatto?
giangi989
03-06-2020, 21:06
Subito
1-2 giorni
Mercoledì prossimo sarai già bello che attivo probabilmente.
Magari pure venerdì o sabato
Sarebbe l'ideale. Considera che al momento ho la FTTC Tim e ho fatto migrazione con portabilità perchè sono coperto dalla FTTH.
Mi sono già premunito di Modem e media converter ovviamente.
FraMatt93
04-06-2020, 20:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/7a20bff1ca76d6fc7e02c8a30699ab0c.jpg
Raga è da un po di tempo che durante i test di ping (che sia verso roma o milano) si presentano piccoli sbalzi di ms, sapete cosa potrebbe essere? Possibile che sia l ont esterno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente non è l'ONT è un loro problema di saturazione.
Se i test li stai effettuando in wifi o powerline sono spike comunissimi. Oltretutto sono sbalzi di limitata entità, si vede ben di peggio in giro.
FraMatt93
04-06-2020, 20:59
Sicuramente non è l'ONT è un loro problema di saturazione.
C’è un amico nel condominio, stesso operatore, che non ha nessun problema del genere, l’unica differenza è che lui ha modulo sfp huawei, mentre io l’ho sostituito appunto con ont esterno clonandoci il seriale, non voglio pensare che sia l’opzione diversa di contratto, io ho scelto l’absolute senza apparato, e sul loro sito l’offerta base offriva (a detta loro) ip con un migliore instradamento, pensavo fosse solo per farti prendere il loro router
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FraMatt93
04-06-2020, 21:00
Se i test li stai effettuando in wifi o powerline sono spike comunissimi. Oltretutto sono sbalzi di limitata entità, si vede ben di peggio in giro.
Nono, sono collegato direttamente al router
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FraMatt93
05-06-2020, 00:33
Ma il ping test lo dovete eseguire nello stesso esatto istante?
Non puoi fare confronti altrimenti
Comunque può capitare che IP diversi abbiano routing diversi.
Prova a riavviare e beccare un nuovo IP.
Esce al namex ?
Poco ma sicuro escludo la saturazione, avresti spike molto più alti e costanti.
Il test che riporti comunque è piuttosto normale
Ovviamente, il test è stato fatto a distanza di pochi minuti, ho provato con altri ip scollegando lan da ont e riattaccarlo, ma si presenta lo stesso, comunque in questi giorni dovrei avere a disposizione un altro ont, nel caso non si presentasse questo “problema” vi aggiorno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
danilopalmas88
05-06-2020, 15:12
Ciao ragazzi, sono disperato, è da oltre 15h che cerco di configurare l'ONT HG8010H senza successo.
Ho una FTTH Wind ed ho deciso di togliere il router che mi diedero in dotazione. Ho acquistato appunto un ONT HG8010H ed un Netgear Orbi.
Ho settato apparentemente in maniera impeccabile l'ONT, accedendo all'url del router, e cambiandogli il serial number con quello dell'ONT integrato al precedente router huawei che era in dotazione.
Ora l'ONT è apparentemente ok, la luce verde GPON è stabile, ma non eroga connessione ad internet. Sono ore e ore che riprovo, ho letto km di pagine di forum, e sono giunto alla conclusione che forse potrebbe essere dovuto ad un firmware troppo datato (l'ho acquistato usato su ebay) ...
Poi ho letto che forse per farlo funzionare va attivata anche l'opzione 80 su DHCP (ma sono su mac, e non ho idea di come si faccia)
Avete qualche consiglio? :muro:
FraMatt93
05-06-2020, 16:07
Ciao ragazzi, sono disperato, è da oltre 15h che cerco di configurare l'ONT HG8010H senza successo.
Ho una FTTH Wind ed ho deciso di togliere il router che mi diedero in dotazione. Ho acquistato appunto un ONT HG8010H ed un Netgear Orbi.
Ho settato apparentemente in maniera impeccabile l'ONT, accedendo all'url del router, e cambiandogli il serial number con quello dell'ONT integrato al precedente router huawei che era in dotazione.
Ora l'ONT è apparentemente ok, la luce verde GPON è stabile, ma non eroga connessione ad internet. Sono ore e ore che riprovo, ho letto km di pagine di forum, e sono giunto alla conclusione che forse potrebbe essere dovuto ad un firmware troppo datato (l'ho acquistato usato su ebay) ...
Poi ho letto che forse per farlo funzionare va attivata anche l'opzione 80 su DHCP (ma sono su mac, e non ho idea di come si faccia)
Avete qualche consiglio? :muro:
Con quale modulo sfp lo hai sostituito?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FraMatt93
05-06-2020, 16:14
Ciao ragazzi, sono disperato, è da oltre 15h che cerco di configurare l'ONT HG8010H senza successo.
Ho una FTTH Wind ed ho deciso di togliere il router che mi diedero in dotazione. Ho acquistato appunto un ONT HG8010H ed un Netgear Orbi.
Ho settato apparentemente in maniera impeccabile l'ONT, accedendo all'url del router, e cambiandogli il serial number con quello dell'ONT integrato al precedente router huawei che era in dotazione.
Ora l'ONT è apparentemente ok, la luce verde GPON è stabile, ma non eroga connessione ad internet. Sono ore e ore che riprovo, ho letto km di pagine di forum, e sono giunto alla conclusione che forse potrebbe essere dovuto ad un firmware troppo datato (l'ho acquistato usato su ebay) ...
Poi ho letto che forse per farlo funzionare va attivata anche l'opzione 80 su DHCP (ma sono su mac, e non ho idea di come si faccia)
Avete qualche consiglio? :muro:
Comunque se la luce PON resta fissa verde su ont la configurazione è andata a buon fine, il problema del firmware in questo caso non c’è, il problema sarà lato configurazione router
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
danilopalmas88
05-06-2020, 16:33
Con quale modulo sfp lo hai sostituito?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con nessun modulo. Questo ONT non ha bisogno di moduli.
danilopalmas88
05-06-2020, 16:38
Opzione 80 non c’entra nulla?
Hai seguito la guida di Miloz?
Il precedente ONT era huawei ?
Non è che attacchi il router all’ont e funziona.
Devi configurare la vlan 835 e su questa pppoe con credenziali benvenuto/ospite
Sì, ho seguito la guida di Miloz facendo esattamente ciò che dice e tutto ciò che viene elencato l'ho eseguito con successo, salvo che non va internet.
Non avevo nessun ONT in precedenza, ma un router wireless Huawei con modulo GPON integrato non estraibile.
"Devi configurare la vlan 835 e su questa pppoe con credenziali benvenuto/ospite"
E questo dove lo posso fare? Dentro il menu dell'ONT 192.168.100.1 oppure nelle impostazioni di rete?
EDIT: Nelle impostazioni di rete ho creato una vlan con tag 835, ma all'interno di essa non mi da alcuna opzione per impostare pppoe (sono su mac)
rossoverde
06-06-2020, 07:46
Si preannunciano nuovi pesanti multe per Wind.....devo dire che è recidiva:D
Chiama super fibra top quality network quando si legge poi che la fibra non centra un fico secco....basta leggere in basso al sito in caratteri molto piccoli.....
TOP QUALITY NETWORK: misure rilevate dalla società indipendente umlaut (già P3) in Italia da Ottobre a Dicembre 2019. I test svolti hanno misurato la qualità del servizio mobile voce e dati.
niente da fare sono nati per falsificare la realtà
Ho usufruito del diritto di recesso, inviato tramite raccomandata A\R entro i 14 giorni previsti e ho restituito il modem al corriere inviato da wind.
Adesso mi chiedono di pagare il canone per il periodo di "non utilizzo" fino alla data effettiva di disattivazione avvenuta un mese dopo? E' corretto?
Mi aspettavo che tutta questa operazione fosse a costo zero, per me.
Certo si, fino a quando la linea è attiva lo era anche il circuito Of nonché la navigazione e tutto.
mah, avendo usufruito del diritto di recesso, nonostante il servizio fosse attivo non l'ho utilizzato in quanto avevo un'altra linea attiva potevano disattivare il servizio. Tanto poi fisicamente non hanno dovuto fare nulla perchè trattandosi di fibra OF lo "scambio" lo ha fatto l'altro provider (sempre tramite ditte di OF)
In linea strettamente teorica, appena ricevuta la mia raccomandata potevano disattivare il servizio immediatamente, invece si prendono un mese, da quando la ricevono e non da quando è stata spedita.
Tutti tempi "morti" di cui non si preoccupano, tanto se li fanno pagare dal cliente.
pagherò, anche per non stare a perdere altro tempo.
Quindi ho capito bene:
Hai richiesto altra linea OF ti hanno attivato sfruttando la verticale posata per Wind
È un abuso segnalabile e perseguibile a tutti gli effetti: parti lese Windtre e OF
La ditta incaricata ha dichiarato di averti posato nuova fibra su cui hai attivato il nuovo operatore.
Ma invece ha staccato una linea attiva.
Va beh comunque con la nuova normativa sulle migrazioni tutto ciò non dovrebbe più accadere.
Avrebbero dovuto tirare nuova fibra per il nuovo abbonamento.
Però per logica sarebbe stato inutile.
Per legge l’operatore ha fino a un mese per rendere effettiva la disdetta, quindi tutti aspettano un mese di solito in cui provano anche a fare retention.
Tu per Wind potevi navigare benissimo, che sia stato staccato al atto pratico prima è una “mancanza“ della ditta appaltatrice.
va beh, diciamo burocrazia tecnologica con il risultato di non intaccare il digital divide. Alla fine le ditte che lavorano per wind\fastweb e le altre sono sempre le stesse, e credo anche le dorsali fibra nei palazzi. Potevo navigare e\o telefonare ma non l'ho fatto. Potevano controllare.
Quindi alla fine devo pagare un periodo che per quello che mi riguarda, secondo me, non dovevo pagare avendo attivato il diritto di recesso entro i 14 giorni previsti. ma fa niente.
giangi989
07-06-2020, 12:57
Fatta oggi l'offerta Absolute senza modem.
Di solito quanto tempo ci vuole perchè il tecnico si metta in contatto?
Aggiornamento:
DHL mi ha comunicato che l'11 arriverà il modulo SFP tramite SMS ( ho scelto io la data perchè gli altri giorni ero purtroppo fuori casa ).
Ancora nessun contatto con il tecnico.
Sono veramente sorpreso dal fatto che non si possa ancora passare da FTTC a FTTH in modo diretto (sarà anche più oneroso per il provider, ma basterebbe dire attivazione gratis per i nuovi ftth e magari chiedere 20-30 euro per chi ha già fttc).
A questo punto, avendo infostrada fttc, credo farò disdetta e passerò a Tiscali. Quali router ftth forniscono questi due operatori oggi?
Sono veramente sorpreso dal fatto che non si possa ancora passare da FTTC a FTTH in modo diretto (sarà anche più oneroso per il provider, ma basterebbe dire attivazione gratis per i nuovi ftth e magari chiedere 20-30 euro per chi ha già fttc).
A questo punto, avendo infostrada fttc, credo farò disdetta e passerò a Tiscali. Quali router ftth forniscono questi due operatori oggi?
Tiscali per i nuovi utenti in FTTH su rete Openfiber fornisce il fritzbox 7530.
FraMatt93
07-06-2020, 15:17
Tiscali per i nuovi utenti in FTTH su rete Openfiber fornisce il fritzbox 7530.
Ma non è solo per le aree bianche?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma non è solo per le aree bianche?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No l'opposto, non è per le aree bianche. Anzi per quel che dicono è per tutti i nuovi clienti su rete Openfiber.
https://casa.tiscali.it/magazine/articoli/Tiscali-offre-gratis-AVM-FRITZBox-7530-a-tutti-i-nuovi-clienti-fibra-FTTH/30c1a812-a70e-11ea-a195-005056a86fbe
Vision.X
07-06-2020, 16:49
L'utente in questione sono io. Ho chiesto a che punto erano con la "pratica" e questa è stata la risposta. Ennesima presa di giro. Non vedo l'ora di restituire il modem (vedi PEC citata) per mandarli a quel paese una volta per tutte.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200603/fbe95a0cf213f5861677765742b358fc.jpg
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Considerando che TISCALI offre la FTTH con 300 mbps in upload e da poco offre anche il FRITZ!Box come modem, aspetto anche io che mi rispondono (dando un tempo di 30 giorni al massimo) e poi bye bye.
Ho inviato anche io PEC per chiedere il passaggio a 200 mbps in upload.
Solo una domanda: secondo voi, qualora ci facessero l'upgrade dell'upload a 200 mbps, occorrerebbe l'intervento di un tecnico a casa oppure il cambio del modem ?
Vision.X
07-06-2020, 16:50
Tiscali per i nuovi utenti in FTTH su rete Openfiber fornisce il fritzbox 7530.
ma il Fritz 7530 non arriva massimo a 300 mbps ???
EliGabriRock44
07-06-2020, 16:53
ma il Fritz 7530 non arriva massimo a 300 mbps ???
Lato FTTC si, lato FTTH ci colleghi un Ont o Media converter a monte quindi vale la velocità delle porte ethernet.
Beh qualcuno con il 7530 e uno degli ultimi firmware ha avuto difficoltà a sfruttare tutto il Gigabit anche in ethernet. Non so se quei problemi siano stati risolti dai Fritz!OS più recenti.
Considerando che TISCALI offre la FTTH con 300 mbps in upload e da poco offre anche il FRITZ!Box come modem, aspetto anche io che mi rispondono (dando un tempo di 30 giorni al massimo) e poi bye bye.
Ho inviato anche io PEC per chiedere il passaggio a 200 mbps in upload.
Solo una domanda: secondo voi, qualora ci facessero l'upgrade dell'upload a 200 mbps, occorrerebbe l'intervento di un tecnico a casa oppure il cambio del modem ?
No non devi cambiare nulla, devono solo loro sbloccare la velocità in upload da apparato.
rossoverde
07-06-2020, 17:54
Beh qualcuno con il 7530 e uno degli ultimi firmware ha avuto difficoltà a sfruttare tutto il Gigabit anche in ethernet. Non so se quei problemi siano stati risolti dai Fritz!OS più recenti.
