View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
intanto mi iscrivo
per la fibra 1gibt quindi è meglio:
NOKIA G-240W-B
oppure
HUAWEI HG8245Q
non si sa nulla del nuovo FritzBox 5490 che dovrebbe gestire anche le connessioni in fibra ottica fino a 1 gbit?
thx
Non si possono scegliere, viene fornito l'ONT/router omologo in base all'OLT installato a livello di centrale/POP.
Il 5490 supporta nativamente la FTTH AON, quella di OF/Metroweb è (G)PON.
furiaceka87
19-07-2017, 10:57
Mi hanno consegnato oggi il modem con cavo fibra.
Però non mi hanno ancora chiamato per l'intervento del tecnico? Secondo voi serve sollecitare al 155?
Grazie.
sergio.pg
19-07-2017, 11:46
Buongiorno a tutti,
ho attivato la FTTH Infostrada da 2 giorni, ho il router NOKIA G-240W-B.
Sto cercando di utilizzare l'App NOKIA DigitalONU per configurare il router, ma non riesco ad entrare perché non mi accetta nessuna username/password.
Ne ho provate veramente tante:
admin/admin
user/user
userAdmin/userAdmin
...
e parecchie altre combinazioni, ma nessuna funziona.
Naturalmente nel retro del router non c'è alcuna etichetta con username e password.
Qualcuno può aiutarmi, per favore?
Grazie.
Ciao, per l'app serve lo username/password scritti sul retro del router, è strano che il tuo non li abbia, sul mio sono in basso a sinistra a fianco delle prese USB, le ultime 2 righe.
Lo username è userAdmin e la password è una serie di 10 numeri ed è la stessa della password wifi preimpostata.
Non si possono scegliere, viene fornito l'ONT/router omologo in base all'OLT installato a livello di centrale/POP.
Il 5490 supporta nativamente la FTTH AON, quella di OF/Metroweb è (G)PON.
Ah ok, grazie.
Non c'è modo di capire cosa arriverà? Tipo con qualcosa di simile a ovus.it per la fibra però?
Per il fritz quindi, per ora, ci attacchiamo al tram? Non c'è nulla in produzione per un prossimo futuro sostituibile ai router forniti da infostrada?
Che tu sappia la GPON di Metroweb è 1:64 o 1:128?
Ah ok, grazie.
Non c'è modo di capire cosa arriverà? Tipo con qualcosa di simile a ovus.it per la fibra però?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44790825&postcount=1629
P.S.
Sono informazioni ricavate da altri forum, e quindi non ufficiali.
Per il fritz quindi, per ora, ci attacchiamo al tram? Non c'è nulla in produzione per un prossimo futuro sostituibile ai router forniti da infostrada?
Per ora ci sono solo quei due modelli.
Che tu sappia la GPON di Metroweb è 1:64 o 1:128?
1:64, se non addirittura 1:32.
AnonimoAvita
19-07-2017, 17:05
Ho notato sul sito Infostrada che hanno cambiato l'offerta.
Adesso l'upload previsto per la fiba a 1Gbit è 100 MBit.
furiaceka87
19-07-2017, 17:29
Ho notato sul sito Infostrada che hanno cambiato l'offerta.
Adesso l'upload previsto per la fiba a 1Gbit è 100 MBit.
Dove l'hanno scritto? Mi sa di fregatura....
AnonimoAvita
19-07-2017, 17:33
Clicca su "Costi Fibra ftth"
https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/all-inclusive-unlimited-fibra/
Come avevo scritto, si tratta del sito ufficiale.
furiaceka87
19-07-2017, 17:47
Clicca su "Costi Fibra ftth"
https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/all-inclusive-unlimited-fibra/
Come avevo scritto, si tratta del sito ufficiale.
Hai ragione...
é davvero una scorrettezza questa, tu attivi un servizio e loro cambiano le carte in tavola...:(
claudio.vit
20-07-2017, 00:26
Hai ragione...
é davvero una scorrettezza questa, tu attivi un servizio e loro cambiano le carte in tavola...:(
Perchè è la prima volta che wind-infostrada lo fa?
2 anni fa ho attivato una all inclusive di quelle a tempo la cui tariffa vale solo per 5 anni, ho dovuto pagare 20 euro per averla attivata, al costo di € 7,00 al mese. Dopo 4 mesi mi hanno mandato un messaggio che me la passavano ogni 28 giorni, dopo un anno che mi aumentavano di + € 1,5 e l'anno dopo (lo scorso mese) che aumentano di altri € 1,5.
Quindi ho pago €20 per avere tariffa mensile di €7 bloccata per 5 anni e dopo 2 anni mi ritrovo a pagare € 10 ogni 28 giorni.
Idem linea fissa, tariffa mensile BLOCCATA e solo dopo 3 mesi mi ritrovo a 28 giorni.
Ciao, anche io da 2 settimane abbonato FIbra in FTTH a Catania. Primi giorni 480/98.....poi 90/90....3 giorni fa il nulla. Chiamato per ovviare al problema di Internet e telefono. Oggi spengo e riaccendo il modem e torna Internet e Voip
Valori rilevati dopo 3 misurazioni:
Ping 31
DL 210
UL 95
Il mio profilo all'attivazione doveva essere 500/200
Secondo voi cosa non va?
Ciao, anche io da 2 settimane abbonato FIbra in FTTH a Catania. Primi giorni 480/98.....poi 90/90....3 giorni fa il nulla. Chiamato per ovviare al problema di Internet e telefono. Oggi spengo e riaccendo il modem e torna Internet e Voip
Valori rilevati dopo 3 misurazioni:
Ping 31
DL 210
UL 95
Il mio profilo all'attivazione doveva essere 500/200
Secondo voi cosa non va?
La serietà commerciale dell'azienda, ecco cosa non va. Spammano a destra e a manca offerte incredibili, velocità incredibili e poi la realtà è molto diversa. Comunque loro si parano il c... dicendo sempre che è FINO a 500 mbit, l'unica cosa che puoi fare è la verifica con lo strumento AGCOM. Purtroppo 210/95 rientra largamente nella banda garantita. (comunque schifo non fanno :D) Il vero problema è il blackout del modem che rende irraggiungibile anche il telefono.
Che modem ti hanno fornito?
Comunque non bisogna farsi prendere dall'euforia dei 500 mbit / 1gbit. Bisogna invece considerare come una adsl 7/20 mbit ad oggi venga venduta a 24,95€ mentre a 29.95€ viene venduta quella fino a 1gbit (piani all inclusive). O ci fregano con la 20 mbit over prezzandola, oppure ci fregano con quella da 1 gbit farlocca, 50 volte più potente a soli 5 euro in più? Personalmente preferirei 100 mbit stabili che 1000 mbit farlocchi.
AnonimoAvita
20-07-2017, 17:20
Ciao, anche io da 2 settimane abbonato FIbra in FTTH a Catania. Primi giorni 480/98.....poi 90/90....3 giorni fa il nulla. Chiamato per ovviare al problema di Internet e telefono. Oggi spengo e riaccendo il modem e torna Internet e Voip
Valori rilevati dopo 3 misurazioni:
Ping 31
DL 210
UL 95
Il mio profilo all'attivazione doveva essere 500/200
Secondo voi cosa non va?
Ti prego! Non dirmi che la connessione non è stabile!
Non ditemi che la storia di essere collegati direttamente alla centrale, e tutti i suoi vantaggi, scoppia più facilmente di una bolla di sapone...
Sono esterrefatto. Mi auguro sia un problema passeggero...
EDIT: non per essere invadente ma vorrei sapere in che zona vivi. Magari è un'informazione inutile... In realtà non capisco nulla di come funzioni la Fibra...
aeroxdefocu
21-07-2017, 11:44
Ragazzi purtroppo devo confermare problemi di stabilità anche a Bologna. Fino a 2 giorni fa non scendevo mai sotto i 380/420mbps. Da ieri sera sono intorno ai 100/120mbps mentre in UP non ho problemi. Credo/spero stiano facendo aggiornamenti vari ed eventuali altrimenti ci metto un secondo a tornare con TIM :mad:
sergio.pg
21-07-2017, 12:09
Qui a Perugia sempre stabile e fisso sugli 850/93..
http://beta.speedtest.net/result/6473265203.png (http://beta.speedtest.net/result/6473265203)
aeroxdefocu
21-07-2017, 15:58
Allora penso proprio che stiano aggiornando qualcosa. Perugia è già da un bel pò con la gigabit e sicuramente l'infrastruttura è abbastanza stabile. Comunque a pranzo ho fatto uno speed test e oggi per la prima volta sono arrivato a 598mbps. Quindi penso proprio che stiano combinando qualcosina
DvL^Nemo
21-07-2017, 16:39
Allora penso proprio che stiano aggiornando qualcosa. Perugia è già da un bel pò con la gigabit e sicuramente l'infrastruttura è abbastanza stabile. Comunque a pranzo ho fatto uno speed test e oggi per la prima volta sono arrivato a 598mbps. Quindi penso proprio che stiano combinando qualcosina
Si, ci manca un po' di olio da qualche parte, forse nei giunti del modem :sofico: :sofico:
Qui a Perugia sempre stabile e fisso sugli 850/93..
http://beta.speedtest.net/result/6473265203.png (http://beta.speedtest.net/result/6473265203)
E' variato il routing verso Aruba o è speedtest che mente? Ricordo un utente di PG che lo pingava (da dos) 6-7 ms.
sergio.pg
21-07-2017, 18:06
E' variato il routing verso Aruba o è speedtest che mente? Ricordo un utente di PG che lo pingava (da dos) 6-7 ms.
Si, aruba era sui 6 ms, ma da quando il throughput in download è aumentato a 850 Mb agli inizi di giugno il ping è salito a 11-12 ms, è aumentata la latenza sul primo hop, evidentemente hanno cambiato il routing.
sergio@laptop:~$ traceroute aruba.it
traceroute to aruba.it (62.149.188.200), 30 hops max, 60 byte packets
1 gateway 0.667 ms 0.606 ms 0.845 ms
2 151.7.198.72 (151.7.198.72) 9.952 ms 10.835 ms *
3 151.7.32.120 (151.7.32.120) 10.289 ms 10.285 ms 11.190 ms
4 151.7.32.18 (151.7.32.18) 11.437 ms 151.7.32.72 (151.7.32.72) 11.394 ms 151.7.32.92 (151.7.32.92) 12.627 ms
5 151.6.68.31 (151.6.68.31) 13.419 ms 151.6.68.29 (151.6.68.29) 12.548 ms 151.6.68.21 (151.6.68.21) 15.641 ms
6 151.6.64.41 (151.6.64.41) 13.329 ms 151.6.64.67 (151.6.64.67) 9.305 ms 151.6.64.41 (151.6.64.41) 10.292 ms
7 151.5.150.2 (151.5.150.2) 11.432 ms 12.181 ms 12.155 ms
8 62.149.185.28 (62.149.185.28) 12.112 ms 12.526 ms 62.149.185.27 (62.149.185.27) 12.955 ms
9 62.149.191.68 (62.149.191.68) 12.471 ms 12.829 ms 12.370 ms
10 * * *
11 * * *
Si, aruba era sui 6 ms, ma da quando il throughput in download è aumentato a 850 Mb agli inizi di giugno il ping è salito a 11-12 ms, è aumentata la latenza sul primo hop, evidentemente hanno cambiato il routing.
sergio@laptop:~$ traceroute aruba.it
traceroute to aruba.it (62.149.188.200), 30 hops max, 60 byte packets
1 gateway 0.667 ms 0.606 ms 0.845 ms
2 151.7.198.72 (151.7.198.72) 9.952 ms 10.835 ms *
3 151.7.32.120 (151.7.32.120) 10.289 ms 10.285 ms 11.190 ms
4 151.7.32.18 (151.7.32.18) 11.437 ms 151.7.32.72 (151.7.32.72) 11.394 ms 151.7.32.92 (151.7.32.92) 12.627 ms
5 151.6.68.31 (151.6.68.31) 13.419 ms 151.6.68.29 (151.6.68.29) 12.548 ms 151.6.68.21 (151.6.68.21) 15.641 ms
6 151.6.64.41 (151.6.64.41) 13.329 ms 151.6.64.67 (151.6.64.67) 9.305 ms 151.6.64.41 (151.6.64.41) 10.292 ms
7 151.5.150.2 (151.5.150.2) 11.432 ms 12.181 ms 12.155 ms
8 62.149.185.28 (62.149.185.28) 12.112 ms 12.526 ms 62.149.185.27 (62.149.185.27) 12.955 ms
9 62.149.191.68 (62.149.191.68) 12.471 ms 12.829 ms 12.370 ms
10 * * *
11 * * *
Strano questo aumento di latenza al gw remoto, perchè in realtà tra PG e AR ci sono i soliti 2 ms... Sembra più una problematica a livello di NAS/BRAS.
Sarebbe interessante sapere se qualche altro utente perugino sta riscontrando lo stesso comportamento.
sergio.pg
21-07-2017, 20:43
Strano questo aumento di latenza al gw remoto, perchè in realtà tra PG e AR ci sono i soliti 2 ms... Sembra più una problematica a livello di NAS/BRAS.
Sarebbe interessante sapere se qualche altro utente perugino sta riscontrando lo stesso comportamento.
Può essere, ma dato che ha coinciso con l'aumento di banda e che la latenza è stabile (prima sempre 6-7 ms ora sempre 11-12) la mia impressione era che avessero cambiato la connessione dal PoP OF al loro BRAS (che non è a Perugia) per accomodare l'aumento di banda e il numero crescente di utenze, o magari ci avessero spostato su un altro BRAS.
In fondo con la velocità con la quale il progetto OF è nato ed è stato messo in opera e l'aumento della banda di un ordine di grandezza rispetto a quello che c'era prima per il mercato consumer, è normale che ci sia un periodo di tempo durante il quale gli ISP devono lavorare per aggiornare la loro rete.
Può essere, ma dato che ha coinciso con l'aumento di banda e che la latenza è stabile (prima sempre 6-7 ms ora sempre 11-12) la mia impressione era che avessero cambiato la connessione dal PoP OF al loro BRAS (che non è a Perugia) per accomodare l'aumento di banda e il numero crescente di utenze, o magari ci avessero spostato su un altro BRAS.
In fondo con la velocità con la quale il progetto OF è nato ed è stato messo in opera e l'aumento della banda di un ordine di grandezza rispetto a quello che c'era prima per il mercato consumer, è normale che ci sia un periodo di tempo durante il quale gli ISP devono lavorare per aggiornare la loro rete.
Si, di sicuro è successo qualcosa tra la centrale OF e il BRAS. Ero sicuro che Perugia avesse il suo BRAS, ma in effetti dal traceroute sembra che vi instradino su Firenze (?)... In quel caso certe variazioni di routing e latenza ci possono stare.
La serietà commerciale dell'azienda, ecco cosa non va. Spammano a destra e a manca offerte incredibili, velocità incredibili e poi la realtà è molto diversa. Comunque loro si parano il c... dicendo sempre che è FINO a 500 mbit, l'unica cosa che puoi fare è la verifica con lo strumento AGCOM. Purtroppo 210/95 rientra largamente nella banda garantita. (comunque schifo non fanno :D) Il vero problema è il blackout del modem che rende irraggiungibile anche il telefono.
Che modem ti hanno fornito?
Comunque non bisogna farsi prendere dall'euforia dei 500 mbit / 1gbit. Bisogna invece considerare come una adsl 7/20 mbit ad oggi venga venduta a 24,95€ mentre a 29.95€ viene venduta quella fino a 1gbit (piani all inclusive). O ci fregano con la 20 mbit over prezzandola, oppure ci fregano con quella da 1 gbit farlocca, 50 volte più potente a soli 5 euro in più? Personalmente preferirei 100 mbit stabili che 1000 mbit farlocchi.
Mi hanno dato il Nokia G-240W-B
Ti prego! Non dirmi che la connessione non è stabile!
Non ditemi che la storia di essere collegati direttamente alla centrale, e tutti i suoi vantaggi, scoppia più facilmente di una bolla di sapone...
Sono esterrefatto. Mi auguro sia un problema passeggero...
EDIT: non per essere invadente ma vorrei sapere in che zona vivi. Magari è un'informazione inutile... In realtà non capisco nulla di come funzioni la Fibra...
Abito a San Giovanni Galermo e per me passare da una 20Mbt che in realtà a malapena arrivava a 10 con Fasteb alla fibra era un sogno che si realizzava. Per carità non mi lamento della velocità. Adesso è paradiso...mi lamento del fatto che un collegamento in fibra che non dovrebbe soffrire di tutti quei problemi che da il doppino in rame invece ha comunque problemi. SPero che vivamente sia un problema di giovinezza in quanto appena posato la fibra dopo neanche una settimana ho fatto l'abbonamento. Speriamo bene!
Ciao, per l'app serve lo username/password scritti sul retro del router, è strano che il tuo non li abbia, sul mio sono in basso a sinistra a fianco delle prese USB, le ultime 2 righe.
Lo username è userAdmin e la password è una serie di 10 numeri ed è la stessa della password wifi preimpostata.
Grazie, Sergio!
Mi hai risparmiato un sacco di stress, perché nel frattempo avevo tentato di contattare il supporto di NOKIA, ma mi hanno solo promesso risposte che non sono arrivate e non arriveranno mai.
Per quanto riguarda l'etichetta, credo l'abbia tolta (volutamente) il tecnico MetroWeb che mi ha attivato la fibra, perché mi ha scritto la password WiFi a penna sulla scatola del router!!
Comunque ancora grazie, naturalmente ha funzionato.
sergio.pg
22-07-2017, 09:54
Si, di sicuro è successo qualcosa tra la centrale OF e il BRAS. Ero sicuro che Perugia avesse il suo BRAS, ma in effetti dal traceroute sembra che vi instradino su Firenze (?)... In quel caso certe variazioni di routing e latenza ci possono stare.
Si, siamo instradati su Firenze.
sergio.pg
22-07-2017, 10:04
Grazie, Sergio!
Mi hai risparmiato un sacco di stress, perché nel frattempo avevo tentato di contattare il supporto di NOKIA, ma mi hanno solo promesso risposte che non sono arrivate e non arriveranno mai.
Per quanto riguarda l'etichetta, credo l'abbia tolta (volutamente) il tecnico MetroWeb che mi ha attivato la fibra, perché mi ha scritto la password WiFi a penna sulla scatola del router!!
Comunque ancora grazie, naturalmente ha funzionato.
Di niente, mi fa piacere che hai risolto.
AnonimoAvita
22-07-2017, 18:51
Abito a San Giovanni Galermo e per me passare da una 20Mbt che in realtà a malapena arrivava a 10 con Fasteb alla fibra era un sogno che si realizzava. Per carità non mi lamento della velocità. Adesso è paradiso...mi lamento del fatto che un collegamento in fibra che non dovrebbe soffrire di tutti quei problemi che da il doppino in rame invece ha comunque problemi. SPero che vivamente sia un problema di giovinezza in quanto appena posato la fibra dopo neanche una settimana ho fatto l'abbonamento. Speriamo bene!
Io abito in zona Ognina e proprio di recente hanno cablato quasi tutto il quartiere in meno di una settimana.
Questa è la prima volta che cambio operatore fisso e spero vivamente di non dovermene pentire.
Ad ogni modo, se non sbaglio, tu hai risolto il problema con un semplice riavvio del router, giusto?
Io abito in zona Ognina e proprio di recente hanno cablato quasi tutto il quartiere in meno di una settimana.
Questa è la prima volta che cambio operatore fisso e spero vivamente di non dovermene pentire.
Ad ogni modo, se non sbaglio, tu hai risolto il problema con un semplice riavvio del router, giusto?
In realtà penso abbiano fatto qualcosa nella cabina perchè 2 giorni prima anche riavviando e resettando nulla da fare. Dopo un paio di giorni dall'sms di Infostrada che mi avvisava che stavano lavorando al problema ho provato a riavviare di mia iniziativa e voilà tornata linea a telefono. Mah...ancora aspetto che mi facciano sapere quando hanno risolto....
AnonimoAvita
23-07-2017, 22:38
In realtà penso abbiano fatto qualcosa nella cabina perchè 2 giorni prima anche riavviando e resettando nulla da fare. Dopo un paio di giorni dall'sms di Infostrada che mi avvisava che stavano lavorando al problema ho provato a riavviare di mia iniziativa e voilà tornata linea a telefono. Mah...ancora aspetto che mi facciano sapere quando hanno risolto....
Bonu và... :doh:
Teniamo le dita incrociate.
Ah ok, grazie.
Non c'è modo di capire cosa arriverà? Tipo con qualcosa di simile a ovus.it per la fibra però?
Per il fritz quindi, per ora, ci attacchiamo al tram? Non c'è nulla in produzione per un prossimo futuro sostituibile ai router forniti da infostrada?
Che tu sappia la GPON di Metroweb è 1:64 o 1:128?
Stavo valutando il passaggio alla FTTH dalla FTTC visto che da oggi iniziano i lavori sotto casa di open fiber :D, però guardando i router che fornisce Infostrada ci sono rimasto stupito.
Da felice possessore del 7490 non posso rinunciare alle sue funzionalità :cry:, ci resta che aspettare la distribuzione del fritz 5490 purtroppo.
mi spiace perchè sarebbe stato un bel salto in termini di velocità, mi chiedo quanti faranno la stessa scelta mia visto ciò che si va a perdere?
PS: :fiufiu: qualcuno per caso sa come "innestare" un 7490 sui nuovi modem da usare come centralino only? Grazieeeeeeee
Infostrada non fornirà mai il 5490, per il semplice fatto che non ha l'ONT GPON integrato :fagiano:
Infostrada non fornirà mai il 5490, per il semplice fatto che non ha l'ONT GPON integrato :fagiano:
Grazie :) per la risposta, allora permane la domanda su come riuscire ad utilizzare le funzionalità di controllo della rete telefonica del fritz mettendolo a cascata sul router da 1 giga che forniscono loro.
sicuramente il problema sarà stato affrontato e risolto....... un aiutino???
;)
FIBRA FTTH: Navigazione illimitata, con velocità fino a 1 GIGABIT al secondo in download e 200 Mega in upload.
Adesso dichiarano nuovamente 200 Mb di up, durerà? :asd:
furiaceka87
26-07-2017, 10:09
Ragazzi vi riassumo la mia situazione:
- Abitazione cablata con ROE in cantina e lavori conclusi: 30 Giugno
- Richiesta attivazione Infostrada FTTH: 12 Luglio
- Ricevuto contratto: 15 Luglio
- Abilitazione RID: 18 Luglio
- Ricezione Modem Nokia: 19 Luglio
- Chiamata tecnico: non ancora ricevuta
Ho chiamato il 155 Venerdì scorso e mi hanno detto che a breve riceverò la chiamata del tecnico.
Ad oggi ancora nessuna chiamata...
Voi avete idea di come velocizzare il processo?
Qualcuno che è già stato attivato a Torino può confermarmi tempi e procedura?
Ciao!
aeroxdefocu
26-07-2017, 12:40
Come iter iniziale direi che con le tempistiche ci siamo. Da me ci hanno impiegato esattamente 10giorni lavorativi per attivare il tutto. Magari prova a sentire il servizio clienti per accertarti che non ci siano problemi di alcun genere. ;)
tomahawk
26-07-2017, 20:14
Scusate ma l'offerta in corso dice una cosa e il dettaglio dei costi ne dice altre?
Alla voce ''Costi Fibra FTTH) dice un sacco di cose che forse non sono aggiornate alle attuali offerte...
https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/absolute-fibra/
AnonimoAvita
27-07-2017, 16:08
Scusate ma l'offerta in corso dice una cosa e il dettaglio dei costi ne dice altre?
Alla voce ''Costi Fibra FTTH) dice un sacco di cose che forse non sono aggiornate alle attuali offerte...
https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/absolute-fibra/
A quanto vedo hanno proprio cambiato campagna promozionale. Adesso i prezzi si sono "allineati" alla concorrenza.
Io, avendo sottoscritto il contratto il 14, ho usufruito della campagna disponibile fino al 20/07, che prevedeva la all inclusive a 1gbit a 30€ con "prezzo bloccato" (presumo per almeno 2 anni, ma spero per molto più tempo).
Adesso vedo che per il primo anno tutti pagano 25 per poi pagare un surplus a seconda del profilo scelto; nel mio caso si arriverebbe a 40.
Comunque io non ho trovato alcuna incongruenza tra l'offerta ed il dettaglio. C'è differenza tra absolute e all inclusive perchè su quest'ultima ti scontano attivazione e modem mentre nella prima paghi tutto.
tomahawk
27-07-2017, 17:23
Ad inizio pagina c'è scritto: ''La tariffa applicata è 19,95€ ogni 4 settimane il primo anno, 24,95€ dal secondo.''
Se vai ad aprire i dettagli relativi alla FTTH c'è scritto:
''Offerta Fibra FTTH (Fiber to the Home) disponibile a Milano, Bologna, Torino, Perugia, Bari, Catania, Venezia, Cagliari, Padova, Napoli e Palermo.
Abbonamento:
Versione 20 Mega 19,95 euro per 1 anno. Dal secondo anno 24,95 euro.
Versione 100 Mega 19,95 euro per 1 anno. Dal secondo anno 29,95 euro.
Versione 500 Mega 19,95 euro per 1 anno. Dal secondo anno 34,95 euro.''
Mi dà l'idea che la parte relativa al dettaglio costi non sia aggiornata. Voglio sperare...
AnonimoAvita
27-07-2017, 17:47
Ad inizio pagina c'è scritto: ''La tariffa applicata è 19,95€ ogni 4 settimane il primo anno, 24,95€ dal secondo.''
Se vai ad aprire i dettagli relativi alla FTTH c'è scritto:
''Offerta Fibra FTTH (Fiber to the Home) disponibile a Milano, Bologna, Torino, Perugia, Bari, Catania, Venezia, Cagliari, Padova, Napoli e Palermo.
Abbonamento:
Versione 20 Mega 19,95 euro per 1 anno. Dal secondo anno 24,95 euro.
Versione 100 Mega 19,95 euro per 1 anno. Dal secondo anno 29,95 euro.
Versione 500 Mega 19,95 euro per 1 anno. Dal secondo anno 34,95 euro.''
Mi dà l'idea che la parte relativa al dettaglio costi non sia aggiornata. Voglio sperare...
No scusa, non ti seguo proprio.
Forse non eri a conoscenza che ci sono 3 profili incrementali? Bhe, è così. E direi che è anche giusto.
Praticamente si è passati dall'avere fibra con chiamate regalata a prezzi in stile TIM, proprio ora che vodafone sta facendo buone offerte (attualmente forse la migliore come velocità e prezzo) ritornano ad avere tariffe fuori di testa.
Le offerte si alternano settimanalmente; torneranno anche quelle più convenienti, forse già dal 1° Agosto.
Le offerte si alternano settimanalmente; torneranno anche quelle più convenienti, forse già dal 1° Agosto.
Quindi pensi che faranno lo sconto attivazione e canone a rotazione in stile VF?
Quindi pensi che faranno lo sconto attivazione e canone a rotazione in stile VF?
Lo stanno già facendo sulle offerte FTTC in realtà, non mi stupirebbe se a breve tornassero le promozioni più interessanti.
EliGabriRock44
29-07-2017, 12:21
Qualcuno che ha Infostrada da Palermo?