Sei di memoria corta Psyred.....
https://www.ryadel.com/tiscali-ftth-fritzbox-7530-7590-configurazione-setup-gpon-guida/
test fatto non su rete open fiber(dove upload va a 300)
Con il fritz addirittura migliorata velocità rispetto al comunque buon modem Zyxel! :D
FraMatt93
07-06-2020, 18:35
Sei di memoria corta Psyred.....
https://www.ryadel.com/tiscali-ftth-fritzbox-7530-7590-configurazione-setup-gpon-guida/
test fatto non su rete open fiber(dove upload va a 300)
Con il fritz addirittura migliorata velocità rispetto al comunque buon modem Zyxel! :D
Fatto sta che questa regola non vale per tutti, non si riesce a capire perché per alcuni utenti la velocità viene ridotta rispetto allo zyxel
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sei di memoria corta Psyred.....
https://www.ryadel.com/tiscali-ftth-fritzbox-7530-7590-configurazione-setup-gpon-guida/
test fatto non su rete open fiber(dove upload va a 300)
Con il fritz addirittura migliorata velocità rispetto al comunque buon modem Zyxel! :D
Ho scritto con "uno degli ultimi firmware" :read: vai a sapere con quale Fritz!OS è stato testato quel 7530. Se non ci credi puoi dare un'occhiata al thread dedicato.
P.S.
Solo Tiscali poteva pensare di fornire uno dei Fritz più limitati di sempre ai clienti FTTH.
Comunque è un modem fornito da molti piccoli ISP in FTTH
Giusto per il basso costo. Non mi pare che abbia molto senso fornire un apparato il cui punto forte è il modem proprio ai clienti FTTH (1 Gb per giunta).
Per la cronaca il fw incriminato sarebbe il 7.13 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46690245&postcount=2274
rossoverde
07-06-2020, 20:57
A parte che la banda piena è 936-40 mbit/s
Lui si ferma 40-60 mega sotto nello speedtest.
Anzi lo aveva un mio amico su Vodafone lo ha tolto per la power station perché appunto scaricava tra 50 e 30 MB/S da un suo server OVH. Con la Power 100 MB/S fissi e costanti.
Preso un 7590 e con questo banda piena 100 MB/S
Quindi si il 7530 è tirato, questa prova la ha fatta prima del lockdown quindi ultima versione Fritz os e mi ha detto che con gli ultimi firmware era un filo peggiorato.
Lo ha venduto su eBay proprio 2 giorni fa.
Comunque è un modem fornito da molti piccoli ISP in FTTH
Io sinceramente ne sento solo parlar bene... a questo punto aspettiamo i primi attivi con il nuovo modem..... ma sia hardware che soprattutto software dicono che è tra i migliori nella fascia medio bassa....
sono curioso dei primi risultati....
Vision.X
07-06-2020, 22:28
No non devi cambiare nulla, devono solo loro sbloccare la velocità in upload da apparato.
io ho inviato una pec a:
servizioclienti159@pec.windtre.it
windtreitaliaspa@pec.windtre.it
nel testo ho messo:
Spett.le Windtre,
il sottoscritto, nome e cognome
Codice contratto: xxxxxxxxxxxxxx
Codice Cliente: xxxxxxxxxxx
con linea attivata in data 17/01/2019 - offerta FTTH INFOSTRADA 1000 (Open Fiber)
CHIEDE
l'upgrade della linea 1000 mbps download / 100 mbps upload
in una linea 1000 mbps download / 200 mbps upload
condizione questa dei 200 mbps in upload che state offrendo ai Vs. nuovi clienti mentre noi vecchi utenti siamo ancora a 100 mbps.
La richiesta assume maggiore rilievo in vista dell'offerta Tiscali da poco pervenuta che a parità di prezzo offre la possibilità di una linea 1000 mbps con 300 mbps in upload e modem FRITZ!Box 7530 più performante dell'attuale HOME&LIFE HUB.
Si attende pertanto un Vs. gentile riscontro entro e non oltre il 15 giugno altrimenti, mio malgrado, pur essendomi trovato bene per un anno con Infostrada, opterò per un cambio operatore a causa delle sopra citate migliori condizioni tecniche.
Cordiali saluti,
nome e cognome
------------------------
molto banale, easy, ma ci ho pure piazzato il lato "concorrenza" che forse ha la sua importanza.
Come indirizzi email o pec oltre:
servizioclienti159@pec.windtre.it
windtreitaliaspa@pec.windtre.it
consigliate anche di usarne altri ?
ma poi ho anche una curiosità: io abito a Napoli centro, sapete TISCALI come funziona da queste parti ?
Se realmente ipotizzassi di passare da FTTH infostrada a FTTH Tiscali, quale delle due è qualitativamente migliore a livello di apparati o altro ? Usando entrambe Open Fiber sono la stessissima cosa o potrebbe cambiare qualcosa ?
Grazie.
FraMatt93
08-06-2020, 00:26
io ho inviato una pec a:
servizioclienti159@pec.windtre.it
windtreitaliaspa@pec.windtre.it
nel testo ho messo:
Spett.le Windtre,
il sottoscritto, nome e cognome
Codice contratto: xxxxxxxxxxxxxx
Codice Cliente: xxxxxxxxxxx
con linea attivata in data 17/01/2019 - offerta FTTH INFOSTRADA 1000 (Open Fiber)
CHIEDE
l'upgrade della linea 1000 mbps download / 100 mbps upload
in una linea 1000 mbps download / 200 mbps upload
condizione questa dei 200 mbps in upload che state offrendo ai Vs. nuovi clienti mentre noi vecchi utenti siamo ancora a 100 mbps.
La richiesta assume maggiore rilievo in vista dell'offerta Tiscali da poco pervenuta che a parità di prezzo offre la possibilità di una linea 1000 mbps con 300 mbps in upload e modem FRITZ!Box 7530 più performante dell'attuale HOME&LIFE HUB.
Si attende pertanto un Vs. gentile riscontro entro e non oltre il 15 giugno altrimenti, mio malgrado, pur essendomi trovato bene per un anno con Infostrada, opterò per un cambio operatore a causa delle sopra citate migliori condizioni tecniche.
Cordiali saluti,
nome e cognome
------------------------
molto banale, easy, ma ci ho pure piazzato il lato "concorrenza" che forse ha la sua importanza.
Come indirizzi email o pec oltre:
servizioclienti159@pec.windtre.it
windtreitaliaspa@pec.windtre.it
consigliate anche di usarne altri ?
ma poi ho anche una curiosità: io abito a Napoli centro, sapete TISCALI come funziona da queste parti ?
Se realmente ipotizzassi di passare da FTTH infostrada a FTTH Tiscali, quale delle due è qualitativamente migliore a livello di apparati o altro ? Usando entrambe Open Fiber sono la stessissima cosa o potrebbe cambiare qualcosa ?
Grazie.
Provate a Napoli sia tiscali che wind, latenze a favore di infostrada, sui server di milano ho 13-14 ms, mentre con tiscali sono arrivato a 18, solo dopo aver riavviato un bel po’ di volte il router per agganciare un ip migliore, ma in linea di massima arriva sui 21/22ms. Per il resto niente da dire, sono ottime entrambe. E tiscali ovviamente ha 300 mbps in upload e nel tuo caso sono comunque 200 in piu di adesso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io ho inviato una pec a:
servizioclienti159@pec.windtre.it
windtreitaliaspa@pec.windtre.it
nel testo ho messo:
Spett.le Windtre,
il sottoscritto, nome e cognome
Codice contratto: xxxxxxxxxxxxxx
Codice Cliente: xxxxxxxxxxx
con linea attivata in data 17/01/2019 - offerta FTTH INFOSTRADA 1000 (Open Fiber)
CHIEDE
l'upgrade della linea 1000 mbps download / 100 mbps upload
in una linea 1000 mbps download / 200 mbps upload
condizione questa dei 200 mbps in upload che state offrendo ai Vs. nuovi clienti mentre noi vecchi utenti siamo ancora a 100 mbps.
La richiesta assume maggiore rilievo in vista dell'offerta Tiscali da poco pervenuta che a parità di prezzo offre la possibilità di una linea 1000 mbps con 300 mbps in upload e modem FRITZ!Box 7530 più performante dell'attuale HOME&LIFE HUB.
Si attende pertanto un Vs. gentile riscontro entro e non oltre il 15 giugno altrimenti, mio malgrado, pur essendomi trovato bene per un anno con Infostrada, opterò per un cambio operatore a causa delle sopra citate migliori condizioni tecniche.
Cordiali saluti,
nome e cognome
------------------------
molto banale, easy, ma ci ho pure piazzato il lato "concorrenza" che forse ha la sua importanza.
Come indirizzi email o pec oltre:
servizioclienti159@pec.windtre.it
windtreitaliaspa@pec.windtre.it
consigliate anche di usarne altri ?
ma poi ho anche una curiosità: io abito a Napoli centro, sapete TISCALI come funziona da queste parti ?
Se realmente ipotizzassi di passare da FTTH infostrada a FTTH Tiscali, quale delle due è qualitativamente migliore a livello di apparati o altro ? Usando entrambe Open Fiber sono la stessissima cosa o potrebbe cambiare qualcosa ?
Grazie.
Io sono a Napoli centro ed a me va bene. La differenza principale tra le due FTTH è che Wind compra fibra spenta da OF quindi ha i suoi apparati a Napoli in pratica attualmente la fibra che hai va da casa tua fino al pop di Napoli di Wind e da li in poi viaggia sulla loro rete. Tiscali invece acquista fibra accesa ovvero utilizza la fibra e gli apparati OF da casa tua fino al loro pop di Roma e poi da li vai sulla loro rete. La differenza fondamentale è che con Wind hai sicuramente ping migliori sui siti che hanno gli apparati a Napoli, mentre con Tiscali hai il ping migliore sui siti che sono a Roma. Forse, visto che gli apparati OF sono piu nuovi e performanti e che il tratto Na-Rm nel caso di Tiscali lo fai sul questa rete potresti avere un beneficio sui siti che sono locati da Roma in su. Se vai su qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46822615&postcount=442 puoi controllare i miei attuali ping verso diversi server, puoi provare a farli anche tu sugli stessi e vedere se vai meglio o peggio di me su Wind.
La differenza fondamentale è che con Wind hai sicuramente ping migliori sui siti che hanno gli apparati a Napoli
Non è detto, ciò si verifica nel caso Wind faccia peering privato con quel data center. Qua in Toscana accade solo con Aruba, dove si viene instradati in modo diretto (con W3), per tutti gli altri server ubicati in Toscana il traffico viene riportato a Milano o Roma. Anche il TIX di Firenze viene utilizzato pochissimo.
La stessa TIM avrebbe il peering diretto con Aruba, ma di fatto non lo utilizza instradando il traffico su Milano (quantomeno quello delle utenze consumer), quindi non è neppure scontata la prima opzione.
data mentre con Tiscali hai il ping migliore sui siti che sono a Roma.
Idem, dipende dal routing dei due operatori.
EDIT
Per articolare meglio il discorso nel caso di Tiscali (Open Stream) dipende anche e soprattutto dal percorso che ti fa fare OF sulla sua rete di trasporto fino al punto di consegna.
Vision.X
08-06-2020, 11:44
Io il tentativo per i 200 mbps in upload lo faccio, ma sinceramente a cambiare operatore non ci penso molto sinceramente.
Sono stato con un ADSL 20 mega che andava a 10/1
poi con una FTTC 100 che andava a 60/10
ora con questa FTTH vado a 950/95 che è un ottimo valore
Volo ovunque come velocità, sia in gaming, che navigazione, che p2p... questi 200 mbps in upload (così come i 300 di Tiscali) potrebbero certamente far comodo ma in fin dei conti (tralasciando il p2p) a che giova realmente questa banda in upload ?
Anche l'Home HUB di Infostrada che molti definivano uno schifo totale, fino ad ora non mi sta dando problemi... di certo ho avuto un Fritz in passato ed è molto meglio... ma cambiare operatore (con una linea performante) in favore di 100/200 mbps extra in upload, potrebbe dare più problemi che altro.
Voi come la pensate ?
Molta gente bolla superficialmente per scarso qualsiasi apparato distribuito dagli operatori, per esaltare modem/router spesso tecnologicamente inferiori.
Lo ZYXEL VMG8825-B50B è superiore al Fritz 7530 sotto diversi aspetti, a partire dalla sezione WIFI 4x4 con throughput max di 1733 Mb lordi (600 Mb @ 2,4 GHz, 3x3), il doppio esatto del Fritz.
Naturalmente per fruire di più banda è necessario associare un device con modulo omologo (quindi 4x4 o almeno 3x3), con il classico cellulare 2x2 non cambia niente.
Il 7530 ha un software sicuramente migliore e più completo rispetto agli ZYXEL, integra la base DECT (non esattamente irrinunciabile), ma per il resto io non cambierei il VMG8825 per quel router, a maggior ragione su FTTH.
Discorso differente per il 7590, che è un apparato di rango superiore. O meglio ancora il nuovo 5550 con WiFi 6 e slot SFP (che fine ha fatto?). Quello sarebbe ideale come nuovo apparato fornito da WindTre, spero che ci facciano un pensierino...
Vision.X
08-06-2020, 12:31
Molta gente bolla superficialmente per scarso qualsiasi apparato distribuito dagli operatori, per esaltare modem/router spesso tecnologicamente inferiori.
Lo ZYXEL VMG8825-B50B è superiore al Fritz 7530 sotto diversi aspetti, a partire dalla sezione WIFI 4x4 con throughput max di 1733 Mb lordi (600 Mb @ 2,4 GHz, 3x3), il doppio esatto del Fritz.
Naturalmente per fruire di più banda è necessario associare un device con modulo omologo (quindi 4x4 o almeno 3x3), con il classico cellulare 2x2 non cambia niente.
Il 7530 ha un software sicuramente migliore e più completo rispetto agli ZYXEL, integra la base DECT (non esattamente irrinunciabile), ma per il resto io non cambierei il VMG8825 per quel router, a maggior ragione su FTTH.
Discorso differente per il 7590, che è un apparato di rango superiore. O meglio ancora il nuovo 5550 con WiFi 6 e slot SFP (che fine ha fatto?). Quello sarebbe ideale come nuovo apparato fornito da WindTre, spero che ci facciano un pensierino...
Concordo, questo HOME&LIFE HUB che poi è uno Zyxel VMG8825-B50B è da un anno che mi regge 6 smartphone in un appartamento di 140 mq con molte pareti e prende ovunque, senza considerare molte configurazioni e porte aperte su vari apparati collegati... non mi ha mai creato problemi se devo essere sincero ed il wifi prende veramente ovunque.