Vision.X
29-07-2017, 12:24
Ciao raga, hanno messo il foglietto Enel Open Fiber nel palazzo che lunedì vengono a fare verifiche per attivare pure il mio palazzo alla 1 Gbps (Quartiere Arenella a Napoli)
Sicuramente come successo agli amici che abitano nei quartieri adiacenti, sarà disponibile la vendita per Infostrada tra 30 giorni (per i primi di settembre) solo che "commercialmente parlando" sto un pò in confusione e spiego il perchè:
1- da quello che ho capito da questo forum ed altri forum, non sarà possibile fare migrazione FTTC a FTTH ma occorrerà fare nuova linea.
2- cambieranno il modem.
3- le velocità minime non si capisce quali siano
per quanto riguarda il punto 1 non ho capito se si deve fare disdetta vecchia linea Infostrada e attivazione nuovo abbonamento, nel caso si debba fare disdetta del vecchio abbonamento come si comporteranno con gli utenti che stanno in "promozione" e devono mantenere il vecchio contratto ancora per xx mesi ??? Inoltre quando parlano di nuova linea e nuovo abbonamento vuol dire che non si potrà fare portabilità del numero ???
per quanto riguarda il punto due, ad un amico che ha fatto il passaggio (e viaggia a a 523/98) gli hanno dato un router (è un nokia se non sbaglio) che però sembra faccia abbastanza schifo rispetto al Fritz 7490... Infostrada prevede l'utilizzo di qualche modem di buona fattura o in un primo momento opterà per prodotti compatibili col Gbps di EoF ?
ultimo punto, non riesco a trovare in nessun sito, nemmeno quelli dell'agcom o di enel, informazioni che parlano di bande minime garantite. Sul sito infostrada parlano di upload a 200 mega e download a 1 gbps... ma quali sono i parametri garantiti o per la quale si può richiamare il disservizio ? perchè anzichè viaggiare vicino ai 1000 Mbps si viaggia a metà ?
Grazie anticipatamente per le info
riccardi.fede
29-07-2017, 17:29
EDIT
Ho aperto un thread per il confronto del ping: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44918465)
tomahawk
30-07-2017, 08:53
Ragazzi c'è una mappa o degli indirizzi per capire dove sono i cabinet più vicini a dove si abita, sia di Tim che OpneFiber?
Nel caso si stia più vicini alla centrale che al cabinet, come funziona la fibra? Bisogna passare sempre per il cabinet?
EliGabriRock44
30-07-2017, 08:57
Ragazzi c'è una mappa o degli indirizzi per capire dove sono i cabinet più vicini a dove si abita, sia di Tim che OpneFiber?
Nel caso si stia più vicini alla centrale che al cabinet, come funziona la fibra? Bisogna passare sempre per il cabinet?
In FTTH i cabinet servono solo a congiungere delle fibre con altre fibre.
A te non interessa minimamente la distanza da questi cabinet(OpenFiber).
arthas87
30-07-2017, 11:45
ciao a tutti
volevo provare, come suggerito un po' di messaggi fa, a mettere il router (ONT alcatel) con le porte lan in bridge, e "spostare" quindi tutto l'onere della connessione sul mio fritz box.
ho notato che l'opzione in questione sull'alcatel è in grigio. che voi sappiate hanno fatto dei cambiamenti o sbaglio qualcosa io? c'è qualche modo per renderlo modificabile?
(ho provato anche un reset del router ma è riapparso uguale)
grazie
sergio.pg
30-07-2017, 13:01
ciao a tutti
volevo provare, come suggerito un po' di messaggi fa, a mettere il router (ONT alcatel) con le porte lan in bridge, e "spostare" quindi tutto l'onere della connessione sul mio fritz box.
ho notato che l'opzione in questione sull'alcatel è in grigio. che voi sappiate hanno fatto dei cambiamenti o sbaglio qualcosa io? c'è qualche modo per renderlo modificabile?
(ho provato anche un reset del router ma è riapparso uguale)
grazie
Devi usare admin/admin come username/pw, con userAdmin alcune opzioni non sono modificabili.
Guterboit
02-08-2017, 16:05
Qualcuno che ha Infostrada da Palermo?
Appena fatta richiesta di attivazione (27/7). Attendo modem e tecnico. Appena ho notizie aggiorno :)
Appena fatta richiesta di attivazione (27/7). Attendo modem e tecnico. Appena ho notizie aggiorno :)
interessante, vorrei sapere anche io come và a Palermo :D
Appena fatta richiesta di attivazione (27/7). Attendo modem e tecnico. Appena ho notizie aggiorno :)
Una domanda, attualmente vieni da altro operatore oppure vieni da ADSL/FTTC Infostrada?
Guterboit
02-08-2017, 23:31
Una domanda, attualmente vieni da altro operatore oppure vieni da ADSL/FTTC Infostrada?
Da ADSL Infostrada... incrocio le dita
Giorno 30 luglio scopro per caso dal sito infostrada di essere coperto dalla fibra a 1gb. Sapevo che era questione di tempo perché avevo già nel sottoscala il cavo di fibra (per adesso senza ROE; trattasi di un palazzetto di quattro appartamenti), passato da open fiber. Il 31 faccio contratto telefonico oggi, giorno 4, mi arriva già il nuovo router fibra. Come velocità di disbrigo non c'è proprio che dire fino ad oggi. Dicono attivazione prevista entro 15 giorni lavorativi, ma cadremmo proprio a ridosso di ferragosto. Che si sappia in infostrada rispettano i tempi? Io dovrei solo attendere la chiamata del tecnico che constestualmente dovrebbe anche montare il ROE e passare il cavo in fibra fino al mio appartamento. Poi non so se i tempi possano slittare proprio per la posa del ROE. Qualcuno sa nulla in proposito?
Giorno 30 luglio scopro per caso dal sito infostrada di essere coperto dalla fibra a 1gb. Sapevo che era questione di tempo perché avevo già nel sottoscala il cavo di fibra (per adesso senza ROE; trattasi di un palazzetto di quattro appartamenti), passato da open fiber. Il 31 faccio contratto telefonico oggi, giorno 4, mi arriva già il nuovo router fibra. Come velocità di disbrigo non c'è proprio che dire fino ad oggi. Dicono attivazione prevista entro 15 giorni lavorativi, ma cadremmo proprio a ridosso di ferragosto. Che si sappia in infostrada rispettano i tempi? Io dovrei solo attendere la chiamata del tecnico che constestualmente dovrebbe anche montare il ROE e passare il cavo in fibra fino al mio appartamento. Poi non so se i tempi possano slittare proprio per la posa del ROE. Qualcuno sa nulla in proposito?
Guarda considera che da me hanno montato il ROE a fine maggio ma ancora per quanto riguarda la copertura sto aspettando, quindi le squadre che montato il ROE sono diverse da quelle che cablano, non so se vedendo che un cliente ha già fatto richiesta cambiano i piani di installazione.
claudio.vit
05-08-2017, 10:24
Buongiorno, anzi cattiva giornata.
Sono in fibra infostrada 1 giga a Catania, ieri sera non ho più internet, e arriva un msg sul cellulare dicendo che vogliono tornati il router entro un mese, chiamo 155 e dopo una serie di rimpalli, mi dicono che Catania ha avuto un grosso problema sulla centrale enel open fiber e quindi stanno annullando tutti i contratti in fibra, consigliano di ritornare all'ADSL.
Ne sapete qualcosa? chi è di Catania e aveva già un contratto fibra mi può dire come è messo e in che zona?
Grazie
Magari gli OLT sono già in vendita su ebay :asd:
Buongiorno, anzi cattiva giornata.
Sono in fibra infostrada 1 giga a Catania, ieri sera non ho più internet, e arriva un msg sul cellulare dicendo che vogliono tornati il router entro un mese, chiamo 155 e dopo una serie di rimpalli, mi dicono che Catania ha avuto un grosso problema sulla centrale enel open fiber e quindi stanno annullando tutti i contratti in fibra, consigliano di ritornare all'ADSL.
Ne sapete qualcosa? chi è di Catania e aveva già un contratto fibra mi può dire come è messo e in che zona?
Grazie
Uguale un mio amico!
Ha fatto INFOSTRADA FTTH e ha avuto lo stesso risultato (così, senza chiedere nulla)!
Un suo vicino, invece, ha fatto Vodafone in FTTH ed è andato tutto in porto senza problemi!
Quindi più che un problema di OpenFiber, è un problema di Infostrada soltanto!
Mah, valli a capire, ma che hanno al posto del cervello?
EliGabriRock44
05-08-2017, 10:59
Magari gli OLT sono già in vendita su ebay :asd:
Con Alibaba/Aliexpress puoi farti la tua rete TLC!
Cabinet, OLT e tanta altra roba in vendita :D
claudio.vit
05-08-2017, 11:00
Uguale un mio amico!
Ha fatto INFOSTRADA FTTH e ha avuto lo stesso risultato (così, senza chiedere nulla)!
Un suo vicino, invece, ha fatto Vodafone in FTTH ed è andato tutto in porto senza problemi!
Quindi più che un problema di OpenFiber, è un problema di Infostrada soltanto!
Mah, valli a capire, ma che hanno al posto del cervello?
Nel mio caso la linea è stata attiva per 2 mesi internet e telefono con infostrada ieri sera alle 21 non ho internet e questa mattina quelli del 155 mi danno questa bella notizia, il tuo amico ha avuto questo stesso problema oggi a catania?
Ma secondo voi che devo fare crederci o aspettare magari qualche giorno per un ripristino?
Torno a leggere dopo mesi ma non è cambiato nulla con questo operatore..
Auguri ai compagni in FTTH :asd:
Accordi non rispettati con Open fiber?
Nel mio caso la linea è stata attiva per 2 mesi internet e telefono con infostrada ieri sera alle 21 non ho internet e questa mattina quelli del 155 mi danno questa bella notizia, il tuo amico ha avuto questo stesso problema oggi a catania?
Ma secondo voi che devo fare crederci o aspettare magari qualche giorno per un ripristino?
Domanda: da quale numero hai ricevuto l'SMS?
Nel mio caso la linea è stata attiva per 2 mesi internet e telefono con infostrada ieri sera alle 21 non ho internet e questa mattina quelli del 155 mi danno questa bella notizia, il tuo amico ha avuto questo stesso problema oggi a catania?
Ma secondo voi che devo fare crederci o aspettare magari qualche giorno per un ripristino?
Poiché sono direttamente interessato e in attesa d'attivazione, ho chiamato sia il 159 che il 155. Su Catania non esiste alcun disservizio, a loro dire. I casi sporadici possono sempre a accadere. Generalizzare in tal senso, vuol dire seminare il panico.
AnonimoAvita
05-08-2017, 15:52
Ciao, sono di Catania (Ognina) e proprio 4 giorni fa mi hanno portato la fibra in casa ed attivato la linea voip.
A me funziona tutto perfettamente, e spero continui così. Se dovesse davvero accadere quanto da te detto credo proprio che metterò una pietra tombale sugli operatori diversi da Tim per tornare a pagare uno sproposito in cambio del minimo sindacale...:doh: :cry:
Ma come diamine è possibile una cosa del genere?!
Tu di che zona sei?
Una domanda per tutti gli altri utenti: in quanto tempo avviene la portabilità del numero? Da quanto ho capito finchè non avviene Tim continua ad erogare il servizio...
ma internet vi funziona o no?
Ciao, sono di Catania (Ognina) e proprio 4 giorni fa mi hanno portato la fibra in casa ed attivato la linea voip.
A me funziona tutto perfettamente, e spero continui così. Se dovesse davvero accadere quanto da te detto credo proprio che metterò una pietra tombale sugli operatori diversi da Tim per tornare a pagare uno sproposito in cambio del minimo sindacale...:doh: :cry:
Ma come diamine è possibile una cosa del genere?!
Tu di che zona sei?
Una domanda per tutti gli altri utenti: in quanto tempo avviene la portabilità del numero? Da quanto ho capito finchè non avviene Tim continua ad erogare il servizio...
Ma guarda che è colpa di Infostrada, non di OpenFiber!
Scusa, se Infostrada è l'unica che ha disservizi, cosa centrano Vodafone, Tiscali e altri operatori FTTH sotto OpenFiber?
lucano93
05-08-2017, 17:07
Io idem problemi cn ADSL ull
AnonimoAvita
05-08-2017, 18:09
ma internet vi funziona o no?
A me si, tutto perfetto. Ma mi hanno allacciato da pochissimo... incrociamo le dita.
Poiché sono direttamente interessato e in attesa d'attivazione, ho chiamato sia il 159 che il 155. Su Catania non esiste alcun disservizio, a loro dire. I casi sporadici possono sempre a accadere. Generalizzare in tal senso, vuol dire seminare il panico.
Sei di Catania?
claudio.vit
05-08-2017, 21:14
Si sono di Catania zona S. G. Galermo ho infostrada fibra ftth da 2 mesi precedentemente ADSL infostrada, ho dovuto cambiare numero di telefono di 30 anni pena la non attivazione della fibra, sono riuscito a mantenerlo portandolo in voip con orchestra (eutelia). tranne un disservizio di 24 ore a fine giugno, ho sempre avuto internet e telefono, da ieri ore 21 niente più internet operatori 155 dicono grossi problemi su catania e stanno annullando tutti i contratti fibra.
AnonimoAvita
05-08-2017, 21:25
Si sono di Catania zona S. G. Galermo ho infostrada fibra ftth da 2 mesi precedentemente ADSL infostrada, ho dovuto cambiare numero di telefono di 30 anni pena la non attivazione della fibra, sono riuscito a mantenerlo portandolo in voip con orchestra (eutelia). tranne un disservizio di 24 ore a fine giugno, ho sempre avuto internet e telefono, da ieri ore 21 niente più internet operatori 155 dicono grossi problemi su catania e stanno annullando tutti i contratti fibra.
Hai usato la strategia delle 3 chiamate? Con Tim era l'unica possibile per avere qualche dato """"certo"""".
Anche perchè io, di Catania (zona Ognina), non ho alcun problema. Si spera a lungo.
Si sono di Catania zona S. G. Galermo ho infostrada fibra ftth da 2 mesi precedentemente ADSL infostrada, ho dovuto cambiare numero di telefono di 30 anni pena la non attivazione della fibra, sono riuscito a mantenerlo portandolo in voip con orchestra (eutelia). tranne un disservizio di 24 ore a fine giugno, ho sempre avuto internet e telefono, da ieri ore 21 niente più internet operatori 155 dicono grossi problemi su catania e stanno annullando tutti i contratti fibra.
ciao non capisco una cosa, dici che hai dovuto cambiare numero di telefono, però poi sei riuscito a mantenerlo. Potresti spiegare meglio il percorso? :confused:
thx
Molto probabile si sarà scassato qualcosa lato infostrada, ora bisognerebbe capire quali zone e civici sono interessati da questo problema.
Anche se il fatto di avvisare i già utenti e farli passare in ADSL questo fa capire che il tempo di risoluzione sarà lunghissimo.
Ciao, sono di Catania (Ognina) e proprio 4 giorni fa mi hanno portato la fibra in casa ed attivato la linea voip.
A me funziona tutto perfettamente, e spero continui così. Se dovesse davvero accadere quanto da te detto credo proprio che metterò una pietra tombale sugli operatori diversi da Tim per tornare a pagare uno sproposito in cambio del minimo sindacale...:doh: :cry:
Ma come diamine è possibile una cosa del genere?!
Tu di che zona sei?
Una domanda per tutti gli altri utenti: in quanto tempo avviene la portabilità del numero? Da quanto ho capito finchè non avviene Tim continua ad erogare il servizio...
Infatti come volevasi dimostrare...avranno dei problemi con qualche nodo di zona. L'unica che viene da pensare è questa.
Si sono di Catania zona S. G. Galermo ho infostrada fibra ftth da 2 mesi precedentemente ADSL infostrada, ho dovuto cambiare numero di telefono di 30 anni pena la non attivazione della fibra, sono riuscito a mantenerlo portandolo in voip con orchestra (eutelia). tranne un disservizio di 24 ore a fine giugno, ho sempre avuto internet e telefono, da ieri ore 21 niente più internet operatori 155 dicono grossi problemi su catania e stanno annullando tutti i contratti fibra.
A me non hanno annullato un bel niente. Fin quando non succederà (spero mai), pur dispiacendomi per la tua situazione che quasi certamente risolverai presto (ho chiamato anche io il 155, visto che sono in fase d'attivazione e hanno tassativamente negato problemi su Catania.) i tuoi allarmi sono spropositati e poco attendibili. Tra l'altro io il mio numero sono riuscito a mantenerlo con Infostrada passando da altro operatore. Naturalmente sarò pronto a ricredermi se dovesse accadere anche a me questa disavventura.
Uguale un mio amico!
Ha fatto INFOSTRADA FTTH e ha avuto lo stesso risultato (così, senza chiedere nulla)!
Un suo vicino, invece, ha fatto Vodafone in FTTH ed è andato tutto in porto senza problemi!
Quindi più che un problema di OpenFiber, è un problema di Infostrada soltanto!
Mah, valli a capire, ma che hanno al posto del cervello?
Ma guarda guarda...passiamo tutti a vodafone allora?
Sei di Catania?
No, di Sidney.
No, di Sidney.
Spiritoso come al solito!
La mia era una semplice domanda!
NON ricordavo se eri di Catania o Cagliari, tutto qua!
Alla fine mi sono ricordato dopo che ti feci anche un elenco di vie diverso tempo fa!
claudio.vit
06-08-2017, 11:55
Dopo decine di chiamate svelato il problema, partiamo che chi ha un contratto ftth infostrada su Catania può stare tranquillo (o forse no!).
Il problema, come risaputo, è nelle teste di quelli di Infostrada.
A metà maggio feci la richiesta di attivazione, ma per errore non selezionai l'opzione telefonate incluse, all'epoca per 2 euro in più. Me ne accorsi mezz'ora dopo quando arrivò il contratto per mail, chiamai immediatamente 155 che erroneamente mi consigliarono di rifare tutta la procedura online sul sito e chiedere la cessazione del primo contratto errato. Altri operatori del 155 mi hanno detto che fui consigliato male dai loro stessi colleghi perchè potevo aggiungere l'opzione successivamente, ma uno che cavolo ne sa si fida di loro.
Comunque adesso ogni qualvolta faccio una richiesta di attivazione, mi viene attivata la linea FTTH dopo pochi giorni (perchè la linea è già presente) ma dopo 15 giorni esatti mi bloccano perchè a loro risulta che ho richiesto la cessazione del servizio, ma loro neanche guardano che la richiesta di cessazione è relativa ad un contratto mai attivato e nemmeno firmato. Non c'è modo di riattivare la linea appena cessata e mi dicono che devo rifare tutta la procedura. E' già la terza volta che avvio la procedura, ogni volta mi danno anche un nuovo numero di telefono, dicendomi che il precedente non è mai esistito perchè non risulta dai loro sistemi ma la cosa bella/brutta è che io da quel numero ho sia chiamato che ricevuto.
Il vecchio numero storico l'ho mantenuto perchè ho attivato procedura separata per portabilità del numero con Claud Orchestra (eutelia) facendolo diventare VOIP, ma senza linea Internet non me ne faccio nulla.
Dopo decine di chiamate svelato il problema, partiamo che chi ha un contratto ftth infostrada su Catania può stare tranquillo (o forse no!).
Il problema, come risaputo, è nelle teste di quelli di Infostrada.
A metà maggio feci la richiesta di attivazione, ma per errore non selezionai l'opzione telefonate incluse, all'epoca per 2 euro in più. Me ne accorsi mezz'ora dopo quando arrivò il contratto per mail, chiamai immediatamente 155 che erroneamente mi consigliarono di rifare tutta la procedura online sul sito e chiedere la cessazione del primo contratto errato. Altri operatori del 155 mi hanno detto che fui consigliato male dai loro stessi colleghi perchè potevo aggiungere l'opzione successivamente, ma uno che cavolo ne sa si fida di loro.
Comunque adesso ogni qualvolta faccio una richiesta di attivazione, mi viene attivata la linea FTTH dopo pochi giorni (perchè la linea è già presente) ma dopo 15 giorni esatti mi bloccano perchè a loro risulta che ho richiesto la cessazione del servizio, ma loro neanche guardano che la richiesta di cessazione è relativa ad un contratto mai attivato e nemmeno firmato. Non c'è modo di riattivare la linea appena cessata e mi dicono che devo rifare tutta la procedura. E' già la terza volta che avvio la procedura, ogni volta mi danno anche un nuovo numero di telefono, dicendomi che il precedente non è mai esistito perchè non risulta dai loro sistemi ma la cosa bella/brutta è che io da quel numero ho sia chiamato che ricevuto.
Il vecchio numero storico l'ho mantenuto perchè ho attivato procedura separata per portabilità del numero con Claud Orchestra (eutelia) facendolo diventare VOIP, ma senza linea Internet non me ne faccio nulla.
Come vedi è un bug amministrativo. Dai che si risolve.
Spiritoso come al solito!
La mia era una semplice domanda!
NON ricordavo se eri di Catania o Cagliari, tutto qua!
Alla fine mi sono ricordato dopo che ti feci anche un elenco di vie diverso tempo fa!
Potrebbe darsi. Non vedo però cosa c'entri con quest'argomento, incentrato sui disservizi (inesistenti, almeno per il momento) di infostrada ftth.
Sei di Catania?
aveva scritto chiaramente Catania, dunque credo sia di Johannesburg
tomahawk
07-08-2017, 14:39
In FTTH i cabinet servono solo a congiungere delle fibre con altre fibre.
A te non interessa minimamente la distanza da questi cabinet(OpenFiber).
Grazie.
Chiedevo per la FTTC ovviamente, ma forse è OT?
aveva scritto chiaramente Catania, dunque credo sia di Johannesburg
No no, proprio di Sidney. A Johannesburg vado solo nei fine settimana.
HyundaiBenz
10-08-2017, 18:51
Attivata oggi. Non doveva essere 1 giga/200 mega?
Quelli che mi hanno installato tutto hanno detto di aspettare che pian piano si sistema la linea. Infatti all'inizio facevo 20 mega in download, poi 80, poi 200 e ora 400.
Io quando ho fatto contratto l'operatore mi ha detto 1 giga - 200 mega.
http://beta.speedtest.net/result/6529049156.png
http://pic.nperf.com/r/159246285-i3Ca0Jpt.png
EliGabriRock44
10-08-2017, 19:05
Attivata oggi. Non doveva essere 1 giga/200 mega?
Quelli che mi hanno installato tutto hanno detto di aspettare che pian piano si sistema la linea. Infatti all'inizio facevo 20 mega in download, poi 80, poi 200 e ora 400.
Io quando ho fatto contratto l'operatore mi ha detto 1 giga - 200 mega.
http://beta.speedtest.net/result/6529049156.png
http://pic.nperf.com/r/159246285-i3Ca0Jpt.png
I 200 li stanno dando mano a mano che si arriva a Settembre; dell'up non preoccuparti ora.
Preoccupati piuttosto del download che a mio parere fa proprio schifo!
Controlla di fare i test via cavo, su un PC abbastanza buono, da beta.speedtest.net e utilizzando chrome/firefox(non tutti gli altri).
Per capire se é il tuo pc il problema, mentre fai il test tieni aperto il task manager sulla schermata prestazioni, sperando che né CPU, né RAM vadano al 100%.
HyundaiBenz
10-08-2017, 20:32
I 200 li stanno dando mano a mano che si arriva a Settembre; dell'up non preoccuparti ora.
Preoccupati piuttosto del download che a mio parere fa proprio schifo!
Controlla di fare i test via cavo, su un PC abbastanza buono, da beta.speedtest.net e utilizzando chrome/firefox(non tutti gli altri).
Per capire se é il tuo pc il problema, mentre fai il test tieni aperto il task manager sulla schermata prestazioni, sperando che né CPU, né RAM vadano al 100%.
Ciao. Io sto facendo gli speed test sull'iphone e sul portatile. Ho l'iphone 6s e il portatile è un dell xps 15 dell'anno scorso. Il portatile ha solo il wifi e non ha il cavo ethernet. Ho un fisso con l'ethernet ma fa abbastanza schifo.
Comunque, per vedere se ho effettivamente 1 giga, l'iphone arriva a 300-400 mega, mentre il portatile ora a 500 mega. Se lo faccio contemporaneamente tutti e due dovrebbero andare alla stessa velocità, invece il portatile va a 500 mega e l'iphone a 10 o il contrario.
Mi sa che c'è il profilo da 500 mega. Possibile? Oppure si sta ancora stabilizzando il modem e devo aspettare?
Sennò domani chiamo il 155.
Grazie!
PS: Sul portatile niente fa da collo di bottiglia a parte la scheda di rete che comunque dovrebbe arrivare a 600 mega.
E dagli con questi iphone.... Ma un test fatto con il cavo e un PC decente ce lo farete vedere una buona volta? :asd:
Comunque quasi 500 Mb in wifi non sono per niente male.
HyundaiBenz
10-08-2017, 21:20
E dagli con questi iphone.... Ma un test fatto con il cavo e un PC decente ce lo farete vedere una buona volta? :asd:
Comunque quasi 500 Mb in wifi non sono per niente male.
Si, ti ho detto il portatile è buono e l'ho pagato.
Però se faccio speed test con iphone e portatile contemporaneamente solo uno va a 500 mega mentre l'altro a 10.
Domani mattina riprovo... Purtroppo il portatile con ha l'attacco ethernet. Inoltre non so neanche se il cavo incluso col modem supporta 1 gigabit.
Si, ti ho detto il portatile è buono e l'ho pagato.
Però se faccio speed test con iphone e portatile contemporaneamente solo uno va a 500 mega mentre l'altro a 10.
Domani mattina riprovo... Purtroppo il portatile con ha l'attacco ethernet. Inoltre non so neanche se il cavo incluso col modem supporta 1 gigabit.
Adattatore USB 3.0 ---> GbE e cavo almeno CAT 5e, poi ripeti i test.
Ho dato una rapida occhiata alle caratteristiche hw del tuo notebook e sono di tutto rispetto, quindi in condizioni ottimali non dovresti avere difficoltà ad ottenere 930-940 Mb/s effettivi (se il profilo attivo è davvero 1 Gb).
HyundaiBenz
11-08-2017, 07:05
Adattatore USB 3.0 ---> GbE e cavo almeno CAT 5e, poi ripeti i test.
Ho dato una rapida occhiata alle caratteristiche hw del tuo notebook e sono di tutto rispetto, quindi in condizioni ottimali non dovresti avere difficoltà ad ottenere 930-940 Mb/s effettivi (se il profilo attivo è davvero 1 Gb).
Ciao. Grazie ancora e scusa l'OT. Vorrei sapere se puoi consigliarmene tu uno e dove posso vedere che tipo di cavo ethernet ho. C'è scritto sopra? Perchè ne ho 3-4 e forse uno è cat 5e. Wifi non esiste nessuna soluzione senza spendere troppo?
Grazie!
------------------------
Ho visto che nella scatola del mio model di prima (fritzbox 3490) era incluso il cavo ethernet 5e. Quindi mi manca solo un adattatore.
Sei sicuro che basti 5e? Ho letto che supporta fino a 100 mega invece ne servirebbe uno da 1000.
------------------------
Scusa se aggiorno ancora. La mia scheda di rete supporta fino a 867 mega. Non prenderò il gigabit pieno, ma almeno 700 in down li dovrei vedere, giusto?
Ciao. Grazie ancora e scusa l'OT. Vorrei sapere se puoi consigliarmene tu uno e dove posso vedere che tipo di cavo ethernet ho. C'è scritto sopra? Perchè ne ho 3-4 e forse uno è cat 5e. Wifi non esiste nessuna soluzione senza spendere troppo?
Grazie!
------------------------
Ho visto che nella scatola del mio model di prima (fritzbox 3490) era incluso il cavo ethernet 5e. Quindi mi manca solo un adattatore.
Sei sicuro che basti 5e? Ho letto che supporta fino a 100 mega invece ne servirebbe uno da 1000.
------------------------
Scusa se aggiorno ancora. La mia scheda di rete supporta fino a 867 mega. Non prenderò il gigabit pieno, ma almeno 700 in down li dovrei vedere, giusto?
Il 5e supporta fino a 1000 Mb di banda, è il 5 "liscio" che ne gestisce 100.
Un adattatore USB RJ-45 GbE lo trovi sui 15€, su amazzone per esempio.
Altro upgrade di linea in download
http://www.speedtest.net/result/6530524277.png (http://www.speedtest.net/my-result/6530524277)
AnonimoAvita
11-08-2017, 16:16
[Catania] Alle 17 la linea internet è caduta. Ho riavviato il router ed è tornato in circa 3 minuti.
In questo momento la velocità non è per nulla stabile e si attesta al di sotto dei 100 Mbit. Testato con smartphone sul quale ha quasi sempre segnato 160 down e 95 in up.
Edit: mi sono sempre affidato al server Telecom di Palermo ma evidentemente hanno qualche problema perché testando la connessione con diversi altri server questa risulta stabile e veloce.
Bah.
EliGabriRock44
11-08-2017, 17:15
[Catania] Alle 17 la linea internet è caduta. Ho riavviato il router ed è tornato in circa 3 minuti.
In questo momento la velocità non è per nulla stabile e si attesta al di sotto dei 100 Mbit. Testato con smartphone sul quale ha quasi sempre segnato 160 down e 95 in up.
Edit: mi sono sempre affidato al server Telecom di Palermo ma evidentemente hanno qualche problema perché testando la connessione con diversi altri server questa risulta stabile e veloce.
Bah.
Guarda, va bene tutto, ma per favore, non fare test da cellulare. Sempre via cavo con PC.
AnonimoAvita
11-08-2017, 17:33
Guarda, va bene tutto, ma per favore, non fare test da cellulare. Sempre via cavo con PC.
Non ho modo di farli quindi mi arrangio con quello che possiedo.
Per altro non mi sono lamentato della velocità ma della stabilità e del fatto che è proprio caduta la linea.
sergio.pg
11-08-2017, 21:16
Altro upgrade di linea in download
http://www.speedtest.net/result/6530524277.png (http://www.speedtest.net/my-result/6530524277)
Confermo, il giga è arrivato in anticipo, ora si spera aumentino l'upload a 200 mega..
http://beta.speedtest.net/result/6532220322.png (http://beta.speedtest.net/result/6532220322)
claudio.vit
11-08-2017, 22:33
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=92802&stc=1&d=1502486841
Con il wifi scordatevi il Giga anche se avete un PC da 5000€.
prima che mi staccassero la fibra per motivi burocrati della mente bacata di quelli di infostrada io avevo: 942 in dl e quasi 97 in ul
Testato con ASUS N52 FI202. I7, SSD, 16 GB RAM e collegato con cavo cat. 6 direttamente sull'ONT.
HyundaiBenz
12-08-2017, 10:18
Ciao! Ho trovato questi due adattatori:
https://www.amazon.it/Adattatore-Ethernet-Indicatori-ChromeBook-Dispositivi/dp/B071H6J3SD/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1502529037&sr=8-3&keywords=ethernet+usb+c+gigabit
https://www.amazon.it/gp/product/B00M77HMU0/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
Preferirei quello con la usb c dato che le altre usb del portatile le uso sempre.
Voi che dite? Va bene? Non vorrei comprare una cosa scadente che poi non vado più veloce del wifi.
grazie!
claudio.vit
13-08-2017, 00:12
Ciao! Ho trovato questi due adattatori:
https://www.amazon.it/Adattatore-Ethernet-Indicatori-ChromeBook-Dispositivi/dp/B071H6J3SD/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1502529037&sr=8-3&keywords=ethernet+usb+c+gigabit
https://www.amazon.it/gp/product/B00M77HMU0/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
Preferirei quello con la usb c dato che le altre usb del portatile le uso sempre.
Voi che dite? Va bene? Non vorrei comprare una cosa scadente che poi non vado più veloce del wifi.
grazie!
Prendi quello che più gradisci se hai (come penso di aver capito) un buon Notebook e con l'adattatore non vai almeno a 800/850 Mbps e/o non sei soddisfatto lo restituisci entro 30 giorni ad Amazon, d'altronde lo dichiarano per Giga e il resto ci sta proprio per questo.
Stabilito appuntamento con il tecnico. Ricevuta chiamata da Roma da Open fiber per installazione fibra 1 gb. HO fatto presente che nel sottoscala ho si la fibra ma non ancora il ROE, mi hanno risposto che non dovrebbe essere un problema. Speriamo bene.
EliGabriRock44
16-08-2017, 07:41
Stabilito appuntamento con il tecnico. Ricevuta chiamata da Roma da Open fiber per installazione fibra 1 gb. HO fatto presente che nel sottoscala ho si la fibra ma non ancora il ROE, mi hanno risposto che non dovrebbe essere un problema. Speriamo bene.
Ovvio, ora installano il ROE appena qualcuno fa richiesta...
Ovvio, ora installano il ROE appena qualcuno fa richiesta...
Non lo sapevo davvero. Ero rimasto a qualche mese fa. In effetti nella mia via hanno installato un bel po' di ROE, ma mancava il mio stabile e qualche altro, anche se da me la fibra l'hanno passata prima di altri. La tua risposta ha sciolto ogni dubbio. Grazie.
AnonimoAvita
16-08-2017, 19:12
Ciao ragazzi, ho bisogno di una informazione.
Io ho il router Nokia, il quale possiede due porte telefoniche. A me funziona solo Tel1.
E' normale?
Ciao ragazzi, ho bisogno di una informazione.
Io ho il router Nokia, il quale possiede due porte telefoniche. A me funziona solo Tel1.
E' normale?
Premetto che io il telefono manco l'ho collegato ma dovrebbe essere normale, il tecnico mi aveva informato che ne attivano solo una.
Approfitto per una domanda : ho notato che il down l'han portato ad 1 giga anche a me, il problema e' che il mio vetusto PC con I5-750 arriva a poco piu' di 700 mega e non va oltre (cpu a 100% durante lo speedtest). Visto che non ho intenzione di cambiare PC che per l'uso che ne faccio va ancora egregiamente, esiste secondo voi la possibilità di potenziare le performance di rete ? Con una scheda di rete aggiuntiva al posto della Realtek 1Giga della motherboard cambierebbe qualcosa o la CPU rimane il collo di bottiglia ? :mc:
EliGabriRock44
17-08-2017, 12:25
Premetto che io il telefono manco l'ho collegato ma dovrebbe essere normale, il tecnico mi aveva informato che ne attivano solo una.
Approfitto per una domanda : ho notato che il down l'han portato ad 1 giga anche a me, il problema e' che il mio vetusto PC con I5-750 arriva a poco piu' di 700 mega e non va oltre (cpu a 100% durante lo speedtest). Visto che non ho intenzione di cambiare PC che per l'uso che ne faccio va ancora egregiamente, esiste secondo voi la possibilità di potenziare le performance di rete ? Con una scheda di rete aggiuntiva al posto della Realtek 1Giga della motherboard cambierebbe qualcosa o la CPU rimane il collo di bottiglia ? :mc:
Ti sei risposto da solo, oltre al fatto che parlando di CPU la tua é vecchia e brutta, quindi o cambi PC o cambi PC.
Però una domanda mi sorge spontanea: sai di avere un PC del paleolitico e arrivi a 700Mb...non ti bastano?
Un saluto a tutti,
mi iscrivo al thread e con l'occasione posto il mio speedtest:
http://beta.speedtest.net/result/6545236643.png (http://beta.speedtest.net/result/6545236643)
Sono di Perugia ed oggi mi hanno finalmente fatto la caratterizzazione (la linea è attiva da un paio di settimane, quando mi hanno portato la fibra c'erano problemi di SW del "SOC"[?] e non potevano lanciare i test).
Della mia zona sono il primo (e forse unico) ad avere il Huawei HG824Q (a detta dei tecnici in magazzino hanno solo i Nokia/Alcatel-Lucent). A dire la verità inizialmente lo avevano dato anche a me, ma per problemi di compatibilità con "l'anello" della mia zona (è compatibile solo il Huawei).
La "fregatura" è che spremo al max solo il server di Aruba e neanche sempre...
L'ip risulta geolocalizzato a Firenze e quindi, anche se sono di PG, pingo basso solo quelle zone (a Milano sono sui 14/15 ms).
Ora aspetto la portabilità del numero da TIM e così butto via anche quel modem :)
Della mia zona sono il primo (e forse unico) ad avere il Huawei HG824Q (a detta dei tecnici in magazzino hanno solo i Nokia/Alcatel-Lucent). A dire la verità inizialmente lo avevano dato anche a me, ma per problemi di compatibilità con "l'anello" della mia zona (è compatibile solo il Huawei).
La "fregatura" è che spremo al max solo il server di Aruba e neanche sempre...
L'ip risulta geolocalizzato a Firenze e quindi, anche se sono di PG, pingo basso solo quelle zone (a Milano sono sui 14/15 ms).
Ora aspetto la portabilità del numero da TIM e così butto via anche quel modem :)
Pg al momento è l'unica città, oltre a Milano, dove forniscono anche gli Huawei.
Il traffico da Perugia viene instradato su Firenze, per cui è normale che le vostre latenze siano più basse su certi host toscani.
Oltretutto pare che attualmente sussistano problematiche di routing verso il BRAS, con latenze aumentate di 4-5 ms (se non ricordo male, ne abbiamo discusso in passato con un utente di Perugia)
Normalmente il png su Aruba si attestava sui 5-6 ms nella vostra zona.
Per la linea dei miei hanno fornito Huawei, qui in Bologna.
A Bologna da quel che se ne sa finora hanno fornito Nokia/ALU http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44790825&postcount=1629.
(sono informazioni ricavate da altro forum, non certo ufficiali).
mmm devo chiedere al mio conoscente cosa gli hanno dato, a me pareva anche lui huawei in effetti
HyundaiBenz
18-08-2017, 11:30
Ciao, io avevo modem fritzbox 3490 e collegavo la stampante alla presa usb e stampavo da tutti i pc.
C'è modo di fare una cosa simile con il modem che ti da infostrada? Nokia g 240 w b ?
Ti sei risposto da solo, oltre al fatto che parlando di CPU la tua é vecchia e brutta, quindi o cambi PC o cambi PC.
Però una domanda mi sorge spontanea: sai di avere un PC del paleolitico e arrivi a 700Mb...non ti bastano?
Si che mi bastano ma ogni tanto il nerd che c'e' dentro di me esce fuori :ciapet: Ad esempio, non trovando soddisfacente le prestazioni Wifi dell' Alcatel che danno in comodato d'uso, ho messo in cascata pure un altro router wifi (in modalità access-point) anche se con un telefono o tablet andare a 200 o 500 megabit cambia nulla.
HyundaiBenz
19-08-2017, 10:40
In wifi... Sto ancora aspettando che mi arrivi l'adattatore ethernet ;)
http://beta.speedtest.net/result/6552063715.png
Però non male lo stesso
Come previsto, puntualissimi i tecnici sono arrivati nella fascia oraria indicata. Hanno lavorato per un bel po', installato il ROE nel sottoscala e salito la fibra. Circa due ore di lavoro ininterrotto. Stavano per andare in armadio open fiber che ho proprio sotto casa per fare la postazione e la permuta ed ecco la sorpresa. I cavi ci sono ma non sono ancora passati dentro l'armadio. Tutto installato in casa, proprio tutto compreso l'ont ma non è stato possibile attivarmi perchè non hanno ancora passato i cavi dal tombino all'armadio. Per fortuna che tombino e armadio distano qualche centimetro. Mi hanno detto che completeranno il tutto la prossima settimana, visto che oramai tutto il lavoro era già stato fatto. Qualcuno ha idea dei tempi di risoluzione di questi incovenienti? Naturalmente infostrada non c'entra nulla, in tal caso il problema è di open fiber.
Un saluto a tutti,
mi iscrivo al thread e con l'occasione posto il mio speedtest:
http://beta.speedtest.net/result/6545236643.png (http://beta.speedtest.net/result/6545236643)
Sono di Perugia ed oggi mi hanno finalmente fatto la caratterizzazione (la linea è attiva da un paio di settimane, quando mi hanno portato la fibra c'erano problemi di SW del "SOC"[?] e non potevano lanciare i test).
Della mia zona sono il primo (e forse unico) ad avere il Huawei HG824Q (a detta dei tecnici in magazzino hanno solo i Nokia/Alcatel-Lucent). A dire la verità inizialmente lo avevano dato anche a me, ma per problemi di compatibilità con "l'anello" della mia zona (è compatibile solo il Huawei).
La "fregatura" è che spremo al max solo il server di Aruba e neanche sempre...
L'ip risulta geolocalizzato a Firenze e quindi, anche se sono di PG, pingo basso solo quelle zone (a Milano sono sui 14/15 ms).
Ora aspetto la portabilità del numero da TIM e così butto via anche quel modem :)
dopo 5 segnalazioni al 159 e un reclamo via pec io sto ancora aspettando la portabilità del numero da Tiscali dal 20 Aprile... :mad:
ed ovviamente Tiscali ignara continua a fatturare quando io fisicamente non ho neppure più il rame in casa...
si accettano suggerimenti sul tipo di minacce da formulare e a chi rivolgersi (i Carabinieri per sequestro di numero fisso forse?) per farsi considerare e risolvere i problemi...
I miei speedtest invece sono sui 600 mega.
Sono abbastanza irritato.
Premetto che io il telefono manco l'ho collegato ma dovrebbe essere normale, il tecnico mi aveva informato che ne attivano solo una.
Approfitto per una domanda : ho notato che il down l'han portato ad 1 giga anche a me, il problema e' che il mio vetusto PC con I5-750 arriva a poco piu' di 700 mega e non va oltre (cpu a 100% durante lo speedtest). Visto che non ho intenzione di cambiare PC che per l'uso che ne faccio va ancora egregiamente, esiste secondo voi la possibilità di potenziare le performance di rete ? Con una scheda di rete aggiuntiva al posto della Realtek 1Giga della motherboard cambierebbe qualcosa o la CPU rimane il collo di bottiglia ? :mc:
Quale cavo usi?
Oltretutto pare che attualmente sussistano problematiche di routing verso il BRAS, con latenze aumentate di 4-5 ms (se non ricordo male, ne abbiamo discusso in passato con un utente di Perugia)
Normalmente il png su Aruba si attestava sui 5-6 ms nella vostra zona.
Speriamo che sia così, perché 15 ms su una FTTH davvero non si possono tollerare.
I miei speedtest invece sono sui 600 mega.
Sono abbastanza irritato.
Quale cavo usi?
EliGabriRock44
21-08-2017, 12:34
I miei speedtest invece sono sui 600 mega.
Sono abbastanza irritato.
Si, ok, ma posta qualcosa, uno speedtest, qualche caratteristica del pc, boh...
hitech95
21-08-2017, 19:22
Ciao,
sono nuovo nel thread, prima di partire per le vacanze ho ftto l'attivazione della linea FTTH con infostrada, ovviamente, e oggi mi è arrivato l'ONT, Ho beccato l' HG8245Q, speriamo bene... non mi fido della hisilicon e nemmeno della broadcom ... nessuno che fa un bel ont con un chip marvell :confused:
Devo ancora fissare l'appuntamento con il tecnico, volevo chiamare l'assistenza appunto per chiedere informazioni perchè nonostante mi abbiano fatto l'attivazione della linea, il mio palazzo non è ancora servito da OF (in realtà i lavori nella mia via non sono nemmeno iniziati pur essendo disponibile)
Ho fatto il giro per i condomini per vedere se magari avevano passato la fibra nelle elevate tra i palazzi ma nulla, non ci sono le classiche "bobine" che pendono come nel resto della città.
Voi cosa mi suggerite di fare?
Ciao,
sono nuovo nel thread, prima di partire per le vacanze ho ftto l'attivazione della linea FTTH con infostrada, ovviamente, e oggi mi è arrivato l'ONT, Ho beccato l' HG8245Q, speriamo bene... non mi fido della hisilicon e nemmeno della broadcom ... nessuno che fa un bel ont con un chip marvell :confused:
Devo ancora fissare l'appuntamento con il tecnico, volevo chiamare l'assistenza appunto per chiedere informazioni perchè nonostante mi abbiano fatto l'attivazione della linea, il mio palazzo non è ancora servito da OF (in realtà i lavori nella mia via non sono nemmeno iniziati pur essendo disponibile)
Ho fatto il giro per i condomini per vedere se magari avevano passato la fibra nelle elevate tra i palazzi ma nulla, non ci sono le classiche "bobine" che pendono come nel resto della città.
Voi cosa mi suggerite di fare?
Aspettare.
Io sono impazzito ad inseguire Wind per sapere qualche cosa sullo stato dell'attivazione e dal 18 Maggio che ho fatto il contratto (quando è risultato disponibile anche sul sito openfiber.it) me l'hanno attivata il 4 Agosto. I lavori sono stati conclusi il 29 Luglio (cioè il 29 Luglio hanno acceso la fibra del mio anello per la prima volta).
Prima o poi arriveranno e solo dopo la caratterizzazione della linea il contratto sarà attivo.
In bocca al lupo! (Doppio se hai fatto la portabilità...)
dopo 5 segnalazioni al 159 e un reclamo via pec io sto ancora aspettando la portabilità del numero da Tiscali dal 20 Aprile... :mad:
ed ovviamente Tiscali ignara continua a fatturare quando io fisicamente non ho neppure più il rame in casa...
si accettano suggerimenti sul tipo di minacce da formulare e a chi rivolgersi (i Carabinieri per sequestro di numero fisso forse?) per farsi considerare e risolvere i problemi...
Ma sei J.L. del gruppo FB? :)
hitech95
21-08-2017, 23:18
Aspettare.
Io sono impazzito ad inseguire Wind per sapere qualche cosa sullo stato dell'attivazione e dal 18 Maggio che ho fatto il contratto (quando è risultato disponibile anche sul sito openfiber.it) me l'hanno attivata il 4 Agosto. I lavori sono stati conclusi il 29 Luglio (cioè il 29 Luglio hanno acceso la fibra del mio anello per la prima volta).
Prima o poi arriveranno e solo dopo la caratterizzazione della linea il contratto sarà attivo.
In bocca al lupo! (Doppio se hai fatto la portabilità...)
Come me! Appena ho visto la disponibilità sono andato in negozio.
Continuo a non capire perchè lo chiamate anello :rolleyes:
Niente portabilità, non posso permettermi "downtime". Aperto un nuovo contratto. La linea voce la sposto, poi su operatore voip a consumo visto che ricevo solo pubblicità :sofico:
Qualcuno ha idea del metodo di connessione utilizzato? So che la fibra è multimodale, GPON, ma che autenticazione usano, poi è incapsulata in ppoe su una vlan specifica o cosa? (In futuro vorrei togliere l'ONT loro... e prenderne uno "vero") :muro:
Saluti!
Come me! Appena ho visto la disponibilità sono andato in negozio.
Continuo a non capire perchè lo chiamate anello :rolleyes:
Sicuramente nello stesso comune non è un'unica infrastruttura, ma è diviso a zone.
È probabile che ogni zona sia sviluppata in modo circolare, ma non ho mai approfondito in effetti...
Niente portabilità, non posso permettermi "downtime". Aperto un nuovo contratto. La linea voce la sposto, poi su operatore voip a consumo visto che ricevo solo pubblicità :sofico:
Neanche io ho downtime, TIM rimane attiva fino a che non migrano il numero.
Però con Wind avrò tutto illimitato verso tutti, senza scatti alla risposta, ad un prezzo inferiore della VDSL TIM :)
Ciao!
SuperMatrix
22-08-2017, 19:25
Leggo dal loro sito (https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/absolute-fibra/) i costi relativi alla Fibra FTTH per il Modem Wi-Fi:
Modem Next Generation Incluso fornito in vendita abbinata, che prevede 30 rate a 0 euro, un anticipo di 0 euro e una rata finale di 140 euro ... ma siamo pazzi !!!!! :mc: :muro:
Leggo dal loro sito (https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/absolute-fibra/) i costi relativi alla Fibra FTTH per il Modem Wi-Fi:
Modem Next Generation Incluso fornito in vendita abbinata, che prevede 30 rate a 0 euro, un anticipo di 0 euro e una rata finale di 140 euro ... ma siamo pazzi !!!!! :mc: :muro:
Rata finale scontata del tutto se rimani con loro per la durata commerciale di 30 mesi ;)
hitech95
22-08-2017, 22:38
Io avevo letto che quello era il prezzo del modem...
Si, ok, ma posta qualcosa, uno speedtest, qualche caratteristica del pc, boh...
Avevo 800 megabit fino a 2 mesi fa, ricordi? Sono stato il primo su questo thread ad avere la gigabit.. e ho sempre stesso PC e tutto identico, l'unica cosa che è cambiata è l'anima de li mortacci loro :D
Rata finale scontata del tutto se rimani con loro per la durata commerciale di 30 mesi ;)
è vero hai ragione.
"Il Modem è incluso e fornito in vendita abbinata. Il Cliente si impegna, fino alla data di pagamenti dell'ultima rata, a non recedere dal contratto, a mantenere la titolarità dello stesso e mantenere attiva una delle offerte compatibili con il Modem. Qualora il Cliente sia adempiente a quanto sopra e abbia puntualmente e interamente corrisposto le rate, avrà diritto allo sconto della rata finale. In caso di inadempimento o recesso anticipato, il Cliente sarà tenuto al pagamento, in un'unica soluzione, di tutte le restanti rate dovute e della rata finale. Per conoscere i termini e le condizioni sulla gestione apparati verifica sulle condizioni contrattuali."
Finalmente risulto attivabile come FTTH Infostrada 1000/200 (a sentire l'operatore del 159, su kqi no...)! :)
Dunque, vi chiedo, a Bologna ci sarebbe l'offerta di 6 mesi gratis, poi 19.95 € al mese (bimestrali, quindi 39.90 €) per i 12 mesi successivi, per poi diventare 29.95 € al mese (59.90 € bimestrali) per sempre, cioè almeno dal 19° al 30° mese (il vincolo per il recesso è di 30 mesi): vi risulta? Non c'è trucco e non c'è inganno? Nessun costo di attivazione e balzelli vari? Davvero? :)
Il tutto senza telefonate illimitate comprese, altrimenti bisognerebbe aggiungere 5 € al mese da subito (mentre non so se vari o meno successivamente), ma delle telefonate non mi interessa (farei proprio a meno del numero se si potesse, così da evitare lo stress dei call center che chiamano un momento si e l'altro pure!).
Riguardo invece al cellulare, è possibile collegarlo ad un'offerta, facendo la portabilità del numero? Io ora ho tutto su TIM, sia la FTTC 100/20 attuale che il cellulare, e nel costo attuale totale (alto...), mi danno 2 GB/mese sul cell), quindi vorrei avere anche qui compresi sti GB se si potesse.
Riguardo alle prestazioni, dai test fatti con gli amici del Forum, nel topic dedicato (è nella mia firma se volete farci un salto!), sembra la migliore come instradamenti per il ping! Me lo confermate?
PS:
A detta dell'operatore il "router" Nokia è il migliore per il ping, vi risulta?
Grazie a tutti come sempre! :)
EDIT:
Rettifico! Dal sito di OF risulto attivabile in FTTH su Infostrada, Tiscali e Vodafone (Fastweb non risulta, non so perché)!!! :) Roba che fino a pochi giorni fa non risultava nulla!!!
Anche sul sito Infostrada mi da la vendibilità! Ma dice 24.95 €/mese, nulla dice in merito ai 6 mesi gratis per Bologna, e che i costi vanno attribuiti ogni 4 settimane!!! Mentre l'operatore mi disse che sono mensili, e che fossero quelli che ho scritto prima!!! Azz, mi devo preoccupare ragazzi? Sono nelle vostre mani!
Insomma non c'è verso di avere lo wifi scheduler sul Nokia insieme al wlan mac filter?
Sul Huawei sono presenti entrambe le possibilità come da manuale.
Cosa cavolo ci vuole a fare un firmware aggiornato con la possibilità di inserire anche queste voci...
Domanda tecnica su Ftth.
Visto che Infostrada utilizza modem/router con ONT integrato, non sarebbe possibile comprarsi un ONT nel quale innestare il connettore in fibra che originariamente andrebbe al nokia/huawei e poi dalla porta ethernet dell'ONT collegare il modem che si vuole, tipo un fritzbox? Una roba del genere per intenderci (https://www.alibaba.com/product-detail/Alcatel-Lucent-compatible-1GE-FTTH-GPON_60448379123.html)
Finalmente risulto attivabile come FTTH Infostrada 1000/200 (a sentire l'operatore del 159, su kqi no...)! :)
Dunque, vi chiedo, a Bologna ci sarebbe l'offerta di 6 mesi gratis, poi 19.95 € al mese (bimestrali, quindi 39.90 €) per i 12 mesi successivi, per poi diventare 29.95 € al mese (59.90 € bimestrali) per sempre, cioè almeno dal 19° al 30° mese (il vincolo per il recesso è di 30 mesi): vi risulta? Non c'è trucco e non c'è inganno? Nessun costo di attivazione e balzelli vari? Davvero? :)
Il tutto senza telefonate illimitate comprese, altrimenti bisognerebbe aggiungere 5 € al mese da subito (mentre non so se vari o meno successivamente), ma delle telefonate non mi interessa (farei proprio a meno del numero se si potesse, così da evitare lo stress dei call center che chiamano un momento si e l'altro pure!).
Riguardo invece al cellulare, è possibile collegarlo ad un'offerta, facendo la portabilità del numero? Io ora ho tutto su TIM, sia la FTTC 100/20 attuale che il cellulare, e nel costo attuale totale (alto...), mi danno 2 GB/mese sul cell), quindi vorrei avere anche qui compresi sti GB se si potesse.
Riguardo alle prestazioni, dai test fatti con gli amici del Forum, nel topic dedicato (è nella mia firma se volete farci un salto!), sembra la migliore come instradamenti per il ping! Me lo confermate?
PS:
A detta dell'operatore il "router" Nokia è il migliore per il ping, vi risulta?
Grazie a tutti come sempre! :)
EDIT:
Rettifico! Dal sito di OF risulto attivabile in FTTH su Infostrada, Tiscali e Vodafone (Fastweb non risulta, non so perché)!!! :) Roba che fino a pochi giorni fa non risultava nulla!!!
Anche sul sito Infostrada mi da la vendibilità! Ma dice 24.95 €/mese, nulla dice in merito ai 6 mesi gratis per Bologna, e che i costi vanno attribuiti ogni 4 settimane!!! Mentre l'operatore mi disse che sono mensili, e che fossero quelli che ho scritto prima!!! Azz, mi devo preoccupare ragazzi? Sono nelle vostre mani!
Help plz! :(
Domanda tecnica su Ftth.