A proposito di routing Aruba
VF invece è connessa diretta per Aruba Bergamo.
Invece fa una cosa strana per Aruba Arezzo: routing asimmetrico.
Da VF verso Aruba Level3, al contrario va da Wind tramite mix.
Pre emergenza era tutto da Wind
Credo che Aruba sfrutti proprio le dorsali Wind per interconntterere i data center di Arezzo con quelli di Milano.
Anche TIM ad esempio mi instradava prima su Milano, faceva peering con Aruba e da MI il traffico veniva smistato verso i data center di Arezzo su rete Aruba/Wind.
Differenza di ping: 25 ms con TIM, 5-6 con Wind.
Vision.X
08-06-2020, 12:38
Io sono a Napoli centro ed a me va bene. La differenza principale tra le due FTTH è che Wind compra fibra spenta da OF quindi ha i suoi apparati a Napoli in pratica attualmente la fibra che hai va da casa tua fino al pop di Napoli di Wind e da li in poi viaggia sulla loro rete. Tiscali invece acquista fibra accesa ovvero utilizza la fibra e gli apparati OF da casa tua fino al loro pop di Roma e poi da li vai sulla loro rete. La differenza fondamentale è che con Wind hai sicuramente ping migliori sui siti che hanno gli apparati a Napoli, mentre con Tiscali hai il ping migliore sui siti che sono a Roma. Forse, visto che gli apparati OF sono piu nuovi e performanti e che il tratto Na-Rm nel caso di Tiscali lo fai sul questa rete potresti avere un beneficio sui siti che sono locati da Roma in su. Se vai su qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46822615&postcount=442 puoi controllare i miei attuali ping verso diversi server, puoi provare a farli anche tu sugli stessi e vedere se vai meglio o peggio di me su Wind.
Tenendo in considerazione il link con i tuoi test Tiscali, ho fatto anche io il test con la mia Infiostrada 1000 e ripotto i valori sotto.
Ad occhio non mi sembra ci sia alcuna differenza con Tiscali.
Il test l'ho fatto ora (alle 13:00 di lunedì), abito in una zona con alta densità di popolazione/uffici, senza considerare che avevo 1 Smart TV connessea a Netflix, qualche smartphone in navigazione e la videocamera collegata, quindi forse se disabilitassi tutto i ping scenderebbero di 1-2 ms ma non so.
Ad occhio mi sembra che Tiscali e Infostrada come Ping stiamo lì.
Come valori, sono buoni questi ping ?
Esecuzione di Ping www.telecomitalia.it [156.54.82.96] con 32 byte di dati:
Risposta da 156.54.82.96: byte=32 durata=9ms TTL=112
Risposta da 156.54.82.96: byte=32 durata=8ms TTL=112
Risposta da 156.54.82.96: byte=32 durata=8ms TTL=112
Risposta da 156.54.82.96: byte=32 durata=8ms TTL=112
Statistiche Ping per 156.54.82.96:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 8ms, Massimo = 9ms, Medio = 8ms
--------------------------------------------------------------
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=16ms TTL=51
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=16ms TTL=51
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=16ms TTL=51
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=16ms TTL=51
Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 16ms, Massimo = 16ms, Medio = 16ms
--------------------------------------------------------------
Esecuzione di Ping 172.217.22.35 con 32 byte di dati:
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=27ms TTL=49
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=26ms TTL=49
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=26ms TTL=49
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=26ms TTL=49
Statistiche Ping per 172.217.22.35:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 26ms, Massimo = 27ms, Medio = 26ms
--------------------------------------------------------------
Esecuzione di Ping 216.58.198.163 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=40ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=37ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=37ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=37ms TTL=48
Statistiche Ping per 216.58.198.163:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 37ms, Massimo = 40ms, Medio = 37ms
--------------------------------------------------------------
C:\Windows\System32>Ping 172.217.12.196
Esecuzione di Ping 172.217.12.196 con 32 byte di dati:
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=103ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=103ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=103ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=103ms TTL=47
Statistiche Ping per 172.217.12.196:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 103ms, Massimo = 103ms, Medio = 103ms
--------------------------------------------------------------
Esecuzione di Ping 172.217.12.196 con 32 byte di dati:
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=103ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=103ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=103ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=102ms TTL=47
Statistiche Ping per 172.217.12.196:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 102ms, Massimo = 103ms, Medio = 102ms
--------------------------------------------------------------
C:\Windows\System32>Ping 216.58.200.4
Esecuzione di Ping 216.58.200.4 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=294ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=294ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=293ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=293ms TTL=42
Statistiche Ping per 216.58.200.4:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 293ms, Massimo = 294ms, Medio = 293ms
--------------------------------------------------------------
C:\Windows\System32>ping 94.23.214.174
Esecuzione di Ping 94.23.214.174 con 32 byte di dati:
Risposta da 94.23.214.174: byte=32 durata=34ms TTL=52
Risposta da 94.23.214.174: byte=32 durata=34ms TTL=52
Risposta da 94.23.214.174: byte=32 durata=34ms TTL=52
Risposta da 94.23.214.174: byte=32 durata=33ms TTL=52
Statistiche Ping per 94.23.214.174:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 33ms, Massimo = 34ms, Medio = 33ms
--------------------------------------------------------------
C:\Windows\System32>ping 85.236.96.26
Esecuzione di Ping 85.236.96.26 con 32 byte di dati:
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=36ms TTL=54
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=36ms TTL=54
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=36ms TTL=54
Risposta da 85.236.96.26: byte=32 durata=36ms TTL=54
Statistiche Ping per 85.236.96.26:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 36ms, Massimo = 36ms, Medio = 36ms
Prova verso facebook.com
io da Napoli su Tiscali ho questo:
Esecuzione di Ping star-mini.c10r.facebook.com [31.13.86.36] con 32 byte di dati:
Risposta da 31.13.86.36: byte=32 durata=15ms TTL=55
Risposta da 31.13.86.36: byte=32 durata=15ms TTL=55
Risposta da 31.13.86.36: byte=32 durata=15ms TTL=55
Risposta da 31.13.86.36: byte=32 durata=15ms TTL=55
Statistiche Ping per 31.13.86.36:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 15ms, Massimo = 15ms, Medio = 15ms
Tenendo in considerazione il link con i tuoi test Tiscali, ho fatto anche io il test con la mia Infiostrada 1000 e ripotto i valori sotto.
Ad occhio non mi sembra ci sia alcuna differenza con Tiscali.
Il test l'ho fatto ora (alle 13:00 di lunedì), abito in una zona con alta densità di popolazione/uffici, senza considerare che avevo 1 Smart TV connessea a Netflix, qualche smartphone in navigazione e la videocamera collegata, quindi forse se disabilitassi tutto i ping scenderebbero di 1-2 ms ma non so.
Ad occhio mi sembra che Tiscali e Infostrada come Ping stiamo lì.
Come valori, sono buoni questi ping ?
....
Anche io avevo altri apparecchi collegati sulla rete, i valori sono simili, leggermente meglio tu su Usa leggermente meglio io su Eu, ma si tratta di 1 o 2 ms che possono anche variare nel corso della giornata. Ho postato quei valori poichè ho letto che stavi valutando di cambiare e quindi volevo farti vedere la situazione Tiscali a Napoli. Se avessi avuto ping molto piu bassi ovviamente ti avrei sconsigliato fortemente l'eventuale cambio operatore.
Alla fine con Tiscali ci guadagneresti 200 mega in upload e se ti piace il fritz 7530, ma se queste cose non ti servono lascia tutto com'è se non hai problemi.
Vision.X
08-06-2020, 14:16
Ping con Infostrada sia su facebook.com che facebook.it
Normale che restituisca sia per il .it che per il .com lo stesso IP ?
C:\Windows\System32>ping www.facebook.com
Esecuzione di Ping star-mini.c10r.facebook.com [157.240.193.35] con 32 byte di dati:
Risposta da 157.240.193.35: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 157.240.193.35: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 157.240.193.35: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 157.240.193.35: byte=32 durata=4ms TTL=55
Statistiche Ping per 157.240.193.35:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 4ms, Massimo = 4ms, Medio = 4ms
C:\Windows\System32>ping www.facebook.it
Esecuzione di Ping star-mini.c10r.facebook.com [157.240.193.35] con 32 byte di dati:
Risposta da 157.240.193.35: byte=32 durata=5ms TTL=55
Risposta da 157.240.193.35: byte=32 durata=6ms TTL=55
Risposta da 157.240.193.35: byte=32 durata=7ms TTL=55
Risposta da 157.240.193.35: byte=32 durata=5ms TTL=55
Statistiche Ping per 157.240.193.35:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 3ms, Massimo = 3ms, Medio = 3ms
C:\Windows\System32>
Vision.X
08-06-2020, 14:19
Anche io avevo altri apparecchi collegati sulla rete, i valori sono simili, leggermente meglio tu su Usa leggermente meglio io su Eu, ma si tratta di 1 o 2 ms che possono anche variare nel corso della giornata. Ho postato quei valori poichè ho letto che stavi valutando di cambiare e quindi volevo farti vedere la situazione Tiscali a Napoli. Se avessi avuto ping molto piu bassi ovviamente ti avrei sconsigliato fortemente l'eventuale cambio operatore.
Alla fine con Tiscali ci guadagneresti 200 mega in upload e se ti piace il fritz 7530, ma se queste cose non ti servono lascia tutto com'è se non hai problemi.
Si infatti, è la stessa cosa sinceramente e poi se devo dirla tutta pago pure molto meno con Infostrada perchè ho FTTH 1000 + Chiamate illimitate sia sui fissi sia sui mobili e pago appena 21.90€ al mese e non ho mai capito perchè questo importo considerando che è persino più basso dell'offerta che avevo sottoscritto nel gennaio 2018.
Vision.X
08-06-2020, 14:26
Esecuzione di Ping star-mini.c10r.facebook.com [31.13.86.36] con 32 byte di dati:
Minimo = 15ms, Massimo = 15ms, Medio = 15ms
Esecuzione di Ping star-mini.c10r.facebook.com [157.240.193.35] con 32 byte di dati:
Minimo = 4ms, Massimo = 4ms, Medio = 4ms
Stavo notando che se tu pinghi facebook.com ti rimanda all'IP 31.13.86.36 con una media alta di 15 ms mentre io pingando sempre facebook.com ho un altro IP 157.240.193.35 con una media di 4 ms e quì la differenza è palese tra 15 ms e 4 ms
Entrambi gli IP però si presentano come star-mini.c10r.facebook.com
Sbaglio o è strana sta cosa ?
Io come DNS uso i DNS CloudFlare 1.1.1.1 e 1.0.0.1 che ad occhio mi hanno velocizzato ogni cosa rispetto a quelli di Google ed anche tutti gli amici e parenti che usano questi DNS CloudFlare notano una più elevata velocità, probabile che c'entri qualcosa ?
Si infatti, è la stessa cosa sinceramente e poi se devo dirla tutta pago pure molto meno con Infostrada perchè ho FTTH 1000 + Chiamate illimitate sia sui fissi sia sui mobili e pago appena 21.90€ al mese e non ho mai capito perchè questo importo considerando che è persino più basso dell'offerta che avevo sottoscritto nel gennaio 2018.
Allora lascia stare, l'unico motivo per cambiare potrebbe essere solo se hai necessità di un upload maggiore, cosa che serve giusto se hai un tuo server remoto e devi upparci files sostanziosi. Per il prezzo credo che hai fatto il contratto in un determinato periodo in cui c'era in promo questo prezzo, anche mia sorella paga la stessa cifra ma lei ha la FTTC perché non è coperta dalla fibra.
Vision.X
08-06-2020, 14:56
Allora lascia stare, l'unico motivo per cambiare potrebbe essere solo se hai necessità di un upload maggiore, cosa che serve giusto se hai un tuo server remoto e devi upparci files sostanziosi. Per il prezzo credo che hai fatto il contratto in un determinato periodo in cui c'era in promo questo prezzo, anche mia sorella paga la stessa cifra ma lei ha la FTTC perché non è coperta dalla fibra.
Si infatti, provo ogni tanto a bombardarli via email per l'aumento della banda in upload, ma alla fine rimarrò con Infostrada. :)
Daniella1975
08-06-2020, 15:35
Si infatti, provo ogni tanto a bombardarli via email per l'aumento della banda in upload, ma alla fine rimarrò con Infostrada. :)
Unica cosa da fare attenzione è che non ti modifichino le condizioni economiche passando a 200 di upload. Con Infostrada tutto è possibile al riguardo.
Stavo notando che se tu pinghi facebook.com ti rimanda all'IP 31.13.86.36 con una media alta di 15 ms mentre io pingando sempre facebook.com ho un altro IP 157.240.193.35 con una media di 4 ms e quì la differenza è palese tra 15 ms e 4 ms
Entrambi gli IP però si presentano come star-mini.c10r.facebook.com
Sbaglio o è strana sta cosa ?
Io come DNS uso i DNS CloudFlare 1.1.1.1 e 1.0.0.1 che ad occhio mi hanno velocizzato ogni cosa rispetto a quelli di Google ed anche tutti gli amici e parenti che usano questi DNS CloudFlare notano una più elevata velocità, probabile che c'entri qualcosa ?
Se fai caso ai due ping vanno a finire su due ip differenti forse perchè io uso i DNS di google e tu quelli di cloudfire.
rossoverde
08-06-2020, 16:43
Unica cosa da fare attenzione è che non ti modifichino le condizioni economiche passando a 200 di upload. Con Infostrada tutto è possibile al riguardo.
Osservazione non da poco...io mi terrei upload a 100mega piuttosto che un nuovo contratto con nuove condizioni .....
Osservazione non da poco...io mi terrei upload a 100mega piuttosto che un nuovo contratto con nuove condizioni .....
In effetti visto quello che paga e visto che l'upload a 200 sarebbe una variazione contrattuale, potrebbero portarlo alla tariffa attuale. Fossi in lui non farei nulla e mi terrei quel prezzo, tanto non arriverebbe nemmeno al massimo dei 300 delle altre FTTH...
Vision.X
08-06-2020, 17:57
Unica cosa da fare attenzione è che non ti modifichino le condizioni economiche passando a 200 di upload. Con Infostrada tutto è possibile al riguardo.
Oramai le PEC sono state inviate e sono arrivate anche le risposte...