Visto che Infostrada utilizza modem/router con ONT integrato, non sarebbe possibile comprarsi un ONT nel quale innestare il connettore in fibra che originariamente andrebbe al nokia/huawei e poi dalla porta ethernet dell'ONT collegare il modem che si vuole, tipo un fritzbox? Una roba del genere per intenderci (https://www.alibaba.com/product-detail/Alcatel-Lucent-compatible-1GE-FTTH-GPON_60448379123.html)
Io non lo so, ma se servirà fare delle prove sono disponibile a dare una mano facendo da cavia :)
Help plz! :(
Io non lo so, ma se servirà fare delle prove sono disponibile a dare una mano facendo da cavia :)
Per quello che ne so io, potrei sempre sbagliarmi, il terminale in fibra necessita di un convertitore fotoelettrico per trasformare la "luce" e tradurla su rj45.
Quindi cosa potrebbe cambiare se uno si compra un ONT personale. Guarda caso in giro vendono sia ONT Huawei che Alcatel.
Mi chiedo e vi chiedo il perché non dovrebbe funzionare? Come fa l'armadio ftth a sapere che l'ONT è differente da quello incluso nel modem?
Se dovesse esserci un problema al massimo sarà via software in funzione del modem/router che si sceglierà.
Servirebbe qualcuno che sulla fibra ci lavora e che può confermare o cassare l'idea.
EliGabriRock44
27-08-2017, 11:39
Domanda tecnica su Ftth.
Visto che Infostrada utilizza modem/router con ONT integrato, non sarebbe possibile comprarsi un ONT nel quale innestare il connettore in fibra che originariamente andrebbe al nokia/huawei e poi dalla porta ethernet dell'ONT collegare il modem che si vuole, tipo un fritzbox? Una roba del genere per intenderci (https://www.alibaba.com/product-detail/Alcatel-Lucent-compatible-1GE-FTTH-GPON_60448379123.html)
No perché non si sanno i vari dati per ont/modem.
Infatti, attualmente, con nessuno in FTTH puoi utilizzare il tuo ont.
No perché non si sanno i vari dati per ont/modem.
Infatti, attualmente, con nessuno in FTTH puoi utilizzare il tuo ont.
Quindi confermi che sarebbe solo un problema software, ma a livello di fattibilità hw non dovrebbero esserci problemi.
Probabilmente questione di tempo come è stato per chi voleva recuperare i famosi dati voip inizialmente irraggiungibili, ma poi...
http://www.youtube.com/v/mX_xNzz7yfo?start=71&end=73&autoplay=1
Per quello che ne so io, potrei sempre sbagliarmi, il terminale in fibra necessita di un convertitore fotoelettrico per trasformare la "luce" e tradurla su rj45.
Quindi cosa potrebbe cambiare se uno si compra un ONT personale. Guarda caso in giro vendono sia ONT Huawei che Alcatel.
Mi chiedo e vi chiedo il perché non dovrebbe funzionare? Come fa l'armadio ftth a sapere che l'ONT è differente da quello incluso nel modem?
Se dovesse esserci un problema al massimo sarà via software in funzione del modem/router che si sceglierà.
Servirebbe qualcuno che sulla fibra ci lavora e che può confermare o cassare l'idea.
Lascia stare la Suprema Corte, che poi ci tocca attendere anni per una risposta :D :D :D
A parte gli scherzi, io una persona del genere la conosco, ed è il grande @MisterFTTH, penso che lui potrebbe saperlo, io invece non sono proprio in grado di aiutarti, mi spiace! :)
Invece l'unica cosa che so, perché riferitami da un gentile operatore, è che per il ping sia fondamentale avere la versione Nokia del "router" (passami il termine, non ricordo mai come si chiama su FTTH!).
PS:
Per la questione commerciale ne sai nulla?
Quindi confermi che sarebbe solo un problema software, ma a livello di fattibilità hw non dovrebbero esserci problemi.
Probabilmente questione di tempo come è stato per chi voleva recuperare i famosi dati voip inizialmente irraggiungibili, ma poi...
Esattamente quale sarebbe il fine della modifica che vuoi apportare?
https://www.youtube.com/v/mX_xNzz7yfo?start=71&end=73&autoplay=1
Non funziona.
Lascia stare la Suprema Corte, che poi ci tocca attendere anni per una risposta :D :D :D
A parte gli scherzi, io una persona del genere la conosco, ed è il grande @MisterFTTH, penso che lui potrebbe saperlo, io invece non sono proprio in grado di aiutarti, mi spiace! :)
Invece l'unica cosa che so, perché riferitami da un gentile operatore, è che per il ping sia fondamentale avere la versione Nokia del "router" (passami il termine, non ricordo mai come si chiama su FTTH!).
PS:
Per la questione commerciale ne sai nulla?
Esattamente quale sarebbe il fine della modifica che vuoi apportare?
https://www.youtube.com/v/mX_xNzz7yfo?start=71&end=73&autoplay=1
Non funziona.
Il fine della modifica sarebbe il poter utilizzare la linea con l'apparato che ritengo più valido per le mie esigenze. In fondo a loro non cambia nulla perché come sempre l'assistenza te la danno se usi i loro apparati, altrimenti ti attacchi al tram. La stessa cosa la dissero anni or sono per i modem adsl e non mi pare che la gente utilizzando i propri apparati abbia avuto dei problemi.
A loro commercialmente interessa che tu rimanga almeno 30 mesi per non addebitarti i 140 di penale modem. Se poi uno il modem lo prende e lo tiene di emergenza nell'armadio non dovrebbe interessare.
Secondo me è solo una questione di tempo e prima o poi rompendo le palle vedrete che, come è stato in passato, chi vorrà potrà utilizzare apparati di sua proprietà.
Per quanto riguarda il tuo discorso, quello commerciale, posso dirti che è un terno al lotto capire quali saranno i costi precisi. Il prezzo che dici tu mi sembra in linea con quello che chiesi ai vari operatori. La registrazione comunque fa fede, tienine una copia pure tu, oppure scaricala dalla pagina cliente quando ti iscriverai. Non c'è nessuno nel tuo palazzo che ha la ftth infostrada che può eventualmente fare il "porta un amico" e magari avere sconti per entrambi? Dimenticavo di dirti: sii sempre tu a chiamare loro per richiedere portabilità ecc..., non accettare proposte da gatto e la volpe.
Non so perché non funzioni il video, prova a refreshare non con F5, ma cliccando nella barra url e premendo INVIO.
dopo 5 segnalazioni al 159 e un reclamo via pec io sto ancora aspettando la portabilità del numero da Tiscali dal 20 Aprile... :mad:
ed ovviamente Tiscali ignara continua a fatturare quando io fisicamente non ho neppure più il rame in casa...
si accettano suggerimenti sul tipo di minacce da formulare e a chi rivolgersi (i Carabinieri per sequestro di numero fisso forse?) per farsi considerare e risolvere i problemi...
Corecom Lombardia, formulario GU5 instanza di provvedimento temporaneo.
Chiedi eventuali danni e segna le spese da te sostenute.
Il fine della modifica sarebbe il poter utilizzare la linea con l'apparato che ritengo più valido per le mie esigenze.
Si questo l'avevo inteso, ma ho formulato male la domanda, cioè quali sarebbero esattamente le tue esigenze (ping/banda/WiFI/ecc.)?
In fondo a loro non cambia nulla perché come sempre l'assistenza te la danno se usi i loro apparati, altrimenti ti attacchi al tram. La stessa cosa la dissero anni or sono per i modem adsl e non mi pare che la gente utilizzando i propri apparati abbia avuto dei problemi.
Capisco, e sono anche d'accordo, siccome mastico molto di più di ADSL (e un po' di FTTC) che di FTTH (sono ancora un neofita su questa), e ricordo che all'epoca con i NetGear DGN2200 ne facevamo parecchie! :cool:
A loro commercialmente interessa che tu rimanga almeno 30 mesi per non addebitarti i 140 di penale modem. Se poi uno il modem lo prende e lo tiene di emergenza nell'armadio non dovrebbe interessare.
Ok, quindi recedendo prima dei 30 mesi il costo previsto sarebbe 140 € del modem (a proposito, come si chiama esattamente su FTTH? ed ha nomi diversi tra TIM e gli altri provider? Perché leggo sempre acronimi a destra e a sinistra ma il più dell volte mi sono ancora ahimè sconosciuti! :D).
Secondo me è solo una questione di tempo e prima o poi rompendo le palle vedrete che, come è stato in passato, chi vorrà potrà utilizzare apparati di sua proprietà.
Sono dello stesso parere.
Per quanto riguarda il tuo discorso, quello commerciale, posso dirti che è un terno al lotto capire quali saranno i costi precisi. Il prezzo che dici tu mi sembra in linea con quello che chiesi ai vari operatori.
Non inviano anche un contratto cartaceo? Comunque dopo andrò personalmente in un negozio Infostrada a raccogliere ulteriori informazioni (ma chiaramente l'attivazione la farò via call center o via internet, siccome i vantaggi sono sempre superiori!). Comunque aggiornerò di certo riguardo agli sviluppi :)
La registrazione comunque fa fede, tienine una copia pure tu, oppure scaricala dalla pagina cliente quando ti iscriverai.
Cioè nella mia pagina cliente ci sarà una registrazione audio della richiesta?! Bella sta cosa non la sapevo! :D
Non c'è nessuno nel tuo palazzo che ha la ftth infostrada che può eventualmente fare il "porta un amico" e magari avere sconti per entrambi?
No, perché siamo cablati da poco, o meglio, abbiamo la commerciabilità TIM da non molto, e quella di OF da ieri o quasi, oltre al fatto che sapendo che ho sta passione di smanettare con le reti (in realtà mi ci sono appassionato per questioni di videogaming, siccome ai tempi si prendevano delle mazzare con ADSL TIM in wholesale che avrebbero solo potuto portare ad indagare a dovere sulle connessioni :D) aspettano di sentire da me quali contratti fare, quindi sono il pioniere! :D Ma quali vantaggi ci sarebbero esattamente nel fare il "porta un amico"?
Dimenticavo di dirti: sii sempre tu a chiamare loro per richiedere portabilità ecc..., non accettare proposte da gatto e la volpe.
Si assolutamente. Proprio di recente, nei topic FTTC d FTTH TIM, ho accuratamente illustrato una truffa in corso in questo periodo, a dimostrazione che con me sfondi una porta aperta! :) A proposito, ti lascio il link nel caso in cui avessi qualche conoscente su TIM da avvisare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44972532#post44972532
Non so perché non funzioni il video, prova a refreshare non con F5, ma cliccando nella barra url e premendo INVIO.
Modificando il link, o meglio cancellando anche solo l'ultimo carattere, sia avvia un video a schermo intero con uno che dice "ditemi perché non lo posso fare" :D
PS:
Grazie di tutto, spero di poter ricambiare in futuro! :)
Si questo l'avevo inteso, ma ho formulato male la domanda, cioè quali sarebbero esattamente le tue esigenze (ping/banda/WiFI/ecc.)?
Schedulazione Wifi, miglior copertura wifi, vpn gestita direttamente dal router, distinzione tra servizio UPNP e DLNA, mac wifi filtering, gestione altri numeri voip dal router, insomma tutte quelle cose che con un fritzbox riesco a fare senza problemi. È bello anche essere liberi per poter studiarci sopra :)
Capisco, e sono anche d'accordo, siccome mastico molto di più di ADSL (e un po' di FTTC) che di FTTH (sono ancora un neofita su questa), e ricordo che all'epoca con i NetGear DGN2200 ne facevamo parecchie! :cool:
I mitici netgear soprattutto gli 834g con una copertura in 2,4Ghz fantastica.
Ok, quindi recedendo prima dei 30 mesi il costo previsto sarebbe 140 € del modem (a proposito, come si chiama esattamente su FTTH? ed ha nomi diversi tra TIM e gli altri provider? Perché leggo sempre acronimi a destra e a sinistra ma il più dell volte mi sono ancora ahimè sconosciuti! :D).
A quanto pare è tutto confermato nelle opzioni della pagina infostrada per la trasparenza. Se fanno qualcosa di diverso, non so a Bologna, ma in Lombardia esiste il Corecom per conciliare. Come si chiama cosa su ftth? La penale del modem dici?
Non inviano anche un contratto cartaceo? Comunque dopo andrò personalmente in un negozio Infostrada a raccogliere ulteriori informazioni (ma chiaramente l'attivazione la farò via call center o via internet, siccome i vantaggi sono sempre superiori!). Comunque aggiornerò di certo riguardo agli sviluppi :)
Certo che lo inviano per e-mail, di solito va re-inviato se ci sono dati non corretti. La registrazione è sufficiente per dare seguito alle attivazioni. Una volta era sempre cosa buona e giusta inviare disdetta anche all'operatore uscente anche se ci pensa il nuovo provider. Era in più, però così c'era il rischio di avere dei giorni senza linea. Nei 14 giorni di tempo per il recesso stai sicuro che ti faranno offerte di retention e ti faranno proposte che non puoi rifiutare :D.
Cioè nella mia pagina cliente ci sarà una registrazione audio della richiesta?! Bella sta cosa non la sapevo! :D
Se lo fai con infostrada sì, se lo fai con dubbie società che si spacciano per infostrada, no. E attenzione perché per dimostrare che sono realmente loro non basta conoscere il numero cliente che ormai sanno anche i pendolari sul treno...
No, perché siamo cablati da poco, o meglio, abbiamo la commerciabilità TIM da non molto, e quella di OF da ieri o quasi, oltre al fatto che sapendo che ho sta passione di smanettare con le reti (in realtà mi ci sono appassionato per questioni di videogaming, siccome ai tempi si prendevano delle mazzare con ADSL TIM in wholesale che avrebbero solo potuto portare ad indagare a dovere sulle connessioni :D) aspettano di sentire da me quali contratti fare, quindi sono il pioniere! :D Ma quali vantaggi ci sarebbero esattamente nel fare il "porta un amico"?
Di solito con il porta un amico si potevano avere scontistiche ambo le parti. Una volta qualcosina di sconto lo fecero, ma con tutta la gente che gli ho portato dovrebbero regalarmi la fibra a vita.
Si assolutamente. Proprio di recente, nei topic FTTC d FTTH TIM, ho accuratamente illustrato una truffa in corso in questo periodo, a dimostrazione che con me sfondi una porta aperta! :) A proposito, ti lascio il link nel caso in cui avessi qualche conoscente su TIM da avvisare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44972532#post44972532
Purtroppo c'è un grancasino, Infostrada lo scrive anche sulle bollette, ma basterebbe che modificassero qualche policy aziendale per creare un customer service sicuro e preparato. Se mi dessero da gestire la sezione nord Italia gli farei vedere cosa vuol dire gestire personale qualificato. I call center stanno andando alla deriva e mi dispiace perché spesso si conoscono persone realmente preparate, gentili e disponibili che subiscono l'incapacità dei loro "colleghi" di viaggio.
Modificando il link, o meglio cancellando anche solo l'ultimo carattere, sia avvia un video a schermo intero con uno che dice "ditemi perché non lo posso fare" :D
PS:
Grazie di tutto, spero di poter ricambiare in futuro! :)
Quello è Locke di Lost :D Frase storica automotivazionale.
Schedulazione Wifi, miglior copertura wifi, vpn gestita direttamente dal router, distinzione tra servizio UPNP e DLNA, mac wifi filtering, gestione altri numeri voip dal router, insomma tutte quelle cose che con un fritzbox riesco a fare senza problemi. È bello anche essere liberi per poter studiarci sopra :)
Interessante! Seppur alcune di queste non le conosco ancora direttamente, hai ragione, è bello essere libero di studiarci sopra! :)
I mitici netgear soprattutto gli 834g con una copertura in 2,4Ghz fantastica.
Guarda su ADSL ero un appassionato NetGear quindi sfondi una porta aperta! :) Io non ero molto avvezzo al WiFI siccome, da videogamer, era rischioso giocare così (i disturbi di altri apparecchi potevano essere determinanti per la stabilità della linea interna, come ben sai (dunque cablavo sempre tutto in ethernet), però ricordo le soddisfazioni di vedere connessioni che arrivavano a 9-10 ms (ADSL in ULL, in particolare Infostrada) col DGN2200! Pensa che ho fatto tante reti a casa di amici parenti, i quali ancora oggi le hanno così (parliamo di anni ed anni ormai), siccome non sono raggiunti fa FTTC/FTTH e sono ancora contentissimi! Proprio l'altro giorno ho portato un mio DGN2200 rimastomi (altri li ho dati via negli anni) da un amico per alcuni test! :)
A quanto pare è tutto confermato nelle opzioni della pagina infostrada per la trasparenza. Se fanno qualcosa di diverso, non so a Bologna, ma in Lombardia esiste il Corecom per conciliare.
Capisco, comunque c'è sempre il Garante del Consumatore, ecc, a livello nazionale, dunque non sarebbe un problema :)
Come si chiama cosa su ftth? La penale del modem dici?
Quando ti ho scritto quel post non sapevo ancora con certezza che l'ONT/router su FTTH equivalesse al modem/router su ADSL (e che per Infostrada e Tiscali sia un dispositivo unico, mentre per TIM e Vodafone no; mentre no so per Fastweb ora che ci penso).
PS:
In caso di risoluzione prima dei 30 mesi, andrebbero pagati i 140 €, ed anche andrebbe riconsegnato a loro l'ONT/router lo stesso? Cioè il fatto che addebitino il costo di esso è perché diventa nostro? Anche se poi non ce ne faremmo più nulla chiaramente, ma probabilmente considerano che gli costerebbe di più farsi rispedire un prodotto probabilmente obsoleto a distanza di due anni e mezzo.
Certo che lo inviano per e-mail, di solito va re-inviato se ci sono dati non corretti. La registrazione è sufficiente per dare seguito alle attivazioni. Una volta era sempre cosa buona e giusta inviare disdetta anche all'operatore uscente anche se ci pensa il nuovo provider. Era in più, però così c'era il rischio di avere dei giorni senza linea. Nei 14 giorni di tempo per il recesso stai sicuro che ti faranno offerte di retention e ti faranno proposte che non puoi rifiutare :D.
Capisco :D Guarda, col fatto che ci sono sti 6 mesi gratis di Infostrada, e che a me del numero non frega nulla, cesserò la linea FTTC TIM dopo avere effettivamente attiva la FTTH Infostrada, quindi "si attaccheranno al tram" (cit.) :D
Se lo fai con infostrada sì, se lo fai con dubbie società che si spacciano per infostrada, no. E attenzione perché per dimostrare che sono realmente loro non basta conoscere il numero cliente che ormai sanno anche i pendolari sul treno...
Capisco.
Di solito con il porta un amico si potevano avere scontistiche ambo le parti. Una volta qualcosina di sconto lo fecero, ma con tutta la gente che gli ho portato dovrebbero regalarmi la fibra a vita.
:D
Vedo di informarmi pure su questo ed aggiorno :)
Purtroppo c'è un grancasino, Infostrada lo scrive anche sulle bollette, ma basterebbe che modificassero qualche policy aziendale per creare un customer service sicuro e preparato. Se mi dessero da gestire la sezione nord Italia gli farei vedere cosa vuol dire gestire personale qualificato. I call center stanno andando alla deriva e mi dispiace perché spesso si conoscono persone realmente preparate, gentili e disponibili che subiscono l'incapacità dei loro "colleghi" di viaggio.
Sono d'accordo con te e, dalla passione che esprimi, sono anche propenso a credere che sapresti dimostrare il fatto tuo avendone la possibilità :)
Quello è Locke di Lost :D Frase storica automotivazionale.
Ecco, seppur non lo conoscevo, almeno posso affermare che, nonostante ignoro del perché rimuovendo uno o più dei caratteri finali, il video funzioni :D
Domanda tecnica.
Ovviamente infostrada come tutti si tiene un accesso aperto al modem FTTH fornito. Probabilmente avranno un accesso SSH, però mi chiedo se solo loro possano accedere al router, oppure l'accesso resta aperto per tutti nella wan?
Sarebbe possibile blindare il modem e bloccare anche l'accesso degli operatori? Non mi piace molto l'idea che se il modem è di nostra proprietà, come specificato più volte, dobbiamo lasciare aperte delle porte per l'assistenza. Chi vuole le apre, chi vuole le chiude, siamo alle solite. Una porta è sempre una porta, non importa se le chiavi le hanno solo i "buoni".
@Aereo
per il modem mi è parso di capire che è del cliente, pagato a rate di 0 euro/mese se resti 30 mesi, altrimenti 140 euro, ma resta tuo e ci mancherebbe visto che gli dai 140 euro se rescindi prima.
Una cosa non è chiara. Se il modem è del cliente, perché il cliente non può avere accesso completo a tutta l'interfaccia da subito? forse perché nei primi 30 mesi è una proprietà mista, infatti se si rompe te lo cambiano gratis - così dicono.
Domanda tecnica.
Ovviamente infostrada come tutti si tiene un accesso aperto al modem FTTH fornito. Probabilmente avranno un accesso SSH, però mi chiedo se solo loro possano accedere al router, oppure l'accesso resta aperto per tutti nella wan?
Sarebbe possibile blindare il modem e bloccare anche l'accesso degli operatori? Non mi piace molto l'idea che se il modem è di nostra proprietà, come specificato più volte, dobbiamo lasciare aperte delle porte per l'assistenza. Chi vuole le apre, chi vuole le chiude, siamo alle solite. Una porta è sempre una porta, non importa se le chiavi le hanno solo i "buoni".
Secondo me, almeno con il loro ONT ("modem"), no! :mad:
PS:
"SSH" means...? Con una S in meno avrei pensato alla Honda :D
@Aereo
per il modem mi è parso di capire che è del cliente, pagato a rate di 0 euro/mese se resti 30 mesi, altrimenti 140 euro, ma resta tuo e ci mancherebbe visto che gli dai 140 euro se rescindi prima.
Una cosa non è chiara. Se il modem è del cliente, perché il cliente non può avere accesso completo a tutta l'interfaccia da subito? forse perché nei primi 30 mesi è una proprietà mista, infatti se si rompe te lo cambiano gratis - così dicono.
Si te lo confermo, siccome sono stato in ben due negozi Infostrada, e sono stati concordi nell'affermare con assoluta certezza che l'ONT/router diventi nostro, gratis se si restasse almeno 30 mesi, oppure in caso contrario al costo di 140 € (ndr: tanto a loro, secondo me, di un dipositivo che spesso diventa obsoleto in meno di un anno, gli frega proprio zero!).
Invece riguardo al semestre bianco (come l'ho ribattezzato io :D), per gli utenti OF a Bologna (offerta che scadrà il 30/9), vale per tutti gli operatori, non solo per Infostrada! Ed oltre a questo, per Infostrada (degli altri ancora non so), l'anno con il canone agevolato non parte poi dal 7° mese, bensì vanno scalati i 6 mesi gratuiti, ergo: fino al 6° mese gratis, poi dal 7° al 12° mese a 19.95 €/mese, e poi prezzo pieno dal 13° mese in avanti, con il costo di 140 € solo se si virasse verso altri lidi prima del 30° mese (ndr: lo scrivo per i bolognesi che leggono il topic).
NB:
Si "risolve", non si "rescinde", scusa ma è più forte di me quando si tratta di termini giuridici (so di avere un problema, si... :D :D :D), anche se in Italia sono sempre stati scambiati i termini, a causa di una antica desuetudine calciofila (la clausola "rescissoria" dei calciatori :D).
Secondo me, almeno con il loro ONT ("modem"), no! :mad:
PS:
"SSH" means...? Con una S in meno avrei pensato alla Honda :D
Si te lo confermo, siccome sono stato in ben due negozi Infostrada, e sono stati concordi nell'affermare con assoluta certezza che l'ONT/router diventi nostro, gratis se si restasse almeno 30 mesi, oppure in caso contrario al costo di 140 € (ndr: tanto a loro, secondo me, di un dipositivo che spesso diventa obsoleto in meno di un anno, gli frega proprio zero!).
Invece riguardo al semestre bianco (come l'ho ribattezzato io :D), per gli utenti OF a Bologna (offerta che scadrà il 30/9), vale per tutti gli operatori, non solo per Infostrada! Ed oltre a questo, per Infostrada (degli altri ancora non so), l'anno con il canone agevolato non parte poi dal 7° mese, bensì vanno scalati i 6 mesi gratuiti, ergo: fino al 6° mese gratis, poi dal 7° al 12° mese a 19.95 €/mese, e poi prezzo pieno dal 13° mese in avanti, con il costo di 140 € solo se si virasse verso altri lidi prima del 30° mese (ndr: lo scrivo per i bolognesi che leggono il topic).
NB:
Si "risolve", non si "rescinde", scusa ma è più forte di me quando si tratta di termini giuridici (so di avere un problema, si... :D :D :D), anche se in Italia sono sempre stati scambiati i termini, a causa di una antica desuetudine calciofila (la clausola "rescissoria" dei calciatori :D).
SSH? è un protocollo sicuro per connettersi in remoto o locale.
NBB:
Per essere precisi allora il verbo corretto sarebbe recede perché la risoluzione non c'entra nulla se tu decidi di sganciarti unilateralmente (art. 1373 c.c.). Infatti si parla di recesso anticipato. Comunque anche rescindere va bene visto molto alla lontana :D a causa dell'iniquità delle condizioni a cui il contraente ha dovuto soggiacere ovvero accettare la clausola dei 140 euro senza poter utilizzare un apparato personale :p . Il modem è nostro, ma non possiamo usarlo come pare a noi. Se ciò non è iniquo :D L'utente è in stato di bisogno poiché deve assolutamente navigare e il provider lo pone nella condizione di accettare per forza la proposta pena l'impossibilità di attivare la linea.
Comunque gli ISP non utilizzano quel protoccolo per la telegestione dei router, bensì tipicamente TR-069.
Quindi è lo stesso che si usa con il fritzbox che si collega ai server ACS per autoconfigurarsi. Quello che vorrei capire è: possono solo loro usare quella strada oppure è un protocollo utilizzabile anche da altri nella wan?
Che ne dici della storia degli ont personali, ovviamente scoprendo i parametri del modem visibile solo ad un superuser?
Qui siamo ai fondamentali, eh... :read: :banned: :p
https://www.ietf.org/rfc/rfc4251.txt
Sei un grande Bro :D
Comunque gli ISP non utilizzano quel protoccolo per la telegestione dei router, bensì tipicamente TR-069.
Aaaa!! Ok!!! :mc: :D
SSH? è un protocollo sicuro per connettersi in remoto o locale.
:)
NBB:
Per essere precisi allora il verbo corretto sarebbe recede perché la risoluzione non c'entra nulla se tu decidi di sganciarti unilateralmente (art. 1373 c.c.). Infatti si parla di recesso anticipato. Comunque anche rescindere va bene visto molto alla lontana :D a causa dell'iniquità delle condizioni a cui il contraente ha dovuto soggiacere ovvero accettare la clausola dei 140 euro senza poter utilizzare un apparato personale :p . Il modem è nostro, ma non possiamo usarlo come pare a noi. Se ciò non è iniquo :D L'utente è in stato di bisogno poiché deve assolutamente navigare e il provider lo pone nella condizione di accettare per forza la proposta pena l'impossibilità di attivare la linea.
Non ti voglio tediare (che già ho causato troppo OT!) ma è molto lunga e complessa la questione! Anyway ti stimo molto lo stesso eh, non fraintendermi! :cool:
HyundaiBenz
28-08-2017, 08:56
Mi è arrivato il cavo Ethernet GbE -> Usb C!
http://beta.speedtest.net/result/6575727399.png
Buongiorno a tutti,
sono di Milano e attualmente ho intestato un contratto Libero Absolute ADSL.
Ho visto che, fino al 10 settembre, c'è la possibilità per i già clienti di passare alla fibra: dal sito Infostrada risulta la disponibilità della FTTH, ma se controllo sul sito di openfiber il servizio non risulta ancora disponibile... chi ha ragione?
Mi consigliate di aspettare fino all'ultimo o di effettuare il passaggio senza farmi troppi problemi?
Grazie
Scusate, come siamo messi a upload? C'è qualcuno sbloccato a 200Mpbs?
Mi è arrivato il cavo Ethernet GbE -> Usb C!
http://beta.speedtest.net/result/6575727399.png
Di dove sei?
Potresti per favore postare i ping/tracert della tua linea? Seguendo il link al topic del ping FTTH della mia firma capirai subito a quale sia l'iniziativa alla quale stiamo lavorando (trovi anche i server indicati), grazie! :)
Buongiorno a tutti,
sono di Milano e attualmente ho intestato un contratto Libero Absolute ADSL.
Ho visto che, fino al 10 settembre, c'è la possibilità per i già clienti di passare alla fibra: dal sito Infostrada risulta la disponibilità della FTTH, ma se controllo sul sito di openfiber il servizio non risulta ancora disponibile... chi ha ragione?
Mi consigliate di aspettare fino all'ultimo o di effettuare il passaggio senza farmi troppi problemi?
Grazie
Diventa difficile dare consigli in questo senso, perché spesso è un terno al Lotto, ma se non ci sono rischi di rimanere senza linea, potrebbe aver senso provare (ma chiaramente puoi valutare solo tu) :)
Scusate, come siamo messi a upload? C'è qualcuno sbloccato a 200Mpbs?
Domanda più che lecita, anche MisterFTTH mi aveva scritto da sta cosa dell'upload a 100 anziché a 200 a casa dei suoi, boh!
Buongiorno a tutti,
sono di Milano e attualmente ho intestato un contratto Libero Absolute ADSL.
Ho visto che, fino al 10 settembre, c'è la possibilità per i già clienti di passare alla fibra: dal sito Infostrada risulta la disponibilità della FTTH, ma se controllo sul sito di openfiber il servizio non risulta ancora disponibile... chi ha ragione?
Mi consigliate di aspettare fino all'ultimo o di effettuare il passaggio senza farmi troppi problemi?
Grazie
Ciao, anch'io sono di Milano e mi trovo esattamente nella tua stessa situazione.
Dalla verifica effettuata dal sito internet di Infostrada sembrerebbe che il mio civico risulta coperto dalla Fibra. Tuttavia, dalla stessa verifica effettuata sul sito di Openfiber risulta il contrario :muro:
Com'è possibile? Chi dei due ha ragione?
io sono di milano e ho infostrada FTTH da un anno, ma dal sito openfiber non risulta copertura ...
non e' che magari non hanno ancora inserito i dati metroweb?
io sono di milano e ho infostrada FTTH da un anno, ma dal sito openfiber non risulta copertura ...
non e' che magari non hanno ancora inserito i dati metroweb?
Ottimo! Allora il database aggiornato è quello del sito internet di Wind. Grazie mille :)
Posso inoltre chiederti un feedback sul servizio? Come ti stai trovando? Hai avuto modo di confrontarti con altri operatori? Io sono infatti indeciso tra Infostrada e Fastweb, gli unici due operatori che raggiungono il mio civico con la Fibra
Ottimo! Allora il database aggiornato è quello del sito internet di Wind. Grazie mille :)
Posso inoltre chiederti un feedback sul servizio? Come ti stai trovando? Hai avuto modo di confrontarti con altri operatori? Io sono infatti indeciso tra Infostrada e Fastweb, gli unici due operatori che raggiungono il mio civico con la Fibra
supporto tecnico inesistente: avevo chiesto se era possibile fare una prolunga della connessione ottica e mi avevano risposto di no. Per inciso, ho comprato la prolunga su amazon...Poi la prima bolletta era sbagliata, ma hanno corretto senza tante storie
a parte questo non mi lamento, mi trovo bene. Non ho grandi esigenze, pero'. Nel mio palazzo di fibra c'e' fastweb, infostrada, vodafone e tim, la maggior parte dei miei vicini ha fastweb, piu' che altro per motivi storici (e' stata la prima ad arrivare), ma mi sembra che in FTTH vadano tutti bene.
@ umiki
Da me, oltre a TIM, arriva tutto meno Fastweb, e Sky la partnership con chi ce l'ha...? Con Fastweb! :D Che per dui più ad oggi non ha ancora la 1000, bensì la 100, se non ricordo male. Qualcuno sa quando scadrà l'accordo tra Sky e Fastweb? Avrebbero fatto meglio a farlo con Open Fiber direttamente!
supporto tecnico inesistente: avevo chiesto se era possibile fare una prolunga della connessione ottica e mi avevano risposto di no. Per inciso, ho comprato la prolunga su amazon...Poi la prima bolletta era sbagliata, ma hanno corretto senza tante storie
a parte questo non mi lamento, mi trovo bene. Non ho grandi esigenze, pero'. Nel mio palazzo di fibra c'e' fastweb, infostrada, vodafone e tim, la maggior parte dei miei vicini ha fastweb, piu' che altro per motivi storici (e' stata la prima ad arrivare), ma mi sembra che in FTTH vadano tutti bene.
anche io avrei qualche domanda da farti:
il numero di telefono hai dovuto cambiarlo?
l'apparecchio telefonico che utilizzavi prima della fibra ti è bastato collegarlo al router perchè funzionasse?
con la fibra l'ip è pubblico?
Grazie
supporto tecnico inesistente: avevo chiesto se era possibile fare una prolunga della connessione ottica e mi avevano risposto di no. Per inciso, ho comprato la prolunga su amazon...Poi la prima bolletta era sbagliata, ma hanno corretto senza tante storie
a parte questo non mi lamento, mi trovo bene. Non ho grandi esigenze, pero'. Nel mio palazzo di fibra c'e' fastweb, infostrada, vodafone e tim, la maggior parte dei miei vicini ha fastweb, piu' che altro per motivi storici (e' stata la prima ad arrivare), ma mi sembra che in FTTH vadano tutti bene.
Grazie mille umiki!
Credo proprio che a breve presenterò richiesta per la Fibra di Infostrada :)
Ancora nessuno si è avventurato in questa cosa?
L'unico dubbio sulla connessione fisica è che l'ONT integrato nei modem FTTH magari invia il proprio seriale agli armadi OLT che lo riconoscono e lo accettano, forse con ONT diversi l'armadio non riconosce l'ONT. I parametri software si trovano :D, ma se ci fosse una limitazione sul seriale dubito si riuscirà a fare qualcosa. Sicuramente dal tipo di modem fornito si capisce se l'armadio è alcatel o huawei, perciò si comprerà un ONT della stessa marca.
Tanto quelli integrati nei modem si trovano anche separati e non penso che huawei e alcatel si mettano a produrre ONT diversi se vanno integrati o lasciati esterni, perciò sono fiducioso che la cosa possa funzionare.
Per quanto riguarda eventuali problemi di contratto, bisogna ricordarsi che il modem è personale quindi uno ci fa quello che vuole. Il provider garantisce il funzionamento con i suoi apparati, ma se uno rispetta la marca, i protocolli, recupera i dati di accesso come già successo con fritzbox, non vedo perché non debba funzionare.
supporto tecnico inesistente: avevo chiesto se era possibile fare una prolunga della connessione ottica e mi avevano risposto di no. Per inciso, ho comprato la prolunga su amazon...Poi la prima bolletta era sbagliata, ma hanno corretto senza tante storie
a parte questo non mi lamento, mi trovo bene. Non ho grandi esigenze, pero'. Nel mio palazzo di fibra c'e' fastweb, infostrada, vodafone e tim, la maggior parte dei miei vicini ha fastweb, piu' che altro per motivi storici (e' stata la prima ad arrivare), ma mi sembra che in FTTH vadano tutti bene.
sbagliata nel senso che ti avevano addebitato cose che durante la proposta commerciale e la registrazione ti avevano garantito fossero gratuite?
Ancora nessuno si è avventurato in questa cosa?
L'unico dubbio sulla connessione fisica è che l'ONT integrato nei modem FTTH magari invia il proprio seriale agli armadi OLT che lo riconoscono e lo accettano, forse con ONT diversi l'armadio non riconosce l'ONT. I parametri software si trovano :D, ma se ci fosse una limitazione sul seriale dubito si riuscirà a fare qualcosa. Sicuramente dal tipo di modem fornito si capisce se l'armadio è alcatel o huawei, perciò si comprerà un ONT della stessa marca.
Tanto quelli integrati nei modem si trovano anche separati e non penso che huawei e alcatel si mettano a produrre ONT diversi se vanno integrati o lasciati esterni, perciò sono fiducioso che la cosa possa funzionare.
Per quanto riguarda eventuali problemi di contratto, bisogna ricordarsi che il modem è personale quindi uno ci fa quello che vuole. Il provider garantisce il funzionamento con i suoi apparati, ma se uno rispetta la marca, i protocolli, recupera i dati di accesso come già successo con fritzbox, non vedo perché non debba funzionare.
Dovevate pensarci prima e farvi Vodafone che in promozione costa uguale o meno e con l'ONT esterno si può mettere un router decente come gli Asus.
Adesso vi tenete lo schifo di router che vi hanno dato e se recedete ve lo fanno pure pagare 140euro.
Dovevate pensarci prima e farvi Vodafone che in promozione costa uguale o meno e con l'ONT esterno si può mettere un router decente come gli Asus.
Adesso vi tenete lo schifo di router che vi hanno dato e se recedete ve lo fanno pure pagare 140euro.
Premesso che una risposta del genere non merita neppure considerazione.
Vodafone e infostrada sfruttano entrambe la stessa fibra metroweb e sono entrambe GPON. Quindi se devi fare propaganda commerciale c'è sempre il volantinaggio porta a porta.
Premesso che una risposta del genere non merita neppure considerazione.
Vodafone e infostrada sfruttano entrambe la stessa fibra metroweb e sono entrambe GPON. Quindi se devi fare propaganda commerciale c'è sempre il volantinaggio porta a porta.
E che cosa c'entra la fibra metroweb? si parla di avere l'ONT esterno o meno.
Mi sa più di propaganda il tuo di commento visto che non sai manco di cosa si parla.
Per la cronaca anche TIM ha l'ONT esterno ma ha costi elevati l'offerta.
Don't touch my Ryan mate... :cool:
A parte gli scherzi, dai su, sii più cortese! :)
E che cosa c'entra la fibra metroweb? si parla di avere l'ONT esterno o meno.
Mi sa più di propaganda il tuo di commento visto che non sai manco di cosa si parla.
Per la cronaca anche TIM ha l'ONT esterno ma ha costi elevati l'offerta.
Se magari ti fossi letto qualche pagina indietro capiresti che tutti siamo consapevoli che l'ONT è integrato nel router e stavamo valutando la possibilità di modificare la situazione. Perciò se vuoi fornire commenti utili ben vengano, altrimenti c'è sempre il bar sotto casa. Il tuo commento non è né utile né intelligente, solo polemico con retrogusto commerciale. Hai pochi messaggi, sei un niubbo, magari potresti anche partecipare al forum con più rispetto. Ma tanto che perdo tempo a fare, se questi sono i presupposti e i commenti non durerai molto sul forum.
:banned:
aeroxdefocu
29-08-2017, 20:03
Ciao ragazzi qualcunoha news sull'upgrade di infostrada? Io sono a Bologna e prima delle ferie viaggiavo senza problemi oltre i 500mbps e ora non supero i 150/200 (anche di sera tardi) WTF?!?!?
EliGabriRock44
29-08-2017, 20:10
Ciao ragazzi qualcunoha news sull'upgrade di infostrada? Io sono a Bologna e prima delle ferie viaggiavo senza problemi oltre i 500mbps e ora non supero i 150/200 (anche di sera tardi) WTF?!?!?
Domanda stupida: spento e riacceso il modem?
Ciao ragazzi qualcunoha news sull'upgrade di infostrada? Io sono a Bologna e prima delle ferie viaggiavo senza problemi oltre i 500mbps e ora non supero i 150/200 (anche di sera tardi) WTF?!?!?
Hai solo notato che la velocità è ridotta e basta oppure è peggiorato un po' tutto, ping compreso, problemi ad aprire i siti, ecc...
aeroxdefocu
29-08-2017, 20:23
Domanda stupida: spento e riacceso il modem?
Ho fatto tutte le prove del caso e addirittura provando a cambiare i DNS il ping schizza alle stelle.
Hai solo notato che la velocità è ridotta e basta oppure è peggiorato un po' tutto, ping compreso, problemi ad aprire i siti, ecc...
Bhe si la differenza in termini di navigazione è netta anche perchè manca all'appello oltre il 50% della banda che avevo prima. Come ping sono sempre sui 10/12ms ma ho notato che nei download spesso arrivo massimo a 5/6mbps cosa che prima non succedeva nemmeno per sbaglio.
Dovevate pensarci prima e farvi Vodafone che in promozione costa uguale o meno e con l'ONT esterno si può mettere un router decente come gli Asus.
Adesso vi tenete lo schifo di router che vi hanno dato e se recedete ve lo fanno pure pagare 140euro.
29.95€/4 sett. per sempre, senza attivazione, tutto illimitato (chiamate, ecc) alla Vodafone non l'ho mai visto.
Il Huawei non è male, fa quello che deve fare. C'è di meglio? Sì. Il Huawei basta per il 99% dei casi? Sì.
PS/mezzo OT: stasera 36sec. per scaricare 1.49GB di iso Ubuntu :D
29.95€/4 sett. per sempre, senza attivazione, tutto illimitato (chiamate, ecc) alla Vodafone non l'ho mai visto.
Il Huawei non è male, fa quello che deve fare. C'è di meglio? Sì. Il Huawei basta per il 99% dei casi? Sì.
PS/mezzo OT: stasera 36sec. per scaricare 1.49GB di iso Ubuntu :D
concordo.
I detrattori devono anche riportare i costi reali, non inventarsi prezzi a piacere. Sul sito la fanno a 25€/4sett + 4€ x 48 rinnovi + 1€ x 48 rinnovi, tutto scritto nel prospetto informativo (http://v2.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/Prospetti-Informativi/Prospetti-Informativi-Marzo-2017/Prospetto_informativo_IperFibra_Family_FTTH_Mar17.pdf). Che diventano 30 € / x rinnovo + 5 € /rinnovo dopo i primi 12 mesi per tenersi la iperfibra 1000
E se no resistuisci la VS sono altri 50 € in caso di recesso + 45€ di recesso + le rate non pagate.
Comunque tralasciando chi commenta tanto per fare, non ho ancora capito se lo huawei è meglio del nokia e se si in cosa (in + ha lo scheduler wifi e un altro paio di opzioni che reputo migliori sullo huawei).
Tu hai huawei? Ma escono firmware ogni tanto o zero assoluto per entrambi?
Comunque tralasciando chi commenta tanto per fare, non ho ancora capito se lo huawei è meglio del nokia e se si in cosa (in + ha lo scheduler wifi e un altro paio di opzioni che reputo migliori sullo huawei).
Tu hai huawei? Ma escono firmware ogni tanto o zero assoluto per entrambi?
Ho il Huawei HG8245Q (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/user_upload/Modem_icone_info/Huawei_HG8245Q__fibra_/Manuale_HUAWEI_HG8245Q.pdf) e mi trovo bene... ho avuto per un weekend anche il Nokia/Alcatel Lucent inizialmente perchè quello mi avevano portato, solo che non si sincronizzava la linea. Solo dopo 7h (dalle 10 alle 17) sono riusciti a capire che nel mio anello (quindi nella zona) solo il Huawei è compatibile per Wind.
(in entrambi i casi li ho settati io al posto dei tecnici che non ci raccapezzavano niente...)
Quindi ho smanettato in lungo ed in largo con entrambi e devo dire che preferisco di gran lunga il Huawei (nonostante all'inizio ero più contento mi avessero portato il Nokia).
Una marea di impostazioni in più (anche nel menu nascosto, che non si useranno mai) e mi è sembrato anche più potente nel wifi (ma qui non ho dati reali alla mano, solo impressioni).
Inoltre per il mio arredamento il bianco del Huawei è molto più elegante del nero Nokia :ciapet:
Comunque non ho mai ricevuto un solo aggiornamento di FW ancora... devo dire di essere tutto sommato soddisfatto, tra l'altro non si impalla mai e non l'ho mai resettato/riavviato se non per fare qualche test con IP differenti.
(Il router TIM che avevo prima andava riavviato quasi una volta ogni 1 o 2 settimane :doh: )
Ho il Huawei HG8245Q (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/user_upload/Modem_icone_info/Huawei_HG8245Q__fibra_/Manuale_HUAWEI_HG8245Q.pdf) e mi trovo bene... ho avuto per un weekend anche il Nokia/Alcatel Lucent inizialmente perchè quello mi avevano portato, solo che non si sincronizzava la linea. Solo dopo 7h (dalle 10 alle 17) sono riusciti a capire che nel mio anello (quindi nella zona) solo il Huawei è compatibile per Wind.
(in entrambi i casi li ho settati io al posto dei tecnici che non ci raccapezzavano niente...)
Quindi ho smanettato in lungo ed in largo con entrambi e devo dire che preferisco di gran lunga il Huawei (nonostante all'inizio ero più contento mi avessero portato il Nokia).
Una marea di impostazioni in più (anche nel menu nascosto, che non si useranno mai) e mi è sembrato anche più potente nel wifi (ma qui non ho dati reali alla mano, solo impressioni).
Inoltre per il mio arredamento il bianco del Huawei è molto più elegante del nero Nokia :ciapet:
Comunque non ho mai ricevuto un solo aggiornamento di FW ancora... devo dire di essere tutto sommato soddisfatto, tra l'altro non si impalla mai e non l'ho mai resettato/riavviato se non per fare qualche test con IP differenti.
(Il router TIM che avevo prima andava riavviato quasi una volta ogni 1 o 2 settimane :doh: )
In che senso lo hai impostato tu? Parli di configurazione del modulo ottico o delle altre impostazioni, quelle classiche da router? Mi sono letto entrambi i manuali e devo dire che a pelle lo huawei mi sembra più completo, però non comprendo come mai in molti consiglino il nokia (compatibilità permettendo).
Volendo anche il nokia potrebbe diventare più completo se solo facessero uscire un firmware. Odio i menu semplficati, cioè vanno anche bene, ma avere la possibilità di un tuning totale per me è fondamentale per studiarci su.
aggiungo:
tu riesci tranquillamente ad usare i dns che preferisci nello huawei oppure non puoi? Cambiandoli noti dei cali di prestazioni nella risoluzione degli indirizzi, ma non nei DL?
Vedendo il manuale del Huawei ho notato la mancanza della sezione aggiornamento FW, quindi l'aggiornamento viene effettuato in automatico da remoto oppure magari non si vede nel manuale la possibilità di aggiornarlo?
Vedendo il manuale del Huawei ho notato la mancanza della sezione aggiornamento FW, quindi l'aggiornamento viene effettuato in automatico da remoto oppure magari non si vede nel manuale la possibilità di aggiornarlo?
probabile anche che ci siano due admin, uno livello base con alcune funzioni e un superAdmin con più opzioni accessibile solo conoscendo la password fornita ai provider per l'amministrazione da remoto.
In definitiva se ci fossero degli aggiornamenti software non sarebbero neppure così scarsi questi due router. Molta roba sarebbe risolvibile con aggiornamenti software. Una cosa contestabile che cozza con la proprietà dichiarata del modem è proprio la mancanza di poter usare il modem come meglio si crede. Se si fossero accordati con AVM come per le vula ora potrebbero fornire modem seri che farebbero ingolosire i clienti. Sul sito huawei e nokia non c'è traccia di alcun tipo di download, il che dimostra come questi prodotti non siano destinati ai clienti finali, ma ai provider che li rivendono come prodotti gestiti e castrati. Mentre con i fritzbox si è liberi di ricevere aggiornamenti, fare modifiche. Non è che va molto meglio con altri operatori, sempre vincoli ci sono. Come tutte le cose ci sono pro e contro.
Probabilmente la scelta di avere un prodotto con ONT integrato è dettata dal fatto che il cliente così si ritrova uno "scatolotto" unico che richiede solo una presa elettrica. Il livello informatico, tecnico, civile :D del consumatore medio è ahimé vicino allo zero. Quindi più semplice è la procedura di connessione e meglio è per chi vende il servizio.
Ammettendo che avessero distribuito ONT e MODEM separati ci sarebbe comunque stato il problema dei parametri nascosti e non dichiarati, utili ad un modem personale per l'accesso alla rete/voip. Ergo in caso di router in cascata uno avrebbe avuto in casa: ONT + MODEM provider + ROUTER personale. Tre cose tutte collegate alla corrente alla faccia dei consumi e della praticità. Mentre nel caso attuale almeno c'è un pezzo in meno: MODEM provider + router personale (opzionale).
È pacifico che la soluzione migliore sarebbe stata quella di avere un ONT universale per le FTTH GPON e la possibilità di collegarci sia l'apparato in comodato, sia un modem di proprietà scelto dal cliente che però rispetti alcune condizioni. Commercialmente poi sarebbe stato anche un incentivo perché se vuoi usare il "nostro" modem è gratuito o spalmato in xx rinnovi, altrimenti se vuoi usarne altri compatibili la lista è la seguente "..." al costo minimo di euro 200 (perché i modem seri che gestiscono linee gigabit e voip costano queste cifre.
Tra l'altro i modem compatibili li avrebbero potuti vendere direttamente loro a rate come si fa con gli smartphone a prezzi accessibili poiché frutto di accordi tra vendors.
Comunque è una questione di tempo, anche se la FTTH esiste in giro per l'Italia, di fatto è ancora una chimera per molti utenti. Con il passare del tempo la tecnologia verrà digerita e, come accade sempre, più gente c'è e più possibilità ci saranno di tornare al concetto della Adsl Naked di una volta.
Anche per il discorso velocità non mi farei prendere dalla falsa euforia del gigabit. Sinceramente preferisco 500 Mbit stabili e sicuri, che velocità commercialmente improponibili a cifre così basse. Tanto quello che si fa e si faceva con 20 Mbit si fa anche con 500 Mbit, solo più rapidamente, con un 1 Gbit ancora più rapidamente.
Sul sito AGCOM nemmeno ci sono le offerte FTTH da 1Gbit (https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/)
Aggiungo tanto per rispondere a chi sosteneva che vodafone fosse meglio economicamente e tecnicamente, che la banda garantita sulle 100Mbit è solo 21Mbit mentre per infostrada è 50Mbit e per TIM 40/60 Mbit, Fastweb 60Mbit
Sulle FTTH Gigabit non ho trovato ancora dati ufficiali per la banda minima.
EliGabriRock44
30-08-2017, 12:44
probabile anche che ci siano due admin, uno livello base con alcune funzioni e un superAdmin con più opzioni accessibile solo conoscendo la password fornita ai provider per l'amministrazione da remoto.
In definitiva se ci fossero degli aggiornamenti software non sarebbero neppure così scarsi questi due router. Molta roba sarebbe risolvibile con aggiornamenti software. Una cosa contestabile che cozza con la proprietà dichiarata del modem è proprio la mancanza di poter usare il modem come meglio si crede. Se si fossero accordati con AVM come per le vula ora potrebbero fornire modem seri che farebbero ingolosire i clienti. Sul sito huawei e nokia non c'è traccia di alcun tipo di download, il che dimostra come questi prodotti non siano destinati ai clienti finali, ma ai provider che li rivendono come prodotti gestiti e castrati. Mentre con i fritzbox si è liberi di ricevere aggiornamenti, fare modifiche. Non è che va molto meglio con altri operatori, sempre vincoli ci sono. Come tutte le cose ci sono pro e contro.
Probabilmente la scelta di avere un prodotto con ONT integrato è dettata dal fatto che il cliente così si ritrova uno "scatolotto" unico che richiede solo una presa elettrica. Il livello informatico, tecnico, civile :D del consumatore medio è ahimé vicino allo zero. Quindi più semplice è la procedura di connessione e meglio è per chi vende il servizio.
Ammettendo che avessero distribuito ONT e MODEM separati ci sarebbe comunque stato il problema dei parametri nascosti e non dichiarati, utili ad un modem personale per l'accesso alla rete/voip. Ergo in caso di router in cascata uno avrebbe avuto in casa: ONT + MODEM provider + ROUTER personale. Tre cose tutte collegate alla corrente alla faccia dei consumi e della praticità. Mentre nel caso attuale almeno c'è un pezzo in meno: MODEM provider + router personale (opzionale).
È pacifico che la soluzione migliore sarebbe stata quella di avere un ONT universale per le FTTH GPON e la possibilità di collegarci sia l'apparato in comodato, sia un modem di proprietà scelto dal cliente che però rispetti alcune condizioni. Commercialmente poi sarebbe stato anche un incentivo perché se vuoi usare il "nostro" modem è gratuito o spalmato in xx rinnovi, altrimenti se vuoi usarne altri compatibili la lista è la seguente "..." al costo minimo di euro 200 (perché i modem seri che gestiscono linee gigabit e voip costano queste cifre.
Tra l'altro i modem compatibili li avrebbero potuti vendere direttamente loro a rate come si fa con gli smartphone a prezzi accessibili poiché frutto di accordi tra vendors.
Comunque è una questione di tempo, anche se la FTTH esiste in giro per l'Italia, di fatto è ancora una chimera per molti utenti. Con il passare del tempo la tecnologia verrà digerita e, come accade sempre, più gente c'è e più possibilità ci saranno di tornare al concetto della Adsl Naked di una volta.
Anche per il discorso velocità non mi farei prendere dalla falsa euforia del gigabit. Sinceramente preferisco 500 Mbit stabili e sicuri, che velocità commercialmente improponibili a cifre così basse. Tanto quello che si fa e si faceva con 20 Mbit si fa anche con 500 Mbit, solo più rapidamente, con un 1 Gbit ancora più rapidamente.
Sul sito AGCOM nemmeno ci sono le offerte FTTH da 1Gbit (https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/)
Aggiungo tanto per rispondere a chi sosteneva che vodafone fosse meglio economicamente e tecnicamente, che la banda garantita sulle 100Mbit è solo 21Mbit mentre per infostrada è 50Mbit e per TIM 40/60 Mbit, Fastweb 60Mbit
Sulle FTTH Gigabit non ho trovato ancora dati ufficiali per la banda minima.
Possono anche garantire 99, ma tanto nella maggior parte dei casi in FTTC "si va da culo".
E poi Vodafone é uno dei più grossi operatori in VULA, niente di comparabile con Infostrada, Fastweb o Tiscali.
Per i limiti minimi mi sembrava di aver letto in giro un 100/3 per Vodafone ma non ne ho la certezza. Quelli di Tiscali si trovano in facilità. Per Infostrada e Tim non ti so dire.
Possono anche garantire 99, ma tanto nella maggior parte dei casi in FTTC "si va da culo".
E poi Vodafone é uno dei più grossi operatori in VULA, niente di comparabile con Infostrada, Fastweb o Tiscali.