Oggetto: Conferma apertura pratica
Mittente: "Servizioclienti159" <Servizioclienti159@pec.windtre.it>
Data: 08/06/2020, 18:07
Gentile Cliente,
la tua segnalazione del 07-06-2020 è in gestione, il codice identificativo attribuito è il N°xxxxxxx
Per gestire la tua linea in ogni momento, accedi o registrati alla nostra AREA CLIENTI WINDTRE e scarica l'APP dal link https://www.windtre.it/guida-app/. Entra in CHAT con WILL e con il nostro team di consulenti per ogni esigenza.
Cordiali saluti.
vediamo un pò, anche se penso niente faranno.
pepstain
09-06-2020, 11:44
Ciao a tutti,
sono di Torino città e in questi giorni stavo pensando di passare da Vodafone (FTTH) a WindTre (sempre FTTH).
Le motivazioni sono solo di carattere economiche, visto che con Vodafone pago 40 euro al mese e con WindTre ne andrei a pagare 27.
C'è qualche cliente WindTre di Torino che mi può dire come si trova?
Io attualmente con lo speedtest ottengo 930 Mb/s in download, 206 Mb/s in upload e 5 ms di ping; valori pressoché costanti durante tutto il giorno.
Grazie!
FraMatt93
09-06-2020, 21:46
Ciao a tutti,
sono di Torino città e in questi giorni stavo pensando di passare da Vodafone (FTTH) a WindTre (sempre FTTH).
Le motivazioni sono solo di carattere economiche, visto che con Vodafone pago 40 euro al mese e con WindTre ne andrei a pagare 27.
C'è qualche cliente WindTre di Torino che mi può dire come si trova?
Io attualmente con lo speedtest ottengo 930 Mb/s in download, 206 Mb/s in upload e 5 ms di ping; valori pressoché costanti durante tutto il giorno.
Grazie!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200609/aabf61b6a6de4dbbd2194ef55ffcdb07.jpg
Queste più o meno sono le latenze da torino verso i principali server del mondo, c’è proprio una discussione su questo forum per il confronto del ping in ftth
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44918465
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pepstain
10-06-2020, 09:15
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200609/aabf61b6a6de4dbbd2194ef55ffcdb07.jpg
Queste più o meno sono le latenze da torino verso i principali server del mondo, ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per la segnalazione.
Buongiorno, un amico ha da poco installato w3 ftth. La velocità è bloccata sui 90/90, mi chiede un aiuto e mi accorgo che ha l'uscita lan del router,. (uno zyxel vmg8828-b50b) fissa sui 100 mb su tutte e quattro le porte lan. La cosa assurda è che la velocità (per quanto ho potuto appurare) non è per niente modificabile, per cui rimane piantato sui 90/90 con una ftth. Prima che io torni indietro a guardare centinaia di pagine sul forum per una cosa, tra l'altro, in cui non sono direttamente coinvolto e in cui darei un aiuto tramite team viewer, con le dovute limitazioni del caso, qualcuno sa come risolvere questo problema??? Grazie per ogni risposta.
Daniella1975
11-06-2020, 12:20
Buongiorno, un amico ha da poco installato w3 ftth. La velocità è bloccata sui 90/90, mi chiede un aiuto e mi accorgo che ha l'uscita lan del router,. (uno zyxel vmg8828-b50b) fissa sui 100 mb su tutte e quattro le porte lan. La cosa assurda è che la velocità (per quanto ho potuto appurare) non è per niente modificabile, per cui rimane piantato sui 90/90 con una ftth. Prima che io torni indietro a guardare centinaia di pagine sul forum per una cosa, tra l'altro, in cui non sono direttamente coinvolto e in cui darei un aiuto tramite team viewer, con le dovute limitazioni del caso, qualcuno sa come risolvere questo problema??? Grazie per ogni risposta.
Avete verificato che non sia un problema della scheda di rete del pc ?
Col wifi ed usando uno smartphone cosa da lo speed-test ?
Avete verificato che non sia un problema della scheda di rete del pc ?
Col wifi ed usando uno smartphone cosa da lo speed-test ?
Ovvio che si, la scheda di rete dà tra le varie opzioni di settaggio "auto negotiation" e "1gb" ; è certamente una scheda di rete a 1 gb e il cavo è un cat 6e. Tutte cose verificate a priori.
giangi989
11-06-2020, 15:47
Aggiornamento:
DHL mi ha comunicato che l'11 arriverà il modulo SFP tramite SMS ( ho scelto io la data perchè gli altri giorni ero purtroppo fuori casa ).
Ancora nessun contatto con il tecnico.
Mi è stato consegnato oggi il modulo SFP dal corriere come previsto. Ancora però non sono stato contattato dal tecnico di Wind. Consigliate di chiamare il 159 o si mettono in contatto loro post consegna del modem / modulo SFP?
( Scusate per le domande stupide ma prima volta che cambio operatore in vita mia )
Daniella1975
11-06-2020, 15:50
Ovvio che si, la scheda di rete dà tra le varie opzioni di settaggio "auto negotiation" e "1gb" ; è certamente una scheda di rete a 1 gb e il cavo è un cat 6e. Tutte cose verificate a priori.
Verosimilmente se lo Speed-Test dà 90/90 anche in WIFI (oltre che con cavo di rete) è perché hanno messo al tuo amico un profilo errato in fase di configurazione. purtroppo parlando con il 159 ti sarà difficile fare capire la problematica perchè a loro risulterà tutto perfettamente funzionante.
Oltretutto nelle nuove attivazioni con W3 l'upload è 200 e non più 100.
Verosimilmente se lo Speed-Test dà 90/90 anche in WIFI (oltre che con cavo di rete) è perché hanno messo al tuo amico un profilo errato in fase di configurazione. purtroppo parlando con il 159 ti sarà difficile fare capire la problematica perchè a loro risulterà tutto perfettamente funzionante.
Oltretutto nelle nuove attivazioni con W3 l'upload è 200 e non più 100.
Può essere analogo a questo problema di @hitech95?
FraMatt93
11-06-2020, 19:46
Buongiorno, un amico ha da poco installato w3 ftth. La velocità è bloccata sui 90/90, mi chiede un aiuto e mi accorgo che ha l'uscita lan del router,. (uno zyxel vmg8828-b50b) fissa sui 100 mb su tutte e quattro le porte lan. La cosa assurda è che la velocità (per quanto ho potuto appurare) non è per niente modificabile, per cui rimane piantato sui 90/90 con una ftth. Prima che io torni indietro a guardare centinaia di pagine sul forum per una cosa, tra l'altro, in cui non sono direttamente coinvolto e in cui darei un aiuto tramite team viewer, con le dovute limitazioni del caso, qualcuno sa come risolvere questo problema??? Grazie per ogni risposta.
Mah è strano non penso sia analoga ad hitech poiché, almeno per l’upload lui prendeva banda piena, qui sembra un limite associato anche da un cavo, gli hanno dato un modulo sfp? Hai provato a cambiare il cavo ethernet?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah è strano non penso sia analoga ad hitech poiché, almeno per l’upload lui prendeva banda piena, qui sembra un limite associato anche da un cavo, gli hanno dato un modulo sfp? Hai provato a cambiare il cavo ethernet?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi ha inviato le foto. Devo dire che ha una specie di ONT privo d'interruttore e di alimentazione dove entra il cavo fibra da un lato (senza spinotto) e da dove esce con il classico spinotto verde che poi va inserirsi dietro il router.Almeno da quel che ho visto in foto, non pare sia ont marchiato OF (quelli con interruttore e luci, per intendersi) Viviamo in città diverse (lui Roma) e questo ONT non l'ho mai visto da nessuna parte. Il mio, per es. è quello classico, con le tre luci e l'interruttore rosso lateralmente. Il cavo è un 6e. Ho detto io come comprarlo.
Verosimilmente se lo Speed-Test dà 90/90 anche in WIFI (oltre che con cavo di rete) è perché hanno messo al tuo amico un profilo errato in fase di configurazione. purtroppo parlando con il 159 ti sarà difficile fare capire la problematica perchè a loro risulterà tutto perfettamente funzionante.
Oltretutto nelle nuove attivazioni con W3 l'upload è 200 e non più 100.
In effetti ieri l'altro lo speed test da un suo portatile (fatto con cavo), su eolo dava 90/188 per poi scendere ieri a 50/90. Da fisso invece si attesta sui 89-94/94, ma poi, ripeto, se si entra dentro il router ci si accorge che tutte le porte LAN sono a 100. Ma dovrà tenersi sta cosa ridicola appena attivato??? A me pare assurdo che non vi sia soluzione nemmeno con il 159...su fibra click (senza voler fare pubblicità d'alcun tipo ad alcun forum) leggevo d'un utente con lo stesso identico problema, con lo stesso router e sempre su w3. A me pare veramente strano, sembrerebbe più che altro un problema di router...
Mi ha inviato le foto. Devo dire che ha una specie di ONT privo d'interruttore e di alimentazione dove entra il cavo fibra da un lato (senza spinotto) e da dove esce con il classico spinotto verde che poi va inserirsi dietro il router.Almeno da quel che ho visto in foto, non pare sia ont marchiato OF (quelli con interruttore e luci, per intendersi) Viviamo in città diverse (lui Roma) e questo ONT non l'ho mai visto da nessuna parte. Il mio, per es. è quello classico, con le tre luci e l'interruttore rosso lateralmente. Il cavo è un 6e. Ho detto io come comprarlo.
E' un modulo SFP, Wind non ha mai fornito ONT esterni, ma router con ONT integrato (i vecchi Nokia/ALU e Huawei) o mini ONT modulari che si innestano nell'apposito slot dei modem/router più recenti (D-Link DVA-5592 e "HUB" ZYXEL/Sercomm).
E' un modulo SFP, Wind non ha mai fornito ONT esterni, ma router con ONT integrato (i vecchi Nokia/ALU e Huawei) o mini ONT modulari che si innestano nell'apposito slot dei modem/router più recenti (D-Link DVA-5592 e "HUB" ZYXEL/Sercomm).
Capisco. Anche io ho avuto ftth wind e avevo, in effetti, l'ont integrato (avevo un Nokia), ma al di là di questo, intgrato o meno (lui ha un hub zyxel con un mini ONT dietro), il problema di queste porte lan a 100 io non lo capisco.
FraMatt93
12-06-2020, 18:54
Qualcuno ha notato problemi di instabilità con i server di fifa? Sulle pagine social ea è un problema che coinvolge più persone sotto windtre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Notate anche voi congestione verso Telia ?:doh:
host per traceroute e download Di prova speedtest.tele2.net
Level3 invece noto shaping, cioè banda piena ma poi a secondo download si viene cappati.
Ho ovviamente verificato non fossero problemi di level3/Telia e/o del host
Penso sia legato ai problemi sopra citati, se passa da Telia almeno.
Ma si vede anche dal looking glass Telia prendi un router tipo ad Amsterdam pinghi un ip milanese Windtre va a 80 ms anziché 10, nelle ore di picco di traffico
Ovvero?
Personalmente non ho controllato, ma è Telia in sè che ha qualche problema o il collegamento tra Telia e Wind?
Level3 che fa shaping, cioè è Wind che fa shaping per le rotte che passano per Level3 o è Level3 stesso a farlo?
rossoverde
13-06-2020, 08:10
Un info grazie a chi può rispondere.
Un mio collega si vuole attivare con una ftth, è in dubbio tra Wind e tiscali, diciamo che propenderebbe per Wind, ha solo un dubbio nell'abbonamento a 27 euro tutto incluso è compreso anche il servizio in vista?
Grazie
Un info grazie a chi può rispondere.
Un mio collega si vuole attivare con una ftth, è in dubbio tra Wind e tiscali, diciamo che propenderebbe per Wind, ha solo un dubbio nell'abbonamento a 27 euro tutto incluso è compreso anche il servizio in vista?
Grazie
No, invista non è incluso in nessuna offerta, quindi devi aggiungere 2euro al costo finale.
rossoverde
13-06-2020, 09:34
No, invista non è incluso in nessuna offerta, quindi devi aggiungere 2euro al costo finale.
Sei sicuro? non vorrei dargli una info sbagliata sapendo che io gli proponevo tiscali :D .
La moglie del mio collega se non vede il numero chiamante lo lincia :D
rossoverde
13-06-2020, 09:38
Sei sicuro? non vorrei dargli una info sbagliata sapendo che io gli proponevo tiscali :D .
La moglie del mio collega se non vede il numero chiamante lo lincia :D
certo non è molto trasparente l'offerta.
Circa lo speedtest Tele2 con una FTTC 200 Mb non riscontro particolari limitazioni: 22 MB/s in download a sessione singola, 24 MB/s in multisessione con download manager.
rossoverde
13-06-2020, 09:41
Psyred confermi che invista non è compreso?
Grazie
No, non è compreso https://www.windtre.it/assistenza-servizi/come-attivo-servizio-in-vista-windtre/
rossoverde
13-06-2020, 09:50
No, non è compreso https://www.windtre.it/assistenza-servizi/come-attivo-servizio-in-vista-windtre/
:ave:
Grazie. mi serviva proprio un documento ufficiale.
Ma non è ancora possibile attivare invista in fase di attivazione dal sito?
Da post fusione e scomparsa proprio l'opzione durante il riepilogo dell'offerta
rossoverde
13-06-2020, 09:58
Ma non è ancora possibile attivare invista in fase di attivazione dal sito?
Da post fusione e scomparsa proprio l'opzione durante il riepilogo dell'offerta
Ma, quindi non ho capito, se il mio collega volesse comunque scegliere Wind, come deve fare per attivare in vista? in un secondo momento? non direttamente durante richiesta attivazione?
Ma, quindi non ho capito, se il mio collega volesse comunque scegliere Wind, come deve fare per attivare in vista? in un secondo momento? non direttamente durante richiesta attivazione?
Purtroppo si, deve attivarlo in un secondo momento chiamando al 159, visto che è scomparsa la possibilità di attivarlo anche dall'area clienti.
Non so se attivando in negozio, hanno la possibilità di attivarlo fin da subito.
giangi989
13-06-2020, 15:53
Oggi sono arrivati i tecnici open fiber. E' andato tutto bene e la connessione va benissimo.
Unica cosa segnalo che effettivamente come già riportato in questo thread il modulo SFP (credo sia D- Link ) si scalda tantissimo.
purtroppo rettifico.