Per i limiti minimi mi sembrava di aver letto in giro un 100/3 per Vodafone ma non ne ho la certezza. Quelli di Tiscali si trovano in facilità. Per Infostrada e Tim non ti so dire.
ma infatti con le FTTC avranno sempre la scusa del cavo, dell'ultima tratta, della luna in trigono con giove. Con l'FTTH invece queste scuse non dovrebbero essere invocabili. Se le connessioni sono fatte a regola d'arte e le fusioni dei due capi sono perfette (ho assistito diverse volte all'unione delle fibre, ho fatto da testimone, che emozione, altro che matrimoni :D) la fibra deve andare, se non va il problema è nei loro armadi. Tu sai che tipo di fibra usano? Multimodale o Monomodale? Non penso usino le OM1, perciò dalle altre in avanti il gigabit viaggia bene fino a 550 metri (dati OM2, OM3).
probabile anche che ci siano due admin, uno livello base con alcune funzioni e un superAdmin con più opzioni accessibile solo conoscendo la password fornita ai provider per l'amministrazione da remoto.
In definitiva se ci fossero degli aggiornamenti software non sarebbero neppure così scarsi questi due router. Molta roba sarebbe risolvibile con aggiornamenti software. Una cosa contestabile che cozza con la proprietà dichiarata del modem è proprio la mancanza di poter usare il modem come meglio si crede. Se si fossero accordati con AVM come per le vula ora potrebbero fornire modem seri che farebbero ingolosire i clienti. Sul sito huawei e nokia non c'è traccia di alcun tipo di download, il che dimostra come questi prodotti non siano destinati ai clienti finali, ma ai provider che li rivendono come prodotti gestiti e castrati. Mentre con i fritzbox si è liberi di ricevere aggiornamenti, fare modifiche. Non è che va molto meglio con altri operatori, sempre vincoli ci sono. Come tutte le cose ci sono pro e contro.
Probabilmente la scelta di avere un prodotto con ONT integrato è dettata dal fatto che il cliente così si ritrova uno "scatolotto" unico che richiede solo una presa elettrica. Il livello informatico, tecnico, civile :D del consumatore medio è ahimé vicino allo zero. Quindi più semplice è la procedura di connessione e meglio è per chi vende il servizio.
Ammettendo che avessero distribuito ONT e MODEM separati ci sarebbe comunque stato il problema dei parametri nascosti e non dichiarati, utili ad un modem personale per l'accesso alla rete/voip. Ergo in caso di router in cascata uno avrebbe avuto in casa: ONT + MODEM provider + ROUTER personale. Tre cose tutte collegate alla corrente alla faccia dei consumi e della praticità. Mentre nel caso attuale almeno c'è un pezzo in meno: MODEM provider + router personale (opzionale).
È pacifico che la soluzione migliore sarebbe stata quella di avere un ONT universale per le FTTH GPON e la possibilità di collegarci sia l'apparato in comodato, sia un modem di proprietà scelto dal cliente che però rispetti alcune condizioni. Commercialmente poi sarebbe stato anche un incentivo perché se vuoi usare il "nostro" modem è gratuito o spalmato in xx rinnovi, altrimenti se vuoi usarne altri compatibili la lista è la seguente "..." al costo minimo di euro 200 (perché i modem seri che gestiscono linee gigabit e voip costano queste cifre.
Tra l'altro i modem compatibili li avrebbero potuti vendere direttamente loro a rate come si fa con gli smartphone a prezzi accessibili poiché frutto di accordi tra vendors.
Comunque è una questione di tempo, anche se la FTTH esiste in giro per l'Italia, di fatto è ancora una chimera per molti utenti. Con il passare del tempo la tecnologia verrà digerita e, come accade sempre, più gente c'è e più possibilità ci saranno di tornare al concetto della Adsl Naked di una volta.
Anche per il discorso velocità non mi farei prendere dalla falsa euforia del gigabit. Sinceramente preferisco 500 Mbit stabili e sicuri, che velocità commercialmente improponibili a cifre così basse. Tanto quello che si fa e si faceva con 20 Mbit si fa anche con 500 Mbit, solo più rapidamente, con un 1 Gbit ancora più rapidamente.
Sul sito AGCOM nemmeno ci sono le offerte FTTH da 1Gbit (https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/)
Aggiungo tanto per rispondere a chi sosteneva che vodafone fosse meglio economicamente e tecnicamente, che la banda garantita sulle 100Mbit è solo 21Mbit mentre per infostrada è 50Mbit e per TIM 40/60 Mbit, Fastweb 60Mbit
Sulle FTTH Gigabit non ho trovato ancora dati ufficiali per la banda minima.
Ho il Fritzbox dato con la fttc ed è semplicemente fantastico, puoi fare di tutto con una semplicità disarmante e a livello funzioni non manca di niente. Per fare un esempio la cosa che più odio e la mancanza del DECT, tutti che si fanno belli con connessioni senza fili e poi per collegare telefoni devo fare accrocchi di cavi, ribaltamenteo prese etc., mentre con il fritz (e il vecchio technicolor di tim) bastano 3 secondi e li colleghi.
Ho notato che sul sito web di riferimento non ci sono traccia di FW (vale sia per HW che nokia) e questo che mi preoccupa, perchè anche se dovessero aggiornarlo, sarà difficile reperirli.
Per quanto riguarda la velocità io penso semplicemente che oramai non dipende più dal provider ma dai server a cui uno si ci collega, apparte i torrent andare oltre di velocità sarebbe inutile (pc permettendo inoltre).
In conclusione abbasso FTTC (dove ho perso 50Mb per degrado:mad: ) e viva la FTTH :D
PS: la banda garantita andrebbe chiamata "banda massima garantita" per essere onesti, e comunque TIM garantisce 180Mb di velocità sulla 300Mb FTTH, vf e una delle più basse da questo punto di vista (forse per non perdere clienti senza pagare penale :Prrr: )
Ciao ragazzi,
ho un'altra domanda: quando presento richiesta per l'attivazione della Fibra posso scegliere tra FTTC (:mad: ) e FTTH (:D )?!
Ciao ragazzi,
ho un'altra domanda: quando presento richiesta per l'attivazione della Fibra posso scegliere tra FTTC (:mad: ) e FTTH (:D )?!
No, ti forniscono quella che è disponibile nel tuo palazzo con quel provider. Spesso capita che con Tim c'è la VDSL, mentre con Infostrada e Vodafone c'è la FTTH. Anche io per certi versi preferisco la FTTC, però considerando il rischio di disturbi, cavi vecchi, interferenze, ti conviene puntare se puoi sulla FTTH. Tanto in entrambi i casi il telefono è voip, quindi voip per voip fatti la FTTH.
Sarebbe stato bello mantenere le vecchie fonie già collegate sul doppino in pstn e portare la rete dati per la navigazione in ftth. Giusto per non avere problemi con certi impianti d'allarme datati, fax, et similia.
Ops, scusate... mi è rimasta la risposta in sospeso da questa mattina, ho avuto da fare fino adesso...
In che senso lo hai impostato tu? Parli di configurazione del modulo ottico o delle altre impostazioni, quelle classiche da router?
Si, proprio la configurazione dell'ONT authentication (ok, è una cavolata... basta sapere la password). Con il Nokia erano andati proprio in tilt... mettevano la password dell'autenticazione al posto della password di accesso al router (non riuscendo più ad entrare quindi) e tante altre piccolezze dove andavano meccanicamente senza ragionare.
Io ero dietro con il cellulare a reimpostare la password di default o a sistemare i danni che facevano...
Con il Huawei sono arrivati convinti bastasse attaccarlo alla fibra per che si autoconfigurasse... dopo 15 minuti che aspettavano sono usciti per una mezz'ora (altro cliente) e nel frattempo me lo sono configurato da solo. Tornati funzionava tutto, così gliel'ho detto ed hanno voluto sapere la procedura passo-passo per i prossimi clienti...
Mi sono letto entrambi i manuali e devo dire che a pelle lo huawei mi sembra più completo, però non comprendo come mai in molti consiglino il nokia (compatibilità permettendo).
Si, il Huawei (da quello che ho visto) è nettamente superiore a livello di funzioni e settaggi.
I menu nascosti (quindi con accesso con user/pass diverse) sul Nokia aggiungono solo la possibilità di inserire lo SLID (la password "ONT authentication" del Huawei), mentre sul Huawei un sacco di roba in più (che comunque difficilmente servirà, anche se ancora non ho realmente approfondito).
Credo che si consigli il Nokia per via del nome, tra i due modelli io preferisco il Huawei (fortunatamente).
Tra l'altro il Nokia, di Nokia ha solo un foglietto delle avvertenze e la sigla in comune... davanti al router campeggia la scritta a caratteri (quasi) cubitali "Alcatel-Lucent".
Volendo anche il nokia potrebbe diventare più completo se solo facessero uscire un firmware. Odio i menu semplficati, cioè vanno anche bene, ma avere la possibilità di un tuning totale per me è fondamentale per studiarci su.
aggiungo:
tu riesci tranquillamente ad usare i dns che preferisci nello huawei oppure non puoi? Cambiandoli noti dei cali di prestazioni nella risoluzione degli indirizzi, ma non nei DL?
Anche qui non ho approfondito in modo adeguato, ma da un test preliminare andando su "192.168.1.1 > Network Application > DNS Configuration" ho messo il dns di google 8.8.8.8 ed effettivamente mi sembrava che venisse utilizzato questo (o almeno sul sito https://ipleak.net/ i DNS Address non erano più italiani, ma belgi (o tedeschi?) -> non ricordo, ricordo solo i colori della bandierina non italiani)
Vedendo il manuale del Huawei ho notato la mancanza della sezione aggiornamento FW, quindi l'aggiornamento viene effettuato in automatico da remoto oppure magari non si vede nel manuale la possibilità di aggiornarlo?
In effetti ho appena cercato e con le credenziali di accesso standard non c'è l'opzione...
...però entrando con le credenziali "segrete" compare la voce "Firmware upgrade" :D
(oltre che, come dicevo, un altro mezzo miliardo di opzioni - tra cui Voice*, Route, ONT e WAN Access Control Configuration, e mille altre cose)
La pagina dei firmware dovrebbe essere questa (http://support.huawei.com/enterprise/en/access-network/echolife-hg8245q-pid-20981216/software), ma ancora non ci sono aggiornamenti.
*su Voice penso che compaiano tutti i dati relativi al voip: proxy server (voip.libero.it), Home domain (sip.infostrada.it) le porte, nome utente e password (ma celata da asterischi... immagino che qualche estensione di chrome la possa rendere visibile in chiaro)
:)
ma la password dell'ONT dove l'hai recuperata? Viene fornita di default come l'accesso segreto al modem? Per caso è digicel o admintelecom? :oink:
Tu te la sei cambiata tirando giù l'xml o hai lasciato quella, è vero che è hardcoded e da interfaccia non te la fa modificare?
ma la password dell'ONT dove l'hai recuperata? Viene fornita di default come l'accesso segreto al modem? Per caso è digicel o admintelecom? :oink:
Tu te la sei cambiata tirando giù l'xml o hai lasciato quella, è vero che è hardcoded e da interfaccia non te la fa modificare?
La password ONT Authentication (SLID nel "Nokia") è segreta e personale, composta da lettere e numeri del proprio nome, cognome e telefono provvisorio. Serve per sincronizzare l'ONT all'OLT.
Le credenziali di accesso al router invece sono generiche e uguali per tutti.
In entrambi i casi me le sono fatte dare dai tecnici quando sono venuti a casa (gli ho chiesto se me le potevo segnare in caso di problemi, tipo reset del router o problemi relativi)
La password del router Huawei è la seconda che hai scritto.
Dite che si possono divulgare? Se si non ho problemi a mettere anche quella del "Nokia"...
Ho fatto la richiesta per una nuova linea a Torino domenica scorsa (ma non ho ancora ricevuto la chiamata del tecnico). Dite che si può scegliere il router o scelgono loro tra il Nokia e Huawei?
Non si può scegliere, dipende dall'OLT presente a livello di centrale/POP.
Ragazzi ho fatto la verifica sul sito Infostrada e finalmente risulto coperto (per una volta sono stati più veloci di vodafone:winner: )
Ora il problema e che sono gia FTTC da pochi mesi (quindi con vincolo attivazione e forse pure del modem) quindi non so ancora se il passaggio sia fattibile e sopratutto se è possibile rientrare nella promozione last minute summer conm prezzo bloccato a 29,95, visto che non farei mai il passaggio con il prezzo di listino di 40 euro che e da rapina.
La password ONT Authentication (SLID nel "Nokia") è segreta e personale, composta da lettere e numeri del proprio nome, cognome e telefono provvisorio. Serve per sincronizzare l'ONT all'OLT.
Le credenziali di accesso al router invece sono generiche e uguali per tutti.
In entrambi i casi me le sono fatte dare dai tecnici quando sono venuti a casa (gli ho chiesto se me le potevo segnare in caso di problemi, tipo reset del router o problemi relativi)
La password del router Huawei è la seconda che hai scritto.
Dite che si possono divulgare? Se si non ho problemi a mettere anche quella del "Nokia"...
Segrete mica tanto. Si trovano in un batter d'occhio anche perché possono nasconderle finché vogliono, ma si troveranno sempre e i metodi non sto a spiegarli. Poi il modem è di proprietà e non posso conoscere le password? Praticamente sono tutte di pubblico dominio, alla faccia della sicurezza. Ma scherziamo, oggi con IoT vari, ipcam, sistemi domotici ecc... deleghiamo la nostra sicurezza ai provider? Quindi in caso di violazione della privacy, manomissioni esterne, pagano anche i danni?
Più che altro invece bisognerebbe aprire un thread tecnico (oppure anche in questo per semplicità) dove si forniscono i dettagli per configurare i router fibra per blindarli il più possibile, ad esempio modificando subito le password del superAdmin. Ecco perché io, come molti altri, spingo per avere la possibilità di utilizzare apparati personali di mia scelta dove sono direttamente responsabile. Una volta con le adsl fino a 20mbit in caso di vulnerabilità la banda utilizzabile era bassa, ma ora con 1gbit DL e 200 mbit di UL cambia tutto se ti entrano nel router.
Tu hai fatto bene a farti rilasciare le password perché è un tuo diritto e suggerirei a tutti di fare altrettanto. In caso di problemi, come giustamente sottolinei, si ha la possibilità di intervenire prima dell'arrivo dei tecnici che spesso e volentieri sono pochi e non arrivano il giorno dopo la chiamata. È un aiuto reciproco. Sai quante segnalazioni in meno ci sarebbero se avessimo la possibilità di mettere mano all'infrastruttura, capacità permettendo ovviamente.
Ehm comunque: ALC/FGU oppure ALC#FGU oppure SUGAR2A041
Ogni volta che si attiva una FTTH o FTTC o ADSL suggerisco a tutti di seguire un semplice vademecum:
1] chiedere tutte le password di accesso al dispositivo che non è del provider, ma è VOSTRO perché lo pagate e da contratto è dichiaratamente di proprietà, ma in ogni caso anche se in comodato avete tutto il diritto di proteggere la vostra rete come meglio credete.
2] farsi dare tutti i dati relativi alla linea poiché in caso di emergenza uno deve poter essere in grado di uscire di casa, comprarsi un modem fibra identico o compatibile e ripristinare tutto quanto in attesa della sostituzione di quello guasto. "Ma il modem te lo cambiano!" certo è vero, ma se uno ha la necessità di telefonare o altro deve attendere i tempi incerti del provider? Meglio aiutarsi tra provider e cliente no? Che poi averli a portata di mano aiuterà sicuramente anche il cliente che non sa o non vuole mettere le mani nel modem, ma che all'arrivo del tecnico fornirà in un baleno tutti i dati agevolando la riconfigurazione.
3] Cercare di farsi dare i dati voip perché vale il discorso del punto 2, se non li danno c'è sempre il modo di recuperarli, serve solo pazienza.
4] Far capire a tecnici e Infostrada che agire come sopra è sicuramente vantaggioso perché un po' di apertura è la miglior pubblicità possibile. Chi non ha le competenze, la voglia, il tempo di occuparsi del networking è giusto che abbia tutto bello comodo e gestito dagli altri, ma perché limitare chi invece vuole studiare e conoscere?
5] Essere sempre cordiali con i tecnici e offrire loro una bibita rinfrescante :D
6] Se non avete ancora la FTTH chiamate Fibraman (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744666&page=507#10132)
Ragazzi ho fatto la verifica sul sito Infostrada e finalmente risulto coperto (per una volta sono stati più veloci di vodafone:winner: )
Ora il problema e che sono gia FTTC da pochi mesi (quindi con vincolo attivazione e forse pure del modem) quindi non so ancora se il passaggio sia fattibile e sopratutto se è possibile rientrare nella promozione last minute summer conm prezzo bloccato a 29,95, visto che non farei mai il passaggio con il prezzo di listino di 40 euro che e da rapina.
Ma sei in FTTC con Infostrada?
Ma sei in FTTC con Infostrada?
Si, motivo per cui ti parlavo del Fritz.
Spero solo che non ci sia bisogno di perdere il numero rifare contratti etc.
La settimana prossima mi fiondo nel negozio wind e vediamo cosa mi dicono, ma temo già il peggio :(
Si, motivo per cui ti parlavo del Fritz.
Spero solo che non ci sia bisogno di perdere il numero rifare contratti etc.
La settimana prossima mi fiondo nel negozio wind e vediamo cosa mi dicono, ma temo già il peggio :(
Se sei in FTTC il numero è già in voip quindi non cambia molto per loro. Probabilmente ti chiederanno 65 euro per la chiusura del vecchio contratto e tutto sommato se ti trovi male in FTTC potresti anche valutare di investirli. Chiaramente il Fritz te lo devono lasciare, così poi in attesa di capire come modificare (se possibile) la storia dell ONT personale, lo usi in cascata con il nuovo modem fibra. Secondo me a loro conviene farti passare in fibra perché così prolungano di altri 30 mesi la tua permanenza. Speriamo che sappiano cosa vuol dire fidelizzazione dove andrai ;)
Se sei in FTTC il numero è già in voip quindi non cambia molto per loro. Probabilmente ti chiederanno 65 euro per la chiusura del vecchio contratto e tutto sommato se ti trovi male in FTTC potresti anche valutare di investirli. Chiaramente il Fritz te lo devono lasciare, così poi in attesa di capire come modificare (se possibile) la storia dell ONT personale, lo usi in cascata con il nuovo modem fibra. Secondo me a loro conviene farti passare in fibra perché così prolungano di altri 30 mesi la tua permanenza. Speriamo che sappiano cosa vuol dire fidelizzazione dove andrai ;)
Non mi trovo male in FTTC, anche se ho perso 50Mb, ma cavolo nel momento che hanno appena saldato i cavi in fibra non vuoi che li utilizzi? :asd:
Il problema e che adesso sto pagando le rate dell'attivazione quindi non vorrei che mi addebitassero le restanti rate piu eventuale recesso del contratto (che non so neppure se è giusto farmi pagare in quanto rimango sempre con loro), tra l'altro l'attivazione di questa promo non prevede costi di attivazione quindi risparmio pure in confornto all'attuale contratto che ho già.
Non mi trovo male in FTTC, anche se ho perso 50Mb, ma cavolo nel momento che hanno appena saldato i cavi in fibra non vuoi che li utilizzi? :asd:
Il problema e che adesso sto pagando le rate dell'attivazione quindi non vorrei che mi addebitassero le restanti rate piu eventuale recesso del contratto (che non so neppure se è giusto farmi pagare in quanto rimango sempre con loro), tra l'altro l'attivazione di questa promo non prevede costi di attivazione quindi risparmio pure in confornto all'attuale contratto che ho già.
l'unica cosa che puoi fare per avere la certezza che ti resti la risposta scritta è inviare una PEC a Infostrada spiegando bene cosa vorresti fare. Lamentando sicuramente la perdita di velocità e facendo capire che qualora ci fosse da pagare una cifra per il passaggio saresti disposto a valutarla. Se non ricordo male a un amico con fibra 100 ftth, per passare alla 1 gbit gli avevano chiesto circa 65 euro/90 euro per la variazione contrattuale.
l'unica cosa che puoi fare per avere la certezza che ti resti la risposta scritta è inviare una PEC a Infostrada spiegando bene cosa vorresti fare. Lamentando sicuramente la perdita di velocità e facendo capire che qualora ci fosse da pagare una cifra per il passaggio saresti disposto a valutarla. Se non ricordo male a un amico con fibra 100 ftth, per passare alla 1 gbit gli avevano chiesto circa 65 euro/90 euro per la variazione contrattuale.
Legendo sulla sezione Infostrada informa su questo link
https://www.wind.it/promo/last-minute-summer/
bisogna forse solo pagare 20euro per il cambio piano.
Rileggendo le clausole del contratto vedo che ci sono obblighi ad acquistare gli apparati in caso di disattivazione o cessazione dovrei pagare 100euro, ma non so come si figura un cambio di contratto, mentre per quanto riguarda penali di uscita ci sarebbero solo in caso di ritorno a tim (35euro) oppure di disattivazione (65euro).
EDIT: spulciando meglio il contratto ho visto quanto segue
6.4 In caso di variazioni o adeguamenti dei Servizi Infostrada, su esplicita richiesta del Cliente o in relazione
ad esigenze tecniche di WIND necessarie per l’erogazione dei Servizi, potrebbe rendersi necessario fornire
al Cliente uno o più Apparati nuovi e diversi rispetto a quelli concessi in comodato o locazione da WIND. In
questi casi WIND provvederà alla sostituzione degli Apparati non più adeguati con uno o più Apparati idonei
alle nuove funzionalità del Servizio. WIND potrà procedere alla sostituzione di tali Apparati spedendo i nuovi
tramite corriere espresso oppure attraverso altre modalità che saranno comunicate al Cliente in prossimità
dell’effettiva sostituzione. Salvo diverse comunicazioni fornite al Cliente durante la fase di sostituzione, il
Cliente dovrà restituire a WIND gli Apparati non più adeguati. La restituzione potrà avvenire direttamente
al corriere al momento della consegna dei nuovi Apparati o inviandoli a proprie spese allo stesso indirizzo
specificato all’art. 6.3. La mancata restituzione di uno o più Apparati entro 30 giorni dalla data di consegna
del nuovo sarà intesa come manifestazione di volontà del Cliente di acquistare gli Apparati da sostituire. In
questo caso, WIND addebiterà gli importi previsti all’art. 6.3.
quindi e possibile che non debba pagare eventuali penali su apparati ma forse devo riconsegnarli visto che non ho superato i 24 mesi
Segrete mica tanto. Si trovano in un batter d'occhio anche perché possono nasconderle finché vogliono,
[cut]
No, no... il discorso La password ONT Authentication (SLID nel "Nokia") è segreta e personale
È riferito alla chiave che serve per far dialogare l'ONT all'OLT. Non quella admin/superadmin/iperadmin :)
Senza quella qualsiasi router/ONT è inutile, anche con gli accessi ultra-admin :p
Non si può scegliere, dipende dall'OLT presente a livello di centrale/POP.
OK grazie, mercoledì me lo consegnano (non so quale dei due). Spero passi velocemente il tecnico per attivare la linea (non mi hanno ancora chiamato).
OK grazie, mercoledì me lo consegnano (non so quale dei due). Spero passi velocemente il tecnico per attivare la linea (non mi hanno ancora chiamato).
A Torino al 99% ti forniranno il Nokia/ALU. Comunque facci sapere.
Legendo sulla sezione Infostrada informa su questo link
https://www.wind.it/promo/last-minute-summer/
bisogna forse solo pagare 20euro per il cambio piano.
Rileggendo le clausole del contratto vedo che ci sono obblighi ad acquistare gli apparati in caso di disattivazione o cessazione dovrei pagare 100euro, ma non so come si figura un cambio di contratto, mentre per quanto riguarda penali di uscita ci sarebbero solo in caso di ritorno a tim (35euro) oppure di disattivazione (65euro).
EDIT: spulciando meglio il contratto ho visto quanto segue
6.4 In caso di variazioni o adeguamenti dei Servizi Infostrada, su esplicita richiesta del Cliente o in relazione
ad esigenze tecniche di WIND necessarie per l’erogazione dei Servizi, potrebbe rendersi necessario fornire
al Cliente uno o più Apparati nuovi e diversi rispetto a quelli concessi in comodato o locazione da WIND. In
questi casi WIND provvederà alla sostituzione degli Apparati non più adeguati con uno o più Apparati idonei
alle nuove funzionalità del Servizio. WIND potrà procedere alla sostituzione di tali Apparati spedendo i nuovi
tramite corriere espresso oppure attraverso altre modalità che saranno comunicate al Cliente in prossimità
dell’effettiva sostituzione. Salvo diverse comunicazioni fornite al Cliente durante la fase di sostituzione, il
Cliente dovrà restituire a WIND gli Apparati non più adeguati. La restituzione potrà avvenire direttamente
al corriere al momento della consegna dei nuovi Apparati o inviandoli a proprie spese allo stesso indirizzo
specificato all’art. 6.3. La mancata restituzione di uno o più Apparati entro 30 giorni dalla data di consegna
del nuovo sarà intesa come manifestazione di volontà del Cliente di acquistare gli Apparati da sostituire. In
questo caso, WIND addebiterà gli importi previsti all’art. 6.3.
quindi e possibile che non debba pagare eventuali penali su apparati ma forse devo riconsegnarli visto che non ho superato i 24 mesi
Però i 20 euro sembrano riferiti al cambio piano per le offerte adsl in pstn.
No, no... il discorso
È riferito alla chiave che serve per far dialogare l'ONT all'OLT. Non quella admin/superadmin/iperadmin :)
Senza quella qualsiasi router/ONT è inutile, anche con gli accessi ultra-admin :p
beh accedendo al router uberadmin forse si riesce a fare un unmask della password SLID
che ne dici di questo sito? (http://gponsolution.com/register-huawei-ont-huawei-olt.html) sempre per il progetto free ONT? :D Tralasciando il prezzo dell'ONT descritto.
beh accedendo al router uberadmin forse si riesce a fare un unmask della password SLID
Almeno nel mio caso non sarebbe servito far l'unmask, in quando il campo era vuoto e l'ho dovuto compilare io (anche se in realtà l'avrebbero dovuto fare i tecnici) e senza quella pass/SLID l'ONT non si sincronizza.
Non so, però, se nel caso di router spediti (invece che consegnati dai tecnici) si autoconfigurino (come speravano i tecnici di cui sopra)!
che ne dici di questo sito? (http://gponsolution.com/register-huawei-ont-huawei-olt.html) sempre per il progetto free ONT? :D Tralasciando il prezzo dell'ONT descritto.
Non lo conosco, ma sembra interessante a primo acchito :D
GriphisPhemt
01-09-2017, 13:47
Ragazzi mi è arrivata la 2° bolletta di Infostrada da quando ho attivato absolute fibra 1 gb a Torino a Marzo. IL prezzo dellofferta è 24.95€ al mese per sempre e in questa seconda bolletta mi è arrivato 60,63€!! ED ancora non sono passato ad 1 gb! Sono andato al negozio dove ho fatto il contratto e adesso la ragazza del negozio contatterà chi di dovere per capire che non abbiano fatto cazzate quando me l'ha attivato. Inoltre ha chiamato il 155 davanti a me e loro come al solito non sanno un cazzo di niente! A qualcuno è successa la stessa cosa?
Spero entro la prossima settimana risolvano tutto!
Ragazzi mi è arrivata la 2° bolletta di Infostrada da quando ho attivato absolute fibra 1 gb a Torino a Marzo. IL prezzo dellofferta è 24.95€ al mese per sempre e in questa seconda bolletta mi è arrivato 60,63€!! ED ancora non sono passato ad 1 gb! Sono andato al negozio dove ho fatto il contratto e adesso la ragazza del negozio contatterà chi di dovere per capire che non abbiano fatto cazzate quando me l'ha attivato. Inoltre ha chiamato il 155 davanti a me e loro come al solito non sanno un cazzo di niente! A qualcuno è successa la stessa cosa?
Spero entro la prossima settimana risolvano tutto!
se non ho capito male, la fatturazione dei €24,95 avviene ogni 4 settimane, mentre la bolletta è emessa ogni 8 settimane.
quindi per 8 settimane dovresti spendere €49,90 a cui dovresti aggiungere il canone InVista di €2.
in pratica dovresti pagare €51,90.
la differenza probabilmente è da imputare agli scatti alla risposta di eventuali telefonate fatte al di fuori dei 60 minuti.
InVista è il servizio che fa vedere l'ID del chiamante, giusto?
Non era gratuito per le FTTH? Almeno io mi ricordo fosse incluso e gratuito...
GriphisPhemt
01-09-2017, 15:21
se non ho capito male, la fatturazione dei €24,95 avviene ogni 4 settimane, mentre la bolletta è emessa ogni 8 settimane.
quindi per 8 settimane dovresti spendere €49,90 a cui dovresti aggiungere il canone InVista di €2.
in pratica dovresti pagare €51,90.
la differenza probabilmente è da imputare agli scatti alla risposta di eventuali telefonate fatte al di fuori dei 60 minuti.
Mai fatto nessuna telefonata non ho il cordless attaccato....cmq dal centro wind mi hanno contattato e mi ha detto che c'era un errore e non era applicato lo sconto, dovrebbe essere risolto e mi rimborseranno il costo in pù e dalla prossima bolletta dovrebbe essere tutto ok...speriamo e vi tengo aggiornati
InVista è il servizio che fa vedere l'ID del chiamante, giusto?
Non era gratuito per le FTTH? Almeno io mi ricordo fosse incluso e gratuito...
sì dovrebbe essere gratuito per le ftth, perché te lo fanno pagare?
InVista è il servizio che fa vedere l'ID del chiamante, giusto?
Non era gratuito per le FTTH? Almeno io mi ricordo fosse incluso e gratuito...
sì, hai ragione
Mai fatto nessuna telefonata non ho il cordless attaccato....cmq dal centro wind mi hanno contattato e mi ha detto che c'era un errore e non era applicato lo sconto, dovrebbe essere risolto e mi rimborseranno il costo in pù e dalla prossima bolletta dovrebbe essere tutto ok...speriamo e vi tengo aggiornati
meglio così
sì dovrebbe essere gratuito per le ftth, perché te lo fanno pagare?
No, non ho ancora avuto la prima bolletta. Mi sono scordato di quotare il messaggio della pagina prima dove si diceva che InVista costa 2€, ma nel frattempo ha già rettificato :)
Invece io sto aspettando che mi finiscano la portabilità... TIM è stato disattivato da un paio di giorni e le chiamate in uscita risultano con il numero corretto (ex-TIM), ma in chiamata non funziona ancora "Wind, il numero selezionato è inesistente"...
Ho già chiamato (ieri ed oggi) il 155, ma non hanno ancora risolto... :doh:
Mai fatto nessuna telefonata non ho il cordless attaccato....cmq dal centro wind mi hanno contattato e mi ha detto che c'era un errore e non era applicato lo sconto, dovrebbe essere risolto e mi rimborseranno il costo in pù e dalla prossima bolletta dovrebbe essere tutto ok...speriamo e vi tengo aggiornati
chissà l'errore chi l'ha commesso... negozio o chi ha attivato tutto dopo. È bello vedere come le cose semplici diventino complesse.
Comunque se lo fate in negozio ricordatevi sempre di far scrivere in chiaro tutte le condizioni contrattuali controllando voci come prezzo bloccato, per sempre, anche se poi quando rimodulano se vogliono ti fregano, ma nel caso delle ftth attivate quest'anno di certo non rimoduleranno troppo presto perché altrimenti non si prendono indietro i soldi del modem e potrebbero perdere clienti con la rimodulazione senza penali.
Se lo fate via 155 poi scaricatevi sempre la registrazione che compare nella vostra pagina cliente. È in wav bassa qualità. Come consiglio registrate sempre anche voi la telefonata solo per verificare che le due registrazioni combacino.
Questo vale per tutti gli operatori. Forse un giorno, attivare un servizio privato sarà la cosa più lineare possibile, ma quel giorno è ancora lontano. :cincin:
No, non ho ancora avuto la prima bolletta. Mi sono scordato di quotare il messaggio della pagina prima dove si diceva che InVista costa 2€, ma nel frattempo ha già rettificato :)
Invece io sto aspettando che mi finiscano la portabilità... TIM è stato disattivato da un paio di giorni e le chiamate in uscita risultano con il numero corretto (ex-TIM), ma in chiamata non funziona ancora "Wind, il numero selezionato è inesistente"...
Ho già chiamato (ieri ed oggi) il 155, ma non hanno ancora risolto... :doh:
l'iter se non sbaglio dovrebbe essere:
- ti attivano la fibra con un numero voip alternativo (internet va e pure il telefono, ma con numero nuovo in & out)
- non puoi ricevere col tuo vecchio numero, ma puoi chiamare
- dopo un po' di giorni sganciano il numero vecchio e ti fanno l'inoltro sul numero voip e chi ti chiama sul vecchio numero ti trova di nuovo.
l'iter se non sbaglio dovrebbe essere:
- ti attivano la fibra con un numero voip alternativo (internet va e pure il telefono, ma con numero nuovo in & out)
- non puoi ricevere col tuo vecchio numero, ma puoi chiamare
- dopo un po' di giorni sganciano il numero vecchio e ti fanno l'inoltro sul numero voip e chi ti chiama sul vecchio numero ti trova di nuovo.
Allora sono nella fase 2, posso chiamare con il numero vecchio, ma non posso ricevere.
Certo che stare qualche giorno senza telefono... fortuna che non mi serve per lavoro!
Allora sono nella fase 2, posso chiamare con il numero vecchio, ma non posso ricevere.
Certo che stare qualche giorno senza telefono... fortuna che non mi serve per lavoro!
Questo disservizio momentano però viene dichiarato in fase di passaggio. Il problema sono sempre i giorni, un'incognità :D
Speriamo che in futuro tutto diventi semplice come per staccare e riattaccare la luce con il contatore elettronico. Basta l'impulso :D
Mi hanno richiamato proprio adesso dal 155, ma la pratica risulta completata e quindi chiusa... sta aprendo una segnalazione perché c'è qualche problema di configurazione.
Eh vabbè...
aeroxdefocu
01-09-2017, 22:52
Ragazzi qui qualquadra non cosa!!!:confused: da quasi una settimana che viaggio ben al disotto dei famosi 500mbps ma negli ultimi 3 giorni sono addirittura sotto i 200mbps. Ho chiamato infostrada e naturalmente per loro non ci sono problemi e soprattutto il famoso Settembre = 1gbps è diventato forse entro fine anno. Domani mattina provo a contattarli nuovamente ma la cosa inizia a puzzarmi!
Ragazzi qui qualquadra non cosa!!!:confused: da quasi una settimana che viaggio ben al disotto dei famosi 500mbps ma negli ultimi 3 giorni sono addirittura sotto i 200mbps. Ho chiamato infostrada e naturalmente per loro non ci sono problemi e soprattutto il famoso Settembre = 1gbps è diventato forse entro fine anno. Domani mattina provo a contattarli nuovamente ma la cosa inizia a puzzarmi!
per come la vedo io tutta sta cosa delle super fibre è una promessa da marinaio. Pochi fortunati hanno sì delle super linee, ma sono casi. Ora non ricordo chi fu il primo a spammare l'offerta di 1gbit, ma dopo che uno inizia a vendere l'impossibile anche gli altri sono costretti a venderlo per non perdere clienti. Per chi viene dalle adsl 20/1 mega avere 300/100 è un sogno, meglio così e stabili che altalenanti.
La ftth infostrada andrebbe fatta pensando prima di tutto ai costi e cioè ecco un algoritmo basic ftth:D
@echo off
REM Partenza adsl 20 mbit
:1 Pago molto di più rispetto alle nuove offerte?
Sì / No (sì goto 2, no goto 3)
:2 Chiamo 155 per cercare di avere delle scontistiche, sono soddisfatto?
Sì / No (sì goto End, no goto 1)
:3 Posso avere allo stesso prezzo qualcosa di meglio?
Sì / No (sì goto 4 no goto END)
:4 Cosa mi viene offerto?
VULA / FTTH ( vula goto 5 , ftth goto 6)
:5 Vula 100/10 Nei test tutto sommato sono soddisfatto rispetto all'adsl pagando uguale?
Sì / No (sì goto End, no goto 155)
:6 FTTH 1000/200 Non vado a banda piena, ma tutto sommato sono soddisfatto rispetto all'adsl pagando uguale?
Sì / No (sì goto End, no goto 155)
:155 Provo a chiamare 155 per migliorare la velocità, ho risolto?
Sì / No (sì goto end, no goto ADSL)
:ADSL Preferivo avere la ADSL di prima?
Sì / No (sì goto RECESSO, no goto END)
:RECESSO
:END
gabry9595
02-09-2017, 08:26
Salve ragazzi, anche io sono di Catania, ed ero indeciso sulla scelta: Infostrada o Vodafone. Voi con infostrada come vi state trovando a Catania?
Allora continuiamo il discorso per gli ONT personali? :D
Oltre a quello alcatel trovato tempo fa, ho trovato questo anche più semplice da recuperare in giro.
TP-LINK TX-6610 1-Port Gigabit GPON Terminal (http://www.tp-link.com/la/products/details/cat-17_TX-6610.html#overview)
http://static.tp-link.com/res/images/products/TX-6610_un_V4_1091_normal_7_20150913174239.jpg
qualcuno ha mai provato ad utilizzarlo? Da quello che ho letto in giro questo GPon permette di modificare il seriale da GUI, quindi, sempre da testare, si potrebbe copiare il seriale dell'ont huawei o nokia, inserirlo nel gpon tplink e sperare che l'OLT lo riconosca come valido.
n.b. per i detrattori che ogni tanto transitano sul forum :D
come mai l'ONT personale? Semplice, in caso di malfunzionamento del modem in comodato è sufficiente collegarsi l'ont standalone + un qualsiasi router decente e nell'attesa che venga sostituito quello del provider si potrà almeno navigare. L'obiettivo finale sarà quello di poter montare in futuro un modem router con GPON intengrato di proprietà e non telegestito, per me è solo una questione di tempo e diffusione ftth e poi i produttori inizieranno a buttare fuori prodotti completi e compatibili.
aeroxdefocu
02-09-2017, 11:01
per come la vedo io tutta sta cosa delle super fibre è una promessa da marinaio. Pochi fortunati hanno sì delle super linee, ma sono casi. Ora non ricordo chi fu il primo a spammare l'offerta di 1gbit, ma dopo che uno inizia a vendere l'impossibile anche gli altri sono costretti a venderlo per non perdere clienti. Per chi viene dalle adsl 20/1 mega avere 300/100 è un sogno, meglio così e stabili che altalenanti.
La ftth infostrada andrebbe fatta pensando prima di tutto ai costi e cioè ecco un algoritmo basic ftth:D
@echo off
REM Partenza adsl 20 mbit
:1 Pago molto di più rispetto alle nuove offerte?
Sì / No (sì goto 2, no goto 3)
:2 Chiamo 155 per cercare di avere delle scontistiche, sono soddisfatto?
Sì / No (sì goto End, no goto 1)
:3 Posso avere allo stesso prezzo qualcosa di meglio?
Sì / No (sì goto 4 no goto END)
:4 Cosa mi viene offerto?
VULA / FTTH ( vula goto 5 , ftth goto 6)
:5 Vula 100/10 Nei test tutto sommato sono soddisfatto rispetto all'adsl pagando uguale?
Sì / No (sì goto End, no goto 155)
:6 FTTH 1000/200 Non vado a banda piena, ma tutto sommato sono soddisfatto rispetto all'adsl pagando uguale?
Sì / No (sì goto End, no goto 155)
:155 Provo a chiamare 155 per migliorare la velocità, ho risolto?
Sì / No (sì goto end, no goto ADSL)
:ADSL Preferivo avere la ADSL di prima?
Sì / No (sì goto RECESSO, no goto END)
:RECESSO
:END
AHAHAHHAHAHA fenomenale! Condivido pienamente il tuo pensiero anche se sto iniziando a dubitare della fantomatica parità di trattamento decantata da OP verso i vari operatori. Ho come l'impressione che siamo davanti ad una nuova guerra wholesale in cui il miglior offerente si accaparra maggiore banda a discapito di altri.
ciao ragazzi, ho appena scoperto che il mio civico è finalmente coperto dalla fibra infostrada.
Premesso che:
- come scritto anche in firma, ho provato ad attivare la fibra con Tiscali ma dopo più di due mesi ho dovuto inviare PEC per annullamento in quanto non riesco ad avere delle tempistiche certe
- il mio condominio non è cablato e l'amministratore fa ostruzione
- l'anno prossimo dovrei riuscire ad andar via da questo condominio, quindi insistere per il cablaggio non ha tanto senso per me
- al momento ho All inclusive ADSL Infostrada 20Mega rimodulata a giugno
Dopo queste premesse vi chiedo: se facessi l'attivazione della fibra 100 Mega, infostrada dovrebbe comunque fare dei lavori nel condominio o resterei nella situazione attuale come fosse un'adsl? So che con la 100Mega si continua a usare il doppino telefonico, ma vorrei una risposta da voi che sicuramente siete più informati di me.
Nel caso potessi attivarla, che costi devo mettere in conto oltre a quello "mensile"? e che vincoli?
Quando andrò via da questo palazzo è probabile che farò recesso tanto non mi interessa mantenere il numero
grazie
per come la vedo io tutta sta cosa delle super fibre è una promessa da marinaio. Pochi fortunati hanno sì delle super linee, ma sono casi. Ora non ricordo chi fu il primo a spammare l'offerta di 1gbit, ma dopo che uno inizia a vendere l'impossibile anche gli altri sono costretti a venderlo per non perdere clienti. Per chi viene dalle adsl 20/1 mega avere 300/100 è un sogno, meglio così e stabili che altalenanti.
La ftth infostrada andrebbe fatta pensando prima di tutto ai costi e cioè ecco un algoritmo basic ftth:D
@echo off
REM Partenza adsl 20 mbit
:1 Pago molto di più rispetto alle nuove offerte?
Sì / No (sì goto 2, no goto 3)
:2 Chiamo 155 per cercare di avere delle scontistiche, sono soddisfatto?
Sì / No (sì goto End, no goto 1)
:3 Posso avere allo stesso prezzo qualcosa di meglio?
Sì / No (sì goto 4 no goto END)
:4 Cosa mi viene offerto?
VULA / FTTH ( vula goto 5 , ftth goto 6)
:5 Vula 100/10 Nei test tutto sommato sono soddisfatto rispetto all'adsl pagando uguale?
Sì / No (sì goto End, no goto 155)
:6 FTTH 1000/200 Non vado a banda piena, ma tutto sommato sono soddisfatto rispetto all'adsl pagando uguale?
Sì / No (sì goto End, no goto 155)
:155 Provo a chiamare 155 per migliorare la velocità, ho risolto?
Sì / No (sì goto end, no goto ADSL)
:ADSL Preferivo avere la ADSL di prima?
Sì / No (sì goto RECESSO, no goto END)
:RECESSO
:END
Grandissimo Ryan :D :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=JJDhNdJ7RWw
ciao ragazzi, ho appena scoperto che il mio civico è finalmente coperto dalla fibra infostrada.
Premesso che:
- come scritto anche in firma, ho provato ad attivare la fibra con Tiscali ma dopo più di due mesi ho dovuto inviare PEC per annullamento in quanto non riesco ad avere delle tempistiche certe
- il mio condominio non è cablato e l'amministratore fa ostruzione
- l'anno prossimo dovrei riuscire ad andar via da questo condominio, quindi insistere per il cablaggio non ha tanto senso per me
- al momento ho All inclusive ADSL Infostrada 20Mega rimodulata a giugno
Dopo queste premesse vi chiedo: se facessi l'attivazione della fibra 100 Mega, infostrada dovrebbe comunque fare dei lavori nel condominio o resterei nella situazione attuale come fosse un'adsl? So che con la 100Mega si continua a usare il doppino telefonico, ma vorrei una risposta da voi che sicuramente siete più informati di me.
Nel caso potessi attivarla, che costi devo mettere in conto oltre a quello "mensile"? e che vincoli?
Quando andrò via da questo palazzo è probabile che farò recesso tanto non mi interessa mantenere il numero
grazie
Ciao, premessa: sei in FTTH oppure in FTTC. Se sei in FTTC allora la sezione giusta è questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744666
Se ti offrono la 100 mega è quasi sicuramente FTTC, quindi nessun lavoro in condominio alla faccia del tuo amministratore che non è il padrone e non può impedire il diritto all'informazione (spesso molti se lo dimenticano). La fibra ottica comunque è considerata un servizio di valore e il condominio non può opporsi alla posa. Se l'opposizione ha delle motivazione valide, tipo corrugati pieni oppure non vuole sostenere i costi edilizi per la posa, dovrai necessariamente accordarti con chi posa la fibra nella tua zona e vedere se sono interessati a contribuire ai costi per lo spostamento dei montanti verticali. In quel caso non potrà opporsi, a meno che non voglia ricevere una bella diffida. Art. 1102 il quale consente al condomino di servirsi della cosa comune, «purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto» e aggiungo "che non alteri il decoro architettonico"
Se tanto andrai via, tieniti quella che hai e poi invece di fare il recesso proporrai a Infostrada di migrare il contratto dove andrai a vivere però con le condizioni della fibra, se presente.
Ciao, premessa: sei in FTTH oppure in FTTC. Se sei in FTTC allora la sezione giusta è questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744666
Se ti offrono la 100 mega è quasi sicuramente FTTC, quindi nessun lavoro in condominio alla faccia del tuo amministratore che non è il padrone e non può impedire il diritto all'informazione (spesso molti se lo dimenticano). La fibra ottica comunque è considerata un servizio di valore e il condominio non può opporsi alla posa. Se l'opposizione ha delle motivazione valide, tipo corrugati pieni oppure non vuole sostenere i costi edilizi per la posa, dovrai necessariamente accordarti con chi posa la fibra nella tua zona e vedere se sono interessati a contribuire ai costi per lo spostamento dei montanti verticali. In quel caso non potrà opporsi, a meno che non voglia ricevere una bella diffida. Art. 1102 il quale consente al condomino di servirsi della cosa comune, «purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto» e aggiungo "che non alteri il decoro architettonico"
Se tanto andrai via, tieniti quella che hai e poi invece di fare il recesso proporrai a Infostrada di migrare il contratto dove andrai a vivere però con le condizioni della fibra, se presente.
rispondendo alla tua prima domanda, ho chiesto informazioni riguardo la 100 mega perchè al momento della verifica della copertura mi viene detto che sono coperto dalla fibra (coi dettagli del contratto) e poi in basso esce scritto SCEGLI LA TUA VELOCITA' dandomi la possibilità di selezionare 20mega, 100mega, o 1 Gbps.
A questo punto credo che mi tengo la adsl e amen
hitech95
04-09-2017, 12:15
Ciao ragazzi,
domani passerà il tecnico ad installare la fibra (sul come non si sa visto che la mia strada non è ancora stata devastata dai lavori):sofico:
In ogni caso mi hanno già spedito l'ONT (ho l'huawei) giochicchiando un pò ho sbloccato il menu completo e ho trovato un pò di cosette interessanti. (Ma non gioite eh ...)
Comunque facendo un pò di prove ho notato che se mi collego con il wifi non riesco a vedere i dispositivi sulla LAN e vice versa. Un bel problema direi... :cry:
Avete anche voi questo problema?
Un altro problema è che per la l'interfaccia LAN non può essere specificato un gateway :muro:
La cosa più bella che ho potuto constatare fino ad ora è che attualmente sto usando le porte telefoniche con il mio gestore voip. E posso salvare la configurazione su file di testo in chiaro.
Troppo bello per essere vero eh? Speriamo che quando si sincronizzerà con l'ACs non vado a perdere le modifiche per via di un update del FW... :D
hitech95
04-09-2017, 12:18
Allora continuiamo il discorso per gli ONT personali? :D
Oltre a quello alcatel trovato tempo fa, ho trovato questo anche più semplice da recuperare in giro.
TP-LINK TX-6610 1-Port Gigabit GPON Terminal (http://www.tp-link.com/la/products/details/cat-17_TX-6610.html#overview)
http://static.tp-link.com/res/images/products/TX-6610_un_V4_1091_normal_7_20150913174239.jpg
qualcuno ha mai provato ad utilizzarlo? Da quello che ho letto in giro questo GPon permette di modificare il seriale da GUI, quindi, sempre da testare, si potrebbe copiare il seriale dell'ont huawei o nokia, inserirlo nel gpon tplink e sperare che l'OLT lo riconosca come valido.
n.b. per i detrattori che ogni tanto transitano sul forum :D
come mai l'ONT personale? Semplice, in caso di malfunzionamento del modem in comodato è sufficiente collegarsi l'ont standalone + un qualsiasi router decente e nell'attesa che venga sostituito quello del provider si potrà almeno navigare. L'obiettivo finale sarà quello di poter montare in futuro un modem router con GPON intengrato di proprietà e non telegestito, per me è solo una questione di tempo e diffusione ftth e poi i produttori inizieranno a buttare fuori prodotti completi e compatibili.
Qualcuno di voi sa che tipo di autenticazione viene utilizzata nel OLT? Usano solo il SN? O hanno anche la password o altri giochetti?
La connessione è PPPoe su vLan 835 o è diretta IP + DHCP?
Se l'opposizione ha delle motivazione valide, tipo corrugati pieni oppure non vuole sostenere i costi edilizi per la posa, dovrai necessariamente accordarti con chi posa la fibra nella tua zona e vedere se sono interessati a contribuire ai costi per lo spostamento dei montanti verticali.
ma questi costi non li sostiene comunque chi posa la fibra? non ricordo che nel mio condominio sia stato addebitato alcun costo per costi edilizi (fatti)/nuovi corrugati (installati) o altro. E di fibre ottiche ne hanno portate tre diverse.
AnonimoAvita
04-09-2017, 18:29
Ai catanesi del forum chiedo: vi hanno attivato il profilo 1000/200?
Oggi il call center Wind mi ha detto che risulta attivo sul mio numero ma lo speedtest di ieri non lo conferma...
ma questi costi non li sostiene comunque chi posa la fibra? non ricordo che nel mio condominio sia stato addebitato alcun costo per costi edilizi (fatti)/nuovi corrugati (installati) o altro. E di fibre ottiche ne hanno portate tre diverse.
sì, ma quando si tratta di fare le tracce nuove bisogna che sia chiaro come dovrà essere fatto il ripristino. Se ci sono i muri bianchi è una cosa, se ci sono delle piastrelline o rifiniture particolari il lavoro dovrà essere ben pianificato perché nessuno credo voglia vedere un rattoppo fatto ad cazzum. In questo caso l'amministratore ha la facoltà di richiedere un capitolato e sottoporlo eventualmente alla assemblea.
Tanto per capire, i parametri di connessione corretti per le ftth infostrada sono questi? :
PPPoE
IPV4
VLAN ID 835 internet
VLAN ID 836 voip
VLAN PRI 5 voip
User: benvenuto
Password: ospite
Comunque il Nokia accesso userAdmin è ridicolo come impostazioni.
L'accesso superuser DEVE essere disponibile (e lo è). Un utente standard se ne frega di questo accesso, ma uno che si è fatto la sua rete e ne capisce un po' praticamente si troverebbe castrato su:
- possibilità di configurare il tipo di porte bridge/router
[in caso di router personale in cascata]
- non può modificare i parametri ipoe e pppoe
[ utili per qualsiasi motivo per ripristinare i parametri di connessione]
- non puoi cambiare l'ip della rete
[così se uno non usa lo standard 192.168.1.1 e si creato una rete personalizzata, dovrà rifare tutto quanto e aggiungo che questa cosa potrebbe rompere il ca... per le vpn che uno si è già impostato]
- non puoi cambiare i DNS
[utile se si vuole utilizzare dei filtri a livello di risoluzione indirizzi per proteggere la propria rete, ad esempio per i più piccoli]
- non puoi usare le route statiche
- abilitare http e telnet
- salvarsi la configurazione
[assurdo non potersi salvare la configurazione dopo che uno ha creato tutte le regole del firewall, ssid vari, insomma assurdo dover reinserire tutte le regole a mano in caso di reset del modem]
- firmware upgrade
[il modem è nostro e non possiamo nemmeno aggiornare il firmware in caso di migliorie]
Insomma non è una cosa opzionale farsi rilasciare le password di gestione dell'apparato, È UNA COSA OBBLIGATORIA
I benefici sono presto detti:
In caso di crash o reset o quello che volete, chi vi ripristina le impostazioni per il collegamento? Quando c'era l'adsl in caso di reset del router i parametri venivano forniti al telefono, e con questo? Bisogna aspettare il tecnico e nel frattempo non navigare e non telefonare? Aiutiamoci tra clienti e provider. Infostrada non può che ringraziare per le chiamate di assistenza che non ricevera grazie a noi.
FATEVI DARE I DATI DI ACCESSO (anche se li conosciamo già :fagiano: ), ma soprattutto quelli per ricostruirvi la connessione e poter collegarsi alla rete.
Lo huawei non è così blindato con l'utente superadmin.
Comunque il Nokia accesso userAdmin è ridicolo come impostazioni.
L'accesso superuser DEVE essere disponibile (e lo è). Un utente standard se ne frega di questo accesso, ma uno che si è fatto la sua rete e ne capisce un po' praticamente si troverebbe castrato su:
- possibilità di configurare il tipo di porte bridge/router
[in caso di router personale in cascata]
- non può modificare i parametri ipoe e pppoe
[ utili per qualsiasi motivo per ripristinare i parametri di connessione]
- non puoi cambiare l'ip della rete
[così se uno non usa lo standard 192.168.1.1 e si creato una rete personalizzata, dovrà rifare tutto quanto e aggiungo che questa cosa potrebbe rompere il ca... per le vpn che uno si è già impostato]
- non puoi cambiare i DNS
[utile se si vuole utilizzare dei filtri a livello di risoluzione indirizzi per proteggere la propria rete, ad esempio per i più piccoli]
- non puoi usare le route statiche
- abilitare http e telnet
- salvarsi la configurazione
[assurdo non potersi salvare la configurazione dopo che uno ha creato tutte le regole del firewall, ssid vari, insomma assurdo dover reinserire tutte le regole a mano in caso di reset del modem]
- firmware upgrade
[il modem è nostro e non possiamo nemmeno aggiornare il firmware in caso di migliorie]
Insomma non è una cosa opzionale farsi rilasciare le password di gestione dell'apparato, È UNA COSA OBBLIGATORIA
I benefici sono presto detti:
In caso di crash o reset o quello che volete, chi vi ripristina le impostazioni per il collegamento? Quando c'era l'adsl in caso di reset del router i parametri venivano forniti al telefono, e con questo? Bisogna aspettare il tecnico e nel frattempo non navigare e non telefonare? Aiutiamoci tra clienti e provider. Infostrada non può che ringraziare per le chiamate di assistenza che non ricevera grazie a noi.