é congestione perchè non hanno banda sufficiente.
ecco i test.
la congestione incomincia il pomeriggio e finisce la sera tardi
[...]
Da connessione WindTre (FTTC, ma tanto il routing è uguale) al momento non noto particolari problemi verso quel nodo.
Traccia instradamento verso windtre-ic-326911-mno-b2.c.telia.net [62.115.36.85]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 5 ms 6 ms 4 ms 151.7.32.70
5 10 ms 10 ms 11 ms 151.6.2.5
6 11 ms 10 ms 10 ms windtre-ic-326911-mno-b2.c.telia.net [62.115.36.85]
Traccia completata.
Esecuzione di Ping 62.115.36.85 con 32 byte di dati:
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=11ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Statistiche Ping per 62.115.36.85:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 11ms, Medio = 10ms
Vediamo fra un paio d'ore.
EDIT
Modificato il traceroute (avevo postato il tracert verso il nodo precedente a quello incriminato) e aggiunto il relativo ping.
purtroppo rettifico.
é congestione perchè non hanno banda sufficiente.
ecco i test.
la congestione incomincia il pomeriggio e finisce la sera tardi
Host Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1. AS??? 192.168.178.1 0.0% 6 0.5 0.5 0.5 0.6 0.1
2. AS1267 151.6.139.25 60.0% 6 3.9 3.7 3.5 3.9 0.2
3. AS1267 151.6.250.122 0.0% 6 3.7 4.8 3.4 11.3 3.2
4. AS1267 151.6.44.130 0.0% 6 4.5 4.2 4.0 4.5 0.2
5. AS1267 151.6.0.109 0.0% 6 4.8 4.9 4.8 5.0 0.1
6. AS1267 151.6.0.200 0.0% 6 5.3 5.0 4.4 6.3 0.7
7. AS1299 mno-b2-link.telia.net 0.0% 6 16.0 6.9 5.0 16.0 4.5
8. AS1299 ffm-bb1-link.telia.net 16.7% 6 68.8 68.0 65.1 70.5 2.0
9. AS1299 ffm-b5-link.telia.net 0.0% 6 65.8 62.5 52.7 67.6 6.1
10. AS1299 tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net 16.7% 6 67.1 69.9 66.4 75.1 3.5
11. AS1257 d90-130-70-73.cust.tele2.se 0.0% 5 69.5 68.8 65.3 72.3 2.5
lato telia e tele2 ovviamente è tutto ok.
incomincia la congestione nel pomeriggio per prolungarsi fino a sera e sparire in mattinata, banda insufficiente.
Per come lavora telia ti fornisce comunque fino al router di consegna la velocità della interfaccia fisica, motivo per cui non si vede già lo sbalzo al primo hop in entrata su Milano.
un po di prove dal looking glass:
Network: AS1299 - Telia Carrier
Router: Milan (Via Caldera 21) (mno-b3)
Command: traceroute ipv4 90.130.70.73 timeout 1
Tracing the route to 90.130.70.73
1 ffm-bb1-link.telia.net (62.115.116.170) 10 msec 10 msec 10 msec
2 ffm-b5-link.telia.net (62.115.114.89) 15 msec 10 msec 10 msec
3 tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net (62.115.175.117) 10 msec 10 msec 10 msec
4 tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net (62.115.175.117) !A * !A
Network: AS1299 - Telia Carrier
Router: Frankfurt (Equinix FR5, Kleyerstrasse) (ffm-b1)
Command: traceroute 151.12.108.151 as-number-lookup
traceroute to 151.12.108.151 (151.12.108.151), 30 hops max, 52 byte packets
1 ffm-bb2-link.telia.net (62.115.116.159) 10.125 ms 10.066 ms 10.036 ms
2 mno-b3-link.telia.net (62.115.116.173) 10.048 ms * 10.014 ms
3 windtre-ic-326911-mno-b2.c.telia.net (62.115.36.85) 62.771 ms * 61.999 ms
4 151.6.7.4 (151.6.7.4) [AS 1267] 71.985 ms 151.6.2.103 (151.6.2.103) [AS 1267] 64.999 ms 151.6.1.177 (151.6.1.177) [AS 1267] 63.213 ms
5 151.6.7.231 (151.6.7.231) [AS 1267] 71.682 ms MICA-TO2-MICL-N01-po02.wind.it (151.6.2.49) [AS 1267] 66.648 ms 151.6.7.11 (151.6.7.11) [AS 1267] 62.357 ms
6 151.6.46.225 (151.6.46.225) [AS 1267] 62.916 ms * 62.813 ms
7 151.6.250.115 (151.6.250.115) [AS 1267] 77.178 ms 151.6.250.113 (151.6.250.113) [AS 1267] 58.857 ms 61.909 ms
8 151.14.56.230 (151.14.56.230) [AS 1267] 67.515 ms 61.014 ms 12.262 ms
9 151.14.59.206 (151.14.59.206) [AS 1267] 77.432 ms 72.600 ms 72.851 ms
10 * * *
11 * * *
altro provider, Eolo, che invece passando per medesimo router non ha congestione.
il che conferma in modo inequivocabile la mia ipotesi, non hanno banda sufficiente.
dato che i router attraversati sono gli stessi.
Network: AS1299 - Telia Carrier
Router: Frankfurt (Equinix FR5, Kleyerstrasse) (ffm-b1)
Command: traceroute 88.149.202.248 as-number-lookup
traceroute to 88.149.202.248 (88.149.202.248), 30 hops max, 52 byte packets
1 ffm-bb2-link.telia.net (62.115.116.159) 9.964 ms 9.875 ms 9.762 ms
2 mno-b3-link.telia.net (62.115.116.173) 10.503 ms 10.110 ms 9.799 ms
3 btitalia-ic-151402-mno-b2.c.telia.net (80.239.128.230) 11.595 ms 10.886 ms 11.410 ms
4 217-221-48-221-static.albacom.net (217.221.48.221) [AS 8968] 10.656 ms 10.512 ms 10.494 ms
5 217-221-48-222-static.albacom.net (217.221.48.222) [AS 8968] 16.795 ms 10.600 ms 10.393 ms
6 * * *
7 * * *
8 * * *
9 * * *
10 * * *
Mi son connesso ora con Wind, alle 19:00 , pare tutto ok con Telia:
https://i.imgur.com/bl8qI9G.png
Network: AS1299 - Telia Carrier
Router: Frankfurt (Equinix FR5, Kleyerstrasse) (ffm-b1)
Command: traceroute 151.61.**.*** as-number-lookup
traceroute to 151.61.**.*** (151.61.**.***), 30 hops max, 52 byte packets
1 ffm-bb2-link.telia.net (62.115.116.159) 11.916 ms 11.129 ms 11.724 ms
2 mno-b3-link.telia.net (62.115.116.173) 9.653 ms 10.824 ms 9.765 ms
3 windtre-ic-326911-mno-b2.c.telia.net (62.115.36.85) 62.944 ms 57.098 ms 58.806 ms
4 151.6.6.140 (151.6.6.140) [AS 1267] 59.189 ms 151.6.0.201 (151.6.0.201) [AS 1267] 61.741 ms 151.6.7.4 (151.6.7.4) [AS 1267] 60.361 ms
5 151.6.1.11 (151.6.1.11) [AS 1267] 60.563 ms 151.6.5.225 (151.6.5.225) [AS 1267] 60.683 ms 151.6.2.4 (151.6.2.4) [AS 1267] 63.073 ms
6 151.7.32.103 (151.7.32.103) [AS 1267] 61.725 ms 151.7.32.75 (151.7.32.75) [AS 1267] 61.405 ms 151.7.32.141 (151.7.32.141) [AS 1267] 74.804 ms
7 * 151.7.32.105 (151.7.32.105) [AS 1267] 60.722 ms 65.893 ms
8 151.61.**.*** (151.61.**.***) [AS 1267] 67.228 ms !X 69.070 ms !X 20.470 ms !X
C:\Users\>ping 62.115.36.85 -n 20
Esecuzione di Ping 62.115.36.85 con 32 byte di dati:
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=11ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=11ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=11ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=11ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Risposta da 62.115.36.85: byte=32 durata=10ms TTL=59
Statistiche Ping per 62.115.36.85:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 11ms, Medio = 10ms
Traccia instradamento verso windtre-ic-326911-mno-b2.c.telia.net [62.115.36.85]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.70
5 11 ms 10 ms 9 ms 151.6.2.5
6 11 ms 10 ms 10 ms windtre-ic-326911-mno-b2.c.telia.net [62.115.36.85]
Traccia completata.
Tutto ok anche in questo orario, anche se dal looking glass di Telia la latenza sembra aumentare a partire dal link con WindTre.
unnilennium
14-06-2020, 19:32
Scrivo qui. Ho una linea Wind ffth su openfiber. Nulla da segnalare, non mi lamento della banda, sono a posto, usando soprattutto il WiFi, ed essendo poco a casa. Ho pasticciato col modem, perdendo così la configurazione per il VoIP. So che posso chiederla a Wind, ed in teoria me la dovrebbero dare, ma al momento è un gioco al rimpallo, inviata pec, contattato via telefono per dire di chiamare il 159, contattato il 159 e rimpallato alla PEC per avere i parametri. Al mio dubbio, l'operatore di turno mi ha consigliato di fare richiesta tramite raccomandata... Ed ora ho fatto la raccomandata, ed anche la PEC di rinforzo, voglio proprio vedere cosa mi diranno adesso... Che devo chiamare la fata turchina. Qualcuno di voi nel frattempo mi potrebbe postare la configurazione della sezione VoIP del modem coi parametri corretti Wind tre? Sembra un mistero assoluto, le informazioni ufficiali Wind non le ho trovate, ed i siti ufficiosi non hanno informazioni univoche... C'è qualcuno he ne sa qualcosa di più e mi può aiutare?
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
C'è qualcuno he ne sa qualcosa di più e mi può aiutare?
Lascia perdere il sevizio clienti. Che modem hai?
unnilennium
15-06-2020, 11:20
Basta fare un reset la riscarica
Anche se tempo permettendo penso di fare uno script in Python che lanciate e vi dice tutto.
Ad oggi è veramente troppo macchinoso con Windtre ottenere i parametri VoIP.
Tutti gli altri pubblicano in area clienti
Lascia perdere il sevizio clienti. Che modem hai?
ho il modem fornito in comodato, zyxel 8825, a cui però ho flashato un firmware nuovo, e quindi ora lo devo impostare a manina, nonostante abbia fatto il backup delle impostazioni quelle del voip non le ha salvate... e quindi per reimpostarle mi servono. le credenziali me le daranno, basta insistere, è già successo a qualcun altro, però le altre impstazioni devo essere sicuro di averle... altrimenti la fonia non la posso attivare.
ho il modem fornito in comodato, zyxel 8825, a cui però ho flashato un firmware nuovo, e quindi ora lo devo impostare a manina, nonostante abbia fatto il backup delle impostazioni quelle del voip non le ha salvate... e quindi per reimpostarle mi servono. le credenziali me le daranno, basta insistere, è già successo a qualcun altro, però le altre impstazioni devo essere sicuro di averle... altrimenti la fonia non la posso attivare.
Posta uno screen della sezione VoIP del modem, così viene più semplice aiutarti.
unnilennium
15-06-2020, 19:26
Posta uno screen della sezione VoIP del modem, così viene più semplice aiutarti.
ecco qui, questi sono i parametri di cui non sono sicuro, relativi al fornitore di servizi
https://i.ibb.co/HhBknM2/zyxel.png
mentre penso di dover inserire le credenziali nella sezione account sip, sperando che gli altri parametri siano già preimpostati, sono una marea...
ecco qui, questi sono i parametri di cui non sono sicuro, relativi al fornitore di servizi
https://i.ibb.co/HhBknM2/zyxel.png
mentre penso di dover inserire le credenziali nella sezione account sip, sperando che gli altri parametri siano già preimpostati, sono una marea...
Non vedo nessuna configurazione errata nell'immagine, ma ovviamente senza poter fare un test, in attesa della password voip, non so dirti se tutto funzionerà senza problemi
DanyGE81
16-06-2020, 17:00
Ho postato in questo thread le credenziali e url del tr069(telegestione).
Sono uguali per tutti
Configura quelle e scaricherà lui da solo la configurazione VoIPCioè mettendo quelle credenziali e URL su un qualsiasi modem che supporta il VoIP, quindi anche uno zyxel per dire, mi scarica la configurazione completa della fonia?
Puoi mica indicare dove hai postato la guida?
Grazie!
unnilennium
16-06-2020, 17:15
Ho postato in questo thread le credenziali e url del tr069(telegestione).
Sono uguali per tutti
Configura quelle e scaricherà lui da solo la configurazione VoIP
ammesso di averle trovate, non saprei dove inserirle, non trovo la sezione tr-69 dopo essere entrato nel router...
unnilennium
16-06-2020, 17:20
You don't have permission to access /cwmpWeb/CPEMgt on this server. ma si può fare solo da ethernet o è necessario il cavo ethernet?
Qualcuno ha provato lo Speedtest di Cloudflare (https://speed.cloudflare.com/)?
C'è qualche dato in più in confronto a quelli classici, almeno sembra.
hitech95
24-06-2020, 11:27
Può essere analogo a questo problema di @hitech95?
Ahn ma non sono il solo. Io ci ho rinunciato.
Aspetto di poter ridare il modem indietro, come detto da alcuni e scappo.
15 Segnalazioni, 2 pec, un conciliaweb. Non si è risolto il problema.
Per loro è normale.
Ahn ma non sono il solo. Io ci ho rinunciato.
Aspetto di poter ridare il modem indietro, come detto da alcuni e scappo.
15 Segnalazioni, 2 pec, un conciliaweb. Non si è risolto il problema.
Per loro è normale.
https://www.windtre.it/windtre-informa/
Forse devi prima aspettare la comunicazione in fattura, ma devi aver attivato prima del 15 marzo 2019.
hitech95
24-06-2020, 11:33
https://www.windtre.it/windtre-informa/
Forse devi prima aspettare la comunicazione in fattura, ma devi aver attivato prima del 15 marzo 2019.
La mia linea è del 2017, e ho un vincolo di 4 anni per via del modem (comodato d'uso gratuito). Spero di sborgliare la situazione in tale modo.
FraMatt93
24-06-2020, 12:49
La mia linea è del 2017, e ho un vincolo di 4 anni per via del modem (comodato d'uso gratuito). Spero di sborgliare la situazione in tale modo.
Anche se così andresti a perdere tutte le rate che hai pagato finora, e anche il loro router (per quello che vale) ma un po’ scoccia, sapendo che hai sborsato ormai 6 euro al mese per 3 anni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia è del 26-01-2019, perciò aspetto la prossima Fattura (in quella di Luglio non c'è nessun avviso).
Poi valuterò.
Ho ancora 32 Rate da 2 Euro ciascuna.
Ed è da poco dopo l'attivazione che uso un Router di proprietà. :)
rossoverde
25-06-2020, 06:05
La mia linea è del 2017, e ho un vincolo di 4 anni per via del modem (comodato d'uso gratuito). Spero di sborgliare la situazione in tale modo.
48brate di vincolo è inaccettabile secondo me, 4 anni sono davvero tanti
Saetta_McQueen
29-06-2020, 06:36
Da ieri sera sono senza linea (luce modem rossa). Downdetector mostra una mappa piena zeppa di problemi sull'Italia (è attendibile?)
Io zona Catania città. Qualche altro ha problemi?
Edit: linea ritornata.
Da ieri sera sono senza linea (luce modem rossa). Downdetector mostra una mappa piena zeppa di problemi sull'Italia (è attendibile?)
Io zona Catania città. Qualche altro ha problemi?
Edit: linea ritornata.
Confermo, su linea fttc ho avuto anche io assenza di internet, ma comunque il modem risultava allineato, sicuramente qualche down imprevisto o manutenzione urgente qui a Catania
mastrovetrio
29-06-2020, 15:44
Zona Mestre-Venezia ci sono utenti che hanno la linea limitata appena sopra 100?
Zona Mestre-Venezia ci sono utenti che hanno la linea limitata appena sopra 100?
Controlla la connessione tra ONT e router e tra router e pc se attualmente è ad 1 Gb o a 100 Mb.
mastrovetrio
30-06-2020, 11:56
Sino ad aprile ero a circa 900 ora appena sopra 100, dopo varie segnalazioni e cambio modem con un altro uguale HUAWEI_HG8245Q sempre 100 e mai un tecnico a casa. L'altro giorno il mio vicino ha installato la fibra ed ho beccato un operatore openfiber per fare una verifica, linea pulita ma navigazione limitata mi ha detto. Naturalmente sto ancora continuando con le segnalazioni ma volevo sapere se altri hanno lo stesso problema.
FraMatt93
30-06-2020, 12:15
Sino ad aprile ero a circa 900 ora appena sopra 100, dopo varie segnalazioni e cambio modem con un altro uguale HUAWEI_HG8245Q sempre 100 e mai un tecnico a casa. L'altro giorno il mio vicino ha installato la fibra ed ho beccato un operatore openfiber per fare una verifica, linea pulita ma navigazione limitata mi ha detto. Naturalmente sto ancora continuando con le segnalazioni ma volevo sapere se altri hanno lo stesso problema.
Non sei l’unica persona che riscontra questo problema, e nessuno è riuscito ancora a risolvere, l’unico consiglio che posso darti, è di cambiare cavo ethernet da router a pc, se non dovesse cambiare nulla, vediamo se chi già ha da tanto questo problema riesce a risolvere tramite segnalazione pec
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Zona Mestre-Venezia ci sono utenti che hanno la linea limitata appena sopra 100?
L'utente @hitech95 mi sembrava dalla stessa zona avesse un problema analogo ed a distanza di mesi non ha risolto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46808939&postcount=9184
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46850168&postcount=9302
Mi sa che l'unica è cambiare ISP (sempre che il problema sia veramente lo stesso).
Qualcuno con FTTH potrebbe fare 2 speedtest OOkla di seguito su ITGate o Consirzio Topix e postare i risultati?
Ah anche tele2 Amsterdam se riuscite
Grazie
Sento odore di CAP lontano un miglio
Il primo 920... poi si ferma sui 200 ai successivi
Appena fatto, 4 volte di fila su Topix, il primo 920 gli altri 3 860... Direi normale.
hitech95
01-07-2020, 10:37
Anche se così andresti a perdere tutte le rate che hai pagato finora, e anche il loro router (per quello che vale) ma un po’ scoccia, sapendo che hai sborsato ormai 6 euro al mese per 3 anni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le mie rate sono da 0 euro ma sono in bolletta, hanno usato questo stratagemma per bloccarmi per 48 mesi. sti str****.
Se riesco a ridare indietro il modem e toglere le rate posso andarmene. Perchè se me ne vado ora devo pagarmele tutte!
hitech95
01-07-2020, 10:38
Zona Mestre-Venezia ci sono utenti che hanno la linea limitata appena sopra 100?
Si ca***, si. Non sono l'unico stro*** allora!?
Eppure ho due amici al Pertini che non hanno alcun problema.
Che si sia proprio qualcuno nell'albero GPON nostro che satura la banda a tutti?
https://www.speedtest.net/result/9690164802.png (https://www.speedtest.net/result/9690164802)
mastrovetrio
02-07-2020, 10:23
Io e hitech95 abbiamo lo stesso identico problema e penso altri nella zona alcuni se ne sono accorti ed altri no. Il problema è che siamo limitati in centrale, sicuramente nel forum c'è un esperto che lavora nel settore e potrebbe darci la dritta per comunicarlo con termini più tecnici al servizio clienti che ci chiude le segnalazioni perchè la linea è OK di conseguenza non mandano un tecnico a casa per verificare la reale velocità in download.
Spendono in pubblicità ma tagliano sul servizio clienti e non penso vodafone sia meglio, nella mia esperienza che li ho provati un po tutti fastweb quando nasceva un problema diverso da quelli standard si dimostrava piu attenta al cliente, ho cambiato solo perchè al tempo con l'FTTH si sono fermati a 10 metri dal mio condominio.
giangi989
02-07-2020, 10:49
Ho una domanda riguardo il passaggio TIM FTTC Wind Tre.
La linea FTTH Wind Tre è stata attivata il giorno 13/06 e il il giorno 29 mi è stato confermata anche l'avvenuta portabilità del numero precedente sia tramite SMS che sul sito Wind.
Per sicurezza ho contattato Tim ma loro continuano a vedere la mia linea precedente attiva senza alcuna richiesta di migrazione. Devo procedere a una disdetta direttamente con Tim?
FraMatt93
02-07-2020, 11:00
Ho una domanda riguardo il passaggio TIM FTTC Wind Tre.
La linea FTTH Wind Tre è stata attivata il giorno 13/06 e il il giorno 29 mi è stato confermata anche l'avvenuta portabilità del numero precedente sia tramite SMS che sul sito Wind.
Per sicurezza ho contattato Tim ma loro continuano a vedere la mia linea precedente attiva senza alcuna richiesta di migrazione. Devo procedere a una disdetta direttamente con Tim?
Beh per stare tranquillo fallo, ma da quando è avvenuta la portabilità tu non devi sborsare un altro euro, a meno che non avevi vincoli attivi sulla vecchia linea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mastrovetrio
02-07-2020, 11:06
Ho una domanda riguardo il passaggio TIM FTTC Wind Tre.
La linea FTTH Wind Tre è stata attivata il giorno 13/06 e il il giorno 29 mi è stato confermata anche l'avvenuta portabilità del numero precedente sia tramite SMS che sul sito Wind.
Per sicurezza ho contattato Tim ma loro continuano a vedere la mia linea precedente attiva senza alcuna richiesta di migrazione. Devo procedere a una disdetta direttamente con Tim?
Benvenuto in wind tre top quality, ti auguro ogni bene ma da quando hanno fatto la fusione vedo tanta con-fusione, da ieri sera sono in "Chat con operatore" sul sito e chatto da solo non mi risponde nessuno
giangi989
02-07-2020, 11:29
Beh per stare tranquillo fallo, ma da quando è avvenuta la portabilità tu non devi sborsare un altro euro, a meno che non avevi vincoli attivi sulla vecchia linea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avevo uno di quei vecchi contratti fatti per la FTTC circa Marzo 2016. Il problema è che appunto loro vedono la linea normalmente attiva (non so come sia possibile sinceramente) e quindi fatturano di conseguenza.
Tra l'altro sono andato sul sito TIM per scaricare il modulo di disdetta per la linea fissa e da errore 404... Andiamo bene.
hitech95
02-07-2020, 17:46
Io e hitech95 abbiamo lo stesso identico problema e penso altri nella zona alcuni se ne sono accorti ed altri no. Il problema è che siamo limitati in centrale, sicuramente nel forum c'è un esperto che lavora nel settore e potrebbe darci la dritta per comunicarlo con termini più tecnici al servizio clienti che ci chiude le segnalazioni perchè la linea è OK di conseguenza non mandano un tecnico a casa per verificare la reale velocità in download.
Spendono in pubblicità ma tagliano sul servizio clienti e non penso vodafone sia meglio, nella mia esperienza che li ho provati un po tutti fastweb quando nasceva un problema diverso da quelli standard si dimostrava piu attenta al cliente, ho cambiato solo perchè al tempo con l'FTTH si sono fermati a 10 metri dal mio condominio.
Io ho provato nuovamente a chiedere ad un tecnico OF, nello specifico vorrei capire se siamo agganciati alla stessa centrale o OLT, magari siamo sulla stessa porta ed è proprio quel OLT che ha problemi.
Chissà se riusciremo a risolvere.
Ho una domanda da porvi,ieri ho sottoscritto un abbonamento superfibra windtre per passare da Vodafone ftth a Wind tutte e due le compagnie sono sotto rete open fiber,ho richiesto il nuovo codice migrazione alla Vodafone dato che dal 1 luglio è possibile cambiare operatore su rete open fiber senza perdere il numero di telefono.Stamattina controllando lo stato dell attivazione ho notato che è andato KO,ho chiamato l’assistenza rispondendomi che non è possibile cambiare operatore perché non c’è un accordo tra le due compagnie,sono abbastanza confuso perché avevo letto tramite le direttive Agcom dal 1 luglio era possibile cambiare operatore sotto rete open fiber,qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?grazie
Winde colpisce ancora...
Non saranno ancora adeguati i sistemi.. classicone.
Se è urgente migrare chiudi Vodafone e apri Windtre altrimenti aspetta e ritenta quando saranno adeguati
Preferisco aspettare,vediamo quando si adeguano :muro:
Ti conviene aspettare che qualche utente Wind ftth abbia ricevuto il nuovo codice di migrazione, probabile che come dice @gandalf2016 non hanno ancora aggiornato i sistemi... se mai li aggiorneranno prima di beccarsi qualche altra multa :rolleyes:
Ti conviene aspettare che qualche utente Wind ftth abbia ricevuto il nuovo codice di migrazione, probabile che come dice @gandalf2016 non hanno ancora aggiornato i sistemi... se mai li aggiorneranno prima di beccarsi qualche altra multa :rolleyes:
Si infatti
DanyGE81
07-07-2020, 18:00
Qualcuno ha capito come disdire il modem? Sull'ultima fattura non ho scritto nulla...perché prima di spedirlo dovrò avere il loro modulo sfp altrimenti rimango senza nulla...?
Come funziona?
Titoparis
13-07-2020, 15:26
Qualcuno ha capito come disdire il modem? Sull'ultima fattura non ho scritto nulla...perché prima di spedirlo dovrò avere il loro modulo sfp altrimenti rimango senza nulla...?
Come funziona?
mi associo anche io alla domanda.... volendo restutuire il Modem Dlink 5592 devo restituire anche il modulo sfp ? a parte che ho messo un ont con clonato il seriale del Modulo sfp... A questo punto devo tenermi il modulo oppure ne devono mandare un 'altro?
Il modem (ad esclusione dell’eventuale SFP in caso di accesso in FTTH) potrà essere restituito senza oneri presso i negozi WINDTRE o spedito a sue spese presso il seguente indirizzo:
WINDTRE c/o Tecnotrans - Via C. Castiglioni, 20 - 20010 Arluno (MI
https://www.windtre.it/windtre-informa/ (https://www.windtre.it/windtre-informa/)
CARVASIN
14-07-2020, 06:56
Qual è un router alternativo al modem di wind, valido anche per qualsiasi FTTH?
A questo punto me lo compro, gli rimando indietro il loro e, non appena iliad farà il suo ingresso, ciao ciao wind
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
CARVASIN
14-07-2020, 08:48
Sì grazie. Non essendo un esperto mi serve qualcosa da collegare, impostare e modificare in maniera semplice ed intuitiva.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Se ti riferisci ad Operatori che usano il modulo Sfp, allora è meglio procurarsi un Mediaconverter ed un buon Modem-Router delle solite marche Top.
Non si sa neanche se Iliad userà un Ont esterno o un modulo Sfp, o diretto dalla Borchia :read:
CARVASIN
14-07-2020, 10:05
Se ti riferisci ad Operatori che usano il modulo Sfp, allora è meglio procurarsi un Mediaconverter ed un buon Modem-Router delle solite marche Top.
Non si sa neanche se Iliad userà un Ont esterno o un modulo Sfp! :read:Non so cosa siano (sfp e ont). Ripeto sono un ignorante. Non basta comprare un modem-router (come quello consigliatomi) per utilizzare le offerte dei provider, senza dover passare per le loro apparecchiature "gratis in comode 48 mila rate“?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
240 Euro quando è in offerta non sono bruscolini.
Forse per un Utente Consumer si può trovare qualcosa di meno caro e con le stesse prestazioni.
Ho detto le stesse prestazioni (Lan e Wifi), non le stesse configurazioni avanzate per smanettoni. :D
Scusate l'O.T.
CARVASIN
14-07-2020, 11:40
Mi sono andato a vedere cos'è un ont e un modulo sfp e come si usano per la ftth (da me arriva ma purtroppo 2 settimane prima che la portassero avevo già fatto richiesta per la fttc200).
Quindi se io volessi liberarmi dal modem, al momento (in fttc200) mi basterebbe acquistare il fritz!box che mi avete consigliato (su amazon warehouse si trova come usato ottime condizioni a 205 €). Qualora dovessi poi passare ad altro operatore (oppure nuovo contratto con wind) dovrei dotarmi di ont/sfp? O questi dispositivi vengono forniti gratuitamente dal provider?
Grazie.
Ciao!
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ma prendilo su baia o subito.it, lo trovi facilmente tra i 130 e i 150€. Non ha senso spendere più di 200€ per il 7590, per quanto buono possa essere.