FATEVI DARE I DATI DI ACCESSO (anche se li conosciamo già :fagiano: ), ma soprattutto quelli per ricostruirvi la connessione e poter collegarsi alla rete.
Lo huawei non è così blindato con l'utente superadmin.
Mi sembra strano quello che dici, perchè nel manuale del nokia esiste la sezione per aggiornare il FW quindi, a meno che non parli proprio del setup come superAdmin (e in tal caso dovrebbe essere pure spiegato come accederci).
PS: Siccome sto a catania mi becco il nokia, quindi voglio sapere vita morte e miracoli
Mi sembra strano quello che dici, perchè nel manuale del nokia esiste la sezione per aggiornare il FW quindi, a meno che non parli proprio del setup come superAdmin (e in tal caso dovrebbe essere pure spiegato come accederci).
PS: Siccome sto a catania mi becco il nokia, quindi voglio sapere vita morte e miracoli
sì, però esistono due accessi come per tutti router forniti.
l'accesso base: userAdmin
l'accesso gestione: AdminGPON
se non entri con il secondo praticamente non puoi fare nulla, nemmeno modificare le porte in bridge mode.
Nel manuale non c'è scritta la password per la gestione :ciapet: . A nessuno interessa toccare LOID, SLID, ecc... ma almeno quello che interessa la propria lan mi sembra il minimo.
Ergo è obbligatorio poter accedere al router completamente, almeno per chi sa cosa toccare.
sì, però esistono due accessi come per tutti router forniti.
l'accesso base: userAdmin
l'accesso gestione: AdminGPON
se non entri con il secondo praticamente non puoi fare nulla, nemmeno modificare le porte in bridge mode.
Nel manuale non c'è scritta la password per la gestione :ciapet: . A nessuno interessa toccare LOID, SLID, ecc... ma almeno quello che interessa la propria lan mi sembra il minimo.
Ergo è obbligatorio poter accedere al router completamente, almeno per chi sa cosa toccare.
Grazie mille per le info! quindi quando passa il tecnico cosa ci dobbiamo far dire esattamente? accesso base e gestione e le due password?
Comunque ho firmato il contratto il 27 Agosto, mi arriva domani il router ma non mi hanno ancora chiamato per l'attivazione.
Grazie mille per le info! quindi quando passa il tecnico cosa ci dobbiamo far dire esattamente? accesso base e gestione e le due password?
Comunque ho firmato il contratto il 27 Agosto, mi arriva domani il router ma non mi hanno ancora chiamato per l'attivazione.
sicuro la password per la gestione avanzata, poi la parte inerente a LOID e SLID, e la parte inerente al TR-069. Tu al tecnico devi dirgli che in caso di reset del router devi essere i grado di ripristinare la connessione perché altrimenti chi la ripristina se non puoi nemmeno connetterti a internet e scaricare eventuali parametri in automatico? Segnati anche i dati per le due pppoe internet e voip.
aggiungo un consiglio.
L'ideale sarebbe configurare insieme al tecnico tutto quanto, poi farsi un bel backup pulito della config già pronta, ripristinabile in caso di crash sempre usando la password che dà accesso all'opzione che normalmente non è raggiungibile.
sì, però esistono due accessi come per tutti router forniti.
l'accesso base: userAdmin
l'accesso gestione: AdminGPON
se non entri con il secondo praticamente non puoi fare nulla, nemmeno modificare le porte in bridge mode.
Nel manuale non c'è scritta la password per la gestione :ciapet: . A nessuno interessa toccare LOID, SLID, ecc... ma almeno quello che interessa la propria lan mi sembra il minimo.
Ergo è obbligatorio poter accedere al router completamente, almeno per chi sa cosa toccare.
ma allora a che cazzarola serve sto manuale se mi descrive funzioni di cui non ho l'accesso, che senso ha venderti funzioni che non puoi accedere in modalità base, uno deve cercare i dati di accesso sperando che qualcuno sul web ci riesca a trovarli, sembra assurdo :doh:
tra l'altro sta storia del reset del modem mi preoccupa, perchè di sicuro arriverà il giorno in cui lo sbalzo di tensione fara resettare il tutto, e hai voglia ad impazzire :muro:
ma allora a che cazzarola serve sto manuale se mi descrive funzioni di cui non ho l'accesso, che senso ha venderti funzioni che non puoi accedere in modalità base, uno deve cercare i dati di accesso sperando che qualcuno sul web ci riesca a trovarli, sembra assurdo :doh:
tra l'altro sta storia del reset del modem mi preoccupa, perchè di sicuro arriverà il giorno in cui lo sbalzo di tensione fara resettare il tutto, e hai voglia ad impazzire :muro:
con me sfondi una porta aperta, praticamente un port forwarding :D, non ha senso il manuale castrato scaricabile. O almeno ha senso per la maggioranza degli utenti che vogliono avere tutto comodo, pronto e mai toccheranno il router per proteggere meglio la rete e la loro famiglia che la userà.
Offrono prodotti per la famiglia e non c'è nemmeno uno straccio di parental control, ok almeno mi configuro i dns sul modem e trovo alternative... no non lo posso fare se non con la password segreta :D
È brutto studiare, configurare, e abituarsi a prodotti di fascia alta e poi ritrovarsi con prodotti ottimi come potenzialità, ma castrati peggio degli eunuchi.
Esatto, l'impulso alla Matrix prima o poi arriva e che si fa?
tra l'altro sta storia del reset del modem mi preoccupa, perchè di sicuro arriverà il giorno in cui lo sbalzo di tensione fara resettare il tutto, e hai voglia ad impazzire :muro:
Per l'attivazione del VOIP mi hanno fatto resettare il router (pulsante dietro e ripristino impostazioni di fabbrica), ma il router non ha perso l'autenticazione e i dati necessari al funzionamento (internet e voip). Ha fatto piazza pulita degli ip statici che avevo settato, setup dhcp personalizzato, wifi, ecc... quindi tutto a default, tranne che il funzionamento fisico del router.
Non devi preoccuparti di questo aspetto.
Anzi, ora non venendo più il tecnico a portarti (ed installarti) il router, attacchi e lo spinotto e via. Si dovrebbe autoconfigurare tutto da solo (o lo fanno loro prima di spedire il router? non credo...).
con me sfondi una porta aperta, praticamente un port forwarding :D, non ha senso il manuale castrato scaricabile. O almeno ha senso per la maggioranza degli utenti che vogliono avere tutto comodo, pronto e mai toccheranno il router per proteggere meglio la rete e la loro famiglia che la userà.
Offrono prodotti per la famiglia e non c'è nemmeno uno straccio di parental control, ok almeno mi configuro i dns sul modem e trovo alternative... no non lo posso fare se non con la password segreta :D
È brutto studiare, configurare, e abituarsi a prodotti di fascia alta e poi ritrovarsi con prodotti ottimi come potenzialità, ma castrati peggio degli eunuchi.
Esatto, l'impulso alla Matrix prima o poi arriva e che si fa?
Peccato che la legge del modem non obbligatorio non è andata a buon fine, a quest'ora tutti sti casini di modem diversi in base alla città, all'operatore e a qualunque altra variabile che esista nel mondo informatico non ce ne poteva fregare niente
Per l'attivazione del VOIP mi hanno fatto resettare il router (pulsante dietro e ripristino impostazioni di fabbrica), ma il router non ha perso l'autenticazione e i dati necessari al funzionamento (internet e voip). Ha fatto piazza pulita degli ip statici che avevo settato, setup dhcp personalizzato, wifi, ecc... quindi tutto a default, tranne che il funzionamento fisico del router.
Non devi preoccuparti di questo aspetto.
Anzi, ora non venendo più il tecnico a portarti (ed installarti) il router, attacchi e lo spinotto e via. Si dovrebbe autoconfigurare tutto da solo (o lo fanno loro prima di spedire il router? non credo...).
Ok, infatti mi sembrava strano che davano un coso che bastava un reset e il cliente era in alto mare (soprattutto per coloro che attacano e lo usano senza configurarlo)
Per l'attivazione del VOIP mi hanno fatto resettare il router (pulsante dietro e ripristino impostazioni di fabbrica), ma il router non ha perso l'autenticazione e i dati necessari al funzionamento (internet e voip). Ha fatto piazza pulita degli ip statici che avevo settato, setup dhcp personalizzato, wifi, ecc... quindi tutto a default, tranne che il funzionamento fisico del router.
Non devi preoccuparti di questo aspetto.
Anzi, ora non venendo più il tecnico a portarti (ed installarti) il router, attacchi e lo spinotto e via. Si dovrebbe autoconfigurare tutto da solo (o lo fanno loro prima di spedire il router? non credo...).
Si mi pare ci siano due modalità di reset, uno rapido e uno completo che pialla tutto.
Il tecnico deve venire per forza perché altrimenti chi ti porta la fibra in casa? :D Comunque la procedura è spedizione prima e contatto successivo dopo l'arrivo del modem per accordarsi con il tecnico.
Il modem non è configurato per la pppoe 836 e 835. Lo slid è presente, ma mancano tutte le password.
Sempre per il confronto tra i due modem.
1] Differenze per la Gestione Voip
Non ricordo se qui o nell'altra discussione qualcuno sosteneva che modificando i dns il voip non andava più e una soluzione era quella di far puntare non più su voip.libero.it, ma direttamente all'ip risolto.
Sullo Huawei è possibile fare altrettanto? Se sì in che voce
Sul Nokia è possibile fare altrettanto? Se sì in che voce (penso sia alla voce DNS al punto 4-8]
2] Port Triggering
Sullo Huawei c'è sul manuale al punto 6.7.3.
Sul Nokia invece non l'ho trovato? :confused:
Proposta per chi li ha entrambi e li ha configurati manualmente poiché sfrutta l'accesso superAdmin. Non sarebbe il caso di stilare una specie di faq sulle configurazioni base per entrambi gli apparati evitando così a molti l'agonia di contattare il servizio tecnico fibra del 155?
Intanto proseguo con lo studio:
potete provare ad accedere ai menu "rapidi"
192.168.1.254/lan_config.cgi
http://192.168.1.254/opid.cgi
192.168.1.254/wlan_config.cgi [questo è l'unico che va]
gli altri reindirizzano a questo sito:
www.asbaontredirect.com 69.162.80.51
Il giro è questo:
...
7 7 ms 7 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.13.217]
8 23 ms 23 ms 23 ms prs-bb3-link.telia.net [62.115.135.88]
9 129 ms 139 ms * nyk-bb3-link.telia.net [213.155.135.5]
10 164 ms 164 ms 164 ms dls-b21-link.telia.net [213.155.130.207]
11 161 ms 163 ms 161 ms dbtransit-ic-315796-dls-b21.c.telia.net [62.115.144.99]
12 * * * Request timed out.
13 174 ms 174 ms 174 ms te5-1.bdr1.core2.dllstx3.dallas-idc.com [208.115.192.54]
14 166 ms 168 ms 165 ms ge0-2.vl215.cr01-90.dllstx3.dallas-idc.com [208.115.250.198]
15 161 ms 151 ms 160 ms 51-80-162-69.static.reverse.lstn.net [69.162.80.51]
Vecchi rimasugli dei firmware degli Alcatel per altri operatori stranieri?
HyundaiBenz
06-09-2017, 16:16
E' da qualche giorno che non faccio meglio di questo risultato
http://beta.speedtest.net/result/6601814662.png
Voi altri?
---------------------
bugia appena avuto questo risultato
http://beta.speedtest.net/result/6601820685.png
Possibile che alcuni server dello speed test non abbiamo sempre banda piena?
HyundaiBenz
06-09-2017, 16:45
Per chi ha il modem NOKIA:
Io prima avevo il fritzbox, ci collegavo la stampante alla USB e stampavo da tutti i pc in casa.
Con questo modem c'è un modo di fare la stessa cosa? Sul manuale non cita minimamente la possibilità di usare la USB per collegare la stampante.
Grazie!
hitech95
06-09-2017, 18:36
Sempre per il confronto tra i due modem.
1] Differenze per la Gestione Voip
Non ricordo se qui o nell'altra discussione qualcuno sosteneva che modificando i dns il voip non andava più e una soluzione era quella di far puntare non più su voip.libero.it, ma direttamente all'ip risolto.
Sullo Huawei è possibile fare altrettanto? Se sì in che voce
Sul Nokia è possibile fare altrettanto? Se sì in che voce (penso sia alla voce DNS al punto 4-8]
2] Port Triggering
Sullo Huawei c'è sul manuale al punto 6.7.3.
Sul Nokia invece non l'ho trovato? :confused:
Proposta per chi li ha entrambi e li ha configurati manualmente poiché sfrutta l'accesso superAdmin. Non sarebbe il caso di stilare una specie di faq sulle configurazioni base per entrambi gli apparati evitando così a molti l'agonia di contattare il servizio tecnico fibra del 155?
Premetto che non ho la linea e che il tecnico è passato ieri e mi ha detto "ma al suo civico non è ancora possibile avere questa tipologia di linea, dovrà attendere i lavori di enel che verranno eseguiti il prossimo mese" :muro: .
In ogni caso, il router che ho io è l'huawei, posso in teoria aprire le porte (in teoria perchè il firmware fa proprio schifo e un operazione semplice la rendono complicatissima)
Dopo averci lavorato (anche di saldatore), non ho ottenuto nulla.
Comuqnue ti posso passare gli screenshot.
Per il discorso del cambio dns è normale, quei domini non sono pubblici ma appartengono solo alla zona di infostrada nel loro server quindi devi usare i loro dns per poterli vedere. Oppure come hai già scritto puoi mettere direttamente l'indirizzo IP.
La cosa che mi fa imbestialire è la mancanza della possibilità di poter specificare un indirizzo ip come "default gateway", è invece possibile specificare una connessione WAN. (quindi niente modalità solo AP/client)
Ma poichè la mia idea è di fare sparire questo ONT e magari di riutilizzarlo in futuro ciò mi lascia perplesso.
Ho chiesto al tecnico che sistema di autenticazione utilizzano e la sua risposta è stata S/N + Password (SLID). Per il resto si auto configurano. Inizialmente attaverso il OMCI e poi con il classico cwmp. O almeno credo visto che la linea non la ho ancora. :muro:
Premetto che non ho la linea e che il tecnico è passato ieri e mi ha detto "ma al suo civico non è ancora possibile avere questa tipologia di linea, dovrà attendere i lavori di enel che verranno eseguiti il prossimo mese" :muro: .
Cominciamo bene. Quindi devi rispedire tutto indietro?
In ogni caso, il router che ho io è l'huawei, posso in teoria aprire le porte (in teoria perchè il firmware fa proprio schifo e un operazione semplice la rendono complicatissima)
Sul manuale c'è sia il port forwarding che il port triggering. L'interfaccia è quella che è... Sul nokia non esiste il port triggering e altro.
Dopo averci lavorato (anche di saldatore), non ho ottenuto nulla.
Comuqnue ti posso passare gli screenshot.
sei già proiettato verso la jtag? :D Se ti va caricali da qualche parte e mandami un pm, grazie ;)
Per il discorso del cambio dns è normale, quei domini non sono pubblici ma appartengono solo alla zona di infostrada nel loro server quindi devi usare i loro dns per poterli vedere. Oppure come hai già scritto puoi mettere direttamente l'indirizzo IP.
è normale sì, però devono permettere sempre di poter usare altri dns anche perché non c'è uno straccio di parental control. Con i dns a valle fai da filtro a ciò che vuoi.
La cosa che mi fa imbestialire è la mancanza della possibilità di poter specificare un indirizzo ip come "default gateway", è invece possibile specificare una connessione WAN. (quindi niente modalità solo AP/client)
Ma poichè la mia idea è di fare sparire questo ONT e magari di riutilizzarlo in futuro ciò mi lascia perplesso.
molto perplesso. Gli apparati non sarebbero neppure male, ma con questi firmware castrati non si possono vedere. Ipotizzando che siano prodotti di fascia medio alta (140 euro di penale), non capisco perché passare da prodotti più completi tipo i fritz e dlink per le vula, a prodotti con firmware incompleti per le ftth (tralasciando la tecnologia che è solo un dettaglio e non incide con lo sblocco di nuove funzioni nei firmware). A questo aggiungici che "il caso" fa si che uno o l'altro abbiano prodotti differenti con più o meno funzioni. Che senso ha? Boh. Gli altri provider non sono certo da meno.
Ho chiesto al tecnico che sistema di autenticazione utilizzano e la sua risposta è stata S/N + Password (SLID). Per il resto si auto configurano. Inizialmente attaverso il OMCI e poi con il classico cwmp. O almeno credo visto che la linea non la ho ancora. :muro:
Il TR069 intendi?
Se è vero quello che ho letto nel ont tplink esterno si può inserire anche il serial number dell'ONT "originale". Ovviamente tutti questi dati devono essere forniti. Non capiscono che il primo operatore che inizia a dimostrare un po' di apertura sarà anche quello che farà incetta di clienti. Il fritz! ha sicuramente incrementato le vendite VULA e sfido a dire il contrario quando praticamente mezzo forum ha svuotato i magazzini in giro per l'Italia :D
hitech95
06-09-2017, 21:05
Cominciamo bene. Quindi devi rispedire tutto indietro?
Sul manuale c'è sia il port forwarding che il port triggering. L'interfaccia è quella che è... Sul nokia non esiste il port triggering e altro.
sei già proiettato verso la jtag? :D Se ti va caricali da qualche parte e mandami un pm, grazie ;)
è normale sì, però devono permettere sempre di poter usare altri dns anche perché non c'è uno straccio di parental control. Con i dns a valle fai da filtro a ciò che vuoi.
molto perplesso. Gli apparati non sarebbero neppure male, ma con questi firmware castrati non si possono vedere. Ipotizzando che siano prodotti di fascia medio alta (140 euro di penale), non capisco perché passare da prodotti più completi tipo i fritz e dlink per le vula, a prodotti con firmware incompleti per le ftth (tralasciando la tecnologia che è solo un dettaglio e non incide con lo sblocco di nuove funzioni nei firmware). A questo aggiungici che "il caso" fa si che uno o l'altro abbiano prodotti differenti con più o meno funzioni. Che senso ha? Boh. Gli altri provider non sono certo da meno.
Il TR069 intendi?
Se è vero quello che ho letto nel ont tplink esterno si può inserire anche il serial number dell'ONT "originale". Ovviamente tutti questi dati devono essere forniti. Non capiscono che il primo operatore che inizia a dimostrare un po' di apertura sarà anche quello che farà incetta di clienti. Il fritz! ha sicuramente incrementato le vendite VULA e sfido a dire il contrario quando praticamente mezzo forum ha svuotato i magazzini in giro per l'Italia :D
No, devo solo attendere che facciano i lavori previsti per ottobre.
La JTAG non è presente, solo una seriale. Ho saldato due resistenze 0603 da 330Ohm per provare ad ottenere un bootlog, lo ho ottenuto ma non cè la shell. U-Boot è bloccato.
Con vari magheggi in giro per il web ho trovato i dati del pannello completo ma nulla di che neanche li :confused: Ho attivato SSH e Telnet ho ottenuto una shell custom, busybox è presente ma non ha nessun comando. (variabili d'ambiente errate)
Concordo con te sul fatto ceh gli apparati lato HW sono OK ma cavolo i firmware sono sempre peggio. Erano meglio quelli vecchi. Tra l'altro le GPL sembrano non valere più.... nessuno rilascia più i sorgenti. :mad:
In teoria i passaggi per il collegamento sono:
Invio il SN alla centrale
Ottengo il permesso e la password
Mi autentico con la password
Ottengo l'autenticazione
L'OLT manda al OMCI i dati per creare la configurazione wan e del TR-069
Via TR-069 crea tutte le interfacce per il voip, wifi, ecc.
La mia idea è di andare più su del ONT TP-Link, vorrei usare un modulo SFP.
Tra l'altro il mio Router non è arrivato preconfigurato. Non aveva nulla nel setup. Quindi lo step con il OMCI è necessario. :confused:
Per chi ha il modem NOKIA:
Io prima avevo il fritzbox, ci collegavo la stampante alla USB e stampavo da tutti i pc in casa.
Con questo modem c'è un modo di fare la stessa cosa? Sul manuale non cita minimamente la possibilità di usare la USB per collegare la stampante.
Grazie!
Si la condivisione della stampante penso sia fattibile, in caso se la stampante ha l'uscita Ethernet ti consiglio di usare quella per non avere problemi (molti router nei dispositivi usb collegati hanno problemi ad assegnare indirizzo ip)
PS: il fritz lo avevi acquistato tu oppure era quello di infostrada? e se si, lo chiedono indietro per passare alla ftth?
molto perplesso. Gli apparati non sarebbero neppure male, ma con questi firmware castrati non si possono vedere. Ipotizzando che siano prodotti di fascia medio alta (140 euro di penale), non capisco perché passare da prodotti più completi tipo i fritz e dlink per le vula, a prodotti con firmware incompleti per le ftth (tralasciando la tecnologia che è solo un dettaglio e non incide con lo sblocco di nuove funzioni nei firmware). A questo aggiungici che "il caso" fa si che uno o l'altro abbiano prodotti differenti con più o meno funzioni. Che senso ha? Boh. Gli altri provider non sono certo da meno.
In teoria se si usava router+ONT, come fa tim o voda, avrebbero potuto dare il fritz della vula fttc e in aggiunta un ONT compatibile per avere FTTH e una gestione con i controfiocchi.
Si mi pare ci siano due modalità di reset, uno rapido e uno completo che pialla tutto.
Il tecnico deve venire per forza perché altrimenti chi ti porta la fibra in casa? :D Comunque la procedura è spedizione prima e contatto successivo dopo l'arrivo del modem per accordarsi con il tecnico.
Il modem non è configurato per la pppoe 836 e 835. Lo slid è presente, ma mancano tutte le password.
A me hanno detto che per quelli che fanno richiesta di attivazione (wind, gli altri provider non so) da giugno in poi il modem è spedito direttamente a casa ed il tecnico non lo setta, in quanto "autoistallante".
Per i contratti pre-giugno invece ci pensa il tecnico (lo porta e lo "configura")...
Comunque nel mio il tecnico ti assicuro che non ha toccato veramente niente nelle impostazioni e i vid erano già impostati (o si sono autoimpostati dopo la sincronizzazione, non so).
Il numero di telefono della linea, ad es., si autoimposta (o lo fanno da remoto), prima della disattivazione della TIM avevo il numero provvisorio, ora è il numero portato, senza che nessuno abbia toccato nulla qui (immagino che funzioni così anche per le altre impostazioni) :)
Non capisco la cosa del servizio InVista... nella pagina "offerta Attiva" mi dice che è disattivato, se provo ad attivarlo mi vogliono 2€ ogni 4 settimane ("Ora puoi attivare/disattivare il servizio InVista. Il servizio mostra il numero di chi ti chiama sul display del telefono di casa. Costa solo 2 euro ogni 4 settimane."), ma se chiamo a casa vedo tranquillamente il numero del chiamante nei telefoni fissi...
...o non ho capito di che si tratta InVista o c'è qualche cosa di strano.
...
La mia idea è di andare più su del ONT TP-Link, vorrei usare un modulo SFP.
Tra l'altro il mio Router non è arrivato preconfigurato. Non aveva nulla nel setup. Quindi lo step con il OMCI è necessario. :confused:
Sono contento di non essere l'unico a pensarla così sull'ont esterno ;)
Infatti i modem arrivano con l'adesivo che dice: attendi il tecnico che ti configurerà il modem. Ciò dipende se in casa arriva già la fibra (migrazione) oppure è una nuova linea ftth.
Si la condivisione della stampante penso sia fattibile, in caso se la stampante ha l'uscita Ethernet ti consiglio di usare quella per non avere problemi (molti router nei dispositivi usb collegati hanno problemi ad assegnare indirizzo ip)
PS: il fritz lo avevi acquistato tu oppure era quello di infostrada? e se si, lo chiedono indietro per passare alla ftth?
In teoria se si usava router+ONT, come fa tim o voda, avrebbero potuto dare il fritz della vula fttc e in aggiunta un ONT compatibile per avere FTTH e una gestione con i controfiocchi.
la sua stampante è usb però e non credo il modem sia in grado di gestirla perché ha una interfaccia poverissima.
Per l'ONT. L'idea è proprio quella, non appena si trovano dispositivi compatibili che riescono a interfacciarsi è fatta.
A me hanno detto che per quelli che fanno richiesta di attivazione (wind, gli altri provider non so) da giugno in poi il modem è spedito direttamente a casa ed il tecnico non lo setta, in quanto "autoistallante".
Per i contratti pre-giugno invece ci pensa il tecnico (lo porta e lo "configura")...
Comunque nel mio il tecnico ti assicuro che non ha toccato veramente niente nelle impostazioni e i vid erano già impostati (o si sono autoimpostati dopo la sincronizzazione, non so).
Il numero di telefono della linea, ad es., si autoimposta (o lo fanno da remoto), prima della disattivazione della TIM avevo il numero provvisorio, ora è il numero portato, senza che nessuno abbia toccato nulla qui (immagino che funzioni così anche per le altre impostazioni) :)
i vid 835 e 836 con pri 0 e 5? Tu hai fatto una migrazione e avevi già il cavo ottico in casa, ecco perché non è venuto il tecnico.
Non capisco la cosa del servizio InVista... nella pagina "offerta Attiva" mi dice che è disattivato, se provo ad attivarlo mi vogliono 2€ ogni 4 settimane ("Ora puoi attivare/disattivare il servizio InVista. Il servizio mostra il numero di chi ti chiama sul display del telefono di casa. Costa solo 2 euro ogni 4 settimane."), ma se chiamo a casa vedo tranquillamente il numero del chiamante nei telefoni fissi...
...o non ho capito di che si tratta InVista o c'è qualche cosa di strano.
perché dovresti attivarlo? A detta di Infostrada Invista è incluso nell'offerta all inclusive fibra 1Gb. Ti dice disattivato perché non lo paghi, ma il servizio c'è e non puoi eliminarlo. Sono le tue chiamate in uscita che puoi rendere private con *67# e #67# per levarlo.
i vid 835 e 836 con pri 0 e 5? Tu hai fatto una migrazione e avevi già il cavo ottico in casa, ecco perché non è venuto il tecnico.
Io non avevo la fibra in casa, né il modem... sono venuti i tecnici, hanno passato la fibra dal pianerottolo, hanno portato il router, l'hanno sballato sotto i miei occhi e l'ho configurato io perché loro non ne erano capaci.
Io ho fatto la migrazione del numero (TIM VDSL/FTTE -> Wind FTTH), non della fibra... ;)
perché dovresti attivarlo? A detta di Infostrada Invista è incluso nell'offerta all inclusive fibra 1Gb. Ti dice disattivato perché non lo paghi, ma il servizio c'è e non puoi eliminarlo. Sono le tue chiamate in uscita che puoi rendere private con *67# e #67# per levarlo.
Perché il buon senso dice che se è incluso, nella pagina delle impostazioni deve essere su ATTIVO, non su DISATTIVATO :)
Comunque poco cambia ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.