CARVASIN
14-07-2020, 13:43
Ok, grazie del consiglio
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
CARVASIN
14-07-2020, 14:43
Sono proprio rinco... Leggo solo ora che la restituzione del modem è valida solo per i contratti antecedenti a settembre 2018. Io ho sottoscritto l'abbonamento a dicembre 2018 😁
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Titoparis
14-07-2020, 16:24
Buongiorno, io ho un contratto FTTH stipulato ad Agosto 2018 comprensivo di Modem Dlink 5592 che risulta pago 2 euro mese nell'importo fatturato.
Volevo capire se rientro tra quelli che possono restituirlo visto che mi legano a loro con 48 rate.
Grazie
DanyGE81
14-07-2020, 16:41
Si, ci rientri.
Se non ho capito male devi comunicare che aderisci al "modem libero", ti tieni l'sfp e ti compri un mediaconverter e un modem tuo.
Spedisci il modem a spese tue e da quel momento non pagherai più nulla, quelli già pagati salutali. Dovrai chiedere la password del VoIP anche se col tuo modem credo sia facilmente reperibile dalle impostazioni.
CARVASIN
14-07-2020, 16:53
Si, ci rientri.
Se non ho capito male devi comunicare che aderisci al "modem libero", ti tieni l'sfp e ti compri un mediaconverter e un modem tuo.
Spedisci il modem a spese tue e da quel momento non pagherai più nulla, quelli già pagati salutali. Dovrai chiedere la password del VoIP anche se col tuo modem credo sia facilmente reperibile dalle impostazioni.No perché io sono in fttc
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Titoparis
14-07-2020, 18:39
Si, ci rientri.
Se non ho capito male devi comunicare che aderisci al "modem libero", ti tieni l'sfp e ti compri un mediaconverter e un modem tuo.
Spedisci il modem a spese tue e da quel momento non pagherai più nulla, quelli già pagati salutali. Dovrai chiedere la password del VoIP anche se col tuo modem credo sia facilmente reperibile dalle impostazioni.
Un modem buono per non spendere una fortuna ?
rossoverde
14-07-2020, 18:51
Un modem buono per non spendere una fortuna ?
Tra i più consigliati AVM FRITZ!Box 7590
Titoparis
14-07-2020, 19:47
Tra i più consigliati AVM FRITZ!Box 7590
Il 7530 andrebbe bene anche per il voip?... costa un cento euro meno
DanyGE81
14-07-2020, 20:44
No perché io sono in fttc
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkMi riferivo a titoparis che ha FTTH
Titoparis
15-07-2020, 15:59
Ho chiesto lumi a Wind per l'eventuale restituzione del modem che pago 2 euro a mese nel totale della fattura.
mi hanno risposto via chat che posso resituirlo visto il mio contratto , ma essendo cliente da un po' mi offrono l'uso gratuito con assistenza compresa stornandomi i 2 euro in ogni futura fattura .
Secondo voi accetto questa soluzione ,oppure anche in vista di un eventuale cambio operatore , mi conviene resituire il modem (comprandone uno ) per non incombere di essere legato ancora per 2 anni a Wind (48 rate del modem seppur gratuite) e pagare penali?
DanyGE81
15-07-2020, 20:51
Tito che modem hai?
Perché a me hanno detto che il modem posso tenerlo in quanto vecchio (hg8245 Huawei con sfp integrato) ma se voglio posso usarlo, tolgono i 2 euro al mese e quindi il contratto "modem" è chiuso...niente 2 euro né eventuale 79 euro di rata finale nel caso di cessazione contratto prima dei 48 mesi.
Questo me l'hanno detto in 2, spero sia così...ne ho pagato 25 rate fino ad ora...
Titoparis
15-07-2020, 22:09
Tito che modem hai?
Perché a me hanno detto che il modem posso tenerlo in quanto vecchio (hg8245 Huawei con sfp integrato) ma se voglio posso usarlo, tolgono i 2 euro al mese e quindi il contratto "modem" è chiuso...niente 2 euro né eventuale 79 euro di rata finale nel caso di cessazione contratto prima dei 48 mesi.
Questo me l'hanno detto in 2, spero sia così...ne ho pagato 25 rate fino ad ora...
Io Ho il Dlink 5592 hu pagato 23 rate .... ma in fattura le rate figureranno anche se mi vengono stornati i 2 euro...
DanyGE81
16-07-2020, 07:35
Io quello non te lo so dire perché devo ancora ricevere la fattura...però mi hanno parlato del possibile storno e anche di una nota di credito di circa 47 euro che non capisco da dove arrivi.
Categorici sul non dover restituire il modem e niente rata finale (79 euro) anche dovessi disdire prima dei 48 mesi.
Vedremo...
Io ne ho saldate 25/48 (anch'io D-Link DVA-5592) ma mi hanno detto che il modem devo restituirlo. Lo rivogliono a tutti i costi :asd: Proverò a sentire un altro operatore...
P.S.
Ho un contratto FTTC.
Si ma preferirei tenerlo come modem/router di scorta. Non ne ho altri con supporto VDSL 35b e slot SFP. Oltretutto, avendo già pagato metà delle rate, un po' mi scoccia doverlo restituire.
DanyGE81
16-07-2020, 15:58
Potrebbe fare differenza con la FTTH...il modem non ha nemmeno il modulo sfp, ha l'ont interno...mi hanno detto che non lo vogliono perché vecchio...2 operatori diversi, una mi ha chiamato lei, l'altra ho chiamato il il 159...
Titoparis
16-07-2020, 17:33
ma come alteranativa al 7590 fritz .. il 7530 andrebbe bene ?ha il voip? cosi' per non spendere 200 euro
Queste sono le differenze:
https://i.postimg.cc/xNj7Lzdz/Modelli-Fritz-Box.png (https://postimg.cc/xNj7Lzdz)
Vittoria!
Io contratto fibra 15/02/2018, con modem a 2 euro.
Mi hanno dato la possibilità di chiudere tutto senza spese, restituendo il modem in negozio e rimborsandomi tutte le rate modem già pagate.
Solo su richiesta o hai dovuto fare ricorso?
Solo su richiesta o hai dovuto fare ricorso?
Ricorso ovviamente!
Titoparis
17-07-2020, 14:58
Queste sono le differenze:
https://i.postimg.cc/xNj7Lzdz/Modelli-Fritz-Box.png (https://postimg.cc/xNj7Lzdz)
Grazie , quindi posso usarlo il 7530 anche con il Voip, anche se le prestazioni sono inferiori al 7590??
:)
Io prenderei il 7590 per una Gigabit, il 7530 può andar bene per una VDSL. Come si è detto più volte ha un wifi 2x2, uno dei più limitati sul mercato, e tende al surriscaldamento (niente dissipatori sui chip).
Con uno degli ultimi Fritz!OS (il 7.12 se non ricordo male) alcuni utenti hanno riscontrato difficoltà o impossibilità a sfruttare il Gigabit pieno (con il cavo naturalmente, in wireless te lo sogni), vedi thread dedicato.
Il 7590 è facilmente reperibile in versione TIM edition a prezzi abbordabili.
Titoparis
17-07-2020, 19:02
Quoto, in FTTH ha senso questo modem/router e pochi altri.
Oltre che cablare in Ethernet tutte le postazioni fisse
:) :) :) :)
Ok grazie per i consigli....
Titoparis
18-07-2020, 14:27
Io quello non te lo so dire perché devo ancora ricevere la fattura...però mi hanno parlato del possibile storno e anche di una nota di credito di circa 47 euro che non capisco da dove arrivi.
Categorici sul non dover restituire il modem e niente rata finale (79 euro) anche dovessi disdire prima dei 48 mesi.
Vedremo...
Parlato in chat con un operatore , alla fine sembra che se disdici prima dei 48 mesi ti addebitano le rate mancanti del modem , insomma molto fumosi ... io non mi fido troppo.. l'ultima frase e' :
" ...dal momento che accetti la variazione dell'offerta il contratto si restarta ai 24 mesi...." ditemi se non e' una fregatura questa...
rossoverde
18-07-2020, 14:45
Parlato in chat con un operatore , alla fine sembra che se disdici prima dei 48 mesi ti addebitano le rate mancanti del modem , insomma molto fumosi ... io non mi fido troppo.. l'ultima frase e' :
" ...dal momento che accetti la variazione dell'offerta il contratto si restarta ai 24 mesi...." ditemi se non e' una fregatura questa...
Purtroppo non bisognerebbe abbonarsi con operatori che ti vincolano per ben 4 anni.... quota modem poi se non erro 6 euro mese...veramente un botto.....
Titoparis
18-07-2020, 15:09
Purtroppo non bisognerebbe abbonarsi con operatori che ti vincolano per ben 4 anni.... quota modem poi se non erro 6 euro mese...veramente un botto.....
Glielo rendo ... cosi' decadono i 48 mesi di vincolo poi cambio operatore
Onestamente scusatemi ma non capisco tutte queste lamentele:
Sto pagando 2 euro al mese per il modem ma su un totale di 21,90€ al mese.
Cosa mi importa se 2 euro di questi 22 scarsi sono per il modem? Rimane un prezzo ridicolo anche col vincolo dei 48 mesi.
E anche lì, cosa mi importa del vincolo visto che non troverò mai un prezzo migliore??
L'unica cosa che vorrei è l'upgrade della velocità di upload a 200 mbps, ma per il resto non ho nulla da dire sul servizio
@Titoparis
Non ricordo, hai problemi alla linea?
Io aspetto le prossime fatture e se mi dicono che ho la possibilità di restituirlo (Zyxel Home&Life), lo porto in negozio.
Dove trovo un altro abbonamento in Ftth (se il tutto viene fatto davvero) a 20 Euro al Mese con chiamate illimitate?
Poi se qualche nuovo Operatore farà un'offerta imperdibile, ci penserò su. :)
Titoparis
18-07-2020, 15:31
Onestamente scusatemi ma non capisco tutte queste lamentele:
Sto pagando 2 euro al mese per il modem ma su un totale di 21,90€ al mese.
Cosa mi importa se 2 euro di questi 22 scarsi sono per il modem? Rimane un prezzo ridicolo anche col vincolo dei 48 mesi.
E anche lì, cosa mi importa del vincolo visto che non troverò mai un prezzo migliore??
L'unica cosa che vorrei è l'upgrade della velocità di upload a 200 mbps, ma per il resto non ho nulla da dire sul servizio
Non fa una piega il tuo discorso... io pago 28,90 con Invista se no sarebbero 26,90 , togli i 2 di modem 24,90 ... oddio nessun problema di linea , da fastidio che il vincolo contrattuale della linea sia 24 mesi e poi ti legano a loro con 48 rate di modem ... alla fine forse conviene stare cosi' , al limite se ci sara' una offerta piu vantaggiosa e disdico prima mi addebiteranno solo le rate mancanti del modem...
Titoparis
18-07-2020, 15:33
@Titoparis
Non ricordo, hai problemi alla linea?
Io aspetto le prossime fatture e se mi dicono che ho la possibilità di restituirlo (Zyxel Home&Life), lo porto in negozio.
Dove trovo un altro abbonamento in Ftth (se il tutto viene fatto davvero) a 20 Euro al Mese con chiamate illimitate?
Poi se qualche nuovo Operatore farà un'offerta imperdibile, ci penserò su. :) Effettivamente .. hai ragione anche tu.. ma che modem usi poi se restituisci lo Zyxtel?
Fin dall'inizio ho installato un Ont esterno con Router Fritz!Box 4040.
Però è ancora in mio possesso un D-Link DVA-5592 del vecchio contratto.
E come velocità di Download/Upload è uguale a tutti gli altri.
Fin dall'inizio ho installato un Ont esterno con Router Fritz!Box 4040.
Però è ancora in mio possesso un D-Link DVA-5592 del vecchio contratto.
E come velocità di Download/Upload è uguale a tutti gli altri.
Stesso modem che ho sto pagando io il D-Link, non mi ha mai dato problemi né diretto né in cascata su un mio router TP-Link...
Non so se il modulo SFP mi faccia perdere qualcosa ma potete vedere lo speed test qua nella mia firma: sul Task Manager di Windows faccio 972 mbps che mi pare al limite del protocollo Ethernet Gigabit
rossoverde
18-07-2020, 16:29
Onestamente scusatemi ma non capisco tutte queste lamentele:
Sto pagando 2 euro al mese per il modem ma su un totale di 21,90€ al mese.
Cosa mi importa se 2 euro di questi 22 scarsi sono per il modem? Rimane un prezzo ridicolo anche col vincolo dei 48 mesi.
E anche lì, cosa mi importa del vincolo visto che non troverò mai un prezzo migliore??
L'unica cosa che vorrei è l'upgrade della velocità di upload a 200 mbps, ma per il resto non ho nulla da dire sul servizio
pagi 22 euro compreso rata modem? hai un'offerta bomba ...tienitela stretta....praticamente wind ha un ricavo sulla tua linea di 18 euro....togli costo mensile rete openfiber(12 euro?) togli modem costo attivazione e costi accessori......credo che wind inizi ad avere margini sulla tua linea dopo almeno 3 anni...ecco perchè hai il vincolo.....ma non credo che questa tariffa ti durerà ancora per molto.... comunque ottimo!
upload a 100 devo dire che per una ftth è non eccezionale visto che altri provider su rete open fiber ti arrivano a dare 300 mega
rossoverde
18-07-2020, 16:31
@Titoparis
Non ricordo, hai problemi alla linea?
Io aspetto le prossime fatture e se mi dicono che ho la possibilità di restituirlo (Zyxel Home&Life), lo porto in negozio.
Dove trovo un altro abbonamento in Ftth (se il tutto viene fatto davvero) a 20 Euro al Mese con chiamate illimitate?
Poi se qualche nuovo Operatore farà un'offerta imperdibile, ci penserò su. :)
Dimenticatevi questi prezzi prossimamente...per una FTTH la media abbonamento sarà a mio avviso sui 29/30 euro e sarebbe comunque un prezzo onesto per una millemega....
pagi 22 euro compreso rata modem? hai un'offerta bomba ...tienitela stretta....praticamente wind ha un ricavo sulla tua linea di 18 euro....togli costo mensile rete openfiber(12 euro?) togli modem costo attivazione e costi accessori......credo che wind inizi ad avere margini sulla tua linea dopo almeno 3 anni...ecco perchè hai il vincolo.....ma non credo che questa tariffa ti durerà ancora per molto.... comunque ottimo!
upload a 100 devo dire che per una ftth è non eccezionale visto che altri provider su rete open fiber ti arrivano a dare 300 mega
Sì infatti ho paura a chiedere l'upgrade a 200 in upload perché non vorrei che mi cambiassero la tariffa. Finché dura non ci penso neanche a lamentarmi.....
Anch'io per la questione dei 200 Mega in upload non mi azzardo a fare richieste al servizio clienti.
Anche per la restituzione del Modem in negozio, mi farò spiegare bene se il contratto rimarrà invariato, solo con i 2 Euro in meno.
E con nessuna clausola aggiunta.
Il tutto stampato ed evidenziato sul foglio che rilasceranno.
rossoverde
18-07-2020, 16:58
Sì infatti ho paura a chiedere l'upgrade a 200 in upload perché non vorrei che mi cambiassero la tariffa. Finché dura non ci penso neanche a lamentarmi.....
Lascia perdere...sicuramente ti proporrebbero la tariffa attuale 27 euro... 100mega in upload e comunque tanta roba
DanyGE81
18-07-2020, 17:50
Io con FTTH e modem Huawei 8245q mi è stato detto che non devo restituirlo e che a livello contrattuale è come se non esistesse...nessun vincolo in più...2 persone diverse che mi hanno detto la stessa identica cosa...poi boh, vedremo...intanto, ora come ora, non voglio cambiare gestore, windtre mi funziona benissimo, ho una saponetta con 100gb al mese con sim solo dati e il modem funziona comunque bene. Il tutto a 31.90 (ho InVista) che se mi tolgono il modem diventa 29.90
Io in realtà ho solo chiesto come funzionava la questione modem libero ed è tutto partito da loro!
Io con FTTH e modem Huawei 8245q mi è stato detto che non devo restituirlo e che a livello contrattuale è come se non esistesse...nessun vincolo in più...2 persone diverse che mi hanno detto la stessa identica cosa...poi boh, vedremo...intanto, ora come ora, non voglio cambiare gestore, windtre mi funziona benissimo, ho una saponetta con 100gb al mese con sim solo dati e il modem funziona comunque bene. Il tutto a 31.90 (ho InVista) che se mi tolgono il modem diventa 29.90
Io in realtà ho solo chiesto come funzionava la questione modem libero ed è tutto partito da loro!
Dove hai chiesto? Io via PEC, ma non mi hanno mai risposto; questo prima della comunicazione sul sito.
DanyGE81
18-07-2020, 20:08
Tramite chat, dopo 3 giorni mi hanno chiamato da uno 06xxx e così mi hanno spiegato.
Dopo 5 giorni ho chiamato il 159 e mi hanno detto le stesse identiche cose. Dopo aver visto la situazione sul PC ha anche sentito non so quale reparto e mi ha confermato.
Poi non so...
Secondo voi come mai se abilito sul router l'uPnP alcuni giochi online passano da NAT Moderato a NAT Aperto , mentre se lo abilito su altri router (stessa linea, stesso gioco) rimane moderato?
Dipende che in alcuni casi il router non apre effettivamente tutte le porte?
E' curioso perchè capita in diversi router il fatto che rimanga moderato dopo aver attivato uPnP.
In tutti casi comunque attivando il DMZ diventa Aperto.
@MiloZ: hai provato ad aprire le porte specifiche? Cambia qualcosa per i router che hanno nat moderato con upnp?
strassada
18-07-2020, 22:47
@MiloZ
potrebbe enche essere l'accelerazione nat hardware o opzione similare/aggiuntiva, che se attivati, e ovviamente su certi router, non consentono proprio o non aprono bene le porte, tramite l'upnp.
Il router per qualche motivo non apre le porte.. oppure ha un application level gateway e si mette in mezzo alla sessione e col dmz bypassi questa funzionalità
Sembra che tutti i router della stessa marca funzionino allo stesso modo, in entrambi i sensi.
Cioè, quelli che abilitando l'uPnP fanno passare il NAT da Moderato ad Aperto e viceversa, quelli che invece abilitando uPnP mantengono NAT Moderato.
Quindi non sembra un bug del singolo router.
Quali settaggi potrei andare a vedere per capire se potessero influire?
@MiloZ: hai provato ad aprire le porte specifiche? Cambia qualcosa per i router che hanno nat moderato con upnp?
Non ho provato ad aprire le porte manualmente, ma mi immagino in quel caso funzionerebbe tutto senza problemi come succede abilitando il DMZ.
Stavo testando solo la funzionalità dell'uPnP.
@MiloZ
potrebbe enche essere l'accelerazione nat hardware o opzione similare/aggiuntiva, che se attivati, e ovviamente su certi router, non consentono proprio o non aprono bene le porte, tramite l'upnp.
In ambito FTTH l'accelerazione hardware do per scontato che debba essere sempre attiva, anche dovesse dare problemi del genere solo su alcuni apparecchi non posso comunque disabilitarla.
Guarda in ALG
L’offloading ci vuole chiaramente, altrimenti si inchioderebbe tutto
Grazie del suggerimento. ALG era disabilitato, ma provando ad abilitarlo (insieme ad uPnP) non cambia nulla, tutto uguale.
Altre idee su dove posso andare a guardare?
strassada
19-07-2020, 19:03
@Miloz
se quei router hanno le seguenti opzioni, prova a variarle
Spanning-Tree Protocol (STP)
Flow Accelerator ( era questa l'altra voce che ieri sera non mi veniva)
@Miloz
se quei router hanno le seguenti opzioni, prova a variarle
Spanning-Tree Protocol (STP)
Flow Accelerator ( era questa l'altra voce che ieri sera non mi veniva)
A prima vista non mi pare di trovarne voci del genere da modificare.
Per esempio sui Draytek, che sono tra quelli che mantengono NAT Moderato dopo l'attivazione dell'uPnP, ti sembra ci sia qualche settaggio che potrebbe influire? http://eu.draytek.com:12865/
Ciao a tutti
Mi hanno installato la fibra e mi hanno portato il windhub che è un modello zyxel. Dato che vorrei collegare direttamente la fibra al mio fritzbox sapete dirmi il nome esatto di mediaconverter da comprare.
Grazie
FraMatt93
22-07-2020, 17:14
Ciao a tutti
Mi hanno installato la fibra e mi hanno portato il windhub che è un modello zyxel. Dato che vorrei collegare direttamente la fibra al mio fritzbox sapete dirmi il nome esatto di mediaconverter da comprare.
Grazie
Tp-Link Mc220L https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK/ref=cm_sw_r_cp_api_i_.wggFbQCFCXKM
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bmw320d150cv
23-07-2020, 10:43
ragazzi piccola domanda , dovrei passare da vodafone FTTC a wind FTTH con la seguente offerta
27€ mese tutto incluso (modem , chiamate e attivazione)
oppure 32€ mese se mi decido a mettere le chiamate internazionali fissi che lo usano abbastanza in famiglia , pero ancora devo decidere....
Il mio dubbio risiede nel "passaggio" del cavo fibra dentro l'appartamento... Non vorrei che si limitino a farlo "entrare" nell appartamento e poi dovrei mettere il modem dove a loro gli causa meno lavoro ecco... :muro:
Voi avete avute esperienze in merito? Io vorrei che il cavo fibra venisse passato dove gia passa il cavo rame in modo da lasciare installare il nuovo modem dove era il vecchio...
ragazzi piccola domanda , dovrei passare da vodafone FTTC a wind FTTH con la seguente offerta
27€ mese tutto incluso (modem , chiamate e attivazione)
oppure 32€ mese se mi decido a mettere le chiamate internazionali fissi che lo usano abbastanza in famiglia , pero ancora devo decidere....
Il mio dubbio risiede nel "passaggio" del cavo fibra dentro l'appartamento... Non vorrei che si limitino a farlo "entrare" nell appartamento e poi dovrei mettere il modem dove a loro gli causa meno lavoro ecco... :muro:
Voi avete avute esperienze in merito? Io vorrei che il cavo fibra venisse passato dove gia passa il cavo rame in modo da lasciare installare il nuovo modem dove era il vecchio...
Di default mettono la borchia ottica dove c'era prima la presa telefonica principale, quindi non ti cambia niente rispetto ad adesso. A me l'hanno installata di fianco e mi hanno tolto la presa telefonica ormai inutile....
Salve a tutti, ho il Nokia G-240W-B ed ultimamente ho problemi voip.
Qualcuno sta riscontrando problemi voip su infostrada FTTH, sia con il Nokia che con gli altri modelli forniti?
Nello specifico la linea voip ad un certo punto smette di funzionare e si riprende dopo un reset di fabbrica (default).
Come da mie abitudini dopo ogni reset cambio le chiavi di rete e le password di admin, ma nelle ultime occasioni se lo faccio il voip smette subito di funzionare.
Secondo voi vale la pena provare farselo sostituire, o meglio fare ricorso e procurarsi un ONT decente per conto proprio?
Andrea786
24-07-2020, 06:56
Salve a tutti, ho il Nokia G-240W-B ed ultimamente ho problemi voip.
Qualcuno sta riscontrando problemi voip su infostrada FTTH, sia con il Nokia che con gli altri modelli forniti?
Nello specifico la linea voip ad un certo punto smette di funzionare e si riprende dopo un reset di fabbrica (default).
Come da mie abitudini dopo ogni reset cambio le chiavi di rete e le password di admin, ma nelle ultime occasioni se lo faccio il voip smette subito di funzionare.
Secondo voi vale la pena provare farselo sostituire, o meglio fare ricorso e procurarsi un ONT decente per conto proprio?
Prova a sentire il 159 magari hanno problemi loro , al massimo se il modem è in comodato te lo cambiano loro e ti danno il modello nuovo ;) ;)
Ciao ragazzi,
Ho una FTTH Wind attivata nel 2017 che, a parte un paio di guasti poi risolti, va bene. Vorrei però adeguarla all'offerta corrente. Fermo restando che pago quasi 30 euro al mese visto che le varie promo sono finite da un po' , la mia linea é 1000/100 mentre ora attivano la 1000/200. Secondo voi c'è questa possibilità ? Qual'é il mezzo migliore per richiedere l'adeguamento considerando che non ho una PEC? Grazie mille!
Andrea786
25-07-2020, 10:48
Ciao ragazzi,
Ho una FTTH Wind attivata nel 2017 che, a parte un paio di guasti poi risolti, va bene. Vorrei però adeguarla all'offerta corrente. Fermo restando che pago quasi 30 euro al mese visto che le varie promo sono finite da un po' , la mia linea é 1000/100 mentre ora attivano la 1000/200. Secondo voi c'è questa possibilità ? Qual'é il mezzo migliore per richiedere l'adeguamento considerando che non ho una PEC? Grazie mille!
Li chiami e gli chiedi di dirti che offerta puoi attivare per risparmiare un po , ovviamente hai 20€ di cambio profilo ma poi li ammortizzi nei mesi , anchio con la FTTC 100 ero arrivato sui 35€ a forza di cambiare contratti da parte loro e adesso ne pago 27 scarsi ;) Ovviamente se sei coperto da altri ISP sempre in FTTH e WindTre non ti propone nessuna offerta allora vai di migrazione verso altri operatori
Titoparis
26-07-2020, 21:20
Ciao, sto provando un Fritz 7530 al posto del Dlink 5592 .
Ma non riesco a configurare il Voip i parametri sono giusti come la password e utente (verificate) ho seguito i vari consigli e trucchi ma niente , dove sbaglio?
ID utente 39xxxxxxx
psw Ixxxxxx
Registrar windtre.it
Proxy :voip.windtre.it
l'accesso e' configurato tramite Vlan 836 Pbit 5
benvenuto e ospite come credenziali.
Sono collegato tramite ONT Huawei
Ultima cosa la velocita' e' piu bassa e non di poco .
Suggerimenti?
Titoparis
26-07-2020, 22:31
Si non e' il massimo ma come mai Tiscali lo da per la FTTH?
Ho provato a non mettere niente (nessuna Vlan ) ma da errore 403 boh
Titoparis
27-07-2020, 06:52
Si non e' il massimo ma come mai Tiscali lo da per la FTTH?
Ho provato a non mettere niente (nessuna Vlan ) ma da errore 403 boh
Mi autoquoto...
Forse ho capito perche' non va il voip... nel Dlink 5592 i server del Voip sono tutti voip.libero.it e come Dominio sip.infostrada.it
Oggi se riesco provo con quelli... ma mi sa che 'e per questo il mio e' un contratto di Agosto 2018...
FraMatt93
27-07-2020, 08:20
Mi autoquoto...
Forse ho capito perche' non va il voip... nel Dlink 5592 i server del Voip sono tutti voip.libero.it e come Dominio sip.infostrada.it
Oggi se riesco provo con quelli... ma mi sa che 'e per questo il mio e' un contratto di Agosto 2018...
Assolutamente si, quei parametri sono per i contratti dopo la fusione, comunque anche con Tiscali non riesce a raggiungere la massima velocità il 7530, infatti ora danno la possibilità di prendere il 7590, pagandolo in 48 rate da 6 euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rendi il 7530, è inadatto per una FTTH.
Ci vuole un 7590.
Il VoIP semplicemente non configurare nessuna vlan, mandalo sulla normale internet e funzionerà.
Ah ma quindi non è un problema software ma hardware?
Il router "Plume Superpod" che fonisce Melita monta lo stesso SoC del 7530 (Qualcomm IPQ4019 [716 MHz, 4 cores]
Anche quello non raggiunge il gigabit pieno nemmeno in multisessione (ed ha pure più RAM del Fritz, 512M rispetto a 256M), arriva sui 700-800mbit, ma ho sempre pensato potesse essere un deficit software\firmware dell'apparecchio specifico.
Anche con il 7530 succede uguale?
Se cosi fosse mi sa che dipende dall'hardware, anche se teoricamente dovrebbe essere adeguato.
Assolutamente si, quei parametri sono per i contratti dopo la fusione, comunque anche con Tiscali non riesce a raggiungere la massima velocità il 7530, infatti ora danno la possibilità di prendere il 7590, pagandolo in 48 rate da 6 euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra 48 rate da 4 Euro.
FraMatt93
27-07-2020, 12:25
Mi sembra 48 rate da 4 Euro.
Giusto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